Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei...

169
Comune di San Pietro di Feletto Provincia di Treviso Regione del Veneto P.A.T. Piano di Assetto del Territorio Valutazione Ambientale Strategica Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente Progettisti: Urb. Roberto Rossetto Urb. Francesco Finotto Arch. Valter Granzotto Con Arch. Stefano Maria Doardo Urb. Gianluca Gallato Urb. Alberto Azzolina Arch. Elena Bregantin Relazione redatta da: Dott. For. Stefano Raniero - Nextecò Dott.sa Valentina Peruzzi Co-progettazione: Provincia di Treviso Dicembre 2012

Transcript of Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei...

Page 1: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto Provincia di Treviso Regione del Veneto

P.A.T.Piano di Assetto del Territorio

Valutazione Ambientale Strategica Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

Progettisti: Urb. Roberto Rossetto Urb. Francesco Finotto Arch. Valter Granzotto Con Arch. Stefano Maria Doardo Urb. Gianluca Gallato Urb. Alberto Azzolina Arch. Elena Bregantin Relazione redatta da: Dott. For. Stefano Raniero - Nextecò Dott.sa Valentina Peruzzi Co-progettazione: Provincia di Treviso

Dicembre 2012

Page 2: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento
Page 3: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

1

INDICE

RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE ............................................................................................. 5

1 FONTE DEI DATI ....................................................................................................................................... 6

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ....................................................................................................... 6

3 IL TERRITORIO NELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE SOVRAORDINATA ..................... 8

3.1 PTRC ................................................................................................................................................. 8

3.2 Piano d’Area delle Prealpi Vittoriesi e Alta Marca ........................................................................... 10

3.3 PTCP di Treviso ............................................................................................................................... 11

4 ARIA ......................................................................................................................................................... 13

4.1 Qualità dell’aria ................................................................................................................................ 14

4.2 Emissioni.......................................................................................................................................... 20

4.3 Sintesi degli indicatori ...................................................................................................................... 22

5 CLIMA ...................................................................................................................................................... 23

5.1 Termometria..................................................................................................................................... 24

5.2 Pluviometria ..................................................................................................................................... 26

5.3 Anemometria ................................................................................................................................... 27

5.4 Classificazione fitoclimatica ............................................................................................................. 29

5.5 Sintesi degli indicatori ...................................................................................................................... 30

6 ACQUA .................................................................................................................................................... 31

6.1 Acque superficiali ............................................................................................................................. 31

6.2 Acque sotterranee ........................................................................................................................... 39

6.3 Acquedotti e fognature ..................................................................................................................... 47

6.3.1 Consumi idrici .............................................................................................................................. 49

6.4 Sintesi degli indicatori ...................................................................................................................... 49

7 SUOLO E SOTTOSUOLO ....................................................................................................................... 51

7.1 Inquadramento litologico, geomorfologico e geopedologico ........................................................... 51

7.2 Fattori di rischio geologico e idrogeologico ..................................................................................... 55

7.3 Capacità d’uso dei suoli ................................................................................................................... 56

7.4 Copertura del suolo ......................................................................................................................... 57

7.5 Cave attive e dismesse .................................................................................................................... 63

7.6 Discariche ........................................................................................................................................ 63

7.7 Analisi sismica ................................................................................................................................. 63

Page 4: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

2

7.7.1 Classificazione sismica ................................................................................................................ 63

7.7.2 Classificazione in zone omogenee in prospettiva sismica .......................................................... 64

7.7.3 Microzonazione sismica ............................................................................................................... 65

7.8 Sintesi degli indicatori ...................................................................................................................... 70

8 BIODIVERSITÀ, FLORA E FAUNA ........................................................................................................ 72

8.1 Siti Rete Natura 2000 ...................................................................................................................... 73

8.2 Aree di rilevanza naturalistica .......................................................................................................... 75

8.3 Aree boscate .................................................................................................................................... 75

8.4 Rete ecologica ................................................................................................................................. 80

8.5 Flora e vegetazione ......................................................................................................................... 82

8.6 Fauna ............................................................................................................................................... 85

8.7 Attività venatoria .............................................................................................................................. 89

8.8 Sintesi degli indicatori ...................................................................................................................... 91

9 PAESAGGIO ............................................................................................................................................ 92

9.1 Percorsi per la mobilità alternativa .................................................................................................. 95

9.2 Sintesi degli indicatori ...................................................................................................................... 97

10 SISTEMA ANTROPICO ...................................................................................................................... 98

10.1 Cenni storici ..................................................................................................................................... 98

10.2 Patrimonio storico-culturale e archeologico ..................................................................................... 98

10.3 Sistema insediativo ........................................................................................................................ 100

10.4 Sistema viabilistico ........................................................................................................................ 102

10.5 Sintesi degli indicatori .................................................................................................................... 103

11 AGENTI FISICI .................................................................................................................................. 105

11.1 Radiazioni ionizzanti ...................................................................................................................... 105

11.2 Radiazioni non ionizzanti ............................................................................................................... 106

11.3 Inquinamento acustico ................................................................................................................... 109

11.4 Inquinamento luminoso .................................................................................................................. 114

11.5 Aziende a rischio di incidente rilevante ......................................................................................... 116

11.6 Sintesi degli indicatori .................................................................................................................... 116

12 SISTEMA SOCIO-ECONOMICO ...................................................................................................... 118

12.1 Dinamiche della popolazione ......................................................................................................... 118

12.2 Agricoltura ...................................................................................................................................... 125

Page 5: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

3

12.2.1 Le strutture produttive ............................................................................................................ 125

12.2.2 Le risorse umane ................................................................................................................... 127

12.2.3 Le tipologie colturali ............................................................................................................... 129

12.2.4 Gli allevamenti zootecnici ...................................................................................................... 130

12.2.5 La SAU e la SAT .................................................................................................................... 134

12.2.6 Indagine sui prodotti di qualità ............................................................................................... 137

12.2.7 Produzione vitivinicola ........................................................................................................... 139

12.3 Industria e servizi ........................................................................................................................... 141

12.4 Turismo .......................................................................................................................................... 146

12.5 Rifiuti .............................................................................................................................................. 149

12.6 Energia ........................................................................................................................................... 152

12.6.1 Energia elettrica ..................................................................................................................... 153

12.6.2 Gas ........................................................................................................................................ 153

12.6.3 Energie rinnovabili ................................................................................................................. 154

12.7 Mobilità ........................................................................................................................................... 155

12.8 Sintesi degli indicatori .................................................................................................................... 159

Page 6: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

4

Page 7: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

5

RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE

La prima fase di valutazione viene effettuata durante la costruzione del Quadro Conoscitivo, che “prevede la

propedeutica elaborazione delle basi informative, le quali, in rapporto allo strumento di pianificazione,

vengono opportunamente organizzate e sistematizzate, in modo da garantire un quadro esaustivo delle

informazioni in merito alle condizioni naturali ed ambientali del territorio, del sistema insediativo ed

infrastrutturale, delle valenze storico-culturali e paesaggistiche e delle problematiche economiche e sociali”

(atti di indirizzo della L.R. 11/2004, lett. f). Nella procedura di VAS, quest’attività coincide con l’analisi sullo

stato dell’ambiente del territorio comunale che analizza tutti i dati disponibili per la lettura trasversale del

territorio.

Per facilitare la lettura delle informazioni ambientali, la descrizione dello stato dell’ambiente è stata effettuata

secondo uno schema simile al Quadro Conoscitivo della Regione Veneto, che si articola nelle seguenti

matrici ambientali:

• ARIA

• CLIMA

• ACQUA

• SUOLO E SOTTOSUOLO

• BIODIVERSITÀ, FLORA E FAUNA

• PAESAGGIO

• SISTEMA ANTROPICO

• AGENTI FISICI

• SISTEMA SOCIO-ECONOMICO

Al termine di ciascun argomento viene fornita una tabella contenente gli indicatori che meglio sintetizzano

quanto rilevato dall’analisi che riporta lo stato attuale, la tendenza in atto, l’arco temporale impiegato per la

valutazione del trend, la fonte del dato e, nel caso di criticità, l’azione proposta per risolverla.

Stato attuale Trend

Situazione negativa Tendenza in peggioramento

Situazione stabile o incerta Tendenza in miglioramento

Page 8: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

6

Situazione positiva Tendenza costante

1 Fonte dei dati

• Quadro Conoscitivo della Regione Veneto

• PTRC del Veneto adottato con DGR n. 372 del 17 febbraio 2009

• PTCP di Treviso approvato con DGR n. 1137 del 23 marzo 2010.

• Carta della Copertura del Suolo del Veneto realizzata dalla Regione nel 2009

• Rapporto sullo stato dell’ambiente 2011 della Provincia di Treviso

• Il monitoraggio della qualità dell’aria nella provincia di Treviso – comune di San Pietro di Feletto

• Rapporto sulla qualità delle acque in provincia di Treviso (2009)

• Atlante degli anfibi e dei rettili del Veneto

• Atlante dei mammiferi del Veneto

• Biodiversità e indicatori nei tipi forestali del Veneto, Del Favero

• Nuovo atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Treviso

• Formulari Standard e cartografie degli habitat dei Siti della Rete Natura 2000 scaricati dal sito della Regione Veneto

• ARPAV

• ISTAT

• Camera di Commercio di Treviso

• V Censimento Generale dell’Agricoltura (ISTAT, 2000)

2 Inquadramento territoriale

Il comune di San Pietro di Feletto si colloca nella porzione centro-settentrionale della provincia di Treviso e

confina ad est con Conegliano, a nord con Vittorio Veneto e Tarzo, a ovest con Refrontolo e a sud con

Susegana.

Il territorio comunale ha una superficie di 1945 ha collocati sulle colline trevigiane che fungono da fascia di

passaggio tra la pianura e la zona pedemontana. I limiti altitudinali sono compresi tra i 63 ed i 279 m s.l.m.

Dal punto di vista degli insediamenti urbani, il territorio comunale è articolato in cinque frazioni: Rua, sede

municipale e capoluogo dal 1830 che si localizza nella parte centrale del territorio comunale; San Pietro,

frazione che dà il nome al comune insieme al toponimo Feletto che deriva dal latino Filictum (felce), a

rappresentazione della boscosità del territorio; Santa Maria; San Michele e Bagnolo, unica frazione a valle.

Dal punto di vista infrastrutturale il Comune di San Pietro di Feletto non è attraversato da grandi vie di

comunicazione; anche la ferrovia corre esternamente al comune, parallelamente alla SS13 Pontebbana. La

viabilità principale è quindi di livello provinciale e comprende le seguenti infrastrutture:

Page 9: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

7

• SP 635 “Passo San Ubaldo”;

• SP 37 “Antiga”;

• SP 38 “Fabbri”;

• SP 130 “Felettana”;

• SP 86 “Mire”.

All’interno del Comune non vi sono autostrade o superstrade, né vi sono reti ferroviarie o aeroporti.

Figura 2-1 Inquadramento territoriale attraverso DTM a 25 m della fascia pedecollinare di S. Pietro di Feletto (DTM della Regione Veneto)

I principali corpi idrici superficiali presenti sul territorio comunale sono il torrente Crevada con il suo affluente

torrente Valbona ed il Fiume Monticano nel quale sfocia il torrente Cervano. Si segnalano poi la Val di Maria

di Feletto, il torrente Salera, il Ruio Bagnolo ed il canale irriguo industriale Castelletto-Nervesa.

Dal punto di vista della Rete Ecologica Natura 2000 si segnala la presenza di due Siti di Importanza

Comunitaria (SIC) entro i confini comunali: IT3240005 “Perdonanze e corso del Monticano” e IT3240029

“Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano”.

Page 10: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

8

3 Il territorio nella pianificazione e programmazione sovraordinata

3.1 PTRC

All’interno della pianificazione territoriale di livello regionale lo strumento più importante è il Piano Territoriale

Regionale di Coordinamento (PTRC).

Il PTRC attualmente in vigore risale al 1992, ma da alcuni anni la Regione sta lavorando al nuovo Piano che

lo sostituirà. Il nuovo PTRC è stato adottato con DGR n° 372 del 17/02/2009.

Esso prende in considerazione sei tematiche che vanno a costituire il sistema degli obiettivi di piano:

1. Uso del suolo: il Piano mira a gestire il processo di urbanizzazione attraverso misure specifiche per

proteggere gli spazi aperti, la buona terra e la matrice agricola del territorio, interventi di tutela per gli

spazi montani e collinari, azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa

opera di riordino territoriale e di insediamento sostenibile.

2. Biodiversità: il Piano sostiene la tutela e l’accrescimento della diversità biologica, attraverso misure

specifiche per potenziare il contributo delle attività agricole alla biodiversità, tutelare i prati, pascoli e

praterie esistenti ed individuare le aree urbano-rurali di cui valorizzare le caratteristiche di

multifunzionalità.

3. Energia e ambiente: il Piano mira a razionalizzare e migliorare l’uso delle risorse, anche per

contrastare il cambiamento climatico. Gli interventi proposti comprendono: l’uso di risorse rinnovabili

per la produzione di energia, il risparmio e la conservazione dell’acqua, la riduzione degli

inquinamenti di suolo, aria e acqua ed il riordino dei principali corridoi energetici.

4. Mobilità: risulta necessario governare il rapporto tra le infrastrutture ed il sistema insediativo,

cogliendo l’opportunità di razionalizzare il territorio urbanizzato sulla base della presenza dei corridoi

plurimodali, del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR) e dell’asse viario della

Pedemontana.

5. Sviluppo economico: il Piano tende ad aumentarne la portata e la competitività. Gli interventi

proposti includono la valorizzazione dei parchi polifunzionali e commerciali di rango regionale e

l’invenzione di nuovi nodi di servizio in grado di affiancare le imprese nelle loro attività produttive. Si

vuole poi valorizzare e tutelare i diversi turismi, ridefinendo il legame tra ospitalità ed armatura

culturale ed ambientale del territorio.

6. Crescita sociale e culturale: il Piano delinea possibili scenari per disegnare il Terzo Veneto. Nelle

piattaforme di Treviso e Vicenza si individuano due specializzazioni di eccellenza, la prima legata a

metodi lenti di fruizione del territorio attraverso l’acqua, la natura e il gusto, la seconda legata alla

creazione di luoghi dei giovani e dell’armonia. Si individuano inoltre gli interventi strutturali della

nuova organizzazione spaziale regionale e le misure volte a potenziare i percorsi ciclopedonali.

Page 11: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

9

Emerge come uno dei problemi del territorio sia quello della forte erosione di superficie agricola utilizzata,

causata soprattutto dall’accentuato sviluppo insediativo che caratterizza il Veneto. Forte è quindi la

conflittualità tra l’attività agricola e lo sviluppo insediativo, sia nelle aree in cui si concentra l’agricoltura

specializzata sia in quelle con una spiccata prerogativa residenziale.

Il PTRC ha quindi affrontato il governo del processo di urbanizzazione occupandosi dell’interfaccia tra lo

spazio urbano e lo spazio agrario-rurale essendo il sistema metropolitano veneto fondante la sua

sostenibilità economica, sociale ed ecologica su un rinnovato intreccio degli spazi a questi dedicati ed in

particolare all’industria e al terziario, alla residenza, al territorio aperto e agricolo e alle risorse ambientali.

Si sono quindi distinte diverse categorie di spazio rurale, individuate in base ai loro diversi caratteri e al loro

essere interessate da differenti processi evolutivi, che sono:

• “Aree di agricoltura periurbana”, ovvero quelle aree nelle quali l’attività agricola viene svolta a ridosso dei centri abitati e che svolgono un ruolo di “cuscinetto” tra i margini urbani, l’attività agricola produttiva, i frammenti del paesaggio storico e le aree aperte residuali.

• “Aree agropolitane”, caratterizzate da un’attività agricola specializzata nei diversi ordinamenti produttivi, in presenza di una forte utilizzazione del territorio da parte della residenza, del produttivo e delle infrastrutture.

• “Aree ad elevata utilizzazione agricola”, ovvero quelle nelle quali l’attività agricola è consolidata e il territorio è strutturato e caratterizzato dalla presenza di contesti figurativi di particolare valore dal punto di vista paesaggistico.

• “Aree ad agricoltura mista a naturalità diffusa”, ovvero quelle in cui l’attività agricola svolge un ruolo indispensabile di manutenzione e presidio del territorio e di mantenimento della complessità e della diversità degli ecosistemi naturali e rurali.

• “Prati stabili”, quali risorse per il paesaggio e la biodiversità. Va mantenuto il loro valore naturalistico e va limitata la perdita di superficie prativa dovuta allo sviluppo urbanistico.

Per quanto riguarda il comune di San Pietro di Feletto, in relazione alla sua morfologia e aspetti di gestione

del territorio e delle valenze ambientali e paesaggistiche, si rileva come di particolare interesse sia ritenuto il

sistema collinare in cui si inserisce il territorio comunale. Questo è classificato come ambito caratterizzato da

“agricoltura mista a naturalità diffusa” (art. 11 delle N.d.A.). In relazione a tali ambiti, la pianificazione di

livello locale dovrà perseguire obiettivi di mantenimento della complessità ecosistemica di tali aree, aventi

funzione di connessione ecologica; di valorizzazione delle specificità territoriali e di conservazione del

paesaggio agrario, in quanto valori aggiunti delle produzioni tipiche locali; infine, di mantenimento della

morfologia del territorio in quanto carattere identitario dei luoghi. Il PTRC individua anche, in modo sparso

all’interno del territorio comunale, diversi corridoi ecologici.

La questione paesaggistica assume un ruolo molto importante in quanto il Piano individua una serie di

obiettivi di qualità paesaggistica, per arrivare a definire i quali è stato realizzato un Atlante Ricognitivo degli

Ambiti del Paesaggio del Veneto. San Pietro di Feletto ricade nell’ambito n. 16 “Prealpi e colline

trevigiane ”.

Tra gli obiettivi individuati all’interno dell’Atlante del PTRC, per il comune di San Pietro di Feletto si rileva la

necessità di migliorare la qualità urbana degli insediamenti attraverso la promozione di interventi di

riqualificazione del tessuto insediativo, attualmente caratterizzato da disordine e frammistione funzionale, e

attraverso la regolamentazione delle trasformazioni fisiche e funzionali del patrimonio edilizio esistente con

Page 12: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

10

attenzione alla coerenza tipologica e morfologica di ciascun contesto urbano. Inoltre, si segnala l’esigenza di

salvaguardare la funzionalità ambientale dei sistemi fluviali ad elevata naturalità, nello specifico il Fiume

Monticano.

3.2 Piano d’Area delle Prealpi Vittoriesi e Alta Marca

Il Piano d’Area è uno strumento di supporto all’attività di governance territoriale della Regione in quanto

consente di rendere coerenti la visione strategica della programmazione generale e quella di settore con il

contesto fisico, ambientale, culturale, civile ed economico, attraverso un’interpretazione del territorio che ne

evidenzi potenzialità e debolezze.

Il Piano di Area delle Prealpi Vittoriesi e Alta Marca è stato adottato con DGR n° 3855 del 13/12/2005 in

attuazione al PTRC vigente. Esso interessa il territorio di 19 comuni della fascia collinare e Pedemontana:

Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Follina, Fregona, Miane,

Moriago della B., Pieve di S., Refrontolo, Revine Lago, San Pietro di Feletto, Sarmede, Sernaglia della

Battaglia, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto.

Il Piano individua l’ambito di Vittoria Valle, ovvero la realtà territoriale caratterizzata da elementi significativi

quali le Prealpi e l’Altopiano del Cansiglio, le due valli del Meschio e del Soligo e dall’anfiteatro collinare da

Valdobbiadene a Conegliano, coprendo una superficie di circa 517 Km2 e interessando una popolazione

complessiva di circa 140.000 abitanti.

Gli obiettivi generali del piano riguardano:

• la tutela e la salvaguardia del territorio aperto: mantenimento della biodiversità, tutela e valorizzazione

dei paesaggi storici e del patrimonio naturale, riconoscimento di una rete ecologica, difesa del

patrimonio culturale;

• dare forma al già formato – una politica di restauro urbano-territoriale: connessione tra la salvaguardia

dei territori aperti e la re-invenzione delle periferie urbane, realizzazione di nuove architetture di qualità

negli ambiti a maggiore trasformabilità (periferie, aree dismesse), ammodernamento delle attività

commerciali e artigianali, riordino della viabilità;

• promuovere azioni di buona prassi: promozione di una maggiore efficacia dei processi di informazione e

partecipazione del pubblico, della diffusione della conoscenza relativa a interventi innovativi in tema di

ricerca e sperimentazione di tecnologie a basso impatto ambientale o comunque finalizzate a garantire

un aumento della qualità della vita, o a specializzare i contesti urbani (nei settori energia, rifiuti, acque,

traffico, aria, rumore e in generale nella pianificazione urbana).

Nel particolare le tematiche affrontate sono:

1. rete della mobilità

2. rete del sapere

3. rete dell’ospitalità e delle conoscenze del territorio

Page 13: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

11

4. rete dello sport

5. rete del produrre

6. rete per la valorizzazione delle risorse e delle tipicità territoriali

7. sviluppo e qualità urbana

Per quanto riguarda nello specifico il territorio comunale di San Pietro di Feletto, le tavole del Piano

evidenziano la presenza di elementi di valenza ambientale da tutelare e valorizzare quali ambiti significativi

della realtà locale dal punto di vista culturale, morfologico, naturalistico e paesaggistico:

• tavola 1 “Sistema delle fragilità”: indica la presenza di diverse doline o inghiottitoi localizzati principalmente a nord e, secondariamente, a sud-ovest del comune; a nord-est, invece, tra gli ambiti ad elevata pericolosità idrogeologica, sono segnalati diversi solchi di erosione attiva;

• tavola 2 “Sistema floro-faunistico” identifica alcuni ambiti ed elementi di interesse naturalistico sparsi all’interno del comune. Tra questi, prevalgono le aree a robinieto e, meno diffuso, l’ostrieto. E’ segnalata la presenza anche di qualche “grande albero”, soprattutto nella porzione settentrionale;

• tavola 3 “Sistema delle valenze storico-ambientali e naturalistiche”: tra i sistemi dei beni storico-testimoniali, sono state identificate 2 ville, 2 edifici di interesse religioso e un mulino; tra i sistemi delle aree di interesse naturalistico e ambientale, rientrano le Colline del Feletto e diverse sorgenti; tra i sistemi dei percorsi e della visitazione, infine, rientra il percorso natura dei Colli del Feletto e l’itinerario delle sottocelle dell’Eremo Camaldolese;

• tavola 4 “Vittoria Valle – progetto strutturale strategico”: individua il Parco termale del Feletto e il Parco geologico della Val Trippera Landri e Landron.

Tutti gli elementi sopra elencati devono essere tutelati e valorizzati in modo adeguato dalla pianificazione

locale in ragione del contesto specifico all’interno del quale si inseriscono.

3.3 PTCP di Treviso

Il nuovo Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Treviso, approvato in data 23/03/2010 con

Delibera della Giunta Regionale n. 1137, guida la trasformazione del territorio trevigiano con lo scopo

primario di favorire lo sviluppo e il riordino attraverso l’adozione di politiche di governo locale che preservino

il territorio da un ulteriore degrado del sistema delle risorse locali.

Lo strumento si articola in relazione ai diversi settori, considerando:

1. uso del suolo

2. biodiversità

3. energia, risorse e ambiente

4. mobilità

5. sviluppo economico

6. crescita culturale e sociale.

Sulla base di tali presupposti sono individuati i temi strategici e gli atti di sviluppo relativi ai settori di

trasformazione.

Page 14: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

12

Una delle strategie più significative riguarda la riorganizzazione e razionalizzazione del territorio urbanizzato

mediante la limitazione del consumo di nuovo suolo, con particolare riferimento agli insediamenti produttivi

ed alle numerose attività economiche disperse sul territorio, favorendo la riaggregazione in aree

adeguatamente collegate ai nodi infrastrutturali della mobilità, per garantire una maggiore sostenibilità

ambientale ed una migliore funzionalità dell’assetto territoriale nel suo complesso.

Un’ulteriore politica del PTCP riguarda la definizione della rete ecologica provinciale, coerentemente

progettata con quella prevista dalla Regione.

Per quanto riguarda il sistema ambientale naturale, il PTCP conferma gli aspetti indicati all’interno del PTRC,

evidenziando l’importanza ambientale del territorio comunale che ricade, per la maggior parte, nell’ambito da

tutelare in quanto area di completamento naturalistico; la restante porzione di San Pietro di Feletto è

identificata come fascia tampone, di separazione tra gli ambiti naturalistici di pregio e i centri insediativi del

comune. Si segnalano, all’interno della rete ecologica comunale, due stepping stone localizzate a nord e a

sud-ovest della frazione Rua di Feletto (Figura 3-1). La porzione occidentale del comune è caratterizzata

dalla presenza di diverse cavità naturali.

Figura 3-1. Estratto della Tavola n. 3 del PTCP di Treviso

L’intero territorio comunale di San Pietro di Feletto è inserito in un’area di notevole interesse pubblico (D.

Lgs. 42/04 art. 136 – ex legge 1497/39) ed è circondato da fiumi, torrenti corsi d’acqua iscritti negli elenchi

previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvati dal Decreto n.

Page 15: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

13

1775/93. Presenta, infine, diverse aree coperte da foreste e boschi, percorse o danneggiate dal fuoco o

sottoposte a vincolo di rimboschimento (art. 2, commi 2 e 6, D. Lgs. n. 227/2001). Le medesime aree sono

inoltre soggette a vincolo idrogeologico di cui al R.D. 3267/1923.

Si segnala, inoltre, la presenza di diverse aree ad alta sensibilità alla franosità con numerose frane di

dissesto localizzato, distribuito lungo il settore orientale del comune, e due eventi di franosità con grado di

pericolosità P3 localizzati nella zona centro-settentrionale.

La tavola del PTCP del sistema insediativo ed infrastrutturale non segnala aspetti rilevanti all’interno del

comune di San Pietro di Feletto. A livello infrastrutturale, la strada principale che percorre il territorio

comunale è la SP86 che collega Conegliano - Tarzo classificata, nel tratto meridionale, in classe C e, nel

tratto settentrionale, in classe F.

4 Aria

I problemi di inquinamento dell’aria trovano sempre maggiore attenzione nella nuova normativa europea e

nazionale (D. Lgs. N. 155 del 2010), con l’indicazione di limiti di concentrazioni di gas inquinanti presenti

nell’aria.

L’inquinamento atmosferico può infatti comportare conseguenze a carico della salute umana, ma anche sul

patrimonio forestale ed agricolo, la degradazione degli ecosistemi e danni al patrimonio architettonico. Inoltre

l’azione dell’effetto serra, causato dal forte aumento delle emissioni di CO2, sta determinando effetti sui

cambiamenti climatici a scala globale.

In questo quadro di riferimento Regioni e Province sono chiamate ad intervenire con piani, programmi ed

azioni per il miglioramento della qualità dell’aria. La Regione Veneto ha approvato il proprio Piano di

Risanamento e Tutela dell’Atmosfera con D.C.R. n. 57 del 11/11/2004 (ora in fase di aggiornamento).

A livello provinciale l’iniziativa più rilevante condotta dalla Provincia di Treviso è stata la sottoscrizione del

Protocollo di Intesa per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento atmosferico, sottoscritto nel corso del

2007 dai comuni, che si pone come obiettivi il risanamento della qualità dell’aria, la riduzione delle

concentrazioni di PM10, il sostegno al trasporto pubblico, le limitazioni alla circolazione, la promozione

dell’uso di fonti energetiche alternative, le iniziative di educazione e formazione.

I comuni a loro volta devono inserire nei piani comunali misure di risanamento riguardanti diversi settori,

quali la mobilità, il riscaldamento, le attività produttive o il settore dell’educazione e informazione.

Nel comune di San Pietro di Feletto in data 29 settembre 2011 è stato adottato con Deliberazione di Giunta

Comunale n. 91 il “Piano d’azione per la tutela ed il risanamento dell’atmosfera” ai sensi del D. Lgs. n°

351/1999 e del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera.

Si tratta di un piano di azione per la definizione degli interventi sulla qualità dell'aria, che contiene i

provvedimenti da assumere per garantire il contenimento e la riduzione dei valori degli inquinanti atmosferici

al di sotto dei limiti previsti dalla normativa.

Page 16: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

14

Il Piano ha anche un carattere di verifica della qualità dell’aria e perciò va inteso come uno strumento

flessibile di controllo rispetto al grado di efficacia di provvedimenti adottati nell’ambito del programma di

riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Si segnala inoltre che in data 24/11/2011, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 42, il comune di San

Pietro di Feletto ha aderito all’iniziativa della Commissione Europea per la riduzione delle emissioni di

anidride carbonica approvando il documento predisposto dall’UE denominato “Patto dei Sindaci” ed

impegnandosi, quindi, a rispettare quanto sancito dal documento medesimo.

4.1 Qualità dell’aria

In base alla sorgente emissiva, gli inquinanti atmosferici possono essere distinti in inquinanti di origine

naturale ed inquinanti di origine antropica . Appartengono al primo gruppo gli inquinanti che derivano da

incendi boschivi, eruzione vulcaniche, ecc., mentre appartengono al secondo gruppo quelli prodotti

dall’uomo.

Le principali fonti di inquinamento antropico sono:

• �il traffico veicolare;

• �gli impianti termici ad uso civile ed industriale;

• �gli insediamenti produttivi.

Gli inquinanti atmosferici per i quali sono previsti limiti specifici dalla normativa in vigore sono:

• polveri inalabili (PM10);

• piombo;

• benzene;

• idrocarburi policiclici aromatici (IPA);

• ozono (O3);

• monossido di carbonio (CO);

• ossidi di azoto (NOX) e biossido di azoto (NO2);

• biossido di zolfo (SO2).

La diffusione degli inquinanti può essere fortemente influenzata da fenomeni di stratificazione termica

dell’atmosfera e dallo sviluppo di moti convettivi, i quali possono interessare con una certa frequenza lo

strato di atmosfera adiacente al suolo per uno spessore che va mediamente da alcune decine ad alcune

centinaia di metri.

I fattori che possono influenzare negativamente l’inquinamento atmosferico, in particolare di polveri sottili,

sono il regime di alta pressione, l’assenza di precipitazioni e la mancanza di vento.

Page 17: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

15

Attualmente non sono disponibili dati riguardanti la qualità dell’aria nel comune di San Pietro di Feletto, in

quanto nel territorio non sono presenti stazioni della rete di rilevamento dell’Agenzia Regionale per la

Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV). Inoltre, le stazioni più vicine al comune sono

localizzate nelle città di Conegliano e Vittorio Veneto, in ambiti che non possono essere paragonati al

territorio in esame. La stazione fissa posizionata in Via Kennedy a Conegliano, in particolare, è collocata in

ambiente urbano, nei pressi di una strada intensamente trafficata (SP635). La matrice circostante si

differenzia da quella di San Pietro di Feletto in quanto presenta un carattere maggiormente urbano.

Tuttavia, per una caratterizzazione della componente atmosferica, nei paragrafi che seguono vengono

valutati i dati riguardanti la qualità dell’aria raccolti dall’ARPAV durante le ultime due indagini eseguite nel

comune di San Pietro di Feletto nel semestre freddo dal 20 ottobre al 16 novembre 2004 e nel semestre

caldo dal 4 agosto al 12 settembre 2005 tramite l’utilizzo di una stazione rilocabile posizionata nel sito di

background (BU) di via Brandolini nella frazione di San Pietro (Figura 4-1).

Figura 4-1 Localizzazione della stazione rilocabile e della stazione fissa ARPAV

La stazione rilocabile ha fornito valori orari misurati in continuo di parametri inquinanti convenzionali

(monossido di carbonio CO, ossidi di azoto NOx, ozono O3, Anidride solforosa SO2), valori giornalieri del

parametro inquinante PM10 e valori medi settimanali degli inquinanti benzene, toluene, etilbenzene, o-

xilene, m-xilene, p-xilene (BTEX).

Page 18: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

16

I dati ricavati da tali indagini sono stati confrontati con quelli rilevati nello stesso periodo presso la più vicina

stazione fissa di background (BU) sita in via J. F. Kennedy nel comune di Conegliano.

Tabella 4-1 Inquinanti e limiti individuati dalla normativa (D. lgs. 155/2010)

Inquinante e Indicatore di legge Unità di

misura

Valore

limite

NO2 Valore limite orario: da non superare più di 18 volte per anno

civile µg/m3 200

PM10 Valore limite giornaliero: da non superare più di 35 volte per

anno civile

µg/m3 50

O3 Valore obiettivo: massima media mobile 8h giornaliera, da non

superare più di 25 volte come media su 3 anni civili µg/m3 120

O3 Soglia di Informazione: massima concentrazione oraria µg/m3 180

SO2 Valore limite orario:da non superare più di 24 volte per anno

civile

µg/m3 350

CO Massima media mobile 8h giornaliera mg/m3 10

La stazione rilocabile situata in via Brandolini è posizionata in un contesto che, per le caratteristiche fisiche e

ambientali, può essere assimilato agli altri nuclei abitati presenti all’interno del territorio comunale (Rua,

Santa Maria, San Michele e Bagnolo). Si tratta perlopiù di aree urbane residenziali immerse nella matrice

collinare, ricca di vigneti e superfici prative. In prossimità di via Brandolini si trovano, inoltre, i tracciati della

SP37 e della SP130.

I valori di PM10 rilevati nel corso dei monitoraggi a San Pietro sono stati messi a confronto con quelli rilevati

contemporaneamente nella stazione di Conegliano.

Il problema delle polveri inalabili PM10 è attualmente al centro dell’attenzione poiché i valori limite previsti

dal D.Lgs. 155/2010 sono attualmente superati nella maggior parte dei siti monitorati in Veneto.

I valori di PM10 rilevati a San Pietro di Feletto sono risultati confrontabili a quelli osservati a Conegliano

durante entrambe le campagne di monitoraggio. Durante la campagna invernale, in entrambi i siti monitorati,

si è osservato il superamento del valore giornaliero previsto di 50 µg/m3.

Page 19: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

17

Grafico 4-1 Valori medi giornalieri di PM10 rilevati presso la stazione fissa di Conegliano e la stazione rilocabile posizionata a San Pietro – campagna invernale e campagna estiva

In base alle elaborazioni effettuate da ARPAV sui risultati del monitoraggio il comune di San Pietro di Feletto

si trova in Zona A per il parametro PM10 per il rischio di superamento del Valore Limite su 24 ore.

Tabella 4-2 Superamenti misurati dalle stazioni

San Pietro di

Feletto Conegliano

PM10 (µg/m3)

Giorni di rilevamento 52 56

Numero di superamenti del valore

limite di 50 µg/m3 5 4

% giorni superamento su giorni

effettivi di monitoraggio 9,62 7,14

Media (µg/m3) 21 23

Per quanto riguarda l’anidride solforosa (SO2) ed il monossido di carbonio (CO), il confronto con i dati rilevati

presso la centralina di Conegliano e con i limiti di legge fanno ritenere adeguata una classificazione di Tipo

“Zona C”. Durante le campagne non sono mai stati registrati superamenti dei valori limite orari per la

protezione della salute umana previsti dal D.Lgs. 155/2010 (Grafico 4-2 e Grafico 4-3).

Le concentrazioni di SO2 rilevate presso il Comune di San Pietro di Feletto sono risultate confrontabili a

quelle rilevate presso la stazione fissa durante la campagna invernale, mentre sono risultate superiori

durante quella estiva. Le concentrazioni di CO, invece, risultano in genere inferiori rispetto a quelle della

stazione fissa.

Page 20: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

18

Grafico 4-2 Valori massimi di SO 2 rilevati presso la stazione fissa di Conegliano e la stazione rilocabile posizionata a San Pietro – campagna invernale - campagna estiva

Grafico 4-3 Valori massimi di CO rilevati presso la stazione fissa di Conegliano e la stazione rilocabile posizionata a San Pietro – campagna invernale - campagna estiva

Per quanto riguarda l’Ozono (O3) le concentrazioni rilevate presso il Comune di San Pietro di Feletto sono

risultate analoghe a quelle rilevate presso la stazione fissa durante la campagna invernale mentre sono

risultate leggermente inferiori durante quella estiva.

Durante entrambe le campagne non si è mai raggiunta presso la stazione rilocabile la concentrazione oraria

di 180 µg/m 3, individuato come “livello di attenzione” dal D.Lgs. 155/2010.

Page 21: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

19

Grafico 4-4 Valori massimi di O 3 rilevati presso la stazione fissa di Conegliano e la stazione rilocabile posizionata a San Pietro – campagna invernale - campagna estiva

Per quanto riguarda il biossido di azoto (NO2) le concentrazioni rilevate presso il Comune di San Pietro di

Feletto sono risultate paragonabili a quelle rilevate per la stazione fissa di Conegliano; in entrambe le

stazioni non si è mai raggiunta la concentrazione oraria limite.

Grafico 4-5 Valori massimi di NO 2 rilevati presso la stazione fissa di Conegliano e la stazione rilocabile posizionata a San Pietro – campagna invernale - campagna estiva

Infine, per quanto riguarda il benzene, la concentrazione rilevata presso il Comune di San Pietro di Feletto

risulta inferiore a quella della stazione di Conegliano.

Page 22: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

20

Tabella 4-3 Valori di benzene rilevati presso la stazione fissa di Conegliano e la stazione rilocabile posizionata a San Pietro – campagna invernale - campagna estiva

In conclusione, essendo il territorio comunale di San Pietro di Feletto attraversato da alcune arterie stradali

caratterizzate da traffico intenso, si ritiene che il traffico veicolare possa essere considerato una delle

principali fonti di inquinamento atmosferico nel Comune, anche se va rilevato che le più importanti arterie

stradali lambiscono abbastanza marginalmente il territorio comunale (la SP635 da Tarzo a Conegliano e la

SP 38 da Pieve di Soligo a Conegliano).

All’interno del territorio comunale sono presenti alcuni insediamenti produttivi , in particolare in località

Crevada ed in località Bagnolo. Non si evidenza tuttavia la presenza di attività produttive particolarmente

inquinanti.

Si rileva la presenza sul territorio di alcuni fenomeni di combustione , legati soprattutto all’attività agricola ,

in particolare al settore della viticoltura. Talune di queste combustioni sono effettuate con funzioni

antiparassitarie.

Un’altra fonte di inquinamento è quella legata alla presenza di impianti termici , sia ad uso civile, sia per uso

industriale.

4.2 Emissioni

L’Osservatorio Regionale Aria della Regione Veneto ha prodotto, all’interno del progetto INEMAR Veneto

2005, l’Inventario regionale delle emissioni in atmosfera. La stima preliminare delle emissioni su tutto il

territorio regionale, presentata in versione definitiva nell’ottobre del 2011, è stata ottenuta attraverso

l’elaborazione dei dati di emissione forniti con dettaglio provinciale.

Il software utilizzato, INEMAR (INventario EMissioni ARia), è stato realizzato per stimare le emissioni degli

inquinanti, a livello comunale, per diversi tipi di attività (ad esempio: riscaldamento, traffico, agricoltura e

industria) e per tipo di combustibile, secondo la classificazione internazionale adottata nell’ambito delle linee

guida EMEP/CORINAIR.

Per quanto attiene ai metodi di stima, ai fattori di emissione ed alla nomenclatura delle fonti, il software

IN.EM.AR. è in larga misura basato sulla metodologia CORINAIR, integrata dalla metodologia e dai fattori di

Page 23: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

21

emissione IPCC per la stima dei gas ad effetto serra e da alcuni fattori di emissione, elaborati nell’ambito di

una serie di indagini e studi di settore realizzati dal consorzio di Regioni, per talune attività SNAP.

Il dettaglio raggiunto dalla stima è utile e produttivo in termini di suo utilizzo sia come input alla modellistica

regionale sia per supportare la pianificazione di azioni di risanamento della qualità dell’aria in ambito locale e

regionale. INEMAR elabora le stime raggruppando le fonti in “moduli” emissivi, pacchetti di calcolo che

racchiudono al proprio interno algoritmi, fattori di emissione e dati da assegnare in input.

Le attività antropiche e naturali in grado di produrre emissioni in atmosfera sono catalogate secondo la

nomenclatura SNAP97 (Selected Nomenclature for Air Pollution 97), articolata in 11 Macrosettori emissivi

(Tabella 4-4).

Tabella 4-4 Elenco e descrizione degli 11 Macrosettori CORINAIR (fonte: Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto - Presentazione dei risultati dell’edizione 2005)

Le stime di emissione sono fornite a livello comunale per gli 11 diversi inquinanti, come si vede nella Tabella

4-5 che riporta le concentrazioni degli inquinanti atmosferici relativi al comune di San Pietro di Feletto nel

2005.

Tabella 4-5 Emissioni nel comune di S. Pietro di Feletto nel 2005 suddivise per settore (fonte: Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto - Presentazione dei risultati dell’edizione 2005)

Codice macrosettore

SO2 NOx COV CH4 CO CO2 N2O NH3 PM10 PTS PM2.5

t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno kt/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno

1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

2 3,8 11,8 60,4 16,4 261,7 10,0 1,9 0,5 11,3 11,3 10,5

3 0,0 0,8 0,0 0,0 0,3 0,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

4 0,0 0,0 1,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

5 0,0 0,0 2,6 25,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

6 0,0 0,0 200,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,7 0,2

7 0,2 51,3 27,4 1,5 119,3 10,3 0,3 1,9 3,9 3,9 3,4

8 0,1 8,8 1,8 0,0 4,7 0,7 0,3 0,0 1,3 1,4 1,2

9 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

10 0,0 0,4 22,7 50,4 0,0 0,0 4,9 39,0 0,1 0,2 0,0

Page 24: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

22

Codice macrosettore

SO2 NOx COV CH4 CO CO2 N2O NH3 PM10 PTS PM2.5

t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno kt/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno

11 0,0 0,0 32,8 0,0 0,4 -2,9 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1

Totale 4,1 73,1 350,4 94,2 386,4 18,8 7,4 41,4 17,3 17,6 15,5

Confrontando i dati nelle tabella si rilevano degli alti valori di Co e CO2 legati in particolare alle attività di

combustione (non industriale) e di trasporto stradale.

4.3 Sintesi degli indicatori

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

PM10

Livelli di concentrazione di polveri

fini (PM10) ARPAV 2004-2005

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Superamento dei valori PM10

dovuti al traffico veicolare

Ridurre le emissioni di gas inquinanti.

Piano d’azione per la tutela ed il

risanamento dell’atmosfera.

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

NO2 Livelli di concentrazione di

biossido di azoto (NO2)

ARPAV 2004-2005

SO2 Livelli di concentrazione di

biossido di zolfo (SO2)

O3 Livelli di concentrazione di ozono

(O3)

CO Livelli di concentrazione di

monossido di carbonio (CO)

benzene, benzo(a)pirene Livelli di concentrazione di

benzene, benzo(a)pirene

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Page 25: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

23

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera di gas ad

effetto serra (CO2, CH4, N2O), di

sostanze acidificanti (SO2,

NOx,NH3), di monossido di

carbonio (CO), di precursori di

ozono troposferico (NOx, COV), di

particolato primario (PM10)

REGIONE

VENETO 2005

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Alti valori di CO e CO2 in

particolare legati alle attività di

combustione (non industriale) e di

trasporto stradale

Ridurre le emissioni di gas inquinanti.

Piano d’azione per la tutela ed il

risanamento dell’atmosfera.

Il trend degli indicatori è stato indicato come positivo in quanto sono recentemente stati approvati dei piani

finalizzati al contenimento e alla riduzione dei valori degli inquinanti atmosferici.

5 Clima

Il clima della Pianura Padana è caratterizzato da un regime termico di tipo continentale con forti escursioni

stagionali ed un regime pluviometrico di tipo equinoziale con valori medi annui che vanno aumentando man

mano che ci si allontana dalla pianura verso la zona collinare prealpina.

La Regione Veneto può essere suddivisa in sette grandi regioni forestali (costiera, planiziale, avanalpica,

esalpica, esomesalpica, mesalpica, endalpica), che sono una sintesi fra aspetti fitogeografici, climatici e

geologici (Del Favero et al., 2000).

L’area del territorio comunale di San Pietro di Feletto si trova nella regione avanalpica collinare

caratterizzata da un clima che non differisce di molto da quello della pianura vista la ridotta altitudine dei

rilievi che solitamente non superano gli 800 m di quota (Del Favero, 2004).

Per un’analisi climatica di maggior dettaglio, in assenza di informazioni provenienti da una stazione

meteorologica situata nel territorio di San Pietro di Feletto, si è scelto di fare riferimento ai dati termometrici,

pluviometrici e relativi il vento forniti dall’ARPAV - Centro Meteorologico di Teolo (PD) – per la stazione di

Conegliano.

Il sito di Conegliano è localizzato all’interfaccia tra la zona pianeggiante e le colline, a una quota di 83

m.s.l.m. La distanza minima del sito dal confine comunale di San Pietro di Feletto è di circa 1,8 km. I dati

provenienti dalla stazione meteo di Conegliano si possono considerare rappresentativi del clima nel territorio

di San Pietro di Feletto in ragione della vicinanza della stazione al territorio analizzato e della posizione della

stessa alla base dei primi rilievi collinari.

Page 26: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

24

I dati a disposizione relativi a questa stazione coprono un lasso temporale che va dal 1 gennaio 1996 al 31

dicembre 2007 e, pur non essendo sufficienti a ricostruire storicamente l’andamento dei fattori climatici per il

territorio in esame possono fornirne una prima caratterizzazione.

Nell’ambito dell’analisi climatica non sono state prese in considerazione le notizie inerenti l’umidità relativa

dell’aria, il numero dei giorni con cielo sereno o coperto e quelli con fenomeni temporaleschi, grandinate,

gelate, brinate e nebbiosi.

Figura 5-1 Localizzazione della stazione meteorologica ARPAV di Conegliano

5.1 Termometria

L’analisi della temperatura dell’aria risulta importante in quanto questo fattore può influenzare sia la

popolazione vegetale che quella animale. La temperatura media annua, i massimi e i minimi assoluti e

periodici, le temperature medie del mese più caldo e più freddo e l’escursione termica annua sono valori

fondamentali nel condizionamento delle relazioni tra ecoidi e ambiente.

I dati riportati nella tabella che segue sono stati ricavati dall’elaborazione dei valori termometrici registrati nel

decennio considerato.

Page 27: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

25

Tabella 5-1 Sintesi dei valori di temperatura (fonte:ARPAV)

Dato Valore

(°C)

Temperatura media annua 13,09

Temperatura media del mese più caldo 23,6

Temperatura media del mese più freddo 4,04

Temperatura media dei massimi 18,03

Temperatura media dei minimi 9,08

Escursione termica annua 19,56

Nella tabella seguente sono riportati i valori relativi a temperature massime, minime e medie stagionali il cui

andamento è rappresentato nel Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. .

Tabella 5-2 Andamento termico stagionale

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC MEDIA

Media minime 1,02 1,53 5,20 8,91 13,66 17,18 18,38 18,41 14,48 11,01 5,88 1,95 9,80

Media massime 7,73 9,49 13,48 17,48 23,17 27,18 28,86 28,54 23,94 18,54 12,62 8,48 18,29

Media medie 4,37 5,45 9,27 13,03 18,29 22,13 23,61 23,36 18,93 14,51 9,18 5,23 13,95

Dai dati riportati in tabella si ricava che il mese più freddo è gennaio, mentre i più caldi sono luglio e agosto

con delle temperature medie massime che superano i 28°C.

Grafico 5-1 Andamento termico stagionale

Page 28: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

26

5.2 Pluviometria

I dati riguardanti le precipitazioni sono stati elaborati in modo da fornire sia i dati di intensità che la loro

distribuzione, idonea a descrivere il regime pluviometrico. Quest’ultimo, correlato con l’andamento del

periodo vegetativo, può fornire informazioni importanti dal punto di vista ambientale ed ecologico.

Dai dati raccolti dalla stazione di Conegliano risulta che la precipitazione media annua è di 1145 mm di

pioggia distribuiti in circa 91 giorni. La piovosità abbondante si distribuisce soprattutto nel periodo compreso

tra aprile e novembre (Tabella 5-3 e Grafico 5-2).

Tabella 5-3 Andamento stagionale delle precipitazioni

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC TOT

Precipitazioni

(mm) 49 34 66 114 106 105 88 144 107 122 133 77 1145

N° gg. Piovosi 5 3 6 9 10 9 9 9 7 9 8 6 91

Grafico 5-2 Istogramma dei dati pluviometrici

Il regime delle precipitazioni è caratterizzato da un massimo assoluto in agosto (144 mm) dovuto soprattutto

alle abbondanti piogge registrate negli anni 2002, 2004 e 2007. Registrano elevate precipitazioni anche i

mesi di ottobre e novembre, mentre durante la primavera sono presenti dei massimi relativi in aprile, maggio

e giugno.

Il regime pluviometrico rientra nel tipo equinoziale con due massimi uno primaverile ed uno autunnale. In

particolare l’elevata concentrazione delle piogge nel periodo settembre - novembre indica che si tratta di un

regime subequinoziale autunnale, tipico del versante adriatico della penisola italiana (SUSMEL 1988).

Il minimo assoluto si localizza nel mese di febbraio, con minimo relativo in luglio, mentre il regime

equinoziale prevede che il periodo più secco si registri durante l’estate. Tale scostamento rispecchia la

Page 29: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

27

dinamica in atto nelle aree pianeggianti dove gli inverni registrati negli ultimi anni sono decisamente meno

piovosi.

5.3 Anemometria

Per quanto concerne il regime dei venti, le direzioni di provenienza del vento sono state aggregate in settori

di 22,5° ciascuno, centrati sulla direzione riporta ta sulla rosa dei venti. Nel caso in cui la velocità del vento

sia inferiore a 0.2 m/s e/o la direzione del vento non sia identificabile, la percentuale relativa è stata indicata

come variabile.

I dati rilevati sono stati sintetizzati nella tabella seguente:

Tabella 5-4 Direzione e distribuzione del vento

Vento Direzione 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Media

N 0,0 33,3 25,0 41,7 25,0 16,7 25,0 41,7 29,8

N-NE 22,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

NE 45,0 58,3 41,7 25,0 66,7 58,3 50,0 33,3 47,6

NE-E 67,5 0,0 16,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,4

E 90,0 0,0 8,3 16,7 0,0 0,0 0,0 0,0 3,6

E-SE 112,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

SE 135,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

SE-S 157,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

S 180,0 0,0 0,0 16,7 0,0 0,0 0,0 0,0 2,4

S-SW 202,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

SW 225,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

SW-W 247,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

W 270,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

W-NW 292,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

NW 315,0 0,0 0,0 0,0 8,3 25,0 25,0 25,0 11,9

N-NW 337,5 8,3 8,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,4

Come evidenziato nel grafico seguente (Grafico 5-3), i venti che interessano il territorio in esame

provengono, in prevalenza, dal quadrante Nord-Orientale (circa il 45 % del totale); poco meno del 30%

provengono, invece, da Nord, mentre il 10% circa dal settore Nord-Occidentale.

Page 30: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

28

Grafico 5-3 Andamento annuale della direzione dei venti

In definitiva, i venti sembrano spostarsi lungo la direzione NE-SW e N-S, provenendo quindi dal settore nord.

Per quanto riguarda l’intensità del vento, i dati sono stati suddivisi in 5 classi di intensità secondo i seguenti

intervalli di velocità del vento:

I. : v < 0,5 m/s

II. : 0,5 m/s < v < 3 m/s

III. : 3 m/s < v < 5 m/s

IV. : 5 m/s < v < 10 m/s

V. : v > 10 m/s

Nell’istogramma riportato nel seguente Grafico 5-4 sono riportati i valori di intensità del vento disaggregati

per classi, in ogni mese dell’anno. Si nota la netta prevalenza dei venti con velocità compresa tra gli 0,5 ed i

3 m/s, mentre durante il periodo invernale aumenta l’incidenza di venti poco intensi (velocità < 0,5 m/s).

Page 31: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

29

Grafico 5-4 Intensità del vento nei diversi mesi disaggregata per range di velocità

5.4 Classificazione fitoclimatica

Sono stati definiti diversi schemi per giungere ad una classificazione fitoclimatica di una zona sulla base dei

dati termometrici e pluviometrici.

A questo scopo, con i dati a nostra disposizione, sono stati calcolati alcuni importanti indici climatici sintetici,

fra i quali ricordiamo:

Pluviofattore di Lang (IL):

IL= P/T = 87,5

dove P è la precipitazione media annua e T è la temperatura media annua.

Abbinando la classificazione fitoclimatica di Pavari e la distribuzione dell’indice di Lang si può far ricadere la

zona di nostro interesse nella fascia del Lauretum. Essa si colloca a cavallo di IL = 70, mentre il Castanetum

si distingue a partire da IL = 90.

Indice di aridità di De Martonne (IA)

IA= P/(T+10) = 49,6

Questo indice, che è applicato per lo più in ambiente mediterraneo, ci fornisce ugualmente una visione

d’insieme abbastanza realistica. Il valore calcolato è prossimo alla soglia 40 al di sopra della quale si ricade

in una fascia climatica favorevole all’insediamento di specie forestali.

Indice di pluvioefficacia di Thornthwaite (IP)

IP= ∑ 1,6447 x [pi/(ti+12,2)]10/9 = 89,2

dove pi è la precipitazione del mese i–esimo.

Page 32: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

30

Il valore trovato fa ricadere l’area di nostro interesse in prossimità del limite inferiore della zona umida

contraddistinta da valori compresi fra 64 e 127.

Per una ulteriore classificazione del clima si è deciso di impiegare anche il metodo proposto da Pavari, il

quale ha formulato una suddivisione climatica delle aree forestali utilizzando, quali parametri di riferimento,

la temperatura media annua, la temperatura media del mese più freddo, la temperatura media del mese più

caldo, la media dei massimi, la media dei minimi, la temperatura minima assoluta, le precipitazioni annue e

le precipitazioni del periodo estivo o vegetativo. Sulla base dei dati considerati è possibile inquadrare la

stazione nella fascia fitoclimatica del “Castanetum”, caratterizzata da una temperatura media annua con

valori compresi fra 10° e 15°C (PAVARI, 1916; modif ., in SUSMEL, 1988) e precipitazioni annue maggiori di

700 mm..

Al fine di mettere in relazione tra loro i valori medi mensili di temperatura e piovosità, senza scendere in

ulteriore dettaglio e per evidenziare eventuali periodi siccitosi, si sono tracciati i termoudogrammi secondo

Bagnouls & Gaussen (Grafico 5-5) sulla base dei dati di temperatura e di precipitazione.

Grafico 5-5 Diagramma di Bagnoulus-Gaussen (scala p=2t)

Secondo questi Autori si ha un periodo di aridità quando la quantità di precipitazioni è inferiore al valore

doppio della temperatura (P > 2T) per il periodo considerato. Graficamente questo periodo di aridità è

rappresentato dall’area che si viene a formare con la sovrapposizione delle due curve (temperatura e

precipitazione).

Nel nostro caso non abbiamo nessuna zona in cui le due curve si sovrappongono e quindi non ci sono

periodi di aridità nel corso dell’anno confermando quanto detto in precedenza attraverso l’analisi del

diagramma del bilancio idrico di Thornthwaite.

5.5 Sintesi degli indicatori

Considerando la trasversalità della tematica climatica non si evidenziano problematiche o azioni proposte a

livello comunale, dal momento che ogni scelta sarebbe troppo limitata e non pertinente al significato della

Page 33: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

31

tematica stessa. Si rimanda piuttosto ai paragrafi dedicati all’aria, all’energia e alla mobilità che possono

fornire delle indicazioni anche ad una scala più ridotta.

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Pluviometria

Termometria

Anemometria

Valori di precipitazione

Valori di temperatura

Regime dei venti

ARPAV 1996-2007

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

6 Acqua

L’acqua rappresenta una risorsa insostituibile a livello planetario e la direttiva quadro sulle acque (Direttiva

2000/60/CE) la descrive nel seguente modo “L’acqua non è un prodotto commerciale al pari degli altri, bensì

un patrimonio che va protetto, difeso e trattato come tale”.

A livello nazionale la direttiva europea è stata recepita dal testo Unico Ambientale (D. Lgs. 152/2006) nella

parte terza, oltre a numerosi decreti attuativi, quali il D. Lgs. 219/2010 e il D.M. 260/2010.

L’obiettivo dell’impianto normativo è di impedire il deterioramento del patrimonio naturale rappresentato dal

sistema delle acque, migliorando e ripristinando i corpi idrici e assicurando l’equilibrio tra estrazione e

ravvenamento.

Un ruolo decisivo per il raggiungimento di tali obiettivi spetta alla Regione, che interviene in fase di

pianificazione attraverso il Piano di Tutela delle Acque , individuando gli interventi di protezione e

risanamento dei corpi idrici superficiali e sotterranei e l’uso sostenibile dell’acqua. La Regione Veneto ha

approvato il Piano con deliberazione n. 107 del 5/11/2009.

Per il comune di San Pietro di Feletto l’analisi della matrice acqua è stata effettuata sulla base degli ultimi

dati raccolti dall’ARPAV all’interno del documento “Rapporto sulla qualità delle acque in provincia di Treviso

anno 2009” e del Quadro Conoscitivo della Regione Veneto.

6.1 Acque superficiali

I principali corpi idrici superficiali che attraversano il comune di San Pietro di Feletto sono: il Torrente

Crevada , che scorre in corrispondenza del limite occidentale del comune; il Torrente Cervano , che scorre

nella porzione centrale del comune e quindi confluisce, più a sud, nel Fiume Monticano; il Torrente Cervada

che scorre ad est del comune, attraversandolo per un tratto. Dalla confluenza dei tre torrenti, a sud-est di

Conegliano, il corpo idrico assume il nome di Fiume Monticano (Figura 6-1).

Page 34: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

32

Si segnalano, secondariamente, all’interno del comune di San Pietro di Feletto, la Val di Maria di Feletto, il

torrente Salera ed il Ruio Bagnolo.

Elemento idrografico particolare è il canale irriguo industriale Castelletto-Nervesa, che attraversa l’area da

nordest a sudovest. Si tratta di un manufatto con funzione irrigua e di produzione idroelettrica proveniente

dallo scarico della Centrale Enel di Cappella Maggiore, e che, dopo gran parte del percorso in galleria,

sbocca a cielo aperto presso l’abitato di Colfosco prima di sottopassare l’alveo del fiume Piave.

Figura 6-1 Rete idrografica superficiale di San Pietro di Feletto (fonte: Quadro Conoscitivo della Regione Veneto)

La rete idrografica superficiale è fortemente condizionata dalla morfologia complessa del territorio ed ha

inciso profondamente la zona collinare, soprattutto all’interno dei bacini degli affluenti del Torrente Crevada:

tutti i corsi d’acqua che scendono da tali aree hanno regime torrentizio con lunghi periodi di magra e piene

improvvise in corrispondenza di precipitazioni intense.

Generalmente, nella parte alta del bacino, i corsi d’acqua esplicano un’azione di erosione selettiva sulle

stratificazioni rocciose più o meno compatte, mentre nei tratti a valle, con minori pendenze, scorrono tra i

propri depositi alluvionali, mantenendo comunque una certa capacità erosiva sia di fondo che sui fianchi.

Il territorio di San Pietro di Feletto, essendo inserito in un ambito collinare e pedecollinare, caratterizzato da

una tipologia di terreni che ha favorito la diffusione di scoli ed incisioni, è interessato da una fitta rete

idrografica superficiale.

Di seguito vengono descritte le caratteristiche qualitative dei Torrenti Crevada e Cervada, entrambi

appartenenti al Bacino del Fiume Livenza .

Per fornire un’ indicazione sulla situazione della risorsa idrica, nei paragrafi che seguono vengono analizzati

i dati riguardanti la qualità delle acque superficiali raccolti da ARPAV negli anni dal 2000 al 2009.

TORRENTE CREVADA

TORRENTE CERVADA

TORRENTE CERVANO

Page 35: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

33

I dati presenti in questo paragrafo sono classificati secondo gli indicatori conformi al D. Lgs. 152/99, mentre i

dati dal 2009 non sono più completi e paragonabili, sia per le modifiche introdotte dal D. Lgs. 152/2006 (che

in particolare ha sostituito l’IBE con gli EQB – Elementi di Qualità Biologica), sia perché la rete di

monitoraggio è in via di riconfigurazione.

In particolare, sono state considerate le stazioni seguenti (Figura 6-2):

• stazione L3 per il Fiume Monticano, ubicata in via del Colnù a Conegliano, appartenente alla rete di monitoraggio provinciale. Per tale stazione è stato determinato solamente l’IBE ma è stata considerata per la sua vicinanza al comune di San Pietro;

• stazione 37 per il Fiume Monticano, ubicata in via Conegliano, in località Ramera, comune di Mareno di Piave, appartenente alla rete di monitoraggio regionale. Tale stazione è stata considerata, nonostante la distanza dal comune di San Pietro, per la disponibilità completa di tutti i parametri chimico – fisico - biologici del corpo idrico.

• stazione L16 per il Torrente Crevada, ubicata nel comune di Conegliano a sud della stazione L3, appartenente alla rete di monitoraggio provinciale. Per tale stazione è stato monitorato fino all’anno 2008 solamente l’IBE;

• stazione 621 per il Torrente Cervada, ubicata nel comune di Mareno di Piave, via San Felice, appartenente alla rete di monitoraggio regionale. Tale stazione è stata introdotta solo nel 2009 ed è stata monitorata solo per quanto riguarda l’indice LIM.

All’interno del comune di San Pietro di Feletto non sono presenti stazioni per il monitoraggio delle acque

superficiali.

Figura 6-2 Ubicazione delle stazioni L3, 37 e 621 nell’immagine di sinistra (fonte: ARPAV, 2009) e, in aggiunta, della stazione L16 nell’immagine di destra (fonte: ARPAV, 2008)

Il livello di inquinamento espresso dai Macrodescrittori (LIM) viene determinato, con riferimento alla

tabella 7 dell’Allegato 1 del D. Lgs. n. 152/99 (Tabella 6-1) nel modo seguente:

• sull'insieme dei risultati ottenuti durante la fase di monitoraggio (almeno il 75% dei risultati delle misure eseguibili nel periodo considerato) si calcola, per ciascuno dei parametri riportati, il 75° percentil e (per quanto riguarda il primo indicatore, il dato è riferito al valore assoluto della differenza dal 100%);

Page 36: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

34

• sulla citata tabella si individua la colonna in cui ricade il risultato ottenuto, determinando così il corrispondente livello di inquinamento da attribuire a ciascun parametro e, conseguentemente, il relativo punteggio;

• si ripete tale operazione di calcolo per ciascun parametro di interesse e quindi si sommano tutti i punteggi ottenuti;

• si individua il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori cercando l’intervallo in cui ricade il valore somma dei livelli ottenuti dai diversi parametri.

Tabella 6-1 Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori (Allegato 1, D. Lgs. n. 152/99)

Di seguito (Tabella 6-2) si forniscono i valori LIM disponibili dal 2000 al 2009 per le stazioni 37 (Fiume

Monticano) e 621 (Torrente Cervada). Non sono disponibili informazioni sul valore di LIM delle stazioni L3

(Fiume Monticano) e L16 (Torrente Crevada).

Tabella 6-2 Valori del LIM per le stazioni prese in considerazione (fonte: ARPAV)

Staz. Corpo idrico CLASSE MACRODESCRITTORI

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

37 F. Monticano 3 2 3 3 3 3 3 3 3 2

621 T. Cervada - - - - - - - - - 4

Il valore del LIM della stazione 621 sul Torrente Cervada (classe 4, qualità “scadente”) è determinato da una

bassa qualità di tutti i macrodescrittori utilizzati per il calcolo di tale indice. I macrodescrittori che possiedono

il punteggio più basso sono: NH4, Fosforo totale ed E. Coli. Confrontato con gli altri corpi idrici superficiali del

bacino del Livenza, si può notare che il Torrente Cervada possiede un LIM notevolmente inferiore rispetto a

tutti gli altri, probabilmente per la confluenza, a monte della stazione di rilevamento, di un canale che porta le

acque di scarico di un depuratore posto a qualche chilometro di distanza.

Il Fiume Monticano, invece, possiede un valore LIM abbastanza costante nel tempo corrispondente ad un

livello di qualità “sufficiente” ad eccezione degli anni 2001 e 2009 in cui è “buono”. Nell’ultimo anno di

monitoraggio è evidente, quindi, una tendenza al miglioramento delle condizioni ambientali.

Sul F. Monticano insistono fonti di pressione molto consistenti, soprattutto scarichi industriali e depuratori.

Nel sottobacino della stazione 37 vi sono 22 scarichi di cui 14 di acque reflue industriali relativi in prevalenza

ad industrie di fabbricazione di apparecchi meccanici, elettrici e mezzi di trasporto, industrie alimentari,

Page 37: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

35

autolavaggi/autofficine. Nella stazione 621, posta tra le stazioni 37 e 620, confluiscono, oltre agli apporti del

sottobacino del T. Crevada, un unico scarico ed un depuratore da 70.000 abitanti equivalenti.

Per valutare gli effetti degli impatti ambientali e per la classificazione dello stato di qualità delle acque, viene

utilizzato l’Extended Biotic Index (IBE) , che consente di analizzare la qualità biologica dei corsi d’acqua

correnti. I valori di IBE sono raggruppati in 5 Classi di Qualità, come si può vedere nella tabella che segue.

Tabella 6-3 Conversione dei valori di IBE in classi di qualità, con relativo giudizio e colore standard per la rappresentazione in cartografia (da Ghetti, 1997) (fonte: ARPAV)

Nel corso del 2009 la campagna di monitoraggio dell’IBE è stata ridotta sia nel numero di stazioni monitorate

sia nella frequenza di monitoraggio.

Per tale motivo, tra i dati più recenti, risultano disponibili solo i valori di IBE determinati nella campagna

primaverile del 2009 presso la stazione L3 per il Fiume Monticano e nelle campagne primaverile e autunnale

del 2008 per la stazione L16 per il Torrente Crevada. A completamento, sono stati riportati anche i valori di

IBE determinati presso la stazione 37 (Tabella 6-4). Non si dispone, invece, di dati IBE per la stazione 621

(Torrente Cervada).

Tabella 6-4 Serie storica delle classi di IBE misurati nelle stazioni prese in esame. *effettuata solo la campagna primaverile (fonte: ARPAV)

anno IBE

L3 (F. Monticano) 37 (F. Monticano) L16 (T. Crevada)

2000 - III - 2001 I II II 2002 I II III 2003 II III V 2004 I II II 2005 I III III 2006 I II III-II 2007 I II II 2008 II II II 2009 III* III -

Per quanto riguarda il F. Monticano, il corso d’acqua presso la stazione L3 ha manifestato generalmente una

situazione qualitativa relativa ad un “ambiente non alterato in modo sensibile” (I classe). In due occasioni,

2003 e 2008, la qualità è scesa ad una II classe di qualità indicante un “ambiente con moderati sintomi di

Page 38: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

36

alterazione”. Nel 2009, la qualità del corso d’acqua ha subìto un significativo peggioramento: l’IBE è sceso

ad una III classe di qualità ossia indicante un “ambiente alterato”.

Inoltre la variazione del valore dell’IBE, probabilmente, riflette l’influsso della carenza idrica che porta, in certi

periodi siccitosi, anche alla completa cessazione della portata d’acqua ed al prosciugamento del letto

fluviale.

Più a valle presso la stazione 37, lo stesso F. Monticano mostra, nel corso del limite temporale considerato,

una qualità tra il moderatamente alterato e l’alterato. Ciò è dovuto, probabilmente, alle fonti di pressione che

insistono su tale sottobacino, come sopra menzionato.

Il T. Crevada, invece, presenta generalmente qualità relativa ad un “ambiente con moderati sintomi di

alterazione” - “ambiente alterato” (stazione L16). Solo nell’anno 2003 l’IBE è sceso alla classe V “ambiente

fortemente degradato”.

La classificazione dello Stato Ecologico (SECA) è effettuata confrontando i risultati dell’IBE con quelli

derivati dai macrodescrittori ed attribuendo alla sezione o al tratto esaminato il risultato peggiore fra i due. I

possibili livelli di inquinamento sono cinque: il livello 1 è il migliore, il 5 il peggiore.

Per quanto riguarda le stazioni prese in considerazione, nella tabella sottostante si riportano i valori SECA,

disponibili solo per la stazione 37, ricavati dal “Rapporto della qualità delle acque di Treviso del 2009”.

Tabella 6-5 Stato ecologico della stazione 37 dal 2000 al 2008 (fonte: ARPAV)

Staz. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

37 3 2 3 3 3 3 3 3 3 -

Come previsto dal D.Lgs n. 152/99 e successive modificazioni ed integrazioni, ai fini della classificazione

delle acque superficiali, per arrivare alla definizione dello Stato Ambientale (SACA) lo stato ecologico va

rapportato con i dati relativi alla presenza dei microinquinanti chimici.

Nel caso in cui la presenza dei microinquinanti sia rispettosa dei valori di soglia, lo stato ambientale è stato

definito in base allo stato ecologico secondo la seguente tabella di equivalenza.

Tabella 6-6 Equivalenza tra stato ecologico e stato ambientale (fonte: ARPAV)

Stato ecologico Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5

Stato ambientale ELEVATO BUONO SUFFICIENTE SCADENTE PESSIMO

La tabella seguente riporta le definizioni dello Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua per i corpi idrici superficiali

come riportato nella Tab. 2 dell’all. 1 del D.lgs. 152/99.

Page 39: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

37

Tabella 6-7 Tab. 2 dell’all. 1 del D.Lgs 152/99 (fonte: ARPAV)

ELEVATO

Non si rilevano alterazioni dei valori della qualità degli elementi chimico-fisici ed idromorfologici per quel

dato tipo di corpo idrico in dipendenza dagli impatti antropici, o sono minime rispetto ai valori normalmente

associati allo stesso ecotipo in condizioni indisturbate. La qualità biologica sarà caratterizzata da una

composizione e un'abbondanza di specie corrispondente totalmente o quasi alle condizioni normalmente

associate allo stesso ecotipo. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è paragonabile

alle concentrazioni di fondo rilevabili nei corpi idrici non influenzati da alcuna pressione antropica.

BUONO

I valori degli elementi della qualità biologica per quel tipo di corpo idrico mostrano bassi livelli di

alterazione derivanti dall'attività umana e si discostano solo leggermente da quelli normalmente associati

allo stesso ecotipo in condizioni non disturbate. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi,

è in concentrazioni da non comportare effetti a breve e lungo termine sulle comunità biologiche associate

al corpo idrico di riferimento.

SUFFICIENTE

I valori degli elementi della qualità biologica per quel tipo di corpo idrico si discostano moderatamente da

quelli di norma associati allo stesso ecotipo in condizioni non disturbate. I valori mostrano segni di

alterazione derivanti dall'attività umana e sono sensibilmente più disturbati che nella condizione di "buono

stato". La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in una concentrazione da non

comportare effetti a breve e lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di

riferimento.

SCADENTE

Si rilevano alterazioni considerevoli dei valori degli elementi di qualità biologica del tipo di corpo idrico

superficiale, e le comunità biologiche interessate si discostano sostanzialmente da quelle di norma

associate al tipo di corpo idrico superficiale inalterato. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di

sintesi, è in concentrazioni da comportare effetti a medio e lungo termine sulle comunità biologiche

associate al corpo idrico di riferimento.

PESSIMO

I valori degli elementi di qualità biologica del tipo di corpo idrico superficiale presentano alterazioni gravi e

mancano ampie porzioni delle comunità biologiche di norma associate al tipo di corpo idrico superficiale

inalterato. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in concentrazioni da gravi effetti a

breve e lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

Nella tabella sottostante si riportano i valori SACA, disponibili solo per la stazione 37, ricavati dal “Rapporto

della qualità delle acque di Treviso del 2009”.

Tabella 6-8 Stato ambientale della stazione 37 dal 2000 al 2008 (fonte: ARPAV)

Staz. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

37 SCADENTE BUONO SUFF. SUFF. SUFF. SUFF. SUFF. SUFF. SUFF. -

L’agricoltura, che comporta un uso, a volte eccessivo, di fertilizzanti e antiparassitari, può determinare un

graduale e progressivo inquinamento degli scoli e dei corsi d’acqua. I principali effetti dell’impiego di

sostanze fertilizzanti a carico dell’ambiente consistono, infatti, in fenomeni di inquinamento degli ecosistemi

acquatici superficiali e delle falde sotterranee. Gli stessi fenomeni possono essere causati dalla produzione

di reflui degli allevamenti intensivi.

Page 40: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

38

Il trasporto degli inquinanti agricoli che giungono ai corpi idrici superficiali e sotterranei è essenzialmente

legato al moto dell’acqua. Per le sostanze debolmente adsorbite sulle particelle del terreno, come i nitrati

che in forma ionica sono altamente solubili e mobili, prevalgono processi di trasporto in sospensione, per

ruscellamento superficiale o percolazione profonda.

Nel territorio comunale, dall’analisi dalla Carta della Copertura del suolo, si evince che la frazione del

territorio utilizzata per i coltivi è pari al 57,1%, proporzione abbastanza contenuta rispetto ai comuni

interamente pianeggianti dell’Alta Pianura trevigiana. Di questa quota, circa il 37% è occupato da vigneti. Le

aree boscate coprono invece il 23% dell’intero territorio comunale. Dai dati sullo Stato Ecologico del Fiume

Monticano è possibile ipotizzare che l’attività agricola del territorio di San Pietro di Feletto influenzi la qualità

dei corsi d’acqua infatti emerge che la qualità delle acque del Monticano, in corrispondenza della stazione

37, è assodata al livello sufficiente dal 2002.

Di seguito si riporta una rappresentazione grafica del tratto del fiume Livenza nell’area di interesse.

Figura 6-3. Rappresentazione delle caratteristiche del bacino del Livenza e delle caratteristiche delle

fonti di pressione a monte dei punti di pressione (fonte: “Rapporto qualità acque Treviso anno 2009”

– ARPAV).

Con il documento “Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali” adottato nel 2010 e in attesa di

approvazione definitiva, si definiscono il grado di modificazione e il grado di rischio di raggiungimento degli

obiettivi di qualità dei corsi idrici.

Il Torrente Cervano e, quindi, il Fiume Monticano in cui confluisce, sono indicati come “fortemente

modificati”.

Page 41: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

39

Il Torrente Cervada, da inizio corso al tratto di confluenza nel fiume Monticano, è stato valutato come

“probabilmente a rischio”, con l’obiettivo di raggiungimento di una qualità ed ecologica chimica buona al

2021. Per il Torrente Crevada, da inizio corso allo scarico dell’industria IPPC, è stato valutato come “non a

rischio” con obiettivi di qualità chimica ed ecologica buona al 2015.

6.2 Acque sotterranee

La pianura veneta è di origine alluvionale, ossia è stata modellata dai corsi d’acqua che hanno formato a

valle del loro sbocco montano, per riduzione delle loro capacità di trasporto, sistemi sedimentari a ventaglio

(conoidi). Nel tempo ogni fiume ha ripetutamente cambiato percorso formando conoidi tra loro sovrapposti e

lateralmente compenetrati con i conoidi degli altri fiumi. La pianura veneta presenta caratteri geografici e

geomorfologici uniformi.

Anche il sottosuolo presenta, in prima approssimazione, caratteri abbastanza uniformi, nella porzione

maggiormente superficiale, tali da consentire la definizione di un modello stratigrafico e strutturale in buona

approssimazione valido per tutta la pianura veneta.

Il sottosuolo della pianura veneta può essere suddiviso in tre zone; in particolare per quanto riguarda il

comune di San Pietro di Feletto, la zona di interesse è l’alta pianura, costituita da materiale prevalentemente

ghiaioso, caratterizzato da un acquifero indifferenziato, con falda di tipo freatico, che si estende,

generalmente, dai rilievi montuosi a nord in coincidenza con l’apice dei conoidi alluvionali ghiaiosi, fino alla

zona detta “fascia delle risorgive” a sud, caratterizzata dalla presenza di intercalazioni limo-argillose dove la

falda libera viene a giorno formando delle sorgenti, dette appunto risorgive.

Tra i bacini idrogeologici della provincia di Treviso mostrati in Figura 6-3 , il comune di San Pietro di Feletto

ricade nel Bacino dei Colli Trevigiani e, marginalmente, nel Bacino del Piave Orientale e Monticano .

Figura 6-4 Bacini idrogeologici in cui si inserisce il comune di San Pietro di Feletto: principalmente CTV – Colline trevigiane e, marginalmente, POM – Piave orientale e Monticano (fonte: ARPAV)

Page 42: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

40

Dal punto di vista idrogeologico, il territorio comunale occupa un ambito collinare, con acquiferi di estensione

e produttività limitata ad eccezione della falda lungo il corso del torrente Crevada che garantisce il costante

emungimento dei pozzi a servizio di parte degli acquedotti comunali di San Pietro di Feletto e di Susegana.

Si ritiene opportuno descrivere, brevemente, il bacino del POM (Piave Orientale e Monticano) in cui è

localizzato il pozzo preso in considerazione, al fine di descrivere la qualità delle acque sotterranee del

comune di San Pietro di Feletto.

Il documento di ARPAV “Le acque sotterranee della pianura veneta – I risultati del Progetto SAMPAS”

descrive il bacino del POM come una piccola porzione dell’alta pianura trevigiana situata in sinistra

idrografica del fiume Piave, caratterizzata dalla presenza del Monticano ad ovest e del Meschio ad est. In

corrispondenza del limite occidentale del comune di San Pietro di Feletto è presente una direttrice del

deflusso idrico sotterraneo con direzione ONO-ESE, poco ad ovest del fiume Monticano, che continua poi

allineata da Susegana a Vazzola.

Il comune di San Pietro si sviluppa principalmente sulle colline moreniche trevigiane. In corrispondenza del

limite meridionale, ai piedi dei rilievi prealpini, è presente un materasso alluvionale ghiaioso-sabbioso

indifferenziato che si estende fino al limite superiore della fascia delle risorgive, per una larghezza massima

di circa 10 chilometri. I depositi alluvionali presentano granulometria grossolana, con frazioni sabbiose ed

intercalazioni limoso-argillose in bassa percentuale. All’interno dell’acquifero indifferenziato ha sede una

falda freatica libera, che scorre con direzione media N-S. Di minore importanza rispetto al complesso

monofalda di alta pianura, sono le falde sospese ai piedi dei Colli di Conegliano, limitate da lenti di argilla,

con superficie freatica poco profonda, completamente svincolate dall’acquifero principale, e la cui

alimentazione è garantita esclusivamente dagli apporti meteorici. La superficie freatica è posizionata a

profondità di circa 50 metri dal piano campagna nella porzione settentrionale (Vittorio Veneto), fino a circa 10

metri di profondità in prossimità del limite superiore delle risorgive. La ricarica dell’acquifero, oltre al

contributo principale delle dispersioni del fiume Piave, è assicurata dagli afflussi meteorici diretti ed indiretti e

dalle dispersioni derivanti dalle pratiche irrigue.

Riguardo alla qualità delle acque sotterranee si riportano i dati derivanti dalla campagna di monitoraggio

attuata da ARPAV negli anni dal 2000 al 2009.

Non disponendo di dati relativi al territorio comunale, si sono utilizzati i dati del pozzo n. 792, sito in comune

di Conegliano, appartenente al bacino del POM (Figura 6-5).

Page 43: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

41

Figura 6-5. Localizzazione delle stazioni monitorate da ARPAV nel 2009 per le acque sotterranee (fonte: ARPAV).

Lo stato chimico delle acque sotterranee non viene più espresso dalle precedenti 5 classi del D.Lgs. n.

152/99 ma dallo Stato Chimico Puntuale che può corrispondere a “buono” o “scadente”. Esso viene

definito sulla base dei risultati delle determinazioni analitiche dei campioni d’acqua sotterranea prelevati

durante la campagna di indagine e dei parametri fisici.

Sulla base della tabella dei Valori Soglia/Standard di Qualità, si può concludere che lo Stato Scadente

corrisponda, a grandi linee, alla precedente Classe 4 mentre le altre classi ricadono indistintamente nello

Stato Buono (Tabella 6-9).

Tabella 6-9. Classificazione dello Stato Qualitativo delle acque sotterranee (fonte: ARPAV).

Page 44: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

42

I parametri chimico-fisici vengono distinti in “Parametri di Base Macrodescrittori” e “Addizionali”, riportati nelle

tabelle sottostanti.

Tabella 6-10. Classificazione chimica in base ai parametri di base (D. Lgs. n. 152/99) (fonte: ARPAV).

Per quanto riguarda la concentrazione media annuale di inquinanti chimici precipui (ad esempio l’azoto

ammoniacale (come NH4), l’azoto nitrico (come NO3), i metalli, i composti organoalogenati, i pesticidi), che si

riscontrano nell'analisi di campioni dell'acqua di un certo acquifero rispetto ai limiti del D.Lgs 152/99, si fa

riferimento alla tabella che segue:

Page 45: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

43

Tabella 6-11. Parametri addizionali (Tabella 21 del D.Lgs.152/99).

Il pozzo n. 792, nell’anno 2009, ha mostrato uno stato chimico puntuale corrispondente a “buono” (Figura

6-6). Tale livello viene assegnato quando vengono rispettati i Valori Soglia e gli Standard di Qualità

Ambientale.

Page 46: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

44

Figura 6-6. Stato Chimico Puntuale dei punti monitorati in provincia di Treviso (fonte: ARPAV).

Di seguito si riportano le analisi chimiche disponibili dal 2001 al 2009 per il pozzo n. 792; non si dispone di

dati per l’anno 2002.

Tabella 6-12. Analisi chimiche determinate dal 2001 al 2009 per le acque del pozzo n. 792 (fonte: ARPAV).

Inquinante chimico unità 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Conducibilità 20°C µS/cm 680,0 685,0 660,0 665,0 657,5 669,5 665,5 646,0

Bicarbonati mg/l 435,0 447,5 431,7 445,0 422,5 445,5 226,5 424,0

Durezza totale mg/l 420,0 427,5 406,7 405,0 385,0 417,5 396,0 379,0

Sodio mg/l 7,5 7,1 7,4 7,1 7,0 7,5 8,5 7,8

Potassio mg/l 1,7 2,1 1,9 1,7 1,9 1,8 1,8 1,7

Magnesio mg/l 27,0 27,0 26,0 25,0 25,0 26,2 25,2 24,5

Calcio mg/l 120,0 127,0 120,7 122,0 113,0 123,8 116,9 111,3

Azoto Ammoniacale mg/l < < 0,1 < < < < <

Azoto Nitrico mg/l 14,0 14,5 16,7 15,0 14,5 11,9 13,7 14,5

Cloruri mg/l 9,0 9,0 9,0 10,0 10,0 11,1 11,8 11,6

Solfati mg/l 32,0 38,5 34,0 34,0 33,0 33,4 31,6 27,3

Ferro µg/l < 60,0 56,7 30,0 283,0 100,0 89,5 86,0

Manganese µg/l 380,0 98,0 83,3 80,0 85,5 110,5 93,5 116,0

Nel decennio di riferimento al pozzo n. 792 è corrisposto uno stato chimico pari alla classe 2 ovvero “Impatto

antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con buone caratteristiche idrochimiche”.

Page 47: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

45

Il D.Lgs. n.152/2006 non definisce una procedura operativa di classificazione per lo stato quantitativo ,

demandando alle Regioni la definizione dei parametri e relativi valori numerici di riferimento che devono

basarsi sulle caratteristiche dell’acquifero e sul suo sfruttamento. I corpi idrici sotterranei della Regione

Veneto sono stati classificati dal punto di vista quantitativo dal Servizio Tutela Acque della Direzione

Regionale Geologia e Ciclo dell'Acqua e il Servizio Acque Interne dell’ARPAV, utilizzando criteri derivanti

dalle conoscenze idrogeologiche acquisite nel corso del monitoraggio delle acque sotterranee avviato a

partire dal 1999.

Le misure quantitative sono indicate dall’indice SQuAS - Stato Quantitativo delle Acque Sotterranee - e si

basano sulla valutazione del grado di sfruttamento della risorsa idrica. Per la definizione della classe,

vengono considerati due indicatori:

• la portata delle sorgenti o delle emergenze idriche naturali;

• il livello piezometrico.

L’indice SQuAS viene ripartito in quattro classi caratterizzate secondo quanto riportato nella tabella

sottostante.

Tabella 6-13 Classificazione dello Stato Quantitativo delle acque sotterranee (fonte: ARPAV)

Lo stato quantitativo non è disponibile per il pozzo considerato, tuttavia si può notare nella Figura 6-7 che

l’alta pianura trevigiana è caratterizzata da una classe A in base ai dati disponibili dal rapporto sullo “Stato

delle acque sotterranee del Veneto” del 2007.

Page 48: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

46

Figura 6-7 Stato quantitativo delle acque sotterranee della provincia di Treviso nel 2007 (fonte: ARPAV)

La valutazione dello Stato Ambientale delle acque sotterranee, espresso dall’indice SAAS , tiene conto

della definizione dello stato chimico (Stato Chimico Puntuale) e di quello quantitativo (classi quantitative).

Si suddivide nelle 5 classi sottostanti.

Tabella 6-14. Classificazione dello Stato Ambientale delle acque sotterranee (fonte: ARPAV).

Page 49: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

47

Considerando i dati disponibili relativi al pozzo di Conegliano del 2007, il territorio in prossimità di S. Pietro di

Feletto mostra un indice SAAS corrispondente alla classe “buono”.

Per quanto riguarda, invece, il Bacino dei Colli Trevigiani il “Piano di Gestione del Bacino Idrografico delle

Alpi Orientali” individua il corpo idrico sotterraneo come a rischio di raggiungimento degli obiettivi di qualità.

Figura 6-8. Corpo idrico sotterraneo “Colli Trevigiani” (CTV) che attraversa il comune di San Pietro di Feletto (fonte: Piano di Gestione del Bacino Idrografico delle Alpi Orientali).

6.3 Acquedotti e fognature

Per il territorio comunale di San Pietro di Feletto la Servizi Idrici Sinistra Piave S.r.l. si occupa della gestione

del servizio idrico integrato – acquedotto, fognatura, depurazione, oltre ai comuni di Susegana, Cappella

Maggiore, Chiarano, Cima d’Olmo, Codognè, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Fregona, Fontanelle,

Gaiarine, Godega di Sant’Urbano, Gorgo al Monticano, Mansuè, Mareno di Piave, Motta di Livenza, Oderzo,

Ormelle, Orsago, Ponte di Piave, Portobuffolè, San Polo di Piave, San Fior, Santa Lucia di Piave, San

Vendemiano, Sarmede, Salgareda, Vazzola e Vittorio Veneto.

La stessa società effettua anche il controllo qualitativo dell’acqua potabile, al fine di sorvegliare le

caratteristiche di qualità delle fonti di approvvigionamento e delle diverse fasi del trattamento, per garantire

la qualità igienico-sanitaria del prodotto.

La rete acquedottistica del Comune di San Pietro di Feletto, completamente autonoma dal punto di vista

dell’approvvigionamento idrico, è costituita da tre distinti sistemi di prelievo della risorsa idrica, di adduzione,

accumulo e distribuzione:

Page 50: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

48

1. il primo è costituito dai tre pozzi di Corbanese (portata media di circa 10 l/s) che carica il serbatoio di S. Pietro a servizio del capoluogo, della frazione di Rua e di parte della frazione di S. Maria, oltre a via Manzana a Bagnolo;

2. il secondo è costituito dai due pozzi di Crevada (portata di circa 6 l/s); alimenta il serbatoio di S. Michele, al servizio della frazione omonima e della località Crevada, e tramite un sollevamento anche della rimanente parte della frazione di S. Maria, posta a una quota superiore di circa 15 m rispetto al serbatoio stesso;

3. il terzo è costituito dal pozzo di Bagnolo (portata di circa 6 l/s) che alimenta il serbatoio di Castella, al servizio della frazione di Bagnolo stessa. Al sistema di Bagnolo è collegato anche il serbatoio delle Mire.

Il numero di utenze è pari a 2441 così suddivise: 2180 utenze domestiche, 197 utenze industriali/cantiere, 56

utenze agricole e 8 utenze zootecniche. La popolazione residente nel Comune di San Pietro al 1° gennai o

2011 è pari a 5416 abitanti con una media, quindi, di un'utenza ogni 2,2 abitanti.

La rete del Comune è dotata di quattro serbatoi interrati:

1. Mire: costruito nel 1964, ha una struttura in c.a. ed una capacità di accumulo di 380 mc;

2. Castella: costruito nel 1995, ha una struttura in c.a. ed una capacità di accumulo di 280 mc;

3. San Pietro: è in realtà l'accoppiamento di un vecchio serbatoio (1934) con uno nuovo (1982), entrambi in c.a.;

4. San Michele: la prima vasca è stata costruita nel 1980, la seconda recentemente; sono in c.a. e hanno rispettivamente una capacità di accumulo di 100 mc e 200 mc.

La rete distributrice consta di tubazioni per una lunghezza totale di circa 94 km, costituita per la maggior

parte da polietilene (59%) e per il resto principalmente da acciaio, posata in buona parte negli anni ’60; il

materiale impiegato invece per la rete di adduzione, che complessivamente si estende per circa 10.5 km, è

l’acciaio, che viene utilizzato per le tubazioni di maggior diametro (dal DN 100 mm al DN 200 mm). Queste

sono state posate a partire dal 1960.

Gli allacciamenti attivi alla rete distributrice sono ad oggi circa 2.500, di cui almeno la metà si presume abbia

più di venticinque anni, quindi con problemi di vetustà.

La rete fognaria del Comune di S. Pietro di Feletto ha una lunghezza complessiva di 31,4 km. La rete risulta

posata prevalentemente nel decennio 2001 – 2011 ed è costituita in buona parte da PVC (59%).

Risultano allacciate alla rete fognaria circa 644 utenze, oltre a 5 riferite ad attività produttive per gli scarichi di

tipo industriale.

Nel territorio comunale sono presenti due depuratori le cui caratteristiche sono riportate nella tabella che

segue.

Tabella 6-15 Depuratori presenti nel territorio comunale

Localizzazione Potenzialità (AE) Corpo idrico recettore

Rua di Feletto 1.000 Rio Val della Castella

Casotto 500 Torrente Cervano

La rete fognaria confluisce, in parte, agli impianti di Rua (circa 370 utenze) e Casotto (circa 80 utenze) e, per

la parte rimanente, all’impianto di depurazione di via Ca’ di Villa, in Comune di Conegliano.

Page 51: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

49

Risulta che, rispetto ai 5.441 abitanti residenti, il 40% circa della popolazione usufruisce del servizio di

fognatura e depurazione.

6.3.1 Consumi idrici

Dal Rapporto sullo stato dell’ambiente della Provincia di Treviso del 2011 è possibile ricavare dei dati sui

consumi di acqua potabile per utenze e numero di utenze a livello comunale, forniti dagli ATO che

gestiscono il servizio di distribuzione dell’acqua (nel caso di S. Pietro l’ATO Veneto Orientale).

Tabella 6-16 Consumo di acqua potabile (mc) per utenze e numero di utenze (n) 2009 (Fonte Rapporto sullo stato dell’ambiente della Provincia di Treviso 2011)

Comune

Acq

ua c

onsu

mat

a

Acqua consumata per utenze Numero utenze

Tot

ale

Con

sum

o m

edio

gi

orna

liero

per

ut

enza

dom

estic

a

Usi

alle

vam

ento

an

imal

i

Usi

dom

estic

i

Usi

nor

mal

i

Usi

rur

ali

Usi

alle

vam

ento

an

imal

i

Usi

dom

estic

i

Usi

nor

mal

i

Usi

rur

ali

San Pietro di Feletto

340.768 2.082 288.649 43.547 6.490 8 2.186 266 56 2.516 0,36

Il dato relativo al consumo medio giornaliero del comune di San Pietro risulta inferiore rispetto alla media

provinciale, che restituisce un valore pari a 0,47.

6.4 Sintesi degli indicatori

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

LIM Livello di Inquinamento espresso

dai Macrodescrittori dei corsi

d'acqua (LIM)

ARPAV 2000-2009

IBE Livelli di Indice Biotico Esteso dei

corsi d'acqua (IBE)

SECA Livelli di Stato Ecologico dei corsi

d'acqua (SECA)

SACA Livelli di Stato Ambientale (SACA)

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Page 52: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

50

Inquinamento dei corsi d'acqua

influenzato in particolare dagli

scarichi delle aziende agricole

Utilizzo di tecniche di gestione dell'attività

agricola più sostenibili

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Stato chimico Stato chimico delle acque

sotterranee

ARPAV 2000-2009 SQuAS

Livelli di Stato Quantitativo delle

acque sotterranee (SQuAS)

SAAS Livelli di Stato Ambientale delle

acque sotterranee (SAAS)

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Acquedotto Copertura della rete

acquedottistica Ente gestore 2010

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Problemi di vestustà della rete Rinnovare la rete acquedottistica

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Fognatura Copertura della rete fognaria Ente gestore

2010

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Carenza di sottoservizi Sviluppare la rete fognaria sul territorio

Page 53: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

51

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Depuratori Numero e potenzialità dei

depuratori Ente gestore 2010

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Potenzialità dei depuratori da

verificare in fase di attuazione

degli interventi

Verificare la necessità di potenziare i

depuratori

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Consumi di acqua potabile Quantità erogata di acqua potabile

pro capite Ente gestore 2009

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Il valore di trend positivo deriva dalla possibilità di miglioramento della situazione in seguito all’attuazione

delle azioni del PAT. In particolare viene proposto l’utilizzo di tecniche di gestione dell'attività agricola più

sostenibili, mentre per le reti di sottoservizi si propone lo sviluppo o il rinnovamento.

7 Suolo e sottosuolo

La Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio per l’istituzione di un quadro per la

protezione del suolo (COM 232/2006) fornisce una definizione di suolo: “una risorsa essenzialmente non

rinnovabile nel senso che la velocità di degradazione può essere rapida, mentre i processi di formazione e

rigenerazione sono estremamente lenti. Il suolo è una risorsa naturale di interesse comune che sta subendo

pressioni ambientali sempre più insistenti e che dunque deve essere protetto dal degrado di per sé”.

Nel presente paragrafo il suolo viene considerato da diversi punti di vista; viene infatti descritto l’uso del

suolo nelle sue diverse forme, ma anche la situazione di eventuali forme di degrado e di rischio.

7.1 Inquadramento litologico, geomorfologico e geopedologico

L’ambito collinare in cui si inserisce il comune di San Pietro di Feletto, compreso tra i 63 e i 260 m.s.l.m., è

caratterizzato prevalentemente da una morfologia dolce e arrotondata, dovuta alla presenza di formazioni

facilmente erodibili: rocce terziarie clastiche a forte componente terrigena (argilliti, arenarie, conglomerati,

Page 54: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

52

calcareniti e marne) e depositi di copertura quaternari intravallivi, di origine morenica, alluvionale, lacustre e

colluviale. In alcuni punti del territorio comunale, sono visibili dossi e creste, intercalate a valli, dovuti alla

presenza di litotipi più difficilmente erodibili, i conglomerati.

Tali differenze influiscono, quindi, sull’assetto geomorfologico del territorio: le formazioni arenacee e le

marne calcaree possiedono una bassa suscettibilità al dissesto e, comunque, sempre a carattere

superficiale; le argille e le marne argillose evidenziano una spiccata tendenza alla franosità che si esplica

con dissesti diffusi, ripetuti e capaci di attivarsi anche su superfici a debole acclività; nei conglomerati, le

frane e le erosioni hanno un’incidenza e una variabilità tipologica strettamente correlata alla loro locale

giacitura (strati orizzontali o variamente inclinati) ed hanno il loro esito più pericoloso nel crollo di volumi

rocciosi consistenti.

Nello specifico, la “Carta geologica del Veneto”, allegata al PRAC, mostra che il comune di San Pietro di

Feletto è interessato, per la maggior parte della superficie, dalla presenza di “conglomerati poligenici, argilliti

e arenarie con lenti conglomerati che, arenarie quarzose e calcaree, arenarie glauconiti che, siltiti e marne”

del Miocene superiore – Oligocene superiore (Figura 7-1).

Parte della superficie comunale, invece, è interessata a nord, nella zona centrale e nella zona pedecollinare,

da “Molassa sudalpina, conglomerati poligenici” del Miocene superiore.

Infine, le porzioni a ridosso dei torrenti prealpini che attraversano il comune (da est ad ovest: Torrente

Cervano, Valbona e Crevada) sono occupate da “Depositi alluvionali, fluvioglaciali, lacustri e palustri” del

Quaternario.

Page 55: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

53

Figura 7-1 Estratto della tav. “Carta Geologica del Veneto” (fonte: PRAC Veneto)

Dal punto di vista geomorfologico, invece, quasi l’intero comune di San Pietro ricade nella “Fascia collinare

sub-alpina dei depositi terrigeni neogenici” (Figura 7-2); il restante territorio comunale è interessato da

“Rilievi e altopiani pre-alpini della piattaforma strutturale carbonatica mesozoica modellati su rocce resistenti

a prevalente morfologia glaciale carsica”.

In prossimità del confine occidentale del comune, la “Carta delle unità geomorfologiche del Veneto” segnala

un bordo di una delle principali scarpate strutturali e di erosione glaciale e post-glaciale. Inoltre, a sud-ovest

del territorio comunale, la carta indica la presenza di una superficie di modellamento degli altopiani carsici

con forme di dissoluzione (dolina).

Tra gli elementi morfologici di spicco si segnala la presenza di un conoide fluvioglaciale pedemontano che si

diparte esternamente al comune di San Pietro, a sud, in corrispondenza del nucleo di Conegliano.

Page 56: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

54

Figura 7-2 Estratto della tav. 2.1 “Carta delle unità geomorfologiche del Veneto” (fonte: PRAC Veneto)

Dalle carte tematiche, ottenute dal Servizio Suoli di ARPAV mediante elaborazione della “Carta dei suoli

della provincia di Treviso”, sono state ricavate le seguenti informazioni relative al comune in esame:

• “Carta del contenuto di carbonio dei suoli”: da “moderatamente basso (0,7-1,2%)” a “moderato (1,2-2,4%)” a “moderatamente alto (2,4-5%)”.

• “Carta della capacità d’uso dei suoli”:

- classe III per la maggior parte del territorio comunale: suoli con notevoli limitazioni che riducono la scelta colturale o che richiedono un’accurata e continua manutenzione delle sistemazioni idrauliche agrarie e forestali;

- classe II per la porzione di territorio dislocata lungo la viabilità principale del comune e i nuclei insediativi: suoli con moderate limitazioni che riducono la scelta colturale o che richiedono alcune pratiche di conservazione quali un’efficiente rete di affossature e di drenaggi;

- classe I per la porzione di territorio più orientale: suoli senza o con poche limitazioni all’utilizzazione agricola. Non richiedono particolari pratiche di conservazione e consentono un’ampia scelta tra le colture diffuse nell’ambiente.

Page 57: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

55

• “Carta della permeabilità dei suoli”: la maggior parte del territorio comunale possiede una permeabilità “da bassa a moderatamente bassa”; la porzione orientale, invece, “moderatamente bassa” e, lungo i corsi d’acqua prealpini, “da moderatamente alta ad alta”.

• “Carta della riserva idrica dei suoli (AWC)”: classe “moderata (150-225 mm)” per la maggior parte del territorio, “bassa (75-150 mm)” nella porzione circostante i corsi idrici e “molto alta (>300 mm)” nella porzione più orientale.

• “Carta della capacità protettiva dei suoli di pianura”: bassa nella porzione di superficie prossima ai corsi idrici, non definita per l’ambiente collinare.

7.2 Fattori di rischio geologico e idrogeologico

Considerando i possibili rischi relativi al territorio di San Pietro di Feletto, si prendono in esame i fattori

derivanti dagli aspetti geomorfologici e idrogeologici.

Per quanto riguarda, in particolare, questi ultimi, si è analizzato quanto contenuto all’interno del Piano

Stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Livenza, adottato con Legge n. 267/98 e

Legge n. 365/00. Qui sono riportate le aree soggette a pericolosità e rischio idrogeologico in ragione della

struttura dei suoli e delle caratteristiche della rete idrica del bacino. Dall’analisi degli elaborati del Piano

Stralcio si evidenzia, all’interno del comune in esame, la presenza di un’area a pericolosità geologica media

a nord-ovest e un’area a pericolosità geologica molto elevata a sud (Figura 7-3).

Figura 7-3 Estratto dalla “Carta della pericolosità geologica” (fonte: P.A.I. fiume Livenza)

Inoltre, è stata presa in considerazione la “Carta del rischio di erosione dei suoli”, derivata dalla carta

pedologica della provincia di Treviso, che indica la perdita di suolo, espressa in t/ha, calcolata secondo il

Page 58: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

56

modello USLE (Universal Soil Loss Equation). Questo è un modello empirico che si basa sull’aggregazione

delle variabili determinanti l’erosione in una funzione ricavata attraverso l’elaborazione di dati sperimentali.

L’equazione di perdita del suolo USLE (Wischmeier e Smith, 1965 e 1978) è la seguente:

Perdita di suolo stimata = R * K * LS * C

Dove

R: erosività della pioggia

K: erodibilità del suolo

LS: fattore lunghezza/pendenza del versante

C: copertura vegetale

I risultati dell’elaborazione identificano come zone a rischio le aree collinari coltivate mentre nelle stesse, in

presenza di copertura forestale ma anche sui versanti prealpini con medesima copertura, il rischio è

alquanto ridotto.

Per quanto riguarda il territorio di San Pietro di Feletto, la Carta mostra che la maggior parte del comune

possiede un rischio di erosione alto (20-40 t/ha) essendo interessato da coltivazioni, in particolar modo

vigneti, su superfici pendenti. La restante porzione del territorio comunale possiede un rischio basso (0-10

t/ha). Localmente, si riscontrano anche situazioni a rischio moderatamente alto (20-40 t/ha) e

moderatamente basso (10-20 t/ha).

Se si osserva la “Carta delle frane” si può notare come sul territorio di San Pietro di Feletto sia indicata

un’“Area di frana soggetta a perimetrazione P.A.I.” localizzata all’estremo nord-ovest del comune; un’altra

area è segnalata a sud-est, vicino al confine tra i comuni di San Pietro e di Conegliano. Inoltre nella porzione

centrale, in corrispondenza delle superfici più acclivi, si segnalano diversi “Punti rappresentativi del

fenomeno franoso”, così come definiti dall’ “Inventario dei fenomeni franosi – Progetto IFFI”.

7.3 Capacità d’uso dei suoli

La Carta della capacità d’uso dei suoli esprime la classificazione agronomica dei suoli in base alle

caratteristiche chimiche, fisiche e idrauliche dei terreni secondo il metodo della Land Capability Classification

(LCC). Essa valuta pertanto le potenzialità produttive – per utilizzazioni di tipo agro-silvo-pastorale- sulla

base di una gestione sostenibile, cioè conservativa della risorsa suolo. Dalla cartografia riportata di seguito

si può notare come il territorio di San Pietro sia caratterizzato per la parte più elevata della dorsale collinare

da suoli con limitazioni moderate che riducono la scelta colturale o che eventualmente necessitano di

pratiche di conservazione dei suoli (Classe II), mentre il rimanente territorio è caratterizzato da suoli con

notevoli limitazioni che impongono una riduzione della scelta colturale o che richiedono un'accurata e

continua manutenzione delle sistemazioni idrauliche agrarie e forestali (Classe III).

Page 59: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

57

7.4 Copertura del suolo

Per evidenziare i reali utilizzi del suolo nel territorio comunale, è stata realizzata una cartografia tematica,

alla scala 1:10.000, sulla base della Carta Tecnica Regionale (CTR) in formato vettoriale (Carta di uso del

suolo).

La Carta di uso del suolo attuale è il risultato dell’osservazione dello stato di fatto sull’ortofotogrammetrico

del 2008 integrata con numerosi e puntuali rilievi di campagna, allo scopo di caratterizzare e restituire

l’effettiva utilizzazione del territorio.

Page 60: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

58

Successivamente, i dati sono stati elaborati mediante specifico software GIS (Geographic Information

System), con la creazione della banca dati (database) collegata ai diversi elementi della carta (features).

La caratterizzazione dei diversi elementi spaziali (assegnazione degli attributi) e la successiva

tematizzazione deriva da un approfondimento della classificazione del sistema europeo di mappatura

dell’uso e copertura del suolo Corine Land Cover (CLC).

La Carta, inoltre, consente la determinazione d’indici di qualità ecosistemica e di biodiversità, utilizzati per il

Quadro Conoscitivo e per la VAS.

Nella seguente tabella si riportano le diverse utilizzazioni del suolo rilevate nel territorio comunale

evidenziando la superficie assoluta e relativa delle medesime.

Tabella 7-1 – Ripartizione colturale della superficie comunale. I codici derivano dalla legenda uso suolo Corine 2003 e dalla “Proposta modifica lettera A e F” aggiornamento 2009 (DGR 65 del 5 maggio)

Codice – Descrizione uso del suolo Area (ha) Area (%)

1121 - Tessuto urbano discontinuo denso con uso misto (Sup. Art. 50%-80%) 137,10 7,0

1123 - Tessuto urbano discontinuo rado, principalmente residenziale (Sup. Art. 10%-30%) 48,01 2,5

1132 - Strutture residenziali isolate 61,66 3,2

1211 - Aree destinate ad attività industriali 11,55 0,6

1213 - Aree destinate a servizi pubblici, militari e privati 12,96 0,7

1221 - Rete stradale veloce con territori associati 56,63 2,9

141 - Aree verdi urbane 26,59 1,4

211 - Terreni arabili in aree non irrigue 34,75 1,8

21111 - Mais in aree non irrigue 74,46 3,8

21116 - Foraggere in aree non irrigue 3,17 0,2

21141 - Orticole in pieno campo in aree non irrigue 1,29 0,1

2118 - Superfici a riposo in aree non irrigue 5,65 0,3

221 - Vigneti 725,60 37,3

222 - Frutteti 2,28 0,1

Page 61: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

59

Codice – Descrizione uso del suolo Area (ha) Area (%)

2241 - Arboricoltura da legno 3,26 0,2

231 - Superfici a copertura erbacea: graminacee non soggette a rotazione Totale 259,93 13,3

232 - Superfici a prato permanente ad inerbimento spontaneo, comunemente non lavorata 0,64 0,0

241 - Colture annuali associate a colture permanenti 0,58 0,0

242 - Sistemi colturali e particellari complessi 0,66 0,0

311 - Bosco di latifoglie 441,23 22,7

5111 - Fiumi, torrenti e fossi 21,83 1,1

5121 - Bacini senza manifeste utilizzazione produttive 0,06 0,0

611 - Gruppo arboreo 6,03 0,3

612 - Filare 8,27 0,4

613 - Fascia tampone 3,15 0,2

Totale complessivo 1947,33 100,0

Page 62: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

60

Page 63: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

61

Figura 7-4 – Carta dell’uso del suolo e relativa legenda

L’individuazione della Copertura del suolo costituisce un passo propedeutico alle successive analisi

multidisciplinari. In tale sede emergono spesso peculiarità del territorio che a prima vista tendono a non

essere considerate, in questo specifico caso si ottiene un ulteriore conferma della spiccata vocazione

vitivinicola del territorio di San Pietro di Feletto, il 37% della superficie comunale è infatti destinata alla

coltivazione di vigneti, seguono le superfici a bosco per un 22% sul totale e le superfici a copertura erbacea

non soggette a rotazione con il 13% di copertura, queste tipologie colturali sono ancor meglio definite dalle

indagini sulla copertura del suolo agricolo e in quelle destinate alla determinazione della SAU.

Di seguito si riportano immagini e tabelle che riassumono per ognuna delle colture presenti la superficie ad

esse destinata.

Il territorio è poi caratterizzato da un’urbanizzazione relegata lungo le principali infrastrutture viarie, lungo le

quali si sviluppano le stesse frazioni comunali, si tratta perlopiù di tessuto urbano denso a uso misto,

marginale è la presenza di residenze sparse.

Page 64: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

62

Figura 7-5 – Carta della copertura del suolo agricolo e relativa legenda

Page 65: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

63

7.5 Cave attive e dismesse

Per l’individuazione delle cave attive e dismesse nel territorio comunale è stata considerata, come fonte

informativa, il PRAC – Piano Regionale Attività di Cava , previsto dalla L.R. n. 44/1982 “Norme per la

disciplina dell’attività di cava” (aggiornato a marzo 2008) e adottato con DGR n. 3121 del 23/10/2003.

Secondo il censimento delle cave (attive e dismesse) a corredo del PRAC della Regione Veneto, il territorio

del comune di San Pietro di Feletto non risulta direttamente interessato da tale pratica di utilizzo del

territorio.

Le cave più prossime, due cave estinte, sono ubicate nel comune di Conegliano, ad una distanza di circa 2

km in direzione sud-est dal confine comunale di San Pietro.

7.6 Discariche

Nel territorio comunale non sono presenti discariche.

7.7 Analisi sismica

7.7.1 Classificazione sismica

Sulla base delle sequenze storiche dei sismi e sulla caratterizzazione delle fasce sismogenetiche L’INGV ha

realizzato, su tutto il territorio italiano, la carta della pericolosità sismica nella quale sono stati riportati i valori

di accelerazione orizzontale massima al suolo (ag) con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni riferita a

suoli di categoria A caratterizzati da Vs> 800 m/s (accelerazione di base). Da tale set di dati la Regione del

Veneto ha poi definito l'andamento dell'accelerazione in ambito regionale e riattribuendo quindi la classe di

sismicità ad ogni singolo comune.

Il Comune di San Pietro di Feletto risulta essere quindi classificato in zona sismica 2 ai sensi dell'OPCM n.

3274/2003 recepito dalla Regione del Veneto con DCR n. 67/2003 secondo il quale il proprio territorio potrà

subire valori di picco di accelerazione orizzontale con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni pari

a valori compresi tra 0,15 e 0,25 sempre su suoli di categoria A con Vs>800 m/s corrispondente ad un

periodo di ritorno di 475 anni.

Page 66: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

64

Figura 7-6 Classificazione sismica dei comuni del Veneto (in rosso classe II, in giallo classe III, in azzurro classe IV)

7.7.2 Classificazione in zone omogenee in prospettiva sismica

In ottemperanza alle indicazioni derivanti dalla Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 3308 del

4/11/2008 “Applicazione delle nuove norme tecniche sulle costruzioni in zona sismica. Indicazioni tecniche

per la redazione e la verifica sismica della pianificazione urbanistica“ il territorio è stato suddiviso in:

• Aree stabili suscettibili di amplificazione sismica: l'intero territorio comunale risulta essere suscettibile di

amplificazione sismica e dovranno essere quindi effettuate precise indagini geologiche in sede di P.I. o

di esecuzione delle singole opere

• Aree instabili per azione sismica: vengono raccolti in questa tipologia i fenomeni di instabilità indotti dal

sisma e che possono essere suddivisi in tre categorie principali: instabilità di versante (Frane di crollo e

scorrimento, Aree soggette a creep, Frane di piccole dimensioni), cedimenti (Collasso di cavità

sotterranea, Liquefazione in terreni saturi) e rotture di superficie.

Page 67: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

65

7.7.3 Microzonazione sismica

Nell’ambito del PAT è stata svolta un’indagine di microzonazione sismica di primo livello di alcune aree del

territorio comunale, che coincidono con le principali frazioni in cui è suddiviso il territorio comunale e dove è

più probabile si sviluppi l’eventuale espansione urbanistica.

Nel presente paragrafo si riporta una descrizione delle 9 aree oggetto di indagine.

Page 68: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

66

San Pietro di Feletto (area 1)

La sommità collinare di San Pietro di Feletto è

caratterizzata dalla prevalenza di depositi appartenenti

alla copertura quaternaria (Ferretto) i quali hanno uno

spessore che può variare tra i 5 ed i 20 metri

sovrapposto ad un bancone di Conglomerato

cementato la cui presenza è confermata dall’evidente

gradino morfologico che contorna il colle stesso.

Alcuni elementi morfologici danno testimonianza di

attività carsica legata alla presenza del bancone

conglomeratico, risulta infatti evidente un’area

depressa con asse principale orientato in senso NW-

SE. In cartografia è stata indicata l’area a più evidente

morfologia carsica ma non si può escludere a priori

che anche nella rimanente fascia di terreno della

sommità collinare possano essere presenti cavità

sepolte o altre forme carsiche occultate.

Borgo Anese (area 2)

Le condizioni litostratigrafiche sono analoghe all’area

precedente anche se in questo caso non appare

direttamente in affioramento il Conglomerato

cementato che presumibilmente si trova alla base

della copertura costituita da Ferretto. Anche

quest’area è caratterizzata dalla presenza di

morfologie carsiche con la conseguente possibilità di

sviluppo di cavità ipogee; queste possono formarsi

anche nelle zone dove la morfologia carsica

superficiale non appare molto evidente.

Page 69: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

67

Rua (area 3)

La prevalente condizione stratigrafica del centro

abitato evidenzia la presenza del Ferretto superficiale

che, nella maggior parte dei casi, possiede spessore

compresi tra 5 e 20 metri salvo la porzione più

meridionale dove lo spessore si riduce a valori

compresi tra 0 e 5 metri. In quest’ultima zona e in

quella più orientale, i dati a disposizione e le nuove

indagini effettuate non hanno permesso di

discriminare con certezza la natura litologica del

substrato. La maggior parte dell’area microzonata

risulta interessata da evidenze carsiche anche di

notevole importanza, appare evidente soprattutto la

struttura depressa, con asse orientato in senso NNW-

SSE, situata ad oriente della S.P. n.37 di Refrontolo, e

che risulta peraltro già in parte urbanizzata anche con

edifici di recente realizzazione. Eventuali ampliamenti

degli insediamenti dovranno essere attentamente

valutati per garantirne la compatibilità sia dal punto di

vista morfologico, ma soprattutto di fenomeni

ricollegabili ad eventuali effetti cosismici (crolli e

amplificazioni locali).

Il Casotto (area 4)

Area situata lungo il fondovalle del T. Cervano in cui

sono prevalenti i depositi di tipo alluvionale; sono

spesso presenti depositi limoso sabbioso superficiali

seguiti in profondità da terreni ghiaioso sabbiosi. Il

substrato si situa a profondità variabili tra i quattro ed i

trenta metri. Il livello della falda è strettamente

collegato all’andamento pluviometrico ed alle

conseguenti portate lungo il T. Cervano, tale

comunque da poter generare eventuali fenomeni di

liquefazione in considerazione della granulometria dei

depositi alluvionali.

Sui fianchi vallivi occidentali compaiono depositi

Page 70: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

68

quaternari misti a granulometria sabbioso-limosa.

Bagnolo (area 5)

Area indagata in cui le condizioni sono del tutto

analoghe a quella precedente con le medesime

possibilità di liquefazione dei terreni in caso di eventi

sismici.

Santa Maria di Feletto (area 6)

Anche in questa località si assiste alla presenza

superficiale del Ferretto per uno spessore tra 5 e 20

metri che ricopre il substrato di conglomerato, è stata

riportata in cartografia anche un’area in cui si è

proceduto ad un riporto di terreno artificiale per

colmare una leggera depressione.

Tutta la zona sommitale della dorsale risulta

potenzialmente interessata da fenomeni carsici ipogei

in qualche modo confermati dall’allineamento di una

depressione che percorre la sommità con andamento

coerente alle altre strutture già descritte in

precedenza.

Page 71: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

69

Dal Moro (area 7)

Area contraddistinta dalla presenza preponderante di

terreni alluvionali; le informazioni stratigrafiche

disponibili consentono di ricostruire con precisione la

struttura del sottosuolo sino alla profondità di alcuni

metri, a maggiori profondità risultano preponderanti

eteropie laterali di granulometria tali da rendere

difficoltosa la precisa classificazione dell’area

esaminata. Le indagini sismiche effettuate indicano

che i depositi alluvionali possono giungere sino a

spessori complessivi superiori ai 10 metri.

San Michele (area 8)

Area con caratteristiche molto simili alla n. 6 (Santa

Maria di Feletto) alla quale si rimanda per una

descrizione completa.

Page 72: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

70

Crevada (area 9)

Verso le fasce pedecollinari prevalgono terreni che

risentono probabilmente del colluvio proveniente dai

versanti, la parte centrale è invece interessata dai

depositi alluvionali del T. Crevada. Generalmente si

nota la prevalenza di terreni limoso-argillosi anche con

livelli organici intercalati a livelli di limi sabbiosi; in

alcuni sondaggi sono state rinvenuti anche orizzonti

ghiaiosi a profondità maggiore di 10 metri.

Nell’area investigata con le nuove indagini geofisiche

risulta che il substrato si situa a profondità superiori ai

30 metri.

7.8 Sintesi degli indicatori

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Aree a pericolosità

geologica

Estensione delle aree a

pericolosità geologica

Analisi geologica

del PAT 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di aree a pericolosità

geologica

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Aree a rischio di erosione Estensione delle aree a rischio di

erosione

Analisi geologica

del PAT 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di aree a rischio di

erosione

Page 73: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

71

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Aree di frana Estensione delle aree di frana Analisi geologica

del PAT 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di aree di frana

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Sorgenti carsiche e grotte Numero di sorgenti carsiche e

grotte

Analisi geologica

del PAT 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di sorgenti carsiche e

grotte

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Uso del suolo Categorie di uso del suolo

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Bassa percentuale di superficie

occupata da tessuto urbanizzato

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Cave attive e dismesse Numero di cave attive e dismesse PRAC

2008

Page 74: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

72

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Assenza di aree estrattive

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Discariche Numero di discariche Regione Veneto

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Assenza di discariche

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Sismicità Aree a rischio sismico Analisi sismica del

PAT 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di aree a rischio sismico

Per i fattori di rischio geologico (erosione, frana) e sismico non è possibile proporre delle azioni per risolvere

completamente la criticità; tuttavia il PAT fornisce delle indicazioni per evitare di aggravare i fenomeni.

8 Biodiversità, flora e fauna

Il termine biodiversità è stato definito in via ufficiale con la Convenzione per la diversità biologica di Rio de

Janeiro del 1992: “l’espressione diversità biologica significa la variabilità degli organismi viventi di ogni

origine, compresi inter alia gli ecosistemi terrestri, marini ed altri ecosistemi acquatici, ed i complessi

ecologici di cui fanno parte; ciò include la diversità nell’ambito delle specie, e tra le specie degli ecosistemi”.

Nel presente paragrafo si fornisce un quadro delle aree naturali presenti all’interno del territorio comunale,

con un focus sulla rete Natura 2000, e si affronta una descrizione delle specie animali e vegetali presenti.

Page 75: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

73

8.1 Siti Rete Natura 2000

Rete Natura 2000 è una grande rete ecologica, istituita ai sensi della Direttiva Habitat (92/43/CEE), al fine di

garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o

rari a livello comunitario.

La rete è composta da Zone Speciali di Conservazione (ZSC), istituite in base alla Direttiva Habitat, e da

Zone di Protezione Speciale (ZPS), istituite ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409/CEE), oggi sostituita dalla

Direttiva 2009/147/CE. Poiché in Italia l’iter per arrivare all’istituzione delle ZSC non è completo, le aree

vengono ancora classificate come Siti di Interesse Comunitario (SIC).

Nel territorio comunale sono presenti due SIC che si mantengono ai margini del confine comunale:

IT3240005 “Perdonanze e corso del Monticano”, che corre lungo il perimetro est del territorio sul confine con

il limitrofo comune di Conegliano e IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano”,

situato lungo il perimetro ovest, sul confine con Refrontolo e Susegana (Figura 8-1).

Il SIC IT3240005 “Perdonanze e corso del Monticano” interessa una superficie di 1,66 ha (pari allo 0,46%

dell’intera superficie del sito), mentre il SIC IT3240029 ”Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del

Monticano” interessa una superficie di 5 ha (pari allo 0,26% dell’intera superficie del sito). In totale,

solamente lo 0,34 % del territorio comunale di San Pietro di Feletto, che ha una superficie complessiva di

1945 ha, è interessato dalla presenza di Siti Natura 2000.

Figura 8-1 Localizzazione dei SIC rispetto al comune di San Pietro di Feletto

Page 76: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

74

Nel proseguo del testo si riportano alcune informazioni relative ai due siti considerati ricavate dai rispettivi

formulari standard.

SIC IT3240005 “Perdonanze e corso del Monticano”

Questo sito, proposto come Sito di Importanza Comunitaria nel settembre del 1995, ha una superficie

complessiva di 364 ha ed è compreso tra i 70 e i 500 m s.l.m..

È un sito collinare e torrentizio caratterizzato da rilievi abbastanza incisi con vallecole profonde e suoli a

umidità assai variabile. Alcuni versanti sono soggetti a forte ruscellamento superficiale e manifestano

sporgenze rocciose (conglomerati calcarei) o nicchie erosive, mentre in altri si sviluppano formazioni

boschive che richiedono suoli più maturi ed evoluti (calcareniti).

Nel complesso, questo sito offre paesaggi integri a elevata naturalità (che un tempo si sarebbero chiamati

incolti o boschi di basso reddito). Per effetto dell’abbandono delle tradizionali attività agricole, le formazioni

erbacee, con velocità differenziate secondo la profondità dei suoli, sono progressivamente invase da specie

arbustive e arboree.

Il sito è caratterizzato, quindi, da un ambiente forestale molto degradato con presenza di estesi boschi di

castagno. Per le sue caratteristiche ecologiche il sito è attribuito alla regione biogeografica continentale,

anche se ricade per il 52% nella regione alpina.

Viene considerato importante per gli aspetti ecologici, geomorfologici, paesaggistici e faunistici che lo

contraddistinguono e risulta vulnerabile alla crescente antropizzazione del territorio.

SIC IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano”

Il SIC ha un’estensione di 1955 ha distribuiti tra diversi comuni lungo il corso del Fiume Monticano e del

Fiume Livenza. Il biotopo si sviluppa linearmente lungo il Fiume Monticano, comprendendo la fascia riparia

adiacente, allargandosi a comprendere anche le aree golenali per quanto riguarda il Fiume Livenza e il suo

affluente Ghebo. Gli allargamenti alle aree golenali si possono accorpare in due unità distinte localizzate nei

comuni di San Vendemiano, San Fior e Codognè per quanto riguarda l’affluente Ghebo e dei comuni di

Portobuffolè, Mansuè, Medusa di Livenza, Motta di livenza e Gaiarine per quanto riguarda il Fiume Livenza.

Il sito ricade nella regione biogeografica Continentale con quote comprese tra i 4 e 150 m s.l.m.

La Scheda Natura 2000 riporta come caratteristici del sito i “Corsi d’acqua interni (acque stagnanti e

correnti)”, attribuendo allo stesso qualità ed importanza dovute alle “valenze faunistiche e vegetazionali”. Il

biotopo è caratterizzato da un sistema di popolamenti fluviali compenetrati, tipici di acque lente costituito da

vegetazioni sommerse del Ranunculion fluitantis, del Potamogetonion pectinati e del Myriophyllo-

Nupharetum, da lamineti dei Lemnetea minoris e da cariceti e canneti ad elofite del Magnocaricion elatae e

del Phragmition. Sono inoltre presenti boschetti riparii inquadrabili nei Salicetea purpureae e Alnetea

glutinosae.

Page 77: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

75

8.2 Aree di rilevanza naturalistica

Tra le aree di rilevanza naturalistica si possono ovviamente citare le superfici afferenti ai Siti Natura 2000

presenti nel territorio comunale e descritti nel precedente paragrafo.

Si segnalano poi diverse sorgenti carsiche e piccole grotte. Il territorio comunale è, infatti, costituito da una

struttura collinare di origine morenica, solcata nel sottosuolo da ampie e tortuose gallerie calcaree che in

alcuni casi hanno dato origine a grotte sotterranee, “bore” e “doline”. Le sorgenti costituiscono degli habitat

piuttosto complessi anche se di piccole dimensioni. Molte specie animali e vegetali trovano nelle sorgenti il

proprio habitat ideale; a seconda delle caratteristiche delle sorgenti si può avere una grande varietà di tipi

ecomorfologici, che dipendono essenzialmente dalla velocità dell’acqua.

8.3 Aree boscate

Il bosco costituisce una parte importante del territorio comunale di San Pietro di Feletto. Consapevoli del

fatto che la copertura boscata gioca un ruolo fondamentale nella protezione del suolo dall'erosione

superficiale è stato attivato un procedimento di confronto tra le superfici boscate degli ultimi 50 anni per

poter avere un riscontro tangibile della sua evoluzione.

In collaborazione con l’Unità di Progetto Foreste e Parchi della Regione Veneto è stato possibile confrontare

la superficie boscata del 1954, derivata dalla aerofotointerpretazione del Volo GAI 1954, e quella rilevata su

Ortofoto del 2008. Le analisi hanno portato a definire che nel corso degli ultimi 50 anni circa le superfici

boscate sono aumentate di 98 ha, si riportano nella tabella che segue i dati suddivisi per ATO così da poter

ottenere un immediato riscontro di quali siano le aree soggette a maggior rimboschimento.

ATO Sup. bosco Volo GAI 1954 (ha) Sup. bosco Ortofoto 2008 (ha)

1 ATO 100,8 139

2 ATO 57,2 52,8

3 ATO 20,3 23,9

4 ATO 99,2 121,4

5 ATO 10,8 5

6 ATO 4 7,4

7 ATO 50,1 92

8 ATO 1,1 0

Totale complessivo 343,5 441,5

Page 78: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

76

I dati confermano lo sviluppo delle zone boscate soprattutto nelle ATO di tipo ambientale ovvero in quegli

spazi dove, principalmente per le condizioni geomorfologiche, è stato garantito il mantenimento e in questo

specifico caso anche l’accrescimento, delle aree boscate.

Per una maggiore chiarezza, anche sotto l’aspetto grafico, si riporta la comparazione tra il bosco del 1954 e

quello del 2008 nell’immagine che segue.

Page 79: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

77

Figura 8-2 – Confronto tra il bosco del 1954 e quello del 2008. Fonte: Elaborazioni Proteco

La struttura vegetazionale di tale sistema boscato è influenzata da un rapido susseguirsi di versanti ripidi con

orientamento Nord-Sud. I versanti esposti a Nord sono popolati da associazioni vegetali basate in

Bosco rilevato nel 1954

Bosco rilevato nel 2008

Page 80: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

78

prevalenza sul castagno, che contengono popolazioni caratterizzate da diversi gradi di sviluppo ed equilibrio

ma sostanzialmente stabili. Queste lunghe fasce boscate presentano vesti stagionali estremamente vistose,

in particolare la stagione primaverile, caratterizzata dalla fioritura dei ciliegi selvatici ed altre rosacee che

costituiscono una parte rilevante dell’associazione vegetale, e quella autunnale con colorazioni fogliari ricche

di sfumature. I versanti caldi, esposti a Sud, sono invece caratterizzati da associazioni di orno e querco-

ostrieto, che rappresentano una porzione meno evoluta poiché soggetta nel tempo a disturbi e forti

trasformazioni che hanno determinato, di volta in volta l’aumento delle superfici boscate e degli incolti o

viceversa il recupero di porzioni coltivabili per lo più destinate alla viticoltura.

La copertura vegetale dei versanti costituisce, assieme ai rari prati permanenti di sommità, agli incolti e alla

ricca vegetazione ripariale, la parte seminaturale del territorio di San Pietro di Feletto.

In coerenza con quanto definito dall’art.2 della L.R. 11/2004, uno degli obiettivi del PAT è la conservazione

di una qualità ambientale diffusa, così da non favorire la frammentazione del territorio e l’isolamento degli

agroecosistemi.

Alla base di questa volontà sta la così detta "teoria biogeografica delle isole" (Mc Arthur R. H. e Wilson E.O.,

1967), secondo la quale il numero di specie che un’isola (ad esempio uno stagno o un bosco in un territorio

agricolo) può ospitare, dipende dal rapporto tra estinzioni locali, emigrazioni e immigrazioni di individui

provenienti dall’esterno - più l’area naturale è piccola e isolata e minore sarà il successo della

colonizzazione.

La superficie totale di habitat naturale e la sua distribuzione sul territorio (oltre che la sua qualità

ambientale), influiscono direttamente sulla conservazione delle specie presenti (conservazione della

biodiversità).

Una più accorta pianificazione e gestione di questi ambiti, mediante l’incremento degli elementi naturali o

seminaturali interconnessi e l’arresto di processi di consumo di suolo, è inevitabile per promuovere uno

sviluppo sostenibile con la tutela della biodiversità e quindi con la qualità del territorio.

Nella Tav. 2 del Piano di Assetto del Territorio sono riportate le invarianti di natura ambientale (NTA, Cap. II

art.9) tra queste anche quelle destinate alle “aree boscate” riportate nell’immagine che segue.

Page 81: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

79

Figura 8-3 – Invarianti di natura ambientale, aree boscate. Fonte: Elaborazione Proteco

Come rilevabile anche dall’immagine appena proposta si è ritenuto di tutelare la quasi totalità della superficie

boscata, rimangono esclusi da tale classificazione piccoli lembi ricadenti in aree già compromesse.

Superfici boscate

Superfici boscate ricadenti nell’invariante

ambientale

Page 82: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

80

8.4 Rete ecologica

Il quadro delle invarianti di natura ambientale si completa con gli elementi della rete ecologica:

Aree Nucleo: il PAT recepisce le aree nucleo appartenenti alla rete ecologica regionale e localizzate

all’interno del territorio comunale, costituite dai siti della Rete Natura 2000, individuati ai sensi delle

Direttive 2009/147 CEE e 92/43/CEE. In queste aree la tutela della biodiversità è perseguita attraverso

misure atte a salvaguardare il sistema nel suo insieme. Sarà compito del PI promuove interventi

finalizzati alla salvaguardia e valorizzazione delle biodiversità da attuarsi di concerto con gli Enti

Pubblici ed i soggetti interessati, anche mediante il supporto a pratiche agricole e di gestione rurale.

Aree di completamento del nucleo: aree di connessione naturalistica presenti nel territorio agricolo che

costituiscono gli ambiti di potenziale completamento delle aree nucleo. In tali aree si tenderà ad

accrescere la tutela dell’agroecosistema e la conservazione della biodiversità. Tali ambiti sono da

considerarsi prioritari nell’applicazione delle misure UE relative a interventi di piantumazione finalizzati al

miglioramento ambientale.

Buffer zone: aree di connessione naturalistica mirate a ridurre i fattori di minaccia alle aree nucleo ed ai

corridoi ecologici. Sono fasce di transizione tra il sistema insediativo e le aree di maggior pregio

naturalistico. In tali aree si prevede la valorizzazione dell’agrotessuto, il rinforzo della dotazione

vegetazionale ed adeguate misure di mitigazione e compensazione per le nuove edificazioni.

Stepping stone: aree ad elevata naturalità individuate dal PTCP del 2010 della Provincia di Treviso.

Varchi infrastrutturali: si definiscono tali, i varchi che consentono gli attraversamenti della fauna in

corrispondenza delle zone o punti di discontinuità alle vie di transizione, rappresentate da infrastrutture

viarie o strutture e/o insediamenti antropici in generale. I varchi consentono di mantenere la continuità

delle aree di completamento del nucleo e le relazioni ecologiche tra i diversi versanti del territorio

comunale.

In particolare sono individuati varchi in corrispondenza dei principali vuoti della cortina edilizia lungo la

SP 130, lungo la SP635, lungo la SP 37 e lungo Via Castella.

Le invarianti ambientali assieme a quelle di tipo agricolo produttivo sono segnalate graficamente nella Tav.2

del PAT; di seguito si riporta un’immagine di tale elaborato grafico.

Page 83: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

81

Figura 8-4 – Tav. 2 del PAT “Carta delle Invarianti”. Fonte: Elaborazioni Proteco

Page 84: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

82

8.5 Flora e vegetazione

Seguendo lo schema basato sulle “fasce di vegetazione” proposto da PIGNATTI (1979), la vegetazione dei

colli trevigiane risulta compresa quasi completamente nella fascia dei boschi di caducifoglie termofile

corrispondente all’ambiente collinare fino ad una altitudine massima di 1000 m s.l.m. dominato dalla

presenza di carpino nero (Ostrya carpinifolia), orniello (Fraxinus ornus), roverella (Quercus pubescens),

acero campestre (Acer campestre).

Più dettagliatamente, le tipologie di vegetazione presenti sul territorio comunale possono essere distinte in

ragione dell’ambiente nel quale si sviluppano. I principali ambienti che caratterizzano l’area di San Pietro di

Feletto sono:

• l’ambiente sinantropico;

• l’ambiente boscato.

L’ambiente sinantropico coincide con quelle situazioni nelle quali l’attività svolta dall’uomo a carico del

territorio collinare ha provocato delle modificazioni più o meno intense sull’assetto della vegetazione.

Si possono citare ad esempio i boschetti di Robinia pseudoacacia, in grado di soppiantare le specie

autoctone grazie alla frugalità ed alla notevole capacità riproduttiva per via vegetativa. Nel territorio

comunale sono presenti alcune macchie di robinieto. Queste formazioni si trovano sottoforma di piccoli

boschetti ai margini delle coltivazioni e dei vigneti.

La robinia è una specie pioniera intollerante introdotta in Europa all’inizio del 1600 e in Italia nella seconda

metà del 1700. Essa fu introdotta nelle radure dei boschi degradati a causa dei tagli eccessivi e nei terreni

agricoli marginali. Questa specie è riuscita a colonizzare anche situazioni estreme, da quelle dei suoli idrici

fino ai greti ciottolosi, dove però assume un portamento cespuglioso.

Il motivo principale della sua invadenza sta nella sua capacità di emettere polloni, soprattutto radicali.

L’emissione di polloni radicali si attiva ogniqualvolta un soggetto è tagliato o anche solo ferito o scosso.

Questa facoltà ha facilitato la diffusione della robinia anche nelle formazioni naturali soprattutto se degradate

o interessate da tagli.

Le formazioni di robinia non sono accompagnate da uno specifico corredo floristico che spesso è

ridottissimo anche per probabili fenomeni allelopatici. Tuttavia, a fronte di un generale impoverimento delle

specie proprie della vegetazione potenziale si ha l’ingresso di alcune specie indicatrici di disturbo, quali i rovi

ed il sambuco (Del Favero, 2004).

L’ambiente boscato è caratterizzato da differenti formazioni, le principali sono:

• saliceti e altre formazioni riparie

• orno-ostrieti tipici

• ostrio-querceti tipici

Page 85: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

83

• querco-carpineti collinari

Vegetazioni riparie

Gli ambienti fluviali, spazi che delimitano geograficamente il territorio che segue il corso dei fiumi, sono aree

molto interessanti sia dal punto di vista floristico che faunistico. Il territorio del comune di San Pietro di

Feletto è interessato dal passaggio di due realtà fluviali importanti, quali il torrente Crevada con il suo

affluente torrente Valbona ed il Fiume Monticano nel quale sfocia invece il torrente Cervano.

Da un punto di vista ecologico queste aree sono caratterizzate da un habitat che dipende quasi interamente

dal regime idrico del fiume stesso. II fattore ecologico che incide maggiormente sulla composizione della

vegetazione, sulla sua struttura e tessitura, è rappresentato infatti dal livello stagionale dell'acqua corrente e

della sua falda freatica.

Il limite tra le tre formazioni che compongono l’ambiente fluviale in oggetto è segnato solitamente dai livelli

medi caratteristici toccati dalle acque nelle loro variazioni di portata stagionali.

Tra le formazioni vegetazionali di maggior rilevanza in questi ambiti fluviali si individuano boscaglie ripariali

di salici e saliceti.

La boscaglia ripariale di salici è costituita principalmente da vegetazione appartenente alla classe Salicetea

purpureae Moor distribuita lungo le stazioni di greto sovralluvionate, e rimaste in condizioni stabili almeno

per almeno qualche decennio. Le condizioni ideali per l'affermarsi di queste formazioni sono l’abbondante

presenza d'acqua, la sedimentazione intensa e irregolare, le frequenti variazioni del livello dell'acqua e

sommersioni che comportano condizioni di intenso dinamismo. La boscaglia così creatasi presenta la

capacità di consolidare le sponde, di prevenire i fenomeni erosivi e di stabilizzare i pendii umidi franosi.

I saliceti non sono altro che boschetti azonali a prevalenza di una o più specie del genere Salix, presenti in

ambienti igrofili. La composizione dendrologica è condizionata dal substrato e se le caratteristiche di

quest'ultimo non variano le cenosi restano dinamicamente stabili, costituendo, nel tempo, uno stadio

permanente della vegetazione (Del Favero e altri, 2002).

II Salici-Populetum maturo è caratterizzato da uno strato arboreo notevolmente sviluppato, formato dalle due

specie guida Populus nigra e Salix alba, cui si aggiunge, sporadicamente, anche Ulmus minor, da un ricco

strato sottostante di arbusti, con Sambucus nigra, Corylus avellana, Cornus sanguinea, Salix eleagnos,

Euonymus europaeus e da un denso strato erbaceo assai variabile, che risente, quasi sempre, dei pesanti

fenomeni di eutrofizzazione.

Queste formazioni oltre a seguire il corso dei fiumi/torrenti del territorio sono presenti marginalmente

nell’area centro-occidentale e nel nord del territorio comunale, dove circondano la Pieve di San Pietro di

Feletto, e si estendono complessivamente occupando circa il 3,5% della superficie totale.

Orno-ostrieti tipici

Page 86: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

84

La categoria degli orno-ostrieti comprende quelle formazioni in cui prevalgono il carpino nero e l’orniello,

mentre la roverella vi partecipa in modo minoritario o manca del tutto. I boschi di questa categoria sono

piuttosto eterogenei a causa dell’esistenza di molte specie arboree che potenzialmente potrebbero

parteciparvi, dei frequenti contatti e contaminazioni fra formazioni diverse e del notevole disturbo antropico.

Nello strato arbustivo troviamo il biancospino (Crataegus monogyna), il nocciolo (Corylus avellana) ed il

ginepro comune (Juniperus communis), mentre sono sporadici il maggiociondolo (Laburnum anagyroides)

ed il sorbo montano (Sorbus aria).

Sotto la copertura delle leggere chiome si trova un cospicuo strato erbaceo, anche se dal punto di vista

qualitativo è povero, costituito principalmente da Poaceae e Cyperaceae; non mancano, però, delle notevoli

eccezioni, come ad esempio l’aquilegia scura (Aquilegia atrata) e varie orchidee selvatiche.

Le tre principali tipologie di piante presenti hanno una diversa efficienza nell’uso dell’acqua. Il carpino nero è

il meno efficiente nell’uso dell’acqua in condizioni di stress idrico, tanto da potere essere classificato come

una specie stenoidra. L’orniello e la roverella rientrano invece nella categoria delle euridre, e soprattutto il

primo, sarebbe particolarmente adatto a resistere alle condizioni di stress idrico. Tuttavia, la presenza di

abbondanti piogge e di un’elevata umidità atmosferica durante la stagione estiva rendono più resistente il

carpino nero tanto da farlo divenire competitivo nei confronti delle altre due specie.

Dove le condizioni si fanno invece più difficili, il carpino nero cede il posto o al più affianca in modo

minoritario l’orniello. Se le condizioni edafiche migliorano, altre specie sono più competitive del carpino nero:

il carpino bianco, l’acero di monte, il frassino maggiore o anche la roverella stessa.

Queste formazioni occupano le colline a ovest dell’abitato di Rua ai confini con il comune di Refrontolo e si

estendono per circa l’1,5% della superficie totale del territorio.

Ostrio-querceti tipici

Le specie tipiche dell’ostrio-querceto sono il carpino nero e le querce (generalmente la roverella ma può

anche esserci la rovere o la farnia a seconda della disponibilità idrica) che sono presenti in rapporti differenti

a seconda della variabilità ambientale a piccola scala. Passando dalle situazioni più termofile a quelle

mesofile si assiste alla progressiva diminuzione della presenza di roverella fino ad arrivare all’assoluta

dominanza del carpino nero.

Queste formazioni sono molto simili agli orno-ostrieti, solo che in questo caso la roverella è maggiormente

presente.

Spesso l’ostrio-querceto nasce a partire da un prato, non troppo arido, abbandonato. Dopo una decina

d’anni si ha la colonizzazione da parte dell’orniello, del carpino nero e della roverella. Dopo un’altra decina

d’anni, la dominanza è del carpino nero e dell’orniello, con la roverella nel piano dominato.

Nell’ambito territoriale in oggetto l’Ostrio-querceto occupa solo una piccola parte di territorio (0.8%) situata a

nord-est di Rua, sede municipale e capoluogo che si localizza nella parte centrale del territorio comunale.

Page 87: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

85

Querco-carpineti collinari

Sono formazioni tipiche delle situazioni mesiche dei sistemi collinari costituite da carpino bianco (Carpinus

betulus) con rovere, perlopiù concentrate in piccoli boschetti relitti poiché la loro area potenziale è stata

occupata, oltre che dall’urbanizzazione, dalle colture agricole e in particolare da quella della vite.

Se le condizioni di mesicità del suolo vengono meno, anche di poco, il carpino bianco tende a rarefarsi per

lasciare il posto alla rovere, più efficiente nell’uso dell’acqua e dotata di un apparato radicale profondo che

permette di superare i momenti di aridità, andando a formare appunto i querceti di rovere.

Nel querco-carpineto collinare sono presenti anche altre specie minoritarie fra le quali il ciliegio, il frassino

maggiore e l’acero campestre, mentre il carpino nero è solo sporadico. Nello strato arbustivo sono frequenti

il nocciolo e, soprattutto ai margini delle formazioni, alcune specie del mantello del bosco come: il

biancospino, la sanguinella, il viburno.

Queste formazioni, presenti nel cuore del territorio comunale, si trovano concentrati in boschetti nella zona

collinare a est della frazione di Santa Maria e occupano una superficie pari al 2.79% del territorio comunale.

Castagneti

La categoria dei castagneti comprende le formazioni pure di castagno o quelle in cui questa specie è

nettamente dominante. È innegabile che l’attuale e ampia diffusione del castagno sia soprattutto legata

all’azione dell’uomo.

Il castagno dal punto di vista dell’optimum termico è simile alla rovere, collocandosi in una posizione

intermedia fra la roverella e il cerro. Nel suo optimum, la temperatura media annua non dovrebbe, infatti,

scendere sotto gli 8°C e la media del mese più fred do sotto i -2°C, anche se i danni del freddo compai ono

solo sotto i -25°C. Il castagno necessita, nei mesi della fogliazione e della fioritura di una continua e

sufficiente disponibilità idrica, che nei suoli più superficiali o drenanti può mancare. Altra esigenza specifica è

connessa alla necessità di una buona areazione dell’apparato radicale.

All’interno del territorio del comune di San Pietro di Feletto è possibile riscontrare la presenza di relitti boscati

di castagneti.

8.6 Fauna

Per l’identificazione delle diverse specie animali che costituiscono la fauna locale del comune di San Pietro

di Feletto si è fatto riferimento a quanto riportato nei formulari standard dei Siti Natura 2000 presenti

all’interno del territorio comunale ed agli atlanti faunistici della Regione Veneto e della Provincia di Treviso.

Le zone che suscitano il maggior interesse dal punto di vista faunistico sono ovviamente gli ambiti limitrofi ai

corsi d’acqua e le cenosi forestali. La ricerca bibliografica ha permesso di individuare un elenco di specie

faunistiche presenti nel territorio.

Page 88: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

86

Tabella 8-1 Specie di uccelli

Nome scientifico Nome comune

Accipter nisus Sparviere

Acrocephalus scirpaceus Cannaiola

Aegithalos caudatus Codibugnolo

Alauda arvensis Allodola

Alcedo atthis Martin pescatore

Anas platyrhynchos Germano reale

Apus apus Rondone

Asio otus Gufo comune

Athene noctua Civetta

Buteo buteo Poiana

Caprimulgus europaeus Succiacapre

Carduelis carduelis Cardellino

Carduelis chloris Verdone

Certhia brachydactyla Rampichino

Cettia cetti Usignolo di fiume

Chlidonias niger Mignattino

Coccothraustes coccothraustes Frosone

Columba palumbus Colombaccio

Corvus corone cornix Cornacchia grigia

Corvus corone corone Cornacchia nera

Coturnix coturnix Quaglia

Cuculus canorus Cuculo

Delichon urbica Balestruccio

Dryocopus martius Picchio nero

Emberiza cirlus Zigolo nero

Emberiza citrinella Zigolo giallo

Erithacus rubecula Pettirosso

Falco subbuteo Lodolaio

Falco tinnunculus Gheppio

Fringilla coelebs Fringuello

Garrulus glandarius Ghiandaia

Hirundo rustica Rondine

Hyppolais polyglotta Canapino

Page 89: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

87

Nome scientifico Nome comune

Ixobrychus minutus Tarabusino

Jynx torquilla Torcicollo

Lanius collurio Averla piccola

Luscinia megarhynchos Usignolo

Merops apiaster Gruccione

Miliaria calandra Strillozzo

Milvus migrans Nibbio bruno

Motacilla alba Ballerina bianca

Motacilla cinerea Ballerina gialla

Motacilla flava Cutrettola

Muscicapa striata Pigliamosche

Nycticorax nycticorax Nitticora

Oriolus oriolus Rigogolo

Parus ater Cincia mora

Parus caeruleus Cinciarella

Parus major Cinciallegra

Passer italiae Passere d'Italia

Passer montanus Passera mattugia

Pernis Apivorus Falco pecchiaiolo

Phoenicurus phoenicurus Codirosso

Phylloscopus collybita Luì piccolo

Pica Pica Gazza

Picoides major Picchio rosso maggiore

Picus viridis Picchio verde

Porzana porzana Voltolino

Ptyonoprogne rupestris Rondine montana

Riparia riparia Topino

Saxicola torquata Saltimpalo

Serinus serinus Verzellino

Sitta europaea Picchio muratore

Steptopelia decaocto Tortora dal collare

Steptopelia turtur Tortora

Strix aluco Allocco

Sturnus vulgaris Storno

Sylvia atricapilla Capiniera

Page 90: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

88

Nome scientifico Nome comune

Sylvia communis Sterpazzola

Tringa glareola Piro piro boschereccio

Troglodytes troglodytes Scricciolo

Turdus merula Merlo

Turdus philomelos Tordo bottaccio

Tyto alba Barbagianni

Upupa epops Upupa

Vanellus vanellus Pavoncella

Tabella 8-2 Specie di anfibi e rettili

Classe Nome scientifico Nome comune

ANFIBI

Bombina variegata Ululone dal ventre giallo

Bufo bufo Rospo comune

Bufo Viridis Rospo smeraldino

Hyla intermedia Raganella italiana

Lissotriton vulgaris Tritone punteggiato

Mesotrinos alpesistris Tritone alpestre

Rana dalmatina Rana dalmatina

Rana latastei Rana di lataste

Rana synklepton esculenta Rana verde

Salalmandra salamandra Salamandra pezzata

Triturus carnifex Tritone crestato italiano

Rettili

Anguis fragilis Orbettino

Lacerta bilineata Ramarro occidentale

Podarcis muralis Lucertola muraiola

Hierophis viridiflavus Biacco

Natrix natrix Natrice dal collare

Natrix tessellata Natrice tessellata

Elaphe longissima Saettone comune

Tabella 8-3 Specie di mammiferi

Nome scientifico Nome comune

Capreolus capreolus Capriolo

Erinaceus europaeus Riccio

Martes foina Faina

Page 91: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

89

Nome scientifico Nome comune

Meles meles Tasso

Muscardinus avellanarius Moscardino

Mustela putorius Puzzola

Myoxus glis Ghiro

Neomys fodiens Toporagno d'acqua

Sciurus vulgaris Scoiattolo

Vulpes vulpes Volpe

Tra le specie di uccelli presenti nel territorio comunale si possono ricordare ad esempio alcuni rapaci tra i

quali lo sparviere (Accipter nisus), il gheppio (Falco tinnunculus) e la poiana (Buteo buteo), mentre tra i

notturni si possono trovare il gufo comune (Asio otus), la civetta (Athene noctua) ed il barbagianni (Tyto

alba).

Nelle cenosi forestali possono nidificare per esempio l’allocco (Strix aluco), che predilige appunto la

presenza di vecchi castagni di grosse dimensioni in aree eterogenee e discontinue con radure e zone di

margine (MEZZALIRA, 1997; in GRUPPO NISORIA, 1997), ma anche il picchio muratore (Sitta europaea) ed il

raro picchio verde (Picus viridis). Tipiche specie che nidificano nei boschi sono anche il frosone

(Coccothraustes coccothraustes), la cinciarella (Parus caeruleus), la cinciallegra (Parus major), il codirosso

(Phoenicurus phoenicurus), la ghiandaia (Garrulus glandarius) e la tortora (Streptopelia turtur).

Tra le specie di anfibi legati agli ambienti fluviali si trovano l’ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) ed

il rospo comune (Bufo bufo), mentre tra i rettili il biacco (Hierophis viridiflavus), il saettone comune (Elaphe

longissima) e la natrice dal collare (Natrix natrix).

Per quel che riguarda i mammiferi, tra i predatori possono essere annoverati la volpe (Vulpes vulpes), il

tasso (Meles meles), la cui dieta è costituita principalmente da lombrichi e larve di coleotteri, ma anche di

uccelli nidificanti al suolo, la faina (Martes foina), che si nutre di ratti ed altri roditori ma risulta temibile anche

per gli uccelli data l’agilità con cui si muove tra i rami, e la donnola (Mustela vulgaris). Una specie

strettamente legata agli alberi è lo Scoiattolo europeo (Sciurus vulgaris).

Piuttosto numerosi sono i micromammiferi, tra cui ghiri (Myoxus glis), moscardini (Muscardinus avellanarius),

topi (Muridi) ed arvicole (Microtidi).

8.7 Attività venatoria

Il Piano Faunistico Venatorio del Veneto è stato approvato con L.R. n. 1 del 5/01/2007 e modificato con

Delibera n. 2463/2009. Il territorio della Provincia di Treviso è suddiviso in 13 Ambiti Territoriali di Caccia

(ATC), che interessano la zona di pianura e la cui gestione è vincolata a delibere regionali, e in 39 Riserve

Alpine (RA), che interessano l’area a nord della Pedemontana e sono di gestione provinciale.

Page 92: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

90

Il comune di San Pietro rientra nell’ambito di gestione faunistico venatoria di Riserva Alpina (RA) n. 33. Non

sono individuati al suo interno istituti faunistici, come si può vedere nell’immagine che segue.

Annualmente la Regione Veneto predispone un calendario con indicate le specie cacciabili ed il periodo in

cui è consentito cacciare. Nella stagione 2011/2012 il periodo di apertura è stato dal 18 settembre 2011 al

20 gennaio 2012.

Page 93: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

91

8.8 Sintesi degli indicatori

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Rete Natura 2000 Superficie delle aree della Rete

Natura 2000

REGIONE

VENETO 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Aree boscate Superficie delle aree boscate

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di ambienti boscati e

ripariali da tutelare e valorizzare

Aumento negli anni della

superficie boscata (conseguente

aumento del valore paesaggistico

ed ecologico del sistema

territoriale)

Mantenere le superfici boscate quale

elemento di separazione tra i vigneti

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Rete ecologica comunale Superficie degli elementi della rete

ecologica comunale

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Page 94: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

92

In generale la situazione relativa alla biodiversità si può considerare buona, quindi è importante che il PAT

proponga delle azioni di tutela e conservazione degli elementi naturalistici caratteristici del territorio di San

Pietro di Feletto.

9 Paesaggio

La viticoltura per il comune di San Pietro di Feletto può essere considerata, assieme ad altri aspetti legati

all’arte e alla cultura, uno dei biglietti da visita di questo territorio collinare.

Come riportato in molti volumi, dedicati alla storia del territorio collinare tra Conegliano e Valdobbiadene, la

tradizione vitivinicola si registra già dai primi anni del 1200; statuti comunali trevigiani riportavano leggi

precise sulla commercializzazione e produzione del vino; la vigna e il suo prodotto sono ricordati, in tali

scritti, allo scopo di protezione e corretta commercializzazione.

Elemento portante dell’economia locale ricopre la quasi totalità della superficie agraria utile del comune,

territorio caratterizzato da dolci colline con pendenze che solo in alcuni casi superano il 40-50%, queste

sono comunque aree limitate e rappresentano perlopiù zone di raccordo tra appezzamenti coltivati.

L’andamento collinare è in prevalenza Nord-Sud, i vigneti sono posti, grazie a diverse tipologie di

sistemazioni agrarie, nelle sommità e sui pendii più soleggiati mentre il bosco si è negli anni, impadronito dei

versanti esposti a Nord.

Eccellente sotto il profilo paesaggistico, il territorio dei Colli Felettani mostra anche, attraverso l’intervallo

spontaneo tra vigneto e bosco, una predisposizione naturale alla biodiversità. L’attività viticola a San Pietro

di Feletto rappresenta la prova concreta che un’attenta e rispettosa sistemazione agroterritoriale può

consentire un valore aggiunto sul paesaggio che la ospita. La percezione gradevole del territorio concede in

maniera gratuita e spontanea una risonanza positiva sul prodotto vitivinicolo e per questo motivo, non fosse

sufficiente quello ecologico e ambientale, sarà necessaria la salvaguardia di tale porzione di paesaggio di

vino.

Il PAT interviene sulla tutela di questo paesaggio individuando sia delle invarianti di natura paesaggistica

(NTA Capo II art. 8) sia invarianti agricolo produttive (NTA Capo II art 11), proprio quest’ultime, in conformità

all’art. 43, comma 1 della LR 11/2004, nonché in conformità agli art. 20 e 21 delle Norme di Attuazione del

PTCP 2010 evidenziano all’interno dell’area collinare le «Zone agricole di particolare pregio» , quali aree

caratterizzate dalla presenza di produzioni tipiche in ambienti di particolare rilievo paesaggistico ed

ambientale. Nello specifico si sono evidenziate le aree destinate alla viticoltura che per particolare sistema

colturale, posizione all’interno del territorio comunale e per la loro storia hanno la necessità di essere

Page 95: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

93

riconosciute e preservate da una eventuale azione di trasformazione. L’immagine che segue mostra nella

totalità delle superfici destinate a vigneto quali siano da ritenersi di particolare pregio, per una scala di

maggior dettaglio si rimanda alla Tav. 2 “Carta delle Invarianti”

Figura 9-1 – Invarianti di natura agricolo produttiva, vigneti di particolare pregio. Fonte: Elaborazione Proteco

Superfici a vigneto

Superfici a vigneto ricadenti nell’invariante

agricolo produttiva

Page 96: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

94

Il paesaggio di San Pietro di Feletto si caratterizza quale territorio di rilevante valore inoltre per la struttura

geologica e della rete ecologica all’interno della quale è possibile riscontrare la presenza di relitti boscati

(castagneti) e strutture vegetazionali ripariali, microhabitat legati alle singolarità geologiche e carsiche

(bacino dell’alto corso del Crevada – Val Trippera – Landri ecc.).

Numerosi sono i percorsi rurali presenti sul territorio, caratterizzati dalla presenza di alcuni punti panoramici

che grazie alla loro iconicità e caratterizzazione del punto di osservazione sono da considerarsi un

patrimonio di scala regionale. In particolare si fa riferimento alle visite dalla Pieve di san Pietro e dal

retrostante eremo camaldolese di Rua.

Le dorsali “alte” della viabilità comunale sono, inoltre, parte dei principali itinerari paesaggistici di scala

regionale legati al vino e agli aspetti storico culturali, mentre le estese superfici a vigneto fanno parte

dell’area del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene DOCG.

Non si tratta quindi soltanto di un mero godimento estetico ma di un “paesaggio culturale” in grado di

raccontare emozionando la storia del territorio, le sue tradizioni e di costituire nel contempo un riferimento

figurativo per la ricostruzione di quei paesaggi interessati da un processo di semplificazione e

banalizzazione frutto di una visone della produzione meramente quantitativa.

Tra le valenze paesaggistiche del territorio si ricordano, infine, alcuni geositi (Landro, Landron, Val Trippera,

Via Pisoe, Peschiera dei Monaci e sorgente Candut). Il territorio comunale, come visto nei precedenti

capitoli, è costituito da una struttura collinare di origine morenica, solcata nel sottosuolo da ampie e tortuose

gallerie calcaree che in alcuni casi hanno dato origine a grotte sotterranee, “bore” e “doline”.

Il sistema paesaggistico di San Pietro, dunque, presenta attualmente una potenzialità non pienamente

espressa, sia sotto il profilo turistico che ricettivo.

In ragione delle valenze proprie del territorio, l’area collinare di San Pietro di Feletto è candidata a diventare

patrimonio UNESCO. Si tratta di un progetto iniziato nel 2008 che vede capofila il Consorzio di Tutela

Conegliano Valdobbiadene. L’obiettivo è valorizzare un paesaggio viticolo straordinario, dove le colline nel

corso dei secoli sono state ricamate di vigneti dall’uomo, che ha preservato così l’ambiente creando un vero

e proprio paesaggio culturale. La viticoltura in questo territorio ha saputo perfettamente integrarsi e

svilupparsi in accordo con le particolarità geografiche, fisiche e climatiche del paesaggio, portando ad una

sorta di coevoluzione tra attività dell’uomo e territorio.

Tre sono gli elementi del territorio che rispondono ai requisiti richiesti per l’inserimento nella lista propositiva

Unesco:

• la presenza di una civiltà e cultura materiale ancora vitale, legata alla coltivazione della vite, attività che

risale a più di 1.000 anni fa;

• la forte interazione tra l’uomo e l’ambiente particolarmente fragile che ha consentito di preservare un

sistema paesaggistico unico e particolarmente integro;

Page 97: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

95

• il legame tra queste colline e le opere di artisti di indiscutibile valore, quali Bellini e Cima da Conegliano, i

principali maestri del Rinascimento italiano.

Grazie all’unione di tutto il territorio, dalle istituzioni ai viticoltori fino ai cittadini, l’avanzamento della

candidatura si è svolto in tempi record. A fine 2010, infatti, è stato comunicato l’inserimento ufficiale nella

tentative list italiana dei siti candidati a Patrimonio Unesco. (dal sito www.prosecco.it).

9.1 Percorsi per la mobilità alternativa

Nel territorio comunale vi sono diversi itinerari di interesse naturalistico, paesaggistico, storico ed artistico. Si

riportano in particolare due percorsi indicati sul sito del comune.

Il sentiero naturalistico di San Pietro di Feletto

Il sentiero naturalistico che tocca le chiese di San Pietro e Santa Maria, si sviluppa lungo la vallata solcata

dal torrente Crevada venendo a contatto con emergenze naturalistiche di notevole interesse. Il torrente

Crevada scorre in una pittoresca vallata, creando un paesaggio naturale speciale.

Lungo il tragitto si incrociano diverse sorgenti carsiche e piccole grotte, in particolare si incontrano i siti della

“Val Trippera”, del guado e il rudere del Molino Crevada, delle numerose sorgenti carsiche, delle grotte dei

“Landri” e dei “Landron”, fenomeni carsici e manufatti tipici del territorio del Feletto.

Il territorio comunale è, infatti, costituito da una struttura collinare di origine morenica, solcata nel sottosuolo

da ampie e tortuose gallerie calcaree che in alcuni casi hanno dato origine a grotte sotterranee, “bore” e

“doline”.

Percorso Naturalistico "Al Rocol"

A Santa Maria di Feletto, all'interno della proprietà della Fondazione De Lozzo-Dalto al civico di via Pianale

n. 36, si trova il Percorso Naturalistico "Al Rocol". Il sentiero si snoda per circa 700 metri ed ha una

pendenza dal 3 al 19%. E' aperto, oltre agli ospiti del centro residenziale e ai bambini del vicino centro

infanzia, alle scuole, alle associazioni, ai gruppi cammino e a tutti coloro che vogliono fare attività fisica

all'aperto o semplicemente concedersi una passeggiata in uno spazio naturale di enorme bellezza.

Lungo il sentiero è presente una cartellonistica relativa alla flora e alla fauna locale.

L'area è anche dotata di una postazione didattica all'aperto, di un posto ristoro-barbecue, di un campo bocce

e da pallavolo.

Il territorio comunale è inoltre incluso nel tracciato della “Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano

Valdobbiadene ” che tocca anche la Rua di San Pietro di Feletto.

Questa nuova strada, costituitasi nel 2003, è l’erede diretta di quella che è stata, nel lontano 1966, la prima

arteria enologica italiana. Di quello storico tracciato ora sono stati ripresi larghi tratti, a cui però si sono voluti

Page 98: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

96

affiancare dei percorsi tematici in grado di valorizzare tutto il territorio, i suoi diversi paesaggi viticoli e le

tante attrattive, anche storico-artistiche, disseminate lungo le colline tra Conegliano e Valdobbiadene.

In questo modo la nuova Strada risponde alle richieste del moderno enoturista affamato non solo di grandi

vini e di prodotti tipici, ma anche di tutte quelle componenti paesaggistiche, ambientali e culturali in senso

ampio che formano, tutte insieme, l'anima e la matrice profonda di un territorio. (dal sito

www.coneglianovaldobbiadene.it)

Figura 9-2 Mappa della Strada del Prosecco e Vini dei Colli (Fonte sito www.primaveradelprosecco.it)

Il sistema della mobilità lenta necessita di interventi di ottimizzazione e razionalizzazione, finalizzati a creare

degli itinerari che colleghino fra loro le diverse frazioni del territorio, in modo da consentire una fruizione

sostenibile del territorio.

Page 99: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

97

9.2 Sintesi degli indicatori

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Percorsi rurali e piste

ciclopedonali

Estensione della rete di percorsi

rurali e piste ciclopedonali

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di numerosi percorsi

rurali

Sistema della mobilità lenta non

ottimizzato

Razionalizzazione dei percorsi a mobilità

lenta

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Coni visuali e punti

panoramici

Numero di coni visuali e punti

panoramici

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di numerosi punti

panoramici

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Vigneti Superficie dei vigneti

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Page 100: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

98

Unicità dell'ambiente rurale e

collinare grazie anche alla

presenza di estese superfici a

vigneto e delle aree boscate

Pericolo di perdita di suolo a

causa di errate sistemazioni

agrarie

Mantenere le superfici boscate quale

elemento di separazione tra i vigneti

In generale la situazione relativa al paesaggio si può considerare buona, quindi è importante che il PAT

proponga delle azioni di tutela e conservazione degli elementi paesaggistici che caratterizzano il territorio di

San Pietro di Feletto.

I percorsi della mobilità lenta saranno ottimizzati attraverso gli interventi proposti dal Piano.

10 Sistema antropico

10.1 Cenni storici

Feletto deriva dal latino Filictum ossia luogo ove abbondano le felci; il toponimo ben descrive l’antica

ricchezza del territorio composta da boschi di robinie, castagni, faggi, roveri e da un copioso sottobosco di

felci.

Dopo l’invasione longobarda, la dominazione dei potenti Vescovi di Belluno e delle Signorie di Padova e

Treviso, l’intero territorio restò fedele alla Repubblica di Venezia fino all’epoca napoleonica, quindi alla

giurisdizione politica e territoriale dell’Impero Austroungarico. Successivamente il Feletto ottenne l’autonomia

e diventò comune, staccandosi completamente dalla comunità di Conegliano alla quale, per secoli, era stato

intimamente unito.

Inizialmente e fino al 1818 il Comune comprendeva anche Refrontolo, Barbisano e Collalto.

Fino agli anni cinquanta del secolo scorso il paese era composto principalmente da alcuni borghi (Doimo,

Lozzo, Anese, Antiga), anche se il cuore di questo posto erano le vestigia del Monastero Camaldolese dei

monaci di Rua e la Pieve Monumentale di S.Pietro.

10.2 Patrimonio storico-culturale e archeologico

La storia del comune di San Pietro di Feletto è iniziata a seguito della costruzione della chiesa di San Pietro

in epoca longobarda sulle antiche fondamenta di un tempio pagano. Nell’area circostante il luogo sacro si

andò così a formare un primo nucleo abitato che divenne presto sede di una Pieve (casa della plebes

Page 101: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

99

cristiana nonché riferimento delle genti e del territorio di pertinenza) che si estese su una vasta area

comprendente anche Formeniga, Collalbrigo e Refrontolo.

Tra gli edifici storici presenti nel territorio comunale si ricordano in particolare la Pieve di San Pietro, la

chiesa di Santa Maria, l’eremo camaldolese annesso alla chiesa di Rua e le numerose ville venete.

L’antica Pieve , tra le più preziose ed antiche della marca trevigiana, fu eretta in onore di San Pietro Apostolo

intorno all'anno mille su un’altura panoramica sulle strutture di un precedente manufatto di epoca

longobarda. Già fin dal VII e VIII secolo rappresentava il luogo di incontro dei fedeli che affluivano per le

numerose funzioni religiose.

La chiesa presenta una facciata a salienti, davanti alla quale si apre un ampio porticato medievale, sotto il

quale sono custoditi alcuni affreschi tra cui il Cristo della Domenica. Si ricordano poi l'affresco Madonna con

Bambino, Sant'Antonio Abate, la Vergine con Santi e Sacrificio di Caino e Abele. Il campanile risale al XVI

secolo ed è ispirato a quello di Aquileia, mentre la scalinata esterna, verso la strada principale, è stata

realizzata nell’Ottocento.

Internamente è suddivisa in tre strette navate divise da arcate a tutto sesto su grossi pilastri rettangolari.

Sullo sfondo si apre un'abside semicircolare con pitture a strati sovrapposti. Le pareti della navata centrale

sono interamente affrescate con opere che spaziano dal XIII al XV secolo. Bellissima la cappella del fonte

battesimale, decorata da affreschi di fine quattrocento che illustrano la vita e il martirio di San Sebastiano.

La chiesa di Santa Maria è un edificio risalente alla seconda metà del XV secolo la cui prima attestazione

risale al alla prima metà del 1200 poi rimaneggiata nel corso dei secoli. La chiesa parrocchiale è posta in

luogo panoramico rivolto sui colli del Collalto; esternamente si presenta con una facciata a capanna

terminata da timpano. Il portale è affiancato da due finestre rettangolari, mentre sulla sinistra si erge il

campanile, struttura cinquecentesca aggiunta nel tardo Settecento.

La chiesa di Rua nacque nel Seicento assieme al complesso dell’eremo camaldolese di cui faceva parte. Si

tratta di un edificio di grandi dimensioni con facciata a salienti che nel corso dei secoli è stato sottoposto a

diversi ampliamenti e decorazioni. In particolare nel corso dell’Ottocento sono state realizzate le navate

laterali, l’abside ed il campanile posto a nord della chiesa.

La storia dell’eremo camaldolese iniziò nel 1670 quando il patrizio veneto Alvise Canal donò ai monaci

eremiti di San Romualdo un’altura con annesso palazzo nobiliare. I monaci vi costruirono intorno la chiesa,

14 cellette, ognuna con il giardino, l’orto, i muretti divisori, i servizi e le mura claustrali. L’eremo divenne meta

di pellegrini e uomini di cultura che ne apprezzarono la suggestiva ubicazione collinare e la ricca biblioteca.

L’eremo fu soppresso dalle leggi napoleoniche nel 1810 e finì per essere lasciato andare parzialmente in

rovina. Attualmente sono stati recuperati e restaurati il refettorio, l’albergo dei poveri e 4 cellette.

Le ville venete presenti sul territorio censite dall’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV), tra cui risulta iscritto

anche l’eremo camaldolese di Rua, sono elencate nella tabella seguente.

Page 102: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

100

Tabella 10-1 Ville venete presenti nel territorio comunale (fonte: IRVV)

Nome Località Tipologia Stato di

conservazione Secolo

Palazzo Agosti, Sartor, Boldrin, De Stefani San Pietro di Feletto Palazzo cattivo XVI

Ca' Coletti, Careni, Lucchetti - Stiz Boz Villa buono XVIII

Villa Canal, Astori, detta "dei Camaldolesi" Rua di Feletto Eremo buono XVII

Villa Pradal Vascellari San Pietro di Feletto Villa buono XVIII

Casa Ceschin San Pietro di Feletto Casa buono XIV

Villa Cosulich Rua di Feletto Villa buono XIX

Alcuni degli elementi del patrimonio storico-culturale presenti nel territorio comunale necessitano di una

maggiore valorizzazione e di interventi di recupero.

10.3 Sistema insediativo

All’interno del territorio comunale di San Pietro di Feletto la superficie occupata dal tessuto urbanizzato è

pari al 16% circa della superficie totale.

Le aree urbanizzate si distribuiscono in modo piuttosto frammentato nel territorio, a formare numerosi nuclei

corrispondenti alle diverse frazioni sviluppatesi lungo gli assi stradali principali. Tali agglomerati urbani sono

caratterizzati da livelli dimensionali e di complessità urbana contenuti e si inseriscono all’interno di ambiti

agricoli e forestali caratterizzati dalla prevalente presenza di vigneti che permettono di mantenere una

distinzione tra i diversi nuclei.

Oltre al capoluogo Rua, sede del municipio e degli altri servizi comunali, le principali frazioni presenti, come

già accennato al precedente § 2, sono quattro:

• Bagnolo: frazione più orientale e unica a valle che prende il nome da un’antica famiglia del luogo; è, di fatto, parte della conurbazione di Conegliano ramificatasi lungo la SP 635 via Cervano;

• San Michele: frazione situata nella parte sud del comune;

• Santa Maria: frazione posta a ovest, tra San Pietro e San Michele, che costituisce parrocchia autonoma fin dagli inizi del 500;

• San Pietro: dà il nome al comune insieme al toponimo Feletto che deriva dal latino Filictum (felce), situato nella porzione settentrionale del territorio comunale.

Oltre alle frazioni, si ricorda la presenza di diverse altre località, tra le quali Crevada, abitato condiviso col

comune di Susegana, e Casotto, posto lungo la SP635 in prossimità del confine con il comune di Vittorio

Veneto. Il territorio è caratterizzato poi dalla presenza di numerose strutture residenziali isolate distribuite in

modo omogeneo su tutta la superficie comunale.

Numerosi sono i borghi rurali sparsi nel territorio comunale.

Page 103: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

101

Le aree industriali hanno estensioni limitate ed interessano meno dell’1% della superficie comunale. Sono

distribuite in modo frammentario sul territorio, spesso mescolate alla matrice residenziale dei diversi centri

urbani. Il nucleo industriale più consistente risulta localizzato all’estremità meridionale del comune in località

Crevada, in adiacenza al tracciato della SP 38 Francesco Fabbri.

La zona di S. Pietro di Feletto è composta da un nucleo residenziale che si aggrega attorno all’antica Pieve

e alcune strutture storiche collocate in quell’ambito, a cui si sono accorpate nuove aree residenziali. Il nucleo

storico presenta una prima fase aggregativa abbastanza scadente risalente al dopoguerra, e una

successiva, costituita da case singole di pregio.

Il nucleo di Crevada si presenta come un insediamento ai margini del territorio comunale, più relazionato a

Conegliano che a San Pietro, ed ha caratteristiche insediative tipiche del comprensorio con edificazioni

industriali, artigianali e residenziali. E’ posto sulla SP n. 38 ed è composto da due parti distinte, quella a Sud

della SP di tipo produttivo-direzionale e quella a Nord con destinazione prettamente residenziale. Le

caratteristiche insediative della residenza, frutto di lottizzazioni degli anni ’70, hanno determinato un abitato

senza servizi. I servizi e le attrezzature di scala urbana sono posti nelle frazioni lungo la dorsale Felettana.

Manca chiaramente un’area centrale che sia di aggregazione per la località.

La frazione S. Maria è costituita da un piccolo nucleo urbano, attraversato dalla SP Felettana. L’unità del

piccolo centro è rappresentato dall’antica Chiesa di Santa Maria e dal nucleo residenziale, in parte “storico”

ed in parte di più recente urbanizzazione, nel quale sono presenti una scuola elementare e alcuni servizi alle

persone.

La zona di Rua comprende il nucleo storico originario, situato intorno all’Eremo Camaldolese di S. Maria

Assunta, a cui si sono accorpate nuove aree edificate, in particolare nell’ultimo ventennio, con la

conseguente espansione della zona residenziale. La struttura insediativa generale risulta di buona qualità;

mostra segni di degrado l’edilizia degli anni ’50-60, che necessita di una sostanziale opera di riqualificazione.

Il piccolo abitato di Casotto si sviluppa nella parte pianeggiante del territorio comunale, lungo la SP n. 635.

Lo sviluppo urbano è di origine recente; su un impianto di case rurali storiche si sono insediate case isolate

che, oltre a non costituire un tessuto compatto, presentano una rete viaria inadeguata, assenza di parcheggi

e di servizi in generale. La zona necessita di interventi di riqualificazione e recupero del patrimonio edilizio,

risalente agli anni ’60-’70, e di sviluppare un nucleo centrale di necessari servizi.

La frazione di Bagnolo si trova nella parte pianeggiante del territorio ed è la più urbanizzata e connessa con

il comune di Conegliano. Presenta le caratteristiche di un insediamento di realizzazione recente, con edifici

posti in lotti regolari su una maglia viaria ortogonale. Nella parte posta a Sud dell’incrocio tra la SP n. 635 e

la SP n. 37 si trovano edifici consistenti, su più piani, con fronti commerciali e parcheggi lungo la strada,

mentre la parte a Nord è composta sostanzialmente da case singole o aggregate. Della vecchia edificazione

rimangono la Chiesa con il cimitero ed il campanile ed alcune case rurali.

Page 104: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

102

Il borgo storico di S. Michele è posto sul crinale collinare, lungo la SP130. Il luogo è delimitato da elementi

naturalistico-ambientali morfologicamente di grande rilevanza e sono state sviluppate alcune aree contermini

all’edificato esistente, al fine di migliorare l’organizzazione del piccolo centro e di valorizzare la sua

attrattività turistica legata anche alla presenza di due attività di ristorazione.

La zona di Borgo Frare delimita un territorio che rappresenta la caratteristica insediativa del Feletto, basata

su piccoli borghi storici diffusi sulle colline a cui, nel tempo, si è aggregata edilizia in maniera più o meno

pianificata. In questo caso sono interessati tre borghi situati lungo la SP 130: Borgo Colle, Borgo Anese e

Borgo Frare. La zona comprende una popolazione insediata in maniera diffusa, ora a ridosso dei borghi

antichi, ora in fregio alla strada provinciale, con prevalenza di case isolate che chiaramente non riescono a

costituire un tessuto edilizio che abbia le caratteristiche di un centro abitato.

Il nucleo urbano Il Moro è un tutt’uno con l’edificato urbano di Conegliano. E’ una zona cresciuta senza

pianificazione, che ha generato un tessuto urbano fatto di tipologie edilizie variegate: dalla casa agricola, alla

casa singola con giardino, alla casa a schiera, al piccolo condominio. Solo i piani attuativi di recente

realizzazione presentano un tessuto di strade, parcheggi e verde; il resto dell’insediamento è carente

rispetto agli standard urbanistici, con l’assenza di poli aggregativi nel centro abitato.

10.4 Sistema viabilistico

Dal punto di vista infrastrutturale il Comune di San Pietro di Feletto non è attraversato da grandi vie di

comunicazione; anche la ferrovia corre esternamente al comune, parallelamente alla SS13 Pontebbana.

Per quel che riguarda i principali elementi infrastrutturali, il comune di San Pietro di Feletto è attraversato

con direzione SE-NO dalla SP635 “Passo San Ubaldo” che a partire dal centro di Conegliano prosegue

verso Tarzo. Si tratta di una strada di attraversamento a media densità di traffico.

Sempre con direzione N-S c’è la SP130 “Felettana” che partendo dalla periferia di Conegliano attraversa

tutta la dorsale centrale del territorio, collegando i centri di San Michele, Santa Maria e San Pietro per poi

arrivare a Refrontolo.

Lungo il confine con Susegana, inoltre, è presente il tracciato della SP38 “Francesco Fabbri” che collega il

Quartier del Piave a Conegliano attraversando la zona industriale in località Crevada. Si tratta di una strada

caratterizzata da notevole volume di traffico veicolare anche pesante. Per questa infrastruttura in particolare

la Provincia prevede una ricalibratura in vista anche della realizzazione di una nuova bretella di aggiramento

del vicino centro di Susegana e del collegamento con il nuovo casello di Santa Maria di Piave.

Page 105: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

103

Figura 10-1 Individuazione delle principali infrastrutture presenti sul territorio comunale

Gli assi stradali che registrano i maggiori flussi veicolari sono la SP635 e la SP38 che rivestono un ruolo

importante nel sistema del collegamento viario a livello sovracomunale.

Si segnalano poi anche la SP37 “Antiga” che collega Rua a San Pietro, la SP86 “Mire” che interseca per un

piccolo tratto il territorio comunale nella porzione più settentrionale, Via Castella che collega la SP635 con il

centro urbano di Rua, Via Salera che collega il centro di Rua con la SP130 Felettana, Via Guizza che

collega il centro di rua con la zona collinare di Conegliano e Via Fontane che collega la frazione di S. Maria

con la SP38 F. Fabbri.

Il territorio comunale è inoltre caratterizzato da un cospicuo sviluppo degli assi viari secondari, che collegano

i numerosi borghi sparsi, tra cui Via Roncalli, Via Antiga, Via Fratta, Via Pogdora.

10.5 Sintesi degli indicatori

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Servizi Superficie delle aree a verde

pubblico e a parcheggio

Analisi urbanistica

del PAT 2012

Attuale Trend Punti di forza / Azione proposta

Page 106: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

104

Punti di debolezza

Carenza di servizi Implementazione dei servizi

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Aree urbane Superficie e tipologia delle aree

urbane

Analisi urbanistica

del PAT 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di aree urbane sparse in

modo frammentato

Presenza di tipologie insediative

contrastanti

Riqualificazione delle aree urbane

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Aree degradate / da

riqualificare

Estensione delle aree degradate /

da riqualificare

Analisi urbanistica

del PAT 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di aree degradate / da

riqualificare Riqualificazione delle aree urbane

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Patrimonio storico-culturale

e archeologico da tutelare /

valorizzare

Elementi del patrimonio storico-

culturale e archeologico da

tutelare / valorizzare

Analisi urbanistica

del PAT 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Page 107: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

105

Presenza di patrimonio storico-

culturale e archeologico da

tutelare e valorizzare

Scarsa valorizzazione e presenza

di degrado edilizio degli edifici

storico-monumentali

Tutela e valorizzazione del patrimonio

storico culturale

Il PAT di San Pietro di Feletto è finalizzato a risolvere alcune criticità legate alla carenza di servizi e alla

presenza di aree urbane degradate e da riqualificare e propone interventi di valorizzazione per gli elementi

del patrimonio storico culturale.

11 Agenti fisici

Accanto alle problematiche ambientali più conosciute dei centri abitati (inquinamento atmosferico, traffico,

rifiuti) si inseriscono fattori la cui percezione da parte dei cittadini è spesso meno nota; si tratta

dell’inquinamento legato agli agenti fisici (rumore ed onde elettromagnetiche) e dell’inquinamento negli

ambienti confinati (in particolare il radon). Nel presente paragrafo vengono inoltre analizzati l’inquinamento

luminoso e l’eventuale presenza di aziende a rischio di incidente rilevante.

11.1 Radiazioni ionizzanti

Le radiazioni ionizzanti sono particelle e/o energia in grado di modificare la struttura della materia con la

quale interagiscono, ovvero di ionizzare, direttamente o indirettamente, gli atomi che incontrano sul loro

percorso. La capacità di ionizzare e di penetrare all’interno della materia dipende dall’energia e dal tipo di

radiazione emessa, e dalla composizione e dallo spessore del materiale attraversato.

Le sorgenti di radiazioni ionizzanti possono essere suddivise in due principali categorie: sorgenti naturali, cui

tutti gli esseri viventi sono da sempre costantemente esposti e alle quali si da il nome di fondo di radioattività

naturale, e sorgenti artificiali, diffusesi in particolare con lo sviluppo delle nuove tecnologie degli ultimi 60-70

anni.

La principale causa di esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti è costituita dal radon , un gas

radioattivo incolore e inodore derivato dall’uranio e le cui fonti primarie di immissione sono le rocce, i suoli e i

materiali da costruzione di origine naturale (come alcuni tufi, pozzolane, lave, graniti, scisti, etc.) o artificiale

(ad es. fosfogessi). L’esposizione più rilevante al radon avviene all’interno degli ambienti confinati ove

concentrandosi raggiunge livelli molto più elevati della media e può risultare pericoloso poiché aumenta

considerevolmente il rischio di insorgenza di tumore polmonare.

Page 108: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

106

Il livello di riferimento considerato per l’esposizione al radon in ambienti residenziali è di 200 Bq/m3

(Becquerel per metro cubo), adottato dalla Regione Veneto con DGRV n. 79 del 18/01/02 “Attuazione della

raccomandazione europea n. 143/90: interventi di prevenzione dall’inquinamento da gas radon negli

ambienti di vita” come livello raccomandato per le abitazioni (sia per le nuove costruzioni che per le esistenti)

oltre il quale si consiglia di intraprendere azioni di bonifica.

Il comune di San Pietro di Feletto ha una percentuale di abitazioni “attese superare il livello di riferimento”

del 4%. L’Amministrazione Comunale ritiene quindi valida l’opportunità di adottare, per gli edifici di nuova

costruzione o da ristrutturare, indipendentemente dalla destinazione d’uso, attenzioni, materiali, tecnologie e

sistemi costruttivi atti non solo al risparmio delle risorse, bensì anche alla salubrità degli ambienti interni e in

particolare alla riduzione dei livelli di gas radon.

11.2 Radiazioni non ionizzanti

Le radiazioni non ionizzanti sono forme di radiazioni elettromagnetiche - comunemente chiamate campi

elettromagnetici - che, al contrario delle radiazioni ionizzanti, non possiedono l’energia sufficiente per

modificare le componenti della materia e degli esseri viventi (atomi, molecole).

Le radiazioni non ionizzanti possono essere suddivise in:

• campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse (ELF);

• radiofrequenze (RF);

• microonde (MO);

• infrarosso (IR);

• luce visibile.

L’umanità è sempre stata immersa in un fondo elettromagnetico naturale: producono onde elettromagnetiche

il sole, le stelle, alcuni fenomeni meteorologici come le scariche elettrostatiche, la terra stessa genera un

campo magnetico. A questi campi elettromagnetici di origine naturale si sono sommati, con l’inizio dell’era

industriale, quelli artificiali, strettamente connessi allo sviluppo scientifico e tecnologico. Tra questi ci sono i

radar, gli elettrodotti ma anche oggetti di uso quotidiano come apparecchi televisivi, forni a microonde e

telefoni cellulari.

Tra le fonti di origine artificiale qui citate, principale causa dell’emissione di radiazioni non ionizzanti sono i

campi elettrici e magnetici dovuti a elettrodotti per la distribuzione della potenza elettrica ed alle antenne.

Gli elettrodotti assicurano il trasporto dell’energia elettrica dalle centrali di produzione alle utenze ma come

effetto secondario non voluto, ne irradiano una piccola parte generando un campo elettromagnetico alla

frequenza di 50 Hz – bassa frequenza. L’intensità del campo prodotto è direttamente proporzionale alla

corrente che scorre nei conduttori ed è funzione complessa del numero dei conduttori stessi e della loro

configurazione spaziale, mentre risulta inversamente proporzionale alla distanza dalla linea.

Page 109: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

107

Il territorio comunale di San Pietro di Feletto risulta interessato dal passaggio di due linee elettriche a 132

kV: ambedue le linee lambiscono l’estremità occidentale del territorio comunale sviluppandosi in direzione

nord-sud.

I parametri degli elettrodotti in questione sono indicati nella tabella sottostante:

Tabella 11-1: Elenco linee elettriche all’interno del territorio comunale

TENSIONE CODICE NOME LUNGHEZZA (Km)

132 kV 28.679 NOVE 71 - PIEVE DI SOLIGO 1,46

28.792 NERVESA - NOVE 71 4,66

Le antenne sono dispositivi atti ad irradiare o a captare/ricevere onde elettromagnetiche. In pratica le

antenne convertono il campo elettromagnetico che ricevono in un segnale elettrico, oppure viceversa

irradiano, sotto forma di campo elettromagnetico, il segnale elettrico con il quale vengono alimentate,

facendo dunque da interfaccia tra il canale radio e la parte elettronica di ricetrasmissione.

Il loro utilizzo è diffuso quindi nei ponti radio, nelle stazioni radio base di telefonia mobile, nelle infrastrutture

di radiodiffusione e telediffusione sia terrestri che satellitari, in tutte le applicazioni di telerilevamento a

sensori attivi e nelle applicazioni radar.

In base alle comunicazioni di detenzione che pervengono ai sensi della L.R. n. 29/93, si riporta nella cartina

di figura sottostante la localizzazione delle sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza, costituite

dalle stazioni radio base per telefonia mobile attive nel Veneto.

Page 110: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

108

Figura 11-1: Stazioni radio Base (Fonte ARPAV)

Dall’analisi della stessa si rileva che all’interno del territorio comunale interessato è presente un unico

dispositivo atto alla ricezione/trasmissione di segnali per la telecomunicazione.

Il 25 novembre 2011 è stata infatti installata sul campanile di Rua di Feletto un’antenna Omnitel per

permettere al territorio di essere normalizzato dal punto di vista telefonico, soprattutto rispetto alle necessità

legate al pronto intervento, alla sicurezza ed alle emergenze.

La scelta è caduta sul campanile di Rua per il suo posizionamento ottimale sia dal punto di vista della

copertura molto ampia sia per la possibilità di installare le attrezzature in modo assolutamente non visibile, e

quindi senza impatto ambientale. Il sito coincide con una delle posizioni individuate dal “Regolamento per la

telefonia” adottato dal Consiglio comunale nel 2006, dopo un ampio confronto con la cittadinanza ed il

parere favorevole della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici.

La soluzione del campanile è apparsa quella meno impattante, gli altri progetti di installazione sono stati

scartati proprio in ragione degli effetti deturpanti sul paesaggio.

Si riporta la mappa dei valori di campo elettrico valutati da ARPAV:

Page 111: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

109

L’attività di monitoraggio del campo elettromagnetico emesso dagli impianti di telecomunicazione ed in

particolare dalle Stazioni Radio Base è affidata ad ARPAV, che svolge i rilievi per mezzo di centraline mobili

collocate nei punti di interesse per durate variabili.

Nel comune di S. Pietro non sono stati svolti rilievi nel periodo dal 2006 al 2010.

11.3 Inquinamento acustico

L´inquinamento acustico è definito dalla Legge 447 del 26/10/1995 art. 2 come "l’introduzione di rumore

nell´ambiente abitativo o nell´ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività

umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti,

dell´ambiente abitativo o dell´ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti

stessi".

Esso rappresenta un’importante problematica ambientale, in particolare nelle aree urbane e, nonostante sia

spesso ritenuto meno rilevante rispetto ad altre forme di inquinamento, suscita sempre più reazioni da parte

della popolazione esposta, che considera il rumore come una delle cause del peggioramento della qualità

della vita.

Page 112: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

110

Le reazioni negative degli abitanti si traducono, oltre in perturbazione del sonno e delle attività, nella

percezione di intrusione nell’intimità di ciascuno. Tali reazioni, legate al contesto residenziale, sono variabili

in base alle caratteristiche fisiche del fenomeno, ai tempi e alle modalità di manifestazione dell’evento

acustico e alla specifica sensibilità del soggetto esposto.

Il rumore non incide quindi soltanto sulla qualità della vita ma, a partire da determinati livelli sonori, anche

sulla salute dei cittadini: influisce infatti negativamente sullo stato psicofisico e sul sistema nervoso

dell’individuo aumentandone l’instabilità neurologica, l’irritabilità e il livello di stress.

Nell’ambito della lotta all’inquinamento acustico, l’Unione Europea con l’emanazione della Direttiva

2002/49/CE del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, e

recepita in Italia con D.Lgs. 194/2005, definisce un approccio comune per evitare, prevenire o ridurre,

secondo le rispettive priorità, gli effetti nocivi dell’esposizione al rumore ambientale.

I Comuni hanno l'obbligo di utilizzare due strumenti di particolare importanza definiti nella Legge Quadro

447/95: la zonizzazione acustica e, se necessario, il piano di risanamento acustico comunale.

La Legge Quadro 447/95 conferma la suddivisione del territorio nelle sei classi già previste dal D.P.C.M.

1/3/91; i limiti sono invece fissati nel D.P.C.M. del 14/11/97, in maniera più articolata rispetto alla normativa

precedente.

I limiti imposti sono riportati nelle tabelle che seguono.

Valore limite di emissione: valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora,

misurato in prossimità della sorgente stessa.

Tabella 11-2: Valori limite di emissione Leq in dB(A)

Classi Descrizione Limite di emissione

Diurno (06.00-22.00)

Notturno (22.00-06.00)

I aree particolarmente protette 45 35

II aree prevalentemente residenziali 50 40

III aree di tipo misto 55 45

IV aree di intensa attività umana 60 50

V aree prevalentemente industriali 65 55

VI aree esclusivamente industriali 65 65

Valore limite di immissione: valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti

sonore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori (pari a quelli di

emissione aumentati di 5 dBA).

Page 113: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

111

Tabella 11-3: Valori limite assoluti di immissione Leq in dB(A)

Classi Descrizione Limite di immissione

Diurno (06.00-22.00)

Notturno (22.00-06.00)

I aree particolarmente protette 50 40 II aree prevalentemente residenziali 55 45

III aree di tipo misto 60 50

IV aree di intensa attività umana 65 55 V aree prevalentemente industriali 70 60

VI aree esclusivamente industriali 70 70

Valori di attenzione: valori che segnalano un potenziale rischio per la salute umana o per l’ambiente.

Tabella 11-4: Valori di attenzione Leq in dB(A)

Classi Descrizione

Valore di attenzione riferito all’intero periodo

Valore di attenzione riferito ad un’ora nel periodo

Diurno Notturno Diurno Notturno

I aree particolarmente protette 50 40 60 45 II aree prevalentemente residenziali 55 45 65 50

III aree di tipo misto 60 50 70 55

IV aree di intensa attività umana 65 55 75 60

V aree prevalentemente industriali 70 60 80 65

VI aree esclusivamente industriali 70 70 80 75

Valori di qualità: valori comprensivi di tutte le sorgenti, e definiti come i valori del rumore da conseguire nel

breve, nel medio e lungo periodo, con le tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per la

realizzazione degli obiettivi di tutela previsti dalla legge quadro (pari a quelli di immissione diminuiti di 3

dBA).

Tabella 11-5: Valori di qualità Leq in dB(A)

Classi Descrizione Valore di qualità

Diurno (06.00-22.00)

Notturno (22.00-06.00)

I aree particolarmente protette 47 37 II aree prevalentemente residenziali 52 42

III aree di tipo misto 57 47

IV aree di intensa attività umana 62 52 V aree prevalentemente industriali 67 57

VI aree esclusivamente industriali 70 70

Page 114: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

112

Il comune di San Pietro di Feletto è dotato di Piano di Zonizzazione Acustica , che rappresenta una

classificazione del territorio comunale in 6 classi di aree omogenee a seconda della funzione prevalente, in

base ai limiti di rumore ambientale consentito.

Figura 11-2 Estratto dalla cartografia allegata al Piano di Zonizzazione Acustica comunale

La suddivisione in classi di zonizzazione acustica all’interno del Piano è così organizzata:

Classi Area del territorio comunale

I Piazza Papa Giovanni XXIII con l’adiacente monastero e il cimitero (S. Pietro di

Feletto)

Page 115: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

113

Classi Area del territorio comunale

II

Nuclei residenziali di S. Pietro di Feletto, Borgo Antiga, Borgo Frare, nucleo in

località Casotto a ridosso del Torrente Cervano, aree residenziali lungo la SP

Felettana, nucleo di Rua, agglomerati residenziali a Bagnolo in posizione più

lontana dalla SP635, Borgo Tubiana, aree abitative a S. Maria, Borgo Doimo,

zona residenziale compresa fra Via Podgora, Via Cima, Via Dina e Via

Vecellio, zona abitativa a sud di S. Michele, zona residenziale di Via Sile

adiacente alla zona industriale di Crevada

III

Aree rurali

Aree collinari a vocazione agricola

Zone residenziali adiacenti alla SP Felettana

Tutte le rimanenti aree

IV Non presente

V Non presente

VI Zona industriale a sud del territorio comunale a Crevada

Fascia di transizione fra zone

non omogenee

Fascia collocata tra la zona industriale del comune di Refrontolo, che l’ha

classificata come classe VI, e aree adiacenti in classe III (fascia di ampiezza

50 m)

Fascia collocata tra la zona industriale di Crevada e la zona residenziale

adiacente (fascia di ampiezza 100 m)

Il traffico stradale è sicuramente la sorgente di rumore più diffusa sul territorio. Nonostante la progressiva

diminuzione dei livelli di emissione sonora dei veicoli, la crescita continua dei volumi di traffico, unita allo

sviluppo delle aree suburbane, ha comportato la tendenza del rumore ad estendersi sia nel tempo (periodo

notturno), sia nello spazio (aree rurali e suburbane).

L’ARPAV fornisce l’indicatore “livelli di rumorosità delle strade statali e provinciali”. La determinazione dei

livelli sonori in prossimità delle infrastrutture viene effettuata mediante l’applicazione di modelli in grado di

simulare la propagazione del campo acustico nell’ambiente esterno. Allo scopo, è necessario schematizzare

la sorgente come lineare e tenere conto, nell'equazione fondamentale di propagazione del campo sonoro,

dei fattori di attenuazione dovuti alla divergenza geometrica, all'effetto suolo ed alla attenuazione dell’aria.

Per le strade statali e provinciali i livelli sonori calcolati si riferiscono ad una distanza di 30 m dall’asse

stradale. Per la rete autostradale invece i livelli sonori calcolati si riferiscono ad una distanza di 60 m

Page 116: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

114

dall’asse stradale. I vari livelli sono poi stati raggruppati in range di rumorosità e per ogni comune della

regione sono stati anche calcolati i metri di strade statali, provinciali e autostradali ricadenti nei suddetti

prefissati range. I dati utilizzati si riferiscono ai veicoli teorici medi giornalieri (leggeri e pesanti) relativi

all’anno 2000. Di seguito si riportano i dati relativi a tale indicatore riferiti all’unico tracciato viabilistico che

interessa l’ambito comunale in esame:

COMUNE NOME NOME STRADA RANGE_L Aeq,N (dBA)

San Pietro di Feletto SP n. 38 Francesco Fabbri 65 - 67 Livelli sonori diurni

San Pietro di Feletto SP n. 38 Francesco Fabbri 58 - 61 Livelli sonori notturni

I dati rivelano una condizione di media criticità acustica.

11.4 Inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso è un'alterazione della quantità di luce naturalmente presente nell'ambiente notturno

ovvero più tecnicamente viene definito come "ogni irradiazione di luce diretta al di fuori delle aree a cui essa

è funzionalmente dedicata, ed in particolare verso la volta celeste".

Le principali sorgenti di inquinamento luminoso sono:

• gli impianti di illuminazione esterna notturna;

• l’illuminazione interna che sfugge all’esterno.

La normativa di riferimento per l’inquinamento luminoso nel Veneto è costituita dalla recente Legge

Regionale 7 agosto 2009, n. 17 “Nuove norme per il contenimento dell’inquinamento luminoso, il risparmio

energetico nell’illuminazione per esterni e per la tutela dell’ambiente e dell’attività svolta dagli osservatori

astronomici”, la quale esplicitamente abroga la precedente Legge Regionale del Veneto 27 giugno 1997, n.

22 (B.U.R. 53/1997) "Norme per la prevenzione dell'inquinamento luminoso". La Regione Veneto promuove

con tale legge la riduzione dell'inquinamento luminoso e ottico, nonché la riduzione dei consumi energetici

da esso derivanti.

La normativa citata impone ai Comuni di dotarsi di un Piano dell’Illuminazione per il contenimento

dell’inquinamento luminoso (PICIL), quale atto di programmazione per la realizzazione dei nuovi impianti di

illuminazione e per ogni intervento di modifica, adeguamento, manutenzione, sostituzione ed integrazione

sulle installazioni di illuminazione esistenti nel territorio comunale.

Nella figura seguente si riporta una mappa in cui è rappresentata la brillanza del territorio regionale Veneto,

dove si evidenziano le percentuali di incremento rispetto alla luminosità naturale per le varie zone della

stessa.

Il comune di San Pietro di Feletto ricade all’interno della classe nella quale l’aumento della luminanza totale

rispetto alla naturale ha valori tra il 300% ed il 900% che viene rappresentata con il colore arancione.

Page 117: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

115

Figura 11-3: Carta della brillanza della Regione Veneto

Si precisa come il territorio comunale di San Pietro di Feletto non rientri all’interno di aree di tutela (DGR n.

2301/98) derivate dalla presenza di osservatori astronomici come ben visibile nella figura sottostante.

Figura 11-4 Localizzazione Osservatori Astronomici in provincia di Treviso (Fonte: Cartografia Tematica Regione Veneto)

Page 118: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

116

11.5 Aziende a rischio di incidente rilevante

All’interno del territorio comunale di San Pietro di Feletto non sono presenti aziende a rischio di incidente

rilevante.

11.6 Sintesi degli indicatori

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Superamenti del livello di

riferimento di radon

Percentuale di abitazioni stimate

superare il livello di riferimento di

radon di 200 Bq/m3

REGIONE

VENETO 1996-2000

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Linee elettriche Estensione delle linee elettriche REGIONE

VENETO 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di linee elettriche

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Stazioni Radio Base (SRB) Numero e localizzazione delle

Stazioni Radio Base (SRB) ARPAV 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di una SRB

Page 119: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

117

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Inquinamento acustico Livelli di rumorosità delle strade

statali e provinciali ARPAV 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Inquinamento acustico legato

soprattutto al traffico stradale Riqualificazione della viabilità

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Brillanza relativa del cielo

notturno

Aumento della luminanza totale

rispetto alla naturale

REGIONE

VENETO 2008

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Alta brillanza del territorio Miglioramento delle sorgenti illuminanti

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Aziende a Rischio

Incidente Rilevante

Numero di aziende a Rischio

Incidente Rilevante

REGIONE

VENETO 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Assenza di aziende a rischio di

incidente rilevante

Le maggiori criticità relativamente all’aspetto degli agenti fisici sono determinate dall’inquinamento acustico e

luminoso. In particolare il PAT propone per la viabilità degli interventi di riqualificazione, mentre per risolvere

la questione dell’alta brillanza si propone il miglioramento dei corpi illuminanti.

Page 120: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

118

12 Sistema socio-economico

12.1 Dinamiche della popolazione

Nei primi cinquant’anni del secolo scorso San Pietro di Feletto ha conosciuto una crescita contraddistinta da

momenti di maggior espansione demografica a periodi maggiormente stabili. Si è passati dai circa 2800

abitanti di inizio secolo ai 4000 abitanti del 1951. Nella seconda metà del secolo, a partire dagli anni ’60, si

registra una accelerazione nel decennio, per poi rientrare in un periodo di stabilizzazione dei residenti

intorno ai 4300 abitanti. Solo dopo gli anni ’90 le statistiche rilevano una nuova fase di espansione che porta

gli abitanti del comune a quota 4900 nel 2001. Questo fenomeno va inquadrato nella più generale tendenza

all’uscita dalla città, in questo caso Conegliano, per la ricerca di miglior qualità della vita e dell’abitare nei

centri minori come San Pietro.

La variazione di popolazione negli ultimi 20 anni ha valori sempre superiori al 10% confermando la parentesi

evolutiva di abitanti in corso. Infatti al 2011 San Pietro di Feletto raggiunge il suo picco massimo di circa

5400 residenti, superando la soglia dei 5000 di ben 400 unità, appare ragionevole pertanto ipotizzare un

aumento anche nei prossimi anni.

Page 121: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

119

In particolare, nell’ultimo decennio, la crescita demografica di San Pietro è avvenuta al ritmo di circa 60

abitanti l’anno con picchi oltre i 100 e una lieve contrazione nell’ultimo biennio.

È ragionevole pertanto ipotizzare, sulla base di una curva di interpolazione di lungo periodo, un incremento

nel prossimo decennio di almeno 450 persone, dovuto al saldo interno che, recentemente negativo appare la

prima causa del rallentamento di abitanti. L’incremento previsto per il prossimo decennio sarebbe dunque di

circa 500 persone. Si tratta di una quantità simile a quella stimata nel documento preliminare ma ragionevole

e fondata su un robusto trend di crescita, che trova conferme anche in scenari più ampi.

Anche a San Pietro, nel campo della dinamica naturale si è registrata una forte contrazione dell’indice di

fertilità femminile (connesso con l’innalzamento dell’età della prima gravidanza e con la riduzione del numero

dei figli pro capite). Questo fenomeno è stato accompagnato dal corrispondente allungamento dell’età

media, che pur registrando una forte differenza tra classi d’età maschili e femminili in età avanzata (a causa

del diverso indice di sopravvivenza), si attesta per le donne ormai sopra agli ottantacinque anni e per gli

uomini sopra agli ottant’anni.

Page 122: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

120

Questo modello provoca il ben noto fenomeno del rovesciamento della piramide delle classi d’età: mentre al

‘71 la piramide della popolazione evidenziava una base giovane ampia, una distribuzione a scalare, fino ad

esaurirsi in corrispondenza delle classi dei più anziani, al 2016 si prevede una prevalenza delle classi d’età

matura (i giovani di allora diventati quarantenni) una testa ingrossata (gli anziani, diventati molto numerosi,

grazie al prolungamento delle aspettative di vita, soprattutto della popolazione femminile), ed una base più

fragile, con una popolazione ridotta.

Il saldo naturale per i motivi precedentemente espressi (indice di fertilità, meno figli per donna, aumento

dell’aspettativa di vita) risulta dagli anni ’70 in continuo calo non incidendo sull’aumento di popolazione.

Page 123: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

121

Contrariamente dall’analisi del trend del saldo sociale si vede chiaramente che la contrazione

dell’incremento demografico del Comune, nel passato determinato dal saldo sociale interno ed esterno, negli

ultimi anni è maggiormente condizionato, contrariamente al trend della provincia, dall’immigrazione

proveniente da altri comuni (saldo sociale interno) mentre la differenza tra chi viene dall’estero è

decisamente più contenuta (saldo sociale esterno).

Osservando le fasce di reddito della popolazione del Comune si nota la elevata presenza di abitanti con un

reddito superiore ai 50.000€, questo, in confronto con i comuni limitrofi, denota una maggior presenza di

popolazione di alta borghesia rispecchiando il valore di Conegliano. Ragionevolmente si può pensare che

una quota di residenti benestanti preferisca vivere in comune per la qualità della vita offerta.

Page 124: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

122

Notevole interesse rivestono i dati riguardanti l’evoluzione del numero delle famiglie e la composizione

stessa del nucleo familiare. Questi, confermando una tendenza diffusa su tutto il territorio nazionale,

dimostrano come il numero delle famiglie sia cresciuto in maniera sensibile rispetto all’andamento

demografico (si passa dalle 734 famiglie del 1951, alle 1.429 del 1991, fino alle 2.138 del 2011); di contro il

nucleo familiare ha subito una progressiva diminuzione dei suoi componenti, seguendo quelle che sono le

dinamiche sociali diffuse sul territorio nazionale, passando da una media di 5,58 componenti nel 1951, a

2,85 del 1991, ed a 2,53 del 2011.

Page 125: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

123

Questo significa che nel futuro, pur con popolazione stabilizzata, aumenterà significativamente il numero

delle famiglie residenti, e con esse la domanda di abitazioni. Nel prossimo decennio si può stimare un

incremento di circa 300 nuove famiglie, in conformità ad una composizione media del nucleo familiare

attestata intorno a 2,4 unità.

Al 2011 gli stranieri ufficialmente iscritti presso l’anagrafe comunale costituivano circa il 3,7% della

popolazione (207 unità ufficialmente residenti), con una buona componente dell’est europeo (il 18% è dalla

Romania), che con Albanesi e Macedoni ricoprono il 40% del totale. Una presenza maschile e femminile non

proprio equilibrata (circa il 57% sono donne), ad indicare una presenza, considerando anche le provenienze,

di badanti.

Dobbiamo tenere presente che la quota di stranieri residenti a San Pietro di Feletto è di molto inferiore alla

media provinciale che si attesta sull’11,5% mentre il comune ne conta appena il 3,7%. Pertanto è molto

probabile che la crescita demografica futura del comune condizionata non tanto da un rafforzamento della

corrente di immigrazione ma da nuovi cittadini provenienti da altri comuni.

Infatti osservando il grafico per classi di età si ha conferma della scarsa presenza di giovani stranieri e

dell’elevata quota invece in età lavorativa, questo descrive una popolazione straniera che principalmente

non si insedia in modo definitivo nel comune ma che vi vive per un periodo di lavoro, abitando in zone

limitrofe o presumibilmente lasciando i familiari nel paese di origine.

Page 126: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

124

L’analisi della crescita delle abitazioni occupate mostra che si è ormai invertita la tendenza alla crescita, con

una riduzione progressiva della percentuale di incremento. L’orizzonte futuro potrebbe essere caratterizzato

da un numero di abitazioni occupate sostanzialmente uguale a quello delle famiglie, con un incremento

rispetto alle abitazioni attuali di circa 300 unità abitative nel prossimo decennio.

Il patrimonio edilizio è stato edificato in due momenti fondamentali, uno storico prima del 1919 ed il secondo

con il boom degli anni ’60 e ’70.

Page 127: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

125

Dal punto di vista della dimensione media degli alloggi il mercato immobiliare di San Pietro di Feletto mostra

una particolare tendenza per alloggi di grande cubatura. Appare come mediamente vi sia una certa

predisposizione a costruire case di grandi dimensioni.

Infatti dagli anni ’80 la dimensione media degli alloggi supera i 400 mc. Negli anni ’90 la dimensione media

degli alloggi costruiti (comprensiva degli ampliamenti dell’esistente) è ancora alta e costante, nel 2001 si

registra 500 mc per alloggio medio, quasi 200 mc per abitante).

12.2 Agricoltura

12.2.1 Le strutture produttive

L’agricoltura utilizza degli spazi che può trarre dal territorio, per lo svolgimento delle sue attività, in relazione

di esigenze che tendono a variare in funzione del livello generale di sviluppo e del progresso delle tecniche

produttive agricole. Per tali motivi, con il tempo, la parte di territorio nazionale destinata ai fini agricoli tende,

fisiologicamente a contrarsi e collocarsi diversamente, ritirandosi dalle aree più difficili. Per concentrarsi in

quelle, ove è più agevole vivere e lavorare, nel caso specifico si può affermare che l’ambito di pianura

estesa, di recente bonifica, del territorio comunale oggetto d’indagine agronomica rispecchia le esigenze

Page 128: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

126

della moderna agricoltura. La parte di territorio comunale utilizzabile ai fini agricoli si identifica con la

cosiddetta Superficie Agricola Totale (SAT) che secondo l’ISTAT è “l’area complessiva dei terreni

dell’azienda destinata a colture erbacee e/o legnose agrarie, inclusi i boschi, la superficie agraria non

utilizzata, nonché l’area occupata da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, stagni, canali, eccetera, situati

entro il perimetro dei terreni che costituiscono l’azienda”.

È evidente che si tratta di uno spazio che, solo potenzialmente, può essere considerato agricolo a tutti gli

effetti, in quanto, al suo interno, possono coesistere situazioni anche molto diverse, in funzione delle

caratteristiche delle imprese agricole che lo gestiscono. In ragione di ciò, sempre a fini statistici, si è ritenuto

utile individuare un’altra grandezza, la superficie agraria utilizzata (SAU) che in questo caso l’ISTAT

identifica come “l’insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni

legnose agrarie e castagneti da frutto” e che rende conto della misura in cui le aziende agricole utilizzano le

superfici di cui singolarmente hanno disponibilità.

La distribuzione a livello, sia territoriale, sia aziendale della SAT e della SAU rappresenta un utile indicatore

per valutare la difficoltà ed il grado di impegno degli agricoltori rispetto all’utilizzo della terra cui dispongono,

fornendo di conseguenza il livello di coltivazione di un territorio ed il grado di interazione delle attività

agricole con l’ambiente naturale.

Dal grafico che segue si evidenzia immediatamente il dato forviante derivante dal censimento del 2010,

molto probabilmente le metodologie di calcolo durante i vari censimenti ISTAT sono state modificate e per

tale motivo una comparazione appare inadeguata. A tal proposito appare ancora più utile indagare

cartograficamente, come verrà proposto nei successivi capitoli di tale elaborato, le tipologie di uso del suolo

e la quantità ad esse dedicata e non per ultimo il valore totale.

Grafico 12-1 – Evoluzione della superficie agricola totale e utilizzata in ettari e delle aziende agricole dal 1982 al 2010. Fonte: elaborazione Proteco su dati ISTAT

Page 129: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

127

Tabella 12-1 – Aziende per classi dimensionali riferite al censimento ISTAT del 2010

S.A.U.

TOTALE 0 - 0.99 1 - 1.99 2 - 4.99 5 - 9.99 10 -

19.99 20 -

29.99 30 -

49.99 50 -

99.99 100 - hi

n° aziende 87 44 53 23 8 2 2 0 0 219

Rispetto alla variazione di superfici si ritiene più verosimile l’andamento del numero di aziende agricole che

mantiene un trend comunque negativo ma senza particolari valori di distacco dal censimento del 2000, le

aziende occupate nel settore primario nel 2010 si riducono a 219 unità, trend negativo ma comunque

plausibile visto il periodo storico e l’andamento economico che ha investito l’agricoltura nell’ultimo decennio.

Il dato inoltre conferma anche per San Pietro di Feletto la tradizionale caratterizzazione dell’agricoltura

italiana, quale realtà particolarmente frammentata.

12.2.2 Le risorse umane

L’arretramento delle attività legate all’agricoltura sul territorio di San Pietro determinano direttamente effetti

sulla componente umana impiegata e in specie su di alcuni parametri inerenti: la numerosità degli occupati,

l’età dei conduttori e la possibilità di ricambio generazionale, o meglio, di rinnovamento e di qualificazione

delle risorse umane impiegate in agricoltura.

Il peso dell’occupazione in agricoltura rispetto al totale dell’economia tende come noto a ridursi, a seguito

dell’avanzamento dei processi economici. Ne consegue che, all’interno di uno stesso Paese possono

trovarsi regioni con incidenze anche molto diverse del tasso di occupazione agricola sul totale, senza che ciò

sia da porre in relazione con il peso agricolo delle regioni medesime. A confermare ciò si consideri che, ai

fini di determinare il valore aggiunto agricolo, le regioni del Nord pesano il 42% e quelle del Sud per il 40,5%;

mentre per quanto riguarda il lavoro il 46,9% degli occupati in agricoltura si concentra nel Mezzogiorno.

Nell’ultimo decennio, in Italia, l’occupazione agricola, ha fatto registrare, in continuità con gli anni precedenti,

una chiara tendenza alla riduzione che, sebbene con diversa intensità, ha coinvolto tutte le regioni italiane.

Si rileva, tuttavia, con il censimento del 2010, che tale tendenza si è attenuata fino ad evidenziare una lieve

inversione +3,1% al Sud e +2% al Nord.

Per quanto riguarda l’impiego della manodopera, la quasi totalità delle aziende agricole italiane presenta

un’impostazione di tipo tradizionale, fondata sul coinvolgimento della famiglia del conduttore, in particolar

modo del coniuge. Questo fenomeno è riscontrabile, attraverso la lettura delle tabelle riportate di seguito,

anche nel comune di San Pietro di Feletto dove quasi il 40% delle giornate di lavoro necessarie per le attività

agricole sono fornite dai famigliari del conduttore.

Page 130: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

128

Tabella 12-2 – Giornate di lavoro per categoria di manodopera. Dati ISTAT 2010

TOTALE

(giornate di lavoro)

Tutte le voci relative alla manodopera aziendale familiare

conduttore altri familiari del conduttore che

lavorano in azienda

altra manodopera aziendale in forma

continuativa

parenti del conduttore che

lavorano in azienda

coniuge che lavora in azienda

23074 21479 173 147 231 1044

Tabella 12-3 – Tipologia di manodopera impiegata nelle aziende agricole. Dati ISTAT 2010

TOTALE

(numero di aziende)

Tutte le voci relative alla manodopera aziendale familiare

conduttore altri familiari del conduttore che

lavorano in azienda

altra manodopera aziendale in forma

continuativa

parenti del conduttore che

lavorano in azienda

coniuge che lavora in azienda

219 198 3 2 5 11

L’agricoltura italiana, anche a causa del suo tradizionale assetto, fondato sulla presenza di numerose

aziende di piccole dimensioni è stata esposta a fenomeni di progressiva marginalizzazione delle realtà meno

favorite che, spesso, non hanno avuto altra prospettiva che attendere la cessazione delle attività, per

sopraggiunti limiti di età del conduttore. In queste condizioni appare evidente come sia difficile parlare di

ricambio generazionale ma anche solo di permanenza dei giovani sul territorio. Tali fattori incideranno

direttamente sulle dinamiche anagrafiche dell’agricoltura nazionale che risulta essere una delle più vecchie

di tutta Europa. Anche dai dati censuari relativi al comune oggetto di studio dimostrano quanto già affermato,

ovvero che la maggior parte delle aziende, più del 65%, sono condotte da persone con più di 55 anni di età.

Tabella 12-4 – Età media dei conduttori delle aziende agricole. Dati ISTAT 2010

25-29 anni 30-34 anni

35-39 anni

40-44 anni

45-49 anni

50-54 anni

55-59 anni

60-64 anni

65-69 anni

70-74 anni

75 anni e più

totale

2 2 6 17 22 25 26 31 21 28 39 219

L’agricoltura continua, pertanto, ad essere caratterizzata, non solo dalla rilevante incidenza di conduttori

anziani, ma anche da un evidente processo di invecchiamento, sostanzialmente, senza ricambio

generazionale. Altro importante elemento da considerare, per meglio comprendere le caratteristiche delle

risorse umane impiegate in agricoltura, è il grado d’istruzione dei capoazienda. Dal censimento del 2010 si

può riscontrare, proporzionalmente alla diminuzione del numero di aziende agricole, un leggero

innalzamento del livello medio d’istruzione rispetto alla precedente rilevazione censuaria. Tale dato può

essere l’effetto della fuoriuscita dal settore di molti agricoltori anziani, conduttori di piccole aziende, ossia di

una categoria che era, tradizionalmente, caratterizzata da un grado di scolarità medio-bassa.

Page 131: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

129

Tabella 12-5 – Livello di scolarizzazione dei capi azienda. Dati ISTAT 2010

nessun titolo

licenza elementare

licenza media

diploma di

qualifica (2-3 anni) diverso

da agrario

diploma di scuola media

superiore agrario

diploma di scuola media

superiore diverso agrario

laurea o diploma

universitario agrario

laurea o diploma

universitario non agrario

TOTALE

2 95 66 6 5 31 2 12 219

12.2.3 Le tipologie colturali

Dal 6° Censimento dell’Agricoltura risultano, come già citato in precedenza, 219 aziende agricole per una

SAU totale di 683 ha. La tabella riportata di seguito determina una panoramica di quali siano le coltivazioni

più presenti all’interno della superficie comunale.

Riassumendo, le superfici a seminativo ricoprono una territorio di circa 60 ha, poco più del 8% della SAU

calcolata, mentre le coltivazioni legnose, in particolare la viticoltura occupa la maggior parte della superficie

agricola con 560 ettari ad essa dedicati. La rimanente SAU è destinata da prati, pascoli permanenti e orti

famigliari.

Tabella 12-6 – Superficie agraria utilizzata nel comune di San Pietro di Feletto (Censimento agricoltura 2010. Dati ISTAT)

SAU

aziende 219

superficie 683,33

SEMINATIVI

aziende 40

superficie 60,78

CEREALI PER LA PRODUZIONE DI GRANELLA

aziende 25

superficie 31,21

PIANTE INDUSTRIALI

aziende 3

superficie 15,26

ORTIVE

aziende 3

superficie 0,18

FORAGGERE AVVICENDATE

aziende 1

superficie 0,2

Page 132: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

130

SAU

aziende 219

superficie 683,33

TERRENI A RIPOSO

aziende 8

superficie 13,93

COLTIVAZIONI LEGNOSE

aziende 215

superficie 563,95

VITE

aziende 214

superficie 560,25

FRUTTIFERI

aziende 4

superficie 1.48

VIVAI

aziende 2

superficie 0.38

OLIVO

aziende 8

superficie 1.84

ORTI FAMILIARI

aziende 107

superficie 5.59

PRATI PERMANENTI E PASCOLI

aziende 42

superficie 53,01

12.2.4 Gli allevamenti zootecnici

Dal censimento dell’agricoltura del 2010 si calcolano 23 centri aziendali dedicati alla zootecnia, per un totale

di 448 capi, suddivisi in varie tipologie di allevamento riportate nella tabella seguente. Nello specifico

all’interno del territorio comunale si trovano 17 aziende dedicate all’allevamento di bovini con 126 capi totali;

5 allevamenti di equini dove più del 50% dei capi totali allevati sono rappresentati da asini e muli; altre poche

realtà sono dedicate all’allevamento suinicolo, avicolo e cunicolo. Si può affermare, visto il numero di

aziende e di capi allevati, che il territorio comunale non è particolarmente interessato dalle attività

zootecniche.

Page 133: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

131

Tabella 12-7 – Numero di aziende e quantità di capi allevati per tipologia di allevamento. (Censimento agricoltura 2010. Dati ISTAT)

Aziende Capi

Bovini 17 126

Equini 5 34

Suini 3 138

Avicoli 2 130

Conigli 1 20

12.2.4.1 Analisi degli allevamenti eccedenti autoconsumo

La legislazione regionale, con la L.R. 11/04, ha confermato la distinzione tra gli allevamenti in connessione

funzionale con il fondo agricolo, definendoli “strutture agricolo-produttive destinate all’allevamento”, e quelli

privi di tale connessione funzionale, definiti “allevamenti zootecnici intensivi”.

Nella Tavola n°1 del PAT del comune di San Pietro d i Feletto, denominata “Carta dei vincoli e della

Pianificazione Territoriale”, sono riportati solo quelli che potenzialmente possono essere generatori di vincolo

e dunque definiti intensivi. In tale sede si è convenuti ad indicare tutte le strutture zootecniche che eccedono

la quota stabilita per l’autoconsumo. Nello specifico si è fatto riferimento alla DGR 134 del 21 aprile 2008

dove si da significato ai piccoli allevamenti di tipo familiare di cui alla lettera q) comma 1 art. 2 della DGR

2495 del 7 agosto 2006: “insediamenti aventi come scopo il consumo familiare, con consistenza zootecnica

complessiva inferiore ai 500 capi per le varie specie di piccoli animali da cortile e meno di 2 t di peso vivo per

specie (equini, bovini, suini, ovicaprini, ecc.), con un massimo di 5 t di peso vivo complessivo.

Per la determinazione di questi allevamenti è stato considerato l’elenco completo degli allevamenti presenti

nel Comune fornito dai Servizi veterinari. All’occorrenza si è fatto riferimento anche ai dati regionali (SISP).

La tabella seguente consente di avere un quadro generale degli allevamenti individuati dal PAT fornendo,

oltre alla ragione sociale, l’indirizzo e la tipologia di animali allevati.

Tabella 12-8 – Elenco allevamenti eccedenti l’autoconsumo.

Ragione sociale Indirizzo allevamento Tipologia prevalente di allevamento

AZIENDA AGRICOLA CA' BORGH DI

SPINAZZE' PIERO VIA GALINERA, 5 Equini

Page 134: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

132

Ragione sociale Indirizzo allevamento Tipologia prevalente di allevamento

BORSOI LINO VIA FONTANE, 6 Bovini da riproduzione

BOTTEGA GIACOMO VIA PO, 9 Bovini da riproduzione

GERLIN ALBINO VIA PO, 17 Bovini da riproduzione

MARCON ANTONIO * VIA DELLE CANEVE, 5 Ovini ed Equini

MASCHIETTO GIOVANNI BORGO ANESE, 40 Bovini da riproduzione

MORET S.S. SOCIETA' AGRICOLA VIA CONDEL 2 Suini

ROSOLEN PAOLA VIA CRUCOLON, 11 Bovini da riproduzione

SOC. AGR. BOTTEGA PLACIDO DI BOTTEGA

GIAMPIETRO E MARINO SS VIA PIANALE, 5 Suini

TARDIVEL VITTORIO VIA DELLE CANEVE, 9 Bovini da riproduzione

*parte dell’allevamento, nello specifico quello dedicato agli equini, si trova nel comune di Susegana.

Page 135: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

133

Figura 12-1 – Individuazione degli allevamenti eccedenti l’autoconsumo

Page 136: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

134

12.2.5 La SAU e la SAT

La SAU è la superficie agricola utilizzata, ovvero quella impiegata per l’utilizzazione agricola dei terreni e per

le attività connesse che si riscontrano. Il suo valore è di fondamentale importanza nella determinazione della

potenzialità di sviluppo edificatorio del territorio comunale secondo il metodo di calcolo definito dalla Regione

Veneto. La sua determinazione può avvenire in due modi:

• valutando le sezioni ISTAT;

• misurandola analiticamente sulla base di ortofoto e di rilievo in campo.

Nell’analisi dei dati rilevati con il Censimento ISTAT dell’Agricoltura del 2010, benché in maniera conforme

agli atti d’indirizzo della L.R. 11/04 e s.m., si è riscontrato uno scostamento dalla seconda metodologia in

quanto non vengono considerate tutte le attività agricole presenti nel Comune di San Pietro di Feletto.

Possono difatti essere presenti aziende di proprietà domiciliate al di fuori del comune o fondi agricoli extra

comunali riconducibili alle aziende e quindi ad alcune superfici non corrisponde l’azienda agricola di

riferimento.

Nel secondo caso invece, si procede alla misurazione dell’effettiva superficie agricola utilizzabile esistente

attraverso il riscontro oggettivo dei dati di foto aeree, a prescindere dall’identificazione del complesso

aziendale.

Al territorio comunale (STC) sono state sottratte le superfici relative alle seguenti voci:

• superfici artificiali appartenenti al livello c0506016_UsoSuolo

• idrografia di superficie appartenente al livello c0506016_UsoSuolo (aree)

• idrografia di superficie appartenente al livello IDROGRAF della CTRN aggiornata, con TipoMod<>5.

• edifici appartenenti allo shape FABBRIC della CTRN aggiornata, (con TipoMod<>5).

• superfici boscate appartenenti al livello c0506016_UsoSuolo (o al livello c0506031_CopSuoloAgricolo).

• Viabilità secondaria appartenente al livello VIABILIT (con TipoMod <>5) non informatizzata nei livelli

b0105031_Viabilita e c0506016_UsoSuolo.

Al fine di individuare la distinzione fra SAU in zona agricola e non, è stato eseguito un overlap fra il livello di

SAU e le Z.T.O. del PRG (c1104061_Zone).

Il confronto della superficie agricola utilizzata derivata dal 6° Censimento generale dell’agricoltura del 2010

(SAU 683 ha), rispetto a quella cartografata direttamente dalle Ortofoto del 2008 (SAU 1125 ha) evidenzia

un elevata differenza in termini di superficie, pari a 442 ha.

La sostanziale differenza è da attribuire alla diversa metodologia di calcolo e di imputazione delle superfici

che fanno SAU difatti, mentre il Censimento generale dell’agricoltura si basa sulla semplice dichiarazione

Page 137: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

135

della SAU in proprietà alle varie aziende, il calcolo della stessa a livello di PAT è eseguito cartograficamente

con specifici strumenti informatici e di georeferenziazione. Attualmente per la formazione dei PAT, il metodo

di calcolo della superficie agraria deriva dalle specifiche tecniche DGR 3811 del 9 dicembre 2009, BUR del

12 gennaio 2010, in adeguamento al parere della seconda Commissione Consiliare del 12 ottobre 2009 prot.

N. 12848, legate a questioni pianificatorie e di redazione dello stesso strumento urbanistico.

In particolare le voci che rientrano nel computo della SAU vengono riportate nella tabella seguente.

Per tali motivi i valori attuali non si ritengono comparabili con quelli dei Censimenti nazionali in quanto

derivati da metodi di calcolo diversi.

Tabella 12-9 – Tipologie di uso del suolo che definiscono la Superficie Agricola Utilizzata

Codice – Descrizione uso suolo Area (ha) Area (%)

21141 - Colture orticole in pieno campo 1,3 0,11

21210-Seminativi in aree irrigue 103,0 9,15

22100 - Vigneti 764,8 67,9

22200 - Frutteti e frutti minori 2,1 0,18

22410 - Arboricoltura da legno 3,2 0,29

23100 - Prati stabili 235,2 20,9

24200 - Sistemi colturali e particellari complessi 1,2 0,1

61100 - Gruppo arboreo 5,0 0,45

61200 - Filare 7,5 0,67

61300 - Fascia tampone 2,4 0,22

TOTALE 1125,78 100

Page 138: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

136

Figura 12-2 – Carta della SAU derivata dalla Carta dell’uso del suolo, con estratto della legenda

.

Page 139: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

137

In base alle considerazioni effettuate, all’analisi dell’uso del suolo, al conseguente ricavo della Superficie

Agricola Utilizzata, il PAT determina il limite quantitativo massimo della zona agricola trasformabile in zone

con destinazione diversa da quella agricola, in conformità all’art. 13, comma 1, lettera f) della L.R. 11/04.

Superficie Agricola Utilizzata (S.A.U.) rilevata al 2012: 1125,78 ha

Superficie Territoriale Comunale (S.T.C.): 1947,33 ha

Rapporto S.A.U. / S.T.C.= (1125,78/1947,33)*100 =57,81%

Nell’Allegato A della Dgr n°3650/2008 per definire la superficie massima di SAU trasformabile nel decennio

(durata del Piano) viene definito il coefficiente che deve essere utilizzato per calcolare questo parametro in

funzione del contesto di appartenenza cui appartiene il comune (pianura, collina, montagna) e il valore

determinato dal rapporto SAU/STC.

Per San Pietro di Feletto comune di collina il rapporto SAU/STC è superiore al 45,4%, pertanto il coefficiente

da utilizzare è di 0,013 (1,3%).

Ne consegue che:

SAU trasformabile =1125,78 x 0,013 = 14,64 ha

Di seguito si riporta il calcolo tenuto conto della DGR 3650 del 2008 per i comuni montani e collinari.

superficie in aumento DGR 3650 del 25/11/08 per comuni montani e collinari SAU esistente + 9,5% della superficie boscata alla tabella allegata al provvedimento

ha

Superficie boscate San Pietro di Feletto (tabella allegata DGR) 433,11

Sup. boscata x coefficiente comuni collinari pari a 9,5% 41,15

SAU esistente + 9,5% sup boscata 1.166,93

Sau trasformabile con DGR 3650 15,17

12.2.6 Indagine sui prodotti di qualità

Il grande patrimonio di prodotti tipici italiani viene da tempo valorizzato con diversi marchi di qualità, noti e

condivisi a livello nazionale ma anche europeo. Lo scopo di questi marchi è quello di promuovere prodotti di

qualità legati al territorio, tutelando nel contempo sia i produttori iscritti che rispettano il disciplinare, sia il

consumatore.

Le verifiche sono eseguite da autorità di controllo e/o da organismi privati autorizzati dallo Stato Membro

secondo la norma europea EN 45011; in termini economici sono a carico dei produttori che utilizzano la

denominazione.

Page 140: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

138

L'Unione europea ha realizzato un sistema di marchi per promuovere e proteggere la denominazione dei

prodotti agricoli e alimentari di qualità. Si tratta di tre marchi:

• Denominazione di Origine Protetta Reg. (CE 2081/92)

• Indicazione Geografica protetta (Reg. CE 2081/92)

• Specialità Tradizionale Garantita (Reg. CE 2082/92)

Questo sistema di marchi permette, in tutti gli stati membri dell'Unione europea, di tutelare la diversificazione

dei prodotti agricoli, di proteggere la diversa denominazione dei prodotti alimentari contro le imitazioni e i

plagi e di aiutare il consumatore, informandolo sulle caratteristiche specifiche dei prodotti. A livello nazionale

esistono ulteriori tipologie di riconoscimento dei prodotti agroalimentari quali:

• Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Decreto Legislativo 173/98)

• Denominazione di Origine Controllata e Garantita

• Denominazione di Origine Controllata

• Indicazione Geografica Tipica

Fonti normative sono da riferirsi al Regolamento CE n. 823-1987, alla Legge 10 febbraio 1992 n. 164 e al

D.P.R. n. 348-94.

Altro marchio di qualità europeo è rappresentato dal BIO, il Marchio Biologico che contraddistingue quegli

alimenti per i quali, il processo di lavorazione non prevede l'utilizzo di pesticidi e fertilizzanti ed avviene con

tecniche di coltivazione e allevamento rispettose dell'ambiente. La fertilizzazione del terreno viene praticata

mediante la rotazione delle colture e l'utilizzo di concimi organici e minerali naturali mentre, per difendere i

raccolti dai parassiti si adoperano prodotti non nocivi all'ambiente.

I prodotti provenienti dall’agricoltura biologica sono disciplinati dal regolamento Cee 2092/91 e sono

sottoposti a un rigido sistema di controlli, stabilito per legge, che ne verifica la conformità a specifiche regole

produttive. Sull'etichetta, insieme alla dicitura “Da agricoltura biologica”, compare il nome dell’organismo di

controllo, l’autorizzazione ministeriale e una serie di lettere e cifre che sono la “carta d’identità” del prodotto e

del produttore. I consumatori che comprano i prodotti che portano il logo europeo possono essere certi che:

• almeno il 95% degli ingredienti sono stati prodotti con metodo biologico;

• il prodotto è conforme alle regole del piano ufficiale di ispezione;

• il prodotto proviene direttamente dal produttore;

• il prodotto porta il nome del produttore, l'addetto alla lavorazione o il venditore e il nome del codice

dell'organismo di ispezione.

Le procedure per le produzioni biologiche sono normate dal Regolamento (CEE) n. 2092/91 del 24 giugno

1991 (Ministero dello Sviluppo Economico).

Stando alle indicazioni fornite dal SISP della Regione Veneto e dall’Unità di Progetto Tutela Produzioni

Agroalimentari nel territorio comunale di San Pietro di Feletto sussistono le caratteristiche disciplinari adatte

alla produzione di molti vini di qualità DOCG, DOC e IGT e di prodotti caseari DOP.

Page 141: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

139

Si riporta di seguito una lista di tali prodotti con la rispettiva certificazione.

Tabella 12-10 – Prodotti certificati nel Comune di San Pietro di Feletto

Certificazione Nome prodotto

DOCG Colli di Conegliano

DOCG Conegliano Valdobbiadene – Prosecco o Conegliano – Prosecco o Valdobbiadene - Prosecco

DOC Prosecco

DOC Refrontolo Passito

IGT Colli Trevigiani

IGT Delle Venezie

IGT Marca Trevigiana

IGT Veneto

DOP Casatella Trevigiana

DOP Formaggio Grana Padano

DOP Formaggio Montasio

DOP Formaggio Taleggio

12.2.7 Produzione vitivinicola

Espressione di un’economia rigogliosa e in netta contrapposizione con quella che è la situazione di quasi

tutto il resto del comparto del settore primario, sono le numerose aziende agricole dedicate alla produzione

di vino, che permettono un indotto occupazionale che, nonostante la stagionalità, può essere considerato

positivamente.

All’interno del territorio comunale si trovano circa 26 aziende vitivinicole, alcune di esse con dimensioni

considerevoli e con una politica di commercializzazione del prodotto che spazia anche sul piano

internazionale.

Secondo l’ultimo censimento a Treviso è localizzato oltre il 38% della superficie a vite del Veneto ed il 33%

delle aziende vitivinicole. Sempre con riferimento al 2010, la vendemmia nel trevigiano ha prodotto oltre il

36% del vino veneto con quasi 3 milioni di ettolitri, oltre la metà dei quali a denominazione di origine protetta.

Page 142: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

140

Grafico 12-2 Produzione di vino per denominazione e tipologia a Treviso nell’anno 2010 (fonte: Regione Veneto)

Il comparto enologico, inoltre, rappresenta un settore decisamente trainante nell’economia agricola regionale

e provinciale. La provincia di Treviso rappresenta ben il 23% dell’esportazione di vino regionale.

Grafico 12-3 Quantità di vino esportata in valore assoluto (euro) nella provincia di Treviso e quota percentuale sul totale veneto (fonte: Regione Veneto)

A difesa di queste aziende e del loro prodotto si sono venuti a formare i Consorzi di Tutela dei Vini DOC che

hanno permesso riconoscimenti qualitativi eccellenti; che operano sul territorio sono:

• Consorzio Colli di Conegliano

• Consorzio Prosecco di Conegliano Valdobbiadene

La superficie vitata è di 725 ha, di cui la maggior parte, ben 525 ha, è destinata alla produzione di prosecco.

Si producono anche Merlot, Chardonnay, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Incrocio Manzoni,

Page 143: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

141

Marzemino e Verdiso. Si stima una produzione di 71.000 quintali di vino destinato alla DOCG, mentre

15.000 quintali sono DOC.

Ente di riferimento per la DOCG è il Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene,

costituito dal 1962 per proteggere la qualità e l’immagine del proprio vino, e raggruppa tutte le categorie di

produttori: i viticoltori, i vinificatori, gli imbottigliatori. Nella figura che segue si può vedere l’area di

produzione del prosecco DOCG:

Figura 12-3 Area di produzione del Prosecco DOCG (Fonte sito www.prosecco.it)

Per quanto riguarda la DOC il riferimento è il Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Colli di

Conegliano, nato nel 1998. I vini prodotti sono il Colli di Conegliano Bianco, il Colli di Conegliano Rosso, il

Refrontolo Passito ed il Torchiato di Fregona.

12.3 Industria e servizi

Nel 2011 il tessuto imprenditoriale veneto ha iniziato il lento recupero che, auspicabilmente, lo riporterà alla

situazione degli anni precedenti alla crisi: nel 2010 le imprese attive venete, 457.225, rimangono pressoché

costanti (-0,2%) rispetto all’anno precedente. Nella provincia di Treviso, nel 2010, si contano 84.189

imprese, il 18,4% di quelle presenti nella Regione Veneto, e si registra una variazione del -0,3% rispetto

all’anno precedente. A caratterizzare l’imprenditoria industriale trevigiana sono prevalentemente i settori

della moda, arredo casa e metallurgia che predominano tra le imprese manifatturiere della Marca. Come nel

resto del Veneto, anche a Treviso a risentire maggiormente della stagnazione dei mercati sono il settore

agricolo (-2,9%) e quello dei trasporti (-3,1%) rispetto al 2009, mentre le imprese attive nel comparto con

quota maggiore nell’impianto produttivo trevigiano, il commercio, sono cresciute dello 0,2%. Nel 2010 le

imprese attive nel commercio nella provincia di Treviso sono 18.426, il 22% del totale delle imprese della

provincia e che crea impiego per il 12,6% del totale degli occupati trevigiani.

Gli esercizi della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) mantengono un andamento nettamente positivo:

nel 2009 in provincia di Treviso si sono contati 350 esercizi tra grandi magazzini, supermercati, ipermercati,

Page 144: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

142

minimercati e superfici specializzate, per oltre 425.000 mq di superficie di vendita e quasi 6.000 addetti, in

leggero aumento rispetto al 2008.

Il grafico sottostante illustra la variazione percentuale nel numero di imprese attive a Treviso nel 2009 e nel

2010 nei diversi settori economici.

Grafico 12-4 Quota e variazione percentuale annua delle imprese attive per categoria economica nella provincia di Treviso nell’anno 2010 (fonte: Regione Veneto)

Nelle tabelle sottostanti si evidenzia che, in base ai dati disponibili al 2003, S. Pietro di Feletto si inserisce tra

i 12 comuni della provincia di Treviso caratterizzati dalla minor superficie ricoperta da aree produttive –

commerciali rispetto alle caratteristiche del comune stesso.

Page 145: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

143

Tabella 12-11 Comuni della provincia di Treviso con il minor rapporto fra area della zona produttiva – commerciale e superficie comunale (fonte: Ufficio Studi e Ricerche della Provincia di Treviso)

Tabella 12-12 Comuni della provincia di Treviso con il minor rapporto fra area della zona produttiva – commerciale e numero di residenti (fonte: Ufficio Studi e Ricerche della Provincia di Treviso)

La Camera di Commercio della Provincia di Treviso, nel “Rapporto annuale 2010 sull’economia trevigiana”,

indica la presenza di 290 imprese attive (ad esclusione di agricoltura, silvicoltura e pesca) nel comune di

San Pietro di Feletto. Il 56,6% di queste (164 imprese) sono state costituite prima dell’anno 2000. Nel

decennio successivo, si è registrato, tra il 2000 e il 2008, un forte aumento nel numero di imprese pari a

+81,7% corrispondente a 103 nuove imprese; nel 2009 la crescita è stata pari al +9,5% (12 nuove imprese)

e, nel 2010, al +8,7% (11 nuove imprese).

Osservando il numero di imprese attive nei diversi settori economici presenti nel comune in oggetto nel 2009

e nel 2010 si evidenzia una situazione pressoché di stabilità. E’ stata registrata una leggera flessione

negativa nelle imprese dei servizi di informazione e comunicazione e nelle attività finanziarie e assicurative;

una leggera flessione positiva, invece, ha interessato i settori delle attività artistiche, sportive, di

intrattenimento e divertimento e nelle attività di noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese.

Page 146: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

144

Nell’anno 2010, San Pietro di Feletto conta ben 630 imprenditori attivi tra italiani e stranieri. In questo

comune è nettamente prevalente il settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (37,63%); seguono i settori

del commercio, riparazione veicoli e moto (19,14%), costruzioni (11,40%) e attività manifatturiere (9,89%).

La consistenza delle imprese occupate negli altri settori è visibile nel Grafico 12-5.

Imprese attive per settore economico nel 2009

39%

10%12%

19%

2%

5%

1%

1%4%

3%3%1%

0%0%

0%

Agricoltura, silvicoltura e pesca

Attività manifatturiere

Costruzioni

Commercio, riparaz. veicoli e moto

Trasporto e magazzinaggio

Alloggio e ristorazione

Servizi di informaz. e comunicaz.

Attività finanziarie e assicurative

Attività immobiliari

Attività profess., scientifiche e tecniche

Noleggio, ag. Di viaggio, serv. SupportoimpreseIstruzione

Sanità e assistenza sociale

Attività artistiche, sportive, di intratt. edivert.Altre attività di servizi

Grafico 12-5 Distribuzione percentuale delle imprese attive per settore economico nel 2010 per il comune di San Pietro di Feletto (fonte: Camera di Commercio della Provincia di Treviso)

Entrando più nello specifico, considerando le imprese attive nel 2010 per il settore manifatturiero nel comune

in oggetto, si nota che un terzo è costituito da imprese occupate nella produzione di prodotti in metallo (28%

circa). La consistenza delle altre tipologie di imprese del manifatturiero presenti a San Pietro di Feletto sono

desumibili dal Grafico 12-6. Rispetto all’anno 2009, non sono state trovate rilevanti variazioni.

Page 147: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

145

Imprese attive nel settore manifatturiero nel 2010

9%

7%

4%

2%

7%

4%

2%

2%

27%

4%

2%

7%

9%

7%

7%

Alimentari

Bevande

Abbigliamento

Calzature e altri art. in pelle e simili

Ind. del legno

Ind. della carta

Stampa e riproduz. supporti registrati

Prodotti chimici

Prodotti in metallo

Computer, app. elettromedicali, dimisuraz. e orologiApp. per uso domestico non elettriche

Macchinari ed apparecchiature nca

Mobili

Altre ind. manifatt.

Riparaz. manutenz. e installaz.macchine/app.

Grafico 12-6 Distribuzione percentuale delle imprese attive nel settore manifatturiero nel 2010 per il comune di San Pietro di Feletto (fonte: Camera di Commercio della Provincia di Treviso)

Prendendo in considerazione esclusivamente le imprese artigiane presenti nel 2010, si può notare nel

grafico sottostante come le imprese di costruzioni prevalgano nettamente sulle altre: ricoprono, infatti, circa il

35% del totale; rilevanti sono anche le imprese del manifatturiero che rappresentano quasi il 30%. Anche in

questo caso, non sono state trovate rilevanti variazioni rispetto all’anno precedente.

Imprese artigiane attive nei diversi settori economici nel 2010

29%

1%4%

9%

3%

35%

3%1%

3%

10%2%

Agricoltura, silvicoltura e pesca

Attività manifatturiere

Acqua, reti fognarie, gest. rifiuti, ecc.

Costruzioni

Commercio, riparaz. veicoli e moto

Trasporto e magazzinaggio

Alloggio e ristorazione

Servizi di informaz. e comunicaz.

Attività profess., scientifiche e tecniche

Noleggio, ag. Di viaggio, serv. Supportoimprese

Altre attività di servizi

Grafico 12-7 Distribuzione percentuale delle imprese artigiane attive nei diversi settori economici nel 2010 per il comune di San Pietro di Feletto (fonte: Camera di Commercio della Provincia di Treviso)

Page 148: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

146

12.4 Turismo

L’offerta turistica della regione Veneto ha attratto nel 2010 un numero di turisti nuovamente in crescita, un

segnale positivo dopo la frenata allo sviluppo del settore conseguente alla crisi. Gli incrementi registrati a

livello regionale, +4,6% degli arrivi e +0,6% delle presenze, sono conseguenza soprattutto della positiva

stagione delle città d’arte, che se nel 2009 avevano mostrato maggiori difficoltà, nel 2010 hanno ripreso il

trend in forte crescita mostrato negli anni precedenti (+9,8% degli arrivi e +4,5% delle presenze). Nella

provincia di Treviso i turisti pernottanti sono tornati prossimi ai 650.000 (+7,7% rispetto l’anno precedente),

mentre le presenze, risultate circa un milione e mezzo, sono aumentate dell’8,1%. Il primo semestre del

2011 ha visto nel territorio della Marca, rispetto allo stesso periodo del 2010, un ulteriore incremento degli

arrivi (+6,6%) e un’importante crescita delle presenze (+8,1%).

Analizzando i dati della Regione Veneto relativi alla consistenza degli arrivi e presenze nella serie storica dal

1997 al 2010 nella provincia di Treviso, si può notare un trend crescente caratterizzato da una

predominanza dei turisti italiani sugli stranieri.

Si segnala, nel grafico di sinistra, un picco positivo di turisti italiani nel 2003 e negativo nel 2005; per quanto

riguarda i turisti stranieri, invece, l’afflusso maggiore è avvenuto nel 2007, mentre nel 2009 si è osservato un

calo.

Grafico 12-8 Arrivi e presenze di turisti italiani e stranieri nella provincia di Treviso dal 1997 al 2010 (fonte: Regione Veneto)

Considerando il Paese di provenienza, si nota che la maggioranza dei turisti stranieri proviene dalla

Germania. Preponderanti sono gli arrivi dall’Europa (in ordine di consistenza: Spagna, Francia, Gran

Bretagna ed Austria).

Page 149: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

147

Grafico 12-9 Arrivi di stranieri nel 2010 nella provincia di Treviso (fonte: Regione Veneto)

Grafico 12-10 Presenza di stranieri nel 2010 nella provincia di Treviso (fonte: Regione Veneto)

Nello specifico, il comune di San Pietro di Feletto registra una buona affluenza di turisti, richiamati dalla

vicinanza al Piave e dalle specificità enogastronomiche del territorio. Il comune, infatti, è compreso nel

territorio della Marca Trevigiana in un ambito collinare interessato dalla produzione del vino Prosecco a

Denominazione di Origine Controllata Garantita (DOCG) (cfr. § 12.2).

Il territorio comunale è anche incluso nel tracciato della “Strada del Prosecco e vini dei colli” che tocca anche

la Rua di San Pietro di Feletto (cfr. § 9.1). Tale strada è segnalata anche come percorso tra le vie del

Prosecco e del Montello per i ciclisti, in cui la Pontebbana funge da raccordo tra la pianura e i colli.

Oltre al caratteristico centro storico, nel territorio comunale si possono ammirare l’Antica Pieve Millenaria, di

origine seicentesca, in località di San Pietro, e l’Eremo Camaldolese dei padri eremiti di Monte Corona, in

località Rua di Feletto, sorto sul Colle Capriolo nella seconda metà del Seicento ed oggi adibito a Sede

Municipale (cfr. § 10.2). Per questi due poli di attrazione è stato calcolato un afflusso di 5000 persone

all’anno, con punte di 100 persone nelle giornate di domenica.

All’interno del territorio si possono osservare, inoltre, numerose ville venete e diverse bellezze naturalistiche.

Numerose sono le manifestazioni tradizionali folcloristiche e religiose che attirano periodicamente diversi

visitatori dai centri limitrofi. Tra gli appuntamenti si cita la “Mostra dei Vini di Collina”, che si svolge

Page 150: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

148

annualmente (dal 1969) nel periodo primaverile nella cornice suggestiva dell'Antico Monastero camaldolese

di Rua di Feletto.

Osservando i dati sul turismo emerge come S. Pietro di Feletto attragga un certo numero di visitatori. I dati

sotto riportati sono stati ricavati dal “Rapporto annuale 2010 sull’economia trevigiana” (Camera di

Commercio di Treviso).

Considerando complessivamente i turisti italiani e stranieri, nel 2010 il comune ha registrato 1.397 arrivi e

4.528 presenze. Confrontato con i due anni precedenti, l’aumento degli arrivi è stato del +89,8% rispetto al

2008 e del +21,7% rispetto al 2009. Osservando il dettaglio, si può notare come l’incremento degli arrivi sia a

carico soprattutto dei turisti stranieri.

E’ stata, quindi, considerata la capacità degli esercizi ricettivi per tipologia di alloggio: al 2009, S. Pietro di

Feletto conta 13 Bed&Breakfast per un totale di 83 posti letto, e nessun albergo.

Per quanto riguarda gli agriturismi, forma di turismo in cui il turista viene ospitato presso un’impresa agricola

e il suo soggiorno è organizzato in relazione all’attività agricola stessa, in provincia di Treviso al 2010

risultano registrate 321 aziende agrituristiche, delle quali 287 in attività, per un totale di 11.825 posti a

sedere, 498 posti letto in appartamento e 2.086 posti letto in camere.

Nel comune di San Pietro di Feletto risultano autorizzate 6 aziende agrituristiche.

Figura 12-4 Distribuzione delle aziende agrituristiche autorizzate per comune al 31/07/2010 (Fonte Rapporto sullo stato dell’ambiente della Provincia di Treviso 2011)

In un periodo difficile per il turismo del trevigiano – i dati degli ultimi cinque anni descrivono un calo di arrivi e

presenze diffusi – si configura l’opportunità di valorizzare le specificità del territorio per attrarre più visitatori,

Page 151: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

149

un progetto di marketing del territorio integrato con i Comuni della zona appare una prima ipotesi di sviluppo.

Anche perché, oltre al turismo ricettivo vi è anche quello escursionistico che invece è in tendenziale crescita.

Attraverso quelle operazioni di valorizzazione del paesaggio, di miglioramento della qualità e quantità di

prodotti del territorio e della loro promozione (si pensi alla strada dei vini DOC) si configura l’opportunità di

intercettare nuovi fruitori del territorio. In particolare, ci si riferisce a quella crescente fetta di popolazione che

sceglie di trascorrere il tempo libero in “gite fuori città”. Infatti, recenti studi confermano la tendenza degli

italiani a ridurre i propri soggiorni per le vacanze a favore di una crescente preferenza a movimenti

escursionistici day-out. Le motivazioni di questa tendenza sono riconducibili a una contrazione, generata

dalla crisi economica, delle vacanze di lungo periodo con destinazioni lontane dal proprio contesto

territoriale.

Per favorire, quindi, le “gite fuori città” è necessario curare i seguenti aspetti per generare luoghi

maggiormente attrattivi:

• valenze ambientali;

• mobilità e infrastrutture efficienti (accessibilità);

• strutture commerciali e servizi;

• strutture sportive e ricreative;

• valenze storico – culturali;

• qualità del contesto urbano (spazio pubblico, arredo urbano, verde pubblico);

• strutture culturali;

• spazi aperti attrezzati;

• sicurezza.

Questo può generare ulteriori opportunità per il comune di San Pietro di Feletto di promuovere le proprie

specificità a un mercato sempre più interessato a nuove e diverse esperienze al fine di aumentare

l’attrattività del territorio attraverso la valorizzazione del paesaggio, lo sviluppo di prodotti di qualità, la loro

commercializzazione e promozione e i percorsi enogastronomici.

12.5 Rifiuti

La Gestione dei Rifiuti Urbani, uno degli aspetti più importanti di tutela dell´ambiente per una società

industriale avanzata, costituisce un´attività di pubblico interesse disciplinata dai principi costituzionali e dalle

leggi di ordinamento della Repubblica per assicurare la massima protezione dell´ambiente.

Il D.Lgs.152/2006, cosiddetto "Testo Unico Ambientale", è ad oggi il riferimento sovrano per la

regolamentazione delle principali attività di gestione svolte nel campo dei rifiuti ed in particolare, il Titolo I

della Parte IV dello stesso. La normativa è comunque in continua evoluzione, e lo dimostrano l’emanazione

del D.Lgs.4/2008 e del D.Lgs.205/2010 che hanno inciso in modo significativo sulla materia.

Al di fuori del Testo Unico restano collocate una serie di discipline speciali, tra cui quelle relative alle

discariche (D.Lgs.36/2003, che recepisce la direttiva 1991/31/CE), all´incenerimento dei rifiuti

(D.Lgs.133/2005, che recepisce la direttiva 2000/76/CE) e alla gestione dei rifiuti di apparecchiature

elettriche ed elettroniche (D.Lgs.151/2005, che recepisce le direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e

2003/108/CE).

Page 152: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

150

A livello regionale la tematica rifiuti è regolata dal Piano Regionale per la gestione dei rifiuti urbani ,

approvato dal Consiglio Regionale con Delibera n. 59 del 22/11/2004; pur trattandosi di uno strumento

pianificatorio unico recepisce i contenuti formulati dalle diverse amministrazioni provinciali venete nei

rispettivi piani di gestione.

Per quanto concerne la Provincia di Treviso il Piano provinciale attualmente vigente è stato approvato con

DCR n. 62 del 22/11/2004.

La produzione totale di rifiuti urbani nella Regione Veneto nel 2010 è stata pari a 2.408.569 t. Rispetto al

2009 la quantità di rifiuti urbani ha subito un aumento dell’1,6%, dovuto anche all’aumento della popolazione

(+0,5%) e delle presenze turistiche (+0,6%). Tale quantitativo è comunque inferiore alla produzione del

2008, anno in cui non si registrarono ancora gli effetti della crisi economica.

La produzione pro capite è aumentata dell’1%, portandosi ad un valore di circa 488 kg/ab*anno (1,34

kg/ab*giorno), lievemente superiore a quello del 2009. Questo valore è tra i più bassi nella compagine

nazionale nonostante il Veneto abbia un PIL elevato e 60,8 milioni di presenze turistiche che anche nel 2010

lo confermano al vertice della classifica nazionale.

A livello provinciale la produzione pro capite oscilla tra il valore massimo della provincia di Venezia (625

kg/ab*anno) e quello minimo della provincia di Treviso (380 kg/ab*anno).

Il Veneto ha raggiunto nel 2010 il 58,3% di raccolta differenziata, ovvero sono state raccolte in modo

differenziato 1.404 mila t di rifiuti, con un aumento del 2,1% rispetto al 2009. Il raggiungimento di questa

percentuale consente al Veneto di superare, oramai da quattro anni, l’obiettivo del 50% stabilito dal Piano

Regionale Rifiuti Urbani, collocandosi ai primi posti tra le regioni italiane per la percentuale di raccolta

differenziata, e di avvicinarsi al 60%. Contemporaneamente alla crescita delle raccolte differenziate, si

assiste alla diminuzione del rifiuto residuo (-3,2%), che ammonta a 1.004.000 t.

La percentuale della frazione organica ha avuto un incremento rispetto all’anno precedente, rappresentando

il 26% dei rifiuti urbani raccolti. Anche il recupero delle frazioni secche (carta, vetro, plastica, legno, RAEE)

denota un incremento netto del 4,2%. Si registra poi una riduzione complessiva dei quantitativi smaltiti

direttamente in discarica (-27%) e di quelli avviati agli impianti di trattamento meccanico-biologico (-7,7%) a

favore invece di un incremento più che raddoppiato delle operazioni di recupero sul rifiuto residuo. Infine il

quantitativo avviato a incenerimento è aumentato del 22,6% rispetto all’anno precedente, a seguito

dell’aumento della potenzialità dell’inceneritore di Padova, e rappresenta circa il 8,5% del rifiuto urbano

totale.

Per quel che riguarda la provincia di Treviso la produzione totale di rifiuti urbani nel 2010 è stata pari a

338.677 t. e rispetto al 2009 la quantità totale ha subito un aumento dell’1,2%. Con il 72,4% di raccolta

differenziata, si conferma al primo posto nella classifica regionale, oltrepassando anche l’ultimo obiettivo

previsto dal D.lgs. 152/06 per il 2012. Tutte le altre province, ad eccezione di Venezia, hanno superato il

56%, valore prossimo al 60% fissato per il 2011.

Page 153: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

151

Grafico 12-11 Andamento della produzione di rifiuto differenziato e del rifiuto urbano residuo nella Provincia di Treviso – Anni 1997-2010 Fonte ARPAV

Regione Veneto e Provincia di Treviso si collocano quindi, ai primi posti nella classifica nazionale, sia per

raccolta differenziata che per autonomia di smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

La gestione dei rifiuti viene svolta dalla Provincia di Treviso in interfaccia continua con i Comuni e gli Enti di

Bacino che si suddividono in tre autorità principali. Per quel che riguarda il territorio Comunale di San Pietro

di Feletto questo fa capo al bacino TV1.

La produzione totale di rifiuti urbani in San Pietro di Feletto nel 2010 è stata pari a 1.545 t. Con il 79% di

raccolta differenziata il comune si attesta al sesto posto nella classifica relativa al bacino TV1 della provincia

di Treviso, oltrepassando in maniera netta la media del bacino stesso pari a 74.3 % e quella provinciale pari

al 72,2% .

Tabella 12-13 Bacino TV1 produzione totale di rifiuti urbani, raccolta differenziata e rifiuto residuo Anno 2010 (u.m. Kg)

Page 154: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

152

I valori raggiunti confermano l’impegno attuato dall’amministrazione comunale e dai cittadini che ha

permesso già al 2010 di oltrepassare ampiamente anche l’ultimo obiettivo previsto dal D.lgs. 152/06 per il

2012 ovvero una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65%.

Dalla Figura 12-5 sottostante è comunque evidente come questo ambizioso obiettivo sia stato raggiunto da

quasi tutti i comuni della provincia trevigiana.

Figura 12-5 Percentuale di Raccolta Differenziata dei comuni della provincia di Treviso in base agli obiettivi imposti dal D.Lgs. 152/06 e dalla L.296/06 (finanziaria 2007) - Anno 2010 (fonte: ARPAV)

È utile sottolineare, inoltre, come da maggio 2011 a San Pietro di Feletto sia entrato in vigore il nuovo

sistema di raccolta differenziata porta a porta integrale dei rifiuti. A ciascuna utenza sono stati consegnati

appositi sacchetti per la raccolta di carta, di plastica e lattine e un bidone carrellato da 120 litri per il

conferimento del vetro.

Il nuovo tipo di raccolta dei rifiuti permetterà di dare maggior consapevolezza ai cittadini nella gestione dei

rifiuti, di produrre un rifiuto con miglior qualità, di ridurre il materiale da destinare a discarica e di raggiungere

quindi risultati ancora più ambiziosi rispetto agli attuali.

Nel comune di San Pietro di Feletto è presente un ecocentro in località Bagnolo in Via Cervano.

12.6 Energia

L’incremento della produzione di energia determina, oltre alla riduzione delle risorse naturali, anche una

crescita delle emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera, in particolare dei cosiddetti gas ad effetto serra.

A fronte di tutto ciò la sfida è proprio quella di produrre ricchezza riducendo i consumi energetici ed il livello

di inquinamento in un’ottica di sviluppo sostenibile.

In materia di energia le competenze sono della Regione, che deve programmare il sistema energetico,

incentivare l’uso razionale dell’energia e l’utilizzo delle fonti rinnovabili, promuovere il contenimento dei

Page 155: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

153

consumi energetici in edilizia, gestire le risorse comunitarie destinate al settore e coordinare la

razionalizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture e reti energetiche nel territorio.

Tuttavia si segnala che a livello nazionale e regionale manca un Piano energetico; in particolare per la

Regione Veneto la pianificazione è ferma alla DGR rivolta al Consiglio del 28/01/2005 n. 7 “Adozione del

Piano energetico regionale”, non ancora pubblicato.

Da un rapporto statistico elaborato dalla Regione Veneto (2007) emerge che le principali fonti energetiche

tra le quali viene ripartito il consumo sono il petrolio e i suoi derivati, che nel 2004 hanno assorbito oltre il

45% dei consumi totali, seguiti dai combustibili gassosi (31,3%) e dall’energia elettrica.

12.6.1 Energia elettrica

A livello comunale non è stato possibile reperire dati sui consumi di energia elettrica, per cui si riportano

alcuni cenni su dati provinciali tratti dal Rapporto sullo stato dell’ambiente della Provincia di Treviso del 2011

(Fonte Terna).

In provincia il consumo finale di energia elettrica era aumentato dal 1993 al 2003, con tassi di crescita vicino

al 5% all’anno, poi vi è stato un rallentamento e nel 2009 un forte decremento.

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Consumi in GWh 4.654,80 4.684,00 4.884,00 4.930,60 4.970,90 4.697,00

Variazione % rispetto anno precedente 0,60% 4,30% 1,00% 0,80% -5,50%

Nel 2009 l’industria ha consumato quasi il 54% dell’energia elettrica totale, mentre l’agricoltura è attorno al

3%; il settore terziario e il domestico consumano rispettivamente il 23% ed il 20%.

Grafico 12-12 Consumi di energia elettrica in provincia di Treviso per settore GWh 2004-2009 (Fonte Rapporto sullo stato dell’ambiente della Provincia di Treviso 2011)

12.6.2 Gas

In provincia di Treviso la Snam è il soggetto che trasporta il gas sul territorio, mentre l’attività di vendita al

dettaglio è all’appannaggio della Società Ascopiave.

A livello provinciale i consumi di gas nel periodo dal 2004 al 2009 sono i seguenti:

Page 156: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

154

Tabella 12-14 Gas naturale distribuito in provincia di Treviso in Milioni di Standard metri cubi da 38,1 MJ 2004-2009 (Fonte Rapporto sullo stato dell’ambiente della Provincia di Treviso 2011)

Si nota che il settore industriale ha progressivamente ridotto i consumi di gas naturale dal 2004 al 2009 di

oltre il 20%. Più in generale la riduzione dei quantitativi di gas utilizzati in provincia è dell’ordine del 9%. I dati

mostrano inoltre che Snam non alimenta alcun impianto termoelettrico presente nel trevigiano.

Nella tabella sono riportati i quantitativi dai gas venduti da Ascopiave a scala comunale nel 2009, suddivisi

per tipologia d’uso in 3 macrocategorie come da delibera dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas.

Comune Tipologia Prelievi Smc Prelievi Smc

San Pietro di Feletto

Uso domestico 1.841.754

2.544.843 Uso centralizzato 39.389

Altri usi 663.700

12.6.3 Energie rinnovabili

Le rinnovabili sono quelle fonti di energia che si rigenerano naturalmente o sono considerate pressoché

inesauribili, nel senso che il loro utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Sono

costituite da energia solare, eolica, geotermica, idraulica e da biomasse.

Attualmente in provincia di Treviso la produzione di energia da biomasse è trascurabile ed è ricondotta quasi

esclusivamente ai combustibili solidi (legna) utilizzati per il riscaldamento domestico, mentre l’eolica è del

tutto assente.

Per quanto riguarda l’energia solare in comune di S. Pietro di Feletto dalla banca dati del sito

http://atlasole.gse.it del GSE a settembre 2012 risultano presenti 130 impianti fotovoltaici, per una potenza

complessiva di 881 kW. Di questi, 125 impianti hanno una potenza fino a 20 kW, 4 impianti hanno una

potenza tra 20 e 50 kW e solo 1 impianto ha una potenza superiore ai 50 kW.

Al momento non esiste invece una banca dati sugli impianti solari termici.

Per quanto riguarda l’energia idraulica, in provincia di Treviso sono presenti numerosi impianti, sia di grandi

dimensioni (ubicati lungo l’asta del Fiume Piave e nei corsi d’acqua in zona collinare) che piccoli, i quali sono

in grado di sfruttare le lievi differenze di quota esistenti nei corsi d’acqua di pianura utilizzando spesso i

canali irrigui per l’approvvigionamento dell’acqua.

Page 157: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

155

Secondo i dati del genio Civile di Treviso e Consorzio Piave nella provincia di Treviso attualmente ci sono 27

centrali idroelettriche in funzione, 24 centrali completate (iter autorizzativo terminato, per cui il titolare è

autorizzato a prelevare la risorsa idrica al fine di generare energia elettrica), 42 centrali con pratiche non

concluse, in attesa di rinnovo o di comunicazione di rinuncia, 17 centrali con pratiche in fase di rinnovo o

dove sono previsti dei subentri e 53 centrali cessate (con concessione terminata e non rinnovata). Nessuna

di queste centrali idroelettriche è ubicata nel comune di S. Pietro di Feletto.

Infine si riportano alcuni dati relativi all’energia geotermica, prodotta sfruttando il calore naturale proveniente

dal sottosuolo. In provincia di Treviso non ci sono le condizioni per sfruttare la risorsa geotermica, in quanto

è necessario disporre di zone con anomalia termica positiva dove le temperature assumono valori molto

elevati. Esiste invece la possibilità di produrre energia termica con l’ausilio di una pompa di calore che

trasferisce il calore del terreno all’impianto di acqua calda sanitaria e di riscaldamento degli edifici (sistema

geotermico a bassa entalpia). Relativamente a questo tipo di impianto sono disponibili alcuni dati provinciali,

che sono però parziali e poco rappresentativi dell’effettiva realtà; questi riguardano 20 impianti, di cui la metà

in civili abitazioni. Nessuno di questi impianti è localizzato a S. Pietro di Feletto.

12.7 Mobilità

Il 1° Piano Regionale dei Trasporti (PRT), è stato approvato nel 1990. Il 2° PRT è sta to adottato dalla

Giunta Regionale con provvedimento n. 1671 del 5 luglio 2005 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della

Regione (BUR) n. 73 del 2 agosto 2005. Il PRT dovrà essere definitivamente approvato dal Consiglio

Regionale. Detto Piano ha il compito di organizzare le politiche inerenti il campo delle infrastrutture e della

mobilità.

Il Veneto è un territorio che, grazie alla sua posizione strategica ed all'approvazione da parte della UE dei

corridoi europei, ha visto la mobilità moltiplicarsi in maniera esponenziale divenendo negli ultimi anni una

sorta di porta verso l'Est e il Sud del mondo.

A questo si aggiunge l'attrazione generata dall’abbondanza di città d’arte, dalle montagne, dal mare, dalle

terme e dai tanti servizi offerti.

Inoltre il concetto di cosiddetta città diffusa, che nel corso degli anni è andata via via caratterizzando il

territorio veneto, ha condotto a una sorta di "specializzazione" delle aree (si vive in località A, si portano i

bambini a scuola in B, si lavora in C, si fa la spesa in D, e così via) e, conseguentemente, ad un'accresciuta

domanda di trasporto da parte dei cittadini residenti.

Negli ultimi anni alcuni fattori hanno però influenzato pesantemente il livello di questi traffici: il perdurare

della crisi economica ha ridotto i consumi di mobilità sia delle persone che delle merci mentre il caro

carburante ha contribuito a rilanciare il trasporto pubblico.

In Veneto dal 2008 al 2010, il numero medio di spostamenti giornalieri è andato via via diminuendo assieme

alla distanza percorsa ed al tempo dedicato alla mobilità quotidiana; in questo scenario restano comunque

nettamente predominanti gli spostamenti con mezzo di trasporto a motore. Nel 2010 si sono percorsi

mediamente 36,4 km (43 nel 2008) impiegando 62 minuti (67 nel 2008).

Page 158: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

156

Nel 2009, ultimo anno disponibile nella rilevazione dati, il parco veicoli veneto risulta in leggero calo (-0,3%)

per la prima volta dopo molti anni: poco meno di 3.800.000 unità, con il 77% di autovetture (+0,8%).

Continua, invece, inarrestabile la crescita della dotazione di motocicli: nel 2009 86 ogni 1.000 abitanti (4 in

più rispetto al 2008) per complessive 420.000 unità (+5,5% rispetto al 2008).

Il quadro della Regione Veneto che emerge mostra quindi una dominante frequenza d’uso dell’automobile

da parte dei cittadini veneti; non solo per la percentuale quasi totalitaria (96,5%) di chi afferma di essersi

spostato in auto, quanto piuttosto per la quota altissima (73,6%) di utilizzatori abituali (almeno 3-4 volte a

settimana) delle “quattro ruote”. Chi utilizza invece l’auto tutti i giorni risulta essere in percentuale pari al 59,6

% superiore del 5,7% alla media Italiana del 53,9%.

Questo livello di fidelizzazione stacca nettamente tutti gli altri mezzi di trasporto; a grande distanza come

percentuale di ricorso abituale segue la bicicletta (27,8%) e poi, molto più indietro, l’autobus (8,7%) e la moto

(6,9%).

Il parco auto in Veneto è composto per la maggior parte da autovetture alimentate a benzina e a gasolio

(rispettivamente il 55,0 e il 36,7% del totale), con una decrescita delle prime del -9,7% e un aumento delle

seconde del 334,5% tra gli anni 1990 e il 2009.

Residuali appaiono le auto bifuel: quelle benzina/GPL sono il 5,8% del totale, quelle benzina/metano sono il

2,4%.

Tabella 12-15 Veicoli circolanti per Provincia Anni 2008-2009 (fonte: Regione Veneto)

Per quel che riguarda la Provincia di Treviso i veicoli circolanti nel 2009 sono stati 699.256, in diminuzione

dello 0,4% rispetto all’anno precedente. Al 2010 invece il dato è salito a 705.794 veicoli con una variazione

percentuale positiva dello 0.9%.

I dati suggeriscono quindi che gli incentivi statali all’acquisto di veicoli nuovi hanno esercitato effetti positivi.

Questi effetti ricadono anche sull’ambiente, dato che risultano in continuo aumento le autovetture meno

inquinanti. Da un’analisi dei veicoli in circolazione emerge che nel 2009 in provincia di Treviso, quasi come

in Veneto, le auto rispondenti alla normativa di emissione di sostanze inquinanti “Euro4” ed “Euro 5”

rappresentano il 35% del totale (contro il 7% del 2005), il 49% appartengono alle normative “Euro2” e

“Euro3”, mentre le “Euro0” sono ormai ridotte al 9%.

Il parco veicolare di San Pietro di Feletto

Page 159: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

157

Per quel che riguarda il territorio comunale il parco veicoli negli ultimi anni è in tendenziale aumento e nel

2009 risulta essere pari a 4.206 veicoli così distribuiti: 78.3% auto, 12.4% motocicli, 7.7% trasporto merci e

altri 1,6%.

Tabella 12-16 Parco veicolare di San Pietro di Feletto

Anno Auto Motocicli Autobus Trasporti

merci

Veicoli

speciali

Trattori e

Altri Totale

Auto per

mille

abitanti

2004 2975 362 1 321 85 7 3751 578

2005 3059 388 1 328 92 6 3874 594

2006 3127 419 1 340 96 6 3989 600

2007 3151 459 1 338 100 6 4055 595

2008 3226 487 1 336 105 5 4160 605

2009 3293 521 1 323 63 5 4206 605

Considerando la rete viabilistica che si sviluppa all’interno del territorio comunale, va posta particolare

attenzione al tema della mobilità.

Il flusso medio rilevato nell’abitato di San Pietro sulla SP n. 130 “Felettana”, nel primo semestre del 2008, è

pari a 3.019 veicoli, con punte di 3.449.

Per quanto riguarda la SP n. 37 “Antiga” il rilievo del traffico è stato effettuato nell’abitato di San Pietro tra

febbraio e giugno 2008 e sono stati conteggiati nell’arco delle 24 ore mediamente 2.638 veicoli, con una

punta di 3.131.

In corrispondenza dell’abitato di Bagnolo è stato invece rilevato il traffico sulla SP n. 635 “Passo San

Ubaldo” con una media di 6.584 veicoli al giorno.

Il dato di rilevamento sulla SP n. 38 “Fabbri” è stato ricavato dal conteggio effettuato nell’abitato di Crevada

nel 2004, mese di luglio, con 12.970 veicoli. In mancanza di un conteggio più recente, il dato è stato

aggiornato al 2008 attribuendo una crescita annuale del 2%; tale calcolo porta a 14.267 il numero di veicoli

che giornalmente transita sulla strada provinciale.

Anche per la SP n. 86 “Mire” il rilievo risale al 2008, con una media di veicoli nei primi tre mesi pari a 5.027,

con una punta di 6.024 veicoli.

La mobilità sistematica

Il pendolarismo è un fenomeno complesso, in cui interagiscono fattori sociali, economici, ma anche aspetti

urbanistici e infrastrutturali relativi alla regolamentazione del trasporto. I movimenti pendolari si in base alla

motivazione degli spostamenti stessi: se per motivi di lavoro o di studio.

Particolare attenzione è stata rivolta all’analisi della mobilità sistemica e a come si colloca in questo contesto

il Comune di San Pietro di Feletto. Per l’analisi sono stati selezionati i dati relativi al 2001, ultimo rilevamento

Istat ufficiale. Pur essendo datati tali dati permettono di effettuare una rilevazione completa e dettagliata dei

flussi di mobilita sistematica.

Page 160: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

158

In base ai flussi di entrata e uscita a livello comunale si possono calcolare alcuni indici, che vengono riportati

nelle figure seguenti. Il primo riguarda l’indice di attrattività ottenuto considerando la differenza tra chi entra

in un comune non essendone residente e chi esce dallo stesso.

Figura 12-6 Indice di attrattività per comune (fonte: Regione Veneto)

San Pietro di Feletto risulta essere un comune con basso indice di attrattività (2001) al contrario dei comuni

limitrofi che risultano, invece, caratterizzati da valori medio alti di tale indicatore. Tra questi Conegliano

risulta essere quello percentualmente più incisivo nel fenomeno.

Diverso è l’indice di pendolarismo il quale considera la relazione tra chi lavora o studia nel comune di

residenza e chi esce dallo stesso. Tale indicatore fornisce una misura del “magnetismo” del proprio comune

di residenza. Meno sono i soggetti che escono rispetto a quelli che rimangono per studiare o lavorare, più il

comune esprime bassi tassi di pendolarismo in quanto attrattore di mobilità.

Page 161: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

159

Figura 12-7 Indice di pendolarismo (fonte: Regione Veneto)

L’alto livello di pendolarismo caratterizza soprattutto le aree più periferiche come nel caso del comune di San

Pietro di Feletto, mentre al lato opposto si collocano i centri di maggiore sviluppo che presentano flussi di

entrata superiori a quelli di uscita.

Dalla lettura di questi indicatori emerge un comune condizionato da flussi di mobilità per lavoro elevati e che

tendono ad essere di uscita verso altri comuni limitrofi maggiormente attrattori per l’impiego.

Si evidenzia come strette relazioni sussistano tra il comune di San Pietro di Feletto e i vicini comuni di

Conegliano, Susegana, Pieve di Soligo, Vittorio Veneto, San Vendemiano, Santa Lucia di Piave e

Refrontolo. Essendo, infatti, i comuni limitrofi in una situazione che indica una propensione attrattiva per le

forze lavoro, si generano forti concentrazioni di traffico nelle ore di punta che si riversano negli assi stradali

di collegamento con le altre municipalità.

12.8 Sintesi degli indicatori

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Abitanti Numero di abitanti

Analisi socio-

economica del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Page 162: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

160

Aumento della popolazione negli

ultimi decenni

Invecchiamento della popolazione

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Stranieri Numero di stranieri

Analisi socio-

economica del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Bassa incidenza di stranieri sul

totale della popolazione

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

SAU Superficie Agricola Utilizzata

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Elevato valore di SAU

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Aziende agricole Numero di aziende agricole

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Page 163: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

161

Diminuzione del n. di aziende

agricole

Scarso ricambio generazionale

alla guida delle aziende agricole

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Aziende agricole biologiche Numero di aziende agricole

biologiche

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Assenza di aziende agricole

biologiche

Utilizzo di tecniche di gestione dell'attività

agricola più sostenibili

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Viticoltura Superficie dei vigneti e produzione

di vino

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Estese superfici vitate ed elevata

produzione di vino di qualità

Aumento dei vigneti gestiti con

sistemi di agricoltura integrata

Gestione dei fitofarmaci nella

viticoltura

Utilizzo di tecniche di gestione dell'attività

agricola più sostenibili

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Allevamenti Numero di allevamenti zootecnici

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Page 164: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

162

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Diminuzione del n. di allevamenti

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Allevamenti intensivi Numero di allevamenti zootecnici

intensivi

Analisi

agronomica-

ambientale del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di allevamenti eccedenti

l'autoconsumo

Utilizzo di tecniche di gestione dell'attività

zootecnica più sostenibili

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Aree produttive Estensione delle aree produttive Analisi socio-

economica del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Bassa superficie delle aree

produttive-commerciali rispetto alla

superficie comunale

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Aree produttive in zona

impropria

Numero di attività produttive in

zona impropria

Analisi socio-

economica del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Presenza di attività produttive in

zona impropria

Dismissione / trasferimento / conversione

delle attività produttive in zona impropria

Page 165: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

163

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Imprese Numero di imprese Analisi socio-

economica del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Elevato numero di imprese attive

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Strutture ricettive Numero di strutture ricettive Analisi socio-

economica del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Carenza di strutture ricettive Implementazione delle strutture ricettive

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Agriturismi Numero di agriturismi Analisi socio-

economica del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Indice di pressione turistica Indice di pressione turistica Analisi socio-

economica del

PAT

2012

Attuale Trend Punti di forza / Azione proposta

Page 166: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

164

Punti di debolezza

Buona affluenza di turisti

Carenza dell'offerta turistica

Scarsa valorizzazione della filiera

vitivinicola dal punto di vista

turistico e ricettivo

Generare nuove opportunità di turismo

Aumentare l'attrattività del territorio

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Rifiuti urbani Quantità di rifiuti urbani prodotti Comune 2010

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Raccolta differenziata Quantità di rifiuti urbani raccolti in

modo differenziato Comune 2010

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Percentuale di raccolta

differenziata molto elevata

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Sistemi di raccolta dei rifiuti

urbani Sistemi di raccolta dei rifiuti urbani Comune 2012

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Page 167: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

165

Nuovo sistema di raccolta

differenziata porta a porta

integrale dei rifiuti

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Consumi energetici Consumi di energia elettrica Ente gestore

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Non è possibile reperire dati a livello comunale

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Consumi di gas metano Consumi di gas metano Ente gestore 2009

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Energie rinnovabili Impianti di produzione di energia

rinnovabile Provincia 2010

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Scarsa presenza di impianti per la

produzione di energie rinnovabili

Incentivare la produzione di energia da

fonti alternative

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Page 168: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

166

Traffico Valori di traffico nelle principali

arterie stradali Comune 2008

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Traffico elevato nelle principali

arterie stradali

Riqualificazione della viabilità

Alleggerimento dei flussi di traffico

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Parco veicolare Parco veicolare REGIONE

VENETO 2004-2009

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Attrattività Indice di attrattività REGIONE

VENETO 2001

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Basso indice di attrattività Aumento dell'attrattività del territorio

Indicatore Descrizione Fonte Anno di riferimento

Pendolarismo Indice di pendolarismo REGIONE

VENETO 2001

Attuale Trend Punti di forza /

Punti di debolezza Azione proposta

Page 169: Valutazione Ambientale Strategica · Situazione negativa ... azioni volte alla salvaguardia dei varchi liberi da edificazione ed un’estesa opera di riordino territoriale e di insediamento

Comune di San Pietro di Feletto – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale – Allegato 01 Rapporto sullo stato dell’ambiente

167

Alto indice di pendolarismo Aumento dell'attrattività del territorio