Web viewAlimentazione..... [Manuale tecnico] Conclusioni..... 5. 1 . Premessa. Il nostro progetto,...

12

Click here to load reader

Transcript of Web viewAlimentazione..... [Manuale tecnico] Conclusioni..... 5. 1 . Premessa. Il nostro progetto,...

Page 1: Web viewAlimentazione..... [Manuale tecnico] Conclusioni..... 5. 1 . Premessa. Il nostro progetto, in sinetesi, consiste nel creare un tablet ecomomico (~ 100 €) basato su

RASPITAB

A.S. 2015/2016

ITT "E. Divini" San Severino Marche

Scagnetti Alessandro - Francalancia Simone

INDICE

Page 2: Web viewAlimentazione..... [Manuale tecnico] Conclusioni..... 5. 1 . Premessa. Il nostro progetto, in sinetesi, consiste nel creare un tablet ecomomico (~ 100 €) basato su

1.Premessa....................................................................... 1

2. Materiale usato............................................................. 1

3. Raspberry..................................................................... 1

3.1 Introduzione..................................... 1

3.2 Storia................................................ 2

3.3 Caratteristiche....... [Manuale tecnico]

3.4 Setup SO............... [Manuale tecnico]

4. Stampante 3D............................................................... 3

5. Assemblaggio............................................................... 4

6. Connessioni....................................... [Manuale tecnico]

7. Alimentazione................................... [Manuale tecnico]

8. Conclusioni.................................................................. 5

Page 3: Web viewAlimentazione..... [Manuale tecnico] Conclusioni..... 5. 1 . Premessa. Il nostro progetto, in sinetesi, consiste nel creare un tablet ecomomico (~ 100 €) basato su

1 PremessaIl nostro progetto, in sinetesi, consiste nel creare un tablet ecomomico (~ 100 €) basato su una Rasperry Pi 3 modello B con display touch da 7 pollici e con sufficiente capacità di autoalimentazione per un uso quotidiano come un normale pc.

2 Materiale usato Raspberry Display raspberry e display driver Connettori Scheda SD Batteria Dissipatore e pasta termica Stampante 3D

3 Raspberry

3.1 Introduzione alla RaspberryIl Raspberry Pi è un piccolo computer a costi ridotti, implementato su una singola scheda elettronica, concepito principalmente per stimolare

1

Page 4: Web viewAlimentazione..... [Manuale tecnico] Conclusioni..... 5. 1 . Premessa. Il nostro progetto, in sinetesi, consiste nel creare un tablet ecomomico (~ 100 €) basato su

l’insegnamento dell’elettronica di base, specialmente nelle scuole.

3.2 Storia della raspberryLa sua nascita risale al 2006, quando un gruppo di colleghi dell’università di Cambridge, preoccupati del calo di istruzione dei giovani studenti nel campo dell’elettronica, legato agli alti costi dei personal computer e alle difficoltà nell’uso dei sistemi operativi che non stimolano gli studenti ad approfondire gli ambienti di programmazione che stanno dietro le interfacce multimediali dei computer moderni, decidono di concepirne uno a basso costo che sia adatto allo scopo.L’idea si concretizzò nel febbraio 2012 quando il Raspberry Pi uscì nelle sue due versioni A e B, al prezzo iniziale di soli 25 e 35 dollari.lo scopo del progetto è essenzialmente educativo e per sostenerlo i loro inventori hanno creato la Raspberry Pi Foundation che è a tutti gli effetti un ente di beneficienza.Il desiderio è quello di diffondere in tutto il mondo un computer a basso costo e semplice da programmare, specialmente per i bambini ed esortano altre compagnie a clonare il loro progetto, per far si che:

la navigazione in internet sia meno costosa2

Page 5: Web viewAlimentazione..... [Manuale tecnico] Conclusioni..... 5. 1 . Premessa. Il nostro progetto, in sinetesi, consiste nel creare un tablet ecomomico (~ 100 €) basato su

anche i paesi con più difficoltà economiche riescano a permettersi un pc, pur essendo privo dell’hardware dei pc tradizionali

sia permesso lo sviluppo di prototipi in modo rapido

4 Stampante 3DLa stampante 3D rappresenta la naturale evoluzione della stampante 2D e permette di avere una riproduzione reale di un modello 3D.Negli ultimi anni il prezzo della stampanet 3D si è notevolmente ridotto, diventando accesibile anche per gli studenti all’interno delle scuole.La stampante 3D è stata utile per il progetto, poichè grazie ad essa è stata possibile la creazione del case e del telaio della Raspberry, sia per scopi estetici che prottevi, essendo lascheda ed i componenti considerevolmente soggetti a rischi di danneggiamento.

Componenti stampati con la stampante 3D:

Telaio Back case Case

3

Page 6: Web viewAlimentazione..... [Manuale tecnico] Conclusioni..... 5. 1 . Premessa. Il nostro progetto, in sinetesi, consiste nel creare un tablet ecomomico (~ 100 €) basato su

5 Assemblaggio

Per realizzare il progetto sono state svolte diverse fasi che andremo ad elencare:

1)Creazione case in plasticae telaioSul sito ufficiale della Raspberry sono disponibili file in formato .stl (uno dei principale formati usati nell’ambito della stampa 3D) che saranno utilizzati per stampare le plastiche e i sostegni interni del tablet.

2)Montaggio case al displayDopo aver scollegato il display driver, abbiamo posizionato il case e i sostegni sul retro del display allineandoli con i fori presenti e fissandoli con delle viti.

4

Page 7: Web viewAlimentazione..... [Manuale tecnico] Conclusioni..... 5. 1 . Premessa. Il nostro progetto, in sinetesi, consiste nel creare un tablet ecomomico (~ 100 €) basato su

3)Fissaggio Raspberry e display driverIn questo passaggio abbiamo semplicemente fissato la Raspberry e il display driver al telaio.

4)Collegamento dei componentiDopo aver posizionato tutti i componenti al loro posto, li abbiamo semplicemente collegati tra di loro con gli appositi cavi per l’alimentazione e i connettori per il passaggio dei dati. [vedi manuale tecnico]

8 Conclusioni

In conclusione non ci resta che affermare che il display touch da 7 pollici è un valido strumento che ci consente di creare progetti all-in-one come per esempio tablet, sistemi di infotaiment (information-entertainment) e piccoli progetti embedded.

In questo caso noi abbiamo scelto di costruire un semplice, innovativo ed economico sistema all-in-one per proporre qualcosa di diverso, facile da usare con installata una particolare distribuzione di linux leggera ed elastica creata appositamente per funzionare su una raspberry e poiché l’obiettivo della Raspberry Pi Foundation è quello di stimolare l’insegnamento dell’informatica nelle scuole, abbiamo deciso di creare il “Raspitab” per permettere agli utenti, con un basso costo, di ottenere tutte le funzioni di

5

Page 8: Web viewAlimentazione..... [Manuale tecnico] Conclusioni..... 5. 1 . Premessa. Il nostro progetto, in sinetesi, consiste nel creare un tablet ecomomico (~ 100 €) basato su

un normale computer, in modo da potersi avventurare nel mondo del software in maniera autonoma.

Inoltre l’azienda Google ha ufficialmente dichiarato di essere intenzionata a sviluppare una distribuzione di android apposita per la raspberry, in modo da poter trasformare il nostro progetto in un vero e prorio tablet capace di competere con gli altri prodotti già presenti sul mercato.

6