UNITÀ DI APPRENDIMENTO CLASSE I B A. S. 2016-2017 I B.pdf · spirale aurea. (Il prossimo anno si...

12
1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO CLASSE I B A. S. 2016-2017 Denominazione Pitagora: solo un teorema? Prodotti Rappresentazione teatrale sulla figura di Pitagora Discipline coinvolte Italiano, Storia, Storia dell’arte, Matematica, Discipline pittoriche, Discipline plastiche, Discipline geometriche, Scienze motorie, Scienze naturali. Competenze mirate Italiano: 1) capacità di leggere, comprendere e ascoltare un testo teatrale; 2) possibilità di arricchire il patrimonio lessicale acquisendo una maggior padronanza linguistica; 3) capacità di elaborare un testo espressivo, anche da un punto di vista linguistico; 4) capacità di memorizzare le battute (stimolando contemporaneamente l’attenzione); 5) mettere in scena un testo drammatico attraverso la lettura, la manipolazione di un copione, l’assegnazione delle parti ai vari protagonisti, l’allestimento delle scene, la scelta delle musiche; 6) sviluppare lo spirito critico attraverso l’ascolto attivo; 7) stimolare la creatività attraverso l’uso di linguaggi figurativi e mimico gestuali. Storia: saper contestualizzare un fatto nell’ambito di un processo storico. Storia dell’arte: 1) sviluppare la consapevolezza dell’unità della cultura storico-umanistica e scientifica e della necessità di un approccio multidisciplinare per la corretta lettura di beni culturali e manufatti artistici; 2) lettura consapevole e approfondita dell’opera d’arte e di un prodotto fotografico: 2a) osservare e analizzare le immagini selezionate; 2b) riconoscere e descrivere la struttura geometrica in relazione alla sezione aurea; 2c) riflettere sui canoni di bellezza dell’arte antica; 2d) interpretare il significato delle immagini alla luce del contesto culturale interdisciplinare. Scienze naturali: 1) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale; 2) saper cercare e controllare le informazioni; 3) comunicare nella propria lingua, utilizzando un lessico

Transcript of UNITÀ DI APPRENDIMENTO CLASSE I B A. S. 2016-2017 I B.pdf · spirale aurea. (Il prossimo anno si...

1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE I B A. S. 2016-2017

Denominazione Pitagora: solo un teorema?

Prodotti Rappresentazione teatrale sulla figura di Pitagora

Discipline coinvolte Italiano, Storia, Storia dell’arte, Matematica, Discipline pittoriche, Discipline plastiche, Discipline geometriche, Scienze motorie, Scienze naturali.

Competenze mirate Italiano: 1) capacità di leggere, comprendere e ascoltare un testo teatrale; 2) possibilità di arricchire il patrimonio lessicale acquisendo una maggior padronanza linguistica; 3) capacità di elaborare un testo espressivo, anche da un punto di vista linguistico; 4) capacità di memorizzare le battute (stimolando contemporaneamente l’attenzione); 5) mettere in scena un testo drammatico attraverso la lettura, la manipolazione di un copione, l’assegnazione delle parti ai vari protagonisti, l’allestimento delle scene, la scelta delle musiche; 6) sviluppare lo spirito critico attraverso l’ascolto attivo; 7) stimolare la creatività attraverso l’uso di linguaggi figurativi e mimico gestuali. Storia: saper contestualizzare un fatto nell’ambito di un processo storico. Storia dell’arte: 1) sviluppare la consapevolezza dell’unità della cultura storico-umanistica e scientifica e della necessità di un approccio multidisciplinare per la corretta lettura di beni culturali e manufatti artistici; 2) lettura consapevole e approfondita dell’opera d’arte e di un prodotto fotografico: 2a) osservare e analizzare le immagini selezionate; 2b) riconoscere e descrivere la struttura geometrica in relazione alla sezione aurea; 2c) riflettere sui canoni di bellezza dell’arte antica; 2d) interpretare il significato delle immagini alla luce del contesto culturale interdisciplinare. Scienze naturali: 1) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale; 2) saper cercare e controllare le informazioni; 3) comunicare nella propria lingua, utilizzando un lessico

2

specifico. Matematica: capacità di cogliere la matematica in contesti diversi, capacità di gestire conoscenze numeriche e geometriche per la risoluzione di semplici situazioni problematiche. Discipline geometriche: capacità di realizzare la rappresentazione geometrica del cosiddetto “Albero di Pitagora” secondo la caratteristica della frattalità, la quale si può esplicare tanto come costruzione grafica sul piano che come realizzazione di un modello tridimensionale. Scienze motorie: consapevolezza degli spazi vuoti e pieni, sviluppo della fiducia nei confronti dell’altro, improvvisazione su un tema prefissato. Discipline plastiche: capacità di realizzare manufatti in rilievo in creta o altri materiali. Discipline pittoriche: capacità di elaborare e realizzare un pannello decorativo.

Conoscenze Matematica: proporzioni e sezione aurea, numeri di Fibonacci, approfondimenti sul teorema di Pitagora, i numeri razionali e i numeri irrazionali. Italiano: vita e opere di Pitagora: principali concetti filosofici; “Intervista impossibile” a Pitagora di Umberto Eco; il testo teatrale: canovaccio e copione. Storia dell’arte: sezione aurea e figure geometriche auree in esempi di architettura antica, la figura umana e i canoni in opere di pittura e scultura greco-romana e di altri periodi. Storia: conoscere la vita di Pitagora; i fattori che favorirono l’espansione dei Greci nel Mediterraneo e indicare i luoghi e le caratteristiche della loro colonizzazione; conoscere i motivi che portarono in molte poleis ad una nuova forma di governo, la tirannide, e le caratteristiche di questo governo (aristocrazia vs demos). Discipline pittoriche: saper utilizzare in modo semplice alcune regole del linguaggio visivo; sistemi di rappresentazione, disegno a mano libera, disegno dal vero, ingrandimento e riduzione. Discipline plastiche: conoscere i materiali, gli strumenti e le tecniche per la produzione plastico-scultorea.

3

Scienze naturali: 1) individuare esempi significativi di utilizzo della sezione aurea in natura; 2) saper riconoscere la grande variabilità delle forme viventi; 3) conoscere le principali caratteristiche distintive e la classificazione del regno delle piante; 4) conoscere le principali caratteristiche distintive e la classificazione di invertebrati e vertebrati.

Abilità Matematica: operare con numeri, risolvere semplici problemi in geometria, utilizzare l’equiscomponibilità. Italiano: acquisire abilità espressive e comunicative attraverso l’utilizzo di linguaggi verbali e non; raccogliere le idee per la scrittura attraverso l’invenzione e la creatività nell’ambito di un gruppo di lavoro; riconoscere un testo teatrale e saperne elaborare uno partendo da un semplice canovaccio. Storia: saper spiegare i rapporti tra fattori economici, politici ed ideologici degli eventi storici; saper mettere in relazione le migrazioni con la situazione economica, sociale e politica dei paesi d’origine. Scienze naturali: utilizzare strumenti informatici nelle attività di ricerca; evidenziare analogie e differenze fra gli esseri viventi. Storia dell’arte: ritrovare riferimenti alla sezione aurea e ai canoni proporzionali derivati in opere non analizzate a scuola, o appartenenti ad altri periodi storici o ad altri contesti (pubblicità, design…). Discipline pittoriche: saper realizzare elaborati grafici e pittorici di vario tipo. Discipline plastiche: saper usare i materiali, gli strumenti e le tecniche per la produzione plastico-scultorea.

Utenti destinatari Studenti del I e del II anno del Liceo Artistico

Prerequisiti Matematica: conoscere e operare con i numeri interi e razionali in casi semplici, teorema di Pitagora. Italiano: saper comprendere ed analizzare vari tipi di testo, saper produrre una comunicazione orale chiara e corretta allo scopo di narrare, descrivere, informare, esporre argomenti di studio non tralasciando elementi essenziali alla comprensione, saper produrre testi scritti di diverso tipo applicando anche strategie di scrittura creativa.

4

Storia: saper utilizzare PowerPoint; conoscere le caratteristiche del testo espositivo. Storia dell’arte: conoscere e saper applicare il metodo di lettura di un’opera d’arte; conoscere il lessico di base della disciplina. Discipline pittoriche: saper utilizzare i materiali gli strumenti e le tecniche per la produzione grafica e pittorica. Discipline plastiche: saper realizzare elaborati plastici in relazione ai vari contesti.

Fase di applicazione II quadrimestre del I anno e prosecuzione nel II anno.

Tempi Italiano: I anno - 6 ore Scienze naturali: I anno - 6 ore Storia dell’arte: I anno - 6 ore Matematica: I anno - 6 ore Discipline pittoriche: II anno 20 ore Scienze motorie: I anno - 4 ore Discipline geometriche: I anno - 3 ore Discipline plastiche: 20 ore Storia: I anno - 3 ore (i tempi per le attività del II anno verranno meglio specificati il prossimo anno scolastico).

Sequenza fasi 1. Raccolta di informazioni sulla figura di Pitagora e sul teorema di Pitagora. Ricerche ed approfondimenti sui contributi della scuola pitagorica, in particolare sulla sezione aurea.

2. Stesura del copione 3. Realizzazione della scenografia e del materiale di scena 4. Rappresentazione teatrale

Metodi Lezioni interattive, lavoro individuale ed a piccoli gruppi.

Risorse umane Docenti di Matematica (referente UdA), Italiano, Storia dell’arte, Storia, Discipline Pittoriche, Discipline geometriche, Discipline plastiche, Scienze motorie, Scienze naturali.

Strumenti Fotocopie, libri di testo, Internet, video. Materiali didattici in rete ( es. sito del Giardino di Archimede)

Esperienze Italiano: lettura e comprensione guidata dal docente dell’intervista a Pitagora tratta dalle interviste impossibili di Umberto Eco; ideazione di testi da parte degli studenti a partire dall’intervista di Eco, tenendo in considerazione le precedenti ricerche individuali sul personaggio e le informazioni fornite durante le lezioni dagli insegnanti. Storia: realizzazione di un PowerPoint o una relazione che integri le informazioni relative alla vita di Pitagora con le conoscenze apprese nel corso dell’anno scolastico, riguardanti la storia greca e la geografia storica.

5

Storia dell’arte: il pentagramma pitagorico (cfr. Paperino nel mondo della matemagica: analisi del video); visita guidata (passeggiata matematica a Firenze); realizzazione/ analisi di una fotografia studiata in funzione della spirale aurea. (Il prossimo anno si prevedono gruppi di lavoro sulla sezione aurea in pittura, scultura e architettura, in relazione al prodotto finale dell’UdA). Matematica: visione di “Paperino nel mondo della matemagica” per apprezzare quanto la matematica sia presente in altre discipline e nella realtà che ci circonda; introduzione alla figura di Pitagora, sezione aurea e rettangolo aureo, visione di video su Pitagora, scoperta degli irrazionali e sezione aurea. Visita guidata (15/03/2017) alla mostra “Pitagora e il suo teorema” presso il Giardino di Archimede (FI): itinerario che dall’enunciato passa alle sue generalizzazioni e dimostrazioni, con uno sguardo alla figura di Pitagora e ai contributi della scuola pitagorica. Partecipazione alla mostra su Fibonacci presso il Giardino di Archimede e alla “passeggiata matematica” guidata per le vie del centro di Firenze, per completare il lavoro sulla sezione aurea. Scienze naturali: ricerca individuale e di gruppo; realizzazione di una presentazione con PowerPoint. Disc. Geometriche: rappresentazione geometrica del cosiddetto “Albero di Pitagora” secondo la caratteristica della frattalità, la quale si può esplicare tanto come costruzione grafica sul piano che come realizzazione di un modello tridimensionale. Discipline plastiche: progettazione e realizzazione di maschere in rilievo ispirate alla figura di Pitagora e del suo contesto storico. Discipline pittoriche: progettazione ed elaborazione di un pannello decorativo pittorico ispirato alla figura emblematica di Pitagora che funga da scenografia alla rappresentazione teatrale. Scienze motorie: utilizzo di tutti gli spazi della palestra da fermi ed in movimento colmando gli spazi vuoti oppure creando spazi vuoti. Lavoro di improvvisazione a coppie ed a gruppi su tematiche proposte dall’insegnante o dai compagni stessi. Sviluppo della fiducia nell’altro tramite lavoro a coppie in movimento e da fermi senza l’ausilio della componente visiva e sviluppando la componente tattile.

6

Valutazione Vedere tabelle e scheda allegata.

Tabella di valutazione del prodotto (TAB. 1)

ALLIEVO:

UDA:

PRODOTTO:

Valutazione del prodotto

1 2 3 4 Osservazioni

Comprensibilità

Originalità del lavoro

Correttezza dello sviluppo

Complessità del progetto

Accuratezza delle realizzazioni

Qualità della documentazione

Altro

Legenda valutazioni 1 insufficiente 2 sufficiente 3 discreto 4 buono

7

Tabelle di osservazione e valutazione del processo di apprendimento (TAB. 2)

ALLIEVO:

UDA:

PRODOTTO: Lo studente rispetto al compito sa:

parziale basilare Adeguato eccellente Osservazioni

Definire il compito

Pianificare il lavoro

Fissare gli obiettivi

Avanzare proposte

Controllare i tempi

Dare informazioni

Chiedere informazioni

Lo studente nel gruppo sa:

parziale basilare Adeguato eccellente Osservazioni

Ascoltare

Definire i ruoli

Chiarire il compito

Sostenere il gruppo

Mediare le proposte

Riassumere il lavoro

Interagire correttamente (non scherza, non divaga, non aggredisce)

Lo studente individualmente sa:

parziale basilare Adeguato eccellente Osservazioni

Condurre il lavoro

Presentare il lavoro

Chiedere aiuto Concentrarsi

8

Scheda di autovalutazione (TAB. 3)

Eccellente Ho compreso con chiarezza il compito richiesto

Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale

Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze

Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo

Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi

Ho tenuto sotto osservazione costante il mio metodo di lavoro/studio e l’ho confrontato con i risultati raggiunti

Ho collaborato intensamente con i compagni

Ho raggiunto buoni risultati

Adeguata Ho compreso il compito richiesto

Ho impostato il lavoro senza difficoltà

Ho utilizzato le mie conoscenze

Ho svolto il compito in modo autonomo

Ho tenuto sotto osservazione il mio metodo di lavoro/studio

Ho collaborato positivamente con i compagni

Ho completato il compito

I risultati sono positivi

Basilare Ho compreso le parti essenziali del compito

Posso migliorare nell’impostazione del lavoro

Ho utilizzato un contenuto di conoscenza minimo

Ho chiesto spiegazioni ed aiuti

Ho completato il compito in modo essenziale

Ho cercato di prestare attenzione al mio metodo di lavoro/studio ho cominciato a controllarne alcuni aspetti

Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni

Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti

Segna le indicazioni che meglio identificano la tua preparazione:

_____ ECCELLENTE ________ ADEGUATA _______ BASILARE

9

RELAZIONE FINALE UDA CLASSE I B A.S. 2016-2017

DENOMINAZIONE: Pitagora: solo un teorema?

PRODOTTO FINALE: rappresentazione teatrale sulla figura di Pitagora.

OBIETTIVO: lavorare in modo interdisciplinare per sviluppare la consapevolezza dell’unità della

cultura storico-umanistica e scientifica.

DURATA DEL PERCORSO: II quadrimestre della classe I e II anno.

DISCIPLINE COINVOLTE: Italiano, Storia, Storia dell’arte, Matematica, Discipline pittoriche,

Discipline plastiche, Discipline geometriche, Scienze naturali, Scienze motorie.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

L’idea del prodotto finale è nata tenendo in considerazione il desiderio di alcuni alunni di mettere

a disposizione della classe le competenze teatrali sviluppate al di fuori dell’ambito scolastico.

Il percorso si compone di alcune fasi:

1. raccolta di informazioni sulla figura di Pitagora e sul teorema di Pitagora; ricerche ed

approfondimenti sui contributi della scuola pitagorica, in particolare sulla sezione aurea;

2. stesura del copione;

3. realizzazione della scenografia e del materiale di scena;

4. rappresentazione teatrale;

Al momento è stata affrontata la prima fase. Le altre fasi verranno attuate il prossimo anno

scolastico.

Dato che il percorso non è terminato, non per tutte le discipline è presente una valutazione del

lavoro svolto per l’unità d’apprendimento, ma si hanno osservazioni sulla risposta e sull’interesse

del gruppo classe. Nel caso di Discipline pittoriche le attività sono previste solo per il II anno.

LAVORO SVOLTO NELLE SINGOLE DISCIPLINE E OSSERVAZIONI DEI DOCENTI

VIAGGIO DI ISTRUZIONE A FIRENZE DEL 15-03-2017

La classe, accompagnata dai docenti di Matematica, Storia dell’arte, Discipline geometriche, ha

partecipato alla mostra “Pitagora e il suo teorema” presso il Giardino di Archimede (FI): itinerario

che dall’enunciato passa alle sue generalizzazioni e dimostrazioni, con uno sguardo alla figura di

Pitagora e ai contributi della scuola pitagorica. Inoltre, per approfondire il lavoro sulla sezione

aurea, gli alunni hanno preso parte alla mostra su Fibonacci presso il Giardino di Archimede e alla

“passeggiata matematica” guidata per le vie del centro di Firenze, utile per cogliere importanti

collegamenti tra matematica, arte e architettura.

La classe ha partecipato alle varie attività del viaggio di istruzione con interesse interagendo in

modo positivo con le guide del Giardino di Archimede.

10

ITALIANO

È stata svolta una ricerca sulla biografia di Umberto Eco ed è stato affrontato il testo dell’Intervista

impossibile a Pitagora di U. Eco, con cenni alla metempsicosi e alle questioni filosofiche della

scuola pitagorica. In vista della stesura del testo teatrale, prevista per l'anno prossimo, la classe ha

riflettuto sul carattere di Pitagora che emerge dal dialogo di Eco.

La classe si è mostrata interessata all’approfondimento, impegnandosi in modo costante e

adeguato a tutte le attività proposte.

STORIA

È stato realizzato un PowerPoint o una relazione per integrare le informazioni relative alla vita di Pitagora con le conoscenze apprese nel corso dell’anno scolastico, riguardanti la storia greca e la geografia storica. Al momento alcuni alunni non hanno ancora consegnato il lavoro e altri lo hanno consegnato parziale. Sono state rilevate difficoltà nell’integrazione delle conoscenze, nonostante siano state esplicitate le consegne più volte.

STORIA DELL’ARTE

Prima e dopo la visita di istruzione a Firenze, si è affrontato il tema della sezione aurea secondo

due modalità:

1 -in modo discontinuo attraverso l’analisi delle opere comunque inerenti il curricolo dell’anno;

2- in modo organico e temporalmente continuo nell’approfondimento legato alla realizzazione del

prodotto di verifica della prima fase di lavoro (fotografare secondo la sezione aurea).

-In ordine al punto 1 la valutazione delle conoscenze e delle abilità è stata effettuata durante le

verifiche comprendenti anche altri argomenti della programmazione.

-In ordine al punto 2 la valutazione delle conoscenze e delle abilità è stata effettuata secondo i

criteri comunicati agli allievi e presentati nell’allegato in calce.

Fra i materiali consigliati agli allievi il sito www.didatticarte della prof.ssa Pulvirenti in relazione

alla sezione aurea in natura e in arte e i link presenti sul sito del Museo della matematica.

In conclusione: tranne eccezioni la motivazione è stata soddisfacente per tutti in tutte le fasi, il

livello di consapevolezza sufficiente, per circa ¼ degli alunni il lavoro ha prodotto risultati

apprezzabili.

MATEMATICA

Si è lavorato sul teorema di Pitagora e sulla sezione aurea, affrontando anche la successione di

Fibonacci e la costruzione del rettangolo aureo.

Per introdurre gli argomenti si è utilizzato il video “Paperino nel mondo della matematica” che

presenta numerosi spunti su quanto la matematica sia presente in altre discipline e nella realtà

che ci circonda; sono stati visionati altri video tratti da YouTube su Pitagora, sulla scoperta degli

irrazionali e sulla sezione aurea.

Il viaggio di istruzione a Firenze ha permesso di approfondire in modo interattivo quanto trattato

in classe.

11

La valutazione delle conoscenze e delle abilità è stata effettuata durante verifiche scritte e

interrogazioni orali comprendenti anche altri argomenti della programmazione. Si è notato un

buon interesse nei confronti delle attività proposte ma si rileva, in alcuni casi, la necessità di una

revisione personale più approfondita di quanto appreso. La valutazione delle competenze si

completerà il prossimo anno con la conclusione del prodotto finale.

DISCIPLINE PLASTICHE

Sono state progettate e realizzate maschere in rilievo ispirate alla figura di Pitagora e del suo contesto storico. La classe è apparsa motivata sia nella ricerca su internet dei visi sia nella realizzazione vera e propria delle maschere in alto rilievo. Il lavoro non è ancora terminato.

DISCIPLINE GEOMETRICHE

Gli alunni hanno realizzato già nel primo quadrimestre i disegni geometrici relativi all’albero di

Pitagora con risultati mediamente apprezzabili.

La classe lavorerà anche sulla versione tridimensionale dell’albero di Pitagora.

SCIENZE NATURALI

Gli alunni hanno affrontato il tema della sezione aurea mediante la ricerca in rete di esempi in

natura (nel mondo vegetale e animale, nel microcosmo e nel macrocosmo). Successivamente

hanno realizzato una presentazione con testo e immagini. La valutazione delle conoscenze sarà

effettuata mediante verifica sulla varietà delle specie (l’argomento sarà trattato in modo più

approfondito il prossimo anno con lo studio della Biologia). I ragazzi hanno collaborato e si sono

mostrati interessati.

SCIENZE MOTORIE

In relazione ai movimenti sulla scena teatrale, sono state affrontate attività che miravano all’utilizzo di tutti gli spazi della palestra da fermi ed in movimento, colmando gli spazi vuoti oppure creando spazi vuoti. Inoltre si è svolto un lavoro di improvvisazione a coppie ed a gruppi su tematiche proposte dall’insegnante o dai compagni stessi. Per sviluppare la fiducia nell’altro si è lavorato a coppie, in movimento e da fermi, senza l’ausilio della componente visiva e privilegiando la componente tattile. La classe ha mostrato interesse e ha partecipato attivamente.

Data_______________

Firma del docente referente UdA (Prof.ssa Chiara Maggiani) _______________________

Per presa visione: i rappresentanti degli alunni

______________________ ________________________

12

STORIA DELL’ARTE Allegato

UDA CLASSE I B Pitagora: solo un teorema?

A) Verifica del processo

A1) Osservazioni sistematiche

· livello di partecipazione durante le lezioni dialogate (adeguato/inadeguato)

· livello di partecipazione durante la visita guidata (adeguato/inadeguato)

· livello di acquisizione delle regole e dei modelli (insufficiente/sufficiente/buono).

B) Valutazione del prodotto

Fase 1: Scattare fotografie secondo la sezione aurea, scegliere la più significativa e stamparla.

Fase 2: Eseguire la lettura della fotografia scelta con approfondimenti personali in relazione al

linguaggio visuale (composizione)

B1) Rispondenza ai requisiti (sì/no)

· del compito: scattare una fotografia secondo la spirale aurea

· rispondenza ai requisiti di consegna ( formato, tempi, accuratezza..)

B2) Equilibrio compositivo (presente/non presente)

B3) Originalità (sì/no)

B4) Congruenza dell’immagine rispetto alla sezione aurea (sì/no)

B5) Relazione (completa /incompleta)

Conclusioni

Obiettivi conseguiti: imparare a vedere e riflettere su ciò che si vede.