Web viewLA CHIESA DI CRISTO. Cristo sì, Chiesa no? Non è facile parlare male di...

11

Click here to load reader

Transcript of Web viewLA CHIESA DI CRISTO. Cristo sì, Chiesa no? Non è facile parlare male di...

Page 1: Web viewLA CHIESA DI CRISTO. Cristo sì, Chiesa no? Non è facile parlare male di Gesù Cristo: il personaggio risulta generalmente simpatico e, di tanto in tanto, va perfino

LA CHIESA DI CRISTOCristo sì, Chiesa no?

Non è facile parlare male di Gesù Cristo: il personaggio risulta generalmente simpatico e, di tanto in tanto, va perfino di moda (pensiamo alla Vie de Jesus di Rénan [1863] o a Jesus Christ Superstar [1973]).

Non è difficile, invece, parlare male della Chiesa: l’immagine che ne risulta dai giornali, dai mezzi di comunicazione di massa, dai libri di scuola è decisamente antipatica. Accusata di ingerenze politiche, di rincorsa al potere, di ficcare il naso in affari non suoi, come questioni di moralità pubblica e privata ecc. Accusata di corruzione, di reazionarismo, di ostacolo al progresso…

La Chiesa è un’organizzazione umana? Di fronte ad accuse del genere, poche persone – e

purtroppo anche pochi cristiani – si mettono in un atteggiamento intelligente.

Alcune di queste accuse mosse alla Chiesa possono essere vere. altre possono essere false, ed importante verificare caso per caso. Ma prima di tutto bisogna chiedersi cosa sia la Chiesa ed in che rapporto essa sia con quel Gesù Cristo che tanti accusatori della Chiesa dicono di accettare. Se la Chiesa è un’organizzazione umana, come uno stato, un partito, un sindacato, un’associazione, allora, ammesso (e non concesso) che sia un’istituzione corrotta, essa va abbandonata e distrutta. Se però non è un’invenzione umana, se è una realtà misteriosa, soprannaturale, voluta da Cristo, animata dallo

1

Page 2: Web viewLA CHIESA DI CRISTO. Cristo sì, Chiesa no? Non è facile parlare male di Gesù Cristo: il personaggio risulta generalmente simpatico e, di tanto in tanto, va perfino

Spirito Santo per la gloria del Padre, allora tutti i suoi errori (gli errori veri e non quelli solamente presunti o le calunnie) vanno affrontati e purificati dall’interno della Chiesa stessa, impegnando tutte le nostre energie in questo lavoro.

Proviamo a metterci dal punto di vista di Dio e cerchiamo di capire come mai esista qualcosa che si chiama Chiesa.

La parola “Chiesa” viene dal termine greco ekklesìa che significa “assemblea”, “convocazione”, e viene a sua volta dal verbo kalèin = “chiamare”. Nel N.T. troviamo espressioni come “la Chiesa di Dio” o “la Chiesa di Cristo”, che significano “l’assemblea convocata da Dio e da Cristo”, la comunità radunata dalla chiamata del Signore. Questa realtà, tipica dei tempi nuovi inaugurati da Gesù, era già stata preparata da Dio nell’A.T.

La Chiesa prefigurata nell’A.T. Il libro della Genesi ci presenta la creazione dell’uomo con

queste parole:

“Dio creò l'uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina” (Gn 1,27)

“Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo; io gli farò un aiuto che sia adatto a lui». Allora il Signore Dio fece cadere un profondo sonno sull'uomo, che si addormentò; prese una delle costole di lui, e richiuse la carne al posto d'essa. Il Signore Dio, con la costola che aveva tolta all'uomo, formò una donna e la condusse all'uomo. L'uomo disse: «Questa, finalmente, è ossa delle mie ossa e carne della mia carne. Ella sarà chiamata donna perché è stata tratta dall'uomo». Perciò l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e saranno una stessa carne” (Gn 2,18.21-24).

2

Page 3: Web viewLA CHIESA DI CRISTO. Cristo sì, Chiesa no? Non è facile parlare male di Gesù Cristo: il personaggio risulta generalmente simpatico e, di tanto in tanto, va perfino

Sin dall’inizio Dio non crea individui chiusi nella loro solitudine: le parole del poeta “Ognuno sta solo sul cuor della terra” non indicano la realtà naturale dell’uomo, ma solo la conseguenza del peccato. “Nessun uomo è un isola”. E gli uomini cominciano ad isolarsi ed essere separati tra di loro proprio a causa del peccato che porta alla divisione tra l’uomo e la donna (Adamo ed Eva), tra fratelli (Caino ed Abele), tra i popoli (la torre di Babele).

E l’intervento di Dio tende sempre a rimettere insieme gli uomini divisi dal peccato (Noè viene salvato dal diluvio insieme alla sua famiglia).

Così, quando Dio vuol portare in modo più chiaro la sua salvezza all’umanità e sceglie Abram come suo amico, gli promette che da lui uscirà un popolo benedetto e cambia il suo nome in Abraham, che significa padre di una moltitudine. Dio fa un’alleanza con lui, in quanto capostipite di un popolo che sarà alleato di Dio.

I figli di Abramo si trovarono ad essere schiavi nel paese d’Egitto, Dio ebbe compassione di loro e chiamò Mosè per liberarli. Guidati attraverso il Mar Rosso ed il deserto, questi uomini presero coscienza del destino comune di salvezza che li teneva insieme per volontà di Dio. Capirono di essere un popolo, il popolo di Dio. Dio cammina in mezzo a loro, e i sacrifici di animali che vengono compiuti sono il segno dell’alleanza esistente tra Dio e il suo popolo: “Io sono il vostro Dio e voi siete mio popolo”, ripete il Deuteronomio come un ritornello.

E vediamo come la storia degli ebrei sia storia di un popolo e non di tanti singoli individui separati: il peccato di uno influisce sul destino di tutti, come la virtù di uno può portare

3

Page 4: Web viewLA CHIESA DI CRISTO. Cristo sì, Chiesa no? Non è facile parlare male di Gesù Cristo: il personaggio risulta generalmente simpatico e, di tanto in tanto, va perfino

tutti alla salvezza. “Il Signore ti ha castigata per l’iniquità dei tuoi figli - dice il profeta alla città di Gerusalemme -, ma avrà ancora pietà di te a causa dei figli dei giusti”.

La comunità dei discepoliGesù è un israelita, della tribù di Giuda e della casa di

Davide. Le genealogie che troviamo nei Vangeli di Matteo e di Luca stanno ad indicarci proprio questo inserimento del Figlio di Dio nella storia del popolo.

Gesù comincia a predicare come tanti ‘rabbi’ del suo popolo, ma a differenza di questi ultimi, non aspetta che siano le persone a chiedere di essere suoi discepoli: è lui stesso a chiamarli.

Vediamo p.es. Mc 1,16-20:

“Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, che gettavano le reti in mare. Infatti, erano pescatori. Disse loro Gesù: «Seguitemi e vi farò diventare pescatori di uomini». Prontamente, essi, lasciate le reti, lo seguirono. Procedendo poco più oltre, vide Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, che stavano anch'essi sulla barca, rassettando le reti, e subito li chiamò. Essi, lasciato il loro padre Zebedeo con gli operai sulla barca, gli andarono appresso”.

Da questa chiamata (klèsis) ha origine la Chiesa (ekklesìa). Gesù raduna una comunità di discepoli intorno a sé. Forse poteva farne a meno. Fatto sta che l’ha fatto. E questa comunità è il germe della chiesa.

Ma andiamo avanti. Gesù stabilisce una distinzione di compiti all’interno della sua comunità: dall’insieme di tutti i discepoli, egli ne chiama dodici per un servizio del tutto

4

Page 5: Web viewLA CHIESA DI CRISTO. Cristo sì, Chiesa no? Non è facile parlare male di Gesù Cristo: il personaggio risulta generalmente simpatico e, di tanto in tanto, va perfino

particolare:

“Poi salì sulla montagna e chiamò a sé quelli che volle; ed essi gli andavano vicino. Quindi ne stabilì dodici, che chiamò apostoli, perché stessero con lui e potesse inviarli a predicare col potere di scacciare i demòni. Così, dunque, egli costituì i Dodici: Simone, a cui pose il nome di Pietro, Giacomo di Zebedeo e Giovanni, fratello di Giacomo, ai quali impose il nome di Boanèrghes, cioè «Figli del tuono»; Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, che poi lo tradì” (Mc 3,13-19).

Tra questi dodici, chiamati “apostoli” (che significa “inviati”), ce n’èuno che ha un compito particolare, Simone detto Pietro:

“Io ti dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. Ti darò le chiavi del regno dei cieli; tutto ciò che avrai legato sulla terra resterà legato nei cieli e tutto ciò che avrai sciolto sulla terra resterà sciolto nei cieli” (Mt 16,18-19).

Questo potere di legare e sciogliere indica l’autorità di un maestro nel dichiarare qualcosa lecito (sciogliere) o meno (legare), o anche la possibilità di scomunicare (legare) e riammettere nella comunità (sciogliere). Anche agli altri apostoli è dato il potere di legare e sciogliere (Mt 18,18). Come sempre agli apostoli vene dato il potere di trasformare il pane ed il vino nel corpo di Gesù:

“Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo che è dato per voi. Fate questo in memoria di me». Allo stesso modo, alla fine della cena, prese il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue che è sparso per voi” (Lc 22,19-20).

5

Page 6: Web viewLA CHIESA DI CRISTO. Cristo sì, Chiesa no? Non è facile parlare male di Gesù Cristo: il personaggio risulta generalmente simpatico e, di tanto in tanto, va perfino

Ed il potere di rimettere i peccati

“Soffiò su di loro e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo: a chi rimettete i peccati, sono loro rimessi; a chi li ritenete, sono ritenuti»” (Gv 20,22-23).

Dunque Gesù ha voluto la comunità dei discepoli, Gesù ha voluto dare ad alcuni di questi discepoli (i dodici apostoli) il compito ed il potere di insegnare, di disciplinare la comunità, di celebrare l’Eucaristia e di rimettere i peccati.

La Chiesa nata dal Mistero Pasquale Abbiamo letto in Lc 22,20 che Gesù indica il proprio sangue

come il sangue dell’alleanza. Che significa? Significa che Dio ha fatto con l’umanità un’alleanza nuova, non mediante sacrifici di animali, come l’antica alleanza (o Antico Testamento) conclusa con Abramo e con Mosè, ma mediante il sacrificio dell’unigenito Figlio di Dio, Gesù Cristo benedetto.

Tra le motivazioni della condanna di Gesù vi era la paura dei sacerdoti giudei. Kaifas disse: “Meglio che un uomo solo muoia per il popolo” (Gv 11, 49), volendo intendere che, piuttosto che avere grane con i romani, era meglio far fuori quel sobillatore galileo. Kaifas non si rese conto di aver profetizzato suo malgrado: Gesù è morto per la salvezza di un popolo. Ma quale popolo? L’antica alleanza era stata conclusa con Israele. La nuova alleanza è conclusa con un nuovo Israele, un popolo che trova la sua ragione di unità non nell’appartenere ad una determinata razza, bensì nel condividere la stessa fede in Gesù Cristo Signore: la Chiesa.

Il sangue, nella mentalità ebraica, indicava la vita. Aspergere con il sangue stava ad indicare la comunione di vita che si instaurava tra due contraenti. Questi venivano a

6

Page 7: Web viewLA CHIESA DI CRISTO. Cristo sì, Chiesa no? Non è facile parlare male di Gesù Cristo: il personaggio risulta generalmente simpatico e, di tanto in tanto, va perfino

formare in un certo senso una cosa sola. Vi ricordate cosa disse Adamo quando vide Eva? “Questa è osso delle mie ossa e carne della mia carne”.

Perché lo disse? Perché riconobbe che era stata tratta dal suo costato. E, guarda un po’, anche la Chiesa nasce dal costato squarciato di Cristo: “Uno dei soldati con un colpo di lancia gli trafisse il fianco e ne uscì subito sangue ed acqua” (Gv 19,34): l’acqua è simbolo del battesimo ed il sangue dell’eucaristia: in questi sacramenti è significata la Chiesa, nuova Eva, che nasce da Cristo, nuovo Adamo.

Poi, quando Gesù risorge dai morti, porta con sé le anime dei giusti: la sua risurrezione non è un fatto privato. Così quando appare a Maria di Magdala le ordina di annunciarlo ai discepoli: la comunità, la Chiesa è sempre presente.

La Chiesa rimane però come incompleta e titubante fino a cinquanta giorni dopo la risurrezione del Signore. Solo dal giorno di Pentecoste si può dire che essa sia nella sua pienezza: lo Spirito Santo scende e trasforma i discepoli in comunità viva che annunzia la risurrezione di Cristo.

ConclusioneSe si vuole accettare Cristo, bisogna amare la Chiesa come

la ama lui. Dando la vita per lei. Soffrendo delle sue sofferenza, portando il peso delle sue colpe, ma anche portando la gloria della sua santità.

7