Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI [email protected] La condizione...

18
Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori Università per Stranieri di Siena La condizione La condizione dell’italiano in dell’italiano in prospettiva prospettiva interculturale: interculturale: l l a dimensione pragmatica a dimensione pragmatica Pierangela Diadori Università per Stranieri Siena

Transcript of Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI [email protected] La condizione...

Page 1: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

La condizione dell’italiano in La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:prospettiva interculturale:

lla dimensione pragmaticaa dimensione pragmatica

Pierangela Diadori

Università per Stranieri

Siena

Page 2: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di SienaQCEQCE: un approccio plurilingue, : un approccio plurilingue,

interculturale e orientato interculturale e orientato all’azioneall’azione

Chi apprende una L2 e la relativa cultura associa la nuova lingua e cultura alla propria, promovendo nuove relazioni reciproche. La nuova competenza non è del tutto indipendente dalla precedente: la persona diventa plurilingue e sviluppa interculturalità. Le competenze di ciascuna lingua vengono modificate dalle conoscenze nuove. Gli apprendenti imparano anche a mediare, nel ruolo di interpreti e traduttori, tra parlanti di lingue diverse che non sono in grado di comunicare direttamente. (§4)

Consiglio d’Europa, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, La Nuova Italia, Firenze 2002

Page 3: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

QCEQCE: COMPETENZE GENERALI: COMPETENZE GENERALIConoscenze dichiarative

(sapere):• Conoscenza del mondo• Conoscenza socioculturale• Consapevolezza interculturaleCompetenza esistenziale (saper

essere):• Atteggiamenti (apertura,

disponibilità)• Motivazioni• Valori morali• Convinzioni religiose,

ideologiche• Stili cognitivi• Fattori della personalità

Abilità (saper fare):• Abilità pratiche• Abilità interculturali

Capacità di imparare (saper apprendere):

• Sensibilità alla lingua e alla comunicazione

• Consapevolezza e abilità fonetiche generali

• Abilità di studio• Abilità euristiche

Page 4: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

COMPETENZE GENERALI → COMPETENZE GENERALI → CONOSCENZE DICHIARATIVE (sapere) → CONOSCENZE DICHIARATIVE (sapere) → CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALECONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE

La conoscenza, la consapevolezza e la comprensione del rapporto (somiglianze e differenze) esistente tra il mondo di origine e il mondo della comunità di cui si impara la lingua stanno alla base della consapevolezza interculturale, che comprende anche le differenze locali e sociali di entrambi i mondi e un più ampio ventaglio di culture rispetto alla L1 e L2 dell'apprendente. Oltre alla conoscenza oggettiva, la consapevolezza interculturale ingloba anche la visione che ogni comunità ha dell'altra e quindi dei relativi stereotipi nazionali. (QCE § 5.1.1.3.)

Page 5: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di SienaCOMPETENZE GENERALI → COMPETENZE GENERALI →

ABILITA' (saper fare) →ABILITA' (saper fare) →ABILITA' INTERCULTURALIABILITA' INTERCULTURALI

Capacità di:• mettere in rapporto la cultura di origine con quella

straniera• entrare in contatto con persone di altre culture• fungere da intermediario e risolvere fraintendimenti• superare modalità di relazione stereotipate (QCE

§5.1.2.2.)

Page 6: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

QCE: COMPETENZE E ATTIVITA’QCE: COMPETENZE E ATTIVITA’

COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE

• linguistiche• sociolinguistiche• pragmatiche

ATTIVITÀ LINGUISTICHE• ricezione• produzione• interazione• mediazione

DOMINI• pubblico• personale• educativo• professionale

COMPITI, STRATEGIE, TESTI

Page 7: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

DAL SAPERE AL SAPER FARE: DAL SAPERE AL SAPER FARE:

LA PRAGMATICALA PRAGMATICA Per disambiguare il messaggio è necessario conoscere e

interpretare:• il contesto di enunciazione (deissi, ambiguità)• le convenzioni condivise (impliciti)• la conversazione (intesa come un'impresa razionale di

cooperazione) e i copioni interazionali• le strategie di cortesia: positiva (complimenti, offerte di

aiuto, promesse) o negativa (protesta, disaccordo, mosse di distanziamento)

LA PRAGMATICA E’ IL LIVELLO DI ANALISI CHE SI OCCUPA DELLE NORME (culturalmente specifiche) DI CONSUETUDINE E USO DELLA LINGUA

Page 8: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

PRAGMATICA COME DISCIPLINAPRAGMATICA COME DISCIPLINA(Bettoni, 2006)(Bettoni, 2006)

• INTRACULTURALE: norme che regolano l’uso di una lingua all’interno della stessa cultura

• TRANSCULTURALE (o contrastiva o crossculturale): confronto fra le norme che regolano l’uso di una lingua e cultura A, rispetto a quelle della lingua e cultura B.

• INTERCULTURALE: pragmatica dell’interazione fra nativi e non nativi

• INTERLINGUISTICA: pragmatica dell’interlingua di chi apprende la L2

Page 9: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

PRAGMATICA INTERCULTURALEPRAGMATICA INTERCULTURALE(Balboni, 2007)(Balboni, 2007)

FORMALE-INFORMALE• tu / Lei (selezione, momento del passaggio)• vestiario determinato dal contestoPOLITE-IMPOLITE• adeguatezza situazionale / gentilezza e rispetto

sociale ("io e te" / "Du und ich" / "you and me„)FORZA MASCHERATA – ESPLICITA• direttività o implicitezza del discorso• imperativi, gesti imperiosi, negazione, dissenso, uso

del futuro• formulazione diretta di opinioni (cultura ebraica)• esprimere con forza opinioni, richieste, intenzioni

(divieto alle donne nella cultura araba)

Page 10: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

PRAGMATICA INTERCULTURALEPRAGMATICA INTERCULTURALE(Balboni, 2007)(Balboni, 2007)

POLITICAMENTE CORRETTO – SCORRETTO• evitare il rischio di offendere le minoranze• rispetto etnico (persona di colore)• parità uomo-donna (he/she)USO LIBERO – TABU'• - eros – thanatos -secrezioni del corpo (universali)• - famiglia reale, digestione, sentimenti (GB)• - mafia, cure psicologiche, guadagni (I)COOPERATIVO - ARROCCATO• ho la parola io / permetto di intervenire

Page 11: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di SienaCULTURA = programmazione CULTURA = programmazione

collettiva della mente collettiva della mente (Hofstede, 2001: in Bettoni, 2006: 10)(Hofstede, 2001: in Bettoni, 2006: 10)

Page 12: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di SienaMENTE = testa che pensa, cuore che MENTE = testa che pensa, cuore che

sente, mani che agiscono sente, mani che agiscono (Hofstede, 2001)(Hofstede, 2001)

VALORI: desiderati (a cui si aspira), desiderabili (a cui si dovrebbe aspirare)

RITUALI: attività collettive ritenute socialmente necessarie per legare l’individuo alla società (saluti, convenevoli)

EROI: personaggi veri o immaginari con caratteristiche ambite, come modelli di comportamento

SIMBOLI: parole, gesti, oggetti con significati complessi, riconosciuti solo da chi condivide la cultura. La lingua è il simbolo più potente in cui si manifesta una cultura.

Page 13: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

INDAGINE DI PRAGMATICA INDAGINE DI PRAGMATICA TRANSCULTURALE (Hofstede, 2001)TRANSCULTURALE (Hofstede, 2001)

Confronto fra diversi modi di pensare, sentire e agire in 50 paesi (100.000 informanti) su:

• distanza dal potere (uguaglianza / dipendenza emotiva dai potenti);

• evitamento dell’incertezza (tolleranza verso situazioni non controllabili);

• individualismo / collettivismo;• maschilità (diverso ruolo emotivo ai generi);• orientamento temporale (differimento della gratificazione dei

propri bisogni)

dagli STEREOTIPI ai SOCIOTIPI

Page 14: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

Bilinguismo / biculturalismo?Bilinguismo / biculturalismo?

BILINGUISMO: usare alternativamente due o più lingue diverse (L1/L2), indipendentemente dal grado di competenza, dalla frequenza d’uso, dalla distanza strutturale fra le lingue

BICULTURALISMO: pensare, sentire, agire in due o più modi diversi, in relazione alle culture in gioco (C1/C2). Possibile solo se si tratta delle PRATICHE, non dei VALORI delle culture in gioco!

(Bettoni, 2006: 57)

Page 15: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

La pragmatica di una L2/C2 si La pragmatica di una L2/C2 si può apprendere?può apprendere?

SI’:- dal modo pragmatico al modo sintattico

(nell’apprendimento spontaneo);- dalle strategie piì dirette a quelle più indirette;- dalle forme pragmalinguistiche (es. tu/Lei) alla loro

opportuna distribuzione sociopragmatica (es. quando e con chi usare tu/Lei);

MA, una volta divenuto consapevole, il soggetto sceglierà in che misura aderire alla C2 a livello pragmatico, fra:

- assimilazione- rifiuto- parziale compromesso

(Bettoni, 2006: 232)

Page 16: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

Eclettismo biculturale:Eclettismo biculturale:formazione di una terza cultura nel contatto tra formazione di una terza cultura nel contatto tra

VALORI di due culture diverse (Bettoni, 2006: 62)VALORI di due culture diverse (Bettoni, 2006: 62)

Page 17: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

Bibliografia di riferimento

Balboni P., La comunicazione interculturale, Marsilio, Venezia 2007

Consiglio d’Europa, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, La Nuova Italia, Firenze 2002

Bettoni C., Usare un’altra lingua, Laterza, Roma-Bari 2006

Hofstede G., Culture Consequences. Comparing values, behaviours, institutions and organisations across nations, Sage Publications, London-New Delhi 2001

Page 18: Università per Stranieri di Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it  La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale:

Pierangela DIADORI [email protected] www.siena-art.com/diadori

Università per Stranieri di Siena

Pierangela Diadori

Università per Stranieri

Siena

[email protected]

www.siena-art.com/diadori