Web viewIl reattore civile si chiamava Borax III. FONTE: . Author: Utente Created Date: 01/04/2018...

download Web viewIl reattore civile si chiamava Borax III. FONTE: . Author: Utente Created Date: 01/04/2018 15:25:00 Last modified by:

If you can't read please download the document

Transcript of Web viewIl reattore civile si chiamava Borax III. FONTE: . Author: Utente Created Date: 01/04/2018...

Storia del nucleare

L'energia nuclearenasce ufficialmente nel 1934 con gli esperimenti portati avanti da un gruppo di scienziati italiani sotto la guida del fisico Enrico Fermi. Il gruppo anche conosciuto con il nome di "ragazzi di via Panisperna" dove risiedeva la sede dell'istituto. Gli studi furono portati avanti nel 1938 dal chimico tedescoOtto Hahnche per la prima volta riusc a dimostrare il principio della fissione nucleare mediante il quale si basa ancora oggi il funzionamento di una centrale nucleare. L'impatto di un neutrone con un nucleo di uranio 235 d luogo a pi frammenti. Gli studi di Hahn confermarono in tal modo l'ipotesi della fissione gi avanzata nel 1934 dalla chimica Ida Noddack. L'impatto del neutrone con l'atomo di uranio dava luogo alla divisione del nucleo e al rilascio di una quantit considerevole di energia. Nel corso della seconda guerra mondiale la ricerca sul nucleare ottenne ampi investimenti da entrambe le parti in conflitto al fine di creare una super bomba in grado di segnare la superiorit tecnologica di almeno uno dei paesi in conflitto. La task-force americana (cdProgetto Manahttan) riusc per prima a conquistare la prima applicazione nucleare con la costruzione della bomba atomica. Il 6 agosto 1945 la prima bomba atomica fu lanciata sulla citt giapponese di Hiroshima causando la morte di migliaia di civili ma anche la fine della seconda guerra mondiale. Da quel giorno il mondo non ha conosciuto pi altri conflitti bellici mondiali anche grazie alla contrapposizione degli armamenti nucleari a disposizione dei due blocchi (cd guerra fredda). Negli anni '50 gli studi militari sull'energia nucleare furono portati avanti anche sul piano civile per la realizzazione dei primi reattori nucleari e delle prime centrali atomiche (o centrali elettro-nucleari). Nel 1954 il presidente degli Stati Uniti, Eisenhower, approv ufficialmente il progetto"Atom for Peace"al fine di agevolare l'introduzione dell'energia nucleare in applicazioni civili e per la produzione di energia elettrica. La prima centrale elettrica con reattore nucleare fu realizzato nel 1955 nello Stato dell'Idaho (U.S.A.). Il reattore civile si chiamava Borax III.

FONTE:http://www.ecoage.it/storia-del-nucleare.htm