UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

18
UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11

Transcript of UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Page 1: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

UNIUD

CdL in FisioterapiaReggio Emilia – 01/02/11

Page 2: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Criteri di progettazione

96 CFU totali di teoria di cui 66 CFU da scegliere tra le attività formative di base e caratterizzanti e di cui almeno 15 CFU

devono essere attribuiti al SSD MED/48,30 CFU liberi e posti alla discrezionalità di ciascuna sede universitaria e da selezionare tra

attività formative di base e caratterizzanti.

60 CFU di tirocinio da realizzarsi nel triennio in modo congruente agli obiettivi di competenza attesi per ciascun anno di corso.

6 CFU a scelta dello studente che dovrebbero costituire un esame da conteggiare tra i 20 così come previsto dalle linee guida 386/2007. La valutazione dovrebbe risultare con un approvato/non approvato.

9 CFU per la prova finale (tesi) e la lingua straniera

6 CFU altre attività (informatica, lingua straniera e seminari)

3 CFU laboratori professionali da affidare a MED/48

1 CFU di attività didattica frontale deve essere uguale a 10 ore

Page 3: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Emorragia!!!

• Monte ore con il vecchio Ordinamento didattico:

1748• Monte ore con il nuovo Ordinamento

960

- 788 ore

Page 4: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

O.D. «riformato»: MED/48

• I anno: 9 CFU• II anno: 13 CFU• III anno: 11 CFU

• Totale: 33 CFU nel triennio

Page 5: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

O.D. «riformato»: MED/48

• AREA di METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE DI BASECFU 8

• AREA ORTOPEDICO-REUMATOLOGICA CFU 10• AREA NEUROLOGICA CFU 5• AREA PEDRIATICA CFU 4• AREA GERIATRICA CFU 1• AREA CARDIO-RESPIRATORIA CFU 2• AREA NEUROPSICOLOGICA CFU 1• AREA VISCERALE CFU 1• AREA MANAGEMENT CFU 1

Page 6: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Ordinamento didattico (esempio)

Metodologia della riabilitazione

Riabilitazione generale e massoterapia

MED/48 10 1

Basi di chinesiterapia generale

MED/48 10 1

Massoterapia speciale MED/48 10 1

Chinesiologia generale MED/48 20 2

Chinesiologia speciale MED/48 10 1

Valutazione articolare e muscolare

MED/48 10 1

TOTALE 70 7

Page 7: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Ordinamento didattico (esempio)

Pediatria e riabilitazione pediatrica

Patologia pediatrica di interesse riabilitativo

MED/38 20 2

Riabilitazione in età infantile MED/48 20 2

Neuropsichiatria infantile MED/39 10 1

Riabilitazione del bambino pretermine

MED/48 10 1

TOTALE 60 6

Page 8: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Insegnamenti carenti

Gli Insegnamenti di alcune Discipline sono ridotte all’osso!!!!!!!!!!

Page 9: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Insegnamenti di «eccellenza»

• ANATOMIA• NEUROFISIOLOGIA• METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE• TUTORATO DI 1° LIVELLO

Page 10: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

3 CFU di Laboratorio

• In via di definizione …..• Trasferimento delle attività di esercitazioni

pratiche che precedentemente erano inserite negli Insegnamenti.

Page 11: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

MED/48 TIROCINIO

• I anno: 10 CFU• II anno: 23 CFU• III anno: 27 CFU

Page 12: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

CFU di Tirocinio

• 60 CFU.

Di essi :• Attività di tutorato in aula: n. 8 • Attività di tutorato nei servizi: n. 52

Page 13: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

TUTORATOIl Consiglio di Corso di Laurea, su proposta del Coordinatore, definisce obiettivi formativi da conseguire mediante le attività di Didattica Tutoriale. Tali attività, che costituiscono una forma di didattica interattiva indirizzata ad un piccolo gruppo di Studenti, sono finalizzate all’acquisizione di conoscenze, abilità, modelli comportamentali, cioè di competenze indispensabili per l’esercizio della professione. A tal fine vengono individuati i seguenti livelli di responsabilità: A) Tutore Didattico 1° LivelloB) Tutore Clinico 2° Livello All’interno del percorso di tirocinio, a cura del tutore didattico, particolare attenzione verrà riservata all’attività di facilitazione nei confronti degli studenti all’interno di uno spazio dedicato (ambulatorio didattico gestito direttamente dal Corso di Laurea). Nei reparti e nei servizi gli studenti saranno seguiti dai tutori clinici. Il Tutore Clinico impegnerà lo Studente in attività professionalizzanti e di tirocinio, coerenti con gli obiettivi programmati. Metodologia didatticaStrumenti didattici utilizzati: attività d’aula, laboratori didattici, lezioni pratiche in laboratorio e/o in aule attrezzate, esercitazioni pratiche, lettura e interpretazione della letteratura internazionale, didattica interattiva con strumenti e metodologia e-learning.

Page 14: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Il tutorato nei 3 anni1° ANNO

1° Livello Tutorato d’aula in preparazione al tirocinio Seminario/Tutorato sullo sviluppo psicomotorio2° LivelloServizi AmbulatorialiAsili Nido

Page 15: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Il tutorato nei 3 anni2° ANNO

1° Livello Tutorato d’aula e in Palestra Didattica

2° Livello Cliniche (Ortopedia, Traumatologia, Neurologia, Reumatologia, Geriatria, Area

infantile, Degenza riabilitativa, Cardiologia, ecc. )

Page 16: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Il tutorato nei 3 anni3° ANNO

1° Livello Tutorato d’aula e in Palestra Didattica

2° Livello Riabilitazione Intensiva, Neuroriabilitazione, Unità Spinale , Riabilitazione respiratoria, Ambulatorio Neuropsicologico, Riabilitazione Infantile, Servizi Domiciliari, ecc. )

Page 17: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Strumenti di gestione del tutorato

• Cartella Riabilitativa• Analisi dei casi clinici seguiti a

tirocinio• Discussione e trattamento di casi

clinici reali in Palestra didattica• Lavori a piccoli gruppi

Page 18: UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.

Quale Fisioterapista

?