UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER “FERDOS”

82
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER “FERDOS” Formazione di Esperti in Radioprotezione e Dosimetria Modulo n. 9 Trasporto Materiale Radioattivo e Gestione Rifiuti Roberto Mezzanotte I parte: trasporto materiale radioattivo

description

UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER “FERDOS” Formazione di Esperti in Radioprotezione e Dosimetria Modulo n. 9 Trasporto Materiale Radioattivo e Gestione Rifiuti Roberto Mezzanotte I parte: trasporto materiale radioattivo. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER “FERDOS”

Page 1: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIADipartimento di Fisica

MASTER “FERDOS”Formazione di Esperti in Radioprotezione e Dosimetria

Modulo n. 9 Trasporto Materiale Radioattivo e Gestione Rifiuti

Roberto Mezzanotte

I parte: trasporto materiale radioattivo

Page 2: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Rischi intrinseci al trasporto delle materie radioattive:Mancanza di predisposizioni presenti nelle installazioni

Rischi addizionali dovuti al movimento

Presenza della popolazione

Attività necessaria:

200.000/300.000 colli trasportati annualmente in Italia

circa 10 milioni di colli trasportati nel mondo

Page 3: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Carattere internazionale dell’attività di trasporto

Raccomandazioni, norme e accordi internazionali attuati negli ordinamenti

nazionali

Problemi comuni al trasporto di tutte le merci pericolose

Page 4: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

RACCOMANDAZIONI ONU Comuni a tutte le modalità di trasporto

ADR RID IMO ICAOtrasporto trasporto trasporto IATA

stradale ferroviario marittimo trasporto aereo

Page 5: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE

Classe 1 Materie e oggetti esplosiviClasse 2 GasClasse 3 Liquidi infiammabiliClasse 4.1 Solidi infiammabiliClasse 4.2 Materie soggette ad accensione spontaneaClasse 4.3 Materie che a contatto con l'acqua sviluppano gas

infiammabiliClasse 5.1 Materie comburentiClasse 5.2 Perossidi organiciClasse 6.1 Materie tossicheClasse 6.2 Materie infettantiClasse 7 Materie radioattiveClasse 8 Materie corrosiveClasse 9 Materie e oggetti pericolosi diversi

Page 6: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Per la classe 7 le raccomandazioni ONU e le norme delle organizzazioni internazionali fanno riferimento alla

Regolamentazione dell’AIEA(Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica)

•Prima regolamentazione emanata nel 1961 su incarico del Consiglio Economico e Sociale ONU (1959)•Edizioni successive - ultima nel 1996 (Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material – Safety Standard Series No. ST-1) – Revisionata nel 2000 (TS-R-1)

Page 7: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Obiettivo della regolamentazione AIEA: protezione delle persone, dei beni e dell’ambiente attraverso:• confinamento del materiale radioattivo•controllo dei livelli di irraggiamento esterno•prevenzione della criticità•prevenzione dei danni causati dal calore

Strumenti operativi:•Limitazione del contenuto dei colli e dei mezzi di trasporto•Requisiti per la progettazione e la qualificazione degli imballaggi

Page 8: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

TIPI DI COLLO• Collo esente (per quantità di radioattività limitate)

• Collo di tipo A (per quantità di radioattività medie)

• Collo di tipo B (B(U) e B(M) – quantità elevate)

• Collo di tipo C (trasporto aereo di quantità elevate)

• Colli industriali (per particolari tipi di materiale, tipicamente minerali e rifiuti: a bassa concentrazione di attività (LSA) e contaminati superficialmente (SCO) - 3 tipi di collo IP-1, IP-2 e IP-3)

Page 9: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

LSA- low specific activity – tre gruppi di materiale: LSA-I, LSA-II e LSA-III, in ordine crescente di pericolosità

SCO – surface contaminated objects – due gruppi di oggetti: SCO-I e SCO-II, in ordine crescente di contaminazione

Page 10: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

DISTRIBUZIONE DEI DIVERSI TIPI DI COLLO (% colli trasportati in Italia)

1998 1999 2000

Industriali 1,6 0,9 0,6

Esenti

98,1

43,7 42,8

Tipo A 55,3 56,4

Tipo B 0,3 0,1 0,2

Tipo C 0 0 0

Page 11: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

LIMITAZIONE DEL CONTENUTO DEI COLLI

Page 12: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

PARAMETRI PER L’INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI COLLO NECESSARIO: A1 e A2

• A1: attività massima di materiale radioattivo sotto forma speciale che può essere trasportata in un collo di tipo A

• A2: attività massima di materiale radioattivo non sotto forma speciale che può essere trasportata in un collo di tipo A

• Forma speciale: un materiale radioattivo solido che non si disperde o una sorgente sigillata (modello approvato dall’autorità competente)

Page 13: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Radionuclide A1

(TBq)

A2

(TBq)

Concentrazionedi attività

per materialeesente

(Bq/g)

Limite di attività

per consegna

esente

(Bq)

Co-60 4 x 10-1 4 x 10-1 1 x 101 1 x 105

I-131 3 x 100 7 x 10-1 1 x 102 1 x 106

Cs-137 (a) 2 x 100 6 x 10-1 1 x 101 (b) 1 x 104 (b)

Ir-192 1 x 100(c) 6 x 10-1 1 x 101 1 x 104

Tc-99m 1 x 101 4 x 100 1 x 102 1 x 107

Page 14: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

DETERMINAZIONE DI A1 E A2 – Q SYSTEM (Safety Guide No. TS-G-1.1 (ST-2)

APPROCCIO GENERALE

- Individuazione di scenari

- Caratterizzazione e modellazione degli scenari

- Valutazione delle dosi connesse agli scenari per i singoli radionuclidi

- Confronto con obiettivi radioprotezionistici primari predefiniti

Page 15: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

SCENARIO

Esposizione di individui a seguito di un incidente di trasporto con rottura dell’imballaggio

Persone presenti a 1m dal collo per 30 min.

Page 16: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

OBIETTIVI DI RADIOPROTEZIONE •Dose efficace 50 mSv•Dose equivalente alla pelle 500 mSv•Dose equivalente al cristallino 150 mSv

Page 17: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

VIE DI ESPOSIZIONE

•Esposizione esterna ad una sorgente gamma emittente

•Esposizione esterna ad una sorgente beta emittente

•Esposizione interna per inalazione

•Esposizione per contaminazione pelle e ingestione

•Esposizione esterna per immersione nube

Page 18: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

CALCOLO DI Q

Per ogni radionuclide:

1. calcolo della dose per ogni via di esposizione per un’attività unitaria

2. Q per la via di esposizione = attività unitaria x il rapporto tra il pertinente obiettivo radioprotezionistico e la dose calcolata

Page 19: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Per ogni radionuclide:

•Esposizione esterna ad una sorgente gamma emittente QA

•Esposizione esterna ad una sorgente beta emittente QB

•Esposizione interna per inalazione QC

•Esposizione per contaminazione pelle e ingestione QD

•Esposizione esterna per immersione nube QE

Page 20: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

PER OGNI RADIONUCLIDE

A1 minore tra i valori QA e QB

A2 minore tra i valori A1, QC, QD e QE

Page 21: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

MISCELE

Miscele di radionuclidi noti: condizione per l’uso di imballaggi di tipo A

dove

•B(i) è l'attività del radionuclide i come materiale radioattivo sotto forma speciale e A1(i) è il valore di A1 per il

radionuclide i; e

•C(j) è l'attività del radionuclide j diverso dal materiale radioattivo sotto forma speciale e A2(j) è il valore A2 per il

radionuclide j.

Page 22: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

VALORI BASE PER RADIONUCLIDI O MISCELE NON CONOSCIUTE

Contenuti radioattivi

A1 A2 Concentrazione di attività per

materiale esente

Limite di attività per consegna

esente

   (TBq) (TBq) (Bq/g) (Bq)

nota la presenza di soli nuclidi gamma e beta emettitori

0,1 0,02 1 x 101 1 x 104

nota la presenza di soli nuclidi alfa emettitori

0,2 9 x 10-5 1 x 10-1 1 x 103

non sono disponibili dati significativi

0,001 9 x 10-5 1 x 10-1 1 x 103

Page 23: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

LIMITI DI ATTIVITÁ PER COLLI ESENTI

Stato fisicodei contenuti

Strumento o articoloMateriali

Limiti per collo

Limiti per pezzo Limiti per collo

Solidiforma speciale

10-2 A1 A1 10-3 A1

altre forme 10-2 A2 A2 10-3 A2

Liquidi 10-3 A2 10-1A2 10-4 A2

Gastrizio 2x10-2A2 2x10-1A2 2x10-2A2

forma speciale

10-3A1 10-2A1 10-3A1

altre forme 10-3A2 10-2A2 10-3A2

Page 24: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

COLLI DI TIPO BB(M): modello approvato da tutte le autorità

competenti dei paesi interessati dal trasporto (multilaterale)

B(U): modello approvato solo dall’autorità competente del paese di origine (unilaterale)

Limiti di attività, radionuclidi trasportabili, forma chimica e stato fisico definiti dall’approvazione

Limiti di attività per trasporto aereo• per materiale radioattivo a bassa dispersione: come da

certificato di approvazione• per materiale radioattivo in forma speciale: minore

tra 3000 A1 e 100000 A2

• per tutti gli altri materiali: 3000 A2

Page 25: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

• materiale radioattivo in forma speciale: sia il materiale radioattivo solido che non si disperde, sia una capsula sigillata contenente materiale radioattivo.

• materiale radioattivo a bassa dispersione: sia un materiale radioattivo solido, sia un materiale radioattivo solido in una capsula sigillata, che presenta una limitata dispersività e non è in forma di polvere.

Entrambi debbono essere approvati dall’autorità competente

Page 26: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

COLLO DI TIPO C

Per trasporto aereo

Limiti di attività, radionuclidi trasportabili, forma chimica e stato fisico definiti dall’approvazione

Page 27: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

COLLI INDUSTRIALI

Attività massima determinata dal livello di radiazione esterna: limite 10 mSv/h a 3 m senza schermature

Limite di attività per materiale LSA e SCO in un singolo mezzo di trasporto:

Page 28: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

LIMITI DI ATTIVITÁ PER MEZZO DI TRASPORTO PER MATERIALE LSA E SCO IN COLLI INDUSTRIALI O NON IMBALLATO

Natura del materiale

Limite di attività per mezzo di trasporto diverso dal battello per acque interne

Limite di attività per stiva o compartimento di un battello per acque interne

LSA-I Nessun limite Nessun limite

LSA-II e LSA-IIIsolidi non combust.

Nessun limite 100 A2

LSA-II e LSA-IIIsolidi combust.e tutti i liquidi e gas

100 A2 10 A2

SCO 100 A2 10 A2

Page 29: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

REQUISITI PER GLI IMBALLAGGI

Page 30: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

PER TUTTI I TIPI DI COLLO

Salvo requisiti più restrittivi (es. colli esenti)

• Rateo di dose massimo alla superficie del collo o del sovraimballaggio: 2 mSv/h

• Ratei di dose più elevati, sino a 10 mSv/h, possibili per trasporti in uso esclusivo, se sono soddisfatte ulteriori condizioni (es. veicolo stradale con vano merci chiuso e inaccessibile, 2 mSv/h alla superficie esterna del veicolo, trasporto in nave solo con accordo speciale)

Page 31: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Contaminazione trasferibile sulle superfici esterne non superiore a:

• 4 Bq/cm2 per emettitori , e “a bassa tossicità” (U-nat, U depleto, U-235, U-238, Th-228, 230 e 232 e t1/2 < 10 g )

• 0,4 Bq/cm2 per tutti gli altri emettitori

(valori medi su 300 cm2)

Page 32: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

CONTAMINAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

In caso di contaminazione del mezzo di trasporto sopra gli stessi valori o se il livello di radiazione alla superficie > 5 Sv/h:

decontaminazione e non utilizzo sino a ripristino valori < 4 Bq/cm2, 0,4 Bq/cm2, 5 Sv/h

Page 33: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

ALTRI REQUISITI COMUNI

•Fissabilità del collo nel o sul mezzo di trasporto

•Progettazione degli attacchi per il sollevamento con margini sufficienti per i casi di sollevamento a strappo; rispondenza agli altri requisiti per il collo anche in caso di rottura dell’attacco. Stesso requisito per eventuali altri componenti sulla superficie esterna del collo utilizzabili come attacco

•Superfici esterne dell'imballaggio progettate e rifinite in modo che siano libere da protuberanze, facilmente decontaminabili, prive di zone di potenziale raccolta e ritenzione di acqua

•Ogni componente aggiunto al collo al momento del trasporto e che non è parte del collo non deve ridurne la sicurezza

Page 34: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

•Resistenza agli effetti delle accelerazioni, vibrazioni o vibrazioni di risonanza senza nessun deterioramento dell'efficienza dei sistemi di chiusura o dell'integrità del collo (allentamento o rilascio di dadi, bulloni ed altri sistemi di bloccaggio)

•Compatibilità chimica e fisica tra i materiali dell'imballaggio e il contenuto radioattivo

•Protezione delle valvole di possibile fuoriuscita di radioattività

•Resistenza ad altre eventuali cause di pericolosità

Page 35: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

REQUISITI ADDIZIONALI PER I COLLI TRASPORTATI PER VIA AEREA

• Temperatura delle superfici accessibili < 50ºC con una temperatura ambiente di 38ºC, senza considerare l'insolazione

• Integrità del contenimento con temperature ambiente da -40ºC a +55ºC

• Integrità del contenimento anche in caso di riduzione nella pressione ambiente fino a 5kPa

Page 36: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

COLLI ESENTI

Il livello di radiazione in ogni punto della superficie esterna di un collo esente non deve superare 5 µSv/h.

Page 37: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

COLLI DI TIPO A• Dimensione minima 10 cm• Presenza di un sigillo esterno che garantisca

dall’apertura del collo • Materiali resistenti a temperature esterne da -40ºC a

+70ºC • Sistema di contenimento resistente con una riduzione

della pressione ambiente a 60 kPa• Sistema di contenimento chiuso da un serraggio

resistente alla pressione che può generarsi all'interno del collo e alle azioni involontarie

• Resistenza agli effetti della decomposizione radiolitica dei liquidi e di altri materiali vulnerabili e della generazione di gas per reazione chimica e radiolisi

Page 38: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Collo A progettato per resistere alle seguenti prove (simulazione di condizioni di normale trasporto) senza perdita o dispersione dei contenuti radioattivi e senza aumento del livello di radiazione superiore al 20%:

• Aspersione d’acqua – esposizione a pioggia di 5cm/h per un’ora

• Caduta libera – su piattaforma rigida

• Impilaggio – 24 ore sotto il carico maggiore tra il peso di 5 colli e una pressione di 13 kPa sulla proiezione verticale del collo

• Penetrazione – caduta di una barra di 6 kg da un 1 m

La prova di aspersione deve precedere ciascuna delle altre tre, che devono essere condotte su campione ancora bagnato

Page 39: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

ALTEZZA PROVA DI CADUTA LIBERA

Massa del collo (kg)Altezza di caduta libera (m)

Massa del collo < 5 000 1,2

5 000 < Massa del collo < 10 000

0,9

10 000 < Massa del collo < 15 000

0,6

15 000 < Massa del collo 0,3

Page 40: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

PER I COLLI DI TIPO A PER LIQUIDI:

Previsione di spazi vuoti per variazioni di temperatura e effetti dinamici

Presenza di materiale assorbente sufficiente per il doppio del volume liquido oppure doppio contenimento

Prova di caduta libera da 9 m (anche per gas)

Prova di penetrazione con altezza di caduta 1,7 m (anche

per gas)

Page 41: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

COLLI DI TIPO B(U)

Stessi requisiti del collo A - Per l’accettazione delle prove di condizioni di normale trasporto: perdita < 10-6 A2/h

Inoltre prove di condizioni incidentali a seguito delle quali:

• livello di radiazione < 10 mSv/h a 1m

• perdita massima in una settimana A2 (10 A2 per il cripton 85)

Page 42: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

PROVE DI CONDIZIONI INCIDENTALI

•Caduta libera da un’altezza di 9 m su piattaforma rigida (in alternativa, per colli più piccoli, impatto di una piastra di acciaio 1m x 1m e 500 kg in caduta da 9 m)

•Caduta da 1 m su punzone metallico

•Successivamente sullo stesso campione, prova termica con fuoco di idrocarburi avvolgente per 30 min ad almeno 800 °C

•Immersione in acqua a 150 kPa (15 m di battente) per almeno 8 ore – per colli contenenti più di 105 A2 almeno 1 ora a 2 MPa (200 m)

Page 43: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Per i colli di tipo B(M), in caso di trasporti nazionali o di approvazione da parte di tutte le autorità competenti per quelli internazionali, sono possibili alcune deroghe rispetto ai requisiti per i colli di tipo B(U)

Page 44: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

COLLI DI TIPO C

Stessi requisiti del collo B(U) con le seguenti prove specifiche:

• Caduta libera con una velocità di impatto non inferiore a 90 m/s

• Caduta su punzone da 3 m (per colli di massa < 250 kg prova di penetrazione con barra di 250 kg)

• Immersione in acqua per almeno 1 ora a 2 MPa (200 m)

Page 45: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

COLLI INDUSTRIALI

Collo industriale IP-1: nessun requisito specifico oltre ai requisiti generali

Collo industriale IP-2: requisiti come IP-1 più prove di caduta e di impilaggio come per i colli di tipo A

Collo industriale IP-3: requisiti come colli di tipo A

Page 46: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Contenuto Tipo di collo

Uso esclusivo Uso non esclusivo

LSA-I

Solido* IP-1 IP-1

liquido IP-1 IP-2

LSA-II

Solido IP-2 IP-2

Liquido IP-2 IP-3

LSA-III IP-2 IP-3

SCO-I* IP-1 IP-1

SCO-II IP-2 IP-2

*Sotto determinate condizioni è possibile il trasporto senza imballaggio

Page 47: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Materiali LSA-I e SCO-I che non richiedono imballaggio :

• Minerali con soli radionuclidi naturali, ovvero impossibilità di fuoriuscita di radioattività o di perdita di schermaggio nelle condizioni di trasporto;

• Uso esclusivo o trasporto di solo SCO-I con contaminazione di tutte le superfici, accessibili e non, ≤ 4 Bq/cm2 per e a bassa tossicità, ≤ 0,4 per gli altri ;

In caso di sospette contaminazioni maggiori nelle superfici inaccessibili necessari provvedimenti che assicurino che il materiale non venga rilasciato dal mezzo di trasporto

Page 48: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

USO ESCLUSIVO

il solo uso, da parte di un singolo speditore, di un mezzo di trasporto o di un grande contenitore merci, per il quale tutte le operazioni iniziali, intermedie e finali di carico e scarico sono eseguite in accordo con le indicazioni dello speditore o del destinatario

Page 49: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

INDICE DI TRASPORTO

Numero attribuito al collo (o al sovraimballaggio o ai materiali LSA-I o SCO-I non imballati…) ai fini del controllo dell’esposizione alle radiazioni

L’indice di trasporto (TI) è pari al rateo di dose a 1m di distanza dalla superficie del collo, espresso in mSv/h, moltiplicato per 100

Arrotondamento al decimo per eccesso, tranne TI ≤ 0,05 per cui TI=0

Page 50: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

CATEGORIE DEI COLLIIndice di trasporto

Rateo di dose max alla superficie (mSv/h)

Categoria

0 0 ≤ RDM ≤ 0,005 I-BIANCA

0 < TI ≤ 1 0,005 ≤ RDM ≤ 0,5 II-GIALLA

1 < TI ≤ 10 0,5 < RDM ≤ 2 III-GIALLA

TI > 10 2 < RDM ≤ 10 III-GIALLA*

*Deve essere trasportato in uso esclusivo

Page 51: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

MARCATURA E ETICHETTATURA

Page 52: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Ogni collo, ad eccezione dei colli esenti, deve essere marcato sulla superficie esterna con:

•Identificativo speditore o destinatario

•Numero ONU relativo al materiale trasportato

•Massa lorda se superiore a 50 kg

•Tipo di collo – nel caso di colli approvati (B e C) anche il marchio di identificazione assegnato al modello e il numero di serie del singolo imballaggio

Page 53: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

ETICHETTATURAOgni collo o sovraimballaggio deve recare, su due lati opposti, l’etichetta conforme al modello, in relazione alla categoria del collo

Page 54: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”
Page 55: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”
Page 56: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Dose a 1 m (Indice di trasporto)

Dos

e a

con

tatt

o

0,00

50,

52

uso esclusivo

0,0005 0,01 0,1 mSv/h

mS

v/h

Page 57: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”
Page 58: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

CARTELLO PER GRANDI CONTENITORI* (4 cartelli)

* Una dimensione esterna >1,5 m e volume > 3m3

Page 59: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Riepilogo Ratei di dose

•Indice di trasporto: rateo di dose a 1m di distanza dalla superficie del collo, espresso in mSv/h, moltiplicato per 100

•Tutti i tipi di collo - rateo di dose massimo alla superficie del collo o del sovraimballaggio 2 mSv/h

•Tutti i tipi di collo - in caso di uso esclusivo 10 mSv/h

•Colli industriali - radiazione esterna massima a 3 m senza schermature 10 mSv/h

•Collo esente - superficie esterna 5 Sv/h

•Accettazione prove di condizioni incidentali per colli B(U) a 1m 10 mSv/h

•Superficie di un mezzo di trasporto scarico 5 µSv/h

•Superficie di un mezzo di trasporto carico 2 mSv/h

Page 60: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

RADIOPROTEZIONE

Page 61: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

PROGRAMMA DI RADIOPROTEZIONE

• Richiesto dalla Regolamentazione AIEA per tutti gli operatori di attività di trasporto

• Estensione delle misure correlata all’entità dell’attività

• Documentazione disponibile per ispezioni dell’autorità competente

Page 62: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

•Principio di ottimizzazione e limiti di dose

•Formazione dei lavoratori

•Verifiche periodiche da parte dell’autorità competente

•Programma di valutazione delle dosi (nessun monitoraggio fino a 1 mSv/a; monitoraggio ambientale fino a 6 mSv/a; monitoraggio individuale oltre 6 mSv/a); registrazione dosi

•Segregazione del materiale radioattivo (riferimento 5 mSv/a per aree con lavoratori; 1 mSv/a per aree accessibili al pubblico)

•Procedure di emergenza, secondo indicazioni delle organizzazioni internazionali e nazionali, per la protezione delle persone, beni e ambiente in caso di incidente

Page 63: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

DOSE EFFICACE ANNUA AI LAVORATORI IN ITALIA

Anno N. lav.

esposti

Dose collettiva

[mSv- persona/a]

Dose media [mSv/a]

Dose min

[mSv/a]

Dose max [mSv/a]

1996 399 203 0,508 0,024 5,3

1997 445 252 0,567 0,024 4,5

1998 489 341 0,698 0,019 7,2

1999 503 347 0,690 0,024 7,7

2000 456 461 1,011 0,01 5,4

Page 64: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

DOSE COLLETTIVA E INDICE DI TRASPORTO

Anno Indice di trasporto totale

Dose collettiva[mSv- persona/a]

Dose collettiva per TI

unitario[mSv- persona/a]

1996 49830 203 0,004

1997 41075 252 0,006

1998 41213 341 0,008

1999 65995 347 0,005

2000 83011 461 0,005

Page 65: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

DISTRIBUZIONE DELLE SPEDIZIONI PER INDICE DI TRASPORTO

87,0%

87,4%

90,7%

89,0%

91,8%

93,6%

91,3%

89,7%

90,2%

85,1%

82,8%

81,1%

72,2%

61,2%

8,6%

11,0%

8,1%

9,7%

7,0%

5,2%

7,2%

8,5%

7,9%

12,1%

14,0%

15,1%

17,4%

24,2%

4,0%

1,3%

1,0%

1,3%

1,2%

0,9%

1,3%

1,7%

1,8%

2,6%

3,1%

3,6%

9,7%

14,5%

0,4%

0,2%

0,2%

0,1%

0,1%

0,2%

0,2%

0,1%

0,0%

0,2%

0,1%

0,2%

0,7%

0,1%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

Yea

r

5,1 - 10,0

1,1 - 5,0

0,1 - 1

0

Page 66: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

0

200

400

600

800

1000

1200

1990 Anno 2000

colli all'anno x 1000

spedizioni all'anno x1000

Indici trasporto totaleannuo x 100

dose collettiva annua[mSv persona]

dose media[microSv/anno]

Page 67: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

ACCORDO SPECIALE

Per accordo speciale si intende l'insieme delle disposizioni, approvate dalla autorità competente, con le quali le consegne che non soddisfano tutti i requisiti applicabili del Regolamento AIEA possono essere trasportate.

Page 68: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

FIGURE PROFESSIONALI

Page 69: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

•ESPERTO QUALIFICATO

•MEDICO COMPETENTE E MEDICO AUTORIZZATO

•CONSULENTE PER LA SICUREZZA

•CONDUCENTE VEICOLI

Page 70: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

CONSULENTE PER LA SICUREZZA(D. L.vo 4 febbraio 2000, n.40, in attuazione della direttiva 96/35/CE)

Il “capo” dell’impresa che effettua operazioni di trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia o per via navigabile interna, oppure operazioni di carico e scarico connesse a tali trasporti deve nominare uno o piu' consulenti in possesso di un apposito certificato di formazione professionale.

Page 71: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Obblighi del consulente per la sicurezza (art. 4 D. L.vo n. 40/2000) 1. Il consulente, in seguito alla verifica delle prassi e delle procedure indicate nell'allegato I, redige una relazione nella quale, per ciascuna operazione relativa all'attivita' dell'impresa, indica le eventuali modifiche procedurali ovvero strutturali necessarie per l'osservanza delle norme in materia di trasporto, di carico e scarico di merci pericolose nonche' per lo svolgimento dell'attivita' dell'impresa in condizioni ottimali di sicurezza.2. Il consulente redige la relazione di cui al comma 1 annualmente e ogni qualvolta intervengano eventi modificativi delle prassi e delle procedure poste alla base della relazione stessa ovvero delle norme in materia di trasporto, carico e scarico di merci pericolose.3. Il consulente consegna la relazione di cui al comma 1 al capo dell'impresa.4. Quando nel corso di un trasporto ovvero di una operazione di carico o scarico si sia verificato un incidente che abbia recato pregiudizio alle persone, ai beni o all'ambiente, il consulente, dopo aver raccolto tutte le informazioni utili, provvede alla redazione di una relazione d'incidente.5. La relazione di cui al comma 4 e' trasmessa al capo dell'impresa e, per il tramite degli uffici provinciali della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione, al Ministero dei trasporti e della navigazione - Dipartimento dei trasporti terrestri.

Page 72: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Qualificazione dei consulenti (art. 5 D. L.vo n. 40/2000) 

1. Il consulente deve avere una conoscenza sufficiente dei rischi inerenti il trasporto e le operazioni di carico e scarico di merci pericolose e delle disposizioni normative vigenti in materia, nonché dei compiti definiti nell'allegato I, e deve possedere un certificato di formazione professionale rilasciato dal Ministero dei trasporti e della navigazione - Dipartimento dei trasporti terrestri, a seguito del superamento di un apposito esame.2. L'esame di cui al comma 1 deve riguardare le materie di cui all'allegato II, ovvero, qualora il candidato intenda conseguire il certificato di formazione professionale limitatamente a determinati tipi di merci pericolose o a determinate modalità di trasporto, solo le materie di cui alle seguenti classi di merci:…………………..c) classe 7 (materie radioattive); …………………..

Page 73: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

CONDUCENTI VEICOLI (Norme introdotte DM 30 dicembre 1992, n. 571, attuazione della Direttiva n. 89/684/CEE – Modificate dal DM 15 maggio 1997, in attuazione della Direttiva 96/86/CE )

•I conducenti dei veicoli per trasporto stradale di merci pericolose eccedenti determinati limiti devono essere in possesso di un apposito certificato di formazione professionale. •Il certificato è rilasciato a seguito della partecipazione ad un apposito corso di formazione e al superamento del relativo esame e ha validità quinquennale. •Il corso deve essere svolto a cura di organizzazioni o enti accreditati da una Commissione istituita dalla Direzione generale motorizzazione civile del Ministero delle Infrastrutture• L’esame è svolto da funzionari della Direzione Generale

Page 74: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

ESTRATTO NUMERI ONU E COLLEGAMENTO SCHEDE

Scheda UN No.

Descrizione del materiale Rischi sussidiari

1 2910 MATERIALE RADIOATTIVO, COLLO ESENTE - QUANTITA' LIMITATA DI MATERIALE

6 3321 MATERIALE RADIOATTIVO DI DEBOLE ATTIVITA' SPECIFICA (LSA-II) non fissile o fissile esenteb

8 2913 MATERIALE RADIOATTIVO, OGGETTI CONTAMINATI SUPERFICIALMENTE (SCO-I o SCO-II) non fissile o fissile esenteb

9 3332 MATERIALE RADIOATTIVO, COLLO DI TIPO A, FORMA SPECIALE, non fissile o fissile esenteb

10 2916 MATERIALE RADIOATTIVO, COLLO DI TIPO B(U), non fissile o fissile esenteb

11 2917 MATERIALE RADIOATTIVO, COLLO DI TIPO B(M), non fissile o fissile esenteb

12 3323 MATERIALE RADIOATTIVO, COLLO DI TIPO C, non fissile o fissile esenteb

c+13 2977 MATERIALE RADIOATTIVO, ESAFLUORURO DI URANIO, FISSILE

corrosivo(UN Classe 8)

Page 75: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

SCHEDA 1 – QUANTITA LIMITATE DI MATERIALE RADIOATTIVO IN COLLI ESENTI – UN No. 2910

1. MATERIALI 

(a) Vedere Disposizioni Comuni A.1.

408(b), 410,Colonna 4della Tavola III

(b) Materiale radioattivo non fissile in quantità non superiori ai corrispondenti limiti specificati nella Tavola 1.1.

408(b), 410,672,Colonna 4della Tavola III

(c) Materiale fissile in quantità non superiore ai corrispondenti limiti specificati nella Tavola 1.1 e che inoltre soddisfa, in termini di quantità, forma ed imballaggio i requisiti del Regolamento che ne permettono la classificazione come colli fissili-esenti.

2. IMBALLAGGIO/COLLO 

(a) Vedere Disposizione Comune A.2.

515, 620 (b) Il collo deve soddisfare i requisiti specificati nei paragrafi 515 e 620

3. MASSIMI LIVELLI DI RADIAZIONE 

Vedere Disposizione Comune A.3.

Page 76: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

SEGUE SCHEDA 1

4. CONTAMINAZIONE 

Vedere Disposizione Comune A.4.

5. DECONTAMINAZIONE 

Vedere Disposizione Comune A.5.

6. CONTENUTI MISTI 

Nessuna disposizione specifica.

7. CARICO E SEGREGAZIONE 

Nessuna disposizione specifica.

8. ETICHETTATURA E MARCATURA 

(a) Vedere Disposizioni Comuni A.8(a) e A.8(b).

518 (b) I colli devono riportare il marchio "RADIOATTIVO" sulla superficie interna in modo tale che un avviso della presenza del materiale radioattivo è visibile all'apertura del collo.

534, 535

(c) Tutti i colli devono essere marcati in modo leggibile e durevole all'esterno dell'imballaggio con l'identificazione sia dello speditore che del destinatario. Ad eccezione della spedizione internazionale per posta, i colli devono riportare il marchio "UN 2910".

Page 77: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

SEGUE SCHEDA 1

579 (d) Colli per posta nazionale, oltre a 8(a) - 8(c), vedere Disposizione Comune A.8(c).

580 (e) Colli per posta internazionale, oltre a 8(a) - 8(c), vedere Disposizione Comune A.8(d).

9. SEGNALETICA 

Vedere Disposizione Comune A.9.

515, 549(c)

10. DOCUMENTI DI TRASPORTO

I colli devono essere descritti nei documenti di trasporto come "UN 2910".

11. DEPOSITO E INOLTRO 

(a) Per posta, vedere Disposizione Comune A.11.

(b) (b) Per altri modi, nessuna disposizione specifica.

12. TRASPORTO 

Nessuna disposizione specifica.

13.ALTRE DISPOSIZIONI 

Vedere Disposizione Comune A.13.

Page 78: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

NORMATIVA ITALIANA

Page 79: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Legge 31 dicembre 1962, n. 1860, modificata dal DPR 30 dicembre 1965 n. 1704, articolo 5 – prevede:•Autorizzazione al trasporto, rilasciata dal Ministero Attività Produttive, di concerto con Ministero Infrastrutture•Possibilità di effettuare trasporti singoli e occasionali entro limiti di attività e peso determinati (DM 27/7/1966 con modifiche DM 18/7/1967) con comunicazione ai Prefetti e agli Organi locali del SSN dei luoghi di partenza e di arrivo, con almeno 48 ore di anticipo•Rinvio a norme regolamentari e a circolari per i singoli modi di trasporto

Page 80: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Per il trasporto su strada oltre determinate quantità di radioattività, la Circolare n. 162 del 16/12/1996 prevede, oltre all’autorizzazione

•Benestare o•Attestato di sicurezza

rilasciati dall’APAT

Page 81: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

D. L.vo 17 marzo 1995, n. 230 e successive

modifiche, articolo 21

•Sancisce il parere dell’APAT e del Ministero dell’Interno ai fini del rilascio dell’autorizzazione al trasporto, nonché le prescrizioni dell’APAT

•Prevede l’emanazione di decreti per l’attuazione delle direttive comunitarie e degli accordi internazionali in materia di trasporto

•Prevede la trasmissione all’APAT del riepilogo dei trasporti effettuati

Page 82: UNIVERSIT À DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica MASTER  “FERDOS”

Modo di trasporto Normativa nazionale Norme internazionali

Stradale

•DM 4 settembre 1996•DM 15 maggio 1997•DM 28 settembre 1999•DM 3 maggio2001•DM 21 dicembre 2001•DM 6 giugno 2002•DM 20 giugno 2003•DM 2 settembre 2003•Circolare 16/12/1996, n. 162•Circolare 6 giugno 1997, n. 56

•Direttiva 94/55/CE•Direttiva 96/86/CE•Direttiva 1999/47/CE•Direttiva 2000/61/CE•Direttiva 2001/7/CE•Direttiva 2003/28/CE

•Accordo ADR

Ferroviario

•Decreto Legislativo 13 gennaio 1999 n. 41•DM 27 febbraio 2002 •DM 26 giugno 2003

•Direttiva 96/49/CE•Direttiva 96/87/CE•Direttiva 99/48/CE•Direttiva 2001/6/CE• Regolamento RID

Marittimo

•DPR 9 maggio 1968, n. 1008•Norme particolari provvisorie del Ministero della marina mercantile del luglio 1969 •DM 31 ottobre 1991

Codice IMDG dell’IMO

Aereo •Circolare del Ministero dei trasporti del 3 dicembre 1992 n. 334096•DM 22 novembre 1996, n. 16

Norme tecniche ICAO