UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - iat.unina.it · Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana...

9
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE ABSTRACT Analisi Sperimentale della Relazione Perdite Idriche– Pressioni Per Condotte In Ghisa Sferoidale RELATORE CANDIDATA Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana MILITO matr.515/707 ANNO ACCADEMICO 2011-2012

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - iat.unina.it · Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana...

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - iat.unina.it · Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana MILITO matr.515/707 ANNO ACCADEMICO 2011-2012 . Analisi Sperimentale della Relazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA,

GEOTECNICA ED AMBIENTALE

ABSTRACT

Analisi Sperimentale della Relazione Perdite Idriche–

Pressioni Per Condotte In Ghisa Sferoidale

RELATORE CANDIDATA

Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana MILITO matr.515/707

ANNO ACCADEMICO 2011-2012

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - iat.unina.it · Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana MILITO matr.515/707 ANNO ACCADEMICO 2011-2012 . Analisi Sperimentale della Relazione

Analisi Sperimentale della Relazione Perdite Idriche–Pressioni Per Condotte In Ghisa Sferoidale

2

Introduzione

“L’acqua è patrimonio dell’umanità.

La salute individuale e collettiva dipende da essa.

L’agricoltura, l’industria e la vita domestica sono profondamente legate ad essa.

Il suo carattere «insostituibile » significa che l’insieme di una comunità umana – ed ogni suo

membro – deve avere il diritto di accesso all’acqua, e in particolare, all’acqua potabile, nella

quantità e qualità necessarie indispensabili alla vita e alle attività economiche.”

( Il manifesto dell’acqua - Comitato internazionale per il Contratto Mondiale sull’Acqua )

Il presente estratto è riferito al “Manifesto dell’Acqua” , redatto a Lisbona (Portogallo), nel corso

del 1998 da un Comitato internazionale per il Contratto Mondiale sull’Acqua, che ha evidenziato

che un 1 miliardo e 400 milioni di persone del pianeta non hanno ormai accesso all’acqua potabile.

L’acqua, come il cibo, è un diritto umano universalmente riconosciuto. L’accesso all’acqua, bene

comune dell’umanità, è considerato un diritto umano fondamentale sia da un ampio movimento di

opinione e da numerose ONG (Organizzazioni Non Governative), sia da istituzioni internazionali

come l’Unione Europea e le Nazioni Unite. Tuttavia ciò incontra tuttora ostacoli e opposizioni da

parte di alcune grandi organizzazioni e gruppi di interesse, che spingono per la privatizzazione e

commercializzazione delle risorse idriche. Se l’acqua è un diritto – e non un “bisogno” che sta ai

singoli soddisfare – è essenziale che le risorse idriche appartengono alla collettività e non diventino

fonte di guadagno per pochi.

In Italia "i consumi domestici permangono a livelli eccessivi, quindi di spreco, se si pensa che

l’Italiano medio consuma 213 litri al giorno d’acqua potabile mentre lo Svizzero si limita a 159 e lo

Svedese si “accontenta” di 119 litri" (Il Manifesto dell’Acqua - Comitato Internazionale per il

Contratto Mondiale sull’Acqua, 2005).

In Italia le perdite nei sistemi di distribuzione sono pari mediamente al 37%, con punte, in

particolare nelle regioni del Sud, fino al 78%. In Svizzera ed in Svezia la percentuale di perdite si

attesta intorno al 9%, considerato il tasso di perdita “naturale” al disotto del quale è difficile

scendere.

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - iat.unina.it · Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana MILITO matr.515/707 ANNO ACCADEMICO 2011-2012 . Analisi Sperimentale della Relazione

Analisi Sperimentale della Relazione Perdite Idriche–Pressioni Per Condotte In Ghisa Sferoidale

3

L’Italia si contraddistingue, quindi, purtroppo come un paese caratterizzato da elevata obsolescenza

delle infrastrutture idriche, mancanza di adeguamento al progresso tecnico del settore, scarsa

manutenzione ordinaria e straordinaria.

Il presente lavoro di tesi è incentrato sulle problematiche relative alle perdite idriche.

Dopo una prima fase di inquadramento del problema, l’elaborato è stato focalizzato sulle prove

sperimentali condotte sull’impianto di circolazione ad alta pressione del Laboratorio di Idraulica del

Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale dell’Università degli Studi di

Napoli “Federico II”. In esse vengono, dunque, illustrate le caratteristiche dell’istallazione

sperimentale e le modalità di svolgimento delle prove.

Successivamente vengono presentati i risultati sperimentali ottenuti, con particolare riguardo alla

calibrazione della legge di perdita, punto centrale della sperimentazione.

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - iat.unina.it · Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana MILITO matr.515/707 ANNO ACCADEMICO 2011-2012 . Analisi Sperimentale della Relazione

Analisi Sperimentale della Relazione Perdite Idriche–Pressioni Per Condotte In Ghisa Sferoidale

4

Sperimentazione

Le prove alla base del presente lavoro di tesi sono state condotte sull’impianto di circolazione ad

alta pressione del Laboratorio di Idraulica del Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed

Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ( Fig.1 ).

Figura 1 - Schema di funzionamento dell’installazione sperimentale

L'alimentazione idrica dell’impianto è assicurata da due casse d’aria alimentate mediante pompe di

ricircolo, in grado di fornire portate massime superiori ai 100 l/s, gestite da un quadro di comando.

Ad una delle casse d’aria è collegato un adduttore cilindrico di 800 mm di diametro; al centro del

piatto che chiude a valle l’adduttore, è installata la tubazione sperimentale in ghisa sferoidale di 125

mm di diametro nominale (DN 125) e spessore 3 mm, di lunghezza pari a 6.0 m con pendenza

nulla.

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - iat.unina.it · Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana MILITO matr.515/707 ANNO ACCADEMICO 2011-2012 . Analisi Sperimentale della Relazione

Analisi Sperimentale della Relazione Perdite Idriche–Pressioni Per Condotte In Ghisa Sferoidale

5

All’estremità terminale della tubazione è stata installata una valvola, al fine di regolare il flusso

durante le prove, simulando le diverse fasi di esercizio di un sistema idrico. A valle di essa è

inserito un tronchetto in acciaio del diametro DN 125 che restituisce la portata direttamente al

circuito di ricircolo del Laboratorio ( Fig. 1)

Al fine di analizzare vari scenari di perdite, in mezzeria della tubazione ed ortogonalmente ad essa,

sono stati collocati: un primo tronchetto Ф 25, un misuratore elettromagnetico di portata, un

secondo tronchetto, che termina in una valvola a sfera che permette di regolare il deflusso

dall’orifizio. Le diverse forme e dimensioni dei fori sono state simulate attraverso degli ugelli.

In particolar modo sono stati utilizzati ugelli di forma circolare, rettangolare e irregolare (Fig. 2),

effettuando test con riferimento ad un range di pressioni 0,5 ÷ 7 bar.

Figura 2 - Ugelli di forma differente utilizzati nelle prove per la simulazione delle perdite

Nel corso di ciascuna prova è stato effettuato il rilievo, per un tempo di acquisizione di lunga durata

( da 30 minuti ad 1 ora ), dell’andamento delle pressioni e della portata dispersa, al fine di valutare

il legame intercorrente tra pressioni e perdite. Una più precisa conoscenza di esso consentirebbe,

infatti, di programmare una riduzione selettiva della pressione in rete, diminuendo in tal modo

l’entità delle perdite di fondo (pressure management).

La relazione tra perdite idriche e pressioni viene in generale interpretata mediante una legge di tipo

monomio:

Qp= a P b

20.0 mm15.0 mm

12.0 mm9.0 mm6.0 mm3.0 mm

12.0 x 12.0 mm3.0 x 20.0 mm3.0 x 10.0 mm2.0 x 20.0 mm2.0 x 10.0 mm0.0 mm 10 mm 20 mm

IR-1

0.0 mm 10 mm 20 mm

IR-2

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - iat.unina.it · Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana MILITO matr.515/707 ANNO ACCADEMICO 2011-2012 . Analisi Sperimentale della Relazione

Analisi Sperimentale della Relazione Perdite Idriche–Pressioni Per Condotte In Ghisa Sferoidale

6

in cui:

- Qp è la portata attribuita alle perdite [ l/s ];

- a è il coefficiente della legge monomia, noto in letteratura come emitter coefficient

bbars

l

;

- P è la pressione media in rete [ bar ];

- b è l’esponente adimensionale della legge monomia, noto in letteratura come emitter

exponent.

Ovviamente a e b sono coefficienti variabili in funzione delle caratteristiche della tubazione e del

tipo di perdita.

Ai fini di una migliore comprensione delle prove sperimentali effettuate, si riporta a titolo

d’esempio un test sperimentale, relativo all’ugello circolare da 6 mm ( Fig. 3).

Figura 3 - Andamento pressione - portata per ugello circolare da 6mm

Sulla scorta dei dati sperimentali è stata effettuata la calibrazione dei coefficienti a e b per ogni

ugello, mediante l’utilizzo di un Algoritmo Genetico.

I risultati ottenuti, ossia l’andamento della portata Qp e l’espressione della legge di perdita, con

riferimento ancora all’ugello circolare da 6 mm, sono stati riportati a titolo d’esempio nella Fig. 4.

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,700,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

Q [

l/s]

P [

bar]

t [s]

Pressione Portata

apertura chiusura apertura

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - iat.unina.it · Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana MILITO matr.515/707 ANNO ACCADEMICO 2011-2012 . Analisi Sperimentale della Relazione

Analisi Sperimentale della Relazione Perdite Idriche–Pressioni Per Condotte In Ghisa Sferoidale

7

Figura 4 - Andamento curva Qp(t) per ugello circolare da 6 mm

È stato possibile, inoltre, analizzare l’andamento della pressione nel tempo riportato in Fig. 5.

Appare evidente il soddisfacente riscontro tra i dati sperimentali e la simulazione numerica.

Figura 5 - Andamento della Qp(P) per ugello circolare da 6 mm

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

Q [

l/s]

t [s]

Portata LeggePerdita

Q [l/s] = 0.254 ∙ P [bar]0.478

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00

Q [

l/s]

P [bar]

Legge di perdita 1° Manovra apertura

Manovra chiusura 2° Manovra apertura

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - iat.unina.it · Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana MILITO matr.515/707 ANNO ACCADEMICO 2011-2012 . Analisi Sperimentale della Relazione

Analisi Sperimentale della Relazione Perdite Idriche–Pressioni Per Condotte In Ghisa Sferoidale

8

Considerazioni conclusive

Le prove effettuate nell’impianto di circolazione ad alta pressione del Laboratorio di Idraulica del

Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale dell’Università degli Studi di

Napoli “Federico II”, con pressioni variabili in un range molto ampio ( 0,5-7 bar, sinora non

indagato in altri lavori sperimentali), con modalità dinamiche, hanno messo in evidenza quanto

segue:

Figura 6 - Valori di a e b riferiti al rapporto d/D per orifizi circolari

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14 0,16 0,18

a

b

d/D

d/D

a

b

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - iat.unina.it · Ch.mo Prof. Ing. Maurizio GIUGNI Oriana MILITO matr.515/707 ANNO ACCADEMICO 2011-2012 . Analisi Sperimentale della Relazione

Analisi Sperimentale della Relazione Perdite Idriche–Pressioni Per Condotte In Ghisa Sferoidale

9

Figura 7 - Valori di a e b riferiti al rapporto Af/Ac per orifizi rettangolari

la legge monomia Qp=a∙Pb consente un’attendibile previsione della portata dispersa al

variare della pressione, se i valori dei coefficienti a e b sono adeguatamente definiti;

il valore del coefficiente a risulta variabile, con andamento ovviamente crescente

all’incrementarsi delle dimensioni dell’orifizio simulante la perdita ma con valori non

immediatamente prevedibili ( Fig. 6 e 7);

l’esponente b è risultato non molto discosto dal valore teorico 0.50 sia per fori circolari, che

rettangolari e irregolari ( Fig. 6 e 7).

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01

a b

Af/Ac

Af/Ac

a

b