· Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per...

33
ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO “LI PUNTI” VIA ERA - 07100 SASSARI (SS) C. F. 92128460901 - Cod. Mec. SSIC85100T - E-Mail [email protected] TEL. 079395658 – FAX. 0793026401 DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2016-2017 INDICE:

Transcript of  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per...

Page 1:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

ISTITUTO COMPRENSIVOSCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

“LI PUNTI”VIA ERA - 07100 SASSARI (SS)

C. F. 92128460901 - Cod. Mec. SSIC85100T - E-Mail [email protected]. 079395658 – FAX. 0793026401

DIPARTIMENTO DI LETTERE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADOA.S. 2016-2017

INDICE:

Page 2:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

1. FINALITÀ EDUCATIVE

2. OBIETTIVI COGNITIVI E NON COGNITIVI

3. OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI

4. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

5. PERCORSI INTERDISCIPLINARI

6. METODOLOGIE E STRUMENTI

7. METODOLOGIE PER IL RECUPERO E L’APPROFONDIMENTO

8. ATTIVITÀ

9. SISTEMI DI VERIFICA

10. VALUTAZIONE

Page 3:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

I RIFERIMENTI ALLE INDICAZIONI NAZIONALI, EUROPEE, MONDIALI

Si fa esplicito richiamo alle Indicazioni Nazionali, alla Raccomandazione europea del 18.12.2006 e alle otto competenze-chiave per la cittadinanza e l’apprendimento permanente, nonché alla Carta dei principi dell’educazione alla cittadinanza mondiale. Tali indicazioni, nel processi di elaborazione e verifica dei propri obiettivi e nel confronto con gli altri sistemi scolastici, intendono consolidare le competenze culturali basilari irrinunciabili per promuovere progressivamente nel corso della vita le competenze-chiave.

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeSono fissati al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e costituiscono riferimenti ineludibili, piste culturali e didattiche per finalizzare l’azione educativa e lo sviluppo integrale della persona.I traguardi impegnano le istituzioni scolastiche al loro conseguimento a garanzia dell’unità e della qualità del servizio nazionale di istruzione.

Certificazione delle competenzeLa scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo, le quali saranno oggetto di certificazione.Sulla base dei traguardi spetta all’autonomia delle scuole progettare percorsi per la promozione, rilevazione e valutazione delle competenze.Particolare attenzione va posta a come ciascun studente attiva e orchestra le proprie risorse (conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni) per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini.Solo con regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze è possibile la loro certificazione alla fine della scuola secondaria di primo grado, su modelli predisposti a livello nazionale.

I CURRICOLI DISCIPLINARI PER COMPETENZE

I curricoli disciplinari vengono articolati in conoscenze, abilità e competenze, sulla base della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 aprile 2008 – Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli, la quale afferma, appunto, che i risultati dell'apprendimento sono costituiti in termini di conoscenze, abilità, competenze, di seguito definite.• “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.• “Abilità” indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).• “Competenze” indicano la comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

LE OTTO COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE PER LA CITTADINANZA

Nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 aprile 2008 vengono definite le competenze-chiave che sono necessarie per esercitare la cittadinanza

Page 4:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

attiva e per l'inclusione sociale e che devono essere perseguite per tutto l'arco della vita:

1. Comunicazione nella madrelingua;2. Comunicazione nelle lingue straniere;3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. Competenza digitale;5. Imparare ad imparare;6. Competenze sociali e civiche;7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità;8. Consapevolezza ed espressione culturale.

1. FINALITÀ EDUCATIVE

Italiano: Ascoltare e parlare, leggere e scrivere, riflettere sulle strutture sono le abilità linguistiche attraverso le quali si snodano gli obiettivi ritenuti essenziali per condurre l'alunno e l'alunna verso la competenza nell'uso della lingua, raggiungendo così una piena consapevolezza nel comunicare il proprio pensiero e nello scambiarsi le idee. Alunni e alunne avranno la consapevolezza che la lingua è la forma di comunicazione più complessa, nella ricchezza e creatività che la contraddistinguono.L'azione educativo-didattica tiene conto degli aspetti dello sviluppo del ragazzo e della ragazza, volto alla completezza armonica di una personalità che si riconosca nella piena realizzazione di sé e nell'apporto concreto al progresso comune: una persona che sappia gestire i propri conflitti e sia capace di giudizio critico, di progettare e di comunicare con gli altri, è responsabile del suo agire e sa realizzare il proprio progetto di vita.Non si trascurerà inoltre l'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione, per farne con alunni e alunne un uso consapevole e con esse costruire documenti multimediali stimolando la curiosità e la creatività che caratterizzano particolarmente questo momento dell'età evolutiva.

Storia: L’insegnamento/apprendimento della Storia nella scuola secondaria di primo grado ha l'obiettivo di formare uomini e donne, cittadini e cittadine consapevoli, collocati in una realtà precisa di cui è necessario che abbiano una conoscenza globale, e a suscitare volontà di partecipazione. L'apprendimento della storia deve essere un contributo alla maturazione di una "cittadinanza consapevole", poiché la conoscenza storica non è mai un dato acquisito e immutabile, ma è sempre il risultato di un dubbio, di una riflessione profonda, di una ricerca documentata, competente e onesta.

Geografia: gli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che rimandano a spazi cognitivi, di spirito critico e di capacità di osservazione per comprendere le dinamiche sociali o politiche e per aprirsi a culture altre. Su questa linea la geografia può fornire ulteriori strumenti di crescita continua, nel senso di potenziare la capacità di "vedere" il mondo con gli occhi e con la mente, valutando gli effetti delle azioni dell'uomo sull'ambiente.

2. OBIETTIVI

Page 5:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

Comprensione della lingua orale◦ Saper comprendere globalmente le informazioni distinguendo la situazione comunicativa◦ Conoscere i diversi registri

Comprensione della lingua scritta◦ Saper leggere con chiarezza◦ Saper comprendere globalmente un testo◦ Saper scomporre in sequenze un testo

Produzione della lingua scritta◦ Saper esprimere i contenuti con semplicità e chiarezza◦ Saper utilizzare le strutture grammaticali◦ Saper utilizzare il lessico

Conoscenza delle strutture della lingua◦ Saper riconoscere ed utilizzare le strutture ortografiche e morfologiche

Conoscenza ed organizzazione dei contenuti◦ Conoscere e saper organizzare i contenuti con semplicità e chiarezza

3. OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI conoscenza e comprensione da parte dell'alunno/a degli argomenti trattati nei vari ambiti disciplinari, ritenuti essenziali dal Docente anche conformemente alle programmazioni

delle relative discipline; capacità dell'alunno di applicare le proprie conoscenze nei contesti previsti con un sufficiente grado di autonomia; acquisizione di un metodo di studio adeguato alle prestazioni richieste dalle discipline.

4. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA Italiano classe I

Page 6:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenza specifica: interagisce in modo efficace in situazioni comunicative, rispettando le idee degli altri; espone oralmente argomenti di studio e di ricerca (ascoltare/parlare)

MODULO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE MIRATE

1Tipologie testuali

A

Individuare i principi e i meccanismi che regolano la comunicazione.Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali.Individuare i personaggi, i luoghi e il tempo della storia.Riconoscere la situazione iniziale, intermedia e finale di una storia.Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.Descrivere se stesso, personaggi o scene.Rispondere, in modo pertinente, a semplici domande relative a ciò che ha letto, ascoltato, o a esperienze personali.Spiegare con parole proprie i termini conosciuti.Esporre contenuti o esperienze in modo chiaro e ordinato.Partecipare in modo appropriato ad una discussione in classe.

Conoscersi, socializzare, star bene a scuola.Il testo narrativo: struttura, tecniche narrative ed espressive, sequenze (narrative, descrittive, riflessive, dialogiche).Il testo descrittivo: descrizione oggettiva e soggettive di una persona, di un animale, di un oggetto.Il testo regolativo.Il testo espositivo.Gli strumenti (verso, strofa, rima) e il linguaggio (figure retoriche di suono e di significato) del poeta.

Interviene in modo pertinente all’argomento o alla situazione comunicativa.Racconta, conoscenze o esperienze personali, in modo ordinato e chiaro.Mantiene l'attenzione per il tempo necessario.Comprende semplici indicazioni o istruzioni di lavoro.Scandisce bene le parole e parla a voce alta.

Competenza specifica: legge comprende ed interpreta testi letterari di vario tipo (leggere)

1B

Leggere in modalità silenziosa nel tempo prestabilito.Leggere ad alta voce in modo fluido, rispettando le pause indicate dai segni d’interpunzione.Comprendere il significato globale di un testo.Individuare personaggi principali, luogo, tempo e azioni.Riconoscere le caratteristiche e i ruoli dei personaggi.Capire la struttura di una storia (situazione iniziale, sviluppo della vicenda e situazione finale).

Conoscersi, socializzare, star bene a scuola.Il testo narrativo: struttura, tecniche narrative ed espressive, sequenze (narrative, descrittive, riflessive, dialogiche).Il testo descrittivo: descrizione oggettiva e soggettive di una persona, di un animale, di un oggetto.Il testo regolativo.Il testo espositivo.Gli strumenti (verso, strofa, rima) e il linguaggio (figure retoriche di suono e di significato) del poeta.I generi letterari: la favola, la fiaba, il mito, la leggenda, l’epica classica, la filastrocca, la poesia.

Applica correttamente ai testi proposti le tecniche per una lettura strumentale.Comprende le informazioni più significative relative ai vari tipi di testo.Reperisce, in modo autonomo, le informazioni esplicite per la comprensione globale di testi narrativi e non.Reperisce, in modo autonomo, le più evidenti caratteristiche formali, strutturali e linguistiche dei testi analizzati.

Competenza specifica: scrive correttamente testi di tipo diverso; adatta opportunamente i registri informali e formali del lessico in base alla situazione comunicativa (scrivere)

Page 7:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

1C

Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico.Utilizzare un lessico appropriato al testo prodotto.Sintetizzare, completare, rielaborare, inventare testi narrativi.Descrivere ambienti, oggetti e persone.Comporre testi coerenti alla tematica proposta.Integrare i testi con considerazioni personali su fatti e personaggi.

Il testo narrativo: struttura, tecniche narrative ed espressive, sequenze.Il testo descrittivo: descrizione oggettiva e soggettive di una persona, di un animale, di un oggetto.Il testo regolativo.Il testo espositivo.Gli strumenti (verso, strofa, rima) e il linguaggio (figure retoriche di suono e di significato) del poeta.I generi letterari: la favola, la fiaba, il mito, la leggenda, l’epica classica, la filastrocca, la poesia.I temi: la famiglia, il rapporto con gli altri, l’amicizia, la natura.Altri linguaggi: il fumetto, la pubblicità.Il codice.Gli elementi della comunicazione.

Produce brevi testi coerenti rispetto alle indicazioni date.Produce brevi sintesi e descrizioni.Controlla la correttezza ortografica, grammaticale e della punteggiatura.

Competenza specifica: padroneggia e applica, in situazioni diverse, le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia e all’organizzazione logico-sintattica.

2Riflessione sulla lingua

Riconoscere un codice e le sue regole.Riconoscere e analizzare i suoni e i segni di una lingua.Riconoscere e analizzare gli elementi variabili e invariabili del discorso.Riconoscere gli elementi fondamentali della frase semplice.

Il lessico: struttura e significato delle parole.La fonologia: sillabe, accento, elisione, troncamento.La morfologia: gli elementi del discorso; soggetto, predicato, complementi diretti.

Applica, in situazioni diverse, le conoscenze fondamentali relative al lessico, all’ortografia e alla morfologia.

Page 8:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

DISCIPLINA Italiano classe II

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenza specifica: interagisce in modo efficace in situazioni comunicative, rispettando le idee degli altri; espone oralmente argomenti di studio e di ricerca (ascoltare/parlare)

MODULO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE MIRATE

1Tipologie testuali

A

Prestare attenzione per il tempo necessario all'ascolto.Comprendere il significato globale di un testo narrativo o espositivo.Ascoltare testi, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, individuando scopo, argomento e informazioni principali.Comprendere il significato di un’informazione più complessa.Riferire, in modo chiaro, esperienze personali o il contenuto di un testo letto o ascoltato.Organizzare logicamente le informazioni.Intervenire, in una discussione, in modo appropriato rispettando temi e tempi.Relazionare su un argomento utilizzando un lessico adeguato.

Il testo narrativo: struttura, fabula e intreccio, narratore, tecniche narrative ed espressive.L’autobiografia: caratteristiche strutturali e linguistiche.La lettera personale: informale e formale.Il diario.Il testo descrittivo: modalità di descrizione di un luogo.Il testo espositivo.Gli strumenti (argomento, tema, tipi di verso, di strofa, di rima) e il linguaggio del poeta.I generi letterari: il racconto di fantasia, horror, comico e umoristico.I temi: l’amicizia, vivere in società, sport e alimentazione, l’ambiente.Letteratura italiana: dalle origini alla prima metà dell'Ottocento.Altri linguaggi. Il cinema e la televisione.

Ascolta in modo attivo.Segue le indicazioni date per svolgere un compito.Interviene in una discussione in modo ordinato e pertinente, rispettando il turno.Racconta, conoscenze o esperienze personali, in modo ordinato, chiaro e coerente.

Competenza specifica: legge comprende ed interpreta testi letterari di vario tipo (leggere)

1B

Leggere in modo chiaro ed espressivo.Comprendere dal contesto il significato di un termine o di un’espressione.Comprendere il contenuto globale di un testo e il suo messaggio.Individuare le caratteristiche dei personaggi, del tempo e dei luoghi.Riconoscere e analizzare le caratteristiche formali e linguistiche dei testi narrativi, non narrativi e poetici.Distinguere le sequenze narrative, descrittive, riflessive e dialogiche.

Il testo narrativo: struttura, fabula e intreccio, narratore, tecniche narrative ed espressive.L’autobiografia: caratteristiche strutturali e linguistiche.La lettera personale: informale e formale.Il diario.Il testo descrittivo: modalità di descrizione di un luogo.Il testo espositivo.Gli strumenti (argomento, tema, tipi di verso, di strofa, di rima) e il linguaggio del poeta.I generi letterari: il racconto di fantasia, horror, comico e umoristico.I temi: l’amicizia, vivere in società, sport e alimentazione, l’ambiente.Letteratura italiana: dalle origini alla prima metà dell'Ottocento.Altri linguaggi. Il cinema e la televisione.

Utilizza le tecniche apprese per una lettura espressiva dei testi proposti.Comprende e ricorda tutti gli elementi relativi a un genere, un tema, un argomento.Reperisce le informazioni esplicite ed implicite per la comprensione di testi narrativi e non.Reperisce tutte le caratteristiche formali, strutturali e linguistiche dei testi analizzati.

Page 9:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

Competenza specifica: scrive correttamente testi di tipo diverso; adatta opportunamente i registri informali e formali del lessico in base alla situazione comunicativa (scrivere)

1C

Produrre brevi testi narrativi ed espressivi applicando modelli appresi.Riassumere il contenuto di un testo utilizzando le tecniche adeguate.Esporre un’esperienza personale in modo chiaro e corretto.Comporre testi coerenti alla tematica proposta.Integrare i testi con riflessioni personali su personaggi, fatti, tematiche.Utilizzare un lessico appropriato ai vari tipi di testo prodotto.

Il testo narrativo: struttura, fabula e intreccio, narratore, tecniche narrative ed espressive.L’autobiografia: caratteristiche strutturali e linguistiche.La lettera personale: informale e formale.Il diario.Il testo descrittivo: modalità di descrizione di un luogo.Il testo espositivo.Gli strumenti (argomento, tema, tipi di verso, di strofa, di rima) e il linguaggio del poeta.I generi letterari: il racconto di fantasia, horror, comico e umoristico.I temi: l’amicizia, vivere in società, sport e alimentazione, l’ambiente.Altri linguaggi. Il cinema e la televisione.

Produce testi chiari, ordinati e conformi alle caratteristiche delle tipologie testuali.Compone testi coerenti alla tematica proposta.Controlla la correttezza formale e la coerenza del testo elaborato.

Competenza specifica: padroneggia e applica, in situazioni diverse, le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia e all’organizzazione logico-sintattica.

2Riflessione sulla lingua

Riconoscere e analizzare gli elementi variabili e invariabili del discorso.Riconoscere e analizzare gli elementi della frase semplice.Riconoscere gli elementi essenziali della frase complessa.

La morfologia: le parti del discorso.La sintassi: frase semplice, soggetto, predicato, attributo, apposizione, complementi diretti e indiretti.I legami tra le proposizioni (principali e dipendenti).

In situazioni diverse applica le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Page 10:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

DISCIPLINA Italiano classe III

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenza specifica: interagisce in modo efficace in situazioni comunicative, rispettando le idee degli altri; espone oralmente argomenti di studio e di ricerca (ascoltare/parlare)

MODULO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE MIRATE

1Tipologie testuali

A

Ascoltare testi riconoscendone fonte, messaggio, caratteristiche.Adottare strategie funzionali all'ascolto.Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze, eventi, testi ascoltati o letti, selezionando le informazioni in base allo scopo.Partecipare in modo attivo ad una conversazione con pertinenza e coerenza, argomentando la propria tesi.Ampliare il proprio patrimonio lessicale, anche con termini specifici.

Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, informativo, argomentativo e poetico.Le tecniche di supporto alla comprensione durante e dopo l'ascolto.Lessico fondamentale (anche di tipo specialistico) per la gestione di semplici comunicazioni orali, formali ed informali.

Descrive tutti gli elementi della comunicazione evidenziandone lo scopo, interpretandone il messaggio e appropriandosi della tecnicaFormula ipotesi sul testo ascoltato e le valuta criticamente.Comunica con pertinenza e coerenza, rispettando il turno di parola e fornendo contributi personali nel rispetto delle idee altrui.Espone gli argomenti di studio e di ricerca estrapolati da manuali o testi divulgativi e/o informativi, rielaborandoli con una personale interpretazione.Adegua l’uso dei diversi registri al contesto.

Competenza specifica: legge comprende ed interpreta testi letterari di vario tipo (leggere)

1B

Ricercare informazioni, utilizzando la lettura silenziosa e selettiva, applicando tecniche di supporto alla comprensione.Migliorare la capacità di lettura ad alta voce con espressività.Leggere e analizzare gli elementi costitutivi di testi di vario tipo, individuandone messaggio e caratteristiche.Individuare il linguaggio figurato e trovare il significato.Ricavare informazioni da testi espositivi, per documentarsi o per scopi pratici.Utilizzare dizionari di vario tipo per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Le diverse tecniche di lettura (analitica, sintetica, espressiva).Le caratteristiche del testo letterario (poetico e in prosa), con particolare attenzione alla tradizione letteraria italiana.Uso dei dizionari.

Utilizza le tecniche apprese per una lettura espressiva e interpretativa, adeguata al genere, al contesto e ai destinatari.Dimostra di comprendere adeguatamente testi lunghi e complessi; deduce quali, tra le informazioni presenti, siano pertinenti rispetto allo scopo.Formula ipotesi sul testo e lo valuta criticamente.Reperisce tutte le caratteristiche formali, strutturali e linguistiche dei testi analizzati.

Competenza specifica: produrre testi di vario tipo in relazione a scopi comunicativi diversi (scrivere)

1C

Produrre testi di diverso tipo, corretti, coerenti e coesi, utilizzando un linguaggio adatto allo scopo.Riassumere testi di diverso tipo, anche sotto forma di schemi, per scopi specifici.Scrivere un semplice commento ad un testo poeticoUtilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione.

Gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.Le fasi e le modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, etc.Uso dei dizionari.

Produce testi di diverse tipologie testuali integrati da riflessioni, opinioni, punti di vista e critiche.Apprezza la lingua come strumento per rielaborare esperienze, esprimere idee personali, trasferire gli apprendimenti in nuove situazioni e progettare il proprio futuro.Adegua l’uso dei diversi registri al contesto rispettando scopo, destinatario e autenticità del messaggio.Riflette sulla struttura morfosintattica della lingua, utilizzandola con consapevolezza e padronanza nella comunicazione scritta.

Page 11:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

Competenza specifica: padroneggia e applica, in situazioni diverse, le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia e all’organizzazione logico-sintattica.

2Riflessione sulla lingua

Riconoscere le categorie lessicali e le principali relazioni fra significati delle parole.Riconoscere l'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa.Riconoscere la funzione specifica dei connettivi sintattici e dei segni di interpunzione.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.L'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa.I connettivi sintattici e testuali e i segni di interpunzione.

Riflette sulla struttura morfosintattica della lingua, utilizzandola con consapevolezza e padronanza nella comunicazione scritta e orale.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ITALIANO

L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione per la realizzazione di giochi, prodotti e progetti. Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca Legge, comprende e interpreta testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Adatta opportunamente i registri informale e formale del lessico in base alla situazione comunicativa. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica.

Page 12:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

DISCIPLINA Storia - classe I

Competenze chiave europee: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE e CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

MODULO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE MIRATE

Il Medioevo Produrre conoscenze su temi specifici utilizzando fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, materiali, orali, digitali …).Collocare nello spazio e nel tempo gli eventi e i fenomeni fondamentali dei periodi storici studiati.Organizzare le informazioni con mappe, tabelle, schemi e risorse digitali.Interpretare grafici, mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate.Classificare e confrontare fatti per cogliere analogie e differenze.Individuare rapporti di causalità lineare (una causa, un effetto).Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.Utilizzare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali, di convivenza civile.Comprendere i termini storici.Utilizzare i termini storici.Argomentare su conoscenze e concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.Rispettare le norme di vita comunitaria.Conoscere e descrivere le caratteristiche dei diversi gruppi sociali.Conoscere e descrivere le più importanti forme di organizzazione statale.

Occidente e Oriente dopo la caduta dell’Impero.La Chiesa e la nascita dell’Islam.L’epoca di Carlo Magno.Le dinastie europee e le nuove invasioni.Il risveglio dell’Occidente.La crisi della Chiesa.L’Europa cristiana e il mondo islamico.Le crociate.I comuni e l’impero.Gli Stati dell’Europa.La crisi economica del Trecento.Le monarchie nazionali e l’equilibrio italiano.Umanesimo e Rinascimento.La Costituzione.Lo Stato e le istituzioni.La famiglia.La scuola.

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi e individuarne le trasformazioni.Orientarsi nel presente e sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra cittadini e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società.Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivendo civile, di consapevolezza di sé e rispetto delle diversità.

Page 13:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

DISCIPLINA Storia - classe II

Competenze chiave europee: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE e CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

MODULO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE MIRATE

Dall'età moderna all'età contemporanea

Produrre conoscenze su temi specifici utilizzando fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, materiali, orali, digitali …).Ricostruire eventi in successione cronologicaCogliere le caratteristiche significative di un’epoca.Individuare rapporti di cautilizzalità lineare (una cautilizza, più effetti).Cogliere analogie e differenze.Decodificare un documento.Organizzare le informazioni con mappe, tabelle, schemi, grafici, e risorse digitali.Costruire grafici, mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate.Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.Utilizzare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali, di convivenza civile.Comprendere i termini storici.Utilizzare i termini storici.Argomentare su conoscenze e concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.Conoscere e descrivere le più importanti forme di organizzazione statale.Conoscere e rispettare le norme del vivere civile.

Le grandi scoperte geografiche.Società ed economia nell’Europa del Cinquecento.L’Oriente e l’Africa nel XVI secolo.L’Europa fra intolleranza e conflitti.Le guerre di religione in Europa.La nascita della scienza moderna.La nascita dello stato moderno.L’espansione dell’Europa nel mondo.Guerre e sviluppo nell’Europa del Settecento.L’Illuminismo.La Rivoluzione industriale.La Rivoluzione americana.La Rivoluzione francese.L’Età napoleonica.Liberalismo e nazionalismo.Il Quarantotto, una nuova stagione di rivoluzioni.Il Risorgimento italiano.La Costituzione.Lo Stato e le istituzioni.Diritti e doveri.L’Unione Europea.

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi e individuarne le trasformazioni.Orientarsi nel presente e sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra cittadini e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società.Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivendo civile, di consapevolezza di sé e rispetto delle diversità.

Page 14:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

DISCIPLINA Storia - classe III

Competenze chiave europee: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE e CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

MODULO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE MIRATE

Dal Novecento ai nostri giorni

Utilizzare fonti di diverso tipo, cronologie e carte storico-geografiche.Selezionare, organizzare e ricostruire le informazioni.Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali, e stabilire relazioni con la storia locale.Utilizzare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.Produrre testi, anche con l'ausilio degli strumenti informatici.Argomentare su conoscenze e concetti appresi utilizzando il lessico specifico della disciplina.Comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle norme di convivenza civile.Distinguere gli Organi dello Stato e le loro funzioni.Distinguere alcuni principi fondamentali della Costituzione italiana e collegarli all’esperienza quotidiana.Identificare i principali organismi umanitari, di cooperazione e di tutela dell’ambiente su scala locale, nazionale ed internazionale.Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, di genere e di provenienza, assumendo ruoli e compiti adeguati alle proprie capacità.Adattare i propri comportamenti e le proprie modalità comunicative ai diversi contesti in cui si agisce.

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica.Concetti di: traccia, documento e fonte.Concetti storiografici (evento, permanenza, processo..).Concetti interpretativi (classe sociale, nicchia ecologica…).Concetti correlati a: vita materiale; economia; organizzazione sociale, politica e istituzionale; religione;cultura.Lessico specifico.Processi fondamentali relativi alla Storia italiana, Storia dell’Europa, Storia mondiale e Storia locale.Conoscere i principi della Costituzione della Repubblica italiana.Principali periodizzazioni e cronologia essenziale della storia occidentale.Conoscere aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità.Comprendere problemi sociali, ecologici, interculturali e di convivenza civile attraverso le conoscenze apprese.Significato di “gruppo”, “comunità”, “cittadinanza”, “cosmopolitismo”.Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di libertà.Organi locali, nazionali e internazionali, per scopi sociali, economici, politici, umanitari e di difesa dell’ambiente.

Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.Produce informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testi.Espone oralmente e in forma scritta le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.Comprende opinioni e culture diverse. Capisce le problematiche del mondo contemporaneo, usando conoscenze e abilità.Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Page 15:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - STORIA

Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testi. Espone oralmente e in forma scritta le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Comprende opinioni e culture diverse. Capisce le problematiche del mondo contemporaneo, usando conoscenze e abilità. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Page 16:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

DISCIPLINA Geografia - classe I

Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA/GEOGRAFIA

MODULO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE MIRATE

Gli elementi del paesaggio europeo

Orientarsi sulle carte geografiche dell’Italia e dell’Europa.Consolidare l’acquisizione dei punti cardinali e delle coordinate geografiche.Riconoscere e localizzare sulla carta d’Italia e d’Europa le principali zone climatiche e regioni ambientali.Riconoscere tabelle e grafici diversi.Individuare e descrivere il fenomeno rappresentato.Interpretare carte tematiche, cartogrammi, cartografici.Selezionare e utilizzare carte, grafici dati statistici per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.Conoscere e utilizzare il concetto di paesaggio antropico relativamente agli insediamenti rurali e urbani.Conoscere temi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.Riconoscere e utilizzare il linguaggio specifico della geografia.Conoscere e descrivere le caratteristiche fisiche e antropiche dell’Italia e dell’Europa.Conoscere e definire il concetto di clima individuandone elementi e fattori.Comprendere come l’ambiente modifica l’uomo e l’uomo modifica l’ambiente.

Strumenti e concetti della geografia- Carte geografiche e mappe mentali- Carte e orientamento- Statistica e grafici- I paesaggi della geografia- Clima e ambienti.

Le regioni europee- L’Europa continentale- L’Europa alpina- L’Europa mediterranea- L’Europa atlantica- L’Europa subartica.

ORIENTAMENTO- Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ- Guidato utilizza opportunamente carte

geografiche, grafici, dati statistici per comunicare informazioni spaziali.

PAESAGGIO- Riconosce nei paesaggi italiani ed europei gli

elementi fisici significativi come patrimonio da tutelare e valorizzare.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini

e lontani nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali.

Page 17:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

DISCIPLINA Geografia - classe II

Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA/GEOGRAFIA

MODULO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE MIRATE

L'Europa Orientarsi sulle carte geografiche dell’Italia e dell’Europa.Consolidare l’acquisizione dei punti cardinali e delle coordinate geografiche.Riconoscere e localizzare sulla carta d’Europa le principali zone climatiche, regioni ambientali e gli Stati studiati.Leggere i simboli cartografici.Riconoscere tabelle e grafici diversi Selezionare e utilizzare carte tematiche, grafici dati statistici per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.Individuare e descrivere il fenomeno rappresentato.Stabilire relazioni tra fattori fisici e antropici.Conoscere e utilizzare il concetto di paesaggio antropico.Confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei.Conoscere temi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.Riconoscere e confrontare gli Stati europei nel loro assetto morfologico politico, economico e demografico – sociale.Riconoscere gli indicatori economici e demografico-sociali dei Paesi europei e saperli utilizzare per un’educazione allo sviluppo sostenibile.Comprendere come l’ambiente modifica l’uomo e l’uomo modifica l’ambiente.Utilizzare il lessico specifico della geografia.

Società ed economia dell’Europa.

Gli Stati d’Europa- Area iberica- Area franco-olandese- Area britannica- Area scandinava e baltica- Area germanica- Area centro orientale- Area balcanica e mediterranea- Area russa.

L’Unione europea

ORIENTAMENTO- Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ- Utilizza opportunamente carte geografiche,

fotografie, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni

- Espone le sue conoscenze utilizzando un lessico specifico.

PAESAGGIO- Riconosce nei paesaggi europei gli elementi fisici

significativi e le emergenze storiche e artistiche come patrimonio naturale e culturale da tutelare.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE- Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini

e lontani nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali.

Page 18:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

DISCIPLINA Geografia - classe III

Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA/GEOGRAFIA

MODULO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE MIRATE

Il mondo Orientarsi sulle carte.Orientarsi nelle realtà territoriali, anche attraverso l'utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall'alto.Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.Individuare e descrivere le caratteristiche di un paesaggio.Consolidare il concetto di regione geografica applicandolo all'Italia, all'Europa e agli altri continenti.Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.Individuare i possibili effetti delle azioni dell’uomo sui sistemi territoriali.Rilevare le cause dei problemi del Mondo attuale e progettare azioni di valorizzazione.Utilizzare il lessico specifico.

Conoscere i punti di riferimento fissi e quelli cardinali.Conoscere, leggere e interpretare carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari e grafici.Conoscere nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio.Conoscere e utilizzare scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.Conoscere gli elementi del paesaggio, il rapporto tra ambiente, sue risorse, condizioni di vita e attività dell'uomo.Conoscere le principali aree economiche del pianeta e la distribuzione della popolazione.Conoscere gli assetti politico amministrativi dei territori studiati.Conoscere la differente distribuzione del reddito nel mondo.Conoscere i principali problemi del Mondo d’oggi e i concetti di sviluppo umano, sviluppo sostenibile e i processi di globalizzazione.Conoscere il lessico specifico.

Si sa orientare nello spazio e sulle carte di diversa scala; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso ai punti di riferimento fissi.Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare con quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche da tutelare.Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo. Valuta gli effetti delle azioni dell'uomo sui diversi sistemi territoriali.

Page 19:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - GEOGRAFIA

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso ai punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare con quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche da tutelare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo. Valuta gli effetti delle azioni dell'uomo sui diversi sistemi territoriali.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI (IPOTESI)

Tematica Possibili Discipline coinvolte Tempi

Accoglienza (Classi prime) Tutte Due settimane

Educazione ambientaleItaliano, Geografia, Scienze, Tecnologia, Arte, Lingue comunitarie

Secondo quadrimestre

Educazione alimentare Tutte Secondo quadrimestre

Educazione all'affettività Tutte Secondo quadrimestre

Educazione alla cittadinanza(il fenomeno migratorio)

Tutte Secondo quadrimestre

Page 20:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

METODOLOGIE E STRUMENTINel lavoro didattico si darà spazio ad attività che sollecitino l’iniziativa dell’alunno e favoriscano il rafforzarsi delle sue capacità intellettive e il suo progressivo contatto con la realtà, nonché alla conseguente analisi delle esperienze, dei pensieri e riflessioni personali da essa suscitati (attività collegate con eventuali iniziative di integrazione ed approfondimento).Gli apprendimenti linguistici saranno riferiti alle abilità di base e alle varie funzioni ed uso del linguaggio; si terrà conto delle varietà sociali della lingua legata a fattori geografici e a situazioni particolari in cui opera la scuola. Il lavoro storico-geografico verrà definito sulla base degli obiettivi e dei contenuti specifici delle due discipline.L’itinerario metodologico prevede, per le classi 1°, 2° e 3° in relazione alle tre discipline, i seguenti momenti:~ lezione frontale;~ ascolto di letture e/o di sequenze parlate - registrate con esercizi di controllo;~ lettura silenziosa; a voce alta da parte dell’insegnante o degli alunni;~ riflessione grammaticale sulle funzioni, strutture e varietà della lingua;~ analisi del testo: individuazione del tempo, luogo, personaggi, scelte linguistiche e divisione in sequenze;~ fornire gli strumenti specifici di base per lo studio delle discipline storico-geografiche;~ lettura guidata del testo; selezione delle informazioni fondamentali; riconoscimento dei termini specifici; sintesi dei fatti evidenziati; ~ costruzione della linea del tempo e inserimento adeguato dell’evento studiato; ~ favorire e sviluppare l’osservazione diretta della realtà o di immagini e fotografie;~ Verbalizzazione; uso di appunti; relazione; lavoro di gruppo, costruzione di schemi, tabelle, carte, grafici;~ Ulteriore sviluppo attraverso immagini, filmati, diapositive.

Si ritiene necessario usufruire dei seguenti strumenti:

~ libri di testo;~ testi non in adozione e vario materiale scritto e grafico, pubblicazioni di vario genere; ~ visite guidate in orario scolastico e viaggi d’istruzione per l’approfondimento degli argomenti trattati;~ partecipazione ad iniziative culturali e sportive all’interno e all’esterno dei locali scolastici;~ fotocopiatrice e materiale di facile consumo utile all’attività didattica e strumenti audiovisivi e informatici;~ aule speciali debitamente attrezzate;~ biblioteca~ rapporti con le famiglie;~ attività di recupero e sostegno.

Nello svolgimento delle attività, i Consigli di classe potranno decidere di ricorrere alla consulenza di esperti esterni alla scuola, dei quali avvalersi anche in orario scolastico.

METODOLOGIE E ATTIVITA’ PER IL RECUPERO E L’APPROFONDIMENTO

Page 21:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

Le attività di recupero riguarderanno gli alunni che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi fissati. Il recupero potrà essere attuato tramite esposizioni guidate orali e scritte, esercitazioni differenziate e graduate, insegnamento individualizzato (anche con la collaborazione dell'insegnante di sostegno e/o degli alunni più capaci, che fungeranno da tutor). Gli interventi volti a valorizzare le eccellenze potranno prevedere attività di approfondimento di contenuti, percorsi di lettura relazionati da schede-libro, produzione di materiali di vario tipo, anche multimediali.Se sostenute finanziariamente, potranno essere attuate attività integrative in orario extracurricolare, anche con docenti esterni.

1. SISTEMI DI VERIFICA

Le prove di verifica saranno puntuali, continuative, complete e diversificate per ogni abilità che si intende valutare, tendenti ad accertare via via il conseguimento degli obiettivi programmati. Si accerterà la rispondenza dei singoli alunni all’intervento educativo e didattico mediante prove oggettive e soggettive, questionari, produzione libera, conversazione spontanea e guidata, esercizi di controllo morfosintattico, ortografico e lessicale, prove pratiche, cooperative learning ecc.Per ciò che concerne le prove scritte, i Docenti del Dipartimento, su indicazione del Dirigente Scolastico, hanno concordato lo svolgimento di 7 scritti ufficiali, di cui 2 oggettivi e 2 soggettivi per il 1° quadrimestre e 1 oggettivo e 2 soggettivi per il 2°, con il seguente calendario:

Prove oggettive- prova d’ingresso: 1^ settimana Ottobre (comprensione del testo e riflessione linguistica)- prova di fine quadrimestre: 3^ decade Gennaio (comprensione del testo e riflessione linguistica)- prova di fine II quadrimestre: 3^ decade Maggio . (comprensione del testo e riflessione linguistica)

Prove soggettive- 1^ prova I quadrimestre: fine Ottobre- 2^ prova I quadrimestre: inizio Dicembre- 1^ prova II quadrimestre: fine Febbraio- 2^ prova II quadrimestre metà Aprile

Le prove oggettive saranno uniformi in tutte le Classi parallele e, nella maggior parte dei casi, seguiranno la tipologia della Prova INVALSI nazionale con una parte di analisi testuale e una parte riguardante la riflessione sulla lingua.

2. VALUTAZIONE

Nel tracciare la valutazione in itinere si terrà conto dell’apprendimento e del livello di maturazione.Nella valutazione globale di ciascun alunno si prenderà in considerazione la partecipazione, l'interesse, l'impegno e i progressi compiuti nel processo di apprendimento, in relazione alla situazione di partenza e alle capacità individuali.Secondo quanto stabilito dall’art. 3 del D.L. n° 137 del 1.09.2008, la valutazione periodica e annuale degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite è espressa in decimi. Per quanto riguarda le prove di verifica oggettiva, la valutazione verrà fatta mediante la stessa griglia di correzione e gli stessi parametri e criteri, per cui sarà anch’essa oggettiva e uniforme in tutte le Classi parallele.I risultati delle prove oggettive verranno tabulati per ciascun alunno nella griglia di valutazione allegata al Curricolo disciplinare di Dipartimento e del singolo Docente.

Page 22:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

LIVELLI DI PADRONANZA DI ITALIANOper la scuola secondario di I grado, tratti dal curricolo verticale dell'I.C. Li Punti

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Traguardo di competenza

1iniziale

2base

3intermedio

4avanzato

Interagisce in modo efficace in situazioni comunicative, rispettando le idee degli altri.

Interviene, se aiutato, in una conversazione o discussione di classe.

Interviene in modo autonomo in una conversazione o dibattito di classe.

Interagisce con i compagni nella conversazione o nel dibattito scolastico.

Comunica con pertinenza e coerenza, rispettando il turno di parola e fornendo contributi personali nel rispetto delle idee altrui.

Usa la comunicazione per la realizzazione di giochi, prodotti e progetti.

Se aiutato, comunica le proprie idee per la realizzazione di prodotti.

Partecipa alla realizzazione di giochi, prodotti e progetti.

Coordina la progettazione di giochi, prodotti e progetti.

Elabora idee originali per la realizzazione di giochi, prodotti e progetti.

Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone fonte, tema, informazioni e intenzione dell’emittente.

Narra in modo episodico gli elementi della comunicazio-ne di un testo ascoltato.

Comprende gli elementi di comunicazione di un testo ascoltato.

Descrive oggetto, luoghi, soggetti, azioni, scopi della comunicazione, selezionando le informazioni più significative.

Descrive tutti gli elementi della comunicazione evidenziandone lo scopo, interpretandone il messaggio e appropriandosi della tecnica.

Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca.

Narra in modo frammentario argomenti di studio estrapolati da manuali o testi divulgativi e/o informatici.

Espone in modo corretto gli argomenti di studio e di ricerca estrapolati da manuali o testi divulgativi e/o informatici

Espone gli argomenti di studio e di ricerca, estrapolati da manuali o testi divulgativi e/o informativi, in modo scorrevole e con proprietà di linguaggio.

Espone gli argomenti di studio e di ricerca estrapolati da manuali o testi divulgativi e/o informativi, rielaborandoli con una personale e originale interpretazione.

Legge comprende ed interpreta testi letterari di vario tipo

Individua alcune informazioni espresse in modo esplicito.

Individua le informazioni e le idee chiave esplicitate dal testo; comprende semplici relazioni; interpreta il significato di alcune informazioni implicite.

Dimostra una comprensione dettagliata del testo cogliendo le informazioni esplicite ed implicite. Riconosce il rapporto che le lega.

Dimostra di comprendere adeguatamente testi lunghi e complessi. Deduce quali, tra le informazioni presenti, siano pertinenti rispetto allo scopo. Formula ipotesi sul testo e lo valuta criticamente.

Scrive correttamente Produce testi semplici (di vario tipo e con differenti

Produce testi abbastanza chiari e corretti, di media

Scrive testi complessiva-mente corretti, ordinati,

Apprezza la lingua come strumento per rielaborare

Page 23:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

testi di tipo diverso. scopi comunicativi)poco chiari e a volte non pertinenti.

complessità e con differenti scopi comunicativi.

chiari e pertinenti alle consegne, su argomenti di studio o di attualità attinenti alla propria sfera di esperienza.

esperienze, esprimere idee personali, trasferire gli apprendimenti in nuove situazioni e progettare il proprio futuro.

Adatta opportunamente i registri informali e formali del lessico in base alla situazione comunicativa.

Distingue, se aiutato, la diversa funzione del registro formale e informale.

Usa in modo autonomo il registro formale ed informale adeguato al contesto.

Utilizza i registri formali ed informali con proprietà di linguaggio.

Adegua l’uso dei diversi registri al contesto rispettando scopo, destinatario e autenticità del messaggio, con ricchezza espressiva.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche.

Percepisce la varietà linguistica e, se guidato, ne coglie le differenze.

Riflette sulle varietà linguistiche e ne coglie le principali differenze morfo- sintattiche.

È consapevole che le varie lingue hanno strutture morfosintattichediverse e ne coglie la funzione.

Individua gli elementi essenziali delle varie lingue e li usa con correttezza.

Padroneggia e applica, in situazioni diverse, le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia e all’organizzazione logico-sintattica.

Usa in modo semplice e non sempre corretto le principali strutture morfosintattiche della lingua italiana.

Riconosce e utilizza le principali strutture sintattiche nella comunicazione orale e scritta.

Riconosce, analizza e utilizza correttamente nella comunicazione orale e scritta i rapporti logici tra le frasi.

Riflette sulla struttura morfosintattica della lingua, utilizzandola con consapevolezza e padronanza nella comunicazione scritta e orale.

LIVELLI DI PADRONANZA DI STORIAper la scuola secondario di I grado, tratti dal curricolo verticale dell'I.C. Li Punti

Page 24:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

Competenze chiave europee: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE e CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

Traguardo di competenza

1iniziale

2base

3intermedio

4avanzato

Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

Comprende, se aiutato, semplici testi storici.

Comprende il testo storico, di cui individua il contenuto principale.

Individua concetti chiave, li mette in relazione ed elabora mappe riassuntive dei testi storici analizzati.

Seleziona e organizza le informazioni dei testi storici, rielaborando il significato in relazione ai diversi contesti.

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere e le organizza in testi.

Se aiutato, riporta informazioni storiche, anche relative a visite guidate.

Utilizza fonti di vario genere per fornire informazioni storiche.

Organizza le informazioni estrapolate da fonti diverse.

Costruisce mappe, schemi, grafici, tabelle, presentazioni per produrre conoscenze storiche su temi e problematiche anche attuali.

Espone oralmente e in forma scritta le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Espone in modo frammentario le conoscenze storiche.

Presenta le conoscenze storiche in modo coerente e cronologicamente ordinato.

Espone oralmente e con testi scritti le conoscenze storiche acquisite, individuando collegamenti e relazioni.

Rielabora in modo personale le conoscenze storiche acquisite, evidenziando le diverse relazioni e argomentando le proprie riflessioni.

Comprende opinioni e culture diverse. Capisce le problematiche del mondo contemporaneo, usando conoscenze e abilità.

Usa le proprie conoscenze per cercare di affrontare la convivenza civile tra soggetti di diversa cultura.

Attiva forme di convivenza civile trasferendo conoscenze e abilità nel contesto della propria esperienza di vita.

Coglie l’attualità dei problemi di convivenza e attiva relazioni tra soggetti di diversa cultura.

Riflette sui problemi attuali legati alla questione della convivenza tra popoli diversi e propone soluzioni recuperando conoscenze e abilità scolastiche.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Conosce in modo frammentario i processi della storia mondiale.

Sa cogliere le caratteristiche rilevanti dei processi mondiali e individua semplici relazioni con gli argomenti di studio.

Conosce in maniera valida e sicura i processi della storia mondiale e li collega con i temi affrontati.

Relaziona in maniera approfondita, esaustiva e completa aspetti e processi della storia mondiale; opera collegamenti idonei e pertinenti utilizzando il lessico specifico.

LIVELLI DI PADRONANZA DI GEOGRAFIAper la scuola secondario di I grado, tratti dal curricolo verticale dell'I.C. Li Punti

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA - GEOGRAFIA

Page 25:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

Traguardo di competenza

1iniziale

2base

3intermedio

4avanzato

Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Se aiutato, si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala, facendo riferimento a punti cardinali e alle coordinate geografiche.

Si orienta in modo autonomo nello spazio e sulle carte di diversa scala, facendo riferimento a punti cardinali e alle coordinate geografiche.

Sa orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala, utilizzando punti di riferimento fissi.

Si orienta nello spazio sia mediante carte di diversa scala, sia attraverso l’utilizzo di programmi satellitari.

Utilizza opportunamen-te carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio, grafici, dati statistici, per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Rappresenta e riproduce in modo incerto i dati attraverso semplici grafici e tabelle. Comunica informazioni in modo frammenta-rio.

Rappresenta e riproduce in modo autonomo i dati recepiti da fonti diverse attraverso grafici e tabelle Comprende e usa in modo accettabile il linguaggio specifico.

Rappresenta e riproduce in modo autonomo i dati recepiti da fonti diverse attraverso grafici e tabelle e li comunica efficacemente con linguaggio appropriato.

Interpreta modo originale i dati recepiti da fonti diverse e li comunica efficacemente con un linguaggio appropriato, utilizzando forme espositive efficaci.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche da tutelare.

Coglie in modo parziale i segni fisici e culturali del paesaggio in cui vive.

Coglie i segni fisici e culturali del proprio paesaggio e li relaziona a quelli europei e mondiali.

Coglie i segni fisici e culturali del proprio paesaggio e li relaziona a quelli europei e mondiali, distinguendo tra patrimonio naturale e culturale.

Interpreta i segni fisici e culturali del proprio paesaggio e li relaziona a quelli europei e mondiali, cogliendo l’evoluzione nel tempo e progettandone la valorizzazione e conservazione.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo. Valuta gli effetti e le azioni dell’uomo sui diversi sistemi territoriali.

Osserva il sistema territoriale cogliendone alcuni aspetti.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini, cogliendo l’incidenza dell’uomo su di essi.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, cogliendo l’incidenza dell’uomo su di essi e rilevando le interrelazioni tra fenomeni demografici, sociali, economici

Interpreta sistemi territoriali dei principali paesi europei e degli altri continenti in relazione alla loro evoluzione storica, politica, economica. Individua i punti critici e propone soluzioni.

GRADI

Page 26:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

di padronanza delle conoscenze, abilità e competenze all'interno di ogni livello

GRADO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

VOTO 5-6 7 8 9-10

DESCRITTORE L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità in modo essenziale.Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni.

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare autonomamente basilari regole e procedure apprese.Negli altri casi ha necessità del supporto dell'insegnante e dei compagni.

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove; compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare adeguatamene le conoscenze e le abilità acquisite.

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità.Propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.E’ in grado di dare istruzioni agli altri, di reperire e organizzare conoscenze nuove, di mettere a punto procedure di soluzione originali.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ADERENZA ALLA TRACCIA4 - Nessuna / Scarsa aderenza alla traccia5 - Traccia sviluppata parzialmente6 - Traccia sviluppata in modo coerente, ma parziale7 - Traccia sviluppata in modo adeguato e coerente8 - Traccia sviluppata in modo completo e logico9 - Traccia sviluppata in modo approfondito10 - Traccia sviluppata in modo approfondito, con elementi di creatività e originalità

ORGANICITÀ E COERENZA ESPOSITIVA4 - Esposizione poco comprensibile / confusa e incoerente; periodi di scarsa comprensibilità5 - Esposizione elementare e approssimativa; numerose carenze nella strutturazione delle frasi6 - Esposizione semplice e, nel complesso, lineare7 - Esposizione organica; strutturazione corretta della frase/periodo8 - Esposizione organica e logica; strutturazione corretta della frase/periodo9 - Esposizione completa, organica e logica; strutturazione corretta della frase/periodo10 - Esposizione ampia e ben articolata; strutturazione corretta della frase/periodo

RICCHEZZA DI CONTENUTI4 - Contenuto sviluppato in minima parte

Page 27:  · Web viewgli alunni hanno bisogno di confini che, tuttavia, sono cangianti, di territori per costruire la loro identità (che si basa su richiami geografici), di spazi fisici che

5 - Contenuto sviluppato parzialmente6 - Contenuto sufficientemente sviluppato7 - Contenuto sviluppato in modo adeguato e coerente8 - Contenuto sviluppato in modo completo e logico9 - Contenuto sviluppato in modo approfondito10 - Contenuto sviluppato in modo approfondito, originale e creativo

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA, MORFOSINTATTICA E PROPRIETA’ LESSICALE4 - Numerosi errori (alcuni gravi) di tipo ortografico, morfosintattico e lessicale5 - Numerosi errori ortografici, morfosintattici e lessicali6 - Alcuni errori ortografici e morfosintattici; semplicità lessicale, con qualche improprietà7 - Sporadici errori ortografici e morfosintattici; lessico appropriato ma semplice8 - Testo complessivamente corretto; lessico appropriato9 - Testo corretto e ben articolato; lessico appropriato10 - Testo corretto e ben articolato; lessico ricco e appropriato.

Il Coordinatore del Dipartimento …..........................................................