· Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità...

68
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “PACIFICI E DE MAGISTRIS” Prot. n. ____________ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DELLA CLASSE V SEZ A INDIRIZZO: Liceo Scientifico A. S. 2020/2021 I docenti del Consiglio di Classe Docente Disciplina Toti Monica Italiano e Latino Onorati Giancarlo Storia -Filosofia Di Prospero Alessia Inglese Molina Roberta Matematica Capobianco Gianna Fisica Tasciotti Lidia Scienze Naturali Colagiovanni Mauro Disegno e Storia dell’Arte Palmaccio Luigi Scienze Motorie e Sportive Carlesimo Egle Maria Religione Pangia Elena Materia alternativa Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico 1

Transcript of   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità...

Page 1:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

MINISTERO DELL’ISTRUZIONEUfficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “PACIFICI E DE MAGISTRIS”

Prot. n. ____________

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

DELLA CLASSE V SEZ A

INDIRIZZO: Liceo ScientificoA. S. 2020/2021

I docenti del Consiglio di Classe

Docente Disciplina

Toti Monica Italiano e Latino

Onorati Giancarlo Storia -Filosofia

Di Prospero Alessia Inglese

Molina Roberta Matematica

Capobianco Gianna Fisica

Tasciotti Lidia Scienze Naturali

Colagiovanni Mauro Disegno e Storia dell’Arte

Palmaccio Luigi Scienze Motorie e Sportive

Carlesimo Egle Maria Religione

Pangia Elena Materia alternativa

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

______________________________ _____________________________ Prof.ssa Lidia Tasciotti Prof.ssa Anna Giorgi

Sezze, 15 Maggio 2021

1

Page 2:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

INDICE

1 Descrizione del contesto generale e presentazione dell’Istituto....................................................................................3

2 Informazioni sul curriculo.............................................................................................................................................4

2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo.................................................................................................................................4

2.2 Quadro orario settimanale…………………………………………………………………………………………………….4

3 Descrizione situazione della classe.................................................................................................................................5

3.1 Presentazione della classe.......................................................................................................................................5

3.2 Composizione storica della classe e carriera scolastica.........................................................................................5

3.3 Composizione del Consiglio di classe nel triennio e continuità dei docenti...........................................................6

4 Criteri di attribuzione dei crediti scolastici....................................................................................................................7

4.1 I crediti scolastici.....................................................................................................................................................7

4.2 Criteri di attribuzione dei crediti formativi.............................................................................................................8

5 Indicazioni generali attività didattica.............................................................................................................................9

5.1 Indicazioni generali attività didattica in presenza..................................................................................................9

5.2 Metodologie utilizzate..............................................................................................................................................9

5.3 Indicazioni generali attività didattica digitale integrata.......................................................................................10

5.4 Metodologie utilizzate in DDI……………………………………………………………………………………………….11

5.5 Mezzi e strumenti………………………………………………………………………………………………………………11

5.6 Verifiche.................................................................................................................................................................12

6 Attività e progetti...........................................................................................................................................................13

6.1 Attività e progetti attinenti ai “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”...............................13

6.2 Attività svolte dai singoli alunni nel triennio.........................................................................................................13

6.3 Attività ed incontri di orientamento in uscita............................................................................................................18

7 Indicazioni per la conduzione del colloquio (O.M. n. 53 del 03/03/2021)……………………19

ALLEGATI Consuntivi disciplinari

Lingua e Letteratura Italiana(pag.21); Latino (pag.23); Filosofia (pag.27); Storia (pag.25); Lingua e Letteratura Inglese (pag.29); Matematica (pag30); Fisica (pa. 32); Scienze Naturali (pag.36);Disegno e Storia dell'Arte (pag.34); Scienze Motorie (pag.39); Religione (pag.40); Materia alternativa (pag.41).

Allegato di Letteratura Italiana: i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno (pag.42 )

Allegato di Matematica e Fisica: argomento dell’elaborato (pag.43)

Griglia di valutazione della prova orale (pag. 45) 2

Page 3:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE E PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” si è costituito il 1 settembre 2000 e comprende cinque distinti

indirizzi: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Commerciale

(diurno e serale) e Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione (diurno e serale).

Ogni indirizzo è formato in media da più sezioni, per un totale di circa 1000 studenti. Il bacino di

utenza è costituito in prevalenza da alunni residenti nella città in cui è ubicato l’Istituto, ma accoglie

anche ragazzi provenienti da paesi limitrofi.

Da un’approfondita indagine socio-ambientale è emerso che la maggior parte degli alunni

appartiene ad un ambiente buono sia dal punto di vista economico che culturale. L’attesa delle famiglie

nei confronti della scuola, dunque, è elevata e la proposta formativa dell’Istituto è quanto più possibile

commisurata alle esigenze degli alunni.

L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad

alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di loro e rispetto alle generazioni che li hanno

preceduti e che li seguiranno. Ciò non significa che la scuola intende svilire il proprio compito

educativo per andare incontro a qualsiasi esigenza venga manifestata dagli alunni. Essa ha cercato

quindi di accogliere quelle necessità che gli alunni manifestano in relazione all’identità di agenzia

educativa propria dell’Istituto con i suoi indirizzi e di aiutarli a prendere coscienza anche di quelle

esigenze inespresse che potrebbero comunque essere in loro presenti ma non ancora portate a livello di

piena consapevolezza. Questo è vero ancor più in tempo di emergenza Covid-19, quando la scuola ha

dovuto riorganizzarsi, a livello educativo e gestionale, per supportare i ragazzi, rimanendo un valido

punto di riferimento, e garantire loro al contempo l’efficacia dell’azione educativa.

Sui caratteri specifici del corso di studi della sezione classica, scientifica, delle Scienze Umane,

dell’Istituto Tecnico, dell’Istituto Alberghiero si rimanda a quanto stabilito nel P.T.O.F.

Tutti gli indirizzi si propongono altresì di realizzare un percorso formativo che consenta un agevole

accesso all’Università o a corsi professionali post-secondari o, ancora, l’ingresso nel mondo del lavoro

attraverso la post-formazione pubblica o privata.

3

Page 4:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

2 INFORMAZIONI SUL CURRICULO

2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo

In base alla nuova riforma, i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e

metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi ed

acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine

superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le

scelte personali.

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica

e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle

tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

2.2 Quadro orario settimanale

DISCIPLINE CURRICOLO ANNI CORSO CLASSIIII IV V

Italiano 3 4 4 4Latino 3 3 3 3Matematica 3 4 4 4Fisica 3 3 3 3Storia 3 2 2 2Filosofia 3 3 3 3Lingua Inglese 3 3 3 3Disegno e Storia dell’Arte 3 2 2 2Scienze Naturali 3 3 3 3Scienze Motorie e Sportive 3 2 2 2Religione /materia alternativa 3 1 1 1Totale ore settimanali 30 30 30

4

Page 5:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE DELLA CLASSE

3.1 Presentazione della classe

La classe è composta da 16 alunni, 8 femmine e 8 maschi. Nessun alunno ripete la classe quinta.

Dal punto di vista disciplinare gli alunni si sono distinti per frequenza regolare, rispetto delle regole,

buon livello di socializzazione sia nei rapporti interpersonali che nei confronti degli insegnanti e

dell’Istituto scolastico.

Dal punto di vista prettamente didattico gran parte degli alunni ha sempre mostrato concentrazione

durante le lezioni e partecipazione all’attività didattica effettuando uno studio sistematico, approfondito

e preciso con un diretto ed efficace rapporto alunno-docente, impegno costante e conseguimento della

quasi totalità degli obiettivi prefissati. Un altro gruppo, si è impegnato in modo regolare e con

sufficiente continuità. Per informazioni specifiche si fa riferimento ai fascicoli personali degli alunni.

3.2 Composizione storica della classe e carriera scolastica

N Curriculum scolastico1 Sempre promossa nel triennio2 Sempre promossa nel triennio3 Sempre promossa nel triennio4 Sempre promossa nel triennio5 Sempre promosso nel triennio6 Sempre promosso nel triennio7 Sempre promossa nel triennio8 Sempre promosso nel triennio9 Sempre promosso nel triennio10 Sempre promosso nel triennio11 Sempre promosso nel triennio12 Sempre promosso nel triennio13 Sempre promossa nel triennio14 Sempre promosso nel triennio15 Sempre promossa nel triennio16 Sempre promossa nel triennio

5

Page 6:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

3.3 Composizione del Consiglio di classe nel triennio e continuità dei docenti

MATERIA DOCENTE PRESENZA NEL TRIENNIO

I II IIIItaliano e Latino Prof.ssa Monica Toti X X XFilosofia e storia Prof. Giancarlo Onorati X X XMatematica Prof.ssa Roberta Molina X XFisica Prof.ssa Gianna Capobianco XInglese Prof.ssa Alessia Di Prospero X X XScienze Naturali Prof.ssa Lidia Tasciotti X X XDisegno e Storia dell’Arte Prof. Mauro Colagiovanni X X XScienze Motorie e Sportive Prof. Luigi Palmaccio X X XReligione Prof.ssa Egle Maria Carlesimo X X XMateria alternativa Prof.ssa Elena Pangia X

6

Page 7:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

4 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

Il Consiglio di Classe nell’attribuire i crediti scolastici si attiene alla normativa vigente e a quanto

stabilito nel P.T.O.F.

4.1 I crediti scolastici

Ai sensi dell’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021, il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di

sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta.

Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico

attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la

classe quinta sulla base delle tabelle di cui all’allegato A dell’ordinanza.

Dal momento che nell’ambito di ogni banda di oscillazione sussiste la possibilità di assegnare due

punteggi, ai fini dell’attribuzione del punteggio più basso o del punteggio più alto, sono stati definiti i

seguenti criteri:

la media fino allo 0,49 eccedente la valutazione più bassa della banda (per esempio fino a 6,49

se la banda è quella fra 6 e 7) obbliga all’attribuzione del credito inferiore previsto dalla banda;

la media da 0,5 fino alla valutazione più alta della banda (per esempio da 6,5 fino a 7), obbliga

all’attribuzione del credito superiore;

ai fini dell’attribuzione del credito così come riportato nel punto precedente, alla media dei voti

va aggiunto:

0,20 per l’assiduità della frequenza scolastica;

0,30 per l’avvalersi dell’I.R.C. o dell’ora a essa alternativa;

0,15 per la partecipazione certificata ad attività organizzate fuori della scuola e di

valenza sociale o culturale;

0,30 per la partecipazione ad attività extrascolastiche organizzate dalla scuola.

La somma dei punteggi per le diverse attività di cui al punto precedente, anche se conduce al

superamento della valutazione massima prevista dalla banda determinata dalla media dei voti

conseguiti, non permette, ovviamente, di ottenere un credito scolastico superiore a quello massimo

previsto dalla banda stessa.

In sede di integrazione dello scrutinio finale, per gli alunni che abbiano superato il debito formativo è

attribuito un credito scolastico corrispondente al minimo della banda di oscillazione a cui l’alunno è

assegnato dalla media dei voti, fatta eccezione per situazioni particolari valutate dal Consiglio di Classe.

7

Page 8:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

4.2 Criteri di attribuzione dei crediti formativi

Si individuano inoltre le seguenti tipologie di attività, esterne alla scuola, previste dal D.M. n. 34 del

10/02/1999, non escludendo il riconoscimento di tutte quelle attività, debitamente documentate, che

siano coerenti con l’ordinamento scolastico degli indirizzi specifici:

stages lavorativi o esperienze lavorative nel settore tecnico-professionale certificati, come

prevede la normativa dal datore di lavoro;

corsi di specializzazione inerenti il profilo professionale specifico, riconosciuti a livello

regionale;

corsi di lingua straniera, certificati da un attestato di superamento del corso con non meno di 60

ore e/o con l’indicazione del livello raggiunto;

corsi di informatica riconosciuti a livello regionale/europeo;

partecipazione ad attività sportiva, certificata dal C.O.N.I. o da Federazioni nazionali;

partecipazione ad attività musicali o artistiche, previa presentazione di attestati certificanti le

capacità professionali acquisite o poste in essere;

donazione AVIS.

8

Page 9:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA L’EMERGENZA SANITARIA HA COMPORTATO L’ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI NORMATIVI CHE HANNO RICONOSCIUTO LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE “A DISTANZA” LE ATTIVITÀ DIDATTICHE DELLE SCUOLE DI OGNI GRADO.

L’ISISS Pacifici e De Magistris ha adottato per l’a.s. 2020/21 misure organizzative tali da alternare le

attività didattiche in presenza con lezioni sincrone, a distanza, per l’intero gruppo classe. Per la

didattica a distanza DDI si è utilizzata la Piattaforma Avaya e si è rispettato l’orario settimanale per le

lezioni. La programmazione didattica, che è stata elaborata ad inizio anno scolastico in funzione degli

orientamenti di massima individuati dal Collegio dei Docenti e della Programmazione dei Dipartimenti,

ha tenuto conto della sostenibilità delle attività anche in modalità digitale.

La situazione di incertezza sull’evoluzione della pandemia, tuttavia, non ha permesso all’inizio

dell’anno scolastico di prevedere gli intervalli temporali dello svolgimento della didattica in presenza.

Per ciascuna disciplina si sono stabiliti quindi gli obiettivi, le finalità, le metodologie e gli strumenti di

valutazione ma si è lasciata la possibilità di adattare e modificare il piano di lavoro. Si è voluto evitare

nella modalità a distanza la mera trasposizione di contenuti e metodologie, modalità, tipologia e tempi

di verifiche della didattica in presenza.

Per i dettagli si rimanda ai singoli consuntivi disciplinari.

5.1Indicazioni generali attività didattica in presenza

5.2 Metodologie utilizzate

Schede informative su singole discipline;

Metodologia

Disciplina

ITA

LIA

NO

LA

TIN

O

MA

TE

MA

TIC

A

FISI

CA

S

TO

RIA

SCIE

NZ

E N

AT

.

ING

LE

SE

ST.

AR

TE

SC. M

OT

OR

IE

RE

LIG

ION

E

FILO

SOFI

A

Lezione frontale X X X X X X X X X X XLezione pratica X X X X XProblem solving X X X X XLavoro di gruppo X X X X X X XDiscussione guidata X X X X X X X X X XSimulazione X X XLezione applicazione X X X X X XScoperta guidata X X X X XInsegnare per concetti X X X X X X XClassi aperte XCooperative learning X X X X X

9

Page 10:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Personalizzazione apprendimento X X X X X X X X

5.3 Indicazioni generali attività didattica digitale integrata

Obiettivo principale della DDI è il conseguimento del successo formativo degli studenti in ottemperanza

del diritto all’istruzione. Tramite la DDI si è cercato di:

• favorire una didattica inclusiva per ogni studente, utilizzando diversi strumenti di comunicazione,

anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali;

• garantire l’apprendimento degli studenti con bisogni educativi speciali con l’utilizzo delle misure

compensative e dispensative indicate nei PDP, l’adattamento negli ambienti di apprendimento a

distanza dei criteri e delle modalità indicati nei PEI e PDP, valorizzando l’impegno, il progresso e

la partecipazione degli studenti;

• privilegiare un approccio didattico basato sugli aspetti relazionali e lo sviluppo dell’autonomia

personale e del senso di responsabilità, orientato all’imparare ad imparare e allo spirito di

collaborazione dello studente, per realizzare un’esperienza educativa distribuita e collaborativa

che valorizzi la natura sociale della conoscenza;

• contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare

criticamente le informazioni nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo

i fatti dalle opinioni e documentandone sistematicamente l’utilizzo con la pratica delle citazioni;

• favorire una costruzione di significati e di sapere fondata sulla condivisione degli obiettivi di

apprendimento con gli studenti e la loro partecipazione attiva, attraverso il costante dialogo con

l’insegnante;

• privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la

partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, osservando con continuità il

suo processo di apprendimento e di costruzione del sapere;

• valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti

che possono emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con

indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati;

• mantenere il rapporto con le famiglie attraverso le annotazioni sul Registro, garantendo

l’informazione sull’evoluzione del processo di apprendimento degli studenti.

10

Page 11:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

5.4 Metodologie utilizzate in DDI

• lavoro cooperativo;

• debate;

• project based learning;

• Flipped Classroom;

• richiesta di approfondimenti da parte degli studenti su argomenti di studio;

• richiesta di approfondimenti da parte degli studenti in forma di compiti di realtà su argomenti di

studio, elaborazione di contenuti di studio utilizzando presentazioni, video, testi di vario genere

accompagnati da immagini;

• comunicazione e costruzione attiva di conoscenza da parte degli studenti resa possibile dal blog di

classe, dalla costruzione di un sito web, ecc;

• Digital Storytelling (organizzare contenuti di apprendimento, anche selezionati dal web, in un

sistema coerente, retto da una struttura narrativa);

• uso dei video nella didattica.

La DDI ha previsto un'alternanza di attività svolte in modalità sincrona, che prevedono un collegamento

diretto con il docente per lo svolgimento in contemporanea delle attività didattiche proposte, come le

lezioni in videoconferenza e le verifiche, con attività in modalità asincrona, che avvengono senza

l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti e includono lo svolgimento di

attività laboratoriali, visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato

dall’insegnante; esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielabora-zioni in forma

scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali o artistici nell’ambito di un project work.

5.5 Mezzi e strumenti

Libri di testo;

Sussidi didattici audiovisivi e multimediali;

Fotocopie;

Dispense;

Schemi guida e mappe concettuali;

Power Point;

Piattaforma digitale Avaya in uso nell’Istituto;

Eventuali altre piattaforme digitali;

Eventuali altri strumenti per la didattica digitale integrata.

11

Page 12:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

5.6Verifiche

Ogni docente del consiglio di classe, in seguito all’emergenza sanitaria, ha rimodulato le modalità e le

tipologie delle verifiche scritte e orali predisposte già nelle programmazioni individuali consegnate agli

atti della scuola.

12

Page 13:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

6 ATTIVITÀ E PROGETTI

6.1 Attività e progetti attinenti ai “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”

I percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, già alternanza scuola-lavoro, rappresentano

una importante attività metodologica per assicurare agli studenti l’acquisizione di competenze spendibili

nel mondo del lavoro.

Le attività di PCTO nel corso del triennio considerato, 2018-2021, sono state pianificate e realizzate da

un’apposita Commissione che ha stabilito le attività di Stage da svolgere nel triennio, secondo

normativa. Sono state articolate attraverso:

Convenzioni tra la scuola e Comune;

Incontri con esperti, visite guidate, partecipazione ad eventi e manifestazioni organizzati in

collaborazione con enti locali ed associazioni di categoria;

Corsi di formazione online

La stipula delle Convenzioni ha visto una propositiva e vivace collaborazione dei soggetti attivi

ospitanti che hanno fattivamente operato per consentire ai ragazzi l’acquisizione di competenze utili a

colmare il divario con il mondo lavorativo.

Tutti gli studenti hanno inoltre ottemperato agli obblighi concernenti la formazione generale in materia

di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del Dlgs n.81/2008 come richiesto dal comma 38 della

L. 107/2015

Tali attività sono state pianificate e realizzate dalla Commissione preposta attraverso la

predisposizione di convenzioni tra la Scuola, Enti ed Uffici pubblici e lo svolgimento di attività

mirate all’”orientamento in uscita”. Tutti gli alunni hanno svolto le 90 ore

necessarie.

6.2 Attività svolte dai singoli alunni nel triennio

N° Attività di orientamento

1 ( a. s. 2018/2019)Corso sicurezza presso la Biblioteca comunale di Sezze.(a. s. 2019/2020)Visita all’ESA presso (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI “I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana" RAI Porte Aperte.

13

Page 14:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

2 ( a. s. 2018/2019)Corso sicurezza presso la Biblioteca comunale di Sezze.(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA presso(European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina) . Progetto ANPI ” I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana “ ore; Open Day a Scuola . ( a. s. 2020/2021) Videoconferenze:”medico, ingegnere o nutrizionista? Lo chiediamo ai nostri studenti”(Università campus biomedico di Roma) ; “Matematica e Covid-19” (Università La Sapienza Polo Pontino); L’importanza di un rapporto armonico con l’ambiente e la biodiversità ( Università La Sapienza Polo Pontino).

3 ( a. s. 2018/2019)Corso sicurezza - presso Comune di Sezze Ufficio Tecnico.

(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA presso (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana ; Il Giornale a Scuola. ( a. s. 2020/2021) Videoconferenze:”medico, ingegnere o nutrizionista? Lo chiediamo ai nostri studenti”(Università campus biomedico di Roma); “Matematica e Covid-19” (Università La Sapienza Polo Pontino);

4 ( a. s. 2018/2019)

Corso sicurezza presso la Biblioteca comunale di Sezze.

(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA presso (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana. ( a. s. 2020/2021) Videoconferenza: “Matematica e Covid-19” (Università La Sapienza Polo Pontino).

5( a. s. 2018/2019)Corso sicurezza presso gli Uffici S.P.L di Sezze.

(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA presso (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati ore 5. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina).

14

Page 15:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana ore 9; Il Giornale a Scuola ore 10; RAI Porte Aperte; Laboratorio teatrale in Lingua Inglese ore 50; Corso di Lingua Tedesca. ( a. s. 2020/2021)Videoconferenza: “Matematica e Covid-19” (Università La Sapienza Polo Pontino.

6(a.s. 2018/2019)Corso sicurezza presso Comune di Sezze Ufficio Commercio.

(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA presso (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana; RAI Porte Aperte; Laboratorio teatrale in Lingua Inglese. ( a. s. 2020/2021)Videoconferenze:”medico, ingegnere o nutrizionista? Lo chiediamo ai nostri studenti”(Università campus biomedico di Roma); “Matematica e Covid-19” (Università La Sapienza Polo Pontino);

7(a.s. 2018/2019)Corso sicurezza presso Comune di Sezze Ufficio Tecnico.

(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA presso (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana ; Open Day a Scuola.( a. s. 2020/2021)Videoconferenze: ” Il Test di Architettura: istruzioni per l’uso (Università IUAV di Venezia);JOB FARM- come presentarsi meglio alle aziende (iniziativa della regione Lazio). JOB FARM- il colloquio in azienda (iniziativa della regione Lazio); Matematica e Covid-19 (Università La Sapienza Polo Pontino); “La mobilità sostenibile, una scelta di tutti (Università La Sapienza Polo Pontino).

8 (a.s. 2018/2019)Corso sicurezza presso Comune di Sezze Ufficio Anagrafe; ore.

(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA presso (European Space Agency) di Frascati ore. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati ore. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina) ore. Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana; Il Giornale a Scuola ore.

9 (a.s. 2018/2019)Corso sicurezza presso gli Uffici S.P.L. di Sezze.

15

Page 16:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA presso (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana. ( a. s. 2020/2021)Videoconferenza: “Matematica e Covid-19” (Università La Sapienza Polo Pontino).

10 (a.s. 2018/2019)Corso sicurezza presso il Comune di Sezze Ufficio Anagrafe. (a.s. 2019/2020) Visita all’ESA (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana.

11 (a.s. 2018/2019)Corso sicurezza presso gli Uffici S.P.L. di Sezze.

(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana ; Il Giornale a Scuola.

12(a.s. 2018/2019)Corso sicurezza presso Comune di Sezze Ufficio Commercio; ore 52.

(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA (European Space Agency) di Frascati ore 6. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati ore 5. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina) ore5. Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana ore 9; RAI Porte Aperte ore 6; Laboratorio teatrale in Lingua Inglese ore 50. ( a. s. 2020/2021)

13 (a.s. 2018/2019)Corso sicurezza presso il Comune di Sezze Servizi Sociali.

(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana.

1416

Page 17:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

(a.s. 2018/2019)Corso sicurezza presso il Comune di Sezze Ufficio Commercio.

(a.s. 2019/2020)

Visita all’ESA (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana.

15 (a.s. 2018/2019)Corso sicurezza presso il Comune di Sezze Ufficio Tecnico.(a.s. 2019/2020)

Visita all’ESA (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana; Il Giornale a Scuola.

( a. s. 2020/2021)Videoconferenze:”medico, ingegnere o nutrizionista? Lo chiediamo ai nostri studenti”(Università campus biomedico di Roma); Matematica e Covid-19 (Università La Sapienza Polo Pontino); L’importanza di un rapporto armonico con l’ambiente e la biodiversità ( Università La Sapienza Polo di Pontino).

16 (a.s. 2018/2019)Corso sicurezza presso il Comune di Sezze Ufficio Tecnico.(a.s. 2019/2020)Visita all’ESA (European Space Agency) di Frascati. Giornata di Orientamento con i Corpi Armati. Giornata di Orientamento Universitario (La Sapienza –Polo di Latina). Progetto ANPI I Fondamenti Storici e Giuridici della Costituzione Italiana; Open Day a Scuola. ( a. s. 2020/2021)Videoconferenze:”medico, ingegnere o nutrizionista? Lo chiediamo ai nostri studenti”(Università campus biomedico di Roma). “Matematica e Covid-19” (Università La Sapienza Polo Pontino); “La mobilità sostenibile, una scelta di tutti (Università La Sapienza Polo Pontino).

Gli allievi hanno partecipato nel corso del triennio alle seguenti attività/iniziative:

17

Page 18:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Progetto Educare con il teatro. Gemellaggio con Landgraf Ludwing Gymnasium.

Laboratorio di Storia SEMATA

Viaggio della Regione Lazio “IO Ricordo. Una storia europea”.

Viaggi di istruzione di più giorni in Germania e Monaco di Baviera

Progetto Cinema e Cultura, visione dei film: “Cuori puri” , ”Lo chiamavano JeegRo-

boot”e “ Tutto il mio folle amore”.

Progetto Legalità. Visione dei seguenti film: “ I cento passi” di Marco Tullio Giordano

con discussione finale; “ Sicilian Ghost Story” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza;

“Alla luce del sole” di Roberto Faenza proposto da Associazione Libera.

6.3 Attività ed incontri di orientamento in uscita

Nell’a.s. 2020-2021 all’interno dell’Istituto sono state organizzate le seguenti attività/iniziative online

cui gli studenti hanno partecipato individualmente, mediante adesione volontaria:

- 10 novembre 2020: Salone dello Studente del Lazio;

- Novembre 2020 - maggio 2021: Attività di Orientamento delle Facoltà dell’università La

Sapienza, Polo Pontino;

- Gennaio - aprile 2021: Giornate di Vita Universitaria Telematiche 2021, Università Roma Tre;

- Febbraio - Aprile 2021: Big MeetING, meeting digitale dalla Facoltà di Ingegneria Civile e

Industriale La Sapienza;

- 24 marzo 2021: “Studiare Biotecnologie alla Sapienza”;

- 30 marzo 2021: “Da passioni a professioni”, incontro di orientamento del Dipartimento Studi

Umanistici Università Roma Tre;

- 20 aprile 2021: “Sostenibilità e Innovazione nei Sistemi Agro-alimentari”, webinar del corso di

Laurea in Biotecnologie Agro-alimentari e Industriali di Sapienza;

- 6 maggio 2021: “Dialoghi sul caso ILVA”, in occasione della presentazione del Nuovo Corso di

Laurea in Scienze Giuridiche della sicurezza e della prevenzione, Università degli Studi di Ferrara;

- 10 maggio – 8 giugno: “Orientiamoci dopo il Diploma, Orientamento ed esperienze”, progetto

della Consulta giovanile Maenza;

- 12 maggio 2021: Incontro di Orientamento Universitario dell’Area Medica del Polo Pontino di

Sapienza;

18

Page 19:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

- 17 maggio 2021: Incontro di Orientamento Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche

dell’Università Roma Tre.

7 INDICAZIONI PER LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO (O.M. N. 53 DEL 03/05/2021)

Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo 62/2017 sono sostituite da un colloquio,

che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello

studente.

Il candidato dimostra, nel corso del colloquio:

a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le

conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale,

utilizzando anche la lingua straniera;

b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale

e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le

esperienze svolte nell’ambito dei PCTO;

c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate

all’interno delle singole discipline.

L’esame è così articolato e scandito:

a) discussione di un elaborato concernente le “discipline di caratterizzanti”, per come scelte dagli

allegati dell’ordinanza. In conformità con la nota 349 del 5 marzo 2021 , Ordinanza Esami di Stato

scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021 e su indicazione delle docenti delle due discipline

caratterizzanti, è stato assegnato dal consiglio di Classe a tutti gli studenti uno stesso argomento che si

presta ad uno svolgimento fortemente personalizzato (Allegato 2). Tale argomento è stato trasmesso ai

candidati tramite Registro Elettronico in data 30/04/2021.

.b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e

letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe;

c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione;

d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale,

dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi.

19

Page 20:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

ALLEGATI

20

Page 21:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Consuntivo di Programma ITALIANO – classe V sez. A LS a.s. 2020/2021 Prof.ssa Monica Toti

Libri di testo: Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone, Vola Alta Parola, voll. Giacomo Leopardi, 5, 6, Ed.Giunti P. Cataldi, R. Luperini (a cura di), La Divina Commedia, Le Monnier, Scuola.

OBIETTIVIObiettivi linguistici Produzione di testi Obiettivi letterari

Interpretazione di testi: Riconoscere le strutture peculiari della lingua della prosa e della poesia, nei suoi aspetti lessicali, retorici e tecnici Decodificare, comprendere e interpretare testi letterari delle varie epoche Cogliere all’interno di un testo letterario il codice espressivo dell’autore e realizzare inferenze intertestuali ed extratestuali Individuare elementi di novità e di rottura di un testo nell’ambito del genere

Produrre un discorso orale in forma corretta, efficace e adeguato ai diversi contesti comunicativi e con contenuti di rielaborazione personale ed autonoma Produzione di testi secondo le diverse tipologie del nuovo esame di stato: Leggere e analizzare i documenti proposti Definire la propria tesi Integrare le fonti con contributi personali Strutturare il proprio testo con coesione e coerenza Rispettare le consegne: dimensione, tipologia, destinatario e titolazione Adottare un registro linguistico adeguato al genere trattato e al mittente considerato

Acquisire il concetto di tradizione letteraria Collocare un autore nel contesto storico culturale Contestualizzare il testo all’interno della produzione letteraria dell’autore e delle coordinate letterarie di riferimento Acquisire un atteggiamento di riflessione critica nei confronti della natura, del significato e del valore della letteratura

Per gli obiettivi minimi, medi e massimi si fa riferimento a quelli stabiliti dal Dipartimento

CONTENUTIModulo 1: Leopardi Modulo 2:Verismo e Realismo Modulo 3: Perdita

dell’aureola:la sensibilità

decadente in Francia e in Italia

Giacomo Leopardi

Vita opere e poeticaLeopardi e il RomanticismoLa poetica del vago e indefinitoLa teoria del piacereIl pessimismo leopardiano

Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga Vita opere e poetica

Il Decadentismo Determinazioni concettuali e cronologiche, assunti di base della poetica decadente.

Giovanni Pascoli Vita opere e poetica Il Decadentismo di Pascoli La poetica del fanciullino Gabriele D’Annunzio Vita opere e poetica

21

Page 22:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

La fase dell’Estetismo La fase del superomismo

Prerequisiti: Capacità di analisi tecnico-formale delle componenti linguistiche e stilistiche di un testo letterario;capacità di contestualizzazione

Prerequisiti: Capacità di analisi tecnico-formale delle componenti linguistiche e stilistiche di un testo letterario;capacità di contestualizzazione

Prerequisiti: Capacità di analisi tecnico-formale delle componenti linguistiche e stilistiche di un testo letterario;capacità di contestu-alizzazione

Modulo 4: Il romanzo del Novecento Modulo 5: La nuova poesia del Novecento Modulo 7: DANTE, IL PARADISO

Luigi Pirandello Vita, opere, poetica Il fu Mattia Pascal La poetica dell’umorismo Il teatro di Pirandello Italo Svevo La coscienza di Zeno La parabola dell’inetto sveviano

Ermetismo e antinovecentismo in Italia

Giuseppe Ungaretti Vita, opere, poetica L’Allegria Eugenio Montale Vita, opere, poetica Ossi di Seppia Umberto Saba Vita, opere, poetica Il Canzoniere

Salvatore Quasimodo

Il Paradiso: caratteristiche, cosmografia, personaggi, lingua e stile

Trasumanar significar per verba non si poria: I limiti dell’umano e l’ineffabilità dell’esperienza e della visione celestiale

Lettura, parafrasi, analisi linguistico-stilistica e commento dei Canti I, II (Monito ai lettori, vv.1-18), III, VI, XI, XVII, XXXIII

Prerequisiti: Capacità di analisi e interpretazione di un testo letterario; capacità di contestualizzazione

Prerequisiti: Conoscenza del metodo per l’analisi-interpretazione del testo poetico

Prerequisiti: Capacità di analisi e interpretazione di un testo letterario; capacità di contestualizzazione

METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICA Lezione frontale Lezione interattiva Lezione dialogata Lavoro di gruppo ed attività individuale Discussione collettiva Elaborazione interattiva di schemi logico-riassuntivi Lettura diretta ed analisi di testi

Testi (in adozione, di consultazione) Supporti audiovisivi e/o multimediali Dizionario Dispense Quotidiani, riviste specializzate, Visite d’istruzione guidate Biblioteca Sussidi informatici

Prove oggettive Schemi da elaborare e/o completare Questionari: a risposta aperta Prove soggettive Stesura di testi di diversa tipologia Colloqui Discussioni Ricerche Registrazione costante della risposta

22

Page 23:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

di ciascun alunno alle varie fasi di lavoro. Valutazione iniziale, formativa e sommativa

Consuntivo di Programma LATINO – classe V sez. A LS a. s. 2020/2021 Prof.ssa Monica Toti

Libri di testo: Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Civitas, vol. 3, Einaudi Scuola OBIETTIVI

Obiettivi linguistici Analisi e Produzione di testi Obiettivi letterari Comprendere un testo latino, individuando:

Gli elementi della connessione testualeI riferimenti e gli aspetti utili per una prima collocazione storico-culturale

Acquisire la consapevolezza del contributo determinante del latino alla riflessione teorica generale sulla lingua, individuando alcuni rapporti di derivazione e di mutazione esistenti fra la lingua latina e le lingue neolatine e non (processi di trasformazione grammaticale e influssi del latino sui linguaggi settoriali moderni)

Riconoscere le strutture peculiari della lingua della prosa e della poesia, nei suoi aspetti lessicali, retorici e tecnici

Cogliere all’interno di un testo letterario il codice espressivo dell’autore e realizzare inferenze intertestuali ed extratestuali

Leggere, tradurre e comprendere testi in lingua latina Produrre un discorso orale in forma corretta, efficace e adeguato ai diversi contesti comunicativi e con contenuti di rielaborazione personale ed autonoma

Adottare un registro linguistico adeguato al genere trattato e al mittente considerato

Leggere e analizzare i documenti proposti: Individuando nei testi gli elementi che esprimono la civiltà e la cultura latina, collegandola anche con altre manifestazioni, quali, ad esempio, le opere artistiche ed architettoniche, la toponomastica, le istituzioni Esercitando l’abilità esegetica in modo da favorire l’organizzazione e la strutturazione del discorso, anche in italiano Confrontando alcuni generi letterari della produzione in lingua latina con esempi tratti dalle letterature moderneIndividuando i valori di civiltà e cultura di lunga durata

Acquisire la consapevolezza del contributo determinante del latino alla formazione della cultura europea anche moderna e contemporanea

Acquisire il concetto di tradizione letteraria Collocare un autore nel contesto storico culturale

Contestualizzare il testo all’interno della produzione letteraria dell’autore e delle coordinate letterarie di riferimento

Individuare elementi di novità e di rottura di un testo nell’ambito del genere

Acquisire un atteggiamento di riflessione critica nei confronti della natura, del significato e del valore della letteratura latinaPer gli obiettivi minimi, medi e massimi si fa riferimento a quelli stabiliti dal Dipartimento

METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICA Lezione frontale Lezione interattiva Lezione dialogata Lavoro di gruppo ed attività individuale Discussione collettiva Elaborazione interattiva di schemi logico-riassuntivi Lettura diretta ed analisi di testi Esercizi di analisi di un testo accompagnato da note di commento

Testi (in adozione, di consultazione) Supporti audiovisivi e/o multimediali Dizionario Dispense Quotidiani, riviste specializzate, enciclopedie cartacee e/o multimediali Visite d’istruzione guidate Biblioteca Sussidi informatici

Prove oggettiveSchemi da elaborare e/o completareQuestionari: a risposta aperta e a risposta chiusa (vero/falso; risposta multipla) Prove soggettive Colloqui Discussioni Ricerche Registrazione costante della risposta di ciascun alunno alle

23

Page 24:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

varie fasi di lavoro. La valutazione sarà iniziale, formativa e sommativa

CONTENUTIModulo 1: Tracce di romanzo nella letteratura latina

Modulo 2: Le parole della protesta sociale: satira, epigramma, favola

Modulo 3: Intellettuali e politica

Modulo 4: Il mestiere dello storico

Petronio, il Satyricon Il realismo petroniano Crisi dei valori e degradazione degli eroi

Apuleio, Le Metamorfosi La tecnica narrativa

Il genere della satira

La satira di Persio Il moralismo indignato della satira di Giovenale

La tradizione dell’epigramma Il corpus degli epigrammi L’epigramma di Marziale come poesia realistica

La favola di Fedro come punto di vista delle classi subalterne

La pratica quotidiana della filosofia: Seneca

Lo stile drammatico del filosofo Seneca

L’Oratoria a Roma: L’Institutio Oratoria di Quintiliano La riflessione sul valore dell’educazione

Il genere della storiografia

L’opera storica di Tacito Lo stile drammatico di Tacito

Prerequisiti: Capacità di analisi e interpretazione di un testo letterario;capacità di contestualizza-zione

Prerequisiti: Capacità di analisi e interpretazione di un testo letterario;capacità di contestualizza-zione

Prerequisiti: Capacità di analisi e interpretazione di un testo letterario;capacità di contestualizza-zione

Prerequisiti: Capacità di analisi e interpretazione di un testo letterario,capacità di contestualizza-zione

Consuntivo di Educazione Civica

Disciplina Ore Area Tematica/Argomento Metodi/Strumenti/Risorse

ITALIANO 3

Area Tematica 1 Costituzione, Diritto (nazionale e internazionale), Legalità e Solidarietà

Identità, Tolleranza, Integrazione:testi letterari, saggi di Filosofia e di Sociologia, blog

Discussione guidataapprofondimenti individuali e di gruppoanalisi di testianalisi di documentari e di film

LATINO 3

Area Tematica 1 Costituzione, Diritto (nazionale e internazionale), Legalità e Solidarietà

Istituzioni e Civiltà dei Romani:La schiavitù a Roma.La condizione della donna.L’immagine del barbaro nella cultura latina

Discussione guidataapprofondimenti individuali e di gruppoanalisi di testianalisi di documentari e di film

24

Page 25:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

25

Page 26:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

ISISS “Pacifici e De Magistris” di SezzeSezione scientifica

Classe VA – a.s. 2020/2021

Programma di Storia – prof. Giancarlo Onorati

Libro di testo: AAVV, Noi nel tempo. Il Novecento e oggi, Zanichelli

Contenuti

I - “Verso il secolo breve (1870-1914)”

Economia e società- La seconda rivoluzione industriale- La società di massa- Nazionalismo, razzismo, antisemitismo

Il quadro geopolitico- I rapporti internazionali nell’età bismarkiana (1870-1890) e nell’età guglielmina (1890-1814)- L’Imperialismo delle potenze europee- Il colonialismo italiano

L’Italia- Le trasformazioni della società e il decollo industriale- La nascita del partito socialista e le correnti interne- La “crisi di fine secolo” - L’età giolittiana

II - “La lunga crisi europea e l’età del totalitarismo”

La Grande Guerra - Lo scoppio del conflitto- Guerra di logoramento e mobilitazione totale- L’Italia e la guerra- La svolta del 1917 e la sconfitta degli Imperi centrali- La Conferenza di Parigi, i trattati di Versailles e di St. Germain, le conseguenze della guerra

Il primo dopoguerra in Europa - La crisi del dopoguerra- La Germania dalla Repubblica di Weimar all’ascesa del Nazismo- L’Italia dopo il conflitto, l’impresa di Fiume, il “biennio rosso”, il movimento fascista, la marcia su Roma, la crisi dello Stato liberale, il caso Matteotti

I sistemi totalitari

Obiettivi

- saper sviluppare in modo corretto i principali nessi tra società, economia e politica

- utilizzare gli strumenti lessicali e concettuali propri della disciplina sia generali sia connessi alle sue principali specializzazioni settoriali (ambientale, sociale, politica, economica, culturale)

- utilizzare gli strumenti essenziali dell’analisi documentale

- analizzare e interpretare le fonti scritte, iconografiche, materiali, di diversa tipologia

- riconoscere e leggere le testimonianze della storia contemporanea e i luoghi della memoria presenti nel territorio

- individuare nei testi di storia i modelli storiografici di riferimento

- costruire mappe di interpretazione dei fenomeni studiati utilizzando le opportune categorie storiografiche

Metodologia

- lezione frontale- lezione dialogata- lavoro di gruppo e attività individuale- analisi documentale e storiografica- DaD

26

Page 27:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

- Le caratteristiche- Il regime fascista (ideologia, politica interna, politica economica, politica estera)- La Germania nazista (ideologia, politica interna, politica economica, politica estera)- Dalla Rivoluzione di ottobre (sintesi) all’affermazione dello stalinismo in Russia- Le teorie razziali e la Shoah

La II Guerra Mondiale- Le relazioni internazionali tra le due guerre e la crisi del sistema internazionale- L’aggressione hitleriana alla Polonia e le prime fasi del conflitto- L’Italia dalla non belligeranza all’intervento- L’attacco all’Unione sovietica, l’entrata in guerra degli Stati Uniti e la svolta del 1942- Lo sbarco in Sicilia, la fine del fascismo, l’8 settembre, la Repubblica di Salò, la Resistenza, la fine della guerra

III – “Il secondo dopoguerra tra cambiamento e contraddizioni”

L’Italia alla fine del conflitto- Le conseguenza della II Guerra mondiale- La nascita della Repubblica e la scelta atlanticaI rapporti internazionali- Dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino (questioni generali)

. Cittadinanza e Costituzione:

.genesi, struttura e caratteristiche della carta costituzionale della Repubblica italiana (il contesto storico, il dibattito politico, l’articolazione).la parte I della Costituzione: i “12 principi fondamentali” e “i diritti e i doveri del cittadino” (approfondimento delle tematiche: parità di genere, lavoro, diritti politici, diritto di espressione, diritto alla salute, libertà religiosa e libertà di coscienza, famiglia).la parte II della Costituzione: l’ordinamento della Repubblica (il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura, le Garanzie costituzionali)

Strumenti

- Libri di testo, altri testi, giornali e riviste; - proiezioni di filmati;- supporti multimediali- documenti iconografici.

Verifiche

- colloqui individuali- relazioni individuali- analisi documentale

27

Page 28:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

ISISS “Pacifici e De Magistris” di SezzeSezione scientifica

Classe VA – a.s. 2020/2021

Programma di Filosofia – prof. Giancarlo Onorati

Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 3 A-B, Paravia

Contenuti

Modulo I - “Ragione, antiragione ed esistenza nella filosofia dell’Ottocento”

L’idealismo tedesco- il contesto storico-culturale- le caratteristiche generali- la riscoperta della metafisica e il problema dell’Assoluto

G.W.F. Hegel:- il confronto critico con Fichte e Schelling sulla questione dell’Assoluto- i capisaldi del sistema (finito e infinito, ragione e realtà, la filosofia, la dialettica)- l’Assoluto come totalità processuale- la filosofia dello spirito oggettivo (la concezione dello stato e la filosofia della storia)

Arthur Schopenhauer:- La critica all’hegelismo- Il Mondo come volontà e come rappresentazione- Il “velo di Maya” La volontà di vivere - Il pessimismo - Le vie di liberazione dal dolore

Søren Kierkegaard:- L’esistenza come possibilità e fede- La critica all’hegelismo- Gli stadi dell’esistenza- Angoscia e disperazione- La scelta religiosa e il Cristianesimo

Auguste Comte- Il riduzionismo gnoseologico- I caratteri generali del positivismo- La legge dei tre stadi e la legge della classificazione delle scienze

Modulo II – “I maestri del sospetto”

Obiettivi

- ANALISI TESTUALE (LIVELLO SEMANTICO E SINTATTICO): ENUCLEARE LE IDEE CENTRALI E RIASSUMERE LE TESI FONDAMENTALI

- ANALISI TESTUALE (LIVELLO SEMANTICO E SINTATTICO): RICONOSCERE LE STRATEGIE ARGOMENTATIVE E LE PROCEDURE LOGICHE UTILIZZATE DAI FILOSOFI; CONFRONTO TRA TESI DIVERSE

- analisi testuale: livello storico-critico (rimandi testo-contesto e testo-autore)

- usare strategie argomentative e procedure logiche per sostenere le proprie tesi

- utilizzare la terminologia specifica

- far interagire diverse ambiti disciplinari

Metodologia

- lezione frontale- lezione dialogata- lavoro di gruppo e attività individuale- analisi testuale- DaD

Strumenti

- Libri di testo, altri testi, giornali e riviste; - proiezioni di filmati;

28

Page 29:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Friedrich Nietzsche:- Le caratteristiche del pensiero e della scrittura- La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche- L’ “oltre-uomo”- L’ “eterno ritorno”- La “volontà di potenza”- La “trasvalutazione dei valori”- Il nichilismo attivo e il prospettivismo Sigmund Freud:- Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi- La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi- La scomposizione psicoanalitica della personalità- I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici- La teoria della sessualità e il complesso edipico- La religione e la civiltà

Modulo III – “Percorsi della filosofia del Novecento”

Lo spiritualismo di Henri Bergson- la vita, la formazione, il contesto- La critica al positivismo e al determinismo psichico. - Vita e libertà. Coscienza e memoria. - Tempo della scienza e tempo della vita.

Il neopositivismo- Tratti generali e contesto culturale- Il Circolo di Vienna- Il principio di verificazione- La crisi del neopositivismo

Hannah Arendt

- La formazione heideggeriana- L’origine del totalitarismo- La banalità del male

- supporti multimediali- documenti iconografici;

Verifiche

- colloqui individuali- relazioni individuali- analisi testuale

Prof. Giancarlo Onorati

A.S. 2020/2021 Consuntivo – LINGUA INGLESE – CLASSE V sez. A – indirizzo SCIENTIFICO29

Page 30:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

The Romantic age An age of revolutions: social and historical background to the Romantic age Agrarian and industrial revolution – American and French revolutionsThe sublime: a new sensibility William Blake Songs of innocence The lamb Songs of experience: The tyger London

First generation of Romantic poets : William Wordsworth & Samuel T. Coleridge The Lyrical Ballads The preface: extract about the poetic creation The rime of the ancient MarinerI wandered lonely as a cloud London 1821 : Sonnet composed upon Westminster bridgeDore’-  London in art: Over the rail Second generation of Romantic poets Byron Keats The Byronic hero and the idea of art as life P.B. ShelleyThe free spirit of Nature Ode to the West Wind

Victorian Age Social and historical background - Life in the Victorian town - The Victorian compromise.Charles Dickens: a committed writer Extract from” Hard Times” Coketown (an example of industrial city)Definition of a horse

Oscar Wilde: the dandy The picture of Dorian Gray plot and themes

The Modern Age: social and historical background End of Victorian age - World war I Cultural background to the development of Modernism: Freud, James, Bergson War poets A general overview of “a lost generation”

James Joyce Biography and new literary techniques Dubliners: Eveline (epiphany and paralysis) Ulysses: structure, style, ideas, stream of consciousness reading “THE FUNERAL”

G. ORWELLBiography - Themes and techniques: the dystopian novel, mass media and technology, the alienation of modern man 1984: plot and themes reading Big Brother is watching you 

City views A comparison: London by Blake, Sonnet upon the Westminster Bridge by Wordsworth , Over the rail by Doré,  Coke-town by Dickens.

Docente  Alessia Di Prospero

30

Page 31:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Disciplina: MatematicaDocente: Roberta Molina

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze:

La quasi totalità degli alunni, anche se con livelli di approfondimento diverso, mostra di conoscere i contenuti

fondamentali del programma svolto.

Competenze:

Gli alunni sanno applicare le conoscenze acquisite, riuscendo ad utilizzare un linguaggio appropriato per esprimere i

contenuti della disciplina; non tutti però sono in grado di operare anche in situazioni più complesse.

Capacità:

Gli studenti mostrano di aver acquisito la capacità di analizzare problemi, riuscendo ad operare autonomamente

collegamenti e sintesi dei contenuti acquisiti; qualcuno incontra difficoltà in fase di rielaborazione personale, specie se la

richiesta non è di tipo standard.

METODI

Lezioni frontali. Discussioni guidate (privilegiando il metodo deduttivo). Risoluzione di problemi in classe e a casa.

Durante la lezione, ove possibile, è stato dato ampio spazio all’intuizione permettendo all’allievo di affrontare al meglio i

temi trattati

STRUMENTI per la VERIFICA

Correzione dei compiti. Colloqui con interrogazioni brevi. Prove orali individuali. Esercizi individuali e di gruppo.

Discussioni guidate ed esercitazioni svolte alla lavagna. Prove scritte

MATERIALE DIDATTICO

Il libro di testo (MultiMath.blu 5; Autori: Paolo Baroncini-Roberto Manfredi; Editore: Ghisetti e Corvi) è stato lo

strumento principale con cui è stata svolta l’attività didattica sia per la parte teorica, sia per quella pratica.

LEZIONI A DISTANZA

Materiali di studio proposti: Esercizi svolti dall’insegnante (foto, messaggi scritti, messaggi vocali, videomessaggi, e-

mail); Materiale selezionato dalla docente reperito su Internet.

Piattaforme utilizzate per lezioni: Avaya Spaces (o Meet)

Altri strumenti utilizzati: WhatsApp, Google Classroom

Per la valutazione si è tenuto conto di:

verifiche orali e/o interventi in videolezione;

esercizi/test in modalità sincrona;

verifiche/esercizi/test in modalità asincrona;

presenza e partecipazione alle attività sincrone;

puntualità nel rispetto delle scadenze.

FUNZIONI Funzioni reali di variabile reale: classificazione delle funzioni, dominio e segno di una funzione, funzioni

31

Page 32:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

limitate, massimi e minimi assoluti e relativi.

LIMITI DELLE FUNZIONI Il concetto di limite. Limite finito di f(x) per x che tende a un valore finito. Limite finito di

f(x) per x che tende all’infinito; asintoti orizzontali. Limite infinito di f(x) per x che tende a un valore finito; asintoti

verticali. Limite infinito di f(x) per x che tende all’infinito. Teoremi generali sui limiti: teorema dell’unicità del limite,

teorema della permanenza del segno, teoremi del confronto.

FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue: definizione di funzione continua, continuità delle

funzioni elementari. Algebra dei limiti. Forme di indecisione di funzioni algebriche e trascendenti. Infinitesimi e infiniti.

Punti di discontinuità di una funzione. Teoremi sulle funzioni continue. Asintoti (orizzontali, verticali e obliqui) e grafico

probabile di una funzione.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizioni e nozioni fondamentali: rapporto incrementale, significato geometrico del

rapporto incrementale, definizione di derivata, la funzione derivata, significato geometrico della derivata, continuità delle

funzioni derivabili. Derivate fondamentali. Algebra delle derivate. Derivate delle funzioni composte. Punti di non

derivabilità. Differenziale di una funzione. Applicazioni delle derivate e del differenziale alla fisica.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Teorema di Fermat e di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze.

Teorema di De L’Hôpital e regola di De L’Hôpital; applicazione al confronto di infiniti.

MASSIMI, MINIMI E FLESSI Ricerca dei massimi e dei minimi: condizione sufficiente per l’esistenza di un estremo

relativo, ricerca degli estremi relativi e assoluti, problemi di ottimizzazione. Concavità e punti di flesso: concavità del

grafico di una funzione e derivata seconda, punti stazionari delle funzioni concave e convesse, punti di flesso. Metodo

della derivata seconda per l’analisi dei punti di estremo relativo.

STUDIO DI FUNZIONI Studio del grafico di una funzione: schema generale per lo studio di una funzione, grafici delle

funzioni razionali intere, razionali fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche. Dal grafico di una funzione a quello della

sua derivata e viceversa. Risoluzione approssimata di equazioni: il metodo di bisezione e il metodo delle tangenti.

MODELLI MATEMATICI Modelli matematici. I modelli matematici nella lotta alle malattie.

INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI L’integrale indefinito; linearità dell’integrale indefinito. Integrazioni immediate.

Integrale definito di una funzione continua.

32

Page 33:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

FISICADocente: Gianna Capobianco

CONTENUTI

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB: l’elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gli isolanti, la definizione operativa di carica elettrica, la legge di Coulomb.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Riconoscere che alcuni oggetti sfregati con la lana possono attirare altri oggetti leggeri. Capire come verificare la carica elettrica di un oggetto. Studiare il modello microscopico della materia. Riconoscere che la forza elettrica dipende dal mezzo nel quale avvengono i fenomeni elettrici. Formalizzare le caratteristiche della forza di Coulomb. Formalizzare il principio di sovrapposizione.

IL CAMPO ELETTRICO: il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, le linee del campo elettrico, il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie, il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss, il campo elettrico di una distribuzione piana e infinita di carica, altri campi elettrici con particolari simmetrie.

Osservare le caratteristiche di una zona dello spazio in presenza e in assenza di una carica elettrica. Verificare le caratteristiche vettoriali del campo elettrico. Analizzare la relazione tra il campo elettrico in un punto dello spazio e la forza elettrica agente su una carica in quel punto. Analizzare il campo elettrico generato da distribuzioni di cariche con particolari simmetrie. Formalizzare il principio di sovrapposizione dei campi elettrici. Individuare le analogie e le differenze tra campo elettrico e campo gravitazionale.

IL POTENZIALE ELETTRICO: l’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico e la differenza di potenziale, le superfici equipotenziali, il calcolo del campo elettrico dal potenziale, la circuitazione del campo elettrico.

Riconoscere la forza elettrica come forza conservativa.Mettere in relazione la forza di Coulomb con l’energia potenziale elettrica. Interrogarsi sulla possibilità di individuare una grandezza scalare con le stesse proprietà del campo elettrico. Individuare le grandezze che descrivono un sistema di cariche elettriche. Analizzare il moto spontaneo delle cariche elettriche. Ricavare il campo elettrico in un punto dall’andamento del potenziale elettrico. Riconoscere che la circuitazione del campo elettrostatico è sempre uguale a zero. Mettere a confronto l’energia potenziale in meccanica e in elettrostatica. Capire cosa rappresentano le superfici equipotenziali e a cosa sono equivalenti. Formulare l’espressione matematica del potenziale elettrico in un punto.

FENOMENI DI ELETTROSTATICA: conduttori in equilibrio elettrostatico – la distribuzione della carica, il campo elettrico e il potenziale, il problema generale dell’elettrostatica, la capacità di un conduttore, sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico, il condensatore, i condensatori in serie e in parallelo, l’energia immagazzinata in un condensatore.

Esaminare la configurazione assunta dalle cariche conferite a un corpo quando il sistema elettrico torna all’equilibrio. Esaminare il potere delle punte. Esaminare un sistema costituito da due lastre metalliche parallele poste a piccola distanza. Saper mostrare, con piccoli esperimenti, dove si dispone la carica in eccesso nei conduttori. Analizzare il campo elettrico e il potenziale elettrico all’interno e sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio. Discutere le convenzioni per lo zero del potenziale. Verificare la relazione tra la carica su un conduttore e il potenziale cui esso si porta. Analizzare i circuiti in cui siano presenti due o più condensatori collegati tra di loro. Formalizzare il problema generale dell’elettrostatica. Formalizzare l’espressione del campo

33

Page 34:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

elettrico generato da un condensatore piano e da un condensatore sferico.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA: l’intensità della corrente elettrica, i generatori di tensione e i circuiti elettrici, la prima legge di Ohm, i resistori in serie e in parallelo, le leggi di Kirchhoff, l’effetto Joule, la forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione.

Osservare cosa comporta una differenza di potenziale ai capi di un conduttore. Individuare cosa occorre per mantenere ai capi di un conduttore una differenza di potenziale costante. Analizzare la relazione esistente tra l’intensità di corrente che attraversa un conduttore e la differenza di potenziale ai suoi capi. Analizzare gli effetti del passaggio di corrente su un resistore. Esaminare un circuito elettrico e i collegamenti in serie e in parallelo. Analizzare la forza elettromotrice di un generatore, ideale e/o reale. Formalizzare le leggi di Kirchhoff.

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI: i conduttori metallici, la seconda legge di Ohm e la resistività, la dipendenza della resistività dalla temperatura, i superconduttori, carica e scarica di un condensatore.

Riconoscere che il moto di agitazione termica degli elettroni nell’atomo non produce corrente elettrica. Mettere in relazione la corrente che circola su un conduttore con le sue caratteristiche geometriche.Esaminare sperimentalmente la variazione della resistività al variare della temperatura. Analizzare il processo di carica e di scarica di un condensatore.Formalizzare la relazione tra intensità di corrente e velocità di deriva degli elettroni in un filo immerso in un campo elettrico.

VERIFICHE

Compiti in classe;Verifiche orali e/o interventi in presenza o in videoconferenza;Esercizi/test in modalità sincrona.

STRUMENTI

Libro di testo; File condivisi tramite piattaforma digitale;Appunti;Spiegazioni alla lavagna (fisica o digitale).

LIBRO DI TESTOL’Amaldi per i licei scientifici blu. Volume 2

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “PACIFICI e DE MAGISTRIS”

04018 – SEZZE – (Latina)Via Cappuccini- tel. 0773-887415 – Fax 885116

LICEO SCIENTIFICO

A. S. 2020-2021RELAZIONE DIDATTICA DOCUMENTO 15 maggio DELLA CLASSE: V A

PROF: Prof. Mauro Colagiovanni

DISCIPLINA: Disegno e Storia dell’Arte

PREMESSA(prerequisiti)

34

Page 35:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

La classe si compone di n° 16 elementi, di cui 8 maschi e 8 femmine.Il livello di preparazione raggiunti dai vari alunni può essere così riassunto:Sul piano disciplinare la classe non presenta particolari problemi.Sotto l'aspetto cognitivo la situazione di partenza, analizzata attraverso la conoscenza diretta

degli alunni, risulta essere abbastanza eterogenea, caratterizzata da una fascia di alunni che dimostra di possedere i fondamenti della disciplina, una seconda fascia che pur possedendo i fondamenti principali della disciplina, è lievemente carente nella conoscenza di alcuni argomenti la cui propedeuticità risulta essenziale per una proficua assimilazione del programma di storia dell’arte del quinto anno, ed una terza fascia che presenta lacune e minore attitudine alla disciplina.

In relazione a ciò nella fase iniziale si sono ripresi velocemente alcuni argomenti propri del programma dell’anno precedente per poi sviluppare il programma curricolare relativo al presente a.s.

Obiettivi generali: storia dell’arte

L’insegnamento storia dell’arte si propone di raggiungere:

- La conoscenza delle varie vicende artistiche susseguitesi nel corso dei secoli ed una concreta considerazione nella catalogazione e conservazione del patrimonio artistico.

- favorire, e sviluppare il senso di accettazione reciproca e di collaborazione; - acquisizione di una corretta terminologia appropriata alla disciplina. - acquisizione di capacità di astrazione a vari livelli; - acquisizione di capacità logico-deduttive, interpretative e critiche nella soluzione degli argomenti

proposti; - acquisizione di capacità di lavoro autonomo e di una metodologia di studio critica e costruttiva;

b ) Obiettivi specifici : storia dell’arte Al termine dell’anno scolastico, lo studente, in rapporto alle tematiche affrontate, deve essere in

grado di:

conoscenze a) riconoscere un’opera d’arte dalle caratteristiche iconografiche della stessa;

b) conoscere un adeguato linguaggio di lettura dell’opera;

comcompetenze a) comprendere le varie fasi esecutive di un’opera;

b) comprendere le varie tecniche utilizzate per la redazione dell’opera;

capacità a) di sintetizzare in parole i concetti espressi in immagini; b) di lavoro autonomo e di applicare una metodologia di studio critica e costruttiva;

METODI E CONTENUTIa) METODOLOGIA per il conseguimento degli obiettivi generali e specifici e STRUMENTI DIDATTICI.

Gli argomenti oggetto della programmazione sono stati prevalentemente trattati attraverso lezioni frontali.

Le unità didattiche proposte sono state concluse con verifiche dell'avvenuta assimilazione degli argomenti trattati.

La lezione all’occorrenza sono state schematizzate sulla lavagna allo scopo di facilitare una maggiore comprensione.

Lo strumento didattico maggiormente utilizzato è stato il libro di testo.

b) CONTENUTI PROPOSTI

35

Page 36:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Contenuti Obiettivi Attività didattica

Strumenti Tipologia verifiche

Tempi

Elementi di storia dell’arte - L’età Neoclassica in Europa.- Classicismo e riforme in Italia.- L’Europa Romantica.- Il Realismo.- L’Architettura del

ferro.- La rivoluzione Impressionista.- Post-impressionismo e simbolismo.- Secessioni e modernità.

Conoscenza dei concetti fondamentali della disciplina.

Conoscenza e corretto uso di un linguaggio specifico.

Capacità di riconoscere gli elementi iconografici delle singole opere proposte.

E’ stata svolta attraverso lezioni frontali e discussioni sulle tematiche proposte.

Utilizzo del libro di testo, fotocopie ed altro materiale illustrativo.Schematizzazione sulla lavagna.

Prove scritto-grafiche e orali.Le verifiche hanno teso ad accertare: la

corretta comprensione del tema;

la capacità di lettura dell’opera d’arte.

Ore 66

Sezze,15/05/2021

Prof. Mauro Colagiovanni

36

Page 37:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI

Classe: V sez. A Liceo scientifico Prof.ssa Lidia Tasciotti

Anno scolastico 2020/2021 ore di lezione: 96

BIOCHIMICA

Testo di biochimica: D. Sadava, D.M. Hillis, H. C. Heller, M. R. Berenbaum “Biochimica e biotecnologie con elementi di chimica organica” Zanichelli.

37

Obiettivi Metodologia e strumenti Tipologia verifiche Contenuti Tempi

Conoscere le caratteristiche dei legami tra gli atomi di carbonio; saper scrivere le formule dei principali idrocarburi alifatici ed aromatici;

Lezioni frontali interattive, libri di testo, audiovisivi,Uso di schemi semplificativi.

Domande a risposta aperta, colloquio orale.

Modulo 1

I composti del carbonio: idrocarburi alifatici e aromatici.

settembre

Conoscere i gruppi funzionali degli idrocarburi; saper scrivere le formule dei principali derivati ossigenati degli idrocarburi.

Lezioni frontali interattive, libri di testo, audiovisivi,Uso di schemi semplificativi.

Domande a risposta aperta, colloquio orale.

Modulo 2I derivati ossigenati degli idrocarburi.

ottobrenovembre

Conoscere le caratteristiche chimiche delle biomolecole e il loro ruolo negli organismi viventi; saper descrivere la struttura di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici; saper distinguere i diversi legami chimici che li caratterizzano.

Lezioni frontali interattive, libri di testo, audiovisivi,Uso di schemi semplificativi.

Domande a risposta aperta, colloquio orale.

Modulo 3

Le biomolecole dicembregennaio

Sapere che cosa si intende per molecole energetiche e qual è la loro composizione chimica; definire il metabolismo cellulare e indicarne i momenti più salienti.

Lezioni frontali interattive, libri di testo, audiovisivi,Uso di schemi semplificativi.

Domande a risposta aperta, colloquio orale.

Modulo 4

Il metabolismo energetico: respirazione e fotosintesi.

febbraio

Saper classificare i geni in base alle diverse condizioni di espressione; saper descrivere e confrontare i diversi meccanismi di regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti .

Lezioni frontali interattive, libri di testo, audiovisivi,Uso di schemi semplificativi.

Prova scritta con questionari vero/falso, riempimento frasi, risposta multipla.

Modulo 5

I geni e la loro regolazione maggio

Saper seguire le varie tecniche per individuare, isolare, copiare e sequenziare un gene di particolare interesse biologico.

Lezioni frontali interattive, libri di testo, audiovisivi,Uso di schemi

semplificativi.

Domande a risposta aperta, colloquio orale.

Modulo 6

Biotecnologie: tecniche, strumenti e applicazioni.

maggio

Page 38:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

SCIENZE DELLA TERRA

Testo di scienze della terra: E. L. Palmieri, M. Parotto “Il globo terrstre e la sua evoluzione” Zanichelli

EDUCAZIONE CIVICA

38

Contenuti Obiettivi Metodologia e strumenti Tipologia verifiche Tempi

Modulo 1

La tettonica delle placche

Saper interpretare le manifestazioni del dinamismo endogeno terrestre in base al modello globale della Tettonica. Saper interpretare le carte della distribuzione dei sismi e dei vulcani.

Lezioni frontali interattive, libri di testo, audiovisivi,Uso di schemi semplificativi.

Domande a risposta aperta, colloquio orale.

dicembregennaiofebbraio

Modulo 2

La storia della Terra

Conoscere la successione degli Eoni, Ere e Periodi nella storia della Terra e i principali eventi geologici e biologici che li hanno caratterizzati.

Lezioni frontali interattive, libri di testo, audiovisivi,Uso di schemi semplificativi.Prova scritta con questionari vero/falso, riempimento frasi, risposta multipla.

Domande a risposta aperta, colloquio orale.

marzoaprilemaggio

Page 39:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Sezze, 15/05/2021

Prof.ssa Lidia Tasciotti

Contenuti Obiettivi Metodologia e

strumenti Tipologia verifiche Tempi

Art. 32 della Costituzione:la Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale sia dell’individuo che della collettività. Utilizzo delle biotecnologie per la preparazione di nuovi farmaci.

Garantire a tutti i cittadini trattamenti sanitari senza discriminare diverse etnie.Assicurare salute e benessere attraverso prevenzioni e cure mediche.

Lezioni frontali interattive, libri di testo, audiovisivi,Uso di schemi semplificativi.

Presentazioni multimediali in powerpoint o word.

Ore 3

Sezze, 15/05/2021

Prof.ssa Lidia Tasciotti

Prospetto personale per la preparazione del documento del Consiglio di Classe

Materia Scienze motorie Classe V A Liceo scientifico

TOTALE delle ORE :60

39

Page 40:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Obiettivi didattici specifici

Contenuti Metodi e Strumenti

Valutazione

- Potenziamento fisiologico

Sviluppo delle capacità condizionali

Miglioramento della condizione fisica, rafforzando tutti quei fattori che aumentano la capacità di perdurare.Accrescimento del grado di mobilità e rapidità nell’espressione motoria.

Lezioni frontali, lavori di gruppo, training remoto. Uso dei piccoli e grandi attrezzi.

Osservazione continua e sistematica, periodici controlli di verifica degli obiettivi e delle competenzeprefissati attraverso test e griglie di osservazione.

- Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori.

Sviluppo delle capacità coordinative

Miglioramento delle capacità legate all’equilibrio.Miglioramento della coordinazione motoria in generale.

Miglioramento della percezione spaziale e temporale. Conoscenza e pratica di alcuni degli sport più diffusi.

Attività sportiveAtletica leggera. Pallavolo. Pallacanestro. Calcio a 5.

- Consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita.

Tutela della salute

Effetti degenerativi legati alla carenza di movimento.

SEZZE 11-05-2021 Docente: Palmaccio Luigi

Documento di programmazione della classe V A Liceo Scientifico – Anno Scolastico 2020/21 Materia: RELIGIONE Docente: Egle Maria CARLESIMO Ore di lezione: 30

CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE

8 CONTENUTI 8.1 8.2 METODI 8.3 STRUMENTI

Concorrere a A L’uomo e la conoscenza di Dio 18 Test d’ingresso Libro di testo:”

40

Page 41:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni favorendo l’acquisizione della cultura religiosa.

Offrire contenuti specifici per una lettura della realtà storico culturale.

Maturare una capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni e i vari sistemi di significato ed educare al rispetto delle diverse posizioni in materia etica e religiosa.

Formare all’uso del linguaggio specifico come capacità di decodificare quanto il linguaggio religioso veicola.

Sviluppare la capacità di rielaborazione personale dei contenuti e il riferimento alle fonti e ai documenti, per essere in grado di utilizzarli criticamente e trarre da essi conclusioni articolate e motivate.

Il coraggio della ricerca

L’uomo e il senso del mistero

Analisi della situazione contemporanea

La conoscenza di Dio nella filosofia e nella teologia

Le ragioni dell’ateismo contemporaneo

Breve storia dell’irreligiosità moderna

Ateismo di tipo morale: Sartre, Camus. Merleau-Ponty

Ateismo di tipo scientifico: A. Comte e il positivismo

Ateismo Marxista Correnti derivate da

Nietzsche e da Freud Fede e scienza oggi Dio e l’esperienza del

male Alcune conclusioni

B Il Novecento: alcune questioni aperte

L’alterità e la multiculturalità: l’incontro con l’altro e la solidarietà con gli ultimi

Religione e religioni: verso una società pluralista (educare alla diversità)

Genesi e sviluppo della coscienza morale

Il ruolo della ragione e della religione nella definizione della legge morale

Etica della relazione Etica della vita: le

sfide della bioetica e delle tecnologie avanzate

ore

12 ore

e di verifica.

Lezioni frontali.

Discussioni e dibattiti.

Approfondimenti individuali e di gruppo.

Durante il periodo di interruzione della normale attività didattica, è stata svolta lezione regolarmente (1 ora a settimana) con modalità in videochiamata sulla piattaforma Avaya Spaces, a cui la classe ha partecipato con costanza. Alla classe, inoltre, sono stati assegnati lavori che hanno inviato in modalità elettronica.

Nuovo Religione e Religioni” Sergio Bocchini, Vol. UNICO MISTO Ed. EDB

Materiale audiovisivo

Copie fotostatiche

Libri e articoli relativi ad alcuni argomenti trattati

VERIFICA

Colloqui orali Verifiche scritte,

strutturate o semi strutturate

Lavoro di ricerca e approfondimento in gruppo

ORE EFFETTIVE DI LEZIONE AL 15 MAGGIO

28

Firma del Docente

Docente: prof. PANGIA ELENALibri di testo utilizzati: dispenseMateriale integrativo fornito dall’insegnante in fotocopia, lezioni LIM…..Prospetto personale per il DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MAT. ALTERNATIVA ALL’INSEGNAMENTO DI IRC

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e strumenti

Valutazione

9 CONOSCENZE Un mondo nuovo dal Comune di Ventotene all’Unione europea

Gennaio Lezione frontaleProblem solving

Tipologia: verifiche orali ed

41

Page 42:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Conoscenza discreta, esposizione chiara – L’alunno sa collegare le conoscenze in modo opportuno - Utilizza le conoscenze e le applica - Sa utilizzare concetti e trarre le appropriate deduzioni - E’ in grado di effettuare valutazioni autonome

10 CAPACITÀ

11 ASCOLTARE LE SPIEGAZIONI - CONSERVARE PER ELABORARE UN LINGUAGGIO APPROPRIATO - DISCUTERE ATTIVAMENTE IN SITUAZIONI DI DISACCORDO - TENERE IN ORDINE I MATERIALI - ORGANIZZARE L’ATTIVITÀ DI STUDIO A CASA E SVOLGERE I COMPITI ASSEGNATI - FORMULARE DOMANDE SUL CONTENUTO DELLA LEZIONE - SINTETIZZARE IL CONTENUTO DI OGNI LEZIONE

12

13 COMPETENZE

Costruire modelli di interpretazione della realtà - Saper cogliere gli aspetti unificanti di carattere generale - Sviluppare le capacità logiche, di analisi e di sintesi- Esprimersi in modo chiaro e corretto - Acquisire un metodo di studio appropriato

Dalla caduta dell’Impero romano alle piccole realtà territoriali L’ordinamento giuridico dello Stato italiano: organi costituzionali e loro principali funzioni. Le autonomie locali con riferimento allo Statuto della Regione di appartenenza.

L’Europa: processo storico e problematiche attuali

Diritti e doveri del cittadino

Storia dei diritti umani

Gli organi costituzionali

Il Presidente della Repubblica

Il Parlamento

Il Governo

La Magistratura

Le Regioni, le Province e i Comuni

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Lavoro di gruppoDiscussione guidata

DIDATTICA A DISTANZA

VideolezioniLavori in piattaforma Avaya Spaces

elaborati scrittiCriteri di valutazione prove scritte

14 CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE ORALI

Le griglie di valutazione fanno riferimento a quelle inserite nel PTOF alle pag. 47,48,49

In sede di didattica a distanza le valutazioni sono state fatte anche in base all’impegno profuso e alla partecipazione all’attività didattica proposta.

Sezze, 15/05/2021

La docente Elena Pangia

15 ALLEGATO 1: TESTI DI ITALIANO PER IL COLLOQUIO

Testi di ITALIANO per il colloquio

G. Leopardi: L’Infinito, La Ginestra42

Page 43:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

G. Verga: Rosso Malpelo, La Prefazione ai Malavoglia

C. Baudelaire: L’albatro

G. Pascoli: Il fanciullino, Il Gelsomino notturno, X Agosto

G. D’Annunzio: La pioggia nel pineto

I. Svevo: La Prefazione de La Coscienza di Zeno

L. Pirandello: Lo strappo nel cielo di carta, L’incontro con il capocomico

G. Ungaretti: Veglia, Il porto sepolto, Soldati

E. Montale: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato

U. Saba: Città vecchia, La capra

S. Quasimodo: Ed è subito sera

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Pacifici e De Magistris”LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE - IPSSARViale Cappuccini, snc  - 04018 Sezze (LT) 0773887415   [email protected] CF 91007010597

ESAME DI STATO A.S. 2020/21

Liceo Scientifico

43

Page 44:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Classe 5° A

ARGOMENTO DELL’ELABORATO DI MATEMATICA E FISICA

L’analisi e il suo calcolo rappresentano la “matematica del cambiamento”: il loro potere deriva infatti

dall’abilità nel descrivere e predire il comportamento di quantità che cambiano. Tra le nozioni

dell’analisi particolare importanza è assunta dall’operazione di derivazione delle funzioni.

Il concetto di derivata è uno dei più importanti e fecondi non solo dell’analisi, ma di tutto il sapere

matematico, sia per le sue implicazioni di natura puramente teorica, sia per le numerosissime

applicazioni di tipo pratico anche in altre discipline.

Sulla base di queste considerazioni lo studente predisponga un elaborato che preveda come nucleo

fondante “la derivata e le sue applicazioni nella risoluzione di una situazione problematica teorica o

calata nella realtà”. L’elaborato deve necessariamente trattare temi di fisica o nello sviluppo del nucleo

fondante o mediante significativi collegamenti. Se lo studente lo ritiene opportuno, può inoltre inserire

ulteriori approfondimenti nelle discipline caratterizzanti ed eventualmente orientare il tutto in una

prospettiva personale e multidisciplinare grazie anche agli apporti delle altre discipline e dell’esperienza

di PCTO.

Per l’articolazione di tale elaborato è lasciata allo studente piena autonomia nel decidere la sua

composizione, purché gli argomenti siano coerenti con quelli studiati nel triennio.

Ai sensi dell’O.M. 3 marzo 2021, n. 53 l’elaborato dovrà essere trasmesso dal candidato entro il 31/05/2021 per posta elettronica, preferibilmente in formato pdf, agli indirizzi: [email protected] e [email protected]

44

Page 45:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

IIHa acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro

metodi. 8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e

approfondita 10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o

di settore 3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio

tecnico e/o di settore 5

45

Page 46:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

IIIÈ in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

46

Page 47:   · Web view2021. 5. 26. · L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici

47