Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI...

17
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) RELAZIONE TECNICA Valutazione teorica delle prestazioni termoigrometriche di pannelli prefabbricati Nidyon: verifica della condensazione superficiale Committente: NIDYON COSTRUZIONI S.R.L., via del Gelso, 13, Santarcangelo di R. (RN) Bologna, 17gennaio 2008 D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Transcript of Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI...

Page 1: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale

(D.I.E.N.C.A.)

RELAZIONE TECNICA

Valutazione teorica delle prestazioni termoigrometriche di pannelli prefabbricati Nidyon:

verifica della condensazione superficiale

Committente: NIDYON COSTRUZIONI S.R.L., via del Gelso, 13, Santarcangelo di R. (RN)

Bologna, 17gennaio 2008

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 2: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

1 Introduzione

Il presente studio riguarda la valutazione delle prestazioni termoigrometriche delle diverse

tipologie di pannelli verticali ed orizzontali realizzati secondo il sistema costruttivo “Nidyon”

utilizzabili sia internamente che esternamente, sia per edilizia civile che industriale. Tale analisi

è stata condotta dal punto di vista strettamente teorico, utilizzando un programma di

simulazione agli elementi finiti. Di ogni pannello è stato calcolato il fattore di temperatura

teorico in ottemperanza a quanto indicato dalla norma UNI EN 13788 per il calcolo della

temperatura superficiale interna. E’ stato indicato un esempio di calcolo al fine di illustrare

l’uso del fattore di temperatura associato ad una parete nell’ambito della procedura che

permette di verificare la formazione di condensa superficiale.

2 Normativa di riferimento

La normativa di riferimento che è stata presa in esame è:

− UNI EN ISO 13788 2003 “Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità

superficiale critica e condensazione interstiziale: metodo di calcolo”:la norma

definisce un metodo di riferimento per determinare la temperatura superficiale interna

minima dei componenti edilizi tale da evitare crescita di muffe.

− UNI 7357 – FA3: 1974 “Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento di

edifici”: la norma prescrive le relazioni per il calcolo del coefficiente globale di scambio

termico per le diverse tipologie dei ponti termici.

− UNI EN ISO 6946: 1999 “Componenti ed elementi per l’edilizia. Resistenza

termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo”: la norma prescrive il metodo

per il calcolo della trasmittanza termica di un componente edilizio e fornisce i valori di

resistenza termica superficiale interna ed esterna

− UNI EN ISO 10211-1: 1998 “Ponti termici in edilizia. Flussi termici e temperature

superficiali. Metodi generali di calcolo”: la norma definisce le specifiche dei modelli

3-D e 2-D di un ponte termico, ai fini del calcolo numerico.

− UNI EN ISO 10211-2: 2003 “Ponti termici in edilizia. Calcolo dei flussi termici e

temperature superficiali. Ponti termici lineari”: la norma fornisce le indicazioni per

un modello geometrico bidimensionale di un ponte termico lineare per il calcolo

numerico della trasmittanza termica lineica e del limite inferiore delle temperature

minime superficiali.

Pag.1

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 3: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

prevenire gli effetti negativi dell’umidità relativa critica in corrispondenza delle superfici interne

come per esempio la formazione di muffe. La condensazione superficiale del vapor d’acqua può

provocare il degrado dei materiali edilizi non protetti che siano sensibili all’umidità. Essa può

essere accettata temporaneamente e in piccole quantità se la superficie è impermeabile

all’umidità (finestre, piastrelle) e sono assunte misure adeguate per prevenirne il contatto con

materiali adiacenti sensibili. Per periodi di tempo di diversi giorni con umidità relativa

superficiale maggiore di 0.8 c’è il rischio di formazione di muffe.

Oltre alle condizioni climatiche esterne (temperatura e umidità relativa dell’aria) tre altri

parametri governano la condensa superficiale e la crescita di muffe:

1. la “qualità termica” di ogni elemento dell’involucro edilizio, rappresentata dalla

resistenza termica, dai ponti termici, geometria e resistenza superficiale interna. La

qualità termica di una parete è caratterizzata dal fattore di temperatura sulla superficie

interna (fsi). Tale fattore è definito come la differenza tra la temperatura della

superficie interna e quella dell’aria esterna diviso per la differenza di temperatura tra

aria interna ed esterna:

exti

extsisi tt

ttf

−−

=

2. la produzione interna di umidità; questo dipende dalle attività svolte nel locale. La

norma UNI EN ISO 13788 definisce delle Classi di Umidità per le diverse tipologie di

locale. L’apporto specifico di umidità all’interno degli ambienti può essere diviso in 5

classi. La Figura 1 riporta i valori limite di Δp relativi ad ogni classe. Il valore del Δp è

connesso alla differenza di concentrazione di vapor d’acqua esistente tra interno ed

esterno. Elevati valori di Δp sono associati a quei locali in cui è presente una forte

produzione oraria di vapore. Per i calcoli, la norma consiglia di utilizzare i valori

superiori indicati in Fig. 1 per ogni classe. In Tabella 1 sono distinte le diverse tipologie

di locali in funzione della classe di umidità.

Tabella 1 – Classi di umidità e tipologia di edificio.

Classe di Umidità Edificio

1 Magazzini

2 Uffici, Negozi

3 Alloggi con basso indice di affollamento

4 Alloggi con alto indice di affollamento, palestre, cucine, cantine,

edifici riscaldati con apparecchi a gas senza camino

5 Edifici speciali (lavanderie, distillerie, piscine)

Pag.2

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 4: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

0

200

400

600

800

1000

1200

-5 0 5 10 15 20 25

Text [°C]

Δp [Pa]

classe 1

classe 2

classe 4

classe 3

classe 5

Fig. 1 – Classi di umidità: valori massimi di Δp in funzione della temperatura esterna.

3. La temperatura dell’aria interna e la tipologia del sistema di condizionamento adottata.

Il DL311/06 prevede che la verifica della condensazione, in assenza di dati più precisi,

venga condotta ipotizzando all’interno dei locali riscaldati una temperatura interna di

20°C con un grado igrometrico pari a 0.65. Il rischio di condensazione aumenta nel

caso di temperatura interna bassa e nel caso di funzionamento intermittente del

sistema di riscaldamento.

Pag.3

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 5: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

4 Prove su diverse tipologie di pannelli singoli portanti del tipo NYSP

Il pannello considerato è il singolo portante NYSP. Tale sistema è composto da una lastra di

polistirene espanso, accoppiata nei corrispondenti lati esterni da una doppia rete elettrosaldata

in acciaio zincato con maglia regolare 50 mm x 50 mm e diametro φ=2,5 mm ed armata

tramite connettori in acciaio zincato (48 per m2), del diametro di φ=3 mm, che attraversano

tutto lo strato costituente il pacchetto. Il pannello viene completato in opera con armature

aggiuntive e calcestruzzo applicato a spruzzo, negli strati esterni.

In Figura 2 è stato riportato lo schema del pannello singolo portante NYSP, così come fornito

dal Committente.

Fig. 2 – Schema pannello singolo portante NYSP.

Sono state testate diverse geometrie di pannelli singoli portanti del tipo NYSP, variando lo

spessore di isolante che si trova all’interno del pannello singolo portante o il tipo di polistirene

espanso. Le tipologie scelte con il Committente sono:

− NYSP 10 con 48 connettori/mq, EPS da 10 cm con densità 20 kg/m3

− NYSP 22 con 48 connettori/mq, EPS da 22 cm con densità 20 kg/m3 Pag.4

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 6: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

− NYSP 12 con 48 connettori/mq, EPS da 12 cm con densità 20 kg/m3

− NYSP 12 con 48 connettori/mq, EPS da 12 cm con densità 25 kg/m3

− NYSP 16,5 con 48 connettori/mq, EPS da 16,5 cm con densità 20 kg/m3

− NYSP 16,5 con 48 connettori/mq, EPS da 16,5 cm con densità 25 kg/m3

Il modello geometrico preso in considerazione per tutte le diverse tipologie di pannello singolo

portante NYSP è una porzione di pannello largo 310 mm che vuole essere un modulo

rappresentativo e ripetibile (Figura 3).

Fig. 3 – Elemento del pannello singolo NYSP preso come modulo.

Sono state ritenute significative due differenti sezioni:

− viene sezionato il connettore lungo (SEZ.1);

− viene sezionata la parte senza elementi metallici (SEZ.2);

4.1 Tabella riassuntiva

In Tabella 2 vengono riportati i valori dei fattori di temperatura delle varie tipologie edilizie

testate. Il valore del fattore di temperatura è stato ottenuto risolvendo il problema della

determinazione del campo di temperatura stazionario nella parete attraverso il metodo degli

elementi finiti.

Tabella 2: Fattori di temperatura associati alle pareti NYSP testate.

Parete Fattore di temperatura fsi

NYSP 10, 48 connettori/mq, ρ=20 kg/m3

0.938 NYSP 12, 48 connettori/mq, ρ=20 kg/m3

0.948 NYSP 12, 48 connettori/mq, ρ=25 kg/m3

0.950 NYSP 16,5, 48 connettori/mq, ρ=20 kg/m3

0.961 NYSP 16,5, 48 connettori/mq, ρ=25 kg/m3

0.963

Pag.5

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 7: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

NYSP 22, 48 connettori/mq, ρ=25 kg/m3

0.970

5 Prove su diverse tipologie di pannelli doppi del tipo NYD

Il pannello considerato è il DOPPIO NYD. Tale sistema è composto da due lastre di polistirene

espanso, accoppiate nei corrispondenti lati esterni da una doppia rete elettrosaldata in acciaio

zincato: quella esterna con maglia regolare 50 mm x 50 mm e diametro φ=2,5 mm, quella

interna con maglia regolare 150 mm x 150 mm e diametro φ=6 mm. I due strati di isolante

sono separati da una intercapedine di 150 mm e sono armati tramite connettori in acciaio

zincato (98, 72 o 48 per m2), del diametro di φ=3 mm, che attraversano o tutto lo strato

costituente il pacchetto isolante-intercapedine-isolante o solo i due strati di isolante. Il pannello

viene completato in opera con armature aggiuntive e calcestruzzo applicato a spruzzo, sia

nell’intercapedine tra i due strati di polistirene sia negli strati esterni.

In Figura 4 è stato riportato lo schema del pannello DOPPIO NYD, così come fornito dal

Committente.

Fig. 4 – Schema pannello DOPPIO NYD.

Pag.6

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 8: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

Sono state testate diverse geometrie di pannelli doppi del tipo NYD, variando lo spessore di

isolante o il numero di connettori presenti. Le tipologie scelte con il Committente sono:

− NYD 5+15+5 con 98 connettori/mq

− NYD 5+15+5 con 72 connettori/mq

− NYD 5+15+9 con 72 connettori/mq

− NYD 5+15+5 con 48 connettori/mq

− NYD 10+12+10 con 48 connettori/mq

− NYD 7+12+7 con 48 connettori/mq

− NYD 7+15+7 con 48 connettori/mq

− NYD 10+15+10 con 72 connettori/mq

− NYD 10+12+10 con 72 connettori/mq

− NYD 7+12+7 con 72 connettori/mq

− NYD 7+15+7 con 72 connettori/mq

Il modello geometrico preso in considerazione per tutte le diverse tipologie di pannello doppio

NYD, tranne che per le prime tre per le quali si è scelto un modulo (A) pari a circa la metà

(169 mm), è una porzione di pannello (B) largo 310 mm che vuole essere un modulo

rappresentativo e ripetibile (Figura 5).

A B

Fig. 5 – Elemento del pannello DOPPIO NYD preso come modulo.

Nel caso dei 48 connettori/mq sono state ricavate tre differenti sezioni:

− viene sezionato il connettore lungo (SEZ.1);

− viene sezionata la rete elettrosaldata interna (SEZ.2).

− viene sezionata la parte senza elementi metallici (SEZ.3);

Nel caso dei 72 o 98 connettori/mq sono state ricavate quattro differenti sezioni:

Pag.7

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 9: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

− viene sezionato il connettore lungo (SEZ.1);

− viene sezionata la rete elettrosaldata interna (SEZ.2).

− viene sezionata la parte senza elementi metallici (SEZ.3);

− vengono sezionati i connettori corti (SEZ.4);

5.1 Tabella riassuntiva

In Tabella 3 vengono riportati i valori dei fattori di temperatura delle varie tipologie di pannello

doppio testate. Il valore del fattore di temperatura è stato ottenuto risolvendo il problema della

determinazione del campo di temperatura stazionario nella parete attraverso il metodo degli

elementi finiti.

Tabella 3: Fattori di temperatura associati alle pareti NYD testate.

Parete Fattore di temperatura fsi

NYD 5+15+5 98 connettori/mq 0.937

NYD 5+15+5 72 connettori/mq 0.939

NYD 5+15+9 72 connettori/mq 0.954

NYD 5+15+5 48 connettori/mq 0.942

NYD 7+12+7 48 connettori/mq 0.957

NYD 7+15+7 48 connettori/mq 0.957

NYD 7+12+7 72 connettori/mq 0.953

NYD 7+15+7 72 connettori/mq 0.954

NYD 10+12+10 48 connettori/mq 0.969

NYD 10+12+10 72 connettori/mq 0.966

NYD 10+15+10 72 connettori/mq 0.967

6 Prove su diverse tipologie di pannelli solaio del tipo NYF

Il pannello considerato è il solaio NYF. Tale sistema è composto da una lastra di polistirene

espanso, accoppiata nei corrispondenti lati esterni da una doppia rete elettrosaldata in acciaio

zincato con maglia regolare 150 mm x 150 mm e diametro φ=6 mm posta all’estradosso ed

una con maglia regolare 50 mm x 50 mm e diametro φ=2,5 mm posta all’intradosso. Sono

presenti inoltre connettori in acciaio zincato (48 per m2), del diametro di φ=3 mm, che

attraversano tutto lo strato costituente il pacchetto. Il pannello viene completato in opera con

armature aggiuntive e calcestruzzo applicato a spruzzo, negli strati esterni.

In Figura 6 è stato riportato lo schema del pannello solaio NYF, così come fornito dal

Committente. Pag.8

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 10: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

Fig. 6 – Schema pannello solaio NYF.

Sono state testate diverse geometrie di pannelli solaio del tipo NYF, variando lo spessore di

isolante che si trova all’interno del pannello stesso. Le tipologie scelte con il Committente

sono:

− NYF 12+4 con 48 connettori/mq, EPS da 12 cm con densità 20 kg/m3

− NYF 14+4 con 48 connettori/mq, EPS da 14 cm con densità 20 kg/m3

− NYF 16+4 con 48 connettori/mq, EPS da 16 cm con densità 20 kg/m3

− NYF 20+4 con 48 connettori/mq, EPS da 20 cm con densità 20 kg/m3

− NYF 22+4 con 48 connettori/mq, EPS da 22 cm con densità 20 kg/m3

− NYF 24+4 con 48 connettori/mq, EPS da 24 cm con densità 20 kg/m3

− NYF 4+16+4 con 48 connettori/mq, EPS da 16 cm con densità 20 kg/m3

Il modello geometrico preso in considerazione per tutte le diverse tipologie di solaio NYF è una

Pag.9

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 11: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

porzione di pannello larga 560 mm che vuole essere un modulo rappresentativo e ripetibile

(Figura 7).

Fig. 7 – Elemento del pannello SOLAIO NYF preso come modulo.

Sono state ricavate due differenti sezioni significative:

− viene sezionato il connettore lungo (SEZ.1);

− viene sezionata la parte senza elementi metallici (SEZ.2);

Le sezioni di studio sono composte dai seguenti componenti:

− pavimento in ceramica: densità pari a 2400 kg/m3 e conduttività termica pari a 1,16

W/mK, spessore 3 cm;

− calcestruzzo alleggerito: densità pari a 800 kg/m3 e conduttività termica pari a 0,24

W/mK, spessore 10 cm;

− solaio NYF: polistirene espanso (EPS) di diverso spessore, densità pari a 20 kg/m3 e

conduttività termica pari a 0,038 W/mK + calcestruzzo di densità pari a 2000 kg/m3 e

conduttività termica pari a 1,32 W/mK;

− calcestruzzo: densità pari a 2000 kg/m3 e conduttività termica pari a 1,32 W/mK,

spessore 2 cm (nell’ultima tipologia questo strato è di 4 cm).

Per quanto riguarda la tipologia tetto, sono stati utilizzati i seguenti componenti:

− tegole:densità pari a 1300 kg/m3 e conduttività termica pari a 0,26 W/mK;

− cartone bitumato: densità pari a 1200 kg/m3 e conduttività termica pari a 0,23 W/mK,

di spessore circa 1 cm;

− solaio NYF: polistirene espanso (EPS) di diverso spessore, densità pari a 20 kg/m3 e

conduttività termica pari a 0,038 W/mK + calcestruzzo di densità pari a 2000 kg/m3 e

conduttività termica pari a 1,32 W/mK;

− calcestruzzo: densità pari a 2000 kg/m3 e conduttività termica pari a 1,32 W/mK,

spessore 2 cm. Pag.10

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 12: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

6.1 Tabella riassuntiva

In Tabella 4 vengono riportati i valori dei fattori di temperatura associati alle varie tipologie di

pannelli NYF testati. Il valore del fattore di temperatura è stato ottenuto risolvendo il problema

della determinazione del campo di temperatura stazionario nella parete attraverso il metodo

degli elementi finiti.

Tabella 4: Fattori di temperatura associati alle pareti NYF testate.

Parete Fattore di temperatura fsi

NYF 12+4, 48 connettori/mq, ρ=20 kg/m3

0.928 NYF 14+4, 48 connettori/mq, ρ=20 kg/m3

0.932 NYF 16+4, 48 connettori/mq, ρ=20 kg/m3

0.936 NYF 20+4, 48 connettori/mq, ρ=20 kg/m3

0.940 NYF 22+4, 48 connettori/mq, ρ=20 kg/m3

0.942 NYF 24+4, 48 connettori/mq, ρ=20 kg/m3

0.936 NYF 4+16+4, 48 connettori/mq, ρ=20 kg/m3

0.936 Tetto NYF 16+4, 48 con./mq, ρ=20 kg/m3

0.941 Tetto NYF 20+4, 48 con./mq, ρ=20 kg/m3

0.928

7 Esempi di utilizzo del fattore di temperatura di una parete

Nelle Tabelle 2-4 sono riportati i fattori di temperatura associati a tutte le tipologie di parete

testate. In questo paragrafo verrà fornito qualche esempio sull’utilizzo di tali fattori nell’ambito

della procedura prevista dalla norma UNI EN ISO 13788 per la verifica della formazione di

condensa superficiale su una parete.

Verranno considerate due tipologie distinte di verifica, così come suggerito dalla norma UNI EN

ISO 13788:

1. Verifica in condizioni di umidità relativa interna costante.

2. Verifica con uso delle classi di umidità interna dei locali.

Pag.11

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 13: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

7.1 Verifica in condizioni di umidità relativa interna costante La verifica presuppone la conoscenza del valore di temperatura interna (ti) e del grado

igrometrico associato all’aria interna (ϕi). Il DL311/06 prevede, in mancanza di dati più precisi,

che la verifica della eventuale condensa superficiale venga effettuata considerando le

condizioni interne di seguito riportate:

65.020 =°= ii Ct ϕ

La verifica presuppone la conoscenza dell’andamento annuale della temperatura esterna media

mensile (text) per la località nella quale è ubicata la parete da sottoporre a verifica.

Di norma, se la verifica esclude la formazione di condensa superficiale nel mese più rigido, si

può concludere che la verifica risulta soddisfatta per ogni mese dell’anno.

La procedura di calcolo risulta essere la seguente.

Si calcola a pressione di saturazione minima accettabile in prossimità della faccia interna della

parete utilizzando la seguente relazione:

8.0)(

min,isati

sattp

=

Dove la pressione di saturazione del vapor d’acqua in funzione della temperatura dell’aria

interna psat(ti) viene calcolata mediante la seguente relazione:

[ ] CintconkPat

tp ii

isat °⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛+

−=235183.40306536.16exp)(

Dal valore di pressione di saturazione minima così ottenuto si ricava il valore della temperatura

superficiale interna minima della parete al di sotto della quale si verifica il fenomeno della

condensazione superficiale sulla parete:

[ ]

[ ]⎪⎪⎪⎪⎪

⎪⎪⎪⎪⎪

<

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

=

kPapsep

p

kPapsep

p

t

satsat

sat

satsat

sat

si

6105.0

6105.0ln875.21

6105.0ln5.265

6105.0

6105.0ln269.17

6105.0ln3.237

min,min,

min,

min,min,

min,

min,

Nel caso di temperatura dell’aria interna e grado igrometrico costanti il valore di tsi,min è una

costante.

Ad esempio, nel caso di un ambiente interno nelle condizioni previste dal DL311/06:

65.020 =°= ii Ct ϕ

Il procedimento ora descritto porge una temperatura superficiale interna minima pari a:

Pag.12

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 14: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

[ ]Ctsi °= 69.16min,

La condensa superficiale può avere luogo quando la temperatura sulla superficie interna della

parete va al di sotto del valore ora calcolato.

Per determinare il valore della temperatura sulla superficie interna di una parete Nidyon basta

conoscere il valore assunto dal fattore di temperatura associato alla parete e la temperatura

minima associata all’aria esterna nella località dove la parete è ubicata.

Dalla definizione di fattore di temperatura discende che:

( )extisiextsi ttftt −+=

Nelle Tabelle 5-7 sono riportati per tutte le pareti Nidyon che sono state testate i valori assunti

dalla temperatura sulla superficie interna della parete calcolata utilizzando il fattore di

temperatura della parete (dedotto dalle Tabelle 2-4) ipotizzando una temperatura interna di

20°C.

Tabella 5 – Valori della temperatura superficiale interna di pareti Nidyon NYSP in funzione dello spessore di isolante e

della temperatura dell’aria esterna nel caso di ambiente a temperatura interna costante pari a 20°C.

text [°C] NYSP f -10 -5 -2 0 2 5

10 0.938 18.15 18.46 18.64 18.77 18.89 19.08 12 0.948 18.44 18.70 18.86 18.96 19.06 19.22 12 0.950 18.51 18.76 18.90 19.00 19.10 19.25

16.5 0.961 18.84 19.03 19.15 19.23 19.30 19.42 16.5 0.963 18.89 19.07 19.18 19.26 19.33 19.44 22 0.970 19.11 19.26 19.35 19.41 19.47 19.56

Tabella 6 – Valori della temperatura superficiale interna di pareti doppie Nidyon NYD in funzione dello spessore di

isolante e di calcestruzzo e della temperatura dell’aria esterna nel caso di ambiente a temperatura interna costante

pari a 20°C.

text [°C] NYD f -10 -5 -2 0 2 5

5+15+5 0.937 18.10 18.42 18.61 18.74 18.86 19.05 5+15+5 0.939 18.17 18.48 18.66 18.78 18.90 19.09 5+15+9 0.954 18.63 18.86 18.99 19.08 19.18 19.31 5+15+5 0.942 18.25 18.54 18.72 18.84 18.95 19.13 7+12+7 0.957 18.70 18.91 19.04 19.13 19.22 19.35 7+15+7 0.957 18.72 18.94 19.06 19.15 19.23 19.36 7+12+7 0.953 18.60 18.84 18.98 19.07 19.16 19.30 7+15+7 0.954 18.63 18.86 19.00 19.09 19.18 19.32

10+12+10 0.969 19.07 19.22 19.32 19.38 19.44 19.53 10+12+10 0.966 18.99 19.16 19.26 19.32 19.39 19.49 10+15+10 0.967 19.01 19.17 19.27 19.34 19.40 19.50

Tabella 7 – Valori della temperatura superficiale interna di solai Nidyon NYF in funzione dello spessore di Pag.13

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 15: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

isolante e della temperatura dell’aria esterna nel caso di ambiente a temperatura interna costante pari a 20°C.

text [°C] NYF f -10 -5 -2 0 2 5

12+4 0.928 17.84 18.20 18.42 18.56 18.71 18.92 14+4 0.932 17.97 18.30 18.51 18.64 18.78 18.98 16+4 0.936 18.07 18.39 18.58 18.71 18.84 19.03 20+4 0.940 18.20 18.50 18.68 18.80 18.92 19.10 22+4 0.942 18.26 18.55 18.72 18.84 18.96 19.13

4+16+4 0.936 18.07 18.39 18.59 18.71 18.84 19.04 16+4 0.936 18.08 18.40 18.59 18.72 18.85 19.04 20+4 0.941 18.22 18.52 18.69 18.81 18.93 19.11

Si riporta un esempio di calcolo sull’uso delle tabelle pre-calcolate per la verifica della

condensazione superficiale su pareti Nidyon

Esempio di calcolo

Si consideri un locale avente una parete verticale affacciata verso l’esterno del tipo NYSP 10.

La temperatura minima dell’aria esterna durante l’inverno nella località considerata risulta pari

a -5°C. Si vuole verificare se si forma condensa superficiale sulla parete interna nel mese

invernale più freddo.

In ottemperanza al DL311/06 si effettua la verifica considerando le seguenti condizioni termo-

igrometriche interne:

65.020 =°= ii Ct ϕ

A tali condizioni interne corrisponde una temperatura superficiale minima pari a:

[ ]Ctsi °= 69.16min,

Occorre ora determinare la temperatura superficiale interna sulla parete NYSP 10 quando fuori

l’aria si trova alla temperatura di -5°C.

Con l’ausilio di Tabella 5 si può osservare che la temperatura superficiale interna risulta pari a

18.46°C.

text [°C] NYSP f -10 -5 -2 0 2 5

10 0.938 18.15 18.46 18.64 18.77 18.89 19.08 12 0.948 18.44 18.70 18.86 18.96 19.06 19.22 12 0.950 18.51 18.76 18.90 19.00 19.10 19.25

16.5 0.961 18.84 19.03 19.15 19.23 19.30 19.42 16.5 0.963 18.89 19.07 19.18 19.26 19.33 19.44 22 0.970 19.11 19.26 19.35 19.41 19.47 19.56

Poiché tale valore è superiore al valore minimo di 16.69°C si può escludere la formazione di

condensa superficiale sulla parete Nidyon.

Se si confronta il valore di 16.69°C con i dati riportati nelle Tabelle 5-7 si può osservare come

le pareti Nidyon sono in grado di escludere la formazione di condensa superficiale in ogni

Pag.14

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 16: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

condizione di temperatura esterna essendo il valore di temperatura superficiale interna più

basso riportato nelle Tabelle 5-7 pari a 17.84 °C (maggiore di 16.69°C) per il solaio NYF 12+4.

Tale proprietà delle pareti Nidyon deriva dall’elevata “qualità termica” delle pareti dotate di

bassi valori di trasmittanza e quindi in grado di mantenere calda la superficie interna della

parete in ogni condizione di temperatura dell’aria esterna.

7.2 Verifica con uso delle classi di umidità dei locali

Si consideri un locale destinato ad alloggio con condizioni di alto affollamento. Il locale può

essere considerato come appartenente alla classe di umidità 4, utilizzando i dati riportati in

Tabella 1. La temperatura dell’aria all’interno del locale è pari a 20°C.

Si vuole verificare se c’è rischio di condensa superficiale sulla parete Nidyon NYD 5+15+5 (48

connettori/mq) affacciata verso l’esterno. La verifica viene effettuata nel mese di Gennaio per

cui si assume la temperatura esterna pari a 2.8°C (text) con grado igrometrico pari a 0.92

(ϕεxt).

Procedimento di calcolo

Si calcola dapprima la pressione parziale del vapore nell’aria esterna:

[ ]Patpp extextsatve 5.685)( == ϕ

in cui la pressione di saturazione del vapor d’acqua nelle condizioni di temperatura che sono

presenti all’esterno si calcola tramite la seguente relazione:

[ ] CintconkPat

tp extext

extsat °⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛+

−=235183.40306536.16exp)(

Dalla Figura 1 si deduce per la classe di umidità 4 il valore del salto di pressione parziale

massimo tra esterno ed interno (Δp) in funzione della temperatura esterna.

Il valore di Δp può essere calcolato in funzione della temperatura esterna utilizzando la

seguente relazione:

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −

<=Δ20

)20(;;0

AtAtifp ext

ext

con A dedotto dalla Tabella 8 in funzione della classe di umidità associata al locale.

Classe di umidità A [Pa]

1 270

2 540

3 810

4 1080

5 >1080

Pag.15

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96

Page 17: Universit degli Studi di Bologna - nidyon.com superficiale.pdf · 3 Metodo di calcolo La norma UNI EN ISO 13788 descrive un metodo per progettare l’involucro edilizio in modo da

In questo caso, per una temperatura esterna pari a 2.8°C il valore del salto di pressione

parziale massimo per una classe di umidità 4 è pari a 928.8 Pa (Δp).

La pressione parziale del vapore all’interno del locale è quindi pari a:

[ ]Pappp vevi 2.17071.1 =Δ+=

La pressione di saturazione minima accettabile in prossimità della superficie interna della

parete vale quindi:

[ ]Pap

p visat 2134

8.0min, ==

La temperatura superficiale minima tollerabile sulla superficie interna della parete è quindi pari

a:

[ ]

[ ]

[ ]C

kPapsep

p

kPapsep

p

t

satsat

sat

satsat

sat

si °=

⎪⎪⎪⎪⎪

⎪⎪⎪⎪⎪

<

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

= 54.18

6105.0

6105.0ln875.21

6105.0ln5.265

6105.0

6105.0ln269.17

6105.0ln3.237

min,min,

min,

min,min,

min,

min,

Affinché nel locale non si verifichi condensa superficiale occorre dunque che il fattore di

temperatura delle pareti rivolte verso l’esterno non sia inferiore a:

915.0min,min, =

−=

exti

extsisi tt

ttf

A questo punto occorre confrontare il valore del fattore di temperatura associato alla parete

Nidyon utilizzata (in questo caso la parete utilizzata è la Nidyon NYD 5+15+5 (48

connettori/mq)) con il valore minimo ottenuto.

Poiché la parete Nidyon NYD 5+15+5 (48 connettori/mq) ha un fattore di temperatura pari a

0.942>0.915 la verifica è soddisfatta: la condensa superficiale non è dunque presente sulla

parete.

Si può osservare come tutte le pareti Nidyon presentano un valore del fattore di temperatura

superiore a 0.915. Di conseguenza, tutte le pareti Nidyon sono esenti da condensa superficiale

in locali appartenenti alla classe di umidità 4 quando all’esterno la temperatura dell’aria media

è pari a 2.8°C con grado igrometrico pari a 0.92.

Pag.16

D.I.E.N.C.A. Viale Risorgimento 2 - 40136 BOLOGNA – ITALIA TEL.: (+39) 051/209.32.81 - FAX: (+39) 051/209.32.96