utori Vari-Antologia di poemi napoletani

59
'., . '1" •• :Jv ht':i~ ~~~! !~ill j'!'" L~l liltJ ::i~ li!~'i I~~, ~t~t- t!; ~I ~,' tl~1' r.1~.f ~~J 1 11-' , ,liF. b I ~i~ B.!tl: rl~1 U~ h~l t:~ !~: ~~.~. ~ :.".~. .j~~~' ,11~ .lli'''· l' ;J >I.~" )tl~, II~, 'jì~, ' 1rì';~' j "11 " ~j' , 'Ih't 'i fft" , 'I~ '1'· '. Il ~ ,fli 'li~1 '11Wl '1 1-(" ,.;1 ' 118 LA POESI" DIALETTAI.E NAPOLETANA 119 12 4 'r, !IIY J~~d ift tì;" ,n,; , ,:\1(1 il I: ,l' ,: ;',.f' :",: !i: ,!-,,'ì ~:I l' j . ::;f~~ d, , ,i'll' .1.: ;l ~ ,',Il' ,k ~I' ,~;:. ' '1t" ' if' w,l' 1~~ i~1' "~:f!l :;:;·,t ~:~.: h 1 nL;', '~1' ;~rJ,,: ~':' I,:. ~f.,' ,l q\;,oi!t', i~"'iir l''' ~ • f..' " , criticata (ma poi approvata) dal Croce nel Giorn. Storo Letter. !tal. (a. LXII. 1913, :pp. 416-20); il Croce stesso, quindi. tornò ancora sull'argomento pubblicando neU'Arch. Storo Provo Na- polet. (a. XXXIX, '1914) Una sconosciuta versione della < Storia de cient'anne arreto ~, mentre aveva già pubblicato nel 1910 (negli Atti del1'Acc. Pontaniana, a. XL) Velard. e la sua inedita Farsa napolet. (e si veda anche IL lamento c la farsa de li massari di Velard., di L. Emery, nell'Arch. Storo Provv. napolet., a. LXI, pp. 324-40); ancora del Croce è da segnalare un breve saggio su Velard. pubblicato già nelle Curiosità storiche (Napoli, '1921, pp. 106-12) e poi ristampato negli Anedd. di varia letterato (Bari, 1953, II. pp. 69-75); cfr. infine le poche acute e argute righe sulla polemica Russo-Croce intorno a Velard. del Prota Giurleo: Vecchie polemiche e nuovi docum. sul poeta dialett. G. C. Cortese, in Nostro Tempo, agosto 1957. ~ " STORIA DE CIENT'ANNE ARRETO l (1). Cient'anne arreto ch'era viva vava, 'Nnante che fosse Vartommeo Coglione, Dicea no cierto che l'auciello arava, A ttiempo che sguigliaje lo Sciatamone. Ne'era lo Rre Marruocco che s'armava: Panzera, lanza longa e toracone, E po' jeva a truva' li Mammalucche Co balestre, spìgarde e co ttrabucche. 8 " .~ ! 1:;' 16 .f:.f., l''' ~,'~ i~ 'l' t/:i!;' '.$" 'f'\\ l._ "" '. ',. )i~" ~t;', r !. \;",! ;~ l'lr :t li], I ~t , /'1 ~i i,l ~;;':' " ~ " '''': " .~' ,r l''' s;: ,,.~ I ~. j~' ,~~':111\:; '" ';. ~ ."" 1·1' 'f :.,1 r, l,I" .••.. 1.. f.t". l,I; ,<~ I<lL, l'il ! ~:I ,~. ' I l' .~ I; ìlfi 2 (Il). Chillo fu tiempo che Berta filava, Co chillo doce vivere a l'antica! Portava brache e nullo delleggiava! «Quatt'ova a Cola!» te dicea la piea. Si pe la via na femmena passava, Le dicevano: «Ddio la benedica! ». Mo, s'uno parla, e chella se corruzza: Chi te pienze che ssia? Monna Maruzza. 20 24 ~ 3 (III). O bell'ausanza, e ddove sì squagliata? Pecché non tuorne, o doce tiempo antico? Pigliave co lo bisce, a na chiammata, Cient'aucelluzze a no trunco de fico! L~ ffemmene, addorose de colata, 'N dobretto s'aunevano a no vico, Danzanno tutte 'n chietta (oh bona fede!) La Chiarantana e po' lo Sponta-pede. ~ , .. " .•. " .

description

Miscellanea

Transcript of utori Vari-Antologia di poemi napoletani

Page 1: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

'., .'1" ••:Jvht':i~~~~!!~illj'!'"L~lliltJ::i~li!~'i

I~~,~t~t-t!;~I~,'

tl~1'r.1~.f~~J111-' ,,liF.b I

~i~•B.!tl:rl~1

U~h~lt:~!~:~~.~.~:.".~..j~~~',11~.lli'''·l' ;J>I.~")tl~,II~,'jì~,'

1rì';~'j"11 "

~ j' ,

'Ih't'i fft", 'I~'1'·'. Il ~

,fli'li~1

'11Wl'1

1-(",.;1 '

118 LA POESI" DIALETTAI.E NAPOLETANA

119

12

4

'r, !IIYJ~~difttì;",n,;

, ,:\1(1il I: ,l',: ;',.f':",: !i: ,!-,,'ì~:I l' j

. ::;f~~d,, ,i'll' .1.:;l ~

,',Il',k~I',~;:.'

'1t" 'if'w,l'1~~i~1'

"~:f!l:;:;·,t~:~.:h1

nL;', '~1';~rJ,,:~':' I,:.~f.,' ,lq\;,oi!t',

i~"'iirl'''~ • f..'

" ,

criticata (ma poi approvata) dal Croce nel Giorn. Storo Letter.!tal. (a. LXII. 1913, :pp. 416-20); il Croce stesso, quindi. tornòancora sull'argomento pubblicando neU'Arch. Storo Provo Na-polet. (a. XXXIX, '1914) Una sconosciuta versione della < Storia decient'anne arreto ~, mentre aveva già pubblicato nel 1910 (negliAtti del1'Acc. Pontaniana, a. XL) Velard. e la sua inedita Farsanapolet. (e si veda anche IL lamento c la farsa de li massari diVelard., di L. Emery, nell'Arch. Storo Provv. napolet., a. LXI,pp. 324-40); ancora del Croce è da segnalare un breve saggio suVelard. pubblicato già nelle Curiosità storiche (Napoli, '1921,pp. 106-12) e poi ristampato negli Anedd. di varia letterato(Bari, 1953, II. pp. 69-75); cfr. infine le poche acute e arguterighe sulla polemica Russo-Croce intorno a Velard. del ProtaGiurleo: Vecchie polemiche e nuovi docum. sul poeta dialett. G.C. Cortese, in Nostro Tempo, agosto 1957.

~

"STORIA DE CIENT'ANNE ARRETO

l (1). Cient'anne arreto ch'era viva vava,'Nnante che fosse Vartommeo Coglione,Dicea no cierto che l'auciello arava,A ttiempo che sguigliaje lo Sciatamone.Ne'era lo Rre Marruocco che s'armava:Panzera, lanza longa e toracone,E po' jeva a truva' li MammaluccheCo balestre, spìgarde e co ttrabucche. 8

". ~ !1:;'

16 .f:.f., l'''

~,'~i~ 'l't/:i!;''.$" 'f'\\l._ ""'. ',.

)i~" ~t;',r !.\;",!

;~ l'lr:t li],I ~t , /'1

~i i,l~;;':'"

~" '''':

" .~' ,rl'''s ;:,,.~I ~.j~'

,~~':111\:;'" ';.

~ ."" 1·1''f :.,1r, l,I".••.. 1..f.t". l,I;

,<~ I<lL,l'il ! ~:I,~. ' I l'.~ I; ìlfi

2 (Il). Chillo fu tiempo che Berta filava,Co chillo doce vivere a l'antica!Portava brache e nullo delleggiava!«Quatt'ova a Cola!» te dicea la piea.Si pe la via na femmena passava,Le dicevano: «Ddio la benedica! ».

Mo, s'uno parla, e chella se corruzza:Chi te pienze che ssia? Monna Maruzza.

20

24

~

3 (III). O bell'ausanza, e ddove sì squagliata?Pecché non tuorne, o doce tiempo antico?Pigliave co lo bisce, a na chiammata,Cient'aucelluzze a no trunco de fico!L~ ffemmene, addorose de colata,'N dobretto s'aunevano a no vico,Danzanno tutte 'n chietta (oh bona fede!)La Chiarantana e po' lo Sponta-pede.

~,.." .•." .

Page 2: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

r

I-r

~

i·,!?

g;.

Se scusa SI /101/ l'V L ••••••.

comme uorria

Cierto si sorzetasse Compà Iunno,O Iacoviello, O lo poeta Cola,O si Giovanne de la CarriolaTornasse ri'autn vota a chisto murino,

Co bierze senza fine e senza funnoCecca mia bella laudarriano sola:Ca, penta comme a càrdola 'n gaiola,Ha l'uocchio nigro e lo capillo iunno.

cantato di Laura e chi di Beatrice,il Petrarca e Dante.

12. Lodate Cecca, voi cigni, cheio sono una cornacchia.

)3·14. 11/11110 Cecato, Giovann» deIn Carriola: poeti e cnnrori popolarigià sopra incontrati: cfr. Micca Pas-saro, II 28 2; X 31 6.

SI SCUSA SE NON PUÒ CANTARE LE

LOOI 01 CECCA COME VOIUtEIIIIE: I.JOTUI,]fJ(': rcsuscirnsse: Compà 1111/-

I/O: cfr. il sonetto preced., v. 13.2. l acouiello, lo poeta Cola: poc-

li popolari napoletani del Cinquecen-IO, del primo dei quali osserva ilCAPASSO (Sulla l'DI'sia popolare, p.325) che « ricorda la maschera na-

poletana di Couicllo, più antica delPulcinella, ora rimasta solamente nelrepertorio dei burattinai» (cfr. an-che MALATO, La poesia napolet., Ipp. 100 sgg.). Un J ncovcllo è ricor-dato anche in un l'./iOIllIllNO forsedel tardo Quattrocento (in MALATO,

op. cit., I p. 34, v. 60), ma è dif-ficile dire se si riferisca alla stessapersona.

J. Ciovtll/I/t' dI'In Carriola: cfr.il sonetto preced., v. 14.

5-6. Loderebbero soltanto Ceccnmia bella con versi infiniti, senzafondo.

7. càrtlola: la femmina del carde]-lino.

\\

Conia le pene soie ammerose

Pe Cecca sr'arrna squàcquara e squaquigliaE comme a sivo de cannela squaglia,E faccio vampa comme fa la pagliaO comme a porva quanno fuoco piglia.

Ma si no' m'amma non è maraviglia,Pecché me trovo senza na re taglia :Ammante affritto che non ha na magliaSe devarria grattare co na striglia!

Che serve a fa' la museca e la veglia,

9. Bennnrdìnieìlo: l'altro poetapopolare Velardiniello o Bernardi-nicllo, già incontrato nel Micca Pas-saro, II IJ l.

Il. Le farebbe una ciaccona (cfr.sopra, Viaggio di Parnaso, II 19 7)e un ballo tondo.

14. graste: cocci, frammenti distoviglie.

..

RACCONTA I.E SUE PENE AMOROSE

(Si noti, particolare curioso, la rimaottenuta in tutto il sonetto su aglio,egjia, iglia, aglio): 1·2. Per Ceccaquest'anima ribolle e si strugge, esi scioglie come sego di candela.

6. retaglia: ritaglio, pezzo di pan-no, cosa di infimo valore.

9. Che vale far musica e serenate.

I:~~:;

1~~ii/I~,',~.,.:.,~'~;~f.~.: t:~. ,_,;;",' l"'":jA;,~'~., ... ),1.

}W:;:.:: ~~.ì.:·i"'~'\ f:l

'~l(,:,.'.','''.:o',:'

~ '.!'.J;' ..,!-',.

..è~_ ):1r:k~'r~'~"

• ',I -::~/~t)I~'

,.... ':~~~.1'~"'J';, ...,';\""~,.:'" "~(i'ì.'-:·:j .'1~,..,'., !.. ".;r...·

\:~~~&.'i~·.~:t,:.·"i~·}

,:',

.;\;.~::..: \"

~

Page 3: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

562

",:"

Tiorba a taccone

E fra trlncole e smincole la isteA mettere a ssa rossa legatura?

Fuorze pecché è contralia a la fatturaAll'uorto de le Grazie la cogliste,O pecché de li spirete hai pauraSso bello mazzetiello ne faciste?

i

j

Affé, te muste femmena saputa,Ca, comme scrisse Minaco dottore,L'aruta è chella ch'ogne male astuta.

Ma tu l'haie còuta, e tu l'haie fatto, Ammore,Pe te magnare fritto co ss'arutaLo sango che m'è 'sciuto da sto care.

UVA Cecca che faceva lo ueuerone a Cieco,

zoè lo puorco

lo mo veo Cecca co na scafareiaChe zeppa zeppa de cocozze sta,

questa treccia bionda di natura.34. E fra ciondoli e fronzoli la

andasti a mettere con questa lega-tura, con questo nastrino rosso; cfr.il BASILE (Cunto, I lO, ed. CROCEp. 132): « •••li trincole e mingoleche portava appise'ncanna », che ilCROCE rende in nota: «Fronzoli,gingilli »; anche il DEL TUFO (Ri-tratto, p. 62) scrive: «Ma poi conaltri ancor: "tringole e mingole! /Chi accatta lazzi e spingole?" ».

5. è.: fattura: è contraria allafattura, cioè è contro il malocchio.

Ma la rota era (ed è) consideratarimedio anche a malanni non di ori-gine magica: di qui il proverbio,tuttora corrente (c citato più avanti,vv. 10-11, in forma di wellerismo):«Aruta, ogne male astuta », spegneogni male.

9. te muste: ti mostri.13. Per mangiarti fritto, [insapo-

rito] con questa rota.A CECCA CHE FACEVA IL BEVERONE

A CICCO, CIOÈ IL MAIALE (Si alter-nano endecasillabi piani c tronchi):1. co na scajareia: con una grossa

;,M"··~rot.y\

':.;

::~.-~.,~:,;:!,1,\

. li:)~:

i

":J,:-.;.

.-)

,'F.

'".:;'.:'::j~".,

Corda primma 56)••

Co n'uocchie e co na faccie che grelleia,Chiammare: « Cicco, Cieco, viene ccà! »

Da lo mantrullo addove sieggio faEsce lo puorco e tutto se rccrcia,E 'nnante ad essa de carrera va,Che le gratta la panza e se ne preia.

lo, che lo veco accarezzare tanto,lecco no grutto e no sospiro, aimé,Né pozzo fare a no' spara' lo chianto:

« O puorco, frate mio, viato te!Pc sta' co Cecca e paziiare accantoD'essere puorco me contento, affé! »

scodella di terracotta,4. Ciceo: voce probabilmente ono-

matopeica (cfr, il toscano ciacco) perchiamare, e quindi per indicare ilmaiale (analogamente a micio, esimili).

5. Dal porcile dove ha sede.6. se rccreia: si ricrea, si bea.10. I ecco: getto, emetto.13-14. Per stare con Cecca e gio-

care accanto [a lei] mi contento,sono lieto, affé, di essere maiale.

'iill~

'~ 'H,

}~~~~('l"; ',~i,1 ,~( \.

" ,, ,

~~('l~., Ifi.

( ~~::0:'.

'j.!'

" ~;.,

~~:ll~•• ,1

.,,i'-,

:) i/'. j.~., 'W;!'!~t.1ffi

i'':", "

,I :S!:lVli,;~~~~.i~;.:l,~,·i· '1'\","",'~ . tt:"lrt.'

~.J';'I:'~'

rt,:H:,",,..'"~.I.) I.t·\r· ,;+\ '-'.~:

I

Page 4: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

r 26

( olo canto commo belle e vertoloseSo' le vai asse de chesta cetate,E quanto iocarelle e vroccolose,Massema quanno stanno 'nnarnmorate;Dirraggio po' l'autre isce belle coseChe fanno quanno songo nmarctate:Ma non faccio li vierze 'n toscancseAzzò me 'ntcnga onnuno a sto paese.

"(

l

2 Aggie pacienzia pe no poco, o Musa,S'io te dongo la corda, ca besogna,Sore mia bella, fare commo s'usa,Pe non essere ditto: «Oh che bregogna! »Oie è peo stare co la vocca chiusaCa la zella, la gliannola e la rogna:Perzò nesciuno a Napole nce restaChe no' scache la carta co la 'ngresta.

3 Perzò mo me ne vengo adaso adaso:Stipame de ienestre na corona,Ca voglio tutto quanto nfi' a lo naso'Nchireme de chell'acqua d'Alecona.Viata te se dintro de ParnasoMe faie trasire co la cera bona,

{

1. 4 Soprattutto quando sono in-namorate; 5 dirò poi le altre oh bel-le cose; 7 non scrivo questi versiin toscano; 8 AlZÒ: acciò, affinché;'ntenga: intenda.

2. l Aggie pacienzia: abbi pazien-za; le... corda: ti do corda, ti, inco-raggio, ti stimolo; 4 per non sentir-si dire: "O che vergogna"; 5-6 l'usocorrente è tale che la tigna, la fi-

stola, la rogna sono meno gravi delsilenzio; 7-8 perciò non c'è nessunoa Napoli che non faccia larghissimouso di carta e inchiostro.

3.2 Conscrvami una corona di gi-nestre; 3-4 voglio riempirmi tutto,fino al naso, di quell'acqua di Eli-cona: l'acqua della fonte di Ippo-crene, ispiratrice di poesia; 5 uiata:beata, perché ti ricompenserò ampia-

..;.,

"27

Ca te 'mprornmetto fare pe saluto_, lNo pideto, no sàuto e no stornut~

4 Aveva Renza n'anno e miezo meseFatte le iacovelle a Menechiello,Ma lo patrone, ch'era calavrese,Maie ncc la voze dare a lo zitiello.Cccca che l'era mamma e chesto 'n teseLe disse: «Se non cagnie cellevrielloFaraggio che ccà dinto cchiù non trasa,Ma la faccio chiavare a ri'autra casa.

5 «Ca tu te la chiavaste sola solaDe dece anne a sta casa, la rnaressa,Che pareva na lècora 'n gbiola,E mo de le vaiasse è la vavessa:Ca n'ha quaranta, la. scura fegliola,E la gonneUa ancora è chella stessa »,Quanto disse aUecorda quarche cosa,Musa, ca sta materia è precolosa.

6 Sappe dicere tanto, 'n erosione,Che fu contento de la mrnaretare,E dezele tre onze, lo patrone:Perzò subeto fecero chiammare

mente; 7 'mprommetto: prometto.4.2 Aveva trescato con Menechiel-

lo; 4 non aveva mai voluto darglie-la; zitiello: giovane, ragazzo da mo-glie; 5 Cccca, la madre; 6 Se ... cel-lcuricllo: se non muti atteggiamento;8 la metto a servire in un'altra casa:è evidente il valore anfibologico di"chiavare", su cui il C. insiste nel-l'ottava seguente.

5. l te la chiauaste : te la prende-sti; 2 Ve dece anne: di dieci anni;la maressa: la poverella; 5 ora è lanonna delle "vaiasse"; 6 porta an-cora la gonna di quando è entratair- casa rua; 7 ricorda qualcosa diquanto disse; 8 ca ... precolosa: chéquesta materia è pericolosa.

6. l Sappi dire almeno, in conclu-sione; 3 il padrone le dette tre ono

,

i·:r.t 't.

F'.j,.[ì[i',..:..

. i';:~,I

i

i~

.~ fìI

~.; .•~, r. "j,.~<; •.\f .

l''··..~.( ~'

,.,';.,\'-;:,

I

Page 5: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

,

..,...".

Mineco, ch'era a Zoccola guarzone,E bello ne la fecero portare,Che ièro cchiù cont ienre e conzolarcChe chillo che va 'n miezo a li confrate!

7 Deceva onnuno: «A la boria ora sia,Ve guarde 'n chioppa sempre lo Segnore! »Era co lIoro Madarnma Locia,Femmena vertolosa e de valore,E disse zitto zitto: «Figlia mia,Tèccote chisto lazzo de colore,Ch'è buono, arrasso sia, p'onne fattura.Chi sape, figlia, la mala ventura? »

18Arrevate a ~ casa s'assettaroA la tavola, ch'era apparecchiata;Cuotto onne ncosa e siibbeto rnanciaro,E pe le fare 'nore fu cantataDa no vecino 110ro, potecaro,Chesta canzona, ch'aveva accacciataUno certo poeta de la Marca,Non saccio se lo Dante o lo Petrarca:

~9 «Bella cocchia gentile, quinci e linci,

Pezzate goder anco unquanco lei,

ce, pari a novanta carlini; 7-8 anda-rono più contenti e consolati di uncondannato a morte mentre si avviaal patibolo in mezzo ai frati dellacongregazione dei Bianchi, addettialla sua assistenza religiosa.

7.2 'n chioppa: in coppia; 6 ec-cori, prendi questo laccio colorato;8 chi può conoscere, figlia mia, lamal a sorte.

S. 1 s'assett aro: si sedettero; 3 cot-ta ogni cosa, sùbito mangiarono; 5pot ecaro: bottegaio; 7-8 un certopoeta delle Marche, non so se Dan-te o il Petrarca: riferimento cvidcn-temente scherzoso.

9.1 quinci e linci: qui e Il, C,\O-zona tura della parlata toscaneggian-te; 2 unquanco: propriamente "mai","giammai", ma sembra qui usato

!. ,

J U~I,.... •.. •. _ _

De lo Mercato tutti 'i semidei,E tutto questo munno anco costrinciAd auzarete chillele e trofei:Tal che da Bacço a T ile p' acccllenzaSe canta: Viva Menechicllo c Renza! »

lO Fornuta che s'avette sta canzone,Che fece tutte quante ascevolire,Onnc vaiassa prega IacovoneChe le bertute lloro voglia dire:Ed isso pe le dare 'sfnzioneCOSSIdecette: « Staterne a sentire,Ca de vuie ma dirraggio, o vaiasselle,Quanto site compri te e quanto belle,

Il «Songo le vaiasselle iusto iustoCenère e ianche commo na rapesta,Colloritelle pro pio commo arrustoE saporite cchiù ca n'è l'agresta:

piuttosto nel senso di "quanto", percui il verso 1: da leggere: possiategodere ancora quanto lei; è eviden-te che tutta l'ottava, che vuol paro-diare la poesia toscaneggiante napo-letana, non ha senso compiuto, e de-liberatamenre si serve anche a spro-posito di forme toscane più o menoricercate; 3 tic bcllizze: in bellezza,con la tua bellezza; 4 De lo Mer-calo: del quartiere Mercato; 6 adinnalzarti onori (ma cbilletc è ter-mine generico) e trofei; 7 da Beccoa Ti/e: locuzione corrente nel sensodi "da un capo all'altro della terra":Bacco è corruzione scherzosa di Dal-Iro (cfr. per es. il Viaggio di Par-

naso, IV .38 7), la regione degli an-tichi Bactri, la Bactriana, corrispon-dente all'odierno A( ghauisan setten-rrioncle: Ti/e potrebbe essere l'isoladi TiIo, nel Dodecanneso, o Stilo,in Calabria, o più probabilmentel'antica misteriosa isola nordica diThyle o Thule.

lO. 1 Finita che fu questa canzo-ne; 4 dire: illustrare, declamare.

Il. 3-4 Colori telle proprio come ar-rosto (quindi di pelle scura) e piùgustose che non sia l'uva acerba:parodia di stile bernesco della bellez-za muliebre celebrata dai petrarchi-sti del Cinquecento. Come nel notosonetto del DERNI I n lode della sua

Page 6: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

30 Vaiasseide

o sia de lo icnnaro o sia d'agusto,O iuorno de lavore o de la festa,Le vide cchiii atte!late e cchiii lucenteCa no' lo S(ant')A(ntuono) le iommente.

12 «Tutte so' sciure e tutte penneriglicE cannacchc e scioccaglic c zagarcllo;Se radeno lo fronte co le strigliePe parere cchiu lustre, ianche e belle;Se vanno 'ntonacanno po' le ciglieDe mille scotelluccie ed arvare!leChe le patrune teneno stipato,Co l'acqua de cocozza e solemato.

13 «Le scarpetelle (or.: lloco te voglio!)Chi vedde rnaie la cchiù attellata cosa?Dimmello a me, ch'ancora me ne doglioPerché a ste spalle n'aviette na 'ntosa!

donna il C. finge di esaltare la bel-lezza, la grazia, le virtù delle "vaias-se", trovando a queste i termini diparagone meno lusinghieri; 8 riferi-mento alla diffusa usanza di festeg-giare il giorno di S. Antonio Abate(17 genn.), protettore degli animali,con cerimonie in costume, fra l'al-tro ornando asini, cavalli, buoi, ecc.,di serri di mozzarelle, formaggi,ciambelle e altre cose commestibili,e facendo far loro tre giri intornoalla chiesa del santo, con evidenteintento propiziatorio (cfr. ZITO, An·notaziune, pp. 88-90; il DEL TUFO:« In Santo Antonio poi vedrianl'istesso / de l'uno e l'altro sesso, /con infinite banche di taralli / perfar colazione, / sosamelli, copete e

buon torroni: / vedreste asini ebuoi, muli e cavalli / menati intor-no a quella santa chiesa / per qual-che avuta offesa, / e fu ora e den-tro insiem donne e donzelle / conmille cittadine e villanelle », Ritrat-to, p. 251).

12.1 TUUe so' sciure: son tutte[piene di) fiori; 3 si raschiano la fron-te con le striglie; 5-8 si vanno poiintonacando le ciglia con [il conte-nuto di) mille scode!luccc e vasettiche le padrone (ma alla lettera "ipadroni") tengono conservati, e conacqua di zucca e sublimato.

13.2 Chi vide mai cosa più ac-concia; 4 ne ebbi tanti colpi suqueste spalle: probabilmente accen-no all'episodio fiorentino di cui si

Canto primmo 31

,l·I~

i;

ij\Il.

Craie O pescraie penzo c'arrecoglioE n'accatto no paro a PreziosaDe sornmacco piccato, co la sòlaD'unnece punte, pc. mo ch'è Iegliola.

14 « Ma io me ne so' sciso troppo priestoE n'aggio ditto cc l'uocchic e lo naso,E de le belle vucche, e de lo riestoCchili saporito ca non è lo caso.Chella cornuta me levaie de siestoE songo insicco mo friddo rommaso.Aiuta, Musa, pc l'arma de zia,La nova vaiassesca fantasia.

15 « Ora le vertolose qualetateChi sarrà chillo che le pozza dire?Lloro sapeno fare le frittate,Maccarune e migliaccie da stupire,Le nobele pigna te mmaretate,Zéppole ed autre cose da stordire,Agliata, e sàuze, e mille aute sapure,Cose de cannarute e de Segnure.

è parlato nell'introduz.; 5 domani odopodomani penso di incassare; 7sommacco picca/o: "sommacco" èpelle o CL~jO conciato con le fogliedel somacco, "piccnto" vuoI essereforse una scherzosa indicazione dicondimento, come "carne piccata",c simili; R fcgliola: ragazza giovanenon ancora sposata.

14.3 E delle belle bocche c delresto; 5 Chel!a cornuta: riferimentoancora all'episodio fiorentino appe-na ricordato>: me ... siesta: mi miseiuori sesto, mi mise in agitazione:

I.

,

6 insicco; all'improvviso, inaspetta-tamente; 8 questa nuova fanta-sia poetica dedicata alle "vaiasse",

15. 1-2 Chi potrà dire le loro vir-tù; 3 snpeno: sanno; 4 migliaccie:rnigliacci, torte di farina di grantur-co con ciccioli di maiale, provola epczzctti Ji provolone; 5 pigna/I:mmaretate : minestre di carne, verdu-ra e condimenti vari, nel Seicentopiatto nazionale: dei Napoletani (cfr.DZL TUFO, p. 46 sgg.); 7 Agliata:minestra di agli; mille ... sapute: mil-le altri sapori, altri manicaretti.

I

Page 7: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

I

f~ v.·

<f

V aiasseid er 32

16 «Cheste fanno na péscma rial eChe te dura pe cchiù de rniezo mese,Né hai paura d'ire a lo 'spetale,Ca spienne poco cchiii de no tornese;Na vota me ne 'ncliicuc no stevalc,Pc paura tic Mastro lo Franzesc.O vaiasselle mcie, belle e compri te,Rosecarelle comme so' l'antrite.

17 «Le vaiasse so' bone p'onne cosaE sempre maie te danno 'sfazione,So' sempre frescolelle commo a rosa,Sanno servire po' tutte perzone.Di' ca ne truove maie nulla schifosaE che dica: - Ste cose non so' bone -.Non se pò stare propio senza Iloro:Onne vaiassa vale no tresoro.

18 «Chi vò sapere commo sia l'ammoreUna vaiassa nce lo pò 'mmezzare.Va' la festeggia, va' schitto doie ore,E vi se non te face pazziare.Siibeto se ne vene e dice: - Cere,La graaia toia me fa spasemare -.Che cosa è che]la, rhi non zuca e liccaCome fa cola [de] / co ) la franfcrlicca?

16. Sembra che il C. giochi sull'abi-lità delle "vainsse" nell'uso dell'ami-. '_ ..........•

18. 1-2 Le "vai asse" sono prontead insegnare a chiunque a far l'arno-,~. d '",,,;nrl': in senso metaforico;

Canto primmo 33

19 «Falle quatto carizze, àmale sulo,Ca de manciare non te pò mancare:Schitto che tu le dinghe no cetrulo,De pcttorina te fa satorare,Dc catene te carreca no mulo,E te Jà quanto maie pòte aboscareE te ietta da siiso a la fenestraPe fi' a lo vruodo e pe ti' a la menestra. ,.

20 «Di' ca truove nesciuna vaiassellaDe nornme brutto, Livia o Catarina:Se chiamma onnuna Cecca e Iacovella,Meneca, Preziosa e Carmosina,Vasta, Renza, Grannizia ed Antonella:Nomme che ne puoie 'nchire na cantina.E di' ca me pò dire quarche chiarioCa songo nomme nueste 'n calannario.

21 «O vaiasse, 'lustrissime Segnore,Vuie cchiii nmerdate de l'aute perzune:Vengano adonca pe ve fare 'nereCieco, Cenzullo, Rienzo c VecenzoneE de fauzetto, vascio e de tenoreLe laude voste co lo calascioneOnnunc cinta. onnuno strilla e elica:- Viato chi vaiassa ha ped amica! -.

lo zucchero filato; [ranlerlicca: cfr.DRUNO, Candelaio, argum., p. 43:«mentre masticava come avesse in

so) traslato, l'organo genitale femmi-nile; 6 ti d.à tutto dò che rie-sce aprocurarsi.

?O.7 cbinrio: babb~, ~ci~co.

Page 8: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

".\;.~ ~~nw .rr 'Yi'f'rknM""r'Siitt9'Rb~àÌ"-- i •.,;;lli," -.' .:à::ftwY••... )::!.)tfti=ii+""'iAit*e"?rtioet·,' ••·,O··•.Gtb'··"'X.,.·'&.· •• ,;,feK"tl •• &tYit ••• n •••• "..1- ;,.,."i!j'!?t ••••••••. , . ...:w..rw'~~ ••.·•••"C_••!tH --

31

22 «Cedano donca tutte Baronesse,La Marchesa e la figlia de lo Duca,E quanta songo cchiu gran Prencepesse:Nulla de lloro sarrà maie che lucaDe le vostre bellizzc vaiasscsse.Vèstale Mastro Granne o Mastro Luca,Facciano tutto chello zò che fanno,Ca rnaie, vaiasse, commo a vuie saranno.

23 «Che serve lo zibetto e li sapuneMoscate, che ne songo tutte chiene,Se chillo fieto ammorba le perzuneE face spisso addeboli' le prene?Ma [da] (de) vostre tetélleca e talluneVale cchiù chillo adore che ne veneChe quanto museo ed acque sperfummatePortano le Segnore tetolate! »

24 Quanno chesto cantare fu seomputo,Ch'onnuno fece stare a vocca apertaCommo iocasse a l'uovo cannaruto,De brocca se susijo Madamma BerraE disse: «latevenne, ch'è venutoLo tiempo che lo zito faccia certaLamogliere ch'è ommo: c eraie venite,Ch'a la cammisa lo 'nore asciarrite ».

22. l Cedano: non pretendano dicompetere; 4 luca: risplenda; 5-8 levesta pure Mastro Grande o MastroLuca (illustri sarti dell'epoca?), fac-ciano tutto ciò che fanno, mai po-tranno essere come voi, o "vaiasse".

23.4 Spesso fa svenire le donnegravide; 5-6 ma l'odore che viene

dalle vostre ascelle e dai vostri pie-di è più forte, ecc.

24.2-3 Fece restare tutti n boccaaperta per la lieta meraviglia, comese giocassero a mangiare l'uovo in-tero; 4 De brocca: d'improvviso:5-7 è venuto il momento che. io spo-so dia prova alla m.lg!;~ della sua

l!,l

J:ti

35

~ Se ne ièro le gente, e se corcaroI L.J Li zite: se contiente penzatello,

Ch'avea sett'anne che se desiaro.Mineco disse: « Orsù, bene mio bello,Mo me ne vengo, ma piglia me a caro,Ca volimmo iocare tanto bello ».« Vienela, viene », disse la rnogliera,Comme se-fosse iuoco a covalera.

,"\

26 Musa, canralo tu quanto se disse,Quanto se fece a l'una e l'auta parte:Cose da fare ascevolire UlisseE da fare sorreiere no Marte!Venga conca d'amrnore e guerra scrisseCa no' ne porri a dicere na parte.Vas ta: ca se sosèro sbessecchia teCommo se funge avessero manciate.

~

-'.I,:

it

ll-~;

J'. ; 27 Mostraro la cammisa alJ.egramemeQuanno vcnette po' lo parentato,Che pareva na vesta de vattentc,Tanto che ne rornrnase conzolatoVedenno tanto 'nore a lo parente,Che nullo se l'avene mai pcnzato.

ti',.c!

!t';

virilità; 8 troverete sulla camici- nu-ziale la prova dell'onore, cioè del-l'integrità fisica della sposa, in omag-gio a un ben noto e tuttora non deltutto disusato costume popolare.

25. 3 Erano sette anni che si de-sideravano; 8 come se giocassero anasconderello (una dettagliata de-scrizione del gioco in :lITO, Annota-ziunc, pp- 97-98).

26. 3-4 Cose da sbalordire Ulissce da stroncare Marre; 5-6 vengachiunque scrisse di amore e di guer-re, che non potrebbe dirne che unaparte; 8 come se avessero mangiatofunghi velenosi.

27.1-6 Costruzione involuta: quan-do venne poi il parentado mostra-rono allegramente la camicia nuziale,che era tanto macchiata di sangue

i~,'.'

~'l

::r;

Page 9: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

,I.~.~~i~"~!!v" "i

.: f

'l't;~~.: ;,. i. ì~'

.:,\;;

.::, ~~.

i/ letto in tre, ma anche nel sensodi non accogliere un terzo nel letto;6 sjommecare: fare i suffumigi.

29, l Se ... prena: se resti incinta;1-3 pratiche per scongiurare le co-siddette "voglie" al nasci turo; 4 Fi-ce: feci; scalogna: scalogno, bubbo-ne; 7-8 bacia una lepre per evitareal piccolo i/ labbro leporino.

30. l caccialo: esponi/o; 3 1:..•

36 Vaiasseicle

"'1-,:,

E se ne ièro alliejre, ma resraroLe sagre, che cossi le conzigliaro:

~~'t

;':'. 28 «Ma che me l'allecordo, e non me 'ncrescc,Te dico, figlia mia, tu no' scopareLa casa toa quanno rnaritcto esce,E non volere 'n tierzo manco fareLo Iietto, né pigliare maie lo pescePe la capo, e se te vuoie sfommecareletta lo fuoco fora la fenesta,Canullo male agurio po' nce resta.

.} ,

(",.','

29 «Se viene a 'scire prena ed hai galloDe quarche cosa, tiene mente a l'egna,O te tocoa la nateca. Sai ch'ioFice a fràteto 'n fronte na scalogna,Che se ne desperaie lo figlio mioE foiette pe còlera a Bologna.A lo lèparo falle na vasata,Se no lo ninno ha la vocca spaccata.

30 «E cacciaIo tre vote quanno è natoA la fenesta, ca sarrà quieto

da sembrare la veste di un flagellan-te: al punto che il parentado fu moloto confortato vedendo che al parenteveniva tanto onore quanto nessunoavrebbe mai creduto.

28. Evidenti i doppi sensi osceniin molti dei consigli delle suocere,interessanti per altro per la storiadei costumi popolari nel Seicento;l 'ncresce: rincresce; 4·5 non rifate

[

~:t.,!:

'i~"';..,.." ,'~

Canto primmo 37

La SE!:!; e tu lo chiarnma: - Sbregognato -,No' lo chiamma' pe nomme, te lo beto,Ca da ianare non sarrà guastato.A la cònola 'mpizza de segretoLe Iuerfece, e po' miette a la fenestaVallarfana, e statte sempre 'n festa.

31 «A criature no' lo fa' vasare,Ca po' non parla, ed a lo pegnatielloFa' che veva, ca priesto sa parlare;E se fosse no poco vavosielloDa quarche schiavo tu lo fa' vasare,E faccia mpumma a quarche campaniello:Chello che l'è 'mprommiso falle avere,Se no sempre lo vide po' cadere ».

,.32 Voleva dire cchiù, ma se sosijo

Chell'auta e disse: «E tu che non saie l'usoDe li 'nzorate, siente che dico io.Se filanno moglièrcta lo fusoLe cade, e tu lo piglia, figlio mio,'M6zzecale la coda, ca d 'scruso

cbiamma: chiamalo; 4 le lo belo:te lo vieto, le lo proibisco; 5 chenon riceverà danno da qualche stre-ga; 6-7 nascondi segretamente le for-bici nella culla.

31. l Non farlo baciare da altribambini; 2 pegnaticllo: pcntolino;4 uaoosiello: bavosetto; 6 e faccia"rnpumma" davanti a qualche cam-panello; lo ZITO, che interviene peraltro pesantemente sul testo, offren-do ai w. 2-3: « e a lo campaniello /Fa che beva, se vò priesto parlare »,

osserva iAnnotoziune, p. 102): «De-vozione che hanno le donne napo-letane di Iar bere le loro creature,quando son piccole, al campanelloche portano quelli che chiedono l'elc-mosina per S. Antonio» (cfr. ancheP. TOSOII, Invito al [olklcre italiano,Roma 1963, pp. 262-64); 7 daglisempre ciò che gli hai promesso.

32. l ccbié: altro: 2 Cbell'auta:l'altra suocera, la madre dello sposo;6 si 'scruso: sei escluso, sei esone-rato, sei salvo; I'accenno al "fuso"

I

Page 10: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

l

fJIII

[! I

r Ili[ III

J

!

Argomiento

Figliai Renza e [arette na figliolaChe lo marito n'a ppe a spantecare.Ogne uaiassa n'bave cannavolaE se ne sbigna pe se sgoliare.Vace lo banno; Preziosa solaScrive a Cienzo e se vole mmaretare,Nce la dà lo patrone, e CarmosinaNon pò [uire, e posta (è) a na cantina.

Si compie il primo dei tre episo-di - gli amori di Menichiello eRenza (canti I-Il), di Cenzullo ePreziosa (canti Il-Hl ), di Ciullo eCarmosina (canti IV-V) - in cuisi articola il poemetto del C., conuna particolareggiata e pittorescadescrizione del parto di Renza e del-le pratiche con cui un avvenimentodi tanta importanza veniva celebratoe accompagnato nel costume popo-lare. Al quadro lieto di Menichielloe Renza si oppone, con realisticocontrasto, il quadro triste delle altre"vaiasse" - Zeza, Grannizia, Me-neca, Ciancia, Rosa, Caradonia, Pre-ziosa, ecc. -, rose dall'invidia per

la felice sorte dell'ex collega Renza.Dopo un'animata discussione essedecidono di fuggire dai padroni e diunirsi ai loro uomini, ma abbando-nate da questi finiscono tutte neipostriboli di «sopra i Quartieri », edi Il, qualche mese più tardi, negliospedali cittadini, ammalate di "malfrancese". Sola si salva Carmosinn,che sorpresa dal padrone durante lafuga è duramente percossa e segre-gata in una cantina, dalla qualeuscirà per una sorte migliore di quel-la delle sue compagne.

aro 1 Figliai: partorì ; liglio(a:bambina; J n'bave cannauola: ne hauna gran voglia; 4 se la svigna per

I~1l..

·1!

41

~enza campaie commo na SegnoraE 'scette prena 'n capo de no mese.Ogne uno le diceva: « A la bon'ora!Te vea mamma dc Conte e de Marchese ».A Mineco parca mille anne orine oraChe la mogliere trasesse a lo mese,Ped avere no ninno o na nennellaChe la portasse a màmmara-nocella.

2 Venne chessa ora, ma la criaturaPoco mancaie che no' rnoresse 'n foce:Ma la rnarnmana, che n'avea paura,La capo le 'ntronaie ad auta voce:« Spriérnmete, figlia, spriernme, ca non duraTroppo st'arnmaro, evenerrà lo doce.Spriérnmete, bene mio, sta"n cellevriello,Aiutate, te': scioscia st'agliariello l>.

;i

jiil'\

togliersi il "golìo", la voglia; .'5 Va-ce: va; 8 non può fuggire, ed è chiu-sa in una cantina.

1. 2 E in capo a un mese uscl in-cinta; 4 Te uca: ti veda; 6 trasessea lo mr=; entrasse nel mese [delparto); o màmmara-nocella: gioco difanciulli, che il GALlANI (Vocabol.,S. v.) descrive: «Vale esser por-tato alto da terra, e seduto ~lI11ebraccia dì due persone che le con-giungono c fanno una specie di seg-giola »: !o ZITO i Annotariunc, \,rJ·120-21) aggiunge che si canta laseguente strofetta: «A mcrnmara cnocelle, / no sacco de pedctclla, Itanta ne fece màrnmata / che toppela cnudara. ». Il C. (Rosa, I 1(,5-68): «Quanno ecco te venire / na

CANTO SECUNNO

,

maniata de zitelle zite / che porta-vano a mammara nocella / una dclIoro, la cchiù penta e bella ».

7.. 1 cbessa ora: quest'ora, cioèl'ora dei par:o; 2 'n foce: in fece,all'uscita; 3 mammana: levatrice; 4ad ... VQCC: ad alta voce, gridando;5 spriemmet e : sprerniti; 5·6 C:1.•.doce: chi: non dura troppo que-st'amaro e verrà il doice; 8 sciosciast'agiiariello: soffia in quest'arnpol-li na: la fiaschctta «usata dalle par-toricnti 2. spirzrvi dentro fortcmcn-te il fiato per ajutarc le forze ne'dolori del parto» (D'AMBRA, S. v.);cfr. anche il BASILE tPentatnerone,! J, p. 4-1): «ionze l'ora de lo par-toro, t.' co quattro do!;::- leggic leg-gic, a la primma sciosciata d'agli,«

Page 11: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

r

[~ ...-

l(

l\'

42 VaiassciJe

3 Puro figliaie e 'scette a sarvarniento,Ca ionze l'ora, e fece na figliaccaChe vessica parea chiena de viento,E sùbeto che 'scijo fece la cacca;E Menechiello prelato e contientoDisse: «Anna a tata, figlia de na vacca,Ca chillo c'bave bella 'reda a fareBesogna da na squacquara 'ncignare ».

4 Ma la marnrnana disse: « Mo, compare,La mecco 'n terra, e po' tu pigliatella:Ma Iassamella 'nnanze covernare,Ca piglia friddo, po', la pacionella ».Cossi pigliaie lo filo pe legareLo vcllicolo, e po' la forfecella,

ro ... »; il SARNELL! iPosilecb., IlI,p. 114): « Clcia, comme se fosse vec-chia a l'arte, a la primma sciosciatad'agliariello scarrecaje duje Iegliu-le ... ", ecc. (e cfr. anche la prolissadescrizione di un parto fatta dalDEL Turo, Ritratto, pp. 106-10, incui sono molti particolari che sitrovano anche nella ben più agilenarrazione del C.). '

3. 1 'scette a saruamiento: uscl dipericolo, fu salva; ionze: giunse:figliacca: bambina, bambinona; 4 ap·pena venne alla luce fece la cacca;5 prelato: beato, felice; 6 AllI/a a

tata: va' da papà; anna è uno spa-nnnli<",n ,10 "oncb'" 7.g ché chi si

bona vò fa', cu 'a figlia fernmenaha dda accumincia'» (e cfr. ancheG. GIUSTI, Proverbi toscani, Firenze1871, p. 116: «Chi vuoi far la bei-la famiglia incominci dalla figlia";G. ZANAZZO, Proverbi rcmauescln acura di G. ORIOL!, Roma 1960. p. 97:« Donna de bona razza, fa prima ia'c'TImina e dOPFO er maschio", ecc.).

4. Cominciano i riti seguenti allanascita, tra i quali sopra tutti im-portante la presentazione ufficialedel neonato al padre e ai parenti(str. 8): ma la levatrice preferiscecompiere prima alcune altre opera-zioni, di carattere sanitario o propi-ziatorio, di propria competenza; 2

Canto SCCII/IIIO43

E legato che l'appe lo tagliaieQuanto parette ad essa ch'abbastaie.

5 E de lo sango che sghizzato n'eraLe tegnette la facce, azzò che fosseLa ninna po' cchiù rossolella 'n cera:Perzò ne vide certe accessi rosse.E po' la stese 'ncoppa La lettèraE conciàie1e le vraccia, gamme e cosse;Lo filo de la lengua po' rompetteE zuccaro e cannella nce mettette.

,

6 Po' saliaie dinto la sportellaNo pocorillo de sale pisato,Decenno: «Te', ca cchiù saporitellaSarrà quanno ha; ?O' lo marito. a lato »,E le rnettette la rellecarella:Dapo' che lo nasillo appe affilato,Co lo cotriello e co lo fascia turoL'arrnvogliaie che parze pisaturo.

.5. 2 te~.""lIc: tinse; 3 la piccinafosse <.., cera più rosea; 4 Perxo:perciò, perché si è presa alla nascitaquesta precauzione; 5 lcttèra: letto;6 le sistemò le braccia, le gambe ele cosce; 7 Lo filo: il filetto, il fre-nulo.

6. 1 saliaie: cosparse di sale; spor-tello: cestello, ma qui si riferisce alsesso della bambina (cfr. GALlA;';J,\'ocabol., s. V., e il nostro glossario):

.. I _"

sale nella natura alle bambine, al-lorché nascono, e per la ragioneappunto indicata dal Cortese, ancordura oflgi nel volgo, né i riti dellanostra Santa religione l'hanno abo-lito. Sarebbe degno della coltura ddnostro 'secolo lo sbandirlo, tantoppiùche non si vede produrre alcun veroeffetto fisico »; 5 e le fece il $01·letico; 6 alli/alo: probabilmente nelsenso di toccato, schiacciato; 7 co-,.;p!l". rn:,~nin~: [asciat uro: fascia-

Page 12: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

Jr

44 Yoiasscide

7 Po' pisaie maiorana e fasolara,Aruta, menta, canfora e cardille,E ri'erva che non saccio, puro amara,Che se dace pe vocca a peccerilIe,E disse: « Te', se la teni te caraA bevere le date sti zuchille,Ca n"averrà de ventre maie doloreE se farrà commo no bello sciore ».

8 Postala 'n terra, po', disse: «Ora sussoAuzala mo, compare, allegramente,E benedicetella, e chillo mussoLe vasa, e po' la mostra a ss'aute gente ».- - l" fece e se facette russo

• 1 - r!p7.ea no parente,

Conio secunno

Essa respose. lo tengo ('n) cellevrielloDe no' nce stare cchiii co Menechiello ».

l O «De chesto me ne. rido, la mammanaRespose tanno, ca non tanto priestoPassarà, figlia mia, chesta semmanaChe farraie co mariteto lo riesto!Tu dice chesso mo ca no' staie sanaE lo dolore te leva de siesto:Ma 'nnanze de pescruozzo te ne pienteE farraie commo n'auta. Ora mo sientc:

11 «Dice ch'era na vota na zitellaC'avea le doglie e non potea figliare,E strillanno chiammava chesta e chella,r'hp HPnpccpt'1'\ n r- ipc:tn ari a;llt!1rp

45

Il'

Page 13: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

t

[ rl

I,"

[ _,I

l'I.

tl

I:

46 V"i,Hscidt'

- Stiparne, sore mia, sta cliella, asceta,Pe quanno figliarraggio n'auta vota -

13 «Voglio dicere mo ca buono saccioDe vuie aute zitelle l'appetito,Ca tutte pagarissevo no vraccioPe no morzillo schitto de marito:E cchiù priesto voli te quarche abbraccioChe ve 'ncignare no nuovo vestito.Uh, mara me, quanno era giovene ioQuante carizze fice a Fonzo mio.

14 «Gaude mo, figlia, che gaudcre puoie,Ca commo po' sì vecchia non porraie:Giovene tu puoie fare zò che vuoie,Ma vecchia no, ca sì chiena de guaie.Se na vecchia vò dire li guaie suoie,Uh, negra me, ca no' la scompe maic.Ma lassammo da banna sso parlare,Ca passa ll'ora de te covernare.

15 «Ora pruéierne ccà chill'arvarielloAddove stace chello metredato,E damme puro sso fiaschetielloCon chello grieco che non è adacquato,

placenta; 7 conserva, sorella mia,questa cosa, ascolta.

13.2 appetito: voglia; 3 pagaris-uva: paghereste; 5 ccbià priesto:piuttosto; 7 mara mene: me mi-sera; 8 carizze: carezze.

14.2 porraie: potrai; 4 guaie» ac-ciacchi; 6 uh, povera me, ché non

la finisce mai; 8 passa l'ora di ras-settarti, di assisterti.

15.1 pruoieme : porgimi; mctreda-to: rnitridato; antidoto contro i ve-leni (dal nome del famoso re delPonto Mitridate), e genericamentesostanza medicamentosa; 4 con quelvin greco non annacquato; 5 e quc-

Cauto S,'CIII/I/O 47

E sta gJasta co l'uoglio de laurielloCo l'aute cose ch'aggio apparecchiato:Acqua ed uoglio de sciure e lo cemminoE n'onza e meza de zuccaro fino ».

16 Subeto tutto chesto le portaieMadamma Vasta, e dèrole pe voccaLo metredato e grieco, e po' l'ontaieCon chelle ogliara e disse: « Mo te toccaLa torta e lo peccione, pocca l'haie:E magna, a la bon'ora, e po' te cocca.E se purgasse Iuorze poccorillo'Npfzzate (ah, tu sai rno ) chisto peniilo ~

17 Ma lassammole mo co li guaie !loroE decimmo de Zeza e de Gi annizia, 'De Meneca, de Ciancia, c quanta foroChe centra Amore gridato iostizia.Orine vaiassa Ince concestoro,Dc chelle che trasettero a malizia,Pocca primmo de 11oro rnrnaretataS'(~Renza, tutta scura e sciallacquata.

sto coccio con olio di lauro; 7 CCIII-

mino: cimino, pianta aromatica i cuisemi erano usati come tonico.

16.2 dèrolc pe vocca: le detteroper bocca; 3-4 e po' ... ogliara: e poila unse con quegli oli; 4-:> Mo ...l'baie: ora ti tocca il dolce e il pic-cione, poiché c'è; 7-8 e se per casospurgassi un pechino ficcati dove tusai questo "penillo", probabilmenteun tampone (pel/icil/lIs?): ma dalcommento dello ZITO i Annotauune,

pp. 1~,)-30ì, che parla di pinnillo,nel significate corrente "pilloletta",sembrerebbe trattarsi di un rimediospecifico, forse una candeletta vagi-naie.

17..~ [oro: furono; 5-6 ogni vaias-S~, di quelle che entrarono in ma-lizin, cioè di quelle che si risentiro-no, fa concistoro, prende parte a unconciliabolo; 7-8 perché prima diloro si era maritata Rcnza, così po-vera e miserabile.

Page 14: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

I",;:''f~'I\.~

r''''':,i.;«

,'i

>,.

r

condo tra il 1578 e il 1594.10. l Cfr. sopra la nota a II 30

5·6; 4 che pare fatta giusto per lagiostra; 5 canna apierto: a boccaaperta; 7·8 ma chi voleva evitare lafolla e aveva danaro si affi ttò unafinestra per una cinquina.

11. 2 So re carnale: sorella di san-gue; cacciauino: garzone di vinaio;4 copèta: dolce di miele e nocciole;Pennino: Pendino, quartiere di Na-poli; 5 de Gragnano: di tela di Gru-

)8

9 E 'n erosione, pe no' ve tenerePésole, quanno foro 'ngaudiatelèzero tutte a tavola a sedere,Dove se foro bone satorate.A le fenestre po' ièro a vedereLi corzeture, ch'erano arrevateCo certe 'mprese ch'erano a modielloDe chelle de Vargaglia c de Rusciello.ro La festa se faceva a la Chiazzetta,Luoco pe chesso propio fatto a posta,Perch'èie larga, lor. ~" chiana e nettaChe schitto pare fatta pc la iosta.Onne uno canna apierto l'ora aspettaE dove sta la papara s'accosta;Ma chi non voze folla ed appe agrestaS'allogaie (a) na decinco na fenesta.

Il La primma che venette fu Petella,Sore carnale de no cacciavino,Ch'avea na faccie ianca, rossa e bellaChe copèta parea de lo Pennino.Portava de Gragnano na gonnellaE no ieppone viecchio d'armosino,

l II1, '

I

Donna Petronilla la spagnola [che loaveva], volle anche la mantellina, ecc.

9.2 quanno ... 'ngaudiate: quandofurono sposati; 6 corzeture: i corri-dori che prenderanno parte alla gio-stra dell'oca; 7 'mprese: impresearaldiche; a modiello: sul modello;8 Vargaglia, Rusciello: gli scrittoriGirolamo Ruscelli (m. 1566) e Sci-pione Bargagli (1540-1612), autori didue celebri trattati Sulle impresepubblicati il primo nel 1572, il se-

IlI

l I11II

l Ili i,H.M

t'fl',

I.''~~'~.'\

,,~

Co no corzetto po', co la granniglia,Che fece a cchiii de quatto auza' le ciglia.

12 Pimpa po' venne'. figlia a la mammana:Oh mamma mia che uocchie a zennariello!Na rrobba avea/cle capisciòla e lanaA la 'ntrellice, commo terzaniello;Teneva schitto quanto na campanaNa vozzolella 'n canna e no scartiello.De lo riesto era tutta saporitaChe n'appe gelosia quase la zita.

13 Appriesso a chessa Iovannella ionze,Che se be' aveva n'uocchio scarcagnatoA lo banco tenea cchiii de seie onze,E cchiù d'uno nce avea l'uocchie appizzato;Entra l'autre uno che vennea caionzeleva muorto peci essa e spantecato,E tanto cchiù mo se ne iea 'rnbrodettoCa portaie na camorra de dobretto.

14 Con chessa accasione s'affrontaieCo Pantullo la figlia de Rinella,

gnano; 6 c un vecchio giubbotto diermisino (tessuto originario di Or-rnuz, nel Golfo Persico); 7 corzetto:corsetto, bustino (frane. corset); gran-triglia: grandiglia, bavero bianco lar-go e piatto in uso nella moda Iemrni-

"nile dei secoli XVI e XVII (spagn,grandilla'[: 8 che fece alzare gli occhi,cioè attrasse l'attenzione di molti.

12,3 Na rrobba: un abito; capi.sciala: capicciola, grosso tessuto diseta grezza o di canapa (spagn. ca-pichola); 4 a la 'ntrellice : [tessuto]in tralice, per traverso; terraniello:

59

I

"

terzanella, tipo di seta di qualità sca-dente, tratta da bozzoli incompiutiper la morte del baco o perché uva-riati; 6 uozzolella: piccolo gozzo; 7De lo riesto: per il resto.

13, l ionze: giunse; 2 che sebbe-ne avesse un occhio scerpellino; 3-4aveva un deposito al banco di seionce, c più d'uno ci aveva appuntatogli occhi; J caionze: frattaglie; 6spasimava per lei; 7-8 e tanto piùora se ne andava in soll--chero per-ché portava un vestito di' uobletto. '

14. l In questa occasione si in-

I

Page 15: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

{

[

1ur I:

"J l,!,~ I.":.~\ .,~~.

~~...... ;.~;~...~:

l,••

..;.:!.,..,~,:.

-:".'

",>

.,r r

::.~;.

60 Vùiasseide

Che non s'erano viste ch'era assaie,E adesa ne sperea, la poverella:Co l'uocchie l'uno a l'auto se parlaie,Ma essa non capea dinto la pella,E pe darele siibeto no vasoL'appe a cacciare n'uocchio co lo naso.

15 Ch'era tanto la folla de le genteChe lo vasaie senz'essere veduta,Ed isso puro potte allegramenteDarele quatto vase a la sfoiuta;Ma ecco lo scurisso ca se senteTutta la vocca de ianchetto 'nchiuta,Tanto che le fo forza, pe dolore,Correre a Mastro Paulo 'nciarrnatore.

16 No mariuolo, 'n chesto, co doie detaA chella folla ne zeppollaieDa na vaiassa na vorza de seta,Che mille scartapelle nce trovaie;Che se be' dinto no' nce asciaie monetaNe'erano robbe d~ magnare assaie,Zoè mela, castagn . e arravogliutaNa carta straccia de sonzeverata .

17 Essa se n'adonaie e foro tanteLi strille (terra tiene te! ) che cien to

~.~

I~

:~~.:'.~.

J'~

:!

:.~:~.{.::':)

({,:~,.,.'J:..'~-

Canto tierzo61

-:

Le corzero dereto, pretiante,Ma chiIlo se ne ieze commo a viento .« Para, piglia! », deceano tutte quante.Para ste brache! ·10 creo c'avea l'agnientoDe le ianare, pocca 'n miezo a chelleGente volaie commo s'avesse ascelle.

18 E fu tanto l'allucco e lo gridare f#

De ciento porta-robba e peccerilleChe nce voze doie ore pe acquetareLa illaiò, la baia e tanta strille;Ma dapo' che scornpèro de se dareSpettorune e scianchette cchiù de mille,Quanno se fola chiazza arresettata ILi iostrature fecero la 'ntrata. ---'

19 Lo zito, ch'era lo mantenetore,S'avea fatta na giubba a la torchescaDe carta straccia, ed era de coloreDe fogliamolla còuta fresca fresca;E no tagliero avea de buono adorePc ·),,;te dc na tcraca moresca,Co -na cepolla penta, e po' na scritta:« So' forte cruda, ma so' duce fritta ».

17. :3 Gli corsero dietro, lo rincor-sero lunciandogli pietre; 6-8 io cre-do che avesse indosso l'unguento•",vlicioso delle stl:7gh~."perché vo-

.... ",.,. .. ,....~

dine; 8 i giostratori fecero l'entra ta,entrarono nella piazza .

19. ~ mantenetore: mantenitore,sfidante; 3 carta straccia: tipo ditC,SUIO così chiamato?; 4 [ogliamol-__ '0_. < I.. "'" "" •• _

Page 16: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

,(

:J

{

Il82

~ià 'sceva l'Arba co lo rnantesinoZippo de coppetielle c de papugne,E commo perne quanto no carrinoStizze sbruffava 'ncoppa le campagne;Già li sturnc e le quaglie ben matinoStordevano li vuosche e le montagne,E de la Terra le ventosetateCotolavano l'erve defrescate;

2 Quanno s'era sosuto, cchiu arraggiatoChe chi vace pe debbeto presone,Ciullo rnarisso, c stea tanto scornatoChe non mirava 'n facce a le perzone,Pocca 'mpierdeto s'era affatecatoSenza dare a la zita 'sfazione,E perzò se resorve o c!e morireO Iarene I'arnrnica arrcpcntire.

persone; 5 Micca Passare: è il redei "guappi" napoletani del Scicen-to, personaggio storico trasfiguratodalla fantasia popolare, cui il C. de-dicò il più ampio dei suoi poemi,che da lui trasse il titolo (vd. avan-ti); 6 fa fare un duello al Pertugio,o Malpertugio, antica strada malfa-mata di Napoli ricordata già dalDOCCACCIO iDecameron, II 5; cfr.anche CROCE, Storie e leggende, pp./, , t\ . ., ..•1'.., t""~rn::\ ha termine

intento parodisrico delle lussureg-gianti descrizioni dei marinisti: iltono non è caricaturale, come in al-tri luoghi in cui è evidente l'inten-zione parodisticn, ed è anzi perfet-tamente aderente a un gusto di cuiil Basile ci ha dato le più cospicuetestimonianze; l mantcsino: grem-biule, raccolto in grembo; 2 Zippo:colmo, pieno zeppo; 3 come perle[grosse] quanto un carlino; 4 spruz-zava gocce sulle campagne; 6 Stor-

..,........I"", lnrn I,ri-

83 \-:

O":,,,)

3 E sorta se mettette no cortieHoE de corzera la ieze a trovare,Perché s'ha puosto propio 'n ceHevrielloSe no' lo scioglie llà de la scannare:Ma perché ieze troppo matinielloL'abbesognaie la porta rozzolare,Ca se ieva cchiu tardo asciava apiertoE lo designo le resceva cierto. ,

si<

;11

-,~

-t:

1.;4 Ma chella s'affacciaie a la fenesta

Addove pe le fare quarche maleAbbesognava avere na valesta,E stare arrasso pe quarche aurinale;E comme ch'era assaie chiappina e lestaEssa facette rno de lo fescale,Gridanno: «Gua~·dia, guardia, ca m'appostaSto tradetorc, tcstemmonia vosta! »

5 Se Ciullo se 'ntosciai non te lo dico,Ca da te stisso te lo puoie penzare:Puro fa 'nfenta de l'essere ammico,Fuerze co chesso lo facesse 'ntrare.Ma chella ha 'n cuorpo lo Iauzo nernmicoE se rnettette cchiù forte a strillare,

3. l E si nascose sotto gli ahitiun coltello; 4 Se ... sciogji«: se non1~ I;l"'r" (dalla "fattura"); 6 dover-

di Parnaso, I 23 4, nel senso di"fece ora come il magistrato fisca-le"; 7 m:aPPpslc:. mi tende un a~-.. ~ ~. ..... o I •• rl ••••.••• _.,.. •.••.•.•

Page 17: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

',1

:f

r....•-'.-;:::~

"·~'··_i.·'"l...i;""";~~...t~""'L;.f.~:.c..~ ~"

;/4 \f uicssei de

~,[/ Perché sapenno chello c'have fattoHa gran paura de no schiaccornatto.

6 Isso vedenno mo c'avea sgarratoChillo triunfo che penzava fare,Se Iassaie propio commo desperatoA quanto cchiu la pottc 'nciurlare:«Non te cura', ienimma de crastato,Ca mo propio te faccio 'ngabellare.Scrofazza, pettolelIa, singhe accisa,Ca puerte carta straccia pe carnmisa.

7 «Non m'haic legato, strega fat rocchiarn,Perchiepetola, bru tta zan tragliosa!E Carmosina mia scura ed arnrnaraFaie che co mica stia pc chessa cosa.Zitto! La burla costaratte cara,Ca vennetta farraggio auta e famosa.Uh, se t'avesse mo le mano adduossoAcciso sia se sano avisse n 'uosso! »

8 « Tiente, ragazzo, le respose Cenza(Ch'accossi la guagnastra era chiammata),

I { -

~,r".

[ il demonio in corpo; 8 scbiaccomat-lo: scacco matto, severa punizione.

6. 1 sgarrato: fallito; 2 Cbillotriunjo; quella clamorosa soddisfa-zione; 5 ienimma de crastato: ingiu-ria: 6 'n gabellare: ingabellare: è no.

«Tribunale della gabella delle me-retrici » (cfr. CROCE, in nota a DA-SILE, CUli/O, p. 9).

7.34 E fai che, per questa cosa,Carmosina mia stia con me triste eamareggiata; ,6 trarrò atroce e cla-

·,·'.,.··':.~~.'3(.~.':;,·.;...:c-~.i.'

~'I(;

~"l>1.

:2'~

;'I~..,i

';i

.~.:..-

I~r;rs~~:\', .l'

'~ ..l'. ,

f·--

;J.!J,.",;;li

.~,.··t~'IJ.

Canto quinto85

De che te cride stare 'mpretennenzaChe me la frusce co la sbravlata?Va', straccia-vrache mio, ped auta penza,Ca cchiù pc te no' stongo ammartellata:E s'haie golfo d'avere ste bellizzeVa' ca n'baie secca, quanto curre e 'mpizze!

9 «A me co felatielle? Pane-a-parte,Guattaro, zuca-vroda, mariuolo!Tu [aie co mico de lo capoparte,E po' vorrisse quarche ferraiuolo.

,

se :I Roma e in nltri luoghi dovesi parla toscano si intende per "fi-gliuolo", nella cittil nostra si inten-de per quelli che strigliano i cavallie sono umili servi tori »; 3 COS'l ere-di di pretendere; " me la [rusce:espressione oscena: mi dai molestia;5 Va' ... ped aula pcnza: va' per al-tre strade, volgiti altrove; 6 ammar-t cllata: scossa dalla passione; 7 aue-re: possedere; 8 locuzione prover-bialc (cfr. anche Micca Passato, III.38 5; V 29 8), il cui senso, ironico,sembra essere: "non hai altro dafare che scrvirti"; lo stesso verso ènella viilanella Si te credisse da-reme martiello , inserita dal DASIU~nell'introduzione alla V giornata delCunto, Pi>. 5-6: il CROCE riproducenella S'la traduzione dell'opera (Il,p. 2(6) il testo in dialetto, modifi-cando inspiegabilmente la prima par-t~ del verso stesso in « va' c'haie

n. 56) si legge tuttavia: «Metaf.,dal giuoco dell'aI/dio, o de la sor-ti/a, come si diceva alla spagnuola.Il giuoco, com'è nOLO, consistevar.ell Tnfilzarc un anello, correndo: ìlche sembrava, alla prima, cosa fn-cile; ma non era ». V,,' ca n'baiesceca sembra da intendere nel sensodi "va' che ne hai gr~:n. ferite"(così probabilmente anche in MiccaPassare, III 38 5ì, se secca è daconsiderare (orma deverbale da scec-care (cfr. il glossario); il BASILE(Muse, VII 321-22): «Si, quantocurrc e 'rnpizzel / ... Ah, ca n'haisceca ... ».

9. 1 A me co felalielle?: a mevuoi far paura, t! accosti per farrnipaura; 1-2 epiteti ingiuriosi, di cuiè ricca la letteratura dialettale na-poletana del Seicento (cfr. per cs.la Posilerbeata del SARNELLI e lenostre note alle pp. 236, 247, 249szn., ecc.): 3-4 ladro, bandito, rapi-

., _._-- rh" "'\H'\1o1 __ .• ""''''"''1111-

I

Page 18: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

,I

r

86 Vait/sseidc

Tu saie ca I'omrno mio è cchiù de Marre,E te fa co no cauce ire a lo MuoIo:Squàgliamette da 'nanze stamrnatinaSe provare non vuoie la tremmentina ».~

lO «Venga, esca, dov'è chisto srnargiassone?Con chisso la vogl'io, Ciullo decette,Ca se schitto le do no secozzoneCon cheste mano, mo, che songo nette,Voglio che zornpa cornrno no palloneE corra iusto cornu.o le staffette:Ca io, quanno da vero sto 'nzorfato,Me la piglio co miezo lo Mercato ».

Il No' avea scomputo ancora isso de direQuanno che Cenza da lo fenestrielloLo 'nnarnrnorato suo vedde venire,Che tanno se carcava lo cappiello,Perché già le pareva dc sentireParole de chi ha male cellevrieIlo,E gridaie: «Mase mio, viene mo suso:Sciaccamillo da ccà sto prcsentuso ».

12 Ed isso pe lo muro rente rentcSe ne trasette bello zitto zitto,

gnuoli » (in BASILE, Pentamerone, Ip. 127, n.; cfr. anche La Spagna,p. 239); 5 è... MarIe: è più [forte ecombattivo] di Marre; 7-8 toglilnitidinanzi stamattina se non vuoi pro-vare la trementina, ma qui nel sen-so scherzoso di "trernendina", "pu-nizione tremenda",

10.2 la uogl'io: voglio vedcrrnela

io; 4 nette: pulite, senz'arrni; 8 mela prendo, mi batto, con mezzoquartiere Mercato.

Il. 4 Che allora si calcava il cap-pello in testa, cioè si preparava amenar Il! mani; 6 parole di chi t:mal intenzionato; 8 rornpigli di quala testa, a questo presuntuoso.

12_ l pe ... rent e : accosto accosto

,l'"

1

Canto quinto87

l'IlIlIl

I,;iI

I:E pontellaie la porta da valenteE po' disse da suso: «Be', c'hai ditto?Te cride fuorze cc gliotti' la gente?Affé, s'a chesra tiene mente schittoTe voglio f~e tale rnazziataChe 'n aterno te scuorde sta iornata ».

13 «Me ne rido de chesso! Viene a chiazza,Ca vedarimmo po' ssa bravaria,Decett ..: Ciullo: ca co spata e mazzaDarraggio cunto de la vita mia.E voglio pro pio ssa ianara pazzaChe mo me guasta la fattocchiaria,A despietto de chi la vò faurire,Ca voglio co moglièrema compri re ». "

14 « Tu parle troppo, e sì no caca-sottalSaglie ccà su so e vide che te faccio,Respose Mase, Cl co rneza bottaDa la capo a li piede te scafaccio ».Ciullo arraggiato, rno, la porta vettaE voiea propio 'scire da sso 'mpaccio.La trova chiusa e grida: «Apre, vaiasso,Se no sta porta co no cauce scasso! ~,

al muro; 4 da suso: dal balcone,dov'era già Cenza; 5 ti credi forsedi inghiottire, di mangiare la gente;7 mazziata: bastonatura; 8 '11 nter-1:0: in eterno.

13. l Vi(IIC a cbiazzn: scendi inpiazza, vieni in strada; 2 vedremopoi, alla prova dei bui, questa bra-vcria; 4 Darraggio cunto: darò con-to; 5-8 c voglio proprio che questa

strega pazza In! liberi ora dalla stre-goneria, a dispetto di chi la vuoleaiutare, ché voglio comportal'mi con-venicntcmente con mia moglie.

14.3 co mc:a botta: con un col-po dato con n.erà del mio vigore; ,\1<, scaiaccio: ti schiaccio, ;i riducoin poltiglia; 5 uctm: spinge; 6'm paccio: impiccio, situazione in-grata.

Page 19: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

I

{

{

I100

~o canto chelle brave cortellate,Le fente, li revierze e li scenniente,Li fuorte strarnazzune e le 'rnbroccateDe lo sciare de l'uommene valiente,E chille arnmure tanto nnomenateDa quanta foro c so' ricche e pczzicnrcDe chillo ch'è smargiasso perzi rnuorto,Micco Passare, nato 'n miezo Puorto.

2 Musa, tu che deciste a no cecatoQuanta botte se dezero pe AlènaOgne Grieco e Troiano sfortunato,De quale sempre sta la Farnrna prena,Tu sai ca maie non te so' stato sgrato:Damme mo, sore mia, tanto de venaCh'io pozza auzare a tante cose belle'Nzieme co chisto Passare l'ascelle.

II

II

I

IIii

3 Lo Re nuostro, de Iamrna sempiterna,Ch'è Re a due Munne e sta de casa a SPsl1tl,

Chillo che nce defenza, nce coverria,E la robba e la vi-a nce spara[(na,

I- 1. l lo canto...: l'esordio è evi-dentemente in chiave di parodia dei~""mi epici cinquecenteschi: in real-

, ----~" 1(' nvven·

crcativa ; attzarc: alzare.3.2 il. re di due mondi c sta di .

casa in Spagna: Filippo III di Spa-gna (1598·1621), che estendeva il

'-~;n;" sull'Europa - dove: n·~,..,i

?I:~".~ .

1,r.

:'1.-,,:-

:;::~•.~.

"\,....<',,l'I

t,,'

:;.

Ca/llo primnto 101

Chillo ch'èie la strata e la lanternaChe nce porta a ben fare e nce accompagna,Chillo che ne'è cchiù patre che patrono,Le scscava a l'aurecchie no vespone:

4 Ca lettere da Romrna avca leiute,Che le scrcvea da llà lo 'Mmasciatore,Ch'erano pe lo Regno forasciuteChe mettevano a tutte gran terrore.E pe chesso avea già scritte e speduteA so' 'Zelenzia, ch'era gran Segnore,Pe [i' a tridece littere e staffette,Dove a la spagnolesca le decette:

~

5 «'Lustro mi priinmo, ià tiengo 'ntennitoCa muccio bandoliero y latrone

vita; 5 nostra guida illuminata; 8gli fischiava, gli ronzava un vesponcalle orecchie: aveva una grossapreoccupazione; il DASILE (CIIIIIO, I6, p. 71); ~ E tanto <~-:otaie H faresta can.clena, che puo.role no vespe-ne a l'aurecchie ... ». La locuzioneprovcrbiale è probabilmente da met-tere in relazione con il noto mododi dire italiano "mettere una pulcenell'orecchio"; cfr. ancora il C. inRosa V l (<< E no vcspone me sescal'arccchie »}, e in Viaggio di Por-naso, IV 23 3; in Ciullo e PeTI/a,III (ed. De Bonis p. 20) ha invece:

"0 • t

Marco Sciarra, taglieggiarono l'Abruz-zo, il Molise, la Capitanata e ilLazio. Contro le bande dello Sciar-ra, che raccotilievaGo molte centi-naia di uomini, il governo vicerealespagnolo e poi quello pontificio in-viarono in più riprese forti contin-genti di truppe comandate prima daCarlo Spinclli, poi da altri, che riu-scirono dopo lunghi sforzi nn averragione dei banditi (cfr. VILLARI, LArivolta antispamola, pp. 69, 82 sgg.).Do. quell'ep:sodio storico trae lospunto, anche in alcuni particolari,il pocrnetto del C.; 8 a la spagnole-.... :_ _ "'....•1". tI~,.mHlmpntl" a

Page 20: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

r1-'-

102 Micco Pasturo 'I/I/J/I/lIIOrtl/o

S'asciano co no mui gran ne appetito,Da sere en isso Regno sbarione;E tammiene perzi s'hanno attrevitoDe tommare a su tierra no Barone,Ed otras chellas muccios saltiate,Por lo quale sto 'n collera e 'ntosciato.

6 «Por tanto chiero hagais mo luego luegoNo poco de mui linna 'nfantaria,Che appeccare vaian proprio fuocoA todas quanta la latronaria,E se teneis fuorze dinieros puocolo massa atroppo a mi trcsoraria.Vaiano adonca todo allegramente,Che no' nce cheda sporchia de sta gente ».

j( ~

7 Quanno lo Veceréne appe leiutoChesta lettera tanto crcrnmenale,Se be' ch'era Segnore assai saputoFece chiammare lo Collaterale:

teso che si trovano [in questa re-gione] molti banditi e grassa tori conun grande appetito, cos1 che ci so-no in questo regno eccessi incredi-bili; e hanno addirittura osato rapi-re nella sua terra un barone.>e oltreciò {hanno] rubato molte cose, percui sto in collera e adirato; 6 anchequesto particolare sembra ricavatoda un fatto storico (cfr. VILLARI, op.cit., p. 69).

6. Perciò voglio che prepariate1:. - .. 1.:, ...•.. ~ ' ,.1: "",...1t,,, h~l1~

fuoco a tutta la Iadroncria, e se ma-gari avete poco danaro io nuingoalla mia tesoreria. Vadano dunquetutti allegramente e che non ci re-sti seme di questa gente; 8 cfr. avan.ti, IV 16 2; Viaggio di Parnaso,Il 26 6, ecc.

7.4 Collaterale: consiglio supre-mo del regno di Napoli, istituito daFerdinando il Cattolico nel 15 i(),costituito inizialmente di tbc, poi ditre, infine di cinque membri: opera-vn d'accorda col viccré e ,;".:va [uri-

-~.

"1'

, .

,:: ~''--I'

"

<,

-:

Canto primmo 103

E quanno àppero 'nzernbra resolutoChi sia lo Colloniello Generale,Dc Capetanie fecero na lista,Che foro tutte pratteche e de vista.

8 E subito sentiste d'ogne strataLa tappa-tappa de li tammorrine;Ogne guarzone pe porta' la spataA scrivere se iea pe dui carrine.Chi stea 'n desditta eo la 'nnarnmorata:« Priesto, decea, lassarnrno ste guaguine!A la guerra, a la guerra, allegramente,Dove l'ommo se fa ricco e balentel »

,

9 Ogne guattaro lassa la cucina,Ogni vastaso lo sacco o segetta,E bestuto che s'è de ferrannina,E puostose na penna a la barretta,Chi se 'n tona ca vò la sorgentina,Chi ca vòle na 'nzegna o la ginetta;Ma fatto c'ha na corza de sommieroCo gran favore è fatto moschettiere. l.

delibcrarivi; 5 resoluto: deliberato,deciso.

8. 1-2 E subito sentisti in ognistrada il rullo dei tamburi; 5 chiera in rotta con l'innamorata; 8 dovel'uomo trova ricchezza e valore.

9.2 Ogni facchino lascia il saccoo la portantina che trasportava; 5chi si in~l"era che vuole la scrgcn-

, r; •.,..,;l,· ;; l'oinhar<b por-

rata dagli ufficiali di fanteria; 6 chi[si impunta] che vuole un'insegna,un grado, o la giannetta, il bastonedegli ufficiali; 7 ma dopo che hafatto una corsa da somaro, cioè inu-tile, senza meta e senza risultato;cfr. nel napoletano moderno: « fa'':I corza d' 'u ciuccio », nello stessosenso; . 8 Co ... [auore: :I titolo di·~ran Favore.

Page 21: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

11j:i>, ••f;:'J~~,

-,

,:',",,

IIIIIIi-,-,,

]11111 ~,"")1111111;,

l;:

l tlllll~ld i.,,,

l'II

lJI"I~",.

llllll\:Il~

::20 ..... \,.. ,:\ ,\I ia» l'cssaro

No iuorno fece commo a Mostro MucciaZornpare no smargiasso a lo Pennino,E se notriccia la sore non eraDe no scrivano, cierto iea 'n galera.

lO « Da Carluccio scennette po' no Mase,Che fo gran letterato e berteluso,E se Iacette doie para de caseCo lo giardino fora lo Pertuso;Chisto screvette perché le privaseFeteno, e perché a mare nce sta 'nfuso,Ch 'era nfra li felosofe mastroneA l'uocchie d'Arestotele e Pratone.

Il « Da chisto po' scennette no Giancola,Che d'aurina fo miedeco de chiappa,E la mula 'nmezzaie de ghire solaE defennere a cauce la gualtrappa:Chisto difese a càtreta ed a scolaCa la fernmena è vecchia quanno arrappa,Chisto dicen, vedenno no malato:- Tu starraie buono quanno sì sanato

12 «Da Giancoln sccnnctte Gianferrantc,Smargiasso comme l'aute anrecestune,

valleresco"; 5 Ali/Siro Alticcio: can-tore c saltimbanco, celebrità popo-lare come Mostro Rogiero, il DotrorChiaiese, ecc. (cfr. per cs. Tiorba,IX 1 2; DEL TUI'O, Ritratto, p. 116);7 no/riccia: balia.

10.3 doie ... case: due paia di ca-se; 5·6 Costui scrisse sulle ragioniper cui le latrine puzzano e :I mare

ci sta bagnato; 7 mastronc : granmaestro .

I 1.2 fu medico di vaglia, specia-lista dell'urina; 3 insegnò alla rnu-la ad andare sola; 5 costui sostennein cattedra e a scuola; 6 arrap pa:aggrinzisce; 8 starraie buono: sta-rai bene, guarirai.

12.2 antecest une: antenati; 3 pre-

• r-

»:

12.

•Perché fcgliulo fo gran pretiante,E portava no chiuovo a li cauzune:Po' se Iacette quanto no giagante,E faceva ogne iuorno a secozzune,Né maie lassaie sta zirria, fi' ch'a casoN'autro cchiù tuosto l'arnmaccaie lo naso.

e« Velardiniello po' da chisto 'scette,Che fo poeta e facea ire a lavaLi vierze, e chella storia componetteChe fo tanto laudata e tanto brava,Dove co stile arruoieco nce decette:"Ciento anne arreto ch'era viva uaua",Co mille autre soniette e rnatricale,A Napole Iaudando e li Casale.

14 «Da chisto scese n'auto Micco, ed era(Oh mamma mia) che bravo smargiassone!Appe a la casa soa sempre la feraDe li compagne e de l'autreperzone;

tlantc: lanciatore di sassi, di coloroche prendevano parte alle fiite sas-saiole che per sfida si svolgevanotra folte schiere di appartenenti adiversi quartieri o rioni della città(cfr. CROCE, in n. :I BASILE, Penta-merone, I p. 83); 4 110 cbiuouo: unchiodo, una spadaccia; 5 Po' se fa-celle: diventando adulto.

13. 1 V elardinicllo: il maggioretra i poeti popolari napoletani delCinquecento, autore di numerosecomposizioni, alcune pregevoli, inparte pervenuteci (cfr. MALATO, Lopoesia, I pp. 115 sgg., 520 sgg. e Inbibliogr. cito a p. 117·18); dalla ci-razione, evidentemente scherzosa,

del poeta tra gli antenati di MiccoPassare il MARTORANA (Notizi», pp.322·23) immaginò che il suo veronome dovesse essere BernardinoPassare, ma senza altro più sicu-ro fondamento; 2 a lava: comelava; torrente d'acqua alluvionale,quindi: in gran quantità; 4 brava:bella; 6 « Cento anni prima che vi-vesse mia nonna»: primo verso del.1:1 Storia de cient'anne arre/o, la mi-gliore tra le composizioni di Velar.diniello a noi giunte (cfr. MALATO,op. cir., I. c.); 8 li Casale: i villaggiintorno n Napoli.

14.3 Ebbe alla casa sua semprela fiera; la stia casa fu sempre aper-.

,:;.-:-,:

i;.

:','

:"-:.<: .s .i~:::t,1':\:t~.::',',~":,\:j.: i .

~f~:' I

:~;.;,\ :;::- .: I

''-J..4~:'-

;tJ~\.~;~:-

I~~"::tI\i;:!').~-'I/~:tl

:'{G-";';"

~~j:.."..~)~!. ,..:~l!~j---_:l~;ttil;;f;,t: r-<:,rv-", -: .':~~~:.:.·At·'ì-'1f~lrI;Oì~'?' ~..è\-';;-~ ti,,1:$' I

""#'~'<'r i.':i-:.,t ,

f.j.... ,.;,

.~~i~~

1

Page 22: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

\ :~~i

r~

~i~;:, l':,

• . ; ~r.' ; ~i'.'J !f

r~'I .~~~l,,"1. ";,':,:.!.

[:".\;','i; .' :'r'U

[:~~.;I...,

1,j".c ~)~.il'!I",\:~...~:f/J~j ,.;!I~

i·rpI!;

l~.;•~.

[~.

. ~~, .

ll ,

"

l~l~!

'j

"'~ C_ •..1: ~

2-11 .... \,..,:\

Venere era spedutn, c Troia IuorzcCOSSIpricsto non ieva per le terze.

oNe'era Ciomma fra l'nutre, oh che bellezza,Oh che spanto, oh chc gioia de lo munno!No parmo o poco manco avea la trezza,Stritto lo fronte, picciol'occhio e tunno,Lo naso era appontuto commo a frezzn,La vocca ne 'ncacava Cornpà IunnoQuanno cchiù docemente a no rotielloCanta le storie 'nnanze a lo Castiello.

32 Portava de Gragnano na gonnellaCo le strenghe de filo verde e ianche,Nn cauzerta a lanterna rossa e bella,Che chi la vede è forza che s'allanche:Aveva 'rnpede po' na scarpetellaCon che Ammore stroppeia spalle e scianche,Longa, auta a cuollo, e granne de tallone,Che ne'era iuto sano no montone.

/Il

t: allevato da pastori sul monte IJ:1nella Troade; 7 s pcd ut a: rovinata.

31. 3 No parli/o: un palmo, quin-di piuttosto Carla; 6 Com pà 111//110:

Campar Biondo, detto anche J unnorecato: umile caniasroric popolaredella seconda met,ì del Cinquecento,ricordato anche dal BASILE, nellaTiorba e altrove (cfr. MALATO, Lapoesia napoletana, pp. 100 sg., 105);7·8 quando più dolcemente canta lestorie in un capannello di personedavanti al Castello, nella pinza anri-stante il Maschio Angioino (CasJcl.

nuovo), che per secoli ~ stato il ri-trovo di saltimbanchi, cnntastorie,ecc. (cfr. la nota clel CROCE in BA·SILE,' Pcnt ameronr, Il pp. 120·21).

32. 1 ti,. Gragnano: di tela di Gra.gnano: 3 No ... lanterna: una calzct-ta a lanterna, forse da intendere"piena di buchi, come una gabbiadi brftérna"; 5 aveva poi al piedeuna scarpcttn; 6 probabile riferirncn-ro all'episodio della dama fiorentinacui si è accennato nell'introduzione;7 11///" " cuollo: alta di collo, contD po' di gnmbalctto: 8 che c'era

...•);~<J

i;A~

;~~'~ì

~' .

»:

243

33 Zeza puro nce fu, la cchiù chianchiosa,La cchiù bella che fosse a lo Casale:Ogne sguancia parea.na fresca rosa,Ogni uocchio de na piea lo specchiale.Tutta comprita e bella, non ha cosaChe ne pozza la 'nmidia dire male,Autro creo che tacciare essa non pozzaSe non ch'è zopparella ed ha la vozza.

34 Ma dove lasso a te, Meneca bella,O schiecco de bellezze uneca e sola?Ballanno tu cossi cianciosa e snellaMettiste ciento core a la gaiola:Che mo gridano sempre, o cianciosella:« Da', pe piatate, da' quattr'ova a Cola ».E tu crudele a chi tra doglia 'nvecchiaT'hai chiavato lo mafaro a l'aurecchia.

35 Chesta è ben degna che ped essa struttoSe vea chiagnenno cchiii de n'arma e care,

andata, per farla, [la pelle di] unmontone intero.

33. 1 cbiancbiosa: probabilmentescherzoso equivoco tra cianciosa( == "vezzosa ") e cbiarcbiosa (== "don.naccola''), 3 sguancia: guancia; 4 piocn: gazza; specchiale: specchio, conriferimento all'attrazione che eserci-tano sulle gazze gli oggetti luccican-ti, che com'è noto hanno l'istinto dirubare e nascondere; 7 non credoche possa tacciarln, accusarla d'altro:8 VO~~a: gazza.

34.4 Imprigionasti, conquistasticento cuori; 6 verso popolare checorreva in proverbio (cfr. anche VE·LARDINlr::LLO: « 'Quatr'ova a Cola!'te dicea la piea ", Storia de cirnt'an-ne arrcto, Il 4, in MALATO, La poesianapoletana, I p. 119); Cola: nomeproprio di persona (forma afereticadi Nicola) e nomignolo popolare del-la gazza: il verso va inteso nel sen-so di "concedi", "concediti"; 7 a chi:verso chi; 8 chiara metafora triviale(cfr. il glossario S. v. ma/aro).

,~;i".:

·1,.\'1~'"1~~~~:'~

,:.~-,-1'";~\::.(~~ç,~,,~;~~~.~",';..~.\

'r'i,'~:'iJ:~~;

\~:.~~~,;..,:}

>~...~(.•.

d~I::{'{t ..••.••

:";;:'~~'r:::..~;.:;;.

:<:::' l

",':\;

o',, .

-,."...

'.:',[:

"'~~!I,j::,

Page 23: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

CANTO SJ ESTO

ir

Dopo un lungo sfogo di Nora.pesta e costretta a letto in seguitoal litigio con Cianna, ricompare inscena Micco che. avviato versol'Aquila, crede a un certo punto discorgere la sua Grannizia e per se-guirla si allontana dalla compagnia.L'errore del nostro eroe. che finiscein una stamberga a parlare con unvecchio. offre tuttavia al C. l'occa-sione per un'ampia digressione fa-volistica sull'origine di alcuni tra ipiù noti e pittoreschi luoghi di Na-poli e del suo golfo: una parentesiforse non necessaria nella linea disvolgimento del racconto. che si in-serisce per altro in una tradizioneletteraria non di origine napoletanama largamente coltivata a Napoli.A parte i modelli illustri e meno il-lustri di Ovidio. di Boccaccio, diLuca Pulci. ecc .• basterà ricordaregli Amores e la Lepidina del Pon-tano. le Eglogae piscatoriae del San-nazaro, l'A re/lisa di Bernardino

IIlIll,'I

l'• 1

",::1Ilil /sr gomicnto

Nora sciaccata cbiagne !IC lo liettoE Micco trotta co la compagnia,E pc lo fuoco che l'arde lo piettoSe resta arreto, e po' sperde la via.

"L

Martirano. la Clorida di Luigi Tan-sillo, le Eglogbc pescatorie di Ber-nardino Rota, che sulle orme diVirgilio e di Stazio avevano cantatoi miti del golfo partenopeo. Si trat-ta in ogni caso di storie cziologichcche: in varia forma dovevano averelarga diffusione a Napoli (e non sol-tanto forse tra i dotti. come prova-no alcuni canti popolari raccolti inepoca più recente). La storia diLcucopctra, Vesuvio e Scbero, peresempio. è narrata con varianti piùo meno apprezzabili nelle eglogheIl e VII del Rora; quella di Se-beto ancora negli Amores e nellaLcpidina del Sannazaro; la storia eliNisida e di Posillipo è narrata nel-l'egloga XI del Rota. ecc. Ancorail Sarnelli, verso il fine del secolo.riprese il motivo. fondandosi prin-cipalmente su questo canto del C.(cfr. Posilecbeata, ITI. pp. 120 sp,g.•e le nostre note alle pp. 238 sgg.}.

ar. 1 pe lo lictt o: agitandosi nel

'I:.' ,

',~'

t4'ti'~'... ~.~~,~'

. ''1?'k~;~,"#J,i-~~11t.r.."

~~~ij~~~~~1.t~

'~l~~~

M;~~J 171Cali/o J1CJ/f)

»:De notte co fatica ascia reciettoAddove dice Napole che sia;Le gente che non sanno ch' è sperdutoCredono cierto se ne sia [oiuto .

l'!'

~ Ma mentre Micca arnmarcia e vò ferireNora stace a lo lietto ed è feruta,E perché resta se sente morire,E Micca co lo spireto secuta.Po' sola chiagne, ed accomenza a dire:« Se lo fuoco a sto care non astutaE la funa che st'arrna m'ha legataNo' rompe Ammore, io 'n tutto so' (s)barata.

2 « ° crudo Amrnorc, se te piglie gustoDe tenere a sto pietro na carcara,Fa' ch'isso aggi'autro caudo che d'arrusto,E pe me bolla commo na caudara!

. O crudo Ammore, fa' lo piso iusto,Aggia isso parte de sta pena amrnara:° tutte ardimmo 'ncappate a no visco,0, sciòuto, ognun'aggia lo care frisco.

"

3 «Ah, cano Ammore (se te pozzo dire,Arnmorc, pacca sì tanto crudele)

letto; 6 [in un luogo] dove dice.descrive, che cosa sia Napoli.

1.4 E segue Micco con lo spiorito; 6-8 se Amore non spegne. ccc.:sbarata: dilnnintu, distrutta.

2.2 carcara: culcara, fornace dicalce'; 4 pc me: [di amore] per me;

5 [a' ... iusto: fa' il peso giusto. faile pani uguali: modo di dire pro-verbiale, comportati con equanimità;7 o bruciamo tutti e due presi dauno stesso vischio; 8 SCiÙll/O:sciolto.

3. 1 cano: in senso fig .• crudele; 3

Page 24: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

172 Micco Passare 'nnammorato

Commo puoi fare, e commo puoi soffrireChe me sia reso tuosseco pe mele?Commo vuoi che seciite chi a fuireDa me sempre schiegate have le bele?Deh, singhe iusto, e fanne la mennerta,Se n'è tornata iunco sta saietta!

r"".~~

'~~l'\

r ~J;'~~

~;~;

r

",.•...'.'~f.~.:,;i:.~

. / .~~~:

jl''

4 «Che parlo, oimé, che parlo? Isso è già iutoEd ha quanto desidera arrevato,Già li frutte d'amr., "e have cog'iuto,Già la vaiassa s'have 'nguadiato,Ah che te venga lo male feruto,Vaiassa, scrofa, che me l'hai levato!Ma che m'have levato? Che dich'io?Sempre fa d'autro Micca, e no' lo mio!

P"

r t

#

·l

5 «Si ca me l'ha levato, ca porria,Se fosse ccà, darele n'antro assauto,E n'è gran cosa ca lo venciarria,C'aggio venciute cose de cchiii 'n auto:Ma s'io me soso da sta malattiaDongo ti' lloco siibeto no sauto,E tanta marcancegne voglio fareCh'ogne designo v'aggio a stroppiare.

,..(-: ~..

1

i'

. ~;},',),:1"

d,

; ( <;~~';; ,,', t:I :;i i

:'~f i'l·i~~I, ~ i~t"~ .

. :~t..a.1 i.1-~ I,'!:!; . I

(

,,'{l' I I

;~~\:i· l',,1.,-'" i~~f.Ja,:~~. II ,~.!'

sollrire: sopportare; 4 reso: ricam-biato; 5-6 chi ... bele; chi ha semprele vele spiegate per fuggire [lonta-no] da me; 8 se non è ridiventatagiunco questa saetta: s'intende, ildardo di Cupido.

4. 2 E ha raggiunto quanto desi-dera; 5 male [eruto: epilessia; 6 ''le

l'bai levato: me lo hai portato via;8 lo d'antro; fu d'altri.

5. 3 E non è difficile che lo vin-cerei; 4 cose.: anto: cose più . inalto, imprese più ardue; 6 faccio su-bito un salto fin là; 7 marcancegne:intrighi; 8 che vi devo rovinare ognidisegno .

Canto sicsto 173

G « E sarrji.maie lo vero che 'nzoratoMicca mio bello sia co navaiassa?Chillo che tutto Puorto e lo MercatoDe valenzia a pedechiuppo passa!Chillo che tanto tiempo aggio pregatoE de tomi se le darria na cassa:Zitto, zitto, fa' voto ch'io no' mora,Ca vedarimrno che sa fare Nora!

~. «Fosse morta lo iuorno ch'a PistaseFaciste chella bella valenzia,Quanno co n'ancarella dui vastaseSchiaffaste 'n terra, 'n miezo chella via:Chillo iuorno cornuto che remmaseArza pe te e feruta st'arrna mia,Co st'arraggia che m'ascia e sto martiello,Ca no' me votarria lo ccllevriello.

8 « E martiello pe chi? Pe na guaguina,Pe na vaiassa ietta-cantariello,Pe na guattara sozza de cecina,Vommeco de 'spitale e de vordidlo!Pe una che quanno sforgia na rnappinaLe serve pe carurnisa e dobbrertiello,

6.1 sarrà ... vero: potrà mai esse-re; 6 e :11 quale darei una cassa ditornesi.

7.3 co n'ancarella: con uno sgam-betto; 4 Scbiaijaste: sbatacchlasti;·7 martiello: martello, tormentod'amore.

8.2 ietta-cantaricllo: netta-pitali:3·4 altri epiteti ingiuriosi, di cui

un ricchissimo repertorio offre ladiscussa lettera All'Uneco Sciammeg-[',ianl!: pubblicata in appendice allaprima edizione della Vaiasseide, dal-la quale fra gli Altri largamente at-tinse il SARNELLl tPosilecbeara, V,pp. 202 sgg., e cfr. le nostre notealle pp. 249 sgg.); 5 slorgia: sfog-gia; map pit:a: cencio; 6 se ne serve

I

Page 25: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

174 Micco Passaro 'nnammorato

Una c'have na facce, arrasso sia,De rnascarone de la Sellaria!

9 «Na mano raspolente commo a strigliaTanto sta 'ncozzecuta e strazlata,Pelosa 'n fronte e spennate le ciglia,La varva commo a malaro 'ncrespata;Lo naso ch'esce 'n fora quattro miglia,Na chiaveca è la vocca speccecata:Ma se Micca co me ne fa barattoEssa è la bella e gaude, io brutta e schiatta!

~

lO «Guarda de chi s'è iuta a 'nnammorare!Fuorze de chella facce affommecataChe tanto cchiti la vide gialliareQuanto cchiu mette russo ed argentata?Ogne zizza è pallone da iocare,Lo pietto no' l'annetta na colata,E lo ventre è cchiu tuosto de na preta,Se vaie cchiii sotta nce ascie na mofeta ». !

-~11 Ed aCCOSSlcchiù il: -rne, pe sfocare

La raggia c'have, clnagne e tataneia,

come camicia e come giubbotto; 8 icelebri mascheroni della fontana diGiovanni Di Nola in piazza dellaSellaria (cfr. DE FILIPPIS, Piazzee [ontane, pp. 26 sgg., 62 sg.).

9. l raspolente, che gratta [la pellecon le unghie] (cfr. il glossario); 2tanto è coperta di croste e tormen-tata [dalle piaghe]; cfr. Tiorba, I3 sgg.; 3 spennate: spelacchiate; 4uarua: mento;. ma/aro: ano; 'nere-spala: rugosa; 6 speccecata: iden-

tica; 7 ma se Micco la baratta conme, la preferisce a me.

10.2 allommecala: affumicata,color fumo; 3 gialliare: diventargiallo; -4 russo: rossetto; 8 se vaipiù giù ci trovi una mofeta, tipicafumarola che manda esalazioni dianidride carbonica, ma qui usato nelsenso generico di esalazione mefitica,fetore.

Il. 1 sfocare: sfogare dar sfo-go; 2 tataneia: parla, si lamenta;

~,~~l,:;:t:,!~~i~}:

I:;t;iN' Canlo sieste~~~i~r-,

175

E Micca attenne sempre a carnmenarePed arrivare all'Aquila, e grelleia.Ma quanno vace lo Sole a natareVede da luongo n'ommo che carreiaCerta lotamma co na ciucciarella,E portava cod isso na zitella.

12 La quale, o ch'a Grannizia assemmegliasse,o. nce la pense tale lo golfo,Le parette essa, e fece che restasseAmmore, senza dire a nullo "a Dio".E bisto che l'ha, siibeto li passeMovette, e disse sempre: «O bene mio!Eie essa! Oimé, pe giubelo me caco!O non vego, o me 'osonno, o sto 'mbriaco? »

13 E vace vierzo llà comme allancato:Ma comme arriva nce perde la rasa,Che 'nnanze assai che fosse isso arrivatoChella e lo viecchio trasèro a na casa:Oh guanto sbruffa e scioscia ad ogne sciato,Cchiù dc na cernmenera e na privasa!Ca perde la speranza, e pe sciaguraNon sa la strata, ed è la notte scura.

14 Ad ora ad ora parele vedereQuarch'ornbra che lo piglie, o che sia fatto

3 attenne: attende, si impegna; 6da luongo: da lontano; carrcia: tra-sporta con un carro; 7 lotammo:letame.

12.2 O che la pensi cost il [suo]desiderio; 3-4 e fece ... "a Dio": eAmore fece che restasse, che si fer-

.' masse in 'l"pl luogo, senza dire anessuno .[del suoi compagni] "ad-

dio"; 5 bisto: vista; 8 me 'nsonno:sogno.

13.2 nce ... rasa: ci rimette, restascornato (cfr. anche sopra, Vaiassei-de, Lett, 3); 5 sbruj]«: sbuffa;scioscia: soffia; 6 cemmenera: cimi-niera, fumaiolo; 7 perde la speran-za: si dispera .

14. l Ad... orli: di momento in

Page 26: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

~

176

Pasto de lupe commo a no sommiere,Massema ma che srace tunno e chiatta;Sta dintro no gran guorfo de penziereE regnoleia commo de marzo gatto,L'arma soa poco rene, e fa lo cuntoCh'è cosura a lo pietro co no punto.

15 Puro a la fine Ammore lo soccorze:Quanno manco sperava quarch 'aiuto,Se no ca se ne ieva pe le torzeDintro lo vasco, affritto e ascievoluto,Vide no lustro, e vierzo llà ne corze;Ma chillo, che credease forasciute,Gridai: «Chi è là? Chi è là? Mamma mia bella!Uommene armate, oimé, serra e pontella ».

16 Ma decette isso: «Apre, non dubitare,Ca non so' forasciuto, so' sordato,E becco ma te dongo pe alloggiareDe moneta de pisa no docato ».E tanto sappe dicere e pregareChe le fa apierto, e steze rialato:Ma s'adonai lo scuro a la prirri'oraCa la zitella n'era la Signora.

momento; 4 specialmente ora che ètondo e grasso; 5 110..• penziere, ungran pelago, un gran turbinio di penosieri; 7·8 tiene, apprezza poco lasua anima, e fa conto che è cucita:lI petto con un solo punto.

15.3 Se 110: senza aiuto; se ... tor-ze: andava a finir male; 5 lustro:bagliore; 6 cbillo; cioè colui cl.eera nella casa illuminata; che ... loro.sciute, che credeva [fossero] banditi,

16.4 moneta de pisa: moneta dipeso, che ha il peso esatto; (, riula-to: participio con valore nvvcrbiale:"come un re"; 7·8 evidente la svistadel c., che in 15 5 ~c:jvc {, Videno lustro», facendo inu::;J(:It' chesia una luce diversa da quella dellacasa in cui ~i scn rinchiusi il ve'.chio e la giovane indicati nelle ot-tave precedenti; o lo prim'ora: alprimo sgua.do.

--~I

\.

-.,'t;!.,

.\.;..•...J:.,~

.:\:

..~

y'

~:

,',;:

:',

~!

<, iI~:..

IlCOllIO siesto 177

17 Puro, fatto de trippa corazzone,Se mese co lo viecchio a chiacchiarareBello seduto 'ncoppa no saccone,Po' se nce stese pe s'arreposare;Ca magnato ched appe no vocconeL'accornmcnzaie lo viecchio a dommannareDa dov'è, dove va, quanno è partuto,E commo a chillo luoco era venuto.

r

18 E pe lo filo avennole contatoDa dove vene e dove se neieva,Da tutte che decesse fo pregatoNapole che cosa era e dove steva:Ed isso se be' schitto era sordatoE nullo libro maie leiuto aveva,Perché avea na mammoria da stordire,Decette commo avea già 'ntiso dire:

ç « Stace Napole mia, bella e gentile,! .l:/ Sciare de "I'alia c schiecco de la munno,Mamma che face nascere l'abrileTutto a no ventre sempre co l'autunno,Sott'a n'airo né gruosso né sottile,'Nzino a mare cor-rno uovo chino e tunno,Accanto a sciume e monte e fontanelleChe 'nnanze foro giuvene e zitelle.

Il,Ij

17. 1 Cfr. sopra, Voiosseide, III26 8; 4 ,,1: s'arre posare, per ripo-sarsi; 7 Da dov'è: di dove è, dadove vii ;..:

lR.5 se.: sordnto: .;"bbenc erasoltanto un soldato; 7 da stordire:dn lasciare interdetti, stupefacente,

19.4 Tutto a /IO ventre: in unsolo parto; 5 sui mito letterario delcielo, del mare, dell'aria di Napo-li cfr. v. !lOSSI, Il Quattrocenlo, Mi-lano rist. 1949, p. 478; 6 'Nzino amare: in grembo al mare, nel mare;7 accanto a fiumi e monti e fontanelle.

12

Page 27: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

1

20. Prendendo lo spunto dalleegloghe VI e VII del 1l0TA - incui Crati. cioè Bernardino Martira-no. il proprietario della villa Pie.trabianca (vd. avanti). narra a Me-lanto la metamorfosi di Leucopetrae dei suoi amanti Ves evo e Sebeto- il C. racconta prima la vicendadi Vesevo. cui attribuisce le fattez-ze di un giovane pastorello respiri-to, quindi (str, 23 sgg.) la storia diSebero, anch'esso « giovcne aggar-baro »; una variante popolare dellastoria è offerta da un frammento dicanto popolare raccolto da L. MOLl.NARO DEL CI-llARO (Callii popolariraccolti in Napoli. 2a ed. t:!apoli

178 A.1icco Passare 'nnammorat o

20 « Pocc'aggio 'ntiso dire la montagnaChe stace a Somma fo no giovenielloDitto Vesevo, che pe la campagnaVedde na Ninfa commo no gioiello:Chessa lo core e l'arma le rascagna,Chessa le fa bota' lo cellevrielloDe sorte, e d'essa tanto se 'n na 111 111 () 1':1

Che sospi re de fuoco iett a ancora.

21 « No iuorno le decette: - Non Iuirc,Ferma, pe l'arma de li rnuorre tuoie!Che gusto haie tu vedereme speri rePe cosa che negare non me puoie?Non voglio cosa c'agge da morire,Voglio schitto vedere ss'uocchie tuoie,Chisse uocchie belle, ss'uocchie de farconeC'hanno chest'arma mia posta 'mpresone

~

22 « Ed essa, sgrata, lo foiette, iustoCommo fuie da li sbirre contornace,

1916. p. 282): «Muntagna 'e Sorn-ma se vò rnarerure, / Se vò piglia'Salierno pe marito. / Napulc bellole porta 'a 'rnmasciara, / Castel.lammare accetta lu partito »; 2·3Somma, Vesevo: contrariamente aquanto potrebbe apparire dal te.sto di alcuni scrittori napoletani delSeicento (cfr. anche SAllNELLl. Posi.lecbeata, p. 122) Somma non è IInaltro nome del Vesuvio, bensì, com'ènoto. il nome della cima nord delvul,ca~o; 5 questa, gli ,ferisce il cuoree 1 anima; (, bot a': girurc.

21. 5 Non voglio, 1I0n ti chiedouna cosa per cui tu debba morire;7 [arcene: falcone.

'~l

:f.~,"'Il

'1,;~'0'

~~.

"(;.,<I"?,".',.~i

\

Canto s.e-t: 179

ti

E se pigliava 'sfazione e gustoChe chillo ardesse commo na fornace;Le refose perzò tanto desgustoA lo scurisso, che strillanno vace,E conta a Giove tanta canetateChe lo fece montagna pe pietate.

23 « E chillo bello mio sciummo Sebeto,Parre carnale de li cetatine,Che bace a mare mo tanto quietoScorrenno a le padule per li rine,Pe chi pe no tornese taglio e metaTorza che baleriano tre carrine;Perché, Napole mio, dica chi voglia,Non sì Napole cchiù se non haie foglia;

24 « Isso perzi fo giovene aggarbato,Che bedette la stessa no tantillo:Ed a la primma vista fo 'ncappatoComme sorece 'ncappa a Jo mastrillo,

22.5 Le rcjose: gli procurò; de·sgusto: dolore.

23. l Sebeto: così il SARNELLI(Guida. pp. 375 sgg.) illustra il ce-lebre fiumiceUo napoletano: « Po-co discosto da questi ameni luoghiè il fiume Sebeto, il quale come pervarj canali spruzzando l'erbosa camopagna, e di mano in mano crescen-do. acquista maggior forza; e fattialcuni tortuosi cammini e girandole,tutto in sé raccolto, passa sotto unbel ponte detto della Maddalena,ed ivi si unisce col mare 200 passiIungi dnlla città. ·È questo fiumemolto f31110S0 presso gli scrittori, e

fra' moltissimi altri presso Vibio Se-quesrro.,., Virgilio.... COIU!r.eUa...•Stazlo Papinio ..., Pontano ... ed il no-stro Sannazaro » (cfr, I .• DE LA VILLESUR·YLLON. Il Sebato, in ,( Napolinobilissima". IX 8. ago 1902. pp.113 sgg.); 4 padule: orti; 5 Pe chi:per il quale. grazie al quale. perchécon le sue acque sono irrigati gliorti; melo: mieto; 6 balenano: varorebbcro; 8 foglia: cavoli (cfr, avan-ti. Tiorba, VIII 3).

24.2 la stessa: la stessa ninfa cheaveva ferito il cuore di Ves evo eche sarà nominata più avanti (cfr.25 8); 3 01 ••• uista: al primo sguardo;

I

Page 28: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

Il>

~1I1'f:;11[ I .i[ !

I,

J~

i1I

IiIiiII

I~f"cll'

180 Micco Passare '1II1tl11J1IJ()Ta/o

Ed avea cchiii gallo starele a latoCa gallo de cera se ha no nonnillo;Non ce fa taglio: e pe chessa ianaraTanto chiagnijo che devenraie sciomara.

25 «Ma lo Cielo, che bede e sa lo tutto,E rnaie le canetate non comporta,Perché fa gran pecetto ed atto bruttoChi gusto have vede; _ gente morta,'Ntostaie cornrno a lo care e fece asciuttoLo cuorpo, aprenno a l'arma soa la porta:De muodo ch'a Sebeto a mano mancaDe na femmena bella è Preta Ianca.

26 «Non facette accossì chella zitellaChe fa Aretosa la Ceciliana,

6 110 1101111illo: variante di nennillo,diminutivo di lIi1l110, bambino, fan-ciullino; e... ianara: e per questastrega; 8 sciomara; fiumara, tor-rente in piena.

25.5-6 'Ntostaie ... cuorpo: indurìcome il cuore, e seccò, il corpo; 8Prela lanca: Pietra Bianca; scriveancora il SARNELLI nella sua Guida(pp. 380-81): «Nelle falde del fer-tile e delizioso Vesuvio, per esserelleno molto amene, vi hanno edifi-cato vari palagi con bellissimi giar-dini, e tra gli altri Bernardino Mar-tirano, geruil'uorno cosentino, Se-gretario del Regno nel tempo del-l'Imperador Carlo V, vi edificò lasua bella villa detta Pietra-Bianca,ed in greco Leucopetra, con bel pa-lagio e comode stanze; e tra l'alt~e

cose degne vi è una grotta di ma-raviglioso artificio tutta di corichi-glie marine, con gran maestria com-poste, il cui pavimento è di varj ebelli marmi vermiculati, con tantaabbondanza d'acqua viva che è ma-raviglia, Onde il suddetto Impera-dor Carlo V non isdegnò d'abirarviprima che entrasse in Napoli nel1535, quando ritornò dall'impresa diTuncsi ... Entro la detta grotta è anoche un fonte lavorato di conchigliemarine, nel quale sta coricata unabellissima Aretusa di marmo ignu-da l>.

26.2 Aretosa la Ceciliana: Areru-sa la Siciliana: ninfa, COI11'~ noto,della fonte che sgorga nell'isola Osti-gin presso Siracusa (cfr. la nota pre-cedo e l'Are/l/sa del MAR'J'lllANO);

...•...'"~.i'.'{'.l.i.'

~:!:'

"

,,'

Tanto penta, saputa e cianciosellaChe maie fa tale bella 'Meriana:Che tanto chianze pc.la poverellaChe llà becino deventaie fontana,Perché l'avca lassata lo SegnareCo iclo e fuoco a l'arma ed a lo care.

27 ,: E chillo rinto nobele e famusoRe de li spasse e de le contentezze,C'bave no pede asciutto e n'autro 'rifusoE tene la Serena pe le trezze,Chillo che tanto abbascio quanto susaÈ chino de tresore e de ricchezze,Ha Sannazaro 'nnante a no pentone,E da dereto chillogran Marone:

\

Cali/o siesta

"

3-4 tanto linda, saggia e vezzosettnche mai la bella Imbriana fu tale: labella 'Mbriana o 'Mmeriana era unavaga figura di fata benigna, protet-trice del focolare domestico,' nella(pale - come nel MOllaciello (cfr.su questo la nota del CROCE in DA-SILE, C!lII/O, I 2, p. 35) - ha ere-duro e crede il popolo napoletano:6 [ontana: è il «fonte lavorato eliconchiglie marine» nella villa diPietrabianca descritta dal Sarnelli;8 con gelo e fuoco nell'anima e nelcuore.

27.1 chilfo: Posillipo, nominatoal v. l dell'ottava seguente: 2 pro-babile riferimento al significato eti-mologico del nome dell'ameno collenapoletano (IJa.uo-o"u'ltOV, da 1tll.uO'(-)...'-'1tOç, "che acquieta il dolore", "chelibera dagli affanni"): così ne scris-se il SAltNELLI nella sua Guida (pp.327-28; e cfr. anche la Posilccbcata,

·H

181

'j

p. 22): « Tra le più belle, vaghe edeliziose riviere che siano al mondo,vaghissima e deliziosissima è quelladi Pausilipo, siccome lo stesso nomedel monte ne fa chiara testimonian-za: perciocché Pausilipum, voce gre-ca, altro non significa in latino chemceroris cessa/io, per essere il luo-go amenissirno e pieno di tante de-lizie che sono valevoli a mitigareogni tristezza »; 3 che ha un piedeasciutto, sulla terraferma, e l'altrobagnato dal mare; 4 la Serena: laSirena, Parrenope, cioè Napoli stes-sa; 5 abbuscio: giìl, sul mare; susa:su, nella parte alta del colle; 7-8 ènoto che In tomba di Iacobo San-nazaro fu costruita nella chiesettaedificata dal poeta sulle falde dellacollina di Posillipo - «in radicibusPausilypi » - verso Mergellina,mentre nella parte opposta, allespalle della chiesa di S. Maria di

I '11

Ilfraj-ij11.i,.1.

f,'!:J',~\

~Iil·.1,

':~,ìj'

,I'Il, ,:jlll'r

Page 29: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

'l{t

l

! I,II!

I.1'ti',

L

IIII

;

182Micca Pass.no 'nnunt moruto

28 «Posileco, che quanta songo state,Songo e saranno cose de piacire,A lo passo de fama have lassateTanto dereto che non se pò dire:Dove vanno a migliara le barcateCo musice e co buono da 'ngorfire,Dove sguazzano cornrno li MarchiseTutte chille che s'asciano tornise,

29 «Fo perzf 'nnammorato, e spantecaiePe Nìseta, che stace llà becino,La quale no' lo voze, e s'arrassaieComme se fosse stato n'assassino.Ma chisto e chella po' se trasformaie,Pe quanto 'ntise da no vettorino:L'uno è montagna, dov'è tanto spasso,L'autra no scuoglio che sta poco arrasso }>.

Piedigrotta, è l'antico mausoleo«ove la tomba - diremo col Leo-pardi - pon di Virgilio un'amorosafede» (cfr. CROCE, La cbiesetta dilacopo Sanna'laro, in Storie e leg-gende, pp. 215-33; E. MALATO, Ilsepolcro di Virgilio, in "Il Mattino"del 23 ago 1962, 3' p.); i due versidel C. sembrano echeggiare il di-stico bembiano inciso sulla pietratombale del Poeta Sincero (in CRO-CE, l. c., p. 230): «Da sacro cinerif1ores. Hic ille libroni / SyncerusMusa proxirnus ut tumulo».

28. 1 Posileco: variante dialettaledi Posillipo; 2 de piocire: piacevoli;3 A. .. [ama: nell'eco, nella celebra.zione della fama; 5·8 cfr. SARNf:.LLI,Posilecbeata, pp. 120, 214 sgg.: 5

barca/e: apposizione di un suffissoparticipiale a barca, sul modello discarrozzara e simili: gite in barca; 7Marcbise: plurale metafonetico di"marchese"; 8 tutti coloro che sitrovano, che possiedono danari.

29.2 Niseta: «La bella isoletradi Nisida, quale da' nostri poeti sifinge essere stata una vaga ninfadi questo nome » (CElANO, Notizie, Vp. 624; cfr. anche CROCE, Nisida, inStorie e leggende, pp. 290-99); lastoria, variamente elaborata dal PON.TANO (Lepidina, VI), dal SANNAV .•ro(Piscotoriae, IV Proteuss, dal RU-.A(F.g/ogbe, XI Tritone), ecc., scmhrnnarrata dal C. sul modello del San-nazaro; 3 s'arrossaie, si scostò, siritrasse; 8 no SCI/aglio: uno scoglio:

'1'. ·t! .-i.,•.

"Wl

.,

~I,.:.~;

~!J

,<:., ..;,~

;f"

'.:!:::':;

'jl,L.,'.~:.~;'5;".;

\Canto sicsto 183

30 E diccnno autro tanto de Resina,E de Massa e de Crapa e de Sorriento,D'Amorfa, d'Antegnana e Mergoglina,Vaia e Pezzuolo e Proceta e de ciento:Uh, ch'a direle tutte è na roina,E sto chilleto mio sarria sperrniento!Basta: Napole, mamma de Segnure,È nira lloro na rosa nfra li sciure.» I

31 Quanno 'ntese lo vecchio sto parlareDe meraviglia 'n èstrece era iuta,Ed averria volute cchiii spiare,Ma Micca pe stracquezza era addormuto;Isso perzi se ieze a 'mmasonareE dorrnijo fi' che Micco fo sosuto,Parennole dormenno ire pe mareVedenno quanto 'ntiso avea contare.

;.-: Ma li r,,:-date, che se so' adonateCa Micco n'è co lloro chella sera,Ognuno mille cose ha 'nrnagenatcE borriano lussare la bannera;

Nisida, che con la sua superficie diappena 0,7 krnq. i; in effetti pocopiìl di un grosso scoglio.

30. 1-<1 E dicendo altrettnnto diResina, e di Massa (Massalubrensc)e di Capri e di Sorrento, di Amalfi,di Antignano e Mergellina, Baia ePozzuoli .. Procida e di cento; laforma Iernminilc per Antignano èforse suggerita dal PONTANO (Le!li-dina, VI 58). che introduce una

ninfa Anriniana, personificazione del-:" sua vili? di Antignano; 6 e questacosa mia, questa mia narrazione di-venterebbe un'impresa difficile.

31. 2 'Il èstrece: in estasi; 3 eavrebbe voluto chiedere di più, sa-pere altre cose: 'I addormllto: ad-dormentato; 5 1;;0: il vecchio; se ...'nunasonure: anelò a coricarsi, a let-to; 7 Parcnnolc: semhrandogli.

32.2 n'è: non è; 4 e vorrebbero

Page 30: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

222,:~f~. ~.

~~:~~

{'1:t

. ~i~-~'.~(1

(

28. 1 accrianzato, di h:::c rnauic-re; 2 'nlanzia. sembianza, aspeuo,6 se io potessi mi cambierei con voi.

29.3 C'è dolore, l abbia e gran.c.mento; 8 c mangiare un fungovelenoso, cioè aver motivo di ansiee di tormenti.

Rennenno a duppio chelle cortesieChe foro fatte a nui pe ss'autre bie.

r-;; «Ma vuie de dove site, e dove ghire\ Pensate, ccà becino o cchiii lontano?

Decitcmillo, se ve piace dire,E site gentclommo o popolano? »« Songo, le decette essa, pe servireA bostra Segnoria, Napoletano,E bench'io sia nasciuto nfra lo grassoMa so' pezzente, [e] (o) bao poco da 'rasso ».

,I

II,,

iiII

, II ~II

iII

I!li:i 29 «Oh, quanto sott'a seta e tela d'oro

E nfra museche, balle, e feste e iuocoStace desgusto, arraggia e gran martora,E ferite ha lo care, e l'arma fuoco!

, ,

! :;28 «Pe cierto site tanto accrianzato

E tale 'nfanzia avite che derriaCa site Cavaliere tetolatoE merdate piacere e cortesia.E se site pezzente ma 'notato,S'io potesse co buie me cagnaria,Ca le recchezze mo tan to prezza teSo' de lo care vipere arraggiate.

; l\ ,; I" I

: iI,

.IlIl,;I:Illi

:~III1 ;

"I:I~:l:" r1

,1;:.;:,:,.1.', l';:

lrcstiero; 7 Rcnncnno a duppio: ren-dendo al doppio, raddoppiate.

27.3 Decitemillo: ditemelo; 7njra /0 grasso: nel benessere; 8l'emendamento sembra imposto dalsenso: ora sono pezzente, o {ne]vado poco lontano.

ld)r~..,.\;('.'.~"I,

"i'}

~~~..,-. ....

e·~....•.]

:'{"'1:::.::

)Canto 110110

223

Che penzate che sia chillo tresoroE servetute avere ad ogne luocoEd essere 'lustrisserno e famuso,E magnare 0'0 funcio 'ntossecuso?

30 «No povero fa ricco no carrino,S'ha pane e caso magna rialato,No' le fa male l'acqua se n'ha binoE n'ha sospetto che sea 'ntossecato;S'esce la sera a notte o ben mattinoNon ha paura d'essere arrobbato,Lo vierno cchiii che fleba l'è la frisa,E po' la 'state va scauzo e 'n cammisa.

31 «Non se le dace n'aglio che non siaSbarrettato da Rienzo o da Masiello,O sia chiammato tune o Vossoria,O pe nomme o scscanno commo auciello:Quanno sta pe la casa o pe la viaNon se le vota maie lo cellevrielloD'essere affeiiale o tetolato,Ca l'uno e l'autro dà pe no docato ».

32 «È lo vero pe cierto, essa decctte,Ma chello essere ncco e gran Segnore,Avere cuocchie, lettiche e seggette,E quanto vòle a tutte quante l'ore,Avere uommene e Iemrnene soggetteMe creo ch'allegra de sorte lo core

30. 1 1ln »overo lo f" ricco uncarlino; .~ e non teme ~.~~.:sia :lVVC-

lcnato; 7 l'inverno il frisato, tC3SU-

to ordinario di canapa, è per lui piùche Fclpa.

31. 2 Sbarrettato: riverito; 4 o...M/dello: o con un fischio, come sichiama un uccello; 7 al/ezill/e: uf-ficiale .

32.3 cuoccbie: C'occhi; 6 Me creo:

Page 31: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

I

~

'r1:[~i

,I: f

,[ 11111 ~

,

di[I

,l't

f

l ""11

"Ii;;.i,I,

224 Micco Passare 'unammorato

'I;<,:I, ,.~ ,

~

Canto non o 225

Che quant'have lo munno aspre tormienteNon ponno 'ntrovolare sti contiente.

33 «Ma lo povero sempre ha da pensareCommo acchietta tornise a lo pesone,Ca schitto no carrino c'ha da dareVace pe la saccocciola 'mpresone;Quanno have carne e la vò cocenareO non ha lardo o non have cravone,'Nfine sempre le manca quarche cosaE lo cuorpo e la mente rnaie reposa.

34 « Sarrà la casa soia no vascetielloChe le serve pe casa e pe cantina,L'aseno sta cod isso e lo porcieIIo,E lo cane e la gatta e la gallina;Pe lietto tenarà no sacconcielloEd averance a capo la latrina,E fommosa COSSI la cemmeneraChe meglio le sarria stare 'n galera.

35 « S'have mogliere o figlie, o sfortunato!Chella vede na robba a la commareE dice: - Ecco, marito m'hanno datoChe maie na strenga r.ne pòte accattare!

credo, sono convinta; 7-8 che tuttii più aspri tormenti del mondo nonpossono offuscare queste gioie.

33.2 Come mette insieme i tor-nesi per la pigione; 3 ché se solodeve dare un carlino; 4 va in prigio-ne per la tasca, cioè per debiti.

34. 1 vascetiello: piccolo basso, tj-

piea squallida abitazione rerranea delpopolino napoletano; 5 sacconciello:piccolo saccone, pagliericcio; 7 [om-mora: fumosa.

35.2 na robba: una cosa; 3 ma-rito ... dato: com'è noto erano i ge-nitori che provvedevano a maritarele figlie; 4 quindi: un miserabile;

Chille vanno pe 'ntuorno a lo pignatoE che sia cuotto non vanno aspettare,Chella chiagne c'ha povero maritoE chillc c'hanno ricco l'appetito.

36 « Canta lo gallo ed abbaia lo cane,Gualia la gatta, lo sommiero arraglia,Chiagne lo peccerillo ca vò paneE se sente no miglio la vattaglia.Po' quanno stracco e zitto ognuno staneMiezo muorto se corca a chella paglia,E quanno crede stare arreposato ISe sosè0ca lo figlio l'ha cacato ». .---1

IlI)111l"li~,~~

ilf~tlIl~11

11\I

Il'I

·11t~liI

rf" ,

37 Ma stanno de ste cose a chiacchierareSentettero n'allucco e no remmore,No dire: « Ammazza, ammazza », no sparareChe metteva gran chella e gran terrore;Perzò se ièro priesto ad affacciareE Nora, che lo fuoco have a lo core,Scennette a chiazza, e bisto li sordateIeze cercanno Micco per le strate.

38 Perché lucea la luna e se potevaVedere commo miezo iuorno fosse,E pe dinto le spate se ne ievaCh'erano già de sango tutte rosse:

5 ome: i tigli.36.4 no miglio: alla distanza di

un miglio; la oattaglia: la baruffa;5 stane: sta; 6 a... paglia: su quelpagliericcio.

37.7 Sccnnette a chiazza: scese

in quel luogo aperto, in quello spiaz-zo (cfr. il glossario): infatti pocopiù sopra (str, 24) e poco più avan-ti (X 7 l) questo è descritto come'tn~ fattoria isolata.. 38.3 pe.: spate: in mezzo alle

15

I

Page 32: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

I \1~)..,~!;.", •. "

r":~:;~~":~~

l

: ':f~'

-'!'~.'".'.;..~~'l~

~\~I-lj!:

}~),1.~,~~

~~t~;,~,'"<',).~,~;)f'~

:,-/:"~~.~'t~~,

~~.{~~~.

.~~'

,:~7.~':'ft'l~~t~. ·:f.~I~~.~.~~;':(~"i.l

~I,,,,li....~~"J~~~1'ìJlrl!'.~(

.:,.'1.;'::,;j't:·r

~

i

I[\

:jll~

l1,

-:-1.0',

~.

..:

.:

LO POI~TI\ A LI LEIETURE

Non è possibele che quarche travo rutto non strida, eche quarche strenga rotta non se metta 'n dozzana, decenno

« L'invenzione dei Viaggi in Par-naso e delle Notizie di Parnaso -scrive il CROCE (Saggi, p. 121) -.ebbe grande fortuna, tra il Cinquee il Seicento, nella letteratura ita-liana, la quale, in quel tempo, davaancora l'intonazione e la moda allealtre europee. Pareva una forma as-sai arguta Ji esporre concetti rno-rali, politici e letterari, elogi o so-tirc, di persone e di cose », Baste-rcbbc ricordare, tra le: opere più 110-

te e notevoli di questo che divenneun vero c proprio "genere" lette-rario, il Viaggio in Parnaso e gliAvvisi di Pnrnaso di G. C. CAPORALI,i R,lggllllj!/i di Parnaso di T. 1I0C.CA-

UNT, il Via;e del Parnaso del CER·VANTES, ecc. (ma cfr., per un'ampiadisamina sulle origini, remote, e glisviluppi della letteratura del Puma-so, il s:lgr,io del FIRPO, Allegoria t!satira in Parnaso, pp. 673·99). Nelquadro di questa letteratura il poe-metto cortesiano si distingue per unparticolare significato allegorico cheil poeta napoletano attribuisce al suoimmaginario viaggio nel regno della

poesia: « col suo poemetto - scri-ve ancora il CROCE (op. cit., p. 136)-, il Cortese vuoI giustificare e ce-lebrare l'ingresso in Parnaso dellapoesia napoletana, A questo senti-mento regionale si aggiunge un al-tro, piii largo, perché quella giusti-ficazione si risolve, in sostanza, inuna vigorosa difesa della libertà eindipendenza dell'arte contro le bar-riere convenzionali », Ma innanzi«iuo, t: da credere, il C. intende di-fendere la propria' opera poetica, al-la quale vuol attribuire un dirittodi cincdinnnza nel regno dell'arte Aprescindere dallo strumento lingui-stico di cui si è servito (analoga-mente, sulla fine del secolo, il mi-lanese CARLO MARIA MAGGI, ispiran-dosi forse soprattutto ,1 poernettodei C., difenderà la propria operaillustrando il pur contrastato ingres-so in Parnaso della poesia dialettalemilanese: cfr. il secondo prologo deI cousigl: di Meneghino, in Teatromilanese, I pp. 4 i4 sgg.), Nel brevediscorso procmiale al poemetto il poe;ta napoletano si preoccupa quindi di

I

Page 33: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

''''Jilill i:;··:'·~~1 i'':;/,f..

'. r 11111;'

[

,.lI·

IIIIj,I!iI

!!!

#

250 Vi(/g.~i() eli Parnas«

da quanno niccà le povere Muse so' dcvcntate dc lo Lavi-naro; da quanno niccà la fontana de Puorto è Ippocrcnc cCapo de Monte Aonio. A chiste nce vorria pe 'nnanre pastona trippa de sette sàpate a li rnorfienre, e po' vorria che medechiarassero a quale casale nasccttero le nove sore d'Apollo:se chillo me dirrà ca 'n Grczia, c portnrrà pc tcsternmoniochillo cccato che cantaie ue Chilleto e d'Alessa, io le clirraggiopo' (se vale pe testemmonio l'autoretate de chillo che sprern-mette quanto aveva 'n cuorpo 'ncoppa lo fonnamiento de

:2

3

dichiarare l'allegoria e di fornire lachiave per scioglierla, affermandol'assoluta indipendenza delle Musc,che non appartengono a nessuna na-zione - e a nessuna lingua -. ela loro disponibili di per chiunquesia in grado di valersi del loro aiu-to, ché poco importa che ci si ri-volga a loro «co levrera gialla cverdevaie . e «accossi è de laud.,mmerdevole lo scrivere d'una len-gua commo de n'autra »,

1. Non ... dozzana: fuor di meta-fora: non è possibile che qualcunonon reagisca. non protesti; il BASILE(Clm/o. II egl., ed. CROCE p. 279)ha: « Strcnga rotta ndozznna ". cheil CROCE illustra: «Cinghia rotta,messa insieme colle altre buone nel-la dozzina»; nel nostro testo è daintendere: "non è possibile... chequalche cinghia rotta non finisca inmezzo a quelle buone. rovinando ladozzina" (la stessa locuz. nel SARNEL-LI. p. 14); da... niccà: da quando inqua; decenne: quando dico; so· ...Lauinaro: sono scese in uno deiquartieri più popolari di Napoli. conla poesia dinlettnle; la ... Pttorto: lafontana di Porto: la cosiddetta"Coccovaia dc Puorro", una grande

fontana, opera di Giovanni di Nola,che sorgeva nel mezzo della piazzadell'Olmo. nel quartiere del Porto.cosl chiamata dal popolo per unafigura di civetta che appariva scol-pita sulla sommità di essa (cfr. A.COLOMBO, La [ontana degli incanti,in «Napoli nobilissima". VII 8, ago1898, pp. 11.3-15: nr FILiPPIS, Piaz-.e e [ontane di Napoli, pp. 64-65);l p pocrene : la rnitica fonte dell'Elico-na, in Beozia, scaturita dallo scalpi-tio del cavallo Pegaso, fonte del-l'ispirazione poetica; Capo de MOlllcAonio: dai monti Acni, in Beozia,dov'erano l'Elicona e il Cirerone, cla fonte 'Agnnippe, sacri alle Musc,

2. Il cbiste : a questi che prote-stano; 'nnante pasto: antipasto; tic ...sàpote: di sette sabati. di sette sci-rimane; morjiente : denti incisivi;decbiarassero: chiarissero; le ... d'A-poI/o: le nove Muse.

3. ca 'n Grezia: che {sono nn-c lin Grecia: cioè. fuor di metafora,che la vera poesia è soltanto <:l.ellngrecs ; chillo ceccto: Ornerò; de ...d'Atessa: di Achille e di Ulissc;cbillo ... Romma: quello che mandòfuori quanto aveva in corpo soprala fondazione di Roma: Virgilio.

~*.{

I;t1~;ì"~.''.tr..'~f:'·~,t

::~rI • .j, ~

j~'~

··~~t~,.~y:,,''.~~~;.tr·~·;fk'~;';'

;~~'~..:~,~:

io:'

';~~)'

'5~':,:~".';

/.0 poeta li li lcict urc 251

Romma) ca le Muse so' latine. Ma vèccote ca trasarria pe 4tierzo quarche Provenzale, e se nce farria fare tanto d'uoc-chie a mantenere ca so' dc lo paiese suio, e nce farria 'nzarn-menare Gogliermo Ventadorno,- Arnaudo Daniello, e cierit'au-tre; sautarria po' de brocca no Sciorentino, e ne vorria ve- 5dere quanto n'è, proffedianno ca so' toscane, c ghiurarria[no]a quatto mane Dante e lo Petrarca, co n'autra mmorra de lopaiese; né nce perclarriano la coppola a la folla li Spagnuole, Gca se Iarriano la iostizia co le mano 110ro, e porriano dicereca le Muse so' Spagnole, e peprova 'nzammenarriano lo nnem-mico lloro Bernbo, che chiammaie le Muse co lo titolo de "don-ne" quanno dicette: «Donne ch'avete in man l'alto governo del 7colle di Parnaso»: essenno cosa chiara ca (no') schitto ('n)chesta nazione se 'nora( no) co sto titolo de "donne", otra chefortefecarriano la causa l1oro co l'autoretate de lo Conte Sa-lina, de Lope de Vega, de l'Arziglia, de Garzilasso, de Vo-scano, e rl.'autre; ma lo Franzese non monnarria nespola, ca 8

4. trasarria pe tlerzo: verrebbe.terzo; a mantenere: a sostenere;'nzammenare: esaminare; Coglier-/I/O ..• Donicllo: sono i due trovatoriprovenznli del XII secolo Bernart deVcnrndorn e Arnaut Daniel; il no-me Guglielmo attribuito al primo i:probabilmente una svista del poeta.

5. 110 Sciorentino: un Fiorentino;c ... n'è: c vorrebbe vedere com'è,e contesterebbe la cosa; prolledian-no: sostenendo caparbiHmente.

6. né ... Spagnuole: né ci perde-rebbero il cappello tra la folla gliSpagnoli: "JCuzione proverbiale (cfr.anche DEL TUFO. Ritratto, p. 236;BASILE, Canto, II cgl., V. 63, ecc.),nel senso di: "non resterebbero umi-liati", "non sfigurerebbero al para-gone"; 11II1:,,;mico: nemico, forse. in

.,

questo contesto. per l'esaltazionedella poesia italiana.

7. Donne ... Parnaso: BEMBO, Ri-/I/!:. XLI 1-2; [ortcjecarriano: soster-.rebbcro; lo Con/e Salina: il poetaDiego de Si!va y Mendoza conte dcSalinas, presente con alcune compo-sizioni non prive di garbo nel volu-me Florcs de poetas ilustres deEspaiia, pubblicato a Valladolid nel1605; l'Arziglia: il poeta epico Alon-zo de Ercilla y Zufiiga (1533-1594);Garzilasso: Garcilaso de la VegaII503-1536). il celebre poeta guer-riero spagnolo confinato n Napolidall'imperatore Carlo V; Vosca/lo:il poeta juan Boscan Almogaver (fi-ne del sec. ì..'V-1542).

8. /1011... nespola: non sbuccereb-be nespole: locuzione proverbiale

; ., .

Page 34: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

lA-o-(-:'~i

~~::~;;;-;.

r

ti

I:i

I:

{

l

II

s- ~,!"". "

252 Viaggio di Pari/aro

siibbeto vorria commattere a steccato, volenno provare caso' galle, o pe dicere meglio galline, e ca 'ncoppa li muntePereneie covano l'ova de li conciette poctcche, e mostrarriaperzò ciento testemmonie de lo Rosa, de lo Birtas, e cl'autrc,

9 e sicche de singolo. Perzò è chiafèo cliillo che bòle che sianonecessariamente cle chesta c dc chclla terra: ca se buono buo-no conziderammo, le Muse so' ghiommente d'alloghicro, ed

IO ognuno se ne pò servire re quarche viaggio, paganno penòl'alloghiero de tiempo perduto e de gévera rotte, e le pove-reIIe so' portate de carrera mo 'n Grezia, mo a Sciorenza, maa Spagna, mo a Franza, e mo a Panecuocolo, e spisso pe lotroppo correre a scapizzacuollo fanno de cheIIe 'ntroppecate

I I che se lèieno ne le gazzette de li Poete. Che mmaravegliaèie addonca ca io puro a lo cerriglio de Febo rri'aggio allo-gato una de cheste ghiolle, e aggio curzo pe fi' a ma cincoposte? Che le manca a Napole che non pozza isso perzi sti-

(cfr. anche BASILE, Cunto, II 7, ed.CROCE p. 235; Muse, V 327: «Losuogro, cride tu ca monna nespo-la ... ? »), "non perderebbe tempo";commettere a steccato: combattere,affrontare in torneo; mostrarria:esibirebbe; lo Rosa: forse il poe-ta Pierre dc Ronsard (1524-1585),che fu tra i promotori e uno deimaggiori esponenti de "La Pléiade";Birtas: probabilmente il poeta Guil-laume de Salluste du Bartas (1544-159Cl); e siccbe de singolo: corru-zione dialettale del latino sie desingulis, nel senso di "e così via".

9. le ... d'allogbiero: le Muse sonogiumente d'affitto.

lO. gàoeta: gomiti; Sciorenza: Fi-renze; Panecuocolo: Panicocoli, co-mune nei pressi di Casoria, oggi Vil-laricca (antica Cuculurn), oggetto di

celie da parte degli abitanti dei luo-ghi vicini e divenuto proverbiale alpari di Roccacarmuccia, Pcretola,ecc.; a scapizzacuollo: a rompicollo;de.: 'ntrop pecatc: di quei ruzzo-loni.

Il. Cbe.: addonca: che meravi-glia è dunque; a lo ccrriglio: allalocanda: lilla ... ghiolle: una di que-ste cavalle; aggio ... poste: ho corsofinora cinque poste, ho superato 6n-que tappe; "posta", com'è noto, erail luogo dove si fermavano 'e cr.r-riere per il cambio dei cavalli: in-tende qui riferirsi. evidentemente,.ille cinque ope;e - 1/aiasseide, Mic-ca Passare, Rosa, Ciullo e Perna elo stesso Via,vgio di Parnaso, se nonè da supporre un'ultra opera rima-sta ignota - composte alla data incui scriveva il proemio al Viaggio

.\1)'~J~~:~~~.~:~~.,-:.

l?I:",(,..

.. f

Lo poeta a li lcieturc 253

rarcse la cauza, e dicere ca le Muse so' nasciute 'nzino adisso? E che sia lo vero, corrano puro quanto se voglia ste 12

fcgliole dallo Gancc a lo Nilo, e da li Nasarnunc 'n culo alo munno, ca sempe so' de buono retuorno a le belle fogliatorzutc de sto paicsc, ch'è la vera casa IIoro, pocca non c'ètaverna che non aggia lo lauro, non c'è solachianiello o pote-caro che non aggia la cétola, non c'è poteca de tentare chenon aggia la fontana, non c'è cecato che non canta vierze, ele faccia 'nore. Perzò se ne pò tornare co na mano 'nnante e 13ri'autra dereto sto mala lengua, et appilare ca n'esce feccia,pocca accessi è de laude mmerdevole lo scrivere d'una len-gua commo de n'autra; e puro che lo Poeta saglia a trionfare'ncoppa l'astreco de la Grolia, ped avere la glorlanna, poco'rnporta ca nce va co levrèra gialla o verdevaie. Leite addonca 14sto chilleto che m'è scappato da le brache, addoratelo e go-statelo, fi' che la Musa mia torne da Smirna e da Mantova,dov'è ghiuta ad arrecogliere concie tte , pe [arene n'autra com-posta co l'acito de gri\co de Napole, e m'arrecommanno.

(cfr. anche Micco Passaro, IX 1 7, epiù avanti, I l 5-6); stirarese la ca:-l.a: mettersi sulle sue, darsi dellearie (cfr. anche il Cerriglio 'ncan-tat o, IV 9 4).

12. dallo ... /lltII/IIO: dal Gange alNilo e dal paese dei Nasamoni incapo al mondo; i Nasamoni eranoun'antica tribù nomade nordafricana(Sirtc) dedita alla pastorizia e allapirareria: fu decimata dai Romani esi ritir- ·-·,~:'interno; f'J."!ia torzute:varietà di cavoli; solac.;·;aniello: cia-battino; poteca: bottega; recato:cantastorie.

13. co.: dereto: con una manod::vanti e un'altra di dietro, SCOt"M.-

to; e/ ... feccia: e star zitto (locuzio-

ne provt:rbiale: cfr. avanti, III 392); mmerdeoole: meritevole; 'ncop-pa l'astreco: sul terrazzo più altodella casa; Grolia: gloria; giOrifl/l-nn: ghirlanda.

14. Lette: leggete; da Smirna eda Mantova: da Smirne, antica cit-t?t greca della Turchia asiatica, pre-sunta patria Ji Omero, e da Manto-va, città natale di Virgilio; compo-sta: specie di conserva preparata confrutta non ancora matura maceratain aceto; lo 7.JTO (A':l1o/azillne, p.Rl) scrive: «composta chiamiamo ..,quella che si fa con i primi fruttiacerbi posti. dentro l'aceto forte »;co ... Nàpote: con l'aceto di vin gre-:cc di Napoli.

Page 35: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

'L:>· -~..:t~~:"'{..~~~, •.~"='~.• ,_,

',-l: :;~~~]ti:~'.!.~J:~,,1fò:

:;~"}~~'(il'~'W".;;.;~'~,~~~:~~.~~1'f~·~'Y

I~~..,~!

(~i..~~.

·1"'<9

'~

I.,,1,iJ!~:~~:.:..,;.;.

:..~~~I~;

::I~.:\;:rt.

{ '''iI

( III

Ir:

~

lir.4!.,:

~.;:''o,~>

.-~;.::

.;~~,,:::

t Ili:j:I.,-

i:I,-,-!

-: : I

[ II

··1_n,

li

volle mai pubblicare), i quali pro-testano energicamente perché «unuomo di Porto », uno dei più popo-lari quartieri di Napoli, è ammesso

. a contaminare con la sua presenzala dignità dell'alto consesso. Fuoridell'allegoria, è l'opposizione dellapoesia aulica tradizionale aIIa nuovapoesia dialcttale e popolaresca, cuisi nega dignità poetica e validità ar-tistica (analogamente al MAGGI, op.cit. p. 416, v. 66, i cruscanti daran-no licenza di bere soltanto «al-l'ostaria del Pozz », cioè di dar vitaa una poesiola senza pretese, benlontana dalle altezze cui può giun-gere la - poesia toscana lirica ed epi-ca: d pensi del resto ai limiti chenel Viaggio del CAPORALI vengonodallo stesso poeta perugino attribui-ti alla poesia burlesca, simboleggiatadalla mula che insidiata dal cavalloPegaso fugge precipitosamente dalParncso, dove non è riuscita ad an-dare olue un certo limite). La vigo-.

. ;1

CANTO PRIMMO

~o canto la montagna do ParnasoE li fuonte e ciardine c'have a lato,E a che mandrullo chi nce saglie a casoPe decreto de Febo è 'ncaforchiato.

Comincia il viaggio allegorico delC. nel regno della poesia. SuIIe or-me del Caporali (ma cfr. FlRPO, Al·legoria e satira, pp. 673-91), che vaalla corte di Apollo perché « i si-gnori grammatici moderni / hannodel declinar tolto il dativo », il c.,stanco di una vita laboriosa e privadi riconoscimenti, decide in un mo-mento di sconforto di "mutar luo-go c mutare stato". È l'avvio, e an-che il solo rilevante punto di con-tutto tra il poerncrto del C. e quel-lo del Caporali, che il primo purriconosce "maestro e duca". Il poe-ta perugino insieme al Berni -"caposcuola" indiscusso del "gcnc-re" burlesco - è fra l'altro il soloche difenda il napoletano dall't'ag-gressione" dei poeti aulici, il Tas-so, il Caritco, il Rota, il Tansillo, cperfino il Sannazaro (benché napo-letano e autore egli stesso di com-ponimenti popolareschi - i Gliom-meri - che però. com'è noto. non

I

Page 36: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

1 ~ I 's~ I{~i~,

l!

256. ;~..'

f l! :I ,I 'I:,LI, 2

\'ic/!!.,I:i" di Puruast,

Musa, è la quinta vota che de nasolo dongo a sr'acqua, mo che so' assetato!Se vuoie crescere tu guanto te devo,Famme na grazia, sisca mentre vevo.

l

rosa autodifesa del c., spalleggiatodal Caporali e dal Berni, e princi-palmente la benevolenza del padrondi casa, Apollo, hanno tuttavia ra-gione dell'opposizione dei cruscan-ti, così che il poeta napoletano puòentrare di pieno diritto nel regnodella poesia: dove resterà ad ammi-rarne e goderne le meraviglie dapaese di Cuccagna, libero per altro'da ogni forma di tutela da partedel Caporali (che ricomparirà sol-tanto, quasi incidentalmente, unpaio di volte nel poernetto) o dialtri.

1. 2 li [uontc: le fonti; 3 a caro:per caso; 5-6 cfr. sopra la n. a proem.I l; a st'acqua: all'acqua della fontedi Elicona.

2. I E tu che sali e scendi a voglia

E tu che saglie e . cinne a boglia toiaDa llà 'ncoppa, e, ,_..;.1 haic chi te lo beta,Segno' D( on i Dieco, e nne la grazia soiaTe tene lo gran Re d'ogne Poeta,O de le Muse cuccopinto e gioia,Ausoléia dall'a pe fi' a la fiuta,Ca si me vene netta, n'autro iuornoLo nomme tuo lavoro a meglio tuorno.

~3 Avea già co lo tiempo e co la sciorte

Iocato li meglio anne de la vita,

ll

l

tua; 2 c... bet a: e non hai chi lelo vieti, e non c'l: nessuno che lelo vieti; 3 Segno' DOli Dicco: è ilDiego de Mendoza cui è dedicatoil poemctto: sulla sua identità cfr.CROCE, Saggi, pp. 129-30, ma conriserva: nulla consente infatti di af-fermare con sicurezza che «il Meri-doza della dedica del Cortese vissea Napoli, e si deve identificare conquello che fu tra i fonda tori, nel1611, dell'accademia ispano-america-na degli Oziosi »; 4 lo... Poeta:A pollo; 5 cuccopinto: innamorato,amante; 7 si ... nel/a: se mi riescebene; 8 il nome tuo lavoro a mi-glior tornio, cioè ti dedico qualcosadi (liti pregevole, di più importante.

3. 1-2 Avevo già giocato col tem-po e con la sorte i migliori anni del-

:t<-.~~

'f~~\,~.;~,

:;~?','i;'

";'{

':,:,:,'J,:.II

>~,;~.:;

.)

,l'

Canto primmo 257

E perzo fi' a J.ifielece e le sporteSenza vencere m)rle nulla partita,Tristo dinto e peo Iore de la corte,Ca pe tutto è berni vrenna o redita;A I'utemo no cricco desperatoMe disse: muta luoco e muta stato.

4 Dove iarraggio, 'n Franza o a Lommardia?Nigro me, ca pe tutto ne'è travaglio!Povera e nuda vaie, Filosofia!Dovonca arr.ive non t'è dato n'aglio,Chi la verni canosce non ha cria!Con chi pò dare aiuto non c'è taglio:Pe tutto la Fortuna te trabocca,E maie non àscie chi te sputa 'mmocca!

la vita; 3 e ,·=rJuto fin le felci e leceste: locuzione proverbiale sugge-rita probabilmente dall'uso - tut-tora vivo, almeno nelle cittadine del-la provincia - dei pastori di por-tare in città ricotte e formaggi fre-schi in cestclli di vimini intrecciati,coperti di felci; il senso è evidente:perduta ogni cosa, perduto tutto. IlDASILE (M.use, III 326) usa la stes-sa locuzione in un senso leggermen-te diverso: l'oste «Si non dà 'sfa-zione / Pe na carrafa scarza va'mpresone, / Tanto che li guadagne,/ Levatone li fielece e le sporte, /Se reduceno a brenna ... »: sembraanche questo un riferimento alle fel-ci e alle ceste sopra indicate, e ilsenso dovrebbe essere: tolte ne lespese; il PETRTNI dà invece in nota(p. 169) una diversa interpretazione,di cui tuttavia non fornisce la chia-

17

ve: «i regali e le mance che si de-vono dare ai birri per tenerli buo-ni »; 5 triste, stanco della vita dicortigiano e fuori di essa; 6 pe tut-In: dappertutto: urenna o redita:crusca o cruschello, cioè cosa di po-co conto; 7 no cricco: un puntiglio,un capriccio,

4. l iarraggio: nndrò; 2 Nigro me:me misero; 3 è il famoso verso delPETRARCA (Rime, VII lO), riprodot-to da! C. con la sola variante di una-e epitetica aggiunta a vai; 4 .iovun-qUI: arrivi non ti è dato un aglio,nulla, nessun riconoscimento; 5 chiconosce, chi apprezza la virtù, nonha quattrini; 6 con chi può dare,non c'è modo, non c'è nulla da fa-re; 8 'mmocca: in bocca; il BASILE(MI/se, IV 258): «Non ce sia caneche ve spute 'n rnocca »; cfr. ancheavanti, Tiorba, VII 4 70.

I

Page 37: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

h"

.c S La " ,~ __

Pe fare bene ~ ogn'ommo cc V"'v. _,E quanto bello na marina alliccio,Napole mio :ussanno, e pe faoreDe Febo stisso, assaie lieto e felice \'N quinnece mise sto viaggio fice. ---1Il

6 'N miezo a lo munno (e dica chi le piaceGa 'm-Beozia o a Gragnano sta 'Lecona )Senza autro a tuorno na montagna stace,Dove non pò saglire ogne perzona;'N chesta né caudo maie né friddo face,'N chesta maie non chiovélleca né tròna,Ma sempe è maggio, e perzò sernpe sienteArraglie de felice •. de contienre.

~

7 'Ncoppa a la cimma soia è no palazzo,O bene mio, che maiestria de spanto!Dove le Muse e Febo co sollazzoAd ogne tiempo stanno 'n riso e 'n canto.Non è opera già de quatto a mazzo!De le fràveche tutte porta vanto

5. 3 Probabilmente nel senso di"e osserva, domina dall'alto" (cfr.i! glossario, S. V. serpentinai; 5 quan-lo: quando; alticcio: fuggo, me lasvigno.

6. 1 'N miczo a lo munno: al cen-tro del mondo; 2 che l'Elicona stiain Beozia o n Gragnano: cioè, fuordi metafora, che si possa far poesiasoltanto entro i confini tradizionali

o fuori di essi; 5 'N cbest a: su que-sta montagna; 6 male ... tràna: ronpiove né tuona mai; 8 suoni ---"ragli" - di gioia e di contentezza.

7.2 che... spanto: che maestria,perfezione, da lasciare attoniti; 4 Adogne tiempo: in ogni tempo, sem-pre; 5 non è certo cosa, diremmooggi, fatta in serie, dozzinale; 6·8porta vanto, supera tutti i fabbri-

-;:~i'

.~')1':

~~'.~'l'~f

'~,~,'~I~,~~~

A quaLLu _,Che pare no castielio spiccecato.Saglie a la porta pe tre scalantruneE truove na COci'11 aprimmo 'ntrato,Dove chi arriva friddo e s'ascia straccoSe pò scarfare e 'nchirese lo sacco:

9 Perché, tra l'autre cose degne e belleChe Febo ha 'n uso, primmo che poetaLe parle, vò che s'énchia le bodelle,Ca non s'accorda Museca e Dieta.O stile ce 'nnauzàrese a le stelle!O che piatosa deità descretalAll'autre parte canta puro e berna,Ca allanche se no' spienne a na taverna.

l O Passata sta cecina àscie na sala,Dinto na stalla, accanto a na despenza;

cati, tutti i più grandi palazzi chefurono fatti a suon di torncsi altempo dei Romani Cl dei Francesi.

8. 1 Tutto di pietra pomice cmattoni; 2 a... lauorato: lavoratocome una :-~lsa di zimino, fondendocioè numerosi e diversi elementi; 6n... 'ntrato: appena entrato; 8 'ncbi-rese lo sacco: riempirsi lo stomaco,mangiare a sazi età.

9.2 primmo: prima; 4 ché nonvanno d'accordo l'arte e il digiuno;

\5 o stile, o consuetudine di ospita-lità degna di essere innalzata allestelle; 7 bema: canta: bernare èpropriamente il cento degli uccelliin primavera; cfr. LOISE DE ROSA(Ricordi, IV 3, 6, pp. 580, 581):« ... aucielle che vernavano »; Rima-tori napoletani drl Quallrocenlo(XLVIII 12, p. 37): e I'airo se ale-,gra e li ucelliui v~rna .I quando foreesce ... l'; 8 se no spicnne: se nonspendi, se non paghi.

_H ~

Page 38: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

[

r

;i

II,

i,•.'

"

:l6·'

~--------- II265

Che subbeto stampato novamcntcFuie no poeta lubreco azzcllenic!

~

1\ggio armo de no granne, e pc naturaMuie de nullo valente appe paura.

Eccote ciento, mo , Gricce e Latine,Cien to Ceci IÙlI1e c Provenza le,Vecco ciento masùurc SciorentineChe càuzano ad 1\pollo li stivale;'Mbrosoliaro cchiù de tre marine,Ca sta grazia C'ilVicIIC ilppero a male,Decenno: che tra Iloro cntre 'n dozzanaN'ornmo de Puorto, è cosa troppo strana.

21 « Co lccicnzia d'1\pollo 3 sto paiesePÒ vcvcrc chi vòlc allegramente,O Spagnuolo, o Todisco, o sia Franzcsc,Vasta che sia de mierero e balcnte:Ca lo sommiero ch'a -fare se meseChesr'acqua, de vertù funt'azzellente,Pc tutte vozc fare la fontana,No' schitto pe In Grezia e pe Toscana.

Ma de chesso se corzero lo Tasso,Lo Cariceo, lo Rota e lo Tansillo,E Sannazaro fece gran fracasso,Ch'a fare a punia nce rnancaie ranrillo:To co sta spalla SLlhheto me lassoE dico: « Eil:ì, se Lx:' so' pcccerillo

20

di "impetuose", "travolgenti": il 1:0

por/a: evidente riferimenro al C.stesso.

19.3 masàut e: alti, importanti; ilIIAStlE (CI/Il/O, II egl., p. 97):« chesta è n'arte ... I '" che non rcscca povericllc, I Si no' a cicrrc ma-salite ... I); 4 sembra in senso meta-forico, per "mormorare", "disappro-vare"; 5 'Mbroso!iaro: borbottare-no; 6 ché ebbero a male, preseromale questa grazia che ebbi: cioèl'ammissione in Parnaso c la licenzadi bere l'acqua della sua fonte; 7che ... dozznna : che entri in dozzin.t,in gruppo, fra loro, cioè che si con-fonda con loro: Iuor di metafora,che abbia la patente di poeta.

22 .« Le Muse vanno dove so' chiarnmatc,Ca no' stanno co buie co lo strommiento,E quanta vote a me se so' 'nzeccateCose hanno fatto lustre comm'argiento;Le parole de Napole 'rnpastatcNon songo, frate mio, d'oro pommiento,Ma dc zuccaro c mèle: e Farnma volaSe [anno a tutte lcngue cannavòla.

20. 1 se COT1.cro: sembra nel scnso di "si accorsero"; J-3 sono ci-rari i nomi di cinque poeti meridio-n.ili: il Tosso (ritenuto meridionaleperché naro a Sorrento), BenedettoGarerh detto il Carirco (spagnolodi nascita, ma vissuto e morte '1

Napoli), Bernardino Ror.; LuigiTansillo e Incobo Sann IU,"'1. -' t.r«IOHo: mi Liscio andare, 111: lan·:·;'.;6 pccccriìlo: -:fr. ':\1., 25 4; c si (:. :ccnnato i','I!'introduzionc alla lo-de tributata dal BASiLE al c., « ilquale, con meraviglia di chi 'l co-nohbc, mostrò In grundczza dell'in-gegno nella picciolczza del corpo,cct'.» (introd. all'Ode, Napoli 1627,p. 57).

.23 « Ma, ca non fosse niente quanto dico,Mentre che Apollo no' l'have pe male

21. 1 lccienzia: licenza, permesso:..j de micrcto: di merito, rncritcvo-le; 5-6 ché l'asino che si mise a Inrcquest' , ~ '. di così' ç -llerue virtù:si riferisce al mitico cavallo alatoPegaso, nato dal sangue di Medu-su, che battendo :tI suolo lo zoccolofece sgoq\are sull'Elicona la fontedi Ippocrenc, d:dla quale i poetitraggono l'ispirazione: 7 l'c t uttc:per t'lui, perché tutti ne usassero.

22.2 Ché non stanno con voi,non sono legate ,I voi con un istru-mento norarilc, indissolubilmente; 3e quante volte si sono accostate ame, cioè ogni volta che io ho com-posto un'opera poetica: 5-8 piccolaclcgia dello "lingua napoletana"; 6oro pommicnto: orpirncnto, oro Ial-so: 7-8 c... caunavò!«: e la fama vo-la se fanno gola a ruuc le lingue."

23. 1 ca: quando pure; 3 sia buo-

J

Page 39: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

ii', ,!;j;

i.;!li

111

liIl,.

iIll'I

1

:1:!il;,

"

](,(,\"",::.'.''' 1/' 1'.10'.1\11

Ed have gusto, e sta huono l'O mmico,Perché Iaci Ie vu ie tic lo fiscale?Co le chcllcrc vostre io non me 'nt rico,Né ncc nggio che spartire manco sale:lo scrivo cornmo parlo, e la forlllnaPò portare a me puro fi' a la luna.

2-1 « Siano tutte li vuostre c quinci c IIIUjll(lIlCO

E l'OSIl'o e 1';IJtro e coti/lo e <ot clla,Ch'io pc me, tanto , non ne voglio manco,De rant'isce bellezze, na srizzelln.Tanta paracche avesse :1e1ogne BancoQuanta aggio vuce :1 Nnpole mia hclla:Vuce chianture de 1:1magli« vecchia,C'hanno gran forza, cel énchieno l'aurecchi:1 ».

25 Responncre voleva no Toscano,Ma lo Bernia, che steva llà bccino,'Nmocca le Illese subbeto In manoE disse: « Egli ha raggion quest'uOllliccino! »Appriesso se ne venne chiana chianoCesare Caporale, Perogino,E me tiraie, dicenno: « MazzafruncnDa ccà e da llà, se no ve rompo n'anca!

I/O: è ben disposto; 4 facili' ... fim/'le: vi comportate come un Iiscalc,il magistrato inquisitore nei proces-si criminali; 5·6 io non mi imp.cciodelle cose vostre e non hu nullain comune con voi.

2-1. 1-2 Locuzioni di scherno peri cruscarui (cfr. sopra, l'aiiIJst'it!", I~); '5 patoccbc: monete da cinque

cldini; (, 1!/lC": voci, parole; 7 pa-role robuste della maglia am ica, diantica tempra (cfr. il IlA~tLl·:, MlIJe,IX 116: « Oh bello tiernpo antico,/ O cunzunc massicce, / O parolechianuue ... »].

25.2 Bcrnia. Francesco Berni; 3'Ncrocca. in hOC('I, sulla hocca; 7MII~Zt/fr,II:((J: "d. nel glussariu.

:1.:,",'1·1

j

Canto prlmmo 267

26 «Quanta rcmmure! Quanta 'nlettarnientc!Sbattano 1I0ro; viene tu co mrnico,Ca le parole toie songo strommiento,Ed io te voglio sernpc peci amrnico.Trasc dove è la Famma, aggie l'attiento,E t rase o pc In chiazza o pc lo vico,C:1 poco 'mporta, o ~ nce vaie vestutoDe panno dc Gragnano o de velluto ».

27 Mentre accessi dicea lo CaporaleArrivaie a lo Fonte PegaseoDove se stea lavanno li pedaleChillo che addefecaie lo Coliseo,Mentre cantanno cierto matrecalcSteva Anfione co lo tracio Arfeo,Aspcttanno che I'ascno poeta,Cornm'avca ditte, cacasse .moneta.

26. I Q/lOI:la 'nl ctt amicntc: quan-te seccature; 3 le parole tue sane,[sacrosante e indiscutibili come) unistrurncnro di notaio: 5 r..ggie l'al-tiento: abbi, raggiungi l'intento tuo:in Ciauo e Peri/a (IlI, ed. Dc Ho-nis p. 18): « Se mrne vuoie bene fache rhcsra figliola a[;gia l'auien:osuio » (e cir. anche In Rosa, Il [ 2);il FASA1-:0 (Cierost/ICf.'I/1/t', XI (li),nello stesso senso: «Ve passa logolfo d'avc' I'auicnto »; (, e entraper la piazza o per il vicolo, cioèp':r [;1 via principale o per la sccon-,_brin.

n.2 lo POlli,' Pcgasco: la fontedi !ppocrene (cfr. sopra, introd. ; I;3 li pcda!«: i calzini; 4 colui che

edificò il Colosseo: iniziato da Ve-spasiano e inaugurato da Tito nel-1'80 d. c., com'è noto, il Colosseosembra qu! citato soltanto per ra-gioni di rima con Pegaseo: ma èpossibile che In frase voglia essereanche uno scherzo .currilc: "coluiche defec-(, il Culiseo"; 5 cierto ma-trecalc: un l'erta madrigale; 6 ,111-[ione, Ar]co: sono i due più illustrirnusici della mitologia greca: il pri-mo, figlio di Giove ': di Antiope,perfezionò la lira con l'aggiunta ditre corde e con il suono dolcissimodi quella attrasse le pietre che di-sponendosi una sull'altra e una ac-'canto all'altra formarono le muradi cinta Ji Tebe: il secondo, il più

Page 40: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

r

noto Orfeo. al quale pure si attri-buiva il merito di aver perfezionatola lira con l'aggiunta di due corde.anuuansiva le fiere e attirava i sas-si con il suono del suo strumento;7 l'ascno poeta, è l'asino che evacuapoemi (cfr. l'ottava seguente). fr'I-rello dell'altro asino delle fiabe cheemette dal ventre monete d'oro (cfr.per cs. l'asino cacaurc del BASI LE.

CIIII/O. l I; ma per un esame del-la sua diffusion-, nella novellisticapopolare' cfr. TtIOMJ>50N, Ma/il-IIII/ex. 1110(,13103.1.1.: « Asino ehcproduce monete d'oro: cacu-mo-

2r.SVi,I.'!l!;'J dI !)f,rnd\U

28 Le Muse 'ntuorno 'ntuornr, aveano suscLi manresine pe se le pigliare,Ca le Muse pcrzf V0l1110 rorniseQuanno da vero v',':nn cantare;lo pc chesto vedere: _:" me mise,Ma 'n cagno cie moneta ecco spilarcQuatto poernrnn veo clc sieco 'n sicco,La \Iaiasscidc , Ciullo, Rosa e Micco.

29 Ma chelle e I'autre che bolcano agresra,Avenno viste ca no' ne'era taglio,Se sosèro e scacaro chclla festaE de lo canto scornpèro lo staglio;E me vennero a me pe na rnencsrnLi quarto librc vicrde COl11tllOIl'aglill.Che servono pc fede dc NotareCa le Muse co mrnico pr.irtccaro. ~

30 lo stoppafatto cle vedere chelloC'avea veduto, disse: « O Caporale.

~

t

[

(

.~"".

l1<'t.::"l.2S. 3-~ Ch': nuche le 1\IIIse (cioè:

i poeti) vogliono, hanno bisogno ditorncsi quando si impegnano nelcanto; 6 '/1 caglio: invece, in luogo;spilure . evacuare; 7 vedo all'nn-provviso quattro poemi.

29. I Ma quelle. le Musc, e glialtri che volevano quattrini; 3 sialzarono e posero termine a quella[csr.i; 4 /0 staglio: il lavoro. il com-pito assegnato: 5 ucnnèro : vcndet-tero ; ntcucst a: m incstrn ; 6 uicrdr:verdi. non m.uuri ; 1) prutt ccaro:l'ratical'llllo. ebbero commercio .

'\~'~'" ...•..

f

(:.mlo primmn -, 269

Non me fare VOla' lo cellevriello:Di', commo fa ste cose sr'animale?E dirnrne s'è cavallo-o s'èie auciello,DOCe1 h:1 le 'sccllc, che buie chiammat'alc ».« t no c.uccio, disse isso, e fa stc provePe prcvclcggio che le deze Giovc:

:i:: '

31 «Quanno chiJ1e Giagantc caparrune,Uommene gruosse, de la maglia antica,Pe fare co li Deie a secozzuneFecero chella tanto gran fatica,Ammontonanno chille gran petrunePc se ne ire fi' '11 Cielo 'n lettica,Giove li suoic, che stevano ccà '11 terra,Chiarnrnaic, che se scrcvessero a la guerra.

32 ~(Satore, Scmcdcic, Faune è ServanoA la 'ncorza nce ièro tutte quante,Lassanno munte, vucsche, grutte e tane,Che foro, uh quanta, Ira cavalle e fante!La 'nlantar ia nce voze tre 'semmaneAd arrivare, l'autre ièro 'nnantc,

30. (, ba le 'scellc. è noto che Pe-p,aso era ra~figurato come un caval-lo alato; 8 preveleggio : privilegio.

31. 1 Gillgan/e: i Giganti dellarnirologi« classica. figli del Cielo cdella 'l'erra - o. secondo U:1a di-versa tradizione, nati dal sangue dilJ rana -. che mossero guerra aGiove d31 quale furono sconfitti escppelliti in vari luoghi; Cnp,1Y'1l11e:caproni, zoticoni; 2 gruosse: grandi.ma anche grossol:tni; dc.: antica:

cfr. sopra. 24 7; 5 ummucchiandoquei gran pictroni: il mito. com'ènoto, narra che per r~lggiungere ilcielo. nella loro lotta contro gli dei,i Giganti collocarono il monte Ossasul Pelio, e sopra quello I'Olirnpo;6 '11 lettica: in lettiga, comoda-mente; 8 H·.... ~lIem:: si arruolas-sero.

32. l Satiri, scmidei, fauni e sil-'vani: ma i sauri, semidei, eranodetti ,1I1(\ICfauni o silvani; 3 grll/'

I

Page 41: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

I~I .~'l'' '.i;~ ~)

rr, .~.~\:!~;~'t~~,Il: ,y

'~:f'

f ;:;'l ~'.

li!·1~~i'.':;h):,~',\k

'~.,ij ..\

272\ I i.1,~.~iodi

ao\\' •• <\

Giove da lo pericolo sarvaicE lo Incette poeta valente;Le dljo le 'scelle, e subbeto volaieDapo' che l'appe fatto la patenteChe pozza li poete addortorarc,E cornrn'haie visto, poernme stornare.

.<,~ 39 «S'avisse voglia Iàrete dottoreDe li poete che stanno 'n Parnaso,Pe fare vierze a tutte quante l'ore,E da coppa e da vascio, e forte e adaso,Se vuoie eh 'isso te 'nnàuze c faccia 'nere,Dàlle sorta la coda quarche baso:Ma singhe accuorto, frate, e stamrne attiento,No' auzare vela quanno scioscia viento! »

XI'.'1 i',\1 :j"\! .:Iljil I.

,)~ j'

<;~I..Jo~.

L'

\!'l':.:.!

.J,I''}\u-,'.li;'

;(\':j'..

."

,

[ r::,

1'1l~,~ti;. ,:r~, ~f;,{ ".

l

40 lo tanno volea dire pe resposraCa non me curo de m'addotrorarc,Ecco lo Magagnatc pe la posta,E cérzerno dov'era a scravaccare;Ca portaie ad ApoHo na compostaChe pc parte d'agresta (o cose rare! )

39. I dottore: "di poesia": ma ilC. era dottore "in utroque iure";4 e (.13 sopra c da sotto, c svelto eadagio, cioè in tutti i modi; 5 [ac-cia 'nore: ti procuri, ti faccia meri-tare onori; 7 stamme attiento: sta'bene attento; Il espressione scurrile:evidente il riferimento alle Ilarulenzedell'asino.

40. l pe re sposta: in risposta; 3lo Mai'"lgna/t': lo Storpio? (cfr. ZIN-

GARElLI, Vocabolario, s. v. magagna-/0, e sont.rs, Dizionario, s. v. ma-gagnatu): ma si tratta probabilrncn-te - come ci suggerì il compiantou. PROTA GIURlEO - di « un so-prannome, forse di qualche corrierefra Napoli e In Spagna »; 4 càrze-mo: corremmo; 6-8 invece dell'uvaancora immatura (cfr. nel glossariocompor/a) c'erano, ecc.: ingredientivari più o meno simbolici; carosicl-•

;,o'"':.:'~i'

:ti

(,'-l'ti'JIl,:·i"!i'~"'i'JlilfW~.li"~..•..•.'il.\<>~-.~.~.~~':'il,.;3It~~~J'

1J~

~1~:<-••;~"L~'''I;'~~.~:i,.:,. ,~I/.ç~

i~1il};

CI1/1/o primmo 273-,•

Ne'erano a la spagnola le chitarre,Li carosielle, le scoppette e smarre.

41 Apollo l'appe a caro', ed ordenaieChe stanzia, strarnrna e lietto se le desse,E la bella composta se stipaiePe quanno quarche Musa prena 'scesse.Po' se sedette a tavola c magnaieGran cose, ma fra l'nutre certe alIesseDinto li maccarune 'mmottonate,Che lo Coccaio aveva cocenate.

@E mentre isso le deta se liccava,E 'mmocca autre faceano spotazzella,La Serena de Napole cantavaDe contràuto na brava uillanella;

Il.': saranno probabilmente i "caro-selli", giochi di cavalieri che si pas-sano una palla di creta, piuttosto chei caratteristici salvadanai di cretadai quali i primi traggono il nome(cfr. MALATO, Vocabolarie/lo, pp. 53sgg.); smarre: marre, lunghe spade.

41. l l'appe a caro: lo gradl; 2cfr. Micca Passero, IX 26 4; 4 perquando qualche Musa fosse incinta:sia perché a base di aceto, sia persoddisfare l'eventuale "voglia"; 6al/esse: castagne sbucciate e lesse;7 dentro i maccheroni imbottiti; suimaccheroni cfr. la nota del CROCEin BASILE, Pentamerone, I p. 80,n. 3, e avanti, V 17 1-2; 8 lo Coc-caio: TeofiloFolengo, ricordato investe di cuoco evidentemente per-ché autore delle Maceh~rollu, che

13

pubblicò' sotto lo pseudonimo ap-punto di Merlin Cocai.

42. 1 le.: liccava: si leccava ledita; 2 e altri facevano l'acquolinain bocca; 3 La Serena de Napole: laSirena di Napoli, la sola tra le can-tanti napoletane di viIlaneIle delCinquecento di cui sia rimasto ilricordo; il suo vero nome era Gio-vannella Sancia, « facile ed avvenen-te cantatrice di canzonette italiane espagnuole, viva nella danza e benesperta nel far risuonare le nacche-re', (N. D'ARIENZO, cito dal MONTI,Le uillanelle, pp. 294-95). II 6 mag-gio 1595, informa ancora il Monti,nonostante il successo - e presu-mibilmente l'agiatezza - che la suaarte le procurava, Giovannella si re-cò nel Duomo e davanti all'altare

'~~'.:I

",_ .•~, .. .,'

·In.~::i.~I)',1,.',~

,~,:I:~~'''::~~~~..;~ijrg,.;:"':~~.

'it~;',:·,.rIfA':'':~;~~{"~1}{{',:~"~i"!I:i.•_,,-,

.. .'.

..~!

::~~.}~~:

Il:~t\ t::,

l',

:;"

"'1.

i·,,i".1/~;.~~t{,~

~:~t':;~'.

/

. ~. '

I~l~~~'~ ~ ~ _.~~";' :~~~~'::' ~':,:!.:

Page 42: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

~it r~ <;'f~ic :,:.oH' ••).~ r~'I~l' ;1';:~j t··~'lf\tl,~;~ ,I " ..

,t' !t>~:i .~'

l' ''ti: \i''l~ ::.~ I !':-~~ ,!..!. f

~~ ~:~;.~~'., \ E~·\ijl l,(,t, ì'!'~J. ,',.',t.,

{:~.

'1N-, \.~ .,:\

"ill.~,~i() di ramI/m

No cierto Giallonardo le sonavaL'arpa, ch'isso accacciaie famosa e bella;E pe fare conzierto assaie cchiii tunnoSonaie lo colascione Cornpà Iunno.

'l'

>~;:"

~

;,'"';.

-ì!:~11r1~Iilllh'Ii;~

';~;~,,!

lI

,.'.fc.

-t .l i\r,~4~;'';Ii

'rl~~'!'~.i 'lll~(:

di S. Gennaro fece voto di non can-rare più canzoni profane ma solocanti devoti: «convertita". sembra.dal P. Giovennle Ancina, « uno deiprimi e tipici discepoli di S. FilippoNeri ,). il cui apostolato consistevaappunto nella « estirpazione del can-to profano». E pare che la Sirenaosservasse il VOlO. ché « mai più can-tò cose profane. ma solamente sa-cre, con molta sua devozione et edi-ficazione di tutti ». come scrisse lostesso P. Ancina (cfr. MONTI. op. cit .•l. c.): 4 de contràuto: di contralto.con voce di contralto; uillanella:una di quelle canzoni rusricane, ge-neralmente a due o più voci. am-piamente diffuse tra il Quattro e ilCinquecento in Italia e fuori conil nome di "villette", "villanesche",ecc .• e anche di "villanelle alla na-poletana" (cfr. MONTI. op. cit.: MA-LATO. La poesia napoletana, I pp.71 sgg .• e in particolare In nota" bi-

bliografica a p. 78l; 5 Gial/onardo:Giallonardo o Gian Leonardo del-I·Arp3. «un altro poeta popolare emusica eccellente di quei tempi chefiorl in torno alla metà del secoloXV ...• così denominato dalla sua va-lentia nel suono di un tale istru-mento» (CAPASSO. 511110 poesia po-polare, p, 321l. AI contrario. ilMoml (op. cir., p. 127) avanzò l'ipo-tesi che fosse « un musicista signo-rile e fine, che coltivava insieme rnu-sica e poesia e adattava. forse. la suamusica a poesie del popolo »: di luiparlarono con gran lode il DEL TUfOiRitratto, p. 106l. il IlASILE (MuSI'.IX 120 sgg.}, ecc. (cfr. anche MALA-TO. op. cir., pp. 104-05. 518-19, edue villanellc del nostro alle pp. 1 lOe 111); 7 e per fare un concertopiù completo. più sonoro (si dice"voce tonda" nel senso di piena.sonora); 8 Compà l unno: cfr. so-pra. Micco Passare, X 31 6.~

<,

'.

CANTO SECUNNO

1 Scornpùro c'appe Apollo de magnare,Non commo fanno cierte cannaruteChe de 'nchire la panza fi' a crepareTeneno pc grannezza e pe bertute,Ma quanto vasta schitto pe campare,Commo fanno le gente cchiii sapute,Iezemo nuie perzlnea lo teniello,A bedere s'è sano lo vodiello.

2 Dove, magnato avenno nuie perzine,De lo cchiù e de lo manco se parlaie;

Ricco di aneddoti curiosi o di-vertenti. di motti di spirito. di bat-tute scherzose, il canto è interamen-te dedicato alla prima presa di con-tatto del nuovo arrivato con il re-gno della poesia. che è presentatodal C. con caratteri assai lontanidalla classica solennità di questo. tun angolo della Napoli seicentescn,in cui un gruppo di buontemponi- che per caso hanno nomi solennicome Ovidio, Boccaccio, Apollo, ecc.- si divertono a raccontarsi o ad-dirittura a rappresentare storielle e

fatti più o meno piccanti. o a os-servare cose strane e favolose, vedu-te e narrate con il ·distacco di chi èinteressato a queste ma non dimen-tica che sono favole.

L 4 Ritengono prova di grandezza edi virtù; 7 teniello: qui nel senso di"vaso per usi igienici", e più esat-tamente con riferimento al came-rino in cui questo si trovava; 8 avedere se il budello. cioè gli inte-stini. sono sani: assistettero dunqueall'evacuazione di Apollo.

2.2 Si parlò del più e del meno;

" ..

',li'"~~.)'~;;;t~I~:'f;~~\N\'~l

• ~. ·'· •• ~·I

. è~...".~,.("", It.:;~er

~~~.ii!;~s:l,j~1ti~ I

~"~~hf.7;ill/ ,rf..~:" ,i~ ,~i~.:~'I

~f:

'., .~

7;~:lI'';'.\~.\ ." ••.••~ I

.j~~~:!I

."'~;.'.J,'-:~'~;;2·~r.,",01'"'' 't';'~:~>,i (,

v .

.,:'

;~.

,.,:,:.'

:.' .

I::;

.~Jl,;,'~"f;"tt.::,",i,'':~;;"i

"i4.::J~~. r'~~~f;.t

','

\:.;

_________________________________ 1

Page 43: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

"'111

.

,,:i. Il:

(l Il!ilIl

ilil

0111'

':l'

l!Il'I

Il

3JO l'tlnl/lJO

ç lo scengo a lo cortiglio e m'addormentoI )0 Co gran gusto, appoiato a no cantone,E beo, dormenno, co no gran contento(Non saccio sc fu suonno o vcsione )Na Iernmena cchiù lustra de l'argicnroChc portava l'ascelle e no t rornmonc ,Diccnno: « Chi fu maie da Bat tro a 'I'ilcFarnuso cchiu del Cavalier Basile?

39 «Da chisso ha schiacco matto ogne Scrittore,O sia toscano, o grieco, o sia latino,Chisto ha no stile che l'ha fatto 'nereQuanto lo sole fa luongo cammino;Isso se fa la via co lo valoreA la gl'olia, e ne schiatte lo destino,Ca ma è d'Apollo commo frate caro,E le vò bene de le Muse a paro ».

"

40 Dire non saparria quanto sentiettePiacere audenno nnommenare a chilloChe la fortuna arnmico me IacetteDa che ghieva a la scola peccerillo.

38. 1 lo... coriiglio: io scendo nelcortile; 2 appaia/o:' appoggiato; 4SIlOI//IO o ucsione: sogno o visione;7 da.: Ti/c: cfr. sopra la nota alIaiasseith', l 9 7; 8 Caoalicr Basile:è Giambattista Basile, l'autore delCI/n/o de li cunte, che fu compa-gno di scuola (cfr. avanti, 40 4) epoi sempre amicissimo del C. (cfr.su di lui CROCE, Saggi, pp. 3-118;MAI.ATO, La poesia napoletana, lpp. 139 sgg., 555 sgg., e la bihlio·grafia cir. a p. 194); secondo la moda

del tempo il C. tesse l'elogio ,del-l'amico, che poi lo ricorderà nell'in-troduzione a unn sua ode, nel 162R,come « il più caro, il pit'1 onoratoamico dell'autore» (cfr. I'inrrodu-zione).

39. l Da questo è superato digran lunga ogni scrittore; ·1 mela-[0J:.: in ru: '(l il mondo; Cl 11/'

scbiatte: ne crepi, crepi per ciò; 7d'Apollo: ad Apollo; S de' ... paro:come alle Mlise.

40. l saparria: saprei; 4 Da che:

.l!

llJ'i

I !!~

.;~.':~~~:~!~:~/r"~'J/".~

'; ,\,"

r· ;

I

C111tO quurtu JJl

<,

'N chesto chella e lo suonno me foietteE somme auzato lieggio comrn'a grillo,Ma sernpe avictte ed aggio 'nnanze chella ,Doce a l'aurecchie. e all'uocchie accessi bell~

da quando; I 5 in questo, a questopunto, quella (la visione) e il sonnofuggirono; (, JU/I//II(': mi SOIIO; lic!!.-

Rio ... grillo: cfr. il glossario, s. v.licl!,gio; 7 rbetla: ancora l'immaginedd sogno.

--------------~---------- J

Page 44: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

--I

~I!(---_._-_ ..~

\h~cL~~C/\NTO QUINTO

Apollo ancora stiso roncinva,E no paonc bello pinto accantoLe steva, e co la coda le cacciavaLe mosche 'ntuorno, e [acca frisco 'ntanio,Quanno isso fu sceraro ch'arrivavaNon saccio chi da la ccià cle Manto,Che manna a Fci.o chillo gran SignoreCo titolo d'Agente e 'Mrnasciarorc.

-Il

t sviluppato il motivo della lodedcl Basile. Giun!;(; l'ambasciatoredel duca di Mantova, esaltato comegrande mccennrc, a portare ad Apol-lo la notizia di un'alta onorificenza(cfr. avanti, 3 il) concessa .11 poetae scrittore napoletano, e si fa festain Pnruaso. Un gran pranzo, irnban-dito con pietanze poetiche - cheoff re lo spunto per una strie digiudizi critici sulla letteratura con-temporanea -, spettacoli più omeno divertenti - tra i quali parti-colnrmcntc notevole una scencttacon Pulcinclla, di cui questa cita-zione del C. è la più antica testi-rnonianz.r oggi nota (cfr. CtWCE,Saggi, pp. 195-9(,; c anche A. c, 1111.1-

1:11(:1.1,\, Pulcinclln, Rom. 1953~

p. 32; U. l'HOTA (;tUItLEO, I t c.uridi Napoli /I/'I '600, Napoli 1%2,pp. 230 sgg.) -, infine una seriedi scherzose cical.ue delle Musc sulnome delle monete correnti, cclclvru-no degnamente l'avvenimento. Enon manca anche qualche ;,::, o Il"·

no scoperto riferimento pC!'",n.:k- che amici"., in parte J',q'crto..' "'O della fine -Icl "l'HO VI r -,.. ",attutto negli accenni dia non co-mune generosità dei duchi di Manto-va, che non trovava purtroppo echinei suoi protcuori. i conti di Lcmos.

l. st iso: disteso; 2 E... l'il/IO: eun pavone bello dipinto; 4 c ..'ntanto: e intanto faceva fresco; (,tIII/I/IO: Mantova: 7 cbil!o ... Sif'./lor/':quel gran Signore: il duca di Mun-

:~i(j

1·.• ·l •.

'H-'i'

o ~{.

-..':'1-'"

CII/II! quint o

-: Il'333

2 Subbcto fu portato a Febo 'nnante,Che Iattole na bella lleverenziaDisse: «Signore, che daie grolia a quanteTe so' soggette e t'hanno 'n contenenzia,Chillo c'havc da te Iaùrc tanteC'ornmo maic [u de si mele azzellenzia,C'have lo nornrne suo pc tutto spaso,E de lo Mincio fa n'autro Parnaso:

.3.2 Ti snrù più gradita di un re-galo; 3 co tico: insieme con te;ogni sorella: le Muse; 4 Pe prciezza;per ln gioia; 7 SIIO: del duca; 8scrive il CHOCE (Saggi, pp. 13-14):« il 6 aprile [1613], consideratoquanto il Basile valesse "in buma-narum littcrarum, pbilosopbicis eti'•.lusarum stndiis", facendo uso delprivilegio dell'imperatore Massimi-liano li, [il duca Ferdinando] lonominava "militcm sive equitcmanrat um, ac sacri Lateranensis pa-latii, aulaequc ... «c im perialis conci-storii comitcm", con l'annessa facoltàdi creare notai e giudici ordinari intutto il Sacro Romano Impero, "clubilibct t crrarum" »,

'I

J:":I~

ii'":1

il'I,!i,

'Il,!i;1l'"!

3 « Te manna na bonissema novella,C'avarraie cara cchiu de no presiento,Securo ca co tico ogne sorellaPe preiczza mo mo Iarrà pe ciento:Ed è che la vcrtu lucente e bellaCh'a Basile [acca ricco ornamiento,Co granne 'nore suo l'ha fatto avereLo titolo de Conte e Cavaliere,

tOV:1, cardinale Ferdinando Gonza-ga (1612-1626), alla cui corte il Ba-sile e diversi altri membri della suanumerosa famiglia, primo fra i qualila sorella Adriano. celebre cantante,avevano trovato gen<:rosissima ospi-talilii. (cfr. CROCE, Sap,gi, pp. 12-13);!ì Agcnt c: r -.-prescmanre personale.

2.:2 Ct.«: r'ambnsciar.vc : faI/O/C:Inno ad 1\pollo; 4 c ... conteuenzia,c h.mno riguardi per te, ti osscquia-no; 5 rhillo: il duca di Mantova;[aurc: favori: perché Apollo proteg-ge e ricompensa i mcccnati: 7 spar-so: diffusa; 8, e nella sua corte,sul Mincio, accoglie tanti poeti cart ist: che ne ha fatto un secondoPurnuso.

Page 45: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

133-/

IILl :LIl!1II

( I

IiI

IlIl'l i

ll '

ti

\ ·i(I.~,l!..i(j di P.lfl/d.l()

6 « lo voglio che Parnaso ed Alecona,E tutte sti Poete, ed ogne Musa,Nee facciano nn festa assaic cchiu boriaChe tra lo giugno a Napole s'aùsa:

4.4 se I/C faccia: si faccia perciò; 5 cause: ragioni, motivi.

5. 1 le [ice: gli feci, al Basile; ..;rentc: vicino, da presso; 5 tant'am-mia: così favorevoli; 6 che tuttele sue opere siano immortali; S poi.ché è ministro, interprete del miovolere.

6.3 bOI/I/: bella, grandiosa; 4[di quella l che si usa [Iarc ] a Na-poli in giugno: allude alla celebregrandiosa festa popolare di S. Gin-

...,:",

vunni a mare, ricordata e celebratada cronisti e scrittori come una dellemaggiori feste napoletane nel Cinoque e Seicento. Un accenno è nellaStoria dc cicnt'cnnc arrcto di VELAIt·IlINtELI.O: «Le Hcmmenc, la serade San Giannc, / j evano tutte 'nchieun :1 la marina; / Allèrc se nncjcnno, senza panne, / Cantanno scm-pc maie la romanzina» (in MALATO,La poesia na polct ana, I p. 122);un'ampia e colorirn .lescrizionc offre,

'~Zl~.~tf~.•• I.J,'}-1'1~.,

""1

~/l."

>1;·l.,.

("1110 qninro335

q:jIl .:il

'\I~,!ii\:.'\ ", l',

;

/Ncc sia eOll1mecldia e ballo de ciacconaChe Lt 'mrnidia ne reste assaie confusa,E durcno no mese li remmureDe li gran tricche-tracche e scoppaturc.

7 « E perch~ sia la festa cchiu de SISCO

Viseta voglio fare generale,E conca mo pe forza sta a lo friscoVoglio ch'esca e che faccia carnevale; \l'

ccndo anco l'i stesso / per onorarla sacrosanta. notte, / tira pur lesue botte. / / Così la terra c i! delpar che tutto arda / con più d'unfuoco e tiro di bombarda. / / Allorquel gran Castel superbo e forte, / dicui trema la morte, / non mai vedutoinerrno, / chiamato di Sant'Errno. /nllor da l'alta sua superba cima / mo-stra tal notte aver!a in pregio e sti-ma ... / / Appresso, donne mie, peronorare / il Santo anco nel mare, /giacché nell'aria et in terra anco': nel Ioco / han speso più d'ungioco, / vanno la notte insiem tuttia nuotare, / come piti che parec-chi, / uomini, donne, giovi netti evecchi ... » (cfr. anche G. C. CAPACCIO,Apparato della festività del gloriosoSali Giovanni Ballis/a, Napoli 1627;l'. RUSSO, Il poeta nap, V dardi-niella, pp. 23 sgg.); 5 commeddia:;pettacolo scenico; 7 li remmure: ilrumore dei fcsteggin.cnti; p. dei gran-di scoppi di castagnole e lllortaretti.

7. l de sisco: da fischiare (per ap-plauso), quindi: magnifica; 2 Vi-sct a: visita, alle prigioni. come sivedrà più uvanti; 3 sia ... frisco: stanl f roseo, in galera; 4 faccia carne-

il

-l «Perzò me fece pricsto cravaccarc,Dicerino: - Currc, e porta sta preiczzaA lo Parnaso, e Febo va a pregareChe se ne faccia festa ed allcgrezznPc mille cause tu lo dive fare:E perché t'è pregato da sua Autczza,E perché ogn'ommo 'n terra piglio COl'(: IDc ire 'nnante, e de se fare 'nere ». --l

5 « Perché no?, disse Apollo; io gi~ le fiecDa quanno era figliulo la patente,Che co lo stile suo bello e feliceTre potesse a lo Petrarca l'ente,E c'avesse li Ciclo tnnt 'nrnmiccChe n'aggia da morire maie pc niente;'N tan to rengrazio ma soa SegnoriaPacca è menisrro de la voglia mia.

invece illlEl. TUFO (Rilral/n, pp. 231-n3): « Et all'uscir che allor fa SuaEccellenza I il viccré ] / con la rcgalpresenza / qual cosa può veder,donna, cogl( i) occhi / che il corcosì gli tocchi? ... / / Ma direm noi,poiché passato il giorno / gli occhisazi i rnirorno, / vi rimane a guardarda vita alt iera / la desiata sera ... / /Accesi i lumi et i fuochi, / si dà prin-cipio agl( i) altri spassi e giochi. / Maquel ch'è più di bello / veder ognicastello ; eruttar vive fiamme, altisplendori, / folgori al cicl VOLlI',cader poi spenti / tra' piedi tic legenti, / che dar. come di stelle altifolgori. / Così di più per mari diquei signori / gittar vedreste fuori/ certi altri iricchi rracchi, o schiop-patori. / / Qui prima il Castel Nuo·va / d?! segno a San Vincenzo ca quell'Uovo. / Ond'ecco a poco apoco / dar dn' Ministri a le bom-hardc il Ioco, / Spara il Nuovo abell'agio i maschi pria, / dopo l'arorcglinrin ; / onde senti di Marre aspranrmnnia. / Quel dell'Uovo risponde,e fa sua parte '/ con le crude espietate arrne di Marre. / / La torrepoi di San Vincenzo :lpprcsso, / f.t.

i

\1

-.,":'.

_________________________________ 1

Page 46: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

J4U

Ma se ne magnaie schitto duic voccunc,Ca si cchiu passe abbonano la panza:Venne l'arrusto, e fu da cannarune ,De boscie 'nrno: ,c'nata na romanza:Era chesta a la ':. cosa rialcSe ncc mettea lo cuoco manco sale.

18 Appriesso no pasticcio rialntoDe commedie deverze, e no pastoneDe soniette e canzune fu portatoChe deze a tutte quante 'sfazionc:Venne po' no sciadonc dellccatoChe fu cicrto na cosa da Barone,fatto a Napole mio, dc le cchiu bellefrottole, marinate e billanelle.; r _Inlli ~

i

';. f

; {"

I

i;lJJ'1

19 De frutte nce ne foro cicnto ~;raseDe matrecale e sdrusciolc e ballate,Capitole assaie cchni che le cerase,De stravagante fogge lavorate:Statoe, fontane, grutte, turre e caseDe mille giesommine scioriate,

p. 234); 3 d uie uoccune: due boe-coni; 4 ché se vai oltre gonfianola pancia; 5 da cannarune : degno dighiottoni, di buongustai; 6 una ro-manza imbottita di bugie; 7 riti/e:degna di re; 8 manco: meno.

18.2 dcuerze, diverse; pastone:[arinata, ma anche miscuglio di va-rie sostanze commestibili per l'ali-mentazione di polli t! maiali; 3 can-zune: canzoni; 5 sciadone: sorta dicrosrara fatta con zucchero, ricotta,

ecc.; dcllccat o: delicato; S frottole,mauinatc c villanellc: componi-menti poetici popolareschi, generai.mente di argomento rust icano, can-tati con accompagnamento musicale(cfr. anche sopra, I 42 4).

19.1 spose: ceste con il bordobasso, adatte ad esporre il conte-nuto; 3 di madrigali e sdruccioli cballate; 3 assaic ... ccrasc: assai più[numerosi] delle ciliege; .5 t urrr:torri; 6 infiorati con mille gelsl)-

t·f

O'

.!:,;.

t,~'.:.j';.

~.

\z

.'.

.(

","

,)

.--....., 341

Ma manco chesto venne tutto 'mparo,Ca certe aveano vierme e se iettaro.

2e Chi dice mo le scatole e arvarelleDe sceroppate a l'ùterno comparze,De cose aroiche, che ne iea a le stelleL'addore granne che llà 'ntuorno sparze?Per vita mia, ca foro tanto belleCh'a laudarele so' le buce scarze!Nce ne foro perzi de l'Iriniane,Ma secche, accossi bennero lontane.

~Po' quanno lo mesale fu levatoVennero cierte brave recetante,Che na commeddia aveanose 'mrnezzatoDa vero, che fu cosa assaie galante;E da setta no panno llà 'mpizzatoUno Poleccnella 'scette 'nnante,E pe pròlaco disse: «Ben trovate!O state zitto, o vero ve ne iate.

22 «Zitto de grazia, non gracchiate unquanco,Ca co sti rnime vògliove sballare

mini; 7 ma nemmeno questo andòtutto liscio; 8 uiermc: vermi.

20. l aruarellc: barattoli; 2 sce-rop pat c: frutta sciropparc; 3 De ...amiche: di composizioni di genereeroico; 0.\ l'addore : l'odore, il pro-Iumo: 6 che le parole suno inade-guate, non adatte li lodarle: 7 dcl' J nnianc: alcune indiane; Il 1011-

tane: da lontano.

21. 2 rrrct astt c: recitanti, cornrcr;3 che si erano preparata una com-media; 4 D.I vero: vera, rcalist ica(la commedia): galante: elegante;8 o sture zitti, oppure ve ne andate.

7.2. l lI/lo7/l,IIICO: niente affatto,bdf:: dei cruscnnti (cfr. il glossario);2 -co sii mi/ne: con questa rappre-sentnxionc mimica; sballare: nel'doppio senso di "svincolare (dalla

,;,",;

Page 47: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

342 Viaggio di Par naso

A la Doana comica a lo mmancoDucento concettucci da crepare;E quinci e quindi con dolor de sciancoDe riso io vi farò sparpatiare,Pescia che alquante nce simmo accocchiateI cui nomi s'appellan gli Arraggiate.

ti

23 « E quantunque siam noi schiuse e nasciuteA lo Mercato ed a lo Lavenaro,Nel tosco favellar simmo resciute,Che nosco un tosco non vale un denaro;E poscia che nce simmo resoluteDisasconder tantosro il plettro raro,Vi faremo oltrernr -' . arcar il ciglio:Or attendete, io mi vi riquaquiglio ».

24 Risero tutte quante a schiattarielloDe sto pròIaco fatto a la moderna,Ed ecco 'scire po' no giovenielloCo na spata de chircliio e na lanterna,E dire: « Ove ora sete, o mio gioiello,Ch'assisa io pur non v'ascio a la taverna?

dogana)" e di "dire cose sballate"(cfr. sopra, IV 22 5); 6 sparpatiare :contorcere, sbellicare; 7-8 poiché cisiamo messi insieme in parecchi,chiamati 'gli Arrabbiati'.

23.2 Al Mercato e al Lavinaio, isoliti popolarissimi quartieri di Na-poli; 4 1I0SCO /11I losco: parodia delparlare toscano; 6 di mostrare subitoii raro plettro; 7 vi stupiremo; 8mi vi riquaqulgjio; me la svigno,mi squaglio.

24.2 a la moderna: forse perchéPulcinella era creazione recentissi-ma .!dla scena "'.poletana; 4 na ...chirchio: una spada di legno (cfr.sopra la nota a Micca Passare, X27 6); nella terza delle lettere pub-blicate in appendice alla Vaiasseide(ed. 1615, p. 72): « e saraggio co-stritto de vennere ped abesuogno lalarnma de la spara, e 'nficcare perepotazione no chirchio dinro lo Io-dare »; 5 sete: siete; 6 che io non

/1~1. ,~

"~~

jt'~I~~

.1*l.;~:"j'!~,.~.: ..•..:~"

'~..

»: IlCanlo quinto 343

Ecco, l'audace man tozzo la l'uscio,Affacciate, o più dura de camuscio ».

25 «Chi batte, olà, chi tézzola a quest'ora?Al sicuro sarrà quarche cornuto,Da la fenestra disse la Signora,Poiché 'l dolce dormir quinci ha romputo ».Respose chi11o: « Oimmé, non far ch'io moraParte miglior di me, so' ascievoluto;Deh, soccurre l'estivo innammorato,Di cui cerriglio il core è deventato ».

I\

I1

II .:\ '

'I! i: I,Il

liI

iI

26 «Va' via, diss'essa, seria da 110co! Hai vistoQuesto melenso comm'è presentuso?S'un mortaio tenessi, quinci listoUn'ernia li farei sopra il caruso!Più tosto anzi che far con teco un mistoMi cavarei na visola col fuso:O bel ceffo d'un'alrna innarnmorata,Fa palillo palmo, e biene 3. tata! »

27 Disse lo 'nnamrnorato: «O di quest'armaViva pontella, se t'arrasse caggio,

iI,I!

vi trovo sci, .ta alla taverna; 7 107.-

zola: bussa; fl camuscio: camoscio.25.2 AI sicuro: di sicuro, ccr-

tarncnte; ) 111 Signora: si noti ilsapore caricaturale di quel "Signo-ra" che segue immediatamente l'ag-gettivo "cornuto"; 4 romputo: rotto;5-6 1101/ .•• me: non far ch'io muoia[nella] parte' migliore di me; so'ascieuoluto: cado in deliquio.

26. t seria: scompari; 2 presen-

IlISo: presuntuoso; 3 listo: sùbito:4 Un'ernia: un bernoccolo; 5 far ...misto: avere un rapporro con te, insenso osceno; 6 na ulsola: un oc-chio; 8 fai pianino pianino e vienida papà: "vieni 1\ tata" è invitoche si rivolge ai bambini, e agliadulti per scherno.

27. t' arma: anima; :2 se ... caggio:se ti allontani, se te ne vai, cado(sulla forma cagglo cfr. DATTAGLTA,

:.• Ò;

, J

Page 48: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

~

344 Viaggio cli 1'.IrIIt1S0

Oimé, ch'io cado sotto na gran sarmaPeo che se fosse un musico di maggio!In vasto mar di gioia stai tu 'n carma,lo fra Carella e Scigna Io viaggio ».Rise ApolIo, e botànnose a na Musa:« Bravo, disse, per vita de Lanfusa! »

28 «Ma non 'rnporra, sequijo, SI come il cieloCarolanno i suoi giri in sguinzo Iace,E comme Cuccopinto l'aureo teloAll'ossa del mio cor saetta audace:L'opaco sol fa la taverna in Delo,'Restotele e Pratone fanno pace:Tu, mia bella Treslfona e Mecena,Faie la schifosa e buéterne la schena ».

29 «Oimmé, dicette ApolIo, statte zitto,Vide ca so' le Muse addebolute,Squaglia priesto da ccà, singhe mmarditto,Mannaggia sti conciette ascievolutc.

s. v. cadere); 3 sarma: salma, soma;4 un.: maggio: un asino; 5 'ncarma: in calma; 6 io viaggio fraScilla e Cariddi, mi trovo cioè espo-sto a gravi pericoli (in dialettoscigna = "scimmia"); 7 botannose:voltandosi; 8 un/usa: personaggioimmaginario sul quale si giurava perevitare la formula "per la vita mia"(ma vd. il glossario); dr. per es. ilDASILE (Cunto, V 7, p. 62): «Bra-vo previta de Lanfusa, respose Pa-cione ... ».

28. 1 Sequiio, seguitò, l'attore; 2carolanno: danzando (propriamente:ballando "carole", che erano un 0Po

di ballo tondo); in rf.;/ill.w: disguincio, obliquamente; 4 fa ;'1 te-verna: fa rnppa, cerca : icovero;Delo, l'isola delle Cicladi settcntrio-.~JIi sacra ~d Apoìlo (il Sole); 6'Restotele e Pratone, Aristotele ePlatone; 7 Tresijona e Mecena: Ti-sifone e Megera, che con Aletto for-mavano la tri ••de delle Erinni oEumenidi, le Furie della mitologiaromana (in dialetto mecena = "vi-ziosa", "corrotta"); 8 buot emc: mivolti.

29.2 addebolute: sul punto disvenire; 3 mmorditto: 111ulcde I IO; 4ascicoolnte, nel senso di "cornmo-

.;;:~.'l"'~""f.g'/"'!;.~~

~I;:!:~.:i

i~:\~/t.~

~~rJ',;i~f~•.~~;~"'~il'!i~l,lt'

:~I".-:\.:!~,.':"J.~., ..

Ct/ll/U quinto 345

:1 'jI~\i;

IPolecenelIa, singhe beneditto!Tu SI, mrncretarrisse ciento scute!Ma sto càzzera de sto 'nnammoratoÈ digno propio d'essere sciaccato ». i

i

Ii,l•

30 'N chesto coll'acqua fresca retornaieLe Muse, e le levaie chill'antecore,E la bella commedia se scacaie,Ca lo nuovo Toscano ammarciaie fore;E Febo a lo vorzillo se trovaieNo tallarone, e comm'a buon SignoreDàllo a Polecenella, e ne lo 'nvia ICo mille signe de gran cortesia. ---1

31 Lo 'Mmasciatore a Febo dice tanno:«Da te, Febo, vorria na 'sfazione,Che me decisse, .....on te sia 'n commanno:Perché chillo se chiamma tullarone? »Disse Febo: «M'è caro st'addommanno,Perché piglie de me possessione:Decitencello addonca, o belle Muse,No' state sempe co le bocche chiuse ».

32 «De grazia, disse Clio. Ora sacciateCa tarll'C se chiarnrruno l'ascelle

venti"; 6 mmeretnrrlsse: meritere-sti; 7 càrzcra: bifolco.

30. i retornaic : ritornò in sé; 2ant ecorc : collasso (termine veterina-rio); 4 ché il nuovo [comico] to-scano marciò fuori, filò via; 5 uor-zillo: borsellino; 7-8 lo dÌ! a Pul-cineila e io avvia con mille: segni digr~1l cortesia, evidentemente per

l'apprezzamento della sua esibizione.31..3 11011... commanno: non ti

sia per comando, formula di corte-sia ancora in uso; 5 M'è ... addom-1II411f:O: mi è gradita questa doman-da; 6 perché puoi avere {qualcosa]da me; 7 Decitcncello: ditegliclo.

32. l De grazia: ben volentieri;2 talàrc: ralnri, i calzati alati di

Page 49: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

":4

! :'r;;%'/

fi~~j,,,,.~'l

!";:;>"J.~.""\

;:}

~'I/

',' ,I·'

t,·.Lj;';

.:,.:;-I~~I

~~i I)/jfi l'''i·il ~i ~~i,: ...! l"'"j t ..1 .~~'

Il'I .'I .~1.J

:\ :Lll

366

Il

E Febo, che na famme avea arraggiata,Coll'autre appriesso lo paiese annetta;Ma commo fu la tavola levataLo 'Mmasciatore, a chi lo Duca aspetta,Se lecenzia da Febo, e bò sbignareCa pe lo frisco penza cravaccare.

39 Febo le fa donare la valdrappaChe portato ha dece anne lo Pegaso,Ma de Petrarca primmo è stato cappa,Che le Muse ne fecero gran caso;Po' sùbbeto scavare co la zappaFa lo cchiti meglio lauro de ParnasoE dice: «Chisso è digno stare all'uorroCh'aggia cchiù bello o Marmeruolo o Puorto.

40 «Portalo addonca a chella Autezza 'n duonoDa parte mia, ca le so' servetore,E dille ch'isso schitto è 'n terra buonoSta 'nzegna avere, ch'è de tanto 'nore ».'N chesto ecco de trommetta no gran suono,Ecco abbascio s'abbia lo 'Mmasciatore,E fi' 'mponta le grade chiano chianoDa Febo è accompagnato pe la mano.

duto il tempo; 4 lo paiese annetta:ripulisce la mensa; 5 ma come fu-rono tolte le mense, si fu sparec-chiato; 6 a chi: il quale; 7 se le-cenzia: si accomiata; sblgnare: svi-gnarsela; 8 pe lo jrisco: nelle orefresche.

39. 1 valdrappa: gualdrappa; 8Marmemolo, Puorto: Marmirolo ePorto Mantovano, nei pressi di Man-tova, possedimenti dei Gonzaga.

40. 1 che/la Autezra, il duca diMantova; 2 so' serve/ore: la so-lita formula di complimento: gli so-no obbligato, per la generosità chemostra verso i poeti e gli artisti;3-4 e digli che lui solo sulla terraè degno di avere questa insegna,questo simbolo (il lauro), che è ditanto onore; 5 de... suono: un gran-de squillo di tromba; 7 le grat!»:le scale.

':1=i~:l.~~~"

k1;.~.':~::

CANTO SETTEMO

1 Commo io vidde c'avea quarche tornesePigliaie de caudo e I\1c venette vogliaBello tornareménne a 10 paiese,Che 'rnpenzarence schitto avea gran doglia.

Siamo al commiato del poeta dalregno più o meno incantato dellapoesia, compiuto in chiave di fia-ba, con intervento di fate e maghibenefici e con traffici di oggetti ma-gici: un tovagliolo (s/oiavucco) chebasta distendere per averne unamensa imbandita, donato da Apolloal C., un coltello che piantato interra fa sorgere uno splendido ca-stelle, una fiaschetta prodigiosa, ecc.L'aderenza al mondo popolare sispinge fino alla sostituzione della fia-ba, con tutto il suo tradizionale cor-redo di fate, di esseri prodigiosi edi oggetti magici, alla finzione mito-logica, che pur aveva tratto nuovavita dalla introduzione di fresc'v-immagini di tipi e di costumi popo-lari nel mondo cristallizzato deglidei classici. Apollo stesso, in defi-nitiva, accomiatandosi dal poeta ap-pare non più il dio della poesia, maun mago benefico, che regala all'ospi-te un oggetto magico di quelli, os-

serva esattamente il CROCE (Saggi,p. 13S), che sogliono regalare nongià gli dei ma le fate delle fiabe:le quali compaiono quindi nella loropropria veste (li fate (str. 17 sgg.)per donare al nuovo amico del C.il coltello prodigioso con il qualeegli baratterà, incautarnente, la pre-ziosa salvicrta di Apollo, restandoinfine senza cibo e senza castello,dal momento che non riesce a tro-vare un suolo sul quale edificarlo.È chiaro che quest'ultimo episodioha un significnto metaforico che nonsi concilia con l'allegoria generaledel Viaggio, cui si è accennato nel-le note all'introduzione e al cantoI, sottolineato da alcuni aperti sfo-ghi nelle ultime ottave del canto.Ma è difficile intenderne con pre-cisione il valore. Evidentemente ilviceré conte di Lemos (39 1) e ilfratello don Francesco de Castro,ambasciatore di Spagna presso la,corte di Roma, dovevano aver fat-

Page 50: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

368Villgl',io di Parnaso

Avea 'n fastidio ~ià le bene spese,lo ch'era usato ',~ 'rto a carne e foglia:O foglia doce, o toglia saporita,De nuie autre rechiammo e calarni ta!

2 Che canne d'Amatusia, che lccorcDe chello che Ilà 'ncoppa Giove licca,Che mèle d'Ibla, c'bave tanto 'nore,Che gileppo rosato o franfellicca?

.,ro molte promesse al poeta, senzapoi mantenerle. Forse egli ha ri-nunciato a qualcosa che già posse-deva per seguire il seducente rnirag-gio della protezione dei nobili spa-gnoli, che dovevano illudere ancheil Cervantes: purtroppo la nostraframmentaria conoscenza delle vi-cende biografiche del C. non con-sente di chiarire sufficientementequesta situazione. Ad ogni modosembra fuor di dubbio che l'ultimaparte del poemetto si rivolga a unparticolare lettore piuttosto che alpubblico indeterminato. AI quale re-sta infine il dubbio che la fantasiafiabesca del canto VII, che seguele facezie e i motti di spirito deicanti precedenti, sia soltanto un pa-ravento, se così è lecito esprimersi,dietro il quale si cela la profondaamarezza di un uomo che mostrò,come scrisse il Basile, « la grandez-za dell'ingegno nella piccolezza delcorpo, la ricchezza della virtù nellapovertà della fortuna ... »,

1. 1 uidde, vidi; 2 Pigliaie decaudo; andai in calore: il modo didire si usa propriamente con riferi-

mento agli animali nel periodo de-gli amori; J lomaremélllle: di tor-narruene; 4 'ntpenzarence, a pensar-ci; 5 mi erano già venute in uggiale cose ricercate, di pregio; 6 erausato; ero abituato; carne e foglia:ingredienti principali del pignatommaretato (vd. nel glossario), ricor-dato poco più avanti (J 8); 7-8 cfr.nella Tiorba (VIII J) Li spanjie dela foglia; 8 di noi altri (Napoleta-ni) richiamo e calamita.

2. 1 Amat usia: Venero, così chia-mata da Amatunte (Amalhlls), cittàsulla costa meridionale di Cipro (og-gi Limasso\) dov'era un tempio sa-cro alla dea; la frase è perciò daintendere: che ghiottornie di Vene-re; lecore: liquore, nettare; 2 !là'ncoppa: lassù; licca: beve sorseg-giando, quasi leccando, gusta, conriferimento alle locuzioni "leccarsi ibaffi", e simili; J I bla: nome di treantiche città della Sicilia, fra le qualiuna - Hybla Maglia, l'odierna Pa-ternò - celebre per il suo ottimomiele; c'baue.: 'nore: così rinoma-to; 4 gileppo: giulcbbe, sciroppo;[ranjellicca: bastoncino di zucchero

':m'-':t·.::; <•• ,t(

Canto settemo 369 f

{,

O foglia mia, fenice de sapore,Chi dice lo contrario, che s'appicca!Ommo privo de 'nciegnoe de descurzo,Che n'ha provato maie che cosa è turzo!

3 Apollo, che da vero è gran SignoreE penetra lo 'ntrinseco golio,Me chiarnma, e pe me fare gran faoreFece rescire lo designo mioDicenno: « lo saccio chello c'baie tu 'n corePerché le cose cchiii secrete io spio:Saccio ca tu sì muorto ed allancatoPe no bello pignato Ì\;maretato.

4 «Perzò songo contento che sbignareCraie tu puozze a le belle toie Serene;Ma perché a li poete li denareSongo nnernmice, ed io te voglio bene,Piglia sto stoiavucco e se magnareTu vuoie, stiennelo 'n terrà e bl che bene! »lo giubelanno tutto de preiezzaLo piglio e ne rengrazio chell'Autezza.

filato; 5 [enice: cfr. avanti, 25 4;6 che s'ap picca: che s'impicchi; 7uomo privo di ingegno e di discor-so, di senno (chi dice il contrario);8 provato: assaggiato; turzo: ca-volo.

3.2 Intuisce la segreta voglia; 3[aore: cortesia; 4 fece riuscire ilmio disegno, realizzò il mio dcside-rio; 6 spio: scruto, osservo; 7 muor-lo ed allancato: iteratio sinoniruica:morto dnl desiderio, bramoso i 8 cfr.

sopra, Vai<1sseide, I 15 5.4.2 a... Serene: dalle tue belle

Sirene (cfr. sopra, Micca Passato,VI 27 4), cioè a Napoli; 4 te vogliobene: dichiarazione d'affetto che im-plica evidentemente un giudizio divalore sull'opera poetica del C.; 5sia stoiaoucco: è il tovagliolo ma-gico cui abbiamo accennato nella no-ta generale :\1 canto; 6 stiennelo ...bene: stendilo in terra c vedi cheviene.

24

, I

Page 51: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

370 Viaggio di Parnaso

5 E pigliato da isso e da le soreLecienzia,parto pede catapede,Né l'ora veo perché cle lo valoreDe ehella pezza faccia a l'uocchie fede.lo creo ch'erano iusto sidece oreQuanno a no vosco me posaie lo pecle,Dove tant'ombre tu nce vide stareChe lo sole se cuca de ncc 'ntrarc.

6 LIoco me sedo 'ncoppa de no pratoChe parea no trappito cle Seria,Mecco lo stoiavucco llà schiegato,Ed ecco veo, ma chi lo credarria>,No piezzo de v: -:'a sottestatoE no pignaro propio a boglia mia,Maccarune, pasticce, caso e pane,E grieco, mangiaguerra e mazzacane."

7 lo mo strasecolanno cornrn'a chilloCh'a lo Nilo, dapo' che cresce e manca,Vede de na ranonchia o sorecillo'Scire na capo, e mo no cuorpo o n'anca,

5. 1·2 pigliato... lecienzia; acca.miatatosi da lui e dalle sorelle, leMuse; 2 pede catapede (greco 7tou.;xa:t"à. 7t60a): un piede dietro l'al.tra, con calma, tranquillamente; 3.4e non vedo l'ora perché faccia fedeagli occhi del valore di quella pez-za, di quel cencio; 5 creo: credo;6 me ... pede: mi fermai; 8 che ilsole non riesce a entrarci.

6. 1 me.: prato: mi siedo su unprato; 2 Soria: Siria, ma qui gene-ricamente Oriente, i cui tappeti so-

no ancor oggi famosi; 3 Muco:metto; scbiegato: spiegato; 5 sette-stnto: stufato; cfr. il DEL Turo (p.50): « ... sortostnti / d'un buon pez-zo di carne tenerella, / con pruna,agli e pignioli, / passi, zuccaro,amendole e cannella », e poco piùavanti (p. 54): «[pesce] per farI'inbrodo o sottostato, / arrosto, fritto,allesso o arriganato ... »; 6 e un pi-gnuto [maritato] proprio :I gustomio; 8 diverse varietà di vini.

7. 1-5 lo ora trasecolando come

:~~

~.~~~lI~~~',61.~~~~~iiI~,

t,~~.~

~

CI~~~.~

Canto settemo 371

Po' tutto sano zompa comrn'a grillo:Cossi bedea da chella pezza ianca'Scire rniezo piatto! Ecco ed sanoSe vede appriesso! Ed io tutto lo sehiano.

8 E mentre co gran gusto stea a menareLi guoffole, e po' sciosoio a na vorraccia,Ecco de brocca no giovene appareE me dice: «Bonni, prode te faccia! »Respose io: «Benmenuto! », ed assettareLo fice, e nce lo tiro pe le braccia.Isso sNapregare, e po' se lassa;lo creo che faccia quinnece, ma scassa.

9 Magnato c'appe, disse: «Ommo da bene,Tanta robba a no luoco ch'è desierto,Dimme, de 'razia, dimme, donde vene?Ch'io, pe te dire, me stopesco oierto!Dillo, e te iuro, Dio me guarde [a] (e) tène,Ca no' lo dico se ne lesse spierto.Dillo, sì forasciuto e t'è portatoDa chi compune chello c'haie magnato? »

quello eh- sul Nilo, dopo che ,[illi vello delie acque] si alza e si ab-bassa, vede uscire una testa di ra-nocchia o di topolino, e ora un coropo o un'anca, e poi tutt'intero saltacome un grillo; 8 lo scbiano: lo ri-pulisco.

8. 1-2 stea ... guo/fo!e: stavo a la-vorar di ganasce; 2 scloscio: soffio,nel senso di "consumo", "Inccio spa-nrc (il contenuto)"; uorraccia: bar,raccia; 4 Bonni.: faccia: buondl,buon pro ti faccia; 8 io credo che

mi supera molto in voracità: il mo-do di dire è ricavato dal gioco del-lo "scassaquindici", simile alla morera, in cui vince chi più si avvicinaal quindici senza superarlo.

9.3 de 'razia: di grazia; vene:proviene; 4 pc te dire: per dirtela[schietta]; 5 Dio.: tène: Dio miguardi e mi tiene; 6 spierto: rarnin-no, derelitto; 8 Da cbi compune:alla lettera "da chi componi", daintendere forse: da colore con iquali componi una banda, t.!ai tuoi

...

--------------~----------------- j

Page 52: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

I

Ilf

Il

:'11111;,~ I

Ifllili~

~~w, ,

~Jl: i

~1Itt\(rl~~·"

{

''ÀlI!'\X I~

)72 Vitl.~gio di Pomaro

lO «Testemmon"ia vasta, io le respose,Arrasso sia! che dice, o cammarata?Pe mente non me passano ste cose,'Nnante nce fosse màrnrnarna crepata!Ma Febo sta ventura me refose ...(Oh patta, sta parola m'è scappatn! ) »« DilIa, isso dice, ed io te rnosrrarrnggioFuorze a te, po', na bella cosa c'aggio ».

Il Tanto me disse c'averria scommuossoN'ommo se stare fosse be' de stucco,E pe levaremfllo po' da duossolo le scopierze de lo stoiavucco.Ed .isso disse: « V réciole a no fuossoDove me nce sia fatto no travuccoSe non va' no tresoro! Ma a sto sciancoPorto na cosa che non vale manco ».

12 E s'asciogliette da lo stregneturoNo fiasco de ligno lavorato,Decenno: «Vide, aggio quarcosa io puro,Se be' 'n Parnaso rr.r ie non SOl'go stato ».Po' dice: «O vuie c .' state a chesto scuro,'Scite ma priesto a chesto scampagnata! »

compagni.lO. l Testemmonia oosta: formu-

la già incontrata nella Vaiasseide (V4 8; cfr. il glossario); 4 prima .[dipartorirrni ] fosse morta mia madre;7 mostrarraggio: mostrerò.

Il. l scommuosso: ammorbidito,convinto (cfr. il glossario); 3 e perlevarmelo da dosso, cioè per porretermine alle sue insistenze; 4 le sco-

pierzc: gli rivelai; 5·6 Vrocio/e ... tra-VI/CCO: che ruzzoli in un fosso dovemi sia stato preparato un traboc-,chetto; 7 va': vale.

12. l E si sciolse dalla cintura:5 O... scuro: voi che state in quc-sto buio; 6 a... scam pagnato: in que-sta radura; sulla diffusione di que-ste e degli episodi che stanno perseguire nella Iavolistica popolare cfr.

Cauto 5cll('I1/O

i r.il~ i

Ht.373 !.,

Ed ecco 'scèro, lustre cornm'a sole,Chi me lo credarria?, sette fegliole! L

13 De le quale una disse: -« Ecco, Segnare,Le schiave toie, com rnannale a bacchetta »,Ed isso disse: «O femmene de 'nore,Portate no cavallo a la ginetta ».lo ma fora de me pe lo stoporeTeneva mente e steva a la veletta:Corre no chelle, ardite comm'a gallo,E sùbbeto portare lo cavallo.

14 E po' tornaro dinto lo fiaschetto,E chillo cravaccaie pe ghiresénne.lo ma che bisto ave; sto granne affettoDe sto fiasco gran gallo me venne,E disse: « Ammico mio buono e perfetto,lo non aggio ri'agresta, ccà, né penneP'accattare tresoro accossi raro,Ma cagno co sto mio, se l'haie da caro ».

il Molij·lndex del THOMPSON, 'moLD1171.8. (<< Bottiglia magica »: str.12 sgg.), D1444. (« Oggetto magicoche procura un anirnale »: str. 13),D851. [« Oggetto magico acquistatomediante scambio »: str, 14), DS31.[« Oggetto magico acquistato me-diante scambio fraudolento. Per mez-zo del secondo oggetto magico si re-cupera il primo »: str. 14 sgg.),D1651. (« L'oggetto magico obbedi-sce soltanto :1: padrone »: str. 15),F40.1.2.2.4. (« Folletto chiuso nellabottiglia che viene in aiuto »: srr.15 sg.), D881. (« Oggetto magico re-

cuperato servendosi di un altro og-getto magico»: str. 16).

13.3 de 'nore: d'onore, onorate;4 a la ginctta: come un ginetto, dibuona razza spagnola (spagn. jinele);G a la oeletta: in guardia, attento;7 ardii c comm'a gallo: si riferisceevidentemente ai galli da combatti.mento, protagonisti di uno spetta-colo comunissimo e assai popolarenel mondo spagnolo del tempo.

14.2 E quello montò a cavalloper nndarsene: 7 raro: prezioso; 8scambio con il mio [tovagliolo] seti è gradito.

li'ir11\Iiil IuI

lI

Page 53: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

374 Viaggio di Parnaso

15 «Me contento, diss'isso, de cagnare »:E accossf cagnàiemo; e camminaie.Ma quanno venne l'ora de magnareCh'avea pigliato chiunzo m'addonaie,E quanno steva per me desperareA lo fiasco mio meglio penzaie,E dico: «'Soite, femmene aggarbate,E mo lo stoiavucco me portate! »

~

16 Ed ecco chelle 'sciute, ecco a no puntoVene lo stoiavucco; io sedo 'n terra,Lo stenno, e mentre faccio lo musso untoManca la famme de me fare guerra.Già steva 'n fine, ed ecco n'autro accunto,Non saccio se de Trocchia o de la Cerra,E me saluta; io lo saluto e dico:« Addove vaie, da dove viene, ammico? »

17 Isso s'assetta 'nnanze e po' me dice:« Vengo, pe te la dire, da na parteCh'è meglio assaie dell'Isola Felice,Che maie non basto a direténne parte:Sacce ca pe la via notte me fice,Ch'io non vedea né chesta o chella parte,

15.1 Me contento: sono soddi-sfatto, accetto; 4 mi accorsi che ave-vo fatto un pessimo affare; sullalocuzione pigliare cbiunzo, già in-contrata nel Micca Passare (Il 258), cfr. MALATO, Voeabolariello, pp.111-15; 7 aggarbate: gentili.

16. 1 a no punto: in un istante;3 e... unto; e mentre ungo le lab-bra; 4 la fame smette di farmi gU,er-

ra: così anche sopra, IV 28 8; 5accunto: avventore; 6 Trocchia: cfr.sopra, Micco Passare, II 26 6; Cer-ra: Acerra, in Terra di Lavoro, in-dicata forse già ai tempi del C. co-me patria di Pulcinella,

17.3 Isola Felice: luogo :.liiico didelizie; 4 che mai non riesco a dirtene [neppure l una parre; 5 Sue-e... : inizia un'altra rtoria fiabesca

:~1·,;~1t'li

.,'.,~r:~r

.~t:~-;.

.;~~~~I;tr'(i

Ir~,}~:~.~~:;i~'.'~~

Canto settcmo 375

.G mentre chiagno na bella fegliolaVene, m'asciuca l'uocchie e me conzola.

18 «Oh ch'isce bella, a I'uocchie d'ogne Fata,Che pareva na penta palommella!Portava no dobbretto de colata,Na cauza rossa, o Dio quant'era bella!Na capo a la scozzese, che 'ntrezzataNe'era na verdegaia zagarella,N'uocchio che frczziava, e no mussilloDa vasàrelo sempe a pezzechillo.

,Ij

ll"I

ll· ,,

19 «Po' fatto a lo terreno no pertusoMe fa 'scire pe chillo a no palazzo:Pc te la dire, io ne restaie confusoE n'appe a deventare quase pazzo.Pe na grada assaie lustra saglio siisoA na sala,addove erano a sollazzo

I~

magico ricevuto da una fata »: str.27 sg.), F379.1. [« Ritorno dal re-gno delle fate »: str. 28).

18. l a... Fa/a: al paragone conogni fata; 2 na ... palommella: unafarfallina dipinta; 3 no ... cola/a: unfarsetto di dobletto [fresco] di bu-cato; 5 'ntrezzata: intrecciata; 6c'era un nastrino verde chiaro; 7[rezziaua: dardeggiava, lampeggiava;no mussillo: una boccuccia; 8 uasà-relo a pezzecbillo: baciarlo a pizzi-chino. .

19. 1 /10 pertuso: un buco; 2 mifa passare, mi fa entrare attraversoquello in un palazzo; 5 grada: sca-la; (, cra~/O a sollozzo: stavano sol-lazzandosi.

i cui elementi sono pure largamentediffusi nella novellistica popolare:cfr. 11lOMPSON, Motif-! ndex, motoF234.1. [« Fata sotto le spoglie diun animale »: str. 20), F337. (<< Fatagrata a un mortale perché le ha sal-vato la vita »: str. 21 sg.), F234.2.5.(« Fata sotto le spoglie di una bel-'lissima fanciulla »: str. 17 sgg.),F234.2.6. [« Fata rnessaggern dellefate »: str. 17 sgg.), F234.2.7. (« Fa-ta guida al regno delle fate »: str.19), P219.2. e F818. (« Giardino delregno delle fate », «Giardino straor-dinario »: str. 22 sgg.), F262. (« Fa-te che suonano »: str. 26), F261.l.1.(« Fate che rlanzano da sole in cir-colo »: ':. L6), D81';. '«Oggetto

J

Page 54: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

376 \' ù/ggio di Parncs- ..

Cient'autre Fate I:- : ... cornrn'a n'oro,Ch'ognuna pcr;a 'ncuollo no tresoro.

20 « lo faccio lleverenzia e trernrno, e a penaPozzo tene' li curze pe paura,Ma spara na vocella de Serena:- Datte armo, c'haie trovato la ventura:Non r'allecuorde quanno a chclla arenaSreva a dormire na Incerta scura,E no villano accidere In voze,Ma per te la pretata no' le coze?

~

21 « Che gridaste: Sta' fermo, no' le dare.'Che t' ha fatto sta scura pouerella?E lo vraccio faciste sbarrare.Sacce rno, cammarata, io songo chella:Mo te volirnmo ccà remmonerare,Pocca ognuna de cheste m'è sorella,Azzò ch'ogri'autro po' venga a sapereCa non ce perde maie chi fa piacere

22 « Chesto ditte, me portano vedennoChisto bello palazzo 'nruorno 'ntuorno:Non pozzo dire quanto era stopennoSe te parlasse chisto e n'antro iuomo!

20.1 a pena: appena; 2 Pozzo ...CJJru: posso frenare i battiti delcuore; 4 lo l'eli/lira: la buona ven-tura, la fortuna; 5 non ti ricordiquando su quella spiaggia; 6 lacèr-ta: lucertola; 8 ma grazie n te lasassata non la colse.

21. 1 110' le dare: non la colpire;

3 sbariare: deviare, sbagliare; 8 chenon ci rimette mai chi fa piacere,chi è cortese; con un motto ann-logo si chiude la fiaha La facce dccrapa del nASILE (CIIII/O, I 8, p.105): «Ca iovnie sempre l'esserecortese »,

22.3 NOli pozzo: non potrei; 6

~..-i'

~~

~

:l:<Il,.'.;r.;

i~'',1•..•,

li:

.;~~'l.:i~

~lJ.,;.otl~,~~'ti,,,~:;(~'1';.\;~i,m:;~~:~

.;~~~:::.;,''lll'

\f".~J',:~t!.;;;": ••,1,

ClIl1/0 SCllCI110377

, :1/,ilIlli

li!

Da lo palazzo a no ciardino scennoChe n'averria lo Campo Eliso scuorno:Ogne frutto ch'a l'arvolo è 'mpizzatoQuale è 'n composta .e quale è sceroppato;

23 «Scorre da na fontana moscatiello,Da n'nutra manciaguerra e Ialanghina,Chesta de latte fa no sciummeciello,Cliclla de rnèle corre a la marina:Sponta a lo prato ccà no frutteciello,11à no pede de puorco 'gnielatina,Na pergola ne'è po' de gran bellezza,-::arreca tanto che se chiega e spezza.

; .ill'I:1!!

Ii

24 «11oco de Nola nce so' sopressate,Lloco so' de Bologna saucicciune,Lloco saucicce belle speziate,Lloco n fiasco casecavallune,Lloco 'nnoglie a Ghiugliano 'nmottonatc,Lloco presotta e caso a buonne cchiùne,Che me parze vedere speccecataPorta Caputo quanno sta parata.

lo Campo Eliso: i Campi Ellsi, illuogo di delizie, dimori! ultraterrenadei virtuosi, nella credenza religiosadegli antichi: cfr. sopra (Il 7 sgg.)la descrizione del giardino di Apollo.

23. 1 moscatiello: vino moscatel-lo; 4 corre: scorre; 6 'gnielatina: in1~<:latina; 8 tanto carica che si pie.ga fino [quasi] a spezzarsi.

24. J Là ci sono soppressatc diNola; 3 spexiate: peparc; 4 a... CI1-

srcauallnne: grandi caciocavnlli u fia-sco; 5 là salami imbottiti a Giuglia-

no; 6 là prosciutti e formaggio avolontà; 2' Porta Caputo: una delleporte di Napoli che davano suI!amarina: «Cosi chiamata per averabitato presso questo luogo una no-bile famiglia di tal cognome; peressa entrasi nella città, e per la stra-da de' Gajolnri dietro la chiesa diS. Pietro Martire si passa alla con-truda tra l'antico Seggio di Porto equello di Portunova. L'altra portache si trova dietro questa è dettadella Marina del Vino ... » (G. SIGl-

:".,~

Page 55: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

378 Viaggio di Parnaso

'~l. ,

,, .~~J.'r~

25 «LIoco sotta me fanno no banchetto,Autro che de saràche e de radice!Vuoie autro, che me dèzero 'n guazzettoTutta la 'stremmetà de la fenice!L'aucielle paradise appe 'n brodetto,La peo chelleta fu starne e pernice.Scomputo de magnare, ecco ogne FataS'àuza a fare na bella 'rnpcrtccata .

26 «Se chesta fu na vi-:+a de SegnorePenzalo tu, ca no' !'l pozzo dire.Duraie lo ballo pe no paro d'ore,Che propio 'n bruodo io me n'aviette a ghire;Na cétola sonava de stoporeUna de chelle, che facea dormire,N'autra d'esse sonava no strommientoChe doie corde facevano pe ciento.

lSMONDO, Descrizione della città diNapoli e suoi borghi, III, Napoli1789, p. 192). In occasione del Car-nevale, della festa di S. Giovanni,ecc., questa porta si «parava» dicommestibili, così da sembrare «ilpaese di Cuccagna »,

25.2 Altro che di sarghi e di ra-vanelli; J vuole autro: vuoi di più;'n guazzetto; in guazzetto, modo dicottura di carne, pesce, ecc., in umi-do; 4 [enice; il favoloso uccellod'Arabia di cui si diceva che esi-

. :"; ':~; .•..

( ::'"

~

27 «Fatto lo ballo nce ne iarnmo arretoA lo palazzo, ed a no cammarielloChe steva a no recuoncolo segretoSo' portato, e me danno no cortiello

l

1"7'::q.

stesse un solo esemplare, con ciclivitali di cinquecento anni (cfr.VUOLO, pp. 206 sgg.; MENICHETTI,in DAVANZATI, Rime, pp. LI sg.); 5ebbi gli uccelli paradiso in brodo.

26. 1 no vista: uno spettacolo; 2no' lo pozzo: non so, non riesco; 4che me ne dovetti proprio andarein brodo di giuggiole; 5 de stopore:da stupire; 8 che due corde faceva-no come se fossero cento.

27.2 o no cammariello: in un ca-merino; 4 no' cortiello: cfr. ancora

Canto scttcmo 379

Il'

Decenno: - Agge assaie caro sto segreto,Ch'addovonca lo 'mnizze e dice: Auciellol,Sùbbeto è fatto e cinto a tutte banneDe forte mura no castiello granne -.

I il'I,l:'"i I

'I\il', t

Ir~Il,,il,i~. ,a

Ill'i'lil"L,'hurlI.

\~1;1ifi IIl

28 «lo tutto alliegro piglio sto presientoE le rengrazio, e bàsole le mano,E perché da lo suonno avea trornrniento,Se n'addonaro, e bello pe la mano,,:\.no lier;o me mesero d'argiento,Addove m'addormiette chi ano chiano.Me sceto, allizzo, e raspo lo caruso,E tròvome da fora lo pertuso ».

29 Mentre ch'isso contava io spantecatoSteva a sentire chisto bello cunto,E po' le dico. « [Se] (che) te vca 'nzorato!Fa' che ne vea la prova a chisto punto:Ca po' te. dico, e restarraie spantato,Che baIe chisto, se be' sta sedunto ».« De 'razia », disse chillo, e quanto 'mpizzaDecenno: « Auciello », e no castieilo sguizza!

30 lo stoppafatto resto, e mantenereVolenno la prommeSSf" faccio 'ncoppa

S" TJIOMPSO!-l, MOlif-!lIdex, motoDJOSJ. (« Co!tello magico »}, D1273.(<< formula magica »): 6 addouonca:dovunque; 7 e ... banne: e cinto daogni lato.

28.2 bàsol» le mano: bacio lorole mani, in ~egpo di deferenza; 3 eperché ero tormentato dal sonno; 7mi sveglio, sbadiglio, e mi gratto la

testa; 8 lo pertuso: il buco dal qua-le è entrato nel palazzo delle fate.

29.3 Che ... 'nzorato: interiezione,che ti veda smmogliato: 4 a... pun-to: in questo momento, sùbito: 5spon/a/o:stuplto, sbalordito; cl ChI!bale: quanto vale; sedunto: bisun-to; 7 'mpizza: ficca il coltello nelterreno; 8 sguizza: guizza.

o",:

Page 56: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

380\litl,~!!iudi Panutso

Lo stoiavucco priesto cornparereLe menestre addorose a chioppa a chioppa:Ch'isso pe mmaraveglia e pe piacereSmerzaie l'uocchie e restaie commo de stoppa;lo dico: - Mo lo pesco st'aseniello,Ed aste granEe vene lo cortiello! _

31 E dico: «I3e'? N'è cosa da stordire> »Ed isso a me: «Strasecolo, a fé mia! »Ed io soggiongo: «Se me vuoie faurireA cagno e scagno fare mo vorria ».Isso mostraie desgusto de sto dire,E respose sgregnuso: «Arrasso siaChe pe na pezza io chisto voglia dare!Crisce la dosa se vuoie ciammellare ».

. II1 #<~~,l.[

l, :

ll -, •..i

l.~II'1 [ f::

h

.32 lo che n'era piccato, e so' corrivo,L'offierze lo fiasco pe refosa;Isso vede la prova e comm'arcivo,Subbeto canoscenno ch'è gran cosa,Se contenta. lo prt>;ato parto, e arrivo,Sempe sauranno En '-', comm'<!rDsa,

30.3 priesto, sùbito; 4 a... chiop-pa: a gruppi; 6 strabuzzò gli occhie restò come di stoppa: gioco diparole con sioppa/al/o, "stupefatto",ma alla lettera "fatto di stoppa"; 7/0 pesco: lo inganno, lo imbroglio;8 a ste gran/c: in queste grinfie.

31. 1 N'è: non è; 5 egli mostròdisprezzo per questa proposta; 6sgrcgnllso: crucciato, iroso; 8 cre-sci, aumenta la dose, alza l'offerta,se mi vuoi lusingare, se mi vuoi in.durre al baratto.

32. 1-2 lo che ne ero rimasto pun-to, e sono puntiglioso, gli offrii ilfiasco per giunta; 4 COI/OScenI/o:intuendo; 5 Se contenta, accetta;non è ben chiaro perché il poeta,che ha già sperimentato felicementel'utilità del fiasco, lo baratti qui conciò che il fiasco avrebbe potuto pro-curargli senza alcuna contropartita:evidentemente egli - che pur n'::canti precedenti ha tenuto a prese! ..ture se stesso, forse per salvare lapropria reputazione, come un UL'r.lO

j'~

T.(.'

~~~~~

j . .

,~.!

~"

1"~

1.~~.~.~. .:~J~o'

~.',:...

~~~

-I~~I"

Canto settcmo 381

La sera a no casale d'Arbanise:Ma co gran Iarnme, e non m'àscio tornise.

33 «Pagame, dice l'oste, e ba' te 'mpienne,Ca non s'alloggia ccà senza denare »;lo respose: «Sta' zitto, frate, 'ntienneCa no bello castiello voglio fare ».«Se tu sì 'ntiso li piede nce stienne,Lebrecaie chillo, appila, non parlare;Ca pe certa raggione sottestatoNon ce vonno castiello fravecato ».

34 lo sfilo zitto e rnutto, e guatto guatto,Conzidera tu ma co che dolore,E pe famme facea quase lo trattoCornmo cannela che senz'uoglio more.O male cellevriello, e che m'baie fatto?Decea, c'avea na cosa de valore

sveglio t d'ingegno vivace - vuolequi rirnproverarsi (e cfr. pill avanti,34 5) qualcosa che non è possibilestabilire- in mancanza di clementiprecisi sulle sue vicende biografichedi quegli anni. Sembra comunquefuori dubbio sia che l'episodio abbiaun significato metaforico, sia chequesto debba esser messo in rela-zione con le vicende biografiche delc.: probabilmente proprio ai suoipoco fortunati rapporti con il con-te di Lernos, che tra poco (str. 3~J)sarà ricordato con parole in cui vi-bra una profonda amarezza; 7 11r·banlsc: A!'-.onesi, che avevano costi-tuito numerose colonie nell'Italia

meridione le dopo la conquista tur-C:1; 8 ma all'inizio del canto (1 1)ha detto che aveva « qunlche torne-se », c finora non ha speso nulla.

33. 1 ba' te 'mpienne: va' a irn-piccarri; 3 'ntienne: intendi, ascol-ta; 5 se ti sentono ci stendi i pie-eli, cioè muori, ti uccidono; 7 chéper una certa ragione segreta; 8 nonvogliono che sia qui fabbricato uncastello,

34. l lo filo via zitto e muto equatto quatto; ,) e quasi morivo perla fame; 4 canne/a: candela, ma quinel senso di lucignolo, lumino, dilampada ad olio; more: muore; 5male celleuricllo: cattivo cervello; .,

Page 57: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

382 Viaggio di Pornasa

E me la fice bello cottiare:Lo cortiello aggio, e n'aggio che tagliare!

35 Lo bene non se stirnma o prezza maicS~ non se perde! O stoiavucco amato,Ch'iere vero confuorto dc li guaie,Dove si ghiuto, e chi me t'ha levato?Fiasco mio, perché te desprezzaie?Che ma me I'avarrisse retornato!Magna, verlascio! Oimrné, sto pe despiettoPe me 'mpizzare sto cortiello 'mpietto!

~36 Dovonca vao tento la sciorte mia

Pe fare a quarche parte sto castiello,Ma chesta tene ognuno ch'è pazziaE dice: «A lo 'spetale, o poverieIIo! »Vago a Spagna e a Sciorenza, e manco criaFaccio, se be' ne mostro lo rnodiello;Vago a tant'autre terre, ognuno dice:« Va' piglia le cient'ova, ommo 'nfelice! »

37 E dapo' tanta guaie e tanta stienteA Napole mio bello so' tornato,

cottlare: carpire, sottrarre; 8 n'ag-gio: non ho.

35. l prezza: apprezza; 3 COli/ilor-lo: conforto; 4 levato, tolto, porta-to via; 6 che ora me lo avresti re-stituito (cfr. TIIOMPSON, MOli/-Index,mot.· T2355.1: «Sciocco perde glioggetti magici per averne parlato »);7 uerlascio: termine ingiurioso,"straccione", "miserabile" (cfr. ilglossario), frequente nel BAUI.EtCunto, I l, p. 21; MUJe, I 465, l'l

188, ecc.), nel SARNELLI (Posilechea-lo, V, p. 204), ecc.: 8 sto per fie-cnrrni questo coltello in petto.

36.2 a... parte: in qualche luo-go; " A lo 'spetale: va' all'ospcdule, perché pazzo; 7 a... terre: il. tnnti altri luoghi; 8 bevi le cento urva,uomo infelice: locuzione provcrbia.e('le trae origin; dai in-todi di cura

'u pazzia in uso a Napoli nelCinque e Seicento (cfr. il glossarios. v. avo).

'~.~.4··",~,.·!h~·l:\~.~

,~••••~~I~~4~~.~

,~.~~~~:it-vi~~8f~~~f':1';:

~~~

r iI lI !:,:

Canto sett emo 383

Ma non trovo né arnmice né parienteDa quale potesse essere aiutato .Puro sta cosa a me non [se dà] (sa de ) niente,Ca rn'aggio 'n cataròzzola chiavato,A crepantiglia d'ogne caperrone,Co sto corti ella fàrerne Barone.

-:

38 Tutta la notte penzo a lo designoE chiammo gente e faccio mille patte:Mo nce acconcio na sala e no soppigno,Ma tronère, mo fuosse e torre chiatte,Ma cantine pe lagrema e sorvigno,Ma porte, ma fcnestre e casematte:Quanno è po' fatto che me stisso spantaN'aggio luoco de fàrence la [chianca] (chianta ).

39 De Lemos chillo Conte, che fa guerraA la 'nmidia e a lo tiempo, me prcmmeseDe fàrerne acquistare tanta terraChe lo potesse fare a sto paiese;Ecco, se parte, e sta speranza sferra:O fortuna contraria ad aute 'nprcse!

37.1 stientc: stenti; 3 pariente:parenti; 4 Da quale: dai quali; 5pure questa cosa per me non h1 unsenso, non mi convince; 6 ché misan messo in testa; 7 a dispetto diogni bifolco.

38. 3 acconcio: aggiusto, miglio-ro; " tronere: batterie di cannoni;[uosse: fossati; torre cbiattc: torridi guarc'r ; lagrema Ò: sorulgno:varietà di vini, i cui llvmi nO!1 P.caso hanno anche U!1 significatoamaro i sorvigno :.= "aspro come zar-

II

ba"): 7 /0110: s'intende, in proget-to; 3 non ho un luogo dove fareila pianta, dove costruirlo (cfr. lanota in apparato).

39. l De.: Conte: Fernandez deCastro conte di Lemos, viceré diNapoli dal 1610 al 1616, al qualesi era legato-il C. (cfr. l'introduzio-ne); 2 prommcse: promise; 5 se por-tr: parte: dopo poco tempo di eser-cizio della carica il viceré tornò inSpagna lasciando la luogotenenza alfratello, Francesco de Castro, amba-

j.

Page 58: utori Vari-Antologia di poemi napoletani

;8:1Viagg!o di lernaso

Lo frate puro s'è de me scordato,Che m'avea de speranze 'nrnortonaro.

40 Macare me potesse cenzoareQuarcosa nmiero de Capo de Monte:Oh che bello castiello vorria fare,Addove se trasesse pe no ponte!Tutto de 'ntuorno lo vorria murareE po' stàrence dinto cornm'a conte.Che magne po'? Lo venno. E a che palazzoPo' staie? Ne faccio n'autro ... Oimmé, so' pazzo!

41 Sto penziero m'allarga da la Musa,Chisto 'scire me fa de cellevriello,E chisto pe freneteco m'accusaA tutt'ore penzanno a sto castieIlo:Ad ogne bene m'è la porta chiusa.Mannaggia chi me deze sto cortiello!Cossi ba chi è catarchio ed è pacchianoE cerca meglio pane che de grano.

Il

sciatore spagnolo n Roma, che eser-citò poi in effetti le- funzioni di vi-ceré; 8 che mi aveva imbottito disperanze.

40. l Magari potessi censuare,prendere a censo; 2 qualcosa, unpezzo di terra, verso Capodimonte,collina a nord di Napoli, oggi in-globata nella città.

41. l Con questo pensiero, conquesto incubo mi allontano dallaMusa; 2 questo mi fa uscir di sen-no; 3 [reneteco; frenetico, pazzo; 4

11 ... penzanno: poiché in ogni mo-mento penso; 7 Cossi ba: cosl va,questo capita a (chi); catarcbio;sciocco, scimunito; 8 locuzione pro-verbiale largamente diffusa anche intoscano: cfr. BASILE, C/III/0, III l,p. 2: «È mala cosa, Signore, Il cer-care meglio pane che de grano »;ma anche LIPPI, Malmantiìe, IX 3:«E lascia il proprio per l'appellati-vo, / cercando miglior pane che digrano »; cfr. poi G. GIUSTI, Proucr-bi toscani, Firenze 1871, p. 317.

:~...I t'

ifI.,"

'I ;!l'

I:;,',I I.

I t:'1I,

~'It

:1

LO CERRIGLIO 'NCANTATOPOEMA EROICO

-'B

.~lI

IiII

:~-"

:~),~

~"!.l:~zd'~iit'~tfI.~~~,

.~~\~~.;

.;~:,':IJì:!·;t.I:.'.:...'r~;,~:.

";\~!'':5~

tJ, ::1-:1

':"1l,'

7,

25

I

Page 59: utori Vari-Antologia di poemi napoletani