· Web viewdi dibattito attributivo sulle opere, con la disamina dei rispettivi contesti...

3
Storia della critica d’arte PROF. ALESSANDRO ROVETTA; PROF. DAVIDE DALLOMBRA OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di introdurre alla conoscenza della nascita della moderna Storia dell’arte. Attraverso l’incontro con alcuni protagonisti e le loro esperienze storico-critiche, sarà possibile riconoscere l’articolato percorso metodologico che ha caratterizzato, in Italia e in Europa, due secoli di appassionati e motivati tentativi di comprendere fenomeni e personalità della cultura figurativa. Gli ultimi due secoli sono stati caratterizzati dal progressivo riconoscimento di uno statuto autonomo della Storia dell’arte che ha profondamente mutato l’orizzonte storiografico attraverso la messa a punto di metodi d’indagine diversificati. È stata così ribaltata l’immagine ausiliaria della disciplina dimostrandone l’originale carattere ermeneutico e la straordinaria capacità di apertura sui diversi fronti culturali e sociali. Il corso si articola in due moduli. Il primo modulo (Prof. Davide Dall’Ombra) è dedicato agli sviluppi della connoisseurship tra Otto e Novecento e le sue ricadute sulla storiografia artistica. Dopo un’introduzione sui motivi di attualità del metodo attribuzionistico, si presenteranno le figure di alcuni protagonisti della connoisseurship operanti in Italia: Giovanni Morelli e la sua attribuzione “scientifica”; Bernard Berenson e i suoi “valori tattili”; il metodo filologico di Roberto Longhi e la personalissima declinazione operata dai suoi “allievi” eterodossi, da Giovanni Testori a Federico Zeri. Il secondo modulo (Prof. Alessandro Rovetta) è dedicato agli sviluppi della storiografia e della metodologia artistica tra Otto e Novecento. Il corso considererà in particolare le proposte storiografiche di Luigi Lanzi e

Transcript of  · Web viewdi dibattito attributivo sulle opere, con la disamina dei rispettivi contesti...

Page 1:  · Web viewdi dibattito attributivo sulle opere, con la disamina dei rispettivi contesti storico-culturali, la stesura della fortuna storiografica di un’opera d’arte, le modalità

Storia della critica d’artePROF. ALESSANDRO ROVETTA; PROF. DAVIDE DALL’OMBRA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di introdurre alla conoscenza della nascita della moderna Storia dell’arte. Attraverso l’incontro con alcuni protagonisti e le loro esperienze storico-critiche, sarà possibile riconoscere l’articolato percorso metodologico che ha caratterizzato, in Italia e in Europa, due secoli di appassionati e motivati tentativi di comprendere fenomeni e personalità della cultura figurativa.Gli ultimi due secoli sono stati caratterizzati dal progressivo riconoscimento di uno statuto autonomo della Storia dell’arte che ha profondamente mutato l’orizzonte storiografico attraverso la messa a punto di metodi d’indagine diversificati. È stata così ribaltata l’immagine ausiliaria della disciplina dimostrandone l’originale carattere ermeneutico e la straordinaria capacità di apertura sui diversi fronti culturali e sociali. Il corso si articola in due moduli.

Il primo modulo (Prof. Davide Dall’Ombra) è dedicato agli sviluppi della connoisseurship tra Otto e Novecento e le sue ricadute sulla storiografia artistica. Dopo un’introduzione sui motivi di attualità del metodo attribuzionistico, si presenteranno le figure di alcuni protagonisti della connoisseurship operanti in Italia: Giovanni Morelli e la sua attribuzione “scientifica”; Bernard Berenson e i suoi “valori tattili”; il metodo filologico di Roberto Longhi e la personalissima declinazione operata dai suoi “allievi” eterodossi, da Giovanni Testori a Federico Zeri.

Il secondo modulo (Prof. Alessandro Rovetta) è dedicato agli sviluppi della storiografia e della metodologia artistica tra Otto e Novecento. Il corso considererà in particolare le proposte storiografiche di Luigi Lanzi e Giovan Battista Cavalcaselle; i legami tra arte, cultura e antropologia, da Jacob Burckhardt ad Aby Warburg, fino alla formulazione iconografica e iconologica di Erwin Panofsky; la stagione purovisibilista della Scuola di Vienna, attraverso Franz Wichoff e Alois Riegl; il progressivo imporsi del formalismo in Italia e in Europa da Pietro Toesca a Henry Focillon; gli inizi della storia sociale dell’arte con Frederick Antal e Arnold Hauser, fino agli agganci con le teorie della comunicazione di Ernst Gombrich, Michael Baxandall e John Shearman.

Parte integrante del corso è il Laboratorio (18h) tenuto dalla Prof.ssa Alessandra Squizzato, durante il quale si approfondiranno, entro un approccio seminariale teso a favorire il dialogo in aula, alcuni temi del programma: l’analisi di casi esemplari

Page 2:  · Web viewdi dibattito attributivo sulle opere, con la disamina dei rispettivi contesti storico-culturali, la stesura della fortuna storiografica di un’opera d’arte, le modalità

di dibattito attributivo sulle opere, con la disamina dei rispettivi contesti storico-culturali, la stesura della fortuna storiografica di un’opera d’arte, le modalità ed i criteri per l’edizione critica di un testo. A partire dai contenuti e dai metodi esposti nella fase di lavoro condiviso, gli studenti saranno poi invitati a lavorare, singolarmente o a gruppi, su altri casi elaborando tesine o brevi contributi scritti, sui quali avverrà la valutazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

I MODULO: Il Conoscitore e l’attribuzione in Italia dalla fine dell’Ottocento al Novecento.

II MODULO: Storiografia e metodologia artistica in Italia e in Europa dall’Ottocento al Novecento.

LABORATORIO DI STORIA DELLA CRITICA D’ARTE (parte integrante del corso)

BIBLIOGRAFIA

I moduloU. KULTERMANN, La storia della storia dell'arte, Vicenza, 1997.C. GIBSON-WOOD, Studies in the Theory of Connoisseurship from Vasari to Morelli , New

York, 1988.G. DALLI REGOLI, L'attribuzione dell'opera d'arte. Itinerari di ricerca fra dubbi e certezze,

Pisa, 2003.G. PREVITALI (a cura di), L’arte di scrivere sull’arte. Roberto Longhi nella cultura del nostro

tempo, Roma, 1982.Dispensa antologica con testi degli autori considerati e saggi integrativi.

II moduloM. ROSSI, Le fila del tempo, Il sistema storico di Luigi Lanzi, Firenze, 2006.D. LEVI, Cavalcaselle. Il pioniere della conservazione in Italia, Torino, 1988.M. GHELARDI, La scoperta del Rinascimento. L’età di Raffaello di Jacob Burckhardt , Torino,

1991.G.C. SCIOLLA, La critica d’arte del Novecento, Torino, 1995.Dispensa antologica con testi degli autori considerati e saggi integrativi.

Laboratorio di storia della critica d’arteBibliografia specifica verrà fornita durante il corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali con lettura testi, proiezione di immagini e video; visite guidate, parte integrante del corso.

METODO DI VALUTAZIONE

Page 3:  · Web viewdi dibattito attributivo sulle opere, con la disamina dei rispettivi contesti storico-culturali, la stesura della fortuna storiografica di un’opera d’arte, le modalità

Esami orali con riscontro sui testi e sulle immagini; brevi esercitazioni sui temi trattati nel Laboratorio.

AVVERTENZE

Orario e luogo di ricevimentoIl Prof. Alessandro Rovetta riceve gli studenti presso il suo studio martedì, dalle ore

14,30.Il Prof. Davide Dall’Ombra riceve gli studenti presso il suo studio, su appuntamento

concordato via e-mail.Il Prof. Alessandra Squizzato, riceve gli studenti presso il suo studio, martedì dalle ore

16,30.