URIOSI SOSTENIBILI · Marco Dalla Rosa Professore Ordinario di Tecnologie Alimentari presso...

4
URIOSI SOSTENIBILI Oggi si sente, e si sentirà sempre più, parlare di SOSTENIBILITA’: prodotti sostenibili, processi sostenibili, sostenibilità sociale, economica, sostenibilità per l’ambiente, sostenibilità dell’impresa e nell’impresa… Se ne parla talmente tanto e in modo così diffuso, che un concetto, semplice come idea generale ma estremamente complesso e articolato nella sua traduzione applicativa, rischia di essere banalizzato, svuotato di significato e cristallizzato in un superficiale e generico “green washing”. Ma di cosa si parla quando si parla di sostenibilità? Quali sono i principi generali che la definiscono? Quali i possibili campi applicativi? Come si può misurare e con quali strumenti? E che valore porta la sua applicazione in un’impresa? Se poi l’impresa è una PMI, come può costruirsi un sistema di riferimento per la sostenibilità efficace e utile? Il percorso che proponiamo è un’occasione per porre queste domande e trovare alcune risposte, con l’aiuto congiunto di esperti del mondo scientifico e di tecnici di impresa che alcune soluzioni “sostenibili” le hanno progettate ed implementate dentro all’azienda. Così, potremo imparare dal settore ceramico ad ottimizzare l’impiego di risorsa idrica nel processo produttivo; dal settore del largo consumo potremo capire come applicare concretamente un LCA partendo da un’esperienza sull’imballaggio; potremo ascoltare l’esperienza di una delle poche aziende italiane ad aver ottenuto la certificazione ISO 500001 per l’energy management; infine, potremo approfondire alcuni esempi di come ottenere risorse dagli scarti. E anche, come valorizzare l’impegno a “produrre sostenibile” come leva promozionale sui mercati di riferimento. PERCHE’ Il percorso è rivolto a responsabili Qualità, R&S, tecnici aziendali, professionisti, PER CHI COME Il percorso si sviluppa su 5 appuntamenti - dalle 14,00 alle 17,30 - seguendo un approccio estremamente pratico e applicativo. Ogni incontro è diviso in tre sezioni: inquadramento teorico, testimonianza aziendale, spazio confronto. Sala Conferenze CENTURIA Via Granarolo, 62 48018 Faenza (RA) COSA DOVE Il percorso è gratuito in quanto finanziato dal progetto FORT nell’ambito del programma europeo Central Europe, cofinanziato dal FESR. Massimo Marino, Vito Di Chiaro, Carlo Alberto Pratesi, Michele Bianchi, Lorenzo Battistini, Rossano Resca, Franco Billi, Alessandra Bonoli, Marco Dalla Rosa, Silver Giorgini CON CHI

Transcript of URIOSI SOSTENIBILI · Marco Dalla Rosa Professore Ordinario di Tecnologie Alimentari presso...

Page 1: URIOSI SOSTENIBILI · Marco Dalla Rosa Professore Ordinario di Tecnologie Alimentari presso l'Università di Bologna, Campus di Cesena. Dal diem re 2011 é Direttore del entro Interdipartimentale

URIOSI SOSTENIBILI

Oggi si sente, e si sentirà sempre più, parlare di SOSTENIBILITA’: prodotti sostenibili, processi sostenibili, sostenibilità

sociale, economica, sostenibilità per l’ambiente, sostenibilità dell’impresa e nell’impresa…

Se ne parla talmente tanto e in modo così diffuso, che un concetto, semplice come idea generale ma estremamente

complesso e articolato nella sua traduzione applicativa, rischia di essere banalizzato, svuotato di significato e

cristallizzato in un superficiale e generico “green washing”.

Ma di cosa si parla quando si parla di sostenibilità? Quali sono i principi generali che la definiscono? Quali i possibili

campi applicativi? Come si può misurare e con quali strumenti? E che valore porta la sua applicazione in un’impresa? Se

poi l’impresa è una PMI, come può costruirsi un sistema di riferimento per la sostenibilità efficace e utile?

Il percorso che proponiamo è un’occasione per porre queste domande e trovare alcune risposte, con l’aiuto congiunto

di esperti del mondo scientifico e di tecnici di impresa che alcune soluzioni “sostenibili” le hanno progettate ed

implementate dentro all’azienda.

Così, potremo imparare dal settore ceramico ad ottimizzare l’impiego di risorsa idrica nel processo produttivo; dal

settore del largo consumo potremo capire come applicare concretamente un LCA partendo da un’esperienza

sull’imballaggio; potremo ascoltare l’esperienza di una delle poche aziende italiane ad aver ottenuto la certificazione

ISO 500001 per l’energy management; infine, potremo approfondire alcuni esempi di come ottenere risorse dagli

scarti. E anche, come valorizzare l’impegno a “produrre sostenibile” come leva promozionale sui mercati di riferimento.

PERCHE’

Il percorso è rivolto a responsabili Qualità, R&S, tecnici aziendali, professionisti, PER CHI

COME

Il percorso si sviluppa su 5 appuntamenti

- dalle 14,00 alle 17,30 -

seguendo un approccio estremamente

pratico e applicativo.

Ogni incontro è diviso in tre sezioni:

inquadramento teorico,

testimonianza aziendale,

spazio confronto.

Sala Conferenze CENTURIA

Via Granarolo, 62

48018 Faenza (RA)

COSA DOVE

Il percorso è gratuito in quanto finanziato dal progetto FORT nell’ambito del programma europeo Central Europe, cofinanziato dal FESR.

Massimo Marino, Vito Di Chiaro, Carlo Alberto Pratesi, Michele Bianchi, Lorenzo Battistini, Rossano Resca, Franco Billi,

Alessandra Bonoli, Marco Dalla Rosa, Silver Giorgini

CON CHI

Page 2: URIOSI SOSTENIBILI · Marco Dalla Rosa Professore Ordinario di Tecnologie Alimentari presso l'Università di Bologna, Campus di Cesena. Dal diem re 2011 é Direttore del entro Interdipartimentale

28 gennaio 2014 Mappa della sostenibilità

Massimo Marino, Studio LCE - Life Cycle Engineering

La giornata avrà l’obiettivo di fornire le coordinate essenziali per definire il significato, la funzione e il valore della sostenibilità applicata in un’impresa, cercando di focalizzare la tematica soprattutto sulle piccole e medie imprese e trasmettendo gli aspetti fondamentali legati alla metodologia di analisi e comunicazione degli impatti ambientali dei prodotti. Sarà inoltre approfondito il metodo dell’analisi del ciclo di vita e saranno analizzati i principali indicatori di sintesi, come ad esempio il carbon footprint, evidenziando i limiti e i vantaggi.

Testimonianza: Vito Di Chiaro, DECO Industrie - L’imballaggio sostenibile nel largo consumo

4 Febbraio 2014 Comunicazione ambientale e rapporto di sostenibilità

Carlo Alberto Pratesi, docente di Marketing, innovazione e sostenibilità, Università di Roma Tre

Quando c’è di mezzo la qualifica “green” è sempre bene valutare fino a che punto ciò che un impresa comunica sia coerente con i suoi comportamenti e non una mera operazione di “greenwashing”, atteggiamento che in molti casi può anche dipendere da una mancanza di competenze in materia di management e comunicazione ambientale sia da parte delle aziende che del mercato. Ciò che contraddistingue una corretta pratica di comunicazione sostenibile dal greenwashing è l’aver agito in modo proattivo, ossia oltre a quanto la legge e il mercato esplicitamente richiedono, per ridurre gli impatti della propria offerta, coniugando risultati economici e tutela dell’ambiente. La giornata fornirà indicazioni sulla comunicazione ambientale e sugli strumenti, come ad esempio il rapporto di sostenibilità, che possono essere riletti e adattati per rispondere alle esigenze di comunicazione delle piccole e medie imprese.

11 Febbraio 2014 Gestione delle risorse: Energia

Michele Bianchi, CIRI Energia Ambiente

La produzione combinata di elettricità e calore, più nota con il nome di cogenerazione, è da ormai molti anni una delle strade ritenute più promettenti per ridurre il fabbisogno di energia primaria ed aumentare l’efficienza di conversione dei sistemi alimentati a combustibile. La legislazione nazionale, così come quella europea, riservano agli impianti cogenerativi ad altro rendimento (CAR) particolari benefici per incrementarne la diffusione e la competitività, specialmente per gli impianti di piccola taglia. In un tale scenario, sta maturando l’interesse, sia della ricerca che del mondo industriale, sullo sviluppo e sull’industrializzazione di nuove tecnologie per la cogenerazione e su nuove strategie di gestione di tali sistemi.

Testimonianza: Lorenzo Battistini, Amadori - Certificazione Energy Management

19 Febbraio 2014 Gestione delle risorse: Acqua

Rossano Resca, Centro Ceramico Bologna

La gestione oculata della risorsa idrica rappresenta un aspetto di importanza strategica in termini di sostenibilità per le imprese che utilizzano tale risorsa in quantitativi estremamente rilevanti. È quindi di fondamentale importanza limitare il più possibile il prelievo di acqua dall’ambiente, prediligendo e sviluppando in modo sempre più spinto, le attività di riciclaggio e riutilizzo delle acque reflue derivanti dai processi industriali. L’obiettivo è fornire un quadro conoscitivo sull’evoluzione dell’utilizzo razionale della risorsa idrica nel settore ceramico, e presentare una testimonianza industriale in merito ai flussi, alla depurazione e al recupero delle acque e dei reflui correlati, all’interno del processo produttivo ceramico. Inoltre verranno presentate testimonianze ed esempi di azioni pro-attive, che hanno condotto l’azienda a sviluppare diverse certificazioni ambientali (EMAS, ECOLABEL, ecc).

Testimonianza: Franco Billi, Coop. Ceramica di Imola - Bilancio idrico

25 Febbraio 2014 Gestione delle risorse: Rifiuto/Sottoprodotto

Alessandra Bonoli, CIRI Energia Ambiente e Marco Dalla Rosa, CIRI Agroalimentare

I rifiuti come risorsa. L'approccio fortemente sostenuto dall’Unione Europea e già perseguito dai Paesi più virtuosi è quella di ridurre a zero lo smaltimento in discarica dei rifiuti, massimizzandone il riciclo e il recupero energetico. Il rifiuto, urbano o industriale, diventa quindi un'importante risorsa da reinserire nei cicli produttivi, sia in termini di materie prime secondarie che di fonte energetica, per favorire la sviluppo di un ciclo virtuoso di uso sostenibile delle risorse.

Testimonianza: Silver Giorgini, Orogel - Strategia di valorizzazione dei sottoprodotti

Page 3: URIOSI SOSTENIBILI · Marco Dalla Rosa Professore Ordinario di Tecnologie Alimentari presso l'Università di Bologna, Campus di Cesena. Dal diem re 2011 é Direttore del entro Interdipartimentale

Massimo Marino, Studio LCE Life CycleEngineering: 15 anni di esperienza nella valutazione ambientale con approccio LCA, supporto nella definizione del concept e nello sviluppo di prodotto, supporto nella comunicazione ambientale aziendale e di prodotto, consulenza specifica sulla legislazione ambientale nazionale ed europea. Vito Di Chiaro, DECO INDUSTRIE ha maturato una esperienza ventennale nella progettazione, produzione e controllo di beni di largo consumo. Dal 1999 al 2002 ricopre il ruolo di Direttore dei reparti produttivi dello Stabilimento Detergenza di Bagnacavallo (RA). Nel 2003 assume il ruolo di Direttore Ricerca e Sviluppo e nel 2007 viene nominato Direttore Innovazione Tecnologica e Packaging di tutti gli stabilimenti DECO. Nel 2011 e 2013 deposita presso l’ufficio brevetti il disegno di packaging innovativo, unico nel settore detergenza. Carlo Alberto Pratesi ha partecipato all'ideazione del Premio Philip Morris per il Marketing e fa parte del comitato scientifico, ha partecipato alla progettazione del MUMM-Master Universitario in Marketing Management dell’Università Sapienza, è consulente scientifico del Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN). Con Paolo Merialdo e Augusto Coppola ha fondato InnovAction Lab con l'obiettivo di formare giovani innovatori, pronti a introdurre sul mercato le loro idee di business. Dal 2012 fa parte del consiglio di presidenza della Società Italiana Marketing (SIMktg). Michele Bianchi è Professore Straordinario di Macchine a Fluido presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna, svolge attività di ricerca sulle tecnologie e sulle strategie innovative per la cogenerazione. E’ titolare dell’insegnamento “Sistemi energetici avanzati e cogenerazione”, responsabile dell’Unità Operativa “Bioenergie” del CIRI Energia e Ambiente dell’Università di Bologna e della stazione di prova per sistemi di co-generazione a celle a combustibile presso il Tecnopolo di Ravenna. E’ coordinatore del Gruppo di Lavoro “Cogenerazione e poligenerazione” (SC04-GL405) del Comitato Termotecnico Italiano (CTI). Lorenzo Battistini, Ingegnere elettrotecnico. 17 anni in FIAT come responsabile della sperimentazione componenti automotive. Da 10 anni direttore tecnico del Gruppo Amadori con esperienza su impianti di macellazioni delle carni avicole ed infrastrutture ad essi collegate: impianti frigoriferi, centrali termiche, vuoto ed aria compressa. Negli ultimi 3 anni ha maturato esperienza in impianti di cogenerazione a metano e a biogas da digestione anaerobica. Rossano Resca è ricercatore presso il Centro Ceramico di Bologna, dove si occupa di assistenza alle aziende ceramiche nella progettazione e sviluppo di Sistemi di Gestione Ambientale, in conformità ai requisiti della norma ISO 14001 e del Regolamento EMAS, e nella certificazione Ambientale di Prodotto, in applicazione dei criteri prescritti dal marchio ecologico europeo Ecolabel. Svolge inoltre attività di Auditor di terza parte nella Valutazione di Sistemi di Gestione Ambientale, Contenuto di Materiale Riciclato e nella Valutazione della Comunicazione annuale dei dati di emissione di CO2 (ai sensi del Regolamento ETS). Franco Billi è Direttore del Laboratorio Tecnologico Ricerche di Cooperativa Ceramica e si è occupato di problematiche tecnologiche inerenti alla realizzazione industriale di piastrelle ceramiche, ricerca e innovazione di prodotto, materie prime, impasti ceramici, recupero dei reflui di processo, deposito di brevetti, certificazioni di prodotto e di sistema. Ha coordinato diversi progetti aziendali di ricerca sul ciclo di vita del prodotto e su processi e prodotti innovativi per il recupero di reflui di processo e sull’efficienza energetica. E’ consigliere della Società Ceramica Italiana e membro della Commissione Normazione Tecnica e Ricerca di Confindustria Ceramica. Alessandra Bonoli è Professore Associato in Ingegneria delle Materie Prime e Valorizzazione delle Risorse Primarie e Secondarie presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha fondato e coordina il gruppo di ricerca di Ingegneria della Transizione le cui attività sono orientate al trattamento/valorizzazione/riciclo delle materie prime e dei rifiuti solidi, alla salvaguardia delle acque sotterranee, risparmio, recupero, trattamento e riciclo delle acque reflue, analisi multicriteria e analisi di rischio in molteplici attività produttive e in applicazioni ambientali. Marco Dalla Rosa Professore Ordinario di Tecnologie Alimentari presso l'Università di Bologna, Campus di Cesena. Dal dicembre 2011 é Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale sull’Agroalimentare dell'Università di Bologna e coordinatore del Corso di Laurea in Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione. Membro dell'Iseki Food Association Advisory Board, del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAL) e dell'Executive Committee dell'European Federation of Food Science and Technology (EFFoST). E' autore o co-autore di oltre 300 pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali o atti di Convegno. Silver Giorgini è Direttore Qualità e Innovazione Prodotti di Orogel SpA, azienda leader italiana nel settore del surgelato. L’esperienza quindicennale in questo ruolo gli ha permesso di seguire direttamente le evoluzioni di prodotto e processo che hanno contraddistinto il settore, spesso connesse ai temi di qualità, sicurezza e ambiente.

Page 4: URIOSI SOSTENIBILI · Marco Dalla Rosa Professore Ordinario di Tecnologie Alimentari presso l'Università di Bologna, Campus di Cesena. Dal diem re 2011 é Direttore del entro Interdipartimentale

www.centuria-agenzia.it

Centuria Agenzia per l’Innovazione della Romagna

Laura Saragoni: [email protected] - Tel. 0546 670307

PER ISCRIVERSI

COME ARRIVARE

INDICAZIONI STRADALI

per chi viene in treno: all’uscita dalla stazione sulla sinistra prendere il bus linea 2 e scendere alla fermata Via

Granarolo CNR (i biglietti sono disponibili presso l’edicola della stazione).

per chi viene in auto: l’entrata da via Granarolo, 62 è chiusa ad esclusione dei pedoni, bici e moto. Quindi si

può parcheggiare di fronte vicino al Bar Mokador poi attraversare la strada oppure per entrare in auto è

necessario arrivare dal retro, pertanto alla rotonda della “FIEGE BORRUSO” di via Granarolo girare (a destra per

chi viene da Faenza, e 2° uscita a destra per chi viene dall’autostrada) in via Corgin, rigirare alla prima strada a

destra in via Urbania sempre dritto fino alla struttura dell’Incubatore d’Impresa – Area Parco Torricelli

(CENTURIA, CNR, ENEA, UNIVERSITA’) da qui seguire la strada che curva leggermente a destra e parcheggiare.

La sede Centuria è l’ultima palazzina sulla sinistra (lato Faenza).