marizampa.files.wordpress.com€¦  · Web viewPunto riso-1dir, 1 rov al f succ lav al dir le m...

5
VESTITINO CON LE FOGLIE STAMPATE ANCHE L’ORIGINALE CHE CONTIENE LO SCHEMA MATERIALI Eden-Grignasco(bambu 100 metri 50 gr)3 /4 gomitoli Ferri diritti e circolari 4,5 e uncinetto Misura 12 mesi Campione-18m x 25 ferri=10cm Misure capo finito-28cm di larghezza per 40 di lunghezza Punto riso-1dir, 1 rov al f succ lav al dir le m che si presentano rovesce e viceversa. Cf1- lavorare la seconda m del f di sinistra, quindi lav la prima m, far cadere entrambe dal ferro. Quando si dice” lavorare le m come si presentano”,vuol dire che bisogna lav al diritto le m che si presentano diritte e rov le m che si presentano rov, questo se si lavora con i ferri diritti. Nella lavorazione con i f circolari, si lav sempre allo stesso modo,lavorando al diritto i gettati e gli aumenti int diritti e al rov gli aum int rov- Per capire meglio guardatevi lo schema. SI LAVORA INIZIANDO DAL COLLO I 15 ferri dello sprone, il motivo delle foglie quindi, si lavorano con i ferri diritti. Montare 51m, passare sempre la prima e l’ultima m al rov senza lavorarle. F1 e 2- 1m,”1dir,1rov”rip e finire con la m passata. F3-pass la m,1dir,1rov 1dir,”1rov,2dir,1gett,1dir,1gett,2dir” rip 7 volte e finire con:1rov,1dir,1rov,1dir,1m pass.=65m F4-1m,1dir,1rov,1dir, lav le m come si presentano fino alle ultime 4m:1dir,1rov,1dir, 1m pass. F5pass 1m,1dir,1rov,1dir,”1rov,3dir,1gett,1dir,1gett,3dir) rip 7 v,1rov,1dir,1rov,1dir, pas 1m=79m

Transcript of marizampa.files.wordpress.com€¦  · Web viewPunto riso-1dir, 1 rov al f succ lav al dir le m...

Page 1: marizampa.files.wordpress.com€¦  · Web viewPunto riso-1dir, 1 rov al f succ lav al dir le m che si presentano rovesce e viceversa. Cf1- lavorare la seconda m del f di sinistra,

VESTITINO CON LE FOGLIE

STAMPATE ANCHE L’ORIGINALE CHE CONTIENE LO SCHEMA

MATERIALI

Eden-Grignasco(bambu 100 metri 50 gr)3 /4 gomitoli

Ferri diritti e circolari 4,5 e uncinetto

Misura 12 mesi

Campione-18m x 25 ferri=10cm

Misure capo finito-28cm di larghezza per 40 di lunghezza

Punto riso-1dir, 1 rov al f succ lav al dir le m che si presentano rovesce e viceversa.

Cf1- lavorare la seconda m del f di sinistra, quindi lav la prima m, far cadere entrambe dal ferro.

Quando si dice” lavorare le m come si presentano”,vuol dire che bisogna lav al diritto le m che si presentano diritte e rov le m che si presentano rov, questo se si lavora con i ferri diritti.

Nella lavorazione con i f circolari, si lav sempre allo stesso modo,lavorando al diritto i gettati e gli aumenti int diritti e al rov gli aum int rov-

Per capire meglio guardatevi lo schema.

SI LAVORA INIZIANDO DAL COLLO

I 15 ferri dello sprone, il motivo delle foglie quindi, si lavorano con i ferri diritti.

Montare 51m, passare sempre la prima e l’ultima m al rov senza lavorarle.

F1 e 2- 1m,”1dir,1rov”rip e finire con la m passata.

F3-pass la m,1dir,1rov 1dir,”1rov,2dir,1gett,1dir,1gett,2dir” rip 7 volte e finire con:1rov,1dir,1rov,1dir,1m pass.=65m

F4-1m,1dir,1rov,1dir, lav le m come si presentano fino alle ultime 4m:1dir,1rov,1dir, 1m pass.

F5pass 1m,1dir,1rov,1dir,”1rov,3dir,1gett,1dir,1gett,3dir) rip 7 v,1rov,1dir,1rov,1dir, pas 1m=79m

F6-pass 1m, 1dir,1rov,1dir,”lav le m come si presentano fino alle ultime 4m:1dir,1rov,1dir,pass1m.

F7-pass1m,1dir,1rov,1dir,”1rov,4dir,1gett,1dir,1gett,4dir”rip 7volte, e finire con:1rov,1dir,1rov,1dir,1mpass=93m

F8-pass1m,1dir,1rov,1dir,lav le m come si presentano fino alle ultime 4m.1dir,1rov,1dir,1m pass.

Page 2: marizampa.files.wordpress.com€¦  · Web viewPunto riso-1dir, 1 rov al f succ lav al dir le m che si presentano rovesce e viceversa. Cf1- lavorare la seconda m del f di sinistra,

F0-1mpass,1dir,1rov,1dir,”1rov,5dir,1gett,1dir,1gett,5dir” rip 7 v, e finire con:1rov,1dir,1rov,1dir,1mpass=107m.

f10-pass1m,1dir,1rov,1dir,”lav le m come si presentano fino alle ultime 4m:1dir,1rov,1dir,1mpass.

F11-,pass1m,1dir,1rov,1dir,”1rov, 1 acc,4dir,1gett,1dir,1gett,4dir,2ass al dir”rip 7v e finire con 1rov,1dir,1rov,1dir,pass 1m.

f12-pass1m,1dir,1rov,1dir, lav le m come si presentano fino alle ultime 4m:1dir,1rov,1dir,pass1m.

f13.pass1m,1dir,1rov,1dir,”1rov,1aumento intercalare,1acc,9dir,2ass al dir, 1 aum int “rip per 7v e finire con 1rov,1dir,1rov,1dir,pass1m.

f14-pass1m,1dir,1rov,1dir”1dir,1rov,1aum int,11rov,1aum int,1rov” rip e finire con:1dir,1rov,1dir,1rov 1m pass.

F15-pass1m,1dir1rov,1dir,”1rov,1dir,1rov,1aum int,1acc,7dir,2ass al dir,1aum int,1rov,1dir”rip per 7v e finire con:1rov,1dir,1rov,1dir,1rov.

Da questo punto si inizia a lavorare con i ferri circolari, mettendo un segno per indicare l’inizio del giro.

Giro16-1dir,1rov,1dir,1rov,lav le m come si presentano fino alle ultime 4m.1rov,1dir,1rov,1dir.

G17-1rov,1dir,1rov,1dir,”(1rov,1dir)per 2v,1aum int rov,1acc,5dir,2ass al dir,1aum,int rov,1dir,1rov,1dir”,rip 7v,1rov,1dir,1rov,1dir,1rov.

G18-1dir,1rov,1dir,1rov,”(1rov,1dir)per2v,1rov,1aum int,7dir,1aum int,(1rov,1dir)per2v,”rip tutto per 7v,1rov,1rov,1dir,1rov,1dir=135m

G19.1rov,1dir,1rov,1dir”(1rov,1dir)per3v,1aum int rov,1acc,3dir,2ass al dir,1aum int rov,1dir(1rov,1dir)per2v,”rip tutto per 7v,1rov,1dir,1rov,1dir,1rov.

G20-1rov,1dir,1rov,1dir,1rov, lav le m come si presentano fino alle ultime 4m:1rov,1dir,1rov,1dir.

G21-1rov,1dir,1rov,1dir”(1rov,1dir)per 3v,1rov,1aum int,1acc 2ass al dir,1aum int,(1rov,1dir)per 3v,1rov,1dir,1rov,1dir.

G22-1dir,1rov,1dir,1rov”(1rov,1dir)per 4 v,1aum int rov,3dir,1aum int rov,(1dir,1rov)per 3v,1dir”rip tutto per 7v,1rov,1rov,1dir,1rov,1dir=149m.

G23-1rov,1dir,1rov,1dir”(1rov,1dir)per4v,1rov,1aum int,1acc doppia,1aum int(1rov,1dir)per 4v,”rip tutto per 7v,1rov,1dir,1rov,1dir,1rov.

G24-“1dir,1rov”rip e finire con 1dir

G25-1rov,1dir,1rov,1dir,”(1rov,1dir)per 5 v,doppio aumento(lav una prim volta la m succ, non farla cadere dal ferro,fare un gettato, lavorarla una seconda volta da dietro)(1dir,1rov)per 4 v,1dir”rip tutto per 7v,1rov,1dir,1rov,1dir,1rov=163m.

G26-“1dir,1rov”rip e finire con 1dir.

Page 3: marizampa.files.wordpress.com€¦  · Web viewPunto riso-1dir, 1 rov al f succ lav al dir le m che si presentano rovesce e viceversa. Cf1- lavorare la seconda m del f di sinistra,

G27-“1rov, 1dir” rip e finire con1rov.

G28-“1dir,1rov” rip e finire con 1dir.

LAVORARE LA PARTE DEGLI SCALFI

G29-15dir,1rov,11dir,,chiudere 27m,4dir(avrete 5m sul ferro di destra dopo la chiusura),1rov,21dir,1rov,21dir,1rov,5dir,chiudere 27m,10dir(avrete 11m sul f di ds),1 rov,15dir=109m.

G30-15dir,1rov,10dir,lav la seconda m del f di sin, poi la prima e fare cadere entrambe dal ferro,4dir,1rov,21dir,1rov,21dir,1rov,4dir,lav la secondam del f di sin, poi la prima e farle cadere dal f,10dir,1rov,15dir.

GONNA

GIRI 31-44 lav le m come si presentano

G45-15dir,1aum int,1rov,1aum int,16dir,1aum int,1rov,1aum int,21dir,1aum int,1rov,1aum int,16dir,1aum,1rov,1aum,15dir=119m

Giri 46-60-lav le m come si presentano(lav 1 dir nell’aumento int)

G61-15dir,1aum int rov,1dir,1rov,1dir,1aum int rov, 16dir,1aum int rov,1dir,1rov,1dir,1aum int rov,21dir,1aum int rov,1dir,1rov,1dir,1aum int rov, 21 dir,1aum int rov, 1 dir,1rov,1dir,1aum int rov,16dir, 1aum int rov,1dir,1rov,1dir,1aum int rov,15dir=129m.

Giri 62-75-lav le m come si presentano(lav al rov l’aum int rov).

G77-15dir,1aum int,(1rov,1dir)per 2v,1rov,1aum int,16dir,1aum int(1rov,1dir) per 2v,1rov,1aum int,21dir,1aum int(1rov,1dir)per 2v,1rov,1aum int,21dir,1aum int,(1rov,1dir9per2v,1rov,1aum int,16dir,1aum int,81rov,1dir)per2v,1rov,1aum int,15dir=139m

Giri 78-92- lav le m come sipresentano.

G93-15dir,1aum int rov,(1dir,1rov)per3v,1dir,1aum int rov,16dir,1aum int rov,(1dir,1rov)per 3v,1rov,1aum int rov,21dir,1aum int rov,(1dir,1rov)per3v,1dir,1aum int rov,21dir,1aum int rov(1dir,1rov)per 3 v,1rov,1aum int rov,16dir,1aum int rov,(1dir,1rov)per 3v,1dir,1aum int rov,15dir=149m.

Giri 94.107- lav le m come sipresentano

G108-15dir,(1rov,1dir)per 4v,1rov,8dir,1aum int,8dir,(1rov,1dir)per4v,1rov,21dir,(1rov,1dir)per 4v,1rov,21dir,81rov,1dir)per 4v,1rov,8dir,1aum int,8dir,81rov,1dir)per4v,1rov,15dir

Giri 109-113-lav a punto riso cominciando con 1 dir

G114- chiudere le m lavorando a p riso.

PER I LACCETTI

Attaccandosi ai bordi fare una catenella di 21m, a ciascun angolo, oppure fare un’asola volante e attaccare un bottone

COME LEGGERE LO SCHEMA CONTENUTO NELLA SPIEGAZIONE ORIGINALE

Page 4: marizampa.files.wordpress.com€¦  · Web viewPunto riso-1dir, 1 rov al f succ lav al dir le m che si presentano rovesce e viceversa. Cf1- lavorare la seconda m del f di sinistra,

Lo schema rappresenta il lavoro guardandolo al diritto, quando si lavora con i f diritti si legge da destra verso sinistra in tutti i ferri dispari e da sinistra verso destra per i ferri pari al rov del lavoro, quando si lavora con i circolari, si leggono tutte da destra verso sinistra.