Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA...

87
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Marie Curie - Piero Sraffa" Sezioni Associate L T.LS ''Marie Curie" - L T. C ''Piero Sraffa" Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax 024525887 [email protected] di 'Curie-Sraffa' Documento 17890"Ora Ingr, 13:26 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CURIE-SRAFFA SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE CLASSE 5 aAB ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DELIBERATO NELLA SEDUTA DEL 03 .. MAGGIO 2016 DOCENTI FIRMA BE RTAZZ I SUSANNA DE LUCIA ANTONIO ERCOLANIFRANCESCA GROSSI LAURA NANNI VALERIO POLENGHI CRISTINA PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI VACCAROSSA MARGHERITA Documento del CdC 5 a A Biotecnologie Sanitarie A. S. 2015-2016 Pago 1

Transcript of Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA...

Page 1: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Marie Curie - Piero Sraffa" Sezioni Associate L T.LS ''Marie Curie" - L T. C ''Piero Sraffa"

Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax 024525887 [email protected] di Istruzi9neSuPe~iqre 'Curie-Sraffa'

pro~.:OO~,91 Dat~Nl:"1~td5/2016

Documento 17890"Ora Ingr, 13:26

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CURIE-SRAFFA

SETTORE TECNOLOGICO

INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

CLASSE 5 aAB

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DELIBERATO NELLA SEDUTA DEL 03 .. MAGGIO 2016

DOCENTI FIRMA

BE RTAZZ I SUSANNA

DE LUCIA ANTONIO

ERCOLANIFRANCESCA

GROSSI LAURA

NANNI VALERIO

POLENGHI CRISTINA

PURICELLI MARILENA

RIGOTTI EMILIO MARIA

TERRANO GIOVANNI

VACCAROSSA MARGHERITA

Documento del CdC 5a A Biotecnologie Sanitarie A. S. 2015-2016 Pago 1

Page 2: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Marie Curie - Piero Sraffall

Sezioni Associate L T.LS ''Marie Curie" - L T.C ''Piero Sraffa1'

Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax02 4525887 www.curiesraffa.gov;[email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CURIE-SRAFFA

SETTORE TECNOLOGICO

INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

CLASSE 5 aAB

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DELIBERATO NELLA SEDUTA DEL 03 .MAGGIO 2016

DOCENTI FIRMA

BERTAZZISUSANNA

DE LUCIA ANTONIO

ERCOLANIFRANCESCA

GROSSI LAURA

ISOPI FRANCESCO

(LORUSSO ANGELA)

(MENDOLA NUCCIA)

NANNI VALERia

POLENGHI CRISTINA

PURICELLI MARILENA

RIGOTTI EMILIO MARIA

TERRANO GIOVANNI

VACCAROSSA MARGHERITA

Documento del CdC 5aA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 1

Page 3: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

-\

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 aAB

SETTORE TECNOLOGICO

INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DOCENTI MATERIA

BERTAZZISUSANNA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DE LUCIA ANTONIO BIOLOGIA, MICROBIOL. E TECN. CONTR. SANIT.

ERCOLANIFRANCESCA LINGUA INGLESE (NO)

GROSSI LAURA IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA

ISOPI FRANCESCO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

NANNI VALERIO LEGISLAZIONE SANITARIA

POLENGHI CRISTINA STORIA, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PURICELLI MARI LENA BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNICHE DI CONTR. SANITARIO, IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA

RIGOTTI EMILIO MARIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

TERRANO GIOVANNI RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA'AL TERNATIVA

VACCAROSSA MARGHERITA MATEMATICA

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.2

Page 4: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

INDICE

PARTE 1- PRESENTAZIONE 4

PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO 4

SETTORE TECNOLOGICO -Indirizzo di BIOTECNOLOGIE SANITARIE 5

STRUTTURA ORARIA PIANO DI STUDI dello specifico INDIRIZZO 6

PERCORSO E COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO FINALE 7

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E SUA EVOLUZIONE 8

PARTE 11- PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA 9

OBIETTIVI 9

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI 10

ATTIVITÀ DI RECUPERO 13

CRITERI DI VALUTAZIONE 14

CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO 15

SIMULAZIONI PROVE D'ESAME: TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI DA DECIMI A QUINDICESIMI DI ISTITUTO 16

PARTE 111- ALLEGATI 17

ALLEGATO 1: PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI 17

ALLEGATO 2: TRACCE DELLE SIMULAZIONI E GRIGLIE DI CORREZIONE 53

Simulazione Prima Prova (ITALIANO) 54 Griglie di valutazione della Prima Prova 61 Simulazione Seconda Prova (MICROBIOlOGIA) 66 Griglia di valutazione della Seconda Prova 68 Tracce simulazioni delle Terze Prove 69 Griglie di correzione della Terza Prova ( distinte per materia) 78 Griglia di valutazione della Terza Prova: altre materie 85 Griglia di valutazione della Terza Prova (valutazione complessiva) 86

*( Segue Parte riservata, quindi non pubblicabile, da pago 87 a pag.96 del presente documento)

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.3

Page 5: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

PARTE I - PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO

L'Istituto si propone sul territorio con un'articolata area di specializzazioni, con le quali si intende rispondere alla domanda dell'utenza e del mondo del lavoro.

• INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO -OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Per il settore Tecnologico:

• INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI-articolazione INFORMATICA • CHIMICA E BIOTECNOLOGIE - opzioni:

Per il settore Economico:

CHIMICA E MATERIALI / FTC - Food Technology and Chemistry BIOTECNOLOGIE SANITARIE

• AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING • RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING • TURISMO

Solo nell'attuale a.s. sono attive le classi quinte di:

Chimica dei materiali Informatica e Telecomunicazioni Biotecnologie indirizzo Sanitario Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Nell'anno in corso, sono presenti nell'Istituto 46 classi, di cui 7 di Biotecnologie sanitarie ( 4 di biennio, sezioni A e B-3 di triennio, sezione A)

" numero totale degli studenti dell'anno in corso è: 973.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.4

Page 6: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

SETTORE TECNOLOGICO -INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

SETTORE TECNOLOGICO

In tutti gli indirizzi e articolazioni di questo settore, i risultati di apprendimento sono definiti a partire dai processi produttivi reali e tengono conto della continua evoluzione che caratterizza l'intero settore, sia sul piano delle metodologie di progettazione, organizzazione e realizzazione, sia nella scelta dei contenuti, delle tecniche di intervento e dei materiali. Questa impostazione facilita apprendimenti efficaci e duraturi nel tempo in quanto basati su una metodologia di studio operativa, che è essenziale per affrontare professionalmente le diverse problematiche delle tecnologie, l'approfondimento specialistico e gli aggiornamenti. " settore tecnologico orienta alla visione sistemica delle filiere produttive e dei relativi segmenti; viene così facilitata l'acquisizione di competenze imprenditoriali, che riguardano la gestione dei progetti, la gestione di processi produttivi, l'applicazione delle normative nazionali e comunitarie, particolarmente nel campo della sicurezza e della salvaguardia dell'ambiente.

INDIRIZZO CHIMICA DEI MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

La figura professionale del perito chimico può dare un contributo significativo alla soluzione di diverse problematiche poste dalla realtà attuale. Le competenze e le abilità del chimico sono fondamentali in tematiche quali la protezione ambientale, la gestione e la trasformazione dei rifiuti, la tutela della salute, la conservazione dei beni culturali. I nuovi scenari commerciali comportano sfide sul fronte delle frodi e delle sofisticazioni di vari prodotti merceologici, non solo alimentari, della protezione e valorizzazione dei prodotti locali, dei controlli di qualità per la difesa da sostanze tossiche o allergeniche e del controllo igienico­sanitario volto alla tutela della salute del consumatore.

Gli indirizzi di specializzazione presenti nel nostri Istituto sono:

D Chimica e materiali FTC - Food Technology and Chemistry D Biotecnologie sanitarie

Questi indirizzi hanno in comune, oltre alle materie dell'area umanistica, le discipline del primo biennio e, pur con diverse articolazioni orarie, Chimica analitica e strumentale e Chimica organica e biochimica.

Nello specifico:

L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie permette l'acquisizione di competenze nell'uso delle principali tecnologie, tradizionali e innovative, nei settori biomedicale, farmaceutico, alimentare allo scopo di individuare i fattori di rischio ed eziologici delle varie patologie, nelle analisi microbiologiche per il controllo igienicosanitario e nella prevenzione e gestione delle situazioni a rischio sanitario, anche con l'applicazione di studi epidemiologici all'interno delle normative europee per la tutela della persona e della collettività.

/I corso mira alla formazione di analisti di laboratorio microbiologico e operatori sanitari che si occupino di controllo igienico nel settore cosmetico e farmaceutico e in quello alimentare, nell'ambito della prevenzione e controllo del rischio sanitario nei presidi ospedalieri, di controllo della qualità e della sicurezza e tutela dell'ambiente, che operino nei laboratori scientifici di indagine e di controllo delle sofisticazioni alimentari, nello sviluppo di prodotto immunodiagnostici e biotecnologici.

Infine, il diploma di perito chimico biotecnologo consente l'accesso agli studi universitari di tutte le facoltà.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.5

Page 7: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Struttura oraria del piano di studi dell'indirizzo di Biotecnologie sanitarie:

10 Biennio 2 0 Biennio

10 Anno 20 Anno 30 Anno 4 0 Anno 50 Anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario Settimanale

Ling l e letteratura italiana 4 4 4 4 4

S1 cittadinanza, Costituzione 2 2 2 2 2

DI ed economia 2 2 - - -ILillg III!:JII:::;::H:=: 3 3 3 i 3 3 [1\" ilVIOlOllldllvO 4 4 I 4 4 3

.....

'Scienze della terra - Biologia 2 ......

2 - - -F 3 3 - - -ChllI IIvo 3 3 l - - -Gl:::u!:Jlof,o ( )* - : - - -T t:vllùluyit: e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 - - -T t:vllùluyil::: informatiche 3 3 - - -SCil:::nLe e tecnologie applicate (*) - i 3

- - -rCI analitica e strumentale - - 3 3 -ICI organica e biochimica - - 3 3 A

Rinlngi;:l Microbiologia e tecnologie di controllo 4 4 ! 4 , ... - -

;:'01 1Il01 IU j

Ig. " Anatomia, Fisiologia, Patologia - - 6 6 6 I ..., II::: sanitaria - - - - 3

SCibilLe motorie e sportive !

2 2 2 2 ?

RI:::II!:JIUIII::: cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore! 33 32 32 32 32 Non come nell'a., 2011 .. 12

** Biologia, Scienze Terra.

N.B.: È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CL/L) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Non avendo titolo a insegnare in lingua inglese la propria disciplina, poiché sprovvisti della dovuta certificazione, i docenti del CdC hanno approvato - a titolo di approfondimento e di allenamento in lingua per la classe - la proposta finanziata con progetto europeo dal titolo: "Abbiamo fatto l'Italia ... "

( per maggiori dettagli, si veda l'approfondimento relativo al Progetto e in coda alla descrizione delle Attività svolte e/o seguite nel triennio, nonché esposto anche in coda al programma di Storia del presente Documento di Classe)

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 6

Page 8: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

PERCORSO E COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO FINALE

La classe 5AB è giunta a concludere il percorso intrapreso in terza, quando, nell'anno scolastico 2013-2014, la 2AB e la 2BB si fusero in un'unica classe, la classe 3AB, con caratteristiche, sia di approccio allo studio, sia umane, notevolmente diverse. Tale classe, di 28 studenti, comprendeva al suo interno anche due alunni non promossi provenienti dalle classi 3AC e 3AB del nostro Istituto. Le classi prime nell'a.s. 2011/12 risultavano essere 1AC e 1 BC, ma erano indifferenziate per futuro percorso chimico e biotecnologico, in quanto il primo anno dell'Istituto Tecnico è sostanzialmente eguale per discipline e programmi. In classe quinta - essendo risultati in quarta non promossi 5 studenti - il numero si è ridimensionato a 23 suoi componenti, dei quali 8 femmine. Con frequenza regolare, fatta eccezione di pochi studenti.

" percorso scolastico nei 5 anni ha visto l'alternanza di più docenti sulle discipline, con conseguente ricaduta su tempi e risultati, per comprensibile adattamento per alunni e professori, alla didattica, alla differente metodologia o alla conoscenza reciproca, se a questa si aggiungevano bisogni o tempi di osservazione più lunghi, per l'individuazione di percorsi più vincenti o consoni alle problematiche presenti e/o emergenti nella classe. A ciò si sono aggiunti peraltro nel triennio - causa malattia o astensione per maternità o altra motivo - lunghi periodi di supplenza, anche con più docenti susseguitisi sulla cattedra, che hanno giocato sulla serena continuità del lavoro in classe e a casa e sulla programmazione.

I docenti hanno evidenziato comunque nella classe un contesto che nel corso del triennio è diventato più collaborativo e cordiale, con minore approccio ludico o semplice interesse per le discipline di indirizzo, grazie a maggiore senso di responsabilità e a migliore applicazione nello studio; per quanto la metodologia non sia ancora del tutto acquisita dai più.

E' comunque abbastanza omogenea la preparazione complessiva degli alunni che hanno lavorato con discreta sistematicità e con una partecipazione attiva, anche se non sempre costruttiva o propositiva. Positivo - sempre nel triennio - l'approfondimento laboratoriale condotto in esterna presso centri specifici di Indirizzo e/o universitari, con comportamento esemplare da parte della classe. L'interesse e l'impegno si sono differenziati inoltre in base alle specificità e curiosità di ogni alunno, con riferimento non solo ai contenuti disciplinari, ma anche alle diverse personalità. Più studenti si sono impegnati nello studio, acquisendo nel tempo sicurezza nelle proprie capacità e conseguendo risultati positivi. Premiante l'impegno di alcuni alunni, nonostante il permanere delle loro oggettive difficoltà. Alcuni altri, invece, si sono dimostrati piuttosto superficiali e incostanti, soprattutto a causa di persistenti incertezze, anche pregresse, raggiungendo a fatica risultati modesti. Da rilevare la obiettiva e ancora persistente difficoltà di più di metà classe a operare su un percorso lungo o su più unità tematiche. Infatti si sono ottenuti risultati più certi, più affidabili su piccole parti di programma. Anche se gli studenti sono stati allenati nel corso del triennio a una visione d'insieme, sollecitati a collegamenti interdisciplinari o a recuperi di argomenti e attività già svolti.

In conclusione, la classe risulta così suddivisa: alcuni studenti, pochi, i quali hanno conseguito un profitto molto buono in tutte le materie, con risultati anche brillanti in alcuni casi; un secondo gruppo, più numeroso, composto da allievi, la cui preparazione è sufficiente o discreta; infine, un piccolo gruppo, in cui confluiscono alunni, i quali si sono impegnati in modo discontinuo, raggiungendo comunque i requisiti minimi delle diverse programmazioni.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E SUA EVOLUZIONE ( SEGUE)

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 7

Page 9: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

2011-12 2011-12 2012-13 2012-13 2013-14 2014-15 2015-16 1AC 1BC 2AB 2BB 3AB 4AB 5AB

Lingua e lett. GNUDI POLENGHI GNUDI POLENGHI POLENGHI* POLENGHI* POLENGHI*

italiana

Storia ... GNUDI POLENGHI GNUDI POLENGHI POLENGHI POLENGHI POLENGHI

Diritto ... DI GIOVANNI MAIONE DI GIOVANNI VIOLETTA

Lingua ERCOLANI

inglese ERCOLANI ERCOLANI ERCOLANI ERCOLANI ERCOLANI (CRIPPA- ERCOLANI

LAMALFA)

Matematica FONTANA FONTANA COLPO COLPO COLPO COLPO VACCAROSS A

Scienze della BIELLI DE LUCIA BIELLI DE LUCIA terra-Biologia

Fisica ANTONGIROLAMI ANTONGIROLAMI ANTONGIROLAMI ANTONGIROLAMI

(+ Congedo) (+ Congedo) (+ Congedo) (+ Congedo)

Chimica RIGOTTI*

Geografia

Tecn,Tecn.di rappr. Graf.

Tecn.inform.

Scienze e tecn.applic.

Chimica anal.e strum. (+ Isopi) (+ Isopi)

Chim.organ.e DAQUINO RIGOTTI

biochim (+ Isopi) (+ Isopi)

Biologia e GROSSI DE LUCIA DE LUCIA Microbiol ... (+ Puricelli) ( +Puricelli) ( +Puricelli)

G Igiene, (SCARAMUZZO- GROSSI anatomia ... COLOMBO) ( +Puricelli)

( +Puricelli)

Legislazione NANNI sanitaria

Scienze mot. TURCO TURCO BERTAZZI JOSSA- BERTAZZI BERTAZZI BERTAZZI e sportive FASANO

Rel.catt.o BIANCHI BIANCHI BIANCHI BIANCHI TERRANO TERRANO TERRANO attività altern.

DI LUCCA

Sostegno DI LUCCA DI LUCCA DI LUCCA (LAMALFA- (LORUSSO)* MENDOLA MENDOLA MENDOLA DALESSANDRO) (MENDOLA)*

MENDOLA

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.8

Page 10: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

PARTE Il - PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

OBIETTIVI

FORMATIVI/COMPORTAMENTALI GENERALI

Gli obiettivi trasversali di tipo formativo (quelli cioè finalizzati alla maturazione graduale dello studente come persona e come cittadino) sono:

• rispettare se stesso, gli altri e i diversi punti di vista in ogni occasione della vita scolastica; • partecipare in modo attivo all'attività didattica e alla vita dell'istituto, collaborando con

docenti, compagni e personale scolastico; • maturare la capacità di assumersi le proprie responsabilità; • dedicarsi con costanza e serietà ai propri impegni, rispettando le scadenze assegnate; • essere in grado di autovalutarsi, riconoscendo anche le proprie difficoltà; • essere capaci di chiedere sostegno, se necessario; • rispettare le regole della scuola, gli ambienti e le attrezzature, di uso pubblico ed altrui.

TRASVERSALI / COGNITIVI

Gli obiettivi trasversali di tipo cognitivo fondamentali, perseguiti nel corso dei cinque anni di lavoro con gli studenti, sono:

• acquisire un metodo di studio, così da organizzare in modo autonomo il proprio lavoro; • saper cogliere e conoscerei contenuti fondamentali di ogni disciplina; • conoscere e saper utilizzare il lessico specifico di ogni disciplina.

Tali obiettivi si declinano in altri più specifici: • cogliere gli elementi concettualmente fondanti di ogni disciplina, distinguendoli da quelli

secondari o accessori; • stabilire collegamenti tra tematiche affini; • individuare gli strumenti e le strategie più adeguate alla risoluzione dei problemi; • affrontare criticamente gli argomenti studiati e le realtà conosciute; • cogliere e attivare collegamenti tra quanto appreso a scuola e ciò che si svolge al di fuori di

essa.

Le competenze cognitive/disciplinari vengono concordate dai docenti nelle riunioni per materia e nei dipartimenti disciplinari, tenendo presente la raccomandazione del parlamento europeo sull'apprendimento permanente. Inoltre, ogni gruppo di materia fissa ed esplicita per la propria disciplina gli obiettivi minimi, ai quali si può fare riferimento anche per la programmazione didattico educativa degli studenti BES e DVA.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 9

Page 11: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Per promuovere la crescita personale e civile degli studenti, il Consiglio di Classe ha proposto, nel corso di tutto il triennio, varie attività ed incontri che stimolassero la riflessione su tematiche importanti. Sul piano didattico sono state proposte attività atte a completare la formazione professionale degli studenti, ad aumentare la consapevolezza delle loro scelte formative o a favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro e dell'Università. Le attività specifiche di ogni disciplina sono indicate nei programmi-relazioni dei singoli docenti. Qui di seguito sono segnalate le attività di tipo trasversale o legate alle specifiche discipline del percorso di studi, proposte e realizzate nel triennio:

(di settore):

• Attività di laboratorio al Cusmibio (in 3a e in Sa). In classe 4a nel nostro Istituto.

• Attività svolta presso il CusMibio ( Università degli Studi di Milano) "Sano-Malato" ( in Sa) • Attività di laboratorio c/o IFOM (Istituto di Biologia molecolare per la ricerca di diagnosi e

cura del cancro): utilizzo della tecnica Dot Blot per la diagnosi di un tumore ( in Sa) • Incontro formativo con il dott. Paolo Pigatto, dermatologo dell'Associazione Dermatologi

Ospedalieri Italiani (ADOI), patrocinatore scientifico del Progetto"Piacersi a pelle". Tema: effetti dei raggi UVB e UVA sulla pelle. ( in Sa)

• Per Educazione alla salute Gruppo ricerca Vaccinazioni Ospedale Maggiore Policlinico Milano. Tema: "Influenza delle diverse fonti di informazione sull'accettazione delle vaccinazioni negli adolescenti" ( solo 11 studenti con richiesta scritta per adesione) ( in Sa)

• Mostra Brain Museo Scienze Naturali (in 3a)

• La scuola delle essenze ( adesione libera e attività pomeridiana, in tutto il triennio)

( di Orientamento in uscita):

• Orientamento in uscita: Visita alla "Città dei mestieri (in 4a)

• Orientamento in uscita: Fabbrica del vapore (in 4a)

• Orientamento in usCita: incontro con i professionisti di vari settori del mondo del lavoro. Adesione libera ( in Sa )

• Conferenza: "Marketing & Qualità: due concetti chiave per l'industria moderna" Marketing e Qualità relativi a strumentazione per Analisi chimica. ( in Sa)

(di Educazione alla legalità):

• La ludopatia e le nuove dipendenze, incontri a scuola sul tema ( a c. ASL) (in 3a)

• Cittadinanza consapevole e principio di legalità (video conferenza con il giudice Gherardo Colombo, in 4a

)

• Progetto "L'intreccio di storie e persone: la Giustizia come servizio" con Associazione Valeria: 2 incontri in aula di 2hh con avvocati penalisti; a seguire, 1 mattina in Tribunale a seguire processi per direttissima e 1 mattina c/o la Casa Circondariale "San Vittore" di Milano ( in Sa)

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pago 10

Page 12: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

• Rappresentazione teatrale a scuola su "Falcone e Borsellino. Storia di un dialogo" (lotta alla mafia)( in Sa)

• Viaggio di istruzione a Palermo e dintorni nelle "terre di Libera" ( terre confiscate alla mafia) ( in Sa, dal S al 10 aprile 2016)

( per i diritti umani e la dignità della persona)

• Rappresentazione dello spettacolo teatrale /I memorioso , spettacolo teatrale, sul tema della Shoah (3a

)

• Incontro presso il Centro Asteria con Nedo Fiano, testimone della Shoah (in 4a)

• lezione-spettacolo "La banalità del male", con Anna Gualdo, dal testo di Hannah Arendt, in occasione della Giornata della Memoria ( in Sa)

• Giornata della Memoria: in Istituto, lettura di passi tratti da testo di Deaglio "Perlasca: La banalità del Bene. Storia di Giorgio Perlasca" (in Sa)

• Visita alla Sinagoga di Milano (in 3a)

• Proiezione film "Malala" cio Cinema Ariosto (diritto all'istruzione). ( in Sa) • "Oltre il muro del silenzio" Incontro presso il Centro Asterial Milano con Vera

Vigevani Jarach, testimone della tragedia dei desaparecidos, due volte perseguitata da dittature, fondatrice delle "Madres de Plaza de Mayo" ( in Sa)

• Progetto" Abbiamo fatto /'Italia ... " sull'idea di Italianità ( in Sa )

(altro)

• Progetto Attiva-Mente I Tutoraggio tra Pari (libera adesione, per tutto il triennio)

• Giornata sportiva ( varie proposte nel triennio).

• Progetto sportivo (PV e calcio) • Certificazione linguistica Europea - Lingua Inglese (libera adesione, per tutto il triennio)

• Kangourou Inglese (libera adesione, per tutto il triennio)

• Progetto Alpinismo giovanile ( in terza e in quartal adesione libera)

Attività di «EDUCAZIONE ALLA SALUTE», suddivise per tutto il triennio:

• incontri con rappresentanti delle associazioni AVIS, ADMO, AlDO

• progetto "Educare tra pari" (solo per alcuni studenti) • Corso di rianimazione con brevetto di operatori Cardio-polmonari ( libera adesione)

Inoltre, è corretto rilevare:

Un buon gruppo di classe per tutto il triennio ha rappresentato l'Istituto nelle Giornate Aperte (alcuni studenti anche già dal biennio, considerato l'entusiasmo e l'interesse personali per il percorso di studi intrapreso); altri alunni si sono peraltro distinti con la loro partecipazione a Progetti di Istituto, collaborando soprattutto continuativamente e in modo significativo a quello di Educazione tra Pari, con conseguente accrescimento personale e positiva ricaduta nelle classi di biennio dove abbiano poi operato, soprattutto sul tema della Salute e della lotta alle varie forme di bullismo.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 11

Page 13: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Segnalazione di rilievo invece per il:

• Progetto "Abbiam fafto /'Italia ... " approvato nel Collegio docenti di Giugno del 2015: le due classi, 5 AB e 5 BI, che hanno dichiarato la propria disponibilità a partecipare a questo percorso storico-sociale e CUL, sono state guidate a comprendere quali strumenti/simboli sono stati tradizionalmente utilizzati per costruire il senso di nazione (bandiera, inno, ecc.), e a capire se gli stessi hanno oggi per tutti un significato analogo, o invece la costruzione dell'italianità e il senso di nazione italiana derivino da altre pratiche/simboli/oggetti, etc.

[II progetto fa parte di un più ampio progetto di ricerca, finanziato dalla Commissione Europea attraverso i fondi Marie Curie (PCIG13-GA-2013-618470), dal titolo 'New Italians'; The Re-Making of the Nation in the Age of Migration, diretto e coordinato dal Dott. Marco Antonsich, Senior Lecturer alla Loughborough University, Leicestershire (Regno Unito)]

Tale ricerca si proponeva e si propone tuttora di riportare l'attenzione sul concetto di nazione all'interno degli studi sull'immigrazione, non come un sostituto, ma come una dimensione complementare a quelle 'locali', cosmopolite e transnazionali ora maggiormente studiate. Concentrandosi sul caso dell'Italia, la ricerca vuole analizzare il tema della "ri-costruzione" del

concetto di nazione secondo tre prospettive diverse: 1) analizzando la risposta delle istituzioni politiche e dei partiti al cambiamento demografico (inteso come la crescente diversità etnica, culturale e religiosa della popolazione); 2) mappando i significati che i cosiddetti 'nuovi italiani' (immigrati e figli di immigrati che si dichiarano italiani) attribuiscono a questo loro sentimento nazionale; 3) studiando come la società di accoglienza o maggioritaria risponde al modo con cui la nazione è intesa sia dalle istituzioni politiche e pratiche sia dai nuovi italiani. Obiettivo ultimo è comprendere se e in che modo si ridà significato all'idea di nazione nei contesti di pluralismo etnico-culturale e quale ruolo questa idea gioca nei processi di inclusione/esclusione sociale.

Hanno curato in classe le attività, in copresenza dei docenti dell'ora ( di Lettere/Italiano e Storia e Inglese), per un totale di 10 hh., le Assistenti alla ricerca: Dott.ssa Valeria Pecorelli, (geografa, collaboratrice c/o l'Università di Milano-Bicocca) e Dott.ssa Sonia Pozzi (sociologa, collaboratrice c/o l'Università degli Studi di Milano).

*****

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pago 12

Page 14: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Nel corso di questi anni l'attività didattica è sempre stata integrata da interventi di "recupero in itinere".

Molti insegnanti si sono dichiarati disponibili a svolgere l'attività di "sporte"o di consulenza" in orario pomeridiano, per offrire agli studenti che ne facevano richiesta la possibilità di realizzare interventi di recupero tempestivi e personalizzati.

Nel corso di questi anni, inoltre, sono stati realizzati corsi di recupero in Matematica, in Inglese, compatibilmente con la disponibilità economica dell'Istituto.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 13

Page 15: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

CRITERI DI VALUTAZIONE

Data la specificità delle singole discipline i docenti hanno elaborato, in fase di programmazione di materia, dei criteri di valutazione. Tali criteri, in ogni caso, tengono presenti i principi di carattere generale indicati dal Collegio Docenti, contenuti nel P O F. e di seguito nRortati.

f{~~emal

10

9

8

7

6

5

4

3

2

Conoscenza completa e arricchita da approfondimenti personali

Conoscenza completa degli argomenti

Conoscenza quasi completa degli argomenti

Conoscenza di molti degli argomenti

Conoscenza essenziale degli argomenti

Conoscenze inesatte e/o incomplete

Conoscenze errate e/o incomplete

Conoscenze gravemente errate e incomplete

Conoscenze errate e quasi inesistenti

Non conosce alcun argomento

Raggiunge tutti gli obiettivi anche con significativi contributi personali ed una elaborazione critica. Lavora in autonomia anche in contesti non noti. Mostra sicurezza argomentativa sostenuta da un lessico ricco e preciso.

Raggiunge tutti gli obiettivi. Ha capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento. E' capace di trasferire conoscenze e competenze in contesti noti e non solo. Si esprime in modo appropriato utilizzando un lessico preciso.

Raggiunge quasi tutti gli obiettivi. Sa operare anche qualche approfondimento. E' capace di fare collegamenti mostrando di saper trasferire conoscenze e competenze in contesti noti e in semplici contesti non noti. Il linguaggio è corretto ed appropriato.

Raggiunge molti degli obiettivi. Ha competenze adeguate e applica correttamente le conoscenze. Effettua semplici collegamenti mostrando di saper trasferire conoscenze e competenze in contesti noti. Si esprime con chiarezza e coerenza.

Raggiunge gli obiettivi minimi. Ha competenze essenziali, anche se mostra incertezze nella comprensione dei concetti e nell'applicazione delle conoscenze; si orienta solo se guidato. Le competenze raggiunte gli consentono una parziale autonomia solo nei contesti noti. " linguaggio utilizzato è semplice. La comunicazione, sebbene incerta, risulta coerente con i contenuti.

Ha scarse competenze di carattere generale e si orienta solo se guidato. Svolge in modo parziale i compiti assegnati. " linguaggio utilizzato è impreciso. La comunicazione è stentata.

Ha competenze insufficienti o gravemente insufficienti. Svolge i compiti assegnati con difficoltà e in modo incompleto. " linguaggio adottato è sistematicamente impreciso. La comunicazione è più che stentata.

Risponde alle richieste in modo confuso. Ha competenze gravemente insufficienti. Svolge i compiti assegnati in parte minima e non significativa. Il linguaggio adottato è inadeguato. La comunicazione è inefficace.

Non è in grado di organizzare un discorso. Non mostra alcuna competenza/abilità tra quelle richieste.

Non è in grado di comprendere quanto richiesto

In base a tali cnten sono state elaborate anche le griglie di valutaZione delle simulazIoni delle prove d'esame.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 14

Page 16: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Gli elementi che concorrono all'attribuzione del credito scolastico sono: • profitto • assiduità alla frequenza scolastica • interesse e partecipazione al dialogo educativo • collaborazione all'area di progetto • partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola • eventuali crediti formativi

I criteri di attribuzione del credito formativo sono: • esperienze acquisite al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile legati alla

formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare,. alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, allo sport

• documentazione dell'esperienza • rilevanza qualitativa e coerenza con il tipo di corso frequentato, individuabile nell'omogeneità

con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione.

Le esperienze ritenute valide ai fini del punteggio per il credito formativo: • esperienze di volontariato • esperienze in campo artistico e dei beni culturali • vincitore di concorso su temi legati ai contenuti del corso di studi • altri titoli che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studi • attività sportiva effettuata presso Società riconosciute dal C.O.N.1. o aderenti ad Associazioni

riconosciute dal C.O.N.1.

I Consigli di Classe valuteranno il credito scolastico e le esperienze relative al credito formativo tenendo in considerazione: • la normativa sopra citata • in particolare la coerenza col corso di studi e la ricaduta sul percorso scolastico in termini anche

di atteggiamenti • la durata significativa in relazione all'attività svolta

I Consigli uniformeranno il più possibile la valutazione delle attività. Trattandosi di un solo punto l'assegnazione dello stesso comporterà il possesso di più elementi tra quelli sopra descritti.

Nell'assegnazione del credito scolastico il C.d.C. ha scelto di valorizzare: • la regolarità della frequenza scolastica; • l'impegno, l'interesse e la partecipazione alle attività educative; • il progresso dell'apprendimento nel corso del triennio; • la partecipazione ad attività complementari o integrative alla didattica; • la partecipazione a stage; • eventuali certificazioni di attività extrascolastiche presentate dagli studenti.

La scelta del punteggio, all'interno delle fasce indicate dalla normativa, è stata fatta coerentemente con tali criteri.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 15

Page 17: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

SIMULAZIONI PROVE D'ESAME

Nel corso del secondo periodo dell'anno - il pentamestre - sono state predisposte 2 simulazioni di terza prova scritta dell'Esame di Stato (4 materie, tre domande per ciascuna materia, 12 righe max. per ogni risposta), secondo la tipologia B ( a risposta aperta) con l'ausilio della calcolatrice, vocabolario di lingua Inglese e anche formulari per gli aventi diritto. Le prove si sono svolte in 3 ore complessive, più 54' (un'ora sostanzialmente) per i soli studenti aventi diritto, secondo normativa in materia di DSA. (30% in più, come da normativa, legge 170, decreto attuativo n.5669, art.6,commi 3 - 8) Le date e le materie proposte sono state le seguenti: 18 febbraio 2016 (Materie coinvolte: Matematica, Inglese 1, Legislazione sanitaria, Ed.Fisica); 04 Aprile 2016. Materie coinvolte: Igiene, Storia, Organica, Inglese 2.)

E' stata realizzata inoltre una simulazione di prima prova il giorno 6 Maggio 2016 della durata di 6 hh; ed è stata svolta anche una simulazione di seconda prova il giorno 03 maggio 2016, articolata su 6 hh. Vengono allegati i testi di ogni prova effettuata, con relative griglie di correzione.

TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI DA DECIMI A QUINDICESIMI DI ISTITUTO

VALUTAZIONE IN VALUTAZIONE

GIUDIZIO IN DECIMI

QUINDICESIMI

PROVA FORTEMENTE LACUNOSA CON NUMEROSI E GRAVI ERRORI 1-3 1-4

PROVA LACUNOSA CON NUMEROSI ERRORI 4 5-6

PROVA INCOMPLETA CON ERRORI NON GRAVI 5 7-8

PROVA MANUALISTICA CON LIEVI ERRORI E UTILIZZO POCO CONSAPEVOLE DEGLI STRUMENTI 5.5 9 ACQUISITI PROVA ESSENZIALE, COMPLESSIVAMENTE CORRETTA 6 10 CON UTILIZZO DI MODELLI E STRUMENTI IN SITUAZIONE STANDARD PROVA ESSENZIALE E CORRETTA, CON UTILIZZO SOSTANZIALMENTE CORRETTO DI MODELLI, METODI 6.5 11 E TECNICHE DI CALCOLO PROVA CORRETTA, ABBASTANZA COMPLETA. UTILIZZA CON DISCRETA SICUREZZA MODELLI, 7 12 METODI E TECNICHE DI CALCOLO

PROVA CORRETTA, COMPLETA, ORGANICA 8 13

PROVA CORRETTA, COMPLETA, APPROFONDITA, 9 14

RIGOROSA

PROVA CORRETTA, COMPLETA, APPROFONDITA, RIGOROSA ARRICCHITA DA COLLEGAMENTI 10 15 INTERDISCIPLINARI CHE EVIDENZI PADRONANZA DEI MEZZI ESPRESSIVI

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 16

Page 18: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

PARTE III - ALLEGATI

N. B.

ALLEGATO 1:

PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI

In data odierna, gli ultimi argomenti indicati nei programmi non sono ancora stati svolti, ma sono programmati per le prossime settimane.

Le eventuali variazioni rispetto alla previsione verranno segnalate nel verbale dello scrutinio finale.

I programmi consegnati in Segreteria riporteranno la versione definitiva del programma svolto.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 17

Page 19: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Classe:, 5ab (a.s. 2015-16) · ............ · ...... · ...... · .... · .......... · .. jVl'a'te·r:I·a .. ; ........ · .................. · .............. ·T ........ · .... · .. · ...... · .. · .... · .... · ...... · ........ · .. · .......... "··,,·,, ........ · .... · .. · .... · .................. · ............ · .. · ................ · ........ j·fA[j·A·~.1'6 .... · .......... · .... · .. · .. · .... ··· .. · ................ · ........ " .. · ........ · ........ · ......................................................................... . ......................................................................................................................................... : ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ ..

. Insegnante: l POLENGHI CRISTINA ........................ · .... Te·s·ii" .. ·utH'i'zzat·E ................ · ............ j" .. ·SefiTrl·i:G~i'r9'ano·~·rvfazzo·n'f: .... E·cfitore"'[ate·rza ........ · ....................................................................................................................................................................................... .. I Costellazioni- Manuale di Letteratura I I Vo1.2, Dal Settecento all'Unità d'Italia ( solo G.Leopardi)

! Barberi Squarotti-Balbis-Genghini, Edizioni Atlas

• VoI.3A: La letteratura I Dall'Unità d'Italia al primo Novecento (Libro misto, con eBook+)

I • VoI. 3B: La letteratura IDal primo Novecento ad oggi I, (Libro misto, con eBook+)

+ fotocopie materiali distribuiti agli studenti l + sussidi multimediali (documentari/filmati/ppt) , + schemi I + commedie/ filmati ( in classe, con LlM)

........................................................................................................................................ ..l ....................................... ! .. E9.~.~D~.i. .. .i.~ .. .Y.~r.~.i9.n.~ .. ..i.Q.!.~.9E~.!.L....................................... .. ............................................................................................................................................................. . Programma svolto:

I Cap.1 - Tra OTTOCENTO e NOVECENTO: il contesto culturale e letterario

Il Positivismo- Origini e Cardi del P.- L'evoluzionismo di Darwin - Il Positivismo di Spencer e il darwinismo sociale - Il clima culturale in Italia - la concezioni prevalenti ... -un mondo che muta -Fotografia, cinema e letteratura - L'lrrazionalismo - i maestri del pensiero antipositivista - Freud e l'inconscio - La cultura della società di massa - massa, mercato e nuovo artista - La crisi delle certezze nella cultura del primo Novecento: Le nuove scoperte scientifiche ... - Il Naturalismo francese: Zola - i teorici del romanzo sperimentale: Taine fratelli de Goncourt - il Verismo narrativo - i cardini della poetica verista - Decadentismo, Simbolismo ed Estetismo -Il Futurismo e le avanguardie europee - LA narrativa della crisi in Italia: Svevo e Pirandello

1 Cap.2 - LA Scapigliatura

Genesi e caratteristiche del movimento -l'origine del nome - che cos'è la Scapigliatura - Che cosa critica e rifiuta la S. - i modelli - i temi - lo sperimentalismo -Preludio di Emilio Praga (47) - Dualismo di Arrigo Boito (51) - L'incontro con Fosca di Ugo Tarchetti (57)

I Cap.3 - Carducci, un poeta tra due secoli

LA vita ... Il poeta professorel il poeta artierel la poetica Pianto antico da Rime Nuove (73) - Alla stazione in una mattina d'autunno da Odi Barbare ( solo per riferimento al treno)

I Cap.4 - Naturalismo e Verismo I A Il Naturalismo francese

Che cos'è il Naturalismo - origine e significato del termine -l'estetica del N. - N. e Positivismo­i temi - i manifesti del N. - Zola: la vita, la formazione, le opere -Osservare e sperimentare, da Il romanzo sperimentale (97) - L'attesa, da L'Ammazzatoio (99)

I Cap.4 - Naturalismo e Verismo I B Il Verismo e oltre

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pago 18

Page 20: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Il Verismo! Che cos'è il Verismo - elaborazione della poetica verista

I Cap.5 - Giovanni Verga

La vita, le opere - il pensiero e la poetica - Verso il Verismo: Nedda - Fantasticheria e l'ideale dell'ostrica - La lettera di verdura e la Prefazione a l'amante di Gramigna - La prefazione dei Malavoglia - il ciclo dei Vinti Nedda (147) ; da Vita dei campi: Fantasticheria, (148) - Rosso Malpelo (152) - Cavalleria rusticana (162) - Pentolaccia ( fotocopia)

~'~i,N:~~,;".I,;"~.~~~,!,2~~;.:;,,b~i~~:~~.,(.J,.,~r); .~{~~.aà (172) ~~èttliJrra!:ifute@~ale~el!:rrr~rmamztQiIMala~()gUa + ripresa sul manuale dei seguenti passi: Prefazione, La fiumana del progresso (181) - L'incipit del romanzo (186) - L'addio alla casa del nespolo (194)­/I ritorno di iNtoni e la conclusione (198) Da Mastro Don Gesualdo: La morte del vinto (203) + passaggi tratti dallo sceneggiato televisivo "MAstroDonGesualdo" ( episodi riguardanti: l'incendio e la disfatta dei Trao - MDG introdotto ufficialmente in casa Sganci; la processione del Santo- il pranzo di nozze -la I notte di nozze -la morte di MDG)

VERSO IL NOVECENTO

I Cap.6 - Decadentismo e Simbolismo

Il Decadentismo e 8audelaire - Saudelaire, precursore e maestro - i fiori del male -Saudelaire, L'albatros, da I fiori del male (222)- Corrispondenze (225)- Perdita d'aureola (655) Il Simbolismo - L'estetismo decadente -!libri e la morale, da Il ritratto di Dorian Gray (241)

I Cap.? - Giovanni Pascoli

La vita e le op. sul piano letterario e artistico: L'infanzia e l'assassinio del padre - la giovinezza, gli studi, la politica -le opere più rappresentative; il pensiero e la poetica: concezione, miti e poetica pascoliana -la poetica del fanciullino - la contraddittoria ideologia pascoliana -la lingua e lo stile di Pascoli LA poetica del fanciullino (254) + critica: Il Novecento e il fanciullo (259) Da Myricae: Arano (263) - X agosto (268) - Temporale (270) -I/Iampo (272) - il tuono (274) + critica: Le onomatopee in Pascoli (di G.Sàrberi Squarotti) Da I Canti di Castelvecchio: ( Linguaggio, stile, fonosimbolismo, temi): /I Gelsomino notturno (284) Da I Poemetti: Italy + approfondimento: L'emigrazione italiana fra Ottocento e Novecento La grande proletaria si è mossa (fotocopia**)

I Cap.8 - Gabriele D'Annunzio

La vita, il pensiero e la poetica La narrativa. Da Il Piacere: Andrea Sperelli e la poetica dannunziana, (321) - Ritratto di un esteta superuomo (323)-La poesia. Da Alcyone: La sera fiesolana (345) - LA pioggia nel pineto (349)

LA LETTERATURA DEL PRIMO NOVECENTO

I CAP.9 - Il Futurismo e i suoi sviluppi

Documento del CdC 5aA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 19

Page 21: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

L'Avanguardia letteraria - Il Manifesto del F. e il suo retroterra culturale - Gli sviluppi del movimento - L'importanza del Futurismo sul piano letterario e artistico Manifesto del Futurismo, di Filippo Tommaso Marinetti,( 375) - F.T.Marinetti -la fondazione del Futurismo -I rapporti tra marinetti e Mussolini

Manifesto tecnico della letteratura futurista (383) Bombardamento di Adrianopoli (387) LA bellezza della velocità, di M. Morasso (390)

I Cap.11 - Italo Svevo

Il "caso Svevo" - La giovinezza e i tentativi letterari - la maturità e la rinuncia alla letteratura -la vecchiaia e il riconoscimento letterario - Trieste e la Mitteleuropa - il pensiero e la poetica - I formazione - le influenze culturali - l'ideologia politica - la poetica - ): struttura e sintesi del romanzo - un'opera nuova e aperta

~~,II.~ ...•... ~!.!~ .... ~ ..... ! .. ~ ..... ~e~:~~ .... ~ .. 2 .. ~.~ ..... ~.!.~!~ ... eI~.~.~ ... !n ... t~ ...... ~.~.~ .. ~.~~ .. ~.t .... ~.~T: da si ideshare .. . 81Ieni.lrairiteg~alè?~el·rG>filTIarn4:ci~ll!aeoscll.nzaèll.leno;i +, approfondimento sul manuale anche dei seguenti passi antologici: Freud il superuomo e il cigno di Andersen, da Lettera a Valerio Jahier

Da LA coscienza di Zeno: La Prefazione del dottor S. (454) - Preambolo (456) - L'ultima sigaretta (460) - Lo schiaffo del padre (466) - il fidanzamento con Augusta (473) - LA conclusione del romanzo (479) + approfondimento tematico: Il complesso di Edipo (472)

I Cap.12 - Luigi Pirandello

LA vita, le opere, la poetica, la produzione pirandelliana, il pensiero: l'umorismo pirandelliano, avvertimento e sentimento del contrario, comicità e umorismo, vita e forma, persona e personaggio, lo specchio, la maschera, l'oltre, l'epifania del personaggio, la vita non conclude ... Da L'umorismo: Comicità e Umorismo (504)

g~~2~~I .. !~.:.'~'~~"'i~.~./~.~.~.~.: .. <!! .. !~~:~~.~~tischiato fotocopi?** :.k~/~~rC{e'a 51?,~ ... ~.~:,~ patente (523-·~·Letttl~aimteg'ta·l·eCfèli;r:C)rm·à:mzC)}f]§.i) i itl;Qt(lu'il r;at<:ure Da Uno, nessuno, centomila: /I naso di Moscarda (fotocopia*) - Morire e rinascere ogni attimo (549)

I Cap.14 - La nuova narrativa europea

Il quadro generale Proust, il sapore del ricordo, Alla ricerca del tempo perduto (617) - Joyce, Ulisse, un'Odissea moderna, /I monologo interiore di Molly Bloom (624) - Kafka, La trasformazione di gregor Samsa in insetto (632)

Vol.3B (da svolgersi entro il15 di maggio, se argomenti riferiti al manuale)

I La poesia del Novecento: ESEMPI POETICtdei maggiori poeti italiani

dal Simbolismo alla poetica del frammento all'Ermetismo.

L'opposizione alla cultura imperante fascista in Italia.

Linee tematiche di approfondimento:

1) diario di guerra e dell'animaI il tema della guerra: 2) la madre

Documento del CdC 5aA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.20

Page 22: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

3) la moglie

Cap.3 • Giuseppe Ungaretti: la religione della parola, il tema del naufragio, la poetica del frammento

ria: I fiumi (73) -diario di guerra e dell'animaI il tema della guerra: da L'allegria: Soldati

(77) - Fratelli (79) - Sono una creatura (81) - San Martino del Carso (83) Sentimento del tempo: La madre (99)

I Cap.4 • Salvatore Quasimodo

Poetica: la fase ermetica. Ed è subito sera (115) diario di guerra e dell'animaI il tema della guerra: da giorno dopo giorno,

~~~~'i:.;~g.q.g~, .. ,~~.!.}~~.!(~,~~:.l~6) - Uomo del mio tempo (128) mifm'ià~;;ti'rli,l<~I~;I'l:ìli:iii: Lettera alla madre, da La vita non è sogno (?)

I Cap.5 - Umberto Saba.

La poesia onesta. Trieste e la Risiera di San Sabba - la poetica di Saba-Dal Canzoniere: La capra (144) - Trieste ( 146) - teatro agli Artigianelli (fotocopia*)

: A mia moglie (150)

I Cap.6 - Eugenio Montale e il male di vivere.

Il correlativo oggettivo nella poesia. Antecedenti letterari. Da Ossi di : Non chiederci la parola (176) - Meriggiare pallido e assorto (179) - Spesso il male di

sceso, dandoti il braccio, un milione di scale (207)

III romanzo in Italia:

Il Neorealismo:

m0m~$iCfII;Iì1la~@è<JmS'~jtlil~ttmillr~~lI,~t verghiano + film di Visconti visto in classe

ma già verificata, in relazione al verismo

da verificarsi a breve

Per il romanzo straniero: già verificata Per Il cinema neorealista: "Ladri di biciclette" + letture condotte in aula e tratte da antologia "II pane e le rose 2" su questione argentina dei desapareci

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.21

Page 23: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

ITALIANO (Lingua e letteratura italiana) Relazione finale

classe 5AB a.s. 2015-2016 docente: Cristina Polenghi

La classe è stata allenata per tutto il triennio a raggiungere livelli di produzione accettabile nello scritto, diversificato per tipologie; per l'analisi dei testi oggetto di studio - sia in prosa, sia in poesia­o di lettura individuale. Il lavoro è stato mirato al raggiungimento di una almeno omogeneità di lavoro, cui gli studenti sono stati gradualmente abituati. E' stata curata una educazione alla lettura e all'analisi di testi letterari, per i quali si richiedeva a ogni singolo studente la presentazione del testo e le particolarità dello stesso per contenuti, linee fondamentali tematiche, periodo storico-letterario di riferimento, con l'individuazione dei modelli (topoi) caratterizzanti.

Gli studenti hanno seguito diligentemente le lezioni, intervenendo anche su argomenti più vicini alla loro affinità affettiva o al loro stile di vita. I valori della quotidianità hanno trovato maggiore e più facile corrispondenza nell'analisi di problematiche contemporanee e/o coerenti all'indirizzo di studi.

Le difficoltà espressive e di ordine espositivo-logico permangono nello scritto di alcuni studenti, i quali nell'orale pervengono meglio agli obiettivi minimi della disciplina, se opportunamente guidati e grazie a studio e applicazione costanti, per il raggiungimento di migliori risultati.

Il programma svolto è stato coerente alla Programmazione comune di Materia; così come le correzioni delle verifiche, lineari ai criteri di valutazione di Istituto e delle opportune griglie. di correzione per lo scritto, diversificate per Tipologia (AlB/C/D) e utilizzate in tutto il trennio.

Le hh di recupero sono state condotte in itinere, con gli opportuni tempi per la verifica, declinata secondo bisogni, necessità e finalizzata al successo anche formativo.

Si riassumono di seguito i criteri per il conseguimento della sufficienza in Italiano, secondo quanto stabilito nella Programmazione comune di Materia di Istituto:

per lo scritto: pertinenza rispetto alla tipologia di lavoro richiesta e all'argomento, coerenza, coesione,correttezza sul piano ortografico, lessicale e sintattico. A supporto delle prove, le dovute griglie di correzione, declinate per Tipologie e in uso ufficialmente nel nostro Istituto.

per l'orale: conoscenza più articolata delle principali caratteristiche di un testo, di una corrente, di un autore, di una problematica previa spiegazione dell'insegnante; competenze: saper esporre le conoscenze in modo chiaro e saper fare analisi e istituire ,guidati, i collegamenti e i confronti fondamentali.

Il livello della classe si declina sostanzialmente su 3 fasce di livello, coerenti alla tabella di valutazione del PTOF di Istituto:

1) media del 9: per 1 candidato, con punte durante l'anno di risultati anche di eccellenza.

2) media dell'8: per 1-2 candidati

3) media del 7: per 4 candidati

3) media del 6; per i rimanenti candidati della classe, ammessi agli Esami.

Poche sufficienze derivano dalla compensazione tra scritto e orale.

In fede,

la docente, Cristina Polenghi

Documento del CdC 5aA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.22

Page 24: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

·"·""""""""·""·,,"",,··,,·,,,,· .. ·"c'l'a·ss·e: .. ·"·"''''',, .... ·,, .. ·,,· .. "·" .. " .. """"r"· .. ·"·""· .... ,,",,· .. · .. ·,,, .. ·,,""",,·,,·,,''''''''''',,·,,""""""''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''5AB'''':''''~i:'s'~'20'1''5':2·()'1·"6" .... """"·""""""·,,"""",,·,,·,,·,,·,,,,·,,,,·,,",, .. ·,,·,,"" ..... "."."."""" ... "",,,.,,,,.,,,,,,,,,,.,,,, " .... """"""""""·,,",,·,,""""· .. ·M·atti'rl·a·:"""""""""",, .. ,, ... ,,""''''''''''''1''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''""'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''S'fO'RI'A''''''''''''''''"""" .. """"""""""""."" ..... " .. """ ... ""."" .. "" ... """"""." .. """"""" .. """.""""""" ... "".""."""

Testi uti I izzati : I • Lepre-Petraccone-Cavalli-Testa-Trabaccone

NOI NEL TEMPO - MUL TIMEDIALE - Il Novecento e oggi Vol.3 Unico - Casa .editrice: Zanichelli

+ fotocopie materiali distribuite agli studenti + sussidi multimediali (documentari/filmati/ppt/ grazie a LlM) + schemi + conferenze/ testimonianze accreditate

""""""" .. """" .. ".""""" .. " ...... " .. """ .. " .. " .. """" .. "" .. " .. "" .. """""" .. " .. " .. """""" .. " .... "L"""""" .. " .. ""." ... """".""" ........ "" .. """"."" .. """"." ..... " .. " .. " .. """ .. " .. "" .. "" ... " ....... " .... " ..... " .. "" .. "".""""""" .. """""." .. "" ....... ,, ............................................................................ " .................... " ... " ............................ " ..................... .

Argomenti svolti:

SEZIONE 1 Un secolo nuovo

Unità 1 - Società e cultura all'inizio del Novecento (p.4) La belle époque e le sue contraddizioni - Dall'Artnouveau alle avanguardie artistiche - Nuove

invenzioni e fonti di energia - La nuova organizzazione del lavoro - Le donne nella società di massa

Unità 2 - L'età dell'imperialismo (p.20) Imperialismo, militarismo e pacifismo -

Unità 3 - L'età giolittiana (p.38) L'inserimento delle masse nella vita politica - Economia e società durante l'età giolittiana - I primi passi dell'industria automobilistica italiana - L'emigrazione italiana negli Stati Uniti - La politica estera italiana e la guerra di Libia - L'ascesa del nazionalismo e il declino dell'età giolittiana -L'imperialismo (56) - LE DONNE NELLA STORIA Verso l'emancipazione della donnaT1 H. James, The Bostonians; T2 Una storia "antica"; T3 T. Chevalier, Quando cadono gli angeli; T4 T. de tempicka, Autoritratto; T5 V. Woolf, Una stanza tutta per sé- Nuove fonti di energia e nuovi mezzi di trasporto all'inizio del XX secolo (66)

I SEZION E 2 La grande Guerra e la Rivoluzione Russa

Unità 4 - La prima guerra mondiale (p.74) Le cause del confitto e il suo inizio - L'intervento dell'Italia - Le nuove armi - La trincea - La fase centrale della guerra e la sua conclusione - I 14 punti di Wilson - I trattati di pace e la nascita della Società delle Nazioni

Unità 5 - La Rivoluzione bolscevica in Russia (p.94) La rivoluzione russa di febbraio - Le Tesi di aprile - La conquista del potere da parte dei bolscevichi - Dalla guerra mondiale alla guerra civile - L'Internazionale comunista - Dal "comunismo di guerra" alla NEP e la nascita dell'URSS -Tecnica del colpo di Stato - A CONFRONTO CON LA STORIA Le cause della prima guerra mondiale -T1 J. JolI, Destino del mondo e scelte personali nella Grande guerra; T2 M. Silvestri, La società ai tempi del conflitto; T3 W. Mulligan, La fine della pace -CITTADI NANZA E COSTITUZIONE La Società delle Nazioni e il diritto internazionale (118) Il patto costitutivo della Società delle Nazioni; LABORATORIO DELLE COMPETENZE STORIA DELLE TECNICHE E DELLE TECNOLOGIE La Grande guerra tra scienza e tecnologia

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.23

Page 25: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

I SEZIONE 3 Il mondo in crisi

Unità 6 - Il declino dell'Europa (p.126) Le conseguenze politiche della Grande guerra (La questione irlandese) - La Repubblica di Weimar in Germania - I SAPERI La cultura nella Repubblica di Weimar - Le relazioni internazionali tra speranze e timori

Unità 7 - La crisi in Italia e le origini del fascismo (p.142) Gli esiti della conferenza di pace per l'Italia - GLI SPAZI - Il quadro politico italiano del dopoguerra - La "festa" di Fiume - Il "biennio rosso" e la divisione delle sinistre - La crisi dello Stato liberale: Mussolini al potere - Verso un regime dittatoriale - I DOCUMENTI La denuncia di Matteotti in Parlamento.

Unità 8 - Gli Stati Uniti e la crisi economica del 1929 (p.160) Il primato degli Stati Uniti- I SAPERI Lo sviluppo dell'industria statunitense - Lo scoppio della crisi e il NewDeal - I DOCUMENTI I fotografia della crisi I SAPERI La cultura della crisi - Le conseguenze della crisi nel mondo - A CONFRONTO CON LA STORIA (192) Il New Deal - C.M. Santoro, Modello economico e New Deal -Deal - Schlesinger Jr., I New Dealers - T3 M.N. Rothbard, New Deal e intervento pubblico T4 G. Mammarella, Roosevelt come modello per il Partito democratico­LA RIVOLUZIONE DEGLI OGGETTI Il mondo nel palmo di una mano: l'automobile e l'aeroplano -F.T. Marinetti, All'automobile da corsa - G. Balla, Automobile in corsa - G. D'Annunzio, L'Automobile è femminile - M. Proust, La visione dell'aeroplano -

I SEZIONE 4 L'età dei totalitarismi

Unità 10 - La dittatura fascista (p.212) Il consolidamento del fascismo - La politica economica del fascismo- GLI SPAZI L'architettura fascista - La ricerca del consenso - La conciliazione tra Stato e Chiesa 5 L'ideologia fascista e gli intellettuali - I SAPERI La propaganda fascista e i suoi strumenti - La politica estera e la politica demografca - L'antifascismo e i suoi limiti

Unità 11 - La dittatura sovietica (p.230) 1 L'ascesa di Stalin - I DOCUMENTI Il culto di Stalin - GLI SPAZI - La liquidazione degli avversari

- La trasformazione delle classi - La Costituzione staliniana del 1936 - L'anticomunismo in Occidente

Unità 12 - La dittatura nazionalsocialista (p.250) Hitler al potere - L'instaurazione della dittatura - I fondamenti dell'ideologia nazionalsocialista - I SAPERI Le radici tedesche del nazionalismo e del razzismo - La politica religiosa e la persecuzione razziale L'antisemitismo, un male antico - L'organizzazione del consenso -L'inquietante fascino delle adunate nàziste

I Sezione 5 - La guerra globale

Unità 13 - I rapporti internazionali e la guerra di Spagna La Germania nazista sulla scena internazionale - La politica estera dell'Italia - Manifesto degli

scienziati razzisti - I Fronti popolari e la guerra civile spagnola - GLI SPAZI Guernica e Alcazar, due luoghi simbolo della guerra civile - 1938: la rinascita dell'espansionismo tedesco

Unità 14 - La prima fase della seconda guerra mondiale L'inizio del secondo confitto mondiale - L'offensiva a occidente - La "guerra parallela" di Mussolini

- Le parole di Churchill - La guerra diventa mondiale - Lo shock di Pearl Harbor-

Unità 15 - La fine del conflitto

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pago 24

Page 26: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

La svolta della guerra - L'Italia divisa in due - L'ultima fase della guerra contro la Germania - La conclusione della guerra contro il Giappone

UNITÀ 16 - La fase iniziale della guerra fredda La nascita dell'ONU - La frattura tra Est e Ovest - La formazione di due blocchi contrapposti - La

guerra fredda in Occidente - La guerra fredda in Oriente - La guerra di Corea - Il maccartismo a Hollywood

UNITÀ 17 - LA fase centrale della guerra fredda Il blocco occidentale - L'Europa dell'Ovest - blocco orientale - La "destalinizzazione" - USA e URSS all'inizio degli anni Sessanta -

Unità 18 - L'Italia repubblicana e la guerra fredda La nascita della repubblica e la Costituzione - Il Neorealismo - La crescita economica - La nascita

della televisione. La Chiesa cattolica e la svolta riformatrice

I Sezione 7 - La decolonizzazione

UNITÀ 19 - La fine del mondo coloniale - solo sintesi

Unità 20 - Il Terzo mondo La Conferenza di Bandung - La Cina di Mao - Il Sud America e la piaga del golpismo -

Unità 21 - Il mondo occidentale tra gli anni '60 e '80 Gli Stati Uniti dalla morte di Kennedy alla Guerra del Vietnam -. Gli Stati Uniti e l'Europa. Il 1968

Autoritarismo e democrazia in Sudamerica I DOCUMENTI Le madri di Plaza de Mayo

La fine delle dittature nell'Occidente. L'euro.

Il disfacimento dell'URSS.

Anni di piombo (documentario)

Lotta alla Mafia, con rimando allo spettacolo teatrale riferito alle morti di Falcone e Borsellino + materiale di supporto a lezioni in aula, con uso della LlM.

Argomenti visionati durante l'anno in aula con rispettive fonti: il voto alle donne la lunga strada ( dal 24' alla fine) VIDEO DA RAI Storia: AFFARE DREYFUS (FILMATO DA RAISTORIA) CANALE DI PANAMA ppt da slideshare Età GIOLITTIANA / DOCUMENTARIO (Storia d'Italia 55 Stato e società nell'età giolittiana / Istituto LUCE/ Folco Quilici/26'.06) VIDEO IGM / GRANDE GUERRA /Sarajevo ( da Repubblica) Dichiarazione Balfour (1917) documentario da ReportiGabanelii/2003"Perché ci odiano?" (ricostruzione storica da Balfour ...

Trattato di Versailles 1919 (da slideshare ... Liceo linguistico ... ) 31 slides TRATTATI DI PACE 1/\ GMda slideshare ppt (Trattato di versailles 1919) filmato da Rai RaLscuola.it : la repubblica di Weimar RaLscuola.it: L'ascesa al potere di Hitler Da "II pane e le rose"/ per Sezione Desaparecidos e Madri di Plaza de Mayo H. Arendt: " Le origini del totalitarismo" (saggio p. 485-486)+ x casa: "I caratteri del totalitarismo", p. 48)

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.25

Page 27: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

regime fascista ( cap.6/ Storia d'Italia, a c. di G.Minoli)

+ fotocopie riepilogative ad uso studenti

+ 3 momenti di approfondimento/dibattito:

LA banalità del bene - Perlasca / a commemorazione della Giornata della Memoria La banalità del male - H. Arendt / Adattamento teatrale, a cura di Anna Gualdo Incontro c/o Centro Asteria con Vera Vigevani Jarach, una madre di Plaza de Mayo

Inoltre:

In alternativa al CLlL, non essendoci docenti nel 'Cd C che siano in possesso della certificazione dovuta, gli studenti - per sopperirvi in qualche modo e comunque esercitarsi - hanno seguito e curato parte in Inglese e parte in Italiano il seguente percorso: "Abbiamo fatto l'Italia ... ", che abbraccia le discipline di Inglese e Storia, su un tema di forte richiamo mediatico: Immigrazioni, migrazioni, emigrazioni di ieri e di oggi nel contesto storico-sociale italiano.

Progetto sull'idea di italianità dal titolo 'Abbiam fatto l'Italia .. .':

Il progetto fa parte di un più ampio progetto di ricerca, finanziato dalla Commissione Europea attraverso i fondi Marie Curie (PCIG13-GA-2013-618470), dal titolo iNew Italians'; The Re-Making of the Nation in the Age of Migration, diretto e coordinato dal Dott. Marco Antonsich, Senior Lecturer alla Loughborough University, Leicestershire (Regno Unito).

Tale ricerca si propone di riportare l'attenzione sul concetto di nazione all'interno degli studi sull'immigrazione, non come un sostituto, ma come una dimensione complementare a quelle 'locali', cosmopolite e transnazionali ora maggiormente studiate. Concentrandosi sul caso dell'Italia, la ricerca vuole analizzare il tema della "ri-costruzione" del

concetto di nazione secondo tre prospettive diverse: 1) analizzando la risposta delle istituzioni politiche e dei partiti al cambiamento demografico (inteso come la crescente diversità etnica, culturale e religiosa della popolazione); 2) mappando i significati che i cosiddetti 'nuovi italiani' (immigrati e figli di immigrati che si dichiarano italiani) attribuiscono a questo loro sentimento nazionale; 3) studiando come la società di accoglienza o maggioritaria risponde al modo con cui la nazione è intesa sia dalle istituzioni politiche e pratiche sia dai nuovi italiani. Obiettivo ultimo è comprendere se e in che modo si ridà significato all'idea di nazione nei contesti di pluralismo etnico-culturale e quale ruolo questa idea gioca nei processi di inclusione/esclusione sociale.

Hanno curato in classe le attività, in copresenza dei docenti dell'ora, le Assistenti alla ricerca: Dott.ssa Valeria Pecorelli, (geografa, collaboratrice c/o l'Università di Milano-Bicocca) e Dott.ssa Sonia Pozzi (sociologa, collaboratrice c/o l'Università degli Studi di Milano)

L'attività si è svolta in complessive 10 ore d'aula. I lavori in classe sono stati integrati con focus group, in cui sono stati coinvolti gli studenti; con interviste; con prodotti multimediali finali, a opera degli alunni della classe.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 26

Page 28: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

STORIA Relazione finale

classe 5AB a.s. 2015-2016 docente: Cristina Polenghi

Il livello della classe è mediamente sufficiente con punte discrete, anche migliori per alcune prestazioni, in virtù di uno studio costante, serio e approfondito. 2 studenti emergono per tipologia di interventi critici e significativi, mirati a una critica storica. Uno di questi, in particolare, possiede ottime capacità di approfondimento e argomentazione, anche se poco evidenziate in questo ultimo anno di studi.

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti, negli alunni sufficienti, grazie a studio costante e più consapevole, che ha permesso di superare una certa superficialità di approccio alla disciplina. A lacune imputabili al solo studio, si aggiungono in alcuni candidati difficoltà di metodo, ancora in fieri. L'elemento premiante senz'altro, anche a fronte di sufficienza non pienamente raggiunta, è stato l'impegno, la volontà di migliorare, la curiosità finalizzata alla conoscenza. Il ricorso a materiale didattico audiovisivo o in ppt. ha incrementato notevolmente l'interesse e lo studio; gli studenti, opportunamente guidati, sono stati invitati così a cogliere meglio i periodi di "lungo percorso", con modalità anche di comparazione interdisciplinare.

La difficoltà di più di metà classe è obiettivamente operare su un percorso lungo o su più unità tematiche. Infatti si sono ottenuti risultati più certi, più affidabili - per risposte e tecnicismi - su piccole parti di programma. L'impegno discontinuo di alcuni alunni ha peraltro rallentato il raggiungimento degli obiettivi minimi

A questo scopo, l'insegnante ha guidato la classe all'individuazione delle domande fondamentali inerenti ad ogni singola unità del programma, anche se per alcuni studenti il lavoro di ricerca e critico non risulta essere ancora facilmente individuale e individuabile ... lnfatti, nel corso dell'anno, la docente ha dovuto riprendere più volte argomenti precedenti e/o svolti. Il lavoro didattico comunque si è svolto secondo la programmazione prevista sia per contenuti, sia per obiettivi. La richiesta è sempre stata rivolta a un confronto critico, a un approfondimento tematico e/o a una rilettura del passato alla luce del presente, coerentemente con gli obiettivi minimi concordati e definiti nella programmazione comune di Lettere, sottoscritta dalla docente a inizio anno scolastico; cui si sono aggiunte anche proposte dal territorio, pertinenti alla programmazione medesima, lineari all'esigenza di una Cittadinanza attiva e consapevole e alla tutela dei diritti umani.

Il recupero, in itinere, è stato condotto secondo necessità e bisogni. Sono state anche date agli studenti possibilità di farsi interrogare a loro richiesta, per il conseguimento di migliori risultati, nel rispetto anche delle situazioni di bisogno o di disagio.

Prove scritte condotte alla fine di ogni unità, concordate per data, hanno fatto sì che parte della classe svolgesse il compito scritto e nel frattempo altri studenti della classe, se estratti, venissero interrogati. Ciò al fine di proporzionare prove orali e scritte, in una classe in cui, in vista soprattutto dell'Esame di Stato, ci fossero più occasioni di valutazione. Tali prove erano comunque già coerenti alla terza prova, tipologia B (a domanda aperta).

In fede, la docente,

Cristina Polenghi

Documento del CdC Sa A Biotecnologie Sanitarie A. S. 201S-2016 Pago 27

Page 29: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

.. · ...... · .. ·" ................ · .. ···,,· .. · .. · .. "cf~iss·e: .................. · ........ · ...................... 1"" .............. " ..... " ..... " .............................. " .... " ...................... · .... · .... "· .. ·,, .. · .. · ...... ·"· .. 5AB .. ··= .... a .. ~s':·20·1 .. 5':2·0 .. 1' .. Ef .. ' .... "· ...... ·" .. · .... · .......... · .. · .. "" .... · ...... · .............. " .. · ..... " .... , ............... " ...... " ... " .... " .. . Materia:, LINGUA INGLESE

.................. " .................. ~.ry~.~g"~.~.~!.~.: ........................... ,, .......................................................................... "" ..... " .... " ........................... " ...... I.§ .. ~~.Q,~~.~.~ ..... E.~.~~.~.I.§.~.ç.~ .................................. " .. :::.::::.:,:::,:::::::::::::::::,:::::.::::::,:.:,:.::::::.:.:.::,:,:::.:,::::.: Testi utilizzati: "Chemistry & co.", C. Oddone. E. Cristofani, ed. San Marco

Sono state eseguite letture su argomenti specifici di indirizzo. In particolar modo sono stati affrontati i

seguenti argomenti:

MODULO 6 "Organic chemistry"

- What is the scope of organic chemistry" (pag. 129)

Friedrich Wohler (pag. 131)

MODULO 7 "Biochemistry"

- What is biochemistry· (pag. 157)

Carbohydrates (pag. 161)

Monosaccharides, disaccharides and polysaccharides (pag. 162)

Cellulose (pag. 163)

Lipids (pag. 165)

Triglycerides (pag. 166)

The food pyramid (pag. 168)

Nucleic acids (pag. 170)

The discovery of DNA (pag. 173)

Proteins (pag. 174)

MODULO 8 "Biotechnology"

What is biotechnology? (pag. 186)

- A short history of biotechnology (pag. 188)

Genetic engineering (pag. 189)

Cloning (pag. 191)

- Agricultural biotechnology (pag. 194)

GMOs in the world (pag. 196)

Medicai biotechnology (pag. 197)

Stem cells (pag. 199)

Su fotocopie:

Genotype and Phenotype

Genetic testing * (la lettura verrà presumibilmente svolta entro la fine dell'anno)

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.28

Page 30: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Visione film in lingua originale:

X-men (scheda libro pago 178)

The Island (scheda libro pago 202)

Il programma svolto ha compreso anche la revisione e l'approfondimento delle principali strutture

grammaticali e lessicali.

Più specificatamente:

Forma passiva: formazione ed uso

• Periodo ipotetico: IF-clauses del 1 0, 2° e 3° tipo

Verbi seguiti da infinito e -ing form

Reported speech: discorso indiretto con verbo al presente ed al passato

LINGUA INGLESE Relazione finale

classe 5AB a.s. 2015-2016 docente: ERCOLANI FRANCESCA

" lavoro programmato è stato svolto nella sua totalità cercando il più possibile i collegamenti con le discipline di indirizzo. Nel corso dell'anno scolastico la classe ha generalmente tenuto un comportamento corretto ed educato. I risultati raggiunti sono per la maggior parte, positivi e comunque adeguati alle capacità di ogni singolo alunno. Alcuni studenti hanno partecipato in modo attivo alle lezioni mostrando interesse ed impegno, altri invece hanno seguito in modo piuttosto passivo. Anche per quanto riguarda lo studio a casa non sempre tutti gli studenti hanno lavorato con impegno ed in modo costante. Ne risulta che solo una parte della classe è in grado di esporre gran parte dei temi studiati con una certa correttezza, sia sul piano fonologico che sintattico, e sanno rielaborare in modo personale, anche se semplice, le conoscenze acquisite. Un secondo gruppo di studenti, che ha manifestato un impegno non sempre adeguato, rivela, invece, una certa inadeguatezza nell'esposizione orale e scritta, che risulta non priva di imperfezioni e/o errori di tipo strutturale, grammaticale e con l'utilizzo di un lessico piuttosto semplice e non sempre adeguato al contesto. Per alcuni di questi studenti persiste uno studio di tipo mnemonico e scolastico.

Nel corso dell'anno scolastico è stato effettuato un intervento di recupero in itinere per permettere ad alcuni studenti di colmare alcune lacune pregresse e argomenti del primo trimestre.

Le prove, scritte ed orali, sono state svolte regolarmente. Sia nelle prove scritte, sia in quelle orali, si è privilegiata la verifica della parte tecnico-scientifica, proponendo domande specifiche sugli argomenti svolti finalizzate alla relazione in modo sufficientemente corretto degli argomenti studiati. Sono state effettuate due simulazioni di terza prova, per le quali gli studenti hanno potuto utilizzare il dizionario bilingue.

In fede, La docente

Francesca Ercolani

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pago 29

Page 31: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

· .... · .. · .. · .. · .. · ...... · ...... · .......... · .. · .. 'cfiiss·e:· ........ · .. · .................................. ·T .... · ........ ,· .... · .............. · .... · .......... · ...... ··· .. ,· ...... ,·· ........ , ...... , .. · .. · .. · .. · .... · ........ · ...... · .... · .. SA·S .... :· .. ·a·:s·:·20·1 .. S':2'·O .. 1··Ef· .. ···· .............. · .. · ............ · ............ · .... · ...................................................................... ..

:=.::~~~~.=i~r!.J:~~~~~=::::=~~:··lr·~=~~.:::.:.~-.:~~:~~:.::.~===~~i~~i~~Il~~~~[~~ffiti·===:.:::.=-::=·=~:=::::.:::-~.: Testi uti I izzati: •

.......................................................................................................................................... 1... .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .

PROGRAMMA DI MATEMATICA VAS

anno scolastico 2015-2016

1 .Studio di una funzione in una variabile y=f(x), con relativo grafico: • Dominio • Segno della funzione • Intersezioni con gli assi

• Limiti • Asintoti(orizzontali, verticali, obliqui) • Studio dei max e dei minimi • Studio della derivata seconda: flessi

2. Funzioni in due variabili z=f(x,y): • Definizioni di grafico della funzione in RI\2 • Dominio di funzioni e definizione di dominio • Grafico di funzioni, deducibili. • Curve di livello (ripasso delle coniche e relativi grafici) • Derivate parziali, hessiana, condizioni per l'esistenza di un estremante, e classificazione

degli estremanti

3. Integrali: • Definizione di integrale indefinito. • Definizione di primitiva di una funzione • Grafici deducibili da y=f(x) a y'=f(x) e viceversa • Calcolo dell'integrale indefinito: integrali immediati e integrali fondamentali, integrali notevoli

e integrali riducibili a integrali indefiniti • Proprietà di integrazione indefinita

• Integrali definiti: definizione • Calcolo dell'integrale definito • Calcolo dell'area di una superficie piana delimitata da semplici curve e l'asse x.

In fede, la docente,

Margherita Vaccarossa

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.30

Page 32: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

MATEMATICA Relazione finale

classe 5AB a.s. 2015-2016 docente: VACCAROSSA MARGHERITA

Ho conosciuto la classe solo quest'anno. E nonostante risultasse piuttosto numerosa, ha saputo fin dall'inizio lavorare seriamente e costruttivamente.

Purtroppo, però, le lacune riscontrate - soprattutto nella parte di geometria analitica - e l'enorme fragilità di calcolo algebrico hanno sia rallentato fin da subito il regolare svolgimento del programma, sia portato scarsi risultati positivi nel primo trimestre.

Nel mese di gennaio è stato effettuato il recupero in itinere, come previsto, al termine del quale tuttavia solo pochi alunni sono riusciti a sanare il debito del primo trimestre.

A seguito delle enormi difficoltà riscontrate in questa classe, ho deciso in accordo con i colleghi di limitare il programma, non facendo quindi le equazioni differenziali, e di destinare più ore al consolidamento degli argomenti spiegati, con esercitazioni alla lavagna, lavori di gruppo e momenti di studio in classe.

Questo modo di lavorare ha permesso alla quasi totalità degli alunni di raggiungere gli obiettivi minimi.

In fede,

la docente, Margherita Vaccarossa

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.31

Page 33: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

...... , .. , ............ · .. · .. , .................... c'fa·s·se·: .. · .... · .. · ................ · ...... · .. · .......... T ...... · .. · ...................... · .......... · ...... · ............ · ...................... · .................. · .......... ,,· .. · .... · .. SAS .... : .... a·:·s·:·2·0·1 .. S·:2·0·1 .. 6 .. · ........ · .. · ...... ,· ...... · .......... · .. · ............ ·· .. · ...... , ........ , ..................................................... .

.................................................................................................................... · .................. ·r .... · .................. · .................... · ...... · .......... · .................................................................................................................................................................... " ......................................................................................................................................... .. Materia: I Chimica Organica e Biochimica

==::::::~~j!is.!9i!~.~!C~:::::=.=.II:::::::::::::::::,:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::~:~:§.:Qtf.:~::::~:~Iç:~:Q::::~:~:~:~:~::·~:::~:~:Q:~t:::E:~~:~~:~~:ç,Q:::::::::::::::,::::::::::':.:::::::::::::::::::::::::::::::: Testi utilizzati: • Hart, Hart, Craine - Chimica Organica

I • Dispense fornite dai docenti

I ............................................................................................................................................... \ .................................................................................................................... " ............................. " ................................................................................................................................................................................................................................. .

AMMINE E COMPOSTI AZOTATI

Struttura, classificazione e nomenclatura. Proprietà fisiche e interazioni intermolecolaridelle ammine. Reazioni di preparazione. La basicità delle ammine. Il confronto delle basicità e acidità delle ammine e delle ammidi Reazioni delle ammine con acidi forti. Acilazione delle ammine con i derivati degli acidi I composti di ammonio quaternario

COMPOSTI ETEROCICLICI

Struttura e nomenclatura dei principali composti eterociclici. Piridina, pirrolo: furano e tiofene. Cenni alle pirimidine Struttura di citosina, timina e uracile Cenni agli azoli Struttura di indolo, purina, adenina e guanina.

LlPIDI E DETERGENTI

I grassi e gli oli; i triesteri del glicerolo L'idrogenazione degli oli vegetali La saponificazione dei grassi e degli oli; il sapone I detergenti sintetici I fosfolipidi Cenni alle prostaglandine Le cere I terpeni e gli steroidi

STEREOISOMERIA Ripasso di alcuni concetti basici di stereoisomeria La chiralità e gli enantiomeri. I centri stereogeni e l'atomo di carbonio stereogeno La configurazione e la convenzione R-S La luce polarizzata e l'attività ottica Le proprietà degli enantiomeri Le proiezioni di Fischer I diastereomeri

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.32

Page 34: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

I CARBOIDRATI Definizioni e classificazione I monosaccaridi La chiralità dei monosaccaridi; proiezioni di Fischer dei monosaccaridi Strutture emiacetaliche cicliche dei monosaccaridi Anomeria e mutarotazione Riduzione e ossidazione dei monosaccaridi. Formazione di glicosiidi: il legame glicosidico I disaccaridi: struttura di maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio I polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa I deossi zuccheri L'acido ascorbico (vitamina C) Polarimetria: attività ottica di diverse molecole di carboidrati.

AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Struttura degli amminoacidi. Le proprietà acido-base degli amminoacidi L'elettroforesi I peptidi Il legame disolfuro Le proteine La struttura primaria delle proteine La logica dell'analisi sequenziale. Struttura secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. La sintesi peptidica Cenni al metabolismo degli amminoacidi

ENZIMI Struttura e classificazione degli enzimi. Attività enzimatica e fattori che la influenzano. Meccanismo d'azione degli enzimi. Inibizione enzimatica.

METABOLISMO

Anabolismo e catabolismo Le vie metaboliche Aspetti energetici delle reazioni metaboliche: ATP e ADP. Coenzimi nelle reazioni di deidrogenasi: NAD e FAO.

IL METABOLISMO DEI LlPIDI

La J3-ossidazione : degradazione degli acidi grassi Il coenzima A I corpi chetonici Biosintesi degli acidi grassi

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI (da svolgere entro il termine dell'anno scolastico)

La glicolisi. Bilancio energetico della glicolisi Cenni alla fermentazione lattica e alla fermentazione alcolica

METABOLISMO TERMINALE (da svolgere entro il termine dell'anno scolastico)

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.33

Page 35: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico e produzione di acetil-coA. Il ciclo di Krebs: cenni

LABORATORIO

Sintesi e purificazione dell'acido benzoico. Reazione di saponificazione di diversi trigliceridi di origine vegetale. Riconoscimemto dei trigliceridi in diversi campioni alimentari con Sudano

POLARIMETRIA Riconoscimento di molecole di carboidrati mediante polarimetria Retta di taratura del glucosio Determinazione degli zuccheri nell'arancia

TECNICHE CROMATOGRAFICHE Principi fondamentali delle separazioni cromatografiche. Classificazione delle tecniche cromatografiche. Il cromatogramma. Grandezze e parametri fondamentali: tempo e volume di ritenzione, area del picco,selettività,efficienza, risoluzione Principi su cui si basa la TLC Materiali e strumentazioni: fasi stazionaria, fase mobile, criteri per la scelta della fase mobile e stazionaria. Riconoscimento di coloranti alimentari in una bevanda mediante TLC Riconoscimento di amminoacidi mediante TLC Principi su cui si basa la GC Determinazione del metanolo in un vino con il metodo dello standard interno Principi su cui si basa l'HPLC Analisi quantitativa. Determinazione dei 'parabeni in campioni cosmetici. Metodo della retta di taratura

SPETTROFOTOMETRIA IR Analisi spettrofotometrica nell'infrarosso: principi teorici, picchi di assorbimento

In fede,

I docenti,

Emilio Rigotti

Francesco Isopi

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.34

Page 36: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Chimica Organica e Biochimica Relazione finale

classe 5AB a.s. 2015-2016 docenti: RIGOTTI EMILIO M. -ISOPI FRANCESCO

La classe all'inizio dell'anno si presentava in modo piuttosto omogeneo, per quanto riguarda il percorso didattico e le conoscenze relative agli argomenti svolti negli anni passati. Entrambi i docenti fanno parte del consiglio di classe già dal terzo anno.

La prima parte del primo trimestre è stata dedicata a completare il programma di chimica organica previsto per il quarto anno (ammine e composti eterociclici). Nel primo trimestre la parte teorica è stata svolta dai docenti supplenti, Proff. Scaramuzzo, Grillo, Palumbo. Solo a partire dal pentamestre, è stato possibile svolgere la parte del programma riguardante le macromolecole di interesse biologico e il loro metabolismo. La programmazione preventiva è stata in parte modificata durante l'anno per quanto riguarda l'ordine dei contenuti svolti, in modo da adattarsi meglio al contesto interdisciplinare della classe. Si è preferito rinforzare le conoscenze teoriche di chimica organica di base, per poi meglio comprendere struttura e comportamento delle macromolecole. Di conseguenza, i metabolismi sono stati trattati in modo rapido, senza approfondire gli aspetti delle reazioni che avvengono, per motivi di tempo.

Il lavoro programmato è stato svolto in modo quasi completo.

In classe gli alunni si sono mostrati attenti e abbastanza interessati, solo alcuni in modo attivo, soprattutto in relazione ad argomenti più vicini alle loro curiosità intellettuali. Durante tutto il corso dell'anno la frequenza è stata costante, in pochi casi si riscontrano assenze diffuse e in un solo caso assenze numerose.

Lo studio individuale è stato differenziato per i vari studenti, per alcuni regolare e approfondito, per altri a volte mnemonico e un po' incostante. Alcuni studenti hanno ottenuto risultati appezzabili impegnandosi molto; altri, pur dotati di discrete capacità, non hanno saputo sfruttarle appieno per l'impegno non sempre adeguato alle richieste. Nell'insieme emerge che, quando lo studio ha richiesto una maggiore capacità di collegamenti e rielaborazione, in un contesto molto più complesso rispetto agli anni precedenti , solo alcuni studenti hanno raggiunto risultati discreti e buoni e in qualche caso ottimi. Alcuni altri sono rimasti su un livello di sufficienza.

Si osservava soprattutto all'inizio dell'anno, da parte di qualche studente, una certa difficoltà nell'interpretazione e nella comprensione dei quesiti e delle domande poste dai docenti. Per questo motivo, si è cercato per quanto possibile di fornire agli studenti una ampia lista di possibili domande sul programma teorico e di svolgere il maggior numero possibile di esercizi "tipo" per agevolare e orientare lo studio individuale.

Nell'arco dell'anno, la situazione è migliorata, soprattutto per quanto riguarda la capacità di interloquire con i docenti. Si riscontra ancora qualche difficoltà nell'utilizzare contenuti di chimica organica studiati negli anni passati nel nuovo contesto della biochimica.

Tenendo conto della situazione generale, il giudizio complessivo sulla classe è da ritenersi abbastanza positivo, in particolare per i progressi osservati durante l'anno, anche se i risultati sono piuttosto differenziati.

AI termine del primo quadrimestre solo una studentessa era insufficiente nella valutazione Il recupero è stato svolto in itinere durante le ore di lezione e di laboratorio, in alcuni casi dividendo il gruppo classe.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.35

Page 37: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Per quanto riguarda gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.) sono state utilizzati strumenti, strategie e metodologie didattiche indicati nei rispettivi Piani Didattici Personalizzati (P.D.P.)

AI momento della stesura quasi tutti gli studenti hanno valutazioni positive e solo un piccolissimo gruppo di studenti si presenta con una situazione non completamente definita, dovuta in parte allo studio individuale non del tutto adeguato e in parte a lacune pregresse. Si auspica che impegnandosi a fondo tutti gli studenti possano raggiungere gli obiettivi minimi entro il termine dell'anno scolastico.

In fede,

I docenti

Emilio Rigotti

Francesco Isopi

Documento del CdC 5aA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.36

Page 38: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

.. · .... · .... · .. · .... · .... · .. · ........ · .. ··· ...... c"j'~il's·se .. :· .... · ...... · .. · ................ · .... · .... · .... ·T .................. · ........ · .. · ....... · .... · ............ · .. · .... · ...... · .......... · .... · ...... · .... · .. · .. · .. · .... · .. · ............ 5AB .. ·:· .. a·~·s·~·20·1 .. 5·:20·1 .. 6· .. · .......... · .. · ...... · .. · ............ · ........ · .......... · .... · .. · ............................................................ ..

I Biologia, Microbiologia e tecnologie di controllo sanitario

::::::::·:.::.:·:.::::::::::·:::::::::I~:~~:g:~:~:~:!F::::.:::::::.::::::.::::::.:.:::::::::j~:::~~.:.:::::=:::::::::~ì:1:~::~.lI~:~::;i\.lfr.Q~iQ~=:!'-qffi~Kt;IM~I.~É~~~::::~.:=~::::~::::=:::: Testi utilizzati: • F .Fanti; Biologia,Microbiologia e biotecnologie-Microrganismi,

I ambiente e salute- ED. Zanichelli I • Laboratorio di microbiologia ( stesso autore e casa editrice)

......................................................................................................................................... ..1. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ .

Acidi Nucleici e relative categorie ( DNA cromosomiale e plasmidico, tipi di RNA )

Duplicazione semiconservativa del DNA, geni eucariotici e procariotici. Categorie di DNA del genoma umano: satellite, microsatellite, introni, esoni.

Il genoma dei procarioti e caratteristiche duplicative .

La sintesi proteica e controllo della espressione dei geni dei procarioti : il caso dell'operone lac e dell'operone triptofano. Il controllo della espressione dei geni degli eucarioti pre e post­trascrizionale , alternative splecing ( appunti forniti dal docente).

Ribosomi eucariotici e procariotici: il caso dell'RNA 16S e la possibilità di individuazione dei microrganismi fino alla specie.

Concetto di DNA ricombinante; tipi di vettori; geni di interesse; enzimi di restrizione e significato delle sigle che li contrassegnano e le classi I Il III; sequenze palindromiche; elettroforesi, denaturazione. I vettori plasmidici pUC e pBR322 ; siti polylinker e geni marcatori, fagi , cosmidi . Selezione dei cloni ricombinanti: inattivazione inserzionale e bianco-blu. Librerie geniche. PCR. Sonde molecolari; tipi di ibridazione, microarray.

Applicazione della tecnica del ricombinante: produzione di vaccini, enzimi, ormoni, anticorpi monoclonali, impronta genetica, animali transgenici, piante transgeniche impiegate nella produzione agricola.

Batteri di interesse industriale e ambientale: Archeobatteri: alofili, termofili, metanogeni. Batteri fototrofi ossigenici e anossigenici. Batteri chemiolitotrofi. Batteri metanotrofi. Actinomioceti e streptomiceti . Pseudomnas e biorisanamento. Batteri dell'industria lattiero casearia e di quella enologica. I lieviti e le muffe.

Batteri di interesse sanitario: Stafilococchi e streptococchi; Clostridim e Bacillus; Lattobacilli.

Indicatori biotici delle acque e dell'aria: microinvertebrati , licheni, api. I biosensori e il loro principio di funzionamento. Test di tossicità.

I principali inquinanti ambientali e i microrganismi impiegati nel biorisanamento. Tecniche impiegate per la conservabilità degli alimenti.

Le cellule staminali: differenziamento e categorie nonché loro applicazioni.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.37

Page 39: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Farmacologia: il ruolo dei composti guida e la nascita di nuovi farmaci;meccanismi di farmacodinamica e farmacocinetica; la ricerca preclinica e sperimentazione clinica; la farmacosorveglianza.

PROGRAMMA DI LABORATORIO

Ricerca di Staphilococcus aureus su terreno MRS o BP ( dalatte crudo) e test biochimici di identificazione: coagulasi e termonucleasi.

Ricerca di Streptococcus 13 emolitico in essudato oro-faringeo su terreno AGAR SANGUE e test biochimico di identificazione: bacitracina.

Ricerca dei clostridi solfito riduttori con terreno IRON SULPHITE AGAR da acqua di superficie : crescita in anaerobiosi e utilizzo della relativa giara.

Osservazione al microscopio di striscio di sangue di montone defibrinato e senza colorazione.

Ricerca degli eumiceti della birra con terreno UNIVERSAL BEER E MAL T EXTRACT AGAR( da birra cruda e pastorizzata).

Esercitazione presso IFOM: ricerca di mutazioni con la tecnica Dot Blot.

In fede,

I docenti:

Antonio De Lucia

Marilena Puricelli

Documento del CdC 5aA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.38

Page 40: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Biologia, Microbiologia e tecnologie di controllo sanitario Relazione finale

classe 5AB a.s. 2015-2016 docenti: DE LUCIA ANTONIO - PURICELLI MARI LENA

La classe ha tenuto, per la durata dell'intero anno, un atteggiamento generalmente adeguato in termini di impegno nello studio domestico , nella partecipazione in classe durante le lezioni teoriche, e un buon comportamento nelle esercitazioni in laboratorio, dove quasi tutti gi studenti hanno acquisito una discreta dimestichezza nell'uso di attrezzature e strumenti, nello stilare relazioni e produrre refertazioni.

Per qualche studente, comunque, permangono difficoltà ad integrarsi nel gruppo, nonché quelle derivanti dall' intrinseca complessità della materia, che richiede un impegno e una costanza che non sempre sono state adeguate.

Per contro, alcuni studenti hanno conseguito ottimi risultati per l'impegno costantemente serio e continuo, profuso specialmente in laboratorio.

Il gruppo classe si è mostrato piuttosto unito e collaborativo e ha interloquito sempre con vivacità e curiosità sui contenuti della materia. Nell'occasione della visita ai laboratori dell'IFOM, ha tenuto un comportamento lodevole e ha svolto con competenza l'esercitazione laboratoriale proposta.

In fede,

i docenti Antonio De Lucia Marilena Puricelli

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.39

Page 41: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

:::=:=~:~:jii:~::::!i~::::::::::~::=::I::::::::::::::::::::=::::=§;;;:~::~~:;~;~;;";~~;::;~~~:;A:=:::::::::::::::::::~:::: Testi utilizzati: I ." Igiene e patologia" autori: Amendola, Messina, Pariani,

I Za a, Zi oli - ed. Zanichelli

MALATTIE NON INFETTIVE Eziologia delle malattie non infettive, definizione di malattie cronico degenerative Determinanti di salute e di malattia: cause e fattori di rischio

DETERMINANTI ENDOGENI Determinanti genetici e immunologici, stati di predisposizione

DETERMINANTI ESOGENI Determinanti comportamentali: abitudini alimentari ( malnutrizione, denutrizione, sovrappeso, obesità),inattività fisica, fumo, consumo di alcol Determinanti metabolici: ipertensione arteriosa, iperglicemia, iperlipidemia Determinanti ambientali: inquinamento atmosferico, idrico, acustico

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Definizione Cardiopatia ischemica e malattie vascolari cerebrali: arterosclerosi e aterosclerosi, ruolo del colesterolo e delle lipoproteine plasmatiche ( HDL e LDL) Ipertensione essenziale e secondaria Diagnosi: valori di colesterolo, di Iipoproteine e trigliceridi, creatina chinasi, elettrocardiogramma" misurazione della pressione sanguigna Epidemiologia e prevenzione

DIABETE

Definizione e classificazione: diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2 Regolazione ematica del glucosio: ruolo dell'insulina e del glucagone, definizione di glicolisi, glicogenolisi e glicogenesi Patogenesi e cenni clinici: sintomatologia, alterazioni del metabolismo glucidico, iperglicemia, ipoglicemia, formazione di corpi chetonici, acidosi metabolica Complicanze Diagnosi: determinazione della glicemia e glicosuria, OGTT, emoglobina glicata Cenni di terapia: terapia insulinica, farmaci ipoglicemizzanti orali, ruolo della dieta Epidemiologia e prevenzione

MALATTIE GENETICHE

Definizione e classificazione

Malattie cromosomiche: 1. Malattie su base cromosomica dovute a variazione della struttura cromosomica

• Delezione (sindrome del cri du chat)

• Inversione • Duplicazione • Traslocazione ( origine della leucemia mieloide cronica)

2. malattie su base genomica con variazione del numero dei cromosomi

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.40

Page 42: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

• variazione sugli autosomi : trisomia 21, 15, 13, 3. malattie dovute ad anomalie dei cromosomi sessuali

• di struttura (emofilia, daltonismo, distrofia di Duchenne)

Malattie monofattoriali • recessive: anemia falciforme, fibrosi cistica, fenilchetonuria (PKU), Tay- Sachs)

• dominanti: acondroplasia, Corea di Huntington

Malattie multifattoriali

Diagnosi malattie genetiche: analisi del cariotipo, FISH

TUMORI

Definizione e classificazione Patogenesi e cenni clinici Basi biologiche della malattia: le dieci caratteristiche delle cellule tumorali

• capacità di evitare la morte programmata ( apoptosi) • capacità di proliferazione illimitata

• angiogenesi • migrazione in altri tessuti ( metastasi)

• proliferazione indipendente dai segnali di crescita

• instabilità genomica • insensibilità ai fattori di crescita

• capacità di riprogrammare il metabolismo energetico

• capacità di sfuggire al sistema immunitario

• infiammazione

Epidemiologia e prevenzione: studio dei fattori di rischio ( fattori ambientali, comportamentali, biologici) , prevenzione secondaria ( test di screening), prevenzione primaria (leggi sulle sicurezza, leggi per la protezione ambientale, modifica delle abitudini di vita) Diagnosi e terapia ( cenni)

APPARATI RESPONSABILI DELLA REGOLAZIONE E DEL CONTROLLO: /I sistema endocrino

• Le ghiandole endocrine: definizione

• L'asse ipotalamo-ipofisi

• Il feed back ormonale

• Ormoni dell'adenoipofisi e relative funzioni

• Ormoni della neuroipofisi

• La tiroide: struttura e funzioni. Il TSH e gli ormoni tiroidei.

• Ipertiroidismo e ipotiroidismo

• Le paratiroidi e la regolazione della calcemia

• Le ghiandole surrenali: ubicazione, struttura e funzioni

• Il morbo di Addison e la sindrome di Cushing

• Il pancreas endocrino: insulina e glucagone

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.41

Page 43: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

• Omeostasi glicemica

• Ormoni della midollare del surrene : adrenalina e noradrenalina

• Ormoni maschili: testosterone, LH, FSH

• Ormoni femminili: estrogeni, progesterone, gonadotropine ipofisarie

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO:

Organizzazione del sistema nervoso: classificazione strutturale e funzionale

Il tessuto nervoso: neuroni e cellule di sostegno Struttura e funzioni delle cellule gliali Struttura e funzione dei neuroni:

Sistema nervoso centrale: encefalo e midollo spinale

Struttura e funzioni delle seguenti regioni dell'encefalo: • Gli emisferi cerebrali: lobi, aree sensitive, motorie e associative, sostanza bianca e nuclei

della base • Diencefalo: talamo, ipotalamo e epitalamo • Tronco encefalico: mesencefalo, ponte, midollo allungato e formazione reticolare • Cervelletto

Midollo spinale: sostanza bianca e sostanza, nervi spinali

Strutture di protezione del sistema nervoso centrale: meningi, liquido cefalo rachidiano e barriera ematoencefalica

Sistema nervoso periferico: sistema nervoso somatico e vegetativo

Sistema nervoso vegetativo: simpatico e parasimpatico

Droghe: effetti delle droghe sul Sistema Nervoso, azione a livello delle sinapsi

Gli organi di senso

L'orecchio: udito e equilibrio

L'occhio: anatomia e meccanismo della visione

Documento del CdC 5aA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.42

Page 44: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA

Determinanti ambientali come fattori di rischio • analisi dell'aria confinata e ricerca dei determinanti biologici

• Semina per caduta su P.C. A. e N. A.

Malattie genetiche

Simulazione di una consulenza genetica Attività svolta presso il CusMibio ( Università degli Studi di Milano) "Sano-Malato Diagnosi dell'anemia falciforme mediante analisi dei RFLP ottenuti in seguito a digestione enzimatica, amplificazione con PCR e successiva corsa elettroforetica Diagnosi di iperco/estero/emia familiare Diagnosi di emofilia

Malattie non infettive cronico-degenerative

Diabete • determinazione del glucosio nel sangue e nelle urine mediante Kit

• Identificazione di diabete di tipo 1 e 2 attraverso anamnesi del paziente e risultati delle analisi

Malattie cardiovascolari • Calcolo del rischio in relazione ai valori di pressione, colesterolo totale, HDL, LDL,

trigliceridi

Tumori • Attività presso IFOM: utilizzo della tecnica Dot Blot per la diagnosi di un tumore

• Conferenza del Dott.Paolo ,Eigatto dell'Associazione Dermàtologi Ospedalieri riguardo agli effetti dei raggi UVB e UVA sulla pelle

Anatomia • Dissezione del cervello bovino e identificazione delle componenti anatomiche

• Dissezione dell'occhio

Siti web consultati e utilizzati: • www.scienzebiomediche.it/formazione/materiale didattico e video lezioni

• www.ifom.eu/itlscienza-società /videopillole- you scientist L'identità del cancro in 10 tratti

• www.cuore.iss.itlprevenzione

• www.epicentro.iss.it

• www.salute.gov.itlportale/salute

• www.mangiaconsapevole.it

• www.youtube.com video caricati da Scientific American sull'effetto delle droghe sul cervello

In fede, le docenti ( Laura Grossi, Marilena Puricelli)

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.43

Page 45: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia Relazione finale

classe 5AB a.s. 2015·2016 docenti: GROSSI LAURA - PURICELLI MARILENA

La classe attuale, composta da 23 studenti, è il risultato della fusione di un gruppo consistente proveniente dalla classe 2Ab e di un altro più esiguo della 2Bb. /I numero totale degli studenti è risultato, quindi, nella classe terza molto elevato e questo ha sicuramente influito sull'aspetto disciplinare. In entrambe le classi di provenienza erano presenti studenti con difficoltà di attenzione e di rispetto delle regole, che hanno manifestato talvolta un comportamento aggressivo e provocatorio di non facile gestione.

Nel corso del quinto anno il comportamento della classe è progressivamente migliorato, anche perché alcuni studenti sono stati fermati nella classe quarta, il che ha contribuito a stemperare le occasioni e le dinamiche conflittuali. Questo ha creato un clima più disteso e lo svolgimento del lavoro didattico, faticoso in passato, è diventato più scorrevole nel corso di questo anno scolastico, permettendo quindi di completare pressoché integralmente il corposo e impegnativo programma del quinto anno. Permangono tuttavia all'interno della classe problematiche non risolte: alcuni studenti non frequentano regolarmente e devono essere continuamente stimolati e richiamati al rispetto delle scadenze e delle regole scolastiche. Altri, pur essendo dotati di buone e, talvolta, ottime capacità, si mantengono ai margini del gruppo classe, non interagendo se non direttamente interpellati, ma dimostrando, peraltro, di saper conseguire risultati personali anche brillanti. Sono presenti alcuni studenti con specifiche difficoltà di apprendimento che hanno bisogno di un'attenzione particolare e un gruppo più consistente di alunni che raggiunge risultati più che sufficienti, quando riesce ad applicarsi con continuità.

Nel complesso risulta una classe sostanzialmente disomogenea, sia per quanto riguarda il comportamento che per i risultati scolastici. Il rapporto con le docenti della materia è nel complesso buono e gli studenti, pur alternando

momenti di grande partecipazione al lavoro scolastico con altri in cui evidenziano una tendenza alla distrazione e una difficoltà di concentrazione, hanno sempre dimostrato un apprezzabile interesse per i contenuti della disciplina. Si sono anche dimostrati molto partecipativi durante le attività di tipo pratico che si sono svolte periodicamente in strutture esterne alla scuola, che hanno sempre relazionato con interesse e accuratezza.

Le prove di verifica si sono svolte regolarmente: nel primo quadrimestre sono state effettuate 2 prove scritte e 1 prova orale mentre nel secondo 2 prove scritte, 1 simulazione di terza prova e 1 interrogazione orale. Le prove scritte del primo quadrimestre sono state impostate sulla base dei criteri della seconda prova scritta ministeriale dell'Esame di Stato 2014/15 e delle simulazioni pubblicate sul sito del MIUR; mentre quelle del secondo quadrimestre hanno utilizzato quesiti a risposta aperta, tenendo conto del fatto che, quest'anno, come seconda prova scritta è prevista la materia di Microbiologia. Nelle prove orali si è cercato di abituare lo studente ad esprimersi in maniera appropriata, utilizzando un linguaggio scientifico adeguato e a cercare di collegare tra loro gli argomenti trattati in discipline affini. Per verificare l'acquisizione delle competenze laboratoriali, le docenti, oltre all'osservazione e al controllo dell'esecuzione delle singole esperienze, hanno utilizzato brevi interrogazioni orali e la correzione delle relazioni compilate dagli studenti.

In fede, docenti

le

Laura Grossi e Marilena Puricelli

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.44

Page 46: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

:::::::=~.J!i~~~~~~~E===:=::~l:::~~:=.:::::=:~=.::::=:~=:.:=:::=.::=.=:~~~~[~~~i~!~~~:-==::::::::::::=~:::::~==~::=:=::=:= Testi utilizzati: I • autori vari, /I diritto per le biotecnologie sanitarie, editore

Esselibri/Simone per la scuola, 2014

.......................................................................................................................................... 1... ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .. 1. PARTE GENERALE

1.1. Definizione della natura giuridica della repubblica italiana formulata attraverso la disamina

della distinzione classificatoria delle forme di Stato nonché delle forme di governo (percorso A,

lezione 1, paragrafi 2 e 3)

1.1.1. Le principali forme di Stato osservate nella vicenda storica evolutiva di esso in età

moderna nonché contemporanea

1.1.1.1. Monarchia e repubblica

1.1.1.2. Stato liberale e Stato democratico e sociale

1.1.1.3. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale, confederazione

1.1.2. Le principali forme di governo sperimentate in seno alla civiltà occidentale attuale

1.1.2.1. La forma di governo parlamentare

1.1.2.2. Il cancellierato nella esperienza costituzionale della repubblica federale tedesca

1.1.2.3. La forma di governo semipresidenziale nella esperienza costituzionale della

repubblica francese

1.1.2.4. La forma di governo presidenziale nella esperienza costituzionale statunitense

1.2. Disamina delle regole nonché dei valori fondamentali della repubblica italiana, condotta

mediante la lettura commentata del testo delle disposizioni contemplate ad articoli 1 - 12 della

Costituzione (percorso A, lezione 2, paragrafo 4)

2. PARTE SPECIALE

2.1. Disamina del fondamento costituzionale (Costituzione, parte 1, titolo 2, articolo 32) della

difesa della salute nonché (titolo 3, articolo 38) delle forme di intervento pubblico dirette ad

assicurarne il godimento altresì nella evenienza di accadi menti awersi, quali disoccupazione,

infortunio, malattia, vecchiaia (percorso A, lezione 2, paragrafi 6 e 7).

Proiezione e visione della pellicola «John Q.» (2002, regia di Nick Cassavetes, con Robert

Duvall e Denzel Washington), afferente la questione della copertura assicurativa privata della

spesa medica e sanitaria in un ordinamento giuridico estero di ispirazione neoliberale quale

quello statunitense

2.2. Disamina della attuazione delle disposizioni costituzionali programmatiche citate sopra,

condotta tramite la descrizione concisa della vicenda storica evolutiva del Servizio sanitario

nazionale, dalla istituzione- nel 1978- alle riforme seguenti (percorso C, lezione 1, paragrafi 1

- 2, 4 - 5, 7 - 8)

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.45

Page 47: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

2.2.1. In particolare: la transizione da Unità sanitaria locale (U. S. L.) ad Azienda sanitaria

locale (A. S. L.) e connotati peculiari della disciplina giuridica di questa

seconda

2.2.2. In particolare: la transizione della forma di Stato italiana da regionale a federale

(avvenuta in esito alla legge di revisione costituzionale 3/2001) e il riparto

nuovo (affiorante dal testo attuale delle disposizioni prevedute in

Costituzione, parte 2, titolo 5, articolo 117, commi 2 - 4) di potere legislativo

tra Stato e regioni limitatamente alla finalità della determinazione del livello

minim<? inderogabile delle prestazioni di assistenza sanitaria

2.3. Presentazione succinta dei profili professionali dominanti in ambito medico e sanitario

(percorso C, lezione 2, paragrafi 5 - 10, 13 - 15, 17 - 19)

2.3.1. " medico chirurgo e il regime giuridico della responsabilità professionale cui questi è

assoggettato, civilmente nonché penalmente

2.3.2. Odontoiatra e odontotecnico

2.3.3. " veterinario

2.3.4. " biologo

2.3.5. " farmacista e la ricostruzione retrospettiva della vicenda storica evolutiva della

disciplina giuridica legale vigente in argomento di esercizio della relativa attività di impresa

commerciale, dal primo intervento del 1888, promosso dal capo del governo di allora

onorevole Francesco Crispi, ai principali provvedimenti di riforma successivi

2.3.6. La figura e il ruolo di infermiere

2.3.7. " fisioterapista

2.4. Presentazione succinta della copertura garantita a cura del Servizio sanitario nazionale a

protezione della salute individuale, fisica nonché psichica (percorso D, lezione 1, paragrafi 1, 3

- 4,6 - 7)

2.4.1. In particolare: il dibattito doUrinale- mai sopito in ambito medico nonché giuridico­

afferente la definizione (e finanche la definibilità) del concetto di salute

mentale e le indagini svolte in punto di depressione, specialmente nel

contesto delle società sviluppate

2.5. Presentazione succinta delle misure adottate a tutela della salubrità ambientale, concepita

come condizione necessaria ad agevolare la conservazione constante di uno stato di salute

appagante a livello individuale (percorso D, lezione 3, paragrafi 2 - 10)

Proiezione e visione della pellicola «Vajont». (2001, regia di Renzo Martinelli, con Daniel

Auteuil e Laura Morante), afferente la ricostruzione retrospettiva di un disastro ambientale

cagionato da mano umana

In fede, il docente, Valerio Nanni

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.46

Page 48: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Legislazione sanitaria Relazione finale

classe 5AB a.s. 2015-2016 docente: NANNI VALERIO

Anzitutto appare almeno opportuno evidenziare il fatto che, inizialmente, numerosi studenti avevano lasciato affiorare un certo grado di inquietudine in merito alla disciplina oggetto di insegnamento da parte dello scrivente.

La reazione testè accennata risulta perfettamente comprensibile alla luce di 2 fattori: in primo luogo, essi erano chiamati a riprendere contatto con una materia lo studio della quale era stato abbandonato alla conclusione del biennio, ovvero dopo 2 anni di interruzione; in secondo luogo, chi scrive non era conosciuto da loro, prestando servizio nel citato istituto per il primo anno scolastico. Tuttavia, la diffidenza iniziale era destinata a dileguarsi abbastanza presto, per cedere luogo a un rapporto il quale, fondato sulla fiducia reciproca nonché connotato da affabilità e disponibilità a collaborare, accordandosi concessioni vicendevoli, certamente ha agevolato il percorso di apprendimento in misura non ininfluente, assicurando un apporto contributivo significativo al raggiungimento di un risultato decisamente apprezzabile, come rendimento.

Difatti, da un lato, consapevolmente e deliberatamente ho scelto di concentrare la attenzione su argomenti afferenti la parte generale, così garantendo alla disamina condotta in aula un respiro ampio ed evitando accuratamente di incappare nel pericolo di renderla arida e noiosa, anzi favorendo la instaurazione di collegamenti interdisciplinari precipuamente con una materia eminentemente umanistica come la storia, specialmente contemporanea; da un altro lato, ho accettato di concedere agio alla classe di pianificare in maniera concordata e condivisa il calendario delle prove di verifica valutativa somministrate durante il corrente anno scolastico intero, interrogazioni orali, onde facilitare lo studio individuale domestico.

Da parte sua, la classe ha dimostrato di avere attinto un grado di maturazione non scontato in persone appartenenti ancora alla fascia di età adolescenziale: infatti, nessuno studente, in nessuna occasione, è stato colto completamente impreparato, per preterire la lode da tributare alla assiduità generalmente emersa nella applicazione alla preparazione.

La conseguenza di un comportamento quale quello descritto trapela inequivocabilmente attraverso la semplice consultazione del prospetto riepilogativo delle votazioni meritate, dalla quale è legittimo inferire un livello di apprendimento dei contenuti affrontati globalmente appagante, ancorché la inferenza enunciata debba essere declinata, personalizzandola su misura del profilo soggettivo peculiare di ognuno dei componenti la compagine di classe.

In particolare, giova constatare la ravvisabilità di un divario notevole intercorrente tra un gruppo "trainante" e un gruppo "arrancante": il primo, composto da 5 studenti, è approdato a lambire risultati di eccellenza assoluta, abbinando a un acume intellettuale pregevole una diligenza inappuntabile nella esecuzione dei compiti assegnati, mentre il secondo, il quale annovera circa altrettanti componenti, non infrequentemente a stento è stato in grado di attestarsi al livello della mera sufficienza.

Alfine, per onestà morale, uno strale mi sento in dovere di appuntarlo sulla "esuberanza" davvero troppo spesso esibita durante il corso delle lezioni svolte, quando ottenere dalla classe, letteralmente pressoché incontenibile, una condotta conforme ai precetti elementari della convivenza civile, cosicché ordine e disciplina rendessero efficace lo svolgimento della attività didattica, costava una fatica erculea, inaccettabile. In fede,

il docente Valerio Nanni

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.47

Page 49: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

· ........ · ........ ·· .. · ...... · .... · ...... "" .. "cl~iss·ii:·· .... "· .. " .... ·"" .. · ........................ 1" .................................... " ....................... " ........... · ........ · ...... · .. · .... " ........ · .. · ...... · .... · .... SA·B .... : .... ~i:·s·:·2·Ò·1 .. S=2·0 .. 1·Ef ...... · .... · ............ · ...... ·· .. ·" .... · ........ · ...... · ........ · .......................................................... ..

................................................ ~.~.!~.r~.~.: .............................................. .1.. .............................................................................................................. ~.ç,.~.~.!:!.~.~ .... ~ .. ~!~r.~.~ ... ~ .... ~.p..~.~.~.y.~ ............................................................................................................... .. Insegnanti: i BERT AZZI SUSANNA

......................................................................................................................................... j ........................................................................................................................................................................................................................................................... " ................................................................................................................. " ..

Testi uti lizzati : l I • Bughetti, Lambertini,Pajni - "Attivamente insieme. Corso di i Educazione Fisica/ Educazionl' - ed. Clio

................................................................................. " ....................... " .... " ........................ ! .......................... " ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..

Obiettivi formativi

Miglioramento della funzionalità organica in generale ed in particolare dell'apparato locomotore, cardio-circolatorio, respiratorio e delle caratteristiche fisiologiche (velocità, forza, resistenza, mobilità articolare, ecc.) Miglioramento delle caratteristiche psico-motorie e presa di coscienza del corpo e dell'unità psico­fisica della persona. Miglioramento della capacità di socializzare e di trovare il proprio ruolo nel gruppo. Abitudine all'attività motoria e acquisizione di una corretta pratica sportiva. Capacità di adattamento a situazioni motorie non usuali.

Contenuti e programma

Promozione dell'attività sportiva e di situazioni di sano confronto agonistico attraverso giochi sportivi di squadra e sport individuali. Tennis tavolo: passaggi e partita Unihoc: gioco- partita Badminton: passaggi e lanci Go-back: passaggi Tamburello: passaggi Frisbee:passaggi e gioco ultimate Calcetto: fondamentali individuali, gioco sportivo, conoscenza delle regole e arbitraggio. Pallavolo:ripasso dei fondamentali e gioco sportivo; regolamento di gioco e arbitraggio. Pallacanestro: revisione dei fondamentali e gioco di squadra. Esercitazioni con piccoli attrezzi ( elastici ,funicelle, palle zavorrate, manubri);esercitazione con bike; elementi a corpo libero, percorsi di coordinazione dinamica generale, percorsi a stazioni e circuiti. Atletica leggera: esercizi di pre-atletica, stretching e mobilizzazione articolare; esercizi a carico naturale e con sovraccarico,esercitazioni di salto in lungo, esercitazioni su tecnica del getto del peso (peso tecnica o'Brian semplificata), corsa veloce e di resistenza, salto in alto fou

Teoria come da testo "Attivamente insieme. Corso di Educazione Fisica/ Educazionl'

Ripasso e revisione degli argomenti teorici trattati nel corso del quinquennio: Cenni relativi ali' Apparato locomotore:apparato scheletrico,composizione e funzioni dello scheletro, il rachide e le sue curve fisiologiche, i VIZI posturali, paramorfismi, dimorfismi,l'importanza dell' attività fisica per l'apparato scheletrico; apparato articolare:elementi che costituiscono una articolazione, classificazione delle articolazioni, l'importanza dell' attività fisica per le articolazioni; il sistema muscolare:funzione e struttura dei muscoli, il muscolo scheletrico,tono muscolare, vari tipi di contrazioni muscolari, l'importanza dell' attività fisica per il sistema muscolare. Prevenzione dei traumi, importanza della ricerca del tono funzionale. Traumotologia e primo soccorso relativo ali' apparato locomotore:frattura, distorsione, lussazione, strappo, stiramento, crampo, contrattura.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 48

Page 50: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Cenni relativi ali' Apparato respiratorio:le vie aeree superiori e inferiori, i muscoli adibiti alla respirazione, la respirazione polmonare,modificazioni respiratorie durante l'esercizio fisico, l'apnea, l'importanza del!' attività fisica per l'apparato respiratorio. Cenni relativi all' Apparato cardio- circolatorio:la composizione del sangue,i gruppi sanguigni;i vasi sanguigni: funzione e struttura; il cuore, la piccola e grande circolazione;i parametri cardiaci: frequenza cardiaca, pressione sanguigna, gittata sistolica e cardiaca; l'importanza del!' attività fisica per l'apparato cardio- circolatorio. Rianimazione cardio- polmonare,uso del defibrillatore. Capacità motorie condizionali e coordinative: forza, velocità, resistenza, mobilità articolare, equilibrio, coordinazione: definizione, caratteristiche, fattori che le determinano e le condizionano, principali metodologie di allenamento. Educazione alimentare: i nutrienti: glucidi, protidi, lipidi, acqua, vitamine, sali minerali; fabbisogno, carenze; la piramide alimentare; metabolismo basale e fabbisogno energetico; suggerimenti per una corretta ed equilibrata dieta alimentare, il peso ideale, bilancio energetico e bilancio nutrizionale; l'alimentazione per lo sportivo; disturbi dell'alimentazione: anoressia, bulimia;attività sportiva e diabete. Il doping:legislazione relativa; classificazione delle sostanze dopanti, effetti ricercati e danni relativi; sostanze proibite:stimolanti, narcotici, analgesici,anabolizzanti, diuretici,ormoni; metodi proibiti:doping ematico, manipolazione; sostanze soggette a restrizione d'uso: betabloccanti, corticosteroidi,anestetici locali; gli integratori.

Metodi e tecniche di insegnamento

I vari argomenti pratici sono stati proposti dapprima in forma globale e in seguito alcuni aspetti sono stati approfonditi utilizzando il metodo analitico. Quando opportuno· il lavoro è stato proposto in forma di circuito, di percorso a stazioni, per gruppi o individuale.

Strumenti e sussidi didattici

Utilizzo delle attrezzature a disposizione nelle palestre, grandi e piccoli attrezzi; macchinari per il fitness (bike,vogatore,panche, manubri ecc.). Libro di testo.

Tipologia di verifica

Utilizzo di test atti a verificare i miglioramenti di alcune caratteristiche psico-motorie; prove motorie nelle fasi dei giochi sportivi e di squadra. Schede di verifica sull'attività svolta in alcune situazioni più significative. Osservazione sistematica attraverso semplici procedure durante lo svolgimento delle lezioni. Esercitazioni scritte (con quesiti aperti) ; brevi interrogazioni orali per verificare la conoscenza degli argomenti di teoria trattati. Simulazione terza prova (secondo quadrimestre): 3 domande /max.12 righe

Criteri di valutazione

Poiché l'apprendimento delle discipline motorie richiede costante e continua applicazione, si ritengono fondamentali la partecipazione attiva e la frequenza assidua alle lezioni, oltre alla disponibilità a collaborare con l'insegnante e con i compagni. Su questo presupposto si inseriscono le verifiche nelle varie discipline che tengono conto: del livello di partenza, dei progressi man mano raggiunti, delle abilità acquisite e della capacità di avvalersi dell'interazione tra esercitazioni pratiche e nozioni teoriche. In fede,

la docente, Susanna Bertazzi

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.49

Page 51: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Scienze motorie e sportive Relazione finale

classe 5AB a.s. 2015-2016 docente: BERTAZZI SUSANNA

" lavoro programmato è stato svolto in tutte le sue parti.

La classe ha lavorato e partecipato in modo tranquillo, dimostrando discreto interesse per la materia e per le attività proposte; specialmente nell'ultimo anno del corso di studi alcuni allievi si sono particolarmente distinti per i risultati ottenuti. Anche nelle attività sportive di squadra, il gruppo classe ha imparato progressivamente ha lavorare insieme.

"favorevole clima di lavoro durante le lezioni pratiche e teoriche, ha favorito la possibilità di rielaborazione personale per molti allievi; la maggior parte degli alunni ha partecipato con regolarità e motivazione alle lezioni dimostrando serietà.

I risultati motori complessivamente ottenuti sono stati discreti con alcune punte molto buone e ottime. Anche gli alunni temporaneamente esonerati hanno collaborato arbitrando ed aiutando ad organizzare le lezioni.

Le prove scritte, orali, pratiche si sono svolte regolarmente nel primo e nel secondo quadrimestre. Nelle prove scritte, relative alle lezioni teoriche, si è privilegiato la verifica di conoscenze scientifiche associate anche ad esperienze pratiche; nelle prove pratiche si è tenuto conto delle abilità, capacità motorie e competenze acquisite durante le esercitazioni motori e individuali e di squadra.

Alcuni alunni hanno partecipato ad un corso di pronto soccorso e rianimazione cardio/polmonare per imparare l'uso del defibrillatore ottenendo al termine un attestato di operatore.

Alcuni studenti hanno aderito alle gare di atletica leggera di Istituto, ai campionati di istituto di pallavolo e di calcetto

In fede,

la docente

Susanna Bertazzi

Documento del CdC 5aA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 50

Page 52: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

· .. · ........ ·· ............ · ...... ·· .............. C·,a·s·s·e·; .................... · .... · ....................... '1" ......................................................................... · .............. · .... · .......... · .. · .. · .. · .. · ...... · .... 5A·B· .. ·:· .. ~i~·s·:·2·0·1 .. 5=2·0·1 .. 6· .... · ................ · .. · .......... · .......... · ...... · .......................................................................... ..

=:~~:-.·:::~::~~~;.~~:-.-::-::._::·:.-~ .. I~~::~:::~ __ .. ~:·=:~.::~~~,~~i~~~~~~~.Ii.~~:·~~~;~~~;.~~:,~~.~~~~~~·~:~·.::::~~ .. :.::~_ .. ~.:~ ....................................... ~ .. ~.~.~.9.~.~ .. ~.~.~ .. : ....................................... ) ............................................................................................................................... !.~.~.~.~~.Q ..... § .. ~.Qy.~~ .. ~.~ .............................................................................................................................. ..

Testi utilizzati: I • LUIGI SALINAS, TUTTI I COLORI DELLA VITA - ed. BLU-

I S.E.1. (già in adozione negli anni precedenti)

..... " ......... " ..... "" .. " ........ "."" .. " ............ " .......................................... , ......... " .............. " .... "." ............... "" .... " .. ," .. "" ........... " ..... " ..... " .......................... "" ........ " ....... "" ..... "." ......... " ......... ",,, .................... ",, ... ,, ....... , ......... ,,,, ......... ,, ...... ,, ... ,,,,, ... ,,,, .................. " ... " .. " ........ , .. " .......... " ............ " ................ " .. " ......... ,"."." .... " ................ ..

Introduzione al "messaggio" cristiano come parola di Dio e come risposta alle domande di senso; Trattazione sulla ragionevolezza della fede e del Mistero di Dio; Fede e Ragione; L'uomo e la ricerca della verità: l'incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede; Fede, Libertà e Speranza: La Speranza e la fede come binomio inscindibile; Analisi critica della specificità della persona umana e suo primato sulle cose; Il Natale con evento cristiano di Rivelazione: Nascita - Dono; La Shoah: Ebrei e Nazismo. Totalitarismi del '900. Approfondimento critico del Nazismo nella relazione al Nichilismo e al Relativismo dei valori; Amore, esigenza dell'uomo: significato, senso, valore; L'amore cristiano (Filia - Eros - Agape) nel nostro tempo. Il rapporto di coppia: amore umano - divino; I valori della vita: peso e radicalità della Persona umana. Il "rispetto" della vita umana; La coscienza del fondamento spirituale della propria esistenza e del proprio orientamento a un rapporto personale con tale fondamento che è Dio. La forma poetica del dire l'Assoluto: Bellezza, Verità, Vita - Amore: integralità del vivere umano in piena sintonia con la Rivelazione cristiana; La bellezza della natura come dono per l'uomo ed esperienza trascendentale del vivere; Approfondimenti sulla conoscenza di sé e sulla realtà umana: L'esperienza e la sua verifica nella totalità dell'umano; La Verità e l'uomo: la persona nel suo "conoscere" e "riconoscere" la realtà; Approfondimenti sulla conoscenza di sé e sulla realtà umana. L'inquietudine dell'uomo: l'identità nella relazione all'altro (con l'ausilio di brani, video musicali, visioni di film); Le scelte importanti della vita: la dimensione più alta del vivere. Trattazione del tema dell'orientamento basato sulla solidità e sulla consistenza dei valori essenziali.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Conoscere e motivare la dimensione trascendente dell'essere umano. • Conoscere gli elementi distintivi dell'etica cattolica e di quella laica. • Conoscere e motivare alcuni valori etici nel Cristianesimo e nelle altre religioni sulle varie

tematiche. • Conoscere la realtà della Chiesa come luogo di costruzione di un'autentica società umana.

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI ADOTTATI: Cl Lezione frontale Cl Lezione con esposizione dei contenuti in forma propositiva, critica e totale, con attenzione alle

problematiche esistenziali Cl Lavori di gruppo Cl Lettura e analisi di testi Cl Esercitazioni guidate Cl Appunti di approfondimento Cl Trattazione delle tematiche con l'ausilio di: audiovisivi, audio, articoli ed elaborati cartacei. Cl Testi sacri e letteratura a riguardo

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.51

Page 53: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

CJ Opere filosofiche e letterarie CJ Audiovisivi CJ Supporti informatici

TIPOLOGIA DELLE PROVE:

ORALE • domande dal posto • esposizione argomento • discussione guidata

SCRITTA

semistrutturata

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI • live"o di partenza • frequenza/puntualità alle lezioni • impegno • interesse/partecipazione all'attività didattica • rispetto delle scadenze • evoluzione del processo di apprendimento • conoscenze acquisite • abilità/capacità competenze raggiunte

Religione cattolica elo materia alternativa Relazione finale

classe 5AB a.s. 2015-2016 docente: TERRANO GIOVANNI

Durante l'intero A.S. si è riscontrato un comportamento generalmente corretto da parte degli studenti. Gran parte di loro hanno dimostrato particolare interesse per alcune attività proposte e partecipato attivamente alle lezioni.

In fede, il docente

Giovanni Terrano

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 52

Page 54: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

ALLEGATO 2:

TRACCE DELLE SIMULAZIONI E

GRIGLIE DI CORREZIONE

PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA

SCRITTE D'ESAME

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 53

Page 55: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

IIS Curie-Sraffa a.s. 2015-2016- 06 maggio 2016 - PRIMA PROVA PROVA DI ITALIANO

(per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)

SIMULAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie q ui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

trina, merletto.

Giuseppe Ungaretti. In dormiveglia

Assisto la notte violentata

L'aria è crivellata come una trina [1] dalle schioppettate degli uomini ritratti nelle trincee come le lumache nel loro guscio

Mi pare che un affannato nugolo di scalpellini [2] batta il lastricato [3] di pietra di lava delle mie strade ed io l'ascolti non vedendo in dormiveglia

Valloncello di Cima Quattro il 6 agosto 1916

nugolo di scalpellini, gruppo, moltitudine di operai che lavorano con lo scalpello la pietra. lastricato, pavimentazione di una strada fatta con pietre poggiate su un letto di terreno battuto.

Giuseppe Ungaretti (1888-1970), di famiglia toscana, nato ad Alessandria d'Egitto, visse in gioventù a Parigi. Durante la prima Guerra Mondiale combatté sul fronte italiano e proprio mentre era al fronte compose molte poesie della raccolta L'allegria (pubblicata in più edizioni, a partire dal 1919). Anche questa poesia è stata scritta mentre il poeta era al fronte, nella zona del Carso,

1. Comprensione del testo

Riassumi il contenuto informativo della lirica in circa dieci righe.

2. Analisi e interpretazione del testo

La poesia si apre con un verso isolato: perché? Che valore ha? Quali idee suggerisce tutto il verso con quell'''assisto'' e quel "violentata" riferito, insolitamente, alla notte?

Nella strofa che segue sia l'aria che gli uomini vengono presentati con delle similitudini: perché il poeta

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.54

Page 56: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

le ha scelte? A quale ambito della vita appartengono i termini di paragone? Qual è il significato del termine "ritratti"?

Nell'ultima strofa avviene uno "spostamento" in un'altra dimensione: quale? che cosa lo fa scattare e perché secondo te il poeta si abbandona, si "lascia andare" in questa dimensione?

Quali sono e quale valore hanno i suoni più ricorrenti nella poesia? Sintetizza, in base a tutte le osservazioni condotte, i sentimenti che Ungaretti comunica. Ungaretti, come altri poeti del tempo, avverte la necessità di trovare nuovi mezzi espressivi, diversi da

quelli tradizionali e più adatti a rappresentare la fragilità e la precarietà della condizione umana. Spiega in che cosa consiste la cosiddetta rivoluzione metrica attuata dal poeta in questa prima fase della sua sperimentazione formale, indicandone qualche esempio in questa lirica.

LApprofondimenti

Contestualizza la lirica scegliendo uno dei seguenti ambiti di riferimento: a) altre liriche dello stesso Ungaretti b) testi poetici di autori a lui contemporanei o contemporanee correnti artistico-letterarie

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO DI GIORNALE" (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE Sviluppa l'argomento scelto o informa di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli laforma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la fonna dell' «articolo di giornale», indica il titolo dell 'articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l'articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: Il dono

DOCUMENTI

ORATORIO DI SAN SILVESTRO - Roma Jacques-Louis DAVID

Donazione di Costantino, 1248 Antioco e Strato n ice, 1774 PARMIGIANINO Adorazione dei Magi, 1529 circa

«La madre aveva steso una tovaglia di lino, per terra, su una stuoia di giunco, e altre stuoie attorno. E, secondo l~~uso antico, aveva messo fuori, sotto la tettoia del cortile, un piatto di carne e un vaso di vino cotto dove galleggiavano fette di buccia d~~arancio, perché r~anima del marito, se mai tornava in questo mondo, avesse da sfamarsi. Felle andò a vedere: collocò il piatto ed il vaso più in alto, sopra unHasse della tettoia, perché i cani randagi non li toccassero; poi guardò ancora verso la casa dei vicini. Si vedeva sempre luce alla

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 55

Page 57: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

finestra, ma tutto era silenzio; il padre non doveva essere ancora tornato col suo regalo misterioso. Felle rientrò in casa, e prese parte attiva alla cena. In mezzo alla mensa sorgeva una piccola torre di focacce tonde e lucide che parevano d~~avorio: ciascuno dei commensali ogni tanto si sporgeva in avanti e ne tirava una a sé: anche r~arrosto, tagliato a grosse fette, stava in certi larghi vassoi di legno e di creta: e ognuno si serviva da sé, a sua volontà. [ ... ] Ma quando fu sazio e sentì bisogno di muoversi, ripensò ai suoi vicini di casa: che mai accadeva da loro? E il padre era tornato col dono? Una curiosità invincibile lo spinse ad uscire ancora nel cortile, ad avvicinarsi e spiare. Del resto la porti cina era socchiusa: dentro la cucina le bambine stavano ancora intorno al focolare ed il padre, arrivato tardi ma sempre in tempo, arrostiva allo spiedo la coscia del porchetto donato dai vicini di casa. Ma il regalo comprato da lui, dal padre, dovHera? - Vieni avanti, e va su a vedere - gli disse r~uomo, indovinando il pensiero di lui. Felle entrò, salì la scaletta di legno, e nella cameretta su, vide la madre di Lia assopita nel letto di legno, e Lia inginocchiata davanti ad un canestro. E dentro il canestro, fra pannolini caldi, stava un bambino appena nato, un bel bambino rosso, con due riccioli sulle tempie e gli occhi già aperti. - È il nostro primo fratellino - mormorò Lia. - Mio padre r~ha comprato a mezzanotte precisa, mentre le campane suonavano il "Gloria". Le sue ossa, quindi, non si disgiungeranno mai, ed egli le ritroverà intatte, il giorno del Giudizio Universale. Ecco il dono che Gesù ci ha fatto questa notte.» Grazia DELEDDA, Il dono di Natale, 1930, in G. D., Le novelle, 4, La Biblioteca dell"identità de L"Unione Sarda, Cagliari 2012

«Gli uomini disapprendono r~arte del dono. C~~è qualcosa di assurdo e di incredibile nella violazione del principio di scambio; spesso anche i bambini squadrano diffidenti il donatore, come se il regalo non fosse che un trucco per vendere loro spazzole o sapone. In compenso si esercita la charity, la beneficenza amministrata, che tampona programmaticamente le ferite visibili della società. Nel suo esercizio organizzato r'impulso umano non ha più il minimo posto: anzi la donazione è necessariamente congiunta alr~umi1iazione, attraverso la distribuzione, il calcolo esatto dei bisogni, in cui il beneficato viene trattato come un oggetto. Anche il dono privato è sceso allivello di una funzione sociale, a cui si destina una certa somma del proprio bilancio, e che si adempie di mala voglia, con una scettica valutazione dell~~altro e con la minor fatica possibile. La vera felicità del dono è tutta nell~~immaginazione della felicità del destinatario: e ciò significa scegliere, impiegare tempo, uscire dai propri binari, pensare l~~altro come un soggetto: il contrario della smemoratezza. Di tutto ciò quasi nessuno è più capace. Nel migliore dei casi uno regala ciò che desidererebbe per sé, ma di qualità leggermente inferiore. La decadenza del dono si esprime nella penosa invenzione degli articoli da regalo, che presuppongono già che non si sappia che cosa regalare, perché, in realtà, non si ha nessuna voglia di farlo. Queste merci sono irrelate come i loro acquirenti: fondi di magazzino fin dal primo giorno.» Theodor W. ADORNO, Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, trad. it., Einaudi, Torino 1994 (ed. originale 1951)

«La Rete di certo promuove la diffusione di una nuova cultura del dono, dello scambio reciproco (o quasi). Possiamo percorrere strade aperte, sconfinate, che offrono nuove possibilità di stabilire contatti e anche di dare vita a forme di aggregazione fondate sostanzialmente sul dono, ma che rimangono racchiuse in piccole nicchie, microcosmi con cui giocare o dove si può apprendere, nei quali ci si mostra, si costruiscono e si modificano identità, si condividono interessi, si elaborano linguaggi.» Marco AlME e Anna COSSEITA, Il dono al tempo di Internet, Einaudi, Torino 2010

«Difficilmente si diventa una persona generosa da soli: la generosità è una cosa che si impara. [ ... ] Quando un dono s~~inserisce in una catena di reciprocità generalizzata, si lascia meno facilmente interpretare come un fenomeno puramente individualistico e interessato. Nel caso di una reciprocità diretta, invece, la tentazione è forte di assimilare lo scambio di doni a una variante dello scambio mercantile. [ ... ] È così che, in un mercoledì del mese di luglio 2007, Barbara Bunnell diventa la prima paziente nella storia a ricevere un rene all~~intemo di una catena di reciprocità generalizzata. Dopo che il primo donatore regala il suo rene a Barb, Ron Bunnell, il marito di Barb, darà un suo rene ad Angela Heckman; poi la madre di Angela darà un suo rene a qualcun altro ancora, e così via, in una catena continua che aiuterà altre sette persone. Alr~inizio di questa catena c~~è un giovane uomo, Matt Jones, che accetta di donare un rene "senza perché"; cioè non per salvare dalla dialisi una persona cara, ma solo per la gioia di aiutare sconosciuti.» Mark ANSPACH, Cosa significa ricambiare? Dono e reciprocità, in AA.VV., Cosa significa donare?, Guida, Napoli 2011

Documento del CdC 5aA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.56

Page 58: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

«Da una lettura sommaria e superficiale si può concludere che oggi non cHè più posto per il dono ma solo per il mercato, lo scambio utilitaristico, addirittura possiamo dire che il dono è solo un modo per simulare gratuità e disinteresse là dove regna invece la legge del tornaconto. In unHepoca di abbondanza e di opulenza si può addirittura praticare rratto del dono per comprare rraltro, per neutralizzarlo e togliergli la sua piena libertà. Si può perfino usare il dono - pensate agli «aiuti umanitari» - per nascondere il male operante in una realtà che è la guerra. [ ... ] Ma cHè pure una forte banalizzazione del dono che viene depotenziato e stravolto anche se lo si chiama «carità»: oggi si «dona» con un sms una briciola a quelli che i mass media ci indicano come soggetti -lontani! - per i quali vale la pena provare emozioni... Dei rischi e delle possibili perversioni del dono noi siamo avvertiti: il dono può essere rifiutato con atteggiamenti di violenza o nelrrindifferenza distratta; il dono può essere ricevuto senza destare gratitudine; il dono può essere sperperato: donare, infatti, è azione che richiede di assumere un rischio. Ma il dono può anche essere pervertito, può diventare uno strumento di pressione che incide sul destinatario, può trasformarsi in strumento di controllo, può incatenare la libertà delrraltro invece di suscitarla. I cristiani sanno come nella storia perfino il dono di Dio, la grazia, abbia potuto e possa essere presentato come una cattura dellHuomo, unrrazione di un Dio perverso, crudele, che incute paura e infonde sensi di colpa. Situazione dunque disperata, la nostra oggi? No! Donare è unrrarte che è sempre stata difficile: rressere umano ne è capace perché è capace di rapporto con rraltro, ma resta vero che questo «donare se stessi» - perché di questo si tratta, non solo di dare ciò che si ha, ciò che si possiede, ma di dare ciò che si è - richiede una convinzione profonda nei confronti delrraltro. Donare significa per definizione consegnare un bene nelle mani di un altro senza ricevere in cambio alcunché. Bastano queste poche parole per distinguere il «donare» dal «dare», perché nel dare cHè la vendita, lo scambio, il prestito. Nel donare cr~è un soggetto, il donatore, che nella libertà, non costretto, e per generosità, per amore, fa un dono aIrraltro, indipendentemente dalla risposta di questo. Potrà darsi che il destinatario risponda al donatore e si inneschi un rapporto reciproco, ma può anche darsi che il dono non sia accolto o non susciti alcuna reazione di gratitudine. Donare appare dunque un movimento asimmetrico che nasce da spontaneità e libertà.» Enzo BIANCHI, Dono. Senza reciprocità - Festival filosofia - Carpi, 16/09/2012 - http://www.vita.it/non­profit/volontariato

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: I giovani e la crisi

DOCUMENTI «La crisi dell'economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani lavoratori di età compresa tra i 15 ed i 34 anni. E sono stati soprattutto loro a pagare il conto della turbolenza economica e finanziaria che da anni investe l'Europa e l'Italia, fiaccandone la crescita. Tra il 2008 ed il 2011, infatti, l'occupazione complessiva in Italia è scesa di 438 mila unità, il che significa che senza il crollo dell'occupazione giovanile ci sarebbe stata addirittura una crescita dei posti di lavoro. Tra il 2008 e il2011, secondoi dati dell'Istat sull'occupazione media, i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 34 anni sono passati da 7 milioni e 110 mila a 6 milioni e 56 mila. La diminuzione dei giovani occupati, pari a l milione 54 mila unità, ha riguardato sia gli uomini che le donne, più o meno nella stessa proporzione (meno 622 mila posti di lavoro tra gli uomini, meno 432 mila tra le giovani donne), ed in modo più intenso il Nord ed il Sud del Paese che non il Centro.» Mario SENSINI, Crolla l'occupazione tra i 15 e i 35 anni, "Corriere della Sera" - 8/04/2012

«Giovani al centro della crisi. In Italia 1'11,2% dei giovani di 15-24 anni, e addirittura il 16,7% di quelli tra 25 e 29 anni, non è interessato né a lavorare né a studiare, mentre la media europea è pari rispettivamente al 3,4% e alI '8,5%. Di contro, da noi risulta decisamente più bassa la percentuale di quanti lavorano: il 20,5% tra i l5-24enni (la media Ue è del 34,1%) e il 58,8% tra i 25-2genni (la media Ue è del 72,2%). A ciò si aggiunga che tra le nuove generazioni sta progressivamente perdendo appeal una delle figure centrali del nostro tessuto economico, quella dell'imprenditore. Solo il 32,5% dei giovani di 15-35 anni dichiara di voler mettere su un'attività in proprio, meno che in Spagna (56,3%), Francia (48,4%), Regno Unito (46,5%) e Germania (35,2%). La mobilità che non c'è, questione di cultura e non di regole. I giovani sono oggi i lavoratori su cui grava di più il costo della mobilità in uscita. Nel 2010, su 100 licenziamenti che hanno determinato una condizione di inoccupazione, 38 hanno riguardato giovani con meno di 35 anni e 30 soggetti con 35-44 anni. Solo in 32 casi si è trattato di persone con 45 anni o più. L'Italia presenta un tasso di anzianità aziendale ben superiore a

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 57

Page 59: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

quello dei principali Paesi europei. Lavora nella stessa azienda da più di dieci anni il 50,70/0 dei lavoratori italiani, il 44,6% dei tedeschi, il 43,3% dei francesi, il 34,5% degli spagnoli e i132,3% degli inglesi. Tuttavia, solo il 23,4% dei giovani risulta disponibile a trasferirsi in altre regioni o all'estero per trovare lavoro.» 45° RAPPORTO CENSIS, Lavoro, profossionalità, rappresentanze, Comunicato stampa 2/12/20 Il «Il lavoro che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso formativo intrapreso. La coerenza tra il titolo posseduto e quello richiesto per lavorare è, seppur in lieve misura, più elevata tra i laureati in corsi lunghi piuttosto che tra quanti hanno concluso corsi di durata triennale. Infatti, i laureati in corsi lunghi dichiarano di svolgere un lavoro per il quale era richiesto il titolo posseduto nel 69% dei casi mentre tra i laureati triennali tale percentuale scende al 65,8%. D'altra parte a valutare la formazione universitaria effettivamente necessaria all'attività lavorativa svolta è circa il 69% dei laureati sia dei corsi lunghi sia di quelli triennali. Una completa coerenza tra titolo posseduto e lavoro svolto - la laurea, cioè, come requisito di accesso ed effettiva utilizzazione delle competenze acquisite per lo svolgimento dell' attività lavorativa - è dichiarata solo dal 58, l % dei laureati nei corsi lunghi e dal 56, l % dei laureati triennali. AlI' opposto, affermano di essere inquadrati in posizioni che non richiedono la laurea sotto il profilo né formale, né sostanziale il 20% dei laureati in corsi lunghi e il 21,4% di quelli triennali.» ISTAT - Università e lavoro: orientarsi con la statistica - http://www.istat.it/it/files/2011103/secondayarte.pdf

«Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs. [ ... ] Mollò gli studi pagati dai genitori adottivi al college di Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per un viaggio in India, tornò, e si mise a frequentare soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero, pensate un po' , i corsi di calligrafia. [ ... ] Era fuori dagli standard in ogni dettaglio, dalla scelta di presentare personalmente i suoi prodotti da palchi teatrali, allook ultra minimal, con i suoi jeans e i suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. "Il vostro tempo è limitato - disse l'inventore dell'iPod, l'iPhone e l'iPad agli studenti di Stanford nel 2005 -. Non buttatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che vuoI dire vivere con i risultati dei pensieri degli altri. E non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la vostra voce interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno già cosa voi volete davvero diventare. Tutto il resto è secondario". » Giovanna FAVRO, Steve Jobs, un folle geniale, "La Stampa" - 6/1 0120 Il

ARGOMENTO: Sul Novecento ...

DOCUMENTI

Réné DUMONT (agronomo, ecologo): Per me il Novecento è stato solo un secolo di massacri e di guerre. Rita LEVI MONTALCINI (Premio Nobel per la Neurobiologia): Nel '900 ci sono state, nonostante tutto, rivoluzioni positive: penso all'emergere del quarto stato, penso alla donna che dopo secoli di repressione è riuscita a venire alla ribalta. Yehudi MENUHIN (musicista): Se dovessi caratterizzare il ventesimo secolo direi che ha suscitato le più grandi speranze che l'umanità abbia mai avuto e che ha cancellato tutte le illusioni, gli ideali. Severo OCHOA (Premio Nobel per la Fisica): Considero fondamentale il progresso scientifico, che nel :xx secolo è stato veramente straordinario. Guardo l'incredibile sviluppo della medicina e penso alla scoperta degli antibiotici. L'evoluzione e il progresso scientifico a mio parere caratterizzano questo secolo. Leo VAL/ANI (storico): "nostro secolo prova, dunque, che la vittoria degli ideali di giustizia e di eguaglianza è sempre effimera, ma, se si riesce a salvaguardare la libertà, si può, tuttavia, ricominciare da capo [ ... ] non bisogna disperare, neppure nelle situazioni più disperate.

da P. AGOSTI, G. BORGESE, Mi pare un secolo. Ritratti e parole di centosei protagonisti del Novecento, 1992

È delittuoso dimenticare le atrocità del secolo di Auschwitz, ma non è lecito scordare le atrocità commesse nei secoli passati senza che la coscienza collettiva se ne accorgesse e ne avesse rimorso.

CLAUDIO MAGRIS, da Utopia e disincanto, 1996

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 58

Page 60: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Tendiamo tutti, soprattutto i media, a creare una specie d'isteria sulla nostra cattiva condizione. Si tratta di un mito. Nessuno dice mai che, nonostante l'aumento vertiginoso della popolazione, il mondo industrializzato ha sconfitto il problema della fame e che oggi per la maggior parte di noi, in questa parte del mondo, ci sono opportunità fisiche economiche e intellettuali che nessuno aveva mai avuto prima.

KARL POPPER, da Come io vedo il Duemila, 1998

La diffusione della cultura di massa, invece di appiattire le differenze individuali, le ha esaltate a dismisura: ciò che colpisce nei nostri vicini di casa o di treno, è l'eccentricità, la stravaganza, l'irrazionalità, l'imprevedibilità, la follia. Il mondo non è mai stato così divertente, così spettacolare. Non oso dire che sia diventato "migliore [ ... ] ma certo non è più disumano né più prevedibile né più meccanico di una volta; è sempre un caos di fantastiche possibilità, quello stesso intrico di splendore e di orrori, che ci costringe a rappresentarlo.

PIETRO CITATI, da L'armonia del mondo, 1998

Troppo spesso la storia europea è stata scritta con finalità autocelebrative. Troppo spesso gli ammiratori della civiltà occidentale non fanno che lodare i valori della cristianità e della democrazia, gli avanzamenti delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, i successi in campo economico. A mio parere, un po' di umiltà sarebbe doverosa.

NORMAN DAVIES, da È possibile scrivere una storia d'Europa? in Corriere della Sera, 17/05/2000

David Maria Turoldo, Abbiamo occhi Abbiamo occhi ma non vediamo - ammaestrati da noi adulti! -abbiamo orecchi e non udiamo: "viva la morte!" possibile memoria ma non tutti ricordiamo.

Intanto ragazzi, adolescenti (la tenera carne del mondo) gridano

I capi brindano allo splendido avvenire.

Ma non c'è avvenire.

da DA VID MARIA TUROLDO, Il grande male, 1987

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Catastrofi naturali: la scienza dell'uomo di fronte all'imponderabile della Natura!

DOCUMENTI «Natura! Ne siamo circondati e avvolti - incapaci di uscirne, incapaci di penetrare più addentro in lei. Non richiesta, e senza preavviso, essa ci afferra nel vortice della sua danza e ci trascina seco, finché, stanchi, non ci sciogliamo dalle sue braccia. Crea forme eternamente nuove; ciò che esiste non è mai stato; ciò che fu non ritorna - tutto è nuovo, eppur sempre antico. Viviamo in mezzo a lei, e le siamo stranieri. Essa parla continuamente con noi, e non ci tradisce il suo segreto. Agiamo continuamente su di lei, e non abbiamo su di lei nessun potere. Sembra aver puntato tutto sull'individualità, ma non sa che farsene degli individui. Costruisce sempre e sempre distrugge: la sua fucina è inaccessibile ... /I dramma che essa recita è sempre nuovo, perché crea spettatori sempre nuovi. La vita è la sua più bella scoperta, la morte, il suo stratagemma per ottenere molta vita ... Alle sue leggi si ubbidisce anche quando ci si oppone; si collabora con lei anche quando si pretende di lavorarle contro ... Non conosce passato né avvenire; la sua eternità è il presente ... Non le si strappa alcuna spiegazione, non le si carpisce nessun beneficio, ch'essa non dia spontaneamente ... È un tutto; ma non è mai compiuta. Come fa oggi, potrà fare sempre».

J. W. GOETHE, Frammento sulla natura, 1792 o 1793 «La violenza assassina del sisma ci pone davanti alla nostra nuda condizione umana e alle nostre responsabilità. Inadeguatezza delle nostre conoscenze, !'insufficienza delle nostre tecnologie ... Un punto tuttavia - tutto laico - è ineludibile: dobbiamo investire nuove energie sul nesso tra natura e

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 59

Page 61: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

comunità umana. Energie di conoscenza, di tecnologie ma anche di solidarismo non genericamente umanitario, ma politicamente qualificato».

G. E. RUSCONI, L'Apocalisse e noi, LA STAMPA, 30/12/2004

«Mi fa una certa tenerezza sentire che l'asse terrestre si è spostato. Mi fa tenerezza perché fa della Terra un oggetto più tangibile e familiare. Ce la fa sentire più «casa», piccolo pianeta dal cuore di panna, incandescente, che mentre va a spasso negli spazi infiniti insieme al Sole, gli gira intorno, ruota su se stesso e piroetta intorno al proprio asse - un ferro da calza infilato nel gomitolo del globo - che con la sua inclinazione di una ventina di gradi ci dà il giorno e la notte e l'alternarsi delle stagioni. Non è male ricordarsi ogni tanto che la Terra è grande; ma non infinita; che non vive di vita propria in mezzo al nulla, ma ha bisogno di trovarsi sempre in buona compagnia; che non è un congegno automatico ad orologeria, ma che tutto procede (quasi) regolarmente soltanto per una serie di combinazioni fortunate. La Terra è la nostra dimora, infinitamente meno fragile di noi, ma pur sempre fragile e difesa soltanto dalle leggi della fisica e dalla improbabilità di grandi catastrofi astronomiche ... Quella dello spostamento dell'asse terrestre è solo una delle tante notizie-previsioni di matrice scientifica ... C'è chi dice che a questo evento sismico ne seguiranno presto altri «a grappoli» ... Altri infine fanno previsioni catastrofiche sul tempo che sarà necessario per ripristinare certi ecosistemi ... Ciò avviene ... perché moltissime cose le ignoriamo, soprattutto in alcune branche delle scienze della Terra ... La verità è che, eccetto casi particolarmente fortunati, non siamo ancora in condizione di prevedere i terremoti e i maremoti».

E. BONCINELLI, Dall'asse distorlo ai grappoli sismici. Quando la scienza vuoI parlare troppo, CORRIERE DELLA SERA, 2/1/2005

«Comprendere il mondo, agire sul mondo: fuor di dubbio tali sono gli obiettivi della scienza. In prima istanza si potrebbe pensare che questi due obiettivi siano indissolubilmente legati. Infatti, per agire, non bisogna forse avere una buona intelligenza della situazione, e inversamente, l'azione stessa non è forse indispensabile per arrivare ad una buona comprensione dei fenomeni? ... Ma l'universo, nella sua immensità , e la nostra mente, nella sua debolezza sono lontani dall'offrirci sempre un accordo così perfetto: non mancano gli esempi di situazioni che comprendiamo perfettamente, ma in cui ci si trova ugualmente in una completa incapacità di agire; si pensi ad un tizio la cui casa è invasa da un'inondazione e che dal tetto sui cui si è rifugiato vede l'onda che sale o lo sommerge. Inversamente ci sono situazioni in cui si può agire efficacemente senza comprenderne i motivi ... quando non possiamo agire non ci resta più che fare buon viso a cattivo gioco e accettare stoicamente il verdetto del destino... Il mondo brulica di situazioni sulle quali visibilmente possiamo intervenire, ma senza sapere troppo bene come si manifesterà l'effetto del nostro intervento».

R. THOM, Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Il fascismo, per lungo tempo, poté contare sul consenso popolare grazie a un indottrinamento pervasivo e

costante e all'apparente immagine di ordine e sicurezza che dava di sé. Analizzate le cause del consenso e indagate sui motivi del dissenso, relegato a lungo nella clandestinità e sfociato, poi, nella Resistenza.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE Una indagine statistica ha rivelato che più del 10% degli italiani sarebbe, di fatto, analfabeta o analfabeta di

ritorno (avrebbe cioè perduto le abilità acquisite con un minimo di scolarizzazione, divenendo incapace di decodificare o comporre un testo scritto elementare) e che tale dato sarebbe in costante aumento. Come interpreti un simile fenomeno? Ritieni corretto, come ha ribadito lo studioso ed ex ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro, affermare che "senza alfabeto, niente democrazia"?

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l"uso del dizionario italiano. È consentito {"uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l"Istituto prima che siano trascorse 3 ore dall'inizio della prova.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 60

Page 62: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Griglia di valutazione della Prima Prova (tipologia A: analisi del testo) 2015

Candidato:

Des~[ittQ[e Punti attribuiti Piano formale (massimo 4 punti)

con numerosi e gravi errori 1 con vari errori ma non troppo gravi 2 semplice ma complessivamente corretta 3 corretta ed elaborata, ricca 4

Comprensione (massimo 3 punti) Ha risposto alle richieste in modo: Insufficiente 1 Complessivamente adeguato, sufficiente 2 Adeguato e preciso 3

Analisi (massimo 4 punti) Ha risposto alle richieste in modo: insufficiente 1 Parziale e impreciso 2 Nel complesso sufficiente 3 discretamente articolato 4 completo e preciso 5

Approfondimento e contestualizzazione (massimo 3 J:)unti) Inadeguati/incongrui 1 Sufficienti 2 ricchi e appropriati 3

Punteggio attribuito alla grova

LA COMMISSIONE

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.61

Page 63: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Griglia di valutazione 10 prova (tipologia B: articolo o saggio breve) 2015

Candidato:

Des~[itt~ue Punti attribuiti A) Piano formale (massimo 15 punti) Livello morfoloaico-sintattico e lessicale non consegue l'intento comunicativo 1 con numerosi e gravi errori 2-3 con diffusi errori, per lo più non troppo gravi 4-5 con sporadici errori, Qer lo giù non tropgogravi 6 semplice ma corretta oppure abbastanza elaborata ma con 7-8 qualche errore non troppo grave corretta ed elaborata, vivace 9-10 Struttura: chiarezza, coerenza logica, originalità nell'organizzazione del discorso gravemente insufficienti 1 complessivamente molto scarse o scarse 2-3 complessivamente sufficienti 4 buone/efficaci 5

BI Piano dei vVlltçlluti (i • Il'J 15 ountil CQerenza risQettQ al QroQrio titolo ed effica~ia del titolo

scelto inadeguata 1 adeguata 2 Comorensione e utilizzo dei documenti Non ha usato i documenti o li ha usati in modo completamente 1

errato ha compreso e usato i documenti adeguatamente 2 ha compreso i documenti adeguatamente e li ha usati in modo 3

personale Elaborazione delle idee gravemente insufficiente 1 insufficiente 2-3 quasi sufficiente (in vari punti giuttosto debole, in altri adeguata) 4-5

sufficiente (con qualche debolezza e/o superficialità) 6 più che sufficiente 7

buone, mQlto buone 8-9 ottime 10

Punteggio attribuito alla prova (media del risultato A+B)

LA COMMISSIONE

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.62

Page 64: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Griglia di valutazione 10 prova (tipologia C: tema storico) 2015

Candidato:

DeSk[itt~ue Punti attribuiti A) Piano formale (massimo 15 punti) Livello morfologico-sintattico e lessicale non consegue l'intento comunicativo 1 con numerosi e gravi errori 2-3 con diffusi errori, per lo più non troppo gravi 4-5 con sporadici errori, per lo più non troppo gravi 6 semplice ma corretta oppure abbastanza elaborata ma con 7-8 qualche errore non troppog!ave corretta ed elaborata, vivace 9-10 Struttura: chiarezza, coerenza logica, originalità nell'organizzazione del discorso gravemente insufficienti 1 complessivamente molto scarse o scarse 2-3 complessivamente sufficienti 4 buone/efficaci 5

Bl Piano dei contenuti (massimo 15 Duntil S~ilUQgo risgetto al titolo inadeguato o molto parziale 1 complessivamente ad~guato 2

Conoscenze (dati nozioni concetti) gravemente insuff. (quasi nulle) 1 insufficienti (limitate) 2 quasi sufficienti (limitate in alcuni ambiti) 3 sufficienti (con qualche errore e/o incompletezza ma corrette a 4 livello fondamentale) più che suff. (con errori lievi, complete) 5 molto buone (senza errori, complete) 6 ottime (corrette, complete e ricche) 7 Capacità di utilizzare le conoscenze gravemente insufficiente 1 insufficiente 2 quasi sufficiente (in vari punti piuttosto debole, in altri adeguata) 3 sufficiente (con qualche debolezza e/o superficialità) 4 più che sufficiente 5

buone, moltQ bUQne 6

Punteggio attribuito alla prova (media del risultato A+B)

LA COMMISSIONE

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.63

Page 65: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Griglia di valutazione della 1° prova (tipologia D: tema di ordine generale) 2015

Candidato:

Des~[ittQre Punti attribuiti A) Piano formale (massimo 15 punti) Livello morfologico-sintattico e lessicale non consegue l'intento comunicativo 1 con numerosi e gravi errori 2-3 con diffusi errori, per lo più non troppo gravi 4-5 con sporadici errori, per lo più non troppo gravi 6 semplice ma corretta oppure abbastanza elaborata ma 7-8 con qualche errore non troppo grave corretta ed elaborata, vivace 9-10 Struttura: chiarezza, coerenza logica, originalità nell'organizzazione del discorso gravemente insufficienti 1 complessivamente molto scarse o scarse 2-3 com plessivamente sufficienti 4 buone/efficaci 5

B) Piano dei contenuti (massimo 15 punti) Sviluppo rispetto al titolo non rispetta la richiesta 1 rispetta solo in parte la richiesta 2 non rispetta completamente la richiesta 3 rispetta comQletamente la richiesta 4 Correttezza, ricchezza delle osservazioni e focalizzazione personale gravemente insuff. (quasi nulle) 1-2 insufficienti Jlimitate e superficiali) 3-4 quasi sufficienti (limitate e/o superficiali in alcune parti) 5-6

sufficienti (semplici ma nel complesso adeguate) 7 più che suff. o discrete (con alcuni elementi personali e 8-9 una soddisfacente lucidità discorsiva) buone o molto buone (con un taglio personale, con 10-11 lucidità ed efficacia discorsiva molto buone)

Punteggio attribuito alla prova (media del risultato A+B)

LA COMMISSIONE

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.64

Page 66: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Istituto Istruzione Superiore Curie-Sraffa

Simulazione Seconda Prova Esami di Stato a.s. 2015-16

03 Maggio 2016

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.65

Page 67: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Indirizzo: ITBS- CHIMICA;MATBRIALl E BIOTECNOLOGIE AR11COLAZIONEB!OTECNOWGIB Sa..tm'ARTB

'll9nadl: .BJ.OLOGJA;.MlUlOB10LOGiA E l'ECNICltH .DJ CQlfTROU.O SANITARIO

Il candidata è tenuto a svolgere ì quesIti Clelia pnma parte e tre quesiti a sua scelta d~"ase'ronda.

Lamooailta m som.mlIìJ.SQ:Uiooe (]l. un ·t_ac» puocaranertum. ..... &alga nusura. ~ ._

blOcnspaniblllUl. "late ValOteVleDe m..lSUl'8tQvaIlltandoje· cottcentra.tionl .PlaSmOillCDé 0é.l.L:J. .~

stmuninistì'ala, ora perora. Ltt diff~ dibiodisponibi1itl tra le fpnriuJazioni di undetenninaro

r.ill1JlolJ:CO possono ave~ UJtunpona;nza Cll.nlCaDOIl Irascurao~.

UgrafièO Sòpra riportato Sj'riferiSeeàUavaJ.uWloneèJle 'concentra%lord pJasmatk:hiI!d.l1ino stesso

farmaco dopo. sol1iJD.iDJ.sO:azne-\)er WlebOOvenà (r...VI ,per Vla. .o~(OSje per \Ila. mtta.n1IlSOOJO

(1M)

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.66

Page 68: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Il candidato:

• anaJiUi i Rràf1ci è li commenti:

deflllisca jJ significato del concetto di biodisp.onib.iWà eIa sua importanza terapeutica;

spleahlla relazione esistente tra concentrazioneplilSmatica e bi~n1bllità:

• prenda Jnconsid~iQQe i variaspetti~lla farmacocinetica e ne descriva lédive:rse fasi;

• descriva. vantaQ~tesVartta~~delL1 somministtazione orale. ~ub-lin~uale. elldovenosa e

lntramuscolare

• s'pie~hi qua.ti fattnacl possono esse'r~ouenutlmediantele biotecnoJo~e .

.5liCONDA PARre

1. Dopo aver descritto le varie fasi che conducono alla produzione degli anticorpi nlonodonali il candidato indicblJn Quali applicazioni teral)eutiche pOSsono essere più proficuamente impiegati.

2) Il çandldato~ illustrati i meccanismi ~ldifferenziatnento cellulare,an~ le caratteriStiche delle cellule starnÙlaU.. illoroimpi~o in campo terapeutico espieAhi cosa sono lflcellule stamlnaU pb.lIipo(enti indotte( iPS )

3) Le piante transgenknerappresentano il risultato di eventidi.ricombinazione genetica. Il candidato inw<:bi quali sono lefinaUtà e i principali. campi di applicuione delle biotecnQIQgie in agricolrura, facendo alcuni esempi. Descrivamoltre le più comuni tecniche di trasformazione utilizzate per ottenere piante genencanltmte nlodìfic~te.

4) La ricerca qualitativa equantltativadi contanlirlantidì varia natura e provenienza negli alimenti • nei liquidi biolo~ici~ nelle acque ~.nell·alDbientesi effettuano con varie tecniche. Il candidato descrlvastmtlnra e funzionamento dei biosensone i pìù importanti bioindicatori di Qualità dell'aria e delle acqUe.

5) il percorso che porta alla nascita di un nuovo farmaco e lungo e articolato. Il candidato descriva le diverse fasi di sperlmentazione che portano alla CDmtlletcianw~ione di un lIfeW cina Je •.

2

.b.u.Y.l~ h'\.a"-ttma de..f!.~ prova: bave.. ['c..6h..JJ!Lh.bill) ~hd...a.Ye ,\1 k~'no .. I .::!.AfA .:bDre; .Ab~hc.LOh...a~c=. . ..( 'caLLPQ. d.:JpCJ 4 ore. ~ ~ '--()n~tLto r.u...s.o.cLe:~d.i%ionario hilih3cd! ; ~eltJhlJ -YingvaotnMre di. pm\lehì.eh.z..a.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.67

Page 69: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

MleROBIOLOGIA

l

INDICATORI DESCRITTORI ... PUl\lTEGGI~j

Esaurientil . pertinenti,c()rrette1 ben prqanizzate.eqppr()fOqq!tEL_._. ____ ~ _ __+---9-~, Pertinentj/abbaStaniacompleteec~~tte

pertihentl,.pienatnentesuffiCl€l1tl é.corrette

... Pèrtil'1€nti, .• ··pienamente.·.sufficientii · porçop . CluaJChe,errQreoimptecisione Suffldenti, pertinenti efocon alcurH errori Umitate, anche Sèpèrtineriti,econqùald1el errore ., Lirnttateeconnumeroslerrorij

MQft:Qlit11i~t~/.fl()n ~~mprep~rtinentiecon numerosierroii NQnpertlneno

Qrganica

8

'1

6

5

4

3 l 2.

{

J 1 ! 3 .2 1

3

COu::..e~·~PfOpd~tfJ di SufflCI~~:menteacJeguate Iin9~aggiQ 1-'-------'---------------"--+-.,.,;;-___ ---1

2

APprossimative· 1 ..

PUNTEGGIO TotALE /15

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.68

Page 70: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

SIMULAZIONI TERZA PROVA

Introduzione generale

Inglese 1

Inglese 2

Matematica

Legislazione Sanitaria

Scienze Motorie e sportive

Igiene

Storia

Organica

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.69

Page 71: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Tracce simulazioni delle Terze Prove

Nel corso del secondo periodo dell'anno scolastico - il pentamestre - sono state predisposte e

sottoposte agli studenti della classe 2 simulazioni di terza prova scritta dell'Esame di Stato,

secondo la tipologia B (quesiti a risposta aperta, quattro materie e tre quesiti per ogni materia, 12

righe max. per ogni risposta). Le prove si sono svolte in 3 ore complessive, più 54' (un'ora

sostanzialmente) per i soli studenti aventi diritto, secondo normativa in materia di OSA. (30% in più,

come da normativa, legge 170, decreto attuativo n.5669, art.6,commi 3 - 8)

Le date e le materie proposte sono state le seguenti:

• prima simulazione: 18 febbraio 2016.

Materie coinvolte: Matematica, Inglese 1, Legislazione sanitaria, Scienze motorie e sportive

• seconda simulazione: 04 Aprile 2016.

Materie coinvolte: Igiene, Storia, Organica, Inglese 2

Di seguito sono allegati i testi e le griglie di valutazione delle prove.

Documento del CdC 5aA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 70

Page 72: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

SIMULAZfONETERZAPROVA .. Ct.ASSE5AS .. · ·ErcQlaniFranc8:sell

ENGUSH QUESTJ()NS~Answerthèf6I1CWinoquestionsùsing nomorethan 12ines. 1.Writeabotd then,uefefcacldsi, (lt's possibte touse thfiDk:tlonary)

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 71

Page 73: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

SIMULAZlONETERZAPROVA", CLA$.$E5AB·.. ENGLlSH QUESTIONS/Er'cotardFrancesca AnsWérthé t9UowfnqçUe.$rl()nsU$ingn001df$thah1Z Une~. Jti$PQ$~lbletoU$(tlh •. Olctk)nàry

1.A.aho;rthi$tqryofbbttçhI)QIQgy

". \I ~ -1,:# iii , (. It . ., :,. " ", . ., ~ ,-l •. ~ .• , f' f ,. . •• ~···.·1·"·" f''''; •. '" .. t -l' ,'" , .... t··, .,. I/t ................. l" " .. " .............. ',', .... " .•

0(.; .,. ... ~ . ., ••. ~.: .... " ..• ".; •• : .. ~: ........... ; .................. .;. ..•... ~. ~.: •.•..•.• " .......... , ~ .. ~:., .; .•. > ••••• ~ ••••• " .... .; ..... " ...... ". :.. , ... O".':,,; ......... "" ;.; ..... ~ ... ~ ..•. '" ...... ~.;. .;. ' ... ;,".:" ." ..... :" .... "."' .... ;; " ... " •.• "n , .. '" ... " .... ~: •• ' .... ,.; .;. ... " .. o""

".,: .••. , .•. ',.,.,., .. "., '." •. ~ .• ""'.,.,.:'.:: .. ,>. ,.",.,., .,':,.,:'" ............. ,., .•.•• :, .•. , ...•.•.•. " .•.•.•. , .• ,. '.' ................................................... " ..... ,.,,,. "'".'''

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 72

Page 74: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

C,ie.55e.:·.,." ..... , ... , ... , ... ,Nome: ......... , ., .............. " ......... " ..••..••. '·H·.' .•...... ;', ........... < ........... Datà:· ...• , .... , ,.;.,. ..•. ,'

SIMULAZIONE rERZAPROVA-.MATEMA'fICA- VacearossaMargberfta

Documento del CdC S8A Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pago 73

Page 75: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

·Cla$$e............ NOme ...... h ................... " ........ u •• , ••• '.~.~ ••• , ....... ,."............... .D.ta .. ~ ...... ,., ........ . Simutazionlterzaprova ,,·Le,isluiona.,n!u.ri .... Nannl Valerio

1· A.lljiluèed$U~p'as'IfìQail~n~,d~n~ .formedl'·Statononché diq\JeUedi .. govemoi quell.$eno queflEaosserval)ìliatttJalm~nteit'lltalt:a?,

2,· Quati'a#jc:on"'deIJa:Co$fi~OZiohèitaliài1a:ree~bbn(tanaattUarrnentevigente' recano ·l$d~$posiZionì essenzialiln ambito di aafuteequaJe'neèRoontenuto>fondamenta'e?

3~ 'BUi1llc~~~t~ti~çpfi~~pfeS~~,~:,.I~~~iendàsanltària 'lo~I~,.a~re$lCOn~ideH~fa·.ln r~PPQrtQ a.llaant~t:~tieoteunit:à,~af1Harialocale?

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 74

Page 76: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

scIENze··.·MOTORIE E·,S,PORT1VE

1.. Oescnvile çata~edstfch~dèUe$e~Uet1trlèSiQnt ,t'rle reliltivenorme di primo ihterv.ento;·ftatlute 05$6., strappo muscolarel di$t.orslooJ.earticoJare.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 75

Page 77: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Ca"didatoJa: ........ ~ .•.•.••• ; .•.. ,: ... , .••.•. .,. .............. : ......• · ... .; ... ,: ........ :.;. ........ ~ ...•.. H.f.· ••• D.atà!·WO.4l2016

SIMULAZiOHEfERZAPROVA-5AS -IQfeNE,·ANATOM1A,ftS.PATOLOG!A I GroS$il;

t". flplJti~flte.ff~«9d.dl.~~temttUit~Pte.e~ta't~.~.$Jt1'lmpoffiil'ltlch. t'rUttvano al· m()m~otò delt'a:l1amn._I •. p~poaverll ~h:tncatf~:.piegam .. lacau$'.

~""'.". "'y ." ' ... ~. 'I ..... ;. ..... '~.".'."" "'0" . .;. . .,; .. " i. " "." ,. ! " ~ "," " ., .:<.;.

~·t • .. "". ~ ~ .. ,. y' " •• ~. ':' ....... :.+" " ..•..•..•. ;., ... ~ " ,.,,~ ...... ".~ ..... :"'>~ ....• :, .• .)0-" ; ....... ,,, Io~.·~ .. •• , •• , .s., ..... l° l.'" ~ .... .., ... ",',.f "', ,~., . .,..,. l' " ... ,.~.,. l'

2; LeceUuletumoralpresentanoalc'lJn.ecaraltetJsUchechenon.compalo.nomlUe:ceUul'l'Iòrmàii.

Tralè10.:studlate*···$.cegUerne,spteg.arn.'à,lm,no

3. La . malattIa dLltzb:eimer irunadeUetremallttiedrqenerative c;htpossonocolpfre H$NC~

Sp'.gare·t'eziQp;atogenesfd,J' •. malattia e ·'e.manlfe.tuiol'lieUnjch •

.... :. ......... " ....... .;.,~.," "" . .,. ......... : ... ~ .... '~ ....... '.;.' ....... :." .. " '" ... +«".~,v. ~·~.w ... ,; •• " ......... ~' .... _ l." ...... . ~ .... ..: .. ,: ........ i..' ............. " .~.~.';""""~ "~.j ,>..~.".~ ... I. , ... h.! .i·"' .............. .... , ..... ~. > ~ ""'.;" .,'.".~; ... • ... i ........ ,"''. ..... , ..... ~

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 76

Page 78: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

SIMULAllONereRZAPROVA .. 5AB -Sl'ORIAI iPo'enghi Cdstlena

1, ,Qua'efu la rtazlonedei potV,.,tidifij>n.,UllRJvQJutic>neSo'scttvlca?

~ ............ ·.~.r. '1'-",,,,' n .. ,..:(>. ,":'6 .. ;.~ ..... ~ ""o ",. !"Ì!.~:II' '~'4:," '~ .• : ... ~ ... "."t n' .. V".+ .oj'!i- ~.~. "'''1'6: ... :l! .. ~ ··i·~:.··.I'·~· ,,"., •.. ~: I ',. ~.,j. Ìl· .. ·.;i:· ~:. : ... (~: .;.,~ ..... ,.. 'li",',,"'.:" <lj'.~'.'./4:' .. ~ ~·i~: 101::" .~ .. r(!l:"+ ~.~, l'::; .... :i. <f~"+ ,,::.0 ",oIr j.: . .,: ..... :~: .• :~ ... ~ +:t." .. ~~ .. -=:~.+

Documento del CdC SaA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 77

Page 79: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: INGLESE

CONOSCENZA: comprensione, informazione

Scarsa 1-3 1-5 Non dispone delle conoscenze necessarie o non comprende il testo LiInitata 4-5 6-9 Dispone di parziali o superficiali conoscenze; fraintende parte del testo Adeguata 6 10- Dispone delle informazioni richieste e comprende nell' essenziale il testo

Il Sicura 7-8 12- Seleziona le informazioni dimostrando buona comprensione del testo e dei

13 quesiti ( o della traccia proposta) Rigorosa 9- 14- Dispone di informazioni esaurienti e precise, dimostrando una comprensione

lO 15 rigorosa di quanto proposto

COMPETENZA: uso del linguaggio

Scarsa l- I- 5 Usa un linguaggio gravemente scorretto nella morfologia e nella sintassi 3

Incerta 4~ 6-9 Usa un linguaggio comprensibile, ma un lessico non appropriato; 5 periodi contorti

Adeguata 6 10- Si esprime in modo lineare, ma utilizza solo parzialmente il lessico Il appropriato; incertezze ortografiche

Sicura 7- 8 12- Scrive in modo corretto con linguaggio appropriato 13

Rigorosa 9-10 14- Si esprime con chiarezza e correttezza, utilizzando un linguaggio appropriato 15 e personale

CAPA CITA': rielaborazione personale

Scarsa 1-3 1-5 N on dimostra alcuna capacità di rielaborazione Limitata 4-5 6-9 Esprime considerazioni generiche, approssimative; argomentazioni

inconsistenti Adeguata 6 10- Seleziona gli argomenti necessari alla comprensione del testo che espone

Il con una adeguata rielaborazione Sicura 7-8 12- Rielabora le informazioni, dimostrando capacità di analisi e sintesi

13 Autonoma 9- 14- Costruisce un discorso particolarmente approfondito, puntuale nell'analisi e

lO 15 significativo nella sintesi

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 78

Page 80: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

GRIGLIA DI VALUTAZIONE terza prova - MATEMATICA

ES.1 Def. Grafico Def. In linguaggio matematico TOTALE PUNTI

1 1 2

Discussione e quindi ES.2 Det. Punti stazionari classificazione TOTALE PUNTI

1 3 4

ES.3 Impostazione Grafici delle f. Grafico dominio TOTALE PUNTI

1 2 1 4

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 79

Page 81: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Griglia di valutazione della Terza Prova degli Esami di Stato

Tipologia B

(utilizzata per Legislazione Sanitaria)

1 - Pertinenza alla domanda e conoscenza dei contenuti

Non conosce alcun contenuto e non risponde ad alcuna richiesta O Non ha compreso le richieste dell'argomento e risponde con contenuti non

l pertinenti Ha compreso in parte le richieste dell' argomento e risponde presentando

2 contenuti decisamente confusi o limitati Conosce solo contenuti superficiali e risponde in modo limitato alle richieste 3 Conosce i contenuti essenziali e risponde con aderenza alle richieste 4

Conosce i contenuti necessari a rispondere con piena pertinenza alle richieste 5

2 - Correttezza linguistica e uso di una terminologia appropriata

La risposta è assente O L'espressione presenta gravi e numerose scorrettezze linguistiche e ortografiche che compromettono la comprensione della risposta, inoltre la terminologia l specifica è assente Sono presenti diversi errori ortografici e/o linguistici che rendono difficile la comprensione della risposta e/o la terminologia specifica non è usata 2 adeguatamente La risposta risulta comprensibile, nonostante alcuni errori ortografici e/o

3 linguistici e una terminologia non completamente appropriata Si esprime in modo abbastanza e/o complessivamente corretto e usa una

4 terminologia generalmente appropriata Si esprime in modo corretto, con proprietà di linguaggio e terminologia

5 specifica

3 - Capacità di rispondere in modo sintetico, ma esaustivo alle richieste

Non risponde O Risponde in modo decisamente dispersivo e/o prolisso e/o incompleto l Tenta di rispettare la sintesi, ma non dà tutte le informazioni richieste 2 Si esprime in modo abbastanza sintetico, ma non del tutto completo 3 La risposta è completa e abbastanza sintetica (o viceversa) 4 La risposta è decisamente esaustiva ed espressa con piena capacità di sintesi 5

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.80

Page 82: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

1 PREPARAZIONE 115/15

Scarsa 1-5

Incerta 6-9

Adeguata 10-11

Sicura 12-13

Rigorosa 14-15

Griglia di valutazione III prova

SCIENZE MOTORIE

110/10 I GIUDIZIO SINTETICO

1-3 Gravi ed estese lacune nelle conoscenze e nella capacità di comprendere il testo. Uso scorretto del linguaggio nel lessico e nella forma.

4-5 Dispone di parziali e superficiali conoscenze. Scarso utilizzo delle competenze. Esprime considerazioni generiche ed approssimative con un lessico comprensibile ma non adeguato.

6 Conoscenze sufficienti, dispone delle informazioni essenziali. Si esprime in modo lineare ma il lessico è solo parzialmente appropriato.

7-8 Discrete /buone conoscenze e competenze. Seleziona le informazioni dimostrando

buona comprensione dei quesiti. Linguaggio appropriato. Rielabora le informazioni dimostrando capacità di sintesi.

9-10 Dispone di informazioni esaurienti e precise;ottime conoscenze. Si esprime con chiarezza e correttezza; costruisce un discorso approfondito e personale, significativo nell'analisi e nella sintesi.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.81

Page 83: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DI

IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA

CLASSE V A BIOTECNOLOGIE SANTARIE

Conoscenza Superficiale Parziale Completa degli argomenti 1 2 3 proposti Pertinenza e Parziale Quasi completa Piena conformità alla 1 2 3 traccia Struttura Disorganica Superficiale Completa equilibrata/ 1 2 3 organicità delle risposte Correttezza Limitata Adeguata codice 1 2 linguaggio Corretto Limitato Impreciso Adeguato utilizzo del 1 2 3 linguaggio tecnico

Approfondita 4

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pag.82

Page 84: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Griglia di correzione della Terza Prova: STORIA - 5AB -

Tipologia: B_3 domande / 3 risposte in 10 righe max.

Valutazione x domanda: Corrispondenza: 5 Risposta corretta 4 Risposta discreta 3* Risposta sufficiente 2 Risposta insufficiente 1 Risposta non data. (in bianco) O Risposta errata

Per 3 domande, 15 valutazione max. = 10

15:10=Tot.:x, per cui Tot. x10 = Voto finale, da convertire in quindicesimi. 15

Segue tabella di Istituto per conversione da decimi in quindicesimi:

TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI DA DECIMI A QUINDICESIMI

GIUDIZIO

PROVA FORTEMENTE LACUNOSA CON NUMEROSI E GRAVI ERRORI

PROVA LACUNOSA CON NUMEROSI ERRORI

PROVA INCOMPLETA CON ERRORI NON GRAVI PROVA MANUALISTICA CON LIEVI ERRORI E UTILIZZO POCO CONSAPEVOLE DEGLI STRUMENTI ACQUISITI PROVA ESSENZIALE, COMPLESSIVAMENTE CORRETTA CON UTILIZZO DI MODELLI E STRUMENTI IN SITUAZIONE STANDARD PROVA ESSENZIALE E CORRETTA, CON UTILIZZO SOSTANZIALMENTE CORRETTO DI MODELLI, METODI E TECNICHE DI CALCOLO PROVA CORRETTA, ABBASTANZA COMPLETA. UTILIZZA CON DISCRETA SICUREZZA MODELLI, METODI E TECNICHE DI CALCOLO

PROVA CORRETTA, COMPLETA, ORGANICA

PROVA CORRETTA, COMPLETA, APPROFONDITA, RIGOROSA

PROVA CORRETTA, COMPLETA, APPROFONDITA, RIGOROSA ARRICCHITA DA COLLEGAMENTIINTERDISCIPLINARI CHE EVIDENZI PADRONANZA DEI MEZZI ESPRESSIVI

Per studenti con OSA: (durante l'anno)

VALUTAZI ONEIN DECIMI

1-3

4 5

5.5

6

6.5

7

8

9

10

VALUTAZIO NEIN

QUINDICESI MI

1-4

5-6 7-8

9

10

11

12

13

14

15

Se con riduzione di una domanda su tre date: con 2 sole risposte da dare, si mantiene direttamente il calcolo della valutazione in decimi, poi tradotto in quindicesimi. (o valorizzato da risposta aggiuntiva che - se positiva - fa sì che /'alunno/a possa essere valutato/a come la classe) Diversamente. si accorda tempo aggiuntivo. a parità di prova con la classe per numero di quesiti.

Documento del CdC SaA Biotecnologie Sanitarie A.S. 201S-2016 Pag.83

Page 85: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

I ~ I

CHIMICA Completezza

FISICA della risposta

ORGANICA

10 quesito

20 quesito

30 quesito

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3APROVA

ORGANICA

Aderenza al testo Conoscenze Correttezza del Capacità di

proposto evidenziate linguaggio sintesi

utilizzato

PUNTEGGIO TOTALE DELLA DISCIPLINA

PUNTI

.......... ./15

CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO E GIUDIZIO COMPLESSIVO FORMULATO

VALUTAZIONE GIUDIZIO

1-4 Prova fortemente lacunosa con numerosi e gravi errori

5-6 Prova lacunosa con numerosi errori

7-8 Prova incompleta con errori gravi

9 Prova manualistica con lievi errori

10 Prova essenziale e complessivamente corretta

11 Prova essenziale, ma corretta

12 Prova completa e nel complesso organica

13 Prova completa e approfondita

14-15 Prova rigorosa, completa e approfondita

Documento del CdC 58 A Biotecnologie Sanitarie A. S. 2015-2016 Pago 84

Page 86: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

Griglia di valutazione della terza prova scritta: PER altre materie

CANDIDATO ................................... .

MATERIA .......................................... .

Esercizio non svolto 1

Esposizione • Insuff. 1 • Suff. 2 • Buono 3

• Insuff. 1 -3

Correttezza • Suff. 4 Domanda 1

Esercizio svolto • Buono 5 • Ottimo 6

• Insuff. 1 -3 • Suff. 4

Completezza • Buono 5 • Ottimo 6

Esercizio non svolto 1

Esposizione • Insuff. 1

• Suff. 2 • Buono 3

• Insuff. 1 -3

Correttezza • Suff. 4 Domanda 2

Esercizio svolto • Buono 5

• Ottimo 6

• Insuff. 1 -3

• Suff. 4 Completezza • Buono 5

• Ottimo 6

Esercizio non svolto 1

Esposizione • Insuff. 1

• Suff. 2 • Buono 3

• Insuff. 1 -3

Correttezza • Suff. 4 Domanda 3

Esercizio svolto Buono 5 • • Ottimo 6

• Insuff. 1 -3

• Suff. 4 Completezza • Buono 5

• Ottimo 6

TOTALE IN QUARANTACINQUESIMI: ...................................... ..

Documento del CdC 5aA Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 85

Page 87: Via F.lli Zoia, 130 - 20153 Milano tel 024526866 Fax ... Finale 5A Biotecn... · PURICELLI MARILENA RIGOTTI EMILIO MARIA TERRANO GIOVANNI ... L'indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

CANDIDATO ................................... .

MATERIE VOTO in 45

Materia1

Materia 2

Materia 3

Materia 4

TOTALE

VOTO FINALE IN 15

" voto in quindicesimi è ottenuto dividendo la somma dei voti in quarantacinquesimi (voce "TOTALE" nella griglia) per 12 (numero dei quesiti). L'arrotondamento viene fatto per difetto per<O,5 e per eccesso per>=O,5.

Documento del CdC 58A Biotecnologie Sanitarie A.S. 2015-2016 Pago 86