VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO ......Lo stress lavoro correlato è quello dovuto a...

98
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services Pagina 1 di 98 VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (ex D.LGS. 81/2008 e Circolare prot. 15 M_LPS15.0023692.18-11-2010 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali) RTI337-UP1_P1 Piazza della Vittoria, 7 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP1_P2 Via Brisa,1 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP1_P3 Via Ovidio, 17 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP1_P4 Via Gaio, 8 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP1_P5 Via Don Balzarin, 51 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP1_P6 Cimitero Centrale -20015 Parabiago(MI) RTI337-UP1_P7 Cimitero San Lorenzo -20015 fraz.San Lorenzo-Parabiago (MI) RTI337-UP1_P8 Cimitero Villastanza-20015 fraz. Villastanza-Parabiago (MI) RTI337-UP2_P2 Via Matteotti, 27 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP2_P3 Piazza Indipendenza, 15 -20015 fraz. Villastanza-Parabiago (MI)

Transcript of VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO ......Lo stress lavoro correlato è quello dovuto a...

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

Pagina 1 di 98

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (ex D.LGS. 81/2008 e Circolare prot. 15 M_LPS15.0023692.18-11-2010 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali)

RTI337-UP1_P1 Piazza della Vittoria, 7 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP1_P2 Via Brisa,1 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP1_P3 Via Ovidio, 17 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP1_P4 Via Gaio, 8 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP1_P5 Via Don Balzarin, 51 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP1_P6 Cimitero Centrale -20015 Parabiago(MI) RTI337-UP1_P7 Cimitero San Lorenzo -20015 fraz.San Lorenzo-Parabiago (MI) RTI337-UP1_P8 Cimitero Villastanza-20015 fraz. Villastanza-Parabiago (MI) RTI337-UP2_P2 Via Matteotti, 27 -20015 Parabiago (MI) RTI337-UP2_P3 Piazza Indipendenza, 15 -20015 fraz. Villastanza-Parabiago (MI)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 2 di 98

INDICE

1. Premessa ........................................................................................................................................................... 3

2. Valutazione dei rischi da stress lavoro – correlato ............................................................................................. 4

2.1 Metodologia ......................................................................................................................................................... 4

2.2 Valutazione Preliminare........................................................................................................................................ 4

2.4 Misure di miglioramento ...................................................................................................................................... 7

2.5 Misure di controllo / monitoraggio ....................................................................................................................... 7

3. Schede di valutazione specifiche e misure di controllo dello stress ................................................................... 8

4. Risultati della valutazione dei rischi stress lavoro correlati................................................................................ 9

5. Conclusioni .......................................................................................................................................................96

ALLEGATO Riferimenti tecnico – normativi ................................................................................................................98

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 3 di 98

1. Premessa

Lo stress è una sindrome di adattamento a degli stressor (sollecitazioni) esterni; è una reazione

tipica di adattamento del corpo ad una generico cambiamento fisico o psichico; “lo stress è la

reazione che le persone manifestano in risposta a eccessive pressioni o a sollecitazioni di altro tipo

alle quali sono sottoposte (Health and Safety Commission britannica - HSC, 1999).

Lo stress dovuto al lavoro può essere definito come un insieme di reazioni fisiche ed emotive

dannose che si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle

capacità, risorse o esigenze del lavoratore. Lo stress connesso al lavoro può influire

negativamente sulle condizioni di salute e provocare persino infortuni (National Institute for

Occupational Safety and health – USA NIOSH, 1999).

A tutti gli effetti lo stress è un “entità”, così come lo sono gli agenti chimici, fisici, biologici, oppure

l’uso di un attrezzatura, un impianto, un ambiente che, in determinate circostanze, può creare un

danno per la salute e la sicurezza del lavoratore.

Il D.Lgs 81/08, richiede in maniera esplicita, la valutazione dello stress lavoro correlato, cioè lo

stress così come definito nell’accordo europeo del 8/10/2004

Lo stress lavoro correlato è quello dovuto a condizioni in cui l’individuo non si sente in grado di

corrispondere alle richieste o alle aspettative dell’ambiente, cioè in ambito lavorativo, quando il

lavoratore non si sente in grado di corrispondere alle richieste lavorative, a causa di fattori diversi

tra loro quali il contenuto del lavoro, l’inadeguata gestione dell’organizzazione e dell’ambiente di

lavoro, la carenza nelle comunicazioni, ecc … che acquistano rilevanza quando tali situazioni sono

protratte nel tempo.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 4 di 98

2. Valutazione dei rischi da stress lavoro – correlato

2.1 Metodologia

La metodologia utilizzata per la valutazione del rischio stress lavoro correlato segue quanto

previsto dalla lettera circolare Min.lav 17/11/2010 prot. 15 M_LPS15.0023692., e si articola in due

fasi: una valutazione preliminare e una eventuale da attivare nel caso in cui la valutazione

preliminare riveli elementi di rischio stress lavoro correlato e le misure di correzione adottate

risultino inefficaci.

La valutazione è riferita a tutte le lavoratrici e i lavoratori dell’unità produttiva, compresi i dirigenti

ed i preposti. Tale valutazione prenderà in esame gruppi omogenei di lavoratori e non i singoli

lavoratori (la normativa infatti richiede una valutazione dei rischi da stress e non una valutazione

dello stress. Pertanto, non si valuta lo stato psicologico del lavoratore, ma tende a verificare e

stimare le situazioni aziendali che potrebbero determinare stress).

Come previsto dal D. Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi è effettuata dal datore di lavoro, con la

collaborazione del RSPP e il coinvolgimento del medico competente, ove nominato, e previa

consultazione dei RLS. Questi, come indicato dalla lettera circolare, sono consultati in relazione ai

punti II e III successivamente descritti.

L’indagine viene effettuata, considerata la complessità dell’attività, con interviste ai responsabili

delle funzioni aziendali

2.2 Valutazione Preliminare

La valutazione preliminare consente di rilevare situazioni di possibile stress lavoro correlato tramite

l’analisi di fattori (indicatori oggettivi e verificabili), possibilmente numericamente significativi, che

appartengono ai seguenti tre macrogruppi:

I. Eventi sentinella, riferibili ai dati aziendali. Tali fattori sono valutati mediante l’analisi dell’andamento temporale (aumento o diminuzione dei valori riferiti a):

a. Indici infortunistici

b. Assenze per malattia o assenteismo

c. Ferie non godute

d. Turnover, rotazione del personale non programmata

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 5 di 98

e. Procedimenti e sanzioni

f. Medicina del lavoro (richieste di visite straordinarie, segnalazioni del medico

competente di condizioni di stress lavoro correlato)

g. Istanze giudiziarie per licenziamento / demansionamento

II. Contenuto del lavoro. Tali fattori descrivono l’attività lavorativa e il contesto entro cui si svolgono le stesse:

a. Ambiente di lavoro e attrezzature (esposizione a rischi fisici, chimici, biologici,

movimentazione manuale dei carichi, disponibilità di dispositivi di protezione

individuale, manutenzione delle attrezzature e degli impianti)

b. Carichi e ritmi di lavoro, orario e turni di lavoro, corrispondenza tra competenze e

requisiti professionali richiesti ai lavoratori

c. Attività che prevedono relazioni con il pubblico, utenti, fornitori, soggetti esterni

all’azienda;

III. Contesto del lavoro. Attraverso questi indicatori è analizzata l’organizzazione aziendale del lavoro, gli obiettivi, la cultura e il benessere aziendale, la soddisfazione dell’attività lavorativa

a. Funzione e cultura organizzativa (organigramma, procedure e comunicazione

aziendale, piano formativo, ecc)

b. Ruolo nell’ambito dell’organizzazione aziendale, evoluzione della carriera,

autonomia decisionale e controllo del lavoro

c. Rapporti interpersonali sul lavoro, interfaccia casa – lavoro, condizione vita-lavoro

La valutazione delle caratteristiche della gestione dell’attività lavorativa, intesa come insieme di

situazioni relazionali, livelli decisionali e di responsabilità, sistemi di comunicazione, obiettivi

aziendali ed individuali, assegnazione di qualifiche e compiti, orari e turni, aspetti economici e

contrattuali, carichi di lavoro e risorse, relazioni formali, strutture di ascolto, rappresentanza

sindacale, rapporto lavoratore/prodotto, non può prescindere da una definizione “standard” a cui

associare il benessere dell’organizzazione aziendale. La presenza e condivisione del codice di

comportamento o regolamento aziendale, la definizione di chiare e precise procedure di

comunicazione verticale e orizzontale, la descrizione delle mansioni, la definizione dei rapporti

gerarchici, la chiarezza dei compiti, l’ergonomia delle postazioni di lavoro, un assetto organizzativo

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 6 di 98

chiaro e definito non può che agevolare il rapporto lavoratore/contesto occupazionale eliminano le

possibili fonti di stress.

In accordo con i principi generali di valutazione del rischio, e quelli suggeriti da Organismi (enti

nazionali…ecc) preposti si utilizza, per la valutazione del rischio lavoro correlato, lo strumento di

valutazione proposto dal network nazionale per la prevenzione e il disagio psicosociale nei luoghi

di lavoro (ISPESL). Tale approccio metodologico oltre a soddisfare le indicazioni che scaturiscono

dal quadro normativo di riferimento tiene conto dei suggerimenti e di quelle modalità operative

previste in letteratura e ritenute opportune, di cui si riportano in allegato i riferimento bibliografici.

A seguito della prima fase preliminare di valutazione, la somma dei punteggi attribuiti ai 3 macrogruppi, consente di identificare il posizionamento nella tabella dei livelli di rischio. Tale punteggio è espresso in valore percentuale rispetto al punteggio massimo.

RISCHIO BASSO ≤ 25%

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione/aggiornamento del DVR, secondo quanto disposto dall’art. 29 del D.Lgs. 81/08 o comunque ogni 2 anni.

RISCHIO MEDIO > 25% o ≤ 50%

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di approfondimento (coinvolgimento diretto dei lavoratori) Ripetere la valutazione/aggiornamento del DVR, secondo quanto disposto dall’art. 29 del D.Lgs. 81/08 o comunque ogni 2 anni.

RISCHIO ALTO >50%

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento entro un anno Ripetere la valutazione/aggiornamento del DVR, secondo quanto disposto dall’art. 29 del D.Lgs. 81/08 o comunque ogni 2 anni.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 7 di 98

2.4 Misure di miglioramento

Le misure di miglioramento, applicate indipendentemente dal livello di rischio valutato, sono riesaminate regolarmente per valutarne l’efficacia e stabilire se sono ancora appropriate o necessarie.

Le misure sono individuate nei tre seguenti gruppi:

misure di gestione e di comunicazione, in grado di chiarire gli obiettivi aziendali e il ruolo di ciascun lavoratore, di assicurare un sostegno adeguato da parte della direzione ai singoli individui e ai team di lavoro, di portare a conoscenza le responsabilità e controllo sul lavoro, di migliorare l’organizzazione, i processi, le condizioni e l’ambiente di lavoro.

formazione dei dirigenti, preposti e dei lavoratori, per migliorare la loro consapevolezza e la loro comprensione nei confronti dello stress, delle sue possibili cause e del modo in cui affrontarlo, e/o per adattarsi al cambiamento

misure di adeguamento degli ambienti di lavoro, impianti, attrezzature, ecc.

2.5 Misure di controllo / monitoraggio

A seguito dell’analisi degli indicatori e dall’attuazione delle misure di miglioramento previste verrà effettuato un controllo periodico sia degli indicatori oggettivi, per verificare l’andamento nel tempo e gli eventuali scostamenti, sia dell’efficacia delle misure di miglioramento (efficacia del programma di informazione, di comunicazione e dei programmi formativi)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 8 di 98

3. Schede di valutazione specifiche e misure di controllo dello stress

Si fa presente come tale approccio alla valutazione dei rischi che si intende avviata in ambito normativo nazionale di riferimento soggetto a molteplici elementi di interpretazione tende comunque a soddisfare le misure di tutela, che possono essere collettive, individuali o miste, ma che comunque non possono prescindere dagli aspetti basilari relativi all'informazione, alla consultazione, alla formazione, alla comunicazione e che si spingono alla "gestione dell'organizzazione e dei processi di lavoro, condizioni lavorative e ambiente di lavoro".

Il compito di stabilire le misure spetta al datore di lavoro, ma la loro adozione deve vedere la partecipazione e la collaborazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti a partire proprio dagli elementi fondamentali precedentemente definiti: misure di gestione e di comunicazione, formazione dei dirigenti e dei lavoratori, informazione e consultazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti.

In tale ottica sono state utilizzate apposite schede di valutazione del rischio, di seguito riportate, sulla base delle informazioni acquisite durante sopralluoghi ed incontri con le funzioni all’uopo individuate. A conclusione della valutazione sono stati indicati i livelli di rischio potenziale riscontrati e relative misure di miglioramento.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 9 di 98

4. Risultati della valutazione dei rischi stress lavoro correlati

Dati anagrafici azienda

RAGIONE SOCIALE COMUNE di PARABIAGO

TIPO DI ATTIVITA’ Amministrazione pubblica

DATORE DI LAVORO Claudio Croce

Sergio Giudici

Lanfranco Mina

Pierluisa Vimercati

SEDE LEGALE Piazza della Vittoria

20015 Parabiago (MI)

UNITA' PRODUTTIVA RTI337-UP1_P2 Via Brisa,1 -Parabiago (MI)

RTI337-UP1_P3 Via Ovidio, 17 -20015 Parabiago (MI)

RTI337-UP1_P4 Via Gaio, 8 -20015 Parabiago (MI)

RTI337-UP1_P5 Via Don Balzarin, 51 -Parabiago (MI) RTI337-UP1_P6 Cimitero Centrale -20015 Parabiago(MI)

RTI337-UP1_P7 Cimitero San Lorenzo -fraz.San

Lorenzo-Parabiago (MI) RTI337-UP1_P8 Cimitero Villastanza-fraz. Villastanza-

Parabiago (MI) RTI337-UP2_P2 Via Matteotti, 27 -20015 Parabiago (MI)

RTI337-UP2_P3 Piazza Indipendenza, 15 - fraz.

Villastanza-Parabiago (MI)

RESPONSABILE ESTERNO DEL SERVIZIO

DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Sabrina Cipriano

MEDICO COMPETENTE Dott. Misci

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 10 di 98

Gruppi omogenei di lavoratori analizzati

Dato il livello di complessità aziendale è stata compilata una check-list per ogni gruppo omogeneo presente in azienda. Di seguito vengono riportate le check-list compilate per categoria omogenea di rischio.

Gruppo omogeneo Mansioni

1. Dirigenti

2. Responsabili servizio

3. Responsabili ufficio

4. impiegati

5. Centralinista

6. Messo

7. Agenti polizia municipale

8. Assistente sociale

9. Cuoco

10. Educatrici

11. Assistenti socio sanitarie

12. Operai

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 11 di 98

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 12 di 98

Gruppo omogeneo 1 – DIRIGENTI

1 INDICI INFORTUNISTICIX X

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X X

3 ASSENZE DAL LAVOROX X

4 % FERIE NON GODUTEX X

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 2 0

ISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

14

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R EA ZION I D I

M IGLIOR A M EN TOSE = 0

X

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 13 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

2

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONE

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 14 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

EVOLUZIONE DELLA CARRIERAAZI ON I D I

M IGLIOR AM ENTO

1

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X

2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l'esecuzione dei compiti

X

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X

4Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X

5Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

0

0

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 15 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X

2 Possibilità di orario flessibile X

3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblic i/navetta dell'impresa

X X4

Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

PUNTEGGIO AREA INTERFACCIA CASA-LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO 0 0

TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO

INTERFACCIA CASA - LAVORO

0

1

M IGLIORA BILE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 16 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X

2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X

4 Microclima adeguato X

5Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X

7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X X2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo

svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X

4Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X X5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 17 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X

7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

3

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 18 di 98

INDICATORI AZIENDALI 2 X

CONTESTO DEL LAVORO 3 X

CONTENUTO DEL LAVORO 7 X

TOTALE 12

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 19 di 98

Gruppo omogeneo 2 – RESPONSABILI DI SERVIZIO

1 INDICI INFORTUNISTICIX X

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X

3 ASSENZE DAL LAVOROX

4 % FERIE NON GODUTEX

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 0 0

XISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

2

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R EA ZION I D I

M IGLIOR A M EN TOSE = 0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 20 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

0

2

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONE

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 21 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

1

EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X

2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l'esecuzione dei compiti

X

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X

4Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X X5

Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

1

0

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 22 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X

2 Possibilità di orario flessibile X

3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblic i/navetta dell'impresa

X

4Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

PUNTEGGIO AREA INTERFACCIA CASA-LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO -1 0

TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO

M IGLIORA BILEINTERFACCIA CASA - LAVORO

-1

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 23 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X

2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X

4 Microclima adeguato X

5Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X

7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X X2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo

svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X

4Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X X5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

0

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 24 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X

7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

3

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 25 di 98

INDICATORI AZIENDALI 0 X

CONTESTO DEL LAVORO 3 X

CONTENUTO DEL LAVORO 7 X

TOTALE 10

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 26 di 98

Gruppo omogeneo 3 – RESPONSABILI DI UFFICIO

1 INDICI INFORTUNISTICIX X

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X

3 ASSENZE DAL LAVOROX

4 % FERIE NON GODUTEX

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 0 0

A ZION I D I M IGLIOR A M EN TOSE = 0

XISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

5

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R E

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 27 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

2

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONE

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 28 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

EVOLUZIONE DELLA CARRIERAAZI ON I D I

M IGLIOR AM ENTO

1

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X

2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l'esecuzione dei compiti

X

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X

4Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X X5

Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

1

1

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 29 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X

2 Possibilità di orario flessibile X

3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblic i/navetta dell'impresa

X

4Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

M IGLIORA BILEINTERFACCIA CASA - LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 30 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X

2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X

4 Microclima adeguato X

5Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X

7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X X2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo

svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X

4Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X X5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

0

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 31 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X

7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

3

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 32 di 98

INDICATORI AZIENDALI 0 X

CONTESTO DEL LAVORO 4 X

CONTENUTO DEL LAVORO 7 X

TOTALE 11

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 33 di 98

Gruppo omogeneo 4 – IMPIEGATI

1 INDICI INFORTUNISTICIX X

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X

3 ASSENZE DAL LAVOROX

4 % FERIE NON GODUTEX X

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 0 0

A ZION I D I M IGLIOR A M EN TOSE = 0

XISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

6

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R E

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 34 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONE

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

1

2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 35 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

1

EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X

2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l'esecuzione dei compiti

X

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X

4Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X X5

Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO

1

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 36 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X

2 Possibilità di orario flessibile X

3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblic i/navetta dell'impresa

X

4Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

PUNTEGGIO AREA INTERFACCIA CASA-LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO -1 0

TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO

INTERFACCIA CASA - LAVORO

-1

0

M IGLIORA BILE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 37 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X

2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X

4 Microclima adeguato X

5Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X

7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X X2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo

svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X

4Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X X5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

0

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 38 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X

7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

3

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 39 di 98

INDICATORI AZIENDALI 0 X

CONTESTO DEL LAVORO 4 X

CONTENUTO DEL LAVORO 7 X

TOTALE 11

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 40 di 98

Gruppo omogeneo 5 – CENTRALINISTA

1 INDICI INFORTUNISTICIX X

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X

3 ASSENZE DAL LAVOROX

4 % FERIE NON GODUTEX X

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 0 0

ISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

6

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R EA ZION I D I

M IGLIOR A M EN TOSE = 0

X

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 41 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

0

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

2

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 42 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

1

EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X

2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l'esecuzione dei compiti

X

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X X4

Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X X5

Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

2

1

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 43 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X

2 Possibilità di orario flessibile X

3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblic i/navetta dell'impresa

X

4Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

PUNTEGGIO AREA INTERFACCIA CASA-LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO -1 0

TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO

M IGLIORA BILEINTERFACCIA CASA - LAVORO

-1

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 44 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X

2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X

4 Microclima adeguato X

5Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X

7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X

2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X

4Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X

5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

0

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

0

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 45 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X

7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

1

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

3

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 46 di 98

INDICATORI AZIENDALI 0 X

CONTESTO DEL LAVORO 5 X

CONTENUTO DEL LAVORO 4 X

TOTALE 9

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 47 di 98

Gruppo omogeneo 6 – MESSO

1 INDICI INFORTUNISTICIX

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X

3 ASSENZE DAL LAVOROX

4 % FERIE NON GODUTEX

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 0 0

XISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

1

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R EA ZION I D I

M IGLIOR A M EN TOSE = 0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 48 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONEAZI ON I D I

M IGLIOR AM ENTO

2

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 49 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

EVOLUZIONE DELLA CARRIERAAZI ON I D I

M IGLIOR AM ENTO

1

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X X2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per

l'esecuzione dei compitiX

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X X4

Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X X5

Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

3

0

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 50 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X

2 Possibilità di orario flessibile X

3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblic i/navetta dell'impresa

X

4Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

PUNTEGGIO AREA INTERFACCIA CASA-LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO -1 0

TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO

0

M IGLIORA BILEINTERFACCIA CASA - LAVORO

-1

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 51 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X

2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X

4 Microclima adeguato X X5

Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X

7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X

2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X

4Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X

5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

1

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 52 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X

7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

3

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 53 di 98

INDICATORI AZIENDALI 0 X

CONTESTO DEL LAVORO 5 X

CONTENUTO DEL LAVORO 4 X

TOTALE 9

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 54 di 98

Gruppo omogeneo 7 – AGENTI POLIZIA MUNICIPALE

1 INDICI INFORTUNISTICIX X

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X

3 ASSENZE DAL LAVOROX

4 % FERIE NON GODUTEX

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 0 0

XISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

5

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R EA ZION I D I

M IGLIOR A M EN TOSE = 0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 55 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONEAZI ON I D I

M IGLIOR AM ENTO

2

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 56 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

EVOLUZIONE DELLA CARRIERAAZI ON I D I

M IGLIOR AM ENTO

1

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X

2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l'esecuzione dei compiti

X

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X

4Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X X5

Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

1

0

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 57 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X

2 Possibilità di orario flessibile X X3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi

pubblic i/navetta dell'impresaX

4Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

PUNTEGGIO AREA INTERFACCIA CASA-LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO 0 0

TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO

1

M IGLIORA BILEINTERFACCIA CASA - LAVORO

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 58 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X

2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X

4 Microclima adeguato X X5

Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X

7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X

2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X

4Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X

5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 59 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X X7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

4

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

1

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 60 di 98

INDICATORI AZIENDALI 0 X

CONTESTO DEL LAVORO 4 X

CONTENUTO DEL LAVORO 7 X

TOTALE 11

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 61 di 98

Gruppo omogeneo 8 – ASSISTENTE SOCIALE

1 INDICI INFORTUNISTICIX X

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X

3 ASSENZE DAL LAVOROX

4 % FERIE NON GODUTEX X

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 0 0

ISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

6

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R EA ZION I D I

M IGLIOR A M EN TOSE = 0

X

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 62 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONEAZI ON I D I

M IGLIOR AM ENTO

2

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 63 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

EVOLUZIONE DELLA CARRIERAAZI ON I D I

M IGLIOR AM ENTO

1

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X X2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per

l'esecuzione dei compitiX

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X X4

Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X X5

Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

0

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

3

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 64 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X

2 Possibilità di orario flessibile X

3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblic i/navetta dell'impresa

X

4Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

PUNTEGGIO AREA INTERFACCIA CASA-LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO -1 0

TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO

M IGLIORA BILEINTERFACCIA CASA - LAVORO

-1

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 65 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X

2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X

4 Microclima adeguato X

5Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X X7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti

segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico X X

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X X2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo

svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X

4Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X X5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 66 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X

7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

3

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 67 di 98

INDICATORI AZIENDALI 0 X

CONTESTO DEL LAVORO 5 X

CONTENUTO DEL LAVORO 9 X

TOTALE 14

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 68 di 98

Gruppo omogeneo 9 – CUOCO

1 INDICI INFORTUNISTICIX X

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X

3 ASSENZE DAL LAVOROX

4 % FERIE NON GODUTEX X

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 0 0

XISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

3

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R EA ZION I D I

M IGLIOR A M EN TOSE = 0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 69 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

0

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONEAZI ON I D I

M IGLIOR AM ENTO

2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 70 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

1

EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X

2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l'esecuzione dei compiti

X

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X

4Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X X5

Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

2

0

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 71 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X X2 Possibilità di orario flessibile X X3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi

pubblic i/navetta dell'impresaX X

4Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

PUNTEGGIO AREA INTERFACCIA CASA-LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO 0 0

TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0

3

M IGLIORA BILEINTERFACCIA CASA - LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 72 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X

2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X

4 Microclima adeguato X X5

Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X X7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti

segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico X X

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X

2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X X4

Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X

5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

3

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

1

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 73 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X X7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

3

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

4

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 74 di 98

INDICATORI AZIENDALI 0 X

CONTESTO DEL LAVORO 5 X

CONTENUTO DEL LAVORO 11 X

TOTALE 16

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 75 di 98

Gruppo omogeneo 10 – EDUCATRICI

1 INDICI INFORTUNISTICIX X

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X X

3 ASSENZE DAL LAVOROX X

4 % FERIE NON GODUTEX

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 0 0

A ZION I D I M IGLIOR A M EN TOSE = 0

XISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

10

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R E

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 76 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

2

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

0

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONEAZI ON I D I

M IGLIOR AM ENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 77 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

1

EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X

2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l'esecuzione dei compiti

X

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X X4

Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X X5

Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

2

0

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 78 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X

2 Possibilità di orario flessibile X

3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici/navetta dell'impresa

X

4Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

PUNTEGGIO AREA INTERFACCIA CASA-LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO -1 0

TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO

INTERFACCIA CASA - LAVORO

-1

0

M IGLIORA BILE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 79 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X

2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X

4 Microclima adeguato X

5Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X X7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti

segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico X X

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X

2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X

4Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X X5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

1

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 80 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X X7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

4

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 81 di 98

INDICATORI AZIENDALI 0 X

CONTESTO DEL LAVORO 4 X

CONTENUTO DEL LAVORO 9 X

TOTALE 13

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 82 di 98

Gruppo omogeneo 11 – ASSISTENTI SOCIO ASSISTENZIALI

1 INDICI INFORTUNISTICIX X

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X

3 ASSENZE DAL LAVOROX

4 % FERIE NON GODUTEX

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 0 0

XISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

2

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R EA ZION I D I

M IGLIOR A M EN TOSE = 0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 83 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

0

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONEAZI ON I D I

M IGLIOR AM ENTO

2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 84 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

1

EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X

2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l'esecuzione dei compiti

X

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X X4

Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X X5

Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

3

0

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 85 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X X2 Possibilità di orario flessibile X X3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi

pubblic i/navetta dell'impresaX X

4Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

PUNTEGGIO AREA INTERFACCIA CASA-LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO 0 0

TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0

3

M IGLIORA BILEINTERFACCIA CASA - LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 86 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X

2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X

4 Microclima adeguato X

5Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X X7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti

segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico X X

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X

2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X

4Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X

5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

2

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

0

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 87 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X X7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

3

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

5

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 88 di 98

INDICATORI AZIENDALI 0 X

CONTESTO DEL LAVORO 6 X

CONTENUTO DEL LAVORO 10 X

TOTALE 16

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 89 di 98

Gruppo omogeneo 12– OPERAI

1 INDICI INFORTUNISTICIX

2Assenze per malattia (non maternità, allattameto, congedo matrioniale)

X

3 ASSENZE DAL LAVOROX

4 % FERIE NON GODUTEX

5% TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

X X

6 % ROTAZIONE DE PERSONALE (usciti-entrati)X

7 PROCEDIMENTI/SANZIONI DISCIPLINARIX

8N. di visite su richiesta del lavoratore al medico comepetente (D.Lgs. 81/2008, art.41 c2 lett c)

X

ASSENTI PRESENTI

9SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DEL MEDICO COMPETENTE DI CONDIZIONI STRESS AL LAVORO

X

10ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO

X

PUNTEGGIO INDICATORI AZIENDALI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO E TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO0 0 0

A ZION I D I M IGLIOR A M EN TOSE = 0

XISTANZE GIUDIZIARIE PER MOLESTIE MORALI/SESSUALI O DIAGNOSI DI MOLESTIA MORALE PROTRATTA DA PARTE DI CENTRO SPECIALIZZATO

1

AREA INDICATORI AZIENDALI

D IM IN U ITO IN A LT ER A T O A U M EN TA TO D A M IG LIOR A R E

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 90 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Diffusione organigramma aziendale X

2 Presenza di procedure aziendali X

3 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori X

4 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori X

5 Sistema di gestione della sicurezza aziendale. Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007

6 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini….)

X

7 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori X X

8Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

X

9 Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale

X X10 Presenza di codice etico e di comportamento

11 Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale X

2 I ruoli sono chiaramente definiti X

3 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità)

X

4 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

X

PUNTEGGIO AREA AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

2

AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

RUOLO NELL’AMBITO DELL’ORGANIZZAZIONE

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

0

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 91 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera X

2 Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi

X

3 Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

X X

PUNTEGGIO AREA EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

1

EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

X

2 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l'esecuzione dei compiti

X

3 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

X

4Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

X X5

Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

X X

PUNTEGGIO AREA FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

X

2 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

3 Vi è la segnalazione frequente di conflitti / litigi

PUNTEGGIO AREA RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

AUTONOMIA DECISIONALE – CONTROLLO DEL LAVORO

2

0

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO AZI ON I D I M IGLIOR AM ENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 92 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

X

2 Possibilità di orario flessibile X

3 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblic i/navetta dell'impresa

X X4

Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

PUNTEGGIO AREA INTERFACCIA CASA-LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO 0 0

TRASFORMAZIONE DEL PUNTEGGIO

INTERFACCIA CASA - LAVORO

0

1

M IGLIORA BILE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 93 di 98

N INDICATORE SI NO

1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione X X2 Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale) X

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante X X4 Microclima adeguato X X5

Adeguato illuminaento con particolare riguardo alle attività ad elevato impgno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

X

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi X X7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI X se non previsti

segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario X

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertintente ai rischi

X

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione X

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature X

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti

13 Esposizione a rischio biologico X X

PUNTEGGIO AREA AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 Il lavoro subisce frequenti interruzioni X

2 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo svolgimento dei compiti

3 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia X X4

Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

X

5 Chiara definizione dei compiti X

6 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

PUNTEGGIO AREA PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

5

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

1

CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 94 di 98

N INDICATORE SI NO

1 I lavoratori hanno autonomia nella esecuzione dei compiti

X

2 Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro X X

3 Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo

X

4 E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività X

5 Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato

X

6 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina X Se non previsto segnare NO

7 I lavoratori devono prendere decisioni rapide X

8 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

9 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

N INDICATORE SI NO

1 E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

X X2 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario X X3 E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile)? X

4 La programmazione dell’orario varia frequentemente X

5 Le pause di lavoro sono chiaramente definite X X6 E’ presente il lavoro a turni X X7 E' abituale il lavoro a turni notturni X

8 E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione X

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO X

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

1

AZION I D I M IGLIORAM EN TO

4

CARICO DI LAVORO – RITMO DI LAVORO

ORARIO DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 95 di 98

INDICATORI AZIENDALI 0 X

CONTESTO DEL LAVORO 5 X

CONTENUTO DEL LAVORO 11 X

TOTALE 16

IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione.

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento .

RISCHIO ALTO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO X

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 96 di 98

5. Conclusioni

L’analisi degli indicatori, come si evince dalle schede sopra riportate, non evidenzia particolari

condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Tabella: Elenco sintetico dei risultati ottenuti dalle checklist

GRUPPO OMOGENEO DI LAVORATORI RISULTATO CHECK LIST FASCIA DI RISCHIO

Dirigenti 12 RISCHIO BASSO

Responsabili di servizio 10 RISCHIO BASSO

Responsabili di ufficio 11 RISCHIO BASSO

Impiegati 11 RISCHIO BASSO

Centralinista 9 RISCHIO BASSO

Messo 9 RISCHIO BASSO

Agenti Polizia Municipale 11 RISCHIO BASSO

Assistente sociale 14 RISCHIO BASSO

Cuoco 16 RISCHIO BASSO

Educatrici 13 RISCHIO BASSO

Assistenti socio sanitarie 16 RISCHIO BASSO

Operai 16 RISCHIO BASSO

L’organizzazione sarà monitorata ogni due anni (in assenza di cambiamenti organizzativi).

Ai fini di quanto previsto dall’art. 28 D.Lgs. 81/08 e s.m.i., vengono adottare le seguenti misure di

miglioramento.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 97 di 98

Programma delle misure di miglioramento ed adeguamento Misura Procedure per la

realizzazione Funzione preposta Tempi di attuazione / periodicità

Informazione dei lavoratori sui risultati della valutazione effettuata

Giugno 2011

Formazione dei Dirigenti Luglio 2011

Formazione dei lavoratori

Formazione dei RLS

Modifiche organizzative

Modifiche ergonomiche.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi, Siram, SPM, Ancitel, Anci, Servizi, Form Autonomie, Deas, CDI, Paideia, Cispel Services

PLESSO COMUNE di PARABIAGO CODICE RTI337 RILEVAZIONE DATI FEB 2011 EMISSIONE DEL APR 2011

Pagina 98 di 98

ALLEGATO Riferimenti tecnico – normativi

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in

materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Accordo Europeo sullo stress sul lavoro (8/10/2004)

Accordo Interconfederale del 9 giugno 2008

Circolare prot. 15 M_LPS15.0023692.18-11-2010 del Ministero del lavoro e delle politiche

sociali

C.L. Cooper (1986) “job distress” in “bulletin of the British Psychological Society” 39

Cesvor www.valutazionerischiostress.com

Cox, T., Leather, P., & Cox, S. (1990) Stress, health and organizations. Occupational Health

Review, 23, 13-18.

G. Favretto (1994) “lo stress nelle organizzazioni” Ed. Il Mulino

Health and Safety Commission britannica (HSC, 1999)

Maslach C: A multidimensional theory of burnout. In: Cooper CL (ed.): Theories of

Organizational Stress. Oxford: Oxford Univ Press, pp 68-85, 1998.

O.H. Cincinnati (1999), (NIOSH) Publication No. 99- 101.National Institute for Occupational

Safety and Health (NIOSH, 1999) “ Stress at work”.

Paolo Pappone - Dipartimento di Salute Mentale ASL Napoli 1. “Così si combatte lo stress”

Selye H: The evolution of the stress concept - stress and cardiovascular disease. In: Levi L.

(ed.): Society, stress and disease. Vol. 1: The psychosocial environment and psychosomatic

diseases. London: Oxford Univ Press, pp 299-311, 1971.

Circolare Unione Industriale Torino prot. n 7082 – sind/rns L.P. 43/2008 del 21 novembre 2008

Valutazione e gestione del rischio da Stress lavoro-correlato:Guida operativa. Coordinamento

tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro. Marzo 2010

Proposta di metodo per la valutazione del rischio stress lavoro- correlato. Aziende ULSS 20, 21

e 22 Regione Veneto.