€¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di...

22
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “V. TIERI” SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Parini –CORIGLIANO CALABRO (CS) – Tel.0983/885279 – Fax 0983/884207 C.F. 84000410781 - Codice Meccanografico CSIC886002 E-mail: [email protected] - Sito web: www.icstieri.gov.it Posta certificata: csic8860 [email protected] ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 PROGRAMMAZIONE COORDINATA FINALE CONSIGLIO DI CLASSE COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Discipline Docenti Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Lingua inglese Lingua francese Musica Arte e Immagine Scienze Motorie e Sportive Tecnologia Religione Cattolica Strumento (CLT) Strumento (FL. TR) Strumento (Tromba) Strumento (Pianoforte)

Transcript of €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di...

Page 1: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “V. TIERI”SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Via Parini –CORIGLIANO CALABRO (CS) – Tel.0983/885279 – Fax 0983/884207C.F. 84000410781 - Codice Meccanografico CSIC886002

E-mail: [email protected] - Sito web: www.icstieri.gov.itPosta certificata: csic8860

[email protected]

ANNO SCOLASTICO 2018 /2019PROGRAMMAZIONE COORDINATA FINALE

CONSIGLIO DI CLASSE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline Docenti

Italiano

StoriaGeografia

MatematicaScienze

Lingua ingleseLingua francese

MusicaArte e Immagine

Scienze Motorie e SportiveTecnologia

Religione CattolicaStrumento (CLT)

Strumento (FL. TR)Strumento (Tromba)

Strumento (Pianoforte)

Page 2: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: PROF.

Alunni n. Maschi n. Femmine n.

Ripetenti n. Altre culture n. Alunni disabili n.

(D.P.R. 31.10. 75; C.M. 28 luglio 1979, n.199; L. 104/92 art. 14; Testo Unico 297/1994 art. 72, art. 315,316, 314; Legge 27.12. 1997, n. 449)

DSA n. 1 (LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170)

BES n. Alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica n.

TIPOLOGIA DELLA CLASSE

LIVELLO SOCIO CULTURALE DELLA CLASSE

RITMO DI LAVORO

CLIMA RELAZIONALE

VivaceTranquillaCollaborativaProblematicaDemotivata Poco Rispettosa Delle

RegolePoco Scolarizzata

Basso Medio Medio -Alto Alto

Lento Regolare Sostenuto

Sereno Buono A Volte Conflittuale Problematico

Caratteristiche relazionali della classeComportamento

Responsabile Non sempre responsabile Non responsabile

Rapporti fra pari Corretti Abbastanza corretti Conflittuali

Rapporti con gli insegnanti Corretti Abbastanza corretti Conflittuali

Presentazione della classe:___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 3: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

COMPETENZE DEL PROFILO

COMPETENZE CHIAVE PROFILO DELLE COMPETENZE

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

Comunicazione nelle lingue straniere

E’ in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse.

Competenze digitali Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Imparare ad imparare

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni.Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Competenze sociali e civiche

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. E’ consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

Spirito di iniziativa Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. E’ disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Consapevolezza ed espressioneculturale

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali

Page 4: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

OBIETTIVI TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Ambito COSTRUZIONE DEL SE’

Imparare ad imparar Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Ambito RELAZIONE CON GLI ALTRI

Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza digitale Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze sociali e civicheAmbito RAPPORTO CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE

Competenze in Matematica Competenze di base in Scienze e Tecnologia Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Rafforzare le abilità di base Sviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di

osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica

Sviluppare l’uso corretto del linguaggio verbale e non verbale nelle sue varietà, forme e funzioni

Elaborare ipotesi partendo dall’osservazione del reale Acquisire una capacità critica Sviluppare la consapevolezza e la padronanza del

calcolo Riconoscere analogie e situazioni diverse in modo da

giungere ad una visione unitaria del mondo circostante

Consolidare le capacità di analisi, di confronto, di collegamento e di classificazione delle conoscenze acquisite

Sviluppare le capacità di sintesi, di critica, di rielaborazione delle conoscenze

Sviluppare la capacità di esprimersi e comunicare secondo le proprie modalità e attraverso codici diversi

Sviluppare la capacità di introspezione e di valutazione al fine di una produzione creativa e personale

Acquisire consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche ambientali

Educare e sviluppare le capacità motorie

FINALITÀ EDUCATIVE

IDENTITA’ ed AUTONOMIA _ ObiettiviConoscenza di sé Relazione con gli altri Orientamento

Essere consapevoli della propria identità psicofisica

Riconoscere, comunicare e gestire i propri pregi e difetti

Riconoscere i propri stati d’animo e comunicarli a coetanei ed adulti

Esprimere il proprio punto di vista Affrontare e risolvere problemi in

autonomia e con originalità Assumere e portare a termine con

responsabilità compiti e incarichi socialmente utili

Individuare modelli comportamentali positivi e negativi e operare scelte adeguate

Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui

Essere tolleranti e solidali di fronte alle altrui difficoltà

Cooperare nel gruppo Essere disponibili al dialogo

e alla revisione delle proprie opinioni e dei propri comportamenti

Essere in grado di dare e richiedere riconoscimenti del proprio e altrui lavoro

Interagire con gli altri per conoscere e conoscersi

Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui

Essere tolleranti e solidali di fronte alle altrui difficoltà

Cooperare nel gruppo Essere disponibili al dialogo

e alla revisione delle proprie opinioni e dei propri comportamenti

Essere in grado di dare e richiedere riconoscimenti del proprio e altrui lavoro

Interagire con gli altri per conoscere e conoscersi

Page 5: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

Avere consapevolezza del proprio ruolo a scuola e negli ambienti di vita

Porsi in modo attivo e critico di fronte alla molteplicità di informazioni e sollecitazioni

Prendere iniziative personali

CONVIVENZA CIVILE_ Obiettivi

Avere la consapevolezza di essere cittadino, soggetto di diritti e doveri Conoscere gli elementi essenziali dell’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese e

dell’Unione Europea Mostrare responsabilità nella cura della persona nei vari contesti di vita Condividere e rispettare le regole del vivere insieme Conoscere le corrette regole alimentari e i rischi connessi a comportamenti non adeguati Saper riconoscere e rispettare la diversità Riconoscere e rispettare regolamenti e codici di comportamento per strada e nei luoghi pubblici Rispettare e contribuire attivamente a conservare e a migliorare l’ambiente circostante Conoscere e attuare comportamenti.

Le competenze chiave di cittadinanza si osserveranno e si valuteranno attraverso i seguenti strumenti:

Unità di Apprendimento Trasversali; Unità di Apprendimento Disciplinari; attività curricolari specifiche di disciplina; attività laboratoriali; attività previste in progetti.La loro rilevazione contribuirà alla valutazione intermedia e finale e alla certificazione delle competenze alla conclusione del percorso dell’obbligo di istruzione.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE

Macrounità I Quadrimestre (Ottobre –Gennaio)

“IO, LA MIA STORIA E IL MIO TERRITORIO”

Microunità di fase (da correlare alle UDA disciplinari)

Io e il mio paese Storia, tradizioni e ambienti

Prodotti / compiti autentici

Presentazioni/ video su: se stessi, storia e ambienti del territorio, tradizioni culturali e musicali (usi e costumi)

Macrounità II Quadrimestre (Febbraio –Maggio)

“ INSIEME PER CRESCERE E COSTRUIRE IL NOSTRO FUTURO “

Microunità di fase (da correlare alle UDA disciplinari) Conosco regole

Page 6: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

Rispetto e comunico regole sociali

Prodotti / compiti autentici

Presentazioni/video sulle regole scolastiche e sociali da realizzare per… “ Un Paese più sostenibile “

Le unità di Apprendimento Trasversale saranno allegate al verbale dei Consigli per classi parallele sul registro elettronico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

Contenuti disciplinari

Nel rispetto delle indicazioni ministeriali, i contenuti disciplinari sono stati adeguati al curricolo disciplinare d’Istituto nonché alle esperienze, agli interessi e alle reali possibilità degli alunni.Non essendo soltanto una serie di nozioni da trasmettere, ma strategie per il raggiungimento degli obiettivi, sono stati elastici e soggetti a correzioni e variazioni ogni qualvolta la situazione della classe lo ha richiesto. Inoltre si precisa che, in considerazione della finalità orientativa della scuola secondaria di I grado, l'obiettivo primario di tutti i docenti non è stato solamente dispensare una serie di nozioni, quanto fornire gli strumenti necessari per l'acquisizione di un metodo di lavoro adeguato e lo sviluppo di competenze in uscita. Attraverso la comparazione della scansione dei contenuti, e il lavoro in team all'interno del C.d.C., si sono proposti argomenti attinenti nello stesso periodo, per rafforzare l’unità dei saperi e non la loro frammentarietà.I contenuti disciplinari sono riportati nelle programmazioni disciplinari dei docenti.

LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

VOTO LIVELLO N° ALUNNI

9/10 AAvanzato

n. 4 alunni

8 BIntermedio

n 8 alunni

7 CBase

n. 3 alunni

6 DIniziale

n. 9 alunni

5 IN SVILUPPO/ n. 0 alunni

4 IN SVILUPPO/ n. 0 alunni

ALUNNI DISABILI E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Nel corso dell’anno scolastico gli interventi individualizzati e/o personalizzati hanno mirato a potenziare le capacità degli alunni e a recuperarne le competenze, agevolando così lo sviluppo di ogni personalità nel contesto di una buona

Page 7: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

socializzazione, favorendo, nel contempo, l’acquisizione di un maggiore senso di responsabilità e partecipazione al dialogo educativo-didattico.

OBIETTIVI MINIMIDESTINATARI

intero gruppo classe casi particolari x singoli allievi

Gli obiettivi disciplinari, riportati nelle programmazioni individuali dei docenti, pubblicate nel Registro Elettronico sul sito www.portaleargo.it, letti e condivisi dall’intero Consiglio di Classe, risultano coerenti con gli obiettivi trasversali individuati.Particolari condizioni socio-ambientali e familiari, condivise dal Consiglio di Classe, sono state prese in considerazione per l’ elaborazione di una programmazione per il raggiungimento di obiettivi minimi.

INTERVENTI

RECUPERO mediante

CONSOLIDAMENTOmediant

X Attività mirate a migliorare il metodo di studio e di lavoro.

X Attività per consolidare la comprensione, la comunicazione e le abilità logiche

X Attività per gruppi di livello.

POTENZIAMENTOmediant

X Approfondimento degli argomenti di studio.

X Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro.

MEDIAZIONE DIDATTICA

METODI E STRATEGIE MEZZI E STRUMENTI lezione frontale lavoro in coppie di aiuto

Libri di testo Testi didattici di supporto

X Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato.

X Attività individualizzate

X Esercitazioni guidate.

X Stimoli all’autocorrezione.

X Attività per gruppi di livello.

X Interventi finalizzati al recupero delle abilità di base.

Page 8: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

lavoro di gruppo per fasce di livello lavoro di gruppo per fasce eterogenee lavoro del gruppo classe coordinato

dall’insegnante lavoro di gruppo a classi aperte brain storming problem solving Coding discussione guidata attività laboratoriali circle time

Biblioteca di classe Stampa specialistica Schede predisposte dall’insegnante Drammatizzazione Computer Uscite sul territorio Visite guidate Giochi Sussidi audiovisivi EsperimentiRole playing

PARTECIPAZIONE DELLA CLASSE A PROGETTI, ATTIVITA’ CULTURALI, MANIFESTAZIONI , CONCORSI.

PROGETTO / CONCORSO / MANIFESTAZIONI PERIODO DOCENTI REFERENTI

VIAGGI D’ISTRUZIONE / VISITE GUIDATE

DURATA GIORNI DESTINAZIONE PERIODO DOCENTI ACCOMPAGNATORI

Page 9: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

CRITERI E TIPOLOGIE DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

VERIFICHE

CRITERI PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE VERIFICA COMPETENZE

Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’annoCoerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe

ComponimentiRelazioniSintesiQuestionari apertiQuestionari a scelta multiplaTesti da completareEserciziSoluzione problemiScrittura: collettiva/funzionale/creativa

Relazioni su attività svolteInterrogazioniInterventiDiscussione su argomenti di studio

Prove grafico-cromaticheProve strumentali e vocaliRappresentazione di contenuti mediante costruzione di mappe e schemiVerifiche e test motori

Compiti di realtàOsservazioni

sistematicheAutobiografie

cognitive

VALUTAZIONE

CRITERI MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE VALUTAZIONI ALLE FAMIGLIE

Livello di partenza Comportamento Evoluzione del processo di apprendimento Metodo di lavoro Impegno Partecipazione Rielaborazione personale Altro _________________________

Colloqui individuali Comunicazioni sul diario Invio risultati con firme Comunicazione quadrimestrale dei risultati Quaderno delle comunicazioni scuola-famiglia Visione verifiche durante i colloqui individuali Pubblicazione sul Registro Elettronico della valutazione in itinere Pubblicazione sul Registro Elettronico della valutazione

del I quadrimestre e di quella finale

Page 10: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI

COMPORTAMENTO - DESCRITTORI GENERALI DI LIVELLO

Page 11: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

INDICATORI – DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTOPREMESSA• La presente tabella considera i comportamenti degli alunni all’interno della scuola durante il normale orario delle lezioni, ma anche in orario extracurricolare, durante i trasferimenti di sede e in occasione di visite guidate e viaggi di istruzione. • Per l’attribuzione del voto di condotta non è necessario che ricorrano tutti i descrittori.GIUDIZIO INDICATORI-DESCRITTORI

OTTIMO

Comportamento:• è corretto e responsabile con i docenti, con i compagni e con il personale della scuola• è rispettoso degli altri e dei loro diritti • è responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’Istituto • non ha a suo carico provvedimenti disciplinari• utilizza in modo responsabile il materiale e le strutture della scuola Frequenza: • frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari• giustifica le assenze e i ritardi con tempestivitàPartecipazione al dialogo educativo:• è consapevole del proprio dovere• partecipa costantemente alla vita scolastica• collabora proficuamente con compagni ed insegnanti dando il proprio contributo all’attività didattica• sa fornire un contributo positivo alla soluzione di situazioni di conflittualità che si possono verificare in classe tra compagni o tra docenti e studenti• è puntuale con le consegne • svolge il lavoro domestico assegnato • è sempre munito del materiale necessario• partecipa alle attività di Istituto

DISTINTO

Comportamento:• è corretto e responsabile con i docenti, con i compagni e con il personale della scuola• è rispettoso degli altri e dei loro diritti • è responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’Istituto • non ha a suo carico provvedimenti disciplinari• utilizza in modo responsabile il materiale e le strutture della scuola Frequenza: • frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari• giustifica le assenze e i ritardi con tempestivitàPartecipazione al dialogo educativo:• è consapevole del proprio dovere• segue con interesse continuo le proposte didattiche• collabora in modo propositivo alla vita scolastica• svolge il lavoro domestico assegnato• è puntuale con le consegne • è sempre munito del materiale necessario

BUONO

Comportamento:• è nel complesso corretto con i docenti, con i compagni e con il personale della scuola• è rispettoso degli altri e dei loro diritti• utilizza in modo adeguato il materiale e le strutture della scuola• rispetta il regolamento ma a volte riceve richiami verbaliFrequenza: • la frequenza non è sempre regolare• non rispetta sempre gli orari• non giustifica assenze e ritardi con tempestivitàPartecipazione al dialogo educativo:• non ha una precisa consapevolezza del proprio dovere scolastico• segue le proposte didattiche ma con un impegno non sempre costante• di solito rispetta le consegne• a volte non svolge il lavoro domestico assegnato• è munito del materiale necessario

DISCRETO

Comportamento:• non è sempre corretto con i docenti, con i compagni e con il personale della scuola• a volte assume atteggiamenti poco rispettosi verso gli altri• utilizza in maniera non accurata il materiale e le strutture dalla scuola• non sempre rispetta le regole dell’Istituto• ha riportato note disciplinari (avvertimenti) sul registro di classe senza sanzioni disciplinari• a volte è di disturbo alla lezioneFrequenza:• la frequenza è discontinua con assenze e ritardi che non giustifica regolarmente• a volte si rende responsabile di assenze strategichePartecipazione al dialogo educativo:

Page 12: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

• è poco consapevole del proprio dovere scolastico• segue in modo marginale l’attività scolastica• partecipa in modo contenuto al lavoro in classe• molte volte non rispetta le consegne• spesso non svolge il lavoro domestico assegnato• molte volte non è munito del materiale necessario

SUFFICIENTE

Comportamento:• ha un comportamento poco corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola• spesso assume atteggiamenti poco rispettosi verso gli altri e i loro diritti• utilizza in maniera trascurata il materiale e le strutture della scuola• ha riportato un congruo numero di note disciplinari sul registro• è stato allontanato dalla comunità scolastica• compie atti di danneggiamento o è complice in atti di danneggiamento che comportano lievi danni ad attrezzature o al materiale dei compagni• utilizza ripetutamente, non autorizzato e in modo improprio, il telefono cellulare o il videofonino o altre apparecchiature durante lo svolgimento delle lezioni o comunque all’interno dell’area scolastica.Frequenza:• le assenze sono frequenti• i ritardi sono sistematici• fa assenze strategiche per evitare le verifiche• non giustifica assenze e ritardi o le giustificazioni sono di dubbia autenticitàPartecipazione al dialogo educativo:• è inadeguato nello svolgere il proprio dovere scolastico• partecipa con scarso interesse al dialogo educativo• spesso disturba o è disattento in classe• non svolge il lavoro domestico assegnato• rispetta le consegne saltuariamente• spesso non è munito del materiale necessario

MEDIOCRE

Comportamento:• ha un comportamento arrogante e non rispettoso nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola• rifiuta sistematicamente le regole dell’Istituto• utilizza in maniera trascurata e irresponsabile il materiale e le strutture della scuola• ha atteggiamenti e comportamenti xenofobi e razzisti, usa ripetutamente un linguaggio deliberatamente offensivo nei confronti di fedi religiose• si rende responsabile di atti di bullismo o di complicità agli stessi• utilizza ripetutamente, non autorizzato e in modo improprio, il telefono cellulare o il videofonino o altre apparecchiature durante lo svolgimento delle lezioni o comunque all’interno dell’area scolastica con violazione della privacy di docenti, dei compagni e del personale della scuola e diffusione del materiale in modo improprio• ha riportato un congruo numero di note disciplinari sul registro ed è stato allontanato dalla comunità scolastica• Successivamente alla comminazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, non ha dimostrato appezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazioneFrequenza:• le assenze sono ripetute e/o strategiche• i ritardi sono sistematici e/o strategici• non giustifica assenze e ritardi o le giustificazioni sono di dubbia autenticitàPartecipazione al dialogo educativo:• non ha consapevolezza del proprio dovere scolastico• non ha interesse per il dialogo educativo• è fonte di disturbo durante le lezioni• non rispetta le consegne• non svolge il lavoro domestico assegnato• è sistematicamente privo del materiale necessario

Page 13: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

OTTIMO

Sono presenti, in modo completo, tutti gli aspetti richiesti relativamente all’adempimento dei propri doveri, dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile, in relazione al comportamento, alla frequenza e partecipa proficuamente al dialogo educativo.

DISTINTOManifesta rispetto relativamente all’adempimento dei propri doveri, dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile, in relazione al comportamento, alla frequenza e partecipa in modo costante al dialogo educativo.

BUONOManifesta quasi sempre rispetto relativamente all’adempimento dei propri doveri, dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile e non sempre evidenzia consapevolezza del proprio dovere scolastico.

DISCRETO

Manifesta a volte atteggiamenti poco rispettosi relativamente all’adempimento dei propri doveri, dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile ed è protagonista di episodi di mancato rispetto del Regolamento d’Istituto (falsificazioni di firme, ritardi frequenti e ripetuti, assenze ingiustificate ecc.).

SUFFICIENTE

Manifesta frequenti comportamenti scorretti nel rapporto con compagni ed adulti ed è inadeguato nello svolgere il proprio dovere scolastico.E’ protagonista di episodi di violazione di una certa gravità del Regolamento scolastico (compie atti di danneggiamento o è complice in atti di danneggiamento che comportano lievi danni ad attrezzature o al materiale dei compagni.).

MEDIOCRE

Manifesta frequenti e reiterati comportamenti scorretti nel rapporto con compagni ed adulti. E’ di assiduo disturbo alle lezioni con atteggiamento arrogante e non rispettoso all’interno della classe. E’ protagonista di gravi episodi di violazione del regolamento scolastico (danneggiamenti, atti di bullismo ecc.). Ha riportato sanzioni disciplinari ai sensi dell’Art.4, comma 1 del DPR 24 giugno 1998, n. 249, come modificato dal D.P.R. 21 Novembre 2007, n. 235.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI CORRISPONDENZA TRA LIVELLI, INDICATORI DI LIVELLO

ESPLICATIVI, DESCRITTORI, COMPETENZE E VOTO IN DECIMI.

VOTO LIVELLI INDICATORI DI LIVELLO ESPLICATIVI

DECRITTORI COMPETENZE

9/10 AAvanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

Conoscenze approfondite e organiche, corrette nell’applicazione e nell’esposizione.Comprende tutti gli elementi costitutivi dei codici disciplinari e li rielabora in modo personale ed esaustivo.

Individua e risolve situazioni problematiche complesse in modo autonomo, facendo ricorso alla sfera cognitiva, metacognitiva ed affettiva.

8 BIntermedio

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

Conoscenze complete e integrate con apporti personali.Comprende tutti i livelli dei codici disciplinariApplica le conoscenze in

modo corretto e

Individua e risolve situazioni problematiche utilizzando conoscenze e abilità trasversali in modo autonomo.

Page 14: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

appropriate.

7 CBase

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

Conoscenze discrete.Comprende i codici disciplinari .Applica le conoscenze acquisite in modo adeguato con sicurezza.

Individua e risolve situazioni problematiche utilizzando conoscenze e abilità trasversali.

6 DIniziale

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Conoscenze superficiali e non del tutto complete.Riconosce e utilizza i livelli essenziali dei codici disciplinari.

Individua e risolve situazioni problematiche utilizzando conoscenze e abilità essenziali.

5 / / Conoscenze, incomplete e superficiali.Comprende i codici disciplinariin modo settoriale e/o sommario.Riesce ad applicare le conoscenzein compiti semplici, ma commetteerrori nell’esecuzione.

In via di acquisizione.

4 / / Scarsa e/o frammentaria conoscenza degli argomenti proposti.Comprende e applica i codicidisciplinari con notevoli difficoltà e /o solo se guidato.

In via di acquisizione.

Rapporti con le famiglie:

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Corigliano – Rossano lì …. /06/2019 Il Coordinatore

Il Consiglio di classe

Page 15: €¦ · Web viewSviluppare le seguenti abilità: di ascolto, di osservazione, di riflessione, di comunicazione attraverso i processi di codifica e di decodifica Sviluppare l’uso

Elenco docenti Firma