€¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete;...

90
ISTITUTO SUPERIORE “G. MINUTOLI” - MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090/685800 - Fax: 090/686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito web: www.istitutosuperioreminutoli.edu.it ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 (ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23-07- 1998) CLASSE V sez. A Indirizzo: Agraria, agroalimentare e agroindustria Gestione dell’ambiente e del territorio 0

Transcript of €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete;...

Page 1: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

ISTITUTO SUPERIORE “G. MINUTOLI” - MESSINA

Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 MessinaTf: 090/685800 - Fax: 090/686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837

E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito web: www.istitutosuperioreminutoli.edu.it

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020(ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23-07-1998)

CLASSE V sez. A

Indirizzo: Agraria, agroalimentare e agroindustriaGestione dell’ambiente e del territorio

COORDINATORE DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICOProf.ssa Maria Giacoma Rello Prof. Pietro Giovanni La Tona

0

Page 2: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

SommarioAPPROVAZIONE DEL DOCUMENTO..................................................................................................................3

PARTE GENERALE.............................................................................................................................................4

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO E SUL CONTESTO LOCALE...............................................................4

PARTE PRIMA: INFORMAZIONI SUL CURRICOLO..............................................................................................7

PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO.........................................................................................................7

QUADRO ORARIO.....................................................................................................................................7

PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE...........................................................................................8

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE...............................................................................................................8

STORIA DELLA CLASSE...................................................................................................................................8

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI......................................................................................................9

VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO...............................................................................10

PARTE TERZA : INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE.....................................................11

PARTE QUARTA : PROGRAMMAZIONE DIDATTICA.........................................................................................13

METODI ADOTTATI.....................................................................................................................................13

STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI...........................................................................................................14

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DEL CLIL (da inserire solo se previsto).......................................................15

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI.............................................................................15

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI.........................................................................................16

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE....................16

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL)............................................17

PARTE QUINTA: VERIFICHE E VALUTAZIONI...................................................................................................18

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE..................................................18

CRITERI DI VALUTAZIONE...........................................................................................................................19

Criteri di assegnazione dei crediti scolastici e formativi..........................................................................20

Dati relativi alla situazione della classe nel secondo biennio..................................................................21

PARTE SESTA: SIMULAZIONI PROVE D’ESAME................................................................................................23

ALLEGATO A-SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE PER SINGOLA DISCIPLINA.................................................24

1

Page 3: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

ALLEGATO B GRIGLIE DI VALUTAZIONE...................................................................................................25

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA.........................................................................25

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA.....................................................................25

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA IL COLLOQUIO ORALE............................................................................25

2

Page 4: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO

I docenti sottoscritti dichiarano di aver compilato, individualmente per quanto concerne le schede informative delle rispettive discipline e collegialmente per le parti comuni, le pagine del presente documento, completo di tutti i suoi allegati. Dichiarano, altresì, di averlo approvato nella seduta del Consiglio di classe del 6 maggio 2020.

MATERIA DOCENTE FIRMA

ITALIANO E STORIA Rello Maria Giacoma

INGLESE Andriolo Grazia

MATEMATICA Gentile Anna Maria

ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE

PRODUZIONI VEGETALI

Venuti Angelo

GENIO RURALE Di Bella Carmelo

GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

Celi Rosario

PRODUZIONI ANIMALI Cigala Domenico

TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Moleti Leopoldo

SCIENZE MOTORIE Gangeri Giuseppe

RELIGIONE Viola Rita

ITP TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

Costantino Maurizio

ITP ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE

Sigillo Matteo

ITP PRODUZIONI VEGETALI Varrica Giuseppe

ITP PRODUZIONI ANIMALI Galletta Salvatore

ITP GENIO RURALE Merlino Vincenzo Giuseppe

DOCENTI SPECIALIZZATI PER IL SOSTEGNO

Arena Angela

Alleruzzo Michela

3

Page 5: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

PARTE GENERALE

ISTITUTO SUPERIORE MINUTOLI

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO E SUL CONTESTO LOCALE

L’Istituto di Istruzione Superiore “G. Minutoli”, risulta composto da tre sezioni con conseguenti tre plessi scolastici: Minutoli, Cuppari e Quasimodo. La sezione Minutoli, che dà il nome a tutta l’Istituzione, con sede in C.da Gazzi Fondo Fucile, ha al suo interno l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, diurno e serale, l’indirizzo Biotecnologie sanitarie ed ambientali, una sezione carceraria, un laboratorio di costruzioni che fornisce servizi anche per conto terzi e che ha una gestione economica separata. La sezione Cuppari, con sede in S. Placido Calonerò, ha l’indirizzo Agrario, con convitto annesso, e l’azienda agraria, anch’essa con gestione economica separata. La sezione Quasimodo, con sede in Viale Gazzi, ha l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, il Turistico ed il Liceo Scientifico.

La complessità dell’istituzione scolastica viene accentuata, oltre che dalla sua dimensione – vieppiù aumentata con le aggregazioni prima del Cuppari e poi del Quasimodo - anche dalla fragilità di un territorio e di un contesto sociale molto particolare che da un lato sconta le emergenze idrogeologiche e dall’altro risulta caratterizzata dall’allocazione in una zona “svantaggiata” della città di Messina, con presenza di contesti socio-economici e culturali diversificati, frutto di un processo pluriennale che ha visto ridisegnarsi il quadro delle periferie in termini di inurbamento e stratificazione demografica, con conseguente creazione di quartieri densamente popolati, che spesso versano in condizioni disagiate e precarie. Parecchie sono le famiglie in cui i genitori risultano privi di condizioni lavorative stabili e di conseguenza poco inclini a comprendere i bisogni culturali dei figli.

Al contempo, rispetto a quello sopra descritto, l’intera zona sud della città, che l’Istituto ben rappresenta con i suoi tre plessi, ha visto nel corso di un decennio una crescita significativa di aree commerciali e residenziali, con conseguente insediamento di giovani nuclei familiari, che guardano con un certo interesse all’offerta formativa che il territorio è in grado di offrire. Per tali ragioni, già da tempo l’Istituto ha creato una rete di sinergie con le scuole primarie e secondarie di I grado, con enti pubblici e privati, centri onlus di aggregazione sociale e centri parrocchiali per predisporre azioni comuni e condivise di lotta alla dispersione scolastica e fruizione integrata dei servizi

4

Page 6: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

SEZIONE TECNICA “P. CUPPARI”

INFORMAZIONI GENERALI DELLA SEZIONE TECNICA

Ospitato in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, a circa 15 Km da Messina lungo la S.P. Ponte Schiavo-Pezzolo, l’Istituto Tecnico Agrario “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A. presente in ambito provinciale; l’annessa struttura convittuale permette la frequenza anche di allievi provenienti da comuni dell’intera provincia. L’Istituto Cuppari, considerando anche che gli istituti superiori geograficamente più vicini sono situati a Messina, nel rione Gazzi, e a Furci-Roccalumera, costituisce un punto di riferimento per il territorio e una fucina di sperimentazioni legata all’esigenza (dopo un periodo di progressivo abbandono delle attività legate all’agricoltura) di un manifesto rilancio delle iniziative nel settore legato alla diversa valorizzazione di importanti risorse economiche e territoriali.

Il bacino d’utenza prevalente è quello dei centri limitrofi (Ponte Schiavo, Briga Marina, Pezzolo, Giampilieri) e dei comuni non distanti (Scaletta, Itala, Alì, Fiumedinisi, etc.); risulta tuttavia in costante crescita, nell’ultimo decennio, la percentuale di allievi provenienti da Messina, con prevalenza dei residenti nelle aree Sud della città.

Parallelamente alla perdita di competitività dei comparti tradizionali della vecchia agricoltura si sono evidenziate iniziative legate ad ambiti specializzati (floricoltura in senso lato, agricoltura biologica, agriturismo, valorizzazione di prodotti tipici, olivicoltura, viticoltura con produzione di vino d.o.c etc.) che hanno già ottenuto risultati significativi ed appaiono in grado di rilanciare in maniera definitiva l’economia agricola del territorio. Tali realtà impongono la creazione di nuove figure di tecnici specializzati con avanzate conoscenze scientifiche ed in grado di interpretare ed utilizzare le moderne tecnologie. L’Istituzione scolastica si è da tempo orientata in tal senso con l’adozione dei corsi sperimentali.

Le prospettive occupazionali appaiono in espansione; l’inserimento di tecnici in settori da cui in passato erano esclusi è già realizzata (Piani regolatori, programmazione territoriale, valutazioni ambientali etc.) e si prevede un ulteriore incremento dell’offerta di lavoro legata alla specializzazione e diversificazione dei profili professionali.

All’Istituto è annessa l’Azienda Agraria che comprende vigneti, oliveti, terreni da frutto, una cantina vitivinicola per la produzione del S. Placido Faro Doc, esportato nel mondo, due serre per la floricoltura. E’stato, inoltre, realizzato un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, denominato “Kalonerò per i Giovani” con la realizzazione nei locali del Monastero di un Ostello per la Gioventù che arricchisce l’offerta agrituristica dell’ istituto.

L’Azienda Agraria è la principale struttura didattica che contribuisce allo svolgimento delle attività curricolari. Ha una superficie complessiva di circa 30 ettari ed è costituita da tre “poderi”, di cui il più consistente è annesso alla sede scolastica sita in c/da San Placido Calonerò Villaggio Pezzolo, gli altri due ubicati nelle c/de Torre e Barna del Villaggio Briga Marina.

5

Page 7: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

L’azienda, che dispone di un parco macchine che permette di svolgere in maniera autonoma qualsiasi lavoro ed è destinato anche allo svolgimento delle esercitazioni di meccanica agraria, è articolata nelle seguenti sezioni:

- Sezione agroindustriale comprende appezzamenti di terreno siti in c/da San Placido ove si coltivano vite e olivo con produzione doc di vino “Faro” e olio extra vergine di oliva.

- Sezione orticola fornisce ortaggi freschi, prodotti in pieno campo o in serra, destinati alla vendita diretta.

- Sezione florovivaistica produce varie piante ornamentali in ombrai e serre presso le c/de di S.Placido e di Torre.

- Sezione frutticola produce diversi tipi di frutta: limoni, pesche, albicocche, pere, mandarini, clementini, susine, nespole.

Dall'anno scolastico 2010-2011 è attivo il nuovo ordinamento per gli istituti tecnici (D.P.R. 15 marzo 2010 n.88): indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” che integra competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e di valorizzazione del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente. Per quanto riguarda gli aspetti relativi alla gestione del territorio, il corso di studi propone tecniche e tecnologie in grado di proteggere e migliorare gli equilibri ambientali, idrogeologici e paesaggistici. L’indirizzo di studi presenta tre articolazioni:

“Produzioni e Trasformazioni”:

Ha l’obiettivo di approfondire le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.

“Gestione dell’ambiente e del territorio”:

Il corso approfondisce le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale e le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.

“Viticoltura ed enologia”:

Il corso di studi affronta, in particolare nell’ultimo anno, i diversi aspetti del settore vitivinicolo, elemento portante delle produzioni agroalimentari nazionali, approfondendo oltre agli aspetti biochimico tecnico e tecnologico le problematiche legate alla commercializzazione dei prodotti, ed all’utilizzo delle biotecnologie.

6

Page 8: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

PARTE PRIMA: INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZOIndirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – Articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio”Competenze specifiche di indirizzo •identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali •organizzare attività produttive ecocompatibili •gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità sicurezza•rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza•elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale•interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate•intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali•realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente. Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.

Figure Professionali in UscitaIl diplomato può operare, come collaboratore di livello intermedio, in aziende o enti territoriali dei settori agricolo, agricolo-forestale, progettazione ambientale, floro-vivaistico, agroambientale, servizi all’impresa, studi professionali, con ruoli quali: • tecnico per la progettazione e gestione di programmi colturali • tecnico della gestione di parchi e aree protette • tecnico per il monitoraggio e gestione delle aree boschive per la prevenzione incendi • tecnico per il monitoraggio e la tutela della componente floristica e faunistica • tecnico per studi di impatto ambientale, stime, rilievi topografici, analisi costi-benefici • tecnico della manutenzione e gestione degli spazi verdi e la produzione di piante ornamentali • tecnico per il monitoraggio dello stato delle componenti ambientali, analisi d’impatto delle attività agrarie,• tecnico per il miglioramento e la conservazione ambientale • tecnico per la redazione di piani di controllo delle filiere certificate di prodotti DOPInoltre può svolgere attività professionale autonoma, secondo quanto previsto dalle norme vigenti, come: • consulente per servizi di potatura, difesa integrata e trattamenti, raccolta, interventi meccanici, realizzazione e manutenzione di impianti di irrigazione, contabilità aziendale e tenuta dei registri, applicazione di tecnologie informatiche

7

Page 9: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE 1°Biennio 2°Biennio V Anno

D I S

C I

P L

I N E

C O

M U

N I

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scien. della Terra e Biol.) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Tecnologie e tecniche di rappresent. grafica 3 (1) 3(1)

Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3(1)

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3(1)

Geografia generale ed economica 1

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di Matematica 1 1

Produzioni animali 3 3 2

Gestione dell’ambiente e del territorio

Produzioni vegetali 5 4 4

Trasformazione dei prodotti 2 2 2

Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 2 3 3

Genio rurale 2 2 2

Biotecnologie agrarie 2 2

Gestione dell’ambiente e del territorio 4

Ore di Laboratorio ( ) 8 17 10

Totale ore 33 32 32 32 32

8

Page 10: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

PROFILO GENERALE DELLA CLASSELa classe è costituita da 20 alunni, 17 maschi e 3 femmine; la sua composizione è rimasta sostanzialmente immutata nel triennio terminale degli studi. Due allievi con disabilità, sono stati seguiti per l’intero corso di studi da docenti di sostegno; uno dei due ha sempre seguito la programmazione curriculare con obiettivi minimi, per l’altro alunno è stata sviluppata una programmazione differenziata. Le indicazioni contenute nei PEI, elaborati dal Consiglio di classe, sono state seguite in ogni fase delle diverse attività didattiche. Per due alunni con DSA sono stati elaborati specifici PDP comprensivi delle misure compensative e dispensative concordate con gli studenti e con le loro famiglie.

La classe presenta una notevole eterogeneità per livelli di competenze di base, capacità cognitive ed attitudine allo studio, strutturazione del metodo di studio.

Un primo gruppo di alunni si è sempre distinto per interesse, partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo e correttezza nei comportamenti ed ha conseguito nel corso del triennio di studi risultati lusinghieri, acquisendo ottime competenze e maturità nelle scelte e nei comportamenti.

Un secondo nutrito gruppo di alunni ha raggiunto risultati discreti o comunque di piena sufficienza; per alcuni alunni l’impegno assiduo ha consentito di superare limiti personali, legati a peculiarità del carattere o a difficoltà nell’approccio allo studio, in altri casi i risultati sono giunti grazie a buone capacità cognitive, che hanno supplito ad un’applicazione spesso poco costante.

Un terzo, esiguo, gruppo di allievi non sempre è riuscito a raggiungere risultati apprezzabili nelle diverse discipline sia a causa della discontinuità di impegno ed al persistere di lacune nella preparazione di base, sia pure per il modesto interesse per il settore di studi affrontato.

Sul piano comportamentale e disciplinare, il gruppo classe ha manifestato una sostanziale maturità, ed ha partecipato in maniera attiva e proficua anche a numerose attività extracurriculari. Emerge, a tratti, in alcuni elementi della classe, una certa superficialità nella partecipazione al dialogo educativo.

Positiva, in generale, la risposta alle difficoltà legate al periodo di attività non in presenza. La frequenza alle lezioni in videoconferenza è stata, con rare eccezioni, regolare; non sempre rispettati i tempi di consegna delle verifiche o di altre attività richieste dai docenti.

I percorsi di Alternanza scuola-lavoro, poi PCTO, sono stati svolti regolarmente, in alcuni casi dall’intera classe, in altri per piccoli gruppi, ed hanno dato esiti proficui, e in alcuni casi ottimi.

I titolari delle aziende e degli Enti ospiti, tra cui l’Università degli studi di Messina, facoltà di Veterinaria, hanno spesso manifestato grande apprezzamento per la serietà, l’impegno e la correttezza di comportamento degli studenti. Anche le attività svolte presso l’azienda dell’Istituto sono state, soprattutto per alcuni allevi, apprezzabili e proficue, garantendo l’acquisizione di specifiche competenze tecnico-professionali.

9

Page 11: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

Il rapporto sincero e positivo instaurato dal corpo docente con un nutrito gruppo di alunni della classe ha permesso di rafforzare nel tempo fiducia e rispetto reciproci, garantendo così un clima d’aula generalmente sereno ed una positiva collaborazione volta al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi. Anche il rapporto tra gli studenti, nonostante la notevole eterogeneità della classe, è stato, complessivamente positivo con numerosi allievi che hanno evidenziato grande disponibilità alla collaborazione ed alla condivisione di intenti e risorse.

Il rapporto con le famiglie, nel corso dei tre anni, è stato, con poche eccezioni, costante ed improntato ad una proficua collaborazione volta a garantire agli studenti un equilibrato processo di crescita umana. Gli incontri con le famiglie nell’ultimo anno si sono svolti durante le normali ore di ricevimento antimeridiano, in incontri pomeridiani, in occasione della consegna delle schede di valutazione del I trimestre ed in modalità telematica nel periodo di sospensione delle attività in presenza.

STORIA DELLA CLASSE

Anno scolastico

n.iscritti n.inserimenti n.trasferimentin.ammessi alla classe successiva

n. non ammessi alla

classe successiva

n.ritirati

2017-18 21 == == 20 1 ==2018-19 20 == == 20 == ==2019- 20 20 == == ==

Presenza di alunni diversamente abili NO SI N. 2

Presenza di alunni con DSA o BES NO SI N. 2

10

Page 12: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI

N. PRG. COGNOME E NOME

1 A. G.

2 B. A.

3 C. E.

4 C. V.

5 C. E. L.

6 D. S.

7 D. M.

8 G. A.

9 G. D.

10 I. G. M.

11 L. A.

12 L. M. M.

13 O. G.

14 P. C.

15 P. S.

16 S. A.

17 S. G.

18 T. R.

19 U.R.

20 Z. M. F.

CANDIDATI ESTERNI:

N. PRG. COGNOME E NOME

1 B. F.

11

Page 13: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 A.S. 2019/20

1 ITALIANO Rello Maria Rello Maria Rello Maria

2 STORIA Rello Maria Rello Maria Rello Maria

3 INGLESE Andriolo Grazia Andriolo Grazia Andriolo Grazia

4 MATEMATICA Gentile Anna Maria Gentile Anna Maria Gentile Anna Maria

5

ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE

Venuti Angelo Venuti Angelo Venuti Angelo

6 PRODUZIONI VEGETALI Di Bella Carmelo Manfreda Domenico Venuti Angelo

7 GENIO RURALE Ranno Rosario Di Bella Carmelo Di Bella Carmelo

8 PRODUZIONI ANIMALI Cigala Domenico Cigala Domenico Cigala Domenico

9TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

Moleti Leopoldo Moleti Leopoldo Moleti Leopoldo

10 SCIENZE MOTORIE Gangeri Giuseppe Gangeri Giuseppe Gangeri Giuseppe

11 RELIGIONE Viola Rita Viola Rita Viola Rita

12ITP TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

Galletta Salvatore Costantino Maurizio Costantino Maurizio

13

ITP ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE

Sigillo Matteo Sigillo Matteo Sigillo Matteo

14 ITP PROD. VEGETALI Varrica Giuseppe Varrica Giuseppe Varrica Giuseppe

15 ITP PROD. ANIMALI Galletta Salvatore Galletta Salvatore Galletta Salvatore

16 ITP GENIO RURALEMerlino Vincenzo Giuseppe

Merlino Vincenzo Giuseppe

Merlino Vincenzo Giuseppe

17BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Migliardo Flavia Migliardo Flavia ==============

18 DOCENTI SOSTEGNOArena Angela

Adriana Reitano

Arena Angela

Alleruzzo Michela

Arena Angela

Alleruzzo Michela

12

Page 14: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

PARTE TERZA : INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

L’Inclusione e il successo formativo degli studenti costituiscono il principale obiettivo del nostro Istituto che si presenta nel territorio come una scuola attenta ad individuare nuove emergenze, con la capacità di accogliere un’utenza con bisogni educativi speciali anche attraverso la formazione e la sensibilizzazione rispetto alle nuove problematiche, grazie alla collaborazione fattiva con gli EE.LL, alla sperimentazione e all’adozione di buone prassi e alla promozione di un ambiente favorevole per l’apprendimento.

Sulla base dell’esperienza degli anni scolastici precedenti, nell’ottica della Legge Quadro 104/92, della C.M. n. 8 del 12/07/2013 e del D.Lgs n.66 del 13/04/2017, nell’Istituto opera il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.) che ha il compito di analizzare la situazione complessiva, in termini di risorse, sia umane, sia materiali, dedica particolare attenzione all’inclusione e redige annualmente il PAI (Piano annuale per l’inclusione). Inoltre rileva i bisogni, cura la documentazione degli alunni e intrattiene rapporti costruttivi con le famiglie, il territorio, le associazioni di volontariato e con gli EE.LL, al fine di favorire i processi di inclusione di tutti gli studenti.

LA DIDATTICA INCLUSIVA

La presenza di tali alunni nelle classi richiede l’individuazione di un percorso didattico personalizzato per ciascuno studente al fine di:

valorizzare la diversità e superare il generico principio di tolleranza; rispondere alla diversità degli alunni, adottando una didattica inclusiva; garantire il pieno rispetto dell’uguaglianza delle opportunità; coordinare le attività di formazione per supportare i docenti di fronte la diversità.

Per quanto riguarda la didattica inclusiva si ricorre a:

individualizzazione (percorsi differenziati o per obiettivi minimi per alunni disabili); personalizzazione degli apprendimenti per alunni con DSA o con altri Bisogni Educativi Speciali,

attraverso la predisposizione di un P.D.P. (Piano Educativo Personalizzato); strumenti compensativi: misure dispensative.

13

Page 15: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

CONTRASTO ALLA DISPERSIONE

L’Istituto “Minutoli” ha aderito all’osservatorio di area rete di ambito XIII Messina, adottando il protocollo d’intesa comune alle istituzioni afferenti. E’ stato costituito Il Gruppo Operativo di Supporto Psicopedagogico (G.O.S.P.) di cui le principali attività:

Si interfaccia con l’Osservatorio d’Area contro la Dispersione Scolastica e, per le attività di consulenza, con l’Operatore Psico-Pedagogico Territoriale.

Raccoglie segnalazioni da parte di docenti, alunni, genitori e si occupa di organizzare e modulare interventi da attuare a supporto del servizio Psico-Pedagogico.

Sottolinea il “valore del ruolo e della funzione della scuola, delle famiglie e delle altre istituzioni”, attraverso la ricerca di risposte ed interventi adeguati che mirano, in un quadro di integrazione tra tutti i soggetti coinvolti, al raggiungimento del successo formativo degli alunni.

Svolge attività di monitoraggio, attinente il fenomeno della dispersione scolastica dell’Istituto, nella sua articolazione quantitativa e qualitativa (monitoraggio assenze, alunni in difficoltà, mappatura).

Fornisce strumenti d’osservazione, rilevazione e intervento sulle difficoltà di apprendimento e predispone piani operativi per risolvere e contenere i problemi.

Acquisisce competenze, per la gestione di strumenti di prevenzione e di recupero della dispersione scolastica e collabora alla somministrazione di test.

Cura la diffusione delle informazioni, veicola strategie e metodi innovativi per la prevenzione della dispersione ed anche per la gestione della relazione esistente tra insuccesso scolastico (difficoltà specifiche e aspecifiche dell’apprendimento) e dispersione scolastica e dei materiali specifici.

14

Page 16: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

PARTE QUARTA : PROGRAMMAZIONE DIDATTICARelativamente ai contenuti, spazi, tempi e criteri di valutazione, si rinvia agli allegati A per ogni disciplina.

METODI ADOTTATI

Descrizione

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

Italiano

Storia

Inglese

Matem

atica

Estimo

Prod. Vegetali

Prod. Animali

Genio Rurale

Gest. Amb. e terr.

Trasf. prodotti

Sc. motorie

Religione

Lezione frontale X X X X X X X X X X X X

Lezione interattiva X X X X

Lezione con l'utilizzo delle T.D.1 X X X X X

Lezione in Video Conferenza X X X X X X X X X X X X

Discussione guidata X X X

Esercitazioni individuali in presenza e/o DaD

X

Esercitazioni per piccoli gruppi in presenza e/o DaD

X X

Elaborazione di schemi/mappe concettuali

Relazioni su ricerche individuali e collettive

X

Esercitazioni grafiche e pratiche X X X X X X

Correzione collettiva di esercizi ed elaborati in presenza e/o in Dad

X X X

Simulazioni in presenza e/o Dad

Attività di laboratorio/Palestra X X X

Altro:

1 Tecnologie Didattiche15

Page 17: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALIDescrizione DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

Italiano

Storia

Inglese

Matem

atica

Estimo

Prod. Vegetali

Prod. Animali

Genio Rurale

Gest. Amb. e terr.

Trasf. prodotti

Sc. motorie

Religione

Libro di testo X X X X X X X X X X X X

Altri testi

Dispense X X X X X X

Fotocopie X X X X X X X X

Internet X X X X X X

Software didattici X X X

Laboratori X X X

Strumenti Audiovisivi X X X X X

LIM X

Classe Virtuale(Classroom-Minutoli Learn)

X X X X X X X X X X X X

Utilizzo App Google per la didattica (Moduli, documenti, presentazioni, fogli...)

X X X X X X X X X

Incontri con esperti/Conferenze/Dibattiti

X X X X X X X X

Visite guidate

Uscite didattiche X X

Altro:

16

Page 18: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DEL CLIL (da inserire solo se previsto)Le modalità organizzative di percorsi CLIL attivati in assoluta autonomia e su base volontaria sono state modificate dalla Legge di Riforma 53 del 2003 e dai Regolamenti attuativi del 2010 in quanto hanno previsto in forma generalizzata l’insegnamento di una disciplina in lingua straniera negli ultimi anni di tutti i Licei e Istituti Tecnici. In questo contesto occorre ricordare il DM 37/2019 art.2: Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle in lingua straniera qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della commissione di esame in qualità di membro interno.A tal proposito il Consiglio di classe delibera quanto segue: Il percorso didattico delle classi quinte può essere arricchito con contributi, testimonianze e documenti in lingua inglese, nella misura e secondo le modalità ritenute più produttive dai rispettivi Consigli di Classe. Argomenti e contenuti di discipline non linguistiche (DNL) trattate in lingua straniera con metodologia CLIL:

Materia/e ArgomentiTrasformazione dei prodotti

Vineyards and vines

Grape and soil Types of grapes: Vitis vinifera, Vitis labrusca, Grape hybrids

How to take care of grapevines

Farming: Pruning directions, Grafting Harvesting: manual and mechanical harvesting

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI Nel percorso formativo, oltre alle normali attività curriculari, sono state inserite le seguenti attività finalizzate all’ integrazione dell'offerta formativa:

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

Intera classe Gruppo classeAttività extracurriculari Cinema:

“Tolo Tolo” di Checco Zelone-Rappresentazione teatrale in lingua inglese “The Beatles Yellow submarine”-Giornata della Memoria – rappresentazione teatrale ““Il bambino col pigiama a righe”

Progetti P.O.N e P.T.O.F PON Adotta una scelta_3Progetto P.T.O.F. “Il perito agrario nella C.T.U.” (parzialmente)

Conferenze e Convegni - Progetto di Educazione Finanziaria “Economic@mente-Metti in conto il tuo futuro”- Orientamento alle carriere in divisa.- Incontri formativi con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Messina e l’Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Scienze Veterinarie

- Giornata di prevenzione della salute” organizzata dall’AVIS comunale di Messina

Attività sportive Torneo di calcetto

17

Page 19: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONEIl Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Progetto: Breve descrizione del progetto

Attività svolte e soggetti coinvolti

Gli storici e la ResistenzaSeminari in collaborazione con l’ANPI Sez. Messina Aldo Natoli

Seminario per l’intera classe accompagnati dalla docente di Storia

La CostituzioneOrigine e caratteri fondamentali della Costituzione

Intera classe e docente di Diritto

I 12 principi fondamentali Democrazia diritti e doveri, uguaglianza formale e sostanziale

Rapporti internazionali; tutela della Pace; la semantica del tricolore

Videoconferenza

Lezione frontale

Art.21 e libertà di espressioneSeminari in collaborazione con l’ANPI Sez. Messina Aldo Natoli

Seminario per l’intera classe accompagnati dalla docente di Storia

La CostituzioneLibertà fondamentali e loro sospensione

Intera classe e docente di Diritto

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Anno scolastico Titolo progetto Alunni coinvolti

2017-18

Facoltà di Veterinaria Intera classe

Azienda agraria Cuppari Uno studente

2018-19

Erasmus “Progetto interra” -Spagna Piccoli gruppi

Azienda agraria Cuppari Piccoli gruppi

2019-20

Azienda agraria Cuppari Intera classe

Le vie dei Tesori Piccoli gruppi

18

Page 20: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

PARTE QUINTA: VERIFICHE E VALUTAZIONI

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE

Tipologia di verifica Materia/e

Test con quesiti a scelta multipla Storia, Inglese, Genio rurale, Matematica, Trasformazione dei

prodotti, Scienze motorie, Gestione dell’ambiente e del territorio

Trattazione sintetica di argomento Trasformazione dei prodotti, Gestione dell’ambiente e del

territorio, EstimoQuesiti a risposta breve Storia, Inglese, Estimo, Prod.

Vegetali Matematica, Trasformazione dei prodotti Gestione dell’ambiente e del

territorioAnalisi ed interpretazione di un testo letterario italiano

Italiano

Analisi e produzione di un testo argomentativo ItalianoRisoluzione di esercizi e problemi Estimo, Prod. Vegetali, MatematicaRiflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità

Italiano

Prove Autentiche

Tipologie ministeriali per lo svolgimento della seconda prova scritta prevista per indirizzo

Estimo, Gestione dell’ambiente e del territorio

19

Page 21: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nei dipartimenti sono state individuate rubriche comuni per la valutazione delle competenze, rubriche comuni di osservazione delle prove di verifica orale e scritta.Le valutazioni, intermedie e finali verranno effettuate secondo la seguente rubrica valutativa elaborata ed approvata dal C.D. in data 07/01/2019.

Rubrica di valutazione disciplinare

VOTOIn 10

VOTO in 20

VOTO in 100 CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1-3 1 - 6 1 -30

Conoscenze gravemente lacunose,

disorganiche ed errate.

Linguaggio povero e disorganico.

Carenti capacità di

analisi e sintesi . Gravi difficoltà nell’applicazion

e di semplici conoscenze.

Evidenti difficoltà nella risoluzione di

semplici problematiche e nell’utilizzo delle proprie risorse in diversi contesti.

4 7 -8 31 -40

Conoscenze limitate e frammentarie.

Linguaggio improprio.

Limitate capacità di analisi e sintesi.

Difficoltà nell’applicazion

e di semplici conoscenze.

Modeste competenze

nell’applicazione delle proprie

risorse in semplici contesti.

5 9 -10 41 - 50Conoscenze superficiali.

Linguaggio basilare

Mediocri capacità di analisi e sintesi.

Applicazione guidata delle conoscenze.

Accettabili competenze

nell’applicazione delle proprie

risorse in diversi contesti.

6 11 - 12 51 - 60

Conoscenze adeguate. Linguaggio

semplice, ma corretto.

Capacità di interpretare e sintetizzare

semplici informazioni .

Sufficiente autonomia nella

risoluzione di semplici

problematiche e nell’utilizzo delle proprie risorse in diversi contesti

Conoscenze Capacità di Corretto utilizzo

20

Page 22: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

VOTOIn 10

VOTO in 20

VOTO in 100 CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

7 13 - 14 61-70

complete. Esposizione corretta

con proprietà linguistica.

individuare e comprendere i concetti chiave e di compiere

autonomamente semplici

sintesi.

delle proprie risorse per

l’elaborazione di semplici modelli

risolutivi di problematiche

concrete.

8-9 15 - 16 71 - 80

Conoscenze complete con

qualche approfondimento

autonomo. Esposizione

corretta, proprietà linguistica.

Capacità di elaborare i

contenuti delle discipline e di

compiere analisi

complete e collegamenti

interdisciplinari.

Utilizzo delle proprie risorse per

l’elaborazione autonoma di

modelli risolutivi di problematiche

complesse.

9 - 10 17 - 20 81- 100

Conoscenze complete e

approfondite; padronanza dei

contenuti.Esposizione fluida ed articolata con

linguaggio specifico.

Capacità di organizzazione

autonoma e rielaborazione critica, corretta ed articolata

delle conoscenze.

Utilizzo ed elaborazione di

strategie risolutive di problemi complessi.

21

Page 23: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

RUBRICA DI RILEVAZIONE PER LE COMPETENZE DELLE ATTIVITA’ DI DaDLIVELLI RAGGIUNTI

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5 (1-5)

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

METODO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Partecipazione alle attività sincrone proposte, come video-conferenze visualizzazione contenuti nella classe virtuale, commenti personali ai contenuti e alle consegne....e alle attività asincrone.

Mai presente nessun ingresso e/o mancata iscrizione alla classe. Nessuna attività sincrona ed asincrona

Numerose assenze ed ingressi in ritardo alle video lezioni, Saltuaria la consultazione dei materiali inseriti sulla classe virtuale e delle attività asincrone

Partecipazione saltuaria alle video lezioni. Non sempre costante la consultazione dei materiali nella classe virtuale e delle attività asincrone

Partecipazione regolare con poche assenze alle video lezioni. Regolare la consultazione dei documenti nella classe virtuale e la richiesta di chiarimenti attraverso post e/o gruppo WApp . Costante l'attività asincrona

Assidua la partecipazione alle video lezioni, con

pochissime assenze o nessuna . Assidua e ragionata la consultazione dei documenti nella classe virtuale e la richiesta di chiarimenti attraverso post e/o gruppo WApp. Assidua l'attività asincrona.

Coerenza: Puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona , come esercizi ed elaborati.

Nessuna consegna Non puntuale, saltuaria e non completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona.

Non sempre puntuale e completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

Puntuale, ma non sempre completa, la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

Puntuale e completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITA’Interagisce o propone attività rispettando il contesto

Non Interagisce Interagisce o propone attività non sempre rispettando il contesto

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono ed adeguato

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono e corretto

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono, corretto e propositivo

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare

Nessuna comunicazione

Si esprime in modo poco chiaro, logico e lineare

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare ed adeguatamente corretto

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare con esposizione corretta, proprietà linguistica.

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare con esposizione fluida ed articolata e linguaggio specifico.

Argomenta e motiva le proprie idee/opinioni

Non Argomenta Argomenta e motiva in modo frammentario e non sempre coerente e le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, ma incompleto le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, preciso e accurato le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo le proprie idee/opinioni

22

Page 24: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

ALTRE COMPETENZE RILEVABILI

Competenza digitale:

Utilizzo di dispositivi, del software messo a disposizione per la DaD

Non utilizza dispositivi, del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in parte e sotto la costante e diretta supervisione, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in modo autonomo sapendosi adattare al contesto, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in piena autonomia, sapendo fronteggiare anche compiti inediti, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Reperire, elaborare, sintetizzare e restituire i contenuti proposti.

Non Reperisce, non elabora, non sintetizza e non restituisce i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce in parte e sotto la costante e diretta supervisione i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia, i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, con autonomia sapendoli adattare al contesto, i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, con piena autonomia , i contenuti proposti proponendo anche contenuti inediti

Filtrare, valutare, programmare e condividere contenuti digitali reperiti sulla rete;

Non Filtra, non valuta, non programma e non condivide contenuti digitali reperiti sulla rete;

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; in parte e sotto la costante e diretta

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia.

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto con contributi originali

Atteggiamento consapevole, aperto e interessato all’evoluzione delle tecnologie digitali e al loro utilizzo.;

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Subisce l'evoluzione delle tecnologie digitali e non sempre le utilizza in modo consapevole.

Si mostra adeguatamente interessato, ma non sempre aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo consapevole

Si mostra interessato e aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo consapevole

Si mostra interessato e aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo critico e consapevole al contesto ed è sempre attento alle nuove proposte e le studia in modo critico

23

Page 25: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare:

AttegAtteggiamento nell'organizzazione del proprio apprendimento in modalità e-learning

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Assume un atteggiamento opportunistico e non adeguato e non è interessato ad imparare

Assume un atteggiamento adeguato, con qualche difficoltà, nell'apprendimento e-learning, ma cerca di migliorarlo

Assume un atteggiamento positivo e organizza il proprio apprendimento e-learning in modo ragionato e costante

Assume un atteggiamento positivo e organizza il proprio apprendimento e-learning in modo ragionato critico e costante.Coordina gruppi di lavoro e guida i compagni nell'organizzazione e fruizione dell'apprendimento e-learning.

AttegAtteggiamento consapevole nello svolgimento delle consegne e-learning per la valutazione del proprio apprendimento

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Non assume un atteggiamento consapevole, ma opportunistico, poco interessato alla correzione e all'autocorrezione

Esegue le consegne, anche se talvolta non complete, è adeguatamente interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati

Esegue le consegne in modo costante e il più delle volte in modo completo. E' interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati , pone domande per i chiarimenti.

Esegue le consegne in modo costante e ragionato. E' interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati e pone domande per i chiarimenti in modo critico ma pertinente facendo congetture ed ulteriori ipotesi di autocorrezione .

Atteggiamento improntato alla risoluzione e alla gestione dei problemi propri dell'apprendimento e-learning(es:Resistenza al cambiamento, Difficoltà tecniche, Mancanza di motivazione, Mancanza di interattività)

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Atteggiamento spesso non disponibile, poco flessibile e motivato

Atteggiamento disponibile e flessibile, solo se se guidato riesce a superare le difficoltà tecniche e la mancata interattività con il docente

Atteggiamento, disponibile, flessibile, trova soluzioni tecniche adeguate alla risoluzione dei problemi si adegua alla mancata interattività

Atteggiamento, totalmente disponibile, flessibile, trova soluzioni tecniche originali ed appropriate alla risoluzione dei problemi. Supporta i compagni trovare soluzioni appropriate al loro stile di apprendimento. Non risente della mancata interattività con il docente perchè riesce, tramite il WebQuest, a trovare soluzioni.

24

Page 26: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

Approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

25

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

Competenza in materia di cittadinanzaRispettare la privacy degli

altri nelle comunità online

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Non rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Non sempre rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14) e denuncia eventuali trasgressori

Atteggiamenti assunti nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Assume un atteggiamento opportunistico nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume comportamenti "elastici" ma per lo più consapevoli nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume un atteggiamento responsabile nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume un atteggiamento responsabile e costruttivo nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Competenza imprenditorialeComportamento

intraprendente diretto al raggiungimento dell’obiettivo stabilito nel rispetto e con la valorizzazione delle opinioni altrui

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone.

Programma la realizzazione di un semplice progetto con un percorso non sempre corretto.

Pianifica un iter progettuale per la realizzazione di un prodotto seguendo un percorso semplice.

Organizza, con creatività e spirito di iniziativa, un percorso progettuale in modo appropriato facendo attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità.

Progetta, pianifica e realizza un progetto in modo creativo, razionale e originale. Lavora in maniera collaborativa, risolvendo eventuali problemi, al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato.

Page 27: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

Criteri di assegnazione dei crediti scolastici e formativi

Per l’attribuzione del credito scolastico e formativo, il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, procederà secondo i criteri fissati dal Collegio dei Docenti. Il credito scolastico dovrà essere sommato al punteggio ottenuto alle prove orali per determinare il voto finale. Nell’attribuzione del credito scolastico si terrà conto delle disposizioni vigenti per gli alunni regolarmente frequentanti il 5° anno. Ai fini dell’attribuzione concorrono: - la media dei voti di ciascun anno scolastico - I PCTO - il voto in condotta - crediti formativi Il punteggio massimo conseguibile è di 60 punti. Il credito scolastico relativo ai tre anni di corso (credito ottenuto negli anni precedenti + credito relativo all'anno in corso) sarà attribuito durante il Consiglio di classe degli scrutini finali in base all’Allegato A dell’art.15 del d.lgs. 62/2017 e all’allegato A dell’O.M. n.10 del 16 maggio 2020

TABELLA DI CONVERSIONE CREDITO SCOLASTICOSulla base della tabella di conversione del credito scolastico conseguito nel III e IV anno, prevista da D.Lgs.62/2017 e dall’OM n.10 del 16 maggio 2020 per le classi quinte dell’anno scolastico 2019-20 (regime transitorio di applicazione del decreto), di seguito allegata, si aggiorna la somma dei crediti scolastici conseguiti dagli alunni negli anni precedenti.

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito

Nuovo credito attribuitoper la classe quarta

8 12 9 14

10 1511 1712 1813 20

26

Page 28: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti

Fasce di creditoclasse quinta

M < 5 9-105 ≤ M < 6 11-12M = 6 13-146 < M ≤ 7 15-167 < M ≤ 8 17-188 < M ≤ 9 19-209 < M ≤ 10 21-22

Dati relativi alla situazione della classe nel secondo biennio

CREDITO III anno

CREDITO III anno

aggiornato

CREDITO IV anno

CREDITO IV anno

aggiornato

CREDITO TOTALE

AGGIORNATO

A. G. 8 12 9 14 26B. A. 8 12 10 15 27C. E. 8 12 9 14 26C. V. 9 14 10 15 29C. E. L. 11 17 12 18 35D. S. 8 12 9 14 26D. M. 8 12 9 14 26G. A. 10 15 9 14 29 G. D. 8 12 9 14 26I. G. M. 9 14 11 17 31L. A. 12 18 12 18 36L. M. M. 11 17 12 18 35O. G. 8 12 9 14 26P. C. 8 12 9 14 26

27

Page 29: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

P. S. 11 17 12 18 35S. A. 9 14 11 17 31S. G. 8 12 10 15 27T. R. 8 12 9 14 26U.R. 11 17 11 17 34Z. M. F. 8 12 9 14 26

Per gli studenti che sostengono l’esame nell’anno scolastico 2019/2020 un’altra tabella reca la conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso. Pertanto, per l’anno scolastico 2019/2020, il credito scolastico totale sarà determinato, per ciascun alunno, dalla sommatoria del punteggio definito sulla base della tabella di conversione della somma del credito del terzo e del quarto anno, già assegnato nei due anni scolastici precedenti, e il punteggio del credito scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale secondo le tabelle A, B, C e contenute nell’allegato A dell’O.M. n.10 del 16 maggio 2020.

La seguente rubrica di Valutazione integra la rubrica della condotta inserita nel PTOF (2019 -22) -Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 07/01/2019 Delibera n.50

VOTO2

INDICATORI 5 6 7 8 9 10

FREQUENZA3

E PUNTUALITA’ NELLA DIDATTICA A DISTANZA -

Frequenza e puntualità del tutto inadeguate considerati i supporti tecnologici in possesso e i contesti familiari

Dimostra difficoltà a rispettare l'impegno della frequenza e della puntualità.

Frequenza e puntualità non del tutto adeguate.

Frequenza e puntualità buone.

Frequenza assidua, quasi sempre puntuale.

Frequenza e puntualità esemplari.

RESPONSABILITÀ DIMOSTRATA NELLA DIDATTICA A DISTANZA

Nullo e/o completamente inadeguato

Ha mostrato superficialità e scarsa responsabilità.

Il comportamento non è stato sempre adeguato.

Ha avuto un comportamento complessivamente adeguato.

Ha avuto un comportamento responsabile.

Ha avuto un comportamento pienamente maturo e responsabile.

IMPEGNO E RISPETTO DELLE CONSEGNENELLA DAD

Non assolve agli impegni della DAD

Assolve in modo discontinuo e disorganizzato agli impegni della DaD, non rispettando i

Assolve in modo non ben organizzato agli impegni DaD, non sempre rispetta i tempi e le

Assolve in modo complessivamente adeguato agli impegni DaD, generalmente rispettando i tempi e le

Assolve in modo regolare agli impegni DaD rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo consapevole e assiduo agli impegni DaD rispettando

2 Il voto è il risultato della media del punteggio assegnato per ciascun indicatore, approssimata per eccesso se la parte decimale è maggiore o uguale a 5.

3 nella valutazione della frequenza non si tiene conto delle assenze prolungate dipendenti da gravi motivi di salute o di famiglia o per problemi di collegamento ad

internet o mancanza di strumenti tecnologici adeguati alla partecipazione alla DaD o per qualsiasi altro motivo accertato dal Consiglio di classe non dipendente

dalla volontà dell'allievo

28

Page 30: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

VOTOINDICATORI 5 6 7 8 9 10

tempi e le consegne.

consegne. consegne. sempre i tempi e le consegne.

RISPETTO DELLE NORME COMPORTAMENTALI DEL REGOLAMENTO D'ISTITUTO E DELL'INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA DIDATTICA A DISTANZACIRCOLARE N. 315 DEL 15.4.2020 -

Del tutto inadeguato il rispetto delle regole

Manifesta insofferenza alle regole con effetti disciplinari sanzionatori

La capacità di rispetto delle regole risulta non sempre adeguata.

Rispetta le regole in modo complessivamente adeguato.

Rispetta attentamente le regole.

Rispetta le regole in modo consapevole e scrupoloso.

29

Page 31: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

ALLEGATO A-SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE PER SINGOLA DISCIPLINA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ______________________________________________________

ANNO SCOLASTICO 2019/202

Prof./Prof. ssa ANDRIOLO GRAZIA

Disciplina INGLESE

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5

Voto=6

Voto=7

Voto=8

Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre

3 3 6 3 4 1

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

La classe è composta da 20 alunni, dei quali uno diversamente abile, seguito dall’insegnante di sostegno,3 ragazzi con DSA ed un ragazzo co BES per i quali sono state sempre messe in atto le dovute strategie dispensative e compensative previste nei rispettivi PDP. Durante lo svolgimento delle attività didattiche in presenza, i ragazzi hanno tenuto un atteggiamento verso la disciplina positivo, ad eccezione di un piccolo gruppo che spesso si è dimostrato poco interessato manifestando passività, scarso impegno nello studio e frequenza non sempre regolare. Tale comportamento si è accentuato durante il periodo della didattica a distanza: qualche alunno, regolarmente invitato a partecipare alle lezioni, non è quasi mai stato presente; qualche altro, pur non avendo problemi di connessione, si è spesso assentato agli appuntamenti regolarmente tenuti sotto forma di videoconferenza. Assidua la frequenza di un gruppo di studenti che hanno mantenuto sempre impegno e serietà.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche...)

Nello svolgimento della disciplina ho puntato soprattutto alla produzione linguistica orale degli studenti, affinchè curassero l’acquisizione dei contenuti inerenti le materie di indirizzo, utilizzando il linguaggio tecnico con accettabile livello di esposizione. I ragazzi che hanno nel tempo mantenuto costanza nello studio, sia in presenza che nella DaD, hanno continuato a partecipare alle attività didattiche, rispettando sempre le consegne. Più superficiale l’impegno, spesso sollecitato, di un gruppo di ragazzi che sono stati discontinui nell’impegno.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Nel corso dei cinque anni di vita scolastica trascorsi con i ragazzi e i colleghi di sostegno di questa classe, abbiamo tutti avuto modo di stabilire un rapporto interpersonale di rispetto e capacità di ascolto; alcuni studenti si sono mostrati sempre disponibili ad aiutare i compagni in difficoltà, e tutti hanno dimostrato correttezza ed educazione. Inoltre quasi la totalità ha sempre partecipato alle attività extracurriculari proposte.

30

Page 32: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

2.PROGRAMMA SVOLTO:

VITICULTURE

Vineyards and vines Grape and soil Types of grapes: Vitis vinifera, Vitis labrusca, Grape hybrids

Pests and diseases Types of dangerous insects and fungi: Grape phylloxera, Powdery mildew (oidium), Grape berry

moth, Red spider mite, Grey mould, Downy mildew

How to take care of grapevines Farming: Pruning directions, Grafting Harvesting: manual and mechanical harvesting

Wine making Equipment: How to improve the aging process Wine making: Red wine, White wine, Rosé wine, Sparkling wine, Sweet wine Fermentation

OLIVE OIL PRODUCTIONOlive trees growth and propagation

Olive oil production: Milling, Pressing, Decanting (on photocopy) Characteristics of extra-virgin olive oil (on photocopy) Olive tree diseases: Olive knot, Leaf spot, Dacus oleae

3. Metodi

Lezione frontale Metodo induttivo-deduttivo

Materiali e strumenti. X Classe virtuale X ClassroomX e-mailX WhatsAppX Link su registro elettronicoX VideoconferenzeX APP Google Suite per la condivisione di documenti:X DocumentiX PresentazioniX ModuliX Piattaforme, on line, dedicate alla didattica

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X Verifiche orali X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multi-pla);X prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)

31

Page 33: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

4.Valutazione

Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:X del livello di conoscenze raggiunto; X del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto

Nelle verifiche orali si è tenuto conto:X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimiX linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26 maggio 2020

Messina, 15/05/2020 Il docente

Grazia Andriolo

32

Page 34: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ______________________________________________________

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./Prof. ssa RELLO MARIA GIACOMA

Discipline ITALIANO e STORIA

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

ITALIANOVoto≤3 voto=4 Voto=

5Voto=6 Voto=7 Voto=

8Voto=

9Voto=10 media

Risultati primo trimestreSTORIA Voto≤

3voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto=7

Voto=8

Voto=9

Voto=10media

Risultati primo trimestre

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Nella classe, composta da 20 elementi si individuano tre gruppi diversificati per motivazione e interesse per il corso di studi intrapreso; - un primo gruppo, composto da 5-6 elementi, è formato da alunni con basi cognitive di ottimo livello, interesse per le discipline oggetto di studio ed attiva partecipazione al dialogo educativo; - un secondo gruppo, pur mostrando sufficiente attitudine allo studio, non sempre raggiunge risultati adeguati alle capacità, in ragione di un impegno discontinuo e mirato per lo più ai momenti di verifica. Alcuni allievi, infine, poco interessati allo studio raggiungono solo occasionalmente risultati di piena sufficienza.Nella classe sono presenti, inoltre, due allievi diversamente abili; uno di loro ha seguito una programmazione curriculare per obiettivi minimi per l’intero corso di studi; per il secondo è stata elaborata una programmazione differenziata, e, a completamento del corso, sosterrà prove d’esame individualizzate. L’applicazione allo studio nel primo trimestre è stata piuttosto superficiale e discontinua per numerosi alunni, come del resto evidente dai risultati dello scrutinio riportati.Nella seconda parte dell’anno un gruppo piuttosto ristretto di allievi ha evidenziato maggior consapevolezza e responsabilità ed un impegno crescente. Per altri non si sono registrate significative modifiche nell’atteggiamento, piuttosto passivo; il livello di preparazione complessivo può essere definito discreto. Pur riconoscendo una sostanziale maturità del gruppo classe, dimostrata anche in occasione di attività extracurriculari, si evidenziano, talora, atteggiamenti piuttosto superficiali rispetto agli stimoli ed alle proposte formative avanzate dai docenti.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche...)

Gli allievi hanno in generale svolto le consegne in maniera puntuale sia durante le attività in presenza che nel periodo di Didattica a Distanza. Alcuni studenti si sono particolarmente distinti per maturità, serietà, assiduità nella frequenza, continuità di impegno, vivace partecipazione al dialogo educativo e grande correttezza in ogni momento del percorso scolastico. Altri allievi della classe, viceversa, hanno mostrato una certa superficialità, limitandosi ad una partecipazione alle attività didattiche piuttosto passiva e impegnandosi solo in coincidenza dei momenti di verifica.

33

Page 35: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Positivo il rapporto instauratosi con numerosi alunni della classe fondato su stima e rispetto reciproci. Sereno il clima d’aula nello svolgimento delle attività didattiche. Complessivamente costruttivo il rapporto tra gli studenti con numerosi allievi che hanno evidenziato grande disponibilità nel proporsi, quando necessario, come aiuto e sostegno di compagni in difficoltà.

2.PROGRAMMA SVOLTO: ITALIANO

L’Età del Realismo: Il Positivismo Il Naturalismo Il Verismo

Giovanni Verga: Vita, pensiero e opereLe Novelle: Nedda; Rosso Malpelo; La Roba; Libertà.I romanzi: I Malavoglia; Mastro Don Gesualdo.

Giovanni Pascoli: Vita, poetica, opere.Myricae: Lavandare; Novembre; X agosto; Temporale; Il lampo; Il tuono; L’assiuolo.I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera; Nebbia.Da Il fanciullino: Il fanciullino musico.

Gabriele D’annunzio: Vita, poetica, opere.Alcyone: La sera fiesolana; Pastori; La pioggia nel pineto.I romanzi: contenuti generali.

Il futurismo: caratteri generaliLa coscienza della crisi

I. Svevo: biografia, poetica, opere.Una vita (trama)Senilità (trama)La coscienza di Zeno (trama)

Luigi Pirandello: biografia, poetica, opere.Il fu Mattia Pascal (trama)L’esclusa (trama)Uno, nessuno e centomila (trama)Da Novelle per un anno: La carriola; La giara; Ciaula scopre la luna

L’ermetismo: caratteri generaliGiuseppe Ungaretti: biografia, poetica, opere.Poesie: Soldati; Fratelli; Veglia; Sono una creatura; S. Martino del Carso; I Fiumi.

Eugenio Montale: biografia, poetica, opere.Da “Ossi di seppia”: Spesso il male di vivere; Meriggiare pallido e assorto.Da “Le occasioni”: Non recidere, forbice, quel volto.

Salvatore Quasimodo: biografia, poetica, opere.Da “Giorno dopo giorno”: Uomo del mio tempo; Alle fronde dei salici.Da “Acque e terre”: Ed è subito sera.

34

Page 36: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

2.PROGRAMMA SVOLTO: STORIA

L’Europa delle nazioniL’Italia nell’età della destra e della sinistra storica La destra storica al potere Il completamento dell’unità d’Italia La sinistra storica al potere Dallo stato forte di Crispi alla crisi di fine

secolo

L’epoca dell’imperialismoLa seconda rivoluzione industriale Dalla prima alla seconda rivoluzione

industriale La catena di montaggio Il capitalismo mono polistico e finanziario La critica al progresso

La spartizione imperialista del mondo L’imperialismo

L’alba del NovecentoLa società di massa Il dibattito politico sociale Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo

L’età Giolittiana Caratteri generali Il doppio volto di Giolitti Tra successi e sconfitte

Guerra e RivoluzioneLa I guerra mondiale Cause ed inizio della guerra L’Italia in guerra La grande guerra I trattati di pace

La rivoluzione russa La Russia nel XIX secolo Tre rivoluzioni La nascita dell’URSS

L’URSS di Stalin

Il primo dopoguerra I problemi del dopoguerra Il biennio rosso (1919-1920) Dittature, Democrazie e nazionalismi

L’età dei totalitarismiL’Italia tra le due guerre:il fascismo La crisi del dopoguerra Il biennio rosso in Italia La marcia su Roma L’Italia fascista L’Italia antifascista

La crisi del 1929 Gli “anni ruggenti” Il “Big crash” Roosvelt e il “New deal”

La Germania tra le due guerre: il nazismo La Repubblica di Weimar Dalla crisi economica alla stabilità La fine della Repubblica di Weimar Il Nazismo Il Terzo Reich Economia e società

La II guerra mondialeVerso la guerra Giappone e Cina tra le due guerre Crisi e tensione in Europa La guerra civile in Spagna La vigilia della guerra mondiale

Il mondo in guerra 1939-40: la “Guerra lampo” 1941: La guerra mondiale Il dominio nazista in Europa 1942-43: La svolta 1944-45: La vittoria degli Alleati Dalla guerra totale ai progetti di pace Guerra e resistenza in Italia dal 1943 al 1945

35

Page 37: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

3. Metodi

Lezione frontale Metodo induttivo-deduttivo

Materiali e strumenti. X ClassroomX VideoconferenzeX DocumentiX Moduli

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X Prove scritte: tipologie di prove scritte previste per gli Esami di Stato X Verifiche orali X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, test a risposta multipla);X prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve,)

4.Valutazione

Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:X del livello di conoscenze raggiunto; X del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto

Nelle verifiche orali si è tenuto conto:X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimiX linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26 maggio 2020

Messina, 15/05/2020 Il docente

Maria Giacoma Rello

36

Page 38: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE 5 SEZ. A INDIRIZZO AGRARIAProf. VENUTI ANGELO – SIGILLO MATTEO

Disciplina ESTIMO

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5

Voto=6

Voto=7

Voto=8

Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre

13 6 1

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)La classe ha avuto una frequenza pressochè regolare sia in presenza che in dad. Ha frequentato con regolarità le lezioni, ma non sempre ha rispettato gli orari. Ha avuto rispetto dei regolamenti d’istituto e di disciplina. L’osservanza delle norme relative alla vita scolastica non è stata sempre regolare. Sporadici richiami verbali nell’arco del periodo.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

La classe è stata per la maggior parte puntuale nelle consegne in presenza e in dad, ha avuto un atteggiamento corretto sia in presenza che in dad partecipando attivamente alle lezioni.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Il comportamento degli alunni nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è stato sostanzialmente corretto.

2. PROGRAMMA SVOLTO:1) Aspetti economici di un bene

2) Stima sintetica per determinazione valore di mercato

3) Stima analitica per determinazione valore di mercato

4) Stima dei miglioramenti fondiari

5) Stime inerenti le servitù prediali

6) Stime inerenti l’esperopriazione

7) Stime inerenti l’usufrutto

8) Catasto terreni

3. Metodi Lezione frontale; Problem solving Studio di casi

37

Page 39: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

Materiali e strumenti.

Libro di testo riviste specializzate, ricerche su internet.

VerificheSono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:

X verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multi-

pla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici

problemi) X prove a risposta aperta

4.Valutazione4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:

del livello di conoscenze raggiunto; X del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; X delle abilità espositive acquisite; del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Messina, 25 maggio 2020 I docenti

Angelo Venuti – Matteo Sigillo

38

Page 40: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE 5 SEZ. A INDIRIZZO AGRARIAProf. VENUTI ANGELO – VARRICA GIUSEPPE

Disciplina PRODUZIONI VEGETALI

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5

Voto=6

Voto=7

Voto=8

Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre

10 9 1

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

La classe ha avuto una frequenza pressochè regolare sia in presenza che in dad. Ha frequentato con regolarità le lezioni, ma non sempre ha rispettato gli orari. Ha avuto rispetto dei regolamenti d’istituto e di disciplina. L’osservanza delle norme relative alla vita scolastica non è stata sempre regolare. Sporadici richiami verbali nell’arco del periodo.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

La classe è stata per la maggior parte puntuale nelle consegne in presenza e in dad, ha avuto un atteggiamento corretto sia in presenza che in dad partecipando attivamente alle lezioni.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Il comportamento degli alunni nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è stato sostanzialmente corretto.

2. PROGRAMMA SVOLTO:1) Morfologia e fisiologia della pianta arborea2) Innesti e potature3) Impianto di un frutteto, irrigazione e concimazione4) La vite5) L’olivo6) Gli agrumi

3. Metodi Lezione frontale; Problem solving

Materiali e strumenti.

Libro di testo riviste specializzate, ricerche su internet.

39

Page 41: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici

problemi) X prove a risposta aperta

4.Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; X del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; X delle abilità espositive acquisite; del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Messina, 15maggio 2020I docenti

Angelo Venuti – Giuseppe Varrica

40

Page 42: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE______________________________________________________

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. Di Bella Carmelo

Prof. Merlino Vincenzo Giuseppe

Disciplina Genio Rurale

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5

Voto=6

Voto=7

Voto=8

Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre

5 5 4 3 1 25

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)Il programma è stato eseguito con obbiettivi appena accettabili per il poco studio personalizzato. Per cui la classe ha manifestato scarso interesse con poca puntualità sia in presenza che in DaD.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Sia in presenza che in DaD , la classe ha manifestato un poco interesse nella attività sia come puntualità nelle consegne tranne un gruppo che ha dimostrato un certo interesse e partecipazione sia nelle attività che in DaD.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)Il comportamento è stato alquanto regolare con frequenza continua. I rapporti interpersonali alquanto scarsi

2. PROGRAMMA SVOLTO:Il programma è stato eseguito regolarmente secondo quello previsto con gli obbiettivi accettabili raggiunti, anche per motivi della pandemia.

Norme igienico sanitarie – Muri di sostegno – computo metrico – Cartografie; I.G.M. – Curve di livello – Il catasto e formazione – frazionamento del tipo mappale – Piano regolatore – Tipologie di struttura rurali – rappresentazione grafica di una stalla. – Compravendita di un immobile – Attribuzione di quote per successione.

3. Metodi Lezioni frontali, esercitazioni.

Materiali e strumenti. Lezione frontale, Esercitazioni Video-conferenza Documenti

41

Page 43: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali X prove strutturate ( test a risposta multipla);

□ prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)

□ prove a risposta aperta

4.Valutazione4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:

X del livello di conoscenze raggiunto; X del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti: X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Messina, 18/05/2020 I docenti

Di Bella Carmelo Vincenzo Giuseppe Merlino

42

Page 44: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE______________________________________________________

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. ssa Gentile Anna MariaDisciplina MATEMATICA

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5

Voto=6

Voto=7

Voto=8

Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre

0 10 3 2 3 2 0 05,2

1.2 comportamenti abituali

La classe, in genere, si dimostra corretta e rispettosa dei regolamenti sia all'interno dell'istituto che all'esterno c/o tutte le strutture in cui ha svolto i percorsi PCTO. La frequenza, in presenza, è stata generalmente costante, tranne per qualche alunno che presenta un maggior numero di assenze, ma sempre dentro un buon margine del limite massimo. La presenza alle video conferenze all'inizio è stata assidua e costante solo per un piccolo gruppo, il quale ha mantenuto sempre la stessa costanza nella frequenza e nelle consegne le quali sono state anche arricchite da approfondimenti e da interventi pertinenti e propositivi. La restante parte della classe ha risposto passivamente nel primo segmento di DaD mostrando altalenanza nella frequenza e quasi assenza nella consegna degli elaborati proposti per lo studio individuale. Nella seconda fase la frequenza anche di questo gruppo è diventata più assidua, anche se per molti ancora passiva sia in termini di interventi che di consegne assegnate per lo studio individuale.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

La classe si è mostrata sempre disponibile alla partecipazione ad attività extrascolastiche mostrando un atteggiamento corretto e collaborativo. Contrariamente, alle attività extracurricolari, nelle attività in presenza e in DaD, non sempre si è mostrata attenta al dialogo didattico; infatti, nonostante siano state numerose le ore scolastiche e di video conferenza dedicate al recupero, quest'ultimo non hanno sortito, gli effetti sperati, con riguardo alle lacune e perplessità riscontrate in ritmi lenti di apprendimento, dovute, soprattutto, ad uno studio individuale altalenante e, in alcuni casi, completamente assente. L'utilizzo del modello matematico, sia nel settore professionale che in quello della vita quotidiana, ha trovato adeguata risposta in relazione solo ad un piccolo gruppo di allievi, dotati di buone capacità logico-intuitive e di una preparazione di base soddisfacente, che ha permesso loro di conferire vivacità agli interventi formativi, implementati nell'ambito della strategia didattica, attraverso la formulazione di quesiti pertinenti e proponendo plausibili soluzioni.

1.4 dinamiche relazionaliI rapporti tra insegnate-allievo ed allievo-allievo si sono mostrati generalmente sereni e corretti. Il gruppo di allievi dotato di buone competenze si è reso sempre disponibile a dare supporto a compagni e molto spesso, per il recupero delle competenze, l'intero gruppo classe è stato suddiviso in piccoli gruppi con tutor gli allievi più competenti.

43

Page 45: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

2. PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo Unità Didattiche Contenuti

CALCOLO

DIFFERENZIALE

Richiami-Funzioni Continue

1. Funzioni continue in un punto2. Funzioni composte3. Funzioni Inverse4. Funzioni inverse goniometriche5. Campo di definizione6. Studio del segno di una funzione7. Punti di discontinuità8. Studio approssimato del grafico di una funzione.9. Asintoti

Derivate di una funzione ad una variabile

1. Definizione di Rapporto Incrementale e suosignificato geometrico

2. Definizione di derivata e suo geometrico3. Derivate di funzioni elementari (dimostrazione derivata di

una funzione costante e della variabile indipendente x)4. Derivate di una somma, prodotto e quoziente e loro

dimostrazione5. Derivata composta6. Derivata di ordine superiore.7. Equazione della tangente a una curva

Teoremi fondamen-tali del calcolo differenziale

1. Teorema di Rolle (enunciato) e suo significato geometrico2. Teorema di Lagrange (enunciato) e suo significato

geometrico3. Teorema di De Hospital(enunciato) e risoluzione di forme

indeterminate4. Teorema di Chauchy (enunciato)5. Differenziale(enunciato) e il suo significato geometrico

Studio del grafico di una funzione

1. Funzioni crescenti e decrescenti2. Massimi e minimi assoluti e relativi(tramite lo studio del

segno della derivata prima o il valore della derivata seconda)

3. Punti angolosi e cuspidi4. Concavità e convessità5. Punti di flesso a tangente orizzontale(tramite lo studio del

segno della derivata seconda o il valore della derivata terza)

6. Studio del grafico di una funzione

CALCOLO

IN

TEGRALE

Integrali Indefiniti 1. Le proprietà degli integrali Indefiniti (definizioni e proprietà)

2. Integrali indefiniti immediati 3. L'integrazione per scomposizione, 4. L’integrazione per sostituzione5. L’integrazione per parti

44

Page 46: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

Integrali definiti 1. L’area del trapezoide e definizione di integrale definito2. L'integrale definito e le sue proprietà3. Formula di Newton-Leibniz4. Calcolo delle aree di funzioni piane5. Calcolo della lunghezza di una curva piana6. Calcolo del volume di un solido di rotazione intornoall'asse

x

45

Page 47: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

3. Metodi

Didattica laboratoriale - Lavoro di gruppo - Problem Solving - Lezione frontale limitata alla sistematizzazione degli argomenti -Dialogo costruttivo e cooperativo con gli allievi(didattica della matematica per problemi, con attenzione alla ricerca ed alla scoperta) -Attività di ricerca anche con l’utilizzo di Internet

Materiali e strumenti.

Libro di testo : "Calcoli e Teoremi 4 " M. RE FRASCHINI, G. GRAZZI, C. MELZANIISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Approfondimenti on- line nel sito della case editrice (Integrali definiti) - Appunti a cura dell'insegnante.

laboratorio di Informatica (in presenza) Classe virtuale su MinutoliLearn- piattaforma Moodle della scuola ( inizialmente) Hangounts - Meet per le video lezioni Google Classroom per la consegna del materiale di studio e la consegna e la restituzione di compiti Applicazioni Suit- Google (Document, Forms, Presentation, Jamboard) per la verifica orale e scritta

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di

semplici problemi) prove a risposta aperta

4. Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; delle abilità espositive acquisite; del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Il docente

Prof.ssa Anna Maria Gentile

46

Page 48: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

5° A SEZ AGR GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO ISTITUTO SUP.MINUTOLI

ANNO SCOLASTICO 2019/2020Prof./GANGERI GIUSEPPE

Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5

Voto=6

Voto=7

Voto=8

Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre

11 9

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Gli allievi hanno partecipato con discreto interesse alle attività proposte. Particolarmente coinvolti nella parte pratica, che è quota prevalente nello svolgimento del programma, ma anche incuriositi e partecipi nelle lezioni teoriche propedeutiche al colloquio finale degli esami di maturità. L’atteggiamento propositivo è stato mantenuto da tutta la classe anche nel periodo della DaD.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

I ragazzi hanno sempre tenuto un comportamento corretto, creando un buon gruppo e degli ottimi rapporti con l’insegnante.

PROGRAMMA SVOLTO:

Il programma all’inizio dell’anno è stato centrato nel rielaborare e riaffinare quelle competenze motorie acquisite negli anni precedenti. La ginnastica a corpo libero ha rappresentato quasi sempre la parte introduttiva della lezione (riscaldamento motorio) e importanti sono state le attività motorie riguardanti la prevenzione e la cura dei paramorfismi con esercitazioni posturali riguardanti le principali catene motorie.

Con la fruizione del campo di calcio, attenzione è stata data alle attività a carattere sportivo (grandi giochi di squadra) prendendone in esame i fondamentali e lavorando sui propedeutici per affinare una buona tecnica di esecuzione degli stessi, importante è stato il lavoro effettuato per ciò che concerne l’organizzazione tattica del gioco, lavoro effettuato con metodiche che proponevano sistemi didattici centrati sulla risoluzione dei problemi.

Discreti i risultati raggiunti per ciò che riguarda le capacità atletico-motorie forza, velocità, resistenza e soddisfacente la coordinazione generale.

47

Page 49: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

Viva ed attiva è stata la partecipazione alle lezioni teoriche sui processi bio-energetici di base e sul doping e sul valore di una sana alimentazione e la storia delle Olimpiadi con particolare riferimento ai fenomeni socio-politici connesse a questi eventi, che pur limitate nel tempo, hanno fornito sufficienti elementi di conoscenza e possibilità di collegamenti interdisciplinari.

3. Metodi Lavori di gruppo e individuali pratici in campo e in palestra Lezioni frontali Visione di video e documentazione

Materiali e strumenti.

Sussidi didattici legati alla attività sportiva e motoria, in campo e in palestra Video – Dias – Dispense

VerificheSono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) prove a risposta apertaX altro Prove tecnico-tattiche in campo

4. Valutazione4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:

del livello di conoscenze raggiunto;X del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiuntoX altro: dell’impegno profuso in base ai livelli motori di partenza

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite; del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26 Maggio 2020

Messina, 15 Maggio 2020 Il docente

48

Page 50: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE______________________________________________________

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE 5AProf. Cigala Domenico – Galletta Salvatore

Disciplina Produzioni Animali

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5

Voto=6

Voto=7

Voto=8

Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre

1 7 7 5 0 06,8

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

La classe ha partecipato con impegno e discreta frequenza, rispettando i regolamenti previsti sia in presenza che in DAD.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

La classe è stata discretamente puntuale nelle consegne, nella partecipazione frequenza e nella risposta alle indicazione metodologiche sia in presenza che in DAD.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

La classe ha tenuto rapporti interpersonali adeguati con rispetto degli altri e discreta collaborazione sia in presenza che in DAD.

2. PROGRAMMA SVOLTO:Quasi tutto il programma è stato svolto con un lieve rallentamento alla fine del pentamestre per cause contingenti al COVID-19.

3. Metodi Lezioni frontali, esercitazioni.

Materiali e strumenti. Lezione frontale, Esercitazioni Documenti

49

Page 51: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali

prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici

problemi) prove a risposta aperta altro..............................................................................................................................................................

4.Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; delle abilità espositive acquisite; X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Messina, 18/05/2020 I docenti

Cigala Domenico

Galletta Salvatore

50

Page 52: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE______________________________________________________

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Proff. Leopoldo Moleti – Maurizio Costantino

Disciplina TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3 voto=4 Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10 media

Risultati primo trimestre

1 5 6 3 3 2 == ==5,4

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

La classe, composta da 20 alunni, ha sempre evidenziato un atteggiamento complessivamente positivo sia durante le lezioni che in occasione delle attività tecnico-pratiche svolte in presenza. I ragazzi hanno mostrato correttezza e, con poche eccezioni, interesse per la disciplina. In alcuni casi l’impegno nello studio è stato piuttosto incostante, e, per alcuni allievi, sono emerse le difficoltà legate a lacune nelle discipline propedeutiche. Sostanzialmente immutato il comportamento durante il periodo della didattica a distanza; alcuni alunni hanno anzi manifestato maggior partecipazione alle attività proposte; solo per pochissimi alunni si è registrata scarsa regolarità nella partecipazione alle lezioni in videoconferenza.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Generalmente puntuale lo svolgimento delle consegne sia durante le attività in presenza che nel periodo di Didattica a Distanza. Nel gruppo classe alcuni studenti si sono distinti per serietà, assiduità e continuità di impegno, vivace partecipazione al dialogo educativo e grande correttezza in ogni momento del percorso scolastico; alcuni elementi della classe, tuttavia, non si sono giovati della funzione trainante garantita da questo gruppo di alunni, limitandosi ad una partecipazione alle attività didattiche piuttosto passiva.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Il rapporto sincero e positivo instaurato con un nutrito gruppo di alunni della classe ha permesso di rafforzare nel tempo fiducia e rispetto reciproci, garantendo così un clima sereno nello svolgimento delle attività didattiche ed una positiva collaborazione volta al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi. Nonostante la notevole eterogeneità della classe, il rapporto tra gli studenti ed il conseguente clima d’aula sono stati generalmente positivi con numerosi allievi che hanno evidenziato grande disponibilità alla collaborazione ed alla condivisione di intenti e risorse.

51

Page 53: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

2. PROGRAMMA SVOLTO:

Industria Olearia: Generalità sull’industria olearia

- Il frutto dell’olivo: caratteristiche e composizione chimica- Raccolta: metodi e tecniche; momento della raccolta- Operazioni che precedono la lavorazione: immagazzinamento, defogliatura e lavaggio delle

olive- Processo produttivo tradizionale: Fasi del processo produttivo: frangitura, gramolatura,

estrazione per pressione, centrifugazione, attrezzature utilizzate, caratteristiche del prodotto finale; difetti e alterazioni degli oli.

- Tecnologie di lavorazione in continuo: attrezzature e processi di lavorazione.- Sistema sinolea per l’estrazione dell’olio.- Classificazione e qualità degli oli- Operazioni di rettifica- Difetti e alterazioni degli oli: inacidimento idrolitico e irrancidimento ossidativo- Oli di semi: sistemi di estrazione, operazioni di raffinazione,caratteristiche dei prodotti- Analisi dell’acidità degli oli

Industria lattiero-casearia: Generalità sull’industria lattiero-casearia

- Il latte: caratteristiche, composizione, proprietà fisico-chimiche,- Trattamenti per la conservazione del latte: pastorizzazione, sterilizzazione, microfiltrazione. - I diversi tipi di latte: crudo, pastorizzato, sterilizzato, latti speciali, yogurt.- Crema di latte e burro: attrezzature e tecnologie per la produzione della crema di latte e

processo di burrificazione tradizionale; caratteristiche del burro.- Caseificazione: preparazione del latte, inoculo di microrganismi, coagulazione acida e

presamica, rottura della cagliata, cottura, messa in forma, stufatura, pressatura, salatura, stagionatura.

- I formaggi a pasta filata, la ricotta.- Il formaggio: caratteristiche chimiche e organolettiche, classificazione.- Principali alterazioni dei formaggi

Industria enologica:

- Generalità sull’industria enologica e sua importanza a livello nazionale e regionale- La vite e il suo frutto: caratteristiche e composizione chimica- Modifiche della composizione chimica dell’uva durante la maturazione; - Vendemmia: metodi e tecniche, determinazione del momento della vendemmia- Operazioni di ammostamento, trattamenti e correzioni al mosto; l’uso della SO2- Fermentazione alcolica e vinaria: agenti e chimismo delle fermentazioni (alcolica, malo-

alcoolica, glicero–piruvica, malo-lattica), fermentazioni guidate- Vinificazioni tradizionali in bianco ed in rosso; attrezzature e tecniche di vinificazione- Altre tecniche di vinificazione (vinificazione con macerazione carbonica, macerazione a

freddo, vinificazione in rosato)- Trattamenti al mosto vino ed al vino: precipitazioni tartariche, correzioni dell’acidità- Chiarifica e Stabilizzazione dei vini- Travasi e filtrazioni- Invecchiamento del vino e imbottigliamento- Vini speciali: Vini spumanti e vini passiti- Principali difetti ed alterazioni dei vini; metodi di prevenzione e cura- Classificazione dei vini ed Elementi di legislazione- Principali analisi di mosti e vini: determinazione del grado zuccherino con metodi

densimetrico e rifrattometrico; determinazione dell’acidità totale.

3. Metodi

- Lezione frontale;- didattica laboratoriale (cantina didattica);

Materiali e strumenti.

52

Page 54: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

- Libro di testo : Vezzosi, Scattolin: Trasformazione dei prodotti – Edagricole- Esercitazioni pratiche in cantina (fase in presenza)- Google Classroom - WhatsApp- Link su registro elettronico- Meet per Videoconferenze- APP Google Suite per la condivisione di documenti:- Presentazioni a cura dell'insegnante.

VerificheSono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: - verifiche orali - prove strutturate (domande vero/falso, , test a risposta multipla);- prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi)

4.Valutazione4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:

X del livello di conoscenze raggiunto;X del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimiX linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26 maggio 2020

Messina, 26 maggio 2020 I docenti

Leopoldo Moleti Maurizio Costantino

53

Page 55: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

ALLEGATO B GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER PROVA SCRITTA ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ITALIANO

Indicatori previsti: generali (comuni a tutte le tipologie) e specifici per tipologia (A-B-C) Voto compreso: tra 0 e 60 per gli indicatori generali e tra 0 e 40 per quelli specificiVoto max della prova: 100/100 (da riportare a 20 con opportuna proporzione)Sufficienza: 12/20

INDICATORI GENERALI (PUNTEGGIO MAX 60)TESTO 1. Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

2. Coesione e coerenza testuale

Scarse 8 Max 20 punti

Parziali 12

Adeguate 16

Efficaci 20

LINGUA 1.Ricchezza e padronanza lessicale

2.Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi),uso corretto ed efficace della punteggiatura

Scarse 8 Max 20 punti

Parziali 12

Adeguate 16

Complete 20

CONTENUTO 1.Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 2.Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Scarse 8 Max 20 punti

Parziali 12

Adeguate 16

Presenti e corrette

20

Page 56: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide
Page 57: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

TIPOLOGIA A – INDICATORI SPECIFICI (PUNTEGGIO MAX 40)

A1 Rispetto vincoli posti nella consegna (lunghezza testo, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

Scarso 4 Max 10 punti

Parziale 6

Adeguato 8

Efficace 10

A2 Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Scarsa 4 Max 10 punti

Parziale 6

Adeguata 8

Completa 10

A3 Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

Scarsa 4 Max 10 punti

Parzialmente presente

6

Adeguata 8

Completa 10

A4 Interpretazione corretta e articolata del testo

Scarsa 4 Max 10 punti

Parziale 6

Adeguata 8

Completa 10

Page 58: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

TIPOLOGIA B – INDICATORI SPECIFICI (PUNTEGGIO MAX 40)

B1 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Confusa e poco puntuale

8 Max 20 punti

Parzialmente efficace

12

Complessivamente puntuale

16

Efficace e puntuale 20

B2 Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

Scarsa e scorretta 4 Max 10 punti

Parziale 6

Adeguata 8

Completa 10

B3 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione

Scarse 4 Max 10 punti

Parzialmente presenti

6

Complessivamente presenti

8

Presenti 10

Page 59: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide
Page 60: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

TIPOLOGIA C – INDICATORI SPECIFICI (PUNTEGGIO MAX 40)C1 Pertinenza del testo rispetto

alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo ed eventuale paragrafazione

Scarsa 4 Max 10 punti

Parziale 6

Adeguata 8

Completa10

C2 Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Scarso 8 Max 20 punti

Parziale 12

Complessivamente presente

16

Puntuale20

C3 Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Scarse 4 Max 10 punti

Parzialmente presenti

6

Complessivamente presenti

8

Presenti10

Page 61: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide
Page 62: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA : (MATERIE DI INDIRIZZO)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA : (MATERIE DI INDIRIZZO)

“Costruzione ambiente e territorio”“Agraria Agroalimentare Agroindustriale”

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI VOTO

Padronanza delle conoscenze relative ai nuclei fondanti della disciplina.

Nessuna apparente conoscenza aderente al testo della prova 1Conosce solo parzialmente gli argomenti con gravi lacune e/o errori 2Evidenzia conoscenze accettabili sia nella disciplina che nell’individuare una semplice soluzione progettuale

3 - 4

Conosce gli argomenti in modo ampio e approfondito riuscendo a proporre soluzioni più idonee

5

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione.

Nessuna analisi e/o apparente assenza di comprensione delle problematiche proposte 1Gravi errori e/o incompleta comprensione delle problematiche. Assenza di esplicite scelte progettuali

2 - 3

Parziale analisi senza sostanziali errori e comprensione sostanziale delle principali problematiche

4 - 5

Sa analizzare il problema esplicitando alcune ipotesi aggiuntive con giustificazione dell'ipotesi risolutiva

6 - 7

Sa analizzare il problema esplicitando le ipotesi aggiuntive con giustificazione dell'ipotesi risolutiva a confronto con altre possibili proposte

8

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti.

Nessuna proposta risolutiva o proposta incoerente 1Presenza di gravi errori nella risoluzione e incompleta la redazione degli elaborati tecnico grafici richiesti

2

Risolve parzialmente la prova senza sostanziali errori, sufficiente la redazione degli elaborati tecnico grafici richiesti

3

Risolve la prova in modo ampio e approfondito; sviluppo completo degli elaborati tecnico grafici richiesti con integrazioni personali

4

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

Linguaggio tecnico impreciso, carenze nell’illustrare la soluzione 1Linguaggio tecnico essenziale, sintetizza in modo accettabile 2Linguaggio tecnico appropriato, sintetizza in modo chiaro i dati e le procedure 3

Page 63: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE Allegato B Griglia ministeriale di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli

Descrittori

Punti

Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena

padronanza i loro metodi.10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e

approfondita10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei

contenuti acquisiti6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in linguastraniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di

settore3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o

di settore5

Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

Page 64: €¦  · Web viewFiltra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto Filtra, valuta, programma e condivide

comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienzepersonali

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova