Unità d'italia 150 anni 3

13
Modello A1 TITOLO DEL PROGETTO Unità d’Italia… i centocinquant’anni… Proponente Docente referente Picarella AnnaMaria Gruppo dei docenti coinvolti Alberti Maria Barba Maria Calabrese Michelina Concetti Filomena D’Aiuto Rossella Di Martino Silvana Farese Concettina Federico Angelina Fondarini Rossella Grimaldi Teresa Licordari Vincenzo Picarella AnnaMaria Toriello Emilia

description

 

Transcript of Unità d'italia 150 anni 3

Page 1: Unità d'italia 150 anni 3

Modello A1TITOLO DEL PROGETTO

Unità d’Italia… i centocinquant’anni…

ProponenteDocente referente

Picarella AnnaMaria

Gruppo dei docenti coinvolti

Alberti MariaBarba MariaCalabrese MichelinaConcetti FilomenaD’Aiuto RossellaDi Martino SilvanaFarese ConcettinaFederico AngelinaFondarini RossellaGrimaldi TeresaLicordari VincenzoPicarella AnnaMariaToriello Emilia

Consiglio d’interclasse

scuola dell’InfanziadiCastelluccio/Lanzara

Page 2: Unità d'italia 150 anni 3

SezioniTutte

BISOGNI FORMATIVI RILEVATI

Contrastare la globalizzazione e l’omologazione dei comportamenti che portano ad una riduzione delle differenze culturali e sociali

Combattere gli atteggiamenti d’intolleranza e di campanilismo Sviluppare il senso sociale Tutelare e consolidare l’identità individuale, familiare, sociale e

valorizzare le peculiarità legate alla propria storia, alle proprie radici

DESTINATARI

PLESSI SEZIONI/CLASSI GRUPPI DI ALUNNICastelluccioLanzara

A-B-CA-B-C-D

3-4-53-4-5

Numero complessivo degli alunni coinvolti ____176_____

Numero complessivo dei docenti coinvolti _____13____

Numero delle ore complessive richieste per il progetto _25_

Numero dei collaboratori scolastici richiesti durante __4__le ore del progetto

Indicare se il progetto è seguito anche da un alunno diversamente abile

Page 3: Unità d'italia 150 anni 3

o Si

OBIETTIVI FORMATIVIOBIETTIVI COGNITIVI

conoscere, pensare edesprimere giudizi personali

Conoscere e approfondire il concetto di cittadinanza attiva e i principi fondanti della Costituzione.

Conoscere i simboli e la relativa storia dell’identità nazionale (la bandiera, l’Inno nazionale, le istituzioni), locale, provinciale, regionale e europea.

Riflettere e su come possiamo oggi essere cittadini e di come possiamo migliorare il mondo in cui viviamo con atteggiamenti responsabili e positivi, per evitare che emergano comportamenti devianti.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI approccio ai problemi in qualità di membri della società italiana

assunzione di responsabilità; comprensione e

Page 4: Unità d'italia 150 anni 3

apprezzamento delle differenze culturali;

disponibilità alla soluzione non violenta dei conflitti;

sviluppo della sensibilità verso la difesa dei diritti umani;

OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI provare, fare esperienza, valutare, essere capaci di decentramento e di empatia

sviluppare il senso di coesione sociale

sviluppare il senso di appartenenza al territorio locale e nazionale

educare alla pari dignità delle persone

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DELLE ATTIVITA’

TEMPI DI ATTUAZIONEPrima faseOttobre/dicembre

Seconda faseGennaio/maggio

SPAZI Aule-laboratori, spazi esterni

Aule-laboratori, spazi esterni

TEMI,CONTENUTI,ARGOMENTI

Prima fase Ricostruzione

dei principali eventi e personaggi della storia Risorgimentale attraverso l’analisi della

Seconda fase I personaggi ed i

fautori dell’Unità d’Italia:Vittorio Emanuele II e Camillo Benso conte di Cavour

Illustrazioni e fotografia dei

Page 5: Unità d'italia 150 anni 3

toponomastica, delle lapidi e delle intitolazioni alle vie della propria città

La Società nel periodo fascista

I campi di internamento

L’emigrazione

monumenti che fanno riferimento alla storia del Risorgimento, sia locale che nazionale.

Lettura in chiave storica di alcuni articoli della Costituzione per individuarne:

- Le radici e i principi ispiratori - I mutamenti e le permanenze - Gli elementi utili per la lettura della contemporaneità

Si propone la lettura di uno o più articoli tra i seguenti:

Art.3 Eguaglianza e welfare state Eguaglianza giuridico-politica, pari dignità sociale senza alcuna distinzione, eguali opportunità. Dallo stato liberale allo stato sociale nella storia d’Italia. Art. 21: La libertà di pensiero e di stampa Diritto alla libertà d’espressione, diritto

Page 6: Unità d'italia 150 anni 3

all’informazione per una corretta partecipazione alla vita democratica. La conquista della libertà di pensiero nella storia dell’Occidente e nella storia d’Italia. Art. 48: Il suffragio universale ed il diritto/dovere di partecipazione Il suffragio nella storia italiana dall’unità ai nostri giorni. Democrazia “partecipante”/ democrazia “di routine”. La democrazia in Italia oggi

METODOLOGIE

Prima faseGli stradari comunali possono essere uno spunto interessante per studiare la storia nazionale. Il laboratorio può essere strutturato secondo il percorso che segue: - Dalla storia del Risorgimento gli alunni partono per una vera e propria caccia al tesoro

Seconda faseIl prodotto finale sarà la stesura di :

Vocabolario della cittadinanza

Vademecum:Le regole del Piccolo Cittadino

Attraverso il metodo dell’interrogazione delle fonti vengono proposti brevi perco

Page 7: Unità d'italia 150 anni 3

nella propria città alla ricerca delle strade che ne ricordano particolari momenti.

su relativi a particolari aspetti della storia del Novecento

Attraverso la lettura e l’analisi di alcuni articoli della Costituzione si procederà ad una riflessione con gli alunni relativamente alla costruzione dell’identità nazionale.

STRUMENTI E TECNOLOGIE

Illustrazioni, testi, cartellonistica, sussidi audio-visivi, fotocamera

Illustrazioni, testi, cartellonistica, sussidi audio-visivi, fotocamera

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

TEMPI E FASI DELLA VERIFICA

Prima faseVerifica in itinere attraverso l’osservazione occasionale e sistematica

Seconda faseVerifica in itinere attraverso l’osservazione occasionale e sistematica

STRUMENTI DI VERIFICA

Prima faseElaborati di vario genere, cartelloni, schede didattiche, canti, filastrocche, drammatizzazione, giochi

Seconda faseElaborati di vario genere, cartelloni, schede didattiche, canti, filastrocche, drammatizzazione, giochi

MODALITA’ D’INTERPRETAZIONE

Prima fase Rafforzamento

della propria identità

Seconda fase Rafforzamento

della propria identità

Page 8: Unità d'italia 150 anni 3

-VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA VERIFICA

Scoperta dell’identità comunitaria:le strade, le piazze

Sensibilizzazione verso i valori su cui si fonda l’Unità d’Italia

Partecipazione attiva e coinvolgimento nelle esperienze laboratoriali

Scoperta dell’identità comunitaria:le strade, le piazze

Sensibilizzazione verso i valori su cui si fonda l’Unità d’Italia

Partecipazione attiva e coinvolgimento nelle esperienze laboratorialio

DOCUMENTAZIONE Prima faseCartellonisticaSchede individualiFoto e cartoline d’epocaIllustrazioni varie

Seconda faseCartellonisticaSchede individualiFoto e cartoline d’epocaIllustrazioni varie

PREVENTIVO DI SPESAELENCO DEI MATERIALI

COSTO UNITARIO COSTO COMPLESSIVO

PastelliPennarelliColori a temperaColori a ceraColori a ditaPennelliSpugnetteCarta crespaCarta velinaSpillatrici e spara punti; puntiNastro adesivo

Page 9: Unità d'italia 150 anni 3

trasparente e coloratoFotocameraStampante

SI ALLEGA: ……………………………………………………………… ……………………………………………………………… ……………………………………………………………… ……………………………………………………………… ……………………………………………………………… ………………………………………………………………

FIRMA DEL DOCENTE RESPONSABILE

CASTEL SAN GIORGIO,__/__/___

FIRMA DEI DOCENTI PARTECIPANTI