· Web viewLa fase di accoglienza richiederà perciò un’attenzione particolare rispettoalle...

243
1 ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA PROGETTAZIONEDIDATTICA CLASSEI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript of  · Web viewLa fase di accoglienza richiederà perciò un’attenzione particolare rispettoalle...

ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA

PROGETTAZIONEDIDATTICA CLASSEI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

ITALIANO-STORIA-GEOGRAFIA

· Comunicazione nella madrelingua

· Competenza digitale

· Imparare a imparare

· Competenze sociali e civiche

· Consapevolezza ed espressione culturale

· Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA

· Comunicazione nella madre lingua

· Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

· Imparare a imparare

· Competenza digitale

· Competenze sociali e civiche

· Consapevolezza ed espressione culturale

· Spirito d’ iniziativa e imprenditorialità

MUSICA-MOVIMENTO IMMAGINE

· Comunicare nella madre lingua

· Imparare a imparare

· Consapevolezza ed espressione culturale

· Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

LINGUA INGLESE

· Comunicazione nella madre lingua

· Comunicazione nelle lingue straniere

· Imparare a imparare

· Competenze sociali e civiche

· Consapevolezza ed espressione cultural

RELIGIONE CATTOLICA

· Comunicazione nella madre lingua

· Competenze sociali e civiche

· Consapevolezza ed espressione culturale

(1)

PREMESSA

La classe prima costituisce per ibambini l’iniziodi unnuovoperiodoformativo, l’ingresso in un nuovoambiente, con le sueregole e i suoi personaggi.

La fase di accoglienza richiederà perciò un’attenzione particolare rispettoalle altre classi, così da consentire a noi insegnanti di conoscerei diversi aspetti della personalità dei bambini, prima di procederealla realizzazione delle varie unità formative.

La progettazione propone temi trasversali alle discipline, aventi come puntodi partenza il mondoconosciutoe vissutodaibambini:gli spazi,i fenomeni naturali, il corpo, leregole, il cibo, le tradizioni e le festività.

Agli alunni sarannoproposte situazioni tali da permetteredi utilizzare di volta in volta icontenuti appresi, le abilità e le tecniche, a cui andrannoaggiungendo, ognuno inmododiverso, esperienze, riflessioni, valutazioni, capaci di sviluppare la creatività intesa come modalità individuale di organizzazione delleattività edi soluzione deiproblemi.

I primi giorni di scuola saranno finalizzati a creare, in ogni singoloalunno, condizioni, motivi, stimoli per stare bene conse stessoe con gli altrie favorire, siasul piano emotivoche cognitivo, il desiderio di iniziare il personale camminodicrescita insieme con il gruppo.

Lo sfondo tematicosarà:“Percominciare...”.In essosarannoproposte attività libereo strutturate,esperienze ludiche o creative per incentivare il pienocoinvolgimento, la partecipazione individuale e collettiva eaccertare il possessodei prerequisiti attraverso:

prove per l’attenzione e la discriminazione percettiva (giochi- schede);

attività ludiche per l’individuazionedella dominanza laterale:

prove di verifica sulla memoria visiva e uditivo-verbale;

schede e giochi per verificare la capacità di utilizzare gli organizzatorispaziali e temporali;

prove di coordinamento motorio;

prove di logica;

esercizi-gioco per comunicare ed esprimersi attraverso il codice verbale e non verbale. Le aree indagate si riferiscono:

- Alla lateralizzazione;

- Alla capacità diattenzione alcompito;

- Alla coordinazione grafo-percettiva;

- Alla strutturazione dellospazioe alla capacità di orientarsi nellospazioe nel tempo;

- All’abilità diriprodurre ritmi nello spazioe nel tempo;

- Alla conoscenza sulla realtà (verifica del lessico);

- Alla maturità linguistica complessiva,

- Alla coerenza logica.

Si indagherà inoltre sull’autonomiapersonale, sull’autostima e motivazione, sulla motricità generale e lecapacità articolatorie e comunicative.

METODOLOGIA

IlPianodiStudiopersonalizzatochevienepresentatosimuoveinun’otticainterdisciplinareeunitariadelsapereedellapersona,tenendocontodelclimarelazionaleedellostilecognitivo,affinchéil processo di apprendimento-insegnamentosi attivi proficuamente e ilbambinodiventi protagonista conl’interosuobagaglioesperienziale, cognitivo, affettivo –relazionale.

Soprattutto nei primi anni discolarizzazione della Scuola Primaria egliapprende attraversol’elaborazione di esperienze senso-percettive ela costruzione della suaidentità personale:in tale direzioneva il

Pianodi Studio elaborato, che parte dalla centralità del bambinopercondurlo lungo il percorsodi costruzione di una personalità curiosa, attenta,riflessiva,critica, collaborativa eprogettuale.

TenendopresentiquestipresuppostisonostateelaboratelequattroUnitàdiApprendimentoperfavorire,attraversopercorsitrasversali,lamaturazionedipotenzialità,losviluppodicompetenze individuali e il conseguimentodi una sempre maggiore autonomia personale attraverso la dialettica promozione di “reti” cognitive.

VERIFICAEVALUTAZIONE

Esprimere una valutazione presuppone una chiara conoscenza dei criteridi controlloin relazione agli obiettividi apprendimentoe formativi che ci si propone di conseguire.Se la verifica è un momentodi accertamentoperseguitoattraverso prove,dimostrazionipreordinate,test,lavalutazioneèilmomentoconclusivodiunaprecisafase,basediunasuccessiva, riferitaal procedimentoealrisultatocon funzione regolativa,diagnostica, di misurazione ed esplicativa,attraversocriteridi obiettività tecnica.

Pertantoduranteilcorsodell’annoscolasticoverrannoeffettuateoperazionidiverificaanaliticaedivalutazioneformativa.Verrannoancheesplicitatelecompetenzematuratedaciascunalunnosecondo il propriopercorsopersonale.

Nella fase intermedia e finale si procederà ad operazioni di verifica riassuntiva edi valutazione sommativa.

Le prove di verifica sarannodi tipooggettivo, scritte e orali, specifiche e non, predisposte secondocriteridi generalizzazione.

PREMESSA

“Programmare per competenze”

Le insegnanti dopo aver analizzato le “Nuove Indicazioni Nazionali per l’elaborazione di un curricolo” hanno elaborato la progettazione didattica annuale. Il piano di lavoro sarà strutturato secondo le tre aree previste:

· area linguistic-artistico-espressiva (italiano, lingue comunitarie, musica, arte e imagine, educazione fisica)

· area socio-antropologica (storia-cittadinanza e cosituzione-geografia-religione)

· area matematico-scientifico-tecnologica (matematica, scienza, tecnologia)

Al fine di evitatre la frammentazionedei saperi, gli obiettivi di apprendimento sono stati organizzati in quattro nuclei tematici che si incontrano e intersecano le diverse discipline.

Ciascun nucleo tematico previsto per l’anno scolastico si compone di meditazioni didattiche bimestrali,flessibile e adattabile alle esigenze del contesto.

NUCLEI TEMATICI

TITOLO

PERIODO

1

A SCUOLA PER IMPARARE A CRESCERE

OTTOBRE/NOVEMBRE

2

IL MONDO INTORNO A NOI : TRADIZIONI E CULTURA

DICEMBRE/GENNAIO

3

I COLORI DELLA MIA SCUOLA

FEBBRAIO/MARZO

4

INCLUSIONE E COMUNICAZIONE

APRILE/MAGGIO

N°1 A scuola per imparare a crescere

(20)

ITALIANO

Conoscenze

Traguardi dicompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscere il contenuto ed il significatodi una storia.

Conosce il significatodi fonema e grafema

Funzione connotativaedenotativadel

segno grafico.

Letturamonosillabicadiparole. Idiversicaratterigraficie

l’organizzazione

dellapagina..

Traguardi disviluppo delle abilità

Presta attenzione ai messaggi orali degli insegnanti e dei compagni; comprende ed

esegue semplici istruzioni, consegne ed incarichi.

Correla grafema/fonema.

Legge e scrive sillabe, digrammi e suoni difficili.

Ascoltareeparlare

1a) Ascoltare e comprenderesemplici messaggi.

1b)Ascoltare e comprendere il contenutodi una storia.

1c)Ascoltare e memorizzare filastrocche.

1d)Intervenire in una conversazione in modo ordinatoe rispettandoil proprio turno.

1e)Esprimere emozioni e desideri.

Leggeree scrivere

2a) Individuare nelle frasi gli elementi che le compongono(parole).

2b)Analizzare le parole riconoscendopezzi al loro interno.

2c)Riconoscereacusticamente e graficamente le vocali e usarle per completare parole.

2d)Riconoscere le consonanti dalpuntodi vista grafico e fonico

2e)Mettere in relazione le sillabeper formare le parole.

2f)Riconoscere, distingueree scrivere vocali e consonanti utilizzandocaratteridiversi.

Rifletteresullalingua

3a)Arricchire il lessico riflettendosui significati delle parole.

Narrazione di esperienze. La vita della classe.

Le regole della conversazione. Impariamo insieme.

La frase. La parola.

Inautunno io….

Conversazioni, dialoghi, giochi per conoscersi e fare amicizia. Attività diascolto, comprensione, memorizzazione. Verbalizzazione su aspetti della realtà quotidiana. Discriminazione e riconoscimentodi fonemi e grafemi.

Giochi linguistici. Schede operative.

L’alunnopartecipa a scambi

comunicativi con compagni e insegnanti.

Esegue facili consegne di

gioco e di lavoro. Ascolta,comprende,

racconta icontenuti

essenziali di semplici testi. Riconosce e scrive vocali e consonanti presentate mettendole in relazione per formare sillabe.

ARTEeIMMAGINE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscerei coloriprimari e secondari.

Conoscere le potenzialità espressive dei materiali bidimensionali

(pennarelli, carta,pastelli,

tempere, …).

Traguardi disviluppo delle abilità

Usarecreativamente il coloree saper utilizzare il coloreper differenziare e riconosceregli oggetti.

Rappresentare graficamente la realtà del mondocircostante.

1a) Conoscerei coloriprimari e secondari.

1b)Produrre immagini e utilizzare il colore in modocreativo.

1c)Potenziare la creatività utilizzando tecniche operative.

1d)Esplorare immagini, forme,

oggetti presenti nell’ambiente

utilizzando le capacità sensoriali.

I coloriprimari.

I colorisecondari.

I coloridegli elementi naturali e stagionali. I colorichiari e i coloriscuri.

L’autunnoe i suoi colori.

Forme e oggetti intornoa noi. Rappresentazioni grafiche liberee guidate.

Allestimentodi cartelloni murali.

Usodeimaterialiplastici(plastilina,pastasale,…)ebidimensionali(pennarelli,carta,pastelli, tempere, ….).

L’alunnoriconosce icolori. Usa linee e coloriper esprimersi graficamente. Usa tecniche manipolative grafiche e cromatiche in modoautonomoe creativo. Utilizza le capacità

sensoriali per esplorare forme e oggetti presenti

nell’ambiente.

MUSICA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscere la sonorità diambientie di oggetti naturali e artificiali.

Traguardidisviluppo delle abilità

Utilizzare la voce, il propriocorpoe oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi, situazioni.

1a) Discriminare suoni e rumoriche

provengonodall’ambiente.

1b)Utilizziamo la voce per espressioni parlate e cantate.

Suoni e rumori.

Ascolto ed esecuzioni di canti e filastrocche. Giochi strutturati.

Riconosce un ambiente attraversosuoni e rumori caratteristici.

Utilizza la voce a partireda stimoli musicali, motori,

ambientali, in giochi,

situazioni e

libereattività per espressioni parlate e cantate.

STORIA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscere le trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorreredel tempo.

Conoscere il concettodi periodizzazione.

Traguardi disviluppo delle abilità

Utilizzare gli indicatori temporali per ordinare attraversoi fattila propria esperienza in base alla successione, contemporaneità edurata.

1a)Usaregli indicatori temporali (prima, adessoedopo,inizioefine).

1b) Collocare nel tempo fatti ed

esperienze vissute.

1c)Riconosceree rappresentare su una linea la contemporaneità e la successione

di azioni ed eventi.

1d)Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari.

CittadinanzaeCostituzione

- Collaborarecon i compagni per raggiungere un obiettivocomune.

- Comprenderepunti di vista diversi.

- Relazionarsi con il mondo esterno secondoregole e norme condivise.

Gli indicatori temporali:

Prima,adessoe dopo, inizioe infine. Riordinodi immagini e semplici storie. L’organizzatore temporale:mentre. L’autunno:la ciclicitàdelle stagioni. Conversazioni.

Cartelloni murali. Schede operative.

L’alunnosa utilizzare gli organizzatori temporali. Ordina nella giusta successione temporale. Riconosce la contemporaneità diun evento.

Riconosce i cambiamenti avvenuti in persone e oggetti.

GEOGRAFIA

Conoscenze

Traguardi di sviluppo delle competenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Orientare e collocare nellospaziose stessoe gli oggetti.

Traguardi disviluppo delle

abilità

Utilizzare gli organizzatorispaziali: dentro-fuori, vicino- lontano, sopra- sotto, davanti-dietro, alto-basso, in mezzoa …, destra-sinistra.

Saper collocarese stessoe gli oggetti in base alle indicazioni spaziali date.

1a) Conosceregli indicatorispaziali.

1b)Riconoscere la posizione degli oggetti nellospazio.

1c)Esplorare unospazioe scoprirne

gli elementi caratterizzanti e le loro funzioni.

1d)Rappresentare graficamente spazi vissuti.

Gli indicatorispaziali:sopra sotto- vicino lontano- in alto in basso- davanti dietro–destra sinistra - in mezzo, primo ultimo-dentro fuori.

La posizione degli oggetti nellospazio.

L’aula.

Rappresentazioni grafiche everbalizzazioni con l’utilizzodi indicatoritopologici.

Giochi di movimento. Schede operative.

Riconosce le relazioni spaziali tra gli oggetti presenti in un ambiente. Utilizza gli indicatori spaziali per descriveree rappresentare un ambiente.

INGLESEI GETTING STARTED

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Greetings Presentation Colours

School objects

Traguardi disviluppo delle abilità

Utilizzare parole e semplici espressioni inerenti gli argomenti presentati.

1a)Salutare e congedarsi.

1b)Presentarsi.

1c)Identificarealcuni anglicismi inuso nella lingua italiana.

1d)Identificaree nominare alcuni colori.

1e)Risponderea semplici domande riferite aicolori.

1f)Identificaree nominare oggettiscolastici.

1g)Chiederecome si chiama qualcosa in inglese.

1h)Indicare la posizione degli oggetti(in).

Elementi lessicali e strutture comunicative relative a:

saluti e presentazioni, colorie oggetti scolastici, preferenze

(my favourite color…).

Attività socializzanti, ascoltoe riproduzione di canzoni, giochi.

Comprende ed utilizza espressioni e frasi di uso quotidianoutili a presentarsi e salutare. Comprende ed utilizza vocaboli e frasi utili a nominare colori ed oggetti scolastici.

Esprime preferenze relativamente aicolori.

MATEMATICA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscerei numeri naturali cardinali finoa 5.

Eseguireaddizioni entro il 5. Individuare la problematicità di

situazioni e proporre un’ipotesi di

soluzione.Rappresentare graficamente e risolvereun

problema matematico ad una richiesta.

Traguardi disviluppo delle abilità

Confrontare e classificare oggetti in base ad una data proprietà. Individuare l’attributodegli elementi che formano un insieme. Rappresentare un insieme con il diagramma diEulero-Venn.

Definire uninsieme e classificare oggetti fisici in base ad un attributo. Individuare lanon appartenenza ad un insieme.Rappresentare corrispondenze per operareconfronti tra quantità.Confrontare insiemi in base alla loropotenza.Costruire insiemi equipotenti. Individuare inun contestoconcretodi vita scolastica le varie situazioni problematiche chesi presentano. Risolvere una situazione problematica concreta attraverso attività manipolative. Acquisire, in situazione di gioco, la capacità di muoversi correttamente nellospazio reale. Individuare la posizionedel propriocorpoe di oggetti,utilizzando termini più appropriati in relazione

ad un puntodi riferimento(sopra- sotto-dentro-fuori-davanti-dietro-

vicino-lontano-in alto-in basso).

Orientarsi nellospazio e/o nel tempo e collocaregli oggetti seguendoun comandodefinito.

Numeri

1a)Riconosceree leggerei simboli numerici associandoli alla rispettiva quantità.(entro

la prima decina).

1b)Scriverei numerisia in simboli sia in parole.

Spazio efigure

2a)Localizzare oggetti nellospazio fisico con termini corretti e rappresentarli

adeguatamente.

2b)Riconoscere figuresolide e piane.

Relazioni

3a) Classificarequantità in piccole, medie e grandi.

3b)Coglierequantificazioni di tipointensivi (tanti, pochi, uno, nessuno)

3c)Contare piccole quantità di oggetti collegando la sequenza numerica verbale

all’attività di manipolazione.

3d)Lavorarecon i quantificatori logici.

Quantità continue e discontinue;

quantità grandi, medie e piccole;

quantificatori intensivi (tanti,

pochi, uno, nessuno…)

corrispondenza “ unoa uno” tra elementidi due insiemi (tanti- quanti, di più, di meno)

semplici conte di elementi.

I quantificatori(ogni, molti, alcuni)/ (tutti,nessuno, almeno uno). Manipolazione concreta di quantità.

Uso di oggetti occasionali. La funzione dei numeri.

Prima presentazione deinumeri. Associazione dei simboli.

Costruzione concreta della serie numerica.

(entro la prima decina).

Rappresentazione iconica delle quantità.Gli indicatori:sopra- sotto;dentro- fuori;in alto-in basso;davanti- dietro. Filastrocche. Giochi.

Figurepiane e solide.

L’alunnosa individuare quantità nella realtà circostante ed operare empiricamente con esse. Strutturail numero attraverso le operazioni di riconoscimento, lettura e scrittura.

SCIENZE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Riconoscere le varie parti del corpo. Analizzare oggetti, sostanze attraverso l’uso dei cinque sensi.

Traguardi disviluppo delle abilità

Utilizzare in modocorretto le parti del corpo(arti, testa e tronco). Rappresentare e denominare le principali parti del corpo.

1a) Conosceree denominare le varie parti del corpoe le loro funzioni.

1b)Individuare gli organi di sensoed esplorare la realtà circostante.

1c)Classificaregli oggetti usati a scuola.

Le parti del corpo. I cinque sensi.

Osservazione di oggetti presenti nella realtà circostante attraversoattività ludico- pratiche.

Esplorazione dell’ambiente attraversoi sensi.

Esperienze di percezione visiva, uditiva……

Giochi senso- percettivi. Rappresentazioni grafiche. Classificazione di oggetti.

Conosce e denomina correttamente le parti del corpo.

Utilizza isensi per osservare e analizzare la natura in situazioni reali.

RELIGIONE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Dio Creatoree Padre di tutti gli uomini

Traguardi disviluppo delle abilità

Attivare atteggiamenti di relazione positiva nei confronti degli altrie del mondoche ci circonda.

1a)Prenderecoscienza della propria capacità dicresceresottoivari aspetti.

1b)Rifletteresul fattoche crescere significa anche saper vederee ascoltare in modo diverso.

1c)Scoprire il significatodell’ espressione vedere con il cuore.

1d)Scoprire, nella figura di SanFrancesco d’ Assisi, l’ importanza dinon fermarsi alle apparenze e di andarealcuoredelle cose.

Ioe la natura.

Il mondocostruito. Il mondocreato.

La creazione.

Il rispettodella natura. DioPadre di tutti.

S Francesco e il Cantico delle

creature.

Ascoltodi un alcuni episodi del

Vangelo.

Rielaborazione orale dei testi ascoltati e rappresentazione

grafica.

Conversazioni guidate e schede operative.

Lettura e comprensione di testi

biblici.

Produzione e rielaborazione.

Apprezza il mondoe la realtà che ci circonda come “doni”di unessere superiore;

Sviluppa sentimenti di gratitudine e di

riconoscenza versogli altri.

Matura atteggiamenti di ascoltoaccettando l’altro nella sua diversità’

SCIENZE MOTORIEESPORTIVE

Conoscenze

Traguardi disviluppo

dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Loschema corporeo.

Il corpoe le sue funzioni senso- percettive.

Gli schemi motoriposturali.

Le relazioni spaziali.

Traguardi disviluppodelle abilità

Conoscere, denominare e rappresentare il propriocorpo. Esplorare le proprie capacità senso- percettive.

Muoversi in relazione allospazio

Acquisisce consapevolezza di sé attraversol’ascolto e l’osservazione del proprio corpo.

Samuoversi nello spazio, assumere e denominare le

posizioni fondamentali del

corpo.

Conosce attraverso la funzione senso-percettiva

del corpo

1a)Riconosceree denominare le varie parti del corposu di sé e sugli altri.

1b)Sperimentare le prime forme di schieramenti(riga,fila,circolo).

1c)Percepire il propriocorpo in

funzione delle percezione propriocettive ed esterocettive.

Le parti del corpo. Gli schieramenti.

Eseguire in successione le posizioni fondamentali del corpo(in

piedi,inginocchio…)

Disegnare il contornodelle mani edei piedi.

Giochidiperpercezione(deprivazionesensoriale)edimovimento,a coppie, in piccolo e grande gruppo finalizzato alla conoscenza

reciproca e alla socializzazione.

RACCORDI INTERDISPLINARI:scienzenaturalie sperimentali:-denominazione delle varie parti delcorpo. I cinque sensi. Arte eimmagine:-rappresentare graficamente loschema corporeo.

Cittadinanzaecostituzione:-ilsenso d’identità.

Attivare atteggiamenti di ascolto/ conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri

Relazionarsi con il mondo esterno secondoregole e norme condivise

Acquisire metodi e mezzi per organizzare le esperienze e comunicare le proprie conoscenze

OBIETTIVI TRASVERSALI

comuni

Manifestare il propriopuntodi vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate

Sviluppareatteggiamenti di curiosità,di interesse, rispetto,verso forme della realtà ambientale

N°2 Il mondo intorno a noi: tradizioni e culture

.

ITALIANO

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Organizzazione del contenutodella comunicazione orale secondo il criteriodella successione temporale. I diversi caratterigrafici.

Convenzioni di scrittura:

corrispondenza tra fonema e grafema;digrammi;

raddoppiamenti consonanti;accento

parole bisillabe;elisione;

troncamento;scansione

in sillabe;principali segni di punteggiatura.

Traguardi disviluppo delle abilità

Individua gli elementi essenziali di un testoascoltato (personaggi,luoghi, tempi, azioni in successione temporale, rapporti di causa, fatto, conseguenza).

Legge lostampato ed il corsivo maiuscoloe minuscolo.

Utilizza icaratteri fondamentali della scrittura stampatelloe corsivo

minuscoloe maiuscolo.

Completa escrive parole anche per auto-dettatura.

Memorizza erecita filastrocche e

poesie.

Ascoltareeparlare

1a) Ascoltare e comprenderei contenuti di untestoascoltato.

1b)Ricordare e riferire esperienze personali rispettando l’ordine temporale.

1c)Ascoltare, comprenderee intervenire in semplici conversazioni.

1e)Memorizzare e recitarepoesiee filastrocche.

Leggeree scrivere

2a) Analizzare le parole e individuare al loro internoi “ pezzi” (sillabe e lettere)che le

compongono.

2b)Unireconsonanti e vocali per formare sillabe e individuare nelle sillabe le consonanti e le vocali che le compongono.

2c)Unire le sillabe per formare parole.

2d)Individuare i gruppiconsonantici f/v–t/ds/z–l/r.

Rifletteresullalingua

3a) Scoprirei significati di nuove parole e usarli adeguatamentein contesti linguistici.

Ascoltodi testi. Espressioni personali e su richieste fatte.

Letturee produzioni di parole nei vari caratteri.

In inverno io….

Il Natale.

Conversazioni, dialoghi. Attività diascolto,

comprensione, memorizzazione.

Verbalizzazione su aspetti della realtàquotidiana.

Giochi linguistici. Schede operative.

L’alunnoascolta, memorizza e riferisce racconti rispettando l’ordine temporale.

Riconosce, legge scrive sillabe e forma parole.

Sa recitare usando la giusta

intonazione. Arricchisce il lessico.

ARTEEIMMAGINE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscere le potenzialità espressive dei materiali bidimensionali (pennarelli, carta,pastelli,tempere,

…)e di quelli plastici (argilla, plastilina,pastasale, cartapesta,…). Conoscere le relazioni spaziali. Traguardi di sviluppodelle abilità Rappresentare graficamente la

realtà del mondocircostante. Riconosceree usaregli elementi del

linguaggio visivo:il segno,la linea, il

colore, lospazio.

Traguardi disviluppo delle abilità

Utilizzare pastelli, pennarelli, a cera, tempere, cartoncino.

Produrre elementi decorativi. Modellare e utilizzare materiali

diversi/composti per realizzare manufatti.

L’alunnoutilizza le capacità sensoriali per esplorare forme e oggetti presenti nell’ambiente. Riconosce e usa linee e coloriper esprimersi graficamente.

Usa tecniche manipolative grafiche e cromatiche in modoautonomoe creativo.

1a)Riconosceree produrre linee, colorie forme con tecniche diverse.

1b)Utilizzare le capacità senso- percettive per coglierecambiamenti

nell’ambiente e rappresentarli con

tecniche adeguate.

1c)Potenziare la creatività utilizzando tecniche manipolative.

Linee, forme, colori.

L’invernoe i suoi colori.

Rappresentazioni grafiche liberee guidate. Allestimentodi cartelloni murali.

Biglietti e piccoli oggetti augurali.

MUSICA

Conoscenze

Traguardidi sviluppo delle competenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscerebrani musicali di differenti repertori(musiche, canti, filastrocche musicate…).

Traguardi disviluppo delle abilità

Eseguireper imitazione semplici canti e brani, individualmente e/oin gruppo.

1a) Ascoltare un brano ed interpretarlo.

1b)Scoprire ed esplorare le potenzialità sonore del nostrocorpo.

Ascoltodi brani.

Ascoltoattivodi brani traducendoliin espressività corporea.

Ascolta brani musicali ed esprime sonorità con il corpo.

STORIA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscere le trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorreredel tempo.

Conoscere il concettodi periodizzazione.

Traguardi disviluppo delle abilità

Approfondire il concetto della ciclicitàdeltempo (giorni,mesi, anni).

Applicare il concettodi periodizzazione (periododella

scuola materna, …).

1a)Riconosceree nominare le parti del giorno.

1b)Riconoscere la ciclicità in fenomeni quotidiani:

mattina,pomeriggio, sera.

1c)Riconosceree nominare i giorni della settimana.

1d)Orientarsi nelle dimensioni temporali brevi

(ieri, oggi, domani)per parlare di sé.

1c)Riconoscere e nominare i mesi dell’annoe

rappresentarli in successione su una linea.

CittadinanzaeCostituzione

- Comprendere la necessità delle regole per vivere in gruppo.

- Elaboraree scrivere il regolamentodi classe.

- Riconoscere ed esprimere la propria emotività.

Le parti della giornata eil ciclodelgiorno.

Il ciclodella settimana edei mesidell’anno.

Osservazione. Verbalizzazione. Filastrocche. Letturedi storie. Schede operative.

L’alunnodistingue le parti

della giornata.

L’alunno impara i giorni della settimana,i mesi, e ne comprende la durata e la successione ciclica.

GEOGRAFIA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conosceregli elementicostitutivi dellospazio vissuto:funzioni, relazioni e rappresentazioni. Conosceregli elementi fisici e antropici di un ambienteosservato e conosciuto.

Traguardi disviluppo delle abilità

Saper osservare un ambiente delimitato, internoalla scuola o circostante, attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali. Riconosceree descriveregli elementi caratterizzanti l’ambiente osservato.

1a)Riconosceree nominare gli spazi scolastici.

2a) Individuare elementi e funzioni dei locali scolastici.

3a)Riconosceregli spaziscolastici in rapportoalla

loro funzione.

Elementi e loro funzionee posizione nellospazioscolastico. Giochi di movimento.

Osservazione e riconoscimentodispazi. Rappresentazioni.

Schede operative.

L’alunnoconosce la

funzione e le regole degli spazi scolastici.

INGLESEREADY TOGO

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Animals (farm) Birthday Numbers (1/10)

Traguardi disviluppo delle abilità

Utilizzare parole e semplici espressioni inerenti gli argomenti presentati.

1a)Identificarealcuni animali della fattoria.

1b)Riconoscerei suoni onomatopeici inglesi corrispondenti ai versidegli animali della fattoria.

1c)Saperringraziare.

1d)Identificarei numerida 1a 10.

1e)Contare da 1a 10.

1f)Identificare oggetti riguardantifeste di compleanno.

1g)Fare gli auguridi compleanno.

1h)Chiedere l’età edire la propria.

Elementi lessicali e strutture comunicative relative a: animali della fattoria,numeri, feste di compleanno, auguri,domande e risposte sull’età.

Attività socializzanti, ascoltoe riproduzione di canzoni, giochi.

Comprendeed utilizza vocaboliefrasiutili a nominaregli animali della fattoria. Comprendeespressioni efrasidi uso quotidiano utili a ringraziare,fare gli auguridi compleanno, chiedere l’etàedire lapropria. Conosce i numeri fino a

10.

MATEMATICA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscerei numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali finoa 9. Eseguireaddizioni entro il 9

Individuare la problematicità di

situazioni e proporre un’ipotesi di

soluzione.

Rappresentare graficamente e risolvere un problema matematicoad una richiesta.

Effettuare classificazioni e costruire semplici grafici.

Localizzare gli oggetti e il proprio

corpo nellospazio utilizzandoi concetti topologici.

Traguardi disviluppo delle abilità

Usare il numeroper contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Individuare l’insieme maggiore, minore, uguale.

Usarecorrettamente la simbologia

>,<,=.

Operare con l’insieme unione.

Usare la linea dei numeriper eseguireaddizioni

Eseguireaddizioni e sottrazioni con

l’utilizzodei numeriincolore.

Trovare la somma avvalendosi di elementi concreti o disegnati. Rappresentare graficamente le situazioni problematiche.

Numeri

1a)Usare il numeroper comporre, contare, in ordine progressivoe regressivo,

confrontare, ordinare raggruppamenti.

1b)Raggruppareescrivere in base dieci.

1c)Comprendere i vari significati espressi dall’addizione (unire, aggiungere, aumentare…).

1d)Eseguire semplici operazioni di addizione con l’ausiliodi opportune concretizzazioni

e rappresentazioni.

1e)Risolvere semplici problemi che richiedono l’uso dell’addizione.

Spazio efigure

2a) Distinguere linee aperte e chiuse,confine e regione, destra e sinistra.

Relazioni,misure

3a) Stabilirerelazioni di maggioranza, minoranza, uguaglianza nei confronti fra insiemi

e numeri.

3b)Rappresentare relazioni di maggioranza, minoranza, uguaglianza utilizzandoi rispettivi simboli.

3c)Individuare e ordinare grandezze.

Quantità erappresentazioni dei numeri.

I numeri naturali dal10al20. Composizioni e scomposizione di

numeri.

I numericardinali e ordinali. La decina.

I simboli <>=

I significati dell’addizione. Uso dell’abaco.

Uso dei regoli.

Attività ludiche e motorie.

L’alunnostruttura il numero attraverso le operazioni di composizione e scomposizione, raggruppamentoe cambio Compie confronti tra quantità e numeri.

Opera ordinamenti e coglie le relazioni intercorrentitra

i numeri.

Esegue operazioni di addizioni.

Verbalizzare l’azione compiuta per

risolvere il problema. Rappresentare iconicamente una situazione problematica. Registrarecorrettamente una situazione.

Rappresentare con le operazioni necessarie le relative soluzioni di una

situazione data.

Individuare la posizione del proprio corpoe di oggetti, utilizzando termini più appropriati in relazione ad un puntodi riferimento(a destra- a sinistra- in mezzo).

Usarecorrettamente le definizioni spaziali:aperto- chiuso, dentro-fuori.

Dato unospazio, saper delimitare una posizione ed usarei termini

appropriati di regione e confine. Individuare sottoinsiemi.

Confrontareinsiemi e stabilire relazioni.

Data una situazione concreta, saper raccoglieree organizzare i dati

relativi.

Data una situazione concreta saper rappresentare i dati con grafici a

colonna.

SCIENZE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Analizzare oggetti, sostanze attraverso

l’uso dei cinque sensi.

Osservare le proprietà della materia, comprenderee descriverealcune sue trasformazioni.

Traguardi disviluppo delle abilità

Sa usarei cinque sensi.

Saper riconoscere le proprietà della materia.

1a) Osservare, descriveree confrontare elementi della realtà circostante imparandoa distinguerli e a classificarli secondocriteridiversi.

1b)Rilevare qualità eproprietà dioggetti e materiali

all’internodei campidi esperienza utilizzandoi cinque

sensi.

1c)Classificaregli oggetti secondoun attributo.

1d)Rappresentare i dati relativi ai fenomeni atmosferici.

Classificazione di oggetti e materiali.

Osservazione, manipolazione e confrontodi oggetti. Le qualità dei materiali.

Classificazione di oggetti secondoun attributo.

Riconosce e descrive oggetti e materiali osservati.

Esprime sensazioni daicampidi esperienza.

Osserva edescrive fenomeni atmosferici.

(36)

RELIGIONE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Gesù di Nazaret, l’Emmanuele “Dio con noi”.

Traguardi disviluppo delle abilità

Coglierei segni cristiani del Natale Descrivere l’ambiente di vita diGesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi.

1a)Scoprireche nella festa si esprime la gioia di viveree di stare insieme

1b)Individuare e raccontare le esperienze di festa presenti nell’ ambiente e nella vita

dei bambini.

1c)Comprendereche, per icristiani, la nascita diGesù è motivodi festa edi gioia.

Arriva il Natale.

Dio manda il suo figlio:Gesù. La nascita diGesù.

La famiglia diGesù. La casa di Nazaret.

Valorizzazione dell’esperienza

personale,sociale,culturale e

religiosa dell’alunno. Lezioni frontali interattive Rielaborazioneorale dei testi ascoltati e rappresentazione grafica.

Conversazioni guidate, scambi di opinioni, interviste.

Schede operative. Analisi di testi e fonti.

Questionari. Schemi. Mappe. Tabelle.

L’alunnoriconosce nel Natale la natura religiosa della festa, vive nell’intimità familiare la condivisione della festa che unisce, rappacifica,fa scoprirei veri valoridella vita.

SCIENZE MOTORIEESPORTIVE

Conoscenze

Traguardidisviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

La lateralità.

Il linguaggio motorio. Il codice stradale.

Traguardi disviluppo delle abilità

Sapersi orientare nellospaziocontrollando le posizioni statiche e dinamiche del proprio corpo in relazione agli oggetti ed agli altri.

Saper comunicareattraverso il proprio corpo.

Conoscerealcuni termini correlatialcodice della strada e rispettare le principali regole

di sicurezza che pedoni e ciclisti debbono seguire.

1a) Organizzare egestire l’orientamentodel propriocorpo in riferimentoalle principali coordinate spaziali.

1b)Usare il corpoe il movimentoper rappresentare situazioni comunicative

reali e fantastiche,

1c)Conoscere le regole fondamentali del codice della strada.

La percezione spaziale. La dominanza.

Giochi individuali,a coppie,di gruppo/squadra, con piccoli attrezzi sul riconoscimentoe la sperimentazione dei gesti del corpo in relazione

allospazio,agli oggetti ed aicompagni.

Esercizi creativi per percepire ed esprimere sentimenti:felicità/rabbia,paura/tristezza ecc.

Mimare una fiaba ed accompagnare con il movimentosemplici canti. Conversazioni guidate,letturedi immagini e schede operative. Simulazioni di percorsi casa-scuolaper il rispettodelle regole

stradali.

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo sapendosi adattare alle variabili spaziali

Sviluppa lacreatività ed esternare in modoadeguato le proprie emozioni e sensazioni.

Individua erispetta comportamenti corretti relativi alla sicurezza in strada.

RACCORDI INTERDISPLINARI:Geografia:-lospazio vissuto.

Matematica:-saperlocalizzare oggetti e persone nellospazio,utilizzando termini appropriati. Italiano:-letture di fiabe e racconti da parte dell’insegnante.

Musica:-esecuzione di canti coreografici.

Educazionestradale:-Il codice stradale.

Arteeimmagine:-letturee decodificazione di segnali stradali e relativa riproduzione grafica.

Saper organizzare le proprie esperienze e comunicare le proprie conoscenze.

Usareconsapevolmente i linguaggiverbali e non verbali per apprendere, comunicare e confrontare conoscenze e opinioni.

Conoscere la vita quotidiana, le tradizioni

e la cultura dell’ambiente prossimo.

OBIETTIVI TRASVERSALI

comuni

Mettersi in relazione con i compagni ed insegnanti su un pianodi rispetto reciproco.

Sviluppareatteggiamenti di interesse e rispetto verso forme dellarealtà ambientale.

N°3 I colori della mia scuola

ITALIANO

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Comprensione degli elementi principali della comunicazione orale: concordanze, pause,

durate, accenti, intonazione nella frase.

Le convenzioni di lettura:

corrispondenza tra fonema e grafema;raddoppiamenti; accenti;troncamenti;elisioni; scansione in sillabe.

La funzione del testo/contesto:

comprensione dei significati.

La funzione del testo/contesto:

comprensione dei significati.

Traguardi disviluppo delle abilità

Articola epronuncia correttamente vocali,consonanti e suoni complessi. Legge lostampato ed il corsivo maiuscoloe minuscolo.

Scrive correttamente brevi frasi relative a disegni o vignette

predisposte

Riordina le parole di una frase in modo logico.

Ascoltareeparlare

1a) Comprenderee riferire il contenutodi un semplice branoascoltatoo letto.

1b)Interagire in una conversazione:raccontare esperienze personali, esprimerepunti di vista.

1c)Intervenire nel dialogo in modo ordinatoe pertinente.

1e)Recitare poesie e filastrocche.

1f )Riconoscere la sequenza temporale di una storia.

Leggeree scrivere

2a) Individuare i gruppiconsonantici p/b–m/n; mp /m/b- c/g- ch/gh

2b)Riconoscerei suoni durie dolci.

2c)Individuare i digrammi e i trigrammi qu, cu, cqu.

2c)Riconoscere la funzione della lettera H.

2d)Copiare e scriveresottodettatura semplici frasi.

Rifletteresullalingua

3a)Riconoscere le parole con doppie individuandoil rapporto tra unsuonoe due

lettere.

3b)Individuare i digrammi gl, n e sc.

3b)Usare l’h nel verboavere.

Le regole della conversazione. Ascoltodi testi.

Letture.

Inprimavera io….

Le ricorrenze. Conversazioni, dialoghi. Attività diascolto,

comprensione, memorizzazione. Scrittura autonoma sotto

dettatura.

Il verboaveree essere. Giochi linguistici.

Schede operative.

L’alunno legge, comprende e riferisce i contenuti di brani ascoltati o letti. Racconta in modochiaroe corretto esperienze personali.

Riconosce e scrive parole con diversi gruppi consonantici.

Scrive sottodettatura e in modoautonomoparole e

semplici frasi.

Utilizza le principali regole ortografiche.

ARTEeIMMAGINE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conosceregli elementi della differenziazione del linguaggio visivo.

Traguardi disviluppo delle abilità

Riconosceree usaregli elementi del linguaggio visivo:il segno,la linea, il colore, lospazio.

Usaregli elementi del linguaggio visivoper stabilirerelazioni tra i personaggie con l’ambiente che li circonda.

Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche.

1a) Descrivere un’immagine.

1b)Descrivere, comprenderee ordinare una sequenza di immagini.

1c)Usare il colorecome elemento espressivo.

Lettura di immagini. Creazione di maschere.

La primavera e i suoi colori. Rappresentazioni grafiche liberee guidate.

Allestimentodi cartelloni murali.

Uso adeguatodel colore.

Riconosceree usaregli elementi del linguaggio visivo:il segno, la linea, il colore, lospazio.

Usaregli elementi del linguaggio visivoper

stabilirerelazionitra i

personaggi e con l’ambiente che li circonda. Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche.

MUSICA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscerei parametridel suono: timbro, intensità,durata,altezza, ritmo.

Traguardi disviluppo delle abilità

Riconosceresuoni e rumori in funzione dei diversi parametri. Eseguiresemplici sequenze ritmiche.

1a) Interpretare la musica.

1b)Distingueree interpretare suoni.

1c)Coordinare l’ascoltodi una

musica a gesti.

Ascoltoattivodi un brano musicale. Associazione suono/movimento Ascoltodi musiche per danzare. Giochi strutturati.

L’alunnoriconosce specifiche sonorità ambientali.

Utilizza il corpoper eseguirecombinazioni

ritmiche e melodiche.

STORIA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscere le trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorreredel tempo.

Coglierei rapporti di causalità fra fatti e situazioni.

Traguardi disviluppo delle abilità

Scoprire e riconoscere il cambiamento apportato dallo scorrere del temposu oggetti, persone e nell’ambiente circostante.

1a) Individuare l’ordine di

successione di una serie di eventi.

1b)Riflettere sull’aspetto oggettivo

del tempo.

1c)Individuare le relazioni di causa/

effetto.

1d)Approfondire il riconoscimento delle stagioni in base a cambiamenti

della natura.

CittadinanzaeCostituzione Conoscerei gruppisociali, la loro organizzazione, le lororegole. Riconoscerei compiti di ognuno in un grupposociale.

La successione di eventi. Tempo lungoe tempobreve. Causa/effettodi un’azione.

Le stagioni e la natura.

Conversazione, osservazione, riflessione, verbalizzazione. Completamentodi schede operative.

Semplici questionari.

L’alunno individua la successione degli eventi. Riflette sulla durata di un evento.

Riconosce causa ed effetto di un evento.

Conosce la ciclicità in fenomeni naturali.

GEOGRAFIA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Orientare e collocare nellospaziose stessoe gli oggetti.

Traguardi disviluppo delle abilità

Indicare il puntodi riferimentoe il puntodi vista dell’osservatore, per definire la posizione di oggetti e persone.

Individuare e descrivere la posizione del propriocorpoe di oggetti in

relazione a un puntodi riferimento.

Descrivere verbalmente percorsi effettuati e/o osservati utilizzando indicatorispaziali.Rappresentare graficamente semplici percorsi sul pianoquadrettato, seguendo le indicazioni date.

1a) Conosceree rappresentare ambienti vissuti.

2a) Distinguere in un ambiente noto elementi fissi e mobili.

1b)Realizzare e progettare

rappresentazioni grafiche di spazi vissuti.

Gli spazi diversi della casa.

I diversi luoghi frequentati daibambini.

Elementi e loro funzione e posizione nellospazio vissuto. Gli elementi fissi e mobili.

Osservazione e riconoscimentodispazi vissuti.

Verbalizzazione Rappresentazioni. Schede operative.

L’alunnoconosce la funzione degli spazi vissuti.

INGLESEMYFAVOURITETHINGS

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Toys

Fruitand vegetables

Pets

Traguardi disviluppo delle abilità

Utilizzare parole e semplici espressioni inerenti gli argomenti presentati.

1a) Identificaree impararei nomidi alcuni giocattoli.

1b)Direquali giocattoli si possiedono.

1c)Chiederecome sichiama qualcosa in inglese.

1d)Direse qualcosa èvecchioo nuovo.

1f)Identificare ed imparare nomi di frutta e verdure.

1g)Esprimerei proprigusti relativi a frutta e verdure.

1h)Chiederescusa.

1i)Identificaree impararei nomi di alcuni animali domestici.

1l)Direquale animale domestico si possiede.

Elementi lessicali e strutture comunicative relative a: giocattoli, vecchio/nuovo, frutta e verdure, animali domestici, possesso(I’ve got), preferenze (I like…), scuse: I’m sorry. Attività socializzanti, ascoltoe riproduzione di canzoni, giochi.

Comprende ed utilizza vocaboli e frasi utili a nominare:giocattoli, frutti, verdure, animali domestici. Riproduce filastrocche e canzoni.

Interagisce in maniera essenziale per chiedere come si chiama qualcosa in inglese e chiederescusa.

MATEMATICA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Effettuare raggruppamenti in basi diverse finoal1°ordine.

Conoscerei numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali finoa 20.

Eseguireaddizioni e sottrazioni entro

il 20.

Individuare la problematicità di

situazioni e proporre un’ipotesi di

soluzione.

Rappresentare graficamente e risolvere un problema matematicoad una richiesta.

Effettuare classificazioni e costruire semplici grafici.

Rappresentare graficamente e

risolvere un problema matematicoad una richiesta

Riconoscere le principaliforme

geometriche piane.

Traguardi disviluppo delle abilità

Comporre e scomporre il numero 10. Contare raggruppandoper 10. Operarecon la decina.

Leggeree scriverei numeri naturali sia in cifreche in parola finoa 20.

Contare da 0a 20in senso

progressivoe regressivo. Individuare il successivoe il precedente di un numerodato. Operare con l’insieme complementare.

Usare la linea dei numeriper

Numeri

1a) Comprendere i vari significati espressi dalla sottrazione (togliere, diminuire,…).

1b)Eseguiresemplici operazioni disottrazione con l’ausiliodi opportune

concretizzazioni e rappresentazioni.

1c)Eseguireaddizioni e sottrazioni in colonna.

1d)Risolvere semplici problemi che richiedono l’uso dell’addizione edella sottrazione.

Rappresentareerisolvereproblemi

2a)Risolvereproblemi.

Relazioni,misure,datieprevisioni

3a)Esprimererelazioni.

3a)Misuraregrandezzee capacità.

2a) Impararea registraredati.

I significati della sottrazione. Il calcolodella differenza. Addizioni e sottrazioni sullalinea dei numeri.

Problemi di addizione e sottrazione.

I dati di un problema.

La domanda nei problemi. Il significatodellozero. Una freccia per…

Pesante/leggero. Lungo/corto.

L’alunnoesegue operazioni di addizioni e sottrazioni. Effettua misurecon oggetti e strumenti elementari. Rappresenta erisolve problemi.

eseguire sottrazioni.

Eseguire sottrazioni con l’utilizzodei

numeri in colore.

Usarei segni e i termini relativi alle operazioni di addizione e sottrazione

entro il 20.

Conoscerea memoria la somma di coppie di addendi di numeri compresi tra 0e10.

Rappresentare semplici problemi, utilizzando il linguaggio matematico.

Rappresentare con le operazioni

necessarie le relative soluzioni di una situazione data.

Classificaree descriveregli elementi

significativi di forme e figure

Dati i punti di riferimento, saper descrivere oralmente e disegnare i

percorsi effettuati praticamente.

Data una situazione concreta saper rappresentare i dati con grafici a colonna.

SCIENZE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Osservare le caratteristiche degli esseri viventi.

Traguardi disviluppo delle abilità

Ricavare dall’osservazione della realtà circostante le caratteristiche dei viventi e non .

Identificare le caratteristiche principali di una pianta (caduche e

sempreverdi)e del mondoanimale:

domestici e selvaggi.

Individuare somiglianze e differenze tra vegetali e/oanimali.

1a)Individuare e sperimentare lepiù semplici caratteristiche di aggregazione della materia.

1b)Conosceree distingueregli esseri viventi e non e riconoscerne le caratteristiche.

1c)Individuare animali e piante eclassificarli.

1d)Conoscere le proprietà dialcuni oggetti di uso comune.

Gli stati della materia:solido- liquido- gassoso. Gli esseri viventi e non viventi.

Osservazione diretta e indiretta,confronto. Verbalizzazione e tabulazione.

Osservazione e descrizione delle caratteristiche di oggetti, animali, piante.

Conversazioni, ipotesi, proposte risolutive.

L’alunnoutilizza isensi per osservare ed analizzare la natura in situazioni reali. Classifica gli esseri viventi e non. Osserva oggetti e ne nomina le parti.

RELIGIONE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Gesù, il Signore, che rivela il Regno di Diocon parole ed azioni.

Traguardi disviluppo delle abilità

Saper elaborare e giustificare, secondol’età, le proprie scelte esistenziali, in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori.

1a)Scoprireche gli incontridi Gesù testimoniano la sua capacità diaccogliere tutti

1b)Rifletteresul fattoche, guardandocon il cuore, si possono vedere negli altridoni preziosi.

1c)Cogliere, attraversoalcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontroalle diverse attese degli uomini.

Gesù maestro. Gesù racconta. Azioni straordinarie.

Motivazione all’ascolto. Conversazioniguidate,letturee

contestualizzazione alla lavagna.

Inchieste per attivare discussioni prima della lettura del testo o del brano del Vangelo.

Schema per distinguere leazioni di Gesù:azioni umane-azioni divine.

Lavoro individuale e di gruppo. Confronto.

RiconoscereGesù un personaggio importante e reale e imparareche l’incontroconLui è un incontroche cambia la vita.

SCIENZE MOTORIEESPORTIVE

Conoscenze

Traguardidi sviluppo delle competenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Ruoli, regole e tecniche dei giochi tradizionali.

Traguardi disviluppo delle abilità

Saper giocare nel rispetto di:regole,ruoli,spazi e modalità esecutive.

1a) Conoscere ed applicarecorrettamente modalità esecutive e regole inerenti giochi motori.

Individuazione di regoleper giocare,formare le squadre ed usare gli spazi.

Compiti motori pre-sportivi.

Riproduzione di giochi tradizionaliper scoprire e/oriscoprirei “Giochi di strada” legati alla tradizione ed utili all’avviamentodel gioco-sport.

Rielaborazione dei giochi”originali” con l’inserimentodi alcune

varianti.

Percorsi,circuiti e giochi sulle capacità coordinative generali.

L’alunnocomprende all’internodelle varie occasioni di giocosport, il valoredelle regole e l’importanza di rispettarle,nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sonoaspetti irrinunciabili nel vissuto

di ogni esperienza ludico- sportiva.

RACCORDI INTERDISPLINARI:-Italiano:-verbalizzazioni orali.

CittadinanzaeCostituzione:-riconoscere l’importanza delle regole nei vari contesti sociali.

Impararea conoscersi per vivere meglio.

Attivare comportamenti di prevenzione ai fini della salute.

Prenderecoscienza disé come persona che agisce e fa delle scelte.

OBIETTIVI TRASVERSALI

comuni

Conoscerealcune regole del codice stradale per i pedoni.

N°4 Inclusione e comunicazione

ITALIANO

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Comprensione degli elementi principali della comunicazione orale : concordanze,pause,durate, accenti, intonazione nella frase.

La funzione del testo/contesto:

comprensione dei significati. Organizzazione del contenutodella comunicazione scritta secondocriteri di logicità edi successione temporale L'ampliamentodel lessico.

Traguardi disviluppo delle abilità

Individua gli elementi essenziali di un testo ascoltato (personaggi,luoghi, tempi, azioni in successione temporale, rapporti di causa,fatto, conseguenza).

Riferisce le parti essenziali di un racconto:personaggi, vicende,

situazioni.

Legge immagini e parole e trova eventuali corrispondenze. Confrontaparole individuando somiglianze e differenze

Legge e comprende il contenuto globale di un testorispondendoa domande

Compone semplici pensierisu esperienze personali.

Ascoltareeparlare

1a) Comprendere il significatodi un testoascoltato individuandone gli elementi

essenziali.

1b)Descrivere oggetti, animali, persone e immagini.

1c)Narrarebrevi esperienze personali e racconti seguendo un ordinetemporale.

1e)Recitare poesie , filastrocche, scioglilingua.

Leggeree scrivere

2a) Leggereecomprendere il significatoglobale di un brevetesto.

2b)Scriverebrevi descrizioni e didascalie.

2c)Produrre in modoautonomobrevi testi.

Rifletteresullalingua

3a)Riconoscere e usare l’accentoe l’apostrofo.

3b)Usarei principali segni di punteggiatura.

3c)Riconoscere nomi, articoli e qualità.

3d)Riconoscere ed usare il singolare e il plurale.

Ascoltodi testi. Letture.

L’ambienteintornoa me. La Pasqua.

L’accento.

L’apostrofo.

La punteggiatura. Nomi, articoli, qualità.

Singolare e plurale.

Conversazioni, dialoghi. Attività diascolto, comprensione, memorizzazione. Scrittura autonoma sotto dettatura.

Produzioni. Giochi linguistici.

Schede operative.

L’alunnocomprende un

testoascoltato individuando i personaggi, le azioni e i

sentimenti.

Legge e comprende semplici testi. Produce brevi testi.

Scrive sottodettatura utilizzando in modocorretto

le principali regole

ortografiche e grammaticali. Riflette sul significatodelle parole.

ARTEeIMMAGINE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscere le differenze di forma.

Traguardi disviluppo delle abilità

Distinguere la figura dallosfondo.

1a) Lettura di immagini reali e fantastiche.

1b)Produrre composizioni

espressive con l’uso di materiali e tecniche. Lettura di immagini reali e fantastiche.

1c)Esprimeresensazioni, emozioni in produzioni di variotipo.

Lettura di immagini.

Rappresentazioni grafiche liberee guidate. Uso di materiali per costruire oggetti. Allestimentodi cartelloni murali.

Biglietti augurali.

L’alunno legge e produce immagini con l’uso di materiali e tecniche diverse.

MUSICA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscerebrani musicali di differenti repertori(musiche, canti, filastrocche musicate…).

Traguardi disviluppo delle abilità

Accompagnare canti e brani con oggetti di usocomune, con i diversi suoni che il corpopuòprodurre e con semplici strumenti musicali.

1a) Costruiree usare oggetti sonori.

1b)Coordinare voce,gesti e movimento.

3b)Prendereparte in modo

autonomoad una esecuzione collettiva.

Costruzione di oggetti sonori.

Uso della voce per esprimere stati d’animo.

Ascoltoattivodi brani musicali.

L’alunnoutilizza la voce e il corpoper eseguire combinazioni ritmiche e melodiche.

Ascolta brani musicali di variogeneree partecipa a

esecuzioni collettive.

STORIA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Riconoscere la fonte storica come mezzoperla ricostruzione del passato.

Traguardi disviluppo delle abilità

Comprendere il concettodi:fonte orale, fonte scritta, fonte materiale e fonte visiva.

1a)Ricostruire la propria storia personale.

1b)Periodizzare il tempoattraverso vissuti personali.

1c)Conosceregli ordinatori temporali.

1d)Rifletteresul passatopersonale.

1e)Raccontare storie in successione logico- temporale.

CittadinanzaeCostituzione

Riconoscere e rispettare la diversità di ognuno

Accettare ed aiutare gli altri e “i diversi da sé”.

Acquisire un comportamento corretto per viverein armonia con gli altri.

La storia personale.

Gli ordinatori temporali.

Le date e le tracce della storia diclasse.

Foto. Oggetti del passato…. Conversazione, riflessione, osservazione,verbalizzazione, disegni.

L’alunno organizza una linea del tempoper ordinare i fatti di un racconto.

Produce informazioni mediante tracce di eventi passati.

GEOGRAFIA

Conoscenze

Traguardi di sviluppo delle competenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conosceregli elementi fisici e antropici di un ambienteosservatoe conosciuto.

.

Traguardi disviluppo delle abilità

Denominare gli elementi costitutivi di unospazio noto(territorio comunale).

Classificaregli elementi. Riconoscere tracce dell’intervento dell’uomo inambienti naturali conosciuti.

1a) Descrivereunospazio usandogli indicatorispaziali.

2b)Riconoscere unospazioda un diversopuntodi vista.

3c)Rappresentare percorsi.

4d)Riconoscerei diversi paesaggi:

individuare elementi naturali ed artificiali.

Gli indicatorispaziali:destra/sinistra.

Osservazione di spazi da vari punti di vista: dall’alto/di fronte…

Percorsi.

Osservazioni di paesaggi: Gli elementi naturali e artificiali. Rappresentazioni. Schede operative.

L’alunnodescrive uno

spazio.

Identifica e distingue gli elementi di un paesaggio geografico.

INGLESETHE SILLYSAM SHOW

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

My body My family Description

Traguardi disviluppo delle abilità

Utilizzare parole e semplici espressioni inerenti gli argomenti presentati.

1a) Obiettivi di apprendimento.

1b)Identificaree nominare alcuneparti del corpo.

1c)Descriverese stessi relativamente ad alcune parti del corpo(I’vegot….).

1d)Identificare ed impararei nomi di alcuni membridella famiglia.

1e)Presentare i membridella propria famiglia.

1f)Esprimere il propriostatod’animo.

1g)Descriverealcuni animali.

1h)Descriverealcuni oggetti.

1i)Chiedere aiuto.

Elementi lessicali e strutture comunicative relative a:

parti del corpo, membridella

famiglia,stati d’animo, qualità (

big, small, fat, thin, long, short, clean, dirty).

Attività socializzanti, ascoltoe riproduzione di canzoni, giochi.

Comprende espressioni e frasi di uso quotidianoutili

a nominare alcune parti del corpo, esprimerei propri

stati d’animoe chiedere

aiuto.

Comprende ed utilizza vocaboli e frasi utili a identificaree presentare i nomi di alcuni membridella propria famiglia.

Saper descrivere in modo essenziale se stessi, alcuni

animali, alcunioggetti.

MATEMATICA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Conoscerei numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali finoa 20. Eseguireaddizioni e sottrazioni entro il 20

Effettuare classificazioni e costruire semplici grafici.

Rappresentare graficamente e

risolvere un problema matematicoad una richiesta

Riconoscere le principaliforme geometriche piane.

Traguardi disviluppo delle abilità

Operarecon tabelle di addizioni che abbiano numericompresi tra 0e 20. Trovare, dati due numeritra 0e 20, la differenza operandocon elementi concreti.

Riconoscere la sottrazione come operazione inversa dell’addizione. Inventare un testoda schemi assegnati per analogia.

Leggeree verbalizzare un semplice grafico a colonna.

Numeri

1a) Distinguere numeripari e dispari.

1b)Osservare il concettodi doppioe di metà.

1c)Conoscere edapplicarestrategie di calcolo mentale.

1d)Intuire il concettodi moltiplicazione come schieramento.

1d)Risolvereproblemi di addizione esottrazione.

Spazio efigure

2a)Utilizzare gli assi cartesiani.

2b)Osservare, individuare e realizzare simmetrie.

Relazioni,misure

3a)Rifletteresul significatodegli enunciati e stabilirne il valoredi verità.

3a)Riconosceree usarebanconote e monete di uso frequente.

Numeripari e dispari. Il doppioe la metà

Il calcolo mentale.

Schieramenti e raggruppamenti. Problemi divertenti per giocaree calcolare.

Enunciati.

Gli assi cartesiani. Giochi si simmetria.

Giochi cooperativi e didattica ludica per il calcolo mentale

Le monete.

L’alunno opera coni numeri mentalmente e per iscritto. Rappresenta erisolve problemi.

Sa orientarsi.

SCIENZE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Riconoscerei fenomeni atmosferici, il

clima ed i loroeffetti sull’ambiente.

Traguardi disviluppo delle abilità

Osservare e descriverei fenomeni atmosferici e il clima delle diverse stagioni.

Registrare, raccogliere, leggeree rappresentare i dati relativi ai

fenomeni osservati.

1a) Osservareeacquisirefamiliaritàcon ifenomeni atmosferici.

1b)Coglierei cambiamenti stagionali.

1c)Distinguereglioggetti in baseadeterminate caratteristiche.

1d)Riconoscere lafunzionedi alcunemacchine.

Il tempo meteorologico. Il tempo e lestagioni.

Leprecipitazioni.

Isimboli deltempo.

Osservazioneedescrizionedifenomeni atmosferici.

Conversazioni. Riflessioni.Rappresentazioni grafiche.

L’alunnointerpretaspecifiche situazioni relativeaifenomeni chelo circondano.

RELIGIONE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli.

Traguardi disviluppo delle abilità

Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dioche fa memoria diGesù e del suo messaggio.

1a)Individuare tra i segni della Pasqua presenti nell’ambiente, quellicristiani.

1b)Scoprireche aPasqua icristiani fanno festa perché Gesù risorge.

1c)Scoprireche la famiglia dei cristiani ogni domenica si ritrova insieme in chiesa per fare festa.

1d)Scoprireche la famiglia dei cristiani rivive nella domenica la gioia della Pasqua di

Gesù.

I segni della Pasqua Domenica:giornodi festa Chiesa:casa dei cristiani La festa per tutti Conversazioni guidate. Realizzazione di cartelloni,schede,

Attività graficopittoriche per illustrarericerche digruppo e/o lavori individuali

Raccoltadidatidafontidiverse e uso di risorse grafiche

Verbalizzazione

Schede operative. Analisi di testi e fonti. Questionari. Schemi. Mappe. Tabelle.

Saperechela Pasquaè per

i cristiani, la più grande delle feste e che la

comunità cristiana forma

“unsologregge”sottoun

solopastore.

SCIENZE MOTORIEESPORTIVE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

I ritmi corporei.

L’attività motoria ele fasidella respirazione. La sicurezza in strada.

Traguardi disviluppo delle abilità

Comprendere,conosceree controllare il ritmo

respiratoriodurante l’ attività motoria.

Saper rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza stradale.

1a) Acquisireconsapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei lorocambiamentilegati all’esercizio fisico.

1b)Conoscerei più diffusi segnali stradali con particolare riguardoa quelle relative al

pedone ed alciclista.

La respirazione ed i battiti cardiaci.

Esercizi e giochi a coppie sulla respirazione. Esercizi di rilassamentoattraverso la respirazione. La segnaletica stradale.

Uscite didattiche.

Lavoridi gruppoper la costruzionedi segnali stradali. Attività ludiche di riconoscimentoe di simulazione

L’alunnoacquisisce consapevolezza disé attraverso l’ascoltoe l’osservazione del proprio corpo nonché delle funzioni fisiologiche e dei relativi cambiamenti conseguenti all’esercizio fisico.

Conoscee rispetta le regole più importanti relativi alla sicurezzain stradadel pedone e del ciclista.

RACCORDI INTERDISPLINARI: Arte eimmagine:-letturee decodificazione di immagini(segnali stradali).Costruzioni di segnali stradali.

Matematica:-le figurepiane legate alla forma dei segnali. Geografia:-I percorsi.

Musica:-il controllodella respirazione durante il canto.

Italiano:-descrizione orale di sensazioni percepite durante l’esercizio fisico.

Educazionestradale:-le regole stradali e l’importanza del lororispettoper la nostra sicurezza.

Comprendere la necessità delle regole per vivere in gruppo.

Riconoscere ed esprimere la propria emotività.

Attivare comportamenti corretti e rispettosi della natura.

OBIETTIVI TRASVERSALI

comuni

Prenderecoscienza disé come persona che agisce e fa delle scelte.

Individuare comportamenti corretti per una sana alimen

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSEII

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PREMESSA

Il presente pianodi lavoro mira aduna didattica centrata sull’apprendimento, così che la valutazione non indichi solociòche l’alunnosa,ma “ciòche sa agire e come sa essere, conciòche sa”.

Negli obiettivi che ci si propone diraggiungere, si tiene contodel patrimonio individuale acquisitoe delle conoscenze ed abilità diciascunalunno. Valutata la situazione di partenza degli alunni in base alle osservazioni iniziali, in coerenza con le linee nazionali educativee didattiche attualmente invigore,e inrelazione agli obiettivi definitinel curricolod’Istitutopredispostoin termini di obiettivi di

apprendimentoe traguardi di sviluppodelle competenze, si èstilatoun pianodi lavoroche potesse garantireil dirittopersonale, sociale ecivile all’istruzione e alla formazione di qualità. Si è, quindi,

delineato il percorsodi apprendimentoper l’annoscolastico 2016/2017relativoai vari ambiti individuandone gli obiettivi,i metodi, le attività ei contenuti definendo un progettoattoad armonizzare

l’aspettodidattico ed educativo.

La didattica del primoperiodoscolastico (Settembre)è dedicata all’accoglienza realizzandoattività ludiche e di socializzazione per far ambientare i bambini e in particolar modoi nuovi arrivati.

Prima di introdurre lavori specifici per l’apprendimentodelle diverse discipline, si sonopropongonoattività atte a sviluppare, nei singoli alunni, le seguenti abilità cognitive:

abilità percettive (acustica, tattile, visiva)

abilità logico-concettuali (schema corporeo, colori, concetti spazio-temporali, seriazioni, classificazioni,…)

abilità curricolari:lettura e scrittura.

I punti forza della didattica:

prevenzione del disagio

valorizzazione della diversità

acquisizione di competenze:recupero, potenziamento, consolidamento.

Oltreagli aspetti sopra indicati, ci si prefigge di raggiungereanche i seguenti obiettivi, in senso unitarioe trasversale:

sviluppodella socializzazione;

capacità comunicativa ed espressiva;

conoscenza di sé e sviluppodell’autostima;

presa dicoscienza disé inrapportocon l’altro, con l’ambiente, congli oggetti;

scoperta del proprio“io” interiore;

sviluppodella creatività del “sentire”;

capacità di osservazione e riflessione in funzione dell’acquisizione dispiritocritico;

capacità diascolto.

Tali finalità sarannoperseguite dandoampiospazioalla comunicazione verbale, grafico-pittorica, mimico-gestuale e:

attività disocializzazione;

giochi;

lavori individuali e di gruppo;

osservazioni e conversazioni guidate.

Didatticalaboratoriale

METODOLOGIA

Sifaràricorsopreferibilmenteadunadidatticalaboratorialeperunascuolachenonsilimitaallatrasmissionedeisaperi,madiventaunluogodoveoperare,unluogodiesperienzeconcretedove si produce conoscenza esi sviluppa lalogicadellascoperta.

Gruppi dilavoro

Leattivitàsarannospessosvolteperpiccoligruppi di alunniall’internodelgruppoclasseperfavoriredaunlatolapersonalizzazionedellavoroscolastico,permettendoaciascunalunnodioperare

secondoi propriritmi e le propriecapacità,dall’altro la capacità dicollaborare(nel gruppoe tra i gruppi)per un obiettivocomune.

Costruttivismo

Progettareunambienteincuiglialunnicostruisconolapropriaconoscenzalavorandoinsiemeedusandounamolteplicitàdistrumenticomunicativiedinformativi(inuovistrumentitecnologiciin particolare)significa creare un ambiente di apprendimento costruttivistanel quale si costruisce il saperecollaborandoe cooperando.

Cooperativelearning

All’internodelgruppoetraigruppi,l’impegnodialunniedocenti,finalizzatoalraggiungimentodinuoveabilitàeconoscenzeattraversolacondivisionedelpropriolavoro,porteràamodalitàdi

apprendimentocollaborativocaratterizzatodaiseguenti elementi:

-superamentodella rigida distinzione dei ruoli tra insegnante/alunno

- il docente diventa un facilitatore dell’apprendimento

-superamentodel modello trasmissivodella conoscenza

- il saperesi costruisceinsieme in una “comunitàdi apprendimento”

STRUMENTI DIDATTICI

Libridi testo, cartelloni, schede, giochi strutturati e non, tabelle, computer,postazione multimediale

ORGANIZZAZIONE/ SPAZI

Leattivitàsarannoorganizzateesvolteprevalentementeinclasseeneilaboratorisiaconilgruppo-classesiastrutturandopiccoligruppisecondolenecessitàalloscopo dipersonalizzaregliinterventi formativi.

Ogni UdAavrà indicativamente una durata bimestrale.

TEMPI

VERIFICAEVALUTAZIONE

Esprimere una valutazione presuppone una chiara conoscenza dei criteridi controllo in relazione agli obiettivi di apprendimentoe formativi che ci si propone di conseguire. Se la verifica è il momentodi accertamentoperseguitoattraversoprove, dimostrazioni preordinate, test, la valutazione è il momentoconclusivodi una precisa fase, base di una successiva,riferita al procedimentoe alrisultatocon funzione regolativa,diagnostica, di misurazione ed esplicativa,attraversocriteridi obiettività tecnica.

Pertantodurante il corsodell’annoscolastico verrannoeffettuate operazioni di verifica analitica e di valutazione formativa.Verrannoanche esplicate le competenze maturate da ciascun alunnosecondo il propriopercorsopersonale. Nella fase intermedia e finale si procederà ad operazioni di verifica riassuntiva edi valutazione sommativa.

Le prove di verificasarannodi tipooggettivo, scritte e orali, specifiche e non, predisposte secondocriteridi generalizzazione.

PUNTI DIOSSERVAZIONEPERLAVALUTAZIONEDEGLI ALUNNIRISPETTOALLEUDAPROPOSTE

*gradodi partecipazione

*contributi personali ed originali

*impegno ed applicazione nel lavoro

*attenzione e concentrazione

*verbalizzazione ed espressione dicontenuti

*assimilazione e memorizzazione delle conoscenze

*astrazione ed elaborazione personale

*organizzazione autonoma dell’attività

*motivazione, interesse e gradimento.

PREMESSA

“Programmare per competenze”

Le insegnanti dopo aver analizzato le “Nuove Indicazioni Nazionali per l’elaborazione di un curricolo” hanno elaborato la progettazione didattica annuale. Il piano di lavoro sarà strutturato secondo le tre aree previste:

· area linguistic-artistico-espressiva (italiano, lingue comunitarie, musica, arte e imagine, educazione fisica)

· area socio-antropologica (storia-cittadinanza e cosituzione-geografia-religione)

· area matematico-scientifico-tecnologica (matematica, scienza, tecnologia)

Al fine di evitatre la frammentazionedei saperi, gli obiettivi di apprendimento sono stati organizzati in quattro nuclei tematici che si incontrano e intersecano le diverse discipline.

Ciascun nucleo tematico previsto per l’anno scolastico si compone di meditazioni didattiche bimestrali,flessibile e adattabile alle esigenze del contesto.

NUCLEI TEMATICI

TITOLO

PERIODO

1

A SCUOLA PER IMPARARE A CRESCERE

OTTOBRE/NOVEMBRE

2

IL MONDO INTORNO A NOI : TRADIZIONI E CULTURA

DICEMBRE/GENNAIO

3

I COLORI DELLA MIA SCUOLA

FEBBRAIO/MARZO

4

INCLUSIONE E COMUNICAZIONE

APRILE/MAGGIO

Verifichiamoper cominciare:

Abilitàe conoscenzedaverificare.

ContenutieAttività

ITALIANO Ascoltare

Ascolta ecomprende una storia letta dall’insegnante individuandonegli elementi essenziali.

Ordina le sequenze di una storia ascoltata rispettando il criteriodellasuccessione temporale.

Parlare

Partecipa ad una conversazione con interventi appropriati e con un lessico chiaro.

Inventa eracconta oralmente unastoria partendoda stimoli visivi (immagini in sequenza).

Leggere

Legge e comprende un breve testo narrativo.

Legge e individua gli elementi principali di un racconto.

Comprende le relazioni causali in una storia letta.

Scrivere

Scrive in maniera autonoma brevifrasi.

Produce un breve testo in relazione a sequenze narrative.

Riflettere sullalingua

Scrive sottodettatura rispettandoalcune convenzioni ortografiche conosciute.

Comprende il rapporto tra l’ordinedelle parole in una frase e il suosignificato, riconosce frasi corrette alivellosemantico.

ARTEeIMMAGINE

Discrimina icoloriprimari e i colorisecondari.

Riconosce le similitudinie le differenze di forma.

Riconosce le espressioni del viso e le associa alle emozioni.

Usa lospazioa disposizione in modocompleto. Inserisce forme chiuse e aperte in modoappropriato incomposizioni astratte.

MUSICA

Crea ritmi ordinati di colori.

Associa igesti- suonoalle onomatopee.

Utilizza igesti- suonoper animareun semplice canto.

Intuisce le variazioni d’intensità della voce.

Ascoltodi testi. Conversazioni.

Letture. Comprensione. Produzioni scritte.

Schede operative. Giochi linguistici.

Discriminazione del colore. Le forme.

Loschema corporeo. Rappresentazioni grafiche.

I ritmi.

Giochi musicali con l’uso del corpoe della voce.

Rappresentazione grafica del corpoe delle sue parti. La coordinazione motoria.

Giochi collettivi .

CORPO MOVIMENTO eSPORT

Ricostruisce la figura umana.

Riconosce alcuni schemi motori.

Possiede una buona coordinazionemotoria.

Riesce ad esprimersi liberamente con il corpo.

INGLESE

Comprende espressioni e semplici frasi relative a saluti, colori,numeri/1/10), animali, famiglia.

Interagisce con compagni ed insegnanti utilizzando vocaboli e frasidi uso quotidiano:saluti, colori, numeri(1/10), animali,famiglia.

STORIA

Riconosce i rapporti di successioneesistentitra i fatti.

Conosce la sequenza dei giorni della settimana edei mesi dell’anno.

Individua irapporti di causa e conseguenza.

GEOGRAFIA

Localizza gli oggetti secondogli opportuni indicatorispaziali.

Esegue e rappresenta percorsi.

Individua la relazione tra gli elementi, la funzione e l’ambiente di appartenenza.

MATEMATICA

Interpreta un grafico.

Conosce i numeri finoal20.

Ha acquisitoi concetti di decina eunità.

Esegue operazioni di addizioni e sottrazione.

Si orienta rispettoad una soluzioneproblematica.

Riconosce figuregeometriche piane e solide.

SCIENZE

Riconosce l’autonomia delle parti e del tutto.

Classifica gli animali in base ai versi e movimenti caratteristici.

Associa icambiamenti di statoai livelli di temperatura.

Riconosce e classifica prodotti naturali e prodotti artificiali.

RELIGIONE

Collega fra loro, cogliendone il significato, alcune delle proprie conoscenze religiose.

Prove pratiche ed orali. Schede operative.

Azioni in successione. (Uso degli indicatori temporali). Settimane e mesi.

Cause e conseguenze. Conversazioni. Osservazione di immagini. Schedeoperative.

Gli indicatorispaziali. I percorsi.

Gli spazi a scuola.

Giochi. Schede di completamento.

Il grafico delle vacanze.

I numeri finoal20. Decine e unità. Operazioni. Problemi. Oggetti e forme. Schede operative.

La pianta ...a pezzi. Gli animali a sorte. Questioni di stato. Naturale e artificiale. Immagini. Osservazioni. Letture.Classificazioni.Confronti.

Schede operative.

Il gioco delle coppie.

N°1 A scuola per imparare a crescere

ITALIANO

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Elementi fondamentali della comunicazione orale.

Tecnica di lettura e tratti prosodici

(intensità, tempo, ritmo, pause...). Tecniche di memorizzazione e

memorizzazione di poesie.

Funzione e scopodel testo

/contesto:comprensione dei significati.

Strategie adeguate altestoda produrre.

Traguardi disviluppo delle abilità

Mantenere l’attenzione sulla comunicazione orale. Mantenere l’attenzione durante

l’ascoltodella lettura di un testo. Ricavare informazioni da un testo ascoltato.

Leggeree comprendere il significato globale di semplici testi.

Ripetereper memorizzare filastrocche e poesie.

Saper scriverebrevi testi per comunicare, esprimersi utilizzando le

convenzioni grafiche ed ortografiche.

Ascoltareeparlare

1a)Interagire in una conversazione formulandodomande e rispostepertinenti su

argomenti di esperienza diretta.

1b)Comprendere l’argomentoe le informazioni principali di

discorsi affrontati in classe.

1c)Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrandodi saperne cogliere il senso globale.

1d)Raccontare oralmente una storia personale o fantastica

rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

1e)Ascoltare, memorizzare e ripeterescioglilingua, filastrocche, canzoni, semplici poesie, cogliendoalcune caratteristiche del

suonoe del ritmo.

Leggere

2a) Leggere filastrocche rispettando il ritmoe comprenderne il senso globale.

2b)Leggere in modo espressivo una storia.

2c)Individuare in un racconto le caratteristiche dei personaggi riferite a emozioni e sentimenti provati.

Scrivere

3a) Scriverestorie sulla base distimoli dati.

3b)Ipotizzare il finale di una storia.

3c)Scrivere unbreve testoper esprimere stati d’animoriferiti a un’esperienza vissuta.

Rifletteresullalingua

4a) Conoscere e usare l’ordine alfabetico.

4b)Riconosceree usare le regoleortografiche:le letteredoppie e i suoni simili.

4c)Stabilirerelazioni tra intonazione orale e segni di punteggiatura.

5d)Riconosceree usare le regoleortografiche.

Ascolto, lettura e produzione di testi narrativi.

Filastrocche.

L’ordine alfabetico. L’uso delle doppie. Suoni simili.

Suoni difficili. Digrammi.

L’apostrofo.

“ Suoni duri” e “suoni dolci”.

Conversazioni, dialoghi.Attività di ascolto, comprensione, memorizzazione. Verbalizzazioni.

Giochi linguistici. Schede operative.

Sa ascoltare con attenzione. Sa comprenderee

interpretare messaggi orali.

Sa interagire in una conversazione e affrontare argomenti di esperienza diretta.

Sa leggeresemplici e brevi testi mostrandodi saperne

cogliere il senso globale.

Sa produrre semplici testi. Sa riconoscere le regole ortografiche.

(100)

ARTEeIMMAGINE

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Glielementididifferenziazionedel linguaggio visivo

Traguardi disviluppo delle abilità

Utilizzare gli elementi di differenziazione del linguaggio

visivo:il punto, il segno, la linea,lo spazioa fini espressivi.

1a) Analizzare un disegnocon la tecnica dei punti.

1b)Tracciare segni variandogli

strumenti e l’intensità deltratto.

1c)Riconoscere ed usaregli elementi del linguaggio visivo:la linea, il colore...

1d)Acquisire il concettodi spazio.

1e)Comporre un’opera seguendo un ordine prestabilitoe applicando il criteriodella casualità.

Il punto:colorare figurecon la tecnica dei punti. Le linee:riconoscerediversi tipi dilinee. Tracciare linee di diversotipo.

Il segno:lospessoredel tratto.

Individuazioni di diversi tipi di linee in una fotografia. Utilizzazioni di linee in produzionigrafico- pittoriche.

Lospazio:il confine, regione interna,regione esterna a una figura. I coloriprimari e i colorisecondari.

Le gradazioni e l’intensità dei colori.

Le gradazioni di coloreattraversola tecnica del collage.

Lospazio:il confine, regione interna,regione esterna a una figura. Creazioni ordinate e disordinate.

Macchie di colorecasuali con cui realizzareuna composizione. Allestimentodi cartelloni murali.

Uso dei materiali (pennarelli, carta, pastelli, tempere, ….).

Sa usare il colore in modo finalizzato.

Sa usare linee e simboli con finalità espressive.

Sa usare lospaziografico sul foglio.

Sa esprimersi graficamente in modocreativo.

MUSICA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Potenzialità espressive del corpoe della voce.

Utilizzodella voce per produrre espressioni parlate, recitate,

cantate.

Traguardi disviluppo delle abilità

Esplorare, ricercare ed utilizzare le possibilità sonoredel propriocorpo. Imitare con il corpoe con la voce modelli espressivi.

1a)Eseguire giochi musicali con l’uso

del corpoe della voce.

Utilizzazione dei gesti- suonoper animare un semplice canto. Individuazione delle azioni che si possonocompierecon la voce. Le variazioni d’intensità della voce.

Discriminare le voci.

La voce e le corrispondenti onomatopee.

La voce “ parlata” e la voce “cantata” .

Il timbrodella voce. La sonorità del corpo.

Esecuzioni di canti.

Filastrocche accompagnate dalritmodelle mani e dei piedi. Canti interpretati con il linguaggiomimico-gestuale.

Giochi musicali.

Sa gestirediverse possibilità espressive della

voce e del corpo.

Utilizza la voce a partireda stimoli musicali, motori,

ambientali, in giochi,

situazioni e

libereattività per espressioni parlate e

cantate.

STORIA

Conoscenze

Traguardi disviluppo dellecompetenze

Obiettividiapprendimento

Contenutieattività

Gli indicatori temporali. Il concettodi tempo.

Concettodi durata e misurazione della durata delle azioni.

Concettodi periodizzazione. Ciclicità dei fenomeni temporali e

lorodurata (giorni, settimane, mesi, stagioni, anni).

La successione dei fatti e la contemporaneità.

Diritti e doveridei bambini.

Traguardi disviluppo delle abilità

Applicare in modoappropriatogli indicatori temporali.

Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di

concomitanza edi

contemporaneità.

Scoprire “l’altro” come “ildiversoda sè”.

1a)Rifletteresui vari aspetti deltempo.

1b)Comprendere le scansioni temporali del giorno.

1c)Conoscere edutilizzare gli indicatori temporali convenzionali.

1d)Cogliere la durata e individuare la successione delle azioni.

1e)Operareperiodizzazioni.

1f)Approfondirei concetti di concomitanza econtemporaneità.

1g)Leggere lasuccessione di eventi e

individuarla in una serie di sequenze illustrate.

Cittadinanzae Costituzione

- Accettare, rispettare, aiutare glialtrie i “ diversi da sè, comprendendo le ragioni del lorocomportamento.

-Riconoscere il significatodi dirittoe dovere.

Rifletteresu unodei dirittifondamentali

del bambino:l’istruzione.

Gli indicatori temporali:

Il temposoggettivoe oggettivo, il tempocronologico,

Il tempo metereologico. La scansione del giorno.

Gli indicatori temporali convenzionali.

Gli strumenti per utilizzare gli indicatori temporali. La durata e la successione delle azioni.

La concomitanza e la contemporaneità.

Letturedi storie, osservazione e ordine delle sequenze. Ricostruzione di storie.

Discussione guidata sul sè e l’altro.

I diritti e i doveridei bambini. Riflessioni.

Verbalizzazione. Schede operative.

Sa usaregli indicatori temporali.

Individua e usa strumenti

idonei a misurare diverse durate temporali.

Sa operareperiodizzazioni. Riconosce relazioni d