UPANEWS 29

4
NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE 18 APRILE 2013 Promos, in collaborazione con Unioncamere Nazionale, organizza dal 21 al 24 luglio 2013 una missione imprenditoriale a SAN PAOLO dedicata alle PMI del settore beni di consumo. La missione imprenditoriale ha l’obiettivo di consentire l’incontro con imprenditori, distribu- tori e buyer locali appositamente selezionati in base alle esigenze delle aziende partecipanti e di creare collaborazioni e opportunità commerciali nei settori: tessile e abbigliamento, moda e ac- cessori, calzature, pelletteria, gioielleria e orefi- ceria, cosmetica, tempo libero. In funzione dei bisogni delle aziende partecipan- ti, oltre alla destinazione principale di San Pao- lo, verranno prese in considerazione e proposte anche altre località del Brasile. Per Informazioni: contattare gli uffici Pillole...dai nostri uffici - MUD 2013 Confermato il 30 aprile il termine per la presentazione... - Consiglio Direttivo E’ convocato il Consiglio Direttivo dell’Unione Provinciale Agricoltori Lunedì 22/04/2013 alle ore 18. Via Q. Mansuino 12 - Sanremo ( IM ) tel. 0184/510398 fax 0184/513955 UPA NEWS MISSIONE IMPRENDITORIALE Focus BENI DI CONSUMO BRASILE San Paolo 29 Finalmente, a distanza di 5 anni dall’entrata in vigore del Testo Unico, ha visto la luce il decreto interministeriale che semplifica gli adempi- menti in materia di sicurezza sul lavoro per gli stagionali in agricoltura. E’ quanto sostiene Agrinsieme (il coordinamento tra Cia, Confagricol- tura e Alleanza delle cooperative agroalimentari, che a sua volta ri- comprende Agci- Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroa- limentare). Le semplificazioni, in materia di sorveglianza sanitaria, informazione e formazione dei lavoratori sono particolarmente importanti -sostiene Agrinsieme- perché intervengono in un momento storico che vede le aziende agricole particolarmente gravate dal peso della burocrazia in materia di sicurezza sul lavoro, con adempimenti che diventano sem- pre più numerosi, onerosi e complessi da gestire. Con il decreto recante le semplificazioni sugli stagionali, diventa ora eettiva la possibilità di assolvere gli obblighi con cadenza biennale e con valenza presso più aziende e soprattutto, in via generale, vengono riconosciute al lavoro stagionale agricolo (in questo caso ai lavoratori che non eettuano più di 50 giornate presso la stessa azienda) le sue necessarie ed ineliminabili caratteristiche. Si tratta -conclude Agrinsieme- di un importante principio che deve aermarsi anche in altri ambiti relativi al lavoro agricolo al fine di favo- rire un’applicazione flessibile e sostenibile delle norme alle specifiche esigenze del settore agricolo ed agroalimentare. Agrinsieme, positivo il decreto che semplifica gli adempimenti sulla sicurezza per gli stagionali

description

Notiziario d'informazione di Confagricoltura Imperia

Transcript of UPANEWS 29

Page 1: UPANEWS 29

NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ! 18 APRILE 2013

!

Promos, in collaborazione con Unioncamere Nazionale, organizza dal 21 al 24 luglio 2013 una missione imprenditoriale a SAN PAOLO dedicata alle PMI del settore beni di consumo.La missione imprenditoriale ha l’obiettivo di consentire l’incontro con imprenditori, distribu-tori e buyer locali appositamente selezionati in base alle esigenze delle aziende partecipanti e di creare collaborazioni e opportunità commerciali nei settori: tessile e abbigliamento, moda e ac-

cessori, calzature, pelletteria, gioielleria e orefi-ceria, cosmetica, tempo libero.In funzione dei bisogni delle aziende partecipan-ti, oltre alla destinazione principale di San Pao-lo, verranno prese in considerazione e proposte anche altre località del Brasile.

Per Informazioni: contattare gli uffici

Pillole...dai nostri uffici

- MUD 2013Confermato il 30 aprile il termine per la presentazione...

- Consiglio Direttivo E’ convocato il Consiglio Direttivo dell’Unione Provinciale Agricoltori Lunedì 22/04/2013 alle ore 18.

Via Q. Mansuino 12 - Sanremo ( IM )

tel. 0184/510398  fax 0184/513955 UPA NEWS

MISSIONE IMPRENDITORIALEFocus BENI DI CONSUMO

BRASILE – San Paolo

29

Finalmente, a distanza di 5 anni dall’entrata in vigore del Testo Unico, ha visto la luce il decreto interministeriale che semplifica gli adempi-menti in materia di sicurezza sul lavoro per gli stagionali in agricoltura. E’ quanto sostiene Agrinsieme (il coordinamento tra Cia, Confagricol-tura e Alleanza delle cooperative agroalimentari, che a sua volta ri-comprende Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroa-limentare).Le semplificazioni, in materia di sorveglianza sanitaria, informazione e formazione dei lavoratori sono particolarmente importanti -sostiene Agrinsieme- perché intervengono in un momento storico che vede le aziende agricole particolarmente gravate dal peso della burocrazia in materia di sicurezza sul lavoro, con adempimenti che diventano sem-pre più numerosi, onerosi e complessi da gestire.Con il decreto recante le semplificazioni sugli stagionali, diventa ora effettiva la possibilità di assolvere gli obblighi con cadenza biennale e con valenza presso più aziende e soprattutto, in via generale, vengono riconosciute al lavoro stagionale agricolo (in questo caso ai lavoratori che non effettuano più di 50 giornate presso la stessa azienda) le sue necessarie ed ineliminabili caratteristiche.Si tratta -conclude Agrinsieme- di un importante principio che deve affermarsi anche in altri ambiti relativi al lavoro agricolo al fine di favo-rire un’applicazione flessibile e sostenibile delle norme alle specifiche esigenze del settore agricolo ed agroalimentare.

Agrinsieme, positivo il decreto che semplifica gli adempimenti sulla sicurezza per gli stagionali

Page 2: UPANEWS 29

NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ! 18 APRILE 2013

!

Page 3: UPANEWS 29

NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ! 18 APRILE 2013

!

Il mercato russo è uno dei più strategici e complessi per il vino e l’olio italiani, con ampi spazi di crescita. E così il consueto programma di internazionalizza-zione per le imprese di Confagricoltura al Vinitaly, realizzato con la collabora-zione con Unicredit, quest’anno è dedicato alla Russia. Le nostre imprese pun-tano a rafforzarsi su questo mercato; pertanto decine di aziende selezionate provenienti da tutte le regioni d’Italia parteciperanno nei giorni della Fiera a centinaia di incontri B2B con più importanti importatori del Paese.

Un’iniziativa particolarmente opportuna in questo momento, per una serie di fenomeni che stanno interessando questo mercato. La platea di consumatori della Federazione Russa, che per lunga tradizione ha familiarità con il vino (at-testato però ancora a livelli piuttosto bassi, intorno ai 7 litri pro capite) lo sta a poco a poco mettendo al posto dei superalcolici (vodka in primis). E, soprat-tutto, apprezza molto il bere made in Italy, corroborato da un’immagine di al-to livello, simbolo di possibilità economica e buon gusto, in sintonia con il for-te appeal esercitato dall’italian style in Russia. Non a caso l’affluenza di turisti russi in Italia si fa sempre più intensa (è aumentata del 30% l’anno scorso).

Nonostante il calo dell’export (il fatturato complessivo delle vendite di vino in Russia è stato, nel 2012, di 133 milioni di euro, in calo del 10% rispetto all’anno precedente), il prezzo medio del vino italiano esportato in Russia sta crescen-do.

L’aumento di prezzo medio del vino italiano esportato - secondo le stime del Centro Studi di Confagricoltura - è stato di ben il 75%, dal 2009 al 2012.

Per quanto riguarda l’olio d’oliva, la Spagna resta saldamente leader del merca-to russo, ma negli ultimi anni ha perso quote di mercato (dal 2005 al 2012 è scesa dal 67,1% al 60,5% di quota) a favore del nostro Paese, secondo fornitore (la cui quota è passata dal 22,4% al 24,1%), nonché di altri concorrenti che de-tengono però posizioni minoritarie. Ed è proprio sulla fascia alta del mercato che stanno scommettendo i nostri olivicoltori; in ciò avvantaggiati dal volàno offerto da una ristorazione italiana decisamente in auge a Mosca e a San Pie-troburgo.

Vinitaly-Sol: vini e oli italiani di alta qualità alla conquista della Russia

Page 4: UPANEWS 29

NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ! 18 APRILE 2013

!

Cari Soci, nell’ottica della razionalizzazione del-la nostra struttura territoriale abbiamo provvedu-to a trasferire la sede locale di Ventimiglia di via Turati 4 presso il nuovo ufficio in Vallecrosia a far data dal 1° marzo 2013. Pertanto da tale data potrete recarvi presso il nuovo ufficio situato in:Vallecrosia - Via Col. Aprosio n. 257 (di fianco alla Casa Valdese – ex Ufficio Comunità Monta-na). L’orario di apertura dell’ufficio rimarrà inal-terato e sarà il seguente:Martedì e Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30Il nuovo numero telefonico dell’ufficio è: 335 1573719.Per ogni ulteriore informazione potete sempre rivolgervi presso la nostra sede centrale ai numeri 0184 510311 e 0184 510398 (Fax 0184 513955).

Se pensiamo che il disegno per il bambino è il primo modo per conoscersi e aprirsi al  mondo che lo circonda, per instaurare rapporti corretti con le cose e con gli altri, il nostro concorso vuole essere proprio questo, la riscoperta della storia, della tra-dizione e della cultura del no-stro territorio attraverso  quello che per noi rappresenta il tratto ferroviario Ventimiglia- Cuneo.La nostra idea è quella di  lan-ciare un concorso chiamato il "Salviamo la Ferrovia nella val-le Roja " attarverso un disegno   rivolto a grandi e piccini per

continuare insieme questa opera di sensibilizzazione per il nostro futuro.

Salviamo la Ferrovia in valle Roja - Concorso online di di-segno

REGOLAMENTO:Le Regole sono molto semplici:1) Età compresa tra 5 e 99+ an-ni2) L'oggetto del disegno dovrà essere il treno che unisce il ma-re con la montagna3) Sono ammessi solo disegni e non fotografie4) I disegni dovranno essere spediti per mail all'indirizzo [email protected]) Il concorso si cloncluderà nel mese di giugno

6) I disegni partecipanti saranno recapitati a fine concorso presso la Regione Piemonte e Regione Liguria.

BUON CONCORSO! La storia non si cancella.

I DISEGNI ALLA RICONQUISTA DELLA FERROVIA -ANGA

NEWS DAL DIRETTORE