file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D....

16
Note d’archivio per la storia Musicale PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX, 1932, n. 3-4, pp. 247-254 - ALLEGRA (A.), La Cappella musicale di S. Spirito in Saxia di Roma, Anno XVII, 1940, n. 1-2, pp. 26-38 - ANDRAE (K.), Der musikalienfonds der Basilica di S. Lorenzo in Damaso in Rom, Anno III (n. s.), 1985, pp. 119-158 - ANZELLOTTI (A.), Una gara Musicale nel Secolo XVI, Anno XI, 1934, n.3- 4, pp. 225-230 - ASSIOLI (L.), P. Lodovico da Viadana, Anno I, 1924, n. 3-4, pp. 287-289 - BALILLA ORATELLA (F.), Ancora dell’«Aria della Monicha» e dell’«Aria di Fiorenza», Anno XI, 1934, n.3-4, pp. 214-219 - BELLUCCI LA SALANDRA (M.), Opere teatrali serie e buffe di Nicolo Piccinni dal 1754 al 1794, Anno XII, 1935, n.1, pp. 43-54 Opere teatrali serie e buffe di Nicolo Piccinni dal 1754 al 1794, Anno XII, 1935, n.2, pp. 114-125 Opere teatrali serie e buffe di Nicolo Piccinni dal 1754 al 1794, Anno XII, 1935, n.3-5, pp.235-248 Nicolò Piccinni et ses opera à Paris, Anno XIII, 1936, n.1-2, pp. 52-58 - BERNIER (A.), Intorno alla Edizione Meicea del Canto Gregoriano, Anno XIV, 1937, n. 2, pp. 91-93 - BONACCORSI (A.), Musicisti del Cique-Seicento . I Guami da Lucca, Anno XV, 1938, n. 1, pp. 15-25 Musicisti del Cinque-Seicento. I Guami da Lucca, Anno XV, 1938, n. 2, pp. 65-76

Transcript of file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D....

Page 1: file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX

Note d’archivio per la storia Musicale

PER. IT. 5

- ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX, 1932, n. 3-4, pp. 247-254

- ALLEGRA (A.), La Cappella musicale di S. Spirito in Saxia di Roma, Anno XVII, 1940, n. 1-2, pp. 26-38

- ANDRAE (K.), Der musikalienfonds der Basilica di S. Lorenzo in Damaso in Rom, Anno III (n. s.), 1985, pp. 119-158

- ANZELLOTTI (A.), Una gara Musicale nel Secolo XVI, Anno XI, 1934, n.3-4, pp. 225-230

- ASSIOLI (L.), P. Lodovico da Viadana, Anno I, 1924, n. 3-4, pp. 287-289

- BALILLA ORATELLA (F.), Ancora dell’«Aria della Monicha» e dell’«Aria di Fiorenza», Anno XI, 1934, n.3-4, pp. 214-219

- BELLUCCI LA SALANDRA (M.), Opere teatrali serie e buffe di Nicolo Piccinni dal 1754 al 1794, Anno XII, 1935, n.1, pp. 43-54

Opere teatrali serie e buffe di Nicolo Piccinni dal 1754 al 1794, Anno XII, 1935, n.2, pp. 114-125 Opere teatrali serie e buffe di Nicolo Piccinni dal 1754 al 1794, Anno XII, 1935, n.3-5, pp.235-248 Nicolò Piccinni et ses opera à Paris, Anno XIII, 1936, n.1-2, pp. 52-58

- BERNIER (A.), Intorno alla Edizione Meicea del Canto Gregoriano, Anno XIV, 1937, n. 2, pp. 91-93

- BONACCORSI (A.), Musicisti del Cique-Seicento . I Guami da Lucca, Anno XV, 1938, n. 1, pp. 15-25

Musicisti del Cinque-Seicento. I Guami da Lucca, Anno XV, 1938, n. 2, pp. 65-76 Musicisti del Cinque-Seicento. I Guami da Lucca, Anno XV, 1938, n. 3, pp. 113-120 Note di estetica. Altre battute sull’interpretazione, Anno XV, 1938, n. 4-5, pp. 221-222 Memorie di Giacomo Puccini senior, Anno XVI, 1939, n. 1-2, pp. 19-23 Il “Mottettone” della Santa Croce nella Cattedrale di Lucca, Anno XVII, 1940, n. 1-2, pp. 54-64

- BORGHEZIO (G.), La Fondazione del Collegio nuovo «Puerorum Innocentium» del Duomo di Torino, Anno I, 1924, n. 3-4, pp. 200-266

- BOTTAZZO (L.), Memorie storiche sulla restaurazione della musica sacra in Italia, Anno IV, 1927, n. 1-4, pp. 210-255

- BRANDI (A.), Sulla “Francigena nota”, Anno VIII, 1931, n. 3, pp. 218-223

- BRENZONI (R.), un grande musicista veronese, Anno XII, 1935, n.3-5, pp.154-164

Giuseppe Torelli. Musicista veronese, Anno XIII, 1936, n.1-2, pp. 22-37

Page 2: file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX

- BRUNING (E.), Giuliano da Spira e l’Officio ritmico di S. Francesco, Anno IV, 1927, n. 1-4, pp. 129-194

- BURCHI (G.), Vita musicale e spettacoli alla Compagnia della Scala di Firenze fra il 1560 e il 1675, Anno I (n. s.), 1983, pp. 9-50

- BURRONI (G.), Organi ed organisti del ‘700 in Asti, Anno XIX, 1942, n. 1-2, pp. 43-46

- BUSTICO (G.), Un musicista salodiano del sec. XVII Carlo Pallavicini, Anno XVIII, 1941, n. 1, pp. 32-34

- CANDIANI (R.), Una lettera inedita di J.-Ph. Rameau a F.M. Zanotti (1752), Anno V (n. s.), 1987, pp. 235-238

- CARERI (E.), Giuseppe Valentini (1681-1753). Documenti inediti, Anno V (n. s.), 1987, pp. 69-126

- CASADIO (R.), L’organo nella chiesa metropolitana di Ravenna, Anno XV, 1938, n. 4-5, pp. 175-188

La Cappella musicale della Cattedrale di Ravenna nel sec. XVI, Anno XVI, 1939, n. 3-4, pp. 136-185 La Cappella musicale della Cattedrale di Ravenna nel sec. XVI, Anno XVI, 1939, n. 5, pp. 226-237 La Cappella musicale della Cattedrale di Ravenna nel sec. XVI, Anno XVI, 1939, n. 6, pp. 258-273

- CASCIOLI (M. G.), Un ritratto del Palestrina, Anno I, 1924, n. 2, pp.113-115

- CASIMIRI (R.), 9 maggio 1525, Anno I, 1924, n. 1, pp. 1-6

Memorie musicali prenestine del sec. XVI, Anno I, 1924, n. 1, pp.7-56 Firmin Le Bel di Noyon, maestro in Roma di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Anno I, 1924, n. 1,

pp.64-67 L’antica Congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel sec. XVII, Anno I, 1924, n. 2, pp. 116-129 Un falso autografo palestriniano, Anno I, 1924, n. 2, pp.163-175 L’antica «Schola cantorum» romana e la sua fine nel 1370, Anno I, 1924, n. 3-4, pp. 191-199 I “XXVII Responsoria” di M. A. Ingegneri attribuiti a Giovanni Pierluigi da Palestrina, Anno III, 1926,

n. 1, pp. 17-40 Firmin Le Bel e la data di sua morte, Anno III, 1926, n. 1, pp. 41-45 Robino Di Piccardia maestro di cappella del duomo di Vicenza, Anno III, 1926, n. 2-3, pp. 211-213 Il sepolcro dei cantori pontificii nella chiesa nuova di Roma, Anno III, 1926, n. 4, pp. 221-232 Romano Micheli e la Cappella Sistina del suo tempo, Anno III, 1926, n. 4, pp. 233-245 Sebastiano Raval musicista spagnolo del sec. XVI, Anno VIII, 1931, n. 1, pp. 1-20 Un accenno poetico a Giosquino e Finoto di Francesco Spinola , Anno VIII, 1931, n. 2, pp. 143-145 Orazietto (Horatio Crescentij), Anno VIII, 1931, n. 3, pp. 216-217 La «Missa: Cantatibus Organis Caecilia» a 12 voci di Giov. P. da Palestrina e de’ suoi scolari, Anno

VIII, 1931, n. 4, pp. 233-244 Lettere di musicisti (1579-1585) al cardinale Sirleto, Anno IX, 1932, n. 2, pp. 97-111 Angelo Clemente Ghiotti musicista del sec. XVI, Anno IX, 1932, n. 2, pp. 141-143 Girolamo Frescobaldi. Autore di opere vocali sconosciute ad otto voci, Anno X, 1933, n. 1, pp. 1-31 Nuovo documento pontificio sulla restaurazione della Musica Sacra, Anno X, 1933, n. 1, pp. 58-62 Il «Kyrie» della Messa «l’homme armé» di Giov. Pierluigi da Palestrina e una trascrizione errata,

Anno X, 1933, n. 2, pp. 101-108 Il piccolo Organo «positivo» nell’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma, Anno X, 1933, n. 2, pp.

145-148

Page 3: file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX

Una «missa dominicalis» falsamente attribuita a Tommaso Ludovico de Victoria, Anno X, 1933, n.3, pp. 185-188

Simone Verovio, Anno X, 1933, n.3, pp. 189-199 Simone Verovio, Anno XI, 1934, n.1, pp. 66-67 Marginalia, Anno XI, 1934, n.1, pp. 68-75 Il Vittoria. Nuovi documenti per una biografia sincera di Tommaso Ludovico de Victoria, Anno XI,

1934, n.2, pp. 111-197 Melchior Robledo, maestro a Saragozza . Juan Navarro, maestro ad Avilia nel 1574, Anno XI, 1934,

n.3-4, pp. 203-206 Giovanni da Cascia e Donato da Cascia musicisti umbri?, Anno XI, 1934, n.3-4, pp. 207-210 Un Antico «Noel» di Lorena su l’«Aria de la Monicha», Anno XI, 1934, n.3-4, pp. 211-213 Disciplina musicale e maestri di Cappella dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici

di Roma, Anno XII, 1935, n.1, pp.1-26 Disciplina musicale e maestri di Cappella dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici

di Roma, Anno XII, 1935, n.2, pp. 73-81 Musica e musicisti a Benevento sulla fine del sec. XVI, Anno XIII, 1936, n. 3-4, pp. 77-85 Oratorii del Masini, Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquindi e Stradella in Roma, nell’Anno Santo 1675,

Anno XIII, 1936, n. 5-6, pp. 157- 169 Tre «Girolami Frescobaldi» coetanei negli anni 1606-1609, Anno XIV, 1937, n. 1, pp. 1-10 Paolo Bellasio musicista veronese (1554-1594), Anno XIV, 1937, n. 3, pp. 97-108 Canzoni e mottetti dei sec. XV-XVI, Anno XIV, 1937, n. 4-6, pp. 145-160 Disciplina Musicale e Maestri di Cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici

di Roma, Anno XV, 1938, n. 1, pp. 1-14 Disciplina Musicale e Maestri di Cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici

di Roma, Anno XV, 1938, n. 2, pp. 29-64 Enrico Sagittario alla scuola di Giovanni Gabrielli, Anno XV, 1938, n. 2, pp. 88-96 Disciplina Musicale e Maestri di Cappella dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici

di Roma, Anno XV, 1938, n. 3, pp. 97-112 Il disperso archivio musicale di Santo Spirito in Saxia, Anno XV, 1938, n. 3, pp. 140-144 Disciplina Musicale e Maestri di Cappella dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici

di Roma, Anno XV, 1938, n. 4-5, pp. 145-156 Disciplina Musicale e Maestri di Cappella dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici

di Roma, Anno XV, 1938, n. 6, pp. 225-247 Disciplina Musicale e Maestri di Cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici

di Roma, Anno XVI, 1939, n. 1-2, pp. 1-9 L’organaro Luca Blasi perugino (1600) inventore anche d’organi ad acqua, Anno XVI, 1939, n. 1-2,

pp. 10-13 Un contratto d’organo per la cattedrale d’Urbino di Maestro Vincenzo Colombi da Casalmonferrato

(1541), Anno XVI, 1939, n. 1-2, pp. 14-16 A proposito del Codicetto Vat. Lat. 11953, Anno XVI, 1939, n. 1-2, pag. 17 La «Società Polifonica Romana» (1919-1939) e Gabriele D’Annunzio, Anno XVI, 1939, n. 1-2, pp.

100-108 Il codice Vatic. 5318. Carteggio musicale autografo tra teorici e musici del sec. XVI dall’anno 1517 al

1543, Anno XVI, 1939, n. 3-4, pp. 109-131 Giovan Battista Bovincelli e il Card. Sirleto, Anno XVI, 1939, n. 3-4, pp. 132-135 Il Palestrina e il Marenzio in un privilegio di stampa del 1584, Anno XVI, 1939, n. 6, pp. 253-255

Page 4: file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX

La casa ospitale del Palestrina in Roma, nel 1586, Anno XVI, 1939, n. 6, pp. 256-257 Annibale Zoilo (1540?-1592) e la sua famiglia, Anno XVII, 1940, n. 1-2, pp. 1-25 Musica e Musicisti nella Cattedrale di Padova nei sec. XIV, XV, XVI, Anno XVIII, 1941, n. 1, pp. 1-31 Musica e Musicisti nella Cattedrale di Padova nei sec. XIV, XV, XVI, Anno XVIII, 1941, n. 3-5, pp. 101-

214 Attività musicologica in Italia, Anno XIX, 1942, n. 1-2, pp. 1-37 Teodono De Caprio non Teodorico de Campo. Teorico musicale italiano del sec. XV, Anno XIX, 1942,

n. 1-2, pp. 38-42 Musica e Musicisti nella Cattedrale di Padova nei sec. XIV,XV, XVI, Anno XIX, 1942, n. 3, pp. 49-92 Teodono De Caprio non Teodorico de Campo. Teorico musicale italiano del sec. XV, Anno XIX, 1942,

n. 4-5, pp. 93-98 Ars et Modus pulsandi organa, Anno XIX, 1942, n. 4-5, pp. 100-101 “Disciplina musicae” e “Maestri di Cappella” dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti

Ecclesiastici di Roma, Anno XIX, 1942, n. 4-5, pp. 102-129 Girolamo Frescobaldi e un falso autografo, Anno XIX, 1942, n. 4-5, pp. 130-131 Giacomo Archadelt (1514?-1557?) una vera canzonetta e una falsa «ave maria», Anno XIX, 1942, n.

4-5, pp. 132-135 Risposta a Guido Pannain a proposito di una «Rettifica ad una rettifica», Anno XIX, 1942, n. 4-5, pp.

149-157 Disciplina Musicale e Maestri di Cappella dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici

di Roma, Anno XIX, 1942, n. 6, pp. 159-168 Disciplina Musicale e Maestri di Cappella dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici

di Roma, Anno XX, 1943, n. 1-2, pp. 1-17 Un dibattito musicologico. A proposito della missa «l’homme armé» del Palestrina, Anno XX, 1943,

n. 1-2, pp. 18-42

- CIRANI (P.), La cappella musicale del Duomo di Casalmaggiore, Anno V (n. s.), 1987, pp. 127-148

- CORADINI (F.), Paolo Aretino (1508-1584) I, Anno I, 1924, n. 2, pp.143-148

Paolo Aretino (1508-1584) II, Anno I, 1924, n. 3-4, pp.275-278 Paolo Aretino (1508-1584) III, Anno III, 1926, n. 2-3, pp. 192-203 Il Cinquantenario del Congresso di canto liturgico in Arezzo, Anno X, 1933, n.3, pp. 205-211 Francesco Corteccia (1504-1571), Anno XI, 1934, n.3-4, pp.199-202 Un sacramentario del sec. XI, Anno XII, 1935, n.3-5, pp. 145-153 Un sacramentario del sec. XI, Anno XII, 1935, n.6, pp. 267-283 Un sacramentario del sec. XI, Anno XIII, 1936, n.1-2, pp. 1-6 Un sacramentario del sec. XI, Anno XIII, 1936, n. 3-4, pp. 86-104 Un sacramentario del sec. XI, Anno XIII, 1936, n. 5-6, pp. 170-175 La Cappella musicale del Duomo di Arezzo dal sec. XV a tutto il sec. XIX, Anno XIV, 1937, n. 2, pp.

49-56 Un’interessante lettera del P. Amelli, Anno XIV, 1937, n. 2, pp. 89-90 La Cappella musicale del Duomo di Arezzo dal sec. XV a tutto il sec. XIX, Anno XIV, 1937, n. 4-6, pp.

161-170 La cappella musicale del Duomo di Arezzo dal sec. XV a tutto il sec. XIX, Anno XV, 1938, n. 6, pp.

248-257

Page 5: file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX

La Cappella musicale del Duomo di Arezzo dal sec. XV a tutto il sec. XIX, Anno XVIII, 1941, n. 2, pp. 89-95

- DAGNINO (E.), Marginalia, Anno IX, 1932, n. 3-4, pp.267-276

- D’ALESSI (G.), Zanin Bisan, Anno VIII, 1931, n. 1, pp.21-33

Una stampa musicale del 1566 dedicata a S. Carlo Borromeo, Anno IX, 1932, n. 3-4, pp. 255-259 Nota sull’organaro Antonio Dilmani, Anno XIX, 1942, n. 4-5, pp. 145-148

- DE ANGELIS (L.), Musiche manoscritte inedite dei sec. XVI-XVII dell’archivio del pio sodalizio dei Piceni in Roma, Anno XVI, 1939, n. 1-2, pp. 29-31

Arcangelo Corelli nella direzione di un «concerto e sinfonia» in S. Maria di Loreto dei Marchigiani di Roma, Anno XVII, 1940, n. 1-2, pp. 105-110

- DE CAROLIS (D. M.), La Cappella Musicale della Ven. Collegiata S. Lorenzo M. in Sant’Oreste sul monte Soratte, Anno VIII, 1931, n. 1, pp. 58-68

La Cappella Musicale della Ven. Collegiata S. Lorenzo M. in Sant’Oreste sul monte Soratte, Anno VIII, 1931, n. 2, pp. 106-131

La Cappella Musicale della Ven. Collegiata S. Lorenzo M. in Sant’Oreste sul monte Soratte, Anno VIII, 1931, n. 3, pp. 153-195

La Cappella Musicale della Ven. Collegiata S. Lorenzo M. in Sant’Oreste sul monte Soratte, Anno VIII, 1931, n. 4, pp. 245-277

- DELLA SETA (F.), I Borghese (1691-1731). La musica di una generazione, Anno I (n. s.), 1983, pp. 139-208

- DIXON (G.), Lorenzo Ratti (1589/90-1630: «Exemplum Virtutum»), Anno II (n. s.), 1984, pp. 1-20

- DONDI (A.), Organizzazione teatrale nel Piemonte del Settecento e testimonianze di dote regia nelle istituzioni alessandrine (1729-1852), Anno V (n. s.), 1987, pp. 149-200

- ENGLÄNDER (R.), Il “Padre” in musica (1662) di G. A. Bontempi, Anno XVII, 1940, n. 1-2, pp. 39-53

- FABBRI (M.), La collezione medicea degli strumenti musicali in due sconosciuti inventari del primo Seicento, Anno I (n. s.), 1983, pp. 51-62

- FABRIS (D.), Strumenti a corde, musici e Congregazioni a Napoli alla metà del Seicento, Anno I (n. s.), 1983, pp. 63-110

- FAUSTI (L.), La Cappella musicale della Collegiata di S. Maria in Spello, Anno X, 1933, n. 2, pp. 136-144

- FAUSTINI-FASINI (E.), Gli stri maggiori del «bel canto» Napoletano, Anno XII, 1935, n.6, pp. 297-316

Documenti paisielliani inediti, Anno XIII, 1936, n. 3-4, pp. 104-127 Leonardo Leo e la sua famiglia, Anno XIV, 1937, n. 1, pp. 11-18 Gli astri maggiori del «bel canto» napoletano. Gaetano Majorano detto «caffarelli», Anno XV, 1938,

n. 3, pp. 121-128 Gli astri maggiori del «bel canto» napoletano. Gaetano Majorano detto «caffarelli», Anno XV, 1938,

n. 4-5, pp. 157-170

Page 6: file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX

Gli astri maggiori del «bel canto» napoletano. Gaetano Majorano detto «caffarelli», Anno XV, 1938, n. 6, pp.258-270

- FINI (G.), I maestri di Cappella nella cattedrale di Urbania, Anno XII, 1935, n.2, pp. 93-108

I maestri di Cappella nella cattedrale di Urbania, Anno XII, 1935, n.3-5, pp. 184-212

- GABRIELLI (R.), I liutai marchigiani, Anno XI, 1934, n.1, pp. 58-65

I liutai marchigiani, Anno XI, 1934, n.3-4, pp.282-299 I liutai marchigiani, Anno XII, 1935, n.2, pp.109-113 I fratelli organari Giovanni e Vincenzo Paci di Ascoli Piceno (1815-1922), Anno XII, 1935, n.3-5, pp.

228-234

- GALLI (F.), Giuseppe Scarlatti e la sua ascendenza diretta, Anno XVII, 1940, n. 1-2, pp. 111-115

- GAMBASSI (O.), La scuola dei «Pueri cantores» in S. Petronio (1436-1880 ca.), Anno III (n. s.), 1985, pp. 7-54

- GARGIULO (P.), Strumenti musicali alla corte medicea: nuovi documenti e sconosciuti inventari (1553-1609), Anno III (n. s.), 1985, pp. 55-72

- GASTOUÉ (A.), De quelques Manuscrits italiens en France, Anno I, 1924, n. 3-4, pp. 279-283

- GHISI (F.), Un terzo esemplare della «Musica Practica» di Bartolomeo Ramis De Pareia alla biblioteca nazionale centrale di Firenze, Anno XII, 1935, n.3-5, pp. 223-227

Poesie musicali italiane (ballate-madrigali-cacce) dell’ars nova fiorentina e canzoni francesi, Anno XV, 1938, n. 1, pp. 36-41

Poesie musicali italiane (ballate-madrigali-cacce) dell’ars nova fiorentina e canzoni francesi, Anno XV, 1938, n. 4-5, pp. 189-196

Poesie musicali italiane (ballate-madrigali-cacce) dell’ars nova fiorentina e canzoni francesi, Anno XV, 1938, n. 6, pp.271-280

Poesie musicali italiane, Anno XVI, 1939, n. 1-2, pp. 40-67 Canti carnascialeschi – frottole canzoni francesi, Anno XVI, 1939, n. 1-2, pp. 68-73

- GRATTAN FLOOD (W. H.), Luca Marenzio e John Dowland di Dublino, Anno I, 1924, n. 3-4, pp. 284-286

- GUERRINI (P.), I canonici cantori della Cattedrale di Brescia, Anno I, 1924, n. 1, pp. 82-84

Giovanni Contino di Brescia, Anno I, 1924, n. 2, pp. 130-142 Di alcuni organisti della cattedrale di Brescia nel Cinquecento, Anno III, 1926, n. 4, pp. 246-256 Frammenti bibliografici delle opere di Luca Marenzio, Anno IX, 1932, n. 3-4, pp. 277-280 Per la storia della musica a Brascia, Anno XI, 1934, n.1, pp. 1-28 Una cantata in onore di S. Carlo Borromeo per il duomo di Salò, Anno XV, 1938, n. 4-5, pp. 171-174 Fra le riviste e gli atti accademici, Anno XV, 1938, n. 4-5, pp. 223-224 Gli organi e gli organisti delle Cattedrali di Brescia in alcuni documenti del comune, della fabbrica e

del capitolo, Anno XVI, 1939, n. 5, pp. 205-224 Musicisti dell’Ordine Francescano dei Minori Conventuali di sec. XVI-XVIII, Anno XVI, 1939, n. 5, pp.

238-252

Page 7: file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX

L’organo bresciano G. B. Fachetti e l’organo di Merlin Cocaio, Anno XIX, 1942, n. 4-5, pp. 136-144

- GULLOTTA (G.), Lo «Stabat» del Rossini a Bologna nel marzo 1842, Anno XI, 1934, n.3-4, pp. 231-234

- INGUANEZ (D. M.), Il codice cassinese n. 318: «Collectanea de re musica» del secolo XI, Anno XI, 1934, n.3-4, pp. 220-224

- LANGE (A.), Paganini e l’anno 1829, Anno V (n. s.), 1987, pp. 215-226

- LIBERALI (G.), Giov. Francesco Anerio. Un suo fugace soggiorno a Treviso e le esecuzioni corali-strumentali al monastero di S. Teonisto dal 1559 al 1667, Anno XVII, 1940, n. 4-6, pp. 171-178

- LIONNET (J.), La musique à «Santa Maria della Consolazione» au 17ème siècle, Anno IV (n. s.), 1986, pp. 153-202

- LOVATO (A.), La Cappella musicale della Cattedrale di Padova nel sec. XVIII, Anno II (n. s.), 1984, pp. 145-194

- LUCIANI (S. A.), Alla ricerca del ritmo perduto. Un inno ambrosiano, Anno XVII, 1940, n. 1-2, pp. 116-120

- LUISI (F.), Una sconosciuta fonte per la canzone vocale e protomadrigalistica redatta intorno al 1530 (Venezia, Biblioteca del Conservatorio, Torr. Ms. B. 32), Anno IV (n. s.), 1986, pp. 9-104

- LUNELLI (R.), Le opere di Orlando di Lasso nel Trentino, Anno III, 1926, n. 2-3, pp. 204-210

La patria dei codici musicali tridentini, Anno IV, 1927, n. 1-4, pp. 116-128 Note sulle origini dell’organo italiano, Anno X, 1933, n.3, pp. 212-232 Contributo al canto popolare milanese, Anno XIII, 1936, n. 5-6, pp. 198-200 Organari stranieri in Italia, Anno XIV, 1937, n. 2, pp. 65-72 Organari stranieri in Italia, Anno XIV, 1937, n. 3, pp. 117-127 Organari stranieri in Italia, Anno XIV, 1937, n. 4-6, pp. 251-296

- LUSTIG (R.), Saggio Bibliografico degli Oratorii stampati a Firenze dal 1690 al 1725, Anno XIV, 1937, n. 2, pp. 57-64

Saggio Bibliografico degli Oratorii stampati a Firenze dal 1690 al 1725, Anno XIV, 1937, n. 3, pp. 109-116

Saggio Bibliografico degli Oratorii stampati a Firenze dal 1690 al 1725, Anno XIV, 1937, n. 4-6, pp. 244-250

- MANTESE (G.), La Cappella Musicale del Duomo di Vicenza, Anno XIX, 1942, n. 6, pp. 169-181

- MARRI (F.), La Cappella Musicale Turritana della Cattedrale di Sassari nei secoli XVIII-XIX, Anno II (n. s.), 1984, pp. 67-116

La cappella musicale Turritana della Cattedrale di Sassari nei secoli XVIII e XIX, Anno III (n. s.), 1985, pp. 91-118

- MERCATI (A.), Melchiorre Major, l’autore del vibrante necrologio di Pierluigi da Palestrina, Anno I, 1924, n. 1, pp. 57-63

Favori di Paolo III ai musici, Anno X, 1933, n. 2, pp. 109-115

Page 8: file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX

- MISCHIATI (O.), Una statistica della musica a Roma nel 1694, Anno I (n. s.), 1983, pp. 209-227

Per una bibliografia delle fonti stampate della lauda (1563-1746), Anno IV (n. s.), 1986, pp. 203-226

- MOFFA (R.), Enrico Antonio Radesca (c. 1570-1625), Maestro di Cappella di Carlo Emanuele I di Savoia. Precisazioni bibliografiche e catalogo delle opere a stampa, Anno IV (n. s.), 1986, pp. 119-152

Una raccolta sconosciuta di Enrico Antonio Radesca, Anno V (n. s.), 1987, pp. 239-242

- MORELLI (A.), I Testa, celebri organari romani, Anno I (n. s.), 1983, pp. 111-138

Alessandro Scarlatti Maestro di Cappella in Roma ed alcuni suoi Oratori. Nuovi documenti, Anno II (n. s.), 1984, pp. 117-144

- MORETTI (M. R.), Nuove fonti sulla attività concertistica di Niccolò Paganini negli anni 1829-1830, Anno V (n. s.), 1987, pp. 201-214

- PAOLUCCI (R.), La Cappella musicale del Duomo di Fabo (1423-1889), Anno III, 1926, n. 2-3, pp. 81-168

La Cappella musicale del Duomo di Fano, Anno IV, 1927, n. 1-4, pp. 100-115

- PELICELLI (N.), Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, Anno VIII, 1931, n. 2, pp. 132-142

Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, Anno VIII, 1931, n. 3, pp. 196-215 Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, Anno VIII, 1931, n. 4, pp. 278-290 Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, Anno IX, 1932, n. 1, pp. 41-52 Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, Anno IX, 1932, n. 2, pp. 112-129 Musicisti in Parma nei secoli XVII, Anno IX, 1932, n. 3-4, pp.217-246 Musicisti in Parma nel secolo XVII, Anno X, 1933, n. 1, pp. 32-43 Musicisti in Parma nel secolo XVII, Anno X, 1933, n. 2, pp. 116-126 Musicisti in Parma nel secolo XVII, Anno X, 1933, n.3, pp. 233-248 Musicisti in Parma nel secolo XVII, Anno X, 1933, n.4, pp. 314-325 Musicisti in Parma nel secolo XVII, Anno XI, 1934, n.1, pp. 29-57 Musicisti in Parma nel secolo XVII, Anno XI, 1934, n.3-4, pp. 248-281 Musicisti in Parma nel secolo XVIII, Anno XII, 1935, n.1, pp. 27-42 Musicisti in Parma nel secolo XVIII, Anno XII, 1935, n.2, pp. 82-92 Musicisti in Parma nel secolo XVIII, Anno XII, 1935, n.3-5, pp. 213-222 Musicisti in Parma nel secolo XIX, Anno XII, 1935, n.6, pp. 317-342 Musicisti in Parma nel secolo XIX, Anno XIII, 1936, n. 5-6, pp. 180-197

- PITARRESI (G.), Alcune perdute edizioni napoletane di opere di polifonisti calabresi della prima metà del Seicento, Anno V (n. s.), 1987, pp. 35-52

- POMPONI (L.), Memorie musicali della collegiata di S. Maria Maggiore di Spello, Anno XVII, 1940, n. 4-6, pp. 179-222

- RADICIOTTI (G.), Lettere inedite di G. Spontini, Anno IX, 1932, n. 1, pp. 23-40

- RICCI (F. C.), Lettere inedite di Strawinsky a Vittorio Rieti, Anno I (n. s.), 1983, pp. 228-244

- RIGONI (E.), Organi italiani e tedeschi a Padova nel Quattrocento, Anno XIII, 1936, n.1-2, pp. 7-21

Page 9: file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX

- ROLANDI (U.), Muzio Clementi, Anno X, 1933, n.3, pp. 249-252

Il Ciclope. Dramma Harmonico con musica di D. Lorenzo Ratti, Anno X, 1933, n.3, pp. 253-260 Il «Cain» sconosciuto oratorio di A. Scarlatti, Anno XIII, 1936, n. 5-6, pp. 176-179 Giuseppe Pedota musicista altamurano (1754-1831), Anno XIV, 1937, n. 4-6, pp. 226-243 Oratorii stampati a Firenze dal 1690 al 1725, Anno XVI, 1939, n. 1-2, pp. 32-39

- ROSTIROLLA (G.), Maestri di Cappella, organisti, cantanti e strumentisti attivi in Roma nella metà del Settecento, da un manoscritto dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, Anno II (n. s.), 1984, pp. 195-269

Gli «Ordini» della Cappella musicale di S. Pietro in Vaticano (Cappella Giulia), Anno IV (n. s.), 1986, pp. 227-254

- SACCHETTI (A.), La Cappella musicale del duomo di Rieti, Anno XVII, 1940, n. 1-2, pp. 89-104

- SACCHETTI-SASSETTI (A.), La Cappella musicale del duomo di Rieti, Anno XVII, 1940, n. 4-6, pp. 121-170

La Cappella musicale del duomo di Rieti, Anno XVIII, 1941, n. 2, pp. 49-88

- SALVIUCCI (P.), L’antica melurgia bizantina, Anno XVI, 1939, n. 1-2, pp. 24-28

Musicisti dell’Ordine Francescano dei Minori Conventuali dei sec. XVI-XVIII, Anno XVI, 1939, n. 3-4, pp. 186-199

Musicisti dell’Ordine Francescano dei Minori Conventuali dei sec. XVI-XVIII, Anno XVI, 1939, n. 6, pp. 274-275

- SAMARELLI (F.), Josquino Salèpico vel Salèm da Molfetta liutista e musicista del secolo XVI, Anno IX, 1932, n. 2, pp. 130-140

- SANESI (E.), Maestri d’Organo in S. Maria del Fiore (1436-1600), Anno XIV, 1937, n. 4-6, pp. 171-179

- SARTORI (C.), Dori e Arione. Due opere ignorate di A. Scarlatti, Anno XVIII, 1941, n. 1, pp. 35-42

Un contratto d’organo di Giuseppe e Angelo De Vitanis da Pavia per S. Maria De Plathea di Casale Monferrato, Anno XVIII, 1941, n. 2, pp. 96-100

- SASSI (R.), La vita fabrianese del Maestro Domenico Concordia, Anno XIII, 1936, n. 3-4, pp. 128-146

- SCHLICHTE (J.), Musicologia e bibliografia (Una replica «assolutamente» polemica), Anno IV (n. s.), 1986, pp. 261-263

- SCOCCHI (A.), Onoranze a P. Angelo De Santi, Anno X, 1933, n. 1, pp. 63-68

- SCOZZAFAVA (C.), Una lettera inedita di Giuseppe Branzoli sulla trascrizione delle intavolature alfabetiche per chitarra «alla spagnola», Anno V (n. s.), 1987, pp. 53-68

- SPONTINI (G.), Lettere inedite di Gaspare Spontini, Anno XII, 1935, n.3-5, pp. 165-183

- STANGHETTI (G.), La scuola di canto nel pontificio collegio Urbano di Roma, Anno III, 1926, n. 1, pp. 46-57

- SUGÀR (V.), L’organo idraulico del secolo III scoperto negli scavi di Aquincum, Anno IX, 1932, n. 2, pp. 144-149

Page 10: file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX

- TALBOT (M.), Musical Academies in Eighteenth-Century Venice, Anno II (n. s.), 1984, pp. 21-66

- TARRINI (M.), Una gara musicale a Genova nel 1555, Anno III (n. s.), 1985, pp. 159-170

Contributo alla bibliografia di Vincenzo Ruffo: l’attività a Savona e a Genova (1542-1562), Anno IV (n. s.), 1986, pp. 105-118

Codici musicali dei secoli XII-XIII negli archivi e nella Biblioteca civica di Savona, Anno V (n. s.), 1987, pp. 7-34

- TERMINI (O.), Organists and Chapel Masters at the Cathedral of Brescia (1608-1779), Anno III (n. s.), 1985, pp. 73-90

- TIOZZO (I.), Maestri e organisti della Cattedrale di Chioggia fino al XVII secolo, Anno XII, 1935, n.6, pp. 284-296

- TURRINI (G.), Il maestro fiammingo Giovanni Nasco a Verona (1547-1551), Anno XIV, 1937, n. 4-6, pp. 180-225

- VALE (G.), Gli ultimi anni di Vincenzo Ruffo, Anno I, 1924, n. 1, pp. 78-81

Contributo alla storia dell’organo in Friuli, Anno IV, 1927, n. 1-4, pp. 1-99 La Cappella musicale del duomo di Udine, Anno VII, 1930, n. 1-4, pp. 87-201 Vita musicale nella Chiesta Metropolitana di Aquileia, Anno IX, 1932, n. 3-4, pp. 201-216 Memorie musicali della Cattedrale di Concordia (sec. XVI-XVII), Anno X, 1933, n. 2, pp. 127-135

- VALENTI (T.), Un contratto per la costruzione di un organo a Trevi dell’Umbria (1526), Anno III, 1926, n. 1, pp. 58-61

Contratto di un maestro di tromba di Trevi dell’Umbria (1537), Anno III, 1926, n. 1, pp. 62-65 Il contratto per l’organo di S. Maria della Pace in Roma, Anno IV, 1927, n. 1-4, pp.203-209 Il Contratto per un organo in S. Maria del popolo a Roma (1499), Anno X, 1933, n.4, pp. 289-296

- VAN DEN BORREN (C.), A proposito de l’«Aria della Monicha», Anno X, 1933, n.3, p. 200

- VAN WAESBERGHE (J. S.), Relazione inedita di una lezione di Guido d’Arezzo sulla teoria della musica, Anno XIII, 1936, n.1-2, pp. 38-51

- VATIELLI (F.), L’oratorio a Bologna degli ultimi decenni del Seicento, Anno XV, 1938, n. 1, pp. 26-35

L’oratorio a Bologna negli ultimi decenni del Seicento, Anno XV, 1938, n. 2, pp. 77-87

- VICENTINI (A. M.), Memorie di Musicisti dell’Ordine de’ Servi di Maria, Anno VIII, 1931, n. 1, pp. 34-57

Attilio Ottavio Ariosti, Anno IX, 1932, n. 1, pp. 1-22

- VIDA KOVIC’ (A.), Giorgio Arnold compositore croato, Anno XV, 1938, n. 4-5, pp.197-199

- VIRGILI (L.), La Cappella musicale della chiesa metropolitana di Fermo dalle origini al 1670, Anno VII, 1930, n. 1-4, pp.1-86

- VITALI (C.), ‘Il Teatro alla moda’ ha finalmente un editore. E altre spigolature archivistiche, Anno I (n. s.), 1983, pp. 245-250

Page 11: file · Web viewNote d’archivio per la storia Musicale. PER. IT. 5 - ALFONSO (D. P.), Un’aggiunta all’Antifonario gregoriano: l’Inno dei tre fanciulli, Anno IX

Una possibile testimonianza goldoniana sulla fortuna critica di J. S. Bach in Italia, Anno IV (n. s.), 1986, pp. 255-260

- WERNER (L.), Una rarità musicale della Biblioteca Vescovile di Szombathely, Anno VIII, 1931, n. 2, pp. 89-105

- WIESEND (R.), La prima opera di Galuppi, Anno V (n. s.), 1987, pp. 227-234