UNITÀ DI APPRENDIMENTO a cura di Gaetano Vergara · PDF file2 IVb - Competenza...

6
1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO a cura di Gaetano Vergara Denominazione Passeggiando e pedalando si impara a vivere meglio Prodotti Campagna sulla mobilità sostenibile dedicata a pubblicizzare l’uso dell’energia derivante dalle nostre gambe come alternativa all’impiego smodato di automobili e di altri mezzi inquinanti. Più in particolare, si intende promuovere l’accesso a scuola con l’impiego di bicibus, pedibus, car pooling e di altre strategie miranti a limitare il traffico e gli ingorghi che si verificano negli orari di entrata ed uscita dal nostro istituto. La campagna informativa e formativa potrà essere svolta con diversi mezzi da negoziare con gli alunni ed eventualmente anche con le famiglie (indagine e report sulle abitudini degli alunni e delle loro famiglie, depliant, manifesti, conferenze, siti web, blog, pagine e gruppi in social network, video, articoli giornalistici, reportage fotografici, incentivi per gli alunni che vengono a scuola senza l’uso di mezzi inquinanti, incontri con le associazioni e l’amministrazione comunale, mostre e manifestazioni). Si possono prevedere anche collaborazioni con organizzazioni già esistenti sul territorio - come “Il Treno dei desideri” e “ViviAmo la Città” - o l’adesione ad iniziative nazionali, come “ADP (Associazione Diritto Pedoni)” e “Bike to school”. Non è esclusa anche la formulazione di proposte da avanzare all’amministrazione comunale (tipo: istituzione di “Zone 30”, “piste ciclabili” e “Strade scolastiche” interdette al traffico negli orari di entrata e uscita degli alunni). Competenze chiave di cittadinanza I - Imparare a imparare Acquisire e interpretare l’informazione. Individuare collegamenti e relazioni e trasferirli in altri contesti. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione. II - Competenze sociali e civiche Riconoscere i meccanismi che regolano i rapporti tra i cittadini, a livello locale. Assumere responsabilmente, a partire dall’ambito scolastico, atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo. Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo. III - Spirito di iniziativa e imprenditorialità Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto. Valutare alternative, prendere decisioni. Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti. Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza. Adottare strategie di problem solving. IVa - Competenza matematica Leggere e comprendere testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Costruire ragionamenti formulando ipotesi e confrontandosi con il punto di vista di altri. Essere consapevole del fatto che gli strumenti matematici sono utili per operare nella realtà. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare un fenomeno attraverso la raccolta di dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Transcript of UNITÀ DI APPRENDIMENTO a cura di Gaetano Vergara · PDF file2 IVb - Competenza...

1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a cura di Gaetano Vergara

Denominazione Passeggiando e pedalando si impara a vivere meglio

Prodotti Campagna sulla mobilità sostenibile dedicata a pubblicizzare l’uso dell’energia derivante dalle

nostre gambe come alternativa all’impiego smodato di automobili e di altri mezzi inquinanti. Più in particolare, si intende promuovere l’accesso a scuola con l’impiego di bicibus, pedibus, car pooling e di altre strategie miranti a limitare il traffico e gli ingorghi che si verificano negli orari di entrata ed uscita dal nostro istituto. La campagna informativa e formativa potrà essere svolta con diversi mezzi da negoziare con gli alunni ed eventualmente anche con le famiglie (indagine e report sulle abitudini degli alunni e delle loro famiglie, depliant, manifesti, conferenze, siti web, blog, pagine e gruppi in social network, video, articoli giornalistici, reportage fotografici, incentivi per gli alunni che vengono a scuola senza l’uso di mezzi inquinanti, incontri con le associazioni e l’amministrazione comunale, mostre e manifestazioni). Si possono prevedere anche collaborazioni con organizzazioni già esistenti sul territorio - come “Il Treno dei desideri” e “ViviAmo la Città” - o l’adesione ad iniziative nazionali, come “ADP (Associazione Diritto Pedoni)” e “Bike to school”. Non è esclusa anche la formulazione di proposte da avanzare all’amministrazione comunale (tipo: istituzione di “Zone 30”, “piste ciclabili” e “Strade scolastiche” interdette al traffico negli orari di entrata e uscita degli alunni).

Competenze

chiave di

cittadinanza

I - Imparare a imparare Acquisire e interpretare l’informazione. Individuare collegamenti e relazioni e trasferirli in altri contesti. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione. II - Competenze sociali e civiche Riconoscere i meccanismi che regolano i rapporti tra i cittadini, a livello locale. Assumere responsabilmente, a partire dall’ambito scolastico, atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo. Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo. III - Spirito di iniziativa e imprenditorialità Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto. Valutare alternative, prendere decisioni. Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti. Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza. Adottare strategie di problem solving. IVa - Competenza matematica Leggere e comprendere testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Costruire ragionamenti formulando ipotesi e confrontandosi con il punto di vista di altri. Essere consapevole del fatto che gli strumenti matematici sono utili per operare nella realtà. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare un fenomeno attraverso la raccolta di dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

2

IVb - Competenza scientifica e tecnologica Contestualizzare i fenomeni fisici a eventi della vita quotidiana. Riconoscere alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizzare le conoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita, educazione alla salute, rispetto dell’ambiente…). Realizzare elaborati, che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici, economici e sociali. Orientarsi nello spazio fisico e rappresentarlo in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche, utilizzando carte a diversa scala. Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo, e valutare gli effetti delle azioni dell’uomo. V - Consapevolezza ed espressione culturale Riconoscere le tracce storiche presenti nel territorio, comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale e confrontare gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità, discontinuità, similitudine, somiglianza o diversità. Osservare, esplorare, descrivere, leggere e produrre immagini, musiche, danze e messaggi multimediali. Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali. Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico. VI - Comunicazione nella madrelingua Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. VII - Comunicazione nelle lingue straniere Comprendere comunicazioni scritte e orali relative a contesti di esperienza e di studio o ricerca. Comprendere il senso generale di messaggi provenienti dai media. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Operare confronti tra la cultura propria e quella di altri paesi. VIII - Competenze digitali Utilizzare le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a una data esigenza.

Abilità

Conoscenze

I (Tutte le materie) • Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet ecc.) informazioni utili per i propri scopi. • Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo. • Rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, mappe, grafici e tabelle. • Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi. • Contestualizzare le informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse aree disciplinari rispetto alla propria esperienza. • Descrivere alcune delle proprie modalità di apprendimento. • Utilizzare strategie di autocorrezione. • Organizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per redigere testi di vario tipo. • Utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a contesti simili o diversi.

I • Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: motori di ricerca, testimonianze, reperti • Metodologie per la conduzione di un’indagine statistica • Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali

3

II (Tutte le materie, ma soprattutto Diritto ed Economia) • Comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle norme a favore dell’esercizio dei diritti di ciascun cittadino. • Individuare e indicare gli elementi identificativi di una norma e la sua struttura; spiegare la differenza tra patto, regola, norma. • Indicare la natura, gli scopi e l’attività delle istituzioni pubbliche, soprattutto di quelle più vicine (Comune, Provincia, Regione). • Distinguere alcuni principi fondamentali della Costituzione italiana e collegarli all’esperienza quotidiana. • Leggere e analizzare gli articoli della Costituzione che maggiormente si collegano al progetto. • Conoscere e osservare i fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi. • Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti. • Prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà. • Impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive e di rilievo sociale, adeguati alle proprie capacità. • Affrontare con metodo e ricerca soluzioni rigorose per le difficoltà incontrate nello svolgimento di un compito con responsabilità sociale, esprimendo anche valutazioni critiche e autocritiche. • Comprendere e spiegare in modo semplice il ruolo potenzialmente condizionante della pubblicità e delle mode e la conseguente necessità di non essere consumatore passivo e inconsapevole. • Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile. • Agire rispettando le attrezzature proprie e altrui, le cose pubbliche, l’ambiente; adottare comportamenti di utilizzo oculato delle risorse naturali ed energetiche. • Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui. • Contribuire alla formulazione di proposte per migliorare alcuni aspetti dell’attività scolastica e delle associazioni e gruppi frequentati.

II • Significato dei concetti di “comunità”, “cittadino” “diritto”, “dovere”, “responsabilità”, “identità”, “libertà”, “regola”, “norma”, “patto”, “sanzione” • Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e a offrire servizi utili alla cittadinanza • Principi generali delle organizzazioni del Comune • La Costituzione: principi fondamentali inerenti al progetto • Organi del Comune • Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e loro contenuti • Norme fondamentali relative al codice stradale, soprattutto come pedoni e come ciclisti • Regolamento scolastico (eventuali modifiche inerenti il progetto) • Principi di sicurezza e di prevenzione dei rischi • La Pubblicità • Cosa pubblica e beni comuni • Cittadinanza attiva ed associazionismo

III (Tutte le materie, ma soprattutto Economia) • Assumere e completare iniziative, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze. • Pianificare azioni, individuando le priorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti, reperendo anche possibili correttivi a quelli non soddisfacenti. • Descrivere le modalità con cui si sono operate le scelte. • Utilizzare strumenti di supporto alle decisioni. • Discutere e argomentare in gruppo i criteri e le motivazioni delle scelte, mettendo in luce fatti, rischi, opportunità e ascoltando le motivazioni altrui. • Individuare elementi certi, possibili, probabili, ignoti al momento di effettuare le scelte. • Pianificare l’esecuzione di un compito, descrivendo le fasi, distribuendole nel tempo, individuando le risorse materiali e di lavoro necessarie e indicando quelle mancanti. • Organizzare eventi (manifestazioni, mostre, piccole uscite e visite) in gruppo. • Calcolare i costi di un progetto e individuarne le modalità di reperimento delle risorse. • Scegliere le soluzioni ritenute più vantaggiose e motivare la scelta. • Attuare le soluzioni e valutare i risultati. • Suggerire percorsi di correzione o di miglioramento.

III • Strumenti di progettazione: disegno tecnico, planning, semplici bilanci • Diagrammi di flusso • Strumenti per la decisione: tabella pro/contro, diagrammi di flusso • Strategie di argomentazione • Principi di economia • Reperimento delle risorse finanziarie per l’attuazione di un progetto • Bilancio comunale

IVa (soprattutto Matematica) • Ricavare informazioni da dati rappresentati in tabelle e grafici. • Risolvere facili problemi, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati; descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria. • Applicare i concetti e gli strumenti della matematica (aritmetica, algebra, geometria, misura, statistica, logica) a eventi concreti. • Eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati al progetto. • Utilizzare i concetti e le formule relativi alla proporzionalità nelle riduzioni in scala. • Applicare gli strumenti della statistica a semplici indagini sociali e ad osservazioni scientifiche. • Raccogliere, organizzare, interpretare e rappresentare i dati • Determinare frequenze assolute e relative • Trasformare una frequenza relativa in percentuale

IVa • Grafici e Tabelle • Problem solving • Proporzioni e percentuali • I dati statistici, la loro organizzazione e la loro rappresentazione • La frequenza e la frequenza relativa • Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana e moda • Gli indici di variabilità:

4

• Rappresentare graficamente una tabella di frequenze • Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati • Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati • Utilizzare la distribuzione normale per stimare l’incertezza di una statistica • Contestualizzare modelli algebrici in problemi reali o verosimili (impostare l’equazione per determinare un dato sconosciuto in contesto reale; determinare il significato “reale” dei simboli in un’operazione o espressione algebrica). • Rappresentare situazioni reali e procedure con diagrammi di flusso.

campo di variazione, scarto semplice medio, deviazione standard • L’incertezza della statistica e l’errore standard • Equazioni • Diagrammi di flusso

IVb (soprattutto Scienze, Geografia, Economia e Storia) • Applicare i concetti di energia alle questioni ambientali. • Contestualizzare i concetti di fisica e di chimica all’educazione alla salute. • Condurre osservazioni e indagini nel proprio ambiente di vita per individuare rischi di natura fisica, chimica, biologica. • Esprimere valutazioni pertinenti sullo stato di salute del proprio ambiente di vita. • Individuare gli effetti sull’organismo umano di sostanze tossico-nocive. • Analizzare e redigere rapporti intorno alle tecnologie per la difesa dell’ambiente e per il risparmio delle risorse. • Redigere protocolli di istruzioni per l’utilizzo oculato delle risorse e per la tutela ambientale. • Determinare il tempo di arresto di un veicolo in ragione della velocità. • Effettuare ricognizioni per valutare i rischi presenti nell’ambiente; redigere semplici istruzioni preventive e ipotizzare misure correttive di tipo organizzativo-comportamentale e strutturale. • Leggere mappe e carte relative al proprio ambiente di vita e trarne informazioni da collegare all’esperienza. • Confrontare le informazioni con esplorazioni, ricognizioni, ricerche sull’ambiente. • Fare ipotesi sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo opportunità e rischi. • Effettuare ricognizioni per valutare i rischi presenti nell’ambiente; redigere semplici istruzioni preventive e ipotizzare misure correttive di tipo organizzativo-comportamentale e strutturale.

IVb • Fonti di energia rinnovabile e non • Uso delle risorse energetiche • Importanza della prevenzione nelle malattie • Inquinamento ambientale • Sostanze tossiche e nocive • Inquinamento motoristico • Malattie generate dall’inquinamento • Velocità e accelerazione • Il territorio frattese • Demografia del nostro territorio • Cementificazione e densità di popolazione • Il caso Volkswagen: veicoli “puliti” ed energeticamente efficiente e test di omologazione dei motori • Il caso Volkswagen: ripercussioni economiche dello scandalo

V (soprattutto Storia, Economia, Arte, Scienze Motorie) • Individuare relazioni causali e temporali nei fatti storici. • Rilevare informazioni relative agli insediamenti umani, all’economia, al rapporto paesaggio fisico/intervento antropico. • Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del proprio paese, delle civiltà. • Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà, nella storia e nel paesaggio, nelle società. • Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. • Padroneggiare gli strumenti necessari per giungere ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica). • Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). • Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

V • Linee del tempo • Fatti ed eventi della storia personale, familiare e comunitaria • Usi e costumi della tradizione locale • Urbanizzazione • La popolazione frattese nel tempo • Storia dei mezzi di trasporto • Dati ISTAT sul territorio • Costi annuali di un’automobile • Selezione di musiche, canti, video, opere letterarie ed artistiche coerenti col progetto • Elementi di educazione alla salute e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia • Passeggiare, marciare, correre e pedalare nell’ambito delle scienze motorie

VI (Tutte le materie, ma soprattutto Italiano) • Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola. • Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave ecc.). • Narrare esperienze ed eventi in modo chiaro, esauriente ed adeguato all’argomento e alla situazione.

VI • Principali strutture grammaticali della lingua italiana • Elementi di base delle funzioni della lingua • Lessico di base e lessico specifico sui temi della sostenibilità ambientale

5

• Argomentare la propria tesi con dati pertinenti e motivazioni valide e servirsi eventualmente di materiali di supporto (immagini, video, tabelle, grafici). • Leggere testi di varia natura e provenienza, applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti). • Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. • Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative e affidabili. • Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). • Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrali e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. • Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. • Scrivere testi di forma diversa (ad es. lettere, diari personali e di bordo, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. • Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. • Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

• Definizione del lessico utilizzato nel progetto: bicibus, pedibus, car pooling, zone 30… • Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo • Tecniche di lettura analitica e sintetica • Caratteristiche dei testi argomentativi • Linguaggio della pubblicità

VII (soprattutto Lingue Straniere) • Comprendere i punti essenziali di testi, documentari e spiegazioni sugli argomenti del progetto espressi in L2. • Riconoscere le varie tipologie testuali. • Descrivere oralmente situazioni, raccontare avvenimenti ed esperienze personali. • Interagire con uno o più interlocutori sugli argomenti del progetto. • Cercare, leggere e sintetizzare testi informativi attinenti al progetto. • Scrivere semplici resoconti e comporre grafici, tabelle, brevi lettere o messaggi in L2. • Individuare gli elementi di differenza tra le culture.

VII • Principali strutture grammaticali della L2 • Lessico di base e lessico specifico sui temi del progetto e parole inglesi usate in italiano (car pooling, bike sharing, bike to school…) • Tipi di testo • Elementi della cultura e delle pratiche del Paese in cui si parla la L2 in merito alla sostenibilità ambientale

VIII (soprattutto Informatica) • Identificare quale mezzo è più utile usare rispetto a un compito/scopo dato/indicato. • Utilizzare i mezzi informatici per redigere i testi delle ricerche, delle relazioni e dei report. • Utilizzare fogli elettronici per effettuare calcoli, misure, statistiche, organizzare i dati. • Utilizzare PowerPoint per effettuare semplici presentazioni. • Utilizzare Internet e i motori di ricerca per ricercare informazioni • Utilizzare la posta elettronica per corrispondere tra pari, con istituzioni, per relazionarsi con altre scuole anche straniere. • Costruire semplici ipertesti, blog e siti web. • Rielaborare i dati di una rilevazione statistica (predisponendo tabelle e grafici), e rendendola pubblica.

VIII • Funzioni di base dei principali programmi di elaborazione di testi, immagini e dati • Word, Excel, Access e Power Point • Motori di ricerca • Siti web, Blog e Social Network • E-mail

Utenti destinatari Classi II AFM e Turismo

Fase di applicazione

II e III trimestre (per circa il 25% del monte ore totale)

Tempi 20 ore di matematica 20 ore di italiano e storia 20 ore di scienze 20 ore di diritto 15 ore di informatica 15 ore di inglese 15 ore di seconda lingua 10 ore di economia 6 ore di geografia

6

6 ore di scienze motorie 3 ore di religione 6 ore di arte (solo per l’indirizzo turistico) Per un totale di 150 ore (156 per il turistico)

Esperienze attivate Lettura di articoli italiani e stranieri Visione di documentari Discussioni collettive Interviste Rilevazioni e analisi di dati statistici Interpretazione e diffusione dei dati raccolti Analisi di messaggi pubblicitari Creazione di depliant, manifesti, siti web, blog, pagine e gruppi in social network, video, articoli giornalistici Organizzazione di conferenze e mostre Redazione di messaggi e lettere

Metodologia Lezione frontale Discussione Lavoro di gruppo Problem solving Laboratorio

Risorse umane

interne

esterne

Insegnanti della classe Referenti del mondo associativo Alunni Genitori

Strumenti Giornali e riviste PC e software per la costruzione di testi e la raccolta e interpretazione dei dati Stampanti Fotocopiatrice Scanner

Valutazione Valutazione del processo Osservazione degli alunni durante il lavoro mediante griglie di osservazione tese a misurare: - il livello di partecipazione e di interazione della classe, dei gruppi di lavoro e dei singoli alunni - le dinamiche relazionali, affettive e motivazionali - le abilità e le competenze cognitive messe in atto - le capacità di autovalutazione Valutazione del prodotto Rispondenza del prodotto ai requisiti richiesti (accuratezza e precisione delle informazioni riportate, pertinenza dei dati, comprensibilità ed efficacia comunicativa nelle lingue usate, stile di depliant, manifesti, siti web, blog, pagine e gruppi in social network, video, articoli giornalistici). Riflessione-ricostruzione attraverso una relazione scritta e orale Descrizione della procedura attuata, delle scelte operate e giustificazione delle stesse. Il prodotto e la relazione verranno valutati dai singoli insegnanti per gli aspetti che competono la loro disciplina. Il lavoro nel suo complesso verrà valutato dal Consiglio di Classe nella sua interezza per gli aspetti sociali, della collaborazione, dell’interazione positiva e dell’utilizzo delle conoscenze per produrre messaggi di contenuto civico e sociale, nonché per le abilità progettuali e realizzative. Le abilità e le conoscenze previste dall’UDA verranno verificate, oltre che mediante il prodotto finale, attraverso colloqui, prove strutturate ed esercitazioni pratiche.

e-mail: [email protected]