Una trama di fili colorati

2
L’Assessore alla Cultura GUIDO PEDRONI Il Sindaco ADRIANO ALESSANDRINI La Presidente di D come Donna ENZA ORLANDO L’Assessore alle Pari Opportunità MARIA ASSUNTA RONCHI UNA TRAMA DI FILI COLORATI COME DONNA ONLUS in collaborazione con conversazioni, spunti e incontri intorno al femminile, ieri e oggi Sabato 15 settembre, ore 16.30 Venerdì 5 ottobre, ore 18.30 Venerdì 30 novembre, ore 18.30 Auditorium “Luigi Favalli” - Centro Civico Cascina Ovi via Olgia 9 - Segrate (MI) - ingresso libero Info D COME DONNA Onlus Centro Civico Cascina Nuova via degli Alpini 34, Segrate (MI) tel. e fax 02 2133039 [email protected] www.comune.segrate.mi.it Progetto grafico Roberto Spoldi D come Donna. Un’Associazione composta da volontari e da diverse figure professionali. Nasce a Segrate nel 1989, con lo scopo di portare aiuto a donne in difficoltà. L’aiuto si concretizza attraverso un Telefono Ascolto e la promozione di attività socio-culturali. Il martedì pomeriggio continuano gli incontri “espressioni recitative sul teatro”, sotto la regia di Noemi Bigarella. Telefono Ascolto: 02 2133039 mercoledì e venerdì 10.00 - 12.00 giovedì 16.00 - 18.00 Tutelando il ruolo della donna nella società d’oggi, D come Donna, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e quello alle Pari Opportunità del Comune di Segrate, presenta il ciclo di incontri Una trama di fili colorati. Conversazioni, spunti, e incontri intorno al femminile, ieri e oggi. Un percorso per aggregare, coinvolgere, far uscire dal proprio privato, e sollecitare spunti di riflessione sul ruolo della donna, sui suoi diritti oggi come ieri; per far crescere nella donna la stima e la consapevolezza del proprio valore; per allargare uno spazio di dialogo di donne per le donne, e allacciare le tante visioni e sfaccettature del mondo femminile... proprio come una trama di fili colorati. D come Donna, forte della sua più che ventennale esperienza, è convinta che la socializzazione tra donne attraverso incontri con esperti sociali di diritti del mondo femminile, esperti culturali e di altri aspetti della società, sia di aiuto nel prevenire il disagio e possa contribuire a migliorare la qualità della vita. conversazioni, spunti e incontri intorno al femminile, ieri e oggi UNA TRAMA DI FILI COLORATI IL CONSIGLIO DIRETTIVO DI D COME DONNA Enrica Cazzola, Flavia Falcone, Jole Maggi, Enza Orlando, Dina Palmieri, Daniela Tempestini, Tiziana Vimercati COME DONNA ONLUS UNA TRAMA DI FILI COLORATI COME DONNA ONLUS

description

conversazioni, spunti e incontri intorno al femminile, ieri e oggi A cura di D come Donna Onlus

Transcript of Una trama di fili colorati

Page 1: Una trama di fili colorati

L’Assessore alla CulturaGUIDO PEDRONI

Il SindacoADRIANO ALESSANDRINI

La Presidente di D come DonnaENZA ORLANDO

L’Assessore alle Pari OpportunitàMARIA ASSUNTA RONCHI

UNATRAMADIFILICOLORATI

COMEDONNAONLUS

in collaborazione con

c o n v e r s a z i o n i , s p u n t i e i n c o n t r ii n t o r n o a l f e m m i n i l e , i e r i e o g g i

Sabato 15 settembre, ore 16.30Venerdì 5 ottobre, ore 18.30Venerdì 30 novembre, ore 18.30

Auditorium “Luigi Favalli” - Centro Civico Cascina Ovivia Olgia 9 - Segrate (MI) - ingresso libero

InfoD COME DONNA OnlusCentro Civico Cascina Nuovavia degli Alpini 34, Segrate (MI)tel. e fax 02 [email protected]

Pro

get

to g

ra�c

o R

ob

erto

Sp

old

i

D come Donna. Un’Associazione composta davolontari e da diverse �gure professionali.Nasce a Segrate nel 1989, con lo scopo di portareaiuto a donne in dif�coltà.L’aiuto si concretizza attraverso unTelefono Ascolto e la promozione di attivitàsocio-culturali.

Il martedì pomeriggio continuano gli incontri“espressioni recitative sul teatro”, sotto la regiadi Noemi Bigarella.

Telefono Ascolto: 02 2133039mercoledì e venerdì 10.00 - 12.00giovedì 16.00 - 18.00

Tutelando il ruolo della donna nella societàd’oggi, D come Donna, in collaborazione conl’Assessorato alla Cultura e quello alle PariOpportunità del Comune di Segrate, presenta ilciclo di incontri Una trama di �li colorati.Conversazioni, spunti, e incontri intorno alfemminile, ieri e oggi. Un percorso per aggregare,coinvolgere, far uscire dal proprio privato, esollecitare spunti di ri�essione sul ruolo delladonna, sui suoi diritti oggi come ieri; per farcrescere nella donna la stima e la consapevolezzadel proprio valore; per allargare uno spazio didialogo di donne per le donne, e allacciare letante visioni e sfaccettature del mondofemminile... proprio come una trama di �li colorati.D come Donna, forte della sua più che ventennaleesperienza, è convinta che la socializzazione tradonne attraverso incontri con esperti sociali didiritti del mondo femminile, esperti culturali e dialtri aspetti della società, sia di aiuto nel prevenireil disagio e possa contribuire a migliorarela qualità della vita.

c o n v e r s a z i o n i , s p u n t i e i n c o n t r ii n t o r n o a l f e m m i n i l e , i e r i e o g g i

UNATRAMADIFILICOLORATI

IL CONSIGLIO DIRETTIVODI D COME DONNA

Enrica Cazzola, Flavia Falcone, Jole Maggi,Enza Orlando, Dina Palmieri,

Daniela Tempestini, Tiziana Vimercati

COMEDONNAONLUS

UNATRAMADIFILICOLORATI

COMEDONNAONLUS

Page 2: Una trama di fili colorati

L’Assessore alla CulturaGUIDO PEDRONI

Il SindacoADRIANO ALESSANDRINI

La Presidente di D come DonnaENZA ORLANDO

L’Assessore alle Pari OpportunitàMARIA ASSUNTA RONCHI

Venerdì 5 ottobre, ore 18.30

Auditorium “Luigi Favalli” - Centro Civico Cascina Ovivia Olgia 9 - Segrate (MI) - ingresso libero

TANTI FILI COLORATISSIMI.IL LUNGO PERCORSO DELLE DONNE ITALIANETRA VECCHI E NUOVI DIRITTI

COMEDONNAONLUS

COMEDONNAONLUS

Sabato 15 settembre, ore 16.30

D come Donna è orgogliosa di avviare questo ciclo diincontri presentando l’avvocato Ileana Alesso e il suo libroIl quinto Stato. Storie di donne, leggi e conquiste.Dalla tutela alla democrazia paritaria(Franco Angeli Editore)Parte da lontano e arriva ai giorni nostri, Ileana Alesso, per descrivere il “Quinto Stato” ovvero le donne italiane impegnatein un percorso faticoso e appassionante alla conquista dispazi e diritti. E lo fa seguendo il �lo conduttore di unalegislazione che ha scandito cambiamenti (non sempre deltutto positivi) nell’universo femminile.

LettureNoemi Bigarella, Attrice e Regista

SalutiAdriano Alessandrini, Sindaco Città di SegrateEnza Orlando, Presidente D come Donna OnlusGuido Pedroni, Assessore alla Cultura Città di SegrateMaria Assunta Ronchi, Assessore alle Pari Opportunità Città di SegrateIleana Rossini, Avvocato, Legale D come Donna

Ileana Alesso è nata, vive e lavora a Milano, fa l’avvocato ed è consulente diaziende e pubbliche amministrazioni. È Presidente di una società partecipatadal Comune di Milano, Consigliere di amministrazione di una fondazione privata,docente in diritto delle pari opportunità e in master universitari. È componentedel Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Consigliera diFiducia dell’Università di Milano-Bicocca. Impegnata nei processi che hanno portatoall’annullamento delle linee guida regionali lombarde di modi�ca della Legge 194/78, sulla interruzione di gravidanza, e alla incostituzionalità della Legge40/2004 sulla fecondazione assistita. Impegnata nella difesa dei diritti dellecoppie omosessuali alla Corte Costituzionale e per la affermazione dellademocrazia paritaria al Tar e al Consiglio di Stato.

IL FILO ROSSO DELL’AMOR DI PATRIA.JAN DEMBOWSKIE MATILDE VISCONTINI

Auditorium “Luigi Favalli” - Centro Civico Cascina Ovivia Olgia 9 - Segrate (MI) - ingresso libero

Il ciclo prosegue con la presentazione del libro di Saverio AlminiL’amor di Patria. La vera storia del generale GiovanniBattista Dembowski (Bonanno Editore)Nel rispetto rigoroso di fonti d'archivio inedite e condeterminazione sgombra da pregiudizi, questo libro ricostruiscele vicende di una famiglia che è avvinta alla storia delRisorgimento nazionale. Il generale napoleonico GiovanniBattista Dembowski (1770 ca. - 1822), originario dellaPolonia, è unito in infelice matrimonio con Matilde Viscontini,giovane milanese ammirata da Foscolo, e poi amata vanamenteda Stendhal. Lungi dall'essere uno straniero gretto,insensibile e violento come l'ha dipinto la letteraturadell'800 e del '900, Dembowski è un personaggio doloroso,il cui destino si consuma negli anni tra i più avvincenti perla storia d'Europa. Nella parabola della sua esistenza sivedono decadere il sentimento dell'amore per la patriae il suo senso profondo.

Saverio Almini, laureato in Lettere all'Università Cattolica di Milano,coordina dal 2005 la sezione "Archivi storici" del portale regionaledei beni culturali della Lombardia. Già docente a contratto pressol'Università di Pavia, dove ha insegnato Progettazione, organizzazionee gestione di beni e servizi culturali, lavora come professionista inprogetti che riguardano l'edizione di fonti documentarie e lapubblicazione telematica di repertori catalogra�ci.

Venerdì 30 novembre, ore 18.30QUEI FILIBEIGE, ROSSI E VERDI DELL’ADOLESCENZA...

Auditorium “Luigi Favalli” - Centro Civico Cascina Ovivia Olgia 9 - Segrate (MI) - ingresso libero

A partire dalla presentazione del libro di Roberta FasanottiBeige - rosso - verde (Il Ciliegio Edizioni) che narra lastoria della crescita di una ragazza in relazione a se stessae alla sua famiglia, l’incontro intende fornire un utilecontributo al delicato e complesso tema dell’adolescenzanei confronti dei genitori e, allargando lo sguardo,del mondo in generale.

Interviene con l’autore Saverio AlminiMarina Messina, Direttore Scienti�co delle Civiche Raccolte Storichedel Comune di Milano, approfondirà la �gura di Matilde, nota alla culturaletteraria per i suoi legami con Foscolo e con Stendhal, che per lei composeil trattato "De l'amour" e iniziò a scrivere un romanzo, poi rimasto allostato di frammento. Matilde Viscontini è stata soprattutto una ferventepatriota, coinvolta nei primi movimenti del Risorgimento italiano.

Intervengono con l’autrice Ileana AlessoGiovanna Fantini, Avvocato, Vice Presidente Comitato Pari OpportunitàOrdine Avvocati di Milano, fondatrice e consulente D come DonnaPervinca Paccini, Scrittrice, ex Dirgente scolastico

ModeraPalma Agati, Giornalista e Conduttrice radiofonica

IntroduceRoberto Spoldi, Bibliotecario

LettureNoemi Bigarella, Attrice e Regista

Intervista l’autrice Roberta FasanottiRoberto Spoldi, Bibliotecario

LettureNoemi Bigarella, Attrice e Regista

Roberta Fasanotti vive a Milano con le sue �glie e un cane, insegnantedi lettere, ama scrivere storie di ragazzi, occasione speciale per ri�etteresul loro mondo in piena trasformazione.Tra i suoi titoli A tredici anni. Diario di un anno di scuola, Faccia dicavol�ore, Il fascismo dalla mia �nestra.

UNATRAMADIFILICOLORATI