UTS scheda tecnica

download UTS scheda tecnica

of 28

Transcript of UTS scheda tecnica

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    1/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICI1.0 GENERALITA'Le centrali di trattamento aria della serie UTS sono disponibili in 27taglie per portate variabili da 1.000 a 100.000 m3 / h.Tali unita sono state studiate dallo staff tecnico della Sites Tecnologicicercando di agevolare il lavoro di chi dovra successivamenteprovvedere alia installazione e manutenzione.Le unita sono tutte dotate di opportuni piedini di sostegno perrealizzarne la facile movimentazione.La presenza di molteplici aperture garantisce una adeguataispezionabilita facilitando illavoro di chi dovra effettuare i normali cielidi manutenzione. Tutto cio ci consente di definire il prodotto SITEScome "Market Oriented" ovvero dettato dalle esigenze del mercato.II criterio di modularita adottato ha consentito di ottimizzare lastandardizzazione del singolo modulo, pur essendo Ie UTS unprodotto impossibile da standardizzare.2.0 STRUTTURALastruttura e composta da un telaio e da pannelli di tamponamento.II telaio e realizzato da profilati in alluminio estruso. Lega 60 60 DSUNI 35 69 e con diverse dimensioni che consentono I'utilizzo dipannellature doppie di spessore 25050 mm. (40/50/70).I profili sono collegati tra di lora da angoli in alluminio pressofuso a trevie che contribuiscono a conferire alia struttura I'adeguata rigidezza.I pannelli di tamponamento nell'esecuzione standard, sono realizzaticon lamiera zincata sia nella parte esterna che interna. Perapplicazioni speciali sono disponibili pannellature di materialidifferenti quali lamiere preverniciate, plastofilmate, alluminio, inox eforate in tutte Iecombinazioni possibili.La particolare struttura sandwich e la elevata denslta ' della schiumapoliuretanica utilizzata, consentono di minimizzare fenomeni divibrazioni, risonanze, nonche di evitare la trasmissione di caloreall'esterno.La schiuma del pannello inoltre, grazie all'elevato numero di celiechiuse superiori al 90% garantisce, una conduttivita ' termica di soli0,0021 W/(m K) con una denslta ' del materia Ie isolante compresa trai 42 e 44 Kg/m3.E' possibile realizzare I'isolamento con lana di roccia con velovetroantisfaldamento avente densita pari a 100 kg / m3. I ventilatori sonoaccuratamente selezionati in base all'applicazione considerata, ed ailecaratteristiche dell'impianto in termini di portate e prevalenzarichieste.

    1

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    2/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICI

    2

    3.0 SEZIONI ECOMPONENTISTICA

    3.1 Sezioni venti/anti.In Sites la selezione dei costruttori e dei prodotti, viene effettuataconsiderando che Ie performances della macchina, in termini diefficienza, rumore, flesslblllta, sicurezza, dipendono principalmentedal sistema motore ventilatore.I ventilatori utilizzati, sempre del tipo centrifugo a doppiaaspirazione, possono essere del seguente tipo:- ventilatori con pale avanti per medie e basse pressioni (AV-PAR);- ventilatori con pale rovesce inclinate tipo piano per alte pressioni(PRR).I motori elettrici sono del tipo asincrono trifase e realizzati inaccordo aile normative europee vigenti IEC 34-1 e CEI 2-3 n01110,grado di protezione IP55 e avvolgimento statorico classe B. Vengonosempre sottoposti a trattamento anticorrosivo e su richiestatropicalizzati.Le trasmissioni vengono accuratamente selezionate per garantire lamaggiore durata dei componenti. Le pulegge sono staticamente edinamicamente bilanciate. Per potenze inferiori ad 11 kW, Ie puleggemotrici utilizzate sono del tipo a diametro regolabile. I ventilatori sonosempre montati su supporti antivibranti che possono essere in gommaod a molla a seconda delle grandezze considerate.3.2 Sezioni Fi/trantiLa corretta selezione dei filtri e lora combinazione all'interno dellasezione filtrante e fondamentale per garantire condizioni igieniche dicomfort ottimali all'interno degli ambienti in cui I'aria trattata verradistribuita. I nostri tecnici selezionano i filtri da montare sulle unitanonche i fornitori, tenendo sempre nella massima considerazione taleconcetto.PrefiltriTale sezione e composta da filtri di diversa efficienza, sempre del tipo acelie. Cia a causa della praticita che tali tipologie di filtri offrono,avendo caratteristiche di riqenerabilita, facile sostituzione ereperibilita sui mercato. I prefiltri sono composti come segue:Celie filtranti metalliche pieghettate costituite da un robusto telaio inlamiera d'acciaio zincato a doppia rete di protezione zincata edelettrosaldata a maglia che sostiene un setto filtrante in filo dialluminio a sezione piatta. Classe (EU2).Celie filtranti pieghettate rigenerabili costituite da un telaio simile alprecedente con setto filtrante in poliestere. Classe (EU3-EU4).La speciale pieghettatura utilizzata nelle celie filtranti, consente diottenere un minore ingombro a parita di superficie filtrante. Filtriautomatici rotativi hanno la stessa efficienza dei filtri a celie ma ilvantaggio di rinnovarsi da soli automaticamente. Classe (EU3-EU4).

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    3/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICIFiltri ad alta efficienzaDel tipo a tasche vengono sempre montati dopo i filtri a celie peraumentarne la durata. Normalmente dopo i filtri a tasche vengonomontati , se richiesti, i filtri assoluti. Filtri sintetici a tasche floscemultiple ad alta efficienza, vengono montate in un telaio in lamierazincata realizzate con medie filtranti di microfibra sintetica. classe(F6-F7-F9). Filtri a tasche rigide composte da un telaio in plasticaantiurto che supporta un setto filtrante in vetrocellulosaopportunamente plissettata. Ladistanza tra Iepieghe e resauniforme da distanziatori in materiale termoplastico. Classe (F6-F7-F9).Filtri ad altissima efficienzafiltri assoluti vengono utilizzati quando e richiesto un elevato gradodi sterilizzazione, per applicazioni speciali, quali: industriaelettronica, chimica, ospedaliera, farmaceutica, fotografica edalimentare. Realizzati con setto filtrante in vetrocellulosaimpermeabile, con fili distanziatori in Hot Melt colato a caldo,sigillante poliuretanico infiammabile colato a freddo, guarnizioneperimetrale in Dutral su lato uscita aria classe (H10-13-14).

    3

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    4/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICI

    r

    ---,I1

    4

    3.3 Sezione di scambio termicoLe batterie sono selezionate accuratamente, a secondadell'applicazione richiesta, in considerazione dell'importanza che talecomponente ha per l'unita di trattamento aria.Infatti I'errata selezione delle batterie pUG penalizzaresignificativamente Ie performances della macchina a causa del nonefficace scambio energetico tra i fluidi primario e secondario.Le batterie sono costituite da tubi di rame ed alettatura di alluminio apacco continuo. La geometria pUG essere diversa a secondadell'utilizzo ovvero a seconda che il funzionamento sia ad acquacalda a bassa pressione, ad acqua refrigerata, ad espansione diretta difreon.In presenza di atmosfere particolarmente aggressive possonoessere realizzate con tubi ed alettatura in rame 0 rame stagnato.Nel caso di applicazioni per vapore a bassa pressione sono costituiteda tubo di rame rinforzato con alettatura di alluminio a pacco.Per batterie ad usa industriale alimentate con vapore ad alta pressioneconsigliamo I'utilizzo di batterie con tubo in ferro zincato. Essevengono alloggiate su binari per permetterne la facile estrazione econseguente manutenzione e pulizia.Tutte Ie batterie vengono sottoposte a lavaggio a vapore dipercloroetirene e collaudate a tenuta in acqua con aria secca aliapressione di 30 Ate.3.4 Sezione di umidificazioneSono previste varie tipologie di umidificazione, la scelta dipende daltipo di applicazione considerata.Umidificazione a pacco in cellulosa. La cellulosa e impregnata diresine fenoliche per rendere il pacco stesso imputrescibile. II sistemapUGessere previsto con pompa di ricircolo completo di reintegro congalleggiante, scarico, troppo pieno e rubinetti in PVC per by pass,oppure senza pompa con acqua a perdere. Umidificazione a vaporecon tubo distributore in acciaio inox con orifizi calibrati e foro inferioreper 1 0 scarico della condensa, a richiesta completo di produttore divapore ad elettrodi immersi on - off oppure modulante. L'efficienzadipende dallo spessore del pacco di cellulosa: 70% per spessore pari a100 mm, 90% per spessore pari a 200mm.Umidificazione a banco e a doppio banco di ugelli con acqua aperdere 0 con pompa di circolazione esterna. Gli ugelli sono costruiticon plastica rinforzata con fibre di vetro in grado di resisteretemperature oltre i 100C distribuiti lungo una con rete didistribuzione in PVC. Tale tipo di collegamento consente di evitareulteriori saldature. Nella versione base sono realizzati in lamierazincata, a richiesta sono disponibili in polipropilene, alluminio 0acciaio inox.

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    5/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICI

    3.7 Serrande di taratura aria, camere di miscelaLe serrande di cui Sites equipaggia Ie unita di trattamento aria dipropria produzione, sono equipaggiate con pale a profilo alarecontrapposte, realizzate in alluminio (nella versione standard) e {parallele alia base della serranda. Gli assi di rotazione sono alloggiatiin bussole di nylon. Le alette sono alloggiate, mediante perm Inacciaio, in fori praticati nell'intelaiatura di alluminio. La serranda pUGessere motorizzata 0 con levismo manuale. Sono anche disponibiliversioni in lamiera zincata.Serrande frontali disponibili nelle seguenti configurazioni:Serranda di presa aria esterna a tutta sezione, avente ladimensione della superficie filtrante per consentire il maggior flussodi aria attraverso la macchina con basse perdite di carico;frontale parziale interna od esterna; superiore parziale interna odesterna; inferiore parziale interna; laterale, destra 0 sinistra parzialeesterna.

    Umidificazione atomizzata (Cabinet Carel), sistema efficiente diumidificazione particolarmente indicato per impianti di notevolidimensioni, dove sono necessarie grandi portate d'acqua senzaI'onere di eccessivi dispendi energetici. Acqua e aria regolate adopportune portate e pressioni, vengono inviate tramite due lineedistinte aile teste atomizzatrici queste, grazie alia lora particolareconformazione danno luogo ad una frantumazione del getto d'acqua inuna rnoltepllclta di goccioline finissime (5-8 micron).3.5 Separatore di gocceVengono progettati accuratamente per ottenere la massima efficienzanel ridurre la quantita di acqua nel sistema. Sono dotati di bacinella diraccolta e possono essere realizzati con 2, 304 pieghe. I separatori digocce sono formati da un telaio interamente saldato in cui sonoinserite meccanicamente una serie di alette pressopiegate. Tale tipo dicollegamento consente di evitare ulteriori saldature. Nella versionebase sono realizzati in lamiera zincata, a richiesta sono disponibili inpolipropilene, alluminio 0 acciaio inox3.6 Bacinella di raccolta condensaSono installate in tutte Ie sezioni in cui e prodotta acqua, ondeconsentirne il drenaggio.Vengono costruite in acciaio inox AISI 316 0 304 2B, di spessore15/10 mm. pressopiegato e saldato sugli spigoli. Le bacinelle sonofornite di tre manicotti femmina, opportunamente posizionati, inacciaio inox AISI 316 0 304 2B, necessari per il collegamento delcarico, della scarico e del troppo pieno.

    5

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    6/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICI

    6

    Camera di miscela a due serrande disponibili nelle seguenticonfigurazioni: frontale e superiore esterna od interna; frontale edinferiore interna; superiore e laterale destra 0 sinistra esterna; frontale elaterale destra 0 sinistra esterna; latera Ie e latera Ie0 frontale e frontaleesterna.Camera dimiscela a tre serrande,completa di lamiera microforatasulla bocca del ventilatore di ripresa (per rompere immediatamente ilflussod'aria con conseguente sovrapressione della stessa).Inoltre in questa sezione e prevista come optional un sistema di levismoconiugato delle tre serrande.Le configurazioni disponibili sono Ie seguenti: due serrande superiori eduna interna di ricircolo; due serrande laterali interne ed una interna diricircolo.E' sempre possibile prevedere Ie bocche come semplici aperture,realizzate con flange 0 pannelli ciechi su cui praticare in cantiereaperture delle dimensioni necessarie, nel caso in cui non sono richiesteserrande.3.8 SilenziatoriII rumore rappresenta sicuramente il problema plu importante darisolvere nel campo del condizionamento.Le macchine che realizzano il comfort producono. come effettosecondario, emissioni sonore che se non control late, possonorappresentare motivo di malessere per Ie persone presenti nellevicinanze delluogo incui sono installate Ieunite stesse.I nostri tecnici sono consapevoli dell'importanza di realizzare macchinesilenziose pertanto, oltre che selezionare accuratamente i ventilatorLsono in grado di dimensionare silenziatori ingrado diabbattere sensibilmente Ie emissioni sonore prodotte dalle unite ditrattamento aria. I setti sono realizzati da un telaio di chiusura in lamierazincata (realizzabili anche in alluminio 0 in acciaio inox) contenenti lanaminerale, completi di un rivestimento antierosione in velo nero in fibra divetro. A richiesta e possibile evitare 10 sfaldamento della lana minerale,proteggendola con lastre in lamiera microforata. Per migliorare ilconvogliamento dell'aria attraverso Ie coulisse sono disponibili deiconvogliatori a V per 10 smistamento dei filetti fluidi. Le lunghezzestandard delle nostre coulisse sono di 600-900-1200 mm che riescono adabbattere in media dai 10ai 30 dB.3.9 RecuperatoriI recuperatori di calore sono utilizzati per processi industriali quando enecessario utilizzare grandi volumi di aria prelevati dall'esterno e ladifferenza di temperatura tra I'aria di espulsione e I'aria esterna e moltoelevata. Letipologie disponibili sono Ieseguenti:Recuperatori di calore statici a flussi incrociati, in cui iltrasferimento di calore avviene per mezzo di piastre cho. venendoalternativamente in contatto con idue fluidi a diversa temperatura,assorbono calore dal fluido caldo e 10 trasferiscono successivamente aquello freddo.

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    7/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICIPer evitare fughe d'aria tra i due circuiti vengono impiegati sigillanti inpasta che assicurano una tenuta pressoche perfetta, pertanto taliscambiatori sono ideali per applicazioni con alto contenuto diinquinanti, umldlta ed odori nell'aria espulsa.A seconda delle applicazioni i recuperatori di calore possono essererealizzati con telai in lamiera zincata, alluminio od acciaio inox epiastre realizzate in alluminio, alluminio anticorrosione od aCCIalOinox. Accessori disponibili: filtri, isolamento termico e bacinelle diraccolta condensa.Recuperatore a tamburo rotante composto da un tamburo in gradodi ruotare lentamente all'interno di un telaio di contenimento. In talescambiatore I'aria p iu calda attraversando metadella sezione di attraversamento (il tamburo e suddiviso in parti

    uguali da un setto di separazione), cede calore alia massa di metalloinvestita. Questa, ruotando lentamente, viene a trovarsisuccessivamente nella zona attraversata dall'aria piu fredda Iecedendo COS!all'aria stessa il calore accumulato in precedenza.Attualmente i sistemi a tamburo rotante offrono la maggioreefficienza ottenibile da un recuperatore di calore, infatti in condizionidi normale impiego in impianti di ventilazione, la lora efficienza variadal75 all'85%.Nella versione igroscopica viene recuperato non solo il calore sensibilema anche illatente. Questo e estremamente importante negli impiantifrigoriferi, nei quali, grazie alia presenza del recuperatore di calore,puc essere drasticamente ridotto il costa di altri componenti comechillers compressori, batterie, ecc.. Disponibili anche con regolatori diveloclta di rotazione, per modulare I'efficienza e controllare Iecondizioni termoigrometriche dell'aria in uscita.3.10 AccessoriPannelli di spessore 50 mm;pannelli con isolamento in lana minerale;Pannellature realizzati con materiale particolare quali:alluminio,acciaio inox,acciaio zincato,acciaio preverniciato;trattamenti con vernici epossidiche, acriliche 0 siliconiche;in sonorizzazione interna aggiuntiva a mezzo di: materassino bugnato, lana di roccia con velovetro antisfaldamento, lamina di piombo, bilamina di piombo;punti luce con portalampada IP 65 con interruttore esterno 0 internedisponibile per ogni sezione;oblo con doppio vetro montato sulle porte ispezione;

    7

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    8/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICIcarter di copertura antinfortunistico;chiusura con chiave;pressostato differenziale;becchi di flauto parapioggia per serrande;tetto di protezione per installazione all'esterno;motori dei ventilatori in esecuzione speciale:con elevato grado di protezione,stagni,doppia polarita,antideflagranti,antiscintilla;motori dei ventilatori con inverter;sezioni con doppio ventilatore,batterie realizzate con materiale particolare quali rame / rame, rame / rame stagnato,ferro / ferro,ferro / ferro zincato;resistenze elettriche per riscaldamento aria disponibili perI'utilizzazione con piu stadi.

    8

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    9/28

    UTSI Unita Trattamento Aria Sites

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    10/28

    UTSI Unita Trattamento Aria Sites

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    11/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICI

    Scelta della macchina.Impostazione del progettoPrima di procedere alia scelta della unita e opportuno definiredettagliatamente la composizione della UTA in funzione deitrattamenti cui si ritiene di dover sottoporre I'aria da immettere inambiente.I dati necessari per il dimensionamento della macchina sono iseguenti:la portata dell'aria aria e la pressione statica utile. Tali datideterminano in pratica il tipo di ventilatori da utilizzare, Ie cuicaratteristiche dovranno essere completate definendo il tipo di pale,nonche la polarita ed alimentazione del motore elettrico.I trattamenti cui sottoporre I'aria da trattare, con conseguentedefinizione delle caratteristiche delle batterie di riscaldamento,raffreddamento ed eventualmente di postriscaldamento, nonche deltipo di umidificazione e filtrazione necessari onde conferire all'aria Iecaratteristiche richieste.Per meglio visualizzare quanto progettato, pUGessere conveniente siatracciare Ie trasformazioni dell'aria su di un diagramma psicrometrico,sia disegnare l'unita nel dettaglio delle sue Ie sezioni.

    Selezione della grandezzaLa selezione della grandezza dell'unita viene effettuata in funzionedella portata d'aria richiesta dall'impianto e della sua velocita diattraversamento della centrale.A proposito di quest'ultimo parametro e qui opportuno ricordare checon I'aumentare della veloclta si ottiene una riduzione delladimensione dell'unita selezionabile, cui corrisponde un inevitabileincremento del livello di pressione sonora prodotta dalla macchinastessa.Si rende pertanto necessario definire il giusto compromesso trafattore tecnico ed economico, tenendo comunque ben presente il tipodi applicazione considerata.In generale I'esperienza suggerisce di considerare valori della velocltadi attraversamento compresi tra 2,2 e 2,8 rn/s,Relativamente aile unita di produzione Sites, proponiamo di seguitoun diagramma di selezione rapida.Mediante tale diagramma, fissato il valore della veloclta diattraversamento e determinata la portata dell'aria richiestadall'impianto, e possibile effettuare una prima selezione dell'unita.Naturalmente tale scelta dovra poi essere confermatautilizzando del programma di selezione Sites, che consente didefinire facilmente la macchina sia dal punto di vista tecnico cheeconomico.

    11

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    12/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites l TEC-nOLOGICI

    MC/H

    100.00090.00080.00070.00060.00050.000

    40.000

    30.000

    20.000

    15.000

    10.0009.0008.0007.0006.0005.000

    4.000

    3.000

    2.000

    Diagramma e tabella per selezione rapida Unitadi Trattamento Aria Sites Tecnologici :::JI-

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    13/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICI

    OIAGRAMMA 01 8ELEZIONE RAPIOAGrandezza portate aria mc/h in funzione delle velocita in batteria2,0 2,2 2,4 2,5 3,1 2,8 3,0

    01 1.210 1.331 1.452 1.512 1.572 1.693 1.814018 1.421 1.563 1.706 1.777 1.848 1.990 2.13202 1.827 2.010 2.193 2.284 2.376 2.558 2.741028 2.449 2.694 2.939 3.062 3.184 3.429 3.67403 2.994 3.293 3.593 3.742 3.892 4.191 4.491038 3.326 3.659 3.992 4.158 4.324 4.657 4.99004 3.629 3.992 4.355 4.536 4.717 5.080 5.443048 4.044 4.448 4.852 5.054 5.257 5.661 6.06505 4.717 5.189 5.661 5.897 6.133 6.604 7.076058 5.201 5.721 6.242 6.502 6.762 7.282 7.80206 5.944 6.539 7.133 7.430 7.728 8.322 8.916068 7.050 7.755 8.460 8.813 9.165 9.870 10.57507 7.932 8.725 9.518 9.914 10.311 11.104 11.897078 9.331 10.264 11.197 11.664 12.131 13.064 13.99708 10.886 11.975 13.064 13.608 14.152 15.241 16.330088 12.247 13.472 14.697 15.309 15.921 17.146 18.37109 13.997 15.396 16.796 17.496 18.196 19.596 20.995098 15.034 16.537 18.040 18.792 19.544 21.047 22.55010 16.286 17.915 19.544 20.358 21.172 22.801 24.43011 20.218 22.239 24.261 25.272 26.283 28.305 30.32612 23.587 25.946 28.305 29.484 30.663 33.022 35.38113 30.067 33.074 36.081 37.584 39.087 42.094 45.10114 34.992 38.491 41.990 43.740 45.490 48.989 52.48815 42.120 46.332 50.544 52.650 54.756 58.968 63.18016 49.140 54.054 58.968 61.425 63.882 68.796 73.71017 55.188 60.707 66.226 68.985 71.744 77.263 82.782

    Serrande.Imateriali di cui normalmente sono realizzate Ie serrande checonsentono di realizzare la regolazione della portata d'aria daimmettere in centrale, sono normal mente acciaio zincato e lega dialluminio.La scelta tra i diversi materiali dipende essenzialmente daconsiderazioni di tipo economico sapendo che la scelta di serrandelega di alluminio porta a costi molto piu elevati, ma con il vantaggio diottenere una migliore tenuta tra Ie alette con conseguente riduzionedel rumore prodotto dall'aria durante I'attraversamento dellaserranda.In generale la regolazione dell'apertura delle alette puo avveniremanualmente, 0 tramite servomotori di tipo on/off 0proporzionale.

    13

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    14/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICIVentilatoriI ventilatori utilizzati dalle UTA sono sempre di tipo centrifugo a paleavanti 0 rovesce.La scelta tra Ie due diverse tipologie, dipende essenzialmente daconsiderazioni relative alia portata ed alia prevalenza da conferiredell'aria che si sta trattando.Per valori di prevalenza fino a 600 Pa e consigliabile utilizzareventilatori centrifughi a pale avanti; da 600 a 900 Paventilatori a paleavanti a bocca quadra. Oltre i 900 Pae necessario utilizzare ventilatori

    Modelli Ventilatori con basse pressioni fino a 600 PA totali (statica interna+ utile)Grandezza mod. Portata aria vel. aria m /s alia bocca pot install.AV- PA vel.2 m /s vel. 3 m /s Min Max Min-Max

    01 7-7 1.210 1.814 7,0 10,4 0,75-1,1018 7-7 1.421 2.132 8,2 12,3 0,75-1,102 9-7 1.827 2.741 8,3 12,5 0,75-1,1028 9-9 2.449 3.674 8,7 13,1 1,1-1,503 10-10 2.994 4.491 8,7 13,0 1,1-2,2038 10-10 3.326 4.990 9,7 14,5 1,5-2,204 12-9 3.629 5.443 9,6 14,4 1,1-2,2048 12-9 4.044 6.065 10,7 16,0 1,5-2,205 12-12 4.717 7.076 9,7 14,6 1,5-3,0058 12-12 5.201 7.802 10,7 16,1 2,2-3,006 15-15 5.944 8.916 8,7 13,0 2,2-4,0068 15-15 7.050 10.575 10,3 15,4 3,0-4,007 18-18 7.932 11.897 8,3 12,4 3,0-4,0078 18-18 9.331 13.997 12,6 14,6 3,0-5,508 18-18 10.886 16.330 11,4 17,0 4,0-7,5088 18-18 12.247 18.371 12,8 19,2 4,0-7,509 500 13.997 20.995 9,6 14,3 5,5-11,0098 500 15.034 22.550 10,3 15,4 5,5-11,010 500 16.286 24.430 11,1 16,7 7,5-11,011 560 20.218 30.326 11,0 16,5 7,5-15,012 630 23.587 35.381 10,2 15,3 11,0-15,013 710 30.067 45.101 10,4 15,5 11,0-18,514 800 34.992 52.488 9,6 14,4 15,0-22,015 900 42.120 63.180 9,2 13,7 15,0-22,016 900 49.140 73.710 10,7 16,0 18,5-30,017 1000 55.188 82.782 9,6 14,3 18,5-30,0

    14

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    15/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICIModelli Ventilatori con medie pressioni da 610 a 900 PA totali (statica interna+ utile)

    Grandezza mod. Portata aria vel. aria m /s alia bocca pot install.PA vel.2 m /s vel. 3 m /s Min Max Min-Max01 180 1.210 1.814 6,4 9,6 0,75-1,1018 180 1.421 2.132 7,5 11,3 1,1-1,502 200 1.827 2.741 7,7 11,6 1,5-2,2028 200 2.449 3.674 10,4 15,6 2,2-3,003 225 2.994 4.491 10,0 15,0 2,2-3,0038 225 3.326 4.990 11,1 16,7 2,2-4,004 280 3.629 5.443 7,8 11,6 2,2-3,0048 280 4.044 6.065 8,6 13,0 3,0-4,005 315 4.717 7.076 8,0 12,0 3,0-4,0058 315 5.201 7.802 8,9 13,3 3,0-5,506 355 5.944 8.916 8,0 12,1 4,0-5,5068 355 7.050 10.575 9,5 14,3 4,0-7,507 400 7.932 11.897 8,6 12,9 5,5-7,5078 400 9.331 13.997 10,1 15,1 5,5-7,508 450 10.886 16.330 9,3 14,0 7,5-11088 450 12.247 18.371 10,5 15,8 7,5-1109 500 13.997 20.995 9,6 14,3 7,5-11098 500 15.034 22.550 10,3 15,4 11-1510 500 16.286 24.430 11,1 16,7 11-1511 560 20.218 30.326 11,0 16,5 11-18,512 630 23.587 35.381 10,2 15,3 15-18,513 710 30.067 45.101 10,4 15,5 18,5-3014 800 34.992 52.488 9,6 14,4 18,5-3015 900 42.120 63.180 9,2 13,7 30-3716 900 49.140 73.710 10,7 16,0 30-4517 1000 55.188 82.782 9,6 14,3 30-45

    15

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    16/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICIModelli Ventilatori con alte pressioni da 910 a 1500 PA totali (statica interna+ utile)

    Grandezza mod. Portata aria vel. aria m /s alia bocca pot install.PR vel. 2 m/s vel. 3 m /s Min Max Min-Max01 - 1.210 1.814 - - -01S - 1.421 2.132 - - -02 - 1.827 2.741 - - -02S - 2.449 3.674 - - -03 225 2.994 4.491 10,0 15,0 3,0-4,003S 225 3.326 4.990 11,1 16,7 3,0-5,504 280 3.629 5.443 7,8 11,6 3,0-,004S 280 4.044 6.065 8,6 13,0 4,0-5,505 315 4.717 7.076 8,0 12,0 4,0-5,505S 315 5.201 7.802 8,9 13,3 4,0-7,506 355 5.944 8.916 8,0 12,1 5,5-7,506S 355 7.050 10.575 9,5 14,3 5,5-1107 400 7.932 11.897 8,6 12,9 7,5-1107S 400 9.331 13.997 10,1 15,1 7,5-1108 450 10.886 16.330 9,3 14,0 11-1508S 450 12.247 18.371 10,5 15,8 11-1509 500 13.997 20.995 9,6 14,3 11-1509S 500 15.034 22.550 10,3 15,4 15-18,510 500 16.286 24.430 11,1 16,7 15-18,511 560 20.218 30.326 11,0 16,5 15-2212 630 23.587 35.381 10,2 15,3 18,5-2213 710 30.067 45.101 10,4 15,5 22-3714 800 34.992 52.488 9,6 14,4 22-3715 900 42.120 63.180 9,2 13,7 37-5516 900 49.140 73.710 10,7 16,0 37-5517 1000 55.188 82.782 9,6 14,3 37-55

    16

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    17/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICISistemi di filtrazione.L'aria che si sta sottoponendo a trattamento, trascina sempre con seun certo numero di irnpurita e particelle in sospensione chedeterminano il grado di inquinamento dell'aria stessa. Primadell'immissione in ambiente e necessario abbattere taleinquinamento, contenendolo entro i valori definiti dalle normative inbase al tipo di applicazione considerata.L'efficienza di un filtro pUG essere definita come la capacita ditrattenere Ie irnpurita contenute nell'aria, pertanto i filtri sonoclassificati dalle varie normative (EN 779 per la ventilazione generale,EN1822 ed EUROVENT 4/4 per la filtrazione assoluta) in base alia loraefficienza.In generale I'efficienza di un filtro pUGessere classificata come Media(filtri a celie e rotativi), Alta (filtri a tasche rigide e flosce) edAssoluta.In pratica nelle UTA e sempre consigliabile far precedere un filtro adalta efficienza da uno di media efficienza, ed un filtro assoluto da unodi alta ed uno di media efficienza.Nel caso di presenza nell'aria da trattare di sostanze gassose nongradite, possono essere utilizzati filtri a carboni attivi in grado ditrattenere e fissare tali sostanze per mezzo dei carboni attivi stessi

    17

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    18/28

    UTSI Unita Trattamento Aria Sites

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    19/28

    UTSI Unita Trattamento Aria Sites

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    20/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICIBATTERIE

    Scelta delle batterie di riscaldamento.Dimensionare Ie batterie significa determinarne la geometria ovvero ilnumero di ranghi ed il numero dei circuiti necessari ad ottenere lapotenzialita richiesta.I metodi di dimensionamento delle batterie possono essere di tipografico, computerizzato od analitico, riportiamo di seguito, a titolo diesempio, il metoda analitico.PROGETTOI dati da definire in partenza sono i seguenti:lato aria. Portata Q a, caratteristiche termoigrometriche sia iningresso che in uscita dalla batteria, ovvero temperatura dell'aria abulbo secco entrante TbS1d uscente TbS2'eloclta V a; Tutti i dati riferitiall'aria sono considerati in condizioni di densita standard a 15C b.s. epressione atmosferica.Lato acqua. Le caratteristiche del fluido termovettore da definiresono la temperatura dell'acqua entrante tweed uscente twu;Per la determinazione del numero dei ranghi della batteria, e possibileapplicare la seguente formula:R= PJ (S KMm)In cui P, rappresenta la potenzialita richiesta, espressa in [kcal/h],data da:Pr = Q a *(tbs2-tbSl)*1,225*0,24Mm rappresenta la differenza media logaritmica tra Ie temperaturedell'aria e del fluido vettore (scambianti in controcorrente) data da:Mm = (dt1-dtJ/(log dtJdtJin cui: dt, = TbS2-TbSl;t, = twetwuK rappresenta il coefficiente di scambio termico determinabile in baseal grafico A per il cui utilizzo e necessario conoscere la velocltadell'acqua v; normal mente compresa tra 0,5 e 2,0 m I s e la velocltadell'aria, V a sempre espressa in m z s, calcolabile utilizzando seguenteformula:v, = Qj3600* SIn cui S rappresenta il valore della superficie di attraversamentodeterminabile dalla tabella 1 in funzione della sezione dipassaggio.In tale tabella e anche possibile determinare il numero di tubi T che,insieme con il numero di ranghi R calcolato, ci consente, utilizzandola tabella 2, di definire il numero di circuiti possibile N della batteria.VERIFICAProcediamo ora alia verifica dei calcoli effettuati e della batteria scelta.Utilizzando N possiamo calcolare la velocita effettiva di

    20

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    21/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICIattraversamento dell'acqua tramite la formula:v; = QJ(N * 690)Avendo precedentemente calcolato il valore della portata dell'acquadato dalla formula:Q w = QJ( twe- twJE quindi, tornando al diagramma A, e possibile determinare il valoreesatto del coefficiente di scambio termico K che ci consente diverificare il numero di ranghi calcolato.PEROITE 01 CARICOI dati calcolati consentono di determinare inoltre Ie perdite di caricolato aria (grafico A) e lato acqua (grafico 8).Scelta delle batterie di raffreddamentoPROGETTOI dati da definire in partenza, oltre a quelli su indicati, sono I'entalpia iningresso J1 ed in uscita J2 dalla batteria, desumibili dal diagrammapsicrometrico in base aile trasformazioni definite.La formula per la determinazione del numero dei ranghi della batteriada applicare in questo caso, nell'ipotesi di batterie di raffreddamentoscambianti calore sensibile e latente, e la seguente :R = PJ(SKMmFd)In cui P, rappresenta la potenzialita da scambiare, espressa in[kcal/h], data da:Pt= Qa *(J1-J2)*1,225*0,24z. , rappresenta sempre la differenza media logaritmica tra Ietemperature dell'aria e del fluido vettore (scambianti incontrocorrente) e pUG essere calcolato utilizzando la formula suindicata.Fdrappresenta il valore del fattore di deumidificazione che pUGesserecalcolato utilizzando il grafico O.I dati necessari per ladeterminazione di Fdsono: R, valore del rapportotra calore sensibile Ps (calcolabile con la formula Ps = Qa *(tbs1-tbs2)*1,225*0,24) e calore totale P, precedentemente calcolato;nonche il valore della velocita dell'acqua Vwnormalmente compresatra 0,5 e 2,0 m/SAnche in questo caso il calcolo del coefficiente di scambio termico KpUGessere determinato graficamente tramite il grafico Eper il cuiutilizzo e necessario conoscere la velocita dell'acqua Vw , semprecompresa tra 0,5 e 2,0 m z s, e la veloclta dell'aria, V a sempre espressain rn/s, calcolabile utilizzando seguente formula:v, = Qa/3600*SAncora una volta S rappresenta il valore della superficie diattraversamento sempre determinabile dalla tabella 1 in funzionedella sezione di passaggio.

    21

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    22/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICIAnalogamente al caso precedente da tale tabella e anche possibiledeterminare il numero di tubi T che, insieme con il numero di ranghi Rcalcolato, ci consente, utilizzando la tabella 2, di definire il numero dicircuiti possibile N della batteria.VERIFICAAnalogamente al caso precedente procediamo con la verificacalcolando la velocita effettiva di attraversamento dell'acqua comesegue:v; = QJ(N* 690)nota il valore della portata dell'acqua calcolato con la formula:Q w = QaI(twe- twJE quindi, tornando al diagramma A, il valore esatto delcoefficiente di scambio termico K che ci consente di verificare ilnumero di ranghi calcolato.PEROITE 01 CARICOI dati calcolati consentono di determinare inoltre Ie perdite di caricolato aria (grafico A) e lato acqua (grafico F).Sistemi di umidificazione.II processo di umidificazione tende ad ottenere I'incrementodell'umldita relativa dell'aria che si sta trattando fino al valoreprevisto, aumentandone il contenuto di vapore.I sistemi in uso attualmente si possono suddividere in due categorie:adiabatici ed a vapore.Nei sistemi adiabatici si realizza il cambiamento di state dell'acqua invapore senza che vi sia alcuno scambio di calore tra il sistema eI'sterno, facendo in modo che il calore latente di evaporazione vengafornito all'acqua dall'aria trattata.In pratica aria ed acqua vengono poste in intimo contatto tra di loraavendo cura di aumentare il piu possibile I'interfaccia di contatto aria/ acqua con 1 0 scopo di favorire 1 0 scambio termico.I principali sistemi di umidificazione attualmente in uso sono a paccoalveolare, a pioggia, ad ugelli nebulizzatori.Negli umidificatori a vapore si immette vapore surriscaldatodirettamente nell'aria. La produzione di vapore pUG avvenireesternamente od internamente alia centrale di trattamento ariamediante sistemi ad elettrodi immersi 0 con produttore di vapore.Nel caso in cui la velocita di attraversamento dell'aria supera i 2,4 rn/se necessario utilizzare un separatore di gocce, onde evitare iltrascinamento di acqua.Recuperatori di calorePer alcune applicazioni pUGessere conveniente recuperare il calore

    22

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    23/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICIcontenuto nell'aria da espellere a favore dell'aria di rinnovo, daimmettere in ambiente.La convenienza economica dell'utilizzo di un recuperatore di caloredeve essere valutata di volta in volta considerando che si avra unmaggior costa di investimento a causa della presenza nella UTAdellasezione di recupero.Inoltre, a causa dell'incremento delle perdite di carico interne dovutaalia presenza nella UTAdel recuperatore, sara necessario selezionaredei ventilatori maggiorati, sia in mandata che in ripresa.I tipi di recuperatori maggiormente utilizzati sono a flusso incrociato,rotanti, con scambiatori arta/acqua, di cui riassumiamo brevemente imaggiori pregi e difetti.ReCUDeratori di calore a flusso incrociatoAffidabilita Perdite di carico fino a 300 PaFacilita di manutenzione Rendimenti non molto elevati max. 50%Ottimo isolamento tra i flussi d'aria Necessita di avere i flussi d'aria adiacentiElevate superfici di scambio termicoRecunerafori di calore rotantiRendimenti elevati anche pari al 60% Perdite di carico fino a 300 Pa

    Pulizia difficilePericolo di miscelazione tra i flussi d'ariaNecessita di avere i flussi d'aria adiacenti

    Recunerafori di calore a batterieSernplicita di costruzione Rendimenti non oltre il 40 %Facilita di manutenzione Necessita dell'utilizzo di una pompa dicircolazione dell'acqua tra Ie batteriePossibilita di avere i flussi d'aria distantiPerdite di carico non oltre i 150 Pa

    SilenziatoriNel caso in cui il rumore prodotto dai ventilatori presenti nella CTAetrasportato negli ambienti dal flusso d'aria per mezzo dei canali,risulta essere eccessivo rispetto al valore massimo ammissibile, enecessario equipaggiare la UTA stessa di silenziatori, onde riportareI'emissione sonora entro i limiti ammessi.La riduzione dei livello di pressione sonora in banda d'ottava, misuratatra monte e valle del silenziatore a parita di distanza, fornisce lacapaclta del silenziatore stesso di attenuare il rumore.E' consigliabile prevedere il montaggio di ventilatori sia sulla mandatache sulla ripresa delle centrali di trattamento aria, in modo daattenuare il rumore alia Fonte.I silenziatori utilizzati per Ie CTAsono di tipo dissipativo a setti, il cuilimite e rappresentato dalle dimensioni a volte eccessive.Ci sono casi in cui pUGessere consigliabile montare i silenziatoriall'interno dei canali.

    23

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    24/28

    UTS U .'.' "If'" t. ...A ., S" ~SI,TeS, 4 1 D't.a ,ra rt.ameD ..O .'Ir'8 ''Ites l TECnOLOGICI

    Grafico A1,200

    900

    1,

    !/./ / ~, / /"-II '/1/ L-

    :1 /v/v: ,/VI II I V.... ./ V/V /' V

    /''/i/ V V"""! V/ /v V /'! I ..".'__ r-' '11/V ,.'P f :/ VVLZVyv I . .. .. .. .. f-I _ L L /' I V I/1 i/~/ V /'V II f / ) '/V " ',~ I'h 'U/ V

    if Lj 17VII 'L / ~VI, / I,il/ /If V i/ I/ I , IIII

    21,5 -8

    1 1 0 0

    0 . 8

    1,000 0,6

    0,4

    K [kcal/h C m2 Sf R]Veiocita acqua

    rnt/s

    800

    700

    6002 3 4 5 6

    Velocita aria rnt/s

    42

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    25/28

    UYI!!'I .. . . < : : : : : : " " i SIITES~ 1{~ Unita Trattamento Aria Sites lTEC-nOLOGICI

    TABELLA 1G d sez, UT8 25 rnmsez. UT8 50 mml8EZIONE BATTERIAI N tubi I N tubiran ezza'I Base IAltezza I Base IAltezza I H I L I MQ I P.60 I P.30

    01 700 620 750 660 420 400 0,17 7 14018 800 620 850 660 420 470 0,20 7 1402 800 740 850 780 540 470 0,25 9 18028 900 740 950 780 540 630 0,34 9 1803 900 860 950 900 660 630 0,42 11 22038 1.000 860 1.050 900 660 700 0,46 11 2204 1.000 920 1.050 960 720 700 0,50 12 24048 1.100 920 1.150 960 720 780 0,56 12 2405 1.100 1.040 1.150 1.080 840 780 0,66 14 28058 1.200 1.040 1.250 1.080 840 860 0,72 14 2806 1.200 1.160 1.250 1.200 960 860 0,83 16 32068 1.350 1.160 1.400 1.200 960 1.020 0,98 16 3207 1.350 1.280 1.400 1.320 1.080 1.020 1,10 18 36078 1.500 1.280 1.550 1.320 1.080 1.200 1,30 18 3608 1.500 1.460 1.550 1.500 1.260 1.200 1,51 21 42088 1.650 1.460 1.700 1.500 1.260 1.350 1,70 21 4209 1.650 1.640 1.700 1.680 1.440 1.350 1,94 24 48098 1.800 1.640 1.850 1.680 1.440 1.450 2,09 24 4810 1.800 1.760 1.850 1.800 1.560 1.450 2,26 26 5211 2.150 1.760 2.200 1.800 1.560 1.800 2,81 26 5212 2.450 1.760 2.500 1.800 1.560 2.100 3,28 26 5213 2.800 1.940 2.850 1.980 1.740 2.400 4,18 29 5814 3.100 2.000 3.150 2.040 1.800 2.700 4,86 30 6015 3.700 2.000 3.750 2.040 1.800 3.250 5,85 30 6016 3.700 2.300 3.750 2.340 2.100 3.250 6,83 35 7017 4.100 2.300 4.150 2.340 2.100 3.650 7,67 35 70

    43

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    26/28

    UTSI Unita Trattamento Aria Sites

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    27/28

    UY -S U .... or.... .. A .. S.... ~SITeS"" , 4 DI..a I,ra ....ameD ..o 'rIa '.i.es lTEc:nOLOGICI

    Grafico BFattore di deumidificazione

    10.8

    Fattore dideumidificazione

    1. 5 -+----+~_---II---_---,;~~-#-~~-----,..".___ 0,4- Velocita acquarnt/s

    1 10,9 0,8 0,7 0,6 0.[5 0,4

    Calore Sensibile/Calore Totale

    4S

  • 5/10/2018 UTS scheda tecnica

    28/28

    Grafico C

    600

    --

    I 1 ~-1 / 1 1/ L-

    I / /',//'7" ",/ I/'~ , . , . . . . . . . . . . . , -//1 .-/,. Ii 1/JI ,.", ""'-_/ I~ ~ ..1--.- . . . . . . . .// /v ~:1 / / / ' ,._ ; , I ...V; oP!! ' -!V/ /' /1 _ . . . . , . . . . :.--IV L,/ ::P, I

    I L / / l'/. / ' I - I 1 _ -~__-/ Y . . . . . . . . . ~ II _". I - - -1/ ,I ./i I ~~I / I . .. .. .. /- I/ ./1 1IV /, , .IL ~ I/ 1 i ,.1

    I ! 1II 1

    I

    21, 5

    90.0

    1

    BOO 0,8

    0,6700.

    K [kcal/h C m2 Sf R]Velocita acquarnt/s0.4

    .500

    4002 :3 4

    Velocita aria rnt/s

    46