Vp 297 – 16 Kn 1812 – 00 – 000 – 10 Nm 1815 – 03 – 000 – 9 Nm 1818 – 06 – 000...

4
Vp 297 – 16 Kn 1812 – 00 – 000 – 10 Nm 1815 – 03 – 000 – 9 Nm 1818 – 06 – 000 – 8 Nm Vr = 20 Kn CPA = 0 Nm (Rotta di collisione) TCPA = (10/20)*60 = 30° minuto Vb = 228 – 19 Kn 2 Nm in 6 minuti 00 03 06 Vp Vr Vb 30 12 CPA’ Vr’ Vp’ ACCOSTATA Vp’ 343 – 16 Kn Vr’ 29,5Kn CPA’ = 2Nm (per costruzione) Spazio dal minuto 12 al cpa’ = 5,7 TCPA’ = (5,7 / 29,5)*60 = 12 minuti (dopo l’accostata) 5,7Nm 24

description

00. 03. 06. Vp ’. 12. Vr ’. 5,7Nm. Vp. CPA’. 24. 30. Vr. Vb. Vp 297 – 16 Kn 1812 – 00 – 000 – 10 Nm 1815 – 03 – 000 – 9 Nm 1818 – 06 – 000 – 8 Nm Vr = 20 Kn CPA = 0 Nm (Rotta di collisione) TCPA = (10/20)*60 = 30° minuto Vb = 228 – 19 Kn. ACCOSTATA - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Vp 297 – 16 Kn 1812 – 00 – 000 – 10 Nm 1815 – 03 – 000 – 9 Nm 1818 – 06 – 000...

Page 1: Vp  297 – 16  Kn 1812 – 00 – 000 – 10  Nm 1815 – 03 – 000 – 9  Nm 1818 – 06 – 000 – 8  Nm

Vp 297 – 16 Kn1812 – 00 – 000 – 10 Nm1815 – 03 – 000 – 9 Nm1818 – 06 – 000 – 8 Nm Vr = 20 KnCPA = 0 Nm (Rotta di collisione)TCPA = (10/20)*60 = 30° minutoVb = 228 – 19 Kn

2 Nm in 6 minuti

00

03

06

Vp

Vr

Vb

30

12

CPA’

Vr’

Vp’

ACCOSTATAVp’ 343 – 16 KnVr’ 29,5KnCPA’ = 2Nm (per costruzione)Spazio dal minuto 12 al cpa’ = 5,7 NmTCPA’ = (5,7 / 29,5)*60 = 12 minuti

(dopo l’accostata)

5,7Nm

24

Page 2: Vp  297 – 16  Kn 1812 – 00 – 000 – 10  Nm 1815 – 03 – 000 – 9  Nm 1818 – 06 – 000 – 8  Nm

Vp 297 – 16 Kn1812 – 00 – 000 – 10 Nm1815 – 03 – 000 – 9 Nm1818 – 06 – 000 – 8 Nm Vr = 20 KnCPA = 0 Nm (Rotta di collisione)TCPA = (10/20)*60 = 30° minutoVb = 228 – 19 Kn

2 Nm in 6 minuti

00

03

06

Vp

Vr

Vb

30

12

CPA’Vr’’Vp’’

RIDUZIONE DI VELOCITÀVp’’ 297 – 9,4 KnVr’’ 18,5KnCPA’ = 2Nm (per costruzione)Spazio dal minuto 12 al cpa’ = 5,7 NmTCPA’ = (5,7 / 18,5)*60 = 18 minuti

(dopo la riduzione)

5,7Nm

30

Page 3: Vp  297 – 16  Kn 1812 – 00 – 000 – 10  Nm 1815 – 03 – 000 – 9  Nm 1818 – 06 – 000 – 8  Nm

Rientro in rotta (nel caso dell’accostata) Recupero (nel caso della riduzione)

1) Rispondere alla seguente domanda: “Cosa ha fatto la mia nave?”

0012

24

Accostata00-12 297 – 16Kn12-24 343 – 16Kn24-60 Rientro in rotta

Vp 297-16Kn

Vp’ 343-16Kn

Questo deve essere lungo 3,2 Nm (cm) in quanto in 12 minuti a 16 nodi si percorrono 3,2 Nm

Questo deve essere lungo 3,2 Nm (cm) in quanto in 12 minuti a 16 nodi si percorrono 3,2 Nm

Misurare questo spazio ed il relativo angolo (risultano essere 10,9 Nm e Rotta rientro 285°). Per calcolare la velocità di rientro basta fare: (10,9/36) * 60 = 18,2 Kn 60

Vrientro 285-18,2Kn

Riduzione00-12 297 – 16Kn12-30 297 – 9,4Kn30-60 Recupero

12Vp 297-16Kn

Questo deve essere lungo 3,2 Nm (cm) in quanto in 12 minuti a 16 nodi si percorrono 3,2 Nm

Questo deve essere lungo 2,82 Nm (cm) in quanto in 18 minuti a 9,4 nodi si percorrono 2,82 Nm

30

60

Vp 297-9,4Kn

Questo spazio si deve misurare e risulta lungo 10Nm (cm). Pertanto in 30 minuti la velocità di recupero risulta essere 20Kn

Vp 297-20Kn

Page 4: Vp  297 – 16  Kn 1812 – 00 – 000 – 10  Nm 1815 – 03 – 000 – 9  Nm 1818 – 06 – 000 – 8  Nm

Considerazioni finali (importantissime)

Per chi è abituato a guidare una macchina, la cui capacità di frenare in poco spazio e di accelerare successivamente sono molto superiori rispetto ad una nave, potrebbe risultare più comodo ridurre la velocità che accostare. Anche qualche Armatore, erroneamente, pensa la stessa cosa. L’esercizio dimostra che una nave recupera una riduzione con una velocità molto maggiore rispetto a quella che dovrebbe avere in caso di rientro in rotta. In entrambe gli esempi è stato preso come obbligatorio il rientro al 60° minuto, proprio per sottolineare questa differenza.

Ovviamente qualsiasi nave di grandi dimensioni e di grande dislocamento impiega molto tempo a ridurre ed a recuperare velocità e, in questo esercizio, NON è stato considerato. In un caso reale sarebbe molto difficile sia ridurre nei tempi previsti, sia successivamente recuperare.

È consigliabile ridurre la velocità quando ci sono vincoli nel pescaggio o quando la presenza di traffico nelle vicinanze rende pericolosa l’accostata. Nel caso in cui la nave sia vincolata dalla propria immersione deve renderlo evidente con la opportuna segnaletica diurna (un cilindro nero) e notturna (tre fanali rossi a 360° in testa d’albero).

Nel fare l’esercizio sul rapportatore potrebbero esserci altri risultati, forse più precisi, in quanto il software utilizzato (powerpoint) non permette una grafica vettoriale molto precisa.