Web viewLiceo scientifico "S.Pertini", anno scolastico 2016-2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di LINGUA...

33
Liceo scientifico "S.Pertini", anno scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Classe IVA OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA L’insegnamento della lingua straniera nel corso del triennio sarà impostato in modo tale da : Favorire la formazione umana, sociale e culturale degli studenti attraverso una educazione di tipo interculturale. Potenziare le capacità linguistiche attraverso la riflessione sulla lingua straniera, comparata con quella materna. Favorire l’acquisizione di un metodo di studio autonomo. Rendere l’alunno consapevole del proprio processo di apprendimento, anche attraverso una analisi personale improntata sull’autocorrezione e sull’autovalutazione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE - Conoscere elementi di civiltà e di cultura del paese di cui si studia la lingua con particolare riferimento agli aspetti storico – sociale e artistico – letterari; - Conoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano; - Conoscere le principali strutture morfo-sintattiche della lingua. CAPACITÀ - Comprendere globalmente e analiticamente le informazioni contenute in una varietà di testi orali o scritti - Saper riferire i contenuti appresi, in forma orale o scritta, con sufficiente chiarezza logica , proprietà lessicale e correttezza formale - Saper produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali, con sufficiente coerenza e correttezza formale COMPETENZE - Sostenere una conversazione su argomenti generali o specifici funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione comunicativa - Riconoscere e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici a vari livelli: testuale, pragmatico, semantico-lessicale, morfo- sintattico - Operare collegamenti tra autori, correnti letterarie o testi diversi

Transcript of Web viewLiceo scientifico "S.Pertini", anno scolastico 2016-2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di LINGUA...

Liceo scientifico "S.Pertini", anno scolastico 2016-2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe IVA

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINAL’insegnamento della lingua straniera nel corso del triennio sarà impostato in modo tale da : Favorire la formazione umana, sociale e culturale degli studenti attraverso una educazione di

tipo interculturale. Potenziare le capacità linguistiche attraverso la riflessione sulla lingua straniera, comparata

con quella materna. Favorire l’acquisizione di un metodo di studio autonomo. Rendere l’alunno consapevole del proprio processo di apprendimento, anche attraverso una

analisi personale improntata sull’autocorrezione e sull’autovalutazione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE- Conoscere elementi di civiltà e di cultura del paese di cui si studia la lingua con particolare riferimento agli aspetti storico – sociale e artistico – letterari;- Conoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano;- Conoscere le principali strutture morfo-sintattiche della lingua.CAPACITÀ- Comprendere globalmente e analiticamente le informazioni contenute in una varietà di testi

orali o scritti- Saper riferire i contenuti appresi, in forma orale o scritta, con sufficiente chiarezza logica ,

proprietà lessicale e correttezza formale- Saper produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali, con sufficiente

coerenza e correttezza formaleCOMPETENZE- Sostenere una conversazione su argomenti generali o specifici funzionalmente adeguata al

contesto e alla situazione comunicativa- Riconoscere e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici a vari livelli: testuale,

pragmatico, semantico-lessicale, morfo-sintattico- Operare collegamenti tra autori, correnti letterarie o testi diversi

OBIETTIVI MINIMIa) Saper usare in maniera semplice il materiale strutturale e funzionale acquisito

negli anni precedenti in contesti che prevedono un crescente ampliamento lessicale. In particolare le strutture.

Tempi del passato nelle forme perfette e continue Verbi modali Periodo ipotetico Espressioni di tempo Domande e discorso indiretto Verb patterns

B ) Conoscere i principali argomenti,nodi concettuali,opere e autori della letteratura inglese

del Rinascimento dell’Età Augustea

e saperne parlare e scrivere in modo semplice, esprimendo un parere personale.

Saper analizzare un testo letterario in lingua nelle sue caratteristiche essenziali.

SITUAZIONE DI PARTENZA La classeIV A, composta da20 alunni,ha confermatola volonta’ di partecipare al dialogo educativo. E l’impegno a trovare maggiori momenti di approfondimento e rielaborazione personale dei contenuti,ctraqmiteun maggiore e piu’ consapevole studio individuale. Dalle continue e sistematiche conversazioni in classe, relativamente al metodo di studio ed alla partecipazione durante le lezioni, è stato possibile rilevare un quadro dei livelli di partenza che risultano comunque differenziati .Un certo numero di alunni mostra ottima obuona padronanza delle abilità; altri, pur se con qualche incertezza, mostrano una sufficiente padronanza d’espressione e comprensione; un gruppo meno numeroso evidenzia iniziali incertezze espressive e nella conoscenza dei contenuti letterari.

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTOL’attività didattica viene svolta in lingua straniera ed è centrata sull’alunno, protagonista della lezione, chiamato sempre ad usare la lingua straniera attraverso una continua sollecitazione ad esprimere le proprie riflessioni, le proprie opinioni, a riferire quanto appreso e a dibattere su argomenti affrontati.Per quanto riguarda le abilità ricettive agli alunni verrà data la possibilità di ascoltare la lingua straniera attraverso vari canali (insegnante, CDs audio e DVDs)Si incrementeranno inoltre le attività di lettura attraverso tecniche specifiche (lettura globale, esplorativa, analitica) applicate a diverse tipologie testuali.Lo studio dei generi letterari avverrà tramite l’analisi testuale finalizzata non solo alla comprensione nelle sue caratteristiche formali e di genere, ma anche alla fruizione estetica dell’opera letteraria e alla produzione scritta e orale condotta in modo sempre più autonomo.

CONTENUTI I contenuti verranno distinti in letterari e linguistici, fermo restando che l’analisi di testi letterari sarà spunto per approfondimenti, revisioni e ampliamenti delle conoscenze e competenze linguistiche.

LINGUA Dal libro di testo CHANGE UP e verranno affrontati i contenuti delle units 4-8 prevedendo un’ora di lezione a settimana.

LETTERATURA

MODULE 1THE RENAISSANCE SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE

William Shakespeare The Tempest RenaissancePoetry :The Elizabethan

Sonnet Sonnet 18/Sonnet 130 by Shakespeare

MODULE 2

THE PURITAN AGE

The Rise of Puritanism Literature in the Puritan Age Milton. Paradise Lost

NOVEMBREDICEMBRE-

MODULE 3The restoration and the Augustan Age

FEBBRAIO

The Restoration and the Augustan Age Literature during the Restoration

MODULE 4Augustan literatureThe Rise of the Novel

MARZO APRILE

D.Defoe: Robinson Crusoe J. Swift: Gulliver Travels The Experimental Novel Laurence Sterne : Tristram Shandy The Novel of Manners Jane Austen: Pride and Prejudice

MODULE 4

Romantic Poetry. A new way to see the WorldMAGGIO GIUGNO

THE ROMANTIC AGE

The Romantic Generation The first Generationof Romantic

poets:Wordsworth-Coleridge- The Second Generation

VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche tenderanno ad accertare in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione e a determinare la validità dell’approccio metodologico. Quindi saranno effettuate verifiche continue durante e alla fine di ogni segmento riguardante le abilità scritte ed orali tramite: Tests a scelta doppia o a scelta multipla; Risposta a quesiti; Trattazione sintetica di un argomento; Riassunti; Elaborazione di schede o di grafici; Eventuali elaborati e lavori di ricerca.Per la valutazione finale si farà riferimento alle griglie accluse. Per le verifiche scritte che prevederanno i tipi di quesiti che possono essere presenti nella terza prova dell'esame di stato si fornirà la griglia specifica in base alla quale viene effettuata la valutazione. Tuttavia i progressi degli allievi saranno continuamente osservati anche con verifiche informali durante il corso delle lezioni, tramite domande, colloqui, osservazioni sistematiche di atteggiamenti e comportamenti, interventi in dialoghi e in altre situazioni che lo svolgimento dell'attività didattica di volta in volta proporrà. Ove necessario, verranno adottate iniziative di recupero curricolari e, se l'organizzazione dell'istituto lo consentirà, extracurricolari (per gruppi non numerosi). A tal fine si cercherà di procedere attraverso un coinvolgimento personale dell'alunno e della famiglia sugli obiettivi da raggiungere attraverso la discussione su eventuali difficoltà e la valorizzazione dei risultati raggiunti. La valutazione terrà dunque conto degli obiettivi prefissati, dei risultati delle prove e degli effettivi progressi evidenziati dagli allievi rispetto ai livelli di partenza, nonché delle capacità, dell'interesse, dell'attenzione e dell'impegno mostrati da ciascuno di loro.

LADISPOLI 30-10- 2016

L'insegnante

Francesca Dello Vicario

Liceo scientifico "S.Pertini", anno scolastico 2016-2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe VA

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINAL’insegnamento della lingua straniera nel corso del triennio sarà impostato in modo tale da : Favorire la formazione umana, sociale e culturale degli studenti attraverso una educazione di

tipo interculturale. Potenziare le capacità linguistiche attraverso la riflessione sulla lingua straniera, comparata

con quella materna. Favorire l’acquisizione di un metodo di studio autonomo. Rendere l’alunno consapevole del proprio processo di apprendimento, anche attraverso una

analisi personale improntata sull’autocorrezione e sull’autovalutazione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE- Conoscere elementi di civiltà e di cultura del paese di cui si studia la lingua con particolare riferimento agli aspetti storico – sociale e artistico – letterari;- Conoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano;- Conoscere le principali strutture morfo-sintattiche della lingua.

CAPACITÀ- Comprendere globalmente e analiticamente le informazioni contenute in una varietà di testi

orali o scritti- Saper riferire i contenuti appresi, in forma orale o scritta, con sufficiente chiarezza logica ,

proprietà lessicale e correttezza formale- Saper produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali, con sufficiente

coerenza e correttezza formale

COMPETENZE- Sostenere una conversazione su argomenti generali o specifici funzionalmente adeguata al

contesto e alla situazione comunicativa- Riconoscere e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici a vari livelli: testuale,

pragmatico, semantico-lessicale, morfo-sintattico- Operare collegamenti tra autori, correnti letterarie o testi diversi

OBIETTIVI MINIMIb) Saper usare in maniera semplice il materiale strutturale e funzionale acquisito

negli anni precedenti in contesti che prevedono un crescente ampliamento lessicale. In particolare le strutture.

Tempi del passato nelle forme perfette e continue Verbi modali Periodo ipotetico Espressioni di tempo Domande e discorso indiretto Verb patterns

B ) Conoscere i principali argomenti,nodi concettuali,opere e autori della letteratura inglesee saperne parlare e scrivere in modo semplice, esprimendo un parere personale.

Saper analizzare un testo letterario in lingua nelle sue caratteristiche essenziali.

SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe V A, composta da26 alunni, nel corso di queste prime lezioni ha confermato l’attegiiamento di interesse e viva partecipazione alle lezioni in classe e di studio costante e approfondito nello studio individuale. In alcuni casi si sono ulteriormente evidenziati livelli di eccellenza in alcuni alunni capaci di portare avanti interessi linguistici e letterari con autonomia di scelta e di giudizio e un approccio sempre critico.Dalle continue e sistematiche conversazioni in classe, volte alla verifica del lavoro svolto nei mesi estivi tramite la lettura di opere in lingua scelte tra una rosa proposta dall’insegnante e de e all’avvio dello studio degli autori in programma,è stato possibile rilevare un quadro dei livelli di partenza che risultano comunque differenziati .

Un certo numero di alunni mostra eccellente padronanza delle abilità,un buon numero una buona padronanza delle abilita’,altri, pur se con qualche incertezza, mostrano una sufficiente padronanza d’espressione e comprensione; altri ancora,in numero limitato , evidenziano ancora lacune espressive ,

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTOL’attività didattica viene svolta in lingua straniera ed è centrata sull’alunno, protagonista della lezione, chiamato sempre ad usare la lingua straniera attraverso una continua sollecitazione ad esprimere le proprie riflessioni, le proprie opinioni, a riferire quanto appreso e a dibattere su argomenti affrontati.Per quanto riguarda le abilità ricettive agli alunni verrà data la possibilità di ascoltare la lingua straniera attraverso vari canali (insegnante, audio e video cassette, dvd)Si incrementeranno inoltre le attività di lettura attraverso tecniche specifiche (lettura globale, esplorativa, analitica) applicate a diverse tipologie testuali.Lo studio dei generi letterari avverrà tramite l’analisi testuale finalizzata non solo alla comprensione nelle sue caratteristiche formali e di genere, ma anche alla fruizione estetica dell’opera letteraria e alla produzione scritta e orale condotta in modo sempre più autonomo.

CONTENUTI Lo studio di contenuti letterari , l’analisi di testi , la riesposizione orale, il confronto su tematiche e argomenti relativi al programma d’esame saranno spunto per approfondimenti, revisioni e ampliamenti delle conoscenze e competenze linguistiche.

LETTERATURA

THE ROMANTIC AGE( Settembre-ottobre)Reality and vision :Romantic Poetry

AUTHORS AND TEXTS Coleridge : Life,Works,Ideas

“The Rime of the Ancient Mariner “: The Killing of the Albatross”

P.B. Shelley: Life,Works,Idea “Ode to the West Wind” J. Keats: Life,Works,Ideas “ la Belle Dame bSans Merci

The Gothic Novel Mary Shelley : : Life,Works,Ideas

Frankenstein:

“The creation of the monster” The Sentimental Novel-The Historical Novel

THE VICTORIAN AGE……..( Novembre-Dicembre-Gennaio) The Victorian Compromise The Age of expansion and ReformsThe Victorian Novel Ch. Dickens: Life,Works,Ideas Hard Times “ A Town of red Bricks” “ A Man of Realities” Charlotte Bronte, Jane Eyre Emily Bronte ,Wuthering Heights

Aestheticism and Decadence O. Wilde: Life,Works,Ideas The Picture of Dorian Gray: Basil’s Study Dorian’s Death”

THE MODERN AGE ………(Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio)

Imagism: Ezra Pound

AUTHORS AND TEXTS T.S.Eliot : Life,Works,Ideas The Waste Land: The Burial of the Dead

J Joyce: Life,Works,Ideas Dubliners : The Dead UlyssesThe Funeral V. Woolf: Mrs. Dalloway George Orwell:Animal Farm

S. Beckett: : Life,Works,Ideas Waiting for Godot: “Waiting”

VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche tenderanno ad accertare in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione e a determinare la validità dell’approccio metodologico. Quindi saranno effettuate verifiche continue durante e alla fine di ogni segmento riguardante le abilità scritte ed orali tramite: Tests a scelta doppia o a scelta multipla; Risposta a quesiti; Trattazione sintetica di un argomento;

Riassunti; Elaborazione di schede o di grafici; Eventuali elaborati e lavori di ricerca.Per la valutazione finale si farà riferimento alle griglie accluse. Per le verifiche scritte che prevederanno i tipi di quesiti che possono essere presenti nella terza prova dell'esame di stato si fornirà la griglia specifica in base alla quale viene effettuata la valutazione. Tuttavia i progressi degli allievi saranno continuamente osservati anche con verifiche informali durante il corso delle lezioni, tramite domande, colloqui, osservazioni sistematiche di atteggiamenti e comportamenti, interventi in dialoghi e in altre situazioni che lo svolgimento dell'attività didattica di volta in volta proporrà. Ove necessario, verranno adottate iniziative di recupero curricolari e, se l'organizzazione dell'istituto lo consentirà, extracurricolari (per gruppi non numerosi). A tal fine si cercherà di procedere attraverso un coinvolgimento personale dell'alunno e della famiglia sugli obiettivi da raggiungere attraverso la discussione su eventuali difficoltà e la valorizzazione dei risultati raggiunti. La valutazione terrà dunque conto degli obiettivi prefissati, dei risultati delle prove e degli effettivi progressi evidenziati dagli allievi rispetto ai livelli di partenza, nonché delle capacità, dell'interesse, dell'attenzione e dell'impegno mostrati da ciascuno di loro.

LADISPOLI 30-10- 2016

L'insegnante

Francesca Dello Vicario

Liceo scientifico"S.Pertini", anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA e CIVILTA”INGLESE

Classe III A

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINAL’insegnamento della lingua straniera nel corso del triennio sarà impostato in modo tale da : Favorire la formazione umana, sociale e culturale degli studenti attraverso una educazione di

tipo interculturale. Potenziare le capacità linguistiche attraverso la riflessione sulla lingua straniera, comparata

con quella materna. Favorire l’acquisizione di un metodo di studio autonomo. Rendere l’alunno consapevole del proprio processo di apprendimento, anche attraverso una

analisi personale improntata sull’autocorrezione e sull’autovalutazione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE- Conoscere elementi di civiltà e di cultura del paese di cui si studia la lingua con particolare riferimento agli aspetti storico – sociali e artistico – letterari;- Conoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano;- Conoscere le principali strutture morfo-sintattiche della lingua.CAPACITÀ- Comprendere globalmente e analiticamente le informazioni contenute in una varietà di testi

orali o scritti- Saper riferire i contenuti appresi, in forma orale o scritta, con sufficiente chiarezza logica ,

proprietà lessicale e correttezza formale- Saper produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali, con sufficiente

coerenza e correttezza formaleCOMPETENZE- Sostenere una conversazione su argomenti generali o specifici funzionalmente adeguata al

contesto e alla situazione comunicativa- Riconoscere e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici a vari livelli: testuale,

pragmatico, semantico-lessicale, morfo-sintattico- Operare collegamenti tra autori, correnti letterarie o testi diversi

OBIETTIVI MINIMI

a)Saper usare in maniera semplice, il materiale strutturale e funzionale acquisito nel biennio in contesti che prevedono un certo ampliamento lessicale rispetto al biennio( riguardo alle strutture .verbi ausiliari,presente semplice e continuo,forme interrogativa, affermativa e negativa,preposizioni di base, aggettivi e pronomi dimostrativi e possessivi, pronomi personali, passato semplice verbi regolari e irregolari, forme del futuro, forme del passato, verbi modali, proposizioni relative, passivi, periodo ipotetico,discorso indiretto)

b) Saper riconoscere le caratteristiche principali dei testi poetici,in prosa e di teatro,saperne comprendere il significato,saperne parlare e scrivere in maniera semplice,. Conoscere i principali avvenimenti,nodi concettuali,opere e autori della letteratura inglese delle origini,del Medioevo,del Rinascimento e saperne parlare e scrivere in modo semplice

SITUAZIONE DI PARTENZA

La classeIII A, composta da 27 alunni, ha mostrato nel corso di queste prime lezioni u n buon interesse per la materia e volontà di partecipazione . Lo studio della letteratura in lingua straniera, che verrà affrontato quest’anno per la prima volta, è stato appena introdotto ma non si sono evidenziate particolari difficoltà d’approccio.Dall’esito dei test d’ingresso e dalle continue e sistematiche conversazioni in classe, relativamente al metodo di studio ed alla partecipazione durante le lezioni, è stato possibile rilevare un quadro dei livelli di partenza Un buon numero di alunni mostra buona padronanza delle abilità; altri, pur se con qualche incertezza, mostrano una sufficiente padronanza d’espressione e comprensione; alcuni evidenziano incertezze e lacune strutturali e lessicali.

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTOL’attività didattica viene svolta in lingua straniera ed è centrata sull’alunno, protagonista della lezione, chiamato sempre ad usare la lingua straniera attraverso una continua sollecitazione ad esprimere le proprie riflessioni, le proprie opinioni, a riferire quanto appreso e a dibattere su argomenti affrontati.Per quanto riguarda le abilità ricettive agli alunni verrà data la possibilità di ascoltare la lingua straniera attraverso vari canali (insegnante, audio e video cassette)Si incrementeranno inoltre le attività di lettura attraverso tecniche specifiche (lettura globale, esplorativa, analitica) applicate a diverse tipologie testuali.Lo studio dei generi letterari avverrà tramite l’analisi testuale finalizzata non solo alla comprensione nelle sue caratteristiche formali e di genere, ma anche alla fruizione estetica dell’opera letteraria e alla produzione scritta e orale condotta in modo sempre più autonomo. CONTENUTI I contenuti verranno distinti in letterari e linguistici, fermo restando che l’analisi di testi letterari sarà spunto per approfondimenti, revisioni e ampliamenti delle conoscenze e competenze linguistiche.

LINGUA Dal libro di testo Change up verranno affrontati i contenuti dei primi tre moduli prevedendo un’ora di lezione alla settimana

LETTERATURA

Modulo Introduttivo Alcune unità orarie del mese di settembre sono state dedicate ad introdurre gradualmente lo studio della letteratura ,secondo le attività previste dal testo in adozione . A partire dal mese diOttobre, lo studio della letteratura seguirà la seguente scansione modulare

MODULE A THE ORIGINSHistorical backgroundBeowulf

OTTOBRE

MODULE B THE MIDDLE AGESHistorical backgroundBritain after the Norman ConquestLiterary ContextThe Ballad; Lord RandalG. Chaucer: The Canterbury TalesThe pardonerThe Prioress

NOVEMBREDICEMBRE

Link: Decameron and the Canerbury Tales

MODULE C THE ENGLISH RENAISSANCE Historical backgroundRenaissance Poetry: The SonnetRenaissance Drama: Cristopher Marlowe

GENNAIO FEBBRAIOMARZO

MODULE D ShakespeaRomeo and JulietHamletMacbethThe Tempest

APRILEMAGGIO

VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche tenderanno ad accertare in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione e a determinare la validità dell’approccio metodologico. Quindi saranno effettuate verifiche continue durante e alla fine di ogni segmento riguardante le abilità scritte ed orali tramite: Tests a scelta doppia o a scelta multipla; Risposta a quesiti; Trattazione sintetica di un argomento; Riassunti; Elaborazione di schede o di grafici; Eventuali elaborati e lavori di ricerca.Per la valutazione finale si farà riferimento alle griglie accluse. Per le verifiche scritte che prevederanno i tipi di quesiti che possono essere presenti nella terza prova dell'esame di stato si fornirà la griglia specifica in base alla quale viene effettuata la valutazione. Tuttavia i progressi degli allievi saranno continuamente osservati anche con verifiche informali durante il corso delle lezioni, tramite domande, colloqui, osservazioni sistematiche di atteggiamenti e comportamenti, interventi in dialoghi e in altre situazioni che lo svolgimento dell'attività didattica di volta in volta proporrà. Ove necessario, verranno adottate iniziative di recupero curricolari e, se l'organizzazione dell'istituto lo consentirà, extracurricolari (per gruppi non numerosi). A tal fine si cercherà di procedere attraverso un coinvolgimento personale dell'alunno e della famiglia sugli obiettivi da raggiungere attraverso la discussione su eventuali difficoltà e la valorizzazione dei risultati raggiunti. La valutazione terrà dunque conto degli obiettivi prefissati, dei risultati delle prove e degli effettivi progressi evidenziati dagli allievi rispetto ai livelli di partenza, nonché delle capacità, dell'interesse, dell'attenzione e dell'impegno mostrati da ciascuno di loro.

Ladispoli 30 Ottobre 2016 Francesca Dello Vicario

Liceo scientifico "S.Pertini", anno scolastico 2016-2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di LINGUA INGLESECLASSE I A

OBIETTIVI FORMATIVI Le finalità dell'insegnamento della lingua straniera nel biennio sono le seguenti: acquisizione di una competenza comunicativa formazione umana, sociale e culturale degli studenti mediante il contatto con altre realtà potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive attraverso il confronto con i modi

diversi di organizzare la realtà propri di altri sistemi linguistici ampliamento delle riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, attraverso l'analisi

comparativa con altre lingue e culture sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAl termine del biennio gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di:capire messaggi in lingua straniera, ovvero:a) comprendere una varietà di messaggi orali di carattere generale cogliendo la situazione,

l'argomento e gli elementi del discorsob) individuare il senso globale di brevi messaggi dei mass-media su argomenti di interesse

generalec) comprendere il senso e lo scopo di testi scritti per usi diversid) inferire il significato di elementi non noti di un testo sulla base di informazioni ricavabili

dalle caratteristiche degli elementi stessi e del contestoprodurre in lingua, ovvero: a) esprimersi su argomenti di carattere generale in modo il più possibile adeguato al contesto e

alla situazione, pur se non sempre correttamente dal punto di vista formaleb) produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale ed immaginativo,

anche con qualche errore ed interferenza dalla L1, purché la comprensione non ne venga compromessa

riflettere sulla lingua, ovvero:a) identificare l'apporto dato alla comunicazione dagli elementi paralinguisticib) individuare e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici che operano ai diversi livelli:

pragmatico, testuale, semantico-lessicale, morfosintattico, fonologico.

SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe IA, composta da 28 alunni, ha da subito mostratointeresse nei confronti della lingua Inglese. La partecipazione alle lezioni è sempre attiva . Dalle osservazioni sistematiche in classe , dal test di ingress e dallaprima prova scrittaè stato connfermato un quadro della situazione di partenza ,che risulta misto per competenze e livelli di partenza , con picchi di eccellenza e casi di preparazione ai limiti della sufficienza o completamente insufficiente

STRUMENTI E CONTENUTI I contenuti sono individuabili in funzioni, nozioni e relative espressioni linguistiche che si realizzano nella molteplicità dei testi.

Dal libro di adozione LIFE ,si utilizzerà il materiale linguistico delle varie unità in contemporanea con i cd audio il DVD che formano parte integrante del corso. Si lavorerà sistematicamente anche alla costruzione di un metodo di lavoro efficace che prevederà momenti di riflessione sulle modalità di svolgimento dei compiti a casa, sul tipo di apprendimento e di difficoltà che ciascun alunno presenta, sul modo in cui costruire un repertorio lessicale personale. I libri di testo saranno affiancati da tutti i sussidi didattici - tecnologici e non - di cui si dispone in modo da perseguire lo sviluppo e il consolidamento delle abilità di base e della competenza linguistica. La riflessione sulla lingua sarà costante ed esaustiva, ma adotterà anche un'ottica interculturale ed interlinguistica. Essa riguarderà:- variabilità della lingua (registro)- caratteristiche della lingua in relazione ai diversi mezzi (parlato/scritto)- sistema fonologico- sistema grammaticale- analisi contrastiva Lingua Inglese-Lingua ItalianaVerrano affrontato i contenuti lessicali,grammaticali delle seguente Units dal libro di testo CULT 1 accert Units 1-2

CONOSCENZE COMPETENZE

GRAMMATICAPresent simple – Positive and negative (SB p. 12) Present simple – Questions and short answers (SB p. 13) Object pronouns (SB p. 13)Like, love, don’t mind, hate + -ing (SB p. 14) Adverbs and expressions of frequency (SB p. 14) Countable and uncountable nouns (SB p. 29) How much?, How many? (SB p. 30)A lot of, lots of, a little, a few, some, any, no, much, many (SB p. 30)Too much, too many, too little, (not) enough (SB p. 32)LESSICOEveryday activities (SB p. 11) School subjects (SB p. 13)Jobs around the house (SB p. 13) Food and drinks (SB p. 29) Portions and containers (SB p. 29) Cooking (SB p. 31)Prices (SB p. 32)Words in action (SB pp. 250-251) Vocab recall (SB pp. 261-262)FUNZIONI COMUNICATIVELikes and dislikes-Agreeing and disagreeing (SB p. 15) Giving instructions (SB p. 31)Asking and saying prices (SB p. 32) Ordering food (SB p. 33)

READING- Leggere, comprendere e completare correttamente un brano relativo al lavoro part time; saper distinguere se affermazioni relative al testo sono vere o false (SB p. 16).- Leggere, comprendere e completare correttamente un brano relativo a un alimento; saper rispondere a domande relative al testo (SB p. 34).- Leggere e comprendere correttamente un brano relativo al cibo; saper riconoscere delle affermazioni corrette relative al testo (SB pp. 50-51).- Leggere e comprendere correttamente un brano relativo al Child Line; saper rispondere a domande relative al testo e saper scegliere le opzioni corrette alle domande di un quiz (SB pp. 52-53).WRITING- Scrivere un messaggio raccontando ciò che si fa durante il fine settimana (SB p. 17).- Rispondere alle domande su un brano relativo al cibo; scrivere un breve testo per un blog sul proprio rapporto con il cibo (SB p. 34).- Scrivere un breve testo su incontri e attività svolte con gli amici (SB p. 51).- Scrivere un breve testo sulle abitudini alimentari (SB p.

53).LISTENING- Ascoltare un dialogo fra due persone, riconoscere le attività svolte durante il fine settimana; saper distinguere se affermazioni relative all’ascolto sono vere o false (SB pp. 16-17).- Ascoltare dialoghi su cibo e alimentazione e SUPPORTI VIDEO

desumere informazioni per saper riconoscere quelle corrette (SB p. 35).- Ascoltare una conversazione tra ragazzi sul tempo libero in città e saperli identificare (SB p. 51).- Desumere informazioni necessarie per distinguere se le affermazioni riguardo ad abitudini alimentari sono vere o false (SB p. 53).SPEAKING- Descrivere le attività che vengono svolte durante il fine settimana con la propria famiglia (SB p. 17).- Parlare dei luoghi preferiti dove andare a mangiare e di tutto ciò che è correlato (menu, prezzi, quanto spesso ci si va e con chi) (SB p. 35)- Descrivere i luoghi preferiti per incontrarsi con gli

GRAMMARPresent simpleCountable and uncountable nounsFUNCTIONSLikes and dislikes Ordering foodCULTURECooking in MoroccoPRELIMINARYSpeaking

ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

READING- Leggere e comprendere un brano relativo a Jennifer Lawrence; saper distinguere se affermazioni relative al testo sono vere o false (SB pp. 46-47).- Leggere e comprendere correttamente un brano relativo al cibo; saper rispondere a domande relative al testo (SB

p. 48-49).SPEAKING- Parlare delle proprie abitudini alimentari e di quelle di altri paesi e fare il confronto (SB p. 47).- Parlare del proprio stile di vita e di quello degli italiani, spiegare le differenze fra fast food e slow food e specificarne gli aspetti positivi e negativi (SB p. 49).Cinema: The Hunger Games (SB p. 47)Letteratura: The Van by Roddy Doyle (SB p. 49)Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, memorizzare, progettare, riconoscere, valutare.

obiettivi generali del processo formativo (OG)Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. Lavorare autonomamente, in coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. Aiutare e rispettare gli altri.Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare. Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. Proporre ipotesi.Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo.Interpretare immagini e foto. Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse. Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli.Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. CONVIVENZA CIVILE E CIVILTÀLe 8 Competenze (TB)Imparare a imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare l’informazione.

PREPARAZIONE AGLI ESAMI

Units 3-4

GRAMMATICALook, look like, be like (SB p. 57) Present continuous (SB p. 59)Present continuous vs present simple (SB p. 59) Present continuous with future meaning (SB p. 60) Past simple - Be (SB p. 75)Defining relative clauses (1) Subject (SB p. 76) Past simple - Positive regular verbs (SB p. 77) Past simple - Positive irregular verbs (SB p. 77) Past simple - Negative and questions (SB p. 78)LESSICOQualifiers (SB p. 57) Appearance (SB p. 58) Personality (SB p. 60) Adjectives (SB p. 76)Past time expressions (SB p. 78)Words in action (SB pp. 252-253) Vocab recall (SB pp. 262-263)FUNZIONI COMUNICATIVESpeaking on the phone (SB p. 61) Personality (SB p. 60)Art and entertainment (SB p. 76) Opinions (SB p. 79)

READING- Leggere e comprendere un brano sul benessere e saper scegliere il giusto riassunto; trovare la traduzione di vocaboli e rispondere a domande relative al testo (SB p. 62).- Leggere e comprendere correttamente un brano su un artista di successo e saper distinguere se le affermazioni relative al testo sono vere o false; rispondere a domande relative al testo (SB p. 80).- Leggere e comprendere un brano su una giovane artista e rispondere a una domanda relativa al testo; saper distinguere se affermazioni relative al testo sono vere, false o non specificate (SB p. 96-97).- Leggere e comprendere correttamente un brano sui jeans e saper riordinare cronologicamente le affermazioni; saper rispon- dere a domande riguardanti il testo (SB p. 98-99).WRITING- Scrivere la breve descrizione di un’immagine fotografica (SB p. 63).- Rispondere brevemente (50-100 parole) alla mail di un amico inglese sulle attività extra scolastiche (SB p. 81).- Scrivere un breve testo per descrivere fisicamente e caratterialmente un amico / un’amica (SB p. 97).- Scrivere un breve testo su una festa di compleanno (SB

p. 99).LISTENING- Ascoltare una ragazza che parla di sé e reperire le informazioni necessarie al completamento di una tabella (SB p. 62).- Ascoltare un brano sulla Brit School e reperire informazioni per distinguere se le affermazioni sono vere o false; completare un testo, riflettere su aspetti positivi e negativi della scuola (SB p. 81).-Ascoltare le descrizioni di tre artisti per identificarli e completare le schede che li riguardano (SB p. 97).- Ascoltare la conversazione fra due ragazze per scegliere le opzioni corrette (SB p. 99). Saperle identificare;SPEAKING-Descrivere e dire quale fra due fotografie si preferisce e

SUPPORTI VIDEO

GRAMMARPresent continuous Past simpleFUNCTIONSSpeaking on the phone OpinionsCULTUREArt in BarcelonaPRELIMINARYSpeaking

ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

READING- Leggere e comprendere un brano relativo a Tom Felton (Draco Malfoy in Harry Potter); saper rispondere a domande relativo al testo. (SB pp. 92-93)- Leggere e comprendere correttamente un brano relativo al movimento impressionista; saper rispondere a domande relative al testo. (SB p. 94-95)SPEAKING - Parlare del successo, delle sue conseguenze e di persone celebri (SB p. 93).- Descrivere brevemente cinque opere di impressionisti e preparare una brochure / un poster per organizzare una

mostra (SB p. 95).Cinema: Fame and fortune (SB p. 93)Letteratura: Moments of being by Virginia Woolf (SB p. 95)Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, memorizzare, progettare, riconoscere, valutare.

obiettivi generali del processo formativo (OG)Le 8 Competenze (TB)Imparare a imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare l’informazione.

PREPARAZIONE AGLI ESAMI

Preliminary: Tate Modern (SB pp. 100-101) Preliminary Video

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Units 5-6

obiettivi formativi (OSA & OG)

obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

CONOSCENZE COMPETENZE

GRAMMATICAPast simple - Irregular verbs (2) (SB p. 103) Prepositions of place (SB p. 105) Prepositions of movement (SB p. 106) Subject/object questions (SB p. 106) Comparatives - Adjectives (SB p. 122)Too, (not) enough (SB p. 123) Superlatives - Adjectives (SB p. 124)LESSICOTransport (SB p. 103) Places in town (SB p. 105) Film genres (SB p. 121) Film reviews (SB p. 123)Words in action (SB pp. 256-257) Vocab recall (SB pp. 266-267)FUNZIONI COMUNICATIVEGiving directions (SB p. 107) Making arrangements (SB p. 125)

READING- Leggere e comprendere correttamente un brano sul Festival di Edimburgo e rispondere a domande relative al testo; leggere annunci e scegliere la risposta corretta (SB pp. 108-109).- Leggere, comprendere e completare un brano sulla professione di regista; rispondere a domande relative al testo (SB p. 126-127).- Leggere e comprendere un brano sul turismo e i suoi effetti; rispondere a domande relative al testo (SB pp. 142-143).- Leggere e comprendere correttamente un brano sui costi, i professionisti e le attrezzature necessari per produrre un film per scegliere le affermazioni corrette (SB pp. 144-145).

WRITING- Scrivere un breve testo per raccontare un viaggio di ritorno verso casa SB p. 109).- Scrivere una mail a un amico per invitarlo al cinema a vedere uno specifico film (SB p. 127).- Scrivere un breve testo sull’ultima vacanza trascorsa (SB

p. 143).- Scrivere una breve descrizione di un personaggio inventato (un supereroe o un suo antagonista) (SB p. 145).

LISTENING- Ascoltare una guida turistica di Edimburgo per abbinare le informazioni sentite nel brano e le spiegazioni (SB p. 109).- Ascoltare la testimonianza su un corso di computer

animationper scegliere le opzioni corrette (SB p. 127).- Ascoltare alcuni consigli radiofonici su come viaggiare responsabilmente, per individuarli in un elenco (SB p. 143).- Ascoltare un brano sulle caratteristiche che deve avere un supereroe per farne una lista (SB p. 145).

SPEAKING- Discutere sui vantaggi e gli svantaggi dei viaggi in auto, treno o aereo (tempi, costi, sicurezza...) (SB p. 109).

SUPPORTI VIDEO

GRAMMARComparatives and superlativesFUNCTIONSGiving direction Making arrangementsCULTUREOne Day in SeoulPRELIMINARYSpeaking

ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

READING- Leggere e comprendere un brano relativo al blogger Gary Arndt; saper rispondere a domande relative al testo. (SB pp. 138-139).- Leggere e comprendere correttamente un brano relativo al genere horror; saper rispondere a domande relative al testo. (SB p. 140-141).SPEAKING- Parlare delle motivazioni che spingono le persone a viaggiare (SB p. 139).- Parlare di ciò che spaventa (SB p. 141).Cinema: The grossest horror scene of all time! (SB p. 141)Letteratura: Into the wild by Jon Krakauer (SB p. 139)Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, memorizzare, progettare, riconoscere, valutare.

obiettivi generali del processo formativo (OG)

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Griglie di valutazione; osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

UUnits 7-8

obiettivi formativi (OSA & OG)

obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

CONOSCENZE COMPETENZEGRAMMATICAMust, mustn’t, have to, don’t have to (SB p. 149)Should, shouldn’t (SB p. 151)Will, Won’t (SB p. 167)Going to (SB p. 169)Zero and first conditional (SB p. 170)LESSICOThe natural world (SB p. 150) The weather (SB p. 150) Animals (SB p. 152)Clothes and accessories (SB p. 168) Shopping (SB p. 170)Words in action (SB pp. 256-257) Vocab recall (SB pp. 266-267)

FUNZIONI COMUNICATIVEInstructions, offers and requests (SB p. 153) Buying clothes (SB p. 171)PRONUNCIAMustn’t, have to, had to (SB p. 150) Intonations (SB p. 153)Won’t and want to (SB p. 167)

READING- Comprendere e completare un brano sulla fauna presente in Gran Bretagna, rispondere a domande relative al testo (SB pp. 154-155).- Leggere, comprendere e completare correttamente un brano su una giovanissima blogger che si occupa di moda; rispondere a domande relative al testo (SB pp. 172-173).- Leggere e comprendere un brano su un argomento naturalistico e rispondere a domande relative al testo; saper distinguere se affermazioni relative al testo sono vere o false (SB pp. 188-189).- Leggere e comprendere correttamente un brano sulle abitudini di acquisto e saper scegliere l’opzione corretta (SB pp. 190-191).WRITING- Scrivere un messaggio alla propria famiglia durante una vacanza in campeggio con la scuola (SB p. 155).- Completare affermazioni su un corso di moda (SB p.

173).- Scrivere un breve testo di genere naturalistico (SB p.

189).- Scrivere un testo sulle proprie abitudini di acquisto (SB

p. 191).LISTENING- Ascoltare la descrizione del premio DofE (Duke of Edimburgh award) per identificare quali requisiti sono necessari per parteciparvi; completare un testo sul premio (SB p. 155).- Ascoltare una conversazione fra due ragazzi che esprimono i propri pareri su acquisti e negozi; saper distinguere se le affermazioni sono vere o false (SB p. 172).- Ascoltare una testimonianza di viaggio sull’isola di Mykines nell’arcipelago delle Fær Øer e saper esprimere le proprie opinioni; saper riferire ciò che viene detto nella testimonianza; saper scegliere le opzioni corrette (SB p. 189).- Ascoltare una conversazione riguardante un articolo che parla delle modalità di acquisto future e saper riferire ciò che viene detto; saper scegliere le affermazioni corrette (SB p. 191)SPEAKING- Progettare un viaggio e decidere le cose da fare o da

SUPPORTI VIDEOGRAMMARFutureFUNCTIONSInstructions, offers and requests Buying clothesCULTUREOne Day in LondonPRELIMINARYSpeaking

U

ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALIREADING- Leggere e comprendere un brano sulle caratteristiche di alcuni animali selvatici, da confrontare con i tratti caratteriali delle persone; saper rispondere a domande relative al testo. (SB pp. 184-185):- Leggere e comprendere correttamente un brano relativo a un oggetto di moda (Dr. Martens); saper rispondere a domande relative al testo. (SB p. 186-187).SPEAKING- Parlare delle caratteristiche “positive e negative” di alcuni animali e quali di esse possono essere ritrovate nei

propri amici (SB p. 185).- Parlare della moda e spiegare le ragioni per le quali viene seguita (SB p. 187).Cinema: The Big Bad Wolf (SB p. 185).Letteratura: What was ‘in’ in World War II? (SB p. 187).Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, memorizzare, progettare, riconoscere, valutare.

obiettivi generali del processo formativo (OG)

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Griglie di valutazione; osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

Units 9-10

obiettivi formativi (OSA & OG)

obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

CONOSCENZE COMPETENZEGRAMMATICAPresent perfect (SB p. 195) Past participle (SB p. 195)Present perfect vs past simple (SB p. 196)Defining relative clauses (2) - Subject and object (SB p. 197) Present perfect with for and since (SB p. 214)Present perfect with just, already, yet (SB p. 215)LESSICOLucky and unlucky experiences (SB p. 196)Adjectives with similar and opposite meanings (SB p. 198) Adjectives for negative emotions (SB p. 213)Adjectives for positive emotions (SB p. 214) Relationships (SB p. 216)Words in action (SB pp. 258-259) Vocab recall (SB pp. 268-269)FUNZIONI COMUNICATIVEShowing interest (SB p. 199)Talking about relationship (SB p. 217)PRONUNCIAHave (SB p. 197)Intonation in short questions (SB p. 199) Intonation (SB p. 217)

READING- Leggere e comprendere correttamente un brano che tratta del problema dello stress giovanile per scegliere l’opzione corretta (SB pp. 200-201).- Leggere, comprendere e completare un brano sui problemi della comunicazione digitale; saper distinguere se affermazioni relative al testo sono vere o false (SB pp. 218-219).- Leggere e comprendere un brano che tratta di usi e costumi e rispondere a domande relative al testo; saper distinguere se affermazioni relative al testo sono vere o false; trovare vocaboli nel testo per fare abbinamenti (SB pp. 234-235).- Leggere e comprendere correttamente un brano sull’amicizia e rispondere alle domande (SB pp. 236-237).WRITING- Scrivere una mail a un amico per raccontargli di un risultato ottenuto (SB p. 201).- Rispondere, su un blog, replicando al messaggio di un ragazzo che chiede consigli (SB p. 219).- Scrivere un breve testo che parli delle esperienze legate ai momenti particolari di passaggio dall’infanzia all’adolescenza (SB p. 235).- Scrivere un testo, con l’aiuto di domande, che descriva l’amicizia con un ragazzo / una ragazza (SB p. 237).LISTENING-Ascoltare la testimonianza di un ragazzo sportivo e saper scegliere le opzioni corrette (SB p. 201).- Ascoltare una ragazza che parla della perdita del cellulare e saper distinguere se affermazioni relative all’ascolto sono vere o false; saper rispondere a domande relative all’ascolto (SB pp. 218-219).- Ascoltare una conversazione su un’esperienza di volontariato e saper distinguere se affermazioni relative all’ascolto sono vere o false; saper completare una tabella con brevi note desunte dalla conversazione (SB p. 235).- Ascoltare una conversazione sull’amicizia e saper distinguere se affermazioni relative all’ascolto sono vere o false; rispondere a domande relative all’ascolto (SB p. 237).SPEAKING- Descrivere un ragazzo ritratto in una fotografia,

SUPPORTI VIDEOGRAMMARPresent perfect Past continuous ConditionalsFUNCTIONSShowing interestTalking about relationshipCULTUREHow People Relate on Social MediaPRELIMINARYSpeaking

ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALIREADING- Leggere e comprendere un brano su un particolare fenomeno psicologico (stato di flow); saper distinguere se affermazioni relative al testo sono vere o false. (SB pp. 230-231).- Leggere e comprendere correttamente un brano relativo a dinamiche sociali (sulla timidezza e l’insicurezza) e saper rispondere a domande relative al testo. (SB p. 232-233).SPEAKING- Parlare delle proprie esperienze relative al fenomeno psicologico dello stato di flow (SB p. 231).- Parlare dei propri stati d’animo e di quale personalità si ritiene di possedere (SB p. 233).Cinema: The Perks of Being a Wallflower by Stephen Chbosky (SB p. 233).Letteratura: In the Zone (SB p. 231).Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, memorizzare, progettare, riconoscere, valutare.

VERIFICHE E VALUTAZIONELe verifiche tenderanno ad accertare in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione e a determinare la validità dell’approccio metodologico e delle tecniche impiegate.

Si effettueranno frequenti verifiche scritte e orali al termine di un gruppo di unità didattiche o di uno modulo per are il grado di apprendimento di ogni singolo alunno e organizzare attività di recupero e sostegno. Le prove di verifica consisteranno in prove strutturate e semistrutturate (tests a scelta doppia o multipla, completamento di testi, esercizi di abbinamento, di trasformazione) e nella produzione di semplici testi (questionari aperti, lettere di carattere personale, redazione di dialoghi, brevi descrizioni, riassunti, brevi commenti).

Per la valutazione si farà riferimento alle i griglieallegateTuttavia i progressi degli allievi saranno continuamente osservati anche con verifiche informali durante il corso delle lezioni, tramite domande, colloqui, osservazioni sistematiche di atteggiamenti e comportamenti, interventi in dialoghi e in altre situazioni che lo svolgimento dell'attività didattica di volta in volta proporrà. Ove necessario, verranno adottate iniziative di recupero curricolare e, se l'organizzazione dell'istituto lo consentirà, anche extracurricolare (per gruppi poco numerosi). A tal fine di cercherà di procedere attraverso un coinvolgimento personale dell'alunno e della famiglia sugli obiettivi da raggiungere attraverso la discussione su eventuali difficoltà e la valorizzazione dei risultati raggiunti. La valutazione terrà dunque conto degli obiettivi prefissati, dei risultati delle prove e degli effettivi progressi evidenziati dagli allievi rispetto ai livelli di partenza, nonché delle capacità, dell'interesse, dell'attenzione e dell'impegno mostrati da ciascuno di loro.

LADISPOLI, 30 Ottobre 2016 l’Insegnante Francesca Dello Vicario

Tabella valutazione prova scritta lingua stranieraPROVA A DOMANDE APERTE

( TRATTAZIONE SINTETICA,QUESITI A RISPOSTA SINGOLA,WRITING SU TRACCIA)

AMBITO DI VALUTAZIONE INDICATORI

CONTENUTOConoscenza dell’argomento,ricchezza delle

informazioni,rielaborazione critica 1-5

Contenuto ricco rielaborato criticamente 5

Esauiriente e completo nell’informazione 4

Essenziale nellinformazione 3

Informazione limitata e lacunosa 2

Informazione lacunosa frammentaria o non pertinente alla richiesta 1

CAPACITA’ LOGICO ARGOMENTATIVAChiarezza ,linearita’,organicita’ di pensiero

Originale, coerente ed efficace 5

Coerente ed efficace…. 4

Adeguata e lineare 3

Incerta e non lineare 2

Frammentaria e disorganica 1

PADRONANZA DELLA LINGUARegole

morfosintattiche,lessico,punteggiatura,,ortografia

Priva di errori 5

Corretta con lievi imprecisioni 4

Presenza di errori non graviche non limitano la comprensione 3

Incerta con errori frequenti 2

Presenza di molti errori di varia tipologia che limitano o impediscono la comprensione 1

PUNTEGGIO TOTALE …………./15TABELLA SEMPLIFICATA DA INSERIRE NELLA PROVA SOMMINISTRATA

CONTENUTO ………………………………………/5CAPACITA ARGOMENTATIVA ……………………………………./5

PADRONANZA DELLA LINGUA ……………………………………/5TOTAL TEST MARK:………………………………………………………………………...

In caso di esercizi In caso di

testsrisposta chiusa si procedera’ alla attribuzione di punteggio proporzionato alla difficolta’ del task

Griglia di valutazione delle verifiche orali di lingue straniereVot Comprension Contenuti Morfosintas Fluency

PROVA DI ACCERTAMENTO LINGUISTICOTraduzione,lettera,composizione,esercizi di completamento,dialogo

aperto,lettera,composizione

A. CONTENUTO Uso delle espressioni comunicative. Svolgimento del compito 1-5

Adeguato e ben articolato Abbastanza adeguato e articolato Essenziale

543

Non sempre adeguato 2 Inadeguato 1

B. MORFOSINTASSI 1-5

Assenza di errori 5Errori lievi 4Errori lievi, ma diffusi 3Errori graviErrori gravi e diffusi

21

C. LESSICO 1-3

Adeguato 3Abbastanza adeguato 2Poco adeguato 1

D. ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA 1-2

Corretta /occasionali imprecisioni

2

Parecchie imprecisioni 1

1-2

Scarsissima la comprensione e produzione di

messaggi e Informazioni

Scarsissima la

conoscenza dei

contenuti, concetti,

argomenti

Scarsissima la conoscenza della morfosintassi e

del lessico

Esposizione molto stentata con

numerosi e gravi errori di pronuncia

3

Gravi difficoltà nella comprensione e produzione di

messaggi e informazioni

Molto frammentaria e

limitata la conoscenza dei contenuti e dei

concetti

Uso della morfosintassi con

gravi errori e lessico per lo più

inadeguato

Esposizione molto impacciata e contorta con

pronuncia scorretta

44

Frammentaria e carente la

comprensione e produzione di

messaggi e informazioni

Contenuti molto limitati e

decisamente inadeguati

Uso scorretto della

morfosintassi e del lessico

Esposizione difficoltosa e poco chiara; scorretta

la pronuncia

5

5

Incompleta e parziale la comprensione e

produzione di messaggi e

informazioni

Lacunosi e modesti i contenuti

Incerta la conoscenza delle

strutture linguistiche e del lessico

Poco scorrevole l’esposizione con

errori di pronuncia

6

Essenziale, ma accettabile la

comprensione e produzione di

messaggi e informazioni

Adeguata, ma non

approfondita la conoscenza dei contenuti e dei concetti

Conoscenza globale, ma non

approfondita della morfosintassi e del

lessico

Esposizione semplice, ma abbastanza

scorrevole con qualche errore nella

pronuncia

7

7

Abbastanza completa la comprensione e

produzione di messaggi e

informazioni

Appropriata la

conoscenza dei

contenuti e concetti

Corretto l’uso delle strutture linguistiche

e del lessico

Sicura l’esposizione pur

se con qualche inesattezza nella

pronuncia

8 8

Completa la comprensione e la

produzione di messaggi e

Sicura la conoscenza dei

contenuti

Uso sicuro e preciso della morfosintassi

e del lessico

Fluente e chiara l’esposizione con

qualche imprecisione

9

Completa e precisa la comprensione e la

produzione di messaggi e

informazioni

Approfondita la

conoscenza dei

contenuti e

Ampia la conoscenza della

morfosintassi e del lessico

Sicura e personale

l’esposizione

1010

Ottima la capacità di comprensione e produzione di

messaggi e informazioni

Approfondita, ampia e personale la conoscenza dei

contenuti e concetti

Estremamente appropriato l’uso

della morfosintassi e del lessico

Esposizione molto fluente e articolata;

eventuali imprecisioni

irrilevanti

Tabella di conversione

PUNTEGGIO

VOTOPUNTEGGI

OVOTO

15 10 9 5,514 9 8 513 8 7 4,512 7 6 411 6,5 4-5 310 6 1-3 2