UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12...

21

Click here to load reader

Transcript of UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12...

Page 1: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

Quadro annuale delle U.A. di SCIENZE rivolte all’intera classe

Classe 2^ Anno Scolastico 2005-2006 Docente :

Periodo Unità di Apprendimento Collegamenti

Settembre - Novembre U.A. 1 Il regno animale

Ore : 25

Dicembre - Marzo U.A. 2 L’uomo ( Anatomia, fisiologia e igiene di alcuni apparati del corpo umano )

Ore : 30

Educazione alla convivenza civile : U.A.1 Ed. Alimentare

Aprile - Maggio U.A.3 Primi elementi di Chimica e/o Fisica

Ore : 11

Page 2: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

SCIENZE biennio

CONOSCENZE ABILITÀ

A01 Come si muovono i corpi: velocità e traiettoria, accelerazione.

A02 Le forze in situazioni statiche e come cause di variazioni del moto.

A03 Peso, massa, peso specifico.

A04 Lavoro e energia.

A05 Il galleggiamento; il principio di Archimede.

A06 Primo approccio alla chimica: acidi, basi e sali nell'esperienza ordinaria come esempi di sostanze chimiche;

A07 Caratteristiche dei suoli: loro origine e relazione con le sostanze chimiche presenti in essi. Cenno ai concimi

A08 Cellule e organismi unicellulari e pluricellulari.

A09 Piante vascolari: ciclo vitale

A10 Animali vertebrati ed invertebrati

A11 Sistemi e apparati del corpo umano: apparato motorio, sistema circolatorio, apparato respiratorio.

A12 Ecosistema terra; ambiente terrestre e marino.

A13 Ecosistemi locali: fattori e condizioni del loro equilibrio.

A14 Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare.

B01 Rappresentare in diagrammi spazio/tempo diversi tipi di movimento; interpretare i diagrammi.

B02 Fare forza e deformare; osservare gli effetti del peso; trovare situazioni di equilibri.

B03 Misurare forze (dinamometro, bilancia)

B04 Stimare il peso specifico di diversi materiali d'uso comune.

B05 Dare esempi tratti dall'esperienza quotidiana in cui si riconosce la differenza tra il temperatura e calore

B06 Eseguire semplici reazioni chimiche (p.es. acidi e basi con alcuni metalli, carbonato di calcio, …saponi, dentifrici) e descriverle ordinatamente.

B07 Illustrare praticamente l'importanza delle proporzioni fra le sostanze chimiche che prendono parte ad una reazione (p.es. usando indicatori).

B08 Effettuare semplici esperimenti di caratterizzazione di terreni diversi.

B09 Riconoscere le piante più comuni in base a semi, radici, foglie, fiori e frutti.

B10 Attraverso esempi della vita pratica illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività ( nutrimento, movimento, respirazione, ..).

B11 Raccogliere dati sulla frequenza cardiaca e su quella respiratoria.

B12 Individuare, spiegare e riproporre con semplici modelli che cosa accade nel movimento del corpo umano.

B13 Identificare in termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti.

B14 Raccogliere informazioni sulle catene alimentari in ambienti noti.

B15 Collegare le caratteristiche dell'organismo di animali e piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali.

Page 3: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

CLASSE SECONDA : SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 1

Unità : 1 Titolo : IL REGNO ANIMALE

Tipologia : Disciplinare - di classe Collocazione :Sett.-Nov. ( 25 ore )

OSA DISCIPLINACONOSCENZE (Sapere) ABILITA’ (Saper fare)

A10 B15

OSA EDUCAZIONI PECUPD 4 7

PREREQUISITI Saper osservare e trarre dati dalle immagini

Comprendere il lessico scientifico di base Operare semplici confronti

SCANSIONE TEMATICA Il regno animale Gli invertebrati I vertebrati

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE La varietà dei viventi

Le caratteristiche del regno animale La classificazione degli animali Gli invertebrati: caratteristiche e funzioni I vertebrati : caratteristiche e funzioni Adattamento degli animali all’ambiente

Page 4: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

ABILITA’ OPERATIVE Osservare la varietà del regno animale Individuare analogie e differenze Riconoscere le caratteristiche comuni a

tutti gli animali Distinguere le categorie in cui vengono

raggruppati gli animali Collegare alcuni animali al gruppo di

appartenenza Descrivere le caratteristiche e le funzioni

principali degli animali invertebrati Descrivere le caratteristiche e le funzioni

principali degli animali vertebrati Comprendere alcuni adattamenti degli

animali acquatici e terrestri

INTERVENTI DIDATTICIMETODOLOGIA Lezioni interattive volte alla scoperta di

caratteristiche e relazioni

Ricorso costante a osservazioni di fenomeni nella realtà circostante

Utilizzazione di fotografie, schemi, tabelle

VERIFICHE DI APPRENDIMENTO IN ITINERE

Test a scelta multipla e a completamento Quesiti a risposta aperta Verifica di tipo sommativo

Page 5: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

CLASSE SECONDA: SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 2

Unità: 2 Titolo : L’ Uomo ( Anatomia, fisiologia e igiene di alcuni apparati del corpo umano)

Tipologia: Disciplinare - di classe Collocazione: Dicembre - Marzo

OSA DISCIPLINA

CONOSCENZE (Sapere) ABILITA’ (Saper fare)A 11 B 10 B 11 B 12

OSA EDUCAZIONI PECUPE H I J 2 5

PREREQUISITI Conoscere la struttura della cellula Definire un tessuto, un organo, un

apparato, un organismo Conoscere nozioni di chimica di base Indicare le funzioni che rendono

possibile la vita di un organismo animale Saper osservare e trarre dati da

immagini, schemi e modelli Comprendere il lessico scientifico di

base

SCANSIONE TEMATICA Organizzazione del corpo umano Apparato tegumentario Apparato locomotore Apparato circolatorio Apparato digerente Apparato respiratorio Apparato escretore

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE Anatomia degli apparati

Fisiologia degli apparati Igiene degli apparati

Page 6: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

ABILITA’ OPERATIVE Elencare le parti, gli organi, apparati e sistemi che costituiscono il corpo umano

Descrivere la struttura, le funzioni, le malattie della pelle

Descrivere la struttura, le funzioni, le malattie dello scheletro

Descrivere la struttura, le funzioni, le malattie dei muscoli

Descrivere la struttura, le funzioni, le malattie della pelle

Descrivere la struttura, le funzioni dell’apparato circolatorio

Elencare le componenti del sangue Descrivere la struttura, le funzioni del

cuore Descrivere la struttura, le funzioni, le

malattie dell’apparato digerente Descrivere le fasi del processo digestivo Elencare i principali nutrienti contenuti

negli alimenti Descrivere la struttura, le funzioni, le

malattie dell’apparato respiratorio Descrivere il meccanismo della

respirazione Descrivere la struttura, le funzioni, le

malattie dell’apparato escretore Elencare le principali norme di

prevenzione a tutela della salute

INTERVENTI DIDATTICIMETODOLOGIA Lezioni interattive volte alla scoperta di

caratteristiche e relazioni Ricorso costante a osservazioni di

fenomeni nella realtà circostante Realizzazione di semplici esperimenti di

laboratorio Utilizzazione di fotografie, schemi,

tabelle, modelli anatomici

VERIFICHE DI APPRENDIMENTO IN ITINERE

Test a scelta multipla e a completamento Quesiti a risposta aperta Verifica di tipo sommativo

Page 7: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

CLASSE SECONDA : SCIENZE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3

Unità : Titolo : PRIMI ELEMENTI DI FISICA E CHIMICA

Tipologia : Disciplinare - di classe Collocazione : APRILE - MAGGIOOSA DISCIPLINA

CONOSCENZE (Sapere) ABILITA’ (Saper fare)A01 A02 A03 A04 A05 A06 B01 B02 B03 B04 B06 B07

OSA EDUCAZIONI PECUPB 1 2 3 10

PREREQUISITI Scrivere e leggere formule matematiche Conoscere le unità di misura delle

grandezze Conoscere il concetto di rapporto e di

proporzionalità Conoscere gli enti geometrici

fondamentali Conoscere le proprietà della materia Conoscere il concetto di massa e peso

SCANSIONE TEMATICA Il moto e la quiete Gli elementi caratteristici del moto Vari tipi di moto Peso e baricentro L’equilibrio dei corpi L’equilibrio nei liquidi Forze: effetto dinamico e statico Composizione di forze Le leve

La struttura dell’atomo Elettroni e strati elettronici Elementi e composti La classificazione degli elementi I legami chimici Reazioni chimiche Equazioni e leggi chimiche I principali composti chimici

Page 8: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE I concetti di moto e di quiete Tempo,spazio,velocità e rispettive unità

di misura Moto rettilineo uniforme Moto vario (moto accelerato e moto

uniformemente accelerato) I grafici del moto Il concetto di forza e i suoi effetti su un

corpo La forza peso e il baricentro Il concetto di equilibrio e vari tipi di

equilibrio Equilibrio dei corpi sospesi e appoggiati Il principio di Archimede e il fenomeno

del galleggiamento La risultante di due o più forze Concetto e vari tipi di leva

La struttura interna della materia , l’atomo e le sue parti

Differenza tra elementi e composti Differenze tra metalli e non metalli Significato di atomo stabile e instabile Concetto di legame chimico I tipi di legami chimici Concetto di reazione chimica Reagenti e prodotti di una reazione Le leggi che regolano una reazione

chimica e la loro applicazione I principali composti chimici inorganici Differenza tra sostanze acide, basiche e

neutre L’utilizzo degli indicatori

Page 9: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

ABILITA’ OPERATIVE Saper individuare la posizione di quiete o di moto di un corpo rispetto ad un siste= ma di riferimento inerziale

Saper descrivere il moto di un corpo at= traverso gli elementi che lo caratterizza= no : tempo-spazio-velocità

Saper distinguere attraverso la velocità il moto uniforme da quello vario

Saper descrivere il moto rettilineo uni = forme, calcolarne gli elementi e rappre= sentarlo graficamente

Saper descrivere un moto vario , calco= larne la velocità media e l’accelerazione

Saper descrivere il moto uniformemente accelerato , calcolarne la legge oraria e rappresentarlo graficamente

Saper riconoscere , attraverso la lettura dei grafici , i diversi tipi di moto

Saper risolvere semplici problemi sul moto dei corpi

---------------------------------------------------- Saper riconoscere diversi tipi di forze Saper distinguere il peso dalla massa Saper individuare il baricentro nei corpi

di forma geometrica regolare e irregolare Saper formulare e verificare ipotesi di

equilibrio stabile,instabile e indifferente Saper indicare , sulla base dell’osserva =

zione e della sperimentazione , le condi= zioni di equilibrio di un corpo sospeso e di un corpo appoggiato

Saper individuare l’esistenza della spinta idrostatica attraverso semplici esperi = menti

Saper utilizzare il concetto di peso speci= fico per individuare quando un corpo è in condizioni di galleggiamento , affonda = mento o equilibrio indifferente

Saper calcolare la risultante di due o più forze

----------------------------------------------------- Saper individuare gli elementi caratteri=

stici di una leva Saper distinguere leve di 1°, 2° e

3°gene= re Saper descrivere il funzionamento delle

macchine derivate dalla leva Saper definire una leva vantaggiosa ,

svantaggiosa, indifferente

Page 10: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

Saper individuare caratteristiche della materia in determinati fenomeni

Saper distinguere elementi caratteristici delle particelle che formano la materia

Saper osservare fenomeni e spiegarli utilizzando la teoria particellare della materia

Saper distinguere un fenomeno fisico da un fenomeno chimico

Saper distinguere un miscuglio da una soluzione

Saper distinguere un elemento da un composto

Saper utilizzare il linguaggio della chimica

Saper rappresentare e analizzare semplici reazioni chimiche

Saper spiegare la scala del ph Saper riconoscere acidi, basi e sali

INTERVENTI DIDATTICIMETODOLOGIA Lezione frontale

Lezioni interattive volte alla scoperta di fenomeni, leggi e relazioni

Osservazione guidata dei fenomeni attra= verso semplici esperimenti di laboratorio

Esercitazioni individuali o in piccolo gruppo

Elaborazione di schemi ,tabelle ,rappre= sentazioni grafiche

Problem solving

VERIFICHE DI APPRENDIMENTO IN ITINERE

Relazioni orali volte a verificare i livelli di conoscenza e comprensione dei feno = meni e delle leggi

Esercizi relativi all’utilizzo delle unità di misura, all’applicazione delle regole, alla lettura e alla realizzazione di rappresen=

Page 11: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

tazioni grafiche

Soluzione di semplici problemi

RECUPERO Gradualità delle richieste

Attività semplificate

Esercizi guidati

VERIFICHE FINALI Verifica sommativa con test strutturati

Page 12: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

SCIENZE

OSA Educazioni

A. Analisi scientifica dei problemi ambientali individuati nel proprio territorio.B. Strumenti tecnologici utilizzati dalle varie Istituzioni per il controllo e il monitoraggio ambientale ( laboratori,

rilevatori satellitari, impianti di depurazione,.........).C. Varie forme di inquinamento, desertificazione, deforestazione, effetto serra : cause ed ipotesi di soluzione; il

dibattito scientifico.D. Comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazioni di vita.E. Fumo e salute: le malattie del sistema respiratorio e cardiocircolatorio e l’incidenza del fumo attivo e passivo.F. Conoscenze scientifiche indispensabili per affrontare improvvise situazioni di tossicità.G. Le biotecnologie: strumenti, mezzi, finalità.H. Fabbisogno calorico medio dei vari nutrienti . Il fabbisogno calorico in rapporto all’attività motoria , fisica e

sportiva.I. Un’alimentazione equilibrata: i L.A.R.N. ( livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti ).J. Composizione e valore energetico dei principali alimenti : frutta, verdura, legumi, pesce.K. Tappe storiche della tecnologia alimentare.L. Condotte alimentari devianti. Comportamenti alimentari in presenza di malattie.M. Cambiamenti fisici e situazioni psicologiche.N. Anatomia dell’apparato riproduttivo, la fecondazione, la nascita, le fasi della vita umana.O. L’aspetto culturale e valoriale della connessione tra affettività – sessualità - moralità. P. Scorretta assunzione di farmaci, uso di droghe e alcool, mancato equilibrio alimentare e conseguenze sulla guida.Q. Primi elementi di pronto soccorso.R. Le funzioni fisiologiche e cognitive che entrano in gioco nell’utilizzo dei vari mezzi di locomozione ( energia

visiva, vigilanza sensoriale,.......).S. L’inquinamento ambientale legato al traffico ( atmosferico, acustico,......).

PECUP ( Profilo educativo, culturale e professionale dello studente )

1. Osserva la realtà, per riconoscervi, anche con l’impiego di appositi strumenti tecnici, relazioni tra oggetti o grandezze, regolarità, differenze o modificazioni nel tempo e nello spazio;2. giunge alla descrizione - rappresentazione di fenomeni anche complessi in molteplici modi :disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, diagrammi grafici, semplici simulazioni ;3. individua grandezze significative e relative ai singoli fenomeni e processi, identifica le unità di misura opportune,

effettua misurazioni di grandezze comuni usando correttamente gli strumenti;4. esplora e comprende gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano inteso come sistema ecologico;5. sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, di riflessione sulle proprie esperienze,

di interessi per i problemi e l’indagine scientifica;6. è consapevole che la comprensione dei concetti scientifici necessita di definizioni operative che si possono ottenere

con la ricerca e con esperienze documentate e rinnovate nel tempo;7. conosce l’universo animale e il mondo vegetale nelle loro molteplici sfaccettature;8. conosce la geografia fisica della Terra e il significato dei principali fenomeni naturali che la riguardano;9. sa usare archiviazione di dati, selezioni di siti Internet e motori di ricerca;10. analizza e rappresenta processi ricorrendo a strumenti tipo grafi, tabelle, mappe ecc. oppure a modelli logici tipo

formule, regole, algoritmi, strutture di dati ecc.;11. usa strumenti informatici per risolvere problemi attraverso documentazioni.

Page 13: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

ED. ALLA CONVIVENZA CIVILE

CLASSE SECONDA

Unità: 1 Titolo: EDUCAZIONE ALIMENTARE

Tipologia : Disciplinare - di classe Collocazione: Marzo-Aprile (10h)

OSA EDUCAZIONICONOSCENZE (Sapere) ABILITA’ (Saper fare)

H I J K L H1 J1 J2 J3 L1

OSA SCIENZE PECUPA11 2 3 4

PREREQUISITI Conoscere la struttura dell’app. digerente Conoscere il percorso e la trasformazione

del cibo (digestione e assimilazione)SCANSIONE TEMATICA I Principi nutritivi

Composizione e funzione dei principali alimenti

La dieta corretta Gli squilibri alimentari

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE Funzione dei singoli principi nutritivi

Composizione dei principali alimenti Fabbisogno calorico giornaliero Regole di un corretto regime alimentare Conseguenze di una errata alimentazione

ABILITA’ OPERATIVE Individuare i principi nutritivi contenuti nei cibi più comuni

Individuare la funzione di determinati alimenti sulla base dei principi nutritivi in essi contenuti

Esprimere il fabbisogno calorico in un’adeguata unità di misura

Calcolare il valore nutritivo di alcuni alimenti

Elaborare una dieta secondo le regole di un corretto regime alimentare

Page 14: UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 - Progetto e …rsb.provincia.brescia.it/hosted/smsbetti//UA/G12 UA... · Web viewTempo,spazio,velocità e rispettive unità di misura Moto rettilineo

INTERVENTI DIDATTICIMETODOLOGIA Lezioni interattive volte alla scoperta di

caratteristiche e relazioni Intervento esperto Lega italiana per la la

lotta contro i tumori (4 h) Utilizzazione di fotografie, schemi,

tabelle, giochi didattici.VERIFICHE DI APPRENDIMENTO IN ITINERE

Test a scelta multipla e a completamento Quesiti a risposta aperta Verifica di tipo sommativo