VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività...

29
VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2012/13 Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della riunione svoltasi alla presenza dei rappresentanti degli alunni e dei genitori ha confermato i limiti palesati dalla classe fin dall’inizio dell’anno, anche se soprattutto nella fase finale sono emersi elementi più positivi, soprattutto in relazione ai risultati. In generale, la classe ha evidenziato i soliti fattori di debolezza: difficoltà ad organizzare lo studio delle varie discipline; poco impegno e discontinuità nello studio da parte di alcuni alunni, anche tra quelli più capaci; sporadici e poveri di senso critico i contributi al dialogo educativo; a volte – e mi sembra in fondo l’aspetto più grave- palese incomprensione del valore culturale delle proposte degli insegnanti con conseguente mancanza di rielaborazione personale, se non di autentico interesse. E’ opportuno ricordare che ad inizio a.s. gli insegnanti si erano impegnati a presentare tematiche e contenuti culturali nei loro aspetti essenziali, limitando in tal modo i carichi di lavoro, vale a dire sfrondando la quantità a favore della qualità della proposta, che in ogni caso non doveva perdere dignità e rigore. Nel complesso, l’impegno è stato mantenuto, ma il risultato è stato al di sotto delle aspettative. In positivo, non si può negare un certo progresso e una certa maturazione in tutti, soprattutto negli alunni più motivati e impegnati, ma il livello rimane, nel complesso, inferiore alle attese. Durante il Consiglio di classe plenario, si è stabilito, concordemente, che all’inizio del prossimo anno, ci sarà un incontro tra docenti e studenti per costruire un progetto condiviso ( metodi, contenuti, verifiche, comportamenti) da verificare in itinere, allo scopo di coinvolgere ulteriormente gli alunni nel percorso che culminerà nell’esame di Stato Sono stati realizzati i seguenti interventi stabiliti dal Consiglio di classe nel Piano di lavoro: 1) Partecipazione alla rappresentazione teatrale “Amleto a pranzo e a cena” nell’ambito del progetto “Adotta uno spettacolo”. 2) Letture di tragedie greche con la partecipazione di Carla Manzon.

Transcript of VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività...

Page 1: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE

CLASSE II C CLASSICO

ANNO SCOLASTICO 2012/13

Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della riunione svoltasi alla presenza dei rappresentanti degli alunni e dei genitori ha confermato i limiti palesati dalla classe fin dall’inizio dell’anno, anche se soprattutto nella fase finale sono emersi elementi più positivi, soprattutto in relazione ai risultati.In generale, la classe ha evidenziato i soliti fattori di debolezza: difficoltà ad organizzare lo studio delle varie discipline; poco impegno e discontinuità nello studio da parte di alcuni alunni, anche tra quelli più capaci; sporadici e poveri di senso critico i contributi al dialogo educativo; a volte – e mi sembra in fondo l’aspetto più grave- palese incomprensione del valore culturale delle proposte degli insegnanti con conseguente mancanza di rielaborazione personale, se non di autentico interesse. E’ opportuno ricordare che ad inizio a.s. gli insegnanti si erano impegnati a presentare tematiche e contenuti culturali nei loro aspetti essenziali, limitando in tal modo i carichi di lavoro, vale a dire sfrondando la quantità a favore della qualità della proposta, che in ogni caso non doveva perdere dignità e rigore. Nel complesso, l’impegno è stato mantenuto, ma il risultato è stato al di sotto delle aspettative. In positivo, non si può negare un certo progresso e una certa maturazione in tutti, soprattutto negli alunni più motivati e impegnati, ma il livello rimane, nel complesso, inferiore alle attese. Durante il Consiglio di classe plenario, si è stabilito, concordemente, che all’inizio del prossimo anno, ci sarà un incontro tra docenti e studenti per costruire un progetto condiviso ( metodi, contenuti, verifiche, comportamenti) da verificare in itinere, allo scopo di coinvolgere ulteriormente gli alunni nel percorso che culminerà nell’esame di Stato

Sono stati realizzati i seguenti interventi stabiliti dal Consiglio di classe nel Piano di lavoro:

1) Partecipazione alla rappresentazione teatrale “Amleto a pranzo e a cena” nell’ambito del progetto “Adotta uno spettacolo”.

2) Letture di tragedie greche con la partecipazione di Carla Manzon.

Page 2: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

Gli alunni hanno partecipato al viaggio d’istruzione a Firenze. In questa occasione il comportamento è stato ineccepibile e non è mancato un certo interesse nei confronti degli aspetti più specificamente culturali.

Page 3: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

Liceo Leopardi Majorana di Pordenone - Anno scol.2012/2013 - Classe II C cl.

ITALIANOLa classe in Italiano è più negativa in relazione agli obiettivi trasversali che agli stretti risultati di materia. I ragazzi tendono ad assumere un ruolo passivo durante le lezioni, nonostante i numerosi tentativi di invertire questa tendenza. Le capacità di rielaborazione di alcuni studenti sono ancora lontane dal livello che ci si auspicherebbe per un quarto anno del classico. L'interesse (scolastico e più generalmente culturale), la motivazione, il clima di classe, la diligenza a casa dovrebbero essere diversi. Ciò nonostante, le competenze comunicative non sono negative e un certo impegno c'è stato, anche se quasi sempre finalizzato al voto. Il livello complessivo della classe resta inferiore a quello medio delle seconde liceo classico, ma la situazione è migliore rispetto ad altre materie (ad esempio il Latino, per restare nell'ambito di mia competenza).

Le modalità e gli strumenti didattici sono stati quelli ormai per me consueti: lezioni il più possibile dialogate o laboratoriali, stimolo agli approfondimenti personali e ai lavori di gruppo, puntuale verifica dei lavori per casa, spazio agli apporti spontanei degli studenti, utilizzo di tutti gli strumenti possibili, interni ed esterni alla scuola, compresi quelli informatici.Le verifiche sono avvenute in modi diversi: compiti scritti di vario genere (dal "tema" alla prova strutturata), interrogazioni, esposizioni, relazioni, apporti spontanei degli studenti, analisi del lavoro per casa. Sono state piuttosto numerose, ma non sono state il momento centrale dell'interazione didattica. Sono state prevalentemente concentrate in tre o quattro momenti, per scandire l'anno in modo più ordinato e più facile da comprendere per i ragazzi e per rendere ancora più evidente ai colleghi il carico di lavoro degli studenti (argomento che, lo scorso anno, aveva causato incomprensioni). Per quanto riguarda le valutazioni, quelle delle pagelle hanno seguito la tradizionale scala in decimi con sufficienza a 6, prescritta anche dal nostro P.O.F. Sono state frutto dell'analisi della progressione verso il raggiungimento dei traguardi di conoscenza inerenti al programma (sulla valutazione delle conoscenze vedi anche più avanti) e dei traguardi di competenze/finalità citati nel documento iniziale. La valutazione delle singole prove è avvenuta anch'essa prevalentemente in decimi, secondo l'intuitiva scala che va dal 2 -ovvero assenza totale di elementi positivi- al 10 -ovvero massima presenza a livello quantitativo e qualitativo degli elementi di positività, con assenza di negatività- e ha risentito degli obiettivi propri di ciascuna prova. Ribadisco che va comunque sempre tenuto a mente che i voti in itinere, che poi sono la stragrande maggioranza dei voti, hanno carattere provvisorio in vista della definizione, che può avvenire nel corso dell'anno o, più spesso, alla sua fine, del reale livello di raggiungimento delle conoscenze e dei traguardi di competenze.

Costante, durante il lavoro curricolare, è stata l'attività di recupero e sostegno.

Page 4: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

Ho però evitato corsi di recupero: non ce n'era necessità, almeno per quanto riguarda le competenze strettamente di materia

Non sono state svolte particolari attività extracurricolari, se non il contributo della mia materia alla preparazione di quegli studenti che abbiano voluto partecipare al Certamen lucreziano del nostro Istituto.

Venendo ai contenuti, ampio spazio è stato dato all'aspetto educativo, con discussioni frequenti, approfondimenti vari e quant'altro potesse servire alla maturazione come individuo e come cittadino del singolo studente, sempre valorizzandone le peculiarità. I testi d'autore (tra i quali ampio spazio è stato dato alla conclusione della Divina Commedia) sono stati quasi spesso affrontati laboratorialmente, non solo con lo scopo di far acquisire o consolidare le competenze di analisi tecnica, ma anche per insegnare l'attenzione alle sfumature, alle cose nascoste, ai collegamenti ad ambiti diversi, agli infiniti spunti che un'opera d'arte, se indagata in profondità e con strumenti adeguati, porta con sé. Ribadendo, come già si è fatto in sede dipartimentale, che per gli insegnanti di Lettere del classico la strada migliore resta quella di concepire l'intera storia della letteratura come una narrazione su base cronologica, piuttosto che come identificazione di alcuni momenti caratterizzanti, ma slegati da tale narrazione, gli argomenti di letteratura trattati sono stati divisi (con la dovuta elasticità) in tre ampie sezioni cronologiche: la seconda metà del Cinquecento e il Seicento (in questa sezione ha trovato spazio anche la conclusione della Divina Commedia); Il Settecento; la prima metà dell'Ottocento.

Tenendo conto che in ciascuna sezione c'è sempre stata una TRATTAZIONE GENERALE DEL PERIODO, che ha compreso anche altri autori e altre dinamiche, nella prima sezione si è parlato prevalentemente di DIVINA COMMEDIA (GENERALITA', PURGATORIO, EDEN, PARADISO, EMPIREO); di TASSO; di CONTRORIFORMA E BAROCCO; di SHAKESPEARE E IL COSIDDETTO SECOLO DEL TEATRO; di CERVANTES E LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO; e di GALILEO E LA SCIENZA NUOVA; nella seconda di SETTECENTO E ILLUMINISMO; di GOLDONI; di PARINI E ALFIERI; di NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO; e di GENERALITA' SUL ROMANTICISMO; nella terza di GOETHE, FOSCOLO; di ROMANTICI EUROPEI; di MANZONI E IL ROMANTICISMO IN ITALIA; di LEOPARDI; e di REALISMO E NARRATIVA POSTMANZONIANA.

Questi i testi svolti:

FONDAMENTALI1.Dante, Oderisi da Gubbio (II,XI,94-102) 2.Dante, La femmina balba (II,XIX,7-33)3.Dante, La dichiarazione di poetica a Bonagiunta da Lucca (II,XXIV,52-60) 4.Dante, Sogno di Lia e Rachele e commiato di Virgilio (D.C.II,XXVII,97-142)5.Dante, Matelda (II,XXVIII,40-42)6.Dante, L'apparizione di Beatrice (II,XXX,28-57)

Page 5: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

7.Dante, La distruzione del carro (II,XXXII,109-160)8.Dante, Piccarda Donati (III,III,10-90 e 106-8 e 118-23)9.Dante, Cacciaguida loda la Firenze antica (III,XV,97-108)10.Dante, Cacciaguida profetizza l'esilio di Dante (D.C.III,XVII,13-27 e 55-75)11.Dante, La candida rosa dei beati (III,XXX,61-9 e 124-132)12.Dante, Appariz. di s.Bernardo e commiato da Beatr. (III,XXXI,57-72 e 100-2)13.Dante, Preghiera a Maria e visione di Dio (D.C.III,XXXIII,1-66 e 106-145)14.Tasso, Proemio della Gerusalemme liberata, 59615.Tasso, La parentesi idillica di Erminia, 599 16.Tasso, La morte di Clorinda, 605 17.Tasso, Il giardino di Armida, 616 18.Marino, Amori di pesci, 3219.Galilei, L'abiura, in fot. 20.Goldoni, La locandiera, lettura integrale, 409 21.Winkelmann, La statua di Apollo, 18 22.Rousseau, L'anima sensibile, 21 23.Parini, Il giovin signore inizia la sua giornata, 515 (passim) 24.Parini, La vergine cuccia, 525 (dal v.503) 25.Goethe, La scommessa con il diavolo, 83 (righe 79-90) 26.Foscolo, La lettera da Ventimiglia, 10827.Foscolo, La sepoltura lacrimata, 11228.Foscolo, Illusioni e mondo classico, 114 29.Foscolo, Alla sera, 12930.Foscolo, In morte del fratello Giovanni, 13131.Foscolo, A Zacinto, 134 32.Foscolo, Dei Sepolcri, 141 (1-96;151-214;292-295)33.Foscolo, Il velo delle Grazie, 164 34.Berchet, La poesia popolare, 23635.Porta, La preghiera, in fot. 36.Belli, Quattro sonetti, 278, 281 e fot. 37.Leopardi, L'infinito, 538 38.Leopardi, Il passero solitario, 578 39.Leopardi, A Silvia, 555 40.Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese, 611 41.Leopardi, Canto notturno di un pastore errante..., 574 42.Leopardi, La quiete dopo la tempesta, 568 43.Leopardi, Il sabato del villaggio, 57144.Leopardi, Il giardino sofferente, in fot.45.Leopardi, A se stesso, 587 46.Leopardi, La ginestra, 591 (passim) 47.Manzoni, Marzo 1821, in fot.48.Manzoni, Il Cinque maggio, 415 49.Manzoni, La morte di Ermengarda, 437 50.Manzoni, Addio, monti, 489 51.Manzoni, La sventurata rispose, 460 52.Manzoni, La redenzione di Renzo, 462;

Page 6: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

53.Manzoni, L'innominato, 470;54.Manzoni, La madre di Cecilia, fot. 55.Manzoni, Don Abbondio..., 475)56.Manzoni, La conclusione del romanzo, 479 57.Nievo, Ritratto della Pisana, 317

ALTRI TESTI1.Dante, Esempi di umiltà scolpiti nella cornice dei superbi (II,X,34-96)2.Dante, L'importanza di Virgilio per Stazio (II,XXII,64-73)3.Dante, Forese Donati (II,XXIII, 31-33 e 40-48)4.Dante, Giustiniano (III,VI,10-12)5.Dante, San Tommaso loda san Francesco (III,XI,58-66) 6.Tasso, S’ei piace, ei lice, 573 7.Guarini, La bella età dell'oro, 553 8.Bruno, Contro le regole dei pedanti, 528 9.Campanella, La comunione dei beni, 537 10.Marino, Rosa riso d'amor, 5311.Chiabrera, Belle rose porporine, 3512.Tassoni, Come finì una famosa impresa..., 48 13.Cervantes, Il signor Chisciada..., 16114.Galilei, Contro l'ipse dixit, 218 15.Muratori, Gli untori..., 249 16.Zappi, Sognai sul far dell'alba, 275 17.Metastasio, Dichiarazione d'amore, 281 18.Swift, Gulliver tra i giganti, 30819.Defoe, Come salvai la pelle, 311 20.Fielding, Tom neonato, 31721.Montesquieu, Amore, libertà e violenza, 343 22.Voltaire, Conclusione del Candido, 33723.Rousseau, Il primo che..., 34624.Diderot, Eclettismo, 329 25.P.Verri, Cos'è questo caffé?, 367 26.P.Verri, Untori..., 363 (fino riga 30) 27.A.Verri, Rinunzia avanti notaio, 371 28.Beccaria, Contro la tortura e la pena di morte..., 35529.Parini, La favola del Piacere, 521 (passim) 30.Parini, Alla Musa, 537 (passim) 31.Monti, Al signor di Montgolfier, 39 (passim)32.Alfieri, Sublime specchio di veraci detti, in fot. 33.Alfieri, Bollore fantastico..., 62834.Alfieri, Saul, atto V, scene III, IV e V, 607 35.Goethe, Brani da I dolori del giovane Werther (Il primo incontro con Lotte, 58: L'artista e il borghese,60; Werther e Lotte:verso il suicidio,70) 36.Foscolo, Autoritratto, in fot.37.Foscolo, Didimo Chierico..., 168 38.Coleridge, L'uccisione dell'albatro, 351 (passim)

Page 7: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

39.Holderlin, Diotima, 250 40.Novalis, Primo inno alla notte, 344 41.Byron, L'eroe maledetto, 329 (passim)42.Shelley, Ode al vento occidentale, 252 (passim) 43.Keats, Ode su un'urna greca, 257 (passim)44.Leopardi, La sera del dì di festa, 541 (passim) 45.Leopardi, Le ricordanze, 561 (passim)46.Manzoni, Dagli atri muscosi, in fot.47.Manzoni, L'amor tremendo di Ermengarda, 430 48.Manzoni, La vergine e il seduttore, 45449.Stendhal, Compromesso e insofferenza, 29850.Melville, Il gran demonio vagante dei mari, 386

Le conoscenze si intendono sufficientemente possedute nel momento in cui lo studente abbia compreso i concetti fondamentali di ciascun argomento, autore o testo (limitandosi comunque ai più importanti) e ne abbia memorizzato correttamente le informazioni di base. Per i testi, un elemento di significativo miglioramento della valutazione, ma la cui assenza non pregiudica il raggiungimento della stretta sufficienza, è il possesso di approfonditi strumenti (compreso il linguaggio) e procedure di analisi tecnica.

Queste, invece, le opere maggiormente da ricordare e approfondire:

Tasso, La Gerusalemme LiberataGoldoni, La LocandieraParini, Il GiornoAlfieri, SaulFoscolo,Le ultime lettere di J.Ortis

Manzoni, AdelchiManzoni, I Promessi SposiLeopardi, Le operette moraliLeopardi, I cantiNievo, Le confessioni di un Italiano

Libro di testo: Baldi e Giusso, La letteratura, voll.2, 3 e4 Pordenone, 4 giugno 2013

Il docenteprof.Alessandro Pegolo

Page 8: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

Liceo Leopardi Majorana di Pordenone - Anno scol.2012/2013 - Classe II C cl.

LATINO

Per le modalità e gli strumenti didattici e le valutazioni si veda, con gli opportuni adattamenti, la programmazione di Italiano.

La classe II C cl. si è confermata una classe molto difficile. Bisogna, innanzi tutto, sottolineare come ci siano sei ragazzi su diciassette che raggiungono sempre (o quasi) risultati almeno sufficienti, con punte, seppure episodiche, di eccellenza. A loro va unito uno studente che ha visto diminuire il suo profitto, che prima era oscillante, ma globalmente positivo, a causa di problemi di salute; e c'è un altro studente i cui risultati iniziano ad essere costantemente positivi. Ma i restanti nove (più della metà della classe), per ragioni diverse (scarso interesse, tendenza a distrarsi, difficoltà di rielaborazione, lacune pregresse...), presentano problemi anche molto gravi su specifiche competenze. E' evidente l'anomalia rispetto agli esiti usuali dei quarti anni del classico, dove i problemi di norma riguardano un quarto, al massimo un terzo della classe. Non intendo fare qui una disamina accurata della situazione, che, secondo me, è ancora in divenire. Ho lavorato molto, nell'ultima parte dell'anno, sulla motivazione e non voglio vanificare questo lavoro. Preferisco sottolineare ancora che ci sono positività anche di rilievo e che alcune situazioni di difficoltà sembrano in attenuazione. Starà ai ragazzi dimostrare un'inversione di tendenza che, non lo nego, all'inizio di quest'anno speravo sarebbe avvenuta entro la seconda liceo. Nel dettaglio, le competenze traduttive, per alcuni, sembrano addirittura scese (nonostante conoscenze grammaticali generalmente accettabili: il problema è la conoscenza del lessico e la forma mentis di diversi ragazzi, che non sanno uscire dagli schemi consolidati dell'Italiano e della contemporaneità), mentre è rimasta la tendenza a risultati altalenanti nelle prove sulla storia letteraria e la civiltà.

Il lavoro è stato prevalentemente linguistico e prevalentemente sui testi d'autore. La parte “antropologica” della materia è stata appunto recuperata attraverso tali testi. Discreto spazio (ma minore) è stato riservato anche alla storia letteraria. Le verifiche sono consistite in molte traduzioni a prima vista, in prove strutturate, esposizioni e verifiche sui lavori per casa.

Costante, durante il lavoro curricolare, è stata l'attività di recupero e sostegno, anche con l'invio via mail di specifici materiali per il recupero. Ho scelto di non attivare corsi o sportelli dati gli insuccessi pregressi di questo tipo di attività per il latino: le lacune, infatti, raramente riguardano argomenti circoscritti, che possano essere meglio compresi con brevi interventi del docente. E' l'impostazione generale che deve cambiare, e, su questo, sportelli e corsi non possono nulla.

Page 9: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

Due le attività extracurricolari realizzate, entrambe su base volontaria: la partecipazione al Certamen lucreziano del nostro Istituto, che ha riguardato solo due studenti (che hanno però dichiarato la propria soddisfazione per l'iniziativa) e la partecipazione al ciclo di conferenza sulla storiografia latina programmato dall'associazione Atene-Roma; anche a quest'ultima attività ha partecipato un numero esiguo di studenti e i riscontri sono stati meno positivi.

Venendo ai contenuti, ampio spazio è stato dato all'aspetto educativo, con discussioni frequenti, approfondimenti vari e quant'altro potesse servire alla maturazione come individuo e come cittadino del singolo studente, sempre valorizzandone le peculiarità. Ampio spazio, come si è detto, è stato dato all'ampliamento e al rafforzamento delle competenze traduttive. I testi d'autore sono quasi sempre stati affrontati laboratorialmente. Questo il loro elenco (in grassetto i testi affrontati almeno in parte direttamente in originale):

1.Cicerone, In Catilinam I, 1-3: Esordio della prima Catilinaria, 224 2.Cicerone, Pro Caelio, 31-36: L'attacco a Clodia, 233 3.Cicerone, De inventione II, 4-5: L'eclettismo, 242 4.Cicerone, De oratore I, 16-20: Il perfetto oratore, 247 5.Cicerone, Somnium Scipionis 13-17: La visione celeste, 256 6.Cicerone, Somnium Scipionis 18: Reazione di Scipione al sogno, 254 7.Cicerone, De legibus I, 42-45: I fondamenti del diritto umano, 262 8.Cicerone, De officiis, I, 33-34 (no 35, 36, 37): Pace e buon governo, 272 9.Cicerone, De officiis I, 134-137: Il linguaggio della conversazione, 276 10.Cicerone, Epistulae ad Famil. XII,1: Felicitazioni per le Idi di marzo, 28611.Cicerone, Epistulae ad Brutum, I, 3, 1-3: Il giovane Ottaviano, 29012.Catullo, Testi tradotti lo scorso anno e rivisti in Italiano quest'anno: I, La dedica del libellus, 63; III, L'epicedio del passero, 66; V, Vivamo, mia lesbia, 71; VII, Infinita' di baci, 74; VIII, L'amore-tormento, 75; XIII, Bizzarro invito a cena, 81; XLVI, La partenza dalla Bitinia, 88; LI, Effetti sconvolgenti della passione, 90; LVIII, Invettiva contro Lesbia, 94; LXXII, Amare e bene velle, 102; LXXXV, Odi et amo, 106; CI, Sulla tomba del fratello, 110; CIX, Il foedus amoroso, 11113.Catullo, XI: Messaggio a Lesbia infedele, 7714.Catullo, XXXI: Ritorno a Sirmione, 8515.Catullo, LII: Due ignobili arrivisti, 9316.Catullo, LXV: A Ortalo dedicando la Chioma, 9517.Catullo, LXXVI: Invocazione agli dei, 103 18.Catullo, XCIII: A Cesare, 10719.Lucrezio, De rer.nat.I, 1-43: Inno a Venere, 135 20.Lucrezio, De rer.nat.I, 62-79: Primo elogio di Epicuro, 139 21.Lucrezio, De rer.nat.I, 80-101: Il sacrificio di Ifianassa, 142 22.Lucrezio, De rer.nat.I, 150, 159-62, 215-6, 232-3, 239-264: Nulla nasce dal nulla, nulla ritorna al nulla (passim), 14423.Lucrezio, De rer.nat.I, 922-950: Il dolce miele delle Muse, 15024.Lucrezio, De rer.nat.II, 1-61: Elogio della sapienza, 155

Page 10: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

25.Lucrezio, De rer.nat.III, 1042-1045 e 1059 (da et)-1060: La condizione umana (passim)26.Lucrezio, De rer.nat.V, 195-233: Il mondo non è stato fatto per l'uomo, 167 27.Lucrezio, De rer.nat.V, 925-1010: La vita degli uomini primitivi, 17128.Lucrezio, De rer.nat.VI, 1163-1214: La peste di Atene, 17629.Cesare, Testi tradotti lo scorso anno e NON rivisti quest'anno: Bellum Gallicum, I,1; V, 12; V, 13; V, 14; VI, 13; VI,14; VI, 15; VI,16; VI,17; VI,21; VI,22; VII,44;VII,45;VII,51; VII,68; VII,88; VII,89; Bellum Civile, III,68; III,69; III,70; III,102; III,103; III,10430.Cesare, B.G., VII,77: Il discorso di Critognato 34431.Cesare, B.C., I,7: Le ragioni di Cesare 34732.Cesare, B.C., III,96: La fuga di Pompeo, 35533.Sallustio, Testi tradotti lo scorso anno e NON rivisti quest'anno: De coniuratione Catilinae, XII; XIII; XV; LIV; LVIII;34.Sallustio, Testi tradotti lo scorso anno e rivisti quest'anno: Proemio del Bellum Catilinae (I-II), 360; Il ritratto di Catilina (V,1-8), 365; La battaglia di Pistoia (LX-LXI), 36635.Sallustio, De con.Cat.,III e IV,1-4: Sviluppo del proemio36.Sallustio, Bell.Iug.,XLI-XLIII,1-4: Cause della corruzione e dei disordini sociali a Roma, 36837.Sallustio, Bell.Iug.,LXXXV: Il discorso di Mario, 37438.Varrone, Scelta di frammenti dalle Satire Menipee (63,371,375,435,495), 397-40239.Varrone, De re rustica, I,17,2-7: Gli schiavi, strumenti parlanti 40740.Tito Livio, Ab Urbe Condta, I,16: Morte e apoteosi di Romolo, 82641.Tito Livio, Ab Urbe Condita, I,19,1-5; I,21): Il regno di Numa, 82942.Tito Livio, Ab Urbe Condita, I,57-58: Lucrezia, una matrona ideale, 83243.Tito Livio, Ab Urbe Condita, II,41-45 (passim e frammenti): La morte di Cicerone, 21244.Virgilio, Buc., Ecloga I (intera): Titiro e Melibeo, 49845.Virgilio, Buc., Ecloga IV, 1-25, 47-63 (26-46 in italiano): Un canto di palingenesi, 50846.Virgilio, Georg., I,466-490: I presagi delle guerre civili (parte), 51947.Virgilio, Georg., II, 458-60, 490-504, 512-5 (il resto in Italiano): Lodi della vita campestre 530 48.Virgilio,Georg.,III,209-244 (gli ultimi tre versi in lat.):Le furie d'amore,53549.Virgilio, Georg., IV,125-146: Il vecchio di Corico, 53850.Virgilio, En., I,1-11: Il proemio dell'Eneide, 541 51.Virgilio, En., IV, 1-11, 20-23, 31-38, 54-55: Didone e Anna, FOT. 52.Virgilio, En., IV, 129-142, 160-172: La caccia e l'unione, FOT.53.Virgilio, En., IV, 296-344, 360-367, 380-392 (il resto in italiano): Didone e Enea, 551 54.Virgilio, En., IV,393-396,642-647,663-674; V,1-7:La morte di Didone, FOT.55.Virgilio, En., VI, 450-476: Enea incontra Didone negli Inferi, FOT.56.Virgilio, En., VIII,671-713: Lo scudo di Enea, 566 57.Virgilio,En., XII,896-905,919-952 (il resto in ita.): La morte di Turno, 571

Page 11: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

58.Orazio, Serm., I,4,103-143: L'educazione paterna, 60559.Orazio, Serm., I,9: Il seccatore, 60860.Orazio, Serm., II,6,79-117: Il topo di città e il topo di campagna, 61261.Orazio, Carm., I,4: Solvitur acris hiems, FOT 62.Orazio, Carm., I,9: Il monte Soratte, 61563.Orazio, Carm., I,11: Carpe diem, 617 64.Orazio, Carm., I,37: Per la morte della regina Cleopatra, 620 65.Orazio, Carm., II,3, 1-8: Aequa mens, 62666.Orazio, Carm., II,10: Rectius vives, FOT 67.Orazio, Carm., III,13: O fons Bandusiae, 64068.Orazio, Carm., III,30: Non omnis moriar, 64369.Tibullo, Elegiae, I,1 (1-10 e 37-56 in ita., 57-74 in lat.): La vita ideale, 68070.Tibullo, Elegiae, I,3: Sulle rive dell'Egeo, 68671.Tibullo, Elegiae, I,5 (1-8 latino, 9-20 italiano): Il tradimento di Delia, 69472.Properzio, Elegae, I,1: L'elegia proemiale, 69873.Properzio, Elegiae, III, 25: L'elegia del discidium, 710 74.Properzio, Elegiae, IV,4:La leggenda di Tarpea, 71175.Properzio, Elegiae, IV,7: Il fantasma di Cinzia, 718

Ribadendo, come già si è fatto in sede dipartimentale, che per gli insegnanti di Lettere del classico la strada migliore resta quella di concepire l'intera storia della letteratura come una narrazione su base cronologica, piuttosto che come identificazione di alcuni momenti caratterizzanti, ma slegati da tale narrazione, gli argomenti di letteratura trattati sono stati divisi in sei moduli: 1.LA FINE DELLA REPUBBLICA E CICERONE; 2.LA POESIA: LA LIRICA E CATULLO, LUCREZIO; 3.LA PROSA: CESARE, SALLUSTIO, CORNELIO NEPOTE E VARRONE; 4.L'ETÀ AUGUSTEA E TITO LIVIO; 5.VIRGILIO; 6.ORAZIO, TIBULLO E PROPERZIO.

Le conoscenze degli argomenti di letteratura si intendono sufficientemente possedute nel momento in cui lo studente abbia compreso i concetti fondamentali di ciascun argomento, autore o testo (limitandosi comunque ai più importanti) e ne abbia memorizzato correttamente le informazioni di base.

Libri di testo: Pontiggia e Grandi, Letteratura latina, vol.2Griffa, Il nuovo Latina Lectio Pordenone, 4 giugno 2013

Il docenteprof.Alessandro Pegolo

Page 12: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI GRECO La classe non ha sostanzialmente cambiato l’atteggiamento poco partecipe al dialogo educativo, anche di fronte a proposte culturali che naturalmente stimolano la reazione - anche negativa - degli studenti. Solo negli ultimi giorni di scuola, traducendo il dibattito sui nodi insolubili messi in scena dalla tragedia ateniese in termini di conflitti ideali moderni, si è verificato in classe un autentico momento di confronto e di dialogo interessato e interessante. Sarà indispensabile continuare su questa strada per cercare di tenere agganciati gli studenti allo studio e all’approfondimento della letteratura greca. La discussione in classe, però, dovrà assolutamente sostanziarsi di conoscenze personali maturate con un’applicazione regolare e con autonoma sistemazione degli spunti offerti nelle diverse occasioni di apprendimento in classe. Solo così, infatti, anche le proposte meno accademiche, come il laboratorio sull’Orestea di Eschilo con l’attrice Carla Manzon e la visione con scheda di analisi del film Appunti per un’Orestiade africana di P. P. Pasolini, in collaborazione con altre classi II liceo, acquisteranno senso e non rimarranno avulse da un discorso culturale complessivo e unitario. Sul versante delle competenze linguistiche, pochi studenti padroneggiano le strutture della lingua greca con sicurezza, una buona parte traduce con approssimazioni, non dedicando sufficiente attenzione all’analisi preliminare e alla comprensione generale del testo, alcuni, infine, incontrano difficoltà anche gravi nell’affrontare autonomamente i testi. Nel corso dell’anno, peraltro, sono stati ripresi molti argomenti grammaticali fondamentali, fonetici (l’apofonia), morfologici (il perfetto è stato spiegato ex novo) e sintattici (le funzioni del participio, l’uso di ὡς ε ἄν, le completive), cercando di coniugare l’esigenza di recuperare blocchi di conoscenze e competenze con quella di concettualizzare il sistema linguistico greco per puntellare un insieme disaggregato di dati. Lo sforzo che adesso si richiede agli studenti è di personalizzare, attraverso l’esercizio delle competenze linguistiche e la revisione autonoma di quanto non è del tutto assimilato, tale recupero.

VERIFICHE Le verifiche orali delle competenze linguistiche sono state abbastanza frequenti per valutare il lavoro di analisi e traduzione dei testi in lingua originale svolto a casa; non altrettanto frequente e sufficientemente regolare il monitoraggio delle competenze espositive degli argomenti letterari, cui si dovrà dedicare particolare cura , anche in previsione dell’Esame di Stato. In questo senso, dovranno diventare più numerosi ed efficaci i momenti di protagonismo degli studenti in classe, con interventi integrativi e

Page 13: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

approfondimenti personali esposti ai compagni, mettendo in campo anche le competenze digitali. Le prove scritte ufficiali, cinque nel corso dell’anno, due nel I Quadrimestre e tre nel II Quadrimestre, sono consistite nella traduzione e nel commento linguistico e letterario in italiano di passi di autori sui quali gli alunni si sono esercitati e hanno avuto lo scopo di verificare le abilità di decodificazione e transcodificazione, ossia le competenze morfosintattiche e lessicali relative al testo greco e la correttezza e la coerenza del testo italiano d'arrivo, ma anche la comprensione del testo e la capacità di inquadrarlo nello studio complessivo della cultura greca. La consegna delle prove scritte corrette è avvenuta entro una settimana circa dallo svolgimento. La valutazione complessiva degli studenti tiene conto non solo dei risultati conseguiti nel corso dell'anno, ma anche dell'impegno personale, della partecipazione in classe e dell'interesse dimostrato per le discipline in oggetto.

Page 14: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

CONTENUTI CULTURALI

La produzione lirica. Il simposio e l'ideologia aristocratica: Alceo Alla corte dei tiranni: Anacreonte La paideia del tiaso: Saffo Lettura dei frr. antologici in italiano a confronto con il testo greco, se presente. La lirica a Sparta: Alcmane Lirico corale o citaredo: Stesicoro La lirica corale. Il tempo della festa. La committenza. Simonide Pindaro Bacchilide Lettura dei frr. e dei testi lirici in italiano con riferimenti lessicali al testo originale, se presente. L'età classica: contesto storico - politico e culturale La tragedia: origine, struttura e significato Eschilo Lettura dei passi antologici dalle tragedie di Eschilo e lettura integrale dell’Orestea Sofocle Lettura dei passi antologici da Antigone, Edipo re e Edipo a Colono Lettura di Platone, Protagora 320c - 322d Lettura di Lisia, Contro Eratostene 1 - 42; 62 -78; 92 - 100.

Page 15: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

CLASSE II C CLASSICO

RELAZIONE FINALE

ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI STORIA E DI FILOSOFIA

Alcuni argomenti del piano di lavoro non sono stati svolti.A parte alcuni argomenti marginali, manca la trattazione di Kant. Tale argomento verrà svolto all’inizio del prossimo anno; il criticismo rientrerà nel programma d’esame.Non è stato possibile trattare alcune tematiche storiche dell’Ottocento, in particolare, il Risorgimento. Sono state fornite agli alunni indicazioni precise per studiare o approfondire, durante le vacanze estive, gli aspetti essenziali dei suddetti argomenti che verranno ripresi e verificati all’inizio del prossimo anno per un brevissimo periodo, onde affrontare nel più breve tempo possibile il nutrito programma di terza che parte dal 1870 con lo studio dell’imperialismo.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E VALUTAZIONE DELLA CLASSE

Pur tenendo conto delle differenze che intercorrono tra gli alunni in termini di capacità, interesse, impegno e disponibilità, la classe,nel complesso, ha incontrato non poche difficoltà nel rispondere positivamente alle proposte culturali ed educative. E’ una classe che ha denotato ancora denota dei limiti nel momento in cui si richiedono rigore, concentrazione, applicazione continua, personalizzazione dei contenuti, pur avendo mostrato un certo miglioramento nell’ultima parte dell’anno. Solo un gruppo di alunni più maturi ha dimostrato di possedere valide capacità e ha saputo nel complesso esprimerle, mentre un altro gruppo ha denotato un approccio spesso scolastico e meccanico allo studio, dimostrando in tal modo di non avere chiaro il senso del lavoro svolto che risulta per lo più staccato dal vissuto personale. Alcuni alunni hanno evidenziato un impegno blando, insufficiente o perlomeno molto discontinuo.

Page 16: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

RELAZIONE SULL’ ATTUAZIONE DEL PIANO DI LAVORO Lingua inglese – prof. Nella Maccarrone

Classe II C – A.S. 2012/2013

Il dialogo educativo con la classe è stato anche quest’ anno molto faticoso a causa dell’ atteggiamento poco interattivo della maggioranza degli alunni, unito alla mancanza di sistematicità nel lavoro domestico, alle limitate abilità di studio e alla riluttanza, anche da parte dei più preparati linguisticamente, a intervenire con spontaneità. Per questi motivi i programma è stato tarato su livelli minimalistici, puntando a svolgere a scuola gran parte del lavoro, alternando verifiche piuttosto elementari ad altre più consone a una seconda liceo e i rimproveri a parole di incoraggiamento. In tutto l’ anno si è notato nei ragazzi un grande disagio nel gestire la mole complessiva di studio, soprattutto in prossimità di verifiche corpose, manifestatosi con assenze eccessive, ansia da sovraccarico e sindrome da stress. Il fenomeno si è intensificato nell’ ultimo periodo, rendendo difficile lo svolgimento sereno e costruttivo delle lezioni di inglese, vissute dalla maggioranza come marginali per l’ organizzazione laboratoriale da me deliberatamente scelta in base alla mie convinzioni didattiche legate alla specificità della materia. Come previsto dal piano di lavoro, l’attività didattica è stata ripartita tra moduli di letteratura, dei quali il più ponderoso è stato dedicato a Shakespeare, quelli di attualità, legati ad articoli, film e conferenze, e quelli di lingua, basati sul corso in adozione.. Le modalità di presentazione e gestione del materiale sono state diversificate, in considerazione della pluralità dei livelli di competenza. Particolare attenzione ha avuto il confronto tra diversi mezzi espressivi (letteratura e cinema) Tra le attività più significative vi è stato il lavoro di gruppo su Hamlet di Shakespeare, confluito nella partecipazione allo spettacolo ‘Amleto a pranzo e a cena’, di Oscar De Summa, ‘adottato’ dalla classe secondo la proposta dell’ associazione Thesis. Complessivamente la classe ha registrato un qualche aumento della competenza linguistica nelle abilità passive, pur nella diversità dei livelli individuali, e un certo affinamento del senso critico. Conseguentemente, gli obiettivi didattici e formativi descritti nel Piano di Lavoro, cui si fa riferimento, si considerano raggiunti solo parzialmente.

Contenuti Lingua Schede grammaticali per il rinforzo delle principali strutture con esercitazioni tratte dal corso Get Real e dal manuale Activating Grammar Multilevel. In particolare: Conditional sentences

Page 17: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

Use of definite article Phrasal verbs Word order Articoli di cultura e attualità dalle riviste The Week, Guardian e dai siti www.breakingnewsenglish.com e www.bbc.co.uk Si sono approfonditi, in particolare, i seguenti temi: la rielezione di Obama, la violenza sulle donne, il Sudafrica post-apartheid Letteratura e integrazioni multimediali

Gregory Hughes a Pordenonelegge: estratti dal romanzo Unhooking the Moon

Il teatro dal medioevo all’ età di Shakespeare Mystery e morality plays La condizione dell’ attore I primi teatri Il Globe

Shakespeare e il suo tempo Romeo and Juliet (estratti) e visione comparata di sequenze da due versioni cinematografiche Macbeth (estratto) e clip dal film di Polanski Hamlet (integrale) con visione comparata di sequenze da due versioni cinematografiche Sonnets 18, 33,116

La traduzione letteraria: arte o mestiere? John Keats: On First Looking into Chapman’s Homer Laboratorio di traduzione di un sonetto di Shakespeare

E. A. Poe and the theme of perverseness The Tell Tale Heart The Black Cat (estratti)

William Blake and the theme of complementary opposites The Lamb The Tyger London Teatro Amleto a pranzo e a cena, regia di Oscar de Summa

Page 18: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

Film Shakespeare in Love di John Madden In My Country di John Boorman Goodbye Bafana, di Bille August N.B.Gli studenti con eventuale debito o ‘cartolina’ (ripasso autonomo estivo) dovranno prepararsi sui seguenti obiettivi minimi dell’ area grammaticale:

Tempi presenti: Present Simple, Continuous,Present Perfect Simple/Continuous;

Tempi passati: Past Simple,Continuous,Past Perfect Simple/Continuous,

Tempi futuri: Going to, Will, Present Continuous, Future Perfect,Future Continuous;

Verbi modali: can/could/must/have to/ought to/may/might/need/should

Reflexive Pronouns

Compounds of some/any

Discorso indiretto: tell/say/ask o “introductory verbs” (refuse,deny,apologize, order,offer,invite accept,agree,advise)

Frasi condizionali: tipo 1,2 e 3;

Infinitives(with or without to)

Gerunds (after verbs)

Il passivo di tutti I tempi verbali

Connectives: so…..that, such….that, although, unless, because of, due to, in order to, on the other hand.

Pordenone, 2 giugno 2013 La docente

Page 19: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

MATEMATICA E FISICA

CLASSE II^Cc A.S. 2012/2013

Nell’impostazione del programma di Matematica (Geometria Analitica) consapevole delle difficoltà che presenta la risoluzione dei problemi, ho cercato di guidare gli allievi nelle singole fasi del processo di apprendimento, con particolare attenzione all’acquisizione di un adeguato metodo di studio che li rendesse in grado di operare autonomamente. Per affrontare i problemi di geometria analitica è necessario un lavoro costante sia nella memorizzazione delle varie regole che nell’applicazione.

Tenendo anche conto del quadro orario, ho cercato di lavorare molto durante le ore di lezione coinvolgendo il più possibile gli allievi in modo da rendere più leggero il lavoro per casa.Purtroppo, ad un lavoro in classe orientato a stimolare sia gli allievi più capaci che a seguire gli allievi più deboli, non è corrisposto un lavoro personale altrettanto interessato. La maggior parte degli allievi non è stata in grado di organizzarsi nello studio per cui anche di fronte a semplici problemi ,non avendoli affrontati a casa , a scuola si trovava in difficoltà.

Molte sono state le esercitazioni in classe soprattutto in prossimità di verifiche, agli studenti sono state fornite schede come sostegno per le difficoltà proprie o prerequisito del contenuto oggetto di insegnamento , nel momento del recupero e del ripasso , per colmare lacune di argomenti non più oggetto di studio.

La classe corretta nel comportamento, ha mantenuto un atteggiamento più di ascolto che di partecipazione attiva, alcuni allievi sono molto bravi con notevoli capacità e molto seri nel loro lavoro ma hanno dato pochi contributi al dialogo educativo,se non quando spinti dall’insegnante, altri più deboli sono anche condizionati da una certa insicurezza .

Il gruppo di allievi meno inclini alla disciplina o per lacune pregresse si è comunque impegnato anche se i risultati non sono del tutto sufficienti.Altri, invece pur con discrete capacità ,si sono impegnati al minimo delle loro possibilità.

In generale la classe, anche se con ovvie diversificazioni, ha conseguito una preparazione sufficiente, maturando progressivamente autonomia nello studio.Il programma è stato sostanzialmente svolto come previsto. Le verifiche si sono svolte nei tempi e nei modi indicati.

Per quanto riguarda Fisica la classe ha mostrato un qualche interesse anche se gli allievi meno inclini verso le discipline scientifiche si sono trovati in difficoltà nella risoluzione dei problemi

Page 20: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

Gli obiettivi proposti si possono ritenere mediamente raggiunti seppure con le dovute diversificazioni. Per MatematicaAlla fine dell’anno gli allievi sono in grado di :

risolvere equazioni e disequazioni di 2^ grado(intere e frazionarie) risolvere un sistema di 1^ e 2^ grado determinare il dominio di una funzione Razionale( intera e fratta) e

Irrazionale, sia algebricamente che graficamente risolvere Problemi con le coniche studiate

Per Fisica :o conoscono le principali grandezze fisiche studiate e le loro unità di

misurao conoscono le leggi del moto (rettilineo uniforme,uniformemente

accelerato,circolare uniforme , armonico)o sanno operare con i vettorio conoscono i principi della dinamicao sanno risolvere semplici problemi di meccanica applicando le leggi

studiate

PROGRAMMA DI MATEMATICAA.S. 2010/2011 CLASSE 2^Cc

EQUAZIONI E DISEQUAZIONIEquazioni e disequazioni di primo grado. Equazioni con valore assoluto.Disequazioni di 2° grado con l’uso della parabola.FunzioniDefinizione di funzione. Funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva.Classificazione delle funzioni. Dominio di una funzione. Determinazione del dominio di una funzione:razionale intera,razionale fratta e irrazionale. Rappresentazione grafica di una funzione irrazionale sfruttando il grafico della circonferenza , della parabola e delle coniche in generale.

LA RETTA Assi cartesiani e rette parallele ad essi. Retta passante per l'origine. Bisettrici dei quadranti. Retta in posizione generica. Rette parallele e perpendicolari. Risoluzione grafica di disequazioni. Equazione generale della retta. Posizione reciproca di due rette e loro intersezione. Equazione della retta passante per un punto e con un assegnato coefficiente angolare. Coefficiente angolare della retta passante per due punti. Equazione della retta passante per due punti. Distanza di un punto da una retta. Luoghi geometrici: asse di un segmento, bisettrice di un angolo.

Page 21: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

LA CIRCONFERENZA La circonferenza come luogo geometrico. Posizione reciproca tra circonferenza e retta. Circonferenza per tre punti. Tangenti ad una circonferenza. Problemi vari sulla cironferenza. Risoluzione grafica di disequazioni irrazionali con l’uso della circonferenza. LA PARABOLALa parabola come luogo geometrico. Parabola con asse parallelo all'asse Y. Parabole in posizioni particolari. Posizione reciproca tra retta e parabola .Parabola per tre punti. Condizioni per determinare l'equazione di una parabola. Tangenti alla parabola. Parabola con asse parallelo all’asse x.Disequazioni di secondo grado con l’uso della parabola. Disequazioni intere, fratte e sistemi di secondo grado. Risoluzione grafica di disequazioni irrazionali con l’uso della parabola.L’ELLISSEL’ellisse come luogo geometrico. Proprietà dell’ellisse. Rappresentazione grafica, eccentricità. Tangente all’ellisse.L’IPERBOLEL’iperbole come luogo geometrico. Proprietà dell’iperbole . Grafico, asintoti e eccentricità. Iperbole equilatera riferita agli assi. Iperbole equilatera riferita agli asintoti.

PROGRAMMA DI FISICACLASSE 2^Cc A.S.2012/2013

IL PROBLEMA DELLA MISURAMetodo sperimentale. Grandezze fisiche e loro misura .Misura ed errori. Errori assoluti e relativi. Relazioni tra grandezze: proporzionalità diretta, inversa, quadratica. Costruzione di tabelle e grafici.LAB Individuazione di leggi matematiche:

1. deformazioni elastiche2. moto pendolareLA VELOCITAPunto materiale in movimento. Sistemi di riferimento. Moto rettilineo.Velocità media. Grafico spazio-tempo. Moto rettilineo uniforme.L’ACCELERAZIONEMoto vario su una retta. Velocità istantanea. Accelerazione media. Grafico velocità-tempo. Moto uniformemente accelerato. Accelerazione istantanea.I VETTORIDefinizione di vettore. Grandezze scalari e grandezze vettoriali.Operazioni con i vettori. Scomposizione di un vettore .I MOTI NEL PIANOVettore posizione e vettore spostamento.Vettore velocità. Vettore accelerazione. Moto circolare uniforme.LE FORZE Le forze come grandezze vettoriali. Tipi di forze. Forza peso. Forza elastica.Forze di attrito.

Page 22: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

I PRINCIPI DELLA DINAMICAPrimo principio della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali.L’effetto delle forze. Secondo e terzo principio della dinamica. Che cosa è la massa.LE FORZE E IL MOVIMENTOCaduta libera. La forza-peso e la massa. La discesa lungo un piano inclinato. Il moto dei proiettili. Il moto armonico e il moto del pendolo.L’ENERGIA MECCANICA (solo cenni da riprendere l’anno prossimo)Il lavoro di una forza. La potenza. Energia cinetica. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica. La conservazione dell’energia Meccanica. La conservazione dell’energia totale.

L'insegnante Rosa Ferraro Fano

Page 23: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

● S C I E N Z E •

La IIC, pur se poco numerosa, è assai variegata per motivazione, attitudini, impegno. La classe, dopo un inizio un po’ fiacco, ha dimostrato nel corso del primo quadrimestre un impegno sicuramente accettabile (soltanto tre allievi con insufficienza in pagella) pur se interesse e partecipazione non sono certo stati vivaci e propositivi. In seguito, nel secondo periodo di scuola, l’impegno, salvo rare eccezioni, si è decisamente allentato, concretizzandosi secondo i casi o in una applicazione di livello qualitativamente accettabile ma alquanto saltuaria o in una tendenza ad uno studio ancor più superficiale, privo di rielaborazione o nel mancato studio di interi argomenti. E questo, spesso, indipendentemente dal carico di lavoro nelle altre materie o dalla distribuzione delle verifiche delle varie discipline, come comprovato da numerosi episodi. Ne è derivata una preparazione piuttosto generica, frammentaria, in qualcuno inadeguata, soltanto in pochi apprezzabile. A definire tale situazione hanno contribuito indubbiamente anche il metodo di studio non ancora ben organizzato o mnemonico di alcuni allievi, la scarsa propensione all’approfondimento di altri, ma anche una certa immaturità, come pure la fragilità strutturale di qualcuno. A conclusione dunque del percorso biennale di Chimica e Biologia va detto che gli obiettivi, fissati in termini di conoscenze disciplinari, sono stati conseguiti parzialmente dalla maggior parte degli allievi, pienamente da qualcuno, così come le abilità e le competenze. Nonostante questa situazione, non si è voluto abbassare il livello delle proposte o ridurle, sia per non far torto agli allievi più motivati e capaci, sia per non cedere al “gioco al ribasso” portato avanti da alcuni. Si è piuttosto optato per una differenziazione del livello di competenze richiesto ai singoli in sede di verifica. Il programma perciò si è sviluppato coerentemente con la programmazione di inizio anno, sia per Chimica che per Biologia. Le lezioni si sono svolte regolarmente; l’attività didattica è stata attuata secondo quanto riportato nel Piano di lavoro al quale, quindi, va fatto riferimento. Le verifiche hanno rispettato le modalità e le tipologie indicate nella programmazione; le prove scritte (le cui date sono sempre state concordate con gli alunni) sono state numerose (tre nel I quadrimestre, sei nel II) per indurre ad uno studio più sistematico, ma anche per ridurre il carico di argomenti oggetto di ciascuna prova. Attività di sostegno sono state effettuate in classe, nel contesto della normale attività didattica; gli allievi non hanno mai richiesto l’attività di sostegno pomeridiana (sportello). I ragazzi hanno sempre mantenuto un comportamento educato e cordiale.

Verifica Piano di lavoro 2012-’13 IIC F.Tedeschi

Page 24: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

PROGRAMMA - Chimica - Ibridazione degli orbitali -Forma, geometria, polarità delle molecole - Proprietà dell’acqua -Il carbonio nei composti inorganici e organici - Sali: principali reazioni per ottenerli, formule, nomenclatura, dissociazione - Stato solido: tipi di solidi; cristalli; silicati - Stato liquido; equilibrio liquido-vapore; ebollizione - Soluzioni: natura del solvente e del soluto; solubilizzazione; dissociazione;

ionizzazione; elettrolita forte e debole; conducibilità; solubilità; concentrazioni delle soluzioni; proprietà colligative

- Stato gassoso: aspetti qualitativi delle leggi dei gas; teoria cinetica; solubilità dei gas nei liquidi - Velocità di reazione e fattori che la influenzano; energia di attivazione; catalisi enzimatica - Reazioni reversibili; equilibrio chimico; legge di azione di massa; Kc; fattori che spostano l’equilibrio e principio di Le Chatelier- Equilibrio in soluzione acquosa: acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lowry; forza di acidi e basi; prodotto ionico dell’acqua; pH e pOH in soluzioni di acidi e basi forti e deboli.

- Biologia - Biomolecole: struttura e principali funzioni - Cellula ed energia: respirazione e metabolismo cellulare (a grandi linee) - Alimentazione e digestione. Principi nutritivi e fabbisogno energetico nell’uomo. Sistema digerente umano - Concetto di divisione cellulare e di riproduzione - Ciclo cellulare e mitosi- Meiosi - Alterazione nel numero e nella struttura dei cromosomi - Riproduzione umana: sistema riproduttore e cenni di sviluppo embrionale - Ereditarietà: genetica mendeliana ed estensione della stessa - Basi cromosomiche dell’ereditarietà - Biologia molecolare del gene: duplicazione DNA, trascrizione, traduzione - Cenni alla regolazione genica nei procarioti ed eucarioti- Sangue e circolazione; il sistema cardiovascolare umano; composizione e proprietà del sangue. Il sistema linfatico- Respirazione e scambi gassosi; sistema respiratorio umano.

Pordenone 4 giugno 2013 Fulvia Tedeschi

Page 25: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

ISIS “G.Leopardi- E. Majorana” - PORDENONE Anno scolastico 2012-2013

Verifica del piano di lavoro annuale

Materia di insegnamento: STORIA DELL’ARTE

Classe 2 sez.C liceo classico Docente: Paola Raffin

La classe 2C cl, poco numerosa e piuttosto disomogenea dal punto di vista dell’impegno e della partecipazione, ha cambiato quest’anno l’insegnante della materia. Ciononostante, e con l’ulteriore handicap di una sola ora curricolare la settimana, la classe si è dimostrata sempre interessata e partecipe alla trattazione degli argomenti proposti, interagendo con l’insegnante e rispondendo positivamente agli spunti offerti sia dalla materia stessa, sia dalle interrelazioni con le altre materie.

Il comportamento è stato sempre vivace ma corretto. Nel corso dell’anno sono state svolte 32 ore di lezione, 14 nel primo e 18

nel secondo quadrimestre.

Si possono considerare raggiunti dalla totalità della classe gli obiettivi fissati all’inizio dell’anno. In particolare sono state acquisite le seguenti competenze di base: L3 : Gli alunni sono in grado di produrre testi inerenti alla materia in relazione ai differenti scopi comunicativi L5 : Sanno utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico M2 : Riescono a confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni T1 : Sono in grado di osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà artistica e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità S1 : Comprendono il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Per quanto riguarda gli argomenti e le Unità Didattiche, nel corso dell’anno sono stati trattati:

- L’età Gotica: la rinascita della pittura e della scultura, le grandi cattedrali

- La lezione di Giotto

Page 26: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

- La rivoluzione del Rinascimento: classicità, proporzione e prospettiva rivoluzionano l’arte e iniziano il cammino verso il moderno

- Rinascimento a Firenze: da Brunelleschi ad Alberti, le personalità del primo periodo

- Il Rinascimento fuori da Firenze: da Piero della Francesca a Tiziano - I Tre Grandi del Rinascimento: Leonardo, Raffaello, Michelangelo e

le loro opere immortali - Il Manierismo e la crisi del Rinascimento - I caratteri del Barocco. La personalità di Caravaggio.

Nell’ambito di ogni Unità Didattica i contenuti sono stati svolti con modalità differenziate, a seconda delle potenzialità degli argomenti e della situazione della classe (dibattito, lavoro di gruppo, “brain-storming”, commento di immagini, relazioni guidate, lezioni “a ruoli invertiti”) con specchietti riassuntivi o schemi predisposti dall’insegnante. Oltre al libro di testo, sono state utilizzate immagini di altri testi e sussidi audiovisivi. Come verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi si sono impiegati colloqui e discussioni guidate oppure questionari od elaborati scritti di varia natura. La valutazione ha registrato i progressi degli alunni rispetto alla situazione di partenza, ai livelli di maturazione raggiunti, all’impegno ed alla partecipazione dimostrati nei confronti dell’attività didattica. Gli allievi sono stati informati prima delle verifiche dei criteri usati per la valutazione ed, al termine, dei risultati conseguiti. Pordenone, 4 giugno 2013 L’insegnante

Page 27: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

Anno scolastico 2012 – 2013

Relazione finale di educazione fisica classe IIC indirizzo classico

Presentazione della classe

La classe ha manifestato interesse per la disciplina e per le attività didattiche

proposte , ha mantenuto un comportamento corretto e rispettoso. Per tutto il

corso dell’anno scolastico l’atteggiamento è stato costruttivo , propositivo e

decisamente partecipe. Buoni i risultati raggiunti da molti degli alunni

componenti la classe.

Obiettivi disciplinari, conoscenze, competenze, capacità

In relazione a quanto inserito nella programmazione curricolare di inizio anno

scolastico la classe ha dimostrato di aver raggiunto i seguenti obiettivi

disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità:

- Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina

- Conoscenza delle metodiche inerenti la pratica motoria e sportiva

- Capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari in

modo adeguato nelle diverse situazioni operative

- Capacità di realizzare in modo autonomo attività finalizzate

- Capacità di adottare, nelle varie situazioni di gioco, comportamenti

corretti e rispettosi delle regole di gioco e dei ruoli dei giocatori

- Conoscenza dei contenuti tecnici e dei regolamenti delle discipline

sportive trattate

- Conoscenza delle norme di comportamento finalizzate alla prevenzione

degli infortuni, alla tutela della salute propria ed altrui, al rispetto delle

cose comuni.

- Acquisire una mentalità di collaborazione e condivisione che riconosca

il valore dell’impegno come mezzo per il conseguimento del risultato

Contenuti disciplinari

- Potenziamento delle capacità condizionali e coordinative

- Affinamento delle capacità di valutazione spazio-temporale e ritmiche

- Fondamentali delle discipline sportive trattate (pallavolo,

pallacanestro, tennis, calcetto, ginnastica aerobica, steps, walking,

stretching)

Page 28: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

- Elementi di fisiologia, fonti energetiche del movimento, consumo

calorico, lavoro aerobico.

Metodologia

- Spiegazione verbale seguita da dimostrazione pratica dell’insegnante,

- lavoro a gruppi,

- lavoro con ragazzi peer-educators della stessa o di altre classi

parallele

- Approccio globale – analitico

- Principio della gradualità

- Approfondimenti per scoperta guidata e per errori

Materiale didattico

Palestra del centro studi e dell’ex – fiera , loro arredi

Criteri e strumenti di valutazione

Prove pratiche, osservazione sistematica, prove di valutazione delle abilità

acquisite rispetto alla situazione di partenza, verifica degli apprendimenti dei

contenuti teorici con domande orali specifiche, valutazione dell’impegno, della

partecipazione attiva e dell’interesse dimostrati, della frequenza e della

presenza alle lezioni pratiche, della collaborazione con i compagni e con

l’insegnante.

L’insegnante

Enza Fucile

Page 29: VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE CLASSE II C ... piani... · Il bilancio dell’attività didattica fatto dal Consiglio di classe nel corso della ... ROMANZO MODERNO; e di GALILEO

Religione Cattolica

Verifica al Piano di Lavoro

Contenuti culturali

Primo quadrimestre

Le nostre “Grandi Parole” Definizione e studio delle “grandi parole” della Rivelazione biblica e dei simboli biblici di alleanza, promessa, esodo, popolo di Dio, creazione, Messia, conversione, Regno di Dio, grazia, salvezza, escatologia, vita eterna. La questione morale nel Nuovo Testamento

La scelta morale Etica e morale nella storia della teologia Etica religiosa e etica laica Etiche contemporanee a confronto Il concetto di persona Il personalismo cristiano La valutazione critica dei giudizi morali Libertà e liberismo Il valore della coscienza morale I dieci comandamenti come codice etico e religioso Il comandamento dell’amore Vita come dono nel libro della Genesi L’etica biblica L’etica sessuale e personale La questione ecologica

Secondo quadrimestre Chiese cristiane ed ecumenismo

Lo sviluppo storico della Chiesa L’età medievale e moderna La Chiesa d’Oriente Lutero e la Riforma Chiesa Cattolica ed ecumenismo Elementi teologici e pastorali a confronto Elementi di dialogo interreligioso

Simonetta Polmonari