VARIETÀ ZONA DI PRODUZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO …
Embed Size (px)
Transcript of VARIETÀ ZONA DI PRODUZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO …

Progettazione etichetta:
Progettazione etichetta:
VARIETÀ Nerello Mascalese
ZONA DI PRODUZIONE ETNA, versante nord nel comune di Castiglione di Sicilia
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Controspalliera
SISTEMA DI POTATURA Cordone speronato
RESA PER ETTARO 70 qli.
EPOCA DI VENDEMMIA 2a e 3a decade di ottobre
SISTEMA DI VINIFICAZIONE Le uve raccolte manualmente in piccole cas-sette vengono portate velocemente in can-tina e vengono sottoposte ad una selezione manuale su nastro. Diraspate e pigiate legger-mente arrivano in pressa dove vengono pres-sate in maniera soffi ce.Il mosto ottenuto viene illimpidito a freddo e posto a fermentare a temperatura di15/16°C.Finita la fermentazione il vino ottenuto sosta sulle fecce fi ni per circa tre mesi.
AFFINAMENTO3 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEColore cerasuolo tendente al rosa antico, sor-prendentemente fruttato; ricorda i gelsi bian-chi, il melone giallo e piccoli frutti di bosco. In bocca è pieno, persistente, fresco, con una nota minerale che ci lascia sperare una lunga durata nel tempo. Tali caratteristiche rendono questo vino im-portante e sorprendentemente rispondente al vitigno e al territorio di provenienza.