VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII...

20
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE) AUDIZIONI INFORMALI C. 395 GALLO Modifiche all'articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, in materia di accesso aperto all'informazione scientifica MARTEDI’ 2 OTTOBRE 2018 ORE 12.30 Pag. IOSSG (Italian Open Science Support Group) Prof.sa Paola Gargiulo. coordinatrice 1 ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario) Prof. Daniele Checchi, membro del Consiglio Direttivo Prof.sa Raffaella Rumiati, vice-presidente 7

Transcript of VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII...

Page 1: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

AUDIZIONI INFORMALI C. 395 GALLO

Modifiche all'articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, in materia di accesso aperto

all'informazione scientifica

MARTEDI’ 2 OTTOBRE 2018

ORE 12.30

Pag.

IOSSG (Italian Open Science Support Group) Prof.sa Paola Gargiulo. coordinatrice

1

ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario) Prof. Daniele Checchi, membro del Consiglio Direttivo Prof.sa Raffaella Rumiati, vice-presidente

7

Page 2: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame
Page 3: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

1

Camera dei Deputati

VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione

Audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge in materia di accesso

aperto all’informazione scientifica (C.395 Gallo)

2 ottobre 2018

Memoria

Dott.ssa Paola Gargiulo

Italian Open Science Support Group (IOSSG)

Onorevoli Deputati,

la proposta di legge affronta in modo ben documentato il tema importante della disseminazione in

accesso aperto dei risultati della ricerca accademico-scientifica finanziata con fondi pubblici, la cui

piena ed efficace realizzazione necessita una serie di cambiamenti strutturali rispetto agli attuali

meccanismi che regolano la comunicazione scientifica tradizionale e la valutazione della ricerca.

Prima di entrare nel merito della proposta di legge, si ritiene opportuno fornire alcune informazioni

di contesto sulla Scienza Aperta che possano aiutare a formulare meglio la proposta e a porre le basi

per uno chiaro indirizzo politico necessario a guidare e supportare gli interventi che si rendono

necessari a livello interno italiano (interventi legislativi, adozione di buone pratiche, ecc.) e a

rafforzare la posizione del Paese nel contesto europeo.

La disseminazione dell’informazione scientifica ad accesso aperto risultante da ricerche

accademico-scientifiche, costituisce l’aspetto a valle di un processo che inizia a monte con un’idea

a cui fanno seguito la ricerca di fondi di finanziamento, la stesura del progetto, la ricerca vera e

propria che avviene con la raccolta e l’elaborazione di dati e di informazioni, per finire con una

pubblicazione sotto forma di monografia o di articolo. In entrambi i casi la scelta dell’editore o

della rivista scientifica viene operata tenendo conto dell’orientamento della comunità di pratica e

dell’impatto che la scelta editoriale può avere sulla carriera accademica del ricercatore.

Le attività di ricerca possono essere molto complesse e articolate e, a seconda delle discipline,

ricorrere a diverse metodologie, strumentazioni, laboratori, software ecc, ma tutte, oggi si

avvalgono, scienze umane comprese, di infrastrutture e di strumenti digitali.

Quando parliamo di Scienza Aperta, intendiamo condivisione (anche in fase intermedia) da

parte dei ricercatori dei risultati delle loro ricerche, dei dati elaborati e della pubblicazione

dei risultati. Importantissimo è anche l’accesso alla documentazione su attività, metodologie

1

Page 4: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

2

e relative tecnologie utilizzate per ottenere i risultati descritti nell’elaborato finale

(pubblicazione e/o dati strutturati). Tale condivisione consentirà la riusabilità e

riproducibilità della ricerca.

L’accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche, è una parte essenziale per realizzare la Scienza

Aperta. La pubblicazione scientifica, come successivamente la sua valutazione fanno parte di un

ecosistema ben più ampio, in rapida evoluzione, interconnesso a livello globale, che offre

opportunità e sfide al fare scienza nel 21mo secolo.

In questa sede non si entra nel merito dei meccanismi che tutelano il ricercatore per quanto attiene

alla paternità e originalità della ricerca, l’individuazione degli incentivi per promuovere e premiare

la cultura della condivisione, la presenza di possibili embarghi o deroghe all’accesso aperto,

l’utilizzo di formati e standard internazionali, la scelta di licenze d’uso corrette da assegnare ai dati,

l’adozione di piattaforme con requisiti tecnologici necessari a garantire al dato scientifico

conservazione a lungo termine, sicurezza, affidabilità, riproducibilità e distribuzione.

In questa sede ci preme invece sottolineare che la Scienza Aperta accelera lo sviluppo della

conoscenza scientifica grazie alla sua libera circolazione, più accessibile rispetto all’informazione

scientifica in pubblicazioni a pagamento, sostiene e pratica il riuso delle informazioni rendendo i

dati disponibili in rete, evita sprechi e duplicazioni, permette la verificabilità e riproducibilità della

ricerca, fa suoi i principi della trasparenza e dell’integrità della ricerca, crea nuove opportunità di

business e di innovazione tecnologica, contribuisce alla cooperazione diplomatica e politica tra gli

Stati per affrontare, ad esempio, le sfide globali legate ai cambiamenti climatici, le pandemie e i

fenomeni migratori.

In altre parole, la Scienza Aperta è un ecosistema composto da tre livelli: la governance (che

fornisce e supporta l’assetto di indirizzo), i servizi per i ricercatori (che sostengono con competenze

trasversali le necessità della ricerca), le infrastrutture tecnologiche e di dati (che si avvalgono

massicciamente di tecnologie digitali, di standard e protocolli internazionali, di interoperabilità

delle piattaforme).

Un ecosistema che consente ai ricercatori di condividere con chiunque (studiosi, aziende, cittadini) i

risultati della propria ricerca, prodotti in modo trasparente nel corso di tutta la filiera: ideazione,

progettazione, realizzazione, condivisione, disseminazione, riuso e valutazione.

Questi elementi, fondamentali a supportare la buona scienza a disposizione del cittadino,

necessitano però di attenzione da parte del legislatore, del governo e soprattutto delle istituzioni

accademiche e scientifiche che producono ricerca dal momento che i dati della ricerca sono la

nuova valuta dell’era digitale.

Va evidenziato che nel nostro Paese, per quanto attiene all’accesso aperto, in questi anni sono

mancate :

● partecipazione/presenza italiana attiva sul piano politico in sede europea in materia di

Scienza Aperta, di infrastrutture, servizi;

● politica di indirizzo a livello nazionale, diversamente da quanto già avviene in alcuni

paesi europei e extraeuropei, dove questa politica è attuata, monitorata e sostenuta dai

governi, talvolta anche da agenzie nazionali di valutazione;

● politica di coordinamento per la costruzione di una conoscenza condivisa e

l’implementazione di servizi correlati. Vi è una conoscenza diffusa che si è consolidata,

grazie alla partecipazione dei nostri ricercatori, delle istituzioni accademiche e di ricerca e

delle infrastrutture di servizi (GARR, Cineca per citarne alcuni) a progetti nazionali e

2

Page 5: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

3

internazionali e collaborazioni europee di notevole rilevanza, ma è frammentaria, non

sistemica.

● consapevolezza che sono necessarie nuove competenze trasversali e rinnovati servizi nelle

istituzioni per rispondere alle richieste dei ricercatori nel gestire i dati della ricerca e nel

mettere in pratica la Scienza Aperta (i già citati servizi per i ricercatori).

● un’infrastruttura nazionale, conforme ai principi dell’accesso aperto, che aggreghi

informazioni su progetti, dati, pubblicazioni, persone, enti in una piattaforma, sul modello

di OpenAIRE*, la cui tecnologia, tra l’altro, è stata sviluppata dal CNR. Un’infrastruttura

nazionale che porterebbe visibilità alla ricerca italiana e svolgerebbe anche funzioni di

monitoraggio.

In questo ambito IOSSG** sta svolgendo un lavoro attivo di promozione della Scienza Aperta con

azioni concrete di supporto alla gestione dei dati della ricerca (policy e linee guida sulla gestione dei

dati, Data Management Plan e servizi correlati, analisi sulle piattaforme per i dati, corsi e strumenti

di informazione). Per lavorare al meglio, IOSSG ha rapporti stabili con altre realtà internazionali

(LIBER, AOSSG, RDA) ed è stato indicato dalla Commissione Europea membro della “coalition of

Doers” in EOSC.

Vi sono state dichiarazioni di principio da parte del MIUR sui temi della Scienza Aperta, a cui però

non sono seguite azioni concrete. Gli inviti ripetuti della Commissione Europea sia tramite il

Progetto OpenAIRE, le Raccomandazioni, le Comunicazioni citate nella relazione di

accompagnamento, volti a promuovere un ruolo proattivo dei governi nazionali nel sostegno alle

politiche dell’accesso aperto, sono rimasti inascoltati.

Non c’è più tempo da perdere, c’è una rivoluzione in corso alla quale il nostro paese è tenuto a

partecipare in modo consapevole, dotandosi di una visione strategica, di piani di indirizzo, di

politiche, di conoscenze, di formazione, di strumenti, di risorse umane e finanziarie, di

infrastrutture e servizi.

Per quanto riguarda l’accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche, è noto che non si sono fatti

molti passi avanti in Italia nella sua pratica, nonostante il decreto-legge 8 agosto 2013, n.91

convertito con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n.112 , le Linee- Guida per la redazione di

policy e regolamenti universitari in materia di accesso aperto alle pubblicazioni e ai dati della

ricerca, redatte dal Gruppo OA della Commissione della CRUI, le raccomandazioni della

Commissione Europea e tante altre linee-guida prodotte da diversi organizzazioni europee e

internazionali.

Le cause principali del ritardo sono individuabili nella forte resistenza culturale al cambiamento

dei diversi attori, nei meccanismi perversi della valutazione della ricerca, nella mancanza di

finanziamenti a sostegno della transizione dal modello reader pays all’accesso aperto tramite la via

aurea. La via verde, quella dell’auto-archiviazione del manoscritto accettato nel repository,

costituisce un modello valido nella fase di transizione all’accesso aperto, ma è ostacolata dagli

editori commerciali che tendono a imporre periodi di embargo ben più lunghi dei sei-dodici mesi

richiesti nelle Linee Guida e nei bandi della Commissione Europea.

A livello istituzionale, diamo atto che sul piano delle infrastrutture (le già citate infrastrutture

tecnologiche e di dati), nel corso degli ultimi anni diversi atenei si sono dotati di piattaforme open

source per la pubblicazione di riviste scientifiche di qualità ad accesso aperto e sono oltre 300 le

riviste ad accesso aperto di qualità pubblicate in Italia, registrate nel registro internazionale

Directory of Open Access Journals.

3

Page 6: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

4

Ben oltre il 90% degli atenei italiani e alcuni enti di ricerca, usano archivi aperti (repository)

conformi ai protocolli e standard internazionali e ad OpenAIRE. Questi stessi atenei sono dotati

anche di IRIS, un sistema integrato per la gestione e diffusione della ricerca che colloquia con la

banca dati nazionale del MIUR. Pertanto l’infrastruttura di base è presente e funzionante.

Sul piano invece dell’adozione di politiche a sostegno dell’accesso aperto/Scienza Aperta da

parte delle istituzioni accademiche e di ricerca il processo è molto lento (27 atenei su 80 si sono

dotati di una politica in materia di accesso aperto) e un numero molto più ristretto pratica l’accesso

aperto in modo effettivo ed efficace.

Il numero di pubblicazioni ad accesso aperto (via aurea) e dei manoscritti accettati, depositati negli

archivi istituzionali (repository) dei nostri atenei o disciplinari degli enti di ricerca (via verde) con

l’eccezione di alcune università e settore disciplinare cresce con difficoltà.

Nel caso della via verde, molto pubblicazioni vengono depositate negli archivi aperti istituzionali

ma non sono accessibili, per scarsa familiarità con le politiche di copyright relativamente alla via

verde, per l’esteso periodo di embargo richiesto da editori commerciali e a volte dalle società

professionali che possono arrivare anche a 36 mesi.

Nel caso della via aurea, l’assenza di finanziamenti per pubblicare secondo il modello author pays,

nelle riviste dotate di Impact Factor (IF) degli editori commerciali non permette a molti ricercatori

di adottare questa strada. Inoltre, la possibilità di pubblicare in riviste ad accesso aperto di qualità, a

costo molto più basso o dotato di altro modello di finanziamento, i cui costi non ricadono sul

ricercatore e sui suoi fondi di ricerca, ma senza IF o non presenti nella fascia A (ci riferiamo ai

criteri dell’ANVUR) non viene perseguita a causa degli attuali meccanismi della valutazione della

ricerca.

Gli obblighi previsti in Horizon 2020 per quanto attiene all’accesso aperto delle pubblicazioni,

purtroppo non sempre vengono rispettati dai nostri ricercatori, per le ragioni che sono state più volte

menzionate.

Pubblicare articoli ad accesso aperto in riviste scientifiche commerciali con alto IF risulta costoso e

sottrae fondi che potrebbero essere diversamente utilizzati nel progetto di ricerca. Ad esempio

Horizon 2020 prevede il rimborso delle spese di pubblicazione se l’importo è messo nel budget del

progetto, ma i costi non sono rimborsabili se la pubblicazione ha luogo a progetto finito e

rendicontato. Pertanto, i ricercatori che non dispongono di finanziamenti extra non possono

pubblicare in queste riviste.

Per quanto attiene alla via verde, gli editori commerciali tendono ad imporre alle riviste con elevato

IF, periodi di embargo ben superiori ai sei mesi previsti per le discipline tecnico-scientifiche e

mediche.

Entrando in merito alla proposta di legge, sono condivisibili lo spirito e la necessità di

intervenire. L’adeguamento ai periodi (sei-dodici mesi) entro i quali ripubblicare è in linea

con le politiche ad accesso aperto della Commissione Europea e dei principali enti finanziatori

internazionali.

Si ritiene, inoltre, che prevedere forme di diffusione della più recente informazione culturale e

scientifica tramite il canale televisivo pubblico sia una valida proposta.

Non convince tuttavia l’aggiunta di un comma 2-ter all’articolo 4 del decreto legge 8 agosto 2013,

n.91 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n.112.

<<2-ter. E’ nullo il contratto di edizione se l’editore della pubblicazione realizzata secondo le

modalità di cui al comma 2, lettera a) ha ceduto il diritto di sfruttamento a terzi. Il contratto di

edizione è altresì nullo se uno o più autori della pubblicazione realizzata secondo le modalità di cui

alla comma 2, lettera b) hanno ceduto il diritto di sfruttamento esclusivo.>>

4

Page 7: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

5

Non risulta di facile comprensione, ma soprattutto se l’intenzione è quella di conferire all’autore

scientifico il diritto di ripubblicare in archivi ad accesso aperto istituzionali o disciplinari, è

opportuno modificare la legge sul diritto d’ autore (l.22 aprile 1941, n. 633. Protezione del diritto

d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) secondo il modello tedesco citato nel documento

di accompagnamento alla proposta di legge. AISA ha pubblicato una proposta che potrebbe

rappresentare un modello di riferimento e che prevede di inserire l’art.42 bis sul diritto di

pubblicazione. http://aisa.sp.unipi.it/attivita/diritto-di-ripubblicazione-in-ambito-scientifico/

Il diritto di ripubblicare in archivi ad accesso aperto conferisce all’autore la libertà di depositare

la pubblicazione nel caso di contratti editoriali sottoscritti in Italia, è pertanto auspicabile che queste

modifiche alle leggi sul diritto d’autore siano adottate nel maggior numero dei paesi.

Il diritto di ripubblicare ad accesso aperto modificando la legge sul diritto d’autore, permette di

popolare gli archivi istituzionali e disciplinari, praticando la via verde, l’auto-archiviazione della

pubblicazione nella versione di manoscritto accettato, ovviando alle politiche editoriali che non

permettono di rispettare i termini di ripubblicazione entro i 6 e 12 mesi come abbiamo visto nel

caso di Horizon 2020.

Certamente non affronta il problema della via aurea che richiede risorse finanziarie, la questione

dei modelli alternativi di valutazione delle carriere, nuovi criteri di misurazione e di valutazione e di

incentivi per l’adesione alla cultura della condivisione.

Come è stato evidenziato anche nel documento di accompagnamento vanno previste risorse

finanziarie per incentivare l’accesso aperto. Le università e gli enti di ricerca vanno dotati di risorse

finanziarie necessarie non solo per le infrastrutture ma anche per la creazione di servizi di supporto

nell’implementazione della Scienza Aperta, così come i progetti di finanziamento delle ricerche

devono prevedere un budget per le pubblicazioni in accesso aperto e anche delle sanzioni in caso di

mancata ottemperanza alle indicazioni di legge.

E’ inoltre importante prevedere il monitoraggio dell’adempimento della legge.

Per un monitoraggio effettivo è essenziale, innanzitutto, elaborare un regolamento attuativo

contenente i requisiti tecnici necessari (protocolli e standard internazionali), a cui le pubblicazioni e

gli archivi aperti istituzionali e disciplinari sarà richiesto di conformarsi, per consentire la raccolta

dei dati a un apposito aggregatore nazionale. Serve, pertanto, dotarsi di un’infrastruttura che a

livello nazionale raccolga e renda accessibili dati e informazioni sui progetti di ricerca finanziati,

sulle persone, sulle istituzioni e sulle pubblicazioni e in prospettiva sui dati della ricerca. Tale

piattaforma può essere realizzata in tempi brevi e a costi contenuti, dal momento che disponiamo

della tecnologia e soprattutto delle infrastrutture (gli archivi ad accesso aperto, e sistemi informativi

della ricerca) conformi ai protocolli e standard internazionali, presenti e operanti nella stragrande

maggioranza degli atenei e negli enti di ricerca.

5

Page 8: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

6

Informazioni aggiuntive

*OpenAIRE - Open Access Infrastructure for Research in Europe. Progetto europeo iniziato nel

2009 e rifinanziato nel corso degli anni (OpenAIRE Advance per il periodo 2018-2021) la cui

finalità è di dare supporto alle politiche europee su Open Access e Open Data, aggregando risultati

di ricerche accademico-scientifiche (pubblicazioni e dati) e fornendo dati su progetti, persone, enti.

La piattaforma OpenAIRE raccoglie i metadati relativi alle pubblicazioni, ai dati della ricerca, ai

progetti, finanziati da Horizon 2020, ma anche dai finanziatori nazionali (presto anche dal MIUR) e

internazionali, dà visibilità alle pubblicazioni e ai dati che sottendono alle pubblicazioni,

rispettivamente depositati negli archivi istituzionali, disciplinari e nei data repository conformi ad

OpenAIRE.

OpenAIRE mette a disposizione anche un repository per le pubblicazioni e per i dati, denominato

Zenodo , gestito dal CERN per i ricercatori affiliati ad istituzioni che non dispongono di repository.

Grazie alla piattaforma OpenAIRE la Commissione Europea e gli altri enti finanziatori della

ricerca possono monitorare l’output scientifico dei progetti finanziati e l’adempimento ai rispettivi

obblighi di accesso aperto.

OpenAIRE intende essere un’infrastruttura nell’ambito dell’iniziativa European Open Science

Cloud, per quanto attiene agli aspetti relativi ai risultati delle ricerche (dati e pubblicazioni)

http://wikimedia.sp.unipi.it/index.php/OpenAIRE_Advance ( presentazione del progetto in italiano)

http://www.openaire.eu

**Italian Open Science Support Group - IOSSG

E’ gruppo di lavoro trans-universitario, nato dalla collaborazione di professionisti con competenze

trasversali, operanti nell'ambito delle aree: supporto alla ricerca, biblioteche digitali, Open Science,

legale, ICT e provenienti da Open AIRE, Università di Milano, Università Ca' Foscari Venezia,

Politecnico di Milano, Università di Torino, Università di Bologna, Università di Trento, Università

di Parma, Università di Padova, Università di Vienna, Università di Trieste. L'adesione a IOSSG è

assolutamente su base volontaria e non implica un coinvolgimento istituzionale. Fornisce supporto e

strumenti per rispondere alle sfide che la Scienza Aperta pone al mondo della ricerca: processi

della ricerca, ciclo di vita dei dati, loro gestione, questioni relative alla governance, con

particolare attenzione ai servizi e alle infrastrutture. L'attività del gruppo ha come focus l'impatto

a livello locale delle politiche EOSC. IOSSG è stato indicato dalla Commissione Europea membro

della "Coalition of Doers in EOSC.

https://sites.google.com/view/iossg/home

6

Page 9: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

1

Val

utaz

ione

e O

pen

Acc

ess

D

anie

le C

hecc

hi e

Raf

fael

la R

umia

ti (A

NV

UR

)

Aud

izio

ne C

omm

issi

one

Cul

tura

- C

amer

a de

i Dep

utat

i – 2

/10/

18

7

Page 10: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

2

Il pr

oble

ma

dell’

OA

non

rig

uard

a so

ltant

o il

liber

o ac

cess

o ai

ris

ulta

ti de

lla

ricer

ca, m

a ha

rifl

essi

sul

le d

iver

se fa

si d

ella

pro

duzi

one

di n

uova

co

nosc

enza

, ivi

com

pres

a la

val

utaz

ione

dei

ris

ulta

ti.

L’at

tività

di r

icer

ca s

i ass

ocia

a d

iver

se fa

si

c

ertif

icaz

ione

/reg

istr

azio

ne d

ella

prim

a co

mpa

rsa

di u

n’id

ea

in

cent

ivo/

mot

ivaz

ione

alla

ric

erca

che

si m

ater

ializ

za in

pro

dotti

(lib

ri,

artic

oli,

brev

etti,

pro

getti

, mos

tre,

ecc

.)

v

aglio

crit

ico

da p

arte

del

la c

omun

ità

v

erifi

ca d

ella

con

sist

enza

deg

li ar

gom

enti

(ref

erag

gio,

con

cors

i, va

luta

zion

i)

diff

usio

ne/v

isib

ilità

dei

con

tenu

ti

con

serv

azio

ne n

el te

mpo

dei

ris

ulta

ti T

utto

que

sto

ha d

ei c

osti,

che

si r

ipar

tisco

no s

ul c

ontr

ibue

nte,

sul

la c

omun

ità

scie

ntifi

ca, s

ull’e

dito

ria e

sul

le b

iblio

tech

e.

8

Page 11: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

3

La s

trut

tura

attu

ale

della

pro

duzi

one

scie

ntifi

ca r

isol

ve q

uest

i pas

sagg

i in

ques

to m

odo:

cer

tific

azio

ne id

ea o

rigin

aria

: mol

to im

port

ante

per

ST

EM

, poc

o ril

evan

te

nelle

soc

ial s

cien

ces

e hu

man

ities

ince

ntiv

azio

ne: i

ncen

tivi i

ndiv

idua

li/di

gru

ppo

lega

ti al

la c

arrie

ra (

mon

etar

i e/

o si

mbo

lici)

e al

la v

isib

ilità

pub

blic

a (m

onet

ari e

/o s

imbo

lici)

v

aglio

crit

ico:

attr

aver

so a

ttivi

tà s

emin

aria

li /c

onve

gnis

tiche

ver

ifica

con

sist

enza

/rig

ore:

attr

aver

so a

ttivi

tà d

i rev

isio

ne tr

a pa

ri, fo

ndat

a su

l sen

so d

i app

arte

nenz

a al

la c

omm

unity

(re

fera

ggio

, nor

mal

men

te s

volto

gr

atui

tam

ente

, rem

uner

ato

sim

bolic

amen

te s

olo

nelle

riv

iste

più

pre

stig

iose

sono

inve

ce r

emun

erat

i gli

edito

rs d

ei to

p jo

urna

ls)

diff

usio

ne e

con

serv

azio

ne: t

ram

ite a

bbon

amen

to p

ress

o bi

blio

tech

e (q

uind

i pag

ato

dagl

i util

izza

tori

final

i – r

eade

r pa

y).

9

Page 12: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

4

Q

uello

che

rile

va a

i fin

i del

l’ava

nzam

ento

del

la c

onos

cenz

a è

la s

elez

ione

de

lle m

iglio

ri id

ee.

Nel

le r

ivis

te l’

effic

acia

del

pro

cess

o se

letti

vo s

i rea

lizza

attr

aver

so la

sce

lta d

i ed

itors

com

pete

nti e

di p

rova

ta c

orre

ttezz

a (in

alc

uni c

asi e

letti

dal

la s

ocie

scie

ntifi

che,

in a

ltri c

asi c

oopt

ati d

agli

edito

rs u

scen

ti, in

altr

i anc

ora

scel

ti da

lle c

ase

editr

ici).

D

al p

unto

di v

ista

eco

nom

ico,

tale

effi

caci

a si

rifl

ette

attr

aver

so

l’app

rezz

amen

to, d

a pa

rte

della

com

unità

sci

entif

ica,

del

pre

stig

io e

de

ll’af

fidab

ilità

del

la r

ivis

ta, c

he p

orta

ad

una

mag

gior

diff

usio

ne d

ella

riv

ista

st

essa

(e

dunq

ue a

d un

van

tagg

io e

cono

mic

o pe

r l’e

dito

re).

Il

nodo

da

scio

glie

re è

com

e m

ante

nere

un

buon

pro

cess

o se

letti

vo (

e di

ne

cess

ità c

ompe

titiv

o) d

elle

idee

rid

ucen

do il

van

tagg

io d

elle

cas

e ed

itric

i.

10

Page 13: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

5

La s

ituaz

ione

attu

ale

ha a

ltres

ì lim

iti e

vide

nti:

p

oter

e di

mer

cato

deg

li ed

itori

(gli

edito

ri “f

anno

” il

mer

cato

– p

er e

sem

pio

deci

dono

ape

rtur

a e

chiu

sura

di r

ivis

te, c

ui ta

lvol

ta c

orris

pond

ono

filon

i di

ricer

ca d

i nic

chia

– e

si a

ppro

pria

no d

ell’i

nter

a re

ndita

, a s

capi

to d

i aut

ori e

va

luta

tori)

str

uttu

ra g

erar

chic

a de

lle r

ivis

te (

rank

ings

) co

mpo

rta

inef

ficie

nza

di

repe

ated

rej

ectio

ns, i

nsie

me

alla

diff

icol

tà a

rep

erire

ref

eree

s co

mpe

tent

i, ch

e si

nas

cond

ono

diet

ro a

noni

mat

o

pos

sibi

lità

di m

anip

olaz

ione

deg

li es

iti

la

mol

tiplic

azio

ne d

elle

riv

iste

com

port

a un

ris

chio

cre

scen

te d

i m

anip

olaz

ione

dei

ris

ulta

ti, p

er im

poss

ibili

tà d

i ver

ifica

deg

li st

essi

.

11

Page 14: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

6

La s

ituaz

ione

attu

ale

ha a

nche

dei

van

tagg

i ric

onos

cibi

li:

p

roce

sso

sele

ttivo

effi

cace

gra

zie

ad e

dito

rs r

emun

erat

i

ric

onos

cibi

lità

della

ret

e ci

tazi

onal

e e

poss

ibili

tà d

i ord

inam

ento

deg

li au

tori

seco

ndo

tale

crit

erio

ris

parm

io d

i tem

po n

el s

elez

iona

re fo

nti d

i inf

orm

azio

ne p

iù id

onee

. La

pro

post

a di

pre

serv

are

il di

ritto

indi

vidu

ale

a re

nder

e pu

bblic

amen

te

acce

ssib

ili i

risul

tati

della

ric

erca

inci

de a

ppar

ente

men

te s

ull’u

ltim

o pa

ssag

gio

(diff

usio

ne d

egli

esiti

) m

a pu

ò av

ere

rifle

ssi s

ulla

str

uttu

ra d

egli

ince

ntiv

i e

sulla

atti

vità

di v

erifi

ca d

i con

sist

enza

e r

igor

e.

Ogg

i cre

are

dal n

ulla

una

riv

ista

pre

stig

iosa

ric

hied

e qu

alch

e de

cenn

io d

i la

voro

e d

i inv

estim

enti

nella

cre

azio

ne d

i net

wor

ks.

Le r

ivis

te O

A r

iusc

irann

o a

cons

erva

re lo

ste

sso

grad

o di

sel

ettiv

ità e

qui

ndi

di p

rest

igio

ass

ocia

to ?

12

Page 15: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

7

In a

ltri t

erm

ini:

è po

ssib

ile m

ante

nere

i va

ntag

gi d

ell’a

ttual

e pr

oces

so d

i se

lezi

one

delle

idee

rid

ucen

do le

inef

ficie

nze

? È

OA

la s

trad

a gi

usta

in

grad

o di

con

segu

ire q

ualc

uno

di q

uest

i obi

ettiv

i ?

Pur

trop

po n

on a

bbia

mo

mol

ta e

vide

nza

empi

rica

su c

ui b

asar

e un

tent

ativ

o di

ris

post

a a

ques

te d

oman

de.

Dal

l’oss

erva

zion

e de

lle p

ratic

he d

i ric

erca

si p

uò a

fferm

are

che

in g

ener

ale

le

com

unità

sci

entif

iche

si a

uto-

orga

nizz

ano

nel r

ispo

nder

e al

le in

effic

ienz

e.

Per

ese

mpi

o ne

lla c

omun

ità d

egli

econ

omis

ti, d

i fro

nte

ad u

n te

mpo

med

io d

i pu

bblic

azio

ne c

he s

i agg

ira s

ui 3

-4 a

nni,

è in

vals

a la

pra

tica

di p

ubbl

icar

e on

line

i pro

pri r

isul

tati

di r

icer

ca c

ome

wor

king

pap

er (

scar

icab

ili

grat

uita

men

te o

con

cos

ti m

olto

rid

otti)

.

13

Page 16: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

8

Qua

li co

nseg

uenz

e si

pos

sono

inve

ce p

rodu

rre

sui p

roce

ssi v

alut

ativ

i ?

Il pr

imo

prob

lem

a di

ogn

i pro

cess

o va

luta

tivo

è la

def

iniz

ione

e la

ci

rcos

criz

ione

deg

li am

biti

di v

alut

azio

ne: C

OS

A A

ND

RE

BB

E S

OG

GE

TT

O

ALL

’OB

BLI

GO

DI O

PE

N A

CC

ES

S ?

In

Ital

ia n

on s

i dis

pone

di u

na b

anca

dat

i dei

ris

ulta

ti de

lla r

icer

ca in

divi

dual

e ch

e si

a

affi

dabi

le (

e qu

indi

cer

tific

ata)

com

plet

a (e

qui

ndi s

uppo

rtat

a da

qua

lche

obb

ligo

di a

ggio

rnam

ento

)

acc

essi

bile

(e

che

quin

di n

on r

ichi

eda

l’aut

oriz

zazi

one

dell’

inte

ress

ato)

. È

pre

vist

a da

una

legg

e (A

NP

ReP

S A

nagr

afe

Naz

iona

le d

ei P

rofe

ssor

i or

dina

ri e

asso

ciat

i e d

ei r

icer

cato

ri), c

ui n

on è

mai

sta

ta d

ata

attu

azio

ne.

14

Page 17: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

9

Se

la p

ropo

sta

di le

gge

Gal

lo p

otes

se c

onne

ttere

il d

ispo

sitiv

o di

OA

alla

co

stru

zion

e di

una

ban

ca d

ati d

i tal

e so

rta,

l’ac

coun

tabi

lity

dell’

inte

ro s

iste

ma

della

ric

erca

ne

trar

rebb

e gr

ande

ben

efic

io.

Leg

ge

9 g

ennai

o 2

009,

n.

1

"C

on

ver

sion

e in

leg

ge,

con

mod

ific

azi

on

i, d

el d

ecre

to-l

egg

e 1

0 n

ov

emb

re 2

00

8,

n.

18

0,

reca

nte

dis

po

sizi

on

i u

rgen

ti p

er i

l d

irit

to a

llo s

tud

io,

la v

alo

rizz

azi

on

e d

el m

erit

o

e la

qu

ali

tà d

el s

iste

ma u

niv

ersi

tari

o e

del

la r

icer

ca "

Art

. 3-b

is

Ana

gra

fe n

azi

onale

dei

pro

fess

ori

ord

inari

e a

sso

cia

ti e

dei

ric

erca

tori

1. A

dec

orr

ere

da

ll'a

nno

2009,

con d

ecre

to d

el M

inis

tro

del

l'is

tru

zio

ne,

del

l'u

niv

ersi

tà e

del

la r

icer

ca s

on

o i

nd

ivid

uati

modali

tà e

cri

teri

per

la c

ost

itu

zion

e, s

enza

nu

ovi

o

magg

iori

on

eri

per

la

fin

anza

pubbli

ca, pre

sso i

l M

inis

tero

, d

i u

na

An

ag

rafe

na

zion

ale

no

min

ati

va d

ei p

rofe

sso

ri o

rdin

ari

e a

ssoci

ati

e d

ei r

icer

cato

ri,

con

ten

ente

per

cia

scu

n

sogg

etto

l'e

lenco

del

le p

ubbli

cazi

oni

scie

nti

fich

e pro

do

tte.

L'A

na

gra

fe è

ag

gio

rna

ta c

on

per

iod

icit

à a

nnu

ale

.

15

Page 18: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

10

In a

ssen

za d

i tal

e an

agra

fe, A

nvur

ha

dovu

to fa

re r

icor

so a

lle b

anch

e da

ti es

iste

nti (

per

lo p

iù b

asat

e su

riv

iste

inte

rnaz

iona

li) p

er a

naliz

zare

l’im

patto

de

lla r

icer

ca, s

egue

ndo

il pr

inci

pio

dell’

auto

nom

ia d

i cia

scun

a ar

ea d

i ric

erca

ne

lla s

celta

del

le fo

nti i

nfor

mat

ive

rilev

anti.

Le

ban

che

dati

utili

zzat

e so

no s

tate

: *

Sco

pus

*

Web

of S

cien

ce

* A

MS

Mat

hSci

Net

*

Goo

gle

Sch

olar

N

on e

sist

ono

banc

he d

ati r

elat

ive

alle

riv

iste

che

pub

blic

ano

escl

usiv

amen

te

in it

alia

no, a

nche

per

ché

le d

iver

se c

ase

editr

ici i

talia

ne n

on s

ono

mai

riu

scite

ad

acc

orda

rsi s

ulla

mod

alità

di c

ostr

uzio

ne d

elle

ste

sse

(ed

in p

artic

olar

e su

gli s

tand

ard

min

imi d

a ris

petta

re p

er c

hied

erne

l’ac

cess

o). È

lo s

tess

o pr

oble

ma

che

ha A

NV

UR

nel

def

inire

le r

ivis

te c

lass

ifica

te c

ome

scie

ntifi

che.

16

Page 19: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

11

Dal

pun

to d

i vis

ta m

eram

ente

ges

tiona

le, u

na p

oliti

ca d

i OA

gen

eral

izza

to

sem

plifi

cher

ebbe

le p

roce

dure

val

utat

ive.

Il

prob

lem

a de

ll’ac

cess

o ai

test

i del

le p

ubbl

icaz

ioni

da

valu

tare

(se

cond

o l’i

nfor

med

pee

r re

view

) è

stat

o fin

ora

risol

to g

razi

e ad

acc

ordi

ad

hoc

con

le

case

edi

tric

i che

gar

antis

sero

la n

on v

isib

ilità

est

erna

del

le p

ubbl

icaz

ioni

so

ttom

esse

(un

a so

rta

di “

OA

ris

tret

ta”

alle

com

mis

sion

i GE

V-G

rupp

o E

sper

ti V

alut

ator

i del

la V

QR

).

Anv

ur b

enef

icer

ebbe

altr

esì d

i una

sce

lta p

oliti

ca c

he r

ende

sse

visi

bile

la

prod

uzio

ne s

cien

tific

a so

ttopo

sta

a va

luta

zion

e (p

er e

sem

pio

il R

EF

ingl

ese

rend

e vi

sibi

le e

lenc

o de

i lav

ori v

alut

ati),

spe

cial

men

te s

e ad

ess

a fo

sser

o al

lega

ti i c

onte

nuti

delle

pub

blic

azio

ni s

tess

e.

Ana

logo

ben

efic

io n

e tr

arre

bbe

l’AS

N (

Abi

litaz

ione

Sci

entif

ica

Naz

iona

le)

liber

ando

i ca

ndid

ati d

all’o

bblig

o di

car

icam

ento

dei

sin

goli

lavo

ri.

17

Page 20: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE ......2018/10/02  · 1 Camera dei Deputati VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Audizione informale nell’ambito dell’esame

12

Anv

ur s

i sta

dom

anda

ndo

se p

orre

l’at

tuaz

ione

del

l’OA

com

e un

o de

gli e

lem

enti

di

valu

tazi

one

della

pro

ssim

a V

QR

(20

15-1

9), c

ome

acca

drà

nel p

ross

imo

RE

F

ingl

ese

(acc

essi

bilit

à in

rep

osito

ry p

rote

tti).

M

otiv

azio

ne p

rinci

pale

a fa

vore

pot

rebb

e es

sere

que

lla d

i pro

muo

vere

la d

iffus

ione

de

lla s

cien

za (

che

si c

onfig

urer

ebbe

com

e at

tività

di d

isse

min

atio

n, r

icad

ente

qui

ndi

nella

terz

a m

issi

one)

. E

lem

enti

di p

erpl

essi

tà n

asco

no d

a

n

on a

ver

prea

nnun

ciat

o l’o

bblig

o di

OA

com

e co

ndiz

ione

per

la s

otto

mis

sion

e de

i pro

dotti

ad

iniz

io d

el p

erio

do d

i val

utaz

ione

n

on p

oter

impo

rre

una

proc

edur

a un

ivoc

a (g

reen

or

gold

? la

sec

onda

sus

cita

qu

alch

e pe

rple

ssità

per

il r

isch

io c

ollu

sivo

tra

auto

ri ed

edi

tori)

a

ssen

za d

i fon

dam

ento

legi

slat

ivo

nell’

impo

sizi

one

di u

n ob

blig

o Q

ualo

ra la

pro

post

a di

legg

e n.

395

dell’

on.G

allo

ven

niss

e ap

prov

ata,

sar

emm

o in

tere

ssat

i a m

onito

rare

l’at

tuaz

ione

, spe

cial

men

te q

ualo

ra il

MIU

R in

tend

esse

co

nsid

erar

lo c

ome

uno

dei p

aram

etri

nella

dis

trib

uzio

ne d

ei fo

ndi d

ell’F

FO

.

18