Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La...

119
1 IRE-USI / SUPSI Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del 25 giugno 1997 Lugano, ottobre 2011 Siegfried Alberton Valentina Mini Andrea Huber Yuliana Leon Lopez Daniele Mantegazzi

Transcript of Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La...

Page 1: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

1 IRE-USI / SUPSI

Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del 25 giugno 1997

Lugano, ottobre 2011 Siegfried Alberton Valentina Mini Andrea Huber Yuliana Leon Lopez Daniele Mantegazzi

Page 2: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

2 IRE-USI / SUPSI-DSAS

INDICE

1. LA POLITICA DELL’INNOVAZIONE NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO ............................................ 4

1.1. Campi di applicazione delle politiche dell’innovazione ....................................................................................... 4

1.2. Politica d’innovazione in Svizzera ...................................................................................................................... 5

1.2.1. Sfide della politica di innovazione in Svizzera ........................................................................................... 7

1.3. La nuova strategia d’innovazione dell’OCSE ..................................................................................................... 9

1.4. Politiche regionali dell’innovazione ................................................................................................................... 12

1.5. Bibliografia ....................................................................................................................................................... 19

2. LA L-INN NEL CONTESTO DELLA POLITICA CANTONALE DI PROMOZIONE ECONOMICA ......................... 20

2.1. Evoluzione delle leggi ...................................................................................................................................... 20

2.1.1. Legge sul promovimento dell’industria e dell’artigianato del 1. febbraio 1951 ........................................ 20

2.1.2. Legge sul promovimento delle attività industriali e artigianali del 16 settembre 1976 ............................. 21

2.1.3. Legge sul promovimento dell’industria e dell’artigianato industriale del 27 maggio 1986 ....................... 22

2.1.4. Legge per l’innovazione economica del 25 giugno 1997 ........................................................................ 23

2.2. Promozione economica in Ticino ..................................................................................................................... 27

2.3. Politiche dell’innovazione e di promozione economica: confronto intercantonale ............................................ 29

2.3.1. I testi legislativi ........................................................................................................................................ 29

2.3.2. Le interviste............................................................................................................................................. 33

2.3.3. Promozione dell’innovazione – L’esempio della Svizzera occidentale .................................................... 34

2.4. Bibliografia ....................................................................................................................................................... 39

3. L’EVOLUZIONE ECONOMICA CANTONALE DAL 1997 AL 2010 ....................................................................... 41

3.1. Traiettorie di crescita ........................................................................................................................................ 41

3.2. PIL pro capite ................................................................................................................................................... 43

3.3. PIL e valore aggiunto ....................................................................................................................................... 44

3.4. Produttività ....................................................................................................................................................... 49

3.5. Occupazione .................................................................................................................................................... 53

3.5.1. Evoluzione quantitativa degli addetti ticinesi ........................................................................................... 53

3.5.2. Evoluzione qualitativa degli addetti ticinesi ............................................................................................. 55

3.6. Bibliografia ....................................................................................................................................................... 61

Page 3: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

3 IRE-USI / SUPSI-DSAS

4. EVOLUZIONE DEL LIVELLO TECNOLOGICO E DELLA STRATEGIA INNOVATIVA DELLE IMPRESE DAL 1997 AL 2010 ................................................................................................................................................................... 62

4.1. Nota metodologica sull’indagine ....................................................................................................................... 62

4.2. Situazione occupazionale................................................................................................................................. 63

4.3. Attività di ricerca e sviluppo .............................................................................................................................. 66

4.4. Attività e strategia innovativa ............................................................................................................................ 66

4.5. Attività di brevettazione .................................................................................................................................... 71

4.6. Ostacoli all’attività innovativa ........................................................................................................................... 72

5. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI IN BASE ALLA L-INN DAL 1997: MISURA DELL’EFFICACIA, DELL’EFFICIENZA, DELL’EQUITÀ, DELL’EFFETTIVITÀ E DELLA SOSTENIBILITÀ .................. 73

5.1. Introduzione ..................................................................................................................................................... 73

5.2. Una prospettiva di valutazione: come e perché valutiamo? ............................................................................. 73

5.3. Il ciclo di vita della policy e la valutazione ........................................................................................................ 75

5.4. La valutazione dell’impatto empirico ................................................................................................................ 77

5.5. Il design della valutazione ................................................................................................................................ 79

5.6. Valutazione degli interventi effettuati in base alla L-inn .................................................................................... 80

5.6.1. L-Inn: L’analisi dei dati ............................................................................................................................ 87

5.6.2. Domande specifiche in merito alla L-Inn ................................................................................................. 93

5.7. Bibliografia ....................................................................................................................................................... 96

6. INSEGNAMENTI E RACCOMANDAZIONE PER IL DOPO L-INN DEL 1997 ........................................................ 97

6.1. Struttura del capitolo ........................................................................................................................................ 97

6.2. Principali insegnamenti .................................................................................................................................... 97

6.2.1. Criterio: EFFICACIA ................................................................................................................................ 98

6.2.2. Criterio: EFFICIENZA ............................................................................................................................. 99

6.2.3. Criterio: ECONOMICITÀ ......................................................................................................................... 99

6.2.4. Criterio: ACCESSIBILITÀ / EQUITÀ ..................................................................................................... 100

6.2.5. Criterio: DIVULGAZIONE E CONOSCENZA DELLO STRUMENTO .................................................... 100

6.2.6. PRINCIPALI CRITICITÀ EMERSE ....................................................................................................... 100

6.3. Raccomandazioni ........................................................................................................................................... 101

6.3.1. Scenario 1: L-Inn aggiornata ................................................................................................................. 102

6.3.2. Scenario 2: Ritorno al futuro: una nuova legge a sostegno delle attività industriali .............................. 104

6.3.3. Scenario 3: Una legge quadro di sostegno e promozione dello sviluppo economico............................ 106

6.4. Bibliografia ..................................................................................................................................................... 116

7. Allegati.................................................................................................................................................................. 117

Page 4: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

4 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Figura 1: Campi di applicazione delle politiche dell’innovazione

Fonte: IRE – Adattamento da manuale di Oslo

1. LA POLITICA DELL’INNOVAZIONE NEL CONTESTO NAZIONALE ED

EUROPEO

L’innovazione rappresenta un obiettivo fondamentale per la maggior parte dei Paesi, a

prescindere dal loro profilo economico, ed è parte integrante del rafforzamento della competitività delle

singole regioni. Il presente capitolo espone una panoramica delle politiche d’innovazione in Svizzera ed in

Europa. È infatti indispensabile osservare non solo la situazione interna, bensì considerare anche le

esperienze effettuate in altre nazioni, così come essere costantemente vigili in merito alle

raccomandazioni da parte di organismi sovranazionali, in particolare l’OCSE. Infatti, tali raccomandazioni

influenzano, in maniera più o meno diretta, le politiche dei singoli Paesi.

1.1. Campi di applicazione delle politiche dell’innovazione

Il manuale di Oslo, redatto a cura dell’OCSE, propone i campi principali su cui le politiche

dovrebbero agire per supportare e favorire l’innovazione, ossia le condizioni quadro, le basi scientifiche,

il transfer tecnologico e il dynamo per l’innovazione, come evidenziato nella Figura 1.

Le condizioni quadro comprendono il sistema

educativo, le infrastrutture di comunicazione (strade,

telecomunicazioni, ecc.), le istituzioni finanziarie

(facilitazione accesso al capitale) e la regolamentazione

(legge sui brevetti, fiscalità, leggi amministrative in

generale, politiche di sviluppo e di promozione, ecc.).

Le basi scientifiche concernono invece i sistemi

specialistici di formazione tecnica, il sistema universitario

e di formazione superiore, i sistemi di supporto alla

ricerca di base, le attività di ricerca e sviluppo

(programmi di ricerca e istituzioni che supportano

ricerche generiche in vari ambiti, oppure in aree pre-

competitive o alle tecnologie generiche, così come in aree

in cui singole imprese sarebbero impossibilitate ad

appropriarsi di benefici sufficienti da trarre a favore delle

attività interne all’impresa).

Il transfer tecnologico comprende le reti formali ed informali (locali, regionali, internazionali) tra

imprese, network di piccole imprese, relazioni tra clienti e fornitori, relazioni tra imprese e istituzioni

ponte di supporto all’innovazione (istituti di ricerca, centri tecnologici, ecc.).

Per dynamo per l’innovazione si intende un sistema complesso di fattori che formano

l’innovazione a livello di impresa. Dipende molto dalla capacità dell’impresa di riconoscere e sfruttare le

Page 5: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

5 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Figura 2: Politica d’innovazione in Svizzera

Fonte: Ufficio federale della formazione professionale e delle tecnologia (UFFT)

opportunità. Per innovare un’impresa deve immaginare quali siano queste opportunità, definire una

strategia e avere la capacità di trasformare questi input in una reale innovazione. Questi fattori sono

legati alle risorse umane, alla loro specializzazione e qualifica, alla struttura e all’organizzazione

funzionale dell’impresa (alla struttura finanziaria, alle strategie di mercato, al posizionamento rispetto

alla concorrenza, alle alleanze con altre imprese e/o con università e centri di ricerca, ecc.

1.2. Politica d’innovazione in Svizzera

La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia e

dell’innovazione per la crescita economica e il benessere sociale. A partire dalla seconda metà degli anni

’90 del secolo scorso, gli sforzi sono aumentati, anche sotto la pressione di un’economia stagnante, come

pure da un’erosione della propria posizione competitiva sul piano internazionale. Tuttavia,

contrariamente a quanto è successo in altri Paesi, quali ad esempio la Svezia1, che ha fatto

dell’innovazione la propria ed esplicita politica di crescita, la Svizzera ha definito sei pilastri della

crescita, i quali corrispondono ad altrettanti campi politici. Uno di questi fa riferimento all’innovazione.

Gli altri campi si indirizzano alle finanze pubbliche, alla concorrenza, all’economia esterna, alla

formazione e alla stabilizzazione macroeconomica.

A livello federale, la politica d’innovazione è

ripartita tra diversi dipartimenti, uffici e agenzie di

promozione. Essa viene suddivisa in politica

d’innovazione in senso lato e in senso stretto. La

prima crea le condizioni quadro economiche ottimali

nel settore della finanza, del mercato del lavoro, della

legislazione e della politica economica esterna,

mentre la seconda si occupa di creare condizioni

ottimali nella politica di formazione, di ricerca e di

promozione dell’innovazione.

I principali dipartimenti e uffici coinvolti per

la politica d’innovazione in senso stretto sono il

Dipartimento federale dell’interno (DFI) con la

Segreteria di Stato per l’educazione e la ricerca (SER)

ed il Dipartimento federale dell’economia (DFE) con l’Ufficio federale della formazione professionale e

della tecnologia (UFFT). Le principali agenzie di promozione sono invece il Fondo nazionale per la ricerca

scientifica (FNS), di competenza del DFI, e l’Agenzia per la promozione dell’innovazione (CTI), di

competenza del DFE. Le prestazioni innovative sulla piazza svizzera non dipendono soltanto dall’attività

all’interno delle singole imprese, ma sono sottoposte a vari influssi esterni. Un elemento indispensabile 1 La Svezia rappresenta un notevole punto di riferimento per la valutazione dei risultati degli altri paesi. Infatti, la Svezia è dotata di

un approccio all’innovazione particolarmente rilevante non solo per gli altri paesi industrializzati, ma anche per molte nazioni a

medio reddito che aspirano a distinguersi nell’innovazione.

Page 6: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

6 IRE-USI / SUPSI-DSAS

per le imprese innovative è in particolare il sapere proveniente da fonti esterne. Hanno inoltre grande

importanza le condizioni economiche generali e le possibilità di finanziamento. L’interdipendenza tra gli

influssi esterni e le prestazioni innovative delle imprese costituisce il Sistema nazionale di innovazione.

Quest’ultimo è stato adottato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e,

in seguito, dall’Unione Europea, come approccio alla competitività territoriale ed alla crescita economica.

Il Sistema nazionale d’innovazione e, successivamente, la sua declinazione regionale, si è sviluppato negli

anni ’90 ed è particolarmente diffuso nei Paesi scandinavi, alcuni dei quali, come per esempio la Svezia,

lo hanno trasformato in un vero e proprio modello di crescita economica, sia a livello nazionale sia a

livello regionale. A caratterizzare l’approccio vi è la teoria sistemica e il ruolo centrale dell’innovazione e

dell’apprendimento collettivo (interattivo) derivante da relazioni cooperative e di mercato tra i diversi

componenti del sistema. Risulta quindi centrale il concetto di network, di organizzazione delle attività in

cluster territorializzati ed il modello della Triplice Elica (impresa, governo/istituzioni e sistema

educativo/della ricerca), in cui il trasferimento tecnologico e di conoscenze e la promozione

dell’imprenditorialità sono i processi principali.

Fonte: Messaggio concernente il promovimento dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione nel 2012

Promovimento dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione - ERI Tra i compiti prioritari della Confederazione vi è anche quello di promuovere efficacemente l’educazione, la ricerca

e l’innovazione. Il messaggio ERI 20121 delinea gli obiettivi di politica scientifica ed educativa nonché le misure che

contribuiranno alla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione. Il Consiglio federale propone per

il 2012 lo stanziamento di un volume di fondi di promozione pari a 5185,3 milioni di franchi. Dato che il 2012

rappresenta un periodo di transizione, gli obiettivi ed i provvedimenti del messaggio ERI 2012 sono sostanzialmente

simili al precedente messaggio ERI 2008-2011. Le linee direttrici e gli obiettivi strategici formulati nel messaggio ERI

2008-2011 sono stati pensati in una prospettiva a lungo termine che va oltre il periodo quadriennale e restano

pertanto validi anche per il periodo di sussidio 2012. La politica ERI è retta da due linee direttrici generali: 1) la

garanzia e l’aumento durevole della qualità nel settore dell’educazione e 2) il rafforzamento della competitività e

della crescita nel settore della ricerca e dell’innovazione.

Sulla base del messaggio ERI 2008-2011 è stato approvato un sensibile aumento dei mezzi destinati alle attività

nazionali di ricerca e innovazione. I settori di promozione riguardano la formazione professionale (in termini

quantitativi è il settore più importante dell’educazione post-obbligatoria), le scuole universitarie (Politecnici

federali, Università cantonali e Scuole universitarie professionali), la ricerca e innovazione (Fondo nazionale

svizzero per la ricerca scientifica e Commissione per la tecnologia e l’innovazione), le cooperazioni Confederazioni-

Cantoni nei settori dell’educazione (borse di studio, formazione continua, maturità liceale e maturità

professionale), le cooperazioni in materia di educazione, ricerca e innovazione in Europa (partecipazione a

programmi dell’UE), la cooperazione mondiale nel settore della ricerca e dell’innovazione (ad es. l’iniziativa

Intelligent Manufacturing Systems, finalizzata a promuovere la cooperazione nel campo delle moderne tecnologie di

produzione) e i provvedimenti orizzontali (riforma di Bologna, pari opportunità e studi di genere, sviluppo

sostenibile e la gestione strategica del sistema formativo svizzero).

Page 7: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

7 IRE-USI / SUPSI-DSAS

1.2.1. Sfide della politica di innovazione in Svizzera

Secondo l’Innovation Union Scoreboard 2010 (IUS 2010)2, la Svizzera occupa il primo posto tra le

nazioni più innovative in Europa. Un ambito in cui la Confederazione risulta particolarmente forte è quello

dei brevetti internazionali, grazie soprattutto al settore chimico-farmaceutico. Inoltre, la Svizzera

presenta un ingente numero di persone occupate in attività ad alto contenuto di sapere. La capacità

innovativa delle PMI risulta superiore rispetto alla media, così come l’entità delle esportazioni di prodotti

di alta tecnologia. Tra i punti deboli e al di sotto della media vi sono le collaborazioni in ricerca e sviluppo

tra PMI e istituti di ricerca, così come nei contatti e nelle cooperazioni tra imprese. Anche nel capitale di

rischio la Svizzera potrebbe migliorare. Infatti, la disponibilità di tale capitale corrisponde allo 0,16% del

PIL, mentre in Svezia e nel Regno Unito tale percentuale si situa rispettivamente allo 0,23% e 0,26% del

PIL. La tabella seguente illustra forze, debolezze, opportunità e minacce del sistema innovativo svizzero.

Tabella 3 – Analisi SWOT del Sistema nazionale d’innovazione in Svizzera

OPPORTUNITÀ MINACCE

• Sfruttare i punti di forza dell’attività scientifica

• Internazionalizzazione, nuove opportunità di mercato

• Luogo di lavoro attrattivo per gli esperti stranieri

• Cluster svizzeri e collaborazione transfrontaliera

• Declino nel campo dell’innovazione, dopo un lungo periodo di stagnazione

• Esposizione delle PMI innovative alla concorrenza estera e internazionale

• Disavanzo pubblico, mancanza di risorse per l’innovazione

• Concorrenza tra i fondi nazionali e i fondi comunitari per i finanziamenti dell’innovazione

Fonte: Marxt & Brunner, 2009

2 L’Innovation Union Scoreboard (IUS) è stato creato nel 2001 su iniziativa della Commissione europea e fa riferimento a 25

indicatori, permettendo così una valutazione comparativa delle prestazioni d’innovazione dei 27 Stati membri dell’UE e di altri Paesi

terzi europei, tra cui la Svizzera. Oltre ai dati sulla competitività nel confronto europeo, il IUS fornisce informazioni sul potenziale di

crescita, di produttività e di competitività a medio e lungo termine dei vari sistemi nazionali d’innovazione.

FORZE DEBOLEZZE

• Industria solida (grande e piccole imprese), buone condizioni quadro

• Numerosi settori industriali (e terziari) fortemente innovativi, ricerca industriale di alto livello

• Settore universitario eccellente

• Buone infrastrutture per la ricerca

• Forte produzione (diplomati, pubblicazioni, ecc.) e impatto delle attività accademiche

• Buona formazione professionale orientata alla pratica

• Competenze linguistiche e multiculturalità

• Rallentamento della crescita economica

• Mancanza di concorrenza e di spirito imprenditoriale in più settori

• Mancanza di un orientamento alla domanda nel sistema d’innovazione

• Alcuni attori del sistema d’innovazione sono sottosviluppati

• Temi legati all’innovazione non sono ben rappresentati all’interno del dibattito politico

• Collaborazioni in R&S tra PMI e istituti di ricerca

Page 8: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

8 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Nel 2009, il Consiglio Svizzero della Scienza e della Tecnologia (CSST) ha raccomandato al

Consiglio federale nove misure generali che dovrebbero contribuire a ottimizzare le condizioni quadro

dell’innovazione in Svizzera. In sintesi, il CSST ha evidenziato come la Svizzera non sia riuscita a dotarsi di

una politica coerente dell’innovazione, condizione questa necessaria al fine di mantenere una posizione di

leader nella comparazione internazionale. Per ottenere tali risultati, è necessario promuovere

l’innovazione con un approccio intersettoriale. La Svizzera deve essere proattiva e preparare quelle

misure d’ottimizzazione del suo sistema nazionale d’innovazione. Le nove misure proposte dal CSST sono

qui di seguito sintetizzate:

1) sviluppo di una politica nazionale d’innovazione coerente;

2) consolidare le strutture e gli strumenti esistenti in favore dell’innovazione:

3) migliorare le condizioni per la creazione di imprese spin-off e start-up;

4) sostenere la cooperazione e il trasferimento di sapere tra università e imprese;

5) costituzione di centri regionali d’innovazione;

6) favorire l’innovazione nei settori non tecnici;

7) modernizzazione della formazione e della formazione continua;

8) monitorare l’innovazione;

9) intensificare la comunicazione, in Svizzera e all’estero, sul polo innovativo svizzero.

Fonte: www.kti.admin.ch, settembre 2011

La presidenza vara un nuovo piano di promozione del trasferimento di sapere e tecnologie (TST) La presidenza ha rivisto la strategia della CTI in materia di promozione del TST. L’obiettivo

sovraordinato della CTI è quello di potenziare la capacità innovativa dell’economia svizzera attraverso

la ricerca pubblica. In questo contesto, la promozione del TST riveste una funzione di particolare

importanza.

In presenza di innovazioni basate sulla scienza, la CTI sopporta le esigenze delle PMI attraverso la

ricerca pubblica. Essa promuove l’accesso delle piccole e medie imprese alle competenze e alle risorse

di cui dispone la ricerca.

Affinché le idee di progetto e di costituzione di imprese vengano effettivamente concretizzate, è

necessario il “supporto del TST”, ossia la creazione di punti di contatto, la messa a disposizione di

sapere e informazioni e le attività di consulenza nel contesto dell’ecosistema costituito da scuole

universitarie, imprese e organizzazioni pubbliche.

Page 9: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

9 IRE-USI / SUPSI-DSAS

1.3. La nuova strategia d’innovazione dell’OCSE

L’OCSE ha recentemente lanciato la nuova strategia per l’innovazione. Il documento identifica

nell’innovazione l’elemento chiave per lo sviluppo economico internazionale dei prossimi anni e mette in

evidenza cinque aree prioritarie su cui i governi di tutti i Paesi sono chiamati ad intervenire.

Fonte: OECD, 2010

PRINCIPI D’AZIONE IN FAVORE DELL’INNOVAZIONE 1. Mettere tutti in condizione di innovare

• I sistemi d’istruzione e di formazione devono fornire gli strumenti per sviluppare l’ampia gamma di

competenze necessarie all’innovazione.

2. Creare le condizioni di base dell’innovazione (“liberare” le innovazioni)

• Garantire che le condizioni del contesto siano solide, che facilitino l’innovazione e che si rafforzino a

vicenda, così come sostenere un concetto di impresa dinamico e una cultura creativa e di assunzione al

rischio.

3. Investire nell’innovazione e raccoglierne i frutti

• Garantire un adeguato livello di investimenti pubblici in ricerca e sviluppo e migliorare la governance e

la gestione degli istituti di ricerca.

• Mobilitare i finanziamenti privati per l’innovazione, così come facilitare l’accesso per le nuove imprese

ai finanziamenti, soprattutto nelle fasi iniziali del processo innovativo.

• Incoraggiare la diffusione delle best practices valorizzando il ruolo degli investimenti immateriali.

• Facilitare i flussi di conoscenza e favorire lo sviluppo di reti che rendano possibile la creazione e la

diffusione del sapere.

4. Sfruttare l’innovazione per affrontare le sfide globali

• Migliorare la collaborazione scientifica ed il trasferimento di tecnologie, anche attraverso lo sviluppo di

meccanismi internazionali per finanziare l’innovazione e suddividerne i costi.

• Maggiore flessibilità e incentivi per affrontare le sfide globali attraverso l’innovazione e l’adozione di

tecnologie efficienti e rispettose dell’ambiente.

• Per stimolare l’innovazione come strumento per lo sviluppo, è necessario rafforzarne le basi nei paesi a

basso reddito, assicurando anche un accesso sostenibile alle moderne tecnologie. Dare la possibilità agli

imprenditori di sperimentare, investire ed espandere le attività economiche creative, soprattutto

intorno all’agricoltura.

5. Migliorare la governance delle politiche per l’innovazione

• Assicurare la coerenza delle politiche e una forte leadership ai livelli più alti, riconoscendo

l’innovazione come una componente centrale della politica. Questo principio implica anche un impegno

affinché gli attori regionali e locali sostengano l’innovazione, assicurando il coordinamento tra le

regioni e gli impegni nazionali.

• Favorire un processo decisionale fondato sulla verifica di efficacia e una assunzione di responsabilità

politica, riconoscendo la valutazione come elemento cardine dell’agenda per l’innovazione.

Page 10: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

10 IRE-USI / SUPSI-DSAS

In maniera complementare alla nuova strategia d’innovazione, la pubblicazione dell’OCSE Science,

Technology and Industry Outlook 2010 passa in rassegna lo stato attuale della scienza, della tecnologia e

dell’innovazione in seno ai Paesi OCSE, nonché a diverse economie emergenti come il Brasile, la Cina,

l’India, la Russia e il Sudafrica3. I messaggi principali del documento sono di seguito riassunti:

• Le agende della ricerca pubblica si “tingono di verde”. Le più recenti tendenze politiche in diversi

Paesi OCSE mirano a dirigere la ricerca pubblica e le strategie di innovazione verso un sentiero più

rispettoso dell’ambiente. I Paesi stanno ponendo in cima alle loro agende politiche in materia di

scienza e innovazione le questioni ambientali, il cambiamento climatico e l’energia. Anche la salute

e la qualità della vita figurano tra le principali priorità.

• Costruire nuove capacità attraverso la collaborazione su scala internazionale. Alcuni Paesi hanno

riorganizzato le funzioni ministeriali o dipartimentali per potenziare i legami tra R&S e una migliore

istruzione oppure tra industria e ricerca. Altri hanno ampliato le strutture in modo da inglobare le

parti comuni interessate. La Germania e i Paesi nordici hanno anche lanciato strategie volte a

internazionalizzare il settore della ricerca pubblica e potenziare le loro capacità ai fini della

collaborazione multilaterale in materia di scienza, tecnologia e innovazione.

• I Paesi mantengono l’attenzione sulle aree chiave della ricerca e sullo sviluppo delle tecnologie quali

le biotecnologie, le nanotecnologie, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, i nuovi

materiali e la produzione d’avanguardia. Mentre la maggior parte dei Paesi sostiene la ricerca in tali

tecnologie, vi è uno sforzo crescente volto a potenziare il sostegno politico nelle diverse tappe della

catena di valore dell’innovazione (ad esempio, fornendo incentivi alla R&S in forma di borse o crediti

d’imposta, promuovendo i raggruppamenti di imprese ai fini dello sviluppo tecnologico o i fondi di

capitali di rischio) in modo da incrementare la capacità delle imprese di capitalizzare su investimenti

pubblici e privati a vantaggio di queste tecnologie emergenti.

• Il sostegno indiretto sta aumentando, tuttavia i finanziamenti diretti restano lo strumento

predominante. Rispetto a qualche anno fa, i Paesi stano utilizzando sempre più gli incentivi fiscali4.

Tuttavia, i finanziamenti pubblici diretti che si esprimono tramite borse, sussidi e prestiti restano la

forma più frequente di sostegno alle imprese che effettuano R&S.

• I Governi devono coordinare i propri interventi su scala regionale, nazionali e internazionale. Il

sostegno pubblico al lato dell’”offerta” della ricerca e dell’innovazione resta un aspetto chiave delle

politiche della scienza, della tecnologia e dell’innovazione, sebbene l’attenzione portata alla

“domanda”, come appalti pubblici, adozione di standard e coinvolgimento degli utenti ad “attrarre”

l’innovazione, continua a guadagnare terreno.

3 Basandosi su un set di indicatori, il documento esamina i punti che sono in cima all’agenda dei decisori in materia di politica

economica, tra i quali le performance scientifiche e relative all’innovazione, le tendenze della scienza e le politiche in campo

tecnologico e di innovazione. 4 Oggi più di 20 governi OCSE forniscono incentivi fiscali alle imprese per la R&S, rispetto ai 12 del 1995 e ai 18 del 2004. Anche i

governi che non prevedono tali sostegni (ad es. Germania e Finlandia), stanno discutendo della loro introduzione.

Page 11: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

11 IRE-USI / SUPSI-DSAS

• Costante aumento del sostegno all’innovazione non tecnologica e volta al benessere degli utenti,

specialmente nel settore dei servizi. in alcuni Paesi, il sostegno governativo all’innovazione non

tecnologica e volta al benessere degli utenti è in aumento, riconoscendo, in tal modo, l’importanza

dell’innovazione non tecnologica, della progettazione e dell’utilizzo dei marchi ai fini della

competitività, in particolare nelle imprese del settore dei servizi.

• Individuare il “policy mix” appropriato. Nuovi obiettivi e ragioni per un intervento governativo hanno

aperto la strada verso un ampio “toolbox” di strumenti governativi. Ciò ha dato vita a un panorama

politico ancora più complesso, intensificando così la sfida della creazione di un policy mix equilibrato

e coerente. Un maggior numero di Paesi ha intrapreso notevoli sforzi volti a valutare programmi e

strumenti capaci di promuovere la scienza, la tecnologia e l’innovazione.

ALCUNE ESPERIENZE IN EUROPA (1) – IL CASO FINLANDIA

La Finlandia è stata tra i primi paesi ad adottare il concetto di un sistema nazionale di

innovazione come base per la sua tecnologia e la politica di innovazione. Già dalla metà degli anni ’90

le politiche per la scienza, la tecnologia e l’innovazione (STI) in Finlandia hanno ricevuto particolare

attenzione nel resto del mondo. Il sistema innovativo finlandese è visto come uno dei più efficienti ed

efficaci in numerose valutazioni internazionali. Fattore chiave di successo del sistema di innovazione

finlandese è l’approccio strategico ed il processo decisionale nei settori dell’educazione, della ricerca

e della tecnologia.

Le organizzazioni chiave del sistema finlandese sono il National Technology Agency of Finland

(TEKES), l’Academy of Finland, gli enti di ricerca e sviluppo, le agenzie di trasferimento tecnologico e

di conoscenze ed i fornitori di capitali. TEKES è l’organizzazione principale per l’attuazione della

politica della tecnologia e fa parte del Ministero del Commercio e dell’industria finlandese. Esso

supporta le aziende impegnate in progetti che comportano rischi di sviluppo con sovvenzioni e prestiti,

e finanzia i progetti degli istituti di ricerca e delle università attraverso la ricerca applicata.

Anche nella difficile situazione economica internazionale, il governo finlandese ha continuato

a puntare sull’istruzione, la R&S e l’innovazione, incrementando le risorse ad essi dedicati. Nei

comparti ad alta intensità di conoscenza, la Finlandia ha all’attivo un consolidato ed efficiente modus

operandi in grado di creare sinergie e spin-off tra imprese e ricercatori, università, centri di ricerca e

società di venture capital in grado di favorire al massimo l’applicazione dei risultati della ricerca

stessa. Tra i fattori che favoriscono il successo di questo modus operandi si segnalano le consolidate

politiche di incentivazione che contribuiscono all’attrazione dei “cervelli” (un dottorato di ricerca

riceve per 5 anni una borsa di studio con salario di circa 35'000 Euro all’anno, il rapporto

docenti/ricercatori è di 1 a 4, il rapporto docenti&ricercatori/studenti di 1 a 15-20), la forte apertura

ed il sostegno della finanza finlandese, sia pubblica che privata, verso le green companies attive nello

sviluppo delle nuove tecnologie ad alta intensità di conoscenza ed i numerosi programmi di ricerca

attivati.

Page 12: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

12 IRE-USI / SUPSI-DSAS

1.4. Politiche regionali dell’innovazione

I paesi membri dell’OCSE hanno introdotto una dimensione regionale nelle proprie strategie legate

alla scienza, la tecnologia e l’innovazione (STI). Alcune fanno riferimento ai luoghi innovativi ed agli

innovation hubs, come ad esempio in Francia e nel Regno Unito. Altri documenti politici-strategici sulla

STI (ad esempio Ungheria e Messico) evidenziano come le disparità tra regioni siano un problema per gli

obiettivi nazionali per l’innovazione. Altri paesi (Danimarca e Norvegia) sottolineano le modalità di lavoro

tra i diversi livelli governativi, compreso il partenariato. Altri paesi cercano di promuovere una maggiore

coerenza e allineamento delle spese tra i diversi livelli governativi, in particolare in quei paesi in cui

l’autorità regionale ha una maggiore autonomia di spesa, come indicato nelle strategia STI dell’Austria e

del Canada. La crescente importanza delle regioni per raggiungere gli obiettivi legati all’innovazione può

essere in gran parte spiegata dalla combinazione di due specifiche tendenze:

• una politica di sviluppo regionale incentrata sulla competitività e l’innovazione;

• nuove esigenze in materia di politica nazionale d’innovazione, le quali incorporano un

ruolo attivo delle regioni.

ALCUNE ESPERIENZE IN EUROPA (2) – IL CASO SVEZIA

Le politiche nazionali svedesi orientate all’innovazione e all’imprenditorialità sono basate su

un mix di programmi di sostegno diretti, affidati a differenti agenzie governative. Le tre più importanti

agenzie sono: 1) Tillväxtverket, 2) VINNOVA, agenzia per il sistema innovativo e 3) Innovationsbron,

agenzia ponte. La prima (Tillväxtverket) supporta l’imprenditorialità e le PMI. Parte di questo supporto

è fornito da ALMI, la quale eroga sia informazioni sia finanziamenti. VINNOVA si occupa di aspetti

legati alla ricerca e allo sviluppo. I suoi compiti consistono nel finanziare e nel soddisfare le esigenze

richieste dal mercato, e rafforzare le reti che sono necessarie per questo lavoro. Il terzo attore

(Innovationsbron) si occupa della commercializzazione delle idee e dei risultati di ricerca. Ciò viene in

parte fatto attraverso degli incubatori d’impresa e fornendo seed capital per le attività innovative.

Nel 2005, VINNOVA a lanciato il programma Forska&Väx (Ricerca&Crescita). Quest’ultimo ha

come obiettivo l’incremento della capacità d’innovazione delle PMI con una attività limitata di R&D. Il

programma offre supporto sia nella fase iniziale (pre-studio, analisi dei bisogni) sia

nell’accompagnamento di progetti di ricerca, quest’ultimi in collaborazione con altri attori quali le

università. Il programma è stato sottoposto a valutazione nel 2009. I risultati mostrano che l’89% delle

aziende ha intrapreso nuove collaborazioni nella ricerca (67% dei quali con università e istituti di

ricerca), nel 76% dei progetti ha creato dei posti di lavoro, oltre il 90% ha pianificato di introdurre sul

mercato nuovi prodotti, oltre l80% delle aziende ha cominciato a sviluppare nuovi progetti ed il 50%

delle aziende ha depositato almeno un brevetto.

Page 13: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

13 IRE-USI / SUPSI-DSAS

L’innovazione, infatti, è stata portata al centro dell’agenda riguardante lo sviluppo regionale.

Rispetto alle politiche compensatorie degli anni passati, le politiche di sviluppo regionale hanno sempre

sottolineato l’importanza delle condizioni quadro. Esse si sono evolute in una sempre più ampia famiglia

di politiche di lungo termine al fine di migliorare la competitività regionale. Gli sforzi nella politica di

sviluppo regionale sono consistenti. Per esempio, gli orientamenti strategici 2007-2013 dell’UE sulla

coesione prevede un budget di circa 86 miliardi di Euro per il sostegno all’innovazione, definita

quest’ultima in senso lato. Inoltre, la politica d’innovazione è sempre più chiamata a migliorare il

benessere sociale e la sostenibilità ambientale, oltre ai risultati economici. Le autorità regionali hanno

quindi il dovere di agire anche in questi ambiti. L’approccio del sistema di innovazione lascia il posto ad

una più ampia gamma di interventi rispetto ai tradizionali strumenti di sussidi ad attività di R&S o

finanziamenti ad enti pubblici di ricerca. La crescente rilevanza del networking nelle attività innovative

rafforza l’importanza dei sistemi regionali di innovazione.

Le regioni dovrebbero pertanto sviluppare una visione incentrata all’innovazione, non solo sulla

base del patrimonio presente sul territorio, ma sfruttando anche le tendenze globali. Oltre a fornire le

giuste condizioni quadro, bisogna mobilitare tutti gli attori intorno a tale visione al fine di sviluppare in

mix di politiche. Quest’ultime, tuttavia, richiedono sforzi complessi. Generalmente, i governi si sono

concentrati nel fornire le risposte attraverso singoli strumenti gestiti da autorità separate. Nella

costruzione di un mix di politiche per l’innovazione, non bisogna considerare solo la scienza e la

tecnologia, ma anche l’imprenditoria, la formazione professionale e le politiche educative, solo per

citarne alcune. Le interazioni positive e le sinergie tra gli strumenti di politica devono essere

massimizzate, evitando di fatto esternalità negative in cui gli effetti di uno strumento diminuisca il

beneficio di un altro. Tali strumenti di politica possono avere come obiettivo la generazione di

conoscenza, la diffusione o lo sfruttamento, oppure perseguire più obiettivi contemporaneamente.

Seppur la politica d’innovazione per le regioni sia un campo relativamente giovane, si constatano

già interessanti evoluzioni, specialmente a partire dagli anni ’80. In particolare, si possono identificare

sette strumenti di politica d’innovazione: 1) i parchi scientifici e tecnologici; 2) le iniziative sistemiche; 3)

i servizi di supporto all’innovazione per le PMI esistenti; 4) il supporto alle start-up innovative; 5) gli

innovation vouchers; 6) la mobilità e l’attrazione di talenti e 7) le infrastrutture di ricerca. Alcuni

strumenti sono tipicamente tradizionali, i quali sono stati utilizzati per diversi decenni, mentre altri

stanno sempre più emergendo. È tuttavia possibile ripercorrere alcune fasi:

• Fase 1 – Innovazione regionale attraverso la creazione di infrastrutture fisiche. A partire

dagli anni ’70 si cercò di influenzare l’innovazione e lo sviluppo regionale attraverso la creazione

di infrastrutture quali i parchi scientifici e tecnologici e i laboratori di ricerca, con l’obiettivo di

favorire la nascita di spin-off e lo scambio di conoscenze con le università. Il modello di

innovazione era principalmente lineare (dalla R&S al mercato).

• Fase 2 – Trasferimento tecnologico alle imprese. Nei primi anni ’80 si sono sviluppate le

agenzie di trasferimento tecnologico e gli incubatori di impresa (presenti all’interno o

Page 14: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

14 IRE-USI / SUPSI-DSAS

all’esterno dei parchi scientifici e tecnologici). Queste entità sono divenute più comuni e

centrali nelle politiche ad inizio anni ’90, quando alcuni studi evidenziarono alcuni limiti dei

parchi scientifici e tecnologici, così come fu data priorità alla nascita ed alla creazione di PMI

innovative.

• Fase 3 – Innovazione regionale come network. Dopo la proliferazione delle iniziative nate negli

anni ’80 e ’90, si è sempre più indirizzati e focalizzati al coordinamento di attività attraverso le

strategie di innovazione a livello regionale. Infatti, tale approccio si basa sul sistema regionale

d’innovazione, dove il network risulta essenziale. Inoltre, nella seconda metà degli anni ’90,

molte strategie di innovazione si sono orientate allo sviluppo di cluster. Per molti aspetti, questa

fase è ancora in corso.

• Fase 4 – Politiche regionali della scienza. Negli anni più recenti, si evidenzia una maggiore

focalizzazione della ricerca di base all’interno delle regioni. In molti casi, le regioni hanno

assunto un ruolo importante nella politica della scienza. Le politiche ritornano alle infrastrutture

di ricerca, così come a infrastrutture caratterizzate da partenariati pubblico-privati, come ad

esempio i centri di competenza.

La tabella seguente fornisce una panoramica dei sette strumenti secondo alcuni aspetti chiave.

Page 15: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

15 IRE-USI / SUPSI

Tabella 4 – Strumenti di politica dell’innovazione

STRUMENTO 1: PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI

Definizione Infrastrutture fisiche, arricchite da una serie di servizi, dove la prossimità fisica tra aziende e istituti di ricerca risulta fondamentale. I parchi scientifici sono maggiormente focalizzati alla ricerca, mentre i parchi tecnologici alle imprese. Gli obiettivi principali concernono lo sviluppo economico (creazione di aziende orientate alla tecnologia), il trasferimento tecnologico (da mondo accademico a quello imprenditoriale) ed i benefici locali (occupazione, immagine del luogo, ecc.).

Dimensione regionale I parchi scientifici e tecnologici permettono di intensificare e capitalizzare la conoscenza derivante dalla prossimità fisica tra i diversi attori. Possono svolgere un ruolo di facilitatori regionali e fornitori di servizi in regioni che non dispongono di agenzie per l’innovazione.

Evoluzione nel tempo Prima generazione: parchi di grande dimensione, legati alle università, focus su grandi imprese. Seconda generazione: piccoli parchi, focus sulla creazione di imprese e sul ruolo centrale degli incubatori/acceleratori d’impresa. Terza generazione: iniziative su ampia scala legate alle strategie della città, forte focalizzazione sull’immagine, l’erogazione di servizi per imprese tecnologiche locali ed estere. Tendenza futura: convergenza tra parco e iniziative di cluster.

Condizioni di successo e impatti

Gli effetti dei parchi per le imprese situate all’interno (rispetto alle imprese situate al di fuori) sono ambigui. Esiste un bias nella selezione delle imprese che tendono a localizzarsi nel parco. Gli effetti delle università sono più visibili, seppur ridotti.

STRUMENTO 2: INIZIATIVE SISTEMICHE (CLUSTER, RETI, POLI DI COMPETITIVITÀ E CENTRI DI COMPETENZE)

Definizione I cluster sono caratterizzati da una concentrazione geografica di una massa critica di soggetti economici e altri attori specializzati in un campo comune di attività, al fine di generare innovazione e competitività. Le aziende in rete non necessariamente devono operare in settori simili o essere geograficamente vicini. Esse possono essere a-territoriali ed a-spaziali.

I poli di competitività sono partnership tra aziende e istituti di ricerca volte a sostenere l’innovazione. Rispetto ai poli di competitività, i centri di competenza hanno una dimensione minore e una maggiore focalizzazione sulle attività di ricerca e sviluppo.

Dimensione regionale Le interazioni sono facilitate dalla prossimità fisica e spaziale. Cluster, reti e centri di competenze hanno il vantaggio di essere gestiti a livello regionale. I poli di competitività hanno generalmente una dimensione globale. I meccanismi di governo multi-livello sono necessari per le politiche di cluster, di rete e di poli. I livelli regionali sono infatti più consapevoli delle specificità locali e possono aiutare le PMI a cogliere opportunità di accesso e di reti più ampie.

Evoluzione nel tempo Politiche tradizionali legate ai concetti del distretto industriale. Negli anni ’90 Porter ha ispirato le politiche dei cluster. Le tendenze attuali vanno verso iniziative politiche più generali, focalizzate maggiormente sull’innovazione ed il cambiamento.

Condizioni di successo e impatti

Poche indicazioni in materia di efficacia della politica dei cluster. Le indagini rivelano una discrepanza tra ciò che le imprese e le istituzioni considerano le aree di intervento prioritarie. Le insidie più comuni riguardano il pericolo di lock-in a causa dell’eccessiva specializzazione, difficoltà nel coordinamento (a livello

Page 16: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

16 IRE-USI / SUPSI-DSAS

politico), difficoltà di adattare le politiche in base alle esigenze in continuo mutamento. Il finanziamento seed può essere un’opzione per i governi al fine di sostenere e supportare i cluster. La partecipazione di finanziamenti privati rimane fondamentale al fine di garantire iniziative business-driven.

STRUMENTO 3: SERVIZI DI SUPPORTO ALL’INNOVAZIONE PER LE PMI ESISTENTI

Definizione Assistenza per le attività innovative delle PMI esistenti, esclusi i sostegni finanziari diretti (sovvenzioni, prestiti, equitiy). Sostegno sotto forma di consigli e consulenza per il trasferimento di conoscenza e di tecnologia, e supporto ad una migliore gestione dell’innovazione e del cambiamento. Le PMI sono la spina dorsale dell’economia ma hanno più difficoltà rispetto alle grandi imprese (accesso al finanziamento, risorse umane limitate, ecc.).

Dimensione regionale Le regioni presentano differenti profili innovativi e pertanto le PMI possono variare in termini di esigenze e potenziale. Il supporto all’innovazione deve essere pertanto differenziato. Le agenzie regionali devono erogare i servizi alle imprese e garantire l’accesso alle fonti di conoscenza locali.

Evoluzione nel tempo Tendenza verso l’open innovation al fine di ampliare le opportunità, ma impone le PMI a mettersi in rete. Importanza quindi dei legami esterni delle PMI e alla capacità di assorbimento delle stesse. Il concetto ampio di innovazione estende la portata del sostegno.

Condizioni di successo e impatti

Buona conoscenza dei bisogni e delle esigenze delle PMI.

STRUMENTO 4: SUPPORTO ALLE START-UP INNOVATIVE

Definizione Esistono tre tipi di supporto: 1) proof of concept, 2) incubatori e relativi servizi di consulenza e 3) finanziamento di imprese innovative durante la fase iniziale (seed capital, early stage, business angel, venture capital). Le imprese innovative sono viste come agenti del cambiamento.

Dimensione regionale Sfruttamento delle relazioni di prossimità, le quali facilitano l’accesso alle risorse ed alla conoscenza tacita, network con i partner e lo sviluppo di relazioni basate sulla fiducia.

Evoluzione nel tempo Maggiore attenzione ai bisogni ed alle necessità delle start up. Verso un mix di politiche più flessibili.

Condizioni di successo e impatti

Necessità di maggiore capitale di rischio e meno frammentazione nel supporto. Mancanza di un sistema di monitoraggio degli impatti e problema legato alla comparazione di indicatori. Barriere normative e legislative (ad esempio per la creazione di nuove imprese) ostacolano l’avvio di iniziative.

Page 17: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

17 IRE-USI / SUPSI-DSAS

STRUMENTO 5: INNOVATION VOUCHERS

Definizione Finanziamenti erogati ad imprese sottoforma di buoni per acquistare servizi legati all’innovazione. L’azienda paga i ricercatori (o consulenti) attraverso il voucher, la quale viene a sua volta rimborsata dall’istituzione pubblica. Il voucher facilita l’accesso a conoscenze esterne, evitando problemi burocratici all’azienda.

Dimensione regionale Sia gli organi nazionali che regionali possono istituire un fondo per i vouchers. Il voucher emesso e gestito da agenzie regionali mettono spesso l’accento sulla creazione di collegamenti regionali, anche se sempre più sono promossi voucher con un orientamento più nazionale e internazionale.

Evoluzione nel tempo Iniziativa nata nel 1997 nei Paesi Bassi e da allora diffuso anche in altri paesi europei. A partire dal 2006 iniziative al di fuori dell’Europa. La prima generazione di voucher si è concentrata sulla tecnologia, mentre la seconda sull’innovazione in senso ampio.

Condizioni di successo e impatti

I fattori di successo riguardano la semplicità, il basso costo delle procedure ed una chiara definizione degli obiettivi da perseguire. Valutazioni positive delle esperienze olandesi, scozzesi e finlandesi.

STRUMENTO 6: MOBILITÀ E ATTRAZIONE DI TALENTI E CAPITALE UMANO

Definizione Programmi e piani (finanziari e non finanziari) per attrarre e mantenere personale qualificato. Le forme possono includere sovvenzioni, prestiti o incentivi fiscali. La mobilità delle persone è uno dei meccanismi importanti del trasferimento di conoscenza e contribuisce a creare spillover di conoscenza. Attrarre e mantenere la classe creativa è una sfida cruciale per le economie basate sulla conoscenza.

Dimensione regionale La dimensione regionale delle politiche in quest’ambito non sono chiaramente definite. La maggior parte delle iniziative di istruzione e di formazione, così come le condizioni quadro del mercato del lavoro, tendono ad essere gestite a livello nazionale.

Evoluzione nel tempo Le politiche per attrarre talenti hanno una lunga storia negli USA e in Canada. Recentemente sono nate iniziative anche in Europa. La crescente globalizzazione ha sollevato l’importanza di questo fenomeno. La tendenza è quella di ampliare i programmi e includere anche le condizioni di vita così come incorporare i campi non legati alla scienza e alla tecnologia (ad esempio il campo artistico).

Condizioni di successo e impatti

L’attrazione ed il mantenimenti dei talenti giocano un ruolo minore nella mobilità delle persone. Altre politiche, come la politica di immigrazione, gli aspetti fiscali, le condizioni del mercato del lavoro ed il mercato immobiliare, hanno un ruolo più importante.

STRUMENTO 7: INFRASTRUTTURE DI RICERCA

Definizione Esistono cinque tipologie di politiche: 1) trasferimento dei laboratori di ricerca pubblici in zone periferiche; 2) grandi infrastrutture di ricerca; 3) nuove università in zone periferiche; 4) centri tecnologici su scala regionale; 5) nuovi agglomerati di R&S e città della scienza. La creazione di infrastrutture di ricerca nelle regioni è strettamente legato alla possibilità di creare spillover di conoscenza e di contribuire così allo sviluppo regionale.

Page 18: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

18 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Dimensione regionale La dimensione regionale delle infrastrutture di ricerca deriva sia da strategie nazionali al fine di supportare lo sviluppo nelle regioni sia da strategie regionali orientate alla conoscenza di base e scientifica. Questa tipologia di strumento è più presente nelle regioni con forti competenze istituzionali in materia di politica STI.

Evoluzione nel tempo A partire dal 1990 si assiste ad una rapida espansione delle università al di fuori delle zone centrali. Crescente coinvolgimento delle autorità regionali nel finanziamento delle infrastrutture di ricerca. Massima priorità per le tematiche legate alla ricerca e all’innovazione. Maggiore coinvolgimenti dei governi nazionali nel sostenere le università nella “terza missione” (commercializzazione dei risultati della ricerca), tra cui i collegamenti con le PMI.

Condizioni di successo e impatti

Gli investimenti nelle infrastrutture di ricerca aumentano l’appropriabilità della conoscenza. Una sfida fondamentale riguarda la capacità di assorbimento della regione. A questo proposito, i governi cercano di beneficiare dei vantaggi derivante dalla concentrazione e dall’agglomerazione di siti che potrebbero avere una maggiore capacità di assorbimento o con la creazione di nuovi agglomerati distanti dal centro metropolitano.

Fonte: OECD, 2011

Page 19: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

19 IRE-USI / SUPSI

1.5. Bibliografia

Conseil Suisse de la Science et de la Technologie CSST (2009). Neuf recommandations pour promouvoir

l’innovation en Suisse. Documento CSST 3/2009. In:

www.swtr.ch/images/stories/pdf/fr/neuf%20recommandations_innovation.pdf

Innovation Union Scoreboard 2010. The innovation Union’s performance scoreboard for Research and

Innovation. 1. febbraio 2011. INNOMETRICS.

La politica d’innovazione: un compito trasversale. In:

www.bbt.admin.ch/themen/00416/00417/index.html?lang=it

Marxt, C. & Brunner, C. (2009). Innovationssystem Schweiz. Eine Bestandsaufnahme 2009. Studio su

mandato del Consiglio svizzero della scienza e della tecnologia, Zurigo.

Messaggio concernente il promovimento dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione nel 2012 del 3

dicembre 2010. In: http://www.admin.ch/ch/i/ff/2011/689.pdf

OECD (2005). Oslo Manual. Guidelines for Collecting and Interpreting Innovation Data. OECD Publishing.

OECD (2010). OECD Science, Technology and Industry Outlook. OECD Publishing. In:

http://browse.oecdbookshop.org/oecd/pdfs/browseit/9210051E.PDF

OECD (2010). The OECD Innovation Strategy: Getting a Head Start on Tomorrow. OECD Publishing.

OECD (2011). Regions and Innovation Policy. OECD Publishing.

Page 20: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

20 IRE-USI / SUPSI-DSAS

2. LA L-INN NEL CONTESTO DELLA POLITICA CANTONALE DI PROMOZIONE

ECONOMICA

La Legge per l’innovazione economica (L-inn) del 25 giugno 1997 nasce come naturale evoluzione

di precedenti leggi, sviluppatesi, in modo pionieristico nel nostro Cantone, a partire dagli anni Cinquanta.

È pertanto doveroso ripercorrere le tappe principali che hanno contraddistinto la politica cantonale di

promozione economica negli anni, con particolare riferimento agli strumenti di sostegno alle imprese. In

questo capitolo, dopo una ricostruzione storica delle leggi fino all’attuale L-inn, sono presentati altri

strumenti legislativi di promozione economica in Ticino, seguiti da quelli adottati in altri Cantoni. Le fonti

di riferimento principali sono i testi di legge e le fonti amministrative cantonali.

2.1. Evoluzione delle leggi

Il Cantone dispone di importanti strumenti per incentivare e stimolare l’attività economica sul

proprio territorio. In maniera non esaustiva, tali strumenti riguardano la politica di investimento, il

sostegno all’occupazione, il sostegno allo sviluppo di attività industriali, la politica turistica, la

promozione della ricerca e, non da ultimo, la leva fiscale. La figura seguente illustra in maniera

schematica e cronologica le principali leggi che hanno contraddistinto la politica cantonale di promozione

economica, riferita ai sostegni alle imprese, degli ultimi sessanta anni.

Figura 5 - Evoluzione delle leggi cantonali

Fonte: elaborazione IRE su base fonti legislative cantonali

2.1.1. Legge sul promovimento dell’industria e dell’artigianato del 1. febbraio 1951

La Legge sul promovimento dell’industria e dell’artigianato è entrata in vigore il 1. febbraio 1951.

Tuttavia, una delle prime azioni nel campo industriale risale al 1946, anno in cui il Gran Consiglio approvò

un progetto di decreto legislativo per l’introduzione di misure fiscali atte a favorire il sorgere di nuove

industrie nel Cantone e la creazione di una Commissione per le nuove industrie. Come recita il Messaggio

del Consiglio di Stato al Gran Consiglio del 17 marzo 1950 “ognuno deve riconoscere che il maggior

benessere di cui gode il popolo ticinese deriva soprattutto dallo sviluppo preso negli ultimi decenni

1. febbraio 1951 Legge sul promovimento dell'industria e dell'artigianato

16 settembre 1976 Legge sul promovimento delle attività industriali e artigianali

27 maggio 1986 Legge sul promovimento dell'industria e dell'artigianato industriale

25 giugno 1997 Legge per l'innovazione economica

Page 21: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

21 IRE-USI / SUPSI-DSAS

dall’industria, dall’artigianato e dal commercio e che ogni ulteriore miglioramento non ci può giungere

che da una più intensa industrializzazione del paese”.

Lo scopo della Legge sul promovimento dell’industria e dell’artigianato è stato quello di

promuovere l’attività industriale e artigianale nel Cantone, incoraggiando non tanto la costituzione di

grandi imprese, bensì la creazione di piccole e medie aziende, soprattutto nelle valli. Le modalità di aiuto

assumono la forma di collaborazione, possibilmente in unione con altri enti pubblici, per l’acquisto di

terreni, sussidi per la costruzione di edifici industriali, sussidi alla formazione e al perfezionamento della

manodopera e, infine, una partecipazione alle spese che i Comuni in località eccentriche e in condizioni

finanziarie disagiate devono sostenere per la costruzione di strade, acquedotti, fognature, ecc.

indispensabili per rendere possibile l’impianto di un industria. La Legge prevede inoltre la possibilità

d’intervento da parte del Consiglio di Stato nei periodi di cattiva congiuntura a favore di quelle industrie

particolarmente colpite dalla crisi.

La Legge sul promovimento dell’industria e dell’artigianato può essere ritenuta pionieristica.

Come recita il già citato Messaggio “Ci rendiamo perfettamente conto della portata del nostro progetto.

Nessun Cantone svizzero, nessun Comune conosce provvedimenti così vasti. La Confederazione, dal canto

suo, al contrario di quanto ha fatto per la agricoltura, non ha mai sentito, per ragioni ovvie d’altronde,

il bisogno di promuovere con misure analoghe l’industria”.

2.1.2. Legge sul promovimento delle attività industriali e artigianali del 16 settembre 1976

Il Messaggio del Consiglio di Stato al Gran Consiglio del 16 settembre 1976 sancisce che,

dall’entrata in vigore della precedente legge, “la struttura dell’economica cantonale, e quindi del suo

settore secondario, è cambiata. In parte le modifiche strutturali intervenute nell’industria ticinese sono

dovute all’evoluzione congiunturale, in parte però trovano la spiegazione negli sforzi intrapresi dal

Cantone per promuovere l’attività industriale”. Nel periodo 1950-1970 vi è stato un incremento di

aziende industriali pari al 36% circa, passando da 454 a 619 e le aziende beneficiarie delle facilitazioni

previste dalla legge furono 131. Seppur le misure adottate contribuirono ad aumentare in una misura

molto superiore rispetto alla media svizzera il numero di aziende industriali insediate in Ticino, tuttavia

“non si è riuscito a sormontare le debolezze strutturali dell’industria ticinese. […] L’economia ticinese

insomma, non è riuscita a tenere il passo con il ritmo di sviluppo medio svizzero: la differenza del

reddito pro-capite tra Svizzera e Ticino è, anzi, aumentata. Per sormontare le debolezze strutturali

denunciate occorrono strumenti più incisivi di quelli messi a disposizione dalla legge attuale. Una politica

industriale si impone, anche considerando la situazione economica generale”. Si ricorda infatti che nel

1972 la Svizzera firma l’Accordo di libero scambio con l’allora Comunità economica europea al fine di

eliminare gradualmente i principali ostacoli al commercio per i prodotti industriali, permettendo da un

lato la possibilità di espansione dell’industria cantonale ma, nel contempo, l’apertura alla concorrenza

estera.

In un rapporto del 1969 sulle caratteristiche della legge, gli autori dichiaravano che “L’attuale

legge aveva posto l’accento sull’agevolazione della industria nella fase embrionale, quando la “mortalità

Page 22: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

22 IRE-USI / SUPSI-DSAS

infantile” è molto pronunciata. Una recessione è sufficiente per segnare il destino di molte giovani

imprese che non hanno avuto la possibilità di consolidarsi finanziariamente negli anni precedenti”. E

sull’utilità di una nuova legge gli stessi autori esprimevano “La revisione della legge ci offre la possibilità

di un ripensamento, di adattare gli interventi statali alle attuali esigenze e di applicare le esperienze

fatte nell’ultimo ventennio. Si tratta ora di offrire degli incentivi alle industrie nuove ed a quelle

esistenti, di equilibrare gli scompensi regionali, nonché di consolidare l’intera economia mediante

l’incremento delle infrastrutture”.

La nuova legge perseguiva pertanto un duplice obiettivo. Da un lato “promuovere le attività

industriali e artigianali di interesse economico generale” e dall’altro favorire “l’equilibrio economico tra

le regioni rurali di montagna e quelle urbane”. Le legge distingue tre gruppi di interventi. Il primo

riguarda interventi diretti in favore delle nuove imprese e delle imprese esistenti (esenzioni fiscali,

garanzia tramite fideiussione, facilitazioni negli ammortamenti, ricerca scientifica), il secondo interventi

in favore delle zone economicamente depresse (principalmente concessione di sussidi per investimenti,

sia in stabili industriali e artigianali che in macchinari) e da ultimo interventi indiretti (facilitazioni e

sussidi per l’esecuzione di opere di infrastruttura).

2.1.3. Legge sul promovimento dell’industria e dell’artigianato industriale del 27 maggio 1986

L’intenzione di rivedere e sostituire la Legge sul promovimento delle attività industriali e

artigianali del 16 settembre 1976 ha origini nel Rapporto del novembre 1983 al Gran Consiglio sulle Linee

direttive e sul Piano finanziario 1984-1987. Alla fine del 1980 l’industria e l’artigianato occupavano circa

40'000 persone tra residenti e frontalieri, ossia il 28% dei 144'000 occupati nell’economia ticinese. Come

descritto in una iniziativa parlamentare di P. Rossi del 26 maggio 1986, il “periodo che viviamo è

sostanzialmente caratterizzato nel settore industriale da un’ampia diffusione di nuove tecnologie, da

una trasformazione profonda dei processi produttivi con un allargamento a monte e a valle del momento

realizzativo delle responsabilità dell’azienda, da ampi fenomeni di sinergismo che danno origine al

proliferare attorno ad alcune aziende madri di nuove imprese altamente specializzate (spin-off) e da una

ristrutturazione profonda dei mercati nazionali e internazionali”. Il settore industriale si sta quindi

sempre più configurando come un importante consumatore di servizi, divenuto quest’ultimo il settore

largamente dominante dell’economia ticinese. Come sancisce il Messaggio del 20 novembre 1985 “La

revisione totale della Legge viene proposta per rispondere alla necessità di innovare nella politica

industriale del Cantone per assecondare una politica di innovazione nel settore industriale cantonale”.

La Legge del 16 settembre 1976 fu inoltre concepita in pieno periodo di “boom” economico. Tuttavia, non

fu preso in considerazione il potenziale dirompente delle nuove tecnologie applicabili ai processi ed ai

prodotti industriali. Ciò permise di concludere che “Non meraviglia quindi che, a 10 anni dalla sua

entrata in vigore, questa legge appaia già, nella sua impostazione e nei suoi strumenti, parzialmente

obsoleta” (Messaggio del 20 novembre 1985). Scaturisce pertanto, sulla base anche di studi, ricerche ed

esperienze a livello europeo e svizzero, la necessità di “adottare politiche industriali più orientate verso

Page 23: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

23 IRE-USI / SUPSI-DSAS

l’innovazione, più selettive e più incisive nell’allocazione degli aiuti finanziari” (Messaggio del 20

novembre 1985). La nuova legge del 1986, concepita anch’essa in periodi di alta congiuntura, si propone

di stimolare la trasformazione qualitativa del settore industriale, riqualificandolo secondo due criteri: il

livello tecnologico e la qualifica del personale occupato. Subordinato a questi obiettivi strutturali vi è

anche quello di favorire lo sviluppo in aree meno sviluppate, in particolare modo le regioni periferiche del

Cantone. Come dimostrato da uno studio dell’Istituto di ricerche economiche (IRE, 1996), la Legge sul

promovimento dell’industria e dell’artigianato industriale del 27 maggio 1986, nei suoi 10 anni di

applicazione, ha permesso di stimolare tra le aziende ticinesi una maggiore propensione all’innovazione.

Lo studio ha mostrato l’utilità e l’efficacia di uno strumento di promozione economica, e nel contempo ha

mostrato la necessità di aggiornare questo strumento alle nuove esigenze al fine di garantire la necessaria

competitività delle aziende ticinesi e dotare gli organi preposti alla promozione economica, con

particolare riferimento alla promozione esogena, di uno strumento competitivo in ambito nazionale ed

internazionale e che permetta di migliorare l’attrattività del cantone quale luogo d’insediamento di

attività economiche.

2.1.4. Legge per l’innovazione economica del 25 giugno 1997

Rispetto alle due precedenti leggi (1976 e 1986), la L-inn entra in vigore in un momento di

persistente stagnazione economica, conseguenza dei mutamenti strutturali in atto a livello mondiale.

Oltre a mutamenti strutturali del tessuto economico, vi sono in gioco fenomeni congiunturali quali l’alto

valore del franco svizzero che incide pesantemente sull’industria di esportazione. L’economia elvetica e

cantonale è ormai fortemente terziarizzata, composta prevalentemente da imprese di piccola e media

dimensione più moderne, dinamiche e flessibili. Nel periodo 1991-1998, il numero di imprese presenti nel

Cantone è passato da 17'976 a 19'150, di cui l’83% appartenente al settore dei servizi, il 7.8% al settore

manifatturiero ed il 9% al settore delle costruzioni. Negli anni Novanta il Cantone ha agito attraverso una

politica economica volta a migliorare la competitività agendo “sulla formazione con il sistema

universitario (alleanza tra il sapere e il produrre); sulla fiscalità delle aziende e delle persone; sulla

semplificazione delle procedure; sulla flessibilità del mercato del lavoro; sugli incentivi economici

all’innovazione e alla creazione di posti di lavoro; sui servizi alle imprese; sul sostegno alle regioni di

montagna” (DFE, 2006). Il primo intervento operativo fu proposto con il messaggio sugli sgravi fiscali (20

marzo 1996), che aveva preceduto il Rapporto sulle 101 misure (26 aprile 1996) a cui sono seguiti il

programma di marketing territoriale Copernico nel 1997 ed il Libro Bianco sullo sviluppo economico

cantonale nello scenario della globalizzazione (marzo 1998). Nell’ambito del trasferimento di conoscenza

e tecnologia dagli anni Novanta sono nate importanti strutture per il tessuto economico ticinese come USI

per la formazione universitaria e SUPSI per la formazione professionale, il CITI quale interfaccia per le

tecnologie innovative, Ticino Transfer quale ponte tra aziende e istituti di ricerca, il CSCS e iCMSI per la

ricerca nelle scienze applicate in ambito informatico e gli istituti LDM, IOSI, IRB e il Biopolo per il settore

delle biotecnologie. A sostegno dell’imprenditorialità si ricordano inoltre il programma federale CTI Start

UP, il Centro Promozione Start UP e Venturelab.

Page 24: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

24 IRE-USI / SUPSI-DSAS

La nuova Legge per l’innovazione economica rientra tra le misure di sostegno al rilancio

economico del Ticino in una “logica di politica economica integrata, che contempla provvedimenti di

mercato del lavoro (nuova legge sul rilancio dell’occupazione), di politica turistica (nuova legge sul

turismo), misure per il settore del commercio (elaborazione di una nuova legge), il ripensamento della

politica energetica, l’elaborazione di un nuovo piano di marketing regionale, la continuazione dell’opera

di miglioramento della fiscalità (secondo pacchetto), il mantenimento di un elevato volume di

investimenti pubblici e la conferma dell’impegno del Cantone per le regioni di montagna, tenuto conto

delle limitate risorse finanziarie a disposizione e della necessità di spostare l’accento sugli investimenti

con forte impatto economico (nuovo credito-quadro LIM)” (Messaggio del 21 marzo 1997).

Lo scopo della Legge per l’innovazione economica è quello di “incentivare le iniziative che

favoriscono l’innovazione economica (in particolare quella industriale) e l’occupazione” (art. 1)

sostenendo l’insediamento di nuove attività produttive e lo sviluppo di progetti innovativi ad alto valore

aggiunto. In tal senso, la politica economica del Cantone si propone di “perseguire il miglioramento delle

condizioni quadro (misure indirette di sostegno alle aziende: formazione professionale, ricerca, fiscalità,

mercato del lavoro, coesione sociale, efficienza dei servizi pubblici, celerità delle procedure

amministrative) ma anche prevedere misure dirette di sostegno all’attività economica, nel duplice

intento di incentivare lo spirito innovativo delle aziende e di attirare nuove imprese” (Messaggio del 21

marzo 1997). Rispetto alla precedente legge (L-prom, 1986), i principali cambiamenti proposti nella L-inn

sono:

• l’ampliamento del concetto di innovazione economica riferita alle innovazioni di prodotto, di

mercato, di servizio, di processo e di organizzazione aziendale;

• l’estensione dei settori economici beneficiari includendo, oltre che l’industria e l’artigianato

industriale, anche il terziario avanzato;

• l’estensione del concetto di zona industriale includendo la nozione di parco tecnologico, poiché

considerato come una forma più evoluta di area industriale, in cui sono presenti attività differenti

che possono creare sinergie o sostenersi vicendevolmente;

• l’introduzione del bonus di riqualificazione volto ad incentivare la riqualifica professionale in

azienda;

• l’inserimento di incentivi all’autoimprenditorialità a supporto di potenziali neo-imprenditori.

Dalla sua entrata in vigore nel 1. gennaio 1998, sono state apportate quattro modifiche alla L-inn.

In ordine cronologico, la prima modifica di legge riguarda l’art. 4 cpv. 2 con il Messaggio del 22 dicembre

1999, il quale riservava il sostegno solo alle imprese con sede statutaria in Ticino, escludendo così quelle

con sede estera ma con impianto produttivo nel Cantone, a scapito dell’indotto economico ed il gettito

fiscale. Ritenuto contrario alle legislazioni fiscali per cui i redditi sono tassati dove prodotti, l’articolo è

stato modificato tuttavia garantendo che la preferenza a imprese che in Ticino hanno sia impianti

produttivi che la sede statutaria. La seconda modifica di legge risale al 2004, con la richiesta al Consiglio

Page 25: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

25 IRE-USI / SUPSI-DSAS

di Stato di rivalutare l’autonomia fiscale dei Comuni proponendo di aggiungere l’art. 6 cpv. 3 in base al

quale “il Comune non deve chiedere l'autorizzazione al Consiglio di Stato se il Cantone ha già concesso

un'uguale agevolazione per le imposte cantonali” (Messaggio del 9 marzo 2004). In riferimento al

contributo percentuale disciplinato dall’art. 5, con il Messaggio del 15 ottobre 2008, si propone la

valutazione dei progetti in base ad un chiaro ordine di priorità (nuovo art. 21 cpv. 5), presupponendo un

termine d’inoltro per le richieste di sussidio definito dal Consiglio di Stato (nuovo art. 21 cpv. 4), ciò per

consentire all’istanza esecutiva competente di procedere ad una valutazione complessiva e di scegliere i

progetti più meritevoli. Infine, si segnala l’abrogazione dell’art. 29 nel 2009 il quale concedeva, come

nella L-prom (1986), la possibilità di ricorso contro un’eventuale revoca degli aiuti.

Non sono invece confluite in una modifica di legge ad esempio l’iniziativa parlamentare generica

del 17 settembre 2007 di G. Guidicelli in cui sosteneva che gli aiuti previsti dalla L-inn non erano mirati in

quanto sostenevano anche le aziende che versano salari bassi o che, a parità di formazione richiesta, non

prediligono personale indigeno, lasciando allo Stato il carico delle prestazioni sociali per integrare il

salario basso o per la disoccupazione. A parere del consulente giuridico del parlamento Dr. M. Albertini, la

richiesta si oppone al principio della non discriminazione contemplato dall’art. 2 dell’accordo di libera

circolazione tra la Confederazione Svizzera e la Comunità Europea e gli Stati Membri del 21 giugno 1999.

Tuttavia, nell’iniziativa parlamentare si ritiene che sia possibile limitare il fenomeno con qualche

accorgimento che consideri elementi quali la sostenibilità ambientale e le esigenze del mercato del lavoro

interno e pertanto “la Commissione della gestione e delle finanze si pronuncia a favore dell’adozione

parziale dell’iniziativa parlamentare generica e invita il CdS a preparare un testo conforme che tenga

anche conto degli aspetti legati alla formazione e alla sostenibilità ambientale” (Rapporto del 9 marzo

2010). Una seconda modifica di legge concerne la recente iniziativa parlamentare di G. Jelmini in cui si

richiede l’estensione del campo di applicazione e degli aiuti finanziari a progetti innovativi che esulano

dal settore industriale e dal terziario avanzato. Come già attuato in diversi Cantoni svizzeri si ritiene utile

promuovere, oltre l’insediamento di imprese innovative, “anche l'insediamento in Ticino di promotori di

interessanti e promettenti progetti innovativi ancora in uno stadio iniziale, selezionandoli per esempio

tra quelli che sfornano annualmente politecnici, università e altri istituti di ricerca in Svizzera, offrendo

loro, oltre a finanziamenti iniziali, anche condizioni quadro interessanti nelle quali possano sviluppare e

consolidare i loro progetti” (Iniziativa parlamentare del 24 gennaio 2011).

Nell’ambito dei crediti quadro pluriennali di competenza della L-inn, finora sono stati assegnati fr.

124 milioni, rispettivamente fr. 20 milioni per gli anni 1998-1999, fr. 40 milioni per il periodo 2000-2003,

fr. 32 milioni per il 2004-2007 e fr. 32 milioni per il 2008-2011.

Per una visione d’insieme dell’evoluzione degli strumenti legislativi per la promozione delle

imprese degli ultimi sessanta anni, la tabella seguente paragona tali strumenti in termini di scopo, campo

di applicazione e misure di sostegno.

Page 26: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

26 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Tabella 6 - Evoluzione degli strumenti legislativi per la promozione delle imprese

Fonte: elaborazione IRE su base fonti legislative cantonali

Page 27: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

27 IRE-USI / SUPSI-DSAS

2.2. Promozione economica in Ticino

L’attuale politica di promozione economica in Ticino si concretizza con l’applicazione coordinata

di diversi strumenti legislativi, quali ad esempio la Legge per l’innovazione economica (L-inn), la Legge sul

rilancio dell’occupazione e sul sostegno ai disoccupati (L-rilocc), la Legge sul Turismo (L-Tur), la Legge

sull’Agricoltura (L-Agr) ed in maniera più integrata la Legge d'applicazione della Legge federale sulla

politica regionale. Tali leggi propongono un mix di misure volte a promuovere l’innovazione,

l’occupazione e la competitività territoriale, di cui una sintesi è riportata nella seguente tabella5.

Tabella 7 - Strumenti legislativi di promozione economica in Ticino

Fonte: elaborazione IRE su base fonti legislative cantonali

Nell’ottica di una politica economica integrata è utile ricordare la nuova politica regionale del

nostro Cantone. La Confederazione attraverso la Legge federale sulla politica regionale in vigore dal 2008

e la Nuova Politica Regionale della Confederazione (NPR) intende stimolare la competitività delle singole

regioni attraverso la produzione di valore aggiunto, l’innovazione e l’occupazione. Il Ticino vi ha aderito

attraverso la Legge di applicazione della NPR e con il programma di attuazione per il periodo 2008-2011

intende sostenere lo sviluppo di catene di valore aggiunto attorno alle priorità tematiche definite dalla

5 Alcune delle leggi considerate disciplinano anche gli enti pubblici - come ad esempio la L-Tur per gli ETT e ETL – ma poiché

l’intento è quello di evidenziare le misure orientate direttamente a privati ed aziende, le relative misure sono state omesse dalla

tabella.

Page 28: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

28 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Confederazione e che hanno valenza strategica regionale, inter-regionale, inter-cantonale o

transfrontaliera. Ad esempio, nell’ambito della promozione di catene di valore aggiunto l’attenzione è

posta alle filiere quali salute e wellness, legno, pietra, agro-alimentare, territorio-cultura e paesaggio,

acqua, energie rinnovabili e cinema. In materia di progetti intercantonali e transfrontalieri sono ad

esempio previsti il programma operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013

(Interreg IV) ed il programma d’attuazione San Gottardo (PREGO). Nell’ambito del trasferimento di

conoscenze e tecnologie è stata istituita la Fondazione Agire (Agenzia per l'innovazione regionale del

Cantone Ticino), una piattaforma cantonale per il trasferimento di conoscenze, di tecnologie e

promozione dell’imprenditorialità che in particolare si occupa del coordinamento dell'operato delle

attuali strutture come CP Star Up, Ticinotransfer, Manufuture, Biopolo, Venturelab, ecc.

Oltre agli aiuti previsti dalle leggi di promozione economica si ricorda il programma di marketing

territoriale Copernico volto a migliorare la visibilità del Cantone Ticino all’estero, aumentare la

conoscenza delle opportunità d’investimento in Ticino e favorire nuovi insediamenti. Nell’ambito della

promozione del settore finanziario si evidenzia, oltre l’iniziativa Copernico, la recente costituzione

dell’Associazione per la promozione della piazza finanziaria volta a favorire il trasferimento in Ticino di

attività finanziarie ad alto valore aggiunto. Banca Stato riveste un ruolo importante nello sviluppo e

promozione dell’economia ticinese. Tra le iniziative finalizzate alle imprese, si ricorda il programma

VentureNet volto a sostenere la creazione di aziende con la messa a disposizione di crediti e la

partecipazione transitoria al capitale azionario. Lo strumento della fideiussione è ritornato d’attualità con

l’entrata in vigore nel 2007 della nuova Legge federale sugli aiuti finanziari alle organizzazione che

concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese. Per esempio, dal 2009, a copertura di crediti per

nuove iniziative a favore delle PMI ticinesi toccate dalla crisi, Banca Stato ha istituito un fondo di 30

milioni di franchi per il quale il Cantone vi partecipa complessivamente nella misura di 10 milioni di

franchi, rispettivamente 1/3 per ogni credito erogato. Per il Ticino si ricorda inoltre la Cooperativa di

fideiussioni della Svizzera orientale (OBTG) che ha il compito di aiutare la costituzione, il mantenimento e

il sostegno delle piccole e medie imprese.

Infine, a completamento degli strumenti di promozione economica in Ticino si ricordano gli

strumenti a livello federale quali la promozione delle esportazioni, la promozione della piazza economica

svizzera all’estero, la promozione della piazza turistica nazionale, la promozione dell’innovazione, della

collaborazione e dello sviluppo delle conoscenze nel turismo (Innotour) e la politica a favore delle PMI.

Page 29: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

29 IRE-USI / SUPSI-DSAS

2.3. Politiche dell’innovazione e di promozione economica: confronto intercantonale

L’obiettivo del presente sottocapitolo mira a confrontare le politiche dell’innovazione e di

promozione economica in vigore in Ticino con quelle messe in atto da altri Cantoni della Svizzera. La

scelta di quest’ultimi è avvenuta in base a diversi criteri qui di seguito descritti:

a. similitudine socio-economica e vicinanza geografica. I Cantoni Vallese e Grigioni sono stati scelti

sulla base di una similitudine economica/demografica e per la loro vicinanza geografica;

b. possibili modelli di riferimento. Vaud e Lucerna attualmente emergono come Cantoni con una

politica di promozione economica e dell’innovazione molto attenta e dinamica;

c. caratteristica transfrontaliera. Il Cantone di Basilea Città, sebbene presenti una forte

concentrazione di aiuti economici da parte della pubblica amministrazione in pochi settori

specializzati (soprattutto nella chimica-farmaceutica), rappresenta un caso interessante per

quanto riguarda la collaborazione transfrontaliera.

Dal punto di vista metodologico, il confronto si basa su due attività analitiche. La prima si

focalizza sulla lettura dei testi legislativi esistenti, con l’obiettivo di riassumere gli strumenti utilizzati

per la promozione economica e l’innovazione dai diversi Cantoni, gli obiettivi prestabiliti e le misure e le

strategie per raggiungere tali propositi. La seconda si fonda sulla raccolta di dati qualitativi attraverso

interviste dirette condotte nei confronti dei dipartimenti dei Cantoni con politiche economiche molto

incentivanti. Lo scopo di questo approfondimento è di poter comprendere quali siano le misure e le

strategie ritenute prioritarie da parte dei decisori politici di questi Cantoni. Infine, è proposta una breve

analisi della promozione dell’innovazione nella Svizzera Occidentale, in quanto rappresenta una

particolare situazione in cui si sfruttano le sinergie che sorgono dalla collaborazione tra più Cantoni

(Berna, Friborgo, Vaud, Vallese, Neuchâtel, Ginevra e Giura).

2.3.1. I testi legislativi

Dalla prima analisi basata sul confronto dei testi legislativi di alcuni Cantoni della Svizzera, si

evince come la promozione economica e l’innovazione siano sostenute tramite l’ausilio di organizzazioni,

come ad esempio la “Wirtschaftsförderung Luzern” per il Cantone di Lucerna e, nel caso di Basilea Città,

“l’ufficio per l’economia e il lavoro”, “i-net”, “BioValley” e “BaselArea”. Queste organizzazioni fungono

da intermediari tra imprese e pubblica amministrazione. Tale funzione si svolge in due sensi: da una parte

fungono da portavoce delle aziende nei confronti dello Stato al fine di esporre i principali problemi

riscontrate dalle società private, dall’altro lato rappresentano il Cantone informando le imprese di tutto

ciò che riguarda l’apparato amministrativo, giuridico e finanziario delle persone giuridiche.

Dalla lettura dei testi legislativi si constata come tutti i Cantoni perseguano l’obiettivo di

sostenere la promozione economica al fine di migliorare la competitività cantonale, mantenendo (e se

possibile creare) nuovi posti di lavoro al fine di aumentare il valore aggiunto cantonale. Anche dal punto

di vista delle misure e delle strategie sussiste una certa somiglianza tra i Cantoni analizzati. Si cerca

Page 30: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

30 IRE-USI / SUPSI-DSAS

infatti di raggiungere l’obiettivo indicato precedentemente tramite agevolazioni fiscali, migliori servizi di

informazione, alleggerimento di costi amministrativi ed erogazioni di sussidi. I settori economici ritenuti

prioritari sono quelli relativi al turismo, alle life-science, alle nanotecnologie e alle tecnologie

dell’informazione e della comunicazione. Anche le piccole medie imprese sono ritenute degli attori

economici di particolare rilevanza per le quali è necessario fornire aiuti.

Fonte: Handelszeitung, aprile 2011

Spunto di riflessione In un articolo apparso lo scorso mese di aprile sul giornale Handelszeitung, Armin Müller scrive

che i Cantoni dovrebbero applicare una promozione economica globale, e non selettiva.

Due Cantoni che si sono mossi in questa direzione sono Neuchâtel, che ha dimezzato le tasse

sugli utili di tutte le società, e Sciaffusa, che attraverso migliorie nei trasporti pubblici,

nell’educazione ed una riduzione delle imposte vuole diventare un luogo attrattivo per famiglie

e lavoratori.

Page 31: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

31 IRE-USI / SUPSI

Tabella 8 - Confronto intercantonale delle politiche per la promozione economica e l’innovazione

CANTONI STRUMENTI DI PROMOZIONE ECONOMICA E L’INNOVAZIONE OBIETTIVI MISURE STRATEGIE

Vallese Legge sulla politica economica cantonale (in vigore dal 2000 - strategie definite da ogni legislatura)

Legge sulla politica regionale (in vigore dal 2008)

Rafforzamento del tessuto e della competitività economica. In particolare nei settori ad alto valore aggiunto, al fine di:

- favorire il mantenimento e la creazione di impieghi;

- incoraggiare l’innovazione; - facilitare l’adattamento

strutturale delle imprese (specialmente medie e piccole)

- Formazione - Infrastrutture e servizi di

comunicazione - Fiscalità - Pianificazione del territorio - Semplificazione, accelerazione e

coordinamento delle procedure amministrative

- Messa in rete dei sistemi industriali che

creano valore aggiunto e orientate all'esportazione per aumentare la capacità di innovazione e la commercializzazione.

- Sostenere il cambiamento strutturale nel turismo

- Riforme istituzionali - Formazione e sanità - Aumentare il valore aggiunto di

esplorazione delle risorse naturali

Vaud Legge sul supporto allo sviluppo economico (in vigore dal 2007 – strategie definite da ogni legislatura)

Servizi di economia, di alloggio e di turismo (SELT)

Sviluppo economico vodese (DEV)

Sostenere la promozione e lo sviluppo economico del Cantone e delle sue regioni per mantenere o creare valore aggiunto.

- Promuovere il Cantone - Valorizzare il potenziale umano,

economico e territoriale del Cantone e delle sue regioni

- Incoraggiare l’innovazione o la diversificazione dell’economia privata

- Promozione del Cantone e del suo tessuto

economico - Incoraggiamento alla creazione e allo

sviluppo di imprese. - Valorizzazione del potenziale territoriale

del Cantone e delle sue regioni

Settori prioritari: - Life science (biotech e medtech) - Tecnologie industriali - Micro/nanotecnologie e industrie di

precisione - Tecnologie dell’informazione e della

comunicazione (ICT) - Industria agroalimentare e di nutrizione - Ambiente e energie rinnovabili (cleantech) - Turismo

Page 32: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

32 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Lucerna Legge per la promozione economica e la politica regionale (in vigore dal 2001, aggiornata nel 2010)

Nuova Politica Regionale (in vigore dal 2008)

Wirtschaftsförderung Luzern

La legge per la promozione economica e la politica regionale ha come scopo la promozione dell’economia di Lucerna. In particolare si vuole sviluppare ed aiutare la performance e la competitività, così come i punti di forza regionali

- Il Cantone fornisce per tutti i settori di sua competenza quali sono i presupposti dell’economia e della sua competitività

- Il Cantone adotta misure per alleviare le spese amministrative delle piccole medie imprese

- Il Cantone, le regioni e la comunità collaborano insieme per raggiungere gli obiettivi

- Se i finanziamenti privati e altre opzioni non sono sufficienti, il Cantone può adottare misure di sussidiarietà

- Sfruttare la crescita dei settori finanziari e commerciali delle aree di Zurigo, Zugo e Argovia per aumentare la redditività del Cantone quale sede di attività di servizi ad alto valore aggiunto

- Turismo, sanità, industria e commercio/logistica quali vettori trainanti dell’economia cantonale

- Sostenere le imprese esistenti in materia di innovazione e di orientamento all'esportazione

- Promuovere iniziative imprenditoriali volte a rafforzare le aree rurali

Grigioni Legge sullo sviluppo economico (in vigore dal 2004)

Il Cantone promuove lo sviluppo economico sul suo territorio con l’obiettivo di garantire i posti di lavoro esistenti e di crearne di nuovi

Per la promozione dell’economia grigionese il Cantone può:

- erogare sussidi per l’elaborazione di studi e concetti; per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e servizi; per la formazione e il perfezionamento professionali riferiti a progetti; ad istituzioni

- aderire ad istituzioni - assegnare premi di incentivazione - sostenere progetti di cooperazione

interaziendali

- Attività di marketing per la regione abitativa e la piazza economica dei Grigioni

- Erogare sussidi all’ente Grigioni vacanze - Sostenere con sussidi e mutui lo sviluppo di

piccole e medie imprese (PMI) - Erogare sussidi o mutui per l’allacciamento

ad infrastrutture e per la gestione di servizi ICT, in particolar modo per la diffusione

- Costituire la Fondazione per l'innovazione, lo sviluppo e la ricerca nei Grigioni

Basilea Città

Legge sullo sviluppo economico (in vigore dal 2006)

Ufficio per l’economia e il lavoro

i-net BASEL

BioValley

BaselArea

Rendere la regione di Basilea un luogo attrattivo e competitivo, riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

Offrire posti di lavoro altamente produttivi.

Sviluppare la regione di Basilea secondo i principi della sostenibilità

- Le autorità cantonali devono prendere in considerazione l'attuazione di tutti i compiti e gli obiettivi della legge

- Il governo prevede un coordinamento interdipartimentale di vari mandati di stato in materia di sviluppo economico (BaselArea, i-net, BioValley)

- Il governo tiene traccia dello sviluppo economico e sociale. Egli riferirà al Gran Consiglio, almeno ogni quattro anni, e suggerisce possibili misure

i-net BASEL: - Sostenere e accelerare promettenti

sviluppi della tecnologia - Riunire fornitori, clienti e istituti di ricerca

al fine di avviare e realizzare innovazioni comuni

- Attirare imprese innovative offrendo alle aziende condizioni più competitive della media intercantonale e internazionale

- Offrire servizi di supporto alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese

BioValley Basel: - Organizzazione di eventi riguardanti le Life

Science - Aiuto per nascita e sviluppo di nuove

aziende nel settore delle Life Science - Cooperazione con le reti di trasferimento

di tecnologia tra le università Life Science e gli istituti tecnici

Fonte: elaborazione IRE su dati amministrativi

Page 33: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

33 IRE-USI / SUPSI

2.3.2. Le interviste

Al fine di capire quali tra le varie tipologie di intervento vengono preferite dai Cantoni di Basilea

Città e di Lucerna al fine di promuovere l’economia e di incentivare il processo innovativo, sono state

condotte delle interviste ai responsabili della promozione economica di questi due cantoni. Le domande

poste vertevano su due principali temi: 1) la promozione economica interna, ossia relativa agli attori

economici del Cantone, e 2) la promozione economico esterna, ovvero gli incentivi messi in atto al fine di

convincere investitori, imprese e organizzazioni presenti al di fuori del Cantone ad insediarsi su suolo

cantonale.

Per quanto riguarda la situazione del Canton Lucerna, la promozione economica interna fa

affidamento sull’aiuto della “Wirtschaftsförderung Luzern”. Quest’ultima è una società che si occupa di

censire le problematiche riscontrate dagli imprenditori e di riportare queste difficoltà al Cantone. Inoltre,

gestisce alcuni progetti che portano benefici economici a Lucerna. La “Wirtschaftsförderung Luzern”

seleziona 200 imprese (ritenute importanti per l’economia cantonale) alle quali fornisce assistenza

gratuita. Per tutte le altre imprese, il sostegno è garantito unicamente se richiesto. La promozione

economica esterna del Canton Lucerna predilige i mercati dell’USA, della Cina e dell’Europa. Il Cantone

viene promosso in qualità di regione centrale della Svizzera con un’ottima accessibilità ad altre

importanti città (Zurigo, Berna e Basilea). A partire dal 2012 Lucerna potrà fare affidamento su

un’aggressiva politica fiscale che permetterà al Cantone di avere le imposte più basse della Svizzera.

Nel caso del Cantone di Basilea Città, la promozione economica interna fa affidamento all’ufficio

per l’economia e il lavoro, mentre la promozione economica esterna è garantita dalla BaselArea. Il

principale strumento per la promozione interna è un fondo che permette di rispondere velocemente a

opportunità o problematiche nel campo della promozione economica. Come nel caso di Lucerna, l’ufficio

per l’economia e il lavoro svolge da tramite tra le imprese e il Cantone. Anche in questo caso fornisce

informazioni alle aziende e le assiste in modo da alleviare i costi amministrativi. Il Cantone ha definito

come settori economici principali quelli relativi alle Life science (industria farmaceutica, biotecnologia e

medicina), all’industria chimica, ai servizi finanziari (banche, assicurazioni e servizi connessi), alla

logistica e alle attività creative. Infine, la promozione economica esterna di Basilea Città predilige i

mercati dell’USA, del Giappone e della Cina. Inoltre è stata formata una partnership con il Canton Giura

ed insieme operano anche nel mercato francese e dei Paesi Benelux, approfittando della vicinanza

geografica. Il Cantone può fare affidamento sulla concentrazione di competenze in settori ad alta

tecnologia. Questa esperienza è negli interessi delle imprese. Questo implica anche che chi si stabilisce

nella regione di Basilea, ha a disposizione l'intera catena del valore, dalla ricerca e sviluppo alla

produzione. Questa combinazione è unica al mondo. Anche in questo caso BaselArea fornisce assistenza ai

responsabili di progetti rispondendo a tutte le domande e aiutando a risolvere eventuali problemi

(località/immobili, tasse, permessi di lavoro e di soggiorno, ecc.) fino alla fondazione dell’impresa

Successivamente, l’aiuto è garantito dall’ufficio per l’economia e il lavoro.

Page 34: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

34 IRE-USI / SUPSI-DSAS

2.3.3. Promozione dell’innovazione – L’esempio della Svizzera occidentale

Al fine di migliorare il posizionamento della Svizzera occidentale attraverso uno sviluppo

dinamico, innovativo ed ecologico, la CDEP-SO6 ha lanciato un programma intercantonale. La politica

intercantonale permette di sfruttare economie di scala e di migliorare la produttività. Il programma della

CDEP-SO sostiene una politica ambiziosa in materia di promozione dell’innovazione e di collaborazione

interaziendale nella regione funzionale della Svizzera occidentale. Pone l’accento sulla creazione di

piattaforme intersettoriali nei settori tecnologici ad alto valore aggiunto e di esportazione. Nella fase pre-

concorrenziale, accompagna le aziende nei processi di innovazione. Il programma è dotato di un budget di

20 milioni di franchi e si estende su un orizzonte temporale di quattro anni e coinvolge i dipartimenti di

economia dei Cantoni interessati, le scuole universitarie, i centri di ricerca, i parchi tecnologici, le

organizzazioni che si occupano di trasferimento tecnologico, le associazioni professionali e le imprese.

Tale programma.

Le attività si suddividono in due assi. Il primo è volto all’animazione e valorizzazione dei cluster

(attraverso la creazione di piattaforme settoriali, la messa in rete delle aziende appartenenti al cluster, il

monitoraggio dell’ambiente competitivo, la comunicazione dei cluster e dei suoi punti di forza e la

collaborazione con organizzazioni simili in Svizzera e all’estero). La seconda modalità d’azione si basa sul

supporto all’innovazione e al trasferimento di conoscenze e tecnologie, tramite il sostegno al

funzionamento e allo sviluppo di organismi che si occupano del trasferimento tecnologico a livello

sovracantonale, la collaborazione tra gli ambienti scientifici, accademici ed economici e la creazione di

una interfaccia che ottimizza l’accesso ai fondi pubblici destinati alla ricerca.

Sono state realizzate velocemente quattro piattaforme settoriali nelle bioscienze e nelle

biotecnologie (BioAlps), nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (AlpICT), nelle micro e

nanotecnologie (Micronarc) e nelle tecnologie ambientali (CleantechALPS). L’associazione Platinn, creata

nel 2009, offre servizi di coaching a livello strategico, organizzativo, di business e di cooperazione. Il

consorzio per il trasferimento di conoscenze e di tecnologie Alliance, ha il ruolo di mettere in rete le

risorse accademiche, le risorse delle aziende e le risorse delle istituzioni del mondo economico, così come

sostenere gli istituti che non dispongono di strutture di trasferimento tecnologico sviluppate. Platinn e

Alliance hanno iniziato a mettere a punto un sistema di coordinamento per ottimizzare i contatti con le

aziende puntando sulla complementarità.

Le principali difficoltà riscontrate da questo programma risiedono nella creazione di una visione

condivisa del programma stesso e delle sue regole, nella concorrenza intercantonale e nelle differenze

linguistiche (tre Cantoni su sette sono bilingue).

6 La Conferenza dei direttori cantonali dell'economia pubblica della Svizzera occidentale (CDEP-SO) raggruppa i Cantoni di Berna,

Friburgo, Vaud, Vallese, Neuchâtel, Ginevra e Giura.

Page 35: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

35 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Fonte: www.theark.ch

L’esempio del Canton Vallese – Fondazione per l’innovazione The Ark Il Canton Vallese si è dotato di una politica di sviluppo territoriale strutturato mediante una “spina

dorsale” in pianura dove si trovano centri di competenza raggruppati intorno al vocabolo Ark (BioArk,

BlueArk, TechnoArk, ecc.), che raggruppano le industrie ed i servizi. Il secondo polo di sviluppo è

quello intorno al turismo intensivo delle stazioni di montagna, mentre un terzo è dedicato alla natura,

al turismo dolce e all’agricoltura. Attraverso questa politica territoriale il Cantone cerca di definire

che cosa vuol fare e dove farlo, e poi si dà gli strumenti per realizzare la sua volontà tramite un

quadro legale e uno strumento di conoscenza detto Ark, che permette il trasferimento di tecnologie

nell’industria, nel turismo e nella gestione pubblica. Con la Fondazione The Ark il Cantone Vallese si è

dotato di uno strumento che favorisce l’emergere di nuove imprese e le sostiene nel loro sviluppo.

La Fondazione The Ark, creata nel 2004 dal Dipartimento dell’economia e dal Dipartimento del

territorio del Canton Vallese, organizza e coordina le differenti attività che permettono lo nascita

(start-up), la crescita e lo sviluppo delle imprese in Vallese. La Fondazione cerca di creare quelle

condizioni per stimolare e sviluppare la creatività e l’innovazione tra gli attori. Per raggiungere tale

obiettivo, The Ark promuove lo sviluppo di nuova conoscenza (università e istituti di ricerca). La

Fondazione, inoltre, mette in rete diverse competenze locali, nazionali e internazionali.

The Ark rappresenta una strategia per la creazione di un vero e proprio parco tecnologico in Vallese.

La particolarità risiede nell’essere multi-sito (sei località) concentrati su tre aree tematiche: 1)

scienze dell’informazione e della comunicazione; 2) scienze della vita e 3) scienze ingegneristiche. La

Fondazione risponde a questi bisogni attraverso i suoi servizi di Incubatore, Acceleratore e

Innovazione. Ognuno di questi offre un mirato sostegno per imprenditori innovativi nelle tre aree

tematiche.

Page 36: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

36 IRE-USI / SUPSI-DSAS

2.3.4. L’evoluzione del Cantone Ticino verso un sistema regionale di innovazione

Il presente sottocapitolo prende in gran parte spunto dal documento di Siegfried Alberton7.

Rispetto alla versione originale, la quale risale all’anno 2007, si è proceduto, ove possibile,

all’aggiornamento dei dati. Il documento presenta alcuni spunti di riflessione in merito al trasferimento di

conoscenze, di tecnologie e promozione dell’imprenditorialità in Ticino. Le riflessioni esposte si rifanno

all’approccio del National System of Innovation e la sua declinazione regionale (Regional System of

Innovation), di cui si è brevemente accennato al capitolo 1.2.

Il tema del trasferimento di conoscenze e di tecnologie e della promozione dell’imprenditorialità

in Ticino nasce prima dell’arrivo dei progetti universitari (USI e SUPSI) anche se ha assunto una certa

dimensione e maggiore interesse soprattutto in anni recenti. Bisogna risalire al 1990 e, in particolare, al

programma federale di sostegno al rapido trasferimento di conoscenze e di tecnologia nelle aziende,

indicato sotto il nome di CIM (Computer Integrated Manufacturing), con la conseguente costituzione di

sette centri distribuiti sul territorio nazionale. Uno di questi centri nacque in Ticino, grazie al contributo

del cantone, con il nome di CIMSI (Centro CIM della Svizzera Italiana), con il mandato di sostenere le

aziende nell’affrontare con successo i rapidi cambiamenti delle tecnologie e dei mercati. Tuttavia, il

processo è stato accelerato dall’evolvere dei progetti universitari (USI, SUPSI ed i numerosi istituti) e dallo

sviluppo di altri istituti e laboratori di ricerca di valenza internazionale (Istituto Oncologico della Svizzera

italiana, Istituto di ricerche in biomedicina, Centro Svizzero di Calcolo Scientifico, laboratorio di

diagnostica molecolare, solo per citarne alcuni) oltre ad innumerevoli altre importanti iniziative pubbliche

e private (Cardiocentro Ticino per esempio). Sono nate inoltre, o si sono insediate, strutture quali il

Centro Promozione Start-up, il Tecnopolo Ticino, il Biopolo Ticino, l’acceleratore d’impresa, Ticino

transfer. Si sono sviluppate inoltre iniziative quali CTI Start up e Venturelab. Sempre nel campo della

promozione di nuova imprenditorialità e dell’innovazione ci sono altresì una miriade di altre iniziative e

progetti promossi e svolti da altri enti, privati, ma anche pubblici o parastatali quali fondazioni,

associazioni, ecc., sempre in stretta collaborazione con il mondo imprenditoriale. In tempi più recenti, è

stata costituita la Fondazione AGIRE, piattaforma cantonale per il trasferimento delle conoscenze e delle

tecnologie e per la promozione dell’imprenditorialità, a supporto sia dello sviluppo socio-economico

cantonale e regionale in senso ampio sia dei progetti attuati nell’ambito della politica regionale. Soci

fondatori sono il Cantone Ticino, la SUPSI, l’USI, l’Associazione industrie ticinesi e la Camera di

commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino. Inoltre, nel comparto di

Lugano-Viganello è prevista la realizzazione del campus USI/SUPSI. Questo fermento denota un

importante dinamismo cantonale in materia di scienza, formazione e ricerca. Gli sforzi pubblici e privati

in quest’ambito possono esser stimati ad un contributo al Pil cantonale attorno al 2%.

7Alberton, S. (2007). Trasferimento di conoscenze, di tecnologie e promozione dell’imprenditorialità in Ticino, spunti di riflessione.

Lugano-Manno: USI-IRE_CODE, SUPSI-DSAS.

Page 37: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

37 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Negli ultimi anni gli attori che in modo diretto e indiretto hanno progressivamente affrontate la

problematica del trasferimento di conoscenze e di tecnologie e quello dell’imprenditorialità si sono quindi

moltiplicati. Di seguito è rappresentata una possibile ricostruzione del sistema.

Schema 9 – Il sistema regionale d’innovazione Ticino (ad oggi)

Di seguito si riportano alcuni numeri del sistema regionale d’innovazione Ticino:

• 1 università con 4 facoltà (Architettura, Economia, Comunicazione e Informatica), una ventina di

istituti, budget complessivo pari a 75 milioni CHF, volume della ricerca competitiva pari a 5,4

milioni di CHF, 82 professori di ruolo e professori assistenti, 379 tra assistenti-dottorandi,

ricercatori e architetti collaboratori di atelier, 2'327 studenti in formazione di base, 220

dottorandi, 160 iscritti nei programmi di formazione continua (Fonte: Rapporto annuale USI,

2010).

• 1 scuola universitaria professionale, la SUPSI, nata dalla fusione di varie Scuole tecniche superiori

(STS, SQEA, ecc.), la quale contempla 5 dipartimenti (Dipartimento ambiente costruzioni e design,

Dipartimento formazione e apprendimento, Dipartimento sanità, Dipartimento scienze aziendali e

sociali, Dipartimento tecnologie innovative), 3 scuole affiliate (Conservatorio della Svizzera

italiana, Fernfachhochschule Schweiz, Scuola Teatro Dimitri), dei centri di competenza (quali ad

esempio il Centro di competenze Inno3, il Centro di competenza in diritto tributario, il Centro

innovazione e ricerca sui sistemi educativi, ecc.), 3'390 studenti in formazione di base, 8'223

studenti in formazione continua, 772 collaboratori (fonte: Rapporto di attività SUPSI, 2010).

• Nel 2008 in Ticino erano attive 20'404 aziende (19'117 nel 2005 e 19'308 nel 1995) le quali

occupavano poco meno di 178'000 persone. La maggior parte delle aziende (oltre 17'500) sono

microimprese, con meno di 9 occupati. Rispetto al 2005, il numero di addetti è aumentato del

©Al

bert

on_2

011

Page 38: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

38 IRE-USI / SUPSI-DSAS

6.2% (+10'481), con uno scarto negativo di circa 1.5 punti percentuali rispetto alla media

nazionale (Fonte: UST – Censimento federale delle Aziende, 2008)

• In Ticino si constata una dinamica positiva nella creazione di nuove imprese (ex nihilo): +601 nel

2006, +715 nel 2007 e +795 nel 2008 con, in media, oltre 1'000 posti di lavoro. Nel 2003 e nel 2004

(unici dati disponibili) sparivano 720 rispettivamente 693 aziende, con perdite di posti di lavoro

sopra le 2'000 unità (Fonte: UST – Statistica sulla demografia delle imprese, 2008)

• Nel 2003 (ultimo dato disponibile) la percentuale di imprenditori emergenti e nuovi in Ticino si

situa attorno al 4%, tasso nettamente inferiore a quello svizzero pari al 6% che, a sua volta, è

inferiore di due punti percentuali rispetto alla media dei 35 paesi considerati nell’inchiesta

(Fonte: GEM – Global Entrepreneurship Monitor, 2003).

• Fino alla fine del 2009 le richieste analizzate dal Centro Promozione Start up sono state 205, di

cui 150 rigettate e/o incanalate verso altre istituzioni, 26 accettate e il resto sono ancora in fase

di valutazione. Sulle 26 richieste accettate vi sono stati 7 insuccessi, 8 start up sono ancora attive

in Ticino, 4 compagnie sono attive fuori Cantone (2 in Svizzera e 2 all’estero) ed esistono 7

progetti di incubazione (Fonte: Bilancio economico e sociale dell’USI e della SUPSI, 2010).

Page 39: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

39 IRE-USI / SUPSI-DSAS

2.4. Bibliografia

Articoli, leggi, messaggi e rapporti cantonali

Alberton, S. (2007). Trasferimento di conoscenze, di tecnologie e promozione dell’imprenditorialità in

Ticino, spunti di riflessione. Lugano-Manno: USI-IRE_CODE, SUPSI-DSAS

DFE (2006). Dieci anni di promozione economica. Bilancio 1996-2005. Bellinzona.

DFE (1999). Strategia e misure puntuali di sostegno al rilancio economico in Ticino. Bellinzona.

DFE (1996). Strategia e misure puntuali di sostegno al rilancio economico in Ticino. Bellinzona.

Iniziativa parlamentare presentata nella forma generica dall’on. Paolo Rossi per il Gruppo PSA

concernente la modifica della legge sul promovimento dell’industria e dell’artigianato per postulare

l’introduzione di norme che incentivano la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’azienda (del

26 maggio 1986). Sessione primaverile 1986.

IRE (1996). Industria e promovimento industriale – 1985-1995.

Legge d’applicazione della Legge federale sulla politica regionale, 6 ottobre 2006.

Legge per l’innovazione economica, 25 giugno 1997.

Legge sul promovimento dell’industria e dell’artigianato industriale, 27 maggio 1986.

Legge sul promovimento dell’industria e dell’artigianato, 1. Febbraio 1951.

Legge sul promovimento delle attività industriali e artigianali, 16 settembre 1976.

Legge sul rilancio dell’occupazione e sul sostegno ai disoccupati, 13 ottobre 1997.

Legge sul turismo, 30 novembre 1998.

Legge sull’agricoltura, 3 dicembre 2002.

Messaggio del 15 ottobre 2008 concernente il preventivo 2009 e obiettivo di bilancio 2011.

Messaggio del 1. aprile 2008 concernente lo stanziamento di un credito quadro di fr. 32'000'000.-- per la

concessione di aiuti cantonali ai sensi dell’art. 21 cpv. 1 della Legge per l'innovazione economica (L-Inn

del 25 giugno 1997) nel quadriennio 2008-2011.

Messaggio del 9 marzo 2004 concernente lo stanziamento di un credito quadro di fr. 32'000'000.-- per la

concessione di contributi a fondo perso alle aziende in base alla Legge per l'innovazione economica nel

quadriennio 2004-2007.

Messaggio del 22 dicembre 1999 concernente la modifica della Legge per l'innovazione economica del 25

giugno 1997.

Messaggio del 21 marzo 1997 concernente il disegno di nuova legge per l'innovazione economica.

Page 40: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

40 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Messaggio del 20 marzo 1996 concernente la concessione di ammortamenti accelerati per nuovi

investimenti (sgravi fiscali - I° pacchetto).

Messaggio del 20 novembre 1985 concernente la Legge sul promovimento dell'industria e dell'artigianato

industriale.

Messaggio del 17 marzo 1950 del Consiglio di Stato al Gran Consiglio, concernente la Legge sul

promovimento dell’industria e dell’artigianato. Seduta X – 1. febbraio 1951.

Messaggio del 15 marzo 1973 del Consiglio di Stato al Gran Consiglio concernente il disegno di Legge sul

promovimento delle attività industriali e artigianali. Sessione ordinaria primaverile 1976.

Müller, A. (2011) ‘Steuergeschenke sind lieb und teuer’ in Handelszeitung, edizione del 07.04.2011

Pelanda C. (1998), Ticino 2015 – Libro Bianco sullo sviluppo economico cantonale nello scenario della

globalizzazione, DFE, Bellinzona.

Rapporto al Gran Consiglio sulle Linee direttive e sul Piano finanziario 1984-1987, novembre 1983.

Rapporto del 1 marzo 2011 della Commissione della gestione e delle finanze sull'iniziativa parlamentare 24

gennaio 2011 presentata nella forma generica da Giovanni Jelmini per il Gruppo PPD per la modifica

della legge per l'innovazione economica del 25 giugno 1997.

Rapporto del 9 marzo 2010 della Commissione della gestione e delle finanze sull'iniziativa parlamentare 17

settembre 2007 presentata nella forma generica da Gianni Guidicelli per il Gruppo PPD concernente la

modifica della Legge per l’innovazione economica (L-Inn) del 25 giugno 1997.

Siti Web:

http://www.baselarea.ch

http://www.biovalley.com

http://www.caffe.ch/stories/Inchieste/31666_cosi_attiriamo_ditte_cinesi_a_lucerna/

http://www.dev.ch/

http://www.inet-basel.ch

http://www.luzern-business.ch/

http://www.regiosuisse.ch/download-it/pubblicazioni-regiosuisse-1/schede-informative/scheda-tct.pdf

Page 41: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

41 IRE-USI / SUPSI-DSAS

3. L’EVOLUZIONE ECONOMICA CANTONALE DAL 1997 AL 2010

Per contestualizzare la politica di promozione economica e la politica dell’innovazione in essa

sviluppata nel nostro Cantone, questo capitolo descrive il clima economico che ha caratterizzato il Ticino

negli anni di applicazione della legge. Saranno discusse le evoluzioni di alcuni indicatori chiave (PIL pro

capite, valore aggiunto, produttività e occupazione). I processi innovativi influenzano infatti la

produttività e l’occupazione. Nello specifico, l’innovazione di processo (introduzione di nuove macchine

ed impianti) e di organizzazione (nuove forme di divisione del lavoro) tendono ad aumentare la

produttività a scapito dell’occupazione, mentre l’innovazione di prodotto e di modello di business

tendono ad aumentare l’occupazione per effetto dell’aumento della domanda. Considerato che

l’occupazione e la produttività sono le due componenti principali della crescita economica, si è scelto di

analizzare anche l’effetto globale sul valore aggiunto e sul PIL pro capite. Le analisi si basano su dati

forniti dall’istituto BAK Basel Economics e dall’Ufficio Federale di Statistica8.

3.1. Traiettorie di crescita

In questo capitolo, si illustra come l’innovazione, in un contesto macroeconomico, influenzi le

componenti principali del PIL, segnatamente la produttività (il valore aggiunto prodotto dalle persone

occupate) e l’occupazione (sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo). Il grafico seguente mostra

le variazioni medie annue dell’occupazione e della produttività nelle Grandi Regioni della Svizzera dal

1980 al 2008.

Grafico 10 –Variazione media annua della produttività e dell’occupazione nelle Grandi Regioni in Svizzera

Fonte: elaborazione IRE su dati BAK per decenni 1980-2008, valori percentuali

8 Si tratta in particolare dei dati provenienti dal censimento federale delle aziende e dal rilevamento annuale delle forze lavoro

(RIFOS)

Page 42: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

42 IRE-USI / SUPSI-DSAS

In Ticino, durante gli anni Ottanta, anni contraddistinti da forte crescita economica, si è

registrata una crescita media annua attorno all’1,5% per quanto riguarda l’occupazione e attorno all’1,2%

per quanto attiene la produttività. Negli anni Novanta, caratterizzati da una recessione e una lunga fase

di stagnazione economica, la (bassa) crescita è legata soprattutto a guadagni di aumento di produttività,

mentre l’occupazione contribuisce in modo negativo, registrando una diminuzione del numero degli

occupati pari allo 0,5% medio annuo. Ciò ha avuto come conseguenza l’aumento vertiginoso della

disoccupazione che a metà anni ’90 ha raggiunto tassi superiori al 7%.

I guadagni di produttività possono ascriversi anche a fattori tecnologici. Gli anni ’90 sono stati

caratterizzati infatti da importanti innovazioni, in particolare nel campo delle tecnologie

dell’informazione e della comunicazione, le quali hanno inciso su nuove forme di organizzazione del

lavoro come pure su nuovi processi produttivi. Il settore terziario, in particolare il finanziario, ha infatti

conosciuto in questi anni importanti ristrutturazioni con conseguenti importanti sviluppi. Nel periodo

2001-2008, l’occupazione si riprende ritornando quasi ai livelli della crescita degli anni Ottanta, mentre la

produttività denota un rallentamento del suo sviluppo. Il nuovo millennio inizia con lo scoppio della bolla

tecnologica, seguito da una forte ripresa economica sino alla crisi finanziaria del 2008.

La crescita della produttività e dell’occupazione registrata dal Ticino negli ultimi trent’anni non si

discosta molto dalla media nazionale. Infatti, tra il primo e il secondo decennio preso in considerazione,

anche a livello svizzero vi è una forte diminuzione della variazione media annua dell’occupazione e un

leggero aumento della produttività. Tra il decennio 1990-2000 e tra gli anni 2001-2008 anche in Svizzera si

assiste ad un rialzo del numero di occupati e una riduzione della variazione media della produttività.

In un confronto tra Grandi Regioni, si constata come i livelli di variazione media annua delle due

variabili considerate siano simili in tutto il territorio nazionale nel primo e nel terzo decennio analizzato,

mentre negli anni Novanta la variazione dell’occupazione registra un calo non uniforme. La Svizzera

orientale, infatti, denota un aumento dello 0,5%, mentre in Ticino si assiste ad un calo dello 0,5%. Anche i

dati sulla variazione media della produttività tra il 1991 e il 2000 evidenziano un’ampia dispersione tra i

diversi territori. Zurigo raggiunge quasi il +2% annuo mentre la Svizzera orientale e centrale non riesce a

raggiungere tale percentuale annua.

Page 43: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

43 IRE-USI / SUPSI-DSAS

3.2. PIL pro capite

Il PIL pro capite misura il livello di ricchezza creato da una determinata economia in un determinato

territorio. Il Cantone Ticino si pone al di sopra della media nazionale. Dopo un andamento altalenante

negli anni, sta registrando un generale trend di crescita, passando da 28mila dollari circa nel 1980, a quasi

34mila dollari annui per persona nel 2008. I dati, quindi, evidenziano come in Ticino la ricchezza

internamente prodotta e potenzialmente disponibile agli abitanti sia piuttosto elevata.

Grafico 11 - PIL pro capite: dinamica e confronto tra cantoni

Fonte: elaborazione IRE su dati BAK 2001-2008, valori in dollari e in percentuale, PPP 1997, prezzi 2000

Il valore nel Cantone è aumentato nel tempo ad un ritmo di crescita dell’1% annuo tra il 2001 e il

2008 (il trend più rilevante è stato registrato dal Cantone Basilea Città con il 3% di crescita annua e dal

Canton Giura, con un 2%, nello stesso periodo). Nel decennio tra il 1990 e il 2000 il Ticino ha registrato

una crescita dello 0,1% annuo del PIL pro capite (anche allora lo sviluppo più sostenuto è stato registrato

dal Cantone Basilea Città, con il 2%). Dal confronto del Prodotto Interno Lordo pro capite a livello

intercantonale emerge come il Ticino si ponga, nel 2008, tra i cinque cantoni con il livello più elevato di

ricchezza potenzialmente disponibile per gli abitanti.

Page 44: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

44 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Tabella 12 - Evoluzione delle disparità del PIL pro capite: quote nei vari Cantoni (CH=100)

Cantone 1980 1990 2000 2008

Argovia 87.2 84.8 81.0 80.1

Basilea Campagna 87.6 90.4 90.5 96.2

Basilea Città 169.1 175.1 197.1 231.7

Ginevra 146.2 141.6 137.4 136.6

Vaud 93.0 91.3 85.4 84.3

Berna 85.0 84.8 89.5 92.6

Friburgo 66.0 70.9 67.0 64.8

Giura 81.2 84.7 81.8 86.7

Neuchâtel 84.4 86.1 82.8 84.0

Soletta 79.0 79.5 74.3 76.8

Grigioni 99.7 98.2 86.6 88.9

Appenzello esterno 68.2 70.0 73.8 77.6

Appenzello interno 64.7 63.6 64.4 65.6

Glarona 102.4 94.5 94.2 88.8

Sciaffusa 95.8 89.8 85.4 88.2

San Gallo 89.1 86.0 85.8 87.1

Turgovia 75.2 71.7 67.3 68.6

Ticino 111.7 108.3 101.8 101.0

Vallese 81.5 78.7 69.0 66.2

Lucerna 78.7 78.8 76.7 79.3

Nidvaldo 119.0 103.3 83.3 88.3

Obvaldo 76.2 71.9 63.5 64.7

Svitto 81.4 81.7 75.4 78.2

Uri 79.6 76.2 74.6 75.9

Zugo 126.9 142.9 150.6 157.3

Zurigo 125.7 132.7 143.7 133.4

CH 100.0 100.0 100.0 100.0

Min 64.7 63.6 63.5 64.7

Max 169.1 175.1 197.1 231.7

Max - min 104.4 111.5 133.6 167.0

Dev. Standard 25.2 26.5 31.4 35.9

Fonte: elaborazione IRE su dati BAK, quote di PIL pro capite (Svizzera = 100; 1980-2008)

Dai dati della tabella 12 emergono

due informazioni essenziali. Innanzitutto si

constata come il livello di ricchezza

potenzialmente disponibile per ogni

cittadino ticinese sia superiore alla media

nazionale, sin dal 1980. Tuttavia, negli

anni, si osserva una tendenziale perdita di

velocità. Nel 2008, la posizione del Ticino è

in linea con la media nazionale.

La seconda importante

informazione riguarda le differenze tra il

PIL pro capite dei diversi cantoni. Infatti,

tali differenze sono considerevolmente

aumentate. La deviazione standard, che ci

indica la dispersione dei valori rispetto alla

media, presenta un importante incremento

dal 1980 ad oggi.

3.3. PIL e valore aggiunto

Il valore complessivo del Prodotto

Interno Lordo indica in via generale

l’ammontare dei beni e servizi prodotti in

un paese (o in un’area) in un dato anno,

destinati a consumi finali. Viene

comunemente considerato l'indicatore più

adeguato per esaminare l'attività

economica aggregata di un paese.

Le riflessioni su questa variabile

economica si basa non solo sulla

descrizione temporale (tre fasi quasi

decennali), ma anche sul confronto

intercantonale.

Page 45: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

45 IRE-USI / SUPSI-DSAS

A livello intercantonale emerge in

modo evidente il valore elevato di Zurigo,

seguito da Berna e Ginevra. Il Cantone Ticino

si pone negli anni sempre (seppur di poco) al di

sopra della media nazionale, seguendo un

trend di costante crescita. È l’ottavo cantone

svizzero per importanza, generando poco più

di 11 miliardi di dollari nel 2008, e

contribuisce per il 4,4% alla creazione del PIL

svizzero.

Considerando la dinamica del Prodotto

Interno Lordo nei cantoni svizzeri, sembra

evidente come la fase di stagnazione degli

anni Novanta colpisca tutto il territorio

nazionale.

In un’ottica di confronto

intercantonale, il Ticino tra il 2000 e il 2008,

ha mostrato una dinamica economica tutto

sommato soddisfacente. Il Ticino palesa uno

sviluppo economico simile a quello nazionale e

generalmente in linea con la performance

registrata dalla maggior parte dei cantoni.

Durante questo periodo, il PIL nel

nostro cantone è cresciuto ad un tasso medio

annuo dell’1.9%.

Il valore aggiunto (VA) è il risultato

della differenza tra il valore finale dei beni e

servizi prodotti e il valore dei beni e servizi

acquisiti per essere impiegati nel processo

produttivo. Pertanto si può dire che esso è una

misura dell'incremento lordo del valore

risultante dall'attività economica, ossia dal

processo di trasformazione delle materie prime iniziali in prodotto finale.

Dato che una variazione del valore aggiunto è il risultato della variazione del numero di occupati e

quella registrata dalla produttività, un’analisi dell’evoluzione di questo indicatore permette di

comprendere l’effetto finale che l’innovazione e il progresso tecnico possono avere in un determinato

settore o ramo economico. Infatti, come già anticipato, il progresso tecnico, attraverso le sue diverse

Tabella 13- Crescita media del PIL: variazione % media annua, confronto intercantonale

1980-1990 1991-2000 2001-2008

Argovia 2.3 0.9 1.7

Basilea Campagna 2.5 1.1 2.1

Basilea Città 1.3 1.6 3.0

Ginevra 2.0 1.5 2.3

Vaud 2.6 0.5 1.9

Berna 1.9 1.2 1.5

Friburgo 3.8 1.2 1.9

Giura 2.2 0.4 2.2

Neuchâtel 2.0 0.5 1.5

Soletta 2.1 0.6 1.9

Grigioni 2.0 -0.1 1.4

Appenzello esterno 2.8 1.4 1.3

Appenzello interno 2.0 1.9 1.7

Glarona 1.1 0.7 0.0

Sciaffusa 1.2 0.0 1.6

San Gallo 2.0 1.1 1.5

Turgovia 2.3 0.7 2.0

Ticino 2.0 0.8 1.9

Vallese 2.6 0.2 1.4

Lucerna 2.5 1.0 2.0

Nidvaldo 1.5 0.1 2.3

Obvaldo 2.1 0.3 2.0

Svitto 3.1 1.2 2.4

Uri 1.1 0.4 1.0

Zugo 4.3 2.9 2.8

Zurigo 2.4 2.0 1.5

CH 2.2 1.2 1.8

Fonte: elaborazione IRE su dati BAK, 1980-2008

Page 46: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

46 IRE-USI / SUPSI-DSAS

declinazioni (innovazione di prodotto, di processo, di organizzazione e di modello di business, radicale o

incrementale) può agire sia sulla produttività sia sull’occupazione.

Seguendo l’approccio dell’International Benchmark Report (BAK, 2009), si propone di seguito

l’analisi dell’incremento del valore nella produzione a livello cantonale suddiviso per settori aggregati

(“driver sectors9”). L’obiettivo è quello di fornire un raggruppamento trasversale ai settori, per

evidenziare informazioni strutturali che sfuggirebbero ad una suddivisione settoriale tradizionale o di

dettaglio. Tali raggruppamenti, identificati come “in grado di guidare un’economia” sono il comparto

della Nuova Economia, il comparto della Vecchia Economia, quello Tradizionale, il comparto Urbano e

quello Politico.

Guardando ai dati cantonali sul valore aggiunto considerato per i cinque comparti di cui sopra,

emerge come l’aggregato della Nuova Economia sia in questi ultimi anni in evidente aumento (con una

crescita annua del 7% nel periodo 2001-2008). Questa crescita sostenuta è avvenuta anche negli altri

cantoni svizzeri (solo Neuchâtel registra una variazione negativa nell’ultimo decennio). A livello

d’importanza per l’economia ticinese, questo settore era fino agli albori del nuovo millennio in una fase

embrionale. Tuttavia, la forte crescita degli ultimi anni fa intuire come esso sarà un settore molto

importante per il futuro della nostra economia.

Il settore della Vecchia

Economia è quello che registra un

maggiore tasso di crescita medio annuo

nell’ultimo periodo (8.5%, paragonato

a incrementi pari al 2.8% nel periodo

1990-2000 e pari al 2% nel decennio

1980-1990). Tutti i Cantoni registrano

tassi d’incremento molto elevati,

soprattutto negli ultimi anni, tuttavia

il Ticino ha un incremento superiore

alla media svizzera (6.8%). La quota di

questo settore rispetto all’economia

ticinese registra valori molto bassi. Ciononostante, come già sottolineato in precedenza, tale comparto è

però in forte crescita.

9 Una breve descrizione che può essere un’utile guida nell’interpretazione dei dati è presentata nell’allegato 3.1.

Valore Aggiunto (VA) in breve Il Settore Urbano è l’aggregato che maggiormente

contribuisce alla formazione del valore aggiunto

ticinese. Da notare la forte espansione che sta

caratterizzando negli anni la Nuove e la Vecchia

Economia. In forte calo l’Economia Tradizionale

mentre è rimasta costante l’importanza del Settore

Politico.

Page 47: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

47 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Grafico 14 - Valore Aggiunto nel Ticino: quote per driver sectors (1980-2008)

Fonte: elaborazione IRE su dati BAK 2008, in percentuale, 1980-2008

Osservando i valori registrati dall’aggregato Economia Tradizionale, emerge come il VA negli

ultimi anni sia in crescita e ben al di sopra della media svizzera, superando il periodo precedente segnato

da un tasso negativo (2001-2008: +1.5%; 1990-2000: -2.1%). Ciononostante è il settore che registra il calo

più elevato della sua quota sull’economia ticinese (passando da 26.5% nel decennio 1980-1990 a 17.6%

negli ultimi anni).

I settori Urbano e Politico sono quelli che maggiormente fanno riferimento ai servizi. Sebbene il

tasso di crescita del valore complessivo nell’ultimo decennio del Settore Urbano sia di segno positivo, la

quota ha subìto un lieve rallentamento. Tuttavia è l’aggregato economico che maggiormente contribuisce

alla formazione del valore aggiunto dell’intera economia ticinese (52.3% nel 2008).

Il Settore Politico, invece, nello stesso periodo presenta un tasso di crescita medio annuo pari allo

0.5%, un dato in netta diminuzione rispetto ai decenni precedenti (1.5% nel 1990-2000 e 1.9% nel 1980-

1990). L’importanza in termini di peso relativo a livello cantonale è costante e pari a circa 17% dal 1980.

In termini di paragone con la ricchezza generata dal nostro Cantone (che ricordiamo essere pari a

circa 11 miliardi di dollari nel 2008, mentre nel 1980 corrispondeva a 7.5 miliardi di dollari) osserviamo

tra gli aggregati produttivi, i settori che producono un valore aggiunto più elevato:

• nel comparto della Nuova Economia, i servizi postali e le telecomunicazioni (dall’1% sul totale

della ricchezza prodotta in Ticino nel 1980 al 3.6% nel 2008) e la tecnologia elettrica (da 0.8%

nel 1980 a 2.7% nel 2008)

• all’interno della Vecchia Economia la produzione di strumenti di precisione, di strumenti ottici e

orologi (con un ammontare di valore aggiunto pari al 3% nel 2008)

-

10.00

20.00

30.00

40.00

50.00

60.00

Nuova Economia

Vecchia Economia

Economia Tradizionale

Settore Urbano

Settore Politico

1980

1990

2000

2008

Page 48: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

48 IRE-USI / SUPSI-DSAS

• il comparto Tradizionale evidenzia un calo nella produzione del tessile/abbigliamento (passando

da 2.7% del PIL ticinese nel 1980 a 0.9% nel 2008) e nel settore delle costruzioni (la cui quota

passa da 10% nel 1980 a meno del 7% nel 2008). Dal lato opposto si mette in luce il VA prodotto

nel settore del Coke, prodotti chimici e raffinazione del petrolio, che generava unicamente il

0.5% della ricchezza disponibile in Ticino nel 1980, mentre nel 2008 tale quota raggiunge il 2.5%.

• i comparti legati ai servizi includono i settori che in Ticino generano somme maggiori di Valore

Aggiunto. Nel Settore Urbano, i servizi bancari sono quelli che generano l’ammontare di valore

aggiunto più elevato, pari al 17% del PIL ticinese nel 2008 (in costante aumento negli anni,

sebbene con una crescita inferiore nell’ultimo periodo). L’altro settore, che nel 2008 ha

generato un ammontare di VA elevato, è quello riguardante il commercio e riparazioni, con una

quota di poco inferiore al 15% del totale della ricchezza creata nel nostro Cantone.

Visione d’assieme Paragonando le variazioni medie annue settoriali registrate a livello cantonale con quelle a livello

nazionale, emergono i seguenti settori:

• della manifattura di metalli e prodotti di metalli;

• della fabbricazione di computer, macchine per ufficio, apparecchiature elettriche e

apparecchi mediali e di precisione, di strumenti ottici e orologi;

• del commercio e riparazione;

• dell’informatica.

Questi settori registrano una variazione annua tra il 2000 ed il 2008 ben al di sopra della media

nazionale. Ciò può indicare uno spirito innovativo particolarmente attivo nell’ultimo decennio,

permettendo dunque una crescita maggiore rispetto agli anni precedenti e soprattutto nei

confronti dello sviluppo registrato dagli stessi settori a livello nazionale.

Page 49: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

49 IRE-USI / SUPSI-DSAS

3.4. Produttività

Il concetto di produttività permette di misurare l’efficienza con la quale è utilizzato un fattore

produttivo (il lavoro nel nostro caso). La produttività può essere in genere definita, in prima

approssimazione, come il rapporto tra la quantità di output e le quantità di uno o più input utilizzati per

la sua produzione. Il calcolo può riferirsi ad una singola impresa, all’industria o più in generale ad un

territorio o ad una nazione. A livello settoriale e territoriale, la misura della produttività generalmente

utilizzata si riferisce al valore aggiunto per lavoratore o ora lavorata (in questo caso il valore aggiunto è

preferito alla produzione lorda settoriale, in quanto quest’ultima risulta influenzata dal livello

d’integrazione verticale).

Il grafico 15 mostra l’evoluzione della crescita del PIL nel Cantone Ticino e l’evoluzione delle sue

componenti, ossia la variazione della produttività e dell’occupazione, a partire dal 1982. I dati sono

calcolati in base alla variazione registrata rispetto all’anno precedente.

Grafico 15 - Variazione annua del PIL, della produttività e dell’occupazione in Ticino: 1982-2008

Fonte: elaborazione IRE su dati BAK, in percentuale, 1982-2008

Dal grafico si possono vedere le fasi cicliche che hanno caratterizzato l’economia ticinese negli

ultimi 20-30 anni e l’apporto della componente della produttività alla crescita economica..

La produttività viene “utilizzata” come un indicatore della competitività internazionale di un

paese: l’indice di produttività diventa un indicatore in grado di individuare quei settori per i quali

l’utilizzo razionale delle risorse impiegate permette – ad un territorio o ad una nazione – di conseguire una

condizione di efficienza produttiva e quindi un vantaggio rispetto agli altri competitori internazionali. Il

tasso d’incremento della produttività è un indicatore che in ogni economia verrà a dipendere

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

Occupazione

Produttività

PIL

Page 50: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

50 IRE-USI / SUPSI-DSAS

principalmente dalla misura degli investimenti interni in impianti, attrezzatura, ricerca e sviluppo,

professionalità della forza lavoro, infrastrutture pubbliche e dalla qualità del management privato e delle

amministrazioni pubbliche. Al fine di rilanciare la produttività di una nazione è necessario un

innalzamento della formazione dei lavoratori, l’introduzione e la diffusione dell’innovazione tecnologica,

un miglioramento della dotazione infrastrutturale, introdurre innovazioni nei modelli organizzativi dei

processi produttivi, etc.

Com’è già stato anticipato la produttività è fortemente influenzata dal processo innovativo.

Infatti, come Rao, S. & Ahmad, A. & Horsman, W. & Kaptein-Russel, P. (2001) scrivono nella loro analisi

sull’importanza dell’innovazione per la produttività, la teoria moderna della crescita identifica tre

principali determinanti per la crescita della produttività nel lungo periodo: accumulazione di capitale

fisico, accumulazione di capitale umano e tasso di innovazione e cambiamenti tecnologici. Ad esempio,

l’introduzione di un nuovo processo produttivo, piuttosto che l’utilizzo di nuovi materiali, la fabbricazione

di nuovi prodotti con caratteristiche migliori o l’utilizzo di macchinari più veloci o efficienti permettono

di aumentare la quantità e/o la qualità di beni prodotti nello stesso periodo di tempo considerato (un’ora

nelle nostre analisi).

In un’economia come quella svizzera e ticinese, la competitività tra le aziende è un fattore

chiave. Ahn, S. (2002) elenca le relazioni che esistono tra competitività, innovazione e crescita della

produttività. Di seguito sono riportati alcuni punti essenziali:

- Il potere di mercato stimola le aziende a investire nella ricerca e sviluppo (R&S) e quindi

nell’innovazione, da un lato per poter accumulare potere di mercato, dall’altro per non perderlo.

- Le aziende sono costrette ad adottare nuove tecnologie se vogliono sopravvivere in un mercato

influenzato da una forte pressione competitiva.

- Più le tecnologie utilizzate dalle imprese concorrenti sono simili e più esse sono incentivate a

investire in nuovi processi produttivi.

- L’introduzione di nuovi processi produttivi incoraggia i lavoratori a muoversi verso quei settori o

quelle aziende con la tecnologia più avanzata e più redditizia per loro.

Page 51: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

51 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Dal punto di vista applicato, si considera il dato del valore aggiunto relativo al numero di occupati

o alle ore lavorate. I dati a livello cantonale sono calcolati utilizzando come input le ore lavorate.

L’informazione prodotta riguarda quindi la produttività oraria (ossia output per ora lavorata). Al fine di

avere un termine di paragone con tutti i dati di seguito esposti, proponiamo il dato medio registrato sia in

Svizzera, pari a 34.6 dollari prodotti all’ora nel 2008, che in Ticino, uguale a 33 dollari orari. Dall’analisi

dei dati suddivisi nei cinque driver sectors, otteniamo un’immagine della produttività ticinese in

tendenziale crescita nel tempo, ma che nel 2008 rimane generalmente al di sotto della media svizzera.

Grafico 16 - Produttività oraria in Ticino nei 5 settori trainanti: 1980-2008

Fonte: elaborazione IRE su dati BAK valori in dollari USA 2000

Dal grafico riportato emerge come la produttività oraria maggiore nel 2008 sia registrata

nell’aggregato della Nuova Economia (con un valore pari a 47.2 dollari prodotto in ogni ora di lavoro), che

tra il 2000 e il 2008 ha registrato un notevole incremento, superando la produttività sia della Vecchia

Economia sia dei comparti più legati ai servizi. L’output prodotto nel 2008 in un’ora di lavoro in Ticino è

pari a 46.5 dollari nel comparto della Vecchia Economia (abbastanza lontano dai 60.6 dollari della media

nazionale), 30.4 dollari nell’Economia Tradizionale (un valore vicino ai 31.1 dollari registrati a livello

nazionale), 34.6 dollari nel settore urbano (36.8 in Svizzera) e 25.1 dollari sono prodotti in un’ora di

lavoro nel comparto cosiddetto politico.

Da questo quadro si evince come il “driver sector” in cui la produttività è più elevata in Ticino è

quello della Nuova Economia (con valori vicini alla media svizzera), in particolare nei settori

manifatturieri della strumentazione da ufficio, hardware, software, generazione e trasmissione di

elettricità, strumenti per le trasmissioni radio/televisive e servizi postali e di telecomunicazioni. In

generale, in tutti i “driver sectors” si evidenzia una crescita della produttività oraria nel tempo, ad

eccezione del Settore Politico (servizi di pubblica utilità, trasporti, sanità e servizi sociali) in cui, tra il

1980 e il 2008, si registra una progressiva riduzione che, complessivamente, porta a un decremento di

circa 4.6 dollari per ogni ora lavorata.

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

1980 1990 2000 2008 Media Svizzera 2008

Nuova Economia

Vecchia Economia

Economia Tradizionale

Settore Urbano

Settore Politico

Page 52: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

52 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Grafico 17 - Tasso di crescita della produttività oraria in alcuni settori: Ticino, 1980-2008 (valori assoluti)

Fonte: elaborazione IRE su dati BAK, 2010

Nel comparto della Vecchia Economia (media cantonale pari a 46.5 dollari all’ora), emerge il dato

della produttività oraria nella lavorazione del coke, del petrolio raffinato e di prodotti chimici: nel 2008 si

registra un valore di 71.3 dollari l’ora (contro una media svizzera di 86.9 dollari), con un incremento nel

periodo 2000-2008 pari al 7.8%. Allo stesso tempo, nel settore dell’Economia Tradizionale, emerge, in

negativo, la situazione delle costruzioni, un settore che nel 2008 ha una produttività oraria pari a 23.8

dollari (poco più bassa rispetto al valore medio svizzero di 25 dollari), ma con un basso tasso di crescita

registrato nel tempo, che oscilla tra il -0.2 del periodo 1990-2000 e il +0.3 del 2000-2008. Nello stesso

settore, si distingue il settore della fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici, che con una

produttività oraria di 51 dollari nel 2008, è sin dal 1980 al di sopra della media svizzera (46.8 dollari

all’ora nel 2008).

Nella Nuova Economia (media ticinese di 47.2 dollari prodotti ogni ora), i servizi postali e le

telecomunicazioni riportano un tasso di crescita molto elevato nell’ultimo decennio, pari a 15.2%, con una

produttività oraria contabilizzata in 84 dollari (poco inferiore agli 88 a livello nazionale).

Nel Settore Urbano, la produttività oraria della sezione concernente gli hotel e ristoranti registra

negli anni un trend negativo, con un tasso di crescita nel 2000-2008 pari a -2.6%.

Il settore bancario è quello con la produttività oraria più elevata, pari a 109 dollari nel 2008 –

sebbene inferiore di circa 15 dollari rispetto al dato nazionale-, con un incremento di 2.0% nel periodo

2000-2008.

Nel Settore Politico un’attività con una produttività oraria molto bassa è quella relativa

all’istruzione. Infatti con un tasso di riduzione nel periodo 2000-2008 del 2.1%, giunge a registrare valori

0.0

20.0

40.0

60.0

80.0

100.0

120.0

140.0

1980 1990 2000 2008

Lavorazione del coke, del petrolio raffinato e di prodotti chimici

Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici

Produzione e distribuzione di energia elettrica, combustibili gassosi e acqua

Servizi postali e le telecomunicazioni

Settore bancario

Page 53: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

53 IRE-USI / SUPSI-DSAS

molto bassi. Si distingue invece l’attività legata all’energia e all’acqua, che nel 2008 registra una

produzione oraria di 64.1 dollari.

3.5. Occupazione

I processi innovativi, oltre ad influenzare la produttività di un settore, possono avere effetti

sull’occupazione. Inoltre, la qualità degli addetti (capitale umano) può essere alla base di importanti

innovazioni nelle sue diverse accezioni. Infatti, da un lato l’innovazione ha un impatto sulla quantità degli

addetti nel momento in cui l’innovazione di prodotto genera nuova occupazione mentre quelle di

organizzazione e processo la diminuiscono. Dall’altro lato la qualità degli addetti è analizzata in quanto il

capitale umano ha un effetto sull’innovazione. Il fatto che in Ticino si sia investito molto nel corso degli

ultimi vent’anni nei progetti universitari ci può far dedurre gli sforzi messi in atto per aumentare il

capitale umano e, assieme alle attività di ricerca, la capacità innovativa.

3.5.1. Evoluzione quantitativa degli addetti ticinesi

Osservando l’evoluzione del numero di occupati nei driver sectors del Ticino, si nota che la Nuova

Economia, dopo una forte espansione nel decennio 1980-1990 si stabilizza nei due decenni successivi,

registrando un leggero calo negli ultimi dieci anni. La quota di addetti in questo comparto sull’intera

occupazione ticinese passa dal 4% al 5%. La Vecchia Economia e il Settore Urbano notano variazioni

minime tra il 1980 e il 2000 mentre nell’ultimo decennio la variazione è più accentuata. La quota della

Vecchia Economia passa dal 2.7% al 3.3%, mentre il Settore Urbano cresce dal 40.3% nel 1980 al 43.7% nel

2008. Il Settore Tradizionale registra un forte calo sia del numero di addetti sia nella sua quota, passando

dal 31.7% al 18.7%. Il Settore Politico è caratterizzato da un andamento opposto, in quanto nel 1980

occupa il 15% degli addetti ticinesi mentre trent’anni dopo impiega il 23% dei lavoratori.

Un’ulteriore analisi al fine di comprendere la situazione occupazionale dell’economia ticinese

riguarda le specializzazioni. Il quoziente di localizzazione (QL) è il rapporto tra gli addetti in un settore

economico in un dato Cantone rispetto agli occupati nello stesso settore a livello nazionale.

L’informazione che ne deriva indica un’importanza maggiore rivestita da quel settore nel Cantone di

riferimento rispetto alla Svizzera. I dati riguardanti il Ticino evidenziano alcune specializzazioni

importanti nel 2008. Tra i settori con un QL superiore a 2 vi sono le confezioni di articoli di abbigliamento,

le confezioni di articoli in pelle e simili, le attività metallurgiche, le altre industrie manifatturiere, le

costruzioni di edifici, le attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di

registrazioni musicali e sonore, le attività di programmazione e trasmissione, le attività legali e

contabilità e le attività riguardanti scommesse e case da gioco.

Page 54: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

54 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Grafico 18 - Evoluzione dei settori di specializzazione dell’economia cantonale (2001-2008)

Fonte: elaborazione IRE su dati Censimento delle aziende, 2001-2008

Dal grafico 18 è possibile notare quali tra i settori di specializzazione in Ticino hanno mostrato una

grande crescita del QL nell’ultimo decennio, ossia confezione di articoli di abbigliamento, confezione di

articoli in pelle e simili, attività metallurgiche e le attività riguardanti scommesse e case da gioco.

Infine, l’analisi Shift and Share di seguito riportata, rientra nel quadro del dibattito intorno al

rapporto esistente tra composizione settoriale regionale e tassi di crescita del territorio esaminato,

tentando di considerare sia le differenze intrasettoriali che territoriali. Tale analisi permette di

scomporre il tasso di sviluppo differenziale di un’area locale in due effetti: un effetto MIX (o di

composizione), che nasce dalla forte presenza nell’economia locale di quei settori che a livello nazionale

presentano una dinamica più accentuata e un effetto DIF (differenziale) che indica la capacità dell’area di

sviluppare in media ogni settore a tassi superiori a quelli dei corrispondenti settori nazionali.

Le analisi evidenziano che la maggior parte dei cantoni, tra i quali il Ticino, presentano un effetto

differenziale positivo e un effetto di composizione negativo. Il nostro Cantone presenta una struttura

economica nella quale lo stimolo allo sviluppo nasce dalla capacità competitiva dell’area e non solo dalla

presenza di settori dinamici a livello nazionale. In questo caso è interessante notare le potenzialità del

cantone, dove la capacità regionale di sviluppo è trainata non solo dall’effetto nazionale (che rimane

comunque importante).

Un’analisi del tasso di sviluppo differenziale del Ticino per settori, ci permette di identificare le

attività che maggiormente contribuiscono alla competitività cantonale.

Il grafico 19 mostra come il commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli, le

costruzioni, i servizi d’informazione e comunicazione e la fornitura di energia elettrica ed energia godono

di un effetto competitivo alto presente nel cantone. Allo stesso tempo le attività legate all’istruzione, le

attività professionali, scientifiche e tecniche, le attività di servizio e di supporto come le attività

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0 Altre attività estrattive

Confezione di articoli di abbigliamento

Confezione di articoli in pelle e simili

Attività metallurgiche

Altre industrie manifatturiere

Costruzione di edifici

Attività di produzione cinematografica, di video

e di programmi …

Attività di programmazione e

trasmissione

Attività legali e contabilità

Attività riguardanti scommesse e case da

gioco

QL 2001

QL 2008

Page 55: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

55 IRE-USI / SUPSI-DSAS

artistiche e d’intrattenimento e le attività immobiliari, godono non solo di un buon effetto competitivo,

ma anche di un positivo effetto dato dalla dinamica accentuata di questi settori anche a livello nazionale.

L’Amministrazione Pubblica e la difesa, le attività inerenti all’assicurazione sociale obbligatoria e

la sanità e assistenza sociale sono trainate da un effetto MIX positivo, ossia dalla vivacità di questi settori

in Svizzera.

Grafico 19 - Shift and Share - addetti ETP per settori in Ticino

Fonte: elaborazione IRE su dati del Censimento Federale delle Aziende, 2001-2008

Infine è interessante notare come alcune attività siano in una situazione critica: si tratta delle

attività finanziarie e assicurative, delle attività manifatturiere, del trasporto e magazzinaggio e dei servizi

di alloggio e ristorazione, che non solo mancano di spinte competitive a livello locale, ma si

caratterizzano anche per una mancanza di dinamicità a livello nazionale.

3.5.2. Evoluzione qualitativa degli addetti ticinesi

Le analisi sono state condotte in base ai seguenti tre livelli di formazione:

• formazione di livello I: comprende coloro che, come formazione più alta conseguita, hanno

terminato la scuola dell'obbligo, una scuola di formazione generale o che prepara a una

formazione professionale;

Legenda:

1: ATTIVITÀ ESTRATTIVA

3: FORNITURA DI ENERGIA

ELETTRICA, GAS, VAPORE E

ARIA CONDIZIONATA

4: FORNITURA DI ACQUA; RETI

FOGNARIE, ATTIVITÀ DI

TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E

RISANAMENTO

9: SERVIZI DI INFORMAZIONE E

COMUNICAZIONE

11: ATTIVITÀ IMMOBILIARI

17: ATTIVITÀ ARTISTICHE, DI

INTRATTENIMENTO E

DIVERTIMENTO

18: ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI

Page 56: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

56 IRE-USI / SUPSI-DSAS

• formazione di livello II: comprende chi ha terminato un apprendistato, una scuola

professionale a tempo pieno, una scuola di maturità oppure una scuola magistrale;

• formazione di livello III: sono compresi tutti quelli che hanno terminato una formazione

professionale superiore, una scuola professionale superiore, una scuola universitaria

professionale oppure un’università o un politecnico.

Analizzando i dati del grafico 20 inerenti la formazione della popolazione ticinese, si osserva che

nel settore secondario vi è un’alta percentuale di lavoratori con una formazione di livello I. Nel corso

degli ultimi anni, inoltre, si registra una crescita (trend opposto a quanto registrato a livello svizzero ma

con quote simili nel 2002). Coloro con una formazione di livello II rappresentano più del 60% degli occupati

nel settore secondario nel 2002 mentre nel 2009 sono poco più del 50% (tendenza simile a quella notata a

livello nazionale con un peso simile nel 2009). Infine i lavoratori con una formazione di livello III (in

costante crescita a livello svizzero con un peso superiore a quanto osservato in Ticino) hanno la quota

minore con un andamento altalenante (in crescita nella prima metà dello scorso decennio ed in calo negli

ultimi cinque anni). Il settore terziario ticinese presenta un livello di formazione molto simile a quello

svizzero con una costante diminuzione dei lavoratori con una formazione di livello I e II, mentre coloro

con una formazione di livello III denotano una sostenuta crescita durante lo scorso decennio con una quota

al di sopra del 30% nel 2009. Infine, le persone non attive e/o senza impiego in Ticino presentano un

livello d’istruzione simile a quello nazionale. Da notare l’elevata presenza di persone con un basso livello

formativo, che tuttavia registrano un calo della loro quota. In aumento invece coloro con una formazione

di livello III, sebbene nel 2009 rappresentano unicamente il 12% di questa categoria.

Grafico 20 - Evoluzione del livello di formazione nei settori II e III in Ticino (2002-2009)

Fonte: elaborazione IRE su dati RIFOS, in percentuale, 2002-2009

Nella tabella 21 sono elencate le sezioni economiche ticinesi che presentano un aumento della

percentuale di persone con una formazione di livello II e/o livello III e una diminuzione di quelli di livello

0

10

20

30

40

50

60

70

2002 2005 2009 2002 2005 2009 2002 2005 2009

Settore secondario Settore terziario Persone non attive/ Persone senza impiego

Formazione di livello I

Formazione di livello II

Formazione di livello III

Page 57: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

57 IRE-USI / SUPSI-DSAS

I. I valori percentuali corrispondono al peso che gli addetti con un determinato livello di formazione di

una determinata sezione hanno sul totale degli addetti della sezione economica presa in considerazione.

Tabella 21 - Evoluzione del livello di formazione in alcune sezioni economiche ticinesi (2002-2009)

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

2002 2005 2009 Addetti % Addetti % Addetti %

Formazione di livello I 8289 27.41 7568 24.74 4597 17.28 Formazione di livello II 18642 61.65 20005 65.40 17863 67.13 Formazione di livello III 3306 10.93 3015 9.86 4150 15.60

Servizi di alloggio e di ristorazione

2002 2005 2009 Addetti % Addetti % Addetti %

Formazione di livello I 6937 45.05 5102 38.51 5235 37.08 Formazione di livello II 6859 44.54 6792 51.27 6699 47.45 Formazione di livello III (1604) (10.42) (1354) (10.22) (2184) (15.50)

Servizi d’informazione e comunicazione

2002 2005 2009

Addetti % Addetti % Addetti % Formazione di livello I (919) (17.56) (1025) (20.94) . . Formazione di livello II (2840) (54.28) (2292) (46.82) 3638 55.48 Formazione di livello III (1473) (28.15) (1578) (32.24) (2919) (44.52)

Attività finanziarie e assicurative

2002 2005 2009

Addetti % Addetti % Addetti % Formazione di livello I (957) (6.21) (1933) (11.62) (667) (4.63) Formazione di livello II 11155 72.44 10873 65.35 8435 58.54 Formazione di livello III (3288) (21.35) 3831 23.03 5306 36.83

Attività professionali, scientifiche e tecniche

2002 2005 2009

Addetti % Addetti % Addetti % Formazione di livello I (2304) (19.97) (1961) (16.92) (1112) (7.32) Formazione di livello II 5138 44.53 5594 48.27 6959 45.79 Formazione di livello III 4095 35.49 4035 34.81 7125 46.89

Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria

2002 2005 2009

Addetti % Addetti % Addetti % Formazione di livello I . . (1320) (10.10) (871) (8.08) Formazione di livello II 7021 74.30 8223 62.93 6177 57.32 Formazione di livello III (2429) (25.70) 3524 26.97 3729 34.60

Istruzione

2002 2005 2009

Addetti % Addetti % Addetti % Formazione di livello I (1467) (13.55) (983) (6.90) (1096) (7.05) Formazione di livello II 4536 41.90 5689 39.95 4749 30.55 Formazione di livello III 4823 44.55 7568 53.15 9701 62.40

Sanità' e assistenza sociale

2002 2005 2009

Addetti % Addetti % Addetti % Formazione di livello I 4044 19.38 3907 18.25 4863 17.33 Formazione di livello II 11948 57.27 10243 47.85 12236 43.61 Formazione di livello III 4871 23.35 7256 33.90 10956 39.05

Fonte: elaborazione IRE su dati RIFOS, in assoluto e in percentuale, 2002-2009

Page 58: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

58 IRE-USI / SUPSI-DSAS

In particolare sono da notare le attività finanziarie e assicurative, le quali vedono calare il peso

degli addetti con una formazione di livello I e soprattutto quelli di livello II, registrando un forte aumento

della quota di addetti con una formazione di livello III (dal 21.3% nel 2002 al 36.8% nel 2009). Un’analisi

molto simile, sia per quanto riguarda il trend che i valori percentuali registrati per la formazione di livello

III, va fatta per le attività dell’amministrazione pubblica, difesa e assicurazione obbligatoria e per quelle

riguardanti la sanità e l’assistenza sociale. Le attività legate all’istruzione registrano andamenti simili,

tuttavia il peso degli addetti con una formazione di livello III è molto più elevato, passando dal 44.5% nel

2002 al 62% nel 2009.

Tra le sezioni che si distinguono in modo negativo troviamo le attività legate alle costruzioni che

vedono diminuire la quota di addetti con una formazione di livello III (10% nel 2009) e aumentare quelli

con una formazione di livello I (32.5% nel 2009). Anche le attività di trasporto e magazzinaggio registrano

un calo della quota di addetti con una formazione di livello III (10% nel 2009) e un incremento del peso

degli addetti con una formazione di livello I (20.8% nel 2009).

In un confronto con la media nazionale, riscontriamo che, nel 2009, le uniche sezioni che in Ticino

registrano una minor quota di addetti con una formazione di livello I sono quelle concernenti il commercio

all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, alle attività finanziarie e assicurative e

alle attività professionali, scientifiche e tecniche. Le sezioni dei servizi di alloggio e di ristorazione,

dell’istruzione e della sanità e assistenza sociale registrano invece un peso di addetti con una formazione

di livello III più elevata rispetto alla media nazionale. Tuttavia la maggior parte delle attività economiche

presentano una maggior quota di addetti con una bassa formazione.

Con lo scopo di avere un termine di paragone per l’andamento registrato dal livello di formazione

delle varie sezioni economiche del Ticino, viene di seguito proposta una breve analisi dell’evoluzione

dell’intera forza lavoro (popolazione con età compresa tra i 15 e i 64 anni) del Ticino.

Page 59: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

59 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Tabella 22 - Evoluzione del livello di formazione della forza lavoro in Ticino e in Svizzera (2002-2009)

Ticino

Svizzera

2002 2005 2009 2002 2005 2009 Scuola dell'obbligo 73004 74099 71475 1'327'409 1'376'395 1'334'995 in % 28 28 25 23 23 21 Formazione professionale elementare 5235 4225 5067 154'000 133'046 147'300 in % 2 2 2 3 2 2 Formazione sec II breve (scuola commerciale/lingue 1-2 anni) 3047 3169 3621 163'865 136'502 142'992 in % 1 1 1 3 2 2 Scuola diploma, scuola di cultura generale 4468 4102 3477 53'641 68'420 67'260 in % 2 2 1 1 1 1 Apprendistato duale 73335 74449 75809 2'301'360 2'260'931 2'238'541 in % 28 28 27 39 37 35 Scuola professionale a tempo pieno 36710 34212 33906 340'245 345'799 307'903 in % 14 13 12 6 6 5 Maturità, scuola magistrale 27363 28844 26281 491'135 510'117 516'906 in % 10 11 9 8 8 8 Formazione/scuola professionale superiore (brevetto federale, maestria, technicum ecc.) 20603 22475 26539 678'372 753'019 761'988 in % 8 8 9 12 12 12 Università, politecnico, SUP e ASP 21913 27968 39822 499'543 619'179 998'381 in % 8 10 14 8 10 16 Non risponde/Non sa 1243 106 281 21'578 6'288 6'845 in % 0 0 0 0 0 0

Fonte: elaborazione IRE su dati RIFOS, in assoluto e in percentuale, 2002-2009

Dai dati emerge come nel corso degli ultimi dieci anni il livello di formazione della forza lavoro

ticinese abbia registrato un discreto innalzamento. Infatti, le persone che non hanno continuato gli studi

dopo la scuola dell’obbligo sono in calo sia in cifre assolute sia in termini percentuali sull’intera forza

lavoro ticinese. Un andamento simile è osservato per chi ha terminato la formazione con una scuola

professionale a tempo pieno o con una maturità.

Una tendenza opposta è quella che caratterizza chi ha terminato una formazione professionale

superiore, un’università, un politecnico o una SUP, che registrano un aumento sia in numero assoluto sia

in termini percentuali. Paragonando i dati registrati in Ticino con quelli dell’intera Svizzera si nota che nel

nostro Cantone la percentuale di persone con una bassa istruzione è maggiore di quella nazionale, mentre

la quota di persone con un’alta formazione è minore rispetto a quella svizzera. Tuttavia, nel corso

dell’ultimo decennio, si constata come il livello d’istruzione ticinese si sia avvicinato a quello nazionale,

riducendo le differenze tra le quote ticinesi e quelle svizzere in quasi tutti i tipi di formazione conseguiti

dalla popolazione.

È dunque possibile ipotizzare che in Ticino l’istituzione dell’USI e della SUPSI abbiano permesso un

innalzamento della qualità degli occupati ticinesi. Com’è stato descritto in precedenza i settori che più

hanno beneficiato di queste due scuole universitarie sono le attività finanziarie e assicurative, le attività

Page 60: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

60 IRE-USI / SUPSI-DSAS

dell’amministrazione pubblica, difesa e assicurazione obbligatoria e quelle legate alla sanità,

all’assistenza sociale e all’istruzione.

Sintesi Il Ticino nel 2008 ha creato ricchezza per più di 11 miliardi (valore in dollari USA 2000)

contribuendo alla produzione nazionale per il 4.4%, ponendosi all’ottavo posto tra i cantoni

svizzeri. Considerando il PIL pro capite il nostro Cantone si situa poco al di sopra della media

nazionale con il quinto valore più elevato se comparato con gli altri cantoni. L’evoluzione di

questi due indicatori ha seguito a grandi linee l’andamento nazionale.

Scomponendo la crescita del PIL nella sue due componenti (produttività e occupazione),

osserviamo come la crescita o la decrescita economica ticinese sia influenzata

principalmente dall’andamento della produttività. Tuttavia, anche l’andamento

dell’occupazione condiziona l’evoluzione della ricchezza potenzialmente disponibile in

Ticino.

Nel 2008, i settori di specializzazione del nostro Cantone appartengono ai driver sectors

dell’Economia Tradizionale (comparto a medio valore aggiunto) e del Settore Urbano (settore

ad alto valore aggiunto). Per quanto riguarda la produttività, questi due aggregati economici

registrano valori medio-bassi. L’insieme dei settori di specializzazione del Cantone

corrisponde al 12% del totale degli addetti ETP del Ticino.

Page 61: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

61 IRE-USI / SUPSI-DSAS

3.6. Bibliografia

Rao, S., A. Ahmad, W. Horsman, and P. Kaptein-Russell (2001). The Importance of Innovation for

Productivity. International Productivity Monitor, vol. 2, pg. 11-18.

Someshwar Rao & Ashfaq Ahmad & William Horsman & Phaedra Kaptein-Russell (2001), The Importance of

Innovation for Productivity, International Productivity Monitor, Centre for the Study of Living

Standards, vol. 2, pages 11-18.

Sanghoon Ahn (2002), Competition, Innovation and Productivity Growth: A Review of Theory and

Evidence, OECD Economics Working Paper No. 317.

Gregory Rais & Yavuz Karagök-Martig (2008), Productivité du travail, Méthodologie et analyse des

principaux résultats de 1991 à 2006, Office fédéral de la statistique, Neuchâtel.

Mini V.(2011), “TICINO ECONOMICO, analisi della competitività economica cantonale”, IRE, USI, Lugano.

Page 62: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

62 IRE-USI / SUPSI-DSAS

4. EVOLUZIONE DEL LIVELLO TECNOLOGICO E DELLA STRATEGIA

INNOVATIVA DELLE IMPRESE DAL 1997 AL 2010

Questo capitolo è finalizzato ad analizzare l’evoluzione del livello tecnologico e della strategia

innovative delle imprese durante i 13 anni di applicazione della Legge per l’innovazione economica (L-

inn). Le elaborazioni sono state effettuate principalmente in base ai dati raccolti sul campo attraverso

l’indagine.

4.1. Nota metodologica sull’indagine

L’indagine è stata condotta tramite un questionario elettronico inviato a poco più di 1’200

aziende distribuite sul territorio cantonale. Il campione è stato stratificato per settori (secondo la

Nomenclatura generale delle attività economiche NOGA 2008), per dimensione aziendale (micro, piccole,

medie e grandi imprese) e per le quattro regioni funzionale del Canton Ticino (Bellinzona e valli, Lugano e

valli, Locarno e valli e Mendrisio e valli). Si è optato anche per quest’ultima stratificazione in quanto i

dati raccolti riferiti alle singole regioni cantonali possono essere utili per l’Osservatorio delle politiche

economiche (O-Pol) dell’Istituto di ricerche economiche.

Per la stratificazione del campione si è seguita la metodologia dell’inchiesta triennale sui processi

innovativi delle imprese condotta dal KOF-ETHZ. Quest’ultimo, infatti sovradimensiona alcuni settori

(manifatturiero) e ne sottodimensiona altri (servizi). Tutte le grandi e le medie imprese, indistintamente

dal settore di appartenenza NOGA, sono state inserite nel campione, così come le piccole aziende

appartenenti al settore manifatturiero. Per le restanti piccole imprese e micro imprese si ê seguito un

piano di campionamento. Contrariamente all’inchiesta condotta dal KOF, per meglio cogliere alcuni

fenomeni legati all’auto-imprenditorialità, si è deciso di contemplare nel piano di campionamento anche

le aziende con meno di 5 addetti.

L’indagine è stata condotta tramite questionario elettronico. Alle aziende sono stati inviati via

posta tradizionale, unitamente alla lettera d’accompagnamento firmata congiuntamente dai principali

attori coinvolti (Dfe, IRE, Cc-Ti e AITI), degli appositi elementi di sicurezza personalizzati (login e

password) per accedere alla piattaforma informatica.

Il questionario è stato concepito in modo da indagare diverse tematiche legate all’innovazione ed

alla gestione del cambiamento. Esso prende in gran parte spunto dalle indicazioni dell’OCSE e dal KOF.

Inoltre, per meglio misurare l’attività innovativa all’interno delle imprese, si è optato di inserire uno

specifico campo d’indagine inerente la gestione dell’innovazione e del cambiamento. Una sezione

specifica era dedicata a domande inerenti la legge per l’innovazione economica. Riassumendo, il

questionario era suddiviso nelle seguenti sette sezioni:

1. dati relativi all’impresa e alla posizione nel mercato;

2. attività di innovazione;

3. ostacoli all’innovazione;

Page 63: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

63 IRE-USI / SUPSI-DSAS

4. gestione dell’innovazione;

5. certificazioni;

6. qualità del sistema territoriale e istituzionale;

7. domande specifiche sulla Legge per l’innovazione economica.

L’indagine è stata aperta in data 22 marzo 2011 con termine di scadenza il 1. aprile 2011.

Tuttavia, considerata la lunghezza e la complessità della stessa, l’indagine si è protratta inizialmente fino

al 26 aprile 2011. Il basso grado di rispondenza, soprattutto da parte delle aziende beneficiare di un

sostegno, ha fatto sì che si adottassero ulteriori misure al fine di richiamare e sollecitare le aziende. Nello

specifico, per le aziende beneficiarie di un sostegno L-inn si è proceduto inizialmente ad un ulteriore

richiamo via posta ordinaria tramite una lettera del Dipartimento delle finanze e dell’economia (Dfe) per

poi procedere, come per le aziende non beneficiare, ad un richiamo mirato via telefono. L’inchiesta si è

pertanto chiusa in data 7 giugno 2011.

In totale sono rientrati 288 questionari, i quali corrispondono ad un tasso di risposta pari al 24%.

Considerato il livello di articolazione e di approfondimento del questionario, il risultato è più che

soddisfacente. Tuttavia, non è possibile generalizzare ed estendere i risultati all’intero universo. Ciò

nonostante, tali dati sono comunque sufficienti al fine di una valutazione della legge. Infatti, attraverso

delle analisi descrittive, è possibile ricostruire vari profili e ricostruire i modelli di business adottati dalle

imprese esaminate, con particolare riferimento alle dinamiche innovative e tecnologiche, e compararli tra

loro. Il raffronto evidenzierà i diversi comportamento delle imprese e sarà quindi possibile misurarne la

bontà della legge per l’innovazione economica.

4.2. Situazione occupazionale

Al 31.12.2010, le aziende che hanno risposto al questionario occupavano in totale 11'740 addetti

(gli impieghi a tempo parziale sono stati convertiti in impieghi a tempo pieno) su un universo di circa

137'700 occupati, il che corrisponde a circa l’8.5%. Considerando le 243 risposte valide, la media si attesta

a 48.3 addetti per azienda, come si evince dalla tabella 23.

Tabella 23: Evoluzione degli addetti

1995-2000 2000-2005 2005-2010 31.12.2010

Addetti 5’819 8’128 10’024 11’740

Aziende 156 189 230 243

Media per azienda 37.3 43.0 43.6 48.3

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Nel periodo 2005-2010, poco più del 10% dei dipendenti delle aziende rispondenti era personale

con una formazione accademica, il 51% personale qualificato non accademico (ossia personale non in

possesso di una laurea o di un certificato di una scuola universitaria professionale superiore, ma in

Page 64: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

64 IRE-USI / SUPSI-DSAS

possesso di un certificato di capacità professionale), il 33% personale non accademico e poco meno del 4%

apprendisti. Nei quinquenni considerati, si assiste ad un incremento delle qualifiche del personale. Infatti,

sia il personale accademico che il personale qualificato non accademico (seppur quest’ultimo,

mediamente, abbia subito una leggera flessione nel periodo 1995-2000), sono aumentati rispettivamente

di 2.4 e 4.3 punti percentuali tra il periodo 1995-2000 e 2005-2010, a discapito di personale non

qualificato (-5.8 punti percentuali) e di apprendisti (-0.7 punti percentuali).

Grafico 24: Formazione del personale, media del periodo (in % sul totale degli occupati)

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Analizzando le differenze settoriali, si evidenzia come, nel tempo, il personale accademico sia

cresciuto in termini percentuali soprattutto nei servizi, passando da una quota pari al 9.4% del 1995-2000

al 14.2% del periodo 2005-2010. Come si è visto nel capitolo sull’evoluzione economica cantonale dal 1997

al 2010, vi sono infatti alcuni comparti, in particolare le attività finanziarie e assicurative, che hanno

registrato un forte aumento della quota di addetti con una formazione di livello III. Per riflesso, si assiste

ad una notevole diminuzione di personale non qualificato. Estendendo le analisi a quelle categorie

professionali più qualificate (personale accademico e personale qualificato non accademico), tutti e tre i

settori evidenziano un trend positivo, con un notevole incremento nell’ultimo periodo considerato (2005-

2010). Nel comparto industriale, i settori che si contraddistinguono per una maggiore percentuale di

personale qualificato e, soprattutto, accademico, sono la chimica-farmaceutica e la meccatronica,

mentre nel terziario le attività professionali, scientifiche e tecniche ed i servizi di informazione e

comunicazione.

La tabella 25 mostra la suddivisione del personale secondo il luogo di residenza. Nei periodi

considerati, la percentuale media di occupati residenti nel Canton Ticino è diminuita di circa 7 punti

percentuali, passando da una quota pari al 67% del periodo 1995-2000 al 60.6% del periodo 2005-2010. Per

4.2% 4.1% 3.5%

39.3% 38.7% 33.5%

47.1% 46.2% 51.4%

8.2% 8.4% 10.6%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1995-2000 2000-2005 2005-2010

Personale accademico

Personale qualificato non accademico

Personale non qualificato

Apprendisti

Page 65: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

65 IRE-USI / SUPSI-DSAS

contro, il personale residente in territorio italiano è aumentato, passando dal 29% del quinquennio 1995-

2000 al 35% del periodo 2005-2010.

Grafico 25: Luogo di residenza del personale (in % sul totale degli occupati), media del periodo

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

La regione funzionale nella quale sono presenti maggiormente lavoratori residenti nella zona di

frontiera è il Mendrisiotto (64% per il periodo 2005-2010), seguito da Lugano e Valli (31%), Locarno e Valli

(25%) e, infine, Bellinzona e Valli (12%). Osservando l’evoluzione nel tempo, si constata come in tutte le

regioni funzionali, ad eccezione del Locarnese, che ha visto un incremento di occupati residenti in Ticino,

vi sia stato un aumento di personale proveniente dalla zona di frontiera.

A livello settoriale, nel periodo 2005-2010, il 55% degli occupati delle aziende industriali che

hanno risposto al questionario risiedeva nel Canton Ticino, il 42% proveniva dalla zona di frontiera (in

territorio italiano), il 2% dal resto della Svizzera e meno dell’1% dall’estero (eccetto la zona di frontiera).

Tali percentuali possono essere estese anche alle 21 aziende rispondenti appartenenti al settore delle

costruzioni. Per i servizi, nel periodo considerato vi è una forte presenza di personale indigeno (70%),

mentre gli occupati residenti in territorio italiano si attestano al 23%, gli svizzeri al 4% e meno del 2%

proveniente dall’estero. L’evoluzione nel tempo evidenzia come vi sia stata, nel settore dell’industria,

una diminuzione di personale residente in Ticino e un incremento degli occupati provenienti dalla zona di

frontiera, soprattutto tra il periodo 1995-2000 e 2000-2005. Discorso analogo per il settore dei servizi, con

tuttavia uno spostamento temporale in quanto il fenomeno si è verificato soprattutto nei periodi 2000-

2005 e 2005-2010. Il settore delle costruzioni, invece, registra un leggero incremento di personale

indigeno e una lieve diminuzione per gli occupati residenti in territorio italiano.

67.0% 63.1% 60.6%

1.7% 1.6% 3.0%

29.1% 33.8% 34.9%

1.5% 1.5% 1.5%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

1995-2000 2000-2005 2005-2010

Estero (eccetto zona di frontiera)

Zona di frontiera (in territorio italiano)

Svizzera

Ticino

Page 66: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

66 IRE-USI / SUPSI-DSAS

4.3. Attività di ricerca e sviluppo

Il 38.8% delle aziende rispondenti dichiara di condurre (internamente o esternamente) attività di

R&S. A livello di settori, le aziende dell’industria, con una percentuale pari al 47%, fanno da traino. In

particolare, sopra la media, si situano la meccatronica (76%) e l’industria chimica-farmaceutica (75%). Le

aziende rispondenti dei servizi conducono attività di R&S nel 35% dei casi mentre nessuna azienda delle

costruzioni dichiara di svolgere tale attività.

Nel 64% dei casi, le aziende conducono attività di R&S in maniera continuativa, mentre il restante

36% la effettua in maniera saltuaria e sporadica. La dimensione aziendale, sembra giocare un ruolo

importante, in quanto all’aumentare della stessa, incrementa anche la propensione nel condurre tale

attività. Infatti, tutte le grandi imprese hanno dichiarato di fare R&S e, in ordine decrescente, il 42% delle

medie, il 34% delle piccole ed il 32% delle microimprese. Dalle risposte ottenute emerge che il 64% delle

aziende rispondenti conducono attività di R&S prevalentemente su suolo cantonale e all’interno della

propria azienda. Solo il 6% e l’8% di tale attività viene svolta rispettivamente in altri cantoni della

Svizzera e all’estero.

Considerato il limitato numero di risposte ottenute, dal punto di vista quantitativo i risultati

ottenuti in merito alle spese per l’innovazione non sono molto rappresentativi. A titolo puramente

indicativo, si riportano tuttavia alcune cifre, riportate nella tabella 26.

Tabella 26: Spese in ricerca e sviluppo (R&S)

1995-2000 % 2000-2005 % 2005-2010 %

Ricerca 278’000 31% 306’000 36% 360’000 42%

Sviluppo 622’500 69% 550’000 64% 507’000 58%

Totale 900’500 100% 856’000 100% 867’000 100%

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Mediamente, nel periodo 2005-2010 sono stati spesi circa 360'000 CHF per attività di ricerca e

507'000 CHF per attività di sviluppo. Inoltre, nell’ultimo quinquennio sono stati elargiti 141'000 CHF per

spese di costruzione e design e 655'000 CHF per investimenti indotti, quali ad es. macchinari e attrezzi,

inchieste di mercato, acquisizione di licenze, formazione del personale, certificazioni, ecc. Se ci si

focalizza sulla ricerca e sviluppo, si constata come negli anni vi sia stato un aumento della spesa

riguardante la ricerca con un flessione delle spese legate allo sviluppo. Tuttavia, in termini percentuali,

quest’ultima è ancora preponderante.

4.4. Attività e strategia innovativa

Il 42% dei rispondenti dichiara di possedere un potenziale tecnologico elevato o molto elevato.

Seppur si tratti di una valutazione soggettiva da parte dei rispondenti, tale informazione risulta utile al

fine di una prima considerazione sull’insieme di conoscenze tecnologiche presenti all’interno

dell’azienda, le quali possono essere utilizzate per lo sviluppo di innovazioni commercializzabili. Come si

Page 67: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

67 IRE-USI / SUPSI-DSAS

evince dal grafico 27, le aziende del comparto industriale presentano un potenziale tecnologico superiore

rispetto agli altri settori.

Grafico 27: Potenziale tecnologico (scala Likert 1-5, dove 1= molto basso)

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Per quanto concerne l’attività innovativa, nei quinquenni considerati si assiste generalmente ad

un incremento di tale attività. Al fine di pervenire ad una migliore comprensione delle dinamiche

innovative sono state individuate diverse forme, superando la semplice dicotomia tra innovazione di

prodotto e innovazioni di processo. Infatti, a quest’ultime si sono aggiunte le innovazioni organizzative e

le innovazioni di mercato. Come si evince dal grafico 28, tra le forme di innovazione più diffuse vi sono

quelle riferite al prodotto/servizio o processo. Quest’ultime sono principalmente sviluppate dall’azienda

stessa (nel 60% dei circa dei casi), poco più del 10% si affida ad altre aziende mentre per il restante 30%

sono sviluppate insieme ad altre imprese e/o istituzioni.

Grafico 28 – Introduzione di almeno una innovazione (forme)

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

50.4

76.2 65.5

49.6

23.8 34.5

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Industria Costruzioni Servizi

4-5

1-3

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1995-2000 2000-2005 2005-2010

Innovazione di prodotto o servizio

Innovazione di processo

Innovazione organizzativa

Innovazione di mercato

Page 68: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

68 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Entrando più nel dettaglio nelle singole forme di innovazione si osserva quando segue.

• Le innovazioni di prodotto o servizio riguardano principalmente la realizzazione di

prodotti o servizi nuovi per l’impresa ma già esistenti sul mercato, così come modifiche

sostanziali su prodotti o servizi già realizzati in passato dall’impresa. Si tratta pertanto di

innovazioni incrementali. Tuttavia, nell’ultimo quinquennio, quasi il 30% dei rispondenti

ha dichiarato di aver realizzato prodotti o servizi nuovi che non esistevano prima sul

mercato. A livello settoriale, tutti i comparti hanno visto crescere la propria quota. Per

quanto concerne l’industria, i comparti maggiormente attivi sono stati, per il periodo

2005-2010, l’industria chimica-farmaceutica (83%), la fabbricazione di articoli in gomma,

materie plastiche e altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (82%) e la

meccatronica (81%). Generalmente, gli obiettivi per i quali sono state introdotte delle

innovazioni di prodotto o servizio riguardano, in ordine di importanza, il miglioramento

della qualità dei prodotti (82%), il mantenimento o l’ampliamento della quota di mercato

(80%) e l’ampliamento della gamma dei prodotti (72%).

• Le innovazioni di processo riguardano principalmente, per l’ultimo quinquennio

considerato, l’implementazione di tecnologie al fine di migliorare l’efficienza della

produzione (54%), seguito dall’implementazione di tecnologie che presentano evidenti

miglioramenti necessari alla realizzazione del prodotto o servizio (49%) e nuove tecnologie

necessarie alla realizzazione del prodotto o servizio (40%). Seppur la letteratura identifica

nell’industria il comparto nel quale avvengono con più frequenza le innovazioni di

processo, dai dati dell’inchiesta si constata come tale forma di innovazione sia presente

anche nei servizi. Tra i principali obiettivi perseguiti con l’introduzione di innovazioni di

processo vi sono la riduzione dei tempi di lavorazione (72%), l’aumento della flessibilità

nella produzione (67%) e l’aumento della capacità di produzione (66%).

• Le innovazioni organizzative consistono nell’implementazione di un nuovo metodo

organizzativo nelle pratiche commerciali dell’azienda, nel luogo di lavoro,

nell’organizzazione o nelle relazioni esterne a seguito dell’introduzione di innovazioni di

prodotto o servizio o innovazioni di processo. Tra le tipologie di innovazioni organizzative

proposte, quella maggiormente diffusa tra le aziende rispondenti risulta essere, per tutti i

quinquenni considerati, l’introduzione di nuove modalità di organizzazione del lavoro (58%

per il periodo 2005-2010), seguita dall’introduzione di nuove tecniche manageriali (31%) e

da cambiamenti nelle relazioni con altre imprese o istituzioni pubbliche (22%). A livello

settoriale, non vi sono particolari differenze tra i servizi e l’industria. Quest’ultima,

tuttavia, è cresciuta con maggiore intensità durante i quinquenni considerati. Tra gli

obiettivi perseguiti con l’introduzione di innovazioni organizzative, risultano

estremamente importanti la riduzione dei tempi di risposta alle esigenze di clienti e

fornitori (80%) ed il maggior grado di soddisfazione dei dipendenti (73%). Gli altri obiettivi

Page 69: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

69 IRE-USI / SUPSI-DSAS

sono, in ordine d’importanza, il potenziamento dell’uso e dello scambio d’informazioni,

conoscenze e competenze all’interno dell’impresa (63%), l’aumento delle relazioni con

altre imprese e istituzioni pubbliche (43%), la riduzione dei livelli gerarchici (28%) e,

infine, il decentramento nelle decisioni aziendali (23%).

• Le innovazioni di mercato consistono in nuove aree geografiche o settori industriali. Nel

periodo 2005-2010 più della metà delle aziende rispondenti ha affermato di aver

introdotto almeno una innovazione nei mercati. Nel primo periodo considerato (1995-

2000), tale percentuale era di poco inferiore al 28%. Nel tempo, infatti, le aziende

rispondenti hanno sempre più ampliato la propria attività in nuove aree geografiche

oppure in nuovi settori. Quest’ultimo aspetto (diversificazione in nuovi settori) è un

fenomeno che ha avuto un notevole incremento soprattutto nell’ultimo periodo. Le

differenze settoriale mostrano come nel tempo l’industria abbia introdotto con più

intensità tale forma di innovazione. Il settore dei servizi, mostra anch’esso un trend

positivo, ma tuttavia lo scostamento negli anni è minimo.

Un aspetto fondamentale per le attività di innovazione riguarda le collaborazioni. I partner con i

quali le imprese rispondenti collaborano sono soprattutto clienti e fornitori. Nel caso l’azienda appartenga

ad un gruppo, anche con la stessa vi sono continui scambi collaborativi. Vi sono inoltre collaborazioni,

soprattutto sporadiche, con imprese di consulenza, così come imprese dello stesso settore (concorrenti).

Grafico 29 – Collaborazioni

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Fornitori

Clienti

Imprese di consulenza

Imprese dello stesso gruppo (se presente)

Imprese dello stesso settore (concorrenti)

Associazioni imprenditoriali

Imprese di altri settori (esclusi clienti e fornitori)

Altri istituti di ricerca pubblici e privati (es. Politecnico)

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Università della svizzera italiana

Uffici di trasferimento tecnologico

Continuativa / Stabile Occasionale

Page 70: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

70 IRE-USI / SUPSI-DSAS

I motivi più importanti che spingono le imprese rispondenti a collaborare e cooperare nell’ambito

di attività di innovazione sono, in ordine di importanza, l’accesso a tecnologie specialistiche (49%),

l’acquisizione di competenze riguardo a nuove tecnologie particolarmente complesse (48%), l’unione di

know-how complementare (45%) e la suddivisione dei costi per progetti particolarmente dispendiosi 45%).

Per quanto concerne la struttura organizzativa, il 38% delle aziende rispondenti definisce di volta

in volta soluzioni per la gestione dei progetti di innovazione. Inoltre, il 32% dichiara di non prevedere

nessuna soluzione organizzativa per l’innovazione. Pertanto, per 7 aziende su 10 la gestione dei progetti

di innovazione avviene in maniera non sistematica e strutturata. Come facilmente prevedibile, queste

imprese sono tipicamente micro e piccole aziende, anche se non mancano delle eccezioni, in quanto due

aziende, appartenenti al comparto dei servizi e di piccole dimensioni, hanno al loro interno strutture ad

hoc per la produzione di idee e per attività di creatività. Il restante 30% si suddivide tra progetti di

innovazione svolti all’interno di funzioni esistenti (14%), attivazione di team interfunzionali (8%), presenza

di uno specifico ruolo del personale dedicato al coordinamento delle attività di progetti di innovazione

(4%) e spazi interni all’azienda appositamente adibiti allo sviluppo della creatività (3%)

Grafico 30 – Struttura organizzativa per la gestione di progetti innovativi

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Le aziende rispondenti perseguono principalmente una strategia di differenziazione. Mediamente,

infatti, il 55% della strategia aziendale riguarda la ricerca di qualcosa di unico, che abbia valore per gli

acquirenti al di là della semplice offerta di un prezzo basso, mentre il restante 45% concerne una

strategia legata al controllo dei costi, in cui i costi cumulati per realizzare tutte le attività generatrici di

valore sono più bassi di quelli dei suoi concorrenti. In ambedue i casi, tuttavia, le aziende devono esser

pronte ad affrontare e gestire i cambiamenti che si manifestano nell’ambiente in cui operano. Infatti, in

un contesto sempre più dinamico ed instabile, lo sfruttamento delle opportunità diventa un fattore

essenziale per la sopravvivenza e la competitività dell’azienda. L’attività di foresight, ossia l’abilità di

predire ed anticipare eventi e bisogni futuri, permette di implementare ed attuare strategie, progetti e

Non sono previste soluzioni organizzative per

l’innovazione 32%

Si definiscono soluzioni organizzative di volta in

volta 38%

I progetti di innovazione si svolgono all’interno di

funzioni esistenti 14%

Esiste uno specifico ruolo del personale dedicato al

coordinamento delle attività di progetti di innovazione

4% Sono attivi team

interfunzionali per lo sviluppo di progetti di innovazione

8%

Esistono degli spazi all’interno

dell’azienda appositamente

adibiti allo sviluppo della

creatività 3%

Esiste una struttura ad hoc per la produzione di idee e per

attività di creatività 1%

Altra 30%

Page 71: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

71 IRE-USI / SUPSI-DSAS

soluzioni innovativi, sostenibili e praticabili in risposta alle tendenze del micro e del macroambiente. Il

60% delle aziende rispondenti dichiara di svolgere (internamente o esternamente) tale attività.

Quest’ultima viene condotta prevalentemente dall’azienda stessa. Infatti, il 20% dei rispondenti monitora

e analizza le tendenze insieme ad altre imprese e/o istituzioni, mentre solo 3 aziende su 151 risposte

valide, ossia il 2%, fa affidamento ad altre imprese e/o istituzioni. In generale, quanto più l’azienda è

grande, tanto più è sostenuta l’attività di foresight. Tra le tendenze monitorate in maniera continuativa vi

sono quelle relative al mercato e alla clientela (86%), la concorrenza (68%) e le tecnologiche (57%). Altre

tendenze, quali ad esempio gli aspetti ambientali, socio-culturali e politici-legislativi, sono osservate e

monitorate in maniera sporadica. Pertanto, più ci si sposta verso i fattori macroambientali, più la

regolarità dell’osservazione diminuisce, diventando di fatto un’attività sporadica se non addirittura

inesistente. Le microimprese e le aziende di piccole dimensioni tendono principalmente a concentrarsi

sulle dinamiche competitive del microambiente, in quanto fattori più facilmente influenzabili.

Nell’era denominata della “conoscenza”, risulta importante osservare come le aziende gestiscono

tale fenomeno. Infatti, in una azienda in cui la gestione della conoscenza funziona in maniera efficace ed

efficiente, i lavoratori condividono le conoscenze provate valide dall’esperienza ed il know-how

contribuendo di fatto ad incrementare la produttività e la competitività. Il 44% dei rispondenti fa uso di

strumenti e tecniche per la gestione della conoscenza. All’aumentare della dimensione aziendale aumenta

altresì l’utilizzo di tecniche e strumenti per la gestione della conoscenza. Infatti, la percentuale di micro

imprese che dichiara di farne uso si attesta al 34%, le aziende piccole al 38%, le imprese di media

dimensione al 61% mentre le grandi imprese al 67%. A livello settoriale, le aziende dei servizi utilizzano

con più sistematicità tali strumenti e tecniche rispetto alle aziende industriali. Le aziende utilizzano in

maniera continuativa soprattutto tecniche per la creazione di business (ad esempio business simulation,

business plan, ecc.) così come strumenti tipici per la gestione della conoscenza, in particolare mappe

della conoscenza, knowledge audits, document management, IPR management, ecc. In misura minore

sono utilizzati strumenti per il networking cooperativo (strumenti per la comunicazione, collaborazione e

cooperazione in rete di gruppi di lavoro) così come tecniche di sviluppo della creatività (brainstorming,

pensiero laterale, min mapping, ecc.).

4.5. Attività di brevettazione

L’attività di brevettazione è specifica soprattutto al settore industriale. Infatti, tra le 16 imprese

che nel periodo 2005-2010 hanno depositato almeno un brevetto, 14 appartengono all’industria. Con 8

aziende attive in questo campo, la meccatronica si dimostra il ramo più dinamico. Infatti, in termini

numerici, il comparto della meccatronica ha depositato, nel periodo 2005-2010, 38 domande di brevetto

(attività metallurgica: 8; fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e altri prodotti della

lavorazione di minerali non metalliferi: 3; industria chimica-farmaceutica: 1). L’attività di brevettazione è

più sostenuta tra le micro e piccole imprese rispetto alle medie-grandi.

Page 72: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

72 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Per quanto concerne gli altri titoli di proprietà intellettuale ed industriale (design, marchi e diritti

d’autore) si constata un andamento altalenante tra i vari periodi considerati. In termini effettivi, nel

periodo 2005-2010, 26 aziende (10%) si sono tutelate depositando un marchio, mentre 8 aziende (3.1%)

attraverso i diritti d’autore e solo 3 (1.2%) tramite industrial design. Per quanto riguarda i marchi, questi

sono stati depositati prevalentemente dal settore industriale (industria 73.1%, costruzioni 3.8%, servizi:

23.1%) e, nello specifico, dalla meccatronica, i diritti d’autore dal settore dei servizi (industria 37.5%;

servizi 62.5%) mentre gli industrial design sono esclusivi del settore industriale. Anche in questo caso, le

aziende micro e piccole si dimostrano più attive nella tutela dei diritti intellettuali e industriali.

4.6. Ostacoli all’attività innovativa

Le aziende rispondenti hanno valutato una serie di ostacoli interni ed esterni alle attività

innovative. Tali ostacoli hanno fatto sì che l’azienda rinunciasse completamente o parzialmente alle

attività di innovazione, così come eventuali ritardi e/o interruzioni ai progetti pianificati. In generale, i

freni maggiori sembrano essere legati agli aspetti relativi ai costi ed ai rischi delle attività innovative ed il

relativo finanziamento. La tabella 31 evidenzia, in ordine di importanza, i principali ostacoli.

Tabella 31: Ostacoli all’attività innovativa

Categoria Ostacoli

Costi e rischi Costi elevati dei progetti di innovazione 51.0%

Finanziamento Mancanza di mezzi propri per i progetti di innovazione 34.6%

Finanziamento Mancanza di sostegno finanziario da parte dello Stato 29.9%

Costi e rischi Periodo d’ammortamento delle innovazioni troppo lungo 29.7%

Finanziamento Mancanza di venture capital 27.7%

Finanziamento Mancanza di finanziamenti alternativi 25.8%

Aspetti fiscali Carico fiscale troppo elevato 25.4%

Carenze Mancanza di personale qualificato in R&S 25.3%

Regolamentazione Difficoltà ad accedere al mercato dell’Unione Europea 24.6%

Costi e rischi Rischi elevati dei progetti d’innovazione 24.2%

Regolamentazione Insufficiente sostegno ed incentivi all’innovazione 23.8%

Finanziamento Mancanza di seed capital 22.5%

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Il principale ostacolo riguarda l’elevato costo dei progetti di innovazione. Quest’ultimo deriva

spesso dalle ridotte dimensione delle imprese, le quali faticano a lanciare autonomamente progetti di

ricerca. Tutti i settori (industria, costruzioni e servizi) hanno indicato questo ostacolo quale principale

freno all’attività d’innovazione. Una seconda categoria di ostacoli riguarda gli aspetti finanziari. Tale

problematica riguarda soprattutto le aziende che si trovano in una fase di avvio (start-up) o in uno stadio

di sviluppo, in cui gli obiettivi di crescita possono scontrarsi con la mancanza di mezzi propri.

Page 73: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

73 IRE-USI / SUPSI-DSAS

5. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI IN BASE ALLA L-INN

DAL 1997: MISURA DELL’EFFICACIA, DELL’EFFICIENZA, DELL’EQUITÀ,

DELL’EFFETTIVITÀ E DELLA SOSTENIBILITÀ

5.1. Introduzione

La filosofia alla base della valutazione la percepisce come un processo oggettivo, per

comprendere come una politica o un intervento è stato implementato, quali effetti ha, per chi come e

perché. A tal fine, ogni esercizio valutativo deve essere confezionato sulla base del tipo di policy (così

come le domande alle quali rispondere). Una valutazione di buona qualità genera risultati replicabili

utilizzabili sia per migliorare un intervento sia per motivare le scelte di spesa o di oculatezza di fondi

pubblici, al fine di stabilire obiettivi e priorità da parte dell’autorità pubblica. Al contrario, la mancata

valutazione (o una valutazione scarsa, sbagliata) esprime la incapacità (non volontà) del policy maker di

fornire evidenze in grado di supportare la politica promossa e le scelte future.

5.2. Una prospettiva di valutazione: come e perché valutiamo?

La valutazione delle politiche pubbliche ha incontrato un crescente interesse negli anni ’90 a

seguito di un periodo in cui l’intervento pubblico nell’economia era visto sostanzialmente come fonte di

fallimenti di governo. La crisi economica attuale mette nuovamente al centro del dibattito l’intervento di

politica industriale e la sua valutazione. Oggi più che mai è importante capire il significato di

“valutazione” e conoscere i metodi per studiare l’efficacia delle politiche pubbliche.

In realtà l’uso stesso della parola “valutazione” può essere fuorviante, il termine è ormai

inflazionato e usato per descrivere attività anche molto diverse fra loro, che spaziano fra la procedura di

selezione dei beneficiari, la misurazione delle performance delle imprese pubbliche, il grado di

soddisfazione dell’utente di un servizio pubblico, il monitoraggio delle spese pubbliche, il raggiungimento

di obiettivi o standard dichiarati e l’analisi costi benefici solo per menzionarne alcune.

Tuttavia, anche quando esiste una definizione condivisa in cui sostanzialmente valutare significa

dare un giudizio sugli effetti di una politica (Shadish et al., 1991), risulta spesso diverso il significato di

“effetto” (Martini et al., 2006). In particolare ciò che cambia è il termine di paragone usato per decidere

se una politica ha avuto successo oppure no. Possono essere infatti gli obiettivi prefissati, con i pro e i

contro che questo comporta (Scriven, 1973), gli standard predefiniti o i paragoni con altre realtà.

Tuttavia è importante ricordare che il dibattito internazionale sulla valutazione delle politiche

(Barbieri e Santarelli, 2010) evidenzia come in origine la valutazione nasca con l’intento di rispondere ad

una domanda molto chiara che ha guidato nel corso della storia le ricerche sui programmi di riforme

sociali ed economiche. Se questa domanda viene completamente ignorata i giudizi che si producono sugli

effetti delle politiche rischiano di essere incompleti o fuorvianti. In altre parole siamo convinti che sia

necessario interrogarsi o quantomeno confrontarsi con la prospettiva controfattuale.

Page 74: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

74 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Stimare cosa sarebbe successo senza un determinato intervento di policy, soprattutto così

contestualizzato come la L-Inn, è tutt’altro che semplice. Infatti, per definizione, la situazione

controfattuale è ipotetica e non osservabile. Talvolta può essere semplicemente impossibile costruire una

situazione controfattuale credibile. In tal caso, chi si trova a produrre un giudizio sugli esiti della politica

deve cercare altre strade, spiegando i motivi che impediscono un ragionamento controfattuale.

Storicamente sono tre le strade principali utilizzate per la ricostruzione del controfattuale: 1) gli

esperimenti sociali, 2) i quasi-esperimenti 3) le interviste dirette ai beneficiari delle politiche.

Gran parte della letteratura negli anni più recenti ha sviluppato metodi nuovi e sempre più

sofisticati per la stima del controfattuale, specie nell’ambito dei quasi-esperimenti, beneficiando dei

progressi registrati da altre discipline (e dai software ad esse collegate) come la statistica e

l’econometria.

Gli esperimenti sociali sono stati usati ampiamente negli Stati Uniti a partire soprattutto dagli

anni ‘60 e ’70 (Barbieri et al., 2006) e sono caratterizzati da una selezione casuale dei beneficiari da una

popolazione target di riferimento che ha tutte le caratteristiche di eleggibilità al programma o intervento

di policy di riferimento. Tale selezione è fatta prima dell’avvio vero e proprio della politica e, come in un

vero e proprio esperimento, chi valuta ha di fronte un gruppo sperimentale che di fatto riceve i benefici e

un gruppo di controllo che rappresenta il controfattuale. Gli esperimenti sociali sono cruciali per la

valutazione almeno per due ragioni:

1. rappresentano il metodo scientificamente più rigoroso per la determinazione degli effetti di

uno specifico intervento di policy. I due gruppi (beneficiari e controlli), dal momento in cui la

selezione è casuale e fatta su campioni ampi di potenziali beneficiari, risultano statisticamente

equivalenti e si differenziano solamente per il fatto di avere (o non avere) beneficiato

dell’intervento di politica;

2. rappresentano l’unica situazione in cui si manifesta una precisa volontà di conoscere gli effetti

di un intervento prima che questo sia messo a regime. La valutazione diventa per definizione

parte integrante del processo di policy making, pertanto i paesi che hanno fatto largo uso di

esperimenti sociali sono inevitabilmente quelli in cui è potuta emergere una cultura della

valutazione a servizio dell’amministrazione pubblica e della collettività.

Gli esperimenti sociali hanno anche molti limiti, tuttavia per i motivi sopra menzionati rimangono

un metodo di riferimento e non mancano le spinte ad un maggior sviluppo a livello europeo di questa

pratica. Nella maggior parte dei casi, come per la legge L-Inn, la decisione di valutare gli effetti di un

intervento è tuttavia presa a posteriori. In questo caso, il valutatore deve ricostruire il controfattuale,

cercare un gruppo di controllo o un termine di paragone che approssimi con la massima precisione

possibile cosa sarebbe accaduto ai beneficiari se non avessero ricevuto il trattamento previsto dalla

politica. Nel caso siano disponibili dati su una popolazione di “soggetti” esclusi dal programma o indagini

quantitative, che mirano alla precisione della stima, e qualitative che aiutano a capire meglio i

meccanismi d’azione delle politiche.

Page 75: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

75 IRE-USI / SUPSI-DSAS

5.3. Il ciclo di vita della policy e la valutazione

La valutazione è una parte integrante del ciclo di una policy, definito nella letteratura empirica

come ROAMEF (HM Treasury, 2011), ossia “Rationale, Objectives, Appraisal, Monitoring, Evaluation,

Feedback”. Si tratta di un flusso, sebbene talvolta interattivo nella pratica, schematizzabile come segue:

Figura 32: Il ciclo della policy

Fonte: elaborazione IRE su HM Treasury, 2011

Il ciclo mette in evidenza anche come l’esercizio valutativo vero e proprio abbia luogo dopo

l’implementazione della politica. Tuttavia, è necessario che la valutazione venga considerata e pianificata

all’interno dell’intervento di policy, in modo tale da rendere chiara e praticabile la volontà di valutare.

La valutazione può essere disegnata al fine di rispondere ad un’ampia gamma di domande,

tuttavia considerando il focus degli obiettivi, l’esperienza valutativa si declina in tre principali tipologie,

identificabili in:

• valutazione del processo;

• valutazione dell’impatto;

• valutazione economica.

Sebbene in teoria la distinzione sia chiara, nella pratica un’applicazione valutativa tenta di

considerare almeno l’impatto e l’aspetto economico, ossia quali differenze ha provocato la policy

(impatto) e un paragone tra i costi e i benefici generati (economica). Una breve descrizione delle due

tipologie indicate serviranno a guidare il lettore nella comprensione della metodologia seguita per la

valutazione L-Inn.

La valutazione dell’impatto tenta di dare una risposa definita alla domanda se un intervento ha

saputo effettivamente rispondere agli obiettivi. In linea di principio, ogni impatto può essere definito in

base ad ogni outcome influenzato da una policy. Le caratteristiche chiave di una valutazione di impatto

Logica

Obiettivi

Stima

Monitoraggio

Valutazione

Reazione

Page 76: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

76 IRE-USI / SUPSI-DSAS

sono legate ad una rosa di fattori, non solo la policy. Per testare quanto del cambiamento è riconducibile

alla politica è necessario stimare (sulla base di indagini statistiche) cosa sarebbe successo in assenza della

policy, ossia attraverso l’utilizzo del controfattuale. Definire e stabilire quest’ultimo non è semplice, in

quanto per definizione esso non è osservabile (ciò che sarebbe accaduto se la politica non ci fosse stata).

Significherebbe anche isolare l’effetto dell’intervento dalle altre potenziali influenze, in modo da

produrre una buona stima del controfattuale. La possibilità di una buona valutazione di impatto dipende

dalle caratteristiche della policy stessa, il target dell’obiettivo e la bontà del disegno della valutazione.

La valutazione economica tiene invece conto della giustificazione della policy sulla base dei

risultati, includendo la riflessione riguardo a se i costi della politica sono stati superati dai benefici. Dalle

pratiche correnti, possiamo individuare diversi tipi di valutazione:

• cost-effectiveness analysis (CEA);

• cost-benefit analysis (CBA).

Gli approcci economici valutano gli input e gli outcome. Per far questo è opportuno definire il

modello logico alla base, illustrato nella tabella 33.

Tabella 33: Fasi del modello logico

TERMINE DEFINIZIONE

Input Risorse del settore pubblico necessarie per raggiungere gli obiettivi di policy

Attività Cosa è distribuito per conto del settore pubblico al destinatario

Output Cosa il destinatario fa con le risorse ricevute (rendimenti)

Risultati intermedi Risultati intermedi della politica prodotti dal destinatario (es. opportunità di formazione)

impatti Più ampi risultati economici e sociali Fonte: elaborazione IRE su HM Treasury, 2011

Sulla base delle considerazioni fatte fino ad ora, il tecnico giunge a stabilire un approccio di

valutazione. La scelta può dipendere da un ampia gamma di questioni:

• quanto è complessa la relazione tra l’intervento ed il risultato di interesse;

• la significatività del risultato potenziale in termini del loro contributo agli obiettivi più ampi

della policy;

• quanto è significativo l’intervento, in termini di quanto rappresenta un identificabile

cambiamento nella pratica o un aumento nelle risorse;

• come l’intervento è implementato e se questo agevola l’identificazione del contro fattuale

(ossia che non si è verificato, che viene solo ipotizzato o immaginato).

Le problematiche più evidenti legate alla valutazione ex post (o retrospettiva) sono riconducibili

alla bontà dei dati esistenti, spesso di origine amministrativa, la tempistica, che risente delle necessità

decisionali e funzionarie dei policy maker, la raccolta di dati primari, attraverso indagini costruite ad hoc

in grado di rispondere alle esigenze valutative.

Page 77: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

77 IRE-USI / SUPSI-DSAS

5.4. La valutazione dell’impatto empirico

La valutazione dell’impatto empirico cerca di scoprire se una policy ha causato particolari effetti.

Questo richiede sia una misura degli effetti, sia uno strumento per stimare cosa sarebbe accaduto senza

policy, attraverso l’utilizzo di un gruppo di confronto. Ovviamente la valutazione dell’impatto non è

fattibile per ogni tipo di policy, specialmente laddove non è possibile ricreare nessun gruppo di controllo,

oppure sei dati non sono disponibili. Sebbene ci siano molti punti di forza nella metodologia, ci sono

alcuni rischi collegati alla valutazione e alla dimensione dell’impatto desiderato. Rischi che possono

essere limitati grazie ad un buon disegno della ricerca e buoni investimenti nella raccolta dei dati.

Il gruppo di controllo può dare diversi risultati rispetto al gruppo beneficiario a causa non solo del

vero e proprio impatto, ma anche a causa della selezione. Questo è un aspetto da tenere in

considerazione nella valutazione L-Inn di seguito presentata, in quanto la percentuale dei rispondenti

all’indagine potrebbe essere frutto di una auto-selezione, in quanto le imprese che hanno risposto

potrebbero essere quelle maggiormente interessate al tema. Tuttavia, grazie alla ragionata costruzione

del campione, non ci è data la possibilità di confermare quest’aspetto (noto come selection bias). Allo

stesso tempo, l’impostazione della composizione del gruppo di controllo, con una casualità controllata, ha

tenuto presente tale possibilità. Di seguito si presenta schematicamente la selezione dell’imprese.

Nella fase seguente di analisi, la valutazione ha tenuto presente una “strategia di identificazione”

al fine di poter isolare gli effetti riconducibili alla policy rispetto a influenze laterali. Dal punto di vista

tecnico e più sofisticato, questo richiederebbe una modellizzazione delle fonti di errore nella selezione o

direttamente (per es. con regressione) o indirettamente (stimando i loro effetti rispetto ai trend nel

tempo). L’applicazione valutativa si compone di due parti: la prima descrittiva, la seconda di effetto. La

seconda è quella ritenuta in grado di indagare se l’intervento ha causato i cambiamenti accaduti.

Fondamentalmente, la valutazione dell’impatto della L-Inn ha richiesto: • determinare se qualche cambiamento è avvenuto (risultato); • determinare se l’intervento è responsabile di questo cambiamento (attribuzione).

Come illustrato nello schema 34, la sfida in questa fase è quella di isolare gli effetti

dell’intervento da altre influenze (ad es. cambiamenti naturali, trend socio-economici generali, interventi

Page 78: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

78 IRE-USI / SUPSI-DSAS

diversi ma paralleli, caratteristiche individuali, errore di selezione tra i beneficiari e i non-beneficiari,

ecc.).

Schema 34: Possibili influenze nella misurazione del risultato della policy

Fonte: elaborazione IRE su HM Treasury, 2011

Per ovviare questo ostacolo, il concetto chiave al quale si è fatto riferimento nella presente

valutazione è quello del controfattuale, ottenuto attraverso la costruzione di un gruppo di controllo che

risponde alle dinamiche delle imprese non beneficiarie della legge L-Inn (uno strumento tanto più

importante quanto la distanza di relazione tra intervento e risultato è maggiore) e con l’utilizzo di una

metodologia di triangolazione. Ovviamente non in tutti i casi di intervento è corretto prevedere un’analisi

empirica di impatto, questo dipende dalle caratteristiche dell’intervento. Sebbene non sia possibile

distinguere a priori i casi “impossibili” da quelli “possibili”, una breve chiarificazione può essere utile per

la comprensione della scelta effettuata nella valutazione L-Inn.

Tabella 35: Fattibilità di una valutazione d’impatto empirica

Valutazione empirica

più fattibile se: Valutazione empirica

meno fattibile se:

Dimensione di impatto

Direzione diretta tra risultato e driver di cui si vuole testare l’effetto

Relazione distante tra risultato e driver, con molti fattori di confusione

L’effetto ampio è atteso L’effetto ristretto è atteso

L’effetto è realizzato in un tempo delimitato (e non svanisce velocemente)

Gli effetti si costruiscono gradualmente in un periodo lungo

Disponibilità dei dati

La policy implica un cambiamento nella pratica in soggetti identificabili (individui, istituzioni, aree)

La policy implica un consolidamento di best practices esistenti (o è limitatamente differenziata tra soggetti)

I dati sono disponibili su soggetti individuali Dati disponibili solo in forma aggregata

Dati disponibili per un determinato periodo Incertezza sul periodo di implementazione

Dati utili alla valutazione raccolti prima e durante l’implementazione

Dati sull’implementazione disponibili solo al termine

Potenziale paragone tra gruppi

Dati anche su soggetti non beneficiari Dati solo sui beneficiari

Allocazione oggettiva Allocazione soggettiva

Fattori accidentali influenzano l’allocazione Targeting ottimale impedisce la definizione di un gruppo di controllo

Fonte: elaborazione IRE su HM Treasury, 2011

Page 79: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

79 IRE-USI / SUPSI-DSAS

5.5. Il design della valutazione

Il design della valutazione effettuata si suddivide in due fasi. La prima, la cosiddetta fase cross-

cutting, mira a ricostruire le informazioni di contesto generale attinenti alla legge in questione,

attraverso esami ed indagini preliminari, interviste e workshop. La seconda, imperniata sulla scelta del

momento valutativo, si compone di analisi ex post, ossia lo studio attuato una volta conclusi gli interventi

previsti o il periodo di programmazione, al fine di verificarne i risultati finali e l’impatto.

Il periodo temporale di riferimento si distingue tra quello considerato nella misura attuata (dal

1997 al 2010), e quello che sta alla base dell’inchiesta (dal 1995 al 2010, con una suddivisione temporale

in tre periodi: 1995-2000; 2000-2005; 2005-2010). Una differenza che dal punto di vista metodologico

assume rilevanza sia rispetto alla tecnica valutativa che alle informazioni raccolte. In questo contesto, in

cui le informazioni e i dati utilizzati hanno diversa natura e diverse fonti, il metodo della triangolazione

rispetta le caratteristiche dell’analisi, dove si considerano le aziende beneficiarie della L-Inn, le aziende

appartenenti all’universo campionario che non hanno beneficiato della L-Inn e le aziende gemelle.

L’identificazione e l’introduzione di queste ultime nella fase valutativa risponde all’esigenza del metodo

controfattuale: “cosa sarebbe successo se non fosse stata adottata la misura?”. Per tale motivo è stato

individuato un insieme di imprese non beneficiarie della L-Inn con caratteristiche simili alle beneficiarie,

in modo da poter avere un termine di paragone solido e diretto.

Il metodo della valutazione parte dall’identificazione degli obiettivi principali, individuati in innovazione

economica e occupazione. Ovviamente, come accade nei casi di valutazione ex post non prevista nella

struttura della legge, è necessario intervenire con una interpretazione della ratio rispetto ai principi

valutativi, pur minimizzando la discrezionalità (tempo di raggiungimento degli obiettivi e

operazionalizzazione degli stessi). L’approccio analitico seguito nel percorso valutativo è del tipo with-an-

without (attraverso paragoni con le imprese non beneficiari e le imprese gemelle), after-only, essendo un

approccio ex post e, attraverso i dati e le informazioni raccolte, è possibile giungere ad alcune

considerazioni su before-and-after. L’unità di analisi è l’impresa in Ticino, identificata attraverso la

selezione di un campione stratificato, così come descritto nella metodologia di indagine. La tecnica

adottata è di tipo sommativo, ponendo al centro alcune domande centrali utili per una futura riflessione

su un nuovo “disegno” di policy sull’innovazione. L’analisi ha mirato a mantenere alcuni requisiti

scientifici necessari, quali la validità, l’attendibilità, la pertinenza e la rilevanza. Infine, i criteri che

guidano l’analisi possono essere individuati, seguendo un ordine sparso, in:

• efficacia, ossia la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati (risultati/obiettivi=tasso

di successo);

• efficienza, ovvero il rapporto tra risultati e mezzi impiegati;

• economicità, o razionalizzazione nell’acquisizione di beni;

• utilità, rilevanza, appropriatezza ed adeguatezza dell’intervento rispetto agli obiettivi;

• trasparenza, in termini di costi di transazione;

• accessibilità, ovvero la partecipazione al programma;

Page 80: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

80 IRE-USI / SUPSI-DSAS

• divulgazione e conoscenza dello strumento.

5.6. Valutazione degli interventi effettuati in base alla L-inn

La Legge per l’innovazione economica del 25 giugno 1997 è una delle principali misure attive

messe in atto dal Cantone per sostenere il rilancio economico in Ticino e promuovere lo sviluppo

competitivo del territorio. Nell’incentivare le iniziative che favoriscono l’innovazione economica (su

prodotti e servizi e sui processi produttivi) e l’occupazione, la L-inn si propone di:

• migliorare la competitività del Ticino quale luogo di insediamento di nuove attività

produttive;

• promuovere l’economia ticinese nel nuovo contesto internazionale (globalizzazione,

liberalizzazione dei mercati, applicazione degli Accordi bilaterali con l’Unione europea);

• rafforzare il tessuto economico cantonale, con lo sviluppo di attività innovative ad elevato

contenuto tecnologico ed alto valore aggiunto.

Nella tabella 36 sono esposte le decisioni di intervento effettuati dal 1997 al 2010 (situazione al

31.10.2010) sulla base della L-inn.

Tabella 36: Decisioni di intervento

Secondario (costruzioni) Servizi Area industriale

Anno Totale Az. esistenti Az. nuove Totale Az. esistenti Az. nuove 1998 56 35 (di cui 1 costruzioni) 21 7 1 6 1 1999 36 20 16 3 2 1 4 2000 38 25 13 1 - 1 - 2001 28 24 4 2 - 2 2 2002 28 22 (di cui 1 costruzioni) 6 4 2 2 2 2003 36 26 10 2 1 1 2 2004 25 24 1 5 2 3 3 2005 29 25 4 4 - 4 1 2006 22 13 9 2 2 - 1 2007 19 14 5 - - - 1 2008 16 13 3 2 - 2 1 2009 25 20 5 1 1 - - 2010 15 13 2 3 - 3 -

Totale 373 274 (di cui 2 costruzioni) 99 36 11 25 18

427

Oss: la tabella è stata costruita tenendo in considerazione il settore di appartenenza dell’azienda (NOGA). Fonte: elaborazioni su dati USE

A partire dall’anno 1998, ossia da quando è entrata in vigore la legge, le decisioni di intervento

sono state in totale 427. Di queste, 18 hanno riguardato misure indirette in favore di zone industriali di

Page 81: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

81 IRE-USI / SUPSI-DSAS

interesse cantonale e/o locale, 36 aziende attive nel settore dei servizi mentre quasi la totalità delle

decisioni di intervento (373) attività legate al secondario. Tralasciando gli aiuti in favore delle aree

industriali, le quali devono essere oggetto di una valutazione a sé stante10, si constata come quasi il 70%

delle decisioni sia confluito verso aziende già esistenti. Tuttavia, nel comparto dei servizi prevalgono le

decisioni a favore di nuove aziende11 rispetto ad aziende già esistenti. Un ulteriore aspetto che emerge

dalla tabella di cui sopra riguarda una progressiva e graduale diminuzione degli interventi, seppur vi siano

state alcune eccezioni (ad esempio l’anno 2009).

Entrando più nel dettaglio nei singoli settori economici, si evidenzia come quelli maggiormente

interessati sono stati la metallurgia, la meccatronica, la fabbricazione di articoli in gomma, materie

plastiche e altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi, così come l’industria chimica-

farmaceutica. Tali comparti rappresentano più della metà delle aziende sostenute. All’interno del settore

dei servizi, la maggior parte degli aiuti si è concentrata nelle attività professionali, scientifiche e

tecniche. È importante sin da subito evidenziare che negli anni alcune aziende hanno beneficiato di più

contributi, pertanto vi è una discrepanza tra le decisioni di intervento e la numerosità delle imprese.

Infatti, le decisioni di intervento sono state in totale 399 (sempre escluse le aree industriali) e le aziende

effettivamente aiutate 279, come si evince dalla tabella seguente.

Tabella 37: Decisioni di intervento ed aziende effettivamente aiutate

N. aiuti N. imprese Contributo per impresa

Attività estrattiva 1 1 1

Industria alimentare e del tabacco 14 9 1.55

Industria di tessili e abbigliamento 8 7 1.14

Industria del legno, industria della carta e della stampa 29 21 1.38

Industria chimica-farmaceutica 40 28 1.43

Fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

44 32 1.37

Attività metallurgiche 95 52 1.83

Meccatronica 84 52 1.61

Altre industrie manifatturiere 56 41 1.36

Costruzioni 2 1 2

Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

3 3 1

Trasporto e magazzinaggio 6 6 1

10 Si veda a tale proposito il rapporto Alberton, S., Petrillo, S. (2004). Zona industriale di interesse cantonale (ZIIC) di Biasca.

Valutazioni e prospettivi. Lugano: USI-IRE_code. 11 La legge, per nuove aziende, intende le aziende che, nel Cantone, iniziano per la prima volta la loro attività, le aziende che

operano un cambiamento essenziale dell’attività oppure le aziende che insediano nel Cantone la loro sede e gli impianti.

Page 82: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

82 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Servizi di informazione comunicazione 2 2 1

Attività professionali, scientifiche e tecniche 15 14 1.07

Altre attività di servizi 10 10 1

Totale 409 279 1.46

Oss: Si è dovuto procedere alla conversione da NOGA 2002 a NOGA 2008. Per quelle aziende in cui non è stato possibile ricavare l’esatta appartenenza, sono state inserite in Altre industrie manifatturiere.

Fonte: elaborazioni su dati USE

Come di evince dal grafico 38, durante il periodo 1997-2010, 205 aziende hanno beneficiato di un

unico sostegno, mentre le restanti 74 hanno beneficiato di più contributi. Vi sono inoltre 6 aziende che

sono state aiutate con 5 o più contributi. La media di progetti per azienda si attesta a 1.5.

Grafico 38: Numero di sostegni per azienda

Fonte: elaborazioni su dati USE

Gli investimenti totali previsti dalle 279 aziende beneficiarie di un contributo in base alla L-inn

ammontano a 2'146'047'226 CHF, cui poco più del 50% computabili ai sensi della legge. Il quadro generale

degli aiuti L-inn stanziati negli anni 1998-2010 è presentato nella tabella 39 (sono escluse le aree

industriali).

Tabella 39: Quadro generale L-inn (escluse le aree industriali)

Credito quadro 1998-1999 CHF 20'000'000

Credito quadro 2000-2003 CHF 40'000'000

Credito quadro 2004-2007 CHF 32'000'000

Credito quadro 2008-2011 CHF 32'000'000

Crediti quadro 1998-2011 CHF 124'000'000

205

40 21

7 4 1 1 0

25 50 75

100 125 150 175 200 225

1 2 3 4 5 6 8

Page 83: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

83 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Investimenti preventivati dalle aziende CHF 2'146'047'226

Di cui investimenti materiali CHF 1'812'203’368

Di cui investimenti immateriali CHF 338'843’858

Investimenti computabili ai sensi della L-inn CHF 1'131'102'857

Aiuti stanziati (in gran parte erogati)* CHF 109'394’111

Contributo a fondo perso CHF 105'705'438

ISO CHF 738'100

Oneri sociali CHF 98'980

Bonus alla formazione CHF 2'841'593

Aiuto accompagnatorio CHF 10'000

* A questo computo bisogna aggiungere i mancati introiti relativi alle agevolazioni ed esenzioni fiscali cantonali (circa CHF 7'000'000), le spese di gestione (circa CHF 5'200'000) e gli aiuti per le zone industriali di interesse cantonale (CHF 5'350'000 di cui 1.7 milioni fuori credito quadro)

Aziende sostenute 279

Aziende nuove 123

Aziende esistenti 156

Progetti sostenuti 409

Nuovi posti di lavoro creati (31.12.2010) 4’067

Aziende nuove 1’837

Aziende esistenti 2’230

Posti di lavoro complessivi (31.12.2010) 14’591

Aziende nuove 1’837

Aziende esistenti 12’754

Fonte: elaborazioni su dati USE

I contributi a fondo perso stanziati, su preavviso dell’apposita Commissione consultiva, hanno

raggiunto un ammontare di 105'705'438 CHF. L’aliquota media del contributo finanziario è stata dell’11.5%

degli investimenti. Nel 1998 sono stati stanziati aiuti finanziari pari a 738'100 CHF a sostegno di 25

imprese, che hanno adottato un sistema di qualità ISO 9000 e hanno ottenuto la relativa certificazione.

Questa misura è stata adottata solo nel corso del primo anno dell’entrata in vigore della L-inn. A detti

importi, vanno aggiunti 98'980 CHF per progetti di auto imprenditorialità, 2'851'593 CHF di bonus alla

formazione e un contributo accompagnatorio pari a 10'000 CHF.

Page 84: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

84 IRE-USI / SUPSI-DSAS

La tabella 40 evidenzia la tipologia degli aiuti stanziati (sussidi, agevolazione fiscale, aiuto

accompagnatorio, formazione professionale e oneri sociali) come pure la loro distribuzione tra nuove

aziende ed aziende esistenti, suddivisi nei settori secondari e servizi.

Tabella 40: Tipologia degli aiuti in base al rispettivo articolo

Fonte: elaborazioni su dati USE

La categoria di interventi maggiormente utilizzata concerne la concessione di un contributo

percentuale sul costo del progetto (base legale art. 5 L-inn). Tali decisioni di aiuto hanno riguardato 292

aziende del secondario, di cui 257 esistenti e 35 nuove, e 24 aziende dei servizi, di cui 12 nuove aziende. I

sussidi sono concessi in prevalenza alle aziende esistenti, in quanto quest’ultime, di regola, non possono

beneficiare di esenzioni fiscali. Le agevolazioni per le imposte cantonali (sull’utile e sul capitale) sono

infatti concesse soprattutto alle nuove aziende. La base legale per questa tipologia di aiuto è costituita

dall’art. 6 L-inn. 97 aziende hanno beneficiato di tale aiuto, di cui 84 appartenenti al secondario (9

esistenti e 75 nuove) e 13 appartenenti ai servizi (tutte aziende nuove). Va ricordato che la legge, per

nuove aziende, intende le aziende che, nel Cantone, iniziano per la prima volta la loro attività, le aziende

che operano un cambiamento essenziale dell’attività oppure le aziende che insediano nel Cantone la loro

sede e gli impianti. Quest’ultime, rientrano nell’iniziativa economica Copernico. Delle 78 aziende

dell’iniziativa Copernico, 66 (circa 85%) hanno potuto beneficare di agevolazioni fiscali.

L’aiuto accompagnatorio è stato concesso solamente ad una impresa nuova del settore dei servizi.

Per 27 aziende, tutte appartenenti al secondario, sono stati erogati dei contributi finanziari per la

formazione professionale (base legale art. 11 L-inn). Gli incentivi all’autoimprenditorialità (base legale

art. 12 L-inn) si rivolgono ai potenziali neo-imprenditori con l’obiettivo di promuovere le attività

indipendenti, come pure le riprese di aziende da parte di collaboratori. Tale misura è stata utilizzata solo

in 5 circostanze. Ciò è spiegato in quanto vi sono misure analoghe contemplate nella Legge sul rilancio

dell’occupazione e sul sostegno ai disoccupati (L-rilocc). Attraverso quest’ultima, infatti, il Cantone

sostiene nuove attività indipendenti avviate da ex disoccupati, mediante fideiussioni, consulenze aziendali

e/o copertura degli oneri sociali.

Secondario Servizi

Esistenti Nuove Esistenti Nuove Totale

Contributo percentuale (art. 5 L-inn) 257 35 12 12 316

Agevolazione fiscale (art. 6 L-inn) 9 75 - 13 97

Aiuto accompagnatorio (art. 10 L-inn) - - - 1 1

Formazione professionale (art. 11 L-inn) 17 10 - - 27

Sgravi oneri sociali (art. 12 L-inn) 1 3 - 1 5

Totale* 284 123 12 27 446

* Il totale non corrisponde con le tabelle di cui sopra in quanto vi sono aziende che hanno potuto beneficiarie di più aiuti combinati durante la stessa decisione di intervento

Page 85: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

85 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Per dare una visione territoriale degli investimenti sostenuti dalle aziende beneficiarie di un

contributo L-inn, la tabella 41 mostra la relativa distribuzione secondo le quattro regioni funzionali del

Canton Ticino.

Tabella 41: Ripartizione territoriale degli aiuti

Numero progetti

Investimenti preventivati

(mio. fr.)

Investimenti computabili

(mio. fr.)

Investimenti computabili

(%)

Luganese e Valli 167 876'268’853 395'346’465 35%

Bellinzonese e Valli 62 346'808’573 147'757’036 13%

Locarnese e Valli 48 338'008’985 253'695’315 22%

Mendrisiotto e Valli 132 584'960’815 334'304’041 30%

TOTALE 409 2'146'047'226 1'131'102'857 100%

Fonte: elaborazioni su dati USE

Il 65% degli investimenti computabili ai sensi della L-inn si sono concentrati nel Sottoceneri, nelle

regioni funzionali del Luganese e del Mendrisiotto. Seppur vi sia una differenze tra il Sopra ed il

Sottoceneri, quest’ultimo negli anni ha visto crescere la propria percentuale, grazie soprattutto alla

regione funzionale del Locarnese. Come si evince dal messaggio per lo stanziamento del credito quadro

per il quadriennio 2008-2011 (messaggio n. 6051, 1. aprile 2008), gli investimenti computabili per il

Locarnese si attestavano, per il periodo 1998-2007, ad un 11%, a fronte di un attuale 22%. Ciò è dovuto

principalmente all’apertura, nell’anno 2008, di uno stabilimento produttivo di una multinazionale.

Per verificare la bontà degli aiuti, la tabella 42 propone il numero di aziende aiutate ma che nel

corso degli anni hanno cessato la propria attività e, pertanto, sono state liquidate e/o radiate dal registro

di commercio. Tuttavia, non è possibile al momento valutare se la radiazione è dovuta a fallimento

piuttosto che ad un trasferimento fuori cantone dell’azienda.

Tabella 42: Liquidazione

Periodo 1998-2010 Aziende nuove Aziende esistenti Totale

Totali aiutati L-inn 123 156 279

Cessazioni - industria - servizi

35 30 5

8 8 -

43 38 5

Tasso di insuccesso 28% 5% 15%

Fonte: elaborazioni su dati USE

Delle 279 aziende aiutate durante il periodo d’applicazione della legge, 43 hanno cessato la

propria attività, il che corrisponde ad un tasso di insuccesso pari al 15% circa. La percentuale di

insuccesso è superiore per le aziende nuove. Per quest’ultime, la vita media aziendale si attesta attorno

Page 86: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

86 IRE-USI / SUPSI-DSAS

ai 6 anni. Tra le aziende che hanno cessato la propria attività, 5 hanno beneficiato negli anni di più

sostegni (comunque non più di 2).

Tabella 43: Cessazioni secondo l’articolo legislativo

Periodo 1998-2010 Art. 5 Aiuto fin

Art. 6 Agev. fisc.

Art. 10 Aiuto acc.

Art. 11 Form. prof..

Art. 11 On. soc.

Totali aiutati L-inn 316 97 1 27 5

Aziende cessate 23 28 0 4 1

Tasso di insuccesso 7.3% 28.9% 0.0% 14.8% 20.0%

Fonte: elaborazioni su dati USE

La misura dell’agevolazione fiscale è quella che presenta un tasso di insuccesso superiore rispetto

a tutte quelle proposte. Ciò è da ricondurre principalmente al fatto che tale misura è appannaggio

soprattutto delle aziende nuove, le quali, come osservato sopra, presentano un tasso di insuccesso

superiore. Gli incentivi all’autoimprenditorialità (sgravi sugli oneri sociali), seppur in termini relativi

presentano un tasso del 20%, riguardano solo un caso di insuccesso, il quale ha portato ad un dispendio di

20'000 CHF. Le chiusure delle aziende beneficiarie di un bonus alla formazione hanno vanificato 218'000

CHF. L’aiuto finanziario, il quale presenta in termini percentuali un tasso di insuccesso pari al 7.3%, è

quello che ha un impatto maggiore, in quanto sono andati “persi” poco meno di 4'200'000 CHF, fatta

eccezione della perdita relativa agli oneri fiscali. Complessivamente, sugli oltre 109'000'000 CHF stanziati,

sono stati vanificati 4'438'000 CHF, il che rappresenta il 4% circa.

Page 87: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

87 IRE-USI / SUPSI-DSAS

5.6.1. L-Inn: L’analisi dei dati

Le analisi effettuate prendono in considerazione variabili dell’indagine effettuata. Come si evince

dai grafici sotto, le aziende beneficiarie di un sostegno L-Inn presentano una maggiore attività

d’innovazione rispetto alle aziende denominate “Resto delle imprese”.

Grafico 44: Attività di innovazione

Per meglio comprendere tale differenziale, si procede all’identificazione, attraverso alcune

analisi descrittive, dei vari profili e comportamenti strategici delle imprese. Infatti, il raffronto tra

aziende beneficiarie di un contributo L-Inn ed aziende che non hanno beneficiato del contributo permette

di valutare se sussistono delle differenze significative tra le due tipologie di aziende. Come si evince dalla

tabella 45. la maggior parte delle imprese era già attiva prima dell’anno 1998, ossia da quando è entrata

in vigore la Legge per l’innovazione economica. Le aziende beneficiarie di un sostegno secondo i criteri L-

inn sono tuttavia più giovani (anno medio di fondazione 1981) rispetto alle aziende non beneficiarie (anno

medio 1975).

Page 88: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

88 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Tabella 45: Profilo e comportamento strategico delle imprese

Azienda L-inn Resto delle imprese

Numero di imprese 82 206

Anno di fondazione (media) 1981 1975

Occupati al 31.12.2010 (mediana) 20 16

Appartenenza ad un gruppo 33%

(56% delle quali è controllata da un gruppo straniero)

27%

Autonomia decisionale (valori 4-5) 75% 82%

Direzione su suolo ticinese 78% 83%

Ciclo di vita dell’impresa Stadio consolidato (48%) [stadio di sviluppo (31%)]

Stadio consolidato (67%) [stadio di sviluppo (21%)]

Investimenti periodo 2005-2010 (media) 3'218'400 CHF 1'522'000 CHF

Ripartizione geografica del fatturato Internazionale (mercato UE) Locale

Potenziale tecnologico (valori 4-5) 63% 33%

Attività di ricerca e sviluppo (R&S) 64% 28%

Brevetti depositati periodo 2005-2010 (media) 2.67 1.13

Strategia di differenziazione (mediana) 70% 50%

Attività di foresight (Sì) 65% 58%

Oss: in grassetto le differenze significative (0.05)

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Per quanto concerne il numero di impiegati (convertiti in impieghi a tempo pieno), non vi sono

particolari differenze, anche se le aziende beneficiarie di un aiuto L-Inn sono di dimensione leggermente

superiore rispetto alle altre aziende. La mediana si attesta infatti a 20 addetti, rispettivamente a 16 per

le aziende non L-Inn. Nel 33% dei casi (25 imprese), le aziende L-inn appartengono ad un gruppo di

imprese, di cui il 56% è controllata da un gruppo straniero (24% da un gruppo svizzero mentre solo il 16%

dei casi l’azienda è la controllante). Tale fattore si ripercuote lievemente sul grado di autonomia

decisionale per le scelte strategiche, in quanto le aziende L-inn presentano una percentuale minore

rispetto alle aziende non L-inn. Ciononostante, ambedue i profili di azienda hanno principalmente la

propria direzione su suolo cantonale.

Le due tipologie di imprese si situano prevalentemente in uno stadio consolidato del ciclo di vita

dell’azienda. Per le aziende L-inn, vi è comunque una forte presenza di aziende che si trovano in una fase

di sviluppo (31%), così come in forte espansione (16%). Solo due aziende L-inn dichiarano di trovarsi in uno

stadio in declino.

La media degli investimenti effettuati nel quinquennio 2005-2010 è superiore per le aziende L-inn.

Infatti quest’ultime hanno speso più del doppio (3,2 milioni CHF) rispetto alle aziende non L-inn (1,5

Page 89: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

89 IRE-USI / SUPSI-DSAS

milioni CHF). Le aziende L-inn sono maggiormente orientate al mercato internazionale. Infatti, oltre il

40% del proprio fatturato è generato dal mercato estero, in particolare nei paesi UE, mentre il restante

60% viene ripartito tra mercato locale (Ticino) e mercato svizzero (escluso il Ticino). Il fatturato delle

aziende non L-inn, per contro, è costituito per il 67% dal mercato locale, mentre solo poco meno del 20%

dal mercato internazionale. Per quanto concerne gli investimenti diretti all’estero (IDE) nel quinquennio

2005-2010, tra le due tipologie di aziende non sussistono differenze. Solo il trasferimento di parte della

produzione all’estero presenta una leggera variazione (aziende L-inn: 1.2%; aziende non L-inn: 6.3%).

Oltre il 60% delle aziende L-inn, contro un poco più del 30% delle aziende non L-inn, dichiara di

possedere un elevato potenziale tecnologico. Quest’ultimo è inteso come l’insieme delle conoscenze

tecnologiche presenti in azienda, le quali

possono essere utilizzate per lo sviluppo di

innovazioni. Tale fattore trova riscontro

nelle attività di ricerca e sviluppo condotte

dalle imprese. Infatti, vi è una notevole

differenze nello svolgimento di tale attività,

in quanto solo poco meno del 30% delle

aziende non L-inn conduce tale attività,

contro un 64% di aziende L-inn.

Quest’ultime, inoltre, nel 75% dei casi

conducono attività R&S in maniera

continuativa, mentre nel restante 25% in

maniera sporadica. A titolo di confronto, si

evidenzia come le aziende non L-inn

conducano frequentemente attività di R&S

nel 54% dei casi e sporadicamente nei

restanti 46%. Mediamente, nel periodo

2005-2010, le aziende L-inn hanno

depositato più brevetti rispetto alle aziende non L-inn.

Osservando alcune caratteristiche comportamentali e strategiche dell’impresa, si evidenzia come

le aziende L-inn conducano prevalentemente una strategia di differenziazione. Le imprese che

normalmente perseguono tale strategia si differenziano dai propri concorrenti in quanto forniscono

qualcosa di unico, che abbia valore per gli acquirenti, al di là di una semplice offerta di un prezzo basso.

Diventa quindi fondamentale monitorare costantemente l’ambiente competitivo, ma non solo, in cui

opera l’impresa. Le attività di foresight permettono di anticipare tendenze ed eventi futuri. Si tratta di un

comportamento strategico proattivo al fine di individuare, cogliere e sfruttare le opportunità che si

presentano sia nel microambiente m soprattutto nel macroambiente. Tale attività risulta quindi di

fondamentale importanza per la sopravvivenza e la competitività dell’azienda. Tra le imprese L-inn e non

L-inn non sussistono particolari differenze nell’attività di foresight. Se da un lato ambedue le tipologie di

I risultati in breve Dalle analisi emerge come la legge non ha

sbagliato target, in quanto sono state aiutate

quelle aziende che presentavano caratteristiche

innovative. Tuttavia, osservando l’evoluzione nel

tempo, si constata come vi sia un andamento

simile tra le aziende beneficiarie di un sostegno e

le aziende *Resto del mondo*. Se il trend positivo

presente nelle due tipologie di aziende non

stupisce più di quel tanto, ci si aspetterebbe

tuttavia un differenziale di performance superiore

per le aziende L-Inn. Questo lascerebbe intendere

come la legge sia stata piuttosto “premiante”, e

non “incentivante”.

Page 90: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

90 IRE-USI / SUPSI-DSAS

imprese osservano in maniera continuativa gli stessi ambiti, ossia dapprima quelli legati al microambiente

per poi spostarsi verso gli aspetti legati al macroambiente, si constata una notevole differenze nella

sistematicità della veglia tecnologica. Infatti, circa il 73% delle aziende L-inn dichiara di osservare

costantemente tale ambito, contro un poco meno del 50% delle aziende non L-inn, come evidenzia la

tabella 46.

Tabella 46: Ambito dell’attività di foresight

Azienda L-inn Resto delle imprese

Tendenze di mercato e della clientela 91.5% (1) 83.5% (1)

Tendenze legate alla concorrenza 72.9% (2) 65.7% (2)

Tendenze tecnologiche 72.9% (3) 49.5% (3)

Tendenze ambientali 35.4% (4) 37.0% (4)

Tendenze socio-culturali 10.4% (5) 22.1% (5)

Oss: in grassetto le differenze significative (0.05)

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Un ulteriore aspetto importante da considerare riguarda le collaborazioni e le cooperazioni

intrattenute con i vari stakeholder. Osservando le collaborazioni per le attività di innovazione (tabella 47)

si evidenzia come ambedue le tipologie di imprese intrattengano in particolar modo relazioni occasionali o

continuative con i propri clienti e fornitori.

Tabella 47: Collaborazioni (occasionali continuative) per le attività di innovazione

Azienda L-inn Resto delle imprese

Imprese dello stesso gruppo (se presente) 50.0% 50.4%

Clienti 75.0% 70.0%

Fornitori 77.6% 79.7%

Imprese dello stesso settore (concorrenti) 32.7% 46.6%

Imprese di altri settori (esclusi clienti e fornitori) 28.3% 33.7%

Università della Svizzera italiana 9.3% 8.0%

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana 37.5% 15.9%

Altri istituti di ricerca pubblici e privati (es. Politecnico) 46.5% 13.2%

Imprese di consulenza 44.6% 48.7%

Uffici di trasferimento tecnologico (es. ticinotransfer) 15.1% 5.4%

Associazioni imprenditoriali (es AITI, cc-Ti, ecc.) 29.1% 36.4%

Oss: in grassetto le differenze significative (0.05)

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Inoltre, una impresa su due collabora con le aziende del proprio gruppo (se presente) oppure con

imprese di consulenza. Le cooperazioni con i propri concorrenti sono più frequenti nelle imprese no L-inn.

Page 91: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

91 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Ciò è probabilmente spiegato dal fatto che in alcuni settori in cui operano molte aziende L-inn prevale

ancora la segretezza industriale e le attività in “casa”. Tra le due tipologie di aziende vi è una netta

differenza per quello che riguarda le collaborazioni e le cooperazioni con il mondo

accademico/universitario e della ricerca. Le aziende L-inn intrattengono infatti maggiori e frequenti

collaborazioni con gli istituti (pubblici e privati) di ricerca, la SUPSI oppure ad enti preposti al

trasferimento di tecnologie e conoscenze (ad esempio Ticino Transfer). Questi attori, infatti, da sempre

sono vicini alla realtà imprenditoriale. Basti pensare ad esempio ai progetti della Commissione per la

tecnologia e l’innovazione (CTI) in cui vi è un partenariato pubblico-privato. Infatti, tra i motivi per i quali

si intrattengono collaborazioni e cooperazioni nell’ambito di attività di innovazione, vi è l’accesso a

tecnologie specialistiche, l’acquisizione di competenze riguardo a nuove tecnologie particolarmente

complesse e l’unione di know-how complementare, come evidenzia la tabella 48.

Tabella 48: Motivi per le cooperazioni e collaborazioni nell’ambito di attività di innovazione

Azienda L-inn Resto delle imprese

Accesso a tecnologie specialistiche 55.9% (1) 45.9% (1)

Acquisizione di competenze riguardo a nuove tecnologie e particolarmente complesse

55.7% (2) 44.5% (3)

Unione di know-how complementare 47.5% (3) 44.8% (2)

Accesso a fondi pubblici e programmi di ricerca 35.0% (4) 18.1% (7)

Suddivisione dei costi per progetti particolarmente dispendiosi

33.3% (5) 35.0% (4)

Riduzione dei tempi della R&S 31.2% (6) 25.5% (6)

Riduzione del rischio tecnologico per progetti particolarmente aleatori

23.4% (7) 28.9% (5)

Oss: in grassetto le differenze significative (0.05)

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Le analisi successive mettono in relazione l’”aver beneficiato” o il “non aver beneficiato” della

legge L-Inn12, con lo scopo di indagare se esistono relazioni statisticamente significative tra i rispondenti,

in base a quattro principali dimensioni:

• gli occupati;

• il profilo del capitale umano;

• l’innovazione;

• gli investimenti.

12 E’ qui importante sottolineare che le applicazioni hanno riguardato le aziende beneficiarie di L-Inn e tutte le altre imprese

appartenenti al campione e non beneficiarie di L-Inn. I dati emersi dal confronto imprese L-Inn e imprese gemelle, pur confermando

i risultati di seguito riportati, fanno riferimento ad una numerosità tale da non poter essere statisticamente significativa.

Page 92: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

92 IRE-USI / SUPSI-DSAS

5.6.1.1. Gli occupati

La relazione tra l’“aver beneficiato della L-Inn” e il possibile incremento occupazionale, viene

indagata utilizzando le variazioni registrate in due segmenti temporali: 1995-2000/2000-2005 e 2000-

2005/2005-2010. Il primo e il secondo segmento vengono rispettivamente identificati come incremento

relativo al primo periodo incremento relativo al secondo periodo. I principali risultati emersi possono

essere riassunti nei punti seguenti:

• nel primo periodo esiste una seppur bassa relazione tra l’aver beneficiato e l’incremento

occupazionale, sebbene il fatto di aver beneficiato non è in grado di predire l’aumento di

occupati;

• in questo primo periodo, se un’impresa ha beneficiato della L-Inn è 2.8 volte più probabile

che registri un aumento di occupati rispetto a chi non ha beneficiato:

• tuttavia, queste relazioni vengono meno nel secondo periodo (possibile effetto eredità).

5.6.1.2. Il capitale umano

Seguendo lo stesso schema temporale precedente (in modo da considerare le variazioni), viene

esaminata la relazione tra imprese beneficiarie della L-Inn e la variazione di personale accademico. In

questo contesto, i principali risultati ottenuti mostrano che in entrambi i periodi esiste una relazione solo

tra il fatto di aver beneficiato della L-Inn e la variazione di personale accademico, ma nulla possiamo dire

sul verso di tale variazione. Sostanzialmente, se un’impresa non ha beneficiato della L-Inn è circa 2 volte

più probabile che mantenga invariato il personale accademico rispetto ai beneficiari L-Inn. È qui

interessante notare che non emergono relazioni statisticamente significative tra l’aver beneficiato di aiuti

L-Inn e gli altri profili professionali qualificati.

5.6.1.3. L’innovazione

La relazione considerata si basa su due situazioni: L’aver beneficiato della L-Inn e aver introdotto

innovazione di diverse tipologie. Il riferimento temporale in questo caso ricalca strettamente lo schema

utilizzato nell’indagine (1995-2000, 2000-2005 e 2005-2010). I risultati emersi possono essere riassunti nei

punti seguenti:

• esiste una relazione tra l’aver beneficiato della L-Inn e l’Innovazione di prodotto;

• esiste una relazione tra l’aver beneficiato della L-Inn e l’innovazione di processo;

• non esiste relazione tra l’aver beneficiato della L-Inn e l’innovazione di mercato;

• la relazione tra l’aver beneficiato della L-Inn e l’innovazione organizzativa esiste nel

primo quinquennio, mentre viene meno nei periodi successivi.

- Laddove la relazione esiste, è statisticamente lieve.

- Laddove la relazione esiste, la probabilità che emerge definisce che se un’impresa non ha

beneficiato della L-Inn è circa 2 volte più probabile che non apporti variazioni

all’innovazione.

Page 93: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

93 IRE-USI / SUPSI-DSAS

5.6.1.4. Gli investimenti

L’analisi della relazione esistente tra aver beneficiato della L-Inn e gli investimenti effettuati si

sostanzia in due sezioni: la prima considera la spesa in ricerca e sviluppo, la seconda la volontà da parte

dell’azienda di introdurre innovazione nei prossimi tre anni. I dati che emergono evidenziano che se

un’impresa ha beneficiato della L-Inn è 4.7 volte più probabile che dica di effettuare attività di ricerca e

sviluppo (internamente o esternamente). Allo stesso tempo, dai dati emerge che esiste una relazione

statisticamente significativa tra il beneficio ricevuto secondo la legge L-Inn e la volontà di introdurre nei

tre anni futuri una innovazione. Se un’impresa ha beneficiato di L-Inn è tre volte più probabile che dica di

voler investire in innovazione nei prossimi tre anni.

5.6.2. Domande specifiche in merito alla L-Inn

Il presente sottocapitolo ripropone alcune elaborazioni in merito alle domande specifiche sulla L-

Inn contemplate nel questionario. Il grafico 49 illustra il grado di conoscenza dello strumento tra le

aziende rispondenti.

Grafico 49: Grado di conoscenza della L-Inn

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Tra le aziende non beneficiarie, all’aumentare del grado di conoscenza, diminuisce la numerosità

delle aziende. Infatti, oltre il 50% delle aziende dichiara di non conoscere la L-inn mentre solo 1 aziende

ne ha una conoscenza approfondita. Per le aziende L-Inn, quasi 1/3 delle imprese dichiara di conoscere

bene o in profondità la legge. Tuttavia, il grafico presenta una forma “a campana”, in cui la moda si

attesta al valore 3. Vi sono inoltre 8 aziende che, seppur abbiano ricevuto un aiuto, sostengono di non

conoscere la L-Inn. Tale anomalia può essere spiegata in quanto il rispondente non era a conoscenza della

situazione aziendale in merito all’aiuto (ad esempio il rispondente è entrato in azienda in un periodo

successivo alla richiesta di aiuto). Per quanto riguarda le differenze settoriali, la legge è molto più

conosciuta nel comparto industriale (valori 4-5: 18%), mentre poco meno del 9% delle aziende dei servizi

11.4

20.0

35.7

18.6 14.3

51.7

22.5 20.8

4.5 .6

.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

1 2 3 4 5

1=non so di cosa si tratta; 5=ne ho una conoscenza approfondita

L-inn

No L-inn

Page 94: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

94 IRE-USI / SUPSI-DSAS

ha una buona, se non ottima, conoscenza. Tra le aziende delle costruzioni, nessuna ha espresso un valore

pari o superiore a 4. A livello di dimensione aziendale, le aziende piccole e medie hanno un grado di

conoscenza superiore rispetto alle micro e grandi. Interessante constatare come le aziende che vogliono

introdurre nei prossimi 3 anni una innovazione, dichiarino di conoscere meglio tale strumento rispetto alle

altre aziende. A livello geografico, oltre il 60% delle imprese localizzate nella regione funzionale del

Locarnese, dichiara di non conoscere (o conoscere poco) la L-Inn.

Circa il 90% del “Resto delle imprese”, non ha mai preso (seriamente) in considerazione la

possibilità di inoltrare una richiesta per un sostegno. A livello settoriale, non ci sono differenze tra

industria e servizi. Tra quelle che lo hanno fatto, le aziende hanno rinunciato per i motivi elencati nella

tabella 50.

Tabella 50: Ostacoli

Resto delle imprese

Aziende L-Inn

Complessità dell’iter amministrativo 58% 25%

Durata dell’iter amministrativo 55% 14%

Onere burocratico sopportato dall’impresa 53% 27%

Difficoltà nella comprensione della normativa L-Inn 35% 10%

Valori 4-5, dove 5=ostacolo rilevante

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

L’ostacolo maggiormente riscontrato riguarda la complessità dell’iter amministrativo, seguito

dalla durata dell’iter amministrativo e dall’onere burocratico sopportato dall’impresa. La difficoltà nella

comprensione della normativa L-Inn ha raccolto il 35% delle preferenze. Tuttavia, se si paragonano tali

percentuali con le aziende che hanno beneficiato di un contributo, si constata come vi sia una netta

differenze tra le due tipologie di aziende. Da ciò è possibile dedurre come le imprese non beneficiare

abbiano una percezione distorta rispetto ai fattori di cui sopra.

Come si evince dalla tabella 51, tra le aziende che hanno beneficiato di un contributo, l’obiettivo

principale perseguito con la richiesta di sostegno riguarda il mantenimento o l’ampliamento della quota di

mercato (80%), seguito dalla sostituzione/ampliamento di prodotti (72%) e dall’aumento della capacità di

produzione (62%). Oltre il 60% delle imprese dichiara che gli aiuti ed i sostegni ricevuti hanno contribuito

a raggiungere gli obiettivi stabiliti ed i risultati attesi dall’impresa.

Page 95: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

95 IRE-USI / SUPSI-DSAS

Tabella 51: Obiettivi perseguiti con la richiesta

Aziende L-Inn

Mantenimento / Ampliamento della quota di mercato 80%

Sostituzione / Ampliamento di prodotti 72%

Aumento della capacità di produzione 62%

Accesso a nuovi mercati geografici 54%

Aumento della flessibilità nella produzione 53%

Accesso a nuovi settori industriali 49%

Sviluppo di prodotti con migliore compatibilità ambientale 35%

Riqualifica del personale 20%

Riduzione della quota dei costi energetici 18%

Valori 4-5, dove 5=molto importante

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

Ciononostante, il 44% delle imprese beneficiarie (27 aziende) ha manifestato come il contributo

non sia risultato determinante per sostenere l’investimento. Tale quota di imprese, infatti, ha dichiarato

che i progetti innovativi sarebbero realizzati anche in assenza di un contributo, come si evince dal grafico

52. Un ulteriore 48% (30 aziende) sostiene invece che in assenza dell’incentivo pubblico, l’investimento

sarebbe stato realizzato su scala minore. Infine, solo poco meno dell’8% (4 aziende) dichiara che il

contributo è stato determinante, in quanto senza incentivo l’investimento non sarebbe mai stato

sostenuto. Tali aziende sono di piccole dimensioni (dai 10 ai 45 addetti), ubicate prevalentemente nella

regione delle Tre Valli

Grafico 52: Assenza di contributi

Fonte: elaborazione propria su dati USI-IRE

44%

48%

8%

Sarebbero stati comunque realizzati Sarebbero stati realizzati su scala minore Non sarebbero mai stati realizzati

Page 96: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

96 IRE-USI / SUPSI-DSAS

5.7. Bibliografia

Barbieri, E., Di Tommaso, M., Giovanelli, S. (2006). La valutazione come pratica di legittimazione

dell’intervento di politica industriale: un esercizio sul caso Unido. In: Di Tommaso, M (eds). Nazioni

Unite e sviluppo industriale. Milano: Franco Angeli

Barbieri, E. & Santarelli, E. (2010). La valutazione delle politiche industriali. In: Bianchi, P., Pozzi, C.

(eds). Le politiche industriali alla prova del futuro. Bologna: il Mulino

HM Treasury (2011). The Magenta Book. Guidance for evaluation.

In: http://siteresources.worldbank.org/INTEVACAPDEV/Resources/ecd_24.pdf

Scriven, M. (1981). Summative Teacher Evaluation. In: J. Millman & L. Darling-Hammond (eds.). The New

Handbook of Teacher Evaluation: Assessing elementary and secondary school teachers (pp. 244-271).

Newbury Park: Sage

Shadish, W.R., Cook, T., Leviton, L.C. (1991). Foundations of Program Evaluation: Theories of Practice.

Newbury Park: Sage

Page 97: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

97 IRE-USI / SUPSI-DSAS

6. INSEGNAMENTI E RACCOMANDAZIONE PER IL DOPO L-INN DEL 1997

6.1. Struttura del capitolo

L’ultimo capitolo del rapporto presenta i principali insegnamenti, tratti dalla valutazione ex post

della legge sull’innovazione seguendo i criteri di efficacia, efficienza, economicità, accessibilità/equità, e

divulgazione e conoscenza dello strumento, sottolineando pure alcune criticità. Propone altresì alcune

raccomandazioni articolate sottoforma di scenari post L-Inn del 1997: uno scenario che presenta alcune

modifiche riguardanti le misure e il campo di applicazione della legge; un secondo scenario che propone

una ridefinizione della L-Inn per indirizzarla soprattutto sulle attività industriali e un terzo scenario che

suggerisce un cambiamento di fondo della strategia seguita fino ai giorni nostri in materia di supporto alle

attività innovative quali motore della crescita e dello sviluppo che vede nella L-Inn (comunque rivista ed

aggiornata in quanto a misure e campi d’applicazione) uno dei tasselli di una futura politica cantonale

integrata di sviluppo economico, basata su una chiara e dichiarata strategia della formazione, della

ricerca e dell’innovazione, coerentemente con le indicazioni iscritte nel rapporto sugli indirizzi del Catone

Ticino del 2003 (CdS, 2003).

6.2. Principali insegnamenti

Durante gli anni ’80, l’economia cantonale è contraddistinta da una forte crescita, sia per quanto

riguarda la produttività sia per quanto concerne l’occupazione. Gli anni ’90 sono invece caratterizzati da

una recessione e una lunga fase di stagnazione, anni in cui la disoccupazione raggiunge tassi superiori al

7%. È un periodo in cui vi sono importanti mutamenti strutturali del tessuto economico, in cui

predominano le PMI. Nascono inoltre importanti strutture per il tessuto economico ticinese, quali USI per

la formazione universitaria e SUPSI per la formazione universitaria professionale. L’economia cantonale è

ormai fortemente terziarizzata, contraddistinta inoltre da importanti innovazioni, in particolare nel

campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), le quali hanno inciso su nuove

forme di organizzazione del lavoro come pure su nuovi processi produttivi. La Legge per l’innovazione

economica del 25 giugno 1997 (L-Inn) entra quindi in vigore in un momento di persistente

stagnazione economica, al fine di sostenere il rilancio economico del Ticino. Infatti, scopo della legge è

quello di “incentivare le iniziative che favoriscono l’innovazione economica (in particolare quella

industriale) e l’occupazione” (art. 1). Rispetto alla precedente legge (Legge sul promovimento

dell’industria e dell’artigianato industriale del 1986), la L-Inn amplia il concetto di innovazione

economica, affiancando alle innovazioni di prodotto e di processo quelle di mercato e di organizzazione

aziendale, estende i settori economici beneficiari, includendo anche il terziario avanzato, estende il

concetto di zona industriale, includendo la nozione di parco tecnologico, introduce i bonus di

riqualificazione, volto ad incentivare la riqualifica professionale in azienda e introduce gli incentivi

all’autoimprenditorialità, a supporto di potenziali neo-imprenditori. Contestualizzando quindi la legge

Page 98: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

98 IRE-USI / SUPSI-DSAS

nel quadro socio-economico degli anni ’90, si può affermare come le stessa, nei suoi principi, sia stata

valida, principi che possono essere altresì validi in gran parte anche oggigiorno.

6.2.1. Criterio: EFFICACIA

Le aziende beneficiarie di un sostegno L-Inn presentano una maggiore attività d’innovazione

rispetto alle aziende non beneficiarie. Analizzando il profilo delle aziende L-Inn, si evidenzia come

quest’ultime siano più propense nel condurre e svolgere attività di ricerca e sviluppo (R&S). Inoltre, esse

dichiarano di possedere un potenziale tecnologico superiore rispetto alle aziende non beneficiarie, così

come un orientamento all’internazionalizzazione nei mercati. Le aziende L-Inn conducono inoltre

maggiore attività di foresight, soprattutto per quanto concerne le tendenze tecnologiche. Questo aspetto

è corroborato dal fatto che le aziende L-Inn intrattengono maggiori e frequenti collaborazioni e

cooperazioni con il mondo accademico/universitario e della ricerca con l’obiettivo di accedere a

tecnologie specialistiche, così come acquisire competenze riguardo a nuove tecnologie particolarmente

complesse. Si può quindi affermare che la legge non ha sbagliato target, in quanto sono state aiutate

quelle aziende che presentavano caratteristiche innovative. Tuttavia, osservando l’evoluzione nel tempo,

si constata come vi sia un andamento simile tra le due tipologie di aziende analizzate. Se il trend positivo

presente sia nelle aziende L-Inn sia nelle aziende non beneficiarie non stupisce più di quel tanto, ci si

aspetterebbe tuttavia un differenziale di performance superiore per le aziende L-Inn. Questo lascerebbe

intendere come la legge sia stata soprattutto “premiante”. Infatti, le aziende aiutate sono state quelle

già in partenza più innovative, le quali, anche in assenza della legge, avrebbero comunque innovato. Per

queste aziende, l’innovazione è infatti una caratteristica insita nel comportamento strategico

dell’impresa.

Nei suoi 13 anni di applicazione (periodo 1997-2010), i progetti sostenuti sono stati 409 e le

aziende effettivamente aiutate 279. Quest’ultime, hanno creato poco più di 4'000 posti di lavoro (il dato

contempla sia addetti a tempo pieno sia addetti a tempo parziale, così come apprendisti), che

corrispondono ad una media annua di oltre 300 posti. Si ricorda che la L-Inn è entrata in vigore in un

periodo in cui l’economia era contraddistinta da una recessione, in cui la disoccupazione, a metà anni ’90,

raggiungeva tassi superiori al 7%. Per questo motivo, uno degli obiettivi principali della legge riguardava

l’aumento dell’occupazione. Dalla Statistica dell’impiego (STATIMP) dell’Ufficio federale di statistica, si

constata come nel periodo 1997-2010 il settore secondario (industria e costruzioni) abbia

complessivamente creato quasi 5'000 posti di lavoro (addetti a tempo pieno e tempo parziale), passando

da 41'212 addetti del periodo 1997 a 46’262 dell’anno 2010. Considerato che i beneficiari della L-Inn sono

state prevalentemente aziende appartenenti all’industria manifatturiera, si può affermare che la legge

abbia contribuito in modo importante a creare posti di lavoro in questo comparto. Tale contributo si è

verificato principalmente tra il periodo 1995-2000 e 2000-2005.

A livello qualitativo, le aziende beneficiarie di un sostegno presentano una struttura del

personale più qualificato, coerentemente con quanto osservato nel comportamento strategico

Page 99: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

99 IRE-USI / SUPSI-DSAS

dell’impresa. È utile ricordare che le analisi sull’evoluzione del livello di formazione evidenzia come nel

settore secondario vi sia un’alta percentuale di lavoratori con una formazione di livello I, in continua

crescita durante i periodi considerati, mentre i lavoratori con una formazione di livello III sono quelli che

presentano la quota minore. Pertanto, ciò è una ulteriore conferma di come la legge non abbia sbagliato

target.

6.2.2. Criterio: EFFICIENZA

Oltre il 60% delle imprese rispondenti beneficiarie di un sostegno sostiene che gli aiuti ricevuti

hanno contribuito a raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’impresa, obiettivi riguardanti soprattutto

l’innovazione di prodotto e di processo. Bisogna tuttavia considerare come la maggior parte delle aziende,

in assenza di tali contributi, avrebbe comunque realizzato, o parzialmente conseguito,

l’investimento. Inoltre, delle 279 aziende aiutate durante il periodo 1997-2010, 43 hanno cessato la

propria attività, il che equivale ad un tasso di insuccesso pari al 15% circa. Tale percentuale è superiore

per le aziende nuove. Va qui ricordato che la legge intende per nuove aziende non solo le imprese start

up (nuova imprenditorialità) ma anche, e soprattutto, le aziende che insediano nel Cantone la loro sede e

gli impianti (programma Copernico). Quest’ultime, hanno beneficiato prevalentemente dell’esenzione

fiscale, misura che presenta un tasso di insuccesso superiore rispetto a tutte quelle proposte. Vi sono

inoltre aziende che, nonostante abbiano beneficiato di più aiuti, hanno dovuto cessare la propria attività.

6.2.3. Criterio: ECONOMICITÀ

Gli esborsi diretti alle aziende beneficiarie ammontano complessivamente a 109'394'111 CHF, ai

quali si aggiungono poco più di 5’350'000 CHF per le zone di interesse cantonale13 (di cui 1'700'000 CHF

fuori credito quadro). A detti importi, bisogna sommare circa 7'000'000 CHF di mancati introiti dovuti alle

agevolazioni e esenzioni fiscali cantonali14. Mediamente, inoltre, nei tredici anni di applicazione della

legge i costi di gestione della L-Inn equivalgono a 3.5 persone a tempo pieno, per un ammontare totale

annuo pari a 400'000 CHF (compresi gli oneri sociali e le spese generali quali trasferte, stampati, ecc.). I

costi complessivi ammonterebbero quindi a circa 126'944'111 CHF, per una media annua pari a circa

9,8 milioni di CHF. Considerando le 279 aziende sostenute nel periodo 1997-2010, il costo medio

ammonterebbe a 455’000 CHF per impresa (circa 310'000 CHF se si considerano i 409 progetti

sostenuti), mentre il costo per ogni posto di lavoro creato, secondo i dati qui considerati,

ammonterebbe a circa 31’500 CHF.

13 Tale cifra fa unicamente riferimento agli aiuti in base alla L-Inn e non ad ulteriori strumenti federali, cantonali e comunali in

favore dei progetti di sviluppo regionale. 14 Non sono contemplate le agevolazioni fiscali comunali.

Page 100: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

100 IRE-USI / SUPSI-DSAS

6.2.4. Criterio: ACCESSIBILITÀ / EQUITÀ

Nel periodo 1997-2010 le decisioni di intervento sono state 427. Di queste, 18 hanno riguardato

misure indirette in favore di zone industriali di interesse cantonale e/o locali, 36 aziende attive nel

settore dei servizi mentre quasi la totalità delle decisioni concernono attività legate al manifatturiero. Le

aziende effettivamente aiutate sono state 279. Quest’ultime appartengono principalmente al settore

manifatturiero e, nello specifico, alla metallurgia, alla meccatronica, alla fabbricazione di articoli in

gomma, materie plastiche e altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi, così come

all’industria chimica-farmaceutica. Tali comparti rappresentano più della metà delle aziende sostenute.

Gli aiuti in favore delle imprese esistenti rappresentano circa il 56% delle aziende sostenute. Le decisioni

formali di rifiuto sono solo tre. Infatti, le autorità competenti cercano di bloccare sin da subito le

richieste di aiuto per quei progetti che non rientrano nel campo di applicazione della L-Inn. Vi sono inoltre

due aziende che, a seguito di un ricorso, hanno potuto beneficiare del contributo nonostante una prima

decisione negativa da parte dell’autorità. La legge è andata pertanto a beneficio soprattutto

dell’industria manifatturiera. Da un punto di vista teorico, la legge contempla al suo interno anche come

possibili beneficiari il terziario avanzato. Tuttavia, dal lato più applicativo si constata tuttavia come la

stessa si sia focalizzata principalmente sul manifatturiero. Questo potrebbe essere giustificato da due

ragioni. Da una parte vi è un effetto legato all’eredità dei progetti della precedente legge (L-Prom) e,

dall’altra, ad una possibile prassi routinizzata della Commissione consultiva, in quanto i membri, di fatto,

sono gli stessi della L-Prom, la quale aveva come principali beneficiari le aziende del manifatturiero.

6.2.5. Criterio: DIVULGAZIONE E CONOSCENZA DELLO STRUMENTO

A livello settoriale, la legge è molto più conosciuta nel comparto industriale. Questo può essere

principalmente spiegato con il fatto che la stessa legge sia andata soprattutto a sostenere le aziende del

manifatturiero. La L-Inn è poco conosciuta tra le aziende che non hanno beneficiato di un contributo.

Infatti, oltre il 90% delle aziende rispondenti non beneficiarie, non ha mai preso (seriamente) in

considerazione la possibilità di inoltrare una richiesta per un sostegno. Tra quelle che lo hanno fatto, i

motivi principali per i quali hanno rinunciato ad inoltrare una richiesta riguardano la complessità dell’iter

amministrativo, la durata dell’iter e l’onere sopportato dall’impresa. Da un confronto con le aziende

beneficiarie, è possibile ipotizzare come le imprese non beneficiarie abbiano una percezione distorta

degli ostacoli. Le aziende che hanno manifestato l’intenzione di voler introdurre nei prossimi anni una

innovazione, hanno dichiarato di conoscere meglio tale strumento rispetto alle altre aziende.

6.2.6. PRINCIPALI CRITICITÀ EMERSE

Dalle analisi condotte e dai rispettivi insegnamenti di cui sopra, emergono una serie di punti

critici, utili per condurre la riflessione sulla costruzione e l’identificazione degli scenari proposti nel

prossimo capitolo.

Page 101: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

101 IRE-USI / SUPSI-DSAS

C1: L-Inn: una legge dal carattere primariamente “premiante”. Un gran numero di aziende aiutate

dichiarano che avrebbero comunque investito anche senza il beneficio degli aiuti previsti dalla L-Inn, al

limite in proporzioni minori.

C2: L-Inn, una legge tanto universale nei principi quanto esclusiva nell’applicazione: appannaggio quasi

esclusivo del settore industriale, di aziende esistenti (sul piano cantonale o in provenienza dall’estero) e

di misure a sostegno soprattutto di investimenti materiali (macchinari e tecnologie).

C3: Le agevolazioni fiscali quale strumento soprattutto di marketing territoriale (attrazione di aziende

dall’estero): quale ruolo nel quadro di una legge sull’innovazione?

C4: New Wine in Old Skins: l’applicazione della L-Inn è stata molto influenzata dalla prassi e dalle

routines consolidate all’interno di una Commissione consultiva che aveva già operato nell’ambito della

precedente legge sulla promozione economica (L-prom). Di fatto, questa commissione, ha proseguito con

la stessa logica e metro di valutazione, nonostante le modifiche importanti introdotte nella nuova legge

(L-Inn).

C5: L-Inn, una legge valutata solo ex post, dopo 13 anni di applicazione.

6.3. Raccomandazioni

In questo ultimo paragrafo presentiamo alcune raccomandazioni sotto forma di scenari futuri, per così

dire, post L-Inn. Ne proponiamo tre, segnatamente:

• aggiornamento L-Inn attuale;

• una nuova legge di sostegno alle attività industriali;

• una legge quadro di sostegno e promozione dello sviluppo economico.

Page 102: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

102 IRE-USI / SUPSI-DSAS

6.3.1. Scenario 1: L-Inn aggiornata

a. Il contesto generale

Per i contenuti di questo scenario si rimanda il lettore in gran parte a quelli dello scenario

3, in particolare al capitolo: I campi d’applicazione della legge quadro, promozione

dell’imprenditorialità e dell’innovazione. Anticipiamo alcuni cambiamenti importanti

riguardanti le misure, gli strumenti e la governance.

b. Campi d’applicazione, misure e strumenti

L’aggiornamento della legge dovrebbe considerare alcuni cambiamenti fondamentali

riguardanti segnatamente15:

I campi d’applicazione

• La legge è applicabile a tutti i settori economici, indistintamente.

• La legge è applicabile ad aziende esistenti (residenti e in provenienza

dall’estero) e ad aziende di nuova costituzione (start up).

Misure

• La legge deve prevedere sia misure a sostegno di investimenti

materiali, sia misure a supporto di investimenti immateriali.

• La legge dovrebbe prevedere, all’interno del credito quadro, la

creazione di un fondo Seed per le iniziative Start Up.

• La legge potrebbe prevedere programmi speciali per iniziative

sistemiche (cluster, poli di competitività e centri di competenze creati

secondo l’approccio della triplice elica) e per la promozione

dell’imprenditorialità e dell’innovazione nelle regioni a basso

potenziale di sviluppo.

• La legge potrebbe introdurre lo strumento del Voucher per

l’innovazione.

15 Per maggiori dettagli sui cambiamenti, si veda capitolo: I campi d’applicazione della legge quadro, promozione

dell’imprenditorialità e dell’innovazione, sviluppato nelle pagine seguenti.

Page 103: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

103 IRE-USI / SUPSI-DSAS

• L’autorità cantonale preposta alla legge dovrebbe promuovere

l’istituzione di un sistema di monitoraggio continuo e sistematico dei

processi innovativi e imprenditoriali e degli impatti delle misure

economiche e finanziarie da demandare ad organi indipendenti esterni

all’amministrazione cantonale.

c. Governance

• L’applicazione operativa della legge andrebbe demandata alla

Fondazione AGIRE attraverso la stipulazione di un contratto di

prestazione.

d. Fattibilità/sostenibilità e opportunità

• La fattibilità/sostenibilità economico-finanziaria e l’opportunità

politica ed economica dello scenario è relativamente elevata. In virtù

degli effetti tutto sommato positivi prodotti dalla L-Inn, il rinnovo del

credito quadro per una legge dovutamente aggiornata in alcune sue

parti (campi d’applicazione, misure e strumenti) non dovrebbe essere

ostacolata. Non dovrebbe esserlo nemmeno in relazione alla

generalizzata consapevolezza sul ruolo dell’innovazione nei

meccanismi di crescita e sviluppo di singole imprese, interi settori e

sistemi-paese.

• La fattibilità tecnica dello scenario, nel senso dell’applicazione

operativa della L-Inn aggiornata, potrà essere più o meno elevata a

dipendenza delle scelte strategiche inerenti la commissione consultiva

(che andrebbe rivista nella sua composizione) e l’eventuale contratto

di prestazione alla Fondazione AGIRE.

Page 104: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

104 IRE-USI / SUPSI-DSAS

6.3.2. Scenario 2: Ritorno al futuro: una nuova legge a sostegno delle attività industriali

a. Il contesto generale

Questo scenario si basa essenzialmente sull’applicazione effettiva che la L-Inn ha

conosciuto negli anni della sua attuazione. Come ampiamente descritto nel presente

rapporto, la L-Inn pur essendo “universale” nei suoi principi, al lato pratico si è rivelata

una legge ad appannaggio quasi esclusivo del settore industriale. Lo scenario 2 si propone

di cambiare la denominazione della legge da L-Inn a L-Indu e di strutturare le misure e gli

strumenti coerentemente con i bisogni che l’industria moderna esprime in termini di

sostegno ai processi innovativi e di gestione strategica. In pratica si tratterebbe di

riprendere alcuni principi della L-Prom del 1986 con i dovuti adattamenti al nuovo

contesto economico, tecnologico, politico istituzionale e socio culturale.

b. Campi d’applicazione, misure e strumenti

Come per gli altri due scenari, riteniamo importante che si faccia una chiara distinzione

tra sostegni alle imprese esistenti (residenti o estere) e imprese start up,

differenziando, quindi, misure e strumenti. Anche nel caso della promozione e sostegno

concreto di start up industriali, sarebbe auspicabile creare un fondo Seed. Altre misure

potrebbero essere per esempio:

• Voucher per l’innovazione (compresa consulenza strategica nel campo della

business intelligence: veglia tecnologica, dei mercati, delle società, dei costumi

e dei bisogni della società, ecc.)

• Tariffe energetiche agevolate (contributo in caso di forti fluttuazioni dei prezzi

energetici; negoziazione di Flat Tarifs con i produttori di energia, ecc.)

• Esenzioni fiscali per imprese residenti e in provenienza dall’estero che

investono in R&S o in attività innovative più in generale, attraverso una

strategia centrata sullo sviluppo di capitale umano (Talent strategy).

• Sostegno finanziario per la promozione della creazione di iniziative

sistemiche (centri di ricerca interindustriali o interaziendali o, anche,

multidisciplinari; supporto a misure di gestione delle conoscenze, supporto,

sostegno e promozione dello sviluppo di cluster produttivi, ecc.).

• Supporto alla successione aziendale e alla trasmissione della direzione o della

proprietà aziendale.

Page 105: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

105 IRE-USI / SUPSI-DSAS

• Programmi, aiuti mirati e specifici in favore delle regioni a basso potenziale

di sviluppo.

• Sistema di monitoraggio dei processi innovativi e imprenditoriali nel settore

industriale cantonale.

c. Fattibilità/sostenibilità e opportunità

Dal punto di vista economico finanziario lo scenario è sicuramente fattibile e sostenibile,

dal momento che lo stesso s’iscrive nel solco della continuità. Politicamente lo scenario

potrebbe trovare un certo consenso. Di fatto, pur sembrando un passo indietro, dal

momento che, al lato pratico, la L-Inn è stata applicata soprattutto nel settore

industriale, potrebbe anche essere opportuno dichiarare chiaramente questo

orientamento. Ciò dovrebbe però essere accompagnato da una ben definita strategia di

sviluppo industriale che risulta da scelte politiche e d’indirizzo dello sviluppo economico

altrettanto ben definite.

Page 106: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

106 IRE-USI / SUPSI-DSAS

6.3.3. Scenario 3: Una legge quadro di sostegno e promozione dello sviluppo economico

a. I riferimenti empirici

Questo scenario tende a riposizionare (o al limite rivedere completamente) la L-Inn

(comunque rivista in termini di obiettivi, campi d’applicazione e misure/strumenti) e le

altre leggi “settoriali” in materia di promozione e sostegno dell’economia cantonale (L-

Riloc, L-Tur, L-Agr) all’interno di un quadro strategico integrato di sviluppo economico che

avrebbe come base legale di riferimento una legge quadro da disegnare a partire dalla

Legge di applicazione della legge federale sulla politica regionale del 06.10.2006 che

andrebbe ovviamente ed adeguatamente modificata. Modelli di riferimento in tal senso

esistono anche in Svizzera16. Si tratta di modelli di legge molto snelli, ben strutturati e

chiari negli intendimenti, nelle finalità, come pure nei campi di applicazione e nelle misure,

da quelle più generali a quelle più specifiche. Dal punto di vista delle responsabilità e delle

competenze di applicazione della legge è interessante notare come queste siano del

Governo con delega di compiti a singoli dipartimenti o servizi. Per compiti operativi,

inoltre, spesso i governi conferiscono specifici contratti di prestazione ad entità esterne

all’amministrazione pubblica.

Con una legge quadro ispirata a questi modelli, il Cantone Ticino, per quanto concerne più

specificatamente il campo di applicazione dell’imprenditorialità e dell’innovazione

potrebbe risolvere gran parte delle criticità emerse dalla valutazione presentata in questo

rapporto delegando interamente compiti e competenze operative alla neo costituita

fondazione AGIRE nella forma di un contratto di prestazione, aumentandone però

notevolmente i mezzi finanziari17. Questi mezzi deriverebbero da una diversa allocazione

dei fondi già oggi messi a disposizione dal Cantone in materia di promozione e sviluppo

economico18. Inoltre, con una legge quadro sullo sviluppo economico cantonale, sarebbe più

semplice garantire le coerenze multiple tra i diversi strumenti strategici ed operativi

previsti in tal senso dal Cantone, primi fra tutti il Rapporto sugli indirizzi e il Piano direttore

cantonale.

16 Vedi capitolo 2.3 del presente rapporto. Si tratta in particolare dei modelli applicati nei cantoni Vallese, Vaud, Lucerna, Basilea e

Grigioni. 17 I 7 milioni a disposizioni di AGIREinvest non sono sufficienti. Si tratterebbe di mettere a disposizione, attraverso un contratto di

prestazione, almeno l’equivalente dei crediti quadro fino ad oggi attribuiti all’applicazione della L-Inn. Un fondo simile a quello

concesso dal Cantone Grigioni alla loro Fondazione per l’innovazione potrebbe essere un buon inizio (30 milioni di franchi). Nel

tempo, considerate le forti relazioni incrociate e la trasversalità del tema della promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità

(che non conosce limiti settoriali o dipartimentali) il fondo, a nostro avviso, per portare benefici importanti, potrebbe ammontare a

50 milioni di franchi.

18 Se sommiamo i crediti quadro per i periodo 2008-2011 della L-Inn, della L-Riloc, della L-Tur, della L-Agri e della Legge sulla

politica regionale si hanno già oggi a disposizione circa 150 milioni di franchi.

Page 107: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

107 IRE-USI / SUPSI-DSAS

La logica dell’integrazione delle misure in favore dello sviluppo economico e territoriale con

particolari accenti sulla promozione e sostegno dell’innovazione e dell’imprenditorialità (a

tutto raggio), con specifiche deleghe di competenze operative ad organi esterni

all’amministrazione cantonale o attraverso partnership pubbliche e private e attraverso una

filosofia interdipartimentale di disegno strategico e di azione concreta é ben presente nei

modelli di altri cantoni citati sopra. Uno sguardo alle loro leggi sullo sviluppo economico e

alle loro pratiche di attuazione ci permette di comprendere bene come questi cantoni

abbiamo risolto in modo efficace ed efficiente problematiche sulle quali il Cantone Ticino

sta ancora cercando la propria via19.

b. L’architettura del modello Ticinese

Prendendo spunto da quelli che abbiamo ritenuto essere modelli in materia di sostegno e

promozione dell’economia proponiamo una possibile architettura del modello ticinese20.

19 Vedi capitolo 2.3 del presente rapporto e le leggi sullo sviluppo economico e territoriale dei cantoni Vallese, Vaud, Lucerna,

Basilea e Grigioni che, tutte, hanno integrato da subito nella legge quadro anche i principi, i concetti e le misure della nuova politica

regionale. 20 Per taluni aspetti del modello, abbiamo fatto particolare riferimento ai modelli dei Cantoni Vallese e Vaud.

Page 108: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

108 IRE-USI / SUPSI-DSAS

©Alberton_2011

Legge sulla pianificazione cantonale

Rapporto sugli indirizzi Piano direttore cantonale

Legge quadro sullo sviluppo economico e territoriale

Principi: • Politica di sviluppo economico e territoriale incentrata

sull’imprenditorialità e l’innovazione secondo il modello dei Sistemi regionali di innovazione (modello della triplice elica).

Approccio: • Policy mix (mix di politiche, strumenti e misure caratterizzate

da grande complessità, da implicazioni a vari livelli (istituzionali e territoriali) e dal concorso di molti attori ed istanze pubbliche, private e pubblico-private.

Governance: • Consiglio di Stato (con contratto politico con Gran Consiglio) e

suoi dipartimenti • Consiglio economico • Ufficio per lo sviluppo economico e territoriale con compiti

amministrativi, di coordinamento e di controllo • Organizzazioni, Associazioni, Fondazioni, Società miste

(PPP) con contratti di prestazione

Campi d’applicazione

Condizioni quadro Promozione economica cantonale

Valorizzazione potenziali economici e territoriali (Cantone e sue regioni)

Promozione dell’imprenditorialità e

dell’innovazione

Sostegno all’occupazione

Page 109: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

109 IRE-USI / SUPSI-DSAS

c. La strategia

La legge quadro non può prescindere da scelte d’indirizzo strategico chiaramente definite e

dichiarate che devono forzatamente essere coerenti con il rapporto sugli indirizzi e il piano

direttore cantonale che rappresentano i due strumenti strategici per la gestione dello

sviluppo del Cantone. Le scelte d’indirizzo devono pure essere esplicitate nelle linee

direttive e nel piano finanziario di legislatura. La definizione della strategia e le scelte

d’indirizzo – costantemente aggiornate anche grazie al supporto di uno speciale consiglio

economico21 - spettano al Consiglio di Stato e vanno condivise e concordate per quanto

concerne la loro attuazione con il Gran Consiglio (contratto politico). Le scelte d’indirizzo

toccano settori e ambiti d’intervento prioritari a dipendenza del momento congiunturale,

come pure dei mutamenti strutturali della società, della tecnologia, dell’economia,

dell’ambiente e della politica22.

d. Legge quadro sullo sviluppo economico e territoriale

La Legge fa perno sull’imprenditorialità e l’innovazione quali processi chiave della crescita

e dello sviluppo microeconomico (aziendale), macroeconomico (crescita economica) e meso

economico (sviluppo regionale). Il modello teorico ed empirico ispiratore è il Sistema

regionale d’innovazione. Il modello é basato sulla teoria sistemica, la teoria evolutiva del

cambiamento tecnologico, la teoria dello sviluppo endogeno e la teoria delle reti23. Per

l’efficacia del modello, l’interazione tra il mondo dell’educazione e della scienza, il mondo

delle imprese e quello delle istituzioni è fondamentale (concetto della triplice elica). In

questo modello il trasferimento di conoscenze, di competenze e di tecnologie è il processo

più importante. La legge deve pure assicurare i principi dello sviluppo sostenibile.

Nel disegnare la legge, l’approccio più adatto è il cosiddetto “policy mix concept”

(Flanagan, Uyarra, Laranja, 2011), semplicemente per il fatto che la legge quadro sullo

sviluppo economico e territoriale è caratterizzata da una complessa rete di misure e

strumenti afferenti a politiche settoriali diverse con implicazioni a vari livelli istituzionali e

21 Questo consiglio economico, che, tra l’altro già esisteva nei primi anni ’90, sarebbe composto da personalità del mondo socio-

economico, dal mondo della formazione, della ricerca e della scienza e dal mondo delle istituzioni pubbliche, secondo il concetto

della triplice elica (Etzkowitz, Leydesdorff, 1997). 22 La logica delle filiere della politica regionale potrebbe rappresentare un buon punto di partenza per la definizione degli indirizzi e

degli interventi (misure, strumenti e strutture di attuazione) dello sviluppo economico e territoriale cantonale. Dando uno sguardo

alle strategie di sviluppo dei cantoni da noi considerati modello (VD, VS, BS, LU) si constata come tutti stiano puntando su alcuni

ambiti prioritari (meta-settori, cluster, ecc.), segnatamente: le scienze della vita, le tecnologie industriali, le nanotecnologie, le

ICT, le energie rinnovabili, l’industria agro-alimentare, ecc.

23 Per maggiori dettagli sui modelli territoriali d’innovazione e, in particolare, sul modello del Sistema regionale d’innovazione si

veda Alberton, S., Serio, L., (2011), Capitale sociale e competitività: verso una lettura integrata dei meccanismi di sviluppo socio

economico, in Campus Formarea: verso modelli partecipativi. Esperienze di formazione, innovazione e sviluppo territoriale, Franco

Angeli, 2011.

Page 110: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

110 IRE-USI / SUPSI-DSAS

territoriali. Gli attori e le istanze in gioco nella sua attuazione sono pure molteplici e

nell’interazione devono garantire la massima coerenza per evitare inefficienze.

e. I campi d’applicazione della legge quadro

I campi d’applicazione della legge sono cinque, segnatamente:

• Condizioni quadro

• Promozione economica

• Promozione dell’imprenditorialità e dell’innovazione

• Valorizzazione dei potenziali economici e territoriali (Cantone e le sue regioni)

• Sostegno all’occupazione

Ai fini della revisione della L-Inn, dettaglieremo soprattutto il terzo campo d’azione.

Ciononostante vale la pena spendere qualche riga anche sugli altri, soprattutto per spiegare

la logica che fa da sfondo alla legge quadro.

Per quanto concerne le condizioni quadro s’intendono le misure che favoriscono le attività

economiche, segnatamente nei campi della formazione e della ricerca, delle infrastrutture

e dei servizi di comunicazione, della fiscalità, dell’organizzazione del territorio, ecc. Le

istanze in gioco (in modo congiunto, complementare ed interdipendente) in questo caso

sono tutti i dipartimenti cantonali.

La promozione economica del cantone dovrebbe ruotare attorno al programma Copernico

(dovutamente rivisto e rivitalizzato). Per quanto concerne la sua attuazione pratica vale la

pena riflettere sulle soluzioni adottate da molti cantoni, in particolare quelle di affidarla ad

enti ed organizzazioni esterne all’amministrazione pubblica. Normalmente si tratta di enti

organizzati nella forma di partenariati pubblici e privati (agenzie, società miste, ecc.24). A

questi enti, i cantoni demandano i compiti tipici della promozione economica (compreso il

marketing territoriale e la promozione esogena) attraverso la stipulazione di precisi

contratti di prestazione25. Le istanze in gioco per questo campo d’azione sono soprattutto il

DFE (ufficio per lo sviluppo economico), il DT (sezione dello sviluppo territoriale) e il DI

(Sezione degli enti locali).

24 Vedi la Wirtschaftsförderung Luzern, la BaselArea a Basilea città, o ancora il DEV-développement économique canton de Vaud. 25 In Ticino, il compito di facilitare l’insediamento di nuove aziende o servizi provenienti da fuori cantone è stato affidato, almeno

da statuti, alla fondazione AGIRE. A nostro avviso non è sufficiente e, come nel caso degli altri cantoni, sarebbe opportuno riattivare

il programma Copernico per un efficace marketing territoriale che la fondazione AGIRE difficilmente potrà assicurare a meno di

strutturarsi ulteriormente appositamente per questo compito o a meno che si doti la fondazione di mezzi finanziari sufficienti

affinché la stessa possa dare mandato a una società esterna per l’espletamento di questa importante funzione.

Page 111: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

111 IRE-USI / SUPSI-DSAS

La Valorizzazione dei potenziali economici e territoriali (Cantone e le sue regioni) fa

riferimento allo sviluppo regionale. In diversi cantoni gli indirizzi federali della legge sulla

politica regionale sono stati integrati nella legge quadro sullo sviluppo economico (vedi

cantone di Vaud). In Ticino è stata elaborata una nuova legge di applicazione di quella

federale. La valorizzazione dei potenziali economici del cantone e delle sue regioni

potrebbe essere gestita attraverso l’applicazione di questa legge intervenendo, magari,

anche attraverso programmi e misure speciali per le regioni a basso potenziale di sviluppo.

In questo campo gli attori maggiormente in gioco sarebbero ancora una volta DFE (ufficio

per lo sviluppo economico), il DT (sezione dello sviluppo territoriale), il DI (Sezione degli

enti locali), per quanto concerne l’amministrazione cantonale, e gli ERS, con le agenzie di

sviluppo e gli enti turistici locali per quanto concerne gli attori territoriali maggiormente

coinvolti nell’attuazione di progetti di sviluppo regionale e locale.

La creazione di posti di lavoro (in quantità e, soprattutto, di qualità) sono la prerogativa di

tutte le leggi di sviluppo economico. Sebbene la creazione di posti di lavoro possa derivare

indirettamente dalle misure attuate anche nei campi d’applicazione descritti in

precedenza, riteniamo che, considerata la posizione del cantone Ticino come cantone di

frontiera, al tema più generale del sostegno all’occupazione valga la pena riservare un

campo d’applicazione specifico facendo perno sulla L-Riloc e sulla definizione di programmi

congiunti per esempio tra DECS (formazione professionale, di base e superiore) e DFE

(sviluppo economico, sviluppo regionale, incentivazione dell’imprenditorialità giovanile,

ecc.26).

La promozione dell’imprenditorialità e dell’innovazione è il campo d’applicazione della

legge quadro più direttamente toccata dalla revisione della L-Inn, oggetto del presente

rapporto di valutazione. Considerati i limiti e le criticità legate soprattutto all’attuazione

della L-Inn descritti e analizzati nel presente rapporto, considerati pure i nuovi

orientamenti strategici a sostegno dell’innovazione e l’imprenditorialità sviluppati

dall’OCSE, dall’Unione Europea, come pure dalla nostra Confederazione e da alcuni

cantoni27, la rinnovata legge a sostegno dell’imprenditorialità e dell’innovazione (L-II)

dovrebbe considerare i cambiamenti seguenti:

- La legge è applicabile a tutti i settori economici. L’imprenditorialità e l’innovazione

sono processi pervasivi e attraversano settori, ambiti di attività, imprese private,

26 In questo campo vale la pena valorizzare progetti quali fondounimpresa.ch e studiarne di ulteriori in collaborazione anche con la

Fondazione AGIRE. 27 Vedi a tal proposito i capitoli 1 e 2 del presente rapporto.

Page 112: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

112 IRE-USI / SUPSI-DSAS

pubbliche, grandi, piccole, ecc. Per alcuni settori specifici, quali ad esempio il

turismo e l’agricoltura, la L-Tur e la L-Agri possono sempre offrire ulteriori sostegni

complementari28. Coerentemente con le scelte d’indirizzo strategico del Consiglio di

Stato (a loro volta coerenti con il rapporto sugli indirizzi e il piano direttore) e con i

mutamenti strutturali della società, dell’economia, della tecnologia, dell’ambiente e

delle politiche, per ogni legislatura possono essere decisi settori d’intervento

prioritari diversi.

- La legge è applicabile ad aziende esistenti (residenti e in provenienza dall’estero)

e ad aziende di nuova costituzione (start up). Per queste tre tipologie d’azienda

sono da prevedere ovviamente misure e strumenti di sostegno diversificati in risposta

a bisogni specifici diversi.

- L’applicazione operativa della legge andrebbe demandata interamente alla

fondazione AGIRE attraverso la stipulazione di un contratto di prestazione. Come

accennato in introduzione di capitolo, ciò implica anche l’aumento del credito quadro

fino ad almeno, secondo il nostro parere, 50 milioni di franchi. Questo aumento non

comporterebbe un aggravio per il cantone. Sarebbe infatti il risultato di una

riallocazione dei crediti quadro messi già oggi a disposizione in materia di promozione

economica (circa 150 milioni di franchi). Questa scelta è coerente con il sistema

regionale d’innovazione che negli ultimi 15 anni si è creato in Ticino e con i compiti

che, da statuto sono stati conferiti alla Fondazione.

Figura 53: Il sistema regionale d’innovazione Ticino (ad oggi)

28 Nel quadro di queste leggi settoriali (la L-Tur è in fase di revisione) per l’attuazione di misure o programmi innovativi non è da

escludere la stipulazione di contratti di prestazione ad hoc tra cantone e, per esempio E.T.T. e Unione ticinese dei contadini.

©Al

bert

on_2

011

Page 113: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

113 IRE-USI / SUPSI-DSAS

- La legge deve prevedere un riequilibrio tra l’applicazione di misure a sostegno di

investimenti materiali (macchinari e impianti) e misure a sostegno di investimenti

immateriali con una certa priorità su questi ultimi. In questo modo é possibile da una

parte sostenere tutte le forme di innovazione e non solo quelle di processo o di

organizzazione (che tra le altre cose spesso portano a ridurre l’occupazione) e,

dall’altra, sostenere adeguatamente le giovani aziende start up. Per queste ultime,

inoltre, sarebbe auspicabile creare un fondo di Seed money29 a supporto delle fasi

iniziali di sviluppo delle attività (Early stage)30 a complemento e sostegno delle misure

di coaching ed accompagnamento già applicate dal centro promozione start up (USI-

SUPSI) o attraverso programmi federali di sostegno all’imprenditorialità quale il

programma Venturelab.

- La legge dovrebbe prevedere inoltre:

• misure e strumenti (al limite programmi specifici) in favore di iniziative

sistemiche (cluster, poli di competitività e centri di competenza secondo il

concetto della triplice elica).

• Voucher per l’innovazione (finanziamenti erogati alle imprese sotto forma di

buoni per acquistare servizi legati all’innovazione31).

• Misure e strumenti per l’attrazione di talenti e capitale umano creativo

(programmi di scambio, piani di carriera, sovvenzioni, incentivi fiscali, prestiti

per agevolare e promuovere la mobilità delle persone). Queste misure vanno

configurate in modo coordinato con quelle previste dal campo di applicazione

“Promozione economica”.

• Misure e strumenti a sostegno dei processi di successione aziendale e di

trasmissione della direzione o della proprietà aziendale.

• Programmi, misure e strumenti speciali per il sostegno e la promozione

dell’imprenditorialità e dell’innovazione nelle regioni a basso potenziale di

sviluppo. Fra queste misure e questi strumenti possiamo citare quelle

29 Incluso ovviamente nel fondo di 50 milioni. 30 Ciò va a complemento della creazione di fondi di Private Equity o di Venture Capital come nel caso del fondo di 7 milioni di

franchi che verrà gestito dalla società AGIREinvest. 31 Tra i servizi più utili, considerato anche quanto emerso dall’indagine presso le imprese, troviamo le la formazione e le consulenze

in materia di gestione del capitale intellettuale, di analisi dell’ambiente nazionale ed internazionale (business intelligence,

innovation foresight, veglia tecnologica, analisi macrotrends, ecc.) e in materia di gestione strategica più in generale.

Page 114: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

114 IRE-USI / SUPSI-DSAS

proposte dal modello delle StartUp territoriali sviluppato dall’IRE nell’ambito

del progetto Onsernone 2020 (Alberton, Guerra, Mini, 2010).

• Un sistema di monitoraggio continuo e sistematico dei processi innovativi e

imprenditoriali e degli impatti delle misure economiche e finanziarie. Il

monitoraggio e la valutazione va demandato a organi indipendenti esterni

all’amministrazione cantonale32. Il sistema di monitoraggio andrebbe a

supporto delle attività della Fondazione AGIRE, come pure, più in generale per

quanto concerne la Legge quadro sullo sviluppo economico e territoriale a

sostegno delle attività strategiche del Consiglio economico e del Consiglio di

Stato.

La promozione dell’imprenditorialità e dell’innovazione, a nostro avviso, non può limitarsi

solo alla modifica di una legge. Sarebbe auspicabile, a monte, riflettere e disegnare una

strategia cantonale della scienza, della tecnologia e dell’innovazione coerente con la

strategia globale del cantone in materia di sviluppo economico e territoriale. In questo

senso, sull’esempio europeo, si potrebbe ipotizzare la realizzazione di un libro verde

sull’innovazione.

f. Governance della legge quadro sullo sviluppo economico e territoriale

La governance della legge quadro è garantita dal Consiglio di Stato (e i suoi dipartimenti)

con il sostegno, per le funzioni più strategiche, di un Consiglio economico. Al lato pratico,

per l’attuazione della legge, viene creato un nuovo ufficio, l’ufficio per lo sviluppo

economico e territoriale con compiti amministrativi, di coordinamento e di controllo.

L’ufficio nascerebbe dall’integrazione di parte delle funzioni degli attuali ufficio per lo

sviluppo economico, sezione per lo sviluppo territoriale e sezione degli enti locali. Per i

compiti più specificatamente legati ai 5 campi di applicazione come già brevemente

anticipato il Consiglio di Stato incarica specifiche organizzazioni, associazioni, fondazioni,

società miste (PPP) attraverso la stipulazione di contratti di prestazione.

g. Legge quadro: una realizzazione a tappe

La definizione di una legge quadro dai contorni come quelli abbozzati in questo rapporto

può essere prevista per tappe successive. La prima consisterebbe nell’aggiornamento

dell’attuale L-Inn e nel rilancio del programma Copernico (riletto e rivisto) secondo quanto

proposto nei paragrafi precedenti. Parallelamente si potrebbe avviare la riflessione più

strategica per definire in contorni della legge quadro (libro verde per l’innovazione,

32 Il centro di competenze inno3 istituito presso la SUPSI-DSAS e l’Osservatorio delle politiche dell’IRE potrebbero offrire tale

sistema.

Page 115: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

115 IRE-USI / SUPSI-DSAS

aggiornamento rapporto sugli indirizzi, integrazione delle linee strategiche contenute nel

piano di attuazione della politica regionale, riflessione sulla nuova governance, ecc.).

h. Fattibilità/sostenibilità e opportunità

La fattibilità economico finanziaria dipende da scelte politiche coraggiose concernenti la

riallocazione dei crediti che ogni quadriennio vengono messi a disposizione per le diverse

misure di sostegno settoriale all’economia del cantone. La fattibilità tecnica dello scenario

potrà essere più o meno elevata a dipendenza delle scelte strategiche inerenti

l’integrazione delle diverse misure di sostegno settoriale all’economia cantonale in

un’unica legge quadro sullo sviluppo economico che tra i campi d’azione più importanti

avrebbe la promozione dell’imprenditorialità e dell’innovazione, frutto di una strategia

cantonale della scienza, della tecnologia e dell’innovazione, da sviluppare per esempio

attraverso l’elaborazione di un libro verde sull’innovazione.

Dal punto di vista tecnico, la fattibilità dipenderà anche dalle scelte concernenti la

struttura di governance dedicata all’applicazione della nuova legge quadro. Scelte

importanti riguardano:

• l’istituzione presso l’amministrazione cantonale di un ufficio per lo sviluppo

economico e territoriale (interdipartimentale).

• l’Istituzione di un Consiglio economico a supporto del Consiglio di Stato.

• la stipulazione di contratti di prestazione con organizzazioni, associazioni,

fondazioni, società miste (PPP) per compiti specifici legati ai campi d’azione

della legge quadro.

Questo scenario è più complesso rispetto ai precedenti perché implica scelte strategiche di

fondo di ampio rilievo anche politico, per cui è opportuno pensare alla sua eventuale

realizzazione per tappe successive, la prima delle quali consisterebbe nell’aggiornamento

della L-Inn attuale, partendo anche dai suggerimenti espressi in questo rapporto.

Page 116: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

116 IRE-USI / SUPSI-DSAS

6.4. Bibliografia

Alberton, S., Serio, L., (2011). Capitale sociale e competitività: verso una lettura integrata dei

meccanismi di sviluppo socio economico, in Campus Formarea: verso modelli partecipativi. Esperienze

di formazione, innovazione e sviluppo territoriale, Franco Angeli, 2011

Alberton, S., Guerra, G., Mini, V. (2010). Onsernone 2020, il gusto per l’estremo. Lugano: IRE-CODE-USI

CdS, (2003). Rapporto sugli indirizzi. Bellinzona: Repubblica e Cantone Ticino

Etzkowitz, Henry and Loet Leydesdorff (eds.) (1997). Universities in the Global Economy: A Triple Helix of

University-Industry-Government Relations.

Flaganan, K., Uyarra, E., Laranja, M. (2011). Reconceptualising the “Policy mix” for innovation. Research

Policy, 40, 702-713.

Page 117: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

117 IRE-USI / SUPSI-DSAS

7. Allegati

Allegato 1 - Driver sectors

Il comparto della “Nuova Economia” si riferisce alla manifattura di strumenti di ufficio, hardware

e installazione di processori di dati (NACE 30); alla manifattura di strumenti per generare e distribuire

elettricità, strumenti per le trasmissioni radio-televisive e le telecomunicazioni (NACE 31 e 32). Inoltre

include i servizi postali e le telecomunicazioni (NACE 64). Quest’aggregato attraverso l’inclusione dei

nuovi strumenti della tecnologia dell’informazione e comunicazione, fu il principale motore dietro il boom

mondiale alla fine degli anni Novanta. I settori che lo compongono sono stati caratterizzati in anni recenti

da tassi di crescita sopra la media e un livello comparato alto di produttività oraria.

L’aggregato della “Vecchia Economia” include quattro divisioni manifatturiere, ossia la

manifattura di chimica e prodotti chimici (NACE 24), la manifattura di apparecchiature mediche,

strumenti di precisione, apparecchi ottici e orologi (NACE 33) e la manifattura di veicoli (NACE 34 e 35).

La scelta è intesa a includere quelle industrie tradizionali, molte delle quali sono considerate produzioni

ad intenso valore aggiunto e con alto livello di produttività, con localizzazioni tradizionali che sanno

mantenersi sulla scena della competizione nell’innovazione.

Il raggruppamento definito “Tradizionale” è formato da quelle industrie che non possono essere

strutturalmente inserite nell’aggregato precedente (vecchia economia). Si tratta di una lunga lista di

settori che sebbene abbiano avuto un’importanza fondamentale nei decenni passati, non svolgono più un

ruolo di volano di crescita nei paesi dell’Ovest Europa e del Nord America (mentre aumentano la loro

importanza nei paesi emergenti e nei paesi in via di sviluppo). Tuttavia, non è necessariamente uno

svantaggio anche per le regioni più avanzate rimanere coinvolte in questi settori, soprattutto per i primi

sotto elencati, i quali possono ancora generare un potenziale di crescita. In questo raggruppamento

rientrano settori di produzione riconducibili al secondario: miniere e cave (NACE 10-14); produzione di

alimenti, bevande e prodotti di tabacco (NACE 15 e 16); tessile, abbigliamento, indumenti e pellame, beni

di cuoio e scarpe (NACE 17,18,19); lavorazione del legno (NACE 20); carta e stampaggio (NACE 22);

produzione di beni relativi a coke, petrolio raffinato, combustibili nucleari (NACE 23), alla plastica e

gomma (NACE 25) e a minerali non metallici (NACE 27 e 28); produzione di macchinari e strumenti (NACE

36 e 37) e il settore delle costruzioni (NACE 45).

Il cosiddetto settore Urbano include attività economiche relative ai servizi riconducibili a servizi

finanziari e servizi aziendali, che necessitano una certa prossimità geografica rispetto ai clienti –

normalmente sono servizi concentrati nelle aree metropolitane. Allo stesso tempo, in quest’aggregato

sono inclusi quei servizi riconducibili ai bisogni quotidiani: in questo caso ci si riferisce al commercio,

hotel e ristoranti, servizi alla persona, agenzie immobiliari, di affitto e di noleggio e i servizi di trasporto.

In misura crescente anche questa tipologia di servizi tende a concentrarsi nelle aree urbane, dove si

concentrano persone potenzialmente interessate e in grado di pagare tali servizi. E’ interessante

Page 118: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

Valutazione ex post della L-inn

118 IRE-USI / SUPSI-DSAS

sottolineare che, mentre i precedenti comparti settoriali sono stati creati sulla base del contenuto dei

settori produttivi, quest’aggregato è definito sulla base del posizionamento geografico del servizio offerto

(ossia la sua concentrazione urbana). La lista dei settori inclusi in questa definizione parte da vendita,

mantenimento e riparazione di automobili (NACE 50), commercio e commissioni commerciali (NACE 51

52), hotel e ristoranti (NACE 55), Trasporto (NACE 60-63), banche, assicurazioni e servizi correlati (NACE

65-67), leasing, servizi alle imprese (NACE 71 e 74), gruppi d’interesse, associazioni, sport e

intrattenimento e servizi alla persona (NACE 91 92 93), case private (NACE 95).

Infine il settore politico, che include tutti quelle attività influenzate dai governi, per esempio la

fruizione di servizi relativi alla salute, l’educazione, l’energia e l’acqua. Come risultato di una

competitività meno pressante, le attività dell’aggregato politico hanno solitamente dimostrato una

produttività inferiore alla media: un’eccessiva attenzione delle regioni soltanto su questo segmento

potrebbe essere svantaggioso per spronare un investimento in competitività della regione stessa. I settori

produttivi inseriti dall’International Ranking Report in quest’aggregato sono: il settore primario (NACE 01-

05), elettricità, gas e acqua calda (NACE 40), lavorazione e distribuzione dell’acqua (NACE 41), ricerca e

sviluppo (NACE 73), Amministrazione Pubblica, difesa nazionale e assicurazione sociale obbligatoria (NACE

75), istruzione (NACE 80), servizi sociali e sanitari (NACE 85) e trattamento degli scarichi e dei rifiuti

(NACE 90).

Page 119: Valutazione ex post della Legge sull’innovazione economica del … · 2011. 11. 24. · La Svizzera, come altri Paesi, riconosce il ruolo fondamentale della scienza, della tecnologia

119 IRE-USI / SUPSI

Universo, campione e risposte

UNIVERSO CAMPIONE RISPOSTE TASSO DI

RISPOSTA

Attività estrattiva 30 0.2% 18 1.5% 3 1.0% 17%

Attività manifatturiera 1’450 8.3% 494 40.9% 149 51.8% 30%

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 105 0.6% 34 2.8% 9 3.1% 26%

Totale industria 1’585 9.1% 546 45.2% 161 55.9% 29%

Costruzioni 1’920 11.0% 110 9.1% 24 8.3% 22%

Totale secondario 3’512 20.1% 656 54.3% 185 64.2% 27%

Servizi 13’972 79.9% 551 45.7% 103 35.8% 19%

Totale servizi 13’972 79.9% 551 45.7% 103 35.8% 19%

TOTALE 17’484 100% 1’207 100% 288 100% 24%