Università per Stranieri...

30
Università per Stranieri Siena Piazza C Rosselli, 27/28 - I-53100 Siena Tel. +39.0577.240.249 Fax +39.0577.240.247

Transcript of Università per Stranieri...

Page 1: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Università per Stranieri Siena

Piazza C Rosselli, 27/28 - I-53100 Siena

Tel. +39.0577.240.249 Fax +39.0577.240.247

Page 2: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Università per Stranieri Siena

CENTRO FAST (Formazione e Aggiornamento anche con Supporto Tecnologico)

2

Direzione

prof. Donatella Troncarelli

Progettazione

Corsi di formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa: prof. Massimo Palermo, prof.ssa Donatella Troncarelli, prof. Andrea Villarini, prof.ssa Pierangela Diadori, prof. Marco Cassandro, prof.ssa Sabrina Maffei, prof.ssa Letizia Vignozzi

Corsi preparatori alla Certificazione DITALS: prof.ssa Pierangela Diadori, dott.ssa Stefania Semplici

Corsi preparatori per l’utilizzo e la somministrazione della Certificazione CILS: prof.ssa Monica Barni

Corsi di approfondimento sulla competenza della lingua italiana: prof.ssa Antonella Benucci, prof.ssa Sabrina Maffei

Corsi di area letteraria, artistica e storica: prof.ssa Lucia Strappini, prof. Mauro Moretti

Page 3: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

L’ISTITUZIONE ..........................................................................................................................5

L’OFFERTA FORMATIVA PER DOCENTI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA ..................................6

1. CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DI AREA LINGUISTICA E GLOTTODIDATTICA...........................................................................................................6

1.1. Articolazione dei segmenti formativi..................................................................................7

1.2. Attestati di fine corso e modalità della prova di verifica finale ............................................7

1.3. Laboratori on line................................................................................................................7

1.4. Corsi di formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa ..................8 Fondamenti di didattica della lingua italiana a stranieri .................................................................8

Lineamenti del sistema linguistico italiano e tendenze dell’italiano contemporaneo............................8

Introduzione alle politiche linguistiche dell’Unione Europea............................................................9

Progettazione e programmazione didattica................................................................................ 10

Modelli operativi per l’insegnamento dell’italiano........................................................................ 10

Comunicazione didattica e gestione della classe......................................................................... 11

Strategie e tecniche per lo sviluppo delle abilità linguistiche ........................................................ 11

L’insegnamento dell’italiano in società plurietniche e plurilinguistiche............................................ 12

Strumenti per la didattica....................................................................................................... 12

Insegnare la grammatica e insegnare la lingua: il ruolo della riflessione metalinguistica

nell’apprendimento della L2.................................................................................................... 13

Individuare, gestire e correggere l’errore linguistico ................................................................... 13

I generi testuali nell’insegnamento dell’italiano.......................................................................... 13

Tecnologie didattiche, multimedialità e insegnamento dell'italiano ................................................ 14

La didattizzazione di testi scritti, audio, video............................................................................ 15

L’insegnamento dell’italiano per scopi specifici........................................................................... 15

Verifica e valutazione delle competenze in italiano L2 ................................................................. 16

Progettazione e realizzazione di corsi per l’E-learning ................................................................. 16

L’impiego di Internet nella didattica dell’italiano ........................................................................ 18

Insegnare l’italiano con il metodo suggestopedico...................................................................... 18

Dalla traduzione alla mediazione linguistica e culturale per l’insegnamento dell’italiano a stranieri........... 18

1.5. Corsi preparatori all'esame di certificazione DITALS (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri)......................................................................................20

La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di I livello) per specifici

profili di destinatari ............................................................................................................... 20

La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di II livello)............................. 20

La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di I livello) per destinatari

di madrelingua omogenea ...................................................................................................... 21

La formazione di base dei somministratori e tutor DITALS........................................................... 21

La formazione certificata iniziale del docente non nativo di italiano a stranieri: CILS3 / DITALS

di I livello per specifici profili di apprendenti.............................................................................. 22

La formazione certificata avanzata del docente non nativo di materie curricolari in Italia: CILS4 /

DITALS di II livello ................................................................................................................ 23

La formazione del formatore DITALS........................................................................................ 23

1.6. Corsi preparatori all'utilizzo e alla somministrazione dell’esame di certificazione CILS (Certificazione di Italiano Lingua Straniera) ......................................................................25

Curricolo e valutazione delle competenze in italiano L2: dalla programmazione alla certificazione ..... 25

Verifica e valutazione delle competenze in italiano L2: la prospettiva del Quadro Comune Europeo ............... 25

1.7. Corsi di formazione e approfondimento sulla competenza della lingua italiana................26 Strategie per la produzione scritta e orale ................................................................................ 26

Strategie per la comprensione scritta....................................................................................... 26

IINNDDIICCEE

3

Page 4: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

2. CORSI DI AREA LETTERARIA, ARTISTICA E STORICA.......................................................27

2.1 Moduli da 30 ore ................................................................................................................27 1. Letteratura e teatro. Aspetti linguistici, filologici, testuali........................................................ 27

2. Tipologie del romanzo italiano tra Ottocento e Novecento. Aspetti linguistici, filologici, testuali..... 27

3. Narrativa e poesia in Italia negli ultimi cinquanta anni ........................................................... 28

4. Un secolo d’Italia attraverso le opere letterarie, cinematografiche e le canzoni .......................... 28

5. La lingua e la letteratura italiana del secondo Novecento........................................................ 28

6. L’Italia nel XIX secolo (1815-1914): politica e cultura ............................................................ 28

2.2. Moduli da 15 ore ...............................................................................................................29 7. Introduzione al Rinascimento italiano .................................................................................. 29

8. Profilo storico dell’Italia contemporanea: dal futurismo al postmodernismo ............................... 29

9. Didattica della letteratura .................................................................................................. 29

10. Sociologia della letteratura ................................................................................................ 29

11. Editoria e letteratura......................................................................................................... 29

12. L’identità nazionale italiana tra politica e cultura ................................................................... 29

13. L’Italia fascista (1922-1945) .............................................................................................. 30

14. L’Italia repubblicana. Dal dopoguerra alla crisi del sistema politico italiano (1945-1992)................... 30

Laboratori on line ....................................................................................................................30 15. Il testo narrativo .............................................................................................................. 30

16. Il testo poetico................................................................................................................. 30

4

Page 5: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale che svolge attività di formazione, insegnamento e ricerca scientifica finalizzata alla conoscenza e alla diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Le attività didattiche e scientifiche sono organizzate e svolte dalla Facoltà di Lingua e Cultura Italiana, dai due Dipartimenti (Scienze Umane e Scienze dei Linguaggi e delle Culture), dalla Scuola di Specializzazione in Didattica dell’Italiano come Lingua Straniera, dai Centri d'Ateneo (CILS- Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, DITALS- Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, FAST- Formazione e Aggiornamento anche con Supporto Tecnologico, CLUSS- Centro Linguistico, CLASS- Centro Linguistico di Ateneo dell’Università per Stranieri di Siena).

In particolare il Centro di Eccellenza per la Ricerca Osservatorio linguistico permanente dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia, istituito dal MIUR presso l’Università per Stranieri di Siena, è impegnato nello studio della diffusione della lingua italiana all’estero, fra gli stranieri e i nostri emigrati, e nell’osservazione sistematica dei mutamenti che stanno interessando lo spazio linguistico italiano per quanto riguarda il contatto della lingua italiana con le altre lingue. L’offerta formativa si articola attualmente in corsi universitari, corsi di lingua stranieri e corsi di formazione e aggiornamento per docenti di italiano L2.

I corsi universitari comprendono: • due lauree in Lingua e cultura italiana /Insegnamento dell'italiano a stranieri e in

Mediazione linguistica e culturale; • due lauree magistrali in Scienze linguistiche e comunicazione interculturale e

Competenze testuali per l'editoria l'insegnamento e la promozione turistica; • due dottorati di ricerca in Linguistica e didattica dell'italiano a stranieri e in

Letteratura, storia della lingua e filologia italiana; • una Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera; • tre Master di primo livello in Contenuti, metodi ed approcci per insegnare italiano ad

adulti stranieri, Comunicazione interculturale: studi libano-italiani e Master DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri), tre Master di secondo livello in E-learning per l'insegnamento dell'italiano a stranieri, Progettazione editoriale per l'italiano L2 e Mundis per la Dirigenza degli Istituti Scolastici .

L’Università per Stranieri di Siena offre inoltre Corsi ordinari di lingua e cultura italiana per studenti stranieri e varie tipologie di corsi speciali e individuali, realizzati dal Centro linguistico d'Ateneo. Attraverso il Centro FAST l’Ateneo offre infine i corsi per la formazione e l’aggiornamento professionale di docenti di italiano in Italia e all'estero e corsi di lingua italiana on line, sia per scopi generali che specifici.

LL’’IISSTTIITTUUZZIIOONNEE

5

Page 6: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

L’impegno dell’Università per Stranieri di Siena nella diffusione della lingua italiana all’estero si esplica anche attraverso la formazione linguistica, didattica, letteraria, artistica e storica del personale docente, che opera fuori dai confini nazionali, realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Dal 1994 ad oggi tale attività ha conosciuto un forte impulso coinvolgendo in 5 continenti più di 5000 docenti, impegnati nell’insegnamento a livello universitario, nelle istituzioni e nelle iniziative scolastiche previste dalla ex Legge 153/71. Al fine di fornire una risposta qualitativamente elevata ai bisogni di qualificazione professionale del personale docente in servizio all’estero o di prima destinazione, l’Università per Stranieri di Siena ha elaborato, in questo lasso di tempo, un sistema formativo in grado di tenere conto non solo della eterogenea tipologia dei corsi di lingua e cultura italiana nel mondo, ma anche della pluralità di indirizzi e di configurazioni che essi assumono nelle diverse aree geografiche in relazione alle caratteristiche dell'emigrazione italiana, alle esigenze del territorio e ai processi di innovazione scolastica e socioculturale in atto. L’Università per Stranieri di Siena ha contribuito, dunque, alla riqualificazione dell’intervento italiano presso le nostre comunità e alla diffusione dell’italiano, promosse dal Ministero Affari Esteri, offrendo soluzioni formative frutto della ricerca, degli studi e dell’insegnamento compiuti all’interno dell’Università stessa, integrati dall’esperienza maturata nei costanti rapporti con docenti di italiano all’estero, Istituti di cultura, Università e altri enti o istituzioni. Alle attività svolte fino a oggi dall’Università per Stranieri di Siena a favore dei docenti che svolgono la propria opera entro gli Enti gestori all’estero (D.L. 297/94, art. 636) si è aggiunta, a partire dall’anno 2007, una nuova linea di attività formative che si caratterizza per l’articolazione modulare, per la possibilità di integrare le attività formative tradizionali con l'insegnamento a distanza, per il riconoscimento dei percorsi formativi in termini di CFU. Il piano dell’offerta formativa proposto si articola in due aree tematiche:

1. Corsi di area linguistica e glottodidattica

2. Corsi di area letteraria, artistica e storica

1. CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DI AREA LINGUISTICA E GLOTTODIDATTICA

L’area tematica linguistica e glottodidattica comprende quattro tipologie di corsi:

Corsi di formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa

Corsi preparatori alla Certificazione DITALS (Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri)

Corsi preparatori per l’utilizzo e la somministrazione della Certificazione CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera)

Corsi di approfondimento sulla competenza della lingua italiana Molte attività di aggiornamento si configurano come interventi formativi brevi e circoscritti che non consentono di sviluppare una competenza articolata e sostenibile nel tempo. Al fine di ovviare a tale limite la proposta di aggiornamento dell’Università per Stranieri di Siena si struttura in percorsi modulari, che comprendono 3 segmenti formativi della durata di 15 ore ciascuno. Il completamento del modulo, anche svolgendo in anni diversi i tre segmenti formativi di cui si compone, consente di sostenere una prova di verifica finale con la quale possono essere conseguiti crediti formativi universitari (CFU). Ciascun modulo di cui si compone l’offerta formativa relativa ai Corsi di formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa, Corsi preparatori alla Certificazione

LL’’OOFFFFEERRTTAA FFOORRMMAATTIIVVAA PPEERR DDOOCCEENNTTII DDII LLIINNGGUUAA EE CCUULLTTUURRAA IITTAALLIIAANNAA

6

Page 7: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

DITALS e ai Corsi preparatori per l’utilizzo e la somministrazione della Certificazione CILS consente di conseguire 6 CFU. I crediti conseguiti sono direttamente spendibili presso il Centro FAST e gli altri Centri dell’Università per Stranieri di Siena, coinvolti nella realizzazione del modulo formativo scelto.1 Su richiesta dell’interessato, i suddetti CFU possono essere parzialmente riconosciuti anche nell’ambito dei corsi di laurea organizzati dalla Facoltà di Lingua e cultura italiana. Su richiesta degli enti gestori è possibile svolgere consecutivamente due segmenti, realizzando così un unico corso di 30 ore complessive, della durata di una settimana (5 giorni effettivi). A ciascun segmento che compone il singolo modulo formativo è possibile affiancare un Laboratorio di 25 ore di esercitazione, da svolgere on line, che consente di conseguire 1 CFU ulteriore. Ognuno dei moduli DITALS può essere accreditato per accedere alla Certificazione DITALS corrispondente.

1.1. Articolazione dei segmenti formativi

Ciascun segmento formativo si svolge in tre giornate di corso e comprende: Lezioni frontali Esercitazioni Studio individuale, sulla base della bibliografia fornita e delle indicazioni date di volta in

volta Verifica degli apprendimenti

Le lezioni teoriche sono integrate da momenti di carattere operativo nei quali è prevista una partecipazione attiva dei corsisti in maniera da dare ampio spazio ad attività pratiche, come analisi di testi, uso e costruzione di materiali, simulazione di attività didattiche in classe. Nei paesi dell’area geografica europea è possibile attuare una forma mista di svolgimento del corso, composta da 10 ore lezione da svolgere in loco, in due giorni, e 5 ore di apprendimento a distanza.

I moduli su fondo grigio possono essere svolti anche a distanza. Per seguire un corso a distanza è sufficiente che gli Enti gestori o i singoli corsisti dispongano di un PC e di un collegamento a Internet. Per le modalità didattico-organizzative e i costi di tali corsi rivolgersi alla segreteria del Centro FAST.

1.2. Attestati di fine corso e modalità della prova di verifica finale

Al termine di uno o due segmenti di un modulo si rilascia un attestato di frequenza. Al termine di un intero modulo e del superamento della relativa prova finale si rilascia un attestato di superamento del corso. La prova finale, da sostenersi al termine del terzo segmento, consiste per i Corsi di formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa, per i Corsi preparatori alla certificazione DITALS e per i Corsi preparatori all’utilizzo e alla somministrazione dell’esame di certificazione CILS in una prova scritta su argomenti attinenti alle tematiche svolte. Per i corsi relativi alla Certificazione DITALS, il superamento della prova finale, al termine dei moduli 21, 22, 23, 24, garantisce anche l'ammissione all'esame di certificazione a cui fa riferimento il modulo. Per i Corsi di approfondimento sulla competenza della lingua italiana la prova finale, da sostenersi sempre al termine del terzo segmento, consiste in un test, che verte sui contenuti del modulo.

1.3. Laboratori on line

Scopo dei laboratori on line, da affiancare su richiesta a ciascuno dei segmenti formativi che compongono un modulo, è quello di dare una continuità all’esperienza formativa realizzata in presenza o in modalità e-learning, offrendo l’opportunità di approfondire, in una prospettiva

1 Il sistema creditizio, introdotto dal Decreto 3/11/1999, n. 509, inerente la riforma del sistema universitario italiano, consente di determinare la quantità di impegno richiesto allo studente per il conseguimento di determinati obiettivi formativi, rendendo confrontabili i percorsi. Il riconoscimento dei crediti formativi universitari non è automatico ma dipende dalle modalità di riconoscimento previste dalla struttura in cui si intende spendere i crediti acquisiti.

7

Page 8: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

applicativa, i temi affrontati nelle lezioni teoriche. I partecipanti, organizzati una comunità di pratica e in gruppi di lavoro virtuali, saranno impegnati in attività collaborative da praticare in rete, seguiti e monitorati da un tutor. Ogni laboratorio comprende 24 ore di esercitazione e 1 ora di verifica finale, sempre da realizzare on line, superata la quale si consegue 1 CFU.

1.4. Corsi di formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa

Si elencano di seguito i moduli di cui si compone la parte di offerta formativa relativa ai Corsi di formazione e aggiornamento di glottodidattica e linguistica educativa. Ogni modulo è articolato secondo una struttura ad Y che prevede lo svolgimento del segmento formativo di base, al quale può seguire l’uno o l’altro dei successivi segmenti di approfondimento. Le combinazioni dei segmenti utili per formare un modulo possono quindi essere: 1,2,3 o anche 1,3,2.

Fondamenti di didattica della lingua italiana a stranieri Avendo come punto di riferimento il documento del Consiglio d’Europa dal titolo Quadro comune di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione, inteso come manifesto glottodidattico di valore scientifico mondiale, il modulo intende affrontare temi basilari dell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Accanto alle indicazioni contenute nel Quadro comune riguardo l’educazione linguistica, nel primo segmento formativo sono prese in esame le componenti della competenza linguistico-comunicativa e delle altre competenze ad essa associate, sulla base delle quali definire gli obiettivi educativi di un corso di italiano. Il secondo segmento si focalizza sul processo di apprendimento linguistico, illustrando i percorsi seguiti dall’apprendente nello sviluppo della competenza in italiano come lingua seconda e i fattori in grado di influire su tale processo. Il terzo segmento ha lo scopo di fornire una panoramica delle soluzioni pedagogiche adottate nella didattica delle lingue in riferimento alle diverse ipotesi sull’apprendimento linguistico.

Segmenti Argomenti 1. Indicazioni per l’insegnamento linguistico: la prospettiva del

Quadro comune europeo

2. Modelli di competenza linguistico-comunicativa

1. Di base

3. La comunicazione non verbale

4. Il concetto di varietà interlinguistica di apprendimento

5. Le fasi dell’apprendimento dell’italiano L2 2. Di approfondimento

6. Fattori interni ed esterni che incidono sullo sviluppo delle varietà interlinguistiche di apprendimento

7. Orientamenti psico-pedagogici per l’insegnamento linguistico

8. Approcci e metodi per l’insegnamento dell’italiano

3. Di approfondimento

9. Tecniche per la selezione di materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano

Lineamenti del sistema linguistico italiano e tendenze dell’italiano contemporaneo

Il modulo si propone di approfondire la riflessione sulle strutture dell'italiano e sulle tendenze evolutive della lingua. Gli obiettivi sono rinforzare le conoscenze pregresse dei corsisti, focalizzare i punti di maggiore rilevanza nell'insegnamento delle strutture linguistiche e acquisire la metodologia per l'utilizzo didattico di tali conoscenze. Il livello di approfondimento delle sezioni 1, 2, 3 potrà essere concordato sulla base del livello medio di conoscenza della lingua italiana dei

8

Page 9: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

corsisti. Si propone di seguito il modulo nella sua interezza. Nel caso si richiedano uno o due segmenti del modulo, i contenuti potranno essere concordati con l'Ente gestore.

Segmenti Argomenti 1. Il sistema fonologico dell'italiano

2. Aspetti della morfologia e della sintassi dell'italiano

1. Di base

3. Il lessico dell'italiano

4. Quadro sociolinguistico dell'italiano contemporaneo

2. Di approfondimento

5. Tendenze evolutive dell'italiano

3. Di approfondimento 6. Modelli di lingua per l'insegnamento dell'italiano all'estero

Introduzione alle politiche linguistiche dell’Unione Europea Con l’ingresso nell’Unione Europea della Bulgaria e della Romania la popolazione dell’Unione supera i 500 milioni di persone. Attualmente sono 20 le lingue ufficiali, oltre alle moltissime altre lingue che pur parlate da centinaia di migliaia di persone non vengono conteggiate perché non sono lingue nazionali (ad esempio le varietà regionali italiane, le lingue delle minoranze linguistiche ecc.). Tutto ciò ha, ovviamente, delle ricadute enormi nel campo dell’educazione linguistica. Quali lingue insegnare? Come insegnarle? Come garantire la possibilità per tutti i cittadini che vivono e lavorano nei Paesi dell’Unione di comprendersi?

Questo modulo intende, proprio, introdurre a queste problematiche presentando e discutendo le politiche messe in atto, da parte degli organismi dall’Unione Europea e del Consiglio d’Europa, nel campo dell’educazione linguistica e della formazione professionale dei docenti di lingua.

Segmenti Argomenti 1. Perché esiste una politica linguistica europea

2. Di cosa si occupa la politica linguistica europea 1. Di base

3. Dove e come è promulgata la politica linguistica europea

4. Le proposte nel campo della formazione dei docenti di lingua

5. La gestione della qualità nei corsi di lingua

2. Di approfondimento

6. La creazione di un ambiente favorevole alle lingue

7. Le proposte nel campo della valutazione delle competenze

8. Il Portfolio Europeo delle Lingue: obiettivi e metodi

3. Di approfondimento

9. Sistema di riferimento per la scolarizzazione delle competenze linguistiche: la proposta contenuta nel Quadro Comune Europeo di Riferimento

9

Page 10: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Progettazione e programmazione didattica

Il modulo intende fornire le informazioni principali, di ambito sia teorico che applicativo, relative all’area della progettazione e della programmazione di un corso di lingua italiana per stranieri. Nella parte teorica, sono presentati e discussi, oltre che le nozioni sviluppate all’interno della linguistica educativa, anche i principali contributi che le altre scienze del linguaggio danno per la definizione degli obiettivi formativi e per la selezione di un sillabo di un corso. Nella parte applicativa, inoltre, vengono presentati strumenti e metodologie utili per la programmazione di un corso di lingua e per la selezione degli obiettivi formativi da sviluppare al suo interno. Ampio risalto è dato alle indicazioni contenute nelle politiche europee per la diffusione delle lingue, in particolare, a quanto presentato nel Quadro comune di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione.

Segmenti Argomenti 1. Principi di didattica centrata sull’apprendente

2. La motivazione e altri fattori interni all’apprendente

1. Di base

3. L’apporto delle altre scienze del linguaggio per la programmazione di un corso di lingua

4. Le proposte più recenti nel campo della progettazione e programmazione didattica: il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione.

2. Di approfondimento

5. Strumenti per l’analisi dei bisogni linguistici e comunicativi

6. Modelli di programmazione didattica

3. Di approfondimento 7. Tipi di sillabo e criteri per la loro selezione

Modelli operativi per l’insegnamento dell’italiano

Nella pratica di didattica lo sviluppo delle abilità e delle competenze, individuate in termini di obiettivi nella fase di programmazione, non si realizza con la giustapposizione di attività ma richiede il ricorso ad una sequenza coesa e strutturata di procedure operative e funzioni, che consentano di trasformate gli scopi e i contenuti di insegnamento in apprendimento. Il modulo si propone dunque di prende in esame i modelli operativi, elaborati nell’ambito degli studi glottodidattici, utilizzabili per organizzare le attività di insegnamento e apprendimento, illustrandone l’articolazione, le caratteristiche e le potenzialità.

Segmenti Argomenti 1. L’unità didattica e di lavoro

2. L’unità didattica nei libri di testo 1. Di base

3. Elaborazione di unità didattiche

4. Il modulo

5. Criteri di articolazione del modulo didattico 2. Di approfondimento

6. Progettazione del modulo

7. Il project work

8. Strumenti l’analisi e l’elaborazione dei task

3. Di approfondimento

9. Elaborazione di project work

10

Page 11: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Comunicazione didattica e gestione della classe

Il processo didattico è essenzialmente un processo comunicativo a cui il discente prende parte. Obiettivo del modulo è di illustrare i modelli di interazione che posso essere impiegati nella classe di lingua, intesa come ambiente di scambi sociali, e di fornire strumenti teorico-pratici per la gestione della comunicazione didattica. In particolare saranno prese in considerazione le modalità espressive utilizzate dal docente per rivolgersi alla classe, le strategie e le procedure operative che possono sollecitare l’attivazione di flussi di comunicazione e promuovere una partecipazione attiva dei discenti all’interazione didattica.

Segmenti Argomenti 1. La classe come sistema di comunicazione

2. Il parlato dell’insegnante 1. Di base

3. Strategie per la gestione della comunicazione didattica

4. Apprendimento cooperativo 2. Di approfondimento 5. Modalità operative per l’attuazione

dell’apprendimento cooperativo

6. L’autonomia del discente

3. Di approfondimento

7. Strumenti e percorsi per lo sviluppo dell’apprendimento autonomo

Strategie e tecniche per lo sviluppo delle abilità linguistiche Il modulo prende in considerazione le abilità di base ed integrate analizzandone le caratteristiche e i processi cognitivi implicati, nonché le strategie e le procedure didattiche che ne favoriscono lo sviluppo. All’impianto teorico fanno costantemente riscontro le implicazioni pragmatiche della didassi attraverso attività di laboratorio in cui si forniscono gli strumenti per la selezione e l’impiego del materiale didattico esistente e per la produzione di nuovo materiale rispondente alle specifiche esigenze.

Segmenti Argomenti 1. Caratteristiche e implicazioni didattiche delle abilità di

base

2. Strategie e tecniche per lo sviluppo delle abilità di base

1. Di base

3. Creazione di materiale didattico

4. Valutazione, selezione e gestione dei testi secondo i livelli del Quadro Comune di Riferimento per le abilità di comprensione e produzione orali e scritte

5. Analisi ragionata delle tecniche per lo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione orali e scritte

2. Di approfondimento

6. Creazione di materiale didattico

7. Caratteristiche delle abilità integrate e tecniche di manipolazione testuale

8. Caratteristiche dell’abilità di interazione orale e tecniche didattiche

3. Di approfondimento

9. Creazione di materiale didattico

11

Page 12: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

L’insegnamento dell’italiano in società plurietniche e plurilinguistiche Gli attuali processi di globalizzazione determinano intensi processi migratori dal Sud del mondo e dall'Est europeo verso i paesi dell'Occidente industrializzato, andando ad incrementare comunità minoritarie, già presenti da più di un secolo in molti paesi, e accentuando il carattere plurietnico e plurilinguistico di tali contesti sociali. Il modulo si propone di affrontare le problematiche inerenti l’insegnamento linguistico in situazione di lingue e culture a contatto, fornendo un quadro teorico di riferimento e prendendo in esame le strategie didattiche che consento di attuare un’azione educativa mirata e in grado di rispondere alle esigenze di una società complessa e mobile. Bilinguismo, diglossia, lingua, e identità etnica sono alcuni dei temi trattati, congiuntamente all’approfondimento di questioni relative all’interazione in classe e alla gestione di gruppi eterogenei.

Segmenti Argomenti 1. Contatto tra codici, contatto tra culture

2. Lingua e identità 1. Di base

3. Principi di didattica interculturale

4. Ambiente migratorio e lingua

5. Strumenti e strategie per l’insegnamento dell’italiano come lingua d’origine

2. Di approfondimento

6. La classe come ambiente di apprendimento della lingua d’origine

7. L’italiano fra le altre lingue

8. Il Quadro comune europeo e il plurilinguismo

3. Di approfondimento

9. Strumenti per un’educazione plurilingue

Strumenti per la didattica Il modulo intende passare in rassegna i diversi strumenti didattici a disposizione dell’insegnante d’italiano L2, dal più tradizionale libro di testo ai più innovativi corsi di lingua multimediali. In questo continuum di materiali d’insegnamento saranno inseriti anche materiali “collaterali”, quali i dizionari e le grammatiche. Oltre ad un panorama aggiornato di questi strumenti, è fornita anche una griglia di analisi per la loro valutazione. Sono, infine, presi in considerazione anche i più recenti materiali per l’autoapprendimento.

Segmenti Argomenti 1. Bibliografia ragionata dei più recenti libri di testo

pubblicati in Italia 2. Dal libro di testo al kit d’insegnamento: materiale

integrativo dei libri di testo (quaderni per gli esercizi, supporti audio/video, cd, siti internet ecc.)

1. Di base

3. Valutazione e confronto di materiali didattici 4. I diversi tipi di dizionario (bilingui, di base, cartacei, su

cd rom e on line) 5. Le grammatiche per l’apprendimento dell’italiano L2: il

loro ruolo e bibliografia ragionata

2. Di approfondimento

6. Valutazione e confronto di materiali didattici 7. Dal libro di testo al sito web: materiali per

l’autoapprendimento 8. Valutazione e confronto di materiali 9. Siti web utilizzabili per l’autoapprendimento

/insegnamento (quotidiani digitali, forum, ecc.)

3. Di approfondimento

10. Siti web per insegnanti d’italiano L2

12

Page 13: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Insegnare la grammatica e insegnare la lingua: il ruolo della riflessione metalinguistica nell’apprendimento della L2 Il modulo ha per obiettivo la definizione del ruolo e dell’utilità della riflessione grammaticale nell'ambito di un curricolo di italiano L2 e l’individuazione delle corrette modalità d’accesso alle informazioni grammaticali da parte del docente e degli apprendenti. Si esaminano inoltre in dettaglio alcuni punti critici del sistema linguistico italiano che presentano particolari difficoltà sia sul versante dell’insegnamento sia su quello dell’apprendimento. Nelle sezioni esercitative si analizzano criticamente alcuni materiali didattici e si costruisce insieme ai corsisti un'unità di lavoro che tenga conto delle esigenze emerse nella sezione teorica. Sono inoltre proposte registrazioni audio/video e testi scritti di studenti d’italiano L2 utili per individuare i livelli di competenza descritti nel Quadro comune europeo.

Segmenti Argomenti 1. La riflessione metalinguistica nei diversi approcci

glottodidattici 2. Riflessione metalinguistica esplicita e implicita

1. Di base

3. L'italiano delle grammatiche e l'italiano dell'uso 4. Il quadro delle competenze linguistiche: suggerimenti

dal Quadro comune europeo 5. Lo sviluppo delle competenze fonologiche

2. Di approfondimento

6. Lo sviluppo delle competenze morfosintattiche 7. Lo sviluppo delle competenze lessicali 8. Lo sviluppo delle competenze testuali

3. Di approfondimento

9. Analisi critica di alcuni manuali di lingua

Individuare, gestire e correggere l’errore linguistico Saper individuare, interpretare, valutare e correggere gli errori di chi impara una lingua premette di intervenire in modo didatticamente utile, sostenendo l’apprendimento. Il modulo si centra sulla nozione di errore linguistico e sulla sua evoluzione nella didattica delle lingue, illustrando le metodologie di ricerca e i risultati degli studi che si sono interessati dell’analisi delle produzioni degli apprendenti. Oltre a criteri per individuare le forme linguistiche che possono essere considerate non corrette e il ruolo che queste svolgono come segnali di apprendimento, il modulo prende in esame le metodologie correttive da mettere in atto nei diversi momenti dell’azione didattica e nelle diversi fasi dell’apprendimento linguistico.

Segmenti Argomenti 1. Errore e noma linguistica 2. Errore e teorie dell’appremndiemento linguistico

1. Di base

3. Errore e sviluppo dell’interlingua 4. Strategie di apprendimento e produzione di errori 5. L’individuazione dell’errore

2. Di approfondimento

6. La classificazione dell’errore 7. La correzione dell’errore

3. Di approfondimento

8. Le modalità di intervento didattico

13

Page 14: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

I generi testuali nell’insegnamento dell’italiano Il modulo intende riflettere, anche alla luce delle indicazioni presenti nel Quadro comune europeo per l'insegnamento delle lingue, sulla centralità del testo nell'azione didattica e proporre indicazioni sull'utilizzo di materiali eterogenei (testo scritto, audio e video) nel contesto dell'insegnamento dell'italiano a stranieri. Nella progettazione del corso si sono privilegiati i generi che meglio di altri si prestano a far conoscere la realtà culturale italiana contemporanea. Accanto alla sezione 1 di inquadramento generale (che si effettua solo in occasione del primo corso), ciascun segmento verte sull'utilizzo didattico di materiali appartenenti ai generi elencati.

Segmenti Argomenti 1. La centralità del testo nell’attività didattica

2. L’importanza del cinema e della pubblicità nella cultura italiana contemporanea

3. Il cinema

1. Di base

4. La pubblicità

5. L’importanza della canzone e della narrativa nella cultura italiana contemporanea

6. La canzone

2. Di approfondimento

7. La narrativa

8. L’importanza della cucina e della moda nella cultura italiana contemporanea

9. La cucina

3. Di approfondimento

10. La moda

Tecnologie didattiche, multimedialità e insegnamento dell'italiano L’insegnate di italiano può avvalersi oggi di una pluralità di strumentazioni tecnologiche, in grado di potenziare e rendere maggiormente efficace l’azione didattica. Il modulo intende fornire un panorama dei mezzi tecnici disponibili per l’insegnamento linguistico, descrivendone le peculiarità, le potenzialità e i vantaggi offerti sul piano pedagogico-didattico. Accanto a temi di carattere descrittivo sulla lingua dei media e ad approfondimenti sull’impiego didattico delle tecnologie, sono previste attività laboratoriali, centrate sulla creazione di materiale audiovisivo e sulle applicazioni didattiche del personal computer. In considerazione della continua trasformazione di scenario tecnologico in cui sono proposte nuove modalità di comunicazione e in cui si assiste ad una sempre più pronunciata integrazione di sistemi e linguaggi, sono inoltre presi in esame i concetti di “sistema dei media” e di multimedialità al fine di illustrarne le implicazioni in ambito didattico e le ripercussioni sulle modalità di fruire e strutturare testi.

Segmenti Argomenti 1. Glottotecnologie e insegnamento linguistico

2. L’italiano trasmesso 1. Di base

3. La selezione e la creazione di materiale audio per l’insegnamento dell’italiano

4. L’impiego del video nell’insegnamento linguistico

5. La dimensione sociolinguistica e culturale nei testi audiovisivi 2. Di approfondimento

6. La creazione di materiale didattico video

7. L’impiego del pc nell’insegnamento linguistico

3. Di approfondimento 8. Ipermedialità e ipertestualità

14

Page 15: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

La didattizzazione di testi scritti, audio, video Il modulo, fortemente caratterizzato da un taglio operativo, si propone di guidare gli insegnanti e gli operatori del settore alla realizzazione di un percorso didattico coerente, partendo dal testo inteso come generatore di input linguistico, attivatore dei processi di apprendimento, rappresentativo di usi linguistici e culturali. Il carattere pratico che contraddistingue il modulo lo rende adatto a docenti che abbiano già una formazione glottodidattica di base o che abbiano precedentemente svolto i moduli 5 e/o 7 di questa Offerta formativa. Attraverso attività di laboratorio di gruppo, che prevedono la partecipazione attiva dei partecipanti e momenti di confronto collettivo, i corsisti sono invitati a selezionare testi adattati al loro pubblico di riferimento a manipolare e riformulare testi, ideare attività di comprensione, sviluppare percorsi di riflessione metalinguistica. Quando possibile, i corsisti sono anche invitati a creare i testi da didattizzare sfruttando le possibilità offerte dalla tecnologia “quotidiana” (dal cellulare, al computer).

Segmenti Argomenti 1. Selezione dei testi scritti in base al destinatario 2. Semplificazione e adattamento dei testi in base ai destinatari

1. Di base

3 Laboratori per la realizzazione di percorsi didattici 4 Il testo audio 5 Selezione dei testi in base al destinatario 6 Realizzazione di brevi testi audio e loro adattamento didattico

2. Di approfondimento

7 Laboratori per la realizzazione di percorsi didattici 8 Il testo video 9 Selezione dei testi in base al destinatario 10 Realizzazione di brevi video e loro adattamento didattico

3. Di approfondimento

11 Laboratori per la realizzazione di percorsi didattici

L’insegnamento dell’italiano per scopi specifici In anni recenti, alle tradizionali motivazioni che hanno spinto all’apprendimento dell’italiano L2, se ne sono affiancate altre derivanti da esigenze di spostamento e globalizzazione che hanno portato l’italiano ad essere considerato non solo una lingua di “cultura”, ma anche una lingua da utilizzare in ambito lavorativo. Da qui l’esigenza di proporre corsi d’italiano per scopi specifici. Il modulo offre un’introduzione alle caratteristiche salienti dei linguaggi settoriali dal punto di vista lessicale e morfosintattico, sono inoltre prese in considerazione diverse tipologie testuali che caratterizzano le varietà interne dei linguaggi specialistici con particolare attenzione ai testi di carattere specialistico referenziale e ai testi accademici. Infine, sono esaminate l’unità didattica di alcuni linguaggi specialistici e le relative tecniche di insegnamento.

Segmenti Argomenti 1. Introduzione ai linguaggi per scopi specifici (caratteristiche

lessicali e morfosintattiche) 2. Varietà interne delle lingue specialistiche (analisi delle

tipologie testuali più frequenti)

1. Di base

3. Considerazioni glottodidattiche sui linguaggi specifici in relazione ai bisogni dei diversi profili di discente

4. Analisi di una lingua specifica (concordata tra lingua della medicina, dell’economia, dell’arte e dell’architettura, giuridica) con particolare rilievo alle varietà testuali che le caratterizzano

5. Esempio di unità didattica

2. Di approfondimento

6. Tecniche didattiche 7. Elaborazione di un percorso di apprendimento di una lingua

speciale in relazione ai bisogni linguistici dei discenti 8. Selezione di testi specialistici

3. Di approfondimento

9. Elaborazione di unità didattiche specialistiche

15

Page 16: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Verifica e valutazione delle competenze in italiano L2

Cosa significa valutare le competenze di un apprendente? Quali sono gli strumenti più adeguati a questo compito? Esistono delle differenze tra i vari momenti della valutazione? Quale ruolo ha la valutazione all’interno di un corso di lingua? È possibile rendere oggettiva e trasparente la valutazione delle competenze linguistiche? Qual è la differenza tra valutare e certificare la competenza linguistica? Queste sono alcune delle domande alle quali questo modulo intende di fornire una risposta. Per fare ciò, sono discusse nel segmento di base alcune nozioni teoriche utili per definire meglio ruolo e finalità della valutazione, con particolare riferimento a quanto riportato dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Nei due segmenti di approfondimento, invece, sono presentati gli strumenti e le tecniche per affrontare al meglio questo delicato momento di un corso di lingua.

Segmenti Argomenti 1. Tipi e scopi della valutazione 2. Le politiche europee per la definizione e valutazione dei livelli di

competenza linguistica: il Portfolio Europeo delle lingue

1. Di base

3. Misurare e valutare la competenza linguistica 4. Gli strumenti per valutare la competenza linguistica 5. Criteri e consigli per la costruzione delle prove

2. Di approfondimento

6. Criteri per la selezione dei testi per la costruzione delle prove 7. Verifica delle abilità linguistiche 8. La valutazione delle abilità linguistiche produttive e ricettive

3. Di approfondimento

9. Le certificazioni di competenza linguistica italiane

Progettazione e realizzazione di corsi per l’E-learning

L’apprendimento a distanza costituisce ormai una realtà sempre più diffusa; la pratica dell’E-learning implica l’acquisizione di nuove conoscenze da parte di chi progetta e implementa corsi in tale modalità, nelle sue diverse forme, sia blended che completamente on line. Il modulo intende affrontare le problematiche concettuali e pragmatiche legate alla costruzione di corsi online: dalle metodologie di articolazione dei contenuti di apprendimento, ai materiali didattici, alle tipologie di testing, fino alla gestione dei gruppi virtuali e alle conoscenze delle diverse piattaforme e della tecnologia che rende possibile l’E-learning. Il primo segmento, di base, ha lo scopo di fornire una panoramica generale sull’apprendimento/insegnamento on line, focalizzando l’attenzione su ciò che lo caratterizza e ciò che lo differenzia dall’apprendimento/insegnamento in presenza. Offre, inoltre, le conoscenze necessarie delle diverse piattaforme, delle loro potenzialità e del loro utilizzo. . Il secondo segmento, di approfondimento, è focalizzato sulle caratteristiche dei corsi online, riferendosi a corsi di italiano per apprendenti non italofoni, illustrando diversi percorsi di costruzione dei learning objects e della struttura di un corso. Il terzo segmento, di approfondimento, affronta il tema delle problematiche di gestione dei gruppi, del ruolo del tutor on line, della differenza fra i vari profili di questa figura professionale e mira a fornire le competenze necessarie all’utilizzo didattico delle diverse risorse della piattaforma e delle ricadute che esso ha sull’apprendimento.

16

Page 17: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Segmenti Argomenti 1. E-learning e apprendimento in presenza: due approcci

diversi di imparare e insegnare

2. Le piattaforme per l’E-learning

1. Di base

3. Risorse tecnologiche al servizio dell’E-learning

4. Problematiche didattiche nella progettazione di corsi per l’E-learning

5. Criteri di costruzione dei learning objects

2. Di approfondimento

6. Implementazione di un percorso didattico per l’E-learning

7. Il ruolo del tutor online

8. La gestione dei gruppi virtuali

3. Di approfondimento

9. La gestione didattica delle risorse della piattaforma nel rapporto fra i gruppi virtuali e il tutor

L’impiego di Internet nell’insegnamento della lingua italiana

Internet si configura come uno strumento didattico di grande potenzialità per l’insegnamento linguistico. Oltre ad essere una enorme banca di dati relativi alla lingua e alla cultura italiana, Internet è anche un mezzo di comunicazione interpersonale che consente di interagire in modalità sincrona e asincrona, abbattendo vincoli spaziali e temporali. Il modulo si propone dunque di presentare l’impiego didattico di Internet in un’ottica pedagogica e fornire indicazioni operative per lo sfruttamento delle diverse potenzialità della rete. Il primo segmento ha lo scopo di offrire una panoramica dell’uso di Internet come rete didattico-pedagogica, di guidare alla ricerca e selezione di risorse gratuite per l’insegnamento dell’italiano come corsi, materiali audio e video, testi scritti, dizionari, grammatiche, esercizi, ecc. Il secondo segmento si centra sull’impiego della rete come ambiente di comunicazione interpersonale, illustrando le modalità di utilizzazione didattica delle diverse forme di comunicazione tecnologicamente mediate che consentono di svolgere attività semplici ma motivanti ed utili per l’apprendimento linguistico. Il terzo segmento si focalizza sul Web quest, una modalità di utilizzazione della rete, basata sul problem solving, che guida gli studenti alla ricerca di informazioni nel cyberspazio, sviluppando competenze comunicative, senso critico, apprendimento significativo e abilità relazionali.

Segmenti Argomenti 1. Internet come rete didattico-pedagogica 1. Di base 2. Ricerca e selezione delle risorse di rete

3. Internet come ambiente di comunicazione sincrono: chat e audio-video conferenze

2. Di approfondimento

4. Internet come ambiente di comunicazione asincrono: posta elettronica, mailing list, forum, blog

5. Principi pedagogici e ambienti per la creazione di Web quest

3. Di approfondimento

6. La creazione di un progetto di Web quest

17

Page 18: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Insegnare l’italiano con il metodo suggestopedico

Il modulo si rivolge a insegnanti di lingue straniere desiderosi di apprendere i fondamenti della Sugggestopedia Moderna. L’iniziatore del metodo suggestopedico è lo psicologo bulgaro Georgi Lozanov che utilizza la forza di suggestione nelle sue vaste potenzialità, ancora poco conosciute e tutte da esplorare. Si aggiungono oggi i principi della PNL (Programmazione Neurolinguistica), delle tecniche della comunicazione, della cinesiologia, dell’Analisi Transazionale, arricchendo notevolmente gli elementi originari del metodo. E’ dimostrato che l’apprendimento è almeno del 40% più veloce rispetto ai metodi tradizionali: il discente assume un atteggiamento positivo e acquisisce più sicurezza nell’esporsi; si nota inoltre una grande crescita personale sia negli adulti che nei ragazzi. L’insegnamento suggestopedico moderno fa riferimento alla multisensorialità delle presentazione della materia, alla ritmizzazione controllata tra attività e rilassamento, alla cura rivolta all’ambiente di lavoro: è essenziale che l’apprendimento avvenga senza stress, senza paure e, soprattutto, in modo piacevole e rilassato.

Segmenti Argomenti 1. I principi della Suggestopedia Moderna

2. La spiegazione scientifica del metodo

1. Di base

3. Le fasi dell’unità didattica suggestopedica

4. La preparazione dell’insegnante

5. L’allestimento dell’aula e la preparazione del materiale

2. Di approfondimento

6. Il ruolo della musica nell’apprendimento

7. Costruzione di un’unità didattica suggestopedica

3. Di approfondimento

8. Sperimentazione del materiale da parte dei corsisti

Dalla traduzione alla mediazione linguistica e culturale per l’insegnamento dell’italiano a stranieri

Il ruolo della traduzione nell'insegnamento linguistico è profondamente cambiato negli ultimi decenni. Dopo il declino dell'approccio grammaticale-traduttivo si è assistito a una recente rivisitazione della traduzione come mediazione linguistica (sia scritta che orale), intesa come una abilità linguistico-comunicativa al pari delle abilità di produzione, ricezione e interazione in L2. La mediazione linguistica e culturale viene dunque illustrata dal Quadro Comune Europeo come un'attività fondamentale per la spendibilità sociale dei saperi, specialmente in un approccio orientato all'azione e in un contesto sociale, come quello europeo, caratterizzata dalla intensa mobilità e dal contatto fra persone di lingue e culture diverse. Il modulo di base si propone una riflessione sul nuovo ruolo della traduzione nell'insegnamento della seconda lingua quale emerge oggi nel contesto europeo e internazionale, mentre i due moduli di approfondimento fanno riferimento alla lingua madre degli apprendenti (a scelta da parte dell'Ente richiedente) e propongono modelli di intervento concreti a partire da reali contesti di insegnamento.

18

Page 19: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Segmenti Argomenti 1. Il ruolo della traduzione nella didattica delle lingue

moderne: dal passato al presente

2. La mediazione nel Quadro Comune Europeo

1. Di base

3. Lingua e codici comunicativi non verbali nella mediazione scritta e orale

4. L'interazione strategica e la pragmatica interculturale

5. Modelli di intervento didattico: dal doppiaggio dei film al confronto di interazioni spontanee.

2. Di approfondimento

6. Progettazione di materiali didattici per apprendenti di madrelingua

7. La traduzione come tecnica didattica per l'analisi testuale comparativa

8. Modelli di intervento didattico: tipologie testuali a confronto

3. Di approfondimento

9. Progettazione di materiali didattici per apprendenti di madrelingua

19

Page 20: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

1.5. Corsi preparatori all'esame di certificazione DITALS (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri)

Si elencano di seguito i moduli di cui si compone la parte di offerta formativa relativa ai Corsi preparatori all'esame di Certificazione DITALS (Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri). Come per il resto dell’offerta formativa, ogni modulo è articolato secondo una struttura ad Y che prevede lo svolgimento del primo segmento formativo, al quale possono fare seguito uno o due segmenti successivi. I segmenti formativi contrassegnati in ogni modulo da asterisco (*) possono essere accreditati nell'ambito del "Master DITALS (di I livello)” dell'Università per Stranieri di Siena. I segmenti formativi contrassegnati invece da doppio asterisco (**) possono essere accreditati nell'ambito del Master DITALS a distanza (di II livello) per formatori e progettisti in didattica dell'italiano a stranieri" dell'Università per Stranieri di Siena.

La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di I livello) per specifici profili di destinatari Il modulo si concentra sulle conoscenze teoriche e operative di base, indispensabili per insegnare italiano a uno dei seguenti profili di apprendenti stranieri (a scelta dell'Ente):

bambini adolescenti adulti e anziani studenti universitari apprendenti stranieri di origine italiana

Si prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di prove dell'esame DITALS di I livello, con discussione in piccoli gruppi e studio di casi, sotto la guida dei formatori.

Segmenti Argomenti 1. Linguistica e sociolinguistica italiana

2. Glottodidattica e pedagogia interculturale 1 Conoscenze teoriche di

base (sez. C)

3. Problematiche specifiche del profilo di utenti prescelto

4. Analisi di materiali didattici 2. Analisi guidata di materiali didattici (sez. A) (*) 5. Integrazione e adattamento di materiali

didattici

3. Analisi e sfruttamento didattico di un testo (sez. B) (*)

6. Analisi di un testo 7. Sfruttamento didattico di un testo

La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di II livello) Il modulo si concentra sulle conoscenze teoriche e le competenze operative avanzate (comprese anche le capacità glottodidattiche orali), che sono oggetto di valutazione nell'esame DITALS di II livello, in quanto considerate indispensabili per insegnare italiano a qualsiasi profilo di apprendenti stranieri. Si prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di prove dell'esame DITALS di II livello, con discussione in piccoli gruppi e studio di casi, sotto la guida dei formatori.

20

Page 21: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Segmenti Argomenti

1. Linguistica e sociolinguistica italiana

2. Glottodidattica e Didattica dell'italiano L2/LS 1. Conoscenze teoriche (sez. C)

3. Tecnologie educative

4. Approcci e metodi nei testi per la didattica dell’italiano a stranieri

2. Analisi di materiali didattici (sez. A) (*)

5. Analisi di materiali didattici per livelli avanzati

3. Costruzione di materiali didattici (sez. B) e gestione della classe (sez. D) (*)

6. Progettazione di una unità didattica su un tema dato e utilizzo didattico di un testo

7. Le competenze glottodidattiche orali: dare spiegazioni, correggere errori, fornire istruzioni

La formazione certificata del docente di italiano a stranieri (DITALS di I livello) per destinatari di madrelingua omogenea Il modulo, che si concentra sulle conoscenze teoriche e operative di base indispensabili per insegnare italiano a parlanti che hanno condiviso la lingua di partenza, prevede una sezione specificamente mirata a esaminare le problematiche di origine contrastiva e a mettere in confronto le due lingue e le due culture. Si prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di prove dell'esame DITALS di I livello, con discussione in piccoli gruppi e studio di casi, sotto la guida dei formatori.

Segmenti Argomenti 1. Linguistica e sociolinguistica italiana

2. Glottodidattica e pedagogia interculturale 1 Conoscenze teoriche di

base (sez. C)

3. Confronto interculturale e analisi constrastiva tra le due lingue

4. Analisi di materiali didattici specifici 2. Analisi guidata di materiali didattici (sez. A) (*) 5. Integrazione e adattamento di materiali didattici

3. Analisi e sfruttamento didattico di un testo (sez. B) (*)

6. Analisi di un testo 7. Sfruttamento didattico di un testo

La formazione di base dei somministratori e tutor DITALS Presso molti Enti convenzionati con l'Università per Stranieri di Siena si sta affermando una figura professionale a cui viene affidato il compito di gestire le iniziative per la formazione dei docenti di italiano L2/LS, fra cui rientra la promozione della certificazione DITALS. Il modulo si concentra sulle conoscenze e competenze necessarie a gestire l'orientamento dei candidati, la somministrazione delle prove, l'organizzazione dei corsi preparatori e del tirocinio DITALS. Si prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di prove di esame, con discussione in piccoli gruppi e studio di casi, sotto la guida dei formatori. E' prevista una prova finale al termine del modulo.

21

Page 22: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Segmenti Argomenti

1. La Certificazione DITALS di I livello: destinatari, prerequisiti e simulazioni di prove

2. La Certificazione DITALS di II livello: destinatari, prerequisiti e simulazioni di prove

1. Di base (**)

3. La somministrazione delle prove: questioni teoriche e organizzative

4. Il tutorato DITALS per lo studio individuale: strumenti, bibliografie di riferimento

2. Di approfondimento (**)

5. L'orientamento dei candidati DITALS: dalla formazione certificata alla spendibilità sul mercato del lavoro

3. Di approfondimento (**)

6. La progettazione di corsi preparatori DITALS

7. L'organizzazione del tirocinio DITALS

La formazione certificata iniziale del docente non nativo di italiano a stranieri: CILS3/DITALS di I livello per specifici profili di apprendenti Il modulo intende mettere a fuoco le competenze linguistiche (a livello CILS 3) e teorico-pratiche (DITALS di I livello) indispensabili per esercitare la professione di docente non nativo di italiano a stranieri fuori d'Italia, in relazione a un tipo di destinatari (a scelta) fra i seguenti:

bambini adolescenti adulti e anziani studenti universitari immigrati stranieri in Italia apprendenti stranieri di origine italiana

Il modulo prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di prove CILS 3 e DITALS di I livello, in relazione al profilo di destinatari prescelto.

Segmenti Argomenti

1. La struttura dell'esame CILS 3: simulazione di prove

2. La struttura dell'esame DITALS di I livello: simulazione di prove 1. Di base

3. Valutazione delle competenze mediante test di autovalutazione (CILS 3 e DITALS di I livello) e individuazione di percorsi di studio mirati

4. Le prove CILS 3 di comprensione e produzione scritta e l'analisi delle strutture di comunicazione

2. Di approfondimento (*)

5. Analisi guidata di materiali didattici (DITALS sez. A)

3. Di approfondimento (*) 6. Le prove CILS 3 di comprensione e produzione orale, le prove di interazione orale

7. Analisi e sfruttamento didattico di un testo (DITALS sez. B)

22

Page 23: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

La formazione certificata avanzata del docente non nativo di materie curricolari in Italia: CILS4 / DITALS di II livello Il modulo si concentra sulle competenze linguistiche (a livello CILS 4) e teorico-pratiche (DITALS di II livello) indispensabili per esercitare la professione di docente non nativo di materie curricolari in Italia, in relazione a una (a scelta) delle seguenti discipline:

lingua e letteratura italiana lingua e letteratura latina storia e geografia matematica e fisica scienze naturali educazione artistica tecnica e informatica educazione musicale educazione motoria

Il modulo prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di prove CILS 4 / DITALS di II livello, in relazione alla disciplina prescelta. La prova finale al termine del modulo consiste in un test di autovalutazione, il cui superamento garantisce l'ammissione all'esame CILS4 / DITALS di II livello.

Segmenti Argomenti 1. Insegnare ____ in Italia: introduzione sugli

aspetti linguistici e didattici della disciplina prescelta

2. Analisi di testi di studio e/o di lezioni registrate relative alla disciplina prescelta

1. Di base

3. Valutazione delle competenze mediante test di autovalutazione (CILS 4 e DITALS di II livello) e individuazione di percorsi di studio mirati

4. Le competenze didattiche orali: dare spiegazioni, correggere errori, fornire istruzioni (DITALS II)

2. Di approfondimento (*)

5. Comprensione, produzione, interazione orale (CILS 4)

3. Di approfondimento (*) 6. Progettazione di una unità didattica su un tema dato e utilizzo didattico di un testo o di una immagine (DITALS II)

7. Comprensione e produzione scritta, analisi del testo (CILS 4)

La formazione del formatore DITALS Tra le figure che, anche a seguito delle indicazioni proposte nel Quadro Comune Europeo di Riferimento, stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito dell’insegnamento delle lingue, vi sono i formatori dei formatori. Anche grazie alla collaborazione con tutti gli Enti convenzionati con l'Università per Stranieri di Siena, il Centro DITALS si occupa di tale settore, proprio al fine di delineare ruolo, compiti, conoscenze e competenze di coloro ai quali viene affidato il compito di ideare, progettare, programmare, coordinare e gestire corsi di formazione per docenti di italiani a stranieri, ma anche di progettare materiali didattici adeguati per le diverse tipologie di destinatari. Il modulo, che costituisce un primo passo nel percorso necessario per conseguire tali capacità e competenze, prevede un’articolazione che alterna momenti di didattica frontale a simulazioni di prove di esame, con discussione in piccoli gruppi e studio di casi, sotto la guida dei formatori. E' prevista una prova finale al termine del modulo.

23

Page 24: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

Segmenti Argomenti

1. La qualità nell’insegnamento della lingua

2. L’editoria nel campo dell’italiano LS/L2

1. Di base (**)

3. Le offerte formative nel settore dell’italiano LS/L2

4. Criteri per la progettazione di corsi di formazione

2. Di approfondimento (**)

5. Progettare un corso per docenti di italiano a stranieri

3. Di approfondimento (**)

6. Criteri, strategie e tecniche per la costruzione di materiali didattici

7. Costruire materiali didattici per l’italiano a stranieri

24

Page 25: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

1.6. Corsi preparatori all'utilizzo e alla somministrazione dell’esame di certificazione CILS (Certificazione di Italiano Lingua Straniera)

Si elencano di seguito i moduli di cui si compone la parte di offerta formativa relativa ai Corsi preparatori all’utilizzo e alla somministrazione all'esame di Certificazione CILS. Come per il resto dell’offerta formativa, ogni modulo è articolato secondo una struttura ad Y che prevede lo svolgimento del primo segmento formativo, al quale possono fare seguito uno o due segmenti successivi.

Curricolo e valutazione delle competenze in italiano L2: dalla programmazione alla certificazione Il modulo si propone obiettivi di tipo culturale, glottodidattico teorico e operativo, con particolare riguardo alla verifica delle competenze in italiano L2. In particolare si intende fornire le competenze glottodidattiche e docimologiche di tipo teorico e applicate o necessarie a impostare azioni di formazione linguistica e finalizzate al conseguimento della Certificazione CILS. A tale scopo il punto di riferimento è costituito dal Quadro Comune Europeo e dalla CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, titolo ufficiale di competenza linguistica rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena.

Segmenti Argomenti 1. Competenza comunicativa e abilità integrate

2. Modelli di curricolo e di sillabo 1. Di base

3. Elaborazione di percorsi curricolari

4. Modelli di valutazione

5. La valutazione e i Livelli CILS 2. Di approfondimento

6. Le prove CILS

7. La valutazione delle prove CILS

3. Di approfondimento

8. Corso per somministratori di esami CILS

Verifica e valutazione delle competenze in italiano L2: la prospettiva del Quadro Comune Europeo Il modulo si propone obiettivi di tipo culturale, glottodidattico teorico e operativo, con particolare riguardo alla verifica e alla valutazione delle competenze in italiano L2. In particolare, il corso intende fornire le competenze di tipo teorico e applicativo necessarie a impostare azioni didattiche in materia di verifica e di valutazione della competenza in italiano L2 secondo le linee più recenti indicate dal Consiglio d’Europa. A tale scopo, il punto di riferimento per eccellenza è rappresentato dal Quadro Comune Europeo e dalle Linee Guida CILS – Certificazione di Italiano come Lingua Straniera.

Segmenti Argomenti 1. La competenza linguistico – comunicativa 2. Dalla programmazione alla valutazione

1. Di base

3. Funzioni e modalità della valutazione della competenza comunicativa

4. Tipi di prove per tipi di pubblici differenti 5. Dalla valutazione alla certificazione

2. Di approfondimento

6. La valutazione certificatoria: il modello CILS 7. Le prove CILS 3. Di approfondimento 8. La valutazione delle prove

9. Corso per somministratori di esami CILS

25

Page 26: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

1.6. Corsi di formazione e approfondimento sulla competenza della lingua italiana

I Corsi di formazione e approfondimento sulla competenza della lingua italiana si rivolgono a docenti di italiano non nativi, che intendono approfondire e perfezionare la propria competenza linguistico-comunicativa. Come per le altre sezioni dell’offerta formativa, ogni modulo è articolato secondo una struttura ad Y che prevede lo svolgimento del primo segmento formativo, al quale possono fare seguito uno o due segmenti successivi.

Strategie per la produzione scritta e orale Il modulo intende fornire gli strumenti e le strategie per sviluppare due fra le abilità di base a livello complesso che rispondono ai bisogni di apprendenti con discreta competenza linguistica. Saper scrivere e monologare sono competenze fondamentali in ambito professionale e accademico, oltre a rappresentare momenti di riflessione sulla lingua importanti nel processo di apprendimento. Le variazioni di stile, il cambiamento del punto di vista, lo scambio di ruoli, congiuntamente alle scelte lessicali, sintattiche e prosodiche costituiscono competenze tanto complesse quanto necessarie nell’impianto didattico di un corso di lingua.

Segmenti Argomenti 1. Strumenti per produrre testi 2. Progettazione, stesura e revisione 3. Produzione di testi personali: il diario, la lettera

formale, il curriculum vitae

1. Di base

4. Esercitazione 5. Produzione di testi impersonali: la relazione scritta, la

relazione orale, l’esame orale 6. Produzione di testi giornalistici: l’intervista, l’articolo di

opinione, la recensione, l’articolo di cronaca

2. Di approfondimento

7. Esercitazione 8. La punteggiatura

3. Di approfondimento 9. Esercitazione

Strategie per la comprensione scritta Il modulo intende fornire le strategie per imparare a leggere un testo appartenente a qualunque tipologia in modo economico ed efficace alla sua comprensione. Si tratta di un’attività solo apparentemente priva di difficoltà, mentre il suo successo implica l’applicazione di meccanismi complessi la cui acquisizione è fondamentale nell’ottica dell’autonomia dell’apprendimento. In questo senso, oltre ad essere un’importante abilità di studio, imparare a muoversi dentro un testo, imparare a parafrasare e a sintetizzare fa parte delle mete educative di ogni corso di lingua.

Segmenti Argomenti

1. L’esplorazione del testo 2. L’attenzione selettiva 3. La lettura veloce

1. Di base

4. Esercitazione 5. La comprensione del testo: parafrasare e

prendere appunti 6. La comprensione dei testi a struttura

narrativa, espositiva o argomentativa

2. Di approfondimento

7. Esercitazione 8. Sintesi e riassunto

3. Di approfondimento 9. Esercitazione

26

Page 27: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

2. CORSI DI AREA LETTERARIA, ARTISTICA E STORICA

Sebbene l’azione formativa, rivolta ai docenti operanti all’estero (D.L. 297/94, art. 636) e sovvenzionata dal Ministero Affari Esteri, si focalizzi sull’area linguistica e glottodidattica, si riporta di seguito l’offerta formativa dell’Università per Stranieri di Siena relativa all’area letteraria, artistica e storica, al fine di soddisfare le esigenze informative degli Enti Gestori che promuovono iniziative nel campo della cultura italiana. L’offerta formativa proposta per l’anno 2009 prevede corsi articolati in moduli da 30 o 15 ore. Tuttavia, sulla base di accordi con gli Enti gestori si potranno concordare ulteriori tematiche e modalità di svolgimento dei corsi. Sono previsti anche laboratori da realizzare on line, descritti nel § 2.3.

2.1 Moduli da 30 ore

1. Letteratura e teatro. Aspetti linguistici, filologici, testuali Il corso si propone di fornire alcuni strumenti sul terreno linguistico, filologico e specificamente letterario necessari per l'analisi e la conoscenza di opere o fenomeni teatrali che hanno svolto una funzione rilevante nelle diverse fasi della letteratura e della cultura italiana e, talvolta, della cultura europea. Sono indicati sotto alcuni nuclei tematici o monografici che richiedono di essere trattati sotto il profilo linguistico e filologico ai fini della specifica analisi critica dei testi teatrali considerati. Scegliere 3 temi tra i seguenti:

1. La commedia dell'arte nel '500 e nel '600 2. Il teatro di Ruzante 3. Il teatro tragico italiano nell'età della Controriforma (Tasso, Della Valle, teatro dei gesuiti) 4. La "riforma" di Goldoni 5. Il melodramma di Metastasio 6. I libretti d'opera di Da Ponte per Mozart 7. Il teatro di Manzoni 8. I libretti del melodramma ottocentesco 9. Il teatro napoletano dell'Ottocento e del Novecento (Petito, Scarpetta, Eduardo De Filippo, Viviani) 10. Il teatro di varietà 11. Il teatro futurista in Italia 12. Il teatro di Pirandello

2. Tipologie del romanzo italiano tra Ottocento e Novecento. Aspetti linguistici, filologici, testuali

Il corso si propone di fornire alcuni strumenti sul terreno linguistico, filologico e specificamente letterario necessari per l'analisi e la conoscenza delle opere narrative prodotte in Italia in un periodo definito, compreso tra il 1874 (anno di pubblicazione di Nedda di G. Verga e, quindi convenzionalmente individuabile come data di inizio del verismo) e il 1929 (anno di pubblicazione de Gli indifferenti di A. Moravia, convenzionalmente individuabile come data di rilancio del genere romanzesco dopo la parentesi frammentista). In questo arco di tempo sono compresi romanzi di grande valore letterario e culturale di autori come Verga, D'Annunzio, Pirandello, Svevo, e molti altri di notevole interesse nella cultura nazionale ed europea. Sono indicati sotto alcuni nuclei tematici o monografici che richiedono di essere trattati sotto il profilo linguistico e talora filologico ai fini della specifica analisi critica dei testi letterari. Scegliere 3 temi tra i seguenti: 1. La poetica del naturalismo e del verismo 2. Innovazioni strutturali e stilistiche nei Malavoglia di Verga 3. Il ciclo dei "Vinti" 4. L'antinaturalismo nella letteratura francese e italiana di fine Ottocento 5. Il Piacere di D'Annunzio 6. La struttura della crisi nei romanzi di Pirandello 7. I romanzi di Tozzi 8. I romanzi di Svevo 9. Le poetiche antiromanzesche del primo Novecento: frammentismo e avanguardia 10. Il ruolo delle riviste degli anni '20 nel rilancio del romanzo 11. Alle origini del neorealismo: Gli indifferenti di Moravia

27

Page 28: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

3. Narrativa e poesia in Italia negli ultimi cinquanta anni Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza, nonché linee di analisi e di interpretazioni della produzione letteraria italiana, a partire dal secondo dopoguerra fino ai nostri giorni. Si attraverseranno così le fasi più significative che caratterizzano la vita letteraria e culturale in Italia, indicando specificamente alcune figure e alcuni momenti tra quelli maggiormente caratteristici. Sono elencati sotto alcuni nuclei tematici o monografici che richiedono di essere trattati individualmente ai fini della specifica analisi critica dei testi letterari. Scegliere 3 temi tra i seguenti: 1. Cultura, letteratura, ideologia dal secondo dopoguerra a oggi. 2. La letteratura e il cinema del neorealismo 3. La poesia dei maestri (Montale, Ungaretti, Saba...) 4. Il gruppo '63 e l'avanguardia 5. Il '68 e i letterati 6. La stagione delle riviste 7. Pier Paolo Pasolini 8. Italo Calvino 9. Elsa Morante 10. La narrativa e la poesia dell’ultimo decennio del XX secolo

4. Un secolo d’Italia attraverso le opere letterarie, cinematografiche e le canzoni Il corso si propone di ripercorrere i periodi salienti della storia d’Italia, dall’unificazione per mezzo dell’integrazione di opere letterarie, cinematografiche e musicali: l’unificazione nelle pagine del “Gattopardo”; la svolta del secolo; la grande guerra; il fascismo; la seconda guerra mondiale vista dall’Italia; la ricostruzione e il miracolo economico; due aspetti dell’emigrazione interna; gli anni ’60 del XX secolo; il giallo sociale di Sciascia.

5. La lingua e la letteratura italiana del secondo Novecento Dopo aver descritto le dinamiche sociali connesse alla diffusione della lingua nazionale e alla caduta dei dialetti, come per esempio le migrazioni interne o gli effetti livellanti dei media, si ripercorrono le tappe della storia linguistica letteraria attraverso i testi del secondo Novecento. Si tratterà quindi di: 1. Neorealismo 2. Neoavanguardia 3. Polemiche linguistiche: Pier Paolo Pasolini e la “nuova” questione della lingua alla metà degli

anni sessanta 4. Italiano parlato e i suoi effetti sulla poesia degli ultimi trent’anni (Montale, Sereni, Caproni) 5. Vitalità della poesia dialettale (Loi, Baldini) 6. Effetti di parlato nella narrativa (Ginzburg, Tabucchi, Calvino, ecc.) 7. Neo-espressionismo dei giovani narratori

6. L’Italia nel XIX secolo (1815-1914): politica e cultura Il corso si propone di fornire una serie di moduli di approfondimento riservati alle origini ed ai caratteri dello Stato unitario in Italia, alla storia della società italiana nel XIX secolo, alla storia della cultura e degli intellettuali vista anche nei suoi aspetti organizzativi ed istituzionali. Si indicano a questo proposito 10 moduli previsti in 6 ore ciascuno, tra i quali si invita ad operare una scelta per comporre un corso di 30 ore: 1. Intellettuali e centro di cultura nell’Italia della Restaurazione (1815-1848) 2. La storia politica: dagli Stati Italiani al regno d’Italia 3. La cultura politica: tradizionalisti, liberali, democratici; la via federale e la via unitaria 4. La costruzione dell’identità nazionale fra lingua, letteratura e storia 5. Problemi dell’unificazione italiana: organizzazione politica ed amministrativa, rapporti Stato-Chiesa,

costruzione del sistema scolastico ed universitario nazionale 6. La politica e i gruppi dirigenti dalla Destra storica a Giolitti 7. La nuova Italia nella politica internazionale e coloniale 8. La ‘questione meridionale’ e la grande emigrazione 9. L’avvio della modernizzazione economica e sociale; alle origini dell’Italia industriale 10. Cultura e politica nel primo Novecento

28

Page 29: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

2.2. Moduli da 15 ore

7. Introduzione al Rinascimento italiano Il corso intende presentare un panorama generale del Rinascimento italiano nei suoi aspetti storici, artistici e culturali, partendo dalle premesse generali per giungere ad approfondirne gli sviluppi nei maggiori centri: Firenze, Roma e Venezia

8. Profilo storico dell’Italia contemporanea: dal futurismo al postmodernismo Si ripercorreranno le tappe fondamentali della storia sociale italiana dai movimenti di avanguardia del primo Novecento e dal futurismo fino al postmodernismo e all’attuale dibattito filosofico

9. Didattica della letteratura Argomenti delle lezioni: Esercitazione su concetti chiave e nozioni fondamentali dello studio letterario Riflessione e discussione dei risultati Teoria e metodologie cognitiviste e ipotesi di applicazione alla percezione della letteratura Una lezione-tipo su un autore o un tema letterario Discussione sulla metodologia didattica della lezione- tipo

10. Sociologia della Letteratura Argomenti delle lezioni: Le domande fondamentali della sociologia della letteratura nel Novecento Gli studi degli anni '60 '70 del XX secolo Sociologia del sistema letterario: istituzioni, apparati, attori. Teorie sulla "logica" del sistema di

produzione/ricezione dei testi Il testo mediato: pratiche della letteratura e della scrittura; editoria come istituzione e come sistema

linguistico Sociologia del medium letterario: evoluzione della letteratura nel contesto comunicativo Il testo fra oralità e scrittura. Transcodifiche tra i media Sociologia dei codici simbolici: ipotesi fondamentali Generi e organizzazione dei codici simbolici. Macrosimboli

Per ogni argomento verranno esposte le linee di ricerca più interessanti attive in Italia, in un contesto culturale internazionale.

11. Editoria e letteratura L'Italia moderna (l'Ottocento e il Novecento). Argomenti delle lezioni: L'editoria degli Stati preunitari e la letteratura La prima industria editoriale dopo l'Unità La crisi di fine Ottocento e il nuovo modello: editoria "di cultura" e trasformazioni nei consumi Dalla grande guerra all'editoria del Ventennio Dalla ricostruzione al miracolo economico Il tascabile e il bestseller Gli scrittori e la rivoluzione nella comunicazione Dal '68 alla fine dell'editoria tradizionale. Concentrazioni e multimedialità

.

12. L’identità nazionale italiana tra politica e cultura Poeti e letterati, storici e uomini politici hanno cercato, nel corso di due secoli, di caratterizzare una ‘nazionalità’ dai tratti incerti e contraddittori, con una lunga tradizione storico-culturale ma per vari

29

Page 30: Università per Stranieri Sienacentrofast.unistrasi.it/file/6/65/file/offerta_formativa...L’Università per Stranieri di Siena è un’Università statale a ordinamento speciale

aspetti indefinita. Nel corso verrà proposta una ricostruzione sintetica, basata anche sull’esame di testi letterari, di alcuni momenti delle discussioni sugli aspetti peculiari dell’identità nazionale italiana.

13. L’Italia fascista (1922-1945) Il corso mira a proporre una breve analisi dei principali aspetti politici, sociali ed intellettuali della storia d’Italia nel periodo fascista, tenendo conto dei più recenti orientamenti della ricerca storica attorno a queste tematiche.

14. L’Italia repubblicana. Dal dopoguerra alla crisi del sistema politico italiano (1945-1992)

Il corso si concentrerà prevalentemente sulla storia politica e istituzionale italiana dopo la II guerra mondiale, segnata dalle radicali trasformazioni sociali avvenute in quei decenni e dalla particolare collocazione internazionale dell’Italia.

Laboratori on line

I laboratori on line, della durata di 15 ore, possono essere realizzati come parte integrativa dei corsi di letteratura italiana elencati prima o autonomamente sulla base di nozioni di letteratura già acquisite. Concepiti quindi come una prosecuzione a distanza del lavoro svolto in presenza, i laboratori permettono di approfondire gli argomenti affrontati nei corsi e di verificare con maggiore efficacia il buon esito dell’apprendimento. Entrambi i laboratori prevedono esercitazioni su testi e l’elaborazione di attività didattiche per l’uso del testo narrativo o poetico in aula.

15. Il testo narrativo 1. Concetto di testo narrativo. Tipologie 2. Schema della comunicazione narrativa: autore/lettore, narratore/narratario,

contesto, codice canale 3. La tipologia dei narratori 4. Il punto di vista 5. Intertestualità 6. Attività di comprensione e analisi del testo narrativo

16. Il testo poetico 1. Concetto di testo poetico 2. Il verso, il ritmo, la strofe 3. I generi metrici 4. Semantica e grammatica del discorso poetico 5. Figure retoriche 6. Attività di comprensione e analisi del testo poetico

30