web.uniroma1.it sindacale.pdf · Created Date: 7/30/2014 5:42:20 PM

5
DIRITTO SINDACALE di GrNo GrucNl aggiornato da urrlA 23 30'f6 Lnunerel BnLrenpl, Pmrno Cunzro e Vno LBccnsn Diparfimento di Scienze Politichc Inv. ÙSP ZZ cou. LAV.33rl, A.396 CACUCCI EDITORE 2014

Transcript of web.uniroma1.it sindacale.pdf · Created Date: 7/30/2014 5:42:20 PM

Page 1: web.uniroma1.it sindacale.pdf · Created Date: 7/30/2014 5:42:20 PM

DIRITTOSINDACALE

di GrNo GrucNl

aggiornato da urrlA 23 30'f6

Lnunerel BnLrenpl,Pmrno Cunzro e Vno LBccnsn

Diparfimento di Scienze Politichc

Inv. ÙSP ZZ

cou. LAV.33rl, A.396

CACUCCIEDITORE

2014

Page 2: web.uniroma1.it sindacale.pdf · Created Date: 7/30/2014 5:42:20 PM

INDICE

Capitolo primo

INTRODUZIONE AL DIRITTO SINDACALE

1. Definizione del diritto sindacale pag. 13

2. Diritto sindacale e relazioni industriali > 15

3. L effettività nel diritto sindacale > 15

4. Astensione legislativa e ruolo della dottrina > 16

5. Uordinamentointersindacale.... >> l76. Il ruolo della giurisprudenza . > 19

7. Il diritto dell'Unione Europea >> 208. Le regole del conflitto e il problema della loro stabilità >> 22

Capitolo secondo

LALIBERTA SINDACALE

1. Il principio costituzionale della libertà sindacale2. La libertà di organizzazione sindacale3, La normativa dell'Unione Europea4. Lalibertà sindacale nelle convenzioni internazionali . . .

5. Il divieto di atti discriminatori .

6. I sindacati di comodo7. La libertà sindacale negativa8. Uorganizzazione sindacale dei militari e della polizia9. La libertà sindacale degli imprenditori . . .

10. La libertà sindacale dei lavoratori autonomi

Capitolo terzo

II-SINDACATO

A) Ilfenomeno storíco

1, I modelli organizzativi2. La struttura oîEanizzativa3. Sindacalismo unitario e pluralità di sindacati4. L,e affiliazioni internazionali5. L'associazionismo degli imprenditori6. Uorganizzazione sindacale non associativa . . . . .

25

2627

293t34343637

39

4t44i464ei49i54

5

>)

>>

)>

>)

Page 3: web.uniroma1.it sindacale.pdf · Created Date: 7/30/2014 5:42:20 PM

1.

2.3.4.5.6.7.

B) In regolamentuzione giuridicaSindacato e categoria professionale e la libertà di scelta tra i diversimodelli organizzativiLa mancata attuazione della seconda parte dell,art. 39 Cost. . . .La scelta privatistica . . .

L associazione non riconosciutaDisciplina costituzionale e disciplina del codice civile

545558

58606l62

La disciplina delle forme organizzatorie non associative . . . . . . . . . . . >)

Interessi collettivi, individuali e generali )>

1.

2.J.

Capitolo quarto

RAPPRESENTANZA E RAPPRESENTAIIVITA SINDACALE

1. Rappresentanzaerappresentatività

A) In maggiore rappresentatività nello Statuto dei lavoratoriLa ratio della selezione tra i sindacatiI criteri di selezioneLa giurisprudenza costituzionale sull'art. 19 prima del referendumdel 1995

4. I referendum del 19955. La giurisprudenza costituzionale sull'art. 19 dopo il referendum . .

B) Le ulteriori ipotesi di rilevanza della maggiore rappresentativitàe la crisi della maggiore rappresentatività presunta

65

6667

69697t

1.

2.J.

4.

76788l

83

Le altre leggi che dispongono una selezione tra i sindacatiIl sindacato comparativamente più rappresentativo. . . . .

La rappresentatività ponderata nel settore pubblicoCrisi della maggiore rappresentatività prisunta e prospettive dejure condendo

Capitolo quintoLA RAPPRESENIANZA DEI LAVORATORI SUI LUOGHI DI LAVORO

Uorganizzazione sindacale sui luoghi di lavoro[,e Commissioni interne,le sezionisindacali aziendali, i delegatie i Consigli di fabbricaLe RSA dell'art. 19 dello Statuto dei lavoratoriLa crisi dei Consigli e le rappresentanze sindacali unitarienel settore privato[,e rappresentanze sindacali unitarie nelle pubbliche amministrazioni

85

Lapartecipazione dei lavoratori alla gest^ione delle imprese . . .I comitati aziendali europei e i diritti di informazione

85

88

>90>> 94>> 96

e di consultazione nella normativa dell,Unione101

104Il rappresentante per la sicurezza

Capitolo sesto

L'ATTIVITÀ SINDACALE NEI LUOGHI DI LAVORO

A) I diritti sindacali

l. Lo Statuto dei lavoratori come legislazione di sostegno

2. L'assemblea

3. Il referendum

4. I permessi per i dirigenti delle RSA " " : '.'

5. eìtl pe.-ét.i e aspettative per cariche politiche o sindacali

6:. Guarentigie per i dirigenti delle RSA in materia di licenziamenti

etrasferimenti " " '

7. Diritto di aff,ssione e diritto all'uso di locali

8. La libertà di proselitismo e i contributi sindacali

g. Il campo di applicazione del titolo III dello Statuto

10. I diritti sindacali nel pubblico impiego

B) La repressione della condotta antisindacale

l. I:art.28 dello Statuto

2. Le regole Processuali (cenni)

3. La condotta antisindacale

4. Lalegittimazione attiva

5. Uinteresse ad agire

6. L apparato sanzionatorio7. La condotta antisindacale delle pubbliche amministrazioni " ' ' " ' ' '

Capitolo settimo

IL CONTRATTO COLLETTIVO

1.

2.J.

4.5.

6.

A) Il contratto collettivo

La determinazione delle condizioni di lavoroLe prime riflessioni giuridiche sul contratto collettivoIl contratto collettivo corporativoIl contratto collettivo el'art.39 Cost. .

La legge n.74111959 (c.d. legge Vigorelli) e la legge n. 102711960(legge di proroga).La sentenza della Corte costituzionale n. 10611962 e alcuni principicostituzionali sul contratto collettivo

B) Il contratto collettivo di diritto comune

l. Rilevanza e natura giuridica2. La funzione normativa3. L efficacia oggettiva del contratto collettivo: I'inderogabilirà in pejus4. Segue: la derogabilità in melius5. Efficacia soggettiva e categoria contrattuale

pag. I07> 108

> ll0111

ll3

tt4115

lt6119

r20

122t22123t26t28129129

>)

>)

)>

)>

131

132t33134

135

137

r39t4tt42t45146

7

Page 4: web.uniroma1.it sindacale.pdf · Created Date: 7/30/2014 5:42:20 PM

6. L'efflcacia soggettiva nella giurispru denza .

7. L'estensione dell'efficacia soggettivanellalegislazione8. Le altre funzioni, in particolare quella obbligatoria . .

9. Il dovere di pace sindacale e il dovere di influenza10. La c.d. procedimentalizzazione dei poteri dell'imprenditore

e il contratto gestionale

11. L'efficacia soggettiva del contratto aziendale12. I contratti collettivi espressamente previsti da norme di legge

Capitolo ottavo

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

A) Evoluzione storica: soggetti, livelli, procedure

l. Premessa

2. L'evoluzione della contrattazione collettiva. Dal dopoguena ai primianni '60: la contrattazione articolata

3. Il ciclo 1968-1973 elacontrattazione non vincolata4. Gli anni dal 1975 al 1990: ncentralizzazrone e nuovo decentramento . .

5. Il Protocollo 23 luglio 1993 elariforma della struttura contrattuale . .

6. LAccordo quadro del22gennaio 20097. Gli accordi applicativi dell'AQ, laveftenzaFiat e I'alternatività tra

i livelli contrattuali.8. UAccordo Interconfederale tra Confindustria, CGIL, CISL, UIL

del 28 giugno 2011.9. Il Documento prograrnmatico sulla produttività del 2l novembre 2Ol210. Gli Accordi interconfederali tra Confindustria, CGIL, CISL e UIL

del 31 maggio 2013 e del 10 gennaio 2Ol4 e ilTesto Unico sullaRappresentanza ....

11. Il processo di stipulazione e di rinnovo del contratto collettivo . . . . . .

B) I rapporti tra contratti collettivi

pag. 147

>> l4g> 151

> 153

> 155

>> 157

> 160

> 169

>> 170>> l7l>> r73>> 116

165

1.

2.

J.

4.

1.

2.

4.

8

Premessa

La successione nel tempo di contratti collettivi di pari livelloL'efficacia nel tempo del contratto collettivoIl concorso-conflitto tra contratti di diverso livello il e il problemadel dissenso

C) La contrattazione e la legge

L'inderogabilità unilaterale della legge

I rinvii legali alla contrattazione collettivaSegue: I'art. 8, d.l. n. l38l20ll

)>

>)

>)

>)

)>

>)

)>

)>

179

182185

r86191

194

194

t96

198

2042052062ltI limiti legali alla contrattazione collettiva 257

Capitolo nono

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO

1. Rapporto di pubblico impiego e diritto pubblico. pag'

2. Segue: accordi sindacali e disciplina del rapporto attraverso il loro

recepimento in atti regolamentari .

3. La riforma degli anni '90: la contrattualizzazione del rapporto

di pubblico imPiego

4. Contrattazione collettiva e lavoro pubblico >)

5. La struttura del sistema contrattuale

6. Isoggettidellacontrattazione: larappresentanzadeilavoratori '..... )>

i . I soggetti della contrattazione: la rappresentanza delle amministrazioni . . )>

8. Il procedimento contrattuale

9. L'efficacia soggettiva del contratto collettivo >)

10. Ulteriori garanzie di controllo della spesa

Capitolo decimo

SINDACATI E SISTEMA POLITICO

A) In concertazione sociale

1 . L'azione'politica' del sindacato e il ruolo dei pubbtici poterinelle relazioni industriali

2.Laconcertazionedellepoliticheeconomico-sociali..>>3.L'evoluzionestoricadellaconcertazione:glianni'70e'80........>>4.IlProtocollodel23lug1io|993e|apoliticadeiredditi>>5. Il Patto sociale per lo sviluppo e I'occupazione del '98:

ístituzionalizzazione e decentramento della concertazione . .

Il dialogo sociale e il Patto per I'Italia del2002I1 Protocollo sul Welfare del 23 luglio 2007 . .

Il declino della concertazione socialeNatura giuridica dei protocolli triangolari e problemi di legittimitàcostituzionale

B) Il dialogo sociale nell'ordinamento dell'Ilnione europea

I . Unione europea e attività negoziale delle organizzazioni sindacali . . . .

2. Il dialogo sociale e gli accordi sindacali europei: procedureed attuazione secondo il diritto dell'Unione europea

3. L'attuazione delle direttive attraverso la contrattazione collettiva . . . .

4. Gli sviluppi più recenti del dialogo sociale: nuove tecnicheregolative e contrattazione collettiva europea

Capitolo undicesimoL'AI]-IOTUTELA E IL DIRITTO DI SCIOPERO

l. Uautotutela degli interessi collettivi

>)

)>

6.7.8.

9.

2t5

2t7

218220223225226227229229

233235237239

241242244246

246

248

250252

254

Page 5: web.uniroma1.it sindacale.pdf · Created Date: 7/30/2014 5:42:20 PM

2. Sciopero e diritto: lineamenti storici ' pag.

3. Lo sciopero nella Costituzione . .

4. .Lo sciopero nel diritto dell'Unione europea

5. Lo sciopero come diritto: conseguenze

6. La titolarità del diritto di sciopero >)

7. Gli scioperi dei lavoratori parasubordinati e le astensioni

degliautonomi ..""" )>

8. Natura giuridica del diritto di sciopero

9. Sciopero e retribuzione )>

10. t,e attività strumentali all'esercizio dello sciopero

Capitolo dodicesimo

I LIMITI AL DIRITTO DI SCIOPERO

1. La tecnica definitoria

A) I timiti al diritto di sciopero ridefiniti dalla Corte Costituzionale

1.Lamanipolazionedellenormesulloscioperodelcodicepenale'....>>2. Lo sciopero.politico .

3. Lo sciopero di solidarietà

B) Sciopero e libertà d'iniziatíva economíca

1. Le c.d. forme anomale di sciopero

2. Sciopero articolato e danno ingiusto >)

3. Sciopero e responsabilità aquiliana )>

4. Il danno alla produttività . ' ' .

5. Precisazioni sulla distinzione tra danno alla produzione e danno

allaproduttività.... )>

C) I límiti aI diritto di sciopero nella giurisprudenza della Corte

di giustizia europea

1. Le sentenze sulcasoVikinge sul casoLaval'2. Il dibattito e le critiche della dottrina.

Capitolo tredicesimo

SCIOPERO E SERVIZ ESSENZIALI

1. Premessa

2. La giurisprudenza costituzionale sugli artt' 330 e 333 c'p'

3. I servizi essenziali

4. Uastensione dal lavoro dei lavoratori autonomi

5. Il preawiso e I'obbligo di indicare la durata

6. Leprestazioniindispensabili...'.

10

7. Í,aregolamentazione provvisoria disposta dalla Commissione

di garanzia

8. I.€ sanzionig. Le associazioni degli utenti '

10. Laprecettazione: aspetti sostanziali

11. lraptecettazione: aspetti procedurali

25725826026t262

263264266268

pag. 296>> 297> 2gg> 300>> 302

27t

273

273

276

280

282283

287

287

28828929t293

Capitolo quattordicesimo

LE AIJIRE FORME DI LOTTA SINDACALE E LA SERRATA

A) Le altre Jorme di lotta síndacale

l. Premessa

2. Sciopero bianco e occupazione d'azienda

3. Il blocco delle merci >)

4. [,e forme di lotta sindacale con offerta della prestazione . . . ' >)

5, Il boicottaggio )>

B) IA serrata e le altre forme di autotutela del datore di lavoro

1. tr silenzio della Costituzione . .

2. Serrata e mora del creditore3. La serrata di ritorsione4. Il reato di serrata e la giurisprudenza costituzionale . . )>

5. La sostituzione dei lavoratori in sciopero >)

305305307307309

310310311

3t33152',77

278

2',79

279 Aùtoricitati. ........ )> 317

11