vigamus / into the screen - La...

4
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ma0/emmeazero studio d’architettura | www.ma0.it | [email protected] vigamus / into the screen concept per un museo dei videogames a Roma

Transcript of vigamus / into the screen - La...

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// ma0/emmeazero studio d’architettura | www.ma0.it | [email protected]

vigamus / into the screenconcept per un museo dei videogames a Roma

vigamus / into the screenconcept

Dentro lo schermo

C’è un tema che ritorna in forme e situazioni differenti in altri film degli ultimi anni, e racconta del desiderio, quasi un’ossessione, di attraversare il limite invalicabile dell’immagine elettronica che tutto pervade e di ridurre la distanza tra mondo dell’immagine e quello della materia.

Nei fatti, ogni giocatore, ogni volta che impugna un joystick attraversa il limite dello schermo, estende le proprie articolazioni fin dentro lo spazio al di là del monitor, dà inizio ad una catena di azioni e reazioni che continuamente mettono in relazione il digitale/virtuale con il fisico/emozionale.

Mostrare il mondo dei videogiochi, che è l’insieme dei due semispazi separati dalla superficie dello schermo, non può dunque prescindere da questo tema, ovvero da una riflessione sullo spazio abitabile dell’immagine per riportare ad una dimensione spaziale, pubblica quella esperienza mediata, anche nelle comunità online, da un medium strutturalmente privato –la console o il pc, monitor, tastiera o joypad.

L’allestimento per il VIGAMUS si configura dunque come una successione di cornici in cui si mescolano in una visione di insieme, moltiplicata dalla presenza di due pareti specchianti poste alle estremità della sala, oggetti ed immagini del mondo videoludico con le figure dei visitatori.

In questa visione di insieme immaginario e reale si fondono in una sovrapposizione di livelli successivi - la progressione dell’arte videoludica nel tempo - in un unico paesaggio animato, agito, vissuto da virtuale e reale allo stesso tempo.

vigamus / into the screendati

Superfici

1 : Atrio 65 m2

2 : Sala Conferenze 50 m2

3 : Bookshop/Caffé 40 m2

4 : Uffici 160 m2

5 : Aree tematiche/temporanee 117 m2

6 : Area storica 190 m2

7 : Magazzino 50 m2

1

2

3

4

5

6

7

vigamus / into the screendettaglio

Dentro lo schermo

Elemento strutturante dell’allestimento, che caratterizza il museo e organizza tutta la sezione storica in una successione di “quadri” temporali, è la cornice.

Allo stesso tempo pannello di controllo tecnologico, scaffale da archivio, tavolo da laboratorio, quinta teatrale, la cornice supporta e contiene tutti gli elementi di questa sezione: monitor, console, oggetti, stampe, riviste, grafica etc.

La “finestra” che la cornice apre sulla successiva ospiterà attraverso i dispositivi adeguati (videoproiezione su veli traslucidi, stampe su plexi trasparente sagomato) immagini e grafiche, fisse ed in movimento, relative ai personaggi e ai giochi più significativi di un determinato periodo.