UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

14

Click here to load reader

Transcript of UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

Page 1: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 1/14

Page 2: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 2/14

 

 © UNI Pagina IIUNI 10147:2003

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le partiinteressate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale statodell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’artein evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano diUnificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.

 

PREMESSA

 

La presente norma è stata elaborata dalla Commissione "Manuten-zione" dell’UNI, nell’ambito della Sottocommissione "Principi gene-rali e terminologia".La Commissione Centrale Tecnica dell’UNI ha dato la sua approva-zione il 18 giugno 2003.

Rispetto all’edizione precendente, la norma è interamente rivista eallineata alla UNI EN 13306.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNIcorrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.

Page 3: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 3/14

 

INDICE

 

 © UNI Pagina IIIUNI 10147:2003

 

0 INTRODUZIONE

 

1

 

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

 

1

 

2 CONCETTI FONDAMENTALI

 

1

 

3 TERMINI RELATIVI AL BENE (ENTITÀ)

 

1

 

4 PROPRIETÀ DEL BENE (ENTITÀ)

 

2

 

5 GUASTI ED EVENTI

 

2

 

6 AVARIE E STATI

 

2

 

7 STRATEGIE DI MANUTENZIONE E TIPOLOGIE DI INTERVENTO

 

3

 

8 TERMINI E DEFINIZIONI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE

 

3

 

9 TERMINI RELATIVI AI TEMPI DI MANUTENZIONE

 

4

 

10 LOGISTICA E STRUMENTI DELLA MANUTENZIONE

 

4

 

11 INDICATORI TECNICI ED ECONOMICI

 

5

 

12 TERMINI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE

 

5

 

13 TERMINI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI MATERIALI TECNICI

 

6

 

APPENDICE A BIBLIOGRAFIA

 

8(informativa)

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.

Page 4: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 4/14

 

 © UNI Pagina IVUNI 10147:2003

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.

Page 5: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 5/14

Page 6: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 6/14

 

 © UNI Pagina 2UNI 10147:2003

 

3.2 controllo della manutenzione

 

: Tutte le tecniche operative e le attività che vengono messein atto per verificare il soddisfacimento di determinati requisiti di manutenzione relativi adun’entità.

 

3.3 punti critici

 

: Elementi di un’entità a cui è associato un massimo di rischio.

 

4 PROPRIETÀ DEL BENE (ENTITÀ)

4.1 assicurazione della manutenzione

 

: Tutte le azioni programmate e sistematiche, neces-sarie per dare fiducia che una organizzazione soddisfi determinati requisiti di manuten-zione del bene.

 

Nota

 

L’assicurazione della manutenzione mira a garantire le prestazioni di manutenzione. Ciò comprende unacostante valutazione della adeguatezza ed efficacia di funzioni e di attività allo scopo di introdurre al momentogiusto misure correttive e retroazioni quando si presenta la necessità. Una assicurazione specifica dellamanutenzione comporta l’adozione di azioni pianificate.

4.2 durabilità

 

: Attitudine di un bene o di un suo componente a mantenere, entro un arco ditempo definito, i propri livelli prestazionali al di sopra di una soglia critica oltre la quale simanifesta una determinata patologia o un processo irreversibile di obsolescenza.

 

4.3 efficienza

 

: Soddisfacimento dei vincoli riportati nella specifica tecnica dell’entità al minimocosto. (Definizione diversa dalla ISO 9000).

 

4.4 fruibilità

 

: Insieme delle condizioni relative all'attitudine di un bene ad essere adeguata-mente usato da parte degli utenti nello svolgimento delle attività. (Tratta dalla UNI 8290).

 

4.5 funzionalità

 

: Insieme delle condizioni relative all'attitudine di un bene a svolgere lefunzioni richieste e ad essere adeguatamente utilizzato da parte degli utenti nello svolgi-mento delle attività.

 

4.6 ispezionabilità

 

: Attitudine a consentire/facilitare l'accesso a fini ispettivi e/o manutentivi adun bene.

 

4.7 vita residua

 

: Corrisponde alla vita utile meno la vita passata. Il dato può essere acquisitomediante verifica ispettiva (audit) tecnica in cui sistematicamente si individuano qualitati-vamente o quantitativamente alcuni parametri, con riferimento a specifiche.

 

5 GUASTI ED EVENTI

5.1 comportamento al guasto

 

: Insieme dei possibili effetti di un guasto su un bene (malfun-zionamenti), associati alle relative cause e ai sintomi e/o segnali premonitori chedovrebbero far risalire a dette cause. (Tratta dalla UNI 10584).

 

5.2 evento

 

: Intervento o attività, che è definito, oppure che è definibile con valutazioni stati-stiche, tecnicamente ed economicamente; oppure insieme di più attività ed interventipianificabili su uno o più oggetti di manutenzione. (Tratta dalla UNI 10992).

 

6 AVARIE E STATI

6.1 arresto programmato

 

: Stato di indisponibilità programmato in anticipo per la manuten-zione o per altri scopi.

 

Nota

 

L’arresto può inoltre essere chiamato "incapacità programmata".

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.

Page 7: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 7/14

 

 © UNI Pagina 3UNI 10147:2003

 

6.2 condizioni limite

 

: Condizioni di funzionamento estreme che si ritengono possibili perciascun uso particolare di una entità.

 

6.3 condizioni stabilite

 

: Condizioni di funzionamento prefissate relative all’uso specifico diun’entità.

 

7 STRATEGIE DI MANUTENZIONE E TIPOLOGIE DI INTERVENTO

7.1 lavori di piccola miglioria e/o modifica

 

: Lavori di manutenzione migliorativa e interventi dimodifica sul bene, in cui il limite di spesa per singolo lavoro è definito dai vertici aziendalie per i quali il totale della disponibilità di spesa è definito nel budget dei costi fissi. I singolilavori sono evidenziati in apposite commesse e, a fine esercizio, sono capitalizzati nelrispetto delle norme fiscali. In alternativa i lavori vengono spesati ad esercizio ed i costiconfluiscono sui centri di costo delle unità interessate. (Tratta dalla UNI 10992).

 

7.2 manutenzione a esercizio

 

: Manutenzione il cui costo è interamente ammortizzatonell'esercizio di riferimento.

 

7.3 manutenzione di opportunità (opportunistica)

 

: Manutenzione eseguita in forma sequen-ziale o parallela su più componenti in corrispondenza di un'opportunità di intervento al finedi realizzare sinergie e sincronie nell'impiego di risorse economiche, tecniche ed organiz-zative. (Tratta dalla UNI 10604).

 

7.4 manutenzione migliorativa

 

: Insieme delle azioni di miglioramento o piccola modifica chenon incrementano il valore patrimoniale del bene.

 

7.5 manutenzione per terzi committenti

 

: Tipologia d’interventi che comprende attività dimanutenzione eseguite "per conto terzi", i cui costi sono contabilizzati su commessa o sucentro di costo e comprendono i lavori richiesti da:

- Uffici Tecnici per progetti di miglioramento o installazione di nuovi impianti;

- Uffici approvvigionamento/appalti (per costruzioni di ricambi, ecc.);

- Unità di servizio interne all’azienda (centri ricerche, autoparchi, ecc.);

- Magazzini dell’azienda (per ripristini, costruzione di ricambi, ecc.);

- Terzi committenti in genere.

(Tratta dalla UNI 10992).

 

7.6 manutenzione produttiva

 

: Insieme di azioni volte alla prevenzione, al miglioramentocontinuo e al trasferimento di funzioni elementari di manutenzione al conduttoredell’entità, avvalendosi del rilevamento di dati e della diagnostica sull’entità damanutenere.

 

8 TERMINI E DEFINIZIONI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE

8.1 carico di lavoro

 

: È la quantità di lavoro definita a preventivo, espressa in una determinataunità di tempo (ora, giorno, settimana, mese).

 

8.2 ciclo di lavoro

 

: Successione logica e temporale delle attività volte ad attuare la manuten-zione.

 

8.3 diagnostica

 

: Insieme delle attività finalizzate alla conoscenza dello stato e delle condizionidi funzionamento di un bene e delle sue parti. (Tratta dalla UNI 10604).

 

8.4 esigenza

 

: Ciò che si richiede di necessità per il normale svolgimento di un’attività. (Trattadalla UNI 7867-1).

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.

Page 8: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 8/14

 

 © UNI Pagina 4UNI 10147:2003

 

8.5 intervento tampone

 

: Intervento provvisorio che può comportare la variazione temporaneadelle condizioni stabilite.

 

8.6 monitoraggio

 

: Misurazione continua o periodica di dati per indicare la condizione di unbene e determinarne le necessità di manutenzione.

 

8.7 sostituzione

 

: Intervento manutentivo operato su di un bene o sua parte che ne implica la

rimozione e la sostituzione con un bene, o sua parte, nuovo o rigenerato.

 

8.8 rinnovamento, riorganizzazione, revamping (di una macchina)

 

: Riparazione, rimessa inefficienza, ripristino, revisione (per esempio di un’automobile) di una macchina logora enon più affidabile, allo scopo di rinnovarla/ripristinarla con l’apposto di miglioramentiderivanti dallo sviluppo di nuove tecnologie.

 

8.9 rinnovamento, riorganizzazione, revamping (di un impianto di processo)

 

: Rinnovamento,basato sull’ingegnosità, che ha per obiettivo la modifica di una unità operativa,avvalendosi del vantaggio che le deriva dalle sue caratteristiche originarie, per far frontead un nuovo processo, prodotto, o ad esigenze operative, con il minimo investimentopossibile.

 

Nota

 

Il "revamping" è più propriamente un’arte piuttosto che una scienza.

 

9 TERMINI RELATIVI AI TEMPI DI MANUTENZIONE

9.1 esercizio

 

: Periodo di tempo tra un bilancio economico ed il successivo. Periodo cui siriferisce il rendiconto economico. Normalmente un anno.

 

9.2 tempo di preparazione

 

: Tempo che intercorre dall’insorgenza dell’esigenza del lavoroall’inizio dell’esecuzione dello stesso.

 

9.3 tempo di rimessa in servizio

 

: Tempo che intercorre tra il completamento delle operazioni

di manutenzione attiva e il momento in cui il bene riprende a funzionare nel rispetto dellecondizioni stabilite (collaudo appropriato, riavviamento) fino al raggiungimento dellecondizioni stabilite.

 

Nota

 

È sensibile nei casi in cui le condizioni che determinano la separazione tra stato di guasto e stato di funzio-namento non coincidano con le condizioni stabilite.

 

9.4 tempo logistico di attesa

 

: Parte del tempo di manutenzione non attivo durante il qualel'azione tecnica di manutenzione non è svolta, ma rinviata in attesa dei materiali, ricambi,apparecchiature per prove, attrezzature speciali, preparazione lavori, ecc.

 

9.5 tempo potenziale di disponibilità

 

: Parte del tempo non richiesto durante il quale l’entità èin uno stato di riposo (vedere 191.06.04 della UNI 9910 per la definizione di "stato di

riposto").

 

9.6 tempo totale

 

: Periodo di riferimento scelto per la scala dei tempi.

 

10 LOGISTICA E STRUMENTI DELLA MANUTENZIONE

10.1 collaudo

 

: Operazione o serie di operazioni atte ad accertare se un determinato bene èaccettabile in relazione alle prescrizioni. (Tratto dalla UNI 7867-3).

 

10.2 feedback

 

: Processo di analisi dei risultati conseguiti da un’azione intrapresa che puòessere adottato - attraverso un opportuno trasferimento delle relative informazioni (infor-mazioni di ritorno) - per influenzare processi decisionali ed operativi posti a monte o a valledella stessa azione.

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.

Page 9: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 9/14

 

 © UNI Pagina 5UNI 10147:2003

 

10.3 gantt

 

: Strumento di programmazione e controllo con il quale si cerca di ottimizzarel’effettivo carico di lavoro di una attività.

 

10.4 pert (Program Evaluation and Review Technique)

 

: Tecnica per l’impostazione, l’analisi el’aggiornamento periodico di programmi.

 

10.5 programma di manutenzione

 

: Documento programmatico, redatto in base alle strategie di

manutenzione adottate, nel quale sono indicati gli specifici periodi temporali durante i qualiun determinato lavoro di manutenzione deve essere eseguito.

 

10.6 programmazione temporale

 

: Assegnazione di compiti e delle attività a risorse, nel tempo.

 

10.7 schedulazione

 

: Allocazione nel tempo, all’interno di un piano esecutivo di lavori, di attivitào di una serie di attività manutentive. (Tratta dalla UNI 10992).

 

10.8 sistema informativo di manutenzione (SIM)

 

: Complesso di norme, procedure e strumentiatti a raccogliere ed elaborare le informazioni necessarie per la gestione delle attività dimanutenzione e per il monitoraggio dell’attività degli impianti. (Tratta dalla UNI 10584).

 

11 INDICATORI TECNICI ED ECONOMICI

11.1 ammortamento

 

: Ripartizione del costo di un'immobilizzazione, su vari esercizi, tenutoconto della durata del suo utilizzo e delle norme fiscali.

 

11.2 fabbisogno manutentivo

 

: Valutazione delle esigenze di manutenzione nell'ambito di unapolitica aziendale.

 

11.3 immobilizzi tecnici lordi

 

: Valore (rivalutato secondo le disposizioni in vigore) di tutti icespiti di qualsivoglia natura, purché oggetto di manutenzione.

 

Nota

 

In alcune situazioni può essere più appropriato indicare il valore di rimpiazzo, anziché il valore dei cespiti.

 

11.4 tempo medio tra due interventi di manutenzione (Mean Time Between Maintenance -MTBM)

 

: Media statistica dei tempi di disponibilità nelle condizioni stabilite tra duesuccessivi interventi di manutenzione (preventiva o a guasto).

 

11.5 valore di rimpiazzo

 

: Costo necessario per sostituire gli impianti attuali con impianti anuovo aventi caratteristiche tecnologiche e potenzialità analoghe agli impianti attuali.

 

11.6 valutazione dello stato di un bene

 

: Confronto tra i valori di capacità, affidabilità, manute-nibilità, costi relativi dei beni e i valori delle stesse grandezze relative a beni simili o ai datistorici dello stesso bene. (Tratta dalla UNI 10652).

 

12 TERMINI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE

12.1 diario di macchina

 

: Descrizione riferentesi alle caratteristiche e delle modalità di funzio-namento, riportate nella scheda macchina, degli eventi e delle azioni di manutenzioneriguardanti un bene oggetto di manutenzione.

 

12.2 esternalizzazione

 

: Modello di gestione tecnica attraverso la cui adozione un’aziendatende a delegare ad una struttura esterna l'onere di organizzare, gestire e condurre iservizi di manutenzione.

 

12.3 internalizzazione

 

: Modello di gestione tecnica attraverso la cui adozione un’azienda tende

ad assumere l'onere di organizzare, gestire e condurre direttamente con propria strutturainterna i servizi di manutenzione.

 

12.4 mestiere

 

: Esperienza acquisita dal manutentore, componente della sua professionalità.

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.

Page 10: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 10/14

 

 © UNI Pagina 6UNI 10147:2003

 

12.5 ordine di lavoro (OdL)

 

: Istruzione

 

*)

 

che attiva l’intervento di manutenzione a seguito di unarichiesta di lavoro.

12.6 rapporto di guasto

 

: Descrizione delle cause, degli effetti, delle modalità di guasto e deiprovvedimenti adottati.

 

12.7 rapporto di lavoro

 

: Descrizione dell’intervento svolto e delle condizioni in cui si è trovata

l’entità oggetto di manutenzione.

 

12.8 richiesta di lavoro (RdL)

 

: Istruzione

 

*)

 

con la quale si richiede l’intervento di manutenzioneche deve essere fatto.

 

12.9 risorse (della manutenzione)

 

: Manodopera, materiali, mezzi manutentivi, servizi, capitali,ecc., per attuare il piano di manutenzione.

 

12.10 scheda macchina

 

: Descrizione dell’entità oggetto di manutenzione che include tutte leinformazioni riguardanti le caratteristiche tecniche, funzionali, di fornitura, la data diacquisto e altre ritenute rilevanti.

 

12.11 sistema informativo di gestione

 

: Complesso di norme, procedure e strumenti atti a racco-gliere ed elaborare le informazioni necessarie per la gestione (amministrativa, patrimo-niale, tecnica, ecc.) delle aziende.

 

12.12 sistema di manutenzione

 

: Struttura organizzativa, responsabilità e risorse, processi eprocedure, necessarie per attuare la strategia di manutenzione.

 

13 TERMINI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI MATERIALI TECNICI

13.1 distinta base dei ricambi

 

: Documento che individua in dettaglio gli elementi checompongono l'oggetto di manutenzione, nella struttura degli archivi tecnici. (Tratta dalla

UNI 10584).

 

13.2 fabbisogno specifico (di materiali)

 

: Quantità di un singolo ricambio e materiale del qualeè possibile individuare il momento dell’utilizzo e che può essere approvvigionata per unospecifico impiego.

 

13.3 fattore di servizio (per la gestione materiali)

 

: Rapporto tra il numero totale delle richiestemeno il numero delle richieste insoddisfatte per rottura di giacenza e il numero totale dellerichieste.

13.4 gestione materiali/magazzino: Insieme delle azioni, dei compiti e delle relazioni volte amassimizzare il fattore di servizio e a minimizzare i costi di immobilizzo.

13.5 giacenza inventario: Quantità di ricambi e materiali effettivamente esistenti a magazzinoin un dato istante di tempo.

13.6 indice di rotazione: Rapporto tra il consumo e la relativa giacenza media misurabile perogni singolo ricambio, per classi di ricambio e per la globalità del magazzino. Si esprimea valore.

Nota È talvolta usato il reciproco di questo valore, indicato come "tempo di rotazione".

13.7 lotto economico di acquisto: Quantità approvvigionata per ogni ricambio e materiale, cheminimizza i costi di acquisto e di giacenza.

13.8 materiali ausiliari: Prodotti accessori per l’espletamento di attività manutentive, peresempio solventi, stracci, materiali di saldatura, ecc.

*) Può essere un documento cartaceo, una richiesta fatta attraverso supporti elettronici oppure richiesta verbale.

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.

Page 11: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 11/14

 © UNI Pagina 7UNI 10147:2003

Nota 1 Questi materiali sono anche conosciuti come "materiali di consumo".

Nota 2 Nella UNI 10992 questi materiali si configurano come "costi esterni" (delle "facilities").

13.9 materiali grezzi/semilavorati: Prodotti che prima di essere impiegati richiedono ulteriorilavorazioni.

13.10 punto di riordino; livello di riordino: Quantità prefissata di ogni singolo ricambio e

materiale da conservare a magazzino, al raggiungimento della quale viene emesso ordinedi approvvigionamento.

Nota Essa tiene conto dei ritardi cumulati, per esempio ritardi amministrativi, logistici e tecnici.

13.11 ricambio: Parte elementare nuova o ripristinata, che può sostituire una corrispondenteusurata o guasta e che permette di riportare l’entità nelle condizioni stabilite.

13.12 ricambio generico: Ricambio normalizzato utilizzabile su entità non identiche.

13.13 ricambio specifico: Ricambio utilizzabile solo ed unicamente su una data entità.

13.14 rottura di giacenza (stock): Indisponibilità di un ricambio e materiale nel momento in cui

è necessario impiegarlo.

13.15 scorta: Quantità e tipo di ricambi e materiali disponibili.

13.16 scorta di transizione: Scorta acquistata per uso straordinario, destinata per specifici inter-venti e che rimane a magazzino temporaneamente in attesa di impiego.

Nota È talvolta indicata come "materiali di impiego diretto".

13.17 scorta massima: Quantità pari al livello di guardia più il lotto economico.

13.18 tempo di approvvigionamento: Tempo necessario per l’emissione di documenti diacquisto, per la consegna dei ricambi da parte del fornitore ed accettazione degli stessi.

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.

Page 12: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 12/14

 © UNI Pagina 8UNI 10147:2003

APPENDICE A BIBLIOGRAFIA(informativa)

Oltre alla UNI 9910 e alla UNI EN 13306, le seguenti norme sono state considerate perpreparare la terminologia della presente norma.

UNI 10144 Classificazione dei servizi di manutenzione

UNI 10146 Criteri per la formulazione di un contratto per la fornitura di servizifinalizzati alla manutenzione

UNI 10148 Manutenzione - Gestione di un contratto di manutenzione

UNI 10366 Manutenzione - Criteri di progettazione della manutenzione

UNI 10388 Manutenzione - Indici di manutenzione

UNI 10449 Manutenzione - Criteri per la formulazione e gestione delpermesso di lavoro

UNI 10584 Manutenzione - Sistema informativo di manutenzione

UNI 10652 Manutenzione - Valutazione e valorizzazione dello stato dei beni

UNI 10685 Manutenzione - Criteri per la formulazione di un contratto basatosui risultati ("global service")

UNI 10749-1 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per lamanutenzione - Aspetti generali e problematiche organizzative

UNI 10749-2 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per lamanutenzione - Criteri di classificazione, codifica e unificazione

UNI 10749-3 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per lamanutenzione - Criteri di selezione dei materiali da gestire

UNI 10749-4 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per lamanutenzione - Criteri di gestione operativa

UNI 10749-5 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per lamanutenzione - Criteri di acquisizione, controllo e collaudo

UNI 10749-6 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la

manutenzione - Criteri amministrativiUNI 10992 Previsione tecnica ed economica delle attività di manutenzione

(budget di manutenzione) di aziende produttrici di beni e servizi -Criteri per la definizione, approvazione, gestione e controllo

UNI 8290-1 Edilizia residenziale - Sistema tecnologico - Classificazione eterminologia

UNI 8290-2 Edilizia residenziale - Sistema tecnologico - Analisi dei requisiti

UNI 7867-1 Edilizia - Terminologia per requisiti e prestazioni - Nozioni direquisito e di prestazione

UNI 7867-3 Edilizia - Terminologia per requisiti e prestazioni - Verifiche diconformità relative ad elementi

UNI 9910 Terminologia sulla fidatezza e sulla qualità del servizioUNI EN 13306 Manutenzione - Terminologia

UNI EN ISO 9000 Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e terminologia

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.

Page 13: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 13/14

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.

Page 14: UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

8/11/2019 UNI 10147_2003 Manutenzione - Termini Aggiuntivi Alla UNI en 13306 e Definizioni

http://slidepdf.com/reader/full/uni-101472003-manutenzione-termini-aggiuntivi-alla-uni-en-13306-e-definizioni 14/14

La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,dell’Industria e dei Ministeri.Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.

UNIEnte Nazionale Italianodi UnificazioneVia Battistotti Sassi, 11B20133 Milano, Italia

UNIVERSITA' CENTRO ATENEO DOCUM. POLO MONTE DAGO - Documento contenuto nel prodottoRaccolta Completa UNI 2008. E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione.E' autorizzata la stampa per uso interno.