· Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ......

30
ISTITUTO COMPRENSIVO LIPARI “ S. Lucia” Via Prof. Emanuele Carnevale - 98055 LIPARI (ME) 090-9812316 email: [email protected] - web: www.iclipari.gov.it - pec: [email protected] MEIC81700D C.F. – Partita IVA : 81001370832 Scheda Attività d’Istituto A.S. 2018/19 Proget to Event o XDidattica di classe Denominazione TELETHON: Un “cuore” contro le malattie rare Docente responsabile LA CAMERA Alessandra Equipe coinvolta I referenti di plesso delle scuole primaria e secondaria di 1° grado Modalità d'intervento Finalità Raccolta fondi per la ricerca contro le malattie rare Tempi Dicembre 2018 (in orario curricolare) Discipline coinvolte Tutte, in particolare scienze Classi coinvolte Le classi della scuola Primaria e Secondaria di 1°

Transcript of   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ......

Page 1:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

ISTITUTO COMPRENSIVO LIPARI “ S. Lucia”

Via Prof. Emanuele Carnevale - 98055 LIPARI (ME)

090-9812316 email: [email protected] - web: www.iclipari.gov.it -

pec: [email protected]

MEIC81700D C.F. – Partita IVA : 81001370832

Scheda Attività d’Istituto A.S. 2018/19

Progetto

Evento

X Didattica di classe

Denominazione TELETHON: Un “cuore” contro le malattie rare

Docente responsabile

LA CAMERA Alessandra

Equipe coinvolta I referenti di plesso delle scuole primaria e secondaria di 1° grado

Modalità d'intervento

Finalità Raccolta fondi per la ricerca contro le malattie rare

Tempi Dicembre 2018 (in orario curricolare)

Discipline coinvolte Tutte, in particolare scienze

Classi coinvolte Le classi della scuola Primaria e Secondaria di 1° grado dei plessi: Centrale – Canneto – Pianoconte – Quattropani - Vulcano

Prerequisiti richiesti Spirito di collaborazione

Pianificare e portare a termine un semplice progetto

Page 2:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

Valutare alternative e prendere decisioni

Competenze chiave attivate

Competenze in materia di cittadinanza

Competenze di base in scienze

Competenze imprenditoriale

Obiettivi Sensibilizzare i ragazzi ai valori della solidarietà e dell’inclusione

Stimolare nei ragazzi l’interesse verso la ricerca scientifica

Coinvolgere le famiglie e le Istituzioni nelle attività della scuola

Metodologia di lavoro

Descrizione dell’attività, delle metodologie e degli strumenti utilizzati

L’attività si svolgerà in orario curricolare nel mese di dicembre e prevede le seguenti tappe

fase 1: Adesione dell’Istituto alla campagna di piazza “Scuole amiche” Telethon 2018

fase 2: organizzazione dell’evento nei vari plessi; raccolta fondi con la distribuzione dei cuori Telethon e delle torte preparate dai ragazzi.

fase 3: versamento alla fondazione Telethon

Produzione di materiali/risorse

(da allegare)

Attestato di partecipazione all’evento

Foto dell’evento

Condivisioni dell’attività e dei risultati sul sito d’Istituto e sui giornali on-line del territorio

Docente responsabile

ISTITUTO COMPRENSIVO LIPARI “ S. Lucia”

Via Prof. Emanuele Carnevale - 98055 LIPARI (ME)

Page 3:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

090-9812316 email: [email protected] - web: www.iclipari.gov.it -

pec: [email protected]

MEIC81700D C.F. – Partita IVA : 81001370832

Relazione conclusiva Attività d’Istituto A.S. 2018/19

Progetto

Evento

X Didattica di classe

Denominazione TELETHON: Un “cuore” contro le malattie rare

Docente responsabile

LA CAMERA Alessandra

Equipe coinvolta I referenti di plesso delle scuole primaria e secondaria di 1° grado

Modalità d'intervento

Finalità Raccolta fondi per la ricerca contro le malattie rare

Tempi L’attività si è svolta come previsto nei giorni 18-19 Dicembre .in orario curricolare.

Classi coinvolte Le classi della scuola Primaria e Secondaria di 1° grado dei plessi: Centrale – Canneto – Pianoconte – Vulcano

Non ha partecipato all’evento il plesso di Quattropani

Competenze chiave attivate/Obiettivi

Si ritengono pienamente raggiunti da tutti i ragazzi gli obiettivi prefissati

Si allega griglia per le osservazioni sistematiche

Breve relazione sullo svolgimento dell’attività

Il giorno della manifestazione i ragazzi hanno allestito il banchetto nell’atrio esterno della scuola decorandolo con il materiale ricevuto dalla Fondazione Telethon. In maniera autonoma, molti partecipanti

Page 4:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

hanno preparato torte e dolcetti da offrire a fronte delle donazioni ricevute. Sono stati in grado di informare i presenti sulle attività svolte dalla Fondazione Telethon approfondendo anche tematiche di carattere scientifico.

L’evento ha riscosso un grande successo e i ragazzi si sono impegnati per l’ottima riuscita della manifestazione. Tutte le fasi sono state supervisionate dagli insegnanti delle classi coinvolte.

Produzione di materiali/risorse Sono stati raccolti in totale: 1.109,80 euro:

Canneto: 223,80

Lipari: 267,00

Pianoconte: 434,00

Vulcano: 185,00

Allegati Attestato di partecipazione all’evento (foto)

Foto dell’evento (Link) a seguire

Condivisione dei risultati sui Giornali online del territorio (Li)

Scheda per le osservazioni sistematiche (per classi)

Autobiografia cognitiva (per alunno)

Data Lipari , lì……….

Docente responsabile

Page 5:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

GRIGLIA PER LE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

TITOLO DELL’ ATTIVITA’:

Ordine di scuola: Secondaria di 1° grado

Fase: organizzazione dell’evento nei vari plessi e raccolta fondi Telethon Classe: Tutte Data:

Alunni/

Classi/Plessi

AUTONOMIA

RELAZIONE

PARTECIPAZIONE

RESPONSABILITA’

FLESSIBILITÀ

CONSAPEVOLEZZA

Classe 1^A centrale

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Page 6:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

Classe 2^A centrale

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Classe 3^A centrale

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Classe 1^B centrale

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Classe 2^B centrale

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Classe 3^B centrale

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Classe 1^B centrale

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Classe 2^C centrale

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Classe 1^P

Pianoconte

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Classe 2^P

Pianoconte

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Classe A � B� A � B� A � B� A � B� A � B� A � B�

Page 7:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

1^CN

Canneto

C � D� C � D� C � D�

C � D� C � D�

C � D�

Classe 3^CN

Canneto

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Classe 1^ V

Vulcano

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

Classe 2^/3^ V

Vulcano

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B�

C � D�

A � B� A � B� A � B� A � B� A � B� A � B�

Page 8:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

C � D� C � D� C � D� C � D� C � D� C � D�

Lipari, lì…………………

Il Referente di plesso/coordinatore di classe

…………………………………

RUBRICA VALUTATIVA

INDICATORI OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

ELEMENTI IMPORTANTI

(indicatori di processo)

LIVELLI

A B C D

AUTONOMIA

(NEL LAVORO)

È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace

Reperisce più materiali e strumenti, usandoli autonomamente in situazioni semplici e nuove

Reperisce materiali e strumenti, uno alla volta, su richiesta dell’insegnante, nei vari spazi della scuola e lo utilizza seguendo le sue istruzioni

Reperisce materiali e strumenti, uno alla volta, su richiesta dell’insegnante in ambiente conosciuto e lo utilizza solo con il suo aiuto

RELAZIONE Interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima propositivo

Interagisce autonomamente in piccolo gruppo creando un clima positivo e sereno

Interagisce autonomamente in coppia creando un clima positivo e sereno

Interagisce con i compagni solo con la mediazione dell’adulto

PARTECIPAZIONE Collabora, formula richieste di aiuto, offre il proprio

Partecipa attivamente offrendo semplici contributi, formula richieste di aiuto

Partecipa alle attività su richiesta dell’insegnante

Partecipa alle attività solo se opportunamente guidato

Page 9:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

contributo anche ai compagni

RESPONSABILITA’ Rispetta i temi assegnati e le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta

Esegue autonomamente le varie fasi del lavoro in situazioni nuove

Rispetta il tema ma necessita dell’adulto per portare a termine la consegna

Porta a termine la consegna solo se opportunamente guidato

FLESSIBILITA’ Reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte divergenti, con soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali, ecc…

Sa affrontare imprevisti e/o situazioni nuove utilizzando conoscenze e abilità acquisite, trovando una soluzione

Reagisce ad imprevisti e/o situazioni nuove mettendo in campo conoscenze e abilità di base per cercare di trovare una soluzione

Affronta imprevisti solo se opportunamente guidato

CONSAPEVOLEZZA È consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni

Compie scelte consapevoli nell’utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi

È consapevole delle azioni che ha compiuto per applicare basilari regole e procedure

Prende consapevolezza del suo operato solo se opportunamente guidato

Livelli

A – Avanzato: L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base: L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale: L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note

AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA

Page 10:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

(Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado)

Alunno .......................................................... plesso………………………………….classe ......sez. …........ data……....

Che cosa ne pensi del lavoro che hai fatto? (non ci saranno voti sulle tue risposte)

Titolo del compito/progetto/evento .........................................................................................................

1 GLI ARGOMENTI

• Di quali attività/argomenti vi siete occupati? Li hai trovati facili o difficili?

ATTIVITA’/ARGOMENTO

FACILE DIFFICILE

Sapevi già qualcosa di questa attività/ argomenti? ■ NO ���� ■ Sì�Che cosa?..................................................................................................................................................................................

………………………………………………………………………………………………………………………..……………………..

• Ti è servito per realizzare meglio il lavoro? ■ NO � ■ Sì�• Scrivi 3 cose che hai imparato e che ti sono rimaste più impresse

2. IL PRODOTTO FINALE

• Che voto daresti al lavoro prodotto? .......................................................................................................................• Che cosa ti piace del vostro lavoro? .........................................................................................................................

• Che cosa cambieresti?.....................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................

Page 11:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

3. IL TUO GRUPPO DI LAVORO

• Avete collaborato? moltissimo � ■ molto � ■ poco � ■ pochissimo �

• Ti è piaciuto lavorare con i tuoi compagni? moltissimo molto � � ■ poco � ■ pochissimo�

Su cosa si poteva migliorare il lavoro del gruppo? ■

condividere informazioni � ■ troppe discussioni � disordine � ■

perdite di tempo � ■ divisione dei compiti � ■ poco tempo a casa � ■ dimenticanze � altro ............................................................. �

4. IL TUO LAVORO

• Che cosa hai fatto nel gruppo? ...................................................................................,...............................................

.............................................................................................................................................................................

........................

• Che cosa ti è piaciuto di questa attività? ..............................................................................................................

Perché? ....................................................................................................................................................................................

• Che cosa invece non ti è piaciuto? ........................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................................

Perché? ...................................................................................................................................................................................

ISTITUTO COMPRENSIVO LIPARI “ S. Lucia”

Via Prof. Emanuele Carnevale - 98055 LIPARI (ME)

090-9812316 email: [email protected] - web:

Page 12:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

www.iclipari.gov.it -

pec: [email protected]

MEIC81700D C.F. – Partita IVA : 81001370832

Attività d’Istituto A.S. 2018/19

ABSTRACT

Progetto

Evento

Didattica di classe

Denominazione TELETHON: Un “cuore” contro le malattie rare

Docente responsabile

La Camera Alessandra

Equipe coinvolta I referenti di plesso delle scuole primaria e secondaria di 1° grado

Descrizione sintetica dell’attività

Il giorno della manifestazione i ragazzi hanno allestito il banchetto nell’atrio esterno della scuola decorandolo con il materiale ricevuto dalla Fondazione Telethon. In maniera autonoma, molti partecipanti hanno preparato torte e dolcetti da offrire a fronte delle donazioni ricevute. Sono stati in grado di informare i presenti sulle attività svolte dalla Fondazione Telethon approfondendo anche tematiche di carattere scientifico.

L’evento ha riscosso un grande successo e i ragazzi si sono impegnati per l’ottima riuscita della manifestazione. Tutte le fasi sono state supervisionate dagli insegnanti delle classi coinvolte.

Allegati/link

Foto allegate al presente documento di word.

Page 13:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

Lipari, lì 19/06/19

La referente per la comunicazione

Iannello Domenica

……………………………………………

Page 14:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo
Page 15:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo
Page 16:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo
Page 17:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo
Page 18:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo
Page 19:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo
Page 20:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo
Page 21:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo
Page 22:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo
Page 23:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo

Attività 2017/2018

Page 24:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo
Page 25:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo
Page 26:   · Web viewSpirito di collaborazione. Pianificare e portare a termine un semplice progetto. ... È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo