archeodelseleblog.files.wordpress.com …  · Web viewPompei ed Ercolano) consente di definire...

13
Primo stile, inizio III/ fine II a C 1)Tendenza all’adozione del “Masonry style” o “stile strutturale” nelle pitture parietali domestiche. 2) progressivo manifestarsi di una decorazione pittorica che accentua l’illusionismo architettonico tomba di Lyson e kallikles, ultima testimonianza di pittura funeraria con anticipazioni di elementi caratterizzanti di 2° stile, ad esempio i pilastri non sono in stucco ma dipinti. Importante confronto tra le case di Delo (“stile strutturale ellenistico”) e le case di “primo stile” pompeiano a Pompei ed Ercolano) consente di definire quest’ultimo come una variante regionale di uno stile diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Delo è una città fiorita nella metà del II secolo a C dopo che il senato romano la costituì in porto franco, mettendola sotto la dominazione ateniese e diventò sede di ricchi mercanti italici, soprattutto campani. le decorazioni delle pareti interne delle abitazioni di Delo sono caratterizzate da blocchi simili a un bugnato, sagomati, e da un uso di incisioni che imitano gli apparati architettonici. Forte policromia, zoccolo su cui poggiano ortostati seguiti da un fregio che delimitano la parte bassa dividendola da quella alta, a sua volta concepita con assise isodome seguite da una cornice da cui parte del blu rappresentante il cielo. Ovviamente la zona più soggetta a variazioni è la decorazione del fregio, motivi geometrici, ovuli e trecce, fasce che riproducono il marmo o alabastro..decorazioni a meandro, motivi floreali, scene figurate, temi di genere innovativi, bighe guidate da nikai o da eroti. Scene ispirate alla commedia nuova o alla tragedia che hanno dato il nome alla casa dei commedianti, a delo, oppure che fanno riferimento a episodi mitologici, come la casa di Arianna, dove l’eroina è raffigurata con o abbandonata da Dionisio. Abbiamo anche soggetti religiosi, libagioni, offerte preso altari, scene agonistiche con lottatori insieme a divinità anche. Punti di contatto= in italia gli ortostati si ergono su un alto plinto, non stretto come nella parte orientale del bacino del medoterraneo dove la decorazione della parete è trattata individualmente per se stessa, in italia invece si dispiega in maniera unitaria sull’insieme delle pareti nella sala.

Transcript of archeodelseleblog.files.wordpress.com …  · Web viewPompei ed Ercolano) consente di definire...

Page 1: archeodelseleblog.files.wordpress.com …  · Web viewPompei ed Ercolano) consente di definire quest’ultimo come una . variant. e. regionale. di uno stile diffuso in tutto il bacino

Primo stile, inizio III/ fine II a C

1)Tendenza all’adozione del “Masonry style” o “stile strutturale” nelle pitture parietali domestiche. 2) progressivo manifestarsi di una decorazione pittorica che accentua l’illusionismo architettonico

tomba di Lyson e kallikles, ultima testimonianza di pittura funeraria con anticipazioni di elementi caratterizzanti di 2° stile, ad esempio i pilastri non sono in stucco ma dipinti.

Importante confronto tra le case di Delo (“stile strutturale ellenistico”) e le case di “primo stile” pompeiano a Pompei ed Ercolano) consente di definire quest’ultimo come una variante regionale di uno stile diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Delo è una città fiorita nella metà del II secolo a C dopo che il senato romano la costituì in porto franco, mettendola sotto la dominazione ateniese e diventò sede di ricchi mercanti italici, soprattutto campani. le decorazioni delle pareti interne delle abitazioni di Delo sono caratterizzate da blocchi simili a un bugnato, sagomati, e da un uso di incisioni che imitano gli apparati architettonici. Forte policromia, zoccolo su cui poggiano ortostati seguiti da un fregio che delimitano la parte bassa dividendola da quella alta, a sua volta concepita con assise isodome seguite da una cornice da cui parte del blu rappresentante il cielo. Ovviamente la zona più soggetta a variazioni è la decorazione del fregio, motivi geometrici, ovuli e trecce, fasce che riproducono il marmo o alabastro..decorazioni a meandro, motivi floreali, scene figurate, temi di genere innovativi, bighe guidate da nikai o da eroti. Scene ispirate alla commedia nuova o alla tragedia che hanno dato il nome alla casa dei commedianti, a delo, oppure che fanno riferimento a episodi mitologici, come la casa di Arianna, dove l’eroina è raffigurata con o abbandonata da Dionisio. Abbiamo anche soggetti religiosi, libagioni, offerte preso altari, scene agonistiche con lottatori insieme a divinità anche.

Punti di contatto= in italia gli ortostati si ergono su un alto plinto, non stretto come nella parte orientale del bacino del medoterraneo dove la decorazione della parete è trattata individualmente per se stessa, in italia invece si dispiega in maniera unitaria sull’insieme delle pareti nella sala.

Le decorazioni delle case campane si fondano sugli stessi principi decorativi delle case di delo ma con alcune varianti. Queste ultime permettono di definire uno stile regionale che corrisponde al primo stile del mau. Alla fine del XIX secolo A. Mau , basandosi sullo studio dei principali documenti pittorici a sua disposizione (pitture di Pompei ed Ercolano) e sulla lettura delle fonti ( Vitruvio, De Architectura, VII, 5; Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, XXXV), opera una distinzione nei “quattro stili pompeiani”. L’accrescersi delle nostre conoscenze, anche in conseguenza dell’arricchirsi della documentazione archeologica, impone una attenta rilettura delle fonti, basate su una eccessiva valorizzazione del modello classico e su una visione fondata sul concetto di mimesis .

Un importante elemento di continuità con le decorazioni greche è rappresentato, nelle case campane, dai pavimenti ornati da mosaici (Casa del Fauno)

Nelle decorazioni delle ville di svago della costa campana e del Lazio, l’adozione dello stile greco diventa, nell’ultimo secolo della Repubblica, innanzitutto indice di cultura.

Page 2: archeodelseleblog.files.wordpress.com …  · Web viewPompei ed Ercolano) consente di definire quest’ultimo come una . variant. e. regionale. di uno stile diffuso in tutto il bacino

Secondo stile Fine II a C

I fase del “secondo stile” (fine del II secolo a.C.-inizi del I secolo a.C.) La dimora gentilizia diventa il luogo in cui affari pubblici e vita privata si fondono: accanto ad

ambienti propriamente domestici compaiono veri e propri spazi di rappresentanza. La casa assorbe al suo interno tutti gli elementi tipici della città ellenistica e greca: giardini, biblioteche, pinacoteche. Nella decorazione parietale l’effetto di spostamento delle pareti diventa molto marcato.

Santuario tardo repubblicano di brescia

Testimonianza in Italia Settentrionale. Capitolium che non abbiamo a Roma. Il complesso è costituito da 4 templi piccoli prostili, su unico podio a cui si accedeva tramite 2 brevi gradinate. Le aule son divise in 3 navate da 2 file di colonne in stucco. La navata centrale è pavimentata da un mosaico a piccole tessere a fondo bianco, le 2 laterali da brecce di marmi policromi.

aula esterna

Aula interna

Aule esterne Zoccolo = Velario arricchito riccamente, appeso ad un cordone tramite anelli, nella zona mediana vi sono ortostati verticali a finto marmo policromo, separati da lesene di colore rosso vivo,. Il passaggio alla zona superiore, non conservata, è contrassegnato da una cornice a meandri, a cui seguono elementi rettangolari a finto bugnato. L’insieme era ripartito da semicolonne ioniche prive di piedistallo che suggerivano un arretramento della parete e che si trovavano in corrispondenza delle colonne reali delle banchine laterali.

Page 3: archeodelseleblog.files.wordpress.com …  · Web viewPompei ed Ercolano) consente di definire quest’ultimo come una . variant. e. regionale. di uno stile diffuso in tutto il bacino

Aule interne = zo a finto bugnato, le colonne poggiano su alti plinti, ortostati orizzontali, e cornici architettoniche.

Il motivo del velario lungo lo zoccolo si connette con i documenti del primo ellenismo noti dall’Italia meridionale e dall’Etruria , Taranto, monte sannace, e la tomba della tappezzeria di Tarquinia.

Sicilia

Solunto, pannello di 2° stile.Casa dell’Ufficio Scavi. Dall’oecus, ambiente di rappresentanza di una ricca residenza privata. La Sicilia era il granaio di Roma.

La ghirlanda vegetale carica di mele e melograni, uva, intrecciati a spighe di grano, folte ghirlande, festone e maschera teatrale con bende contribuisce, insieme ai motivi paesaggistici, ad introdurre la natura delle finte architetture.

Non è documentato il motivo del velario, l’effetto illusionistico dato non dalle colonne ma dalle ghirlande appese,

La Villa dei Papiri di Ercolano

70 60 a C. Quadro con cacciagione . antilopi vive e morte, atrium della villa.

Piumaggi azzurri delle anatre di origine egizia e sfondo rosso. Fondo parete giallo oro che valorizza il manto delle antilopi.

Page 4: archeodelseleblog.files.wordpress.com …  · Web viewPompei ed Ercolano) consente di definire quest’ultimo come una . variant. e. regionale. di uno stile diffuso in tutto il bacino

Primi documenti di pitture parietali domestiche

Anfipoli (Macedonia) – decorazione di una casa di II sec. a.C. in stile strutturale o architettonico. Apparato pseudo isodomo realizzato con sottili linee dipinte in rosso sul fondo bianco in modo da ottenere una fascia di blocchi verticali ad una di blocchetti orizzontali, l’altra stanza invece è decorata con colori vivaci e contrastanti. emergono colonne dipinte come a definire un colonnato dietro il quale, su uno zoccolo scuro, si alternano pannelli rettangolari gialli e rossi, chiusi da fasce verticali viola, in alcuni vi sono losanghe gialle.

Pella – Casa degli intonaci dipinti. Decorazione parietale in ‘stile strutturale’.Tardo III sec. a.C

Notevole è la decorazione della parete, conservata in tutta la sua altezza. Zoccolo grigio, ortostati con riquadri bianchi, separati da fasce verticali rosse, azzurre alternate, a questi si sovrappone una fascia ocra e una gialla alternate da cornici bianche aggettanti arricchite da stucchi. Questa parte inferiore funge da basamento a quella superiore concepita come un finto porticato aperto illusionisticamente verso l’esterno (sfondamento sarà ripreso nel 2° stile). I riquadri azzurri simulano infatti aperture su riquadri rossi che a loro volta simulano una balaustra. Il tutto in 2° piano dietro pilastri bianchi aggettanti che sembrano reggere l’architrave. Case di Pella sono antecedente a Delo.

Casa dei Grifi, Roma.

• Il più antico esempio di “secondo stile”a Roma, rinvenuta nelle fondazioni della Domus Flavia

• Il nome deriva dalla rappresentazione, su una delle pareti, di un grifo in posizione araldica

• I dipinti ricoprono la struttura del muro in opus quasi reticulatum

• Fitto gioco tra le decorazioni delle pareti e quelle dei pavimenti

• Alla giustapposizione delle basi orizzontali, caratteristiche del “primo stile”, si aggiunge la scansione verticale delle colonne.

• Motivo dello scutulatum (nominato dalle fonti) al centro stanza ripreso poi sul podio che gira intorno alla stanza davanti i al quale vi sono rappresentate le basi delle colonne.

Capitelli ionico corinzi. Dietro alle colonne larghi riquadri che imitano onice, marmo cipollino e porfido, in un’altra stanza il motivo dello scutulatum si è trasferito sui riquadri centrali, dove si alterna con le false onici.

Pilastri dipinti( ricordiamo i primi balbettii nella tomba di L e k, inizio II sec a C lefkadia, ultimi esempi di pittura funeraria. Imitazione balaustra, ricordiamo graticcio da cui esce colomba a taranto con false porte.

• Fase centrale del “secondo stile” (metà del I secolo a.C.)

Il teatro nella vita quotidiana

• Ulteriore apertura delle pareti: tendenza alla riproduzione delle prospettive delle grandi opere pubbliche ed alla imitazione delle grandi scenografie teatrali

• Volontà di simulare un’architettura regale attraverso la finzione della sua immagine teatrale

Page 5: archeodelseleblog.files.wordpress.com …  · Web viewPompei ed Ercolano) consente di definire quest’ultimo come una . variant. e. regionale. di uno stile diffuso in tutto il bacino

Pareti ingannevoli . testimonianze dalle ville vesuviane

Villa dei Misteri a Pompei. Parete di cubicolo dipinto nel c.d. secondo stile pompeiano.70 a.C

Pittura di paesaggio: Boscoreale ed Oplontis

• Una delle costanti delle rappresentazioni paesaggistiche è la costruzione soggettiva dell’immagine

• Topia: rappresentazioni di paesaggi vari (boschi sacri, promontori, santuari, montagne, greggi, spiagge, porti, fiumi, sorgenti, stretti di mare)

BOSCOREALE, VILLA DI FANNIO SINISTORE, CUBICOLO M

Basamento è di 1° stile strutturale- Il primo piano è costituito da alcuni pilastri d’angolo poggiati su alto plinto. Dietro questo primo piano si aprono varie colonne corinzie. La parte superiore si apre poi su un secondo piano all’aperto dove sul cielo azzurro si distacca la zona superiore di edifici sacri, una tholos. Dunque si crea un gioco di prospettive- maschere, capitelli con teste inserite, trionfo scenografia, pittura che imita falsa architettura.

Tale gioco è accentuato ancora di più nella villa di Fannio Sinistore a Boscoreale, nel cubiculum M esposto al metropolitan museum di new York. Qui ,da una parte all’altra della camera, si susseguono varie vedute su spazi di natura differente dove, forse a torto, si è creduto di trovare la trasposizione di Vitruvio sui 3 tipi di frons scaenae, comico, tragico e satiresco. Sulla parete di fondo dell’alcova in 1° piano si apre una grotta, nella quale scorre l’acqua, il cui carattere sacro è indicato da alcune statuette. Sopra una terrazza aperta sul cielo azzurro termina con un pergolato ricoperto di grappoli d’uva. Sotto le finestre appare una città , con colore su colore, RICERCA PITTORICA DEI MONOCROMI, ponte sul quale passano imbarcazioni, figure sembrano uscire dalle venature del marmo giallo, ricorda la tomba del giudizio di Lefkadia, da notare la coppa di vetro con frutta, posta sul parapetto evoca la pratica dei doni di ospitalità, xenia. scena del teatro è diventata importante, acquisizione della scenografia, Alcibiade è stato il 1° a simulare la realtà attraverso la scenografia teatrale. Nella pittura romana, più pompeiana, ci sono vari elementi che coesistono, varie tradizioni, non ci dobbiamo stupire, è ciò che succede nella letteratura latina per i generi letterari, frutto di commistione, è una pittura eclettica perché all’interno del programma decorativo della stanza vediamo fondersi più elementi. Nel mondo romano la diversità sta nel fatto che la casa diventa casa dell’aristocrazia, la casa greca è semplice. Alcibiade segna una rottura si fa decorare la casa e rappresentare come colui che voleva diventare tiranno. Nell’età medio tardo repubblicana tutto si trasferisce all’interno della città, la casa diventa rappresentante dell’aristocrazia, a Roma, a differenza della Grecia, la lotta politica si trasferisce

Page 6: archeodelseleblog.files.wordpress.com …  · Web viewPompei ed Ercolano) consente di definire quest’ultimo come una . variant. e. regionale. di uno stile diffuso in tutto il bacino

all’interno della casa stessa, gli atrii ad esempio, in essi sostavano le clientele, essi si allargano a dismisura. Un’adozione della reggia di tipo ellenistico presuppone una trasformazione nell’ambito della stessa, in città la distinzione degli spazi già esiste. L’atrio è espressione non più di gruppi di gens, per continuità genealogica, non più di aristocrazia gentilizia, come spinazzo, capua, Paestum, ma di gruppi nei quali si entra anche per merito col cursus honorum, esempio è mario, homo novus.

PARETE LATERALE, SECONDO STILE VEDE LA CONCEZIONE 3° DIMENSIONE, IN PRIMO PIANO UNA COLONNA CON STATUA SOPRA, LE FALSE PORTE CHE RICHIAMANO LA PITTURA MACEDONE SONO STRUMENTO ROTTURA PARETE, T FILIPPO , PAESAGGIO ESTERNO RAPPRESENTAZIONE CITTà FORTIFICATA, DE CHIRICO SI è ISPIRATO.

Pareti ingannevoli, scenografia, sfondamento pareti, rappresentazioni di paesaggi.

OPLONTIS

I topia della pittura parietale romana confermano la nascita di un’arte del paesaggio in epoca ellenistica, dove scene di caccia che ornano la facciata della tomba di Filippo II a Verghina permettono di stabilire le origini greco classiche delle rappresentazioni paesaggistiche della pittura antica. Il dettaglio importante sulla parete di fondo dell’alcova di Boscoreale è la finestra, vera. Il cui inserimento non tiene conto degli elementi naturali raffigurati sulla superficie = decostruzione … Plinio il Giovane invece, descrivendo la decorazione interna della sua stanza nella propria villa toscana, insiste sull’armonia tra paesaggio reale e pittura. Gli uccelli appollaiati sui rami giocano con le vere foglie del platano che fa ombra all’edificio.

Oecus 15 villa di Poppea a Oplontis, moderna Torre Annunziata. Colonnato circonda il tripode apollineo, azzurro del cielo e verde del giardino.

Megalografie: la villa dei Misteri tra erotismo e metafisica

La decorazione non ha alcuna architettura. Non tutti gli studiosi son concordi sulla sequenza che si snoda sulle pareti, è la sequenza di azioni rivolte ad esemplificare una ritualità di cui sono protagoniste figure femminili, si è pensato a scene di preparazione matrimoniale.

Rappresentazione di adesione ad un culto misterico. È copia di qualcosa? È idonea ad una committenza?

Cosa è rappresentato? Si discute sulla funzione della stanza, con letto? La sequenza riportata non è l’unica.

Gioco tra rappresentazione e metafisica.

Matrona sul letto nuziale, già iniziata o no? Vestita alla greca, la scena rimanda all’altro lato8DOVE ASSISTE ALLA LETTURA) o proiezione su ciò che diventerà dp il matrimonio?- dal carmen 64 abbiamo testimonianza di catullo sull’ EPIFANIA DI DIONISO che libera arianna abbandonata. Serie di giovani che devono essere iniziati, Dioniso non è visto da loro-

La matrona assiste a un esercizio di lettura da parte di un fanciullo, con la precettrice, nudo in atto di leggere un testo su di un rotolo di papiro. Nudità giovane, contrasto tra vesti , tra oggetti mostrati intravisti o sul punto di essere svelati che è una costante di tutta questa rappresentazione.

“Secondo stile” maturo( 40- 30 a.C.)

Evoluzione verso la chiusura della parete e tendenza ad inserire scene figurate all’interno di finte architetture (Pompei, Casa del Criptoportico). Non c’è più megalografia.

• Paesaggi ispirati all’Odissea

(Pompei, Casa del Criptoportico; Roma, Casa dell’Esquilino)

Page 7: archeodelseleblog.files.wordpress.com …  · Web viewPompei ed Ercolano) consente di definire quest’ultimo come una . variant. e. regionale. di uno stile diffuso in tutto il bacino

Casa del criptoportico : secondo stile e fregio iliaco. I pilastri a forma di erme conservano la loro dignità di statue, ciascuna è munita di un differente oggetto di culto che evoca le cerimonie del culto, flauto doppio, patera, cornucopia, son legate tra loro da una ghirlanda vegetale sulla quale son poggiati uccelli. Al di sopra di una cornice con bucrani una fascia color porpora regge una serie di finti quadri con ante socchiuse, pag 110, di vari generi, preannuncia la neoclassicità che troveremo con Augusto. Son come oggetti da collezione, la scena ad es del viaggio nell’oltretomba evoca lo schema delle stele attiche, in particolare caronte sulla barca presso la riva coperta di canne. Il personaggio seduto, vecchio, a torso nudo evoca più che il filosofo la figura degli antenati delle genealogie familiari. Forte contrasto tra le due donne che si stringono la mano forse arrivo defunta nell’altro mondo.

Al di sopra di una parete ornata di ortostati rosso porpora, una serie di riquadri svolge il tema dei combattimenti davanti Troia in 65 episodi. Peste nel campo degli achei, incontro tra Ettore e Andromaca, che ritroveremo sui soffitti della Domus aurea, ciclo di Achille, scene legate alle origini di Roma, il combattimento di Enea e Achille e la fuga dell’eroe troiano con il padre anchise ed il figlio ASCANIO. Questi documenti testimoniano l’infatuazione della clientela romana per i racconti omerici.

Quando Odisseo ascolta l’aedo Demodoco cantare la presa di Ilio, presso la corte del re dei Feaci, nel canto IX dell’ Odissea, narrare le avventure del suo ospite. X e XI canto vedono la successione di esse, l’esperienza nel paese dei cannibali lestrigoni,, i malefici di Circe, il canto delle sirene. Queste scene son raffigurate anche in un ciclo di affreschi alla metà del I secolo a C in una casa dell’esquilino scoperta nel XIX secolo. i dipinti illustrano l’ultimo tipo di decorazioni parietali evocate da Vitruvio, i viaggi di Ulisse di paesaggio in paesaggio- Ulixis errationes per topia. I riquadri son conservati nelle collezioni vaticane misurano 1, 16 m di altezza- apparivano nella zona superiore di una parete dipinta in nero in trompe l’oeil dietro colonne monumentali . la parete era forse lunga 20, 30 m e alta 5 e mezzo.

ulisse nel paese dei lestrigoni- musei vaticani. Casa dell’esquilino. Metà I a c.

Page 8: archeodelseleblog.files.wordpress.com …  · Web viewPompei ed Ercolano) consente di definire quest’ultimo come una . variant. e. regionale. di uno stile diffuso in tutto il bacino

LA PITTURA NELL’ETA’ AUGUSTEA E GIULIO CLAUDIA

MENTRE DOPO AZIO, le spoglie di guerra conquistate ad alessandria confluiscono a Roma, tra cui i dipinti di apelle, che orneranno il foro di Augusto inaugurato nel 2 a C, le fonti letterarie e dati archeologici segnalano il periodo augusteo come una fase di rielaborazione e rottura delle decorazioni parietali, negli spazi dedicati alla vita privata, tale evoluzione non né tuttavia immediata e lineare ma si contraddistingue per l’apparizione delle forme ornamentali del 3° stile negli anni 20 a C. l’excursus polemico di Vitruvio ha la volontà di suscitare una reazione contro l’affermarsi di un’arte decorativa slegata da qualsiasi legame funzionale con le architetture reali. “ sugli intonaci si dipingono mostruosità pittosto che immagini reali, candelabri, figurine sedute, ma queste non esistono. Come può un candelabro sostenere un tetto? Questa pittura deprecata dall’archietetto trova spazio nelle dimore imperiali. Possiamo osservare che il tentativo vitruviano di moralizzare l’arte decorativa in nome del razionalismo dell’architettura e della limitazione del lusso trova riflessi nella volontà augustea di ripristinare gli antichi valori dopo il ritorno della pace civile. Carattere distintivo della documentazione pittorica nell’età augustea è l’esistenza di numerose decorazioni relative a proprietà del princeps e della sua famiglia, coem nel caso delle pitture funerarie della metà del IV secolo a C si colgono gli elementi di un’arte aulica che funge da modello di comportamento e detta regole di distinzione,. In questo periodo riappare arte funeraria in italia e province.( che si era affievolita alla fine del II secolo a c, nel periodo del 1 stile quando compare pittura parietale domestica).

Augusto fin dall’infanzia aveva abitato sul palatino. Quando un fulmine colpì loa sua abitazione ne concluse che Apolloo voleva che la sua dmora fosse in queli stessi luighi e così edificò la casa al fianco del tempio di apollo, una rampa metteva in comunicazione la casa e l’edificio religioso, nel 12 a c vi fu trasferito anche il culto di Vesta. La casa era costruita su terrazze disposte sul pendio che scendeva verso la valle del circo massimo, su una superficie di 12000 mq, la residenze includeva la casa della moglie Silvia e del suo primo sposo Tiberio Claudio Nerone. I dipinti provenienti da questi complessi furono eseguiti intorno all’anno 30, sono una testimonianza della fase finale del 2° stile, i muri tendono a rinchiudersi, l’impianto architettonico,, divenuto più esile, mette in evidenza i pannelli figurati che si dispongono al centro della parete. La policromia si fa più discreta, ostentazione è abolita nella dimora di colui che si proclama primus inter pares, ma coabitava con il dio Apollo.

Roma, Casa di Augusto sul Palatino Apollo citaredo 30 a.C. Roma, Antiquarium del Palatino. Augusto è apollo. Rappresentato su di un frammento di intonaco dipinto scoperto nel 1950. Fondo azzurro intenso delimitato da palmette la divinità è nuda, coronato di ulivo, con boccoli cadenti sul corpo, ha solo un mantello violaceo che gli cinge i fianchi. La faretra è al riposo, dietro la schiena, con la sinistra brandisce una cetra ornata di nastri e appoggiata sul ginocchio. L’atteggiamento del citaredo a riposo riprende l’iconografia del dio musico della celebre statua opera di leoclares, nella cella del tempio. Colori floridi ricordano la tunica di Alessandro >magno nella scena di caccia a verghina e il soffitto ornato di anthemia della tomba di mieza.

Roma, Casa di Augusto La sala delle maschere affrescata nel c.d. secondo stile pompeiano 30 a.C.

Secondo stile maturo, Non c’è esuberanza dell’architetturA MA SCENOGRAFIA.

Colonne decorative, monocromia del paesaggio sul fondo, fregio con bucrani e patere, elemento decorativo dove lo strutturale non esiste più, prima il fregio era parte dello strutturale, ad esempio monte sannace. Coppa richiama quella di Boscoreale.

Roma, Casa di Livia sul Palatino Parete affrescata nel c.d. secondo stile pompeiano 30 a.C.Roma, Antiquarium del Palatino

A BOSCOREALE IL PAESAGGIO ERA ELEMENTO FONDAMENTALE, ORA SOLO DECORATIVO, SCENE DI GENERE AFFIANCATE. REPERTORIO DI ELEMENTI SECONDARI.

Roma, Casa di Livia sul Palatino Finto portico con ghirlanda e fregio paesistico su sfondo giallo30 a.C. è IL PUNTO CULMINANTE DEI PAESAGGI MONOCROMI CHE ABBIAMO VISTO A Boscoreale ed oplontis. Cammello, statue di iside e sfinge introducono una nota esotica.

Page 9: archeodelseleblog.files.wordpress.com …  · Web viewPompei ed Ercolano) consente di definire quest’ultimo come una . variant. e. regionale. di uno stile diffuso in tutto il bacino

• I muri tendono a rinchiudersi

• L’impianto architettonico, divenuto più esile e caratterizzato da ritmi regolari e simmetrici, serve a mettere in evidenza i pannelli figurati disposti al centro della parete

• La policromia si fa più discreta e fa risaltare le raffigurazioni

La pinacoteca della villa della farnesina

Roma, Villa della Farnesina Parete di fondo del cubicolo B nel c.d. secondo stile pompeiano (ultima fase)

Età augustea . nikai, pannelli, edicola come altare. temi mitologici.

La realizzazione di tale villa è stata messa in rapporto alle nozze di giulia, figlia di Augusto, con Agrippa. Lungo le pareti dell’anticamera e dell’alcova si dispiega una vera e propria pinacoteca, Ino-leucotea che culla il dio fanciullo Dioniso in una scena di genere di tipo ellenistico, scene di paideia femminile e toeletta di afrodite nello stile attico che ci è noto grazie alle lekythoi a fondo bianco. La finta pinacoteca sembra alludere all’attività politica e culturale di Agrippa, probabile proprietario della casa.

Toeletta, trono come quello di Euridice, misto di imitazione e neoclassicismo come è stato chiamato. Stile attico.

Pitture di paesaggio e pitture di giardini caratteristici dell’età augustea

Plinio: Studius [o Ludius] ]per primo inventò l’assai leggiadra Pittura delle pareti raffigurandovi case di campagna, porti e temi paesistici, boschetti sacri, boschi, colline,peschiere, canali, fiumi, spiagge..Plinio, Naturalis Historia XXXV, 116-117

Roma, Villa di Livia a Prima Porta (ad gallinas albas)Ninfeo sotterraneo Affresco simulante un giardino 20-10 a.C. ci documenta la nascita di un genere, la pittura di giardini, paradiso immaginario e collezione di curiosità botaniche. I dipinti decoravano un ninfeo di 5, 90 m x 11,70 m sprovvisto di finestre. Una Gallina bianca, prima delle nozze con augusto, cadde in grembo a Livia, lasciata da un’aquila- ella non ne rimase ferita. L’uccello portava in becco un ramo di alloro con le bacche, gli aruspici ordinarono che fosse piantato e questo diede vita ad un bosco annesso alla villa situata lungo la via Flaminia. I lauri trionfali della famiglia imperiale provenivano da quel luogo e gli stessi alberi diventarono simbolo di prosperità del lignaggio. Alla morte di nerone il bosco si incendiò e tutte le galline morirono. Svetonio, vita di galba.

Parte superiore parete motivi bruni irregolari evocano concrezioni di una grotta. Lo spettatore si trova all’interno di un giardino chiuso. Barriera di legno in primo piano, balaustra di marmo che si incurva al centro di ogni parete- al di là c’è il bosco. Alberi, uccelli, allori, collezione botanica.