VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn,...

39
VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico 2012-2013 PREMESSA Si è concluso questo primo anno del triennio, che da un lato presentava le incognite della discontinuità rispetto al ginnasio, dall'altro interessanti aperture e nuovi stimoli. Si può dire che la classe nel suo complesso ha saputo attraversare serenamente questo momento di trasformazione, dimostrando fiducia nella guida degli insegnanti , sincero interesse per lo studio, buon senso di responsabilità nella gestione del lavoro. La condotta è corretta per la maggior parte degli studenti; la frequenza per quasi tutti regolare; si riscontra in molte occasioni un buono spirito di collaborazione. I ragazzi sono aperti al confronto e sanno esprimere il proprio pensiero riguardo alle situazioni relazionali. Si richiamano qui gli obiettivi comuni che ci si era prefissati ad inizio anno: OBIETTIVI EDUCATIVI, CULTURALI E COMPORTAMENTALI Rispettare e valorizzare le persone e gli ambienti della scuola. Confrontarsi proficuamente e collaborare con i compagni Interessarsi agli aspetti della vita e della società contemporanea ed utilizzare gli strumenti interpretativi forniti dallo studio scolastico. Applicare la propria capacità critica nell'interpretazione dell'informazione. OBIETTIVI DIDATTICI Essere consapevoli della finalizzazione dell'attività didattica alla crescita personale e considerare la valutazione scolastica un mezzo, non un fine. Essere accurati e puntuali nello svolgimento del proprio lavoro. Adottare criteri di metodo nello studio e nelle esercitazioni domestiche in modo da poter lavorare in modo efficiente e da saper padroneggiare in maniera adeguata quantità via via più ampie di conoscenze. Consolidare le capacità logiche,(di sintesi, deduzione e induzione) allo scopo di eliminare progressivamente la rigidità nel ragionamento e la semplice memorizzazione. Esporre il proprio pensiero organizzandolo logicamente e utilizzando la sintassi e il lessico in modo corretto e appropriato.

Transcript of VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn,...

Page 1: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico 2012-2013

PREMESSA Si è concluso questo primo anno del triennio, che da un lato presentava le incognite della discontinuità rispetto al ginnasio, dall'altro interessanti aperture e nuovi stimoli. Si può dire che la classe nel suo complesso ha saputo attraversare serenamente questo momento di trasformazione, dimostrando fiducia nella guida degli insegnanti , sincero interesse per lo studio, buon senso di responsabilità nella gestione del lavoro. La condotta è corretta per la maggior parte degli studenti; la frequenza per quasi tutti regolare; si riscontra in molte occasioni un buono spirito di collaborazione. I ragazzi sono aperti al confronto e sanno esprimere il proprio pensiero riguardo alle situazioni relazionali. Si richiamano qui gli obiettivi comuni che ci si era prefissati ad inizio anno:

OBIETTIVI EDUCATIVI, CULTURALI E COMPORTAMENTALI

Rispettare e valorizzare le persone e gli ambienti della scuola.

Confrontarsi proficuamente e collaborare con i compagni

Interessarsi agli aspetti della vita e della società contemporanea ed utilizzare gli strumenti interpretativi forniti dallo studio scolastico.

Applicare la propria capacità critica nell'interpretazione dell'informazione.

OBIETTIVI DIDATTICI

Essere consapevoli della finalizzazione dell'attività didattica alla crescita personale e considerare la valutazione scolastica un mezzo, non un fine.

Essere accurati e puntuali nello svolgimento del proprio lavoro.

Adottare criteri di metodo nello studio e nelle esercitazioni domestiche in modo da poter lavorare in modo efficiente e da saper padroneggiare in maniera adeguata quantità via via più ampie di conoscenze.

Consolidare le capacità logiche,(di sintesi, deduzione e induzione) allo scopo di eliminare progressivamente la rigidità nel ragionamento e la semplice memorizzazione.

Esporre il proprio pensiero organizzandolo logicamente e utilizzando la sintassi e il lessico in modo corretto e appropriato.

Page 2: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

Si può dire che questi obiettivi, che comunque sono sempre perfettibili, si possono considerare riferimenti acquisiti nella condotta del percorso di studi della classe, fatte salve le eccezioni individuali, che comunque non compromettono il lavoro generale, ma che anzi traggono beneficio dall'andamento comune. Per quanto riguarda l'utilizzo di strumenti didattici e di modalità di insegnamento si sono utilizzate modalità varie; a questo proposito si esprime particolare apprezzamento per la disponibilità del computer con collegamento internet e proiettore. Nella loro relazione finale gli studenti hanno manifestato il loro giudizio positivo per lo svolgimento dell'anno scolastico sia per quanto riguarda l'aspetto didattico che in genere per quello relazionale. Le materie nuove del triennio sono state per loro interessanti (specie le letterature antiche) e significativo è stato l'apporto di attività integrative, soprattutto la partecipazione alla Biennale di Venezia, l'uscita sportiva a Claut e le visite a Milano; utili e fruttuosi gli sportelli didattici. Punti critici vengono rilevati per quanto riguarda alcuni argomenti di matematica e per la gestione dell'insegnamento del tedesco. Il carico di lavoro domestico è ritenuto adeguato. Da parte loro i genitori esprimono la loro soddisfazione per il clima positivo tra docenti, studenti e famiglie, e per il buon andamento dell'anno scolastico. Apprezzano l'ampia proposta di attività integrative e la possibilità data alle famiglie di essere ben informate anche tramite il sito della scuola. Le relazioni di studenti e genitori sono allegate al verbale di classe. ATTIVITÀ INTEGRATIVE EFFETTUATE

Italiano e Storia dell'Arte: due uscite a Milano con visita alla Biblioteca Ambrosiana, al Planetario (con conferenza sull’astronomia dantesca), al Museo del Novecento;

Italiano e Inglese: partecipazione al progetto “Adotta uno spettacolo”: "The History Boys" di Alan Bennet;

Latino: analisi e trasposizione nel linguaggio del fotoromanzo di una commedia di Plauto (progetto “Un nuovo linguaggio per Plauto”);

Italiano, Latino,Greco: partecipazione al “Progetto Lucrezio”: l'evoluzione dell'umanità; partecipazione di alcuni allievi al Certamen interno;

Page 3: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

Latino: partecipazione attiva (studenti ciceroni) e passiva (visita) alle giornate FAI dedicate al Museo e all’Archivio Diocesani;

Latino: partecipazione a gruppi alle conferenze dell'Associazione Italiana di Cultura Classica e alle lezioni sul tempo del Progetto Lucrezio;

Educazione Civica: conferenza di Francesco Pascucci (attivista Libera) sulla legalità e la criminalità organizzata;

Inglese: Talks in English: ballate medievali;

Arte: partecipazione alla manifestazione della Biennale di Venezia intitolata “Carnevale dei ragazzi” preceduta da visita alla Biennale.

Per mancanza di disponibilità dei docenti la classe non ha goduto della possibilità della gita scolastica, che viene quindi auspicata per il prossimo anno scolastico. Verifiche e valutazioni sono state condotte secondo le modalità indicate nel piano di lavoro, a cui si rimanda.

Page 4: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

ISIS “LEOPARDI-MAJORANA” DI PORDENONE

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI MARIA PIERA TRAMONTIN

CLASSE 1A CLASSICO A.S. 2012-2013 MATERIA: ITALIANO

Situazione della classe La classe è stata da subito amichevole ed accogliente; ha dimostrato interesse per la materia e disponibilità nei confronti delle proposte dell’insegnante. Esemplare il rispetto per gli impegni presi, il ritmo di studio, la costanza nell’impegno, pur dovendo ricordare che ci sono state alcune eccezioni. Grazie alle caratteristiche sopra ricordate, quasi tutte le criticità presenti nel primo quadrimestre sono state risolte positivamente. Una studentessa ha frequentato proficuamente il corso, organizzato dalla scuola, “Scrivere meglio”. I risultati finali nella disciplina, dunque, si attestano su livelli medio-alti, con qualche eccellenza, sia nell’esposizione orale che in quella scritta. Metodologia e strumenti La lezione frontale tradizionale è stata adottata nella fase di presentazione di un argomento o come premessa alle varie attività; tale modalità è stata affiancata da lezione dialogata, discussione guidata, lettura e analisi guidata dei testi, lavori di gruppo o a coppie, esercitazioni scritte e orali. Sono inoltre state svolte alcune attività di scambio con studenti di altre classi (per classi parallele, con la ICC e, per un’ora, con la IFC, ed anche con alunni più grandi, in particolare di IIBC e IIEC). La varietà e la diversità dei metodi utilizzati sono servite a stimolare la motivazione degli alunni, contribuendo alla partecipazione e al loro reale coinvolgimento. Sono state apprezzate in particolare la discussione guidata e la presentazione a gruppi di lavori su Petrarca e il tempo nell’ambito del Progetto Lucrezio. E’ stato utilizzato prevalentemente il testo scolastico in uso, eventualmente integrato da altri materiali reperibili in biblioteca o in rete; dove possibile, si sono usati strumenti multimediali. Obiettivi specifici della disciplina Conoscenze Conoscere le linee essenziali della storia della letteratura italiana

dall’età medievale al Rinascimento e i generi letterari più significativi. Competenze Saper interpretare testi sulla base delle proprie conoscenze lessicali,

retoriche, metriche e storico-letterarie;

Page 5: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

Saper contestualizzare testi nell’ambiente di produzione; Saper eseguire confronti significativi tra opere dello stesso autore,

ambito letterario, genere letterario. Capacità Saper esporre in modo chiaro ed efficace, con un corretto impiego del

lessico specifico, gli argomenti oggetti di studio, operando collegamenti; Saper produrre testi scritti corrispondenti alle tipologie A e B della prima

prova richiesta dall’Esame di Stato; Creare collegamenti interdisciplinari.

Organizzazione dei contenuti I contenuti sono stati organizzati su alcuni percorsi tematici, intorno a figure di autori e a generi letterari particolarmente significativi. Dei singoli autori si sono presi in considerazione i seguenti aspetti: aspetti biografici salienti e formazione, cenni alla produzione complessiva, orientamenti ideologici e poetica. Delle singole opere, in prosa e in poesia, sono stati analizzati genesi, contenuto e struttura, ideologia, temi, motivi, tecniche narrative, figure retoriche e specificità del linguaggio poetico.

Primo quadrimestre

Il pensiero religioso nella letteratura medievale. L’ordine del mondo rispecchia l’ordine dei cieli. La canzone di gesta. Testi: dalla Chanson de Roland, la morte di Orlando. La poesia religiosa. Testi: San Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum (o Cantico di frate sole); Jacopone da Todi, Donna de Paradiso, O iubelo de core, O Signor, per cortesia. Dante Alighieri, Convivio, Il significato del Convivio (fotocopia); De Monarchia, Impero e Papato; Divina Commedia, Inferno, canti I, II (vv.1-42), III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXXIII, XXXIV; Purgatorio, canti I, VI, XVI, XXIII, XXIV, XXVI. La lettura dei canti della Commedia, iniziata nel primo quadrimestre, ha interessato anche tutto il secondo quadrimestre.

Il pensiero d’amore nella letteratura medievale. Dall’amor cortese al “dolce stil novo”. Romanzo cortese-cavalleresco, lirica provenzale, lirica siciliana, lirica siculo-toscana, stilnovisti, Dante. Testi: Andrea Cappellano, dal De amore, I comandamenti di amore. Chretien de Troyes, da Lancillotto, o il cavaliere della carretta, La notte di amore fra Ginevra e Lancillotto. Arnaut Daniel, Arietta (fotocopia). Guglielmo d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione.

Page 6: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone d’Arezzo, dalle Rime, Ahi lasso, or è stagion di doler tanto (prime tre strofe); Tuttor ch’eo dirò “gioi”, gioiva cosa. Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore, Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo, Io voglio del ver la mia donna laudare. Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira, Voi che per li occhi mi passaste il core, Perch’i’ no spero di tornar giammai, In un boschetto trova’ pasturella . Cino da Pistoia, Io fu’ ‘n su l’alto e ‘n sul beato monte. Dante Alighieri, dalla Vita Nuova, Il “Proemio”, il primo incontro con Beatrice, il saluto di Beatrice, un nuovo pubblico e un nuovo tema (Donne ch’avete intelletto d’amore), la lode di Beatrice (Tanto gentile e tanto onesta pare), la conclusione dell’opera (Oltre la spera che più larga gira, la “mirabile visione”). La poesia comico-parodica. Il rovesciamento del canone cortese. Cecco Angiolieri. Dante, Chi udisse tussir la malfatata. Rustico Filippi, Oi dolce mio marito Aldobrandino. Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei il mondo, Becchin’amore, Tre cose solamente m’enno in grado, La mia donna m’ha mandato un messo. Folgore da San Giminiano, Cortesia cortesia cortesia chiamo, Di gennaio. A cavallo tra primo e secondo quadrimestre gli alunni hanno letto integralmente il romanzo di Umberto Eco, Il nome della rosa (con verifica) ed hanno assistito alla visione del film di J.J. Annaud tratto dal medesimo romanzo. Per l’occasione è stato chiesto loro di svolgere un approfondimento sul Postmodernismo (U. Eco, Postille al nome della rosa).

Secondo quadrimestre

L’interpretazione laica della realtà: fortuna e virtù. Il “tempo del mercante”. Marco Polo, il Novellino, Boccaccio. Testi: Marco Polo, da Il milione, Proemio (in fotocopia, a cura di una alunno della IIEC). Il Novellino, Proemio, la novella del figlio del re (in fotocopia, a cura di due alunni della IIBC). Boccaccio, dal Decameron, Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della fortuna”, Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, lo stalliere del re Agilulfo, introduzione alla quarta giornata: l’autodifesa dell’autore, Lisabetta da Messina, Caterina e l’usignolo, Nastagio degli Onesti, Chichibio e la gru, Frate Cipolla, Calandrino e l’elitropia, Griselda.

Page 7: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

A conclusione dell’attività su Boccaccio, gli alunni hanno assistito alla visione del Decameron di P.P.Pasolini. E’ stato loro chiesto di individuare le differenze tra le due opere al fine di riconoscere la tesi di Pasolini sulla vitalità innocente del popolo. L’affermazione dell’io lirico. Petrarca e il tempo (progetto Lucrezio) Il percorso tematico è stato scelto dal dipartimento di italiano per affiancare in modo interdisciplinare lo studio di Lucrezio in vista del certame lucreziano. Sono stati svolti dei lavori di gruppo di analisi di testi petrarcheschi, ponendo attenzione in particolare al lessico sul “tempo”. Sono poi stati prodotti dei Power Point in collaborazione con gli alunni della ICC. Tali lavori sono stati presentati a classi congiunte (IAC e ICC), e anche, in parte alla IFC, grazie alla preziosa collaborazione con il prof. Fracas e con la prof. Domini. L’attività ha avuto l’obiettivo di incrementare le competenze trasversali di cittadinanza, in particolare “imparare ad imparare”, “collaborare e partecipare”, “risolvere problemi”, e alcune competenze specifiche della materia, presentate nel piano di lavoro iniziale. Nel feedback dei ragazzi, i punti di forza dell’attività sono stati la modalità di svolgimento (creatività, multimedialità) e il carattere interdisciplinare che essa è venuta assumendo. Testi: Petrarca, dall’Epistolario, Senili, la lettera ai posteri; Senili, XVII, la novella di Griselda, dal Canzoniere, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I), Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III), Ne la stagion che ‘l ciel rapido inchina (L),Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC), Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI), Passa la nave mia colma d’oblio (CLXXXIX), Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo (CCLXVII), La vita fugge, e non s’arresta un’ora (CCLXXII, in fotocopia). I testi sottolineati sono quelli del progetto Lucrezio.

Per rinforzare la conoscenza e il corretto uso delle strutture argomentative da utilizzare nel saggio breve (tipologia B dell’esame di stato) agli alunni è stato chiesto di documentarsi sulla questione inerente la legittimità dell’uso delle armi, a cui ha fatto seguito una discussione guidata in classe e una verifica scritta. “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” La materia carolingia e bretone dai cantari ad Ariosto. Testi: G. Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate, La dignità dell’uomo (fotocopia). L.Pulci, Morgante, Morgante incontra Margutte che gli recita il suo “credo”; il “tegame di Roncisvalle”.

Page 8: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

M.M. Boiardo, Orlando Innamorato, l’esordio del poema. L. Ariosto, Orlando Furioso, Proemio (canto I), Un microcosmo del poema (canto I), l’isola di Alcina (testo on line), Ruggiero, Angelica e l’orca, il palazzo di Atlante, la pazzia di Orlando, Astolfo sulla luna. T.Tasso, dalla Gerusalemme Liberata, Proemio (confronto con proemio di Boiardo e Ariosto).

La classe ha aderito al progetto “Adotta uno spettacolo” assistendo alla rappresentazione di “The history boys” di Alan Bennet al teatro G. Verdi di Pordenone e ha poi realizzato recensioni individuali e di gruppo. Le due gite a Milano si sono legate allo svolgimento del programma: all’Osservatorio di Milano abbiamo assistito ad una conferenza sul cielo di Dante e alla Biblioteca Ambrosiana sono state svolte attività sui codici antichi. Per completare il percorso sul poema cavalleresco gli alunni, durante le vacanze estive, leggeranno i seguenti libri: I. Calvino, Il cavaliere inesistente e Il castello dei destini incrociati. Testi in adozione: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, il nuovo. La scrittura e l’interpretazione (edizione rossa), Palermo, G.B. Palumbo editore, 2011, voll. 1-2. D.Alighieri, La divina commedia. Inferno, Purgatorio (ed. consigliata o altra).

Modalità di verifica e criteri di valutazione Le verifiche scritte sono state tre sia nel primo che nel secondo quadrimestre; si è trattato di prove di analisi testuale o di saggi brevi, secondo la tipologia della prima prova dell’Esame di Stato. Per l’orale si sono svolte due interrogazioni nel primo quadrimestre e almeno quattro verifiche nel secondo (prova di analisi testuale, due interrogazioni, attività di approfondimento per il progetto Lucrezio). Gli alunni sono stati informati sui criteri adottati per la valutazione delle prove scritte e orali, al fine di renderli consapevoli riguardo alle abilità richieste e per favorire il processo di autovalutazione. Oltre al raggiungimento degli obiettivi propri della disciplina, sono stati presi in considerazione la continuità del lavoro svolto, l’impegno e la responsabilità nell’assunzione dei propri doveri, la progressione nell’apprendimento, la frequenza regolare e attiva alle lezioni. Pordenone, 4 giugno L’insegnante

M.P.Tramontin

Page 9: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone
Page 10: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

LICEO STATALE "LEOPARDI - MAJORANA" classe I A liceo a. s. 2012-2013

02-2012-13-vpl-C1A-latino-polesel.doc

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE

LATINO insegnante: ANTONELLA POLESEL

L'anno scolastico si è svolto in modo piacevole e proficuo grazie alla buona collaborazione tra docente e studenti, favorita dalla continuità didattica. L'introduzione dei nuovi ambiti di letteratura e autori ha determinato una maggiore articolazione della disciplina e ha stimolato l'interesse dei ragazzi. Quasi tutti hanno lavorato con costante impegno e attiva partecipazione. Pur nelle differenziazioni individuali, si può quindi concludere con un bilancio decisamente soddisfacente, che fa prevedere ottimi sviluppi futuri. PROGRAMMA SVOLTO LINGUA

uso dell'indicativo nelle proposizioni indipendenti

subordinate implicite

subordinate esplicite completive e circostanziali

interrogative indirette

proposizioni relative proprie, improprie, apparenti

proposizioni dichiarative e causali rette da quod, quia, quoniam + congiuntivo obliquo

periodo ipotetico

oratio obliqua

pronomi e aggettivi relativi, interrogativi, indefiniti; usi fraseologici

verbi deponenti

verbi servili, "si" impersonale

verbi difettivi e irregolari

verbi copulativi con complementi predicativi, videor

sintassi dei casi: Nominativo, Accusativo, Genitivo, Dativo, Ablativo, determinazioni di luogo e di tempo

fondamenti di lessico, uso del vocabolario

protocollo di traduzione

la libertà della traduzione

analisi grammaticale, logica e del periodo con ripasso occasionale delle strutture incontrate nei brani di traduzione.

Lo studio e l'esercizio di traduzione a casa sono stati verificati oralmente; le competenze di traduzione su testi nuovi sono state verificate sia oralmente (quando i tempi l'hanno consentito) sia per iscritto con i tradizionali compiti in classe di traduzione.

Page 11: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

02-2012-13-vpl-C1A-latino-polesel.doc

AUTORI Poesia Progetto Lucrezio (sviluppato in parte anche in greco). Tema: IL TEMPO, l'idea di progresso per i Romani

Lucrezio, De Rerum Natura, V, 925-976: l'umanità primitiva

Virgilio, Eneide, VIII, 313-327: l'età di Saturno; (tot 67 vv.) Prosa CICERONE

Verrine, Conclusio dell'Actio secunda (invocazione agli dèi)

Somnium Scipionis: capp. 10-11 (il sogno, la profezia), 13 (il premio per i buoni governanti), 15 (la vita va vissuta fino in fondo), 16 (la Terra dalla Via Lattea), 23 e 25 (la vanità della gloria)

Tusculanae disputationes, I, 1-2 (la filosofia greca)

Orator: 14 p.28 (Il perfetto oratore)

Somnium Scipionis: 221 p.270 (Non si può fuggire dalla vita)

Epistulae ad Atticum 162 p.206 (Ci vorrebbe un amico) (circa 130 righe)

SALLUSTIO

De coniuratione Catilinae, 54 (307 p.362, Confronto tra Cesare e Catone), 55 (13 p.25 Esecuzione di un congiurato)

Bellum Iugurthinum 15 p.30 (Metello), 81 p.115 (Politici corrotti), 105 p.145 (Superiorità della virtù), 268 p.319 (4,56: Decadenza dei costumi)

(circa 60 righe) Tutti i testi di autore sono stati analizzati dal punto di vista linguistico e studiati nel contesto del pensiero dell'autore. Lo studio è stato verificato sia oralmente che per iscritto. LETTERATURA

la diffusione libraria, la filologia, la reperibilità dei testi antichi, la tradizione del testo, la paleografia (a completamento dell'argomento visita alla Biblioteca Ambrosiana di Milano)

il diritto

ripasso storico delle origini di Roma

forme preletterarie: carmina, laudationes funebres, teatro

Annales, XII Tavole, Ius Flavianum

cambio culturale del II sec. a.C.; cultura greca e cultura romana a confronto

Nevio

Livio Andronico

Plauto; la beffa, gli equivoci, i rapporti con i modelli greci, il metateatro, i tipi, il servus, l'avaro, il lenone, il servo-generale, il

Page 12: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

02-2012-13-vpl-C1A-latino-polesel.doc

senex innamorato, la vita quotidiana

Ennio

Catone Censore

Cecilio Stazio (cenni)

Terenzio; i personaggi, il messaggio morale, la filantropia, l'amore

Lucilio

la crisi della repubblica

inquadramento storico-culturale dell'età di Cesare

Lucrezio; Inno a Venere, elogo di Epicuro, gli atomi, la giovenca, il libero arbitrio, il taedium vitae, la peste

Cesare; De bello Gallico:società e cultura dei Galli, le fazioni politiche, i druidi, la religiosità, i Germani e la loro società, confronto fra Galli e Germani, la fides; De Bello Civili: il discorso prima di Farsàlo, l'accampamento di Pompeo, la fuga e la morte di Pompeo

Sallustio; la storiografia, il De Coniuratione Catilinae, Bellum Iugurthinum, Historiae.

Tutti gli autori sono stati studiati con il supporto del maggior numero possibile di letture antologiche. Lo studio è stato verificato oralmente. ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO

Progetto "Un nuovo linguaggio per Plauto Si è studiata una commedia di Plauto, il Miles Gloriosus, analizzandone le componenti strutturali e linguistiche attraverso la trasposizione in un diverso linguaggio comunicativo: il fotoromanzo. In questo modo gli studenti sono stati coinvolti in un lavoro attivo e creativo sul materiale scolastico. Per realizzare tale scopo si è utilizzata una proposta didattica della Mediateca di Cinemazero. Il risultato è stato la produzione di un fotoromanzo in forma digitale e cartacea. La commedia è stata letta integralmente in italiano e poi ridotta in sequenze organizzate secondo uno story-board; i testi sono stati elaborati sul testo latino originale; i costumi sono stati pensati e creati dai ragazzi; le fotografie sono state realizzate dall'allieva Sofia Munaretto.

Conferenza di Maria Luisa Delvigo sulla sensazione acustica e visiva in Lucrezio e in Ovidio.

Lezione di Irene Verziagi su Traiano Boccalini: Riforma, Controriforma e tacitismo.

Sono state fornite ai ragazzi specifiche indicazioni per lo studio estivo.

Page 13: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

LICEO STATALE "LEOPARDI - MAJORANA" classe I A liceo a. s. 2012-2013

03-2012-13-vpl-C1A-greco-polesel.doc

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE

GRECO insegnante: ANTONELLA POLESEL

Valgono anche per il greco le considerazioni sul bilancio positivo dell'anno scolastico già formulate per il latino. PROGRAMMA SVOLTO LINGUA

sistema del perfetto

protocollo di traduzione

analisi grammaticale, logica e del periodo con ripasso occasionale delle strutture incontrate nei brani tradotti, scelti principalmente in base al contenuto.

Lo studio e l'esercizio di traduzione a casa sono stati verificati oralmente; le competenze di traduzione su testi nuovi sono state verificate sia oralmente (quando i tempi l'hanno consentito) sia per iscritto con i tradizionali compiti in classe di traduzione. AUTORI Poesia

Iliade: VI, 392-455, 466-475, 482-489 (82 vv.): Ettore e Andromaca

Progetto Lucrezio (sviluppato in parte anche in latino) Tema: IL TEMPO Esiodo: Opere e Giorni, 109-201: il mito delle cinque età (93 vv.)

Solone: Eunomia (39 vv.)

Anacreonte: Eros (16 vv.), la puledra tracia (6 vv.)

Saffo:Preghiera ad Afrodite (28 vv.)

metrica: l'esametro, il distico elegiaco, il tetrametro giambico (tot. 164 vv.)

Prosa

Platone: dal Protagora sugli uomini primitivi (Progetto Lucrezio)

Erodoto: proemio, il responso a Creso, il nomos, la lettera di Amasi, il pianto di Serse, gli Spartani e il satrapo

Senofonte: l'educazione dei Persiani (Ciropedia), l'amicizia (Memorabilia), la resa di Atene, i Trenta Tiranni (Elleniche), ritratto di Agesilao (Agesilao)

(tot. circa 120 righe) Tutti i testi di autore sono stati analizzati dal punto di vista linguistico e studiati nel contesto del pensiero dell'autore. Lo studio è stato verificato oralmente e per Erodoto anche per iscritto.

Page 14: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

03-2012-13-vpl-C1A-greco-polesel.doc

LETTERATURA

profilo storico dalla protostoria dei Greci all'età arcaica

la lingua, la cultura orale

il mito, la poesia epica, i poemi omerici, il mondo eroico, la cultura di vergogna, il linguaggio formulare, le forme narrative, la lingua di Omero, il verso epico

Iliade; Glauco e Diomede, l'ambasceria ad Achille

Odissea; Circe, elementi folklorici: la magia e l'eroe, la nekyia, l'anima e la psicologia omerica, Efira

Omero “minore”

Esiodo; Teogonia, invocazione e investitura, Prometeo e Pandora

la poesia lirica, poeti lirici e cantautori

la lirica ionico-attica: Archiloco, Mimnermo, Ipponatte, Solone, Teognide, Anacreonte

la lirica a Sparta: Tirteo, Alcmane

la lirica eolica: Saffo Tutti gli autori sono stati studiati con il supporto del maggior numero possibile di letture antologiche. Lo studio è stato verificato oralmente. ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO In collaborazione con l'insegnante di filosofia sono stati tradotti passi dei presocratici e di Platone (il mito della caverna). Sono state fornite ai ragazzi specifiche indicazioni per lo studio estivo.

Page 15: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

1

CLASSE 1A classico A.S. 2012/2013

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO MATERIA: FILOSOFIA INSEGNANTE: MAURO FRACAS SITUAZIONE DELLA CLASSE Nel corso dell’anno scolastico, la 1Ac si è manifestata, nel complesso, come una classe dotata di un buon corredo motivazionale, capace di esprimere vivacità intellettuale e una costante disponibilità al dialogo educativo. Le verifiche hanno evidenziano buone capacità astrattive e logico-deduttive, che hanno consentito agli alunni di introdursi senza eccessivi problemi allo studio sia della Storia che della Filosofia. Nel complesso è risultato adeguato l’impegno domestico, anche se non tutti hanno affrontato lo studio con l’auspicata continuità. Nel corso dell’anno, sono emerse un numero limitato di situazioni soggettive di fragilità, da mettere in relazione al fatto che non tutti gli alunni hanno partecipato al dialogo educativo con la medesima regolarità, che si è cercato di rimediare attivando opportuni interventi di recupero, variamente corrisposti dagli alunni. Alcuni alunni hanno manifestato autonomi interessi culturali, che li ha spinti ad intraprendere autonomi percorsi di approfondimento, che l’insegnante ha cercato di valorizzare in una prospettiva interdisciplinare. Nel corso dell’anno la filosofia è stata proposta non solo come percorso disciplinare autonomo come momento ideale di unità tra le varie aree del sapere, in modo da qualificare la didattica in un’ottica interdisciplinare. In particolare, sono stati offerti agli alunni una serie di spunti nel campo linguistico (con trascrizione, spiegazione e visione di filmati in lingua straniera concernenti argomenti di natura filosofica) modo da avviare agli alunni una visione multiprospettica degli argomenti trattati. Sono stati anche proposta una breve escursione nel mondo della logica, per rafforzare le capacità argomentative.

COMPETENZE E OBIETTIVI ACQUISITI

Gli studenti hanno acquisito, nel complesso, una buona comprensione dei contenuti fondamentali delle discipline di storia e filosofia, e sono stati avviati all’analisi del testo filosofico, soprattutto attraverso la lettura del testo comune, ossia il Protagora di Platone e nei testi proposti nelle attività interdisciplinari. Hanno avuto l’occasione di confrontarsi con le diverse ipotesi interpretative di uno stesso fenomeno storico o di una stessa corrente di pensiero, sulla base

Page 16: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

2

dei presupposti dottrinari e della capace di rappresentare in modo unitario il fenomeno considerato. Coerentemente alle indicazioni relative alla didattica per competenze, si è proceduto a familiarizzare gli alunni con gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e non in vari contesti, in particolare per quanto che riguarda la autonomia argomentativa e l’uso appropriato del linguaggio specifico, e a produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi, quali testi argomentativi relativi a scopi il superamento di verifiche scritte ed orali. Sono state date indicazioni per la identificazione di nessi interdisciplinari, utili, in ultima istanza, alla redazione della tesina finale. In particolare, sono state incoraggiati percorsi autonomi di ricerca in modo al fine di identificare e coltivare interessi personali, anche non afferenti esclusivamente all’area storica o filosofica, ad esempio la logica o la cosmologia. Conseguentemente, la classe ha mediamente conseguito I seguenti obiettivi in termini di seguenti abilità, competenze, conoscenze: ABILITÀ (Capacità di applicare conoscenze) Saper utilizzare il linguaggio specifico e categorie della disciplina Saper individuare i nessi tra il contesto storico culturale e lo sviluppo della disciplina Saper individuare i nessi tra le discipline Saper ricostruire le domande sulla base del testo e riconoscerne la ricorrenza Saper riconoscere i punti nodali comunicare in maniera autonoma, Saper usare correttamente linguaggi specifici, Saper esporre in modo chiaro e coerente, Saper usare tecnologie informatiche Saper condurre approfondimenti Saper analizzare, confrontare, discriminare Saper argomentare una tesi COMPETENZE (Capacità di usare conoscenze, abilità….) Sulla base delle competenze chiave di riferimento e delle competenze disciplinari previste dal MIUR, al termine del percorso liceale lo studente dovrebbe sviluppare:

Page 17: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

3

la consapevolezza del significato della riflessione filosofica come riflessione razionale che si propone la domanda sulla conoscenza, sull’agire, sull'uomo e sull'essere; la conoscenza dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia il confronto critico fra le diverse posizioni, in riferimento allo stesso tema o problema; la riflessione personale, il giudizio critico, l'attitudine all'approfondimento e alla discussione razionale; la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale; gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa scritta e verbale; la capacità di leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Inoltre, grazie allo studio degli autori e la lettura diretta di stralci dei loro testi, lo studente deve sviluppare la capacità di orientarsi all’interno dei seguenti ambiti di indagine: l'ontologia; l'etica e la questione della felicità; il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose; il problema della conoscenza; la logica; il rapporto fra la filosofia e le altre forme del sapere in particolare la scienza Saper proporre una riflessione personale con un linguaggio appropriato CONOSCENZE (Il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’approfondimento)

Talete, Anassimandro, Anassimene,

i Pitagorici,

Eraclito,

Parmenide, Zenone Empedocle, Democrito I Sofisti Socrate (in particolare: l’etica e la dialettica)

Platone (in particolare: l’etica e la dialettica)

Aristotele (in particolare: le scienze teoretiche e pratiche) Epicuro (in particolare: fisica ed etica) Agostino (il tempo, il libero arbitrio) Tommaso d’Aquino (il libero arbitrio) Galileo (ragionamento induttivo in rapporto ad Aristotele) Kant (le categorie in rapporto ad Aristotele, le condizioni dell’atto morale) Bergson: il tempo

Page 18: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

4

Letture: Platone: il Protagora Agostino: passi da De Libero Arbitrio Libri Tres, De Correptione Et Gratia Liber Unus, De Praedestinatione Sanctorum Tommaso d’Aquino: passi da Scriptum Super Sententiis Erasmo da Rotterdam: passi da De Libero Arbitrio Διατριβή Lutero: passi da De Servo Arbitrio Kant: passi da Critica della Ragion Pratica Visione filmato: Gadamer erzählt die Geschichte der Philosophie, the Theory of Forms, il mito della caverna, vari filmati da Three minutes Philosophy, What is Philosophy, the Big Bang METODOLOGIA Lezioni partecipate Lettura di testi filosofici parziali e integrali (guidata e autonoma) Utilizzo di mappe concettuali e schemi Utilizzo di mezzi audio-visivi (filmati e power point) Utilizzo della biblioteca Cooperative learning Lezione frontale VERIFICHE Interrogazione orale Verifica scritta Domande flash Esercitazioni individuali casalinghe Produzioni scritte Analisi del testo VALUTAZIONE La valutazione risulta dalla presenza dei seguenti fattori: conoscenze e competenze acquisite partecipazione all’attività didattica impegno progresso nell’apprendimento

Page 19: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

5

Page 20: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

1

CLASSE 1A classico - A.S. 2012/2013

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO MATERIA: STORIA INSEGNANTE: MAURO FRACAS SITUAZIONE DELLA CLASSE Vedi la relazione di Filosofia. Conseguentemente, la classe ha mediamente conseguito I seguenti obiettivi in termini di seguenti abilità, competenze, conoscenze:

ABILITÀ Capacità di applicare conoscenze) Coerentemente con le indicazioni emerse in sede dipartimentale, attraverso l’insegnamento della storia ci si è proposti di sviluppare le seguenti abilità: saper collocare eventi e fenomeni storici nello spazio e nel tempo; saper distinguere adeguatamente l’articolazione delle classi sociali in rapporto al contesto giuridico ed economico in cui nascono e si sviluppano; saper individuare in un contesto culturale ciò che indica elementi di confessionalità e di laicità di una compagine statale; saper cogliere e descrivere i problemi relativi all’incontro o allo scontro fra culture diverse; saper esemplificare i concetti di sovranità dello Stato di accentramento e di decentramento di libertà e privilegio; saper leggere e analizzare un documento costituzionale sulla base delle conoscenze acquisite, contestualizzandole adeguatamente; saper individuare momenti di rottura rivoluzionaria e momenti di continuità sia nel lungo periodo sia nel breve periodo determinandone bene le componenti fondamentali. COMPETENZE ACQUISITE

Coerentemente con le indicazioni emerse in sede dipartimentale, attraverso l’insegnamento della storia ci si è proposti di sviluppare le seguenti abilità: formazione nell’alunno di una personalità autonoma nel giudizio, e responsabile nelle proprie scelte individuali e collettive, comprensione critica del presente riconducendolo alle sue origini,

Page 21: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

2

la formazione di un approccio multiprospettico ai vari fenomeni, integrando l’economia, la politica, la storia delle istituzioni e le scienze sociali in modo da consentire una comprensione degli eventi passati che tenga conto della complessità dei fenomeni analizzati, risultando propedeutica alla strutturazione di un pensiero ricco e differenziato, sviluppare il senso dell’appartenenza ad una comunità politica, ed alimenta la consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e doveri dei cittadini. sviluppo del senso del rispetto della tolleranza e della pace in un mondo sempre più globale, imparare ad imparare, sviluppando un metodo di studio efficace, competenze sociali e civiche, collaborando in modo efficace con gli altri membri della classe, sviluppo dello spirito d’iniziativa e imprenditorialità, inteso come capacità di identificare aree di interesse personale afferenti alla disciplina e coltivarle autonomamente. CONTENUTI Decadenza dell’età carolingia L’età ottoniana La Riforma della Chiesa Lo lotta per le investiture e lo scontro tra Gregorio VII e Enrico V Il concordato di Worms le crociate l’istituzione comunale e la sua evoluzione: la Signoria e il Principato: Gli Hohenstaufen la crisi dell’impero: Federico I, Federico II, Manfredi e Corrado, La Bolla d’Oro; il progetto teocratico di Innocenzo III; la Francia dopo Bouvines: Filippo Augusto; L’inghilterra dopo Bouvines: la Magna Charta, l’evoluzione della struttura parlamentare; la peste e la ripresa economica dopo la crisi: agricoltura, commercio, attività bancarie e manifatturiere; lo scontro Bonifacio VIII e Filippo il Bello; il trasferimento della sede papale ad Avignone, lo scisma d’Occidente, le eresie; la crisi degli universalismi, la nascita delle monarchie nazionali; la Guerra dei 100 anni e delle 2 Rose; l’affermarsi dei poteri signorili in Italia, la pace di Lodi; La scoperta delle Americhe

Page 22: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

3

Le Guerre Italiche la Riforma protestante: Lutero, Calvino; la Controriforma e la repressione; L’età di Carlo V; l’età elisabettiana, Filippo II; la Rivoluzione inglese; VALUTAZIONI E VERIFICHE Le valutazioni sono tese ad accertare secondo criteri di difficoltà crescente nei diversi anni i contenuti, le abilità e le competenze maturate dallo studente nel corso del percorso formativo. Nel corso delle verifiche, verranno valutate: le capacità dell’alunno di rievocare eventi, tendenze, epoche, in modo accurato, collocandoli opportunamente nella cornice spazio-temporale, usando in modo corretto il linguaggio specifico, in modo consequenziale secondo un rapporto di causa ed effetto, distinguendo i vari piani di analisi (economico, sociale, politico, culturale ed istituzionale) nei loro rapporti reciproci. Sono previste almeno due verifiche nel primo quadrimestre e tre verifiche nel secondo quadrimestre. Il colloquio potrà essere affiancato dalla prova scritta, che potrà consistere in un questionario, in un esercizio di analisi del testo, oppure nella produzione di un testo su un tema dato. DIDATTICA Le metodologie didattiche saranno molteplici e diversificate e prevedono: 1) la lezione frontale, indispensabile per un apprendimento teoretico, 2) la lezione dialogata, 3) la lettura di testi e documenti, realizzazione di griglie di letture dei testi al fine di evidenziare gli aspetti qualificanti del testo analizzato (quali le finalità dell’autore, il contesto storico e culturale in cui si inserisce, la strategia argomentativi adottata); 4) lo studio di casi ed il rapporto con l’attualità; 5) la realizzazione di mappe concettuali atte a facilitare il consolidamento dei contenuti appresi e l’acquisizione della capacità di esplicitare graficamente la struttura concettuale dei contenuti appresi (attraverso la realizzazione domestica di mappe concettuali sulla scorta di quelle viste durante il lavoro d’aula); 6) la discussione guidata; 7) il lavoro di gruppo;

Page 23: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

4

8) la proposizione di attività interdisciplinari che possono coinvolgere gli insegnanti di Lingua, Italiano e Religione; 9) la realizzazione di glossari e tavole cronologiche; 10) l’utilizzo dei media.

Page 24: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

INGLESE

La classe si è dimostrata curiosa, attenta e partecipe a tutte le attività didattiche proposte. L’atteggiamento di positiva collaborazione e puntuale senso del dovere hanno permesso di consolidare le conoscenze pregresse sul piano morfo-sintattico e di accostare l’ambito letterario senza particolari difficoltà, anzi con una certa vivacità ed aspettativa. Il livello di competenze raggiunto si attesta su buoni livelli sia sul piano orale che scritto. Le varie modalità di approccio ai testi letterari, alle attività video o a quelle eminentemente linguistiche hanno consentito a tutti gli studenti di praticare le abilità di base spesso integrandole tra di loro- Per il periodo estivo si consiglia la lettura di un ‘graded reader’ tra quelli consigliati a fine anno scolastico ed il ripasso di strutture grammaticali e di arricchimento del lessico o nel testo acquistato ad inizio anno oppure avvalendosi degli esercizi proposti da siti quali: BBC, elllo, breakingnews, british council PROGRAMMA SVOLTO: Si fà riferimento ai testi in adozione così come indicati nel Piano di Lavoro di Classe. Si è dapprima lavorato relativamente al testo ‘Frankenstein’ assegnato come lettura estiva. Nel testo in adozione e dal CD-ROM ad esso connesso sono stati affrontati i seguenti testi: FICTION: - Caline (by K. Chopin); - Eveline (by Joyce); - Paddy Clarke, ha, ha, ha (by R. Doyle); - The catcher in the rye’ (by Salinger )con alcune sequenze dal film ‘Dead Poets’ Society’; POETRY: - Hold on to dreams (by Hughes); - O Captain, my captain (by Whitman); - sonnets XVIII and CXXX (by Shakespeare); - Tell me the truth about love (by Auden); - Love is and Galactic love poem (by Henri); - When you are old (by Yeats); - The Canterbury Tales (by Chaucer): - lines from the General Prologue; - the wife of Bath; - the prioress;

Page 25: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

- the knight’s tale; - the merchant: DRAMA: - 2 passages from ‘The importance of being earnest’ (by Wilde). HISTORY: - from the origins to the Renaissance (CD-ROM): Nel testo ‘Performer’ sono state svolte le prime 6 unità- In connessione all’adozione dello spettacolo ‘The history boys’, tratto da una commedia di Alan Bennet, sono state analizzate le seguenti poesie:

- Museè des beaux arts by Auden; - The soldier by Brooke; - Drummer Hodge by Hardy; - On Wenlock Edge by Housman; - MCMXIV by Larkin; Sempre a tal proposito, si è letto anche un articolo dal Guardian del 30.10.2012: -Top of the class; Altri articoli letti: -NHS (from Current, Sept. Oct, 2012; - about American elections (BBC, January 2013). Video-attività: - Genetically modified cows (BBC, 6minuteenglish, 26 Oct. 2012); - origins of English (BBC); - about ‘The Canterbury Tales and Geoffrey Chaucer (openuniversity); - about Mrs. Thatcher’s death (BBC, 12.04.2013). Partecipazione ad un incontro sulle ballate medievali con prof. Dall’Armellina. Pordenone, 8 giugno 2013. Prof. T. Del Bianco

Page 26: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

CLASSE 1 A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2012-2013

MATEMATICA E FISICA

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO

DOCENTE: CARLO SCAGNOL

SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe 1A è composta da alunni diligenti e disponibili a collaborare con l’insegnante. Svolgono regolarmente i compiti assegnati per casa e partecipano al dialogo educativo, seppure non sempre con la dovuta vivacità intellettuale, poiché molti alunni hanno un carattere piuttosto riservato e introverso. Il clima instaurato durante le lezioni è sostanzialmente positivo e sereno. Nonostante alcuni alunni abbiano incontrato difficoltà nell’assimilare adeguatamente i contenuti, il profitto medio raggiunto dalla classe può dirsi, nel complesso, discreto, sia per matematica che per fisica.

METODI E STRUMENTI:

I nuovi argomenti sono stati introdotti, per naturali questioni di tempo, tramite lezione frontale, nella quale, però, si è cercato di privilegiare i momenti di confronto e discussione, al fine di stimolare gli studenti a partecipare attivamente al processo di apprendimento. Molto tempo è poi stato dedicato alla risoluzione in classe di numerosi esercizi, sia per consolidare i concetti fondamentali, che per fornire un aiuto agli alunni con esigenze di recupero. Per lo svolgimento dell’attività è stato utilizzato principalmente il libro di testo, pur invitando gli alunni ad abituarsi a prendere appunti delle lezioni frontali, da utilizzare come integrazione del libro di testo. Per quanto riguarda la fisica, sono state distribuite numerose fotocopie con esercizi aggiuntivi, poiché il libro di testo, su questo punto, è piuttosto carente. Per la matematica, sono state distribuite fotocopie della teoria e degli esercizi relativi al solo capitolo della divisione fra polinomi, che non era presente sul libro di testo.

MODALITÀ DI RECUPERO

Il recupero è stato svolto in orario curricolare, spiegando più volte gli stessi argomenti, eseguendo molti esercizi in classe, coinvolgendo attivamente gli alunni. La scuola ha poi attivato lo sportello didattico e gli alunni bisognosi sono stati invitati ad avvalersi di tale opportunità. Sono, inoltre, stati prodotti, dal sottoscritto, alcuni “video tutorial”, sia di matematica che di fisica, che sono a disposizione su internet.

Page 27: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Per ragioni di tempo sono state proposte, principalmente, verifiche scritte, in modo da poter dedicare più tempo alle spiegazioni e alla risoluzione in classe dei numerosi esercizi di cui gli alunni hanno bisogno al fine di assimilare adeguatamente i contenuti proposti. Per la valutazione dell’alunno, si è data importanza alla comprensione degli argomenti trattati (contrapposta alla memorizzazione meccanica di una tecnica risolutiva), al rigore formale e alle proprietà di linguaggio, nonché alla destrezza e all’eleganza nell’esecuzione e nella risoluzione dei problemi proposti. Si è, inoltre, tenuto conto della situazione generale della classe, dell’interesse mostrato, del grado di partecipazione, dell’impegno profuso e della progressione del discente nell’apprendimento.

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

S’è cercato di far riferimento, il più possibile, al titolo dei capitoli e paragrafi del libro di testo. La divisione fra polinomi e la scomposizione in fattori [teoria ed esercizi su fotocopie]: la divisione fra polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema del resto (con dimostrazione). Il teorema di Ruffini. Scomposizione di somma e differenza di due cubi. Scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini. Espressioni con frazioni algebriche. Geometria analitica. Il piano cartesiano e la retta [libro verde 2]: il riferimento cartesiano ortogonale. La rappresentazione di punti particolari. La distanza fra due punti (con dimostrazione). Il punto medio di un segmento (con dimostrazione). Risoluzione di problemi relativi a punti nel piano cartesiano. L’equazione di una retta passante per l’origine. Le equazioni degli assi cartesiani. L’equazione generale della retta in forma implicita ed esplicita. Formula per il calcolo del coefficiente angolare. Le rette parallele e le rette perpendicolari. Fascio improprio di rette. Fascio proprio di rette. Formula della retta passante per due punti. Formula della distanza di un punto da una retta. Risoluzione di numerosi problemi di geometria analitica per i quali è necessario applicare le conoscenze precedentemente citate. Le equazioni di secondo grado [libro verde 2]: la risoluzione di un’equazione di secondo grado. Formula risolutiva dell’equazione di secondo grado (con dimostrazione mediante metodo del completamento del quadrato). Il discriminante e le soluzioni. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. La somma e il prodotto delle radici. La scomposizione di

Page 28: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

un trinomio di secondo grado. Risoluzione di equazioni di secondo grado numeriche (cioè non letterali) intere e fratte. Le disequazioni di secondo grado [libro verde 2]: risoluzione di una disequazioni di secondo grado mediante scomposizione del trinomio (cenni). Risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado (cioè mediante il metodo della parabola). Risoluzione di disequazioni di secondo grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni. Geometria analitica. La parabola [libro azzurro]: che cos’è la parabola. L’equazione della parabola con asse coincidente con l’asse y e vertice nell’origine (con dimostrazione). Dall’equazione 2y ax= al grafico. Il segno di a e la concavità della parabola. Il valore di a e l’apertura della parabola. L’equazione della parabola con asse parallelo all’asse y (con dimostrazione mediante il cambio del sistema di riferimento). Dall’equazione 2y ax bx c= + + al grafico. Alcuni casi particolari dell’equazione 2y ax bx c= + + . Retta e parabola (retta secante, tangente ed esterna). Le rette tangenti a una parabola. Determinare l’equazione di una parabola (note le coordinate del vertice e della direttrice, noto il passaggio per tre punti non allineati). Geometria analitica. La circonferenza [libro azzurro]: la circonferenza come luogo geometrico. L’equazione della circonferenza. La condizione di realtà. Dall’equazione al grafico. Alcuni casi particolari. Retta e circonferenza (esterna, tangente e secante). Le rette tangenti alla circonferenza e passanti per un punto P, nel caso in cui P è esterno alla circonferenza e nel caso in cui P appartiene alla circonferenza. Determinare l’equazione di una circonferenza nei molteplici casi che si possono presentare.

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

CINEMATICA Introduzione allo studio della fisica: fotocopie su Galileo Galilei e la scoperta del metodo scientifico.

Page 29: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

Il moto uniforme. La traiettoria e il punto materiale. I sistemi di riferimento. Posizione e spostamento. La velocità media. La velocità istantanea. La velocità nel moto rettilineo uniforme. La legge oraria del moto rettilineo uniforme. Rappresentazione grafica del moto rettilineo uniforme: grafico spazio-tempo. Il moto uniformemente accelerato. Accelerazione media e accelerazione istantanea. Il moto uniformemente accelerato. La legge oraria del moto uniformemente accelerato. Rappresentazione grafica del moto uniformemente accelerato: grafico spazio-tempo e grafico velocità-tempo. La caduta dei gravi. I vettori. Somma e differenza di vettori. Cenni alle funzioni sinα e cosα . Scomposizione di un vettore. Prodotto di un numero per un vettore. Rappresentazione cartesiana di un vettore. Il vettore posizione. Il vettore spostamento. Il vettore velocità. Il vettore accelerazione. I moti nel piano. La composizione dei moti. Il moto dei proiettili. Il moto circolare uniforme. Il radiante. La velocità angolare e la velocità tangenziale. Periodo e frequenza di un moto circolare uniforme. L’accelerazione centripeta.

DINAMICA I principi della dinamica. Il concetto di forza. Le forze sono grandezze vettoriali. Il primo principio della dinamica (principio di inerzia). I sistemi di riferimento inerziali. Il principio di relatività galileiana. Il secondo principio della dinamica. Forze apparenti: forza centrifuga. Il terzo principio della dinamica. La legge di Hooke. La legge di Hooke in forma vettoriale. La forza peso. La forza d’attrito. Il piano inclinato.

Page 30: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

Verifica piano di lavoro di Scienze

Classe I Ac

Situazione della classe

La 1 Ac si è impegnata da subito con curiosità e desiderio di imparare, anche se ha

manifestato nella prima parte dell’anno scolastico una notevole difficoltà nei

confronti della disciplina. Nel corso dell’anno si è stabilito un dialogo educativo

positivo e proficuo e la partecipazione è stata nel complesso attiva. Ciò nonostante

alcuni alunni hanno mantenuto un atteggiamento quasi infantile e poco concentrato,

con propensione a uscire spesso dall’aula o a rientrare in ritardo, che ha influito

sull’esito finale o comunque sull’andamento altalenante nel corso dell’anno.

Attività di laboratorio Sono state proposte attività laboratoriali riguardanti alcune reazioni chimiche.

Gli studenti hanno poi stilato la relazione su ciascuna esperienza seguendo lo

schema del modello scientifico.

Programma svolto e obiettivi raggiunti

Il programma di Scienze è stato svolto interamente per quanto riguarda la chimica,

che ha occupato gran parte dell’anno, mentre non sono stati affrontati alcuni degli

ultimi argomenti sul corpo umano. Si è ritenuto opportuno partire da conoscenze

pregresse, per quanto attiene la materia vivente, che andavano rafforzate. In

particolare si è svolto un excursus dalla organizzazione della materia vivente, cenni

sulla tassonomia, la sistematica, il concetto di specie. Si è discusso delle

caratteristiche degli organismi viventi, molecole biologiche, metabolismo, necessari

per affrontare lo studio dell’apparato digerente, mentre si sono trascurati quello

scheletrico e respiratorio.

Il programma svolto ha riguardato: Struttura atomica, particelle atomiche, numero

atomico e numero di massa, isotopi. Cenni sul sistema periodico degli elementi, la

tavola periodica, classificazione in metalli, non metalli, metalloidi. Come leggere la

tavola periodica. La formula chimica molecolare, Concetto di mole, il numero di

Avogadro. Problemi sulle moli: calcolo della formula minima, calcolo della

composizione % dei singoli elementi in un composto, calcolo di moli, massa e

numero di atomi. Modelli atomici, struttura atomica, numeri quantici, orbitali. I legami

chimici, prevedere il legame. Nomenclatura, classificazione dei composti. Tipi di

reazioni, stechiometria. Lo stato solido. Cristalli e reticoli cristallini. Tipi di reticoli

cristallini. Solidi molecolari, ionici, covalenti, metallici. Minerali e rocce.

Classificazione delle rocce, riconoscimento di campioni. Scala di Mohs. Stato

gassoso. (Si rimanda ai dettagli sugli argomenti presentati nel piano di lavoro).

Page 31: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

Il livello medio raggiunto è intermedio, c’è una insufficienza grave dovuta

probabilmente a mancanza di motivazione del ragazzo che, pur dotato, non ha mai

tentato di rimediare.

Gli obiettivi sono stati in gran parte raggiunti ad un livello medio. In relazione agli

obiettivi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico in termini di competenze e abilità, si

può affermare che gli alunni hanno acquisito familiarità con i termini e le regole del

linguaggio chimico. Sono riusciti ad ottenere la vasta gamma di informazioni

racchiuse nella tavola periodica per risolvere problemi. I ragazzi hanno in gran parte

capito quali sono le informazioni che si possono ricavare dalla formula chimica e

quali le possibili deduzioni. Per gran parte dell’anno si è lavorato, ottenendo buoni

risultati, sulla classificazione dei composti, sulla elaborazione della formula chimica

passando correttamente dai nomi alle formule e viceversa. Con lo studio delle rocce

si è sviluppata la capacità di comprendere che l’aspetto macroscopico riflette un

certo ordine microscopico, in particolare che le particelle di un solido sono stipate tra

loro oscillando attorno a posizioni relative e fisse nello spazio. Si è insistito sul

riconoscimento dell’origine di una roccia dall’osservazione dei suoi aspetti

macroscopici.

Modalità e strumenti didattici utilizzati Lezioni frontali, lezioni dialogate, Attività sperimentali in laboratorio ed elaborazione di relazioni individuali, presentazioni in Powerpoint. Gli strumenti utilizzati per applicare le metodologie indicate sono costituiti dal libro di

testo: “Dentro le Scienze della Terra– la Terra come pianeta, la dinamica esogena”-

A. Gainotti, A. Modelli. Ed. Zanichelli, mezzi informatici, materiale vario di

laboratorio, campioni di rocce e minerali, schede di approfondimento, questionari

per verificare la preparazione in fase di ripasso.

Attività di recupero L’attività di recupero per studenti in difficoltà è stata effettuata in itinere. È stato offerto uno sportello di chimica da ottobre a maggio che è risultato utile per il recupero di numerose situazioni critiche. Modalità di verifica e strumenti di valutazione Gli strumenti di valutazione sono stati: - verifiche orali, intese anche come discussioni aperte a tutta la classe e soluzione di problemi alla lavagna a turno; - schede e relazioni del lavoro sperimentale; - 2 verifiche scritte nel I quadrimestre e 3 verifiche scritte per la verifica sommativa nel corso del II quadrimestre, comprendenti domande aperte da svolgere con linguaggio scientifico appropriato e preciso; a scelta multipla, lettura e comprensione di tabelle e grafici. Le verifiche sono state valutate in rapporto al risultato complessivo della classe.

Page 32: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

La valutazione esprime il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati, il grado di

autonomia raggiunto nel processo di apprendimento, la capacità di orientamento nei

contenuti della disciplina, la capacità di collegare e di riprodurre tali contenuti. La

valutazione finale tiene conto della costanza nell'impegno, del livello di attenzione e

attiva partecipazione in classe, dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza

individuale.

In caso di giudizio insufficiente si è effettuata una interrogazione lunga di recupero a breve distanza dall’esito negativo.

Insegnante: Annalisa Tommasoni

3 giugno 2013

Page 33: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

LICEO LEOPARDI MAJORANA Anno scolastico 2012 \2013 Insegnante Tonelli Viviana STORIA DELL’ ARTE RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE I AC Il gruppo classe , vivace ma rispettoso ,si è sempre dimostrato disponibile alle attività proposte, affrontando in maniera propositiva le questioni sottoposte alla loro attenzione e ampliando i contenuti previsti dal programma con apporti personali. I contenuti svolti prevalentemente per unità didattiche , hanno previsto percorsi trasversali tra le diverse unità al completamento di un periodo storico artistico piu’ vasto e tra i diversi periodi. I contenuti sono stati assimilati per quanto riguarda le problematiche generali e la loro collocazione temporale, anche in relazione a questioni sociali e culturali dei periodi storici in cui sono stati inseriti.

Page 34: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

PROGRAMMA DEL TERZO ANNO Introduzione all’arte : metodo e strumenti I beni culturali e ambientali Riscoprire il passato Restaurare Come e perché studiare l’arte Leggiamo un’opera d’arte Le immagini simboliche nell’arte Iconografia e iconologia Modello di lettura pluridisciplinare dell’opera d’arte I musei Conservare le opere d’arte Breve storia del museo La storia delle arti L’arte delle prime civilta’ urbane L’arte greca dal periodo arcaico a quello ellenistico L’arte romana Una grande rivoluzione in ambito architettonico e costruttivo Roma in eta’ repubblicana L’eta’ imperiale Il Colosseo Il Pantheon Il teatro romano Roma : l’urbe e il foro Le case dei romani L’architettura nella tarda eta’ imperiale La scultura Un lungo racconto di pietra : la colonna traiana La pittura Il mosaico

Page 35: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

Arte paleocristiana Il valore simbolico delle immagini cristiane La basilica paleocristiana Gli edifici a pianta centrale I grandi mosaici nelle basiliche paleocristiane L’arte bizantina L’arte ravennate Un avamposto della cultura bizantina in Italia La scultura dei primi cristiani L’arte romanica L’architettura religiosa in Lombardia e in Emilia La scultura I monasteri luoghi di culto e di lavoro La miniatura La citta’ del Medioevo L’arte gotica Il linguaggio delle grandi cattedrali L’architettura gotica in Italia

Page 36: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO DI STORIA DELL’ARTE Imparare a conoscere apprezzare e rispettare i beni culturali e ambientali. Capire l’importanza dei fattori estetici nella vita quotidiana. Sviluppare modalita’ di percezione e di pensiero differenti da quelle di altre discipline. Rafforzare l’abilita’ creativa Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico: METODOLOGIA E STRUMENTI Lezioni interattive supportate sempre da immagini: Discussioni e ricerche. Analisi dei testi proposti. Schemi e disegni alla lavagna. Mezzi audiovisivi. Visite guidate Partecipazione ad un laboratorio creativo in occasione della quarta biennale dei ragazzi a Venezia VALUTAZIONE Interrogazione orale individuale o discussione a gruppi e ricerche individuali.

Page 37: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: Elisabetta Di Iorio CLASSE: I A classico A. S. 2012/2013 Presentazione della classe La classe, costituita da otto elementi di sesso maschile e quattordici femminile, si è comportata in maniera generalmente corretta e ha dimostrato discreto interesse verso le attività proposte. Alcuni alunni della componente maschile sono stati spesso richiamati durante la lezione per un comportamento scorretto e non rispettoso delle regole di gioco e di organizzazione del lavoro da svolgere. La maggior parte degli alunni ha raggiunto un grado di padronanza motoria discreto; altri sono riusciti a raggiungere risultati buoni grazie all'impegno e partecipazione costante. Gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati raggiunti.

Obiettivi disciplinari raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità In relazione alla Programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità: Conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico essenziale Conoscenza di alcune metodiche inerenti la pratica motoria Capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari in diverse situazioni operative Capacità di impostare correttamente qualche attività finalizzata Capacità di adottare comportamenti corretti in situazioni di gioco di alcuni sport di squadra Conoscenza dei contenuti tecnici e del regolamento delle discipline sportive praticate nel corso dell’anno Conoscenza delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e della tutela della propria salute Capacità di orientarsi in modo critico rispetto alle scelte relative al benessere psicofisico e al proprio stile di vita.

Contenuti disciplinari Cenni di anatomia e fisiologia: muscoli e articolazioni Lo sport e la prevenzione degli infortuni e tutela della salute Test attitudinali Le capacità motorie: condizionali e coordinative Esercizi di allungamento, di potenziamento muscolare, di mobilizzazione generale, di coordinazione generale a corpo libero e con utilizzo di piccoli attrezzi in circuito e percorsi Pallavolo, unihockey: fondamentali individuali e regole di gioco

Page 38: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

Tennis: fondamentali e regole di gioco Lezione di pattinaggio e curling Giochi di movimento: madballl

Metodologie Per la parte pratica: spiegazione verbale seguita da dimostrazione pratica dall’insegnante o da allievi Principio della gradualità Approccio globale-analitico-globale Lavoro di gruppo, individuale e a coppie Esercitazioni per scoperta guidata Parti di lezione svolte dagli alunni su indicazioni dell’insegnante Lavoro di recupero individualizzato Per la parte teorica: lezione frontale in palestra

Materiali didattici Spazi: palestra del Centro studi di Pordenone Attrezzature: piccoli e grandi attrezzi presenti in palestra

Criteri e strumenti di valutazione Prove pratiche per moduli Prove di valutazione per verificare il grado di acquisizione e stabilizzazione delle abilità rispetto alla situazione di partenza Osservazione da parte dell’insegnante e da parte degli alunni dei gesti tecnici e strategie di apprendimento Domande orali per verificare le conoscenze teoriche Per la valutazione finale ho tenuto conto oltre ai risultati tecnici e ai progressi fatti oggettivi anche della partecipazione, impegno, interesse, della frequenza alle lezioni e della collaborazione. Pordenone, 4 giugno 2013

Page 39: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE I A classico … · 2014-01-22 · Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. Giacomo da Lentini, , Meravigliosamente. Guittone

RELAZIONE FINALE IRC A.S. 2012-13

Insegnamento Religione Cattolica

Prof.ssa Claudia Beacco

Della classe IAc sono stati 16 gli avvalentesi dell’insegnamento della religione cattolica, di cui 4 maschi e 12 femmine. La classe ha dimostrato interesse nei confronti della disciplina, applicandosi con costanza a tutte le iniziative che sono state proposte, ottenendo complessivamente risultati più che buoni. L’attività didattica è stata svolta con lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, utilizzo di strumenti multimediali. Nella valutazione si è tenuto conto degli apprendimenti e delle competenze acquisiti, dell’interesse e della partecipazione degli studenti alle attività proposte, ai lavori di gruppo ed alle ricerche assegnate. CONTENUTI SVOLTI

Sincretismo e indifferenza religiosa. I nuovi movimenti religiosi.

L'approccio dei nuovi movimenti religiosi in funzione dei bisogni dell'uomo.

Storie d'amore nella Bibbia.

Adamo ed Eva; Giacobbe e Rachele; Sansone e Dalila.

Tobia e Sara, ovvero il dominio dell'eros.

La dignità della donna nelle religioni.

Gli elementi antropologici nascosti nelle storie d'amore della Bibbia analizzate.

Visione e analisi del film "Ogni cosa è illuminata", sul valore della memoria e della riconciliazione.

I vizi e le virtù, tra religione, arte e letteratura.

Le dimissioni di Benedetto XVI.

La Conversione come vocazione alla verità.

Da Gesù alla Chiesa, dalla Chiesa alle chiese.

Le divisioni nel cristianesimo e il cammino ecumenico per il riavvicinamento.

Realizzazione laboratoriale di un'informativa sulle realtà cristiane del territorio.

Visione ed analisi del film “Il cammino per Santiago”.

La santità: realizzare il “bello” che siamo, al meglio, per il “bene”.

Le figure di alcuni Santi di epoche e culture diverse.

Pordenone, 1 Giugno 2013