Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

29
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità Paolo Venturi, Direttore AICCON

description

Presentazione di Paolo Venturi in occasione del convegno "Welfare e (ben) essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità” realizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna con il supporto scientifico di AICCON Ricerca. Per ulteriori info: http://www.aiccon.it/WELFAREEBENESSEREREGIONEEMILIAROMAGNA.html

Transcript of Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

Page 1: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

Paolo Venturi, Direttore AICCON

Page 2: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

Indice

1. Contesto, motivazione e quadro teorico della ricerca

2. Ambito di indagine e approccio metodologico

3. Analisi dei casi studio, evidenze emerse e conclusioni

Page 3: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

1. Contesto, motivazione e quadro teorico della ricerca

2. Ambito di indagine e approccio metodologico

3. Analisi dei casi studio, evidenze emerse e conclusioni

Page 4: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

Introduzione

4

avvio del percorso sul tema dell’innovazione e dello sviluppo del welfare della Regione Emilia-Romagna con la ricerca «Un altro welfare. Esperienze generative». FOCUS: modalità di sviluppo del nuovo welfare a partire dal contributo in termini di valore aggiunto generato dal Terzo Settore attraverso la produzione di attività e servizi volti ad alimentare il grado di benessere delle collettività. La nuova ricerca «Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo di comunità» si pone l’obiettivo di valorizzare l’apporto anche di altre categorie di soggetti (imprese for profit) presenti sul territorio che contribuiscono alla creazione di servizi di welfare.

2011

2014

Tavolo regionale

dell’Economia Sociale

CNA Emilia-Romagna

Unioncamere Emilia-

Romagna

Confindustria Emilia-

Romagna

Page 5: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

1. Contesto (1)

5

Crescente domanda di

bisogni sociali

Evoluzione del concetto di

vulnerabilità

Ri-generazione sistemi di welfare

Scarsità di relazioni e di legami sociali

Welfare capacitante in grado di valorizzare e le capacità dei cittadini e di rigenerare le comunità

attraverso il contributo di una pluralità di attori.

Invecchiamento, non autosufficienza,

precarizzazione del lavoro, impoverimento, emarginazione

e disagio

Nuovi modelli di sviluppo e rilettura del concetto di ben-essere

Page 6: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

1. Contesto (2)

6

• 25.116 istituzioni non profit (8,3% del totale nazionale) che occupano 64 mila addetti (9,5% del totale nazionale e +68,3% rispetto al 2001)

• le cooperative sociali (2,8% delle ONP) occupano il 67,9% degli addetti ..

• gli addetti aumentano di 26 mila unità (+68,3%) di cui 24 mila nelle cooperative sociali

L’Economia Sociale in Emilia-Romagna (1)

43 mila addetti in più, ma 19 mila lavoratori esterni o temporanei in meno

26 mila addetti in più, a cui si aggiungono 14 mila lavoratori esterni o temporanei

Fonte: Istat

-5,0

5,0

15,0

25,0

35,0

45,0

55,0

65,0

75,0

RE +93,6%

BO +86,0%

FC +84,5%

MO +80,6%

• 14 mila lavoratori esterni in più, di cui 8 mila nelle associazioni non riconosciute

• 119 mila volontari in più, di cui 72 mila nelle associazioni non riconosciute e 22 mila in quelle riconosciute

Page 7: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

1. Contesto (3)

7

• le cooperative (1% delle imprese) occupano il 10% degli addetti

L’Economia Sociale in Emilia-Romagna (2)

Complessivamente, l’Economia Sociale emiliano-romagnola (intesa come insieme delle istituzioni non profit e delle imprese cooperative)

pesa per l’8,2% in termini di unità e per il 14,6% degli addetti sul totale nazionale

CAPITALE UMANO

Territorio Numero di unità attive

Numero di addetti

Numero di lavoratori

esterni

Numero di lavoratori

temporanei

Numero di volontari

Totale

Emilia-Romagna 28.947 216.490 26.863 2.711 428.550 674.614

Italia 351.325 1.484.105 297.246 11.352 4.758.622 6.551.325

% ER su IT 8,2% 14,6% 9,0% 23,9% 9,0% 10,3%

Fonte: elaborazione AICCON Ricerca su dati Istat

Page 8: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

8

1. Contesto (2) • Popolazione: + 400 mila persone negli ultimi 10 anni (soprattutto

stranieri), tassi di mortalità bassi, diminuzione della classe di età 15-39

• Apparato produttivo: forte caratterizzazione manifatturiera ma calo del peso dell’industria in termini di addetti rispetto alle dinamiche in atto nel settore terziario («terziarizzazione dell’economia»)

• Rischio povertà ed esclusione sociale: bassi livelli (15,7%) sia rispetto al nazionale (29,9%) che EU (24,7%) ma aumento delle persone che vivono in condizione di deprivazione materiale (13%).

• Tasso di occupazione: nel 2013 sceso a 70,6% (inferiore anche al 2004)

• Disoccupazione: nel 2013 oltre 179 mila unità (8,5% contro il 5,3% del 2011). Disoccupazione giovanile (under 25 anni) superiore al 33%

• NEET (Not in Education, Employment or Training) tra i 15 e i 29 anni: tra il 2007 e il 2013, +98,1% (112 mila unità)

Crescente domanda di

bisogni sociali (nuovi e

personalizzati)

Evoluzione del concetto di

vulnerabilità

Page 9: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

9

1. Motivazione della ricerca

Innovazione sociale «una soluzione innovativa ad un

problema sociale, più efficace, efficiente, sostenibile e giusta di

quelle esistenti, che produce valore per la società nel suo complesso

piuttosto che per i singoli individui» (Stanford University)

Soggetti dell’Economia Sociale

Imprese for profit cd. Corporate Social Innovation

Pubblica Amministrazione Ruolo qualificante e messa in pratica di nuovi processi partecipativi facilitatori di innovazione sociale

(Social Innovation Guide, EU Commission, 2013)

Costruzione di un modello di welfare di comunità attraverso nuove modalità di produzione del Valore

Page 10: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

10

1. Quadro teorico della ricerca (1)

Cambiamento delle modalità di produzione del valore aggiunto

Un diverso modo di produrre valore determina diversi modelli di produzione delle istituzioni economiche e sociali:

• Impresa For Profit Shared Value

• Non Profit Marketization

• Impresa Sociale Hybridization

• Stato Co-Production /Impact Investing (Social Impact Bond); Private-Public Partnership (PPP)

All’interno di questo scenario in mutamento,

il valore aggiunto (sociale, economico, istituzionale)

è la risultante dell’interazione di una pluralità di soggetti.

Page 11: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

Modalità di azione delle imprese in ambito sociale: 1. Filantropia di impresa: creazione di esternalità sociali positive attraverso azioni che si sviluppano unilateralmente.

2. Welfare aziendale: servizi «non obbligatori» offerti dall’azienda ai propri stakeholder in una logica contrattualistica.

3. Responsabilità sociale d’impresa: azioni attuate dalle imprese che integrano questioni sociali, ambientali, etiche,

relative ai diritti umani e alle sollecitazioni da parte dei consumatori nelle loro operazioni commerciali e nella loro

strategia.

4. Governance e patti territoriali: costruzione di un welfare territoriale >> passaggio dal governo alla

governance condivisa delle politiche sociali.

11

1. Quadro teorico della ricerca (2) Il nuovo ruolo dell’impresa: la costruzione di valore condiviso

Le imprese for profit contribuiscono alla costruzione di un welfare di comunità

attraverso la creazione di valore condiviso

(Porter & Kramer, Creating Shared Value, Harvard Business Review, 2011).

Le policy e le pratiche operative che migliorano la competitività di un’azienda

migliorano, al contempo, le condizioni economiche e sociali delle comunità in cui opera.

Page 12: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

1. Contesto, motivazione e quadro teorico della ricerca

2. Ambito di indagine e approccio metodologico

3. Analisi dei casi studio, evidenze emerse e conclusioni

Page 13: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

2. Ambito di indagine e approccio metodologico (1)

13

Domande di indagine

Come conoscere e valorizzare l’apporto di soggetti altri rispetto alla Pubblica Amministrazione presenti sul territorio che contribuiscono alla creazione di servizi di welfare, soprattutto in riferimento al mondo delle imprese for profit?

Quali sono le modalità prevalenti di intervento?

È possibile identificare le reti di relazioni messe in atto a livello territoriale tra i soggetti del mondo for profit e non profit e la capacità di risposta che tale integrazione riesce ad offrire?

Quali sono le caratteristiche dei servizi forniti e i modi di accesso agli stessi? E le modalità di relazione con il territorio?

Page 14: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

2. Ambito di indagine e approccio metodologico (2)

14

- Criteri guida per la selezione del campione

- Individuazione del campione della ricerca:

>> 25 progetti inizialmente individuati

>> 12 progetti su cui è stata realizzata una prima fase di indagine

>> 7 casi studio finali oggetto di ulteriori approfondimenti

- Metodologia di indagine:

>> analisi di documenti e pubblicazioni relative ai progetti

>> indagine sul campo realizzata attraverso interviste semi-strutturate condotte face-to-face

(2 fasi).

Il campione della ricerca

Sostenibilità Fattibilità e governance

Ruolo significativo dell’impresa

Intervento rivolto ad

aree di vulnerabilità

Page 15: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

2. Ambito di indagine e approccio metodologico (3)

15

La griglia di analisi delle esperienze

Il Valore Condiviso è stato «osservato» tenendo in considerazione

3 dimensioni (pp. 47-48):

1. Valore sociale comunitario: produzione di risposte innovative a bisogni emergenti

attraverso la creazione di relazioni (dimensione relazionale interna) e di capitale sociale

(dimensione relazionale esterna);

2. Valore istituzionale: apporto in termini di rafforzamento della sussidiarietà orizzontale, dei

rapporti intra-istituzionali e inter-istituzionali;

3. Valore economico: apporto in termini di aumento (o non consumo) di ricchezza materiale,

economica e finanziaria (investimento, risparmio) che una o più organizzazioni producono

nella creazione di risposte verso la comunità.

VALORE CONDIVISO

Page 16: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

1. Contesto, motivazione e quadro teorico della ricerca

2. Ambito di indagine e approccio metodologico

3. Analisi dei casi studio, evidenze emerse e conclusioni

Page 17: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

3. Analisi dei casi studio (1)

17

Non Congelateci il Sorriso

• Ambito territoriale: Provincia di Rimini

• Principale soggetto promotore: CNA Rimini

• Progetto volto a contrastare e prevenire il fenomeno del bullismo giovanile attraverso la promozione di una cultura della socialità e della diversità nelle scuole. Il progetto concepisce la «gelateria» come luogo in cui i bambini sorridono e si ritrovano serenamente con i loro amici. Il progetto si concretizza nella realizzazione di laboratori che vanno dall’improvvisazione teatrale al contrasto al cyber bullismo. Destinatari del progetto sono i ragazzi di I e II media.

VolontariAmo

• Ambito territoriale: Marano sul Panaro e Provincia di Modena

• Principale soggetto promotore: Gruppo C.M.S. S.p.A.

• Progetto rivolto alla costruzione e all’attivazione di un percorso di volontariato d’impresa presso alcune associazioni che operano in una pluralità di ambiti. Il percorso di è articolato su diverse attività: 1) formazione e orientamento dei dipendenti; 2) realizzazione di un percorso di volontariato per i dipendenti; 3) diffusione dei risultati e raccolta documentale degli strumenti utilizzati.

Page 18: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

3. Analisi dei casi studio (2)

18

Portobello

•Ambito territoriale: Provincia di Modena

•Principale soggetto promotore: Associazione Servizi per il Volontariato Modena (ASVM)

•L’attività progettuale consiste nella gestione di un supermercato le cui merci derivano dal conferimento di prodotti da parte delle aziende partner e i cui utenti sono persone/famiglie in difficoltà economica che possono fare la spesa grazie ad una tessera a punti nominale pre-caricata in base al numero di componenti del nucleo familiare.

Emporio di Parma

•Ambito territoriale: Provincia di Parma

•Principale soggetto promotore: Centro di Servizi per il Volontariato di Parma (Forum Solidarietà)

• Il progetto si rivolge a persone in difficoltà economica (soprattutto working poor) attraverso la realizzazione di un supermercato le cui merci derivano dal conferimento di prodotti da parte delle aziende partner, i cui settori di attività sono principalmente alimentare e prodotti per l’igiene e la casa.

Page 19: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

3. Analisi dei casi studio (3)

19

Cibo Amico

• Ambito territoriale: Comune di Modena

• Principale soggetto promotore: CNH Italia/Gruppo Hera/Last Minute Market

• Il progetto consiste nella donazione di pasti non utilizzati nelle mense aziendali a favore di chi si trova in difficoltà (Ass. Porta Aperta) attraverso azioni di prevenzione alla produzione di rifiuti per arrivare al riutilizzo delle eccedenze.

Alici per gli Amici, la sfida all’inefficienza

• Ambito territoriale: Comune di Ferrara, Territorio comacchiese

• Principale soggetto promotore: Work&Services s.c.s.

• L’attività progettuale consiste nella produzione e di alici marinate – prodotto in via di dismissione tipico delle valli di Comacchio – da parte di lavoratori svantaggiati, inseriti attraverso borse lavoro e formati dalla cooperativa all’interno della pescheria Lidomar Srl, partner di progetto.

Page 20: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

3. Analisi dei casi studio (4)

20

L’AntiBARriera, dal chicco di caffè alla tazzina attraverso diverse abilità

•Ambito territoriale: Provincia di Parma

•Principale soggetto promotore: La Bula s.c.s.

• Il progetto prevede la realizzazione di un corso professionale per baristi («Cuore e caffè») rivolto a ragazzi disabili, finalizzato all’acquisizione di competenze in merito alla preparazione e al servizio di diverse bevande. Il progetto prevede inoltre un incontro formativo per permettere l’acquisizione dell’attestato di «Alimentaristi», rilasciato dalla AUSL di Parma, dopo il superamento di apposito test.

Page 21: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

3. Evidenze emerse dai casi studio (1)

21

La creazione di valore condiviso può assumere 2 connotati, a seconda che esso sia prodotto per gli

stakeholder primari (dipendenti) o secondari (comunità).

La ricerca ha voluto esplorare in particolar modo il valore condiviso non contrattualizzato.

Nell’analisi dei casi studio si sono individuati 4 cluster nei quali è stato prodotto valore condiviso:

Page 22: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

3. Evidenze emerse dai casi studio (2)

22

La generazione di valore condiviso non contrattualizzato attraverso la realizzazione di

attività sociali comunitarie ha ricadute sia interne sia esterne all’impresa.

Fonte: Venturi, Rago (2013)

Page 23: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

3. Evidenze emerse dai casi studio (3)

23

Page 24: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

3. Evidenze emerse dai casi studio (4)

24

Page 25: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

La performance delle imprese coesive rispetto a quelle non coesive

Fonte: «Coesione è Competizione» (2014), Fondazione Symbola, Unioncamere, Aaster, AICCON

Page 26: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

La presenza di imprese coesive riduce il livello di disuguaglianza dei territori

Fonte: Rapporto Unioncamere 2014

Page 27: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

3. Conclusioni (1)

27

Le evidenze emerse dalla ricerca confermano le indicazioni di policy dettate a livello

europeo e che rientrano nel concetto di Responsabilità sociale condivisa.

Nel 2014 il Consiglio di Europa ha adottato la Carta per la Responsabilità sociale

condivisa allo scopo di promuovere l’accordo tra una molteplicità di attori affinché si

possa sistematizzare una mutua assunzione di impegni e doveri reciproci tra loro in

materia di politiche pubbliche.

Tra le tipologie di soggetti menzionati nella Carta vi sono le imprese for profit che

«sono incoraggiate ad adattare i propri modelli di governance e management ai

principi della responsabilità sociale condivisa».

Page 28: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

3. Conclusioni (2)

28

• Welfare come asset: il welfare diventa infrastruttura fondamentale per costruire un nuovo

modello di sviluppo.

• Il valore condiviso nasce da percorsi di co-produzione per individuare nuove soluzioni a bisogni

sociali (innovazione sociale).

• Sussidiarietà circolare come meccanismo generativo di percorsi di produzione di valore

condiviso volti a contribuire ad un miglioramento sia in termini di welfare che di competitività

delle imprese.

Sussidiarietà circolare

Co-produzione

Valore condiviso

Innovazione sociale

Page 29: Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità

grazie! [email protected]