Web view · 2015-06-07VERIFICA ELETTROMAGNETISMO SOLUZIONI. 1) La corrente elettrica...

4
VERIFICA ELETTROMAGNETISMO SOLUZIONI 1) La corrente elettrica è un flusso ordinato di …...f............che si muovono attraverso materiali …d.....o soluzioni liquide ...h..... Nei primi la corrente è formata da...b........strappati dai nuclei degli atomi, nelle soluzioni invece sono gli .e..che si spostano in presenza di un campo elettrico. a) positroni □ b) elettroni □ c) isolanti □ d) conduttori □ e) ioni □ f) cariche elettriche g) magneti □ h) elettrolitiche 2) Per avere una corrente elettrica occorre ci sia un campo elettrico (e quindi una differenza di potenziale). Un campo elettrico si può creare in diversi modi, quali? a) Per contatto tra materiali a differente elettronegatività come nelle pile V x ; F □ b) Per strofinio tra alcuni tipi di materiale V x ; F □ c) Per un fenomeno elettromagnetico detto di induzione V x ; F □ 3) Per utilizzare la corrente elettrica, occorre un generatore elettrico e un circuito elettrico in cui far circolare la corrente. a) Cosa indica il termine circuito aperto? b) Come faccio a “aprire” un circuito? Fai un esempio a)Un circuito dove non c'è continuità fisica dei conduttori, e dove la corrente non può passare b)Per aprire un circuito devo interrompere la continuità dei conduttori. Si utilizza un interruttore che come indica la parola interrompe il circuito. 4) I parametri più importanti di un circuito elettrico sono la tensione, l'intensità di corrente, la resistenza elettrica. Quali sono le unità di misura e qual è il simbolo relativo (ad esempio per la potenza l'unità di misura è il watt e il simbolo è W) Tensione:....................indicata con V ha come unità di misura il volt (V) Resistenza:................. indicata con R ha come unità di misura l'ohm (Ω) Intensità di corrente:..indicata con I ha come unità di misura l'ampere (A) 5) La legge di Ohm stabilisce il legame tra le tre grandezze (tensione, resistenza e intensità di corrente). Come si scrive?:

Transcript of Web view · 2015-06-07VERIFICA ELETTROMAGNETISMO SOLUZIONI. 1) La corrente elettrica...

VERIFICA ELETTROMAGNETISMO SOLUZIONI

1) La corrente elettrica è un flusso ordinato di …...f............che si muovono attraverso materiali …d.....o soluzioni liquide ...h..... Nei primi la corrente è formata da...b........strappati dai nuclei degli atomi, nelle soluzioni invece sono gli .e..che si spostano in presenza di un campo elettrico.a) positroni b) elettroni c) isolanti d) conduttori e) ioni f) cariche elettriche g) magneti h) elettrolitiche

2) Per avere una corrente elettrica occorre ci sia un campo elettrico (e quindi una differenza di potenziale). Un campo elettrico si può creare in diversi modi, quali?a) Per contatto tra materiali a differente elettronegatività come nelle pile V x ; F b) Per strofinio tra alcuni tipi di materiale V x ; F c) Per un fenomeno elettromagnetico detto di induzione V x ; F

3) Per utilizzare la corrente elettrica, occorre un generatore elettrico e un circuito elettrico in cui far circolare la corrente. a) Cosa indica il termine circuito aperto? b) Come faccio a “aprire” un circuito? Fai un esempioa)Un circuito dove non c'è continuità fisica dei conduttori, e dove la corrente non può passareb)Per aprire un circuito devo interrompere la continuità dei conduttori. Si utilizza un interruttore che come indica la parola interrompe il circuito.

4) I parametri più importanti di un circuito elettrico sono la tensione, l'intensità di corrente, la resistenza elettrica. Quali sono le unità di misura e qual è il simbolo relativo (ad esempio per la potenza l'unità di misura è il watt e il simbolo è W)Tensione:....................indicata con V ha come unità di misura il volt (V)Resistenza:.................indicata con R ha come unità di misura l'ohm (Ω)Intensità di corrente:..indicata con I ha come unità di misura l'ampere (A)

5) La legge di Ohm stabilisce il legame tra le tre grandezze (tensione, resistenza e intensità di corrente). Come si scrive?:

….V...=..R..x..I....... → 1 volt = 1 ohm x 1 ampere

6) Un lampada a incandescenza alimentata da corrente elettrica funziona sulla base dell'effettotermico, dell'effetto chimico o di quello magnetico? ..Termico..................................................Prova a spiegarne il funzionamento: Il filamento di tugsteno che si trova all'interno della lampada viene percorso dalla corrente elettrica. Gli elettroni nell'attraversare il filamento perdono energia perché incontrano una resistenza al loro movimento. L'energia (elettrica) persa si trasforma in calore (energia termica) che scalda il tugsteno fino al suo punto di incandescenza (prossimo alla fusione). Il materiale divenuto incandescente irraggia fotoni nel campo del visibile (emette luce).

7) I fenomeni elettrici e magnetici sono strettamente connessi (elettromagnetismo).Un conduttore percorso da una …d........................................................................................... genera un ….....f............................................... che può attirare materiali.................c............................. Viceversa, un …..f..................................può generare su un conduttore una …......d.............................................. grazie al fenomeno della …........a........................................................................

a) induzione elettromagnetica b) amagnetici c) ferromagnetici d) corrente elettrica e) campo elettrico f) campo magnetico ATTENZIONE: SI POSSONO USARE PIÙ VOLTE GLI STESSI TERMINI

8) AC/DC non è solo il nome di un rock band australiana. E' anche una sigla che può indicare un dispositivo funzionante sia con corrente elettrica continua, che con corrente elettrica alternata. Quali sono

le differenze tra I ue tipi di corrente?:a) La tensione nella corrente continua rimane costante V x ; F

b) Se inverto la posizione dei puntali di un apparecchio di misura della tensione,il valore della tensione non cambia di segno se si tratta di corrente continua, cambia se si tratta di corrente alterna V ; F x

c) Per la corrente continua parliamo di polo positivo e negativo,per la corrente alternata di neutro e fase V x ; F

d) Nei circuiti a corrente alternata il flusso della corrente cambia di verso più volteal secondo. Negli impianti delle abitazioni ciò avviene 50 volte al secondo, per questo si dice che la corrente è a 50 Hz (hertz) V x ; F

9) Il circuito 1. è: 1.

a) in serie b) in parallelo c) unifilare d) misto

Il circuito 2. è: 2.

a) in serie b) in parallelo c) unifilared) misto

L'impianto elettrico della tua casa di che tipo è?...in parallelo...........................................................E una luminaria di un albero di natale di che tipo è?....in serie..................................................................E' più affidabile un circuito in serie o uno in parallelo? Perchè? E' più affidabile un circuito in parallelo perché la rottura di un dispositivo (ad esempio una delle 3 lampade di figura 2.) non impedisce il fluire della corrente negli altri dispositivi. In un circuito in serie invece le rottura di un dispositivo (vedi figura 1.) interrompe il circuito elettrico (apre il circuito)

10) Un trasformatore elettrico:a) serve per alzare o abbassare la tensione della corrente V x ; F

b) trasforma la tensione della corrente alternata, non può lavorare con la corrente continua. V x ; F

c) è formato da un rotore e da uno statore V ; F x

d) un cellulare è un apparecchio a batteria, quindi a corrente continua.Per questo motivo nel caricatore del cellulare c'è un trasformatore che abbassa il voltaggio della corrente alternata domestica (230 V) a valori di 4 – 5 V e un raddrizzatore che rende la corrente continua. V x ; F

Risultati:

Kr 9T 9-C 8-Si 6 ½So 8 ½A 6 ½M 6L 6+Fe 6E 6DM 7-G 7 ½N 5 ½DP 5 ½Fr 8Ka 6+Se 6R 6 ½