Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

84
VALORIZZAZIONE DELLE PERFORMANCE AMBIENTALI Strumenti a disposizione delle organizzazioni Modena, 30 giugno 2010

description

Panoramica sui principali strumenti per rendicontare le performance ambientali di un'azienda.

Transcript of Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Page 1: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

VALORIZZAZIONE DELLE PERFORMANCE AMBIENTALIStrumenti a disposizione delle organizzazioni

Modena, 30 giugno 2010

Page 2: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Che cosa è?A partire degli anni 70 si inizia a prendere coscienza del fatto che lo sviluppo legato esclusivamente alla crescita economica avrebbe portato ad un forte squilibrio dei sistemi naturali.

Nasce una coscienza ambientale che punta ad un processo di sviluppo capace di mantenere nel tempo la crescita del capitale, inteso come capitale economico, sociale e naturale.

Nel 1987 si parla per la prima volta di sviluppo sostenibile:

• “Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che risponda alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze”. (Brundtland, World Commission on Environment and Development, 1987);

Sostenibilità ambientale

Page 3: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Sostenibilità ambientale

capacità di mantenere nel tempo qualità e riproducibilità delle risorse naturali

Sostenibilità economica

Sostenibilità sociale

Sostenibilità politico-

istituzionale

Sostenibilità ambientale

Page 4: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Sostenibilità ambientale

Perché ci dovrebbe interessare?• Innanzi tutto per un principio di solidarietà intergenerazionale e responsabilità

sociale;• le tematiche ambientali stanno occupando un ruolo sempre più centrale (autorità,

comunità, consumatori);• orientamento a livello globale:

Protocollo di Kyoto (- 6,5% emissioni GHG per l’Italia nel periodo 2008 – 2012;Unione Europea (pacchetto 20-20-20)

• i consumatori sono sempre più attenti alle prestazioni ambientali del prodotto/servizio acquistato;

• per sviluppare strategie di marketing attraverso il rinforzamento dell’immagine aziendale e del marchio;

• differenziazione della concorrenza;• tendenze/evoluzione del mercato

Page 5: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

• Green economy:- opportunità per differenziarsi dalla concorrenza,- opportunità di business

• Green procurement- richieste nella supply chain, istituzioni, consumatori…

Le tendenze di mercato

Page 6: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Page 7: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Page 8: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Page 9: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Page 10: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Page 11: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Page 12: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: USDA Foreing Agricultural ServiceGain Report Number FR9035, 22/12/2009

Page 13: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: PCF World Forum

Page 14: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: PCF World Forum

Page 15: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: USDA Foreing Agricultural ServiceGain Report Number FR9035, 12/22/2009

Page 16: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: articolo scritto da Paola Valeri sul sito www.greenme.it

Page 17: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: articolo scritto da Rick LeBlanc sul sito www.packagingrevolution.net

Page 18: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: Sito EPD - The Green Yardstickhttp://www.environdec.com/pageId.asp

Page 19: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: Sito EPD - The Green Yardstickhttp://www.environdec.com/pageId.asp

Page 20: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: Sito EPD - The Green Yardstickhttp://www.environdec.com/pageId.asp

Page 21: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: Sito EPD - The Green Yardstickhttp://www.environdec.com/pageId.asp

Page 22: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: Sito EPD - The Green Yardstickhttp://www.environdec.com/pageId.asp

Page 23: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Le tendenze di mercato

Fonte: Sito EPD - The Green Yardstickhttp://www.environdec.com/pageId.asp

Page 24: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Gli strumenti

Page 25: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Gli strumenti

a livello di organizzazione• Sistema gestione ambientale• Certificazione energetica• Inventario gas serra

a livello di prodotto

• Life cycle assessment - LCA• Dichiarazione ambientale di prodotto - EPD • Carbon footprint• Water footprint• Etichettatura ambientale

Page 26: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

A livello di Organizzazione

Sistema di gestione ambientale (14001 – EMAS)

Sistema di gestione dell’energia (UNI CEI EN 16001)

Bilancio gas ad effetto serra (UNI ISO 14064)

Page 27: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

A livello di Organizzazione

Sistema di gestione ambientale (14001 – EMAS)

Sistema di gestione dell’energia (UNI CEI EN 16001)

Bilancio gas ad effetto serra(UNI ISO 14064)

Page 28: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Sistema di gestione ambientale: UNI EN ISO 14001:2004

Cosa è?Norma internazionale ad adesione volontaria applicabile a qualsiasi organizzazione pubblica o privata che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.

Quali vantaggi per le aziende?• evitare, ridurre e tenere sotto controllo i possibili impatti

ambientali negativi;• rispettare le prescrizioni legali (ed altre);• miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali;• assicurare alle parti interessate l’impegno dell’azienda per

perseguire la propria politica ambientale, gli obiettivi e i traguardi definiti;

• può generare benefici economici (risparmiare materie prime ed energia - più competitività);

• assicurare i clienti sull’impegno ambientale dell’azienda;• migliorare l’immagine aziendale

(EMAS III:Sistema comunitario di ecogestione e audit – Regolamento CE 1221/2009)

Page 29: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

A livello di Organizzazione

Sistema di gestione ambientale (14001 – EMAS)

Sistema di gestione dell’energia (UNI CEI EN 16001)

Bilancio gas ad effetto serra(UNI ISO 14064)

Page 30: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Sistema di gestione dell’energia: UNI CEI EN 16001:2009

Efficienza energetica, pacchetto 20-20-20

Per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni esistono due approcci:

• l’uso razionale dell’energia,• lo sviluppo di fonti alternative di energia

La necessità di migliorare l’efficienza energetica fa parte degli obiettivi definiti nel 2007 dal Consiglio Europeo per il 2020 (pacchetto 20-20-20):

• + 20% utilizzo di energia da fonti rinnovabili,• + 20% efficienza energetica,• - 20% emissioni gas serra

Page 31: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Sistema di gestione dell’energia: UNI CEI EN 16001:2009

Schema concettuale della norma EN 16001

Lo standard definisce i requisiti di un sistema di gestione dell’energia per permettere alle organizzazioni un miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche e conseguire un uso più efficiente e più sostenibile dell’energia.

La norma non definisce specifici criteri prestazionali da rispettare, ma semplicemente aiuta le aziende ad organizzare sistemi e processi di miglioramento dell’efficienza energetica che portino ai conseguenti benefici economici ed alla riduzione delle emissioni dei gas serra.

Page 32: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Sistema di gestione dell’energia: UNI CEI EN 16001:2009

Quali benefici per le aziende comporta l’applicazione della norma?

• permette alle aziende di definire un sistema di gestione dell’energia- formalizzazione della politica energetica e degli obiettivi aziendali

• consente alle aziende di prendere un approccio sistematico al miglioramento continuo della sua efficienza energetica

- miglioramento delle prestazioni energetiche- riduzione dei costi- riduzione delle emissioni dei GHG

• permette alle aziende di rispettare le prescrizioni (normative e non)

• spinge le aziende all’innovazione dei processi e dei prodotti• permette di migliorare l’immagine aziendale

Page 33: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

A livello di Organizzazione

Sistema di gestione ambientale (14001 – EMAS)

Sistema di gestione dell’energia (UNI CEI EN 16001)

Bilancio gas ad effetto serra (UNI ISO 14064)

Page 34: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Bilancio di gas ad effetto serra: UNI ISO 14064-1:2006

La norma rappresenta unostandard indipendente e volontarioa disposizione di organizzazioni edimprese per la rendicontazionedei GHG (dall’inglese GreenHouse Gases).

UNI ISO 14064-1:2006 “Gas ad effetto Serra. Parte 1: Specifiche e guida, al livellodell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas adeffetto serra e della loro rimozione”. Comprende i requisiti di un vero e proprio sistema di gestionefinalizzato a:• determinare i confini delle emissioni di GHG;• quantificare le emissioni di GHG e la loro rimozione;• identificare azioni specifiche finalizzate a migliorare la gestione dei GHG;• gestire la qualità dei dati relativi agli inventari;• comunicare la rendicontazione delle emissioni e rimozioni dei GHG

Page 35: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Bilancio di gas ad effetto serra: UNI ISO 14064:2006

UNI ISO 14064

Parte 1:

Requisiti inventari GHG

Parte 2:

Progetti GHG

Parte 3

Validazione e verifica GHG

Page 36: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Quali vantaggi per le aziende?

• azioni di marketing e di valorizzazione dell’immagine aziendale;

• relazioni con gli stakeholder (azionisti, partner, società, comunità locali, …)

• aumenta la credibilità, coerenza e trasparenza della quantificazione, del monitoraggio e della rendicontazione dei GHG;

• facilita lo sviluppo e l’attuazione di strategie e piani di gestione dei GHG per la riduzione delle emissioni;

• facilita l’abilità di seguire l’evoluzione delle prestazioni e dei progressi nella riduzione delle emissioni e/o nell’aumento della rimozione di GHG (promuove la sorveglianza, le verifiche e la redazione di rapporti);

Bilancio di gas ad effetto serra:UNI ISO 14064:2006

Page 37: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

A livello di Prodotto

Life Cycle Assessment

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Carbon footprint

Water footprint

Etichettatura ambientale

Page 38: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

A livello di Prodotto

Life Cycle Assessment

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Carbon footprint

Water footprint

Etichettatura ambientale

Page 39: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Life Cycle Assessment: UNI EN ISO 14040 – 14043

Che cosa è?

Il LCA (dall’inglese: Life Cycle Assessment)è una metodologia d’analisi che serve aquantificare, interpretare e valutare gli impattiambientali potenziali di un prodotto o serviziodurante il suo intero ciclo di vita

Quindi comprende:• l’estrazione e trattamento delle materie prime,• la fabbricazione,• il trasporto,• la distribuzione,• l’utilizzo,• lo smaltimento finale.

estrazione materie prime

trattamento materie prime

fabbricazione

trasportodistribuzione

utilizzo

smaltimento finale

VALUTAZIONEDEL

CICLO DI VITA

Page 40: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Life Cycle Assessment: UNI EN ISO 14040 – 14043

Fonte: UNI EN ISO 14040

La metodologia…

Page 41: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Life Cycle Assessment: UNI EN ISO 14040 – 14043

Le norme:

LCA è suddivisa in quattro norme:• UNI EN ISO 14040: Principi e quadro di riferimento;

• UNI EN ISO 14041: Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione e analisidell’inventario;

• UNI EN ISO 14042: Valutazione dell’impatto del ciclo di vita;

• UNI EN ISO 14043: Interpretazione del ciclo di vita;

Page 42: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Life Cycle Assessment: UNI EN ISO 14040 – 14043

A cosa serve il LCA:

La valutazione del ciclo di vita può essere utilizzata per rispondere a domande come ad esempio:

• In che modo due processi produttivi diversi per lo stesso prodotto si confrontano in terminidi utilizzo delle risorse e delle emissioni;

• In che modo prodotti con la stessa funzione si confrontano in termini di utilizzo delle risorsee delle emissioni;

• Come contribuiscono le diverse fasi del ciclo di vita di un determinato prodotto o servizioalle emissioni totali;

• In che modo le scelte progettuali (ciclo produttivo, materiali, altro) determinano il consumo dirisorse e le emissioni totali – eco-design.

Si può dire che la valutazione del ciclo di vita è volta ad aumentare l’efficienza ambientale:

• Identificazione dell’impatto dei prodotti e servizi;

• Simulazione di scenari

Page 43: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Life Cycle Assessment: UNI EN ISO 14040 – 14043

Quali vantaggi offre?

Sviluppo di Prodotto• Identifica le opportunità per migliorare le prestazioni ambientali di prodotti e servizi in diverse fasi del

ciclo di vita (scelta delle materie prime);• Supporta decisioni interne relative ad interventi su processi, prodotti e attività (Eco design);• Identifica linee strategiche per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi;• Permette il confronto di prodotti/servizi con la stessa funzione.

Gestione Ambientale• Serve come punto di partenza per l’approccio metodologico volto ad identificare gli aspetti ambientali e

di conseguenza come aiuto per fissare target ed obiettivi all’interno dello schema di un SGA;• Valuta e confronta gli effetti legati alle diverse politiche ambientali e di gestione delle risorse.

Comunicazione e Marketing• Migliora le relazioni con i gruppi di interesse;• Fornisce una solida base per descrivere le performance ambientali di prodotti e servizi;• Possibilità di effettuare un LCA semplificato per valutare preliminarmente le prestazioni ambientali di un

determinato prodotto o servizio (es., audit a fornitori)

Page 44: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

A livello di Prodotto

Life Cycle Assessment

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Carbon footprint

Water footprint

Etichettatura ambientale

Page 45: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Che cosa è?

L’EPD (dall’inglese: Environmental Product Declaration) è uno schema dicertificazione volontaria di prodotto di valenza internazionale. Nascecome applicazione della norma ISO/TR 14025:2006 - EtichettaturaAmbientale di tipo III.

Questo sistema sorge come risposta alla richiesta da parte del mercatodi informazioni oggettive, confrontabili e credibili sulle prestazioniambientali di prodotti e servizi.

Richiesta - sempre in aumento – che arriva da diversi settori del mercato:catena d’approvvigionamento delle materie prime, sviluppo di prodotti eacquisti verdi.

Il sistema dell’EPD si basa sull’utilizzo del Life Cycle Assessment(LCA) in accordo con le norme della serie ISO 14040.

Fonte: Sito EPD - The Green Yardstickhttp://www.environdec.com/

Page 46: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

A cosa serve?

Il principale obiettivo del sistema EPD è quello di aiutare le organizzazioni a comunicare leprestazioni ambientali dei loro prodotti e servizi in modo preciso, credibile e comprensibileda parte dei gruppi di interesse.

Il sistema EPD si può applicare a tutti i prodotti e servizi compresi all’interno di bendefiniti gruppi di prodotti e tipi di servizi per assicurare oggettività, comparabilità e credibilitànel comunicare la loro performance ambientale.

Una delle principali caratteristiche dell’EPD è che consente il confronto fra dichiarazioni.Perciò, la raccolta ed elaborazione dei dati di base deve essere eseguita in modo simileusando regole che consentano di realizzare la comparabilità. Tali regole sono stabilite daiPCR (Product Category Rules) per determinati gruppi di prodotti e tipi di servizi.

Page 47: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Come funziona?

Per realizzare una Dichiarazione Ambientale di Prodotto bisogna seguire i passi sotto elencati:

• reperire / Sviluppare i requisiti specifici di prodotto (PCR: Product Category Rules);

• realizzare uno studio di ciclo di vita (LCA) d’accordo allo standard ISO 14040;

• produrre la Dichiarazione Ambientale di Prodotto ovvero il documento che consente dicomunicare le prestazioni ambientali del prodotto;

• valutazione da parte di un ente terzo.

Page 48: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Quali vantaggi per le aziende?

• Opportunità di fornire una descrizione quantitativa e verificabile delle performanceambientali di prodotti e servizi (oggettiva, confrontabile, credibile, aggiornata);

• Supporto di politiche d’acquisto ecosostenibile;• Definizione di strategie aziendali per la progettazione dei prodotti e dei servizi;• Strumento di comunicazione attraverso la visibilità dell’etichetta sul prodotto

Page 49: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

A livello di Prodotto

Life Cycle Assessment

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Carbon footprint

Water footprint

Etichettatura ambientale

Page 50: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Carbon Footprint

Che cosa è?

È la quantità complessiva di emissioni di CO2 ed altri gas adeffetto serra associati ad un determinato prodotto o servizio lungola sua supply–chain. A volte può includere la fase di utilizzo e difine vita (riciclo ed smaltimento).

v anidride carbonica (CO2),v metano (CH4),v ossido di diazoto (N20),

v idrofluocarburi (HFC),v perfluorurocarburi (PFC)v esafluoruro di zolfo (SF6)

I gas ad effetto serra (GHG – dall’inglese Green House Gases)comprendono:

Page 51: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Carbon Footprint

CO2CH4

N2O

HFC PFCSF6

Materia prime

Produzione Distribuzione Uso Fine vita

Causa di queste emissioni sono, ad esempio, la produzione di elettricità, l’utilizzo di combustibili fossili, il trasporto ed altri processi industriali ed agricoli.

Page 52: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Carbon Footprint

Global Warming Potential (GWP)

Il carbon footprint è quantificato utilizzando il potenziale di riscaldamentoglobale (GWP).

Il GWP è un fattore che descrive l’impatto come forza radiante di un’unitàdi massa di un dato GHG rispetto ad un’unità equivalente di biossido dicarbonio nell’arco di un determinato periodo di tempo

Potenziale di riscaldamento globale di alcuni GHG (Fonte: IPCC, 2007)

Gas formula GWP100

diossido di carbonio CO2 1

metano CH4 25

ossido di diazoto N2O 298

idrofluorocarburi HFCs 124 - 14800

perfluorocarburi PFCs 7390 - 12200

esafluoruro di zolfo SF6 22800

Il carbon footprint è un indicatore dato dalla somma dei prodotti delle emissioni dei diversi GHG per il loro GWP.

( )in

ii GWPGHG ´å

=1

Page 53: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Carbon Footprint

Come si calcola?

Il carbon footprint si calcola attraverso l’elaborazione di uno studio diciclo di vita (LCA – serie ISO 14040).

Il cambiamento climatico è una delle categorie d’impatto chiaveconsiderate in un studio di LCA, di conseguenza, il carbon footprint non èaltro che uno studio di ciclo di vita limitato alle emissioni che incidono suicambiamenti climatici.

Per la realizzazione dello studio LCA si utilizzano banchedati che contengono informazioni per prodotti e serviziacquistati oltre che per materiali di base, fonti di energia,trasporti e altri servizi.

Life CycleAssessment

CarbonFootprint

Page 54: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Carbon Footprint

Page 55: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Carbon Footprint

Page 56: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Carbon Footprint

Quali vantaggi si possono ottenere?

• potenzia l’immagine aziendale,consente di esibire un ruolo di leader di mercato rispetto alla responsabilità ambientale e sociale (corporate social responsibility);

• soddisfa la crescente domanda da parte dei clienti relativa alle informazioni sull’impatto climatico prodotto;

• internalizza il cambiamento climatico come parametro di scelta dei fornitori, delle materie prime, del design del prodotto, dei processi manifatturieri;

• favorisce la riduzione delle emissioni dei gas serra;• dà un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza (es. acquisti verdi);• prepara per eventuale nuova regolamentazione (es. Francia, a partire dal

2011)

Page 57: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

A livello di Prodotto

Life Cycle Assessment

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Carbon footprint

Water footprint

Etichettatura ambientale

Page 58: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Water Footprint

Cosa è la Water Footprint di un prodotto?

L’impronta d’acqua di un prodotto (dall’inglese water footprint) è un concetto che nasce nel 2002 (Hoekstra 2003) e che misura lungo la catena di approvvigionamento il volume di acqua dolce utilizzata per produrre quel determinato prodotto.

Si tratta di un indicatore multidimensionale che tiene conto sia dei consumi diretti che di quelli indiretti. Corrisponde alla somma di tre componenti:

• acqua blu (acque superficiali e sotterranee),• acqua verde (acque piovane conservate nel suolo impiegato),• acqua grigia (acqua inquinata quantificata come il volume di acqua dolce necessaria

per assimilare il carico inquinante sulla base di norme idriche esistenti di qualità ed ambiente)

Page 59: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Water Footprint

Fonte: “Water Footprint Manual”. Hoekstra, 2009

Page 60: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Water Footprint

Page 61: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Water Footprint

Perché ci dovremmo preoccupare della nostra impronta d’acqua?

• L’acqua dolce è una risorsa scarsa. La sua disponibilità annua è limitata e la domanda è in crescita;

• Una corretta informazione sull’impronta d’acqua delle comunità e delle imprese aiuterà a capire come si possa raggiungere un uso più sostenibile ed equo delle acque dolci;

• Ci sono molti luoghi nel mondo dove l'acqua è in grave esaurimento o inquinata (fiumi in secca, caduta dei livelli dei laghi e delle acque sotterranee, specie in via di estinzione a causa dell'acqua contaminata);

• L'impronta d'acqua aiuta a dimostrare il legame che esiste tra il nostro quotidiano consumo di beni e i problemi di esaurimento di acqua e di inquinamento che esistono altrove, nelle regioni dove le nostre merci sono prodotte;

Lago d’Aral – al confine tra il Uzbekistan e il Kazakistan

Page 62: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Water Footprint

Perché la nostra azienda dovrebbe preoccuparsi della sua impronta d'acqua?

• Perche può essere parte della strategia ambientale di un’azienda – consapevolezza ambientale, responsabilità sociale;

• Perche effettivamente ci sono molte aziende esposte a rischi legati alla scarsità d’acqua dolce nelle loro attività o nella loro catena di fornitura (pensiamo ad esempio ad un’industria di birra senza fornitura sicura d’acqua, oppure ad una fabbrica di jeans senza continuità della fornitura d’acqua ai campi di cotone);

• Perche consente di formulare misure volte a ridurre l’impronta d’acqua aziendale;• Perche la water footprint può essere utilizzata come uno strumento per rafforzare

l’immagine aziendale e del marchio.

Page 63: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

A livello di Prodotto

Life Cycle Assessment

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Carbon footprint

Water footprint

Etichettatura ambientale

Page 64: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Etichettatura Ambientale

Che cosa é?

• Le etichette ambientali (marchi ecologici) forniscono informazioni su un prodotto o servizio in merito alle sue prestazioni ambientali complessive o riguardanti alcuni aspetti ambientali specifici.

• L’utilizzo di queste etichette consente alle aziende di evidenziare le migliore prestazioni ambientali dei propri prodotti e servizi rispetto alla concorrenza e favorirne l’acquisto da parte del consumatore sensibile a tali aspetti.

• L’obiettivo generale di questo strumento è la promozione dell’offerta e della domanda di prodotti e servizi in grado di causare un minor danno all’ambiente, attraverso la comunicazione di informazioni sui loro aspetti ambientali che siano verificabili, accurate e non fuorvianti.

Fonte: UNI EN ISO 14020

Page 65: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Etichettatura Ambientale

La norma UNI EN ISO 14020:2002

Questa norma stabilisce i principi guida per lo sviluppo e l’utilizzo di etichette e dichiarazioni ambientali:

• devono essere accurate, verificabili, pertinenti e non fuorvianti;

• le procedure e requisiti non devono creare ostacoli inutili al commercio internazionale;

• per supportare l’asserzione devono essere basate su metodologia scientifica e che produca risultati accurati e riproducibili;

• le informazioni devono essere disponibili per le parti interessate;

• lo sviluppo delle etichette o dichiarazioni ambientali deve considerare tutto il ciclo di vita del prodotto;

• non devono inibire l’innovazione che permette il mantenimento o miglioramento della prestazione ambientale;

• la procedura deve essere limitata a quanto necessario per verificare la conformità ai criteri .

Page 66: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Etichettatura Ambientale

I sistemi di etichettatura

I sistemi di etichettatura volontari sono disciplinati dalle norme della serie ISO 14020. Ci sono tre tipologie di asserzioni ambientali a cui corrispondono tre norme differenti:

• Etichette ambientali di Tipo I: UNI EN ISO14024:2001;

• Etichette ambientali di Tipo II: UNI EN ISO 14021:2002;

• Etichette ambientali di Tipo III: UNI ISO 14025:2006.

Page 67: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Etichettatura Ambientale

Etichette ambientali di Tipo I (UNI EN ISO 14024:2001)

È un tipo di etichetta ambientale utilizzabile su prodotti ritenuti conformi a dei requisiti predefiniti.

È un’etichetta di parte terza nel senso che necessita della verifica da parte di un organismo indipendente che certifica l’applicazione dei criteri previsti per la categoria d’appartenenza del prodotto.

I criteri da rispettare sono predefiniti per categoria di prodotti e devono basarsi su opportuni indicatori che considerano l’intero ciclo di vita per quella specifica categoria di prodotto.

Si tratta di un’etichette B2C (business to consumer) in quanto è indirizzata all’utilizzatore finale per comunicare le migliori prestazioni ambientali del prodotto.

Page 68: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Etichettatura Ambientale

Etichette ambientali di Tipo I (UNI EN ISO 14024:2001)

Una delle etichette ambientali di Tipo I più conosciute e diffuse è il sistema ECOLABEL (Regolamento CE 66/2010) che permette l’assegnazione del marchio comunitario a quei prodotti che soddisfano i criteri ambientali di prodotto riportati nelle relative Decisioni della Commissione pubblicate per alcune categorie di prodotti.

Altri esempi di etichette ambientali di Tipo I:

Nordic Swan (Cigno bianco) dal 1989 è il marchio di qualità ecologica dei paesi scandinavi. Rilasciato dal Nordic Council ai prodotti che soddisfano i loro criteri ambientali.

Il Blue Angel Mark etichetta ambientale introdotta in Germania nel 1977 dal Ministero degli Interni e dal Ministero della Protezione Ambientale. È rilasciata dall’Istituto Tedesco per la Qualità e Certificazione ed indica che i prodotti rispettano le loro caratteristiche ambientali.

Page 69: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Etichette ambientali di Tipo II (UNI EN ISO 14021:2002)

Sono delle asserzioni ambientali auto-dichiarate (claims) che possono essere destinate sia ai consumatori finali che agli altri soggetti all’interno della filiera produttiva effettuate da fabbricanti, importatori, distributori, rivenditori o chiunque altro possa trarre beneficio da tali asserzioni.

Sebbene siano, in genere, auto-dichiarazioni riferite ad un singolo aspetto del ciclo di vita dei prodotti, si ritiene necessario effettuare l’analisi dell’intero ciclo di vita del prodotto per verificare che il miglioramento di un dato aspetto ambientale non sia avvenuto a discapito di un altro.

Non è prevista la verifica di parte terza, per cui le informazioni comunicate che riguardano le caratteristiche ecologiche del prodotto devono essere accurate, verificabili e non ingannevoli.

La norma esclude l’utilizzo di espressioni troppo generiche quali “amico dell’ambiente”, “amico della natura”, “verde” o “non inquinante”. Delinea requisiti per asserzioni del tipo “privo di…”, nel caso il livello di sostanza sia inferiore al livello di fondo rilevabile in laboratorio.

Etichettatura Ambientale

Page 70: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Alcuni termini comunemente utilizzati nelle asserzioni ambientali autodichiarate:

Etichettatura Ambientale

• Compostabile;• Degradabile;• Progettato per il disassemblaggio;• Prodotto con durata di vita estesa;

• Riciclabile;• Consumo energetico ridotto;• Utilizzo ridotto delle risorse;• Riutilizzabile.

Page 71: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Etichettatura Ambientale

L’utilizzo di un simbolo è facoltativo. Se utilizzati dovrebbero essere semplici, facilmente distinguibili.

CICLO DI MOBIUSÈ l’unico simbolo definito dalla norma.

Asserzioni di riciclabilità

Asserzioni di contenuto riciclato

Non disperdere nell’ambiente

Marchio FEVE (European Container Glass Federation) utilizzato sui contenitori di vetro

Page 72: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Etichettatura Ambientale

Etichette ambientali di Tipo III (UNI ISO 14025:2006)

La dichiarazione ambientale di Tipo III è un documento che accompagna la commercializzazione di un prodotto riportando informazioni sulle prestazioni ambientali in modo oggettivo, confrontabile e credibile sulla base di parametri stabiliti.

I dati comunicati sono sempre quantificati su determinati parametri predefiniti per la rispettiva categoria di prodotto attraverso la realizzazione di uno studio di ciclo di vita (LCA).

In genere, si tratta di una etichetta di tipo B2B che fornisce informazioni lungo la filiera produttiva sui potenziali impatti ambientali nell’intero ciclo di vita dei prodotti.

Lo studio deve essere certificato da un organismo accreditato e indipendente in conformità alla norma UNI EN ISO 14040:2006.

La caratteristica principale è che forniscono informazioni confrontabili con altri prodotti della stessa categoria.

Page 73: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Etichettatura Ambientale

Etichette ambientali di Tipo III (UNI ISO 14025:2006)

Una delle etichette ambientali di Tipo III più diffusa in Europa è la EnvironmentalProduct Declaration (EPD).

C’è ne sono anche altre:

• “Pilot Project EPD” in Danimarca;• “Experimental Standard on Type III environmental declarations” in Francia;• “AUB Project” in Germania;• “EPD Programme” in Svezia.

Page 74: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Etichettatura Ambientale

Tipo I Tipo II Tipo III

Tipologia etichetta ambientale auto-dichiarazione dichiarazione ambientale di prodotto

Destinatario B2C B2C / B2B B2B

Scopo informazione informazione comparazione

Prodotti di consumo di consumo di consumo / lungo la filiera

Strumento comunicazione etichettatura etichettatura etichettatura

/dichiarazione

Certificazione comitato Ecolabel opzionale ente certificatore

Green Procurement si no si

Page 75: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

A livello di prodotto o

servizio

Life CycleAssessement

Dichiarazione ambientale di

prodotto (EPD)

Carbonfootprint Water footprint Etichettatura

volontaria

In sintesi,

serve uno studio di ciclo di vita (LCA)….!!!

Page 76: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

SIMAPRO 7 – PRé Consultants

Che cosa è?

• È il software per LCA più usato al mondo (in più di 50 paesi);

• Trasparente e conforme alle norme ISO 14040 – 14044;

• Compatibile con Ecoinvent e altri banche dati;

• Contiene vari metodi di valutazione dell’impatto;

• Analisi di incertezza;

• Analisi scenari di riciclo esmaltimento complessi

Page 77: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

SIMAPRO 7 – PRé Consultants

Page 78: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

SIMAPRO 7 – PRé Consultants

Page 79: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

SIMAPRO 7 – PRé Consultants

Page 80: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

SIMAPRO 7 – PRé Consultants

Page 81: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

SIMAPRO 7 – PRé Consultants

Page 82: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

SIMAPRO 7 – PRé Consultants

Page 83: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

SIMAPRO 7 – PRé Consultants

Page 84: Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.

Neotron Servizi S.r.l.Stradello Aggazzotti n. 104 - Santa Maria di Mugnano - 41126 Modena

Tel. +39-059.46.17.22 – Fax +39-059.46.10.01e-mail: [email protected] Internet: http://www.neotronservizi.it

Grazie dell’attenzione