Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti...

24
Via dei Frati, 1 - 24027 NEMBRO (Bergamo) Tel. 035 521105 - Fax 035 520689 - C.F. 80024150163 - P.I. 01742130162 E-mail: [email protected] www.casariposonembro.org

Transcript of Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti...

Page 1: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Via dei Frati, 1 - 24027 NEMBRO (Bergamo) Tel. 035 521105 - Fax 035 520689 - C.F. 80024150163 - P.I. 01742130162

E-mail: [email protected]

www.casariposonembro.org

Page 2: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 2

IL SERVIZIO OLTRE I NUMERI

Premessa .................................................................................................................................................. 3

Modalità di diffusione .............................................................................................................................. 4

Alla guida della casa di riposo .................................................................................................................. 4

Lavorare in rete: gli Stakeholders ............................................................................................................. 4

I nostri servizi

Ricoveri a tempo indeterminato ....................................................................................................... 5

Ricoveri temporanei ........................................................................................................................ 10

R.S.A. aperta.................................................................................................................................... 11

Servizio fisioterapia per esterni ....................................................................................................... 12

Servizio trasporti ............................................................................................................................. 13

Servizio assistenza domiciliare (SAD) .............................................................................................. 13

Il personale: una squadra e una risorsa .................................................................................................. 14

Il volontariato: una ricchezza inestimabile ............................................................................................. 17

Riflessi economici dell’attività svolta ..................................................................................................... 18

Risultati conseguiti ................................................................................................................................. 22

Programmi 2016 ..................................................................................................................................... 22

Prospettive future

Progetto “La R.S.A. verso un centro servizi”.................................................................................... 23

Page 3: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 3

PREMESSA

Per il quarto anno la Fondazione redige il Bilancio Sociale, al fine di rendere la propria attività trasparente e valo-rizzare l’impatto che l’attività stessa ha sul territorio nel quale la R.S.A. è fortemente radicata e per il quale costi-tuisce anche una importante realtà, in quanto:

accoglie anziani per la quasi totalità Nembresi;

eroga servizi alla cittadinanza locale, anziana e non (RSA Aperta, servizio trasporti da parte dei ns. volontari, erogazione servizio S.A.D., fisioterapia per utenti esterni, ecc..);

impiega lavoratori nembresi o residenti nei comuni limitrofi;

utilizza, ove possibile, fornitori locali.

Ritengo che il Bilancio Sociale sia uno strumento privilegiato per informare, comunicare, condividere con Ospiti, Familiari, Dipendenti e Collaboratori, Volontari, Soci Sostenitori e tutti gli altri stakeholders (Comune, ASL, Re-gione, ecc..) le tappe di un percorso che porta, di anno in anno, al raggiungimento degli obiettivi della R.S.A.:

- continua crescita qualitativa dell’assistenza erogata;

- trasformazione della R.S.A. in un Centro Servizi per persone anziane e soggetti fragili.

La politica per la popolazione anziana in generale, ed in particolare per i non autosufficienti, deve rispondere a bisogni in continua crescita ed in continua evoluzione, a fronte di risorse economiche in continua diminuzione.

La volontà della politica regionale negli ultimi anni è far sì che l’anziano possa rimanere al proprio domicilio il più possibile; a tale scopo è quindi necessario sviluppare forme plurime di sostegno alle famiglie.

E’ qui che si inserisce il progetto, condiviso con l’Amministrazione Comunale, di trasformare la R.S.A. da struttura residenziale in un Centro Servizi, in particolare con la costruzione di un Centro Diurno Integrato.

E’ necessario sensibilizzare e condividere con tutta la popolazione Nembrese tale progetto. Questo sarà il compito che come Consiglio di Amministrazione della Fondazione insieme all’Amministrazione Comunale ci siamo prefis-sati per il 2016.

Chiudo questa mia breve premessa ricordando un grande collaboratore e amico che nel corso del 2015 è venuto a mancare, il Direttore Sanitario Dott. Antonio Cartisano.

IL PRESIDENTE

Pezzotta Giuseppe

Page 4: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 4

MODALITA’ DI DIFFUSIONE

Il Bilancio Sociale è approvato dal Consiglio di Amministrazione.

La sua diffusione sarà effettuata attraverso:

La pubblicazione sul sito internet della Fondazione: www.casariposonembro.org

L’invio al Comune e all’ASL

Copie saranno a disposizione di chiunque nei dispenser posti all’ingresso della struttura ed in segreteria.

ALLA GUIDA DELLA CASA DI RIPOSO

La Fondazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da cinque Membri:

Tre Membri nominati dal Consiglio Comunale di Nembro, senza vincolo di rappresentanza;

Un Membro nominato dalle Parrocchie di Nembro;

Un Membro nominato dal Gruppo di Volontari che operano nella Fondazione.

I Consiglieri durano in carica cinque anni, o comunque sino alla loro sostituzione; gli stessi non possono essere eletti

per più di tre mandati consecutivi. La carica di Consigliere è a titolo gratuito.

L’attuale Consiglio di Amministrazione, insediatosi il 22 aprile 2015, è così composto:

- Presidente: Pezzotta Giuseppe

- Vice Presidente: Mariani Alessandro

- Consiglieri: Mons. Bellini Arturo – Gregis Eleonora – Perico Mariarosa.

Il Consiglio di Amministrazione esercita le funzioni di indirizzo politico-strategico della Fondazione, definendo obiet-

tivi e programmi di attività e sviluppo.

Al Consiglio di Amministrazione può partecipare, con diritto di parola, un Delegato dei Soci Sostenitori, costituitosi

in Comitato.

La vigilanza della Fondazione ed il controllo sulla regolare amministrazione spettano al Revisore dei Conti, nominato

dal Sindaco del Comune di Nembro. Attualmente il Revisore dei Conti è il Dott. Gallizioli Marco.

LAVORARE IN RETE: GLI STAKEHOLDERS

Con questo termine si individuano i soggetti portatori di interessi, ossia quei soggetti senza il cui supporto la Casa

di Riposo non è in grado di mantenere il proprio lavoro.

Gli anziani, principali fruitori dei servizi, verso cui tutta l’organizzazione è proiettata, sono gli utenti dei

servizi residenziali, ma anche tutti gli anziani del territorio, potenziali utenti dei servizi;

I familiari, che fruiscono dei servizi dell’Ente in modo indiretto, ma che seguono con attenzione le attività

perché interessati a garantire il meglio al proprio caro;

Il personale, cioè tutti i lavoratori e collaboratori che quotidianamente contribuiscono alla realizzazione

delle attività e che sono interessati a operare in un contesto positivo che garantisca benessere organizzativo

e sicurezza economica;

Enti pubblici ed Istituzioni: Regione, ASL, Comune, Parrocchia, Scuole di specializzazione (tirocinanti);

I volontari, che mettono a disposizione il proprio tempo in modo gratuito supportando con la loro opera e

presenza le attività della Fondazione;

I soci sostenitori, persone fisiche o associazioni che elargiscono contributi in denaro o in beni materiali;

I fornitori, interessati a diventare partner dell’Ente nel raggiungimento di obiettivi di qualità.

Page 5: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 5

I NOSTRI SERVIZI

RICOVERI A TEMPO INDETERMINATO

La R.S.A. è accreditata per n. 87 posti letto per i quali percepisce un contributo dalla Regione, tramite l’ASL, a co-

pertura dei costi sanitari.

Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero):

- Servizio medico 24 ore su 24 anche mediante la reperibilità - Servizio infermieristico 24 ore su 24 - Servizio riabilitativo - Servizio assistenziale (operatori socio-sanitari ed operatori socio assistenziali) - Attività educative/animative - Dietista - Servizio alberghiero (cucina, lavanderia, pulizia degli ambienti) - Podologa - Parrucchiere e barbiere - Trasporto per esami clinici o altre necessità - Assistenza religiosa - Servizio amministrativo

MOVIMENTO OSPITI NEL 2015

DONNE UOMINI TOTALI

PRESENTI AL 1° GENNAIO 2015 67 20 87

ENTRATI NEL CORSO DEL 2015 18 11 29

DIMESSI NEL CORSO DEL 2015 -1 / -1

DECEDUTI NEL CORSO DEL 2015 -19 - 9 - 28

PRESENTI AL 31.12.2015 65 22 87

75%

25%

OSPITI AL 31.12.2015 PER SESSO

DONNE

UOMINI

Al 31 dicembre 2015 erano ricoverati n. 87 an-ziani: 65 donne e 22 uomini.

Page 6: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 6

PERIODO MEDIO DI PERMANENZA AL 31.12.2015

UOMINI DONNE COMPLESSIVO

MEDIA 4 anni e 2 mesi 5 anni e 4 mesi 4 anni e 11 mesi

98%

1% 1%

RIPARTIZIONE OSPITI AL 31.12.2015 PER PROVENIENZA

NEMBRO

DISTRETTO ASL

PROVINCIA DI BG

3%7%

10%

54%

25%

1%

RIPARTIZIONE OSPITI AL 31.12.2015 PER ETA’

SINO AI 65 ANNI

DA 66 A 70 ANNI

DA 71 A 80 ANNI

DA 81 A 90 ANNI

DA 91 A 100 ANNI

OLTRE 101 ANNI

74,67 73,4175,02

83,61 83,92 85,29

65

70

75

80

85

90

2013 2014 2015

ETA’ MEDIA OSPITI

UOMINI

DONNE

Degli 87 ricoverati al 31.12.2015: n. 85 di Nem-bro, 1 del distretto ASL e 1 della provincia di Bergamo. L’ultimo ingresso di anziano non residente a Nembro risale ad aprile 2005.

L’età media degli ospiti ricoverati al 31.12.2015 era di 80 anni e 2 mesi (per le donne età media di anni 85 anni e 3 mesi, per gli uomini 75 anni)

N. 2

N. 6

N. 9

N.47

N. 22

N. 1

Page 7: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 7

TARIFFA SOSIA GIORNALIERA

CLASSI SOSIA CONTRIBUTO REGIONALE GIORNALIERO

1 - 2 € 49,00

3 - 4 - 5 - 6 € 39,00

7 - 8 € 29,00

GIORNATE DI PRESENZA RENDICONTATE NELL’ANNO ALL’ASL NEGLI ULTIMI 3 ANNI

ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015

Classe 1 16.990 16.937 16.873

Classe 2 0 0 0

Classe 3 4.205 5.280 6.285

Classe 4 0 0 0

Classe 5 4.300 4.139 3.111

Classe 6 666 840 730

Classe 7 4.787 3.735 3.639

Classe 8 720 726 871

Totali 31.668 31.657 31.509

0

10

20

30

40

50

SOSIA 150%

SOSIA 325%

SOSIA 58%

SOSIA 62%

SOSIA 712%

SOSIA 83%

RIPARTIZIONE OSPITI AL 31.12.2015 PER GRAVITA’

Gli ospiti sono suddivisi per Classe di fragilità secondo i para-

metri individuati dalla Regione Lombardia (Sistema Regionale

SOSIA), dove la classe 1 rappresenta le situazioni di maggiore

fragilità e la classe 8 quella di minore fragilità.

N. 43 N. 22 N. 7 N. 2 N. 10 N. 3

Page 8: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 8

GIORNATE DI DEGENZA DIVISE PER CLASSI SOSIA

CL1; 54%

CL3; 13%

CL5; 14%

CL6; 2% CL7; 15%

CL8; 2%

CL1; 53%

CL3; 17%

CL5; 13%

CL6; 3% CL7; 12%

CL8; 2%

CL1; 54%CL3; 20%

CL5; 10%

CL6; 2% CL7; 11%

CL8; 3%

60%20%

20%

MOBILITA' OSPITI

IN CARROZZINA

CON AUSILI

AUTONOMI

2013

2015

2014

N. 53

N. 17

N. 17

Page 9: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 9

CONTRIBUZIONE SOSIA MEDIA - INDICE DI SATURAZIONE - ASSENZE PER RICOVERI OSPEDALIERI

ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015

GIORNATE DI ASSISTENZA 31.668 31.657 31.509

GG. DI ASSENZA PER

RICOVERO OSPEDALIERO

37 38 127

CONTRIBUZIONE SOSIA MEDIA 42,63 42,88 42,89

INDICE DI SATURAZIONE 99,72 % 99,69 % 99,23%

PRESTAZIONE SANITARIE EROGATE NEL 2015

ECG 114

PRELIEVI 492

VISITE PODOLOGICHE 147

VISITE PSICHIATRICHE 20

VACCINAZIONI ANTINFLUENZALI 78

TRASFUSIONI 8

ORGANIZZAZIONE USCITE PER CONTROLLI ME-DICI (RX, VISITE SPECIALISTICHE, ECC…)

155

LISTA D’ATTESA

Questa Fondazione ha aderito al Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.) per la gestione della lista d’attesa. Il C.U.P.

è stato attivato in base alla Legge Quadro 328/2000 dai Comuni dell’Ambito della Valle Seriana e viene gestito e

coordinato dalla Società Servizi Valseriana di Albino. Con l’adesione al predetto CUP si è voluto fornire agli anziani

ed alle loro famiglie un servizio efficace nella ricerca della soluzione residenziale più adeguata alle loro esigenze,

consentendo inoltre una unificazione e semplificazione delle procedure di accesso alle R.S.A e mantenendo comun-

que la priorità per i residenti nel Comune di Nembro.

Al 31.12.2015 le domande nella lista CUP erano 422, di cui 56 di anziani nembresi (49 donne e 7 uomini), 260 resi-

denti nel distretto ASL e 106 fuori distretto.

13%

62%

25% NEMBRO

DISTRETTOASL

FUORIDISTRETTO

Page 10: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 10

RICOVERI TEMPORANEI

I ricoveri temporanei o di sollievo hanno l’obiettivo di sostenere il nucleo familiare sostituendolo per periodi definiti e programmati nei compiti di assistenza, al fine di consentire un sollievo ai familiari in previsione di un successivo rientro dell’anziano nel proprio domicilio. I ricoveri temporanei sono ipotizzati per la seguente casistica: - necessità della famiglia di avere un periodo di sollievo dal gravoso carico assistenziale; - imprevisto impedimento del care-giver e dei componenti la famiglia (malattia, ricovero, problematiche la-vorative, ecc.); - cambiamenti della situazione socio-sanitaria dell’anziano tali da richiedere uno specifico intervento assi-stenziale e sanitario, anche a seguito di ricovero ospedaliero, che non può essere soddisfatto inizialmente dalla famiglia e comunque non gestibile a domicilio; - assenza di rete familiare o impossibilità di attivare interventi domiciliari rispondenti alle necessità assisten-ziali dell’anziano. La durata del ricovero temporaneo è stabilita da un minimo di 15 gg. fino ad un massimo di 30 gg., prorogabili fino ad un max di 30 gg. in caso di presenza di particolari esigenze sanitarie e/o socio-assistenziali e della disponibilità di posti. Nel 2015 si sono avvicendate n. 40 persone.

75%

25%

RIPARTIZIONE PER SESSO

DONNE

UOMINI

63%

22%

15%

RIPARTIZIONE PER RESIDENZA

NEMBRO

DISTRETTO ASL

PROVINCIA DI BG

Dei 40 ricoverati nel corso del 2015 in ricovero

temporaneo, 30 erano donne e 10 uomini.

N. 25

N. 9

N. 6

Page 11: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 11

La percentuale di saturazione dei posti letto è stata dell’87,67% (nel 2014 è stata dell’89,80%).

“R.S.A. APERTA”

Con la DGR 2942 del 19 dicembre 2014 la Regione Lombardia ha decretato la prosecuzione per l’anno 2015 delle sperimentazioni introdotte nel 2014 con la DGR 856/2013; si tratta di nuove forme di intervento a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili Sin dal 2014 questa Fondazione ha aderito alla MISURA 4 “RSA Aperta”, impegnandosi ad erogare le prestazioni socio assistenziali previste nelle due DGR sopracitate a sostegno della famiglia e della domiciliarità. La Misura 4 “RSA APERTA” consiste nell’offerta di prestazioni tipiche della RSA presso il domicilio dell’utente o attraverso interventi temporanei di tipo residenziale o semiresidenziale. Questo servizio ha l’obiettivo di permettere alle persone fragili di rimanere presso la propria abitazione e nel proprio contesto di vita il più a lungo possibile attraverso il sostegno all’utente ed ai familiari che si fanno carico del gravoso lavoro di cura. Le persone destinatarie del servizio di RSA APERTA sono quelle che vivono una condizione di fragilità determinata da demenza/Alzheimer, o altre patologie di natura psicogeriatrica, oppure persone che abbiamo compiuto 75 anni e non autosufficienti, quindi con limitazioni delle capacità funzionali nello svolgere in autonomia le normali attività della vita quotidiana. Il servizio di RSA APERTA prevede una serie di interventi flessibili, adeguati ai bisogni della persona, erogabili a domicilio oppure attività specifiche presso l’RSA. Gli interventi sono erogati attraverso il voucher mensile determinato dall’ASL che può essere di tre livelli corrispondenti a tre diversi profili assistenziali per bisogni di bassa/media/alta intensità. I profili assistenziali corrispondono quindi a tre pacchetti di interventi a bassa, media o alta intensità così valorizzati: - Profilo 1 - Bassa intensità: valore voucher 350 euro mensili: prestazioni anche di lunga durata, ma

tendenzialmente legate all’intervento di singoli professionisti (ASA/OSS, educatore, ecc.) che hanno l’obiettivo di integrare/sostituire il lavoro del care giver

65%

28%

7%

RIPARTIZIONE PER PROVENIENZA

CASA

OSPEDALE

ALTRA R.S.A.

63%10%

15%

7% 5%

RIPARTIZIONE PER DESTINAZIONE

RIENTRATI AL DOMICILIO

ENTRATI IN RICOVERO DEFINITIVORICOVERATI IN ALTRE R.S.A.

ANCORA IN STRUTTURA AL 31.12IN OSPEDALE

N. 26

N. 11

N. 3

N. 25

N. 4

N. 6

N. 3

N.2

Page 12: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 12

- Profilo 2 - Media intensità: valore voucher 500 euro mensili: prestazioni a maggiore integrazione professionale e/o interventi che prevedono accessi a frequenza decrescente (es. per addestramento del care giver alle tecniche di assistenza nelle ADL, per la gestione di disturbi comportamentali ecc.)

- Profilo 3 - Alta intensità: valore voucher 700 euro mensili: prestazioni a carattere continuativo, o di lunga durata e a diverso mix professionale, o a maggiore intensità assistenziale, con necessità di maggiore integrazione con

altri servizi sociali e/o sociosanitari. Nel 2015 la Fondazione ha erogato prestazioni a n. 80 anziani, 41 residenti a Nembro, 24 residenti nel Distretto

dell’ASL e 15 residenti fuori dal Distretto ASL.

PRESTAZIONI EROGATE NEL 2015

ASA/OSS A DOMICILIO N. 7.180 ORE

ASA/OSS IN STRUTTURA N. 104 ORE

FISIOTERAPIA IN STRUTTURA N. 15 ORE

VISITA GERIATRICA/FISIATRICA N. 2

ISTRUZIONE FISIOTERAPISTA

A DOMICILIO

27 ORE

RICOVERI IN STRUTTURA 51 GG.

EDUCATRICE A DOMICILIO N. 1 ORA

Per l’assistenza ASA/OSS a domicilio ci si è avvalsi del personale della Cooperativa Sociale Generazioni di Albino .

SERVIZIO FISIOTERAPIA PER ESTERNI Il servizio di fisioterapia per utenti esterni è rivolto, a pagamento, a tutti gli aventi bisogno, senza preclusioni di età; ha come obiettivo quello di offrire competenze, professionalità ed attrezzature al fine di perseguire il mantenimento delle funzioni motorie o il recupero funzionale fisico. Gli utenti nel 2015 sono stati n. 511.

51%30%

19%NEMBRO

DISTRETTO ASL

FUORI DISTRETTO

Page 13: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 13

TERAPIE EFFETTUATE NEL 2015

LASER 377

TENS 450

IONOFORESI 674

ULTRASUONI 921

RADAR 447

MAGNETOTERAPIA 499

PRESSOTERAPIA 20

MASSAGGI 617

LINFODRENAGGIO 30

FKT 1198

TOTALE 5.233

VISITE FISIATRICHE 112

INFILTRAZIONI 16

SERVIZIO TRASPORTI

La Fondazione, tramite i propri volontari autisti e con i propri automezzi, collabora ormai da anni con il Comune di Nembro per la gestione del servizio trasporti (trasporto dializzati presso Ospedali del territorio, distribuzione gior-naliera pasti a domicilio, trasporti per cure, terapie, visite mediche, ecc..) a favore di anziani e/o persone in situa-zione di difficoltà motorie, segnalati dai Servizi Sociali del Comune.

TRASPORTI EFFETTUATI NEL 2015

N. SERVIZI Utenti Centro Psico Sociale - Nembro 216

Consegna pasti 312

Trasporto dializzati 176

Trasporti c/o Ospedali, Centri Riabilita-zione, R.S.A.

128

TOTALE SERVIZI EFFETTUATI 832

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.)

Con convenzione sottoscritta a settembre 2015 il Comune di Nembro ha affidato, tra l’altro, alla Fondazione l’erogazione del Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) a partire da 1° novembre 2015. Il Servizio offre interventi e prestazioni di natura socio-assistenziali, nel contesto socio-familiare di appartenenza dell'assistito, individuati e definiti nel Progetto Assistenziale Individualizzato (P.A.I.) a cura dell'Assistente Sociale. Per l’espletamento del servizio la RSA si avvale di personale ASA/OSS con qualifica fornito da Cooperativa.

Page 14: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 14

IL PERSONALE: UNA SQUADRA E UNA RISORSA

Il personale della Fondazione è la risorsa decisiva per la qualità dei servizi offerti. E’ importante evidenziare l’aspetto di valore insito nel personale, nella sua professionalità e nelle sue competenze, elemento cruciale per assicurare adeguate prestazioni e relazioni di cura. Partendo da questa considerazione l’Amministrazione ha sempre posto molta attenzione nella gestione delle risorse umane, attenzione che si articola in attività di formazione continua e mantenimento di rapporti consolidati.

PERSONALE DIPENDENTE E COLLABORATORI IN SERVIZIO AL 31.12.2015

FIGURA PROFESSIONALE DIPEN-DENDI

LIBERI PROFESSIONISTI – CONVENZIONI CON DITTE – COOPERATIVE - AZIENDE OSPEDALIERE

DIRETTORE GENERALE 1 T.P.

DIRETTORE SANITARIO Libero professionista

MEDICI n. 3 medici liberi professionisti - 40 h/sett.

Reperib. giornaliera - notturna - festiva

FISIATRA Libero professionista - 1,5 h/settimana

PSICHIATRA Convenzione con Azienda Ospedaliera - 1 h/mese

FARMACISTA Convenzione con Azienda Ospedaliera - 3 h/sett.

PODOLOGA Libera professionista - 3 h/mese

RESPONSABILE SITRA 1 T.P.

INFERMIERE

2 T.P.

7 P.T.

Assistenza infermieristica notturna affidata a Ditta esterna

FISIOTERAPISTI 2 T.P.

1 P.T.

MASSOFISIOTERAPISTI 1 P.T.

RESPONSABILE ASA E SERVIZI GENERALI

1 T.P.

OSS 1 P.T.

A.S.A. 32 T.P.

17 P.T.

EDUCATORE 1 T.P.

AMMINISTRATIVI 2 T.P.

ADDETTI CUCINA 4 T.P.

1 P.T.

ADDETTI LAVANDERIA 3 T.P.

ADDETTI PULIZIE E PORTINERIA 2 T.P.

2 P.T.

OPERAI/MANUTENTORI 1 T.P.

TOTALE PERSONALE DIPEN-DENTE AL 31.12.15

82

Page 15: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 15

65%

35%

RIPARTIZIONE PER TEMPO DI LAVORO

TEMPO PIENO

PART-TIME

94%

6%

RIPARTIZIONE PER SESSO

DONNE

UOMIINI

12%

6%

35%

44%

3%

RIPARTIZIONE PER ETA'

SOTTO I 35 ANNI

DAI 35 AI 40 ANNI

DAI 41 AI 50 ANNO

DAI 50 AI 60 ANNI

PIU' DI 60 ANNI

7%3%

16%

29%

45%

RIPARTIZIONE PER ANZIANITA' DI SERVIZIO

ASSUNTO DA MENODI UN ANNODA 1 A 3 ANNI

DA 5 A 10 ANNI

DA 10 A 20 ANNI

OLTRE I 20 ANNI

Al 31.12.2015 i dipendenti della Fondazione

erano 82, di cui 53 a tempo pieno e 29 part-

time.

Al 31.12.2015 degli 82 dipendenti 77 erano

donne e 5 erano uomini.

N. 10

N. 5

N. 29

N. 36

N. 2

N. 6

N. 2

N. 13

N. 22

N. 37

Page 16: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 16

VARIAZIONI PERSONALE NEL CORSO DEL 2015

A TEMPO

INDETERMINATO

CON CONTRATTO A TERMINE

TOTALI

PERSONALE IN SERVIZIO AL 31.12.2014

78 5 83

ASSUNZIONI NEL 2015 +4 +4 +8

DIMISSIONI PER RAGGIUNTO PENSIONAMENTO

-2 / -2

CONTRATTI A TERMINE CESSATI / -7 -7

TOTALI AL 31.12.2015 80 2 82

E’ evidente da quanto sopra indicato che la Casa di Riposo è un importante fornitore di lavoro per il territorio.

Nel 2015 il personale dipendente ha effettuato n. 104.116 ore di lavoro; n. 4.527 sono state le ore di assenza per malattia (il 4,35% rispetto alle ore lavorate) e n. 1.895 (1,82%) le ore di assenza per maternità.

FORMAZIONE

Particolare attenzione è stata data alla formazione e all’aggiornamento dei dipendenti, in quanto ritenuta strategia

vincente per la crescita del personale e per l’innalzamento del livello qualitativo dei servizi offerti.

La formazione svolta in struttura nel 2014 ha coinvolto talvolta tutti i dipendenti (in particolare gli aggiornamenti in

materia di sicurezza sul lavoro), talvolta solo alcune figure professionali, in prevalenza operatori sanitari e assisten-

ziali.

Si è inoltre promossa la partecipazione del personale dipendente a corsi e/o seminari di formazione ed aggiorna-

mento organizzati da altri Enti ed Associazioni.

PRINCIPALI CORSI DI AGGIORNAMENTO

ARGOMENTO DEL CORSO N. PARTECIPANTI

Corso di aggiornamento in materia di sicurezza negli am-

bienti di lavoro

82

Corso di aggiornamento per i preposti 14

Corso sulla movimentazione manuale dei carichi 28

Corso di aggiornamento D.LGS. 231 e privacy 82

Le tecniche di negoziazione nel gruppo e la gestione del

conflitto

40

Gestione PEG/SNG - STIPSI 7

Evidence based practice 9

BPSD 18

Assistenza al paziente neurologico ed ortopedico 12

Disfagia 37

La comunicazione assertiva 11

Linee guida per l’igiene, la cura e il benessere dell’ospite 14

Oltre la demenza, la vita. Fruscii di possibilità 5

Page 17: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 17

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

La sorveglianza sanitaria, affidata al Medico Competente Dott. Signori Marino, ha coinvolto nel corso dell’anno tutti

i lavoratori.

Nel 2015 si sono verificati n. 2 infortuni sul lavoro, di cui n. 1 in itinere. Le giornate di assenza per infortunio sono

state complessivamente n. 20.

IL VOLONTARIATO: UNA RICCHEZZA INESTIMABILE

Tutti i volontari che operano in struttura sono iscritti in un apposito registro della Fondazione; alcuni di essi inoltre

fanno parte del gruppo di volontariato “Incontro”. Al 31.12.2015 risultavano iscritti nel registro n. 143 volontari (dei

quali 6 acquisiti nel 2015), impegnati in diverse attività:

- aiuto nei pasti - compagnia agli ospiti - animazione (spettacoli, tombola, gite, laboratori) - trasporti - servizio parrucchiere/barbiere - manutenzione parco - manutenzioni varie (idraulici, muratori, ecc..).

Come ogni anno, a dicembre 2015 è stata realizzata la “Settimana del grazie”, per rinnovare i ringraziamenti a tutti i volontari che a vario titolo prestano la loro opera a favore della Casa di Riposo; la settimana comprende iniziative varie, tra le quali la cena per tutti i volontari presso la struttura.

Il Gruppo di Volontariato “Incontro” ha organizzato inoltre, come ormai da diversi anni, tra giugno e luglio “La festa del volontario”; durante la festa, della durata di circa due settimane, diverse sono state le attività ricreative e culturali organizzate, oltre all’apertura nelle ore serali di un servizio cucina/bar. Il ricavato della festa è stato devo-luto dal Gruppo Incontro alla Fondazione per la realizzazione del progetto “La R.S.A. verso un Centro Servizi”.

Page 18: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 18

RIFLESSI ECONOMICI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA

CONTO ECONOMICO

CONTO ECONOMICO 31.12.2014 31.12.2015

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

I) RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 1.696.789,00 1.721.059,00

IV) INCR. IMMOBILIZZ. LAVORI INTERNI

V) ALTRI RICAVI E PROVENTI 1.723.632,00 1.765.993,00

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.420.421,00

3.487.052,00

B) COSTO DELLA PRODUZIONE

I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 305.437,00 308.822,00

II) SERVIZI 411.676,00 389.625,00

III) GODIMENTO BENI DI TERZI 7.749,00 7.865,00

IV) COSTO PER IL PERSONALE 2.465.576,00 2.513.543,00

V) AMMORTAMENTI 80.592,00 81.815,00

VI) VARIAZIONI RIMANENZE - 934,00 1.325,00

VII) ACCANTONAMENTI 104.754,00 141.479,00

VIII) ONERI DIVERSI DI GESTIONE 41.315,00 39.254,00

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE 3.416.165,00 3.483.728,00

RISULTATO DELLA GESTIONE 4.256,00 3.324,00

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

I) PROVENTI FINANZIARI 2.751,00 4.680,00

II) INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI 858,00 936,00

RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 1.893,00 3.744,00

D) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

I) PROVENTI STRAORDINARI

II) ONERI STRAORDINARI

RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA - -

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 6.149,00 7.068,00

E) IMPOSTE SUL REDDITO

I) IMPOSTE SUL REDDITO 2.988,00 2.989,00

TOTALE IMPOSTE 2.988,00 2.989,00

UTILE DELL'ESERCIZIO 3.161,00 4.079,00

Page 19: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 19

Rette di ricovero

RESIDENTI IN NEMBRO

CLASSI 6-7-8 S.O.S.I.A. CLASSI 1-2-3-4-5 S.O.S.I.A.

Camera a tre o quattro letti € 46,88 € 50,20

Camera a due letti € 48,00 € 51,25

Camera a 1 letto € 50,17 € 53,39

RESIDENTI FUORI NEMBRO

CLASSI 6-7-8 S.O.S.I.A. CLASSI 1-2-3-4-5 S.O.S.I.A.

Camera a tre o quattro letti € 50,73 € 53,95

Camera a due letti € 51,78 € 55,03

Camera ad un letto € 53,95 € 57,17

Le rette per i ricoveri a tempo indeterminato sono state aumentate di € 1,00 al giorno rispetto al 2014.

Le rette giornaliere per i ricoveri temporanei/di sollievo sono rimaste invariate: € 85,00 per i residenti a Nembro ed

€ 90,00 per i non residenti.

L’introito del 2015 per rette ricoveri a tempo indeterminato è stato di € 1.610.364,58 (€ 1.604.816,08 a carico degli

utenti ed € 5.548,50 a carico del Comune di Nembro e dell’ ASL); per i ricoveri temporanei di € 110.690,00.

49%

39,5%

1,5%

1%

5%

2%

0,5%

1,5%

RICAVI

Rette

Contributi regionali

Contributi straordinari

Contributi Comune

Prestazioni RSA aperta

Fisioterapia per esterni

5 per mille

Proventi diversi

Page 20: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 20

Contributi regionali Gli 87 posti letto a tempo indeterminato sono tutti accreditati ed a contratto; pertanto per gli ospiti ricoverati in

detti posti la Regione (tramite l’ASL) eroga un contributo giornaliero, a parziale copertura dei costi sanitari della

retta, diversificato in base alla gravità della persona.

L’introito nel 2015 per detti contributi è stato di € 1.352.481,00.

Contributi straordinari Consistenti sono stati i contributi da parte dei Soci Sostenitori (16.600,00), da privati ed associazioni varie

(37.352,23). Parte di queste erogazioni erano finalizzate alla realizzazione del Centro Servizi (€ 25.752,50).

I contributi per un totale di € 49.000,00 da parte del Comune di Nembro sono dovuti per € 45.000,00 al rimborso

spese per il servizio trasporti effettuato dai volontari della Fondazione a favore di anziani nembresi o comunque

persone con difficoltà motorie, per cure, terapie o visite mediche presso i presidi ospedalieri e per consegna pasti a

domicilio e per € 4.000,00 quale rimborso spese per la messa a disposizione della sala teatro come locale mensa

per gli alunni della Scuola Elementare di Via Ronchetti.

5 per mille anno 2013 Nel 2015 è stato erogato il cinque per mille relativo al 2013, pari ad € 15.726,32.

IL 5 PER MILLE NEGLI ANNI

ANNO N. SCELTE DONAZIONE RIPARTIZIONE TOTALE UTILIZZO

2006 1.163 17.092,11 2.203,41 19.295,52 Acquisto: n. 1 sollevapazienti a fascia dorsale 2° P -1 lavatrice - 1 freezer

2007 1.189 19.749,03 3.699,21 23.448,24 Manutenzione straordinaria

2008 1.445 24.006,77 4.046,42 28.053,19 Copertura parte spesa per ac-quisto e installazione serbatoio antincendio

2009 1.111 18.147,88 3.274,21 21.422,09 Copertura parte spesa per si-stemazione ingresso/reception

2010 1.099 15.971,26 2.250,32 18.221,58

Acquisto n.1 sollevatore fascia dorsale 1° piano - Sostituzione serramenti Corsi aggiornamento

2011 1.024 14.809,37 1.813,61 16.622,98

Acq. n. 1 forno combinato - Manutenzione straordinaria impianto ossigeno –sostitu-zione serramenti - corsi di ag-giornamento

2012 1.022 14.638,98 2.865,41 17.504,39

Acq. software cartella sanitaria informatizzata e relativa for-mazione del personale – manu-tenzione varie (tetto, pavi-mento bagno, clinico)

2013 1.005 14.218,78 1.507,54 15.726,32 Acq. N. 10 letti a sollevamento elettrico

Page 21: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 21

La voce più rilevante delle uscite è data dal personale dipendente, che insieme al costo delle altre risorse umane,

incide per circa il 79 % sul totale delle spese.

Oltre al personale, le spese più importanti riguardano l’acquisto di medicinali, presidi medici e per incontinenti,

l’acquisto di generi alimentari, le utenze (metano, energia elettrica, telefono e acqua), le manutenzioni e gli

ammortamenti. Nelle spese generali sono compresi tra l’altro i costi sostenuti per le assicurazioni, il servizio esterno

di lavanderia, lo smaltimento dei rifiuti ordinari e speciali, le tasse, i canoni di noleggio, le spese di cancelleria e

d’ufficio, il carburante per gli automezzi.

79%

3%

4%

3% 2%9%

COSTIPersonale e collaboratori

Medicinali, presidi medici e ausiliper incontinenti

Generi alimentari

Utenze (gas.metano, energiaelettrica, telefono

Ammortamenti

Altri costi (manutenzioni,assicurazioni, tasse, ecc.)

Page 22: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 22

RISULTATI CONSEGUITI

INTERVENTI DI MANUTENZIONE - ACQUISTI

- acquisto n. 10 letti a sollevamento elettrico; - acquisto n. 2 trita pastiglie; - acquisto n. 3 pc (a seguito implementazione cartella sanitaria elettronica); - acquisto n. 2 cyclette; - acquisto n. 3 carrozzine pieghevoli; - sostituzione arredo ambulatorio infermieristico;

- predisposizione impianto videosorveglianza (zona accesso carrale);

- manutenzione tetto;

- tinteggiatura locali cucina/dispensa;

- rifacimento pavimentazione bagno assistito 2° piano.

ASPETTI ORGANIZZATIVI E ASSISTENZIALI – COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO LOCALE

Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi ed assistenziali, diverse sono le azioni, poste in atto già negli scorsi

anni ed alle quali si è data continuità nel 2015, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita degli anziani ricove-

rati e, per alcuni progetti, di collaborare con le realtà del territorio a favore di persone anziane o in condizione

di disagio e difficoltà:

- Continuità al progetto “Giobbe” - RSA senza dolore - con invio mensile dei dati all’ASL; - Prevenzione cadute, con invio all’ASL tramite registro on-line della denuncia per ogni caduta; - Progetto Viger di Farmacovigilanza, con segnalazione all’ASL di eventuali reazioni avverse al farmaco; - Proseguo adesione all’iniziativa “R.S.A. Aperta” (DGR 856/2013 e DGR 2942/2014); - Gestione Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD), in base a convenzione sottoscritta con il Comune di Nem-

bro; - Completamento implementazione cartella sanitaria informatizzata; - Aggiornamento Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo; - Coordinamento e sinergia tra le varie figure professionali mediante riunioni periodiche; - Coinvolgimento dei familiari e degli ospiti mediante assemblee periodiche ed incontri con il Comitato Ospiti

e Familiari; - Somministrazione agli ospiti ed ai familiari del questionario di soddisfazione, con elaborazione per iscritto

dei risultati, la divulgazione degli stessi e l’implementazione degli interventi migliorativi; - Organizzazione di gite sul territorio per gli ospiti; - Collaborazione con i servizi sociali del Comune, con i servizi socio-sanitari del territorio e con le varie asso-

ciazioni di volontariato, anche mediante progetti socio-occupazionali e di risocializzazione; - Tutoraggio studenti, stagisti, tirocinanti, ecc.. in struttura; - Servizio trasporti da parte dei ns. volontari autisti a favore di anziani e disabili segnalati dai Servizi Sociali

del Comune di Nembro (consegna pasti a domicilio, trasporto dializzati, trasporti vari per visite mediche, ecc.);

- Messa a disposizione locale teatro per mensa alunni scuole elementari.

Page 23: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 23

PROGRAMMI 2016

Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi ed assistenziali, questi sono i principali programmi per il 2015:

Dare continuità ai progetti già in essere (progetto Giobbe, prevenzione cadute, farmacovigilanza);

Dare continuità all’iniziativa “R.S.A. Aperta”;

Migliorare l’utilizzo della Cartella Sanitaria Informatizzata;

Incrementare l’organico del personale per quanto riguarda la figura dell’educatore;

Inserimento della figura di Dietista;

Formazione di tutto il personale su temi inerenti l’umanizzazione delle cure;

Completare la formazione del personale con corsi mirati rispetto all’utenza da assistere e sul tema della comunicazione, in particolar modo sulla gestione dei conflitti;

Aumentare la collaborazione tra il personale sanitario/assistenziale, incentivando il coinvolgimento di ciascuno attraverso il lavoro d’equipe.

Per il 2016 non sono previsti interventi strutturali di rilievo.

Compatibilmente con le disponibilità di Bilancio si provvederà: - Alla sostituzione di alcuni letti a sollevamento manuale con letti a sollevamento elettrico; - All’ultimazione della sostituzione di alcune finestre e portefinestre.

PROSPETTIVE FUTURE

PROGETTO “La R.S.A. VERSO UN CENTRO SERVIZI”

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione, insediatosi ad aprile 2015, a settembre 2015 ha stabilito:

In linea di massima, di affidare la predisposizione del progetto esecutivo dei lavori “La RSA verso un Centro Servizi” allo Studio dell’Architetto Remo Capitanio di Bergamo (classificatosi primo nella graduatoria del concorso di progettazione);

Vista l’entità dei costi e l’incertezza che la Regione metta a contratto ulteriori posti letto, il progetto dovrà essere limitato al 1° e 2° lotto previsti nel bando (Centro Diurno Integrato per 25 utenti, Servizi a supporto della domiciliarità quali il Servizio di Assistenza Domiciliare e l’A.D.I. - adeguamento della R.S.A. con la rior-ganizzazione degli spazi, camere al massimo a due letti, climatizzazione), con esclusione del 3° lotto (au-mento di dieci posti letto);

Di avviare un Gruppo di lavoro a quattro persone (Presidente, consigliere Arch. Perico Maria Rosa, Direttore Generale e Direttore Sanitario) al fine di definire in modo preciso i contenuti del progetto esecutivo.

Il Gruppo ha terminato i lavori ad ottobre 2015, definendo le priorità e le necessità che il progetto dovrà esaudire. La realizzazione del progetto comporterà una spesa di circa € 3.000.000,00 (comprensiva di progettazione, arredi, IVA), che sarà affrontata contraendo un mutuo ventennale, rimborsabile con una quota annua di circa 200.000,00 euro. L’amministrazione Comunale si è impegnata a sostenere il progetto, anche economicamente, stanziando €

60.000,00 nel 2014 ed € 80.000,00 nel 2015.

Page 24: Via dei Frati, 1 - casariposonembro.org · Agli anziani ricoverati sono garantiti i seguenti servizi (tutti compresi nella retta di ricovero): - Servizio medico 24 ore su 24 anche

Pagina 24

A febbraio 2016 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha deliberato l’affido degli incarichi di progetta-zione preliminare, definitiva ed esecutiva come segue:

- Opere architettoniche: Arch. Remo Capitanio – Arch. Giuseppe Donati – Arch. Alice Bottelli - Impianti elettrici e meccanici: Studio M.C.Z. Ingegneria s.r.l. - Opere strutturali: Ing. Moioli Sebastiano - Sicurezza: Studio Tecnico Rondi

La conclusione della fase di progettazione è prevista per giugno/luglio 2016; da settembre inizierà l’iter per l’affido dell’esecuzione del lavori che, si spera, possano avere inizio entro fine 2016. Non appena il progetto esecutivo sarà pronto, verranno organizzate iniziative per rendere pubblico il contenuto delle stesso e verrà avviata una raccolta fondi che coinvolga tutta la Cittadinanza e le Imprese che operano in Nem-bro.

Il Presidente Il Direttore Generale Pezzotta Giuseppe Carnovali Nicoletta Nembro, 28 aprile 2016