Web viewMa poiché gli autori non seguono abitualmente questa precauzione, mi permetto di...

5

Click here to load reader

Transcript of Web viewMa poiché gli autori non seguono abitualmente questa precauzione, mi permetto di...

Page 1: Web viewMa poiché gli autori non seguono abitualmente questa precauzione, mi permetto di raccomandarla ai lettori,

David Hume (1711-1776)dal Trattato sulla natura umana, in Opere, Laterza - Bari 1971.

Un nuovo approccio filosoficoIl solo mezzo per cui possiamo sperare di ottenere un successo nelle nostre ricerche filosofiche è quello di abbandonare il tedioso ed estenuante metodo seguito fino ad oggi; invece d'impadronirci, di tanto in tanto, d'un castello o d'un villaggio alla frontiera, marciamo direttamente sulla capitale, ossia al centro di queste scienze, alla natura umana: padroni di esso, potremo sperare di ottenere ovunque una facile vittoria. Movendo di qui, potremo estendere la nostra conquista a tutte le scienze piú intimamente legate con la vita umana e procedere poi con agio a quelle che sono oggetto di pura curiosità. Non c'è questione di qualche importanza, la cui soluzione non sia compresa nella scienza dell'uomo, e non c'è nessuna che possa venire risolta con certezza se prima non la padroneggiamo. Accingendoci quindi a spiegare i princípi della natura umana, noi miriamo in realtà a un sistema completo delle scienze costruito su di un fondamento quasi del tutto nuovo e tale che solo su esso possano poggiare con sicurezza.

Passioni e ragioneNon c’è nulla di più comune in filosofia, e anche nella vita quotidiana, che parlare del conflitto tra passione e ragione per dare la palma alla ragione, e per affermare che gli uomini sono virtuosi solo nella misura in cui obbediscono ai suoi comandi. Si sostiene che ogni creatura razionale ha l’obbligo di regolare le proprie azioni secondo i dettami della ragione, e che nel caso in cui ci sia qualche altro motivo o principio che pretenda di determinare la sua condotta, deve opporsi a esso finché non sia completamente domato o almeno conciliato con quel principio superiore. La maggior parte della filosofia morale, antica e moderna, sembra fondarsi su questo modo di pensare; e non c’è nulla che offra maggior spazio sia alle disquisizioni metafisiche, come alle declamazioni popolari, quanto questa presunta superiorità della ragione sulla passione. Si sono poste nella miglior luce l’eternità, l’invariabilità e l’origine divina della prima; mentre si è continuamente insistito sulla cecità, incostanza e falsità della seconda. Per dimostrare come tutta questa filosofia sia erronea, cercherò di dimostrare in primo luogo che la ragione, da sola, non può mai essere motivo di una qualsiasi azione della volontà; e in secondo luogo che la ragione non può mai contrapporsi alla passione nella guida della volontà. [...] Ma se la ragione non ha questa influenza originaria è impossibile che possa ostacolare un principio che invece possiede tale capacità, o che riesca a fare esitare la nostra mente sia pure per un attimo. Risulta quindi chiaro che il principio che si contrappone alla passione non può coincidere con la ragione e solo impropriamente lo si chiama così. Non parliamo né con rigore né filosoficamente quando parliamo di una lotta tra la passione e la ragione. La ragione è, e può solo essere, schiava delle passioni e non può rivendicare in nessun caso una funzione diversa da quella di servire e obbedire a esse. (Libro II, p.te III, pp. 433-436)La fondazione della morale sulle passionilibro III, p.te I Quei sistemi che affermano che la virtù non è nient’altro che il conformarsi alla ragione; che ci sono, tra le cose, un'armonia e una disarmonia eterne, uguali per ogni essere razionale che le considera; che le misure immutabili del giusto e dell'ingiusto impongono un obbligo non solo alle creature umane, ma anche alla stessa Divinità: tutti questi sistemi condividono l'opinione che la moralità, come la verità, venga colta semplicemente mediante idee e mediante la loro giustapposizione e il loro confronto. Perciò, per giudicare questi sistemi, non dobbiamo far altro che considerare se con la sola ragione sia possibile distinguere tra il bene e il male morale, o se per metterci in condizione di fare questa distinzione si debba avere il concorso di qualche altro principio.

Page 2: Web viewMa poiché gli autori non seguono abitualmente questa precauzione, mi permetto di raccomandarla ai lettori,

Se la morale non avesse naturalmente alcuna influenza sulle passioni e sulle azioni umane, sarebbe vano darsi tanta pena per inculcarla; e non vi sarebbe nulla di più sterile della molteplicità di regole e di precetti di cui abbondano tutti i moralisti. Di solito si suddivide la filosofia in speculativa e pratica; e dato che la morale viene sempre fatta rientrare nella seconda, si ritiene che essa abbia un'influenza sulle nostre passioni e sulle nostre azioni, e che vada al di là dei giudizi calmi e indolenti dell'intelletto. Ciò viene confermato dall'esperienza comune che ci dice come gli uomini siano spesso guidati dai loro doveri e siano distolti dal compiere certe azioni dal pensiero che sono ingiuste, e spinti verso altre dal pensiero che sono obbligatorie. Quindi, poiché la morale ha un'influenza sulle azioni e sulle affezioni, ne consegue che essa non può derivare dalla ragione, e ciò in quanto la sola ragione, come si è già dimostrato non può mai avere un'influenza del genere. La morale suscita le passioni e produce o impedisce le azioni. La ragione di per se stessa è del tutto impotente in questo campo. Le regole della morale, perciò, non sono delle conclusioni della nostra ragione. (pp. 482-483)[…] Quindi, insomma, è impossibile che la distinzione tra bene e male morale possa essere stabilita dalla ragione, in quanto questa distinzione ha sulle nostre azioni un’influenza della quale la ragione da sola è del tutto incapace. In verità la ragione e il giudizio possono essere la causa mediata di un’azione; risvegliando o orientando una passione: ma non possiamo pretendere che un giudizio di questo tipo con la sua verità e falsità, sia accompagnato dalla virtù o dal vizio. (pp. 488-489)

La legge di Hume[…] Non posso evitare di aggiungere a questi ragionamenti un’osservazione, che può forse risultare di una certa importanza. In ogni sistema morale in cui finora mi sono imbattuto, ho sempre trovato che l’autore va avanti per un po’ ragionando nel modo più consueto, e afferma l’esistenza di Dio, o fa delle osservazioni sulle cose umane; poi tutt’a un tratto scopro con sorpresa che al posto delle abituali copule “è” e “non è” incontro solo proposizioni che sono collegate con un “deve” o “non deve”. Si tratta di un cambiamento impercettibile, ma che ha, tuttavia, la più grande importanza. Infatti dato che questi “deve” o “non deve” esprimono una nuova relazione o affermazione, è necessario che siano osservati o spiegati, e che allo stesso tempo si dia una ragione per ciò che sembra del tutto inconcepibile, ovvero che questa nuova relazione possa costituire una deduzione da altre relazioni da essa completamente differenti. Ma poiché gli autori non seguono abitualmente questa precauzione, mi permetto di raccomandarla ai lettori, e sono convinto che un minimo di attenzione a questo riguardo rovescerà tutti i comuni sistemi di morale e ci farà capire che la distinzione tra il vizio e la virtù non si fonda semplicemente sulle relazioni tra gli oggetti e non viene percepita mediante ragione. (pp. 496 – 497)L’origine della morale nel sentimento della simpatialibro III, p.te III […] Per scoprire la vera origine della morale, e di quell’amore o odio che nasce dalle qualità morali, dobbiamo approfondire alquanto la questione e rifarci a dei princìpi che abbiamo già esaminato e spiegato. Possiamo cominciare prendendo daccapo in considerazione la natura e la forza della simpatia. Gli animi degli uomini sono simili nei loro sentimenti o nelle loro operazioni, né esiste un sentimento che si produca in una persona di cui non partecipino, in qualche grado, tutte le altre. Come quando ci sono delle corde ugualmente tese, se una si muove il suo moto si comunica a tutte le altre, così ogni sentimento che noi possiamo provare passa facilmente da una persona a un’altra e produce nelle creature umane i movimenti corrispondenti. Quando io scorgo nelle voci o nei gesti di una persona gli oggetti di una passione, il mio animo trascorre immediatamente da questi oggetti alle loro cause, e si forma una idea della passione talmente viva che si muta subito nella passione medesima. Similmente quando avverto le cause di qualche emozione, il mio animo è portato agli effetti ed è preso da una grande emozione [...].

Page 3: Web viewMa poiché gli autori non seguono abitualmente questa precauzione, mi permetto di raccomandarla ai lettori,

Ora noi siamo certi che la simpatia è un principio potentissimo nella natura umana. Siamo anche certi che essa esercita una grande influenza sul nostro senso della bellezza, sia che riguardiamo gli oggetti esterni sia che giudichiamo della morale. Noi troviamo che essa ha forza sufficiente per produrre i più forti sentimenti di approvazione quando opera da sola e senza il concorso di altri princípi, come nei casi della giustizia, dell’obbedienza, della castità e delle buone maniere. Possiamo osservare che tutte le circostanze richieste per le sue operazioni si trovano nella maggior parte delle virtù, che hanno una tendenza al bene della società o della persona che le possiede. Se si confrontano tutte queste circostanze, non avremo dubbi che la simpatia costituisce la fonte principale delle distinzioni morali. La giustizia è certamente approvata perché tende al pubblico bene, e questo ci lascia indifferenti a meno che la simpatia non ci interessi ad esso. Lo stesso possiamo presumere a proposito di tutte le altre virtù che abbiano un’uguale tendenza al pubblico bene. Tali virtù derivano il loro merito dalla nostra simpatia per quanti ne ottengono qualche vantaggio; così le virtù che tendono al bene della persona che le possiede derivano il loro merito dalla simpatia che nutriamo per essa. La maggior parte degli uomini concederà prontamente che le qualità utili dello spirito sono virtuose appunto per la loro utilità. Questo modo di pensare è così naturale ed è tanto frequente, che pochi esiteranno ad ammetterlo. Una volta concesso questo, occorre necessariamente riconoscere la forza della simpatia. La virtù è considerata come mezzo a un fine. Ora i mezzi rispetto a un fine sono valutati solo quando il fine è valutato. Ma la felicità degli estranei ci colpisce unicamente per la simpatia, ed è dunque a questo principio che dobbiamo attribuire il sentimento di approvazione per tutte le virtù utili alla società o alla persona che le possiede. Questo fatto costituisce la parte più notevole della morale. (pp. 608-609 e 611)