Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il...

2
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa d’acqua. Osservazione del luogo: • Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. • Territorio nelle vicinanze ad uso agricolo. • Aspetto verdastro delle acque. • Ambiente costituito da un letto ricco di vegetazione. • Odore pungente di uova marce. • Letto del fiume fangoso/argilloso. • Modesto quantitativo di rifiuti, cannucce e rami ad impedire la risalita dei pesci. • Scarsa presenza di alberi a galleria che scherma la luce diretta del sole. • Buona coperture delle sponde ad opera della bassa vegetazione. • In un breve tratto di sponda sono stati trovati dagli 11 ai 50 rifiuti (lattine, bottiglie e contenitori in plastica). • Presenza di stabili sponde in calcestruzzo creati dall’uomo. • Scarsa presenza di vita acquatica, discreta presenza di uccelli. • Si notano numerose tane di nutrie Rilevamento e raccolta dati: • Successivamente all’osservazione generica dello stato delle sponde e delle acque del canale, si è proceduto alla raccolta di dati sul campo. • Alcuni volontari hanno raggiunto il corso d’acqua e hanno raccolto diversi campioni di acqua. • Per effettuare una verifica attendibile sono stati fatti più prelievi in diverse ore della mattinata. • E’ stato raccolto anche il contenuto delle acque e quello del fondale(tramite l’uso di un retino) per verificare la presenza di indicatori biologici. • Attraverso un particolare strumento è stata poi verificata la torbidità dell’acqua. • Lungo la sponda sono state trovate, inoltre, alcune radici rosicchiati (evidentemente da nutrie). Edoardo Ferrante IV G Prof. Paola Centofanti

Transcript of Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il...

Page 1: Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.

Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa d’acqua.

Osservazione del luogo:• Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti.• Territorio nelle vicinanze ad uso agricolo.• Aspetto verdastro delle acque.• Ambiente costituito da un letto ricco di vegetazione.• Odore pungente di uova marce.• Letto del fiume fangoso/argilloso.• Modesto quantitativo di rifiuti, cannucce e rami ad impedire la risalita dei pesci.• Scarsa presenza di alberi a galleria che scherma la luce diretta del sole.• Buona coperture delle sponde ad opera della bassa vegetazione.• In un breve tratto di sponda sono stati trovati dagli 11 ai 50 rifiuti (lattine, bottiglie e contenitori in plastica).• Presenza di stabili sponde in calcestruzzo creati dall’uomo.• Scarsa presenza di vita acquatica, discreta presenza di uccelli.• Si notano numerose tane di nutrie ed altrettante tracce (escrementi) che testimoniano l’abbondante presenza di uccelli.

Rilevamento e raccolta dati:• Successivamente all’osservazione generica dello stato delle sponde e delle acque del canale, si è proceduto alla raccolta di dati sul campo.• Alcuni volontari hanno raggiunto il corso d’acqua e hanno raccolto diversi campioni di acqua.• Per effettuare una verifica attendibile sono stati fatti più prelievi in diverse ore della mattinata.• E’ stato raccolto anche il contenuto delle acque e quello del fondale(tramite l’uso di un retino) per verificare la presenza di indicatori biologici.• Attraverso un particolare strumento è stata poi verificata la torbidità dell’acqua.• Lungo la sponda sono state trovate, inoltre, alcune radici rosicchiati (evidentemente da nutrie).

Edoardo Ferrante IV GProf. Paola Centofanti

Page 2: Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.

Elaborazione dati in laboratorio

L’esperienza in laboratorio ha riguardato

due ambiti differenti

Classificazione degli indicatori biologici trovati

Verifica quantità di fosfati, nitrati e

ossigeno disciolti nell’acqua e PH

Strumenti utilizzati:• Guanti in lattice• Cucchiaio in plastica• Microscopio collegato al televisore• Tabelle di riconoscimento• Bacinelle• Capsule trasparenti

Soggetti trovati:• 5 Ditteri• 4 Efemerotteri• 2 Nematodi• 1 Coleottero• 1 Lombrico• 1 Odonato• 1 Plecottero

Per la misurazione del PH è stata utilizzata: • Cartina tornasole • Provette• Acqua prelevata• Tabella cromatica

I risultati dei vari prelievi per quanto riguarda il PH sono stati 6; 5.5; 5.5 (quindi un po’ acidi).

Per la misurazione di fosfati, nitrati e ossigeno sono stati utilizzati: • Provette• Acqua prelevata• Tabella cromatica• Reagenti

Si è pervenuti ai seguenti risultati:• Ossigeno 3,0 mg/l• Nitrati 30 mg/l• Fosfati 0,5 mg/l

Edoardo Ferrante IV GProf. Paola CentofantiIn allegato alle

seguenti schede si possono trovare schede, tabelle e istruzioni utili ad una migliore comprensione delle relazioni

Per la misurazione del PH è stato posto un frammento di carta tornasole in una provetta, successivamente è stata aggiunta l’acqua prelevata e si è osservato il cambiamento di colore della carta.

Per prima cosa si è osservata l’acqua (e il suo contenuto) nelle bacinelle per verificare la presenza di organismi, successivamente con il cucchiaio sono stati raccolti gli organismi trovati, posti in una capsula e sottoposti all’osservazione di tutti al microscopio per la classificazione

Per la misurazione dei composti prima citati osservare le tabelle delle istruzioni che si trovano in allegato.