Valle d'Aosta

9

description

Classe 5^A della Scuola Primaria di Airasca (TO). Anno scolastico 2008/2009. http://www.icairasca.it/

Transcript of Valle d'Aosta

Page 1: Valle d'Aosta
Page 2: Valle d'Aosta

• A nord con la Svizzera;

• A ovest con la Francia;

• A sud e a est con il Piemonte.

Page 3: Valle d'Aosta

• Il significato del nome della regione è chiaro: la Valle d’Aosta, l’unica città della regione, il cui nome a sua volta prende origine, era Augusta Praetoria Salassorum in onore dell’imperatore romano Augusto che la fondò e in ricordo dei Salassi, il popolo autoctono sconfitto dai romani.

Page 4: Valle d'Aosta

Dialetti parlati

• Gli abitanti della Valle d’Aosta sono bilingui: oltre all’italiano, parlano anche il francese.

Page 5: Valle d'Aosta

TERRITORIO

MONTAGNACOLLINAPIANURA

Il territorio della valle d’Aosta è internamente montuoso. Il massiccio del Monte Bianco (4810 m) è la vetta più elevata d’Europa. Le Valli sono state scavate dai ghiacciai in movimento.

Page 6: Valle d'Aosta

PRODOTTI E PIATTI TIPICI

• La fontina, il famoso formaggio valdostano, è anche la base di un piatto tradizionale.

• La fonduta è il formaggio sciolto nel latte e cotto a bagnomaria, diventa una squisita crema da gustare con la polenta.

Page 7: Valle d'Aosta

CLIMA

Il clima è tipicamente alpino con inverni rigidi ed estati fresche. Solo la valle centrale percorsa dalla Dora Baltea gode di condizioni climatiche più miti. Durante l’inverno cadono abbondanti nevicate, ma le precipitazioni nel resto dell’anno sono generalmente scarse. Per ovviare a questo fatto sono state costruite, fin dall’alto medioevo, grandi opere di canalizzazione irrigua denominate Rùs e tutt’ora utilizzate.

Page 8: Valle d'Aosta

LUOGHI TURISTICI

• Forte di Bard e castelli:

Castello di Fènis;

Castello di Issogne;

Castello di Verrès;

Castello Savoia.

• Santuari:

Notre-Dame de la Guèrison;

Santuario di Machaby;

Santuario di Vourry;

Santuario di Miserin;

Santuario di Cuney;

Santuario di Verdona.

Page 9: Valle d'Aosta

Classe 5° AAlunni: Daniele

Ouissam