Unità Didattica Ascolto

5
Unità didattica di ascolto Aria di Figaro “Non più andrai farfallone amoroso” OBIETTIVI GENERALI (dalle Indicazioni Nazionali): Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria capacità di comprensione di eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione al contesto storico-culturale. Sa analizzare gli aspetti formali e strutturali insiti negli eventi e nei materiali musicali, facendo uso di un lessico appropriato. OBIETTIVI SPECIFICI: comprende il concetto di ripetizione musicale e si serve di esso per orientarsi nell’ascolto; riconosce la forma e la struttura musicale del brano all’ascolto; riesce a concentrare l’attenzione dell’ascolto su alcuni aspetti specifici, quali orchestrazione, ritmo, melodia; coglie il senso della musica, ponendolo in relazione al testo verbale. DESTINATARI: Classe seconda, scuola secondaria di primo grado. MEZZI A SUPPORTO DELL’ATTIVITÀ: CD dell’opera, stereo, scheda fornita dall’insegnante, lavagna. ORE PREVISTE: 2. PREREQUISITI: conosce le caratteristiche generali del Classicismo, del periodo storico e della produzione mozartiana. Sa solo in linea teorica che cosa si intende per “aria col da capo”. Non sono previsti altri prerequisiti. ATTIVITÀ: a) orientamento L’insegnante propone lo scopo dell’attività: non solo conoscere un’aria delle Nozze di Figaro di Mozart, ma imparare un metodo di ascolto e analisi musicale. Spiega come molto dell’interesse musicale per l’ascoltatore sia legato ai concetti di ripetizione e novità (che sia variazione, sviluppo o idea totalmente nuova). Invita i ragazzi a pensare ad un esempio in cui il concetto di ripetizione sia basilare nella struttura di un brano: con

description

Unità Didattica di Ascolto sull'aria Non più andrai farfallone amoroso

Transcript of Unità Didattica Ascolto

Unit didattica di ascoltoAria di Figaro Non pi andrai farfallone amorosoOBIETTIVI GENEA!I "dalle Indicazioni Nazionali#$ Sa dare signifcato alle proprieesperienzemusicali, dimostrandolapropriacapacitdi comprensionedi eventi,materiali, opere musicali riconoscendone i signifcati, anche in relazione al contestostorico-culturale. Sa analizzare gli aspetti formali e strutturali insiti negli eventi e neimateriali musicali, facendo uso di un lessico appropriato.OBIETTIVI %&E'IFI'I$ comprende il concetto di ripetizione musicale e si serve di esso per orientarsinellascolto; riconosce la forma e la struttura musicale del brano allascolto; riesceaconcentrarelattenzionedellascoltosualcuni aspetti specifci, qualiorchestrazione, ritmo, melodia; coglie il senso della musica, ponendolo in relazione al testo verbale.(E%TINATAI$ Classe seconda, scuola secondaria di primo grado.)E**I A %U&&OTO (E!!+ATTIVIT,$C dellopera, stereo, scheda fornitadallinsegnante, lavagna.OE &EVI%TE$ !.&EE-UI%ITI$conosce le caratteristiche generali del Classicismo, del periodostorico e della produzione mozartiana. Sa solo in linea teorica che cosa si intende per"aria col da capo#. $on sono previsti altri prerequisiti.ATTIVIT,$a# orientamento%insegnante propone lo scopo dellattivit& non solo conoscere unaria delle Nozze diFigaro di 'ozart, ma imparare un metodo di ascolto e analisi musicale.Spiega come molto dellinteresse musicale per lascoltatore sia legato ai concetti diripetizioneenovit(chesiavariazione, sviluppooideatotalmentenuova). *nvitairagazzi apensareadunesempioincui il concettodi ripetizionesiabasilarenellastruttura di un brano& con molta probabilit verr individuata la forma della canzone,organizzata su strofe e ritornelli. %insegnante propone dunque un altro esempio& laforma dellaria col da capo. $e fa ascoltare una (ad esempio "%ascia chio pianga# dalRinaldodi +,ndel)ecomeconsegnaprimadellascoltochiededi fareattenzioneacosavieneripetuto(equando)eincosaconsistainvecelanovit. opolascolto,accoglie le osservazioni dei ragazzi, integra e corregge.-questopuntospiegachelariacol dacapoeraunaformamusicaleutilizzatasoprattuttoinperiodobaroccoeche'ozartnellesueoperelautilizzasemprepi.raramente. *nforma i ragazzi che far loro ascoltare unaria delle Nozze di Figaro& poneagli alunni domande mirate a contestualizzare il brano elopera nel periodo delClassicismoenellaproduzionedel compositore. *ntegraleloroconoscenzetramitemetodo trasmissivo-addestrativo, scrivendo alcune parole chiave alla lavagna./acconta brevemente la trama..# ascoltoConsegna alla classe la seguente scheda, contente il testo dellaria "$on pi. andraifarfallone amoroso#&TE%TO &OETI'O)OTIVO)U%I'A!EANNOTA*IONI$on pi. andrai, farfallone amoroso, notte e giorno dintorno girando, delle belle turbando il riposo, $arcisetto, -doncino damor. $on pi. avrai questi bei pennacchini, quel cappello leggero e galante,quella chioma, quellaria brillante, quel vermiglio, donnesco color. ($on pi. andrai, farfallone amoroso..)0ra guerrieri, po1arbacco2 3ran mustacchi, stretto sacco, schioppo in spalla, sciabla al fanco, collo dritto, muso franco, un gran casco, o un gran turbante, molto onor, poco contante, ed invece del fandango, una marcia per il fango. 4er montagne, per valloni, con le nevi e i soll5oni, al concerto di tromboni, di bombarde, di cannoni, che le palle in tutti i tuoni allorecchio fan fschiar. ($on pi. avrai quei pennacchini...)($on pi. andrai, farfallone amoroso...)Cherubino, alla vittoria2 -lla gloria militar24rimadi procedereallascolto, il docentespiegail contenutodellascheda& sullacolonna di sinistra si trova il testo dellaria, in quella centrale andranno inserite delleletterecheindividuanoi vari motivi musicali, nellaterzacolonnasi cercherdisintetizzare brevemente alcune caratteristiche musicali delle varie sezioni (gipredisposte dallinsegnante con la divisione in varie caselle), individuandone i legamicol testo poetico. primo ascolto$Si chiede agli alunni di provare a riempire la colonna centrale. secondo ascolto$*l docente adesso interrompe la musica alla fne di ogni sezione (e, se richiesto,la fa riascoltare), per verifcare il corretto inserimento delle lettere; ter/o ascolto$Si chiede di riempire insieme la terza colonna& il docente interrompenuovamente lascolto per ogni sezione.4erognicasellada riempirevengonoposte domande mirate, che vogliono far so1ermare lattenzione su unparticolare ritmo, tipo di accompagnamento strumentale, carattere melodico. 6ueste le tipologie di domande poste dallinsegnante per ogni sezione&-) Che carattere ha la melodia intonata da 7igaro8 a che cosa lo capisci89) Che cosa sta dicendo in questo momento 7igaro8 6uali sono gli elementi chedanno lidea di elenco8C) Come fa 'ozart a rendere lidea della vita militare8 Che tipo di ritmo riesci adindividuare8 Cosa succede quando si ha il riferimento al denaro8) Cosa suona lorchestra mentre 7igaro canta8 6uali strumenti riconosci8 01arto ascolto$Conferma di quanto analizzato.Cos: pressappoco risulter la tabella completata&TE%TO &OETI'O)OTIVO)U%I'A!EANNOTA*IONI$on pi. andrai, farfallone amoroso, notte e giorno dintorno girando, delle belle turbando il riposo, $arcisetto, -doncino damor. -carattere canzonatorio, presain giro.$on pi. avrai questi bei pennacchini, quel cappello leggero e galante,quella chioma, quellaria brillante, quel vermiglio, donnesco color. 9scalette discendenti dei violini e melodia ripetuta al canto& enumerazione.($on pi. andrai, farfallone amoroso..) -0ra guerrieri, po1arbacco2 3ran mustacchi, stretto sacco, schioppo in spalla, sciabla al fanco, collo dritto, muso franco, un gran casco, o un gran turbante, molto onor, poco contante, ed invece del fandango, una marcia per il fango. Caccordi secchi con ritmo puntato& carattere militare, che si ammorbidisce sul riferimento al denaro.4er montagne, per valloni, con le nevi e i soll5oni, al concerto di tromboni, di bombarde, di cannoni, che le palle in tutti i tuoni allorecchio fan fschiar. marcia.($on pi. avrai quei pennacchini...) 9($on pi. andrai, farfallone amoroso...) -Cherubino, alla vittoria2 -lla gloria militar2 marcia.c# osser2a/ioni concl1si2e*l docente invita la classe a ri;ettere sul tipo di lavoro svolto, su quanto la musicapossa valorizzare un testo sul quale < composta, su quanto e1ettivamente il ritorno dimotivi musicali gisentiti possaessereungrandeaiutonellorientamentodurantelascolto.VEIFI'A$Sipropone alla classe una scheda analoga, contenente unaria o duettotrattodalleNozzedi Figaroodaunaltraoperamozartiana. *l duettoinizialedelleNozze"Cinque... ieci...#si prestamoltobeneadunanalisi sempliceemirata. *nquesto casosi chiedeaglialunnidi individuare duetemidiversi (che per comoditvengono chiamati "tema di 7igaro# e "tema di Susanna#), che si ripresenteranno pi.voltedurantelascoltodel duetto. * ragazzi sarannodunqueinvitati ari;etteresulperch= in una determinata sezione del brano si trovi un tema invece che un altro& percapirne il motivo dovranno ri;ettere sul testo poetico e sui signifcati che esso veicola.%averifcamiracos: avalutaresesonostateacquisitealcunecompetenzebasilarisullanalisi formale di un brano operistico (sa riconoscere le varie idee tematiche, saindividuare lorganico strumentale, sa porre in relazione un determinato procedimentomusicale al signifcato testuale).