Web view“Una fantasia in bianco maggiore” (libro III cap. III) “Le vergini delle...

5
Anno scolastico 2016-2017 Classe 5H Liceo delle Scienze Umane - Opzione economico-sociale Docente: Mastro Renato PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Giacomo Leopardi La vita. Il pensiero. La poetica del vago e indefinito. Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli. Le Operette Morali. I grandi idilli. L’ultimo Leopardi Dallo Zibaldone: la teoria del piacere – il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza Dalle “Operette morali”: “Dialogo della Natura e di un Islandese” I Canti “L’infinito” “La sera del dì di festa” “Ultimo canto di Saffo “ “A Silvia” “La quiete dopo la tempesta” “Il Sabato del villaggio” “A se stesso” “La ginestra” La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Boito “Dualismo” Il Positivismo e il Naturalismo francese. Zola e il romanzo sperimentale. Zola “L’alcol inonda Parigi” (da L’Assomoir) Giovanni Verga e il Verismo italiano La poetica del Verismo italiano. La tecnica narrativa del Verga. L’ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Lo svolgimento dell’opera verghiana. da “Vita dei campi” “Rosso Malpelo” da “Novelle rusticane” “La roba” “I Malavoglia”. Analisi dell’opera. Il sistema dei personaggi. La struttura dell’intreccio. Il tempo e lo spazio. Lo straniamento e l’artificio della regressione. Prefazione “I vinti e la fiumana del progresso” “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” (dal cap. I) “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico” (dal cap. IV) “La conclusione dei Malavoglia: l’addio al mondo premoderno” (dal cap. XV) “Mastro don Gesualdo”. Analisi dell’opera. “La tensione faustiana del self-made man” (parte I cap. IV) “La morte di Mastro don Gesualdo (Parte IV cap. V) Il decadentismo 1

Transcript of Web view“Una fantasia in bianco maggiore” (libro III cap. III) “Le vergini delle...

Page 1: Web view“Una fantasia in bianco maggiore” (libro III cap. III) “Le vergini delle rocce”. Analisi dell’opera. ... Assurdo e tragico nella condizione umana

Anno scolastico 2016-2017Classe 5H Liceo delle Scienze Umane - Opzione economico-socialeDocente: Mastro Renato

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Giacomo LeopardiLa vita. Il pensiero. La poetica del vago e indefinito. Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli. Le Operette Morali. I grandi idilli. L’ultimo Leopardi

Dallo Zibaldone: la teoria del piacere – il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dalle “Operette morali”: “Dialogo della Natura e di un Islandese” I Canti “L’infinito” “La sera del dì di festa” “Ultimo canto di Saffo “ “A Silvia” “La quiete dopo la

tempesta” “Il Sabato del villaggio” “A se stesso” “La ginestra”

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Boito “Dualismo”

Il Positivismo e il Naturalismo francese. Zola e il romanzo sperimentale.

Zola “L’alcol inonda Parigi” (da L’Assomoir)

Giovanni Verga e il Verismo italianoLa poetica del Verismo italiano. La tecnica narrativa del Verga. L’ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Lo svolgimento dell’opera verghiana.

da “Vita dei campi” “Rosso Malpelo” da “Novelle rusticane” “La roba”

“I Malavoglia”. Analisi dell’opera. Il sistema dei personaggi. La struttura dell’intreccio. Il tempo e lo spazio. Lo straniamento e l’artificio della regressione.

Prefazione “I vinti e la fiumana del progresso” “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” (dal cap. I) “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico” (dal cap.

IV) “La conclusione dei Malavoglia: l’addio al mondo premoderno” (dal cap. XV)

“Mastro don Gesualdo”. Analisi dell’opera. “La tensione faustiana del self-made man” (parte I cap. IV) “La morte di Mastro don Gesualdo (Parte IV cap. V)

Il decadentismoComponenti e aspetti del Decadentismo. L’origine del termine “decadentismo”. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Estetismo e simbolismo.

Joris-Karl Huysmans da Controcorrente La realtà sostitutiva Oscar Wilde da Il ritratto di Dorian Gray Un maestro di edonismo (cap.2).

Gabriele D’AnnunzioArdore sensuale e artificio. L’esteta. Il superuomo-tribuno. Il linguaggio poetico e il panismo. “Il Piacere”. Analisi dell’opera.

“Il ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” (libro III cap. II) “Una fantasia in bianco maggiore” (libro III cap. III)

“Le vergini delle rocce”. Analisi dell’opera. “Il programma politico del superuomo” (libro I) da “Alcyone” “La sera fiesolana” “La pioggia nel pineto” “Meriggio”

1

Page 2: Web view“Una fantasia in bianco maggiore” (libro III cap. III) “Le vergini delle rocce”. Analisi dell’opera. ... Assurdo e tragico nella condizione umana

Giovanni PascoliLa vita. Le idee: la visione del mondo e la poetica del fanciullino. Scoperta dell’infanzia e delle umili cose. Il nazionalismo.

da Myricae: “Lavandare” “L’assiuolo” “X Agosto” “Temporale” “Il lampo” da i Poemetti: “Digitale purpurea” “Italy” da I Canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno”

Il romanzo del Novecento: Svevo e Pirandello

Italo Svevo “Una vita” Analisi dell’opera. “La Coscienza di Zeno”. Analisi dell’opera “Il fumo” (cap. III) “La morte del padre” (cap. IV) “La salute ‘ malata’ di Augusta” (cap. VI) “Psico-analisi” (cap. VIII) ”La profezia dell’apocalisse cosmica” (cap. VIII)

Luigi PirandelloAssurdo e tragico nella condizione umana. La poetica dell’Umorismo.

“La trappola” “Il treno ha fischiato”

“Il fu Mattia Pascal”. Analisi dell’opera . “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” (cap. VII e IX) “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia” (capp. XII e XIII)

“Uno, nessuno, centomila”. Analisi dell’opera. “Nessun nome”

Il teatro del grottesco “Il giuoco delle parti”. Analisi dell’opera.

Il metateatro. “I sei personaggi in cerca d’autore”. Analisi dell’opera.

La poesia del novecento: Ungaretti, Montale e Saba

Giuseppe UngarettiLa scoperta della parola. L’Allegria

da l’ “Allegria” “In memoria” “Il porto sepolto” “Veglia” “Sono una creatura” “Mattino” “Dormire” “Solitudine” “San Martino del Carso” “Soldati” “I fiumi” “Girovago”

da Il dolore “Non gridate più”

Eugenio MontaleVita. Lessico e paesaggio. Emblema e correlativo oggettivo. Una negatività dialettica.

da “Ossi di seppia” “Spesso il male di vivere” “Non chiederci la parola” “Meriggiare pallido e assorto” “I limoni” “Forse una mattina andando” “Spesso il male di vivere ho incontrato” “Cigola la carrucola nel pozzo”

da “Le occasioni” “Non recidere, forbice, quel volto” da “La bufera” “Piccolo testamento” da “Satura” “Ho sceso un milione di scale””

Umberto Saba La vita.

dal “Canzoniere” “Trieste” “Città vecchia” “Teatro degli Artigianelli” “Amai” “Ulisse” “Autobiografia”

2

Page 3: Web view“Una fantasia in bianco maggiore” (libro III cap. III) “Le vergini delle rocce”. Analisi dell’opera. ... Assurdo e tragico nella condizione umana

Testi: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria “L’attualità della letteratura” Vol, 3.1-3.2 Paravia

Milano, 10 maggio 2107

Gli studenti Il docente

Greta Listrani prof. Renato Mastro Luca Tridico

3